15.06.2013 Views

Problemi & Soluzioni (F.A.Q.) - Auriga

Problemi & Soluzioni (F.A.Q.) - Auriga

Problemi & Soluzioni (F.A.Q.) - Auriga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

qualche ora (per esempio di notte) ed esso riceverà automaticamente gli eventuali aggiornamenti<br />

disponibili.<br />

E’ possibile inoltre lanciare manualmente la procedura andando nel Menù dell’apparecchio e selezionando<br />

le voci INSTALLAZIONE –> STATO DECODER -> AGGIORNAMENTO DECODER e seguendo poi le<br />

istruzioni a schermo<br />

Q. A chi posso rivolgermi per un supporto tecnico?<br />

Innanzitutto al proprio rivenditore. Informazioni tecniche più approfondite possono essere richieste<br />

scrivendo al supporto <strong>Auriga</strong>: tecnico.satellite@auriga.it o auriga@auriga.it.<br />

Q. Come mai l’orario visualizzato sullo schermo è diverso dall’orario effettivo?<br />

L’orario normalmente utilizzato dai ricevitori digitali è quello ricevuto all’interno dei dati trasmessi dalle<br />

emittenti televisive, in accordo con le specifiche DVB. Di norma si dovrebbe semplicemente effettuare la<br />

regolazione dell’orario ricevuto in base alla differenza con l’ora di Greenwich. Nel sottomenù<br />

“installazione”, selezionare “Ora Locale” ed utilizzare i tasti freccia per cambiare il “Time Zone” settandolo<br />

sulla propria zona (per l’Italia “Roma”). Per confermare premere OK.<br />

Q. Come posso settare il mio decoder per portarlo alle condizioni di fabbrica?<br />

Nel menù “Installazione” selezionare la voce “Impostazioni Predefinite”. Selezionando “SI” verrà<br />

effettuato un Reset dell’apparecchio ed il ricevitore verrà automaticamente riavviato come si trattasse<br />

della prima accensione (sullo schermo apparirà la richiesta dei scelta della lingua)<br />

Q. Quali sono i parametri da inserire nella configurazione del modem interno?<br />

Innanzitutto bisogna tener presente che nelle applicazioni interattive attualmente trasmesse non c’è<br />

bisogno di inserire alcun parametro (il decoder compone automaticamente i numeri per rispondere a<br />

sondaggi, votazioni etc.).<br />

Nel caso in cui alcune emittenti offrissero servizi di navigazione tipo internet, in questo caso in accordo<br />

con i dati di connessione indicati dallo stesso fornitore di servizi, procedere come segue:<br />

1. Selezionare di seguito le voci Menù > Installazione > Impostazioni > Connessione Internet;<br />

2. Digitare il numero di telefono dell’Internet Provider<br />

3. Inserire il prefisso nel caso in cui si utilizzi un centralino per le chiamate in uscita (ad es. 0)<br />

Per configurare la connessione internet, è necessario inserire anche la propria user ID e password<br />

(entrambi i dati vengono forniti dal proprio internet provider) MAGGIORI DETTAGLI A PAGINA 9 e 10<br />

(dal sito della Fondazione Ugo Bordoni)<br />

Q. Devo cambiare la mia antenna terrestre?<br />

No, nella maggioranza dei casi, non devi cambiare la tua antenna terrestre. Gli impianti di radioricezione<br />

per la televisione digitale terrestre sono identici a quelli usati per la ricezione analogica. Le attuali<br />

antenne (nelle bande III, IV e V) e la rete di distribuzione dalle antenne all’interno degli edifici con gli<br />

opportuni dispositivi intermedi (derivatori, partitori, amplificatori, miscelatori/demiscelatori, attenuatori,<br />

filtri, ecc.) sono adatte anche alla ricezione digitale. In qualche caso, tuttavia, potrebbe essere richiesto il<br />

montaggio di un’antenna supplementare, ad esempio quando non si dispone già di un’antenna nella<br />

banda su cui è irradiato il segnale digitale.<br />

Q. Devo cambiare il puntamento della mia antenna?<br />

No, in generale è stato previsto che le nuove reti digitali si avvalgano degli stessi siti di trasmissione della<br />

TV analogica. Quindi, non è necessario cambiare il puntamento della propria antenna terrestre. Tuttavia,<br />

in alcune zone del territorio, i segnali digitali potrebbero provenire da siti diversi da quelli che irradiano i<br />

segnali analogici. In tal caso, potrebbe essere richiesto il montaggio di un’antenna supplementare da<br />

puntare verso i siti che trasmettono in digitale.<br />

I ricevitori digitali DIPRO sono distribuiti in esclusiva in Italia da:<br />

AURIGA S.r.l. Via M.F.Quintiliano, 30 20138 MILANO - Tel (++39) 02 5097.780 - Fax (++39) 02 5097.324<br />

E-Mail: auriga@auriga.it – Internet: www.auriga.it<br />

AURIGA is an ISO 9001 Company

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!