15.06.2013 Views

Dal deserto del Thar ai monti Aravalli - Shanti Travel

Dal deserto del Thar ai monti Aravalli - Shanti Travel

Dal deserto del Thar ai monti Aravalli - Shanti Travel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I PUNTI FORTI:<br />

PROGRAMMA DETTAGLIATO<br />

Rajasthan<br />

<strong>Dal</strong> Deserto <strong>del</strong> <strong>Thar</strong> <strong>ai</strong> Monti <strong>Aravalli</strong><br />

15 giorni<br />

> La scoperta di una <strong>del</strong>le province più belle <strong>del</strong>l’India<br />

> Un patrimonio culturale e naturale da togliere il fiato<br />

> Il fascino di luoghi da favola


Il Rajastan, vera introduzione all’India, vi offrirá un mondo degno <strong>del</strong>le mille e una notte.<br />

Con i suoi palazzi sontuosi e le sue antichissime fortezze, le sue decorazioni raffinate ed i suoi<br />

fieri signori Rajputs, il Rajastan vi farà respirare un clima legendario.<br />

Un mos<strong>ai</strong>co di paesaggi differenti vi aspetta, dalla dolcezza dei <strong>monti</strong> <strong>Aravalli</strong>, boscosi e<br />

verdeggianti, all’estrema ariditá <strong>del</strong> <strong>Thar</strong>, con le sue dune ed i suoi piccoli villaggi che<br />

spuntano dal <strong>deserto</strong>.<br />

Scoprirete anche anche un incredibile universo umano con i Rebari ed i Bishnoïs e i loro<br />

turbanti colorati, i Rajput dall’accoglienza calorosa (per chi come loro fa <strong>del</strong>l’onore un fatto più<br />

importante <strong>del</strong>la vita stessa), i suoi gitani Gadulliya, nomadi e musicanti…<br />

Con la libertá che può dare un veicolo privato, partiremo per raggiungere mete meravigliose,<br />

dallo Shekhawati al Taj Mahal, passando per le grandi cittá di Bikaner, J<strong>ai</strong>salmer, Jodhpur,<br />

Ud<strong>ai</strong>pur e J<strong>ai</strong>pur. Lontano dal frastuono <strong>del</strong>le grandi cittá, godremo dei grandi paesaggi e <strong>del</strong>le<br />

scene agresti tipiche di questa regione: il levare <strong>del</strong> sole sul <strong>deserto</strong> arido, tra le distese di<br />

acacia, strade sterrate e case ornate da splendide statue porta fortuna di Ganesh, tra donne<br />

vestite dei loro tradizionali sari. Ma anche feste di villaggio e musicanti in templi d<strong>ai</strong> misteriosi<br />

Dei...<br />

Questo è il Rajastan, con i suoi sontuosi palazzi, le sue fortezze ed i suoi fieri signori Rajput.<br />

Gusteremo paesaggi dominati da castelli e fortezze, con la comoditá degli hotel dei signori<br />

Rajput (gli hotel sono forti trasformati in alberghi...)


ITINERARIO<br />

(Salvo cambiamenti dovuti a particolari circostanze)<br />

G 1: Arrivo a Delhi<br />

Accoglienza all’aereoporto (generalmente in serata). Trasferimento e notte in hotel.<br />

G 2: Delhi – Shekhawati: Mandawa, Alsisar o Nawalgarh (a seconda <strong>del</strong>la categoria <strong>del</strong>l’albergo<br />

desiderata) [5/6 H – tra 240 & 280 Km]<br />

Cominceremo il nostro viaggio da Shekhawati, regione celebre per i suoi maestosi haveli<br />

(grandi dimore nobiliari) cosruite d<strong>ai</strong> mercanti <strong>del</strong>la zona. Rotta poi per Alsisar, Mandawa o<br />

Nawalgarh secondo la categoria scelta. Notte in albergo.<br />

Lo Shekhawati, che in passato fu uno dei centri più importanti per il commercio, sulle rotte <strong>del</strong>le<br />

carovane provenienti da Gujarat in direzione sud e dall’Asia monore verso ovest, è una regione<br />

semidesertica ricca di siti ancora poco visitati; per la sua bellezza e la particolaritá dei suoi villaggi è<br />

una terra ancora tutta da scoprire.<br />

G 3: Shekhawati – Bikaner [4/5 H – 200 Km]<br />

Visita <strong>del</strong> borgo di Nawalgarh o di Fatehpur, dei suoi bazar animati e colorati, nonché ad alcuni<br />

dei suoi splendidi havelis. Visita di Mandawa, piccola cittá molto animata: il Binsidhar Newatia<br />

Haveli piuttosto che il Gulab R<strong>ai</strong> Ladia Haveli. Continuazione per Mahansar, luogo dove<br />

potremo visitare uno degli splendori di Shekhwati, il Chand Ki Haveli, dimora di un celebre<br />

gioiellere e venditore d’oppio <strong>del</strong> diciannovesimo secolo. La nostra strada proseguirá<br />

attraverso paesaggi sempre più desertici, in direzione di Bikaner, la perla <strong>del</strong> Rajastan. Situata<br />

nel <strong>deserto</strong> <strong>del</strong> <strong>Thar</strong>, la vecchia cittá di Bikaner vi sorprenderá per le sue strade affollate e<br />

colorate e per la sua vita strabordante. Trasferimento in albergo. Visita di Bikaner e <strong>del</strong>la sua<br />

splendida fortezza. Notte in albergo.<br />

Nelle campagne indiane, viaggiare è un’avventura. Ovunque troverete la scritta «Horn Please» sulle<br />

macchine e sui camion, e vi possiamo assicurare che gli indiani prendono alla lettera il consiglio!<br />

Sarete sorpresi di come il guidatore <strong>del</strong> vostro veicolo andrá a slalom nel traffico che, per inciso,<br />

comprende anche cammelli, dromedari ed elefanti, nonché carrette di vario genere...<br />

G 4: Bikaner – J<strong>ai</strong>salmer [7 H – 330 Km]<br />

Lungo viaggio per raggiungere il <strong>deserto</strong> <strong>del</strong> <strong>Thar</strong>. Nei pressi di Phalodi, non vi sará difficile<br />

avvistare qualche antilope <strong>ai</strong> bordi <strong>del</strong>la strada. Arrivo a fine giornata a J<strong>ai</strong>salmer, che da<br />

lontano domina il <strong>deserto</strong>. Notte in albergo.<br />

I Bishnoïs: ecologisti prima che diventasse di moda! Il territorio dei Bishnoï, casta hindu, è abitato da<br />

numerosi black buks, particolari antilopi cervicapre dalle corna nere e a spirale. I Bishnoï, che<br />

seguono alla lettera i precetti <strong>del</strong> loro capo spirituale Jambha, sono vegetariani, non consumano né<br />

alcohool né tabacco (anche se sono grandi consumatori di oppio), proteggono le antilopi e gli alberi.<br />

Infatti, invece di bruciare i loro morti sulle pire, come vorrebbe la tradizione hindu, semplicemente li<br />

sotterano. Riconoscerete questi uomini d<strong>ai</strong> loro grandi turbanti bianchi che contrastano con i turbanti<br />

colorati <strong>del</strong>le altre comunità <strong>del</strong>la zona... le donne invece vestono molto colorate e con i tradizionali<br />

anelli d’oro al naso.<br />

G 5: J<strong>ai</strong>salmer<br />

Visita di J<strong>ai</strong>salmer, la citta<strong>del</strong>la, posta in un luogo da sogno nell’arido <strong>deserto</strong>. Passeggiata nel<br />

forte e visita dei palazzi e dei templi. Ci immergeremo poi nell’atmosfera animata <strong>del</strong>le sue<br />

stradine <strong>del</strong>la cittá bassa, andando poi a visitare gli splendidi haveli. Notte in hotel.<br />

Grande cittá carovaniera, J<strong>ai</strong>salmer prosperava miracolosamente gazie al commercio e <strong>ai</strong> dazi<br />

imposti. Oggi J<strong>ai</strong>salmer non è più meta <strong>del</strong>le carovane provenienti dal Vicino Oriente, ma vive<br />

essenzialmente di turismo. La cittá, costruita <strong>ai</strong> piedi <strong>del</strong>la sua fiera citta<strong>del</strong>la, è ancora animata dalle<br />

feste organizzate d<strong>ai</strong> signori e d<strong>ai</strong> mercanti. E le splendidee facciate dei suoi palazzi sono lì a<br />

ricordarci il suo grande passato. Vi consigliamo di assistere al tramonto al Gadi Sar, piccolo lago<br />

situato alla periferia <strong>del</strong>la cittá, circondato da templi e padiglioni.


G 6: J<strong>ai</strong>salmer – Deserto <strong>del</strong> <strong>Thar</strong> in dromedr<strong>ai</strong>o<br />

Partenza in mattinata in jeep per il <strong>deserto</strong> <strong>del</strong> <strong>Thar</strong>. Sulla strada, visita al tempio di Amarsagar<br />

di Barabagh e di Loduvra, l’antica capitale <strong>del</strong> regno di J<strong>ai</strong>salmer e <strong>del</strong> villaggio abbandonato<br />

di Kuldhara. Pranzo nel villaggio di Khuri, dove incontreremo lo staff dei cammellieri con i loro<br />

dromedari. Partenza a dorso di dromedario per il <strong>deserto</strong>. Arrivo all’accampamento al<br />

tramonto. Cena e bivacco tra le dune (tende, coperte e altre cose utili per la notte vi verranno<br />

fornite). PENSIONE COMPLETA<br />

L’ovest <strong>del</strong> Rajastan, chiamata in marwari Marusthali, il «paese <strong>del</strong>la sabbia», costituisce una <strong>del</strong>le<br />

estremità <strong>del</strong> <strong>deserto</strong> <strong>del</strong> <strong>Thar</strong>, una distesa di pietre e di sabbia che si estende fino al Sindh (attuale<br />

Pakistan) e che è inserita in una vasta zona arida che va dal Sahara al <strong>deserto</strong> <strong>del</strong> Gobi passando per<br />

l’Asia minore e l’Asia centrale.<br />

G 7: Deserto <strong>del</strong> <strong>Thar</strong> in dromedario – J<strong>ai</strong>salmer – Jodhpur [7 H – 300 Km]<br />

Dopo l’alba, colazione, e poi ritorno a Khuri a dorso di dromedario per scoprire ancora una<br />

volta territori davvero unici. Ritorno a J<strong>ai</strong>salmer per un po’ di relax (e magari una doccia...).<br />

Partenza in direzione di Jodhpur, cittá popolosa e vibrante dominata da un’imponente fortezza.<br />

Visita <strong>del</strong>la cittá vecchia, con la sua Torre <strong>del</strong>l’Orologio, e, <strong>ai</strong> suoi piedi, il Sardar Market. Notte<br />

in hotel.<br />

G 8: Jodhpur – Ghanerao, Narl<strong>ai</strong> o Jojawar (secondo la categoria desiderata) [4 H – 150 Km]<br />

Visita <strong>del</strong>l’imponente forte di Meherangarh e <strong>del</strong>lo splendido palazzo di Um<strong>ai</strong>d Bhawan.<br />

Scopriremo poi a piedi le stradine tortuose <strong>del</strong>la cittá blu. Direzione sud per raggiungere il<br />

villaggio di Ghanerao, Narl<strong>ai</strong> o Jojawar, situati <strong>ai</strong> piedi dei <strong>monti</strong> <strong>Aravalli</strong>. Notte nel forte.<br />

Se l’alloggiamento è a Narl<strong>ai</strong>, possibilitá di visita a numerosi templi hindu, disseminati<br />

tutt’attorno al villaggio, che sono fra l’altro oggetto di numerosi pellegrinaggi. Vi suggeriamo<br />

inoltre una camminata a piedi (45 minuti di strada) fino alla sommitá <strong>del</strong> monte che domina la<br />

cittá dove la vista è imperdibile (a nord sulla grande piana semidesertica di Marwar, e a sud<br />

verso i monto <strong>Aravalli</strong>).<br />

G 9: Ghanerao, Narl<strong>ai</strong> o Jojawar (a seconda <strong>del</strong>la tappa precedente) – Ud<strong>ai</strong>pur [3 H – 100 Km]<br />

Visita <strong>del</strong> villaggio di Ghanerao, Narl<strong>ai</strong> o Jojawar con le loro strade battute e le sue case<br />

tradizionali. Tappa veloce per Ranakpur ed il suo tempio di Adinath, imponente come una<br />

cattedrale e preziosa come un gioello. Rotta in direzione di Ud<strong>ai</strong>pur attraverso i superbi<br />

paesaggi motagnosi <strong>del</strong> Mewar. Notte in hotel.<br />

I <strong>monti</strong> Aravellis costituiscono una catena che si estende per 700 km, da Gujarat fino quasi alla<br />

regione di Delhi. La sua parte sud ovest, nella regione di Mewar di cui Ud<strong>ai</strong>pur è la capitale, è la più<br />

alta, culmina a 2000m di altitudine e presenta un’aspetto verdeggiante e boscoso.<br />

G 10: Ud<strong>ai</strong>pur<br />

Visita alla «Venezia d’Oriente», costruita attorno al lago Pichola. Possibilitá di giri in battello<br />

sul lago; visita dei palazzi e <strong>del</strong>le vie commerciali <strong>del</strong>la cittá. Notte in hotel.<br />

Possibilitá di passeggiate a cavallo (supplemento) di una giornata o di mezza giornata nelle<br />

campagne circostanti Ud<strong>ai</strong>pur, accompagnati dal nostro amico e guida equestre Dinesh.<br />

G 11: Ud<strong>ai</strong>pur – Pushkar [7 H – 300 Km]<br />

Partenza in direzione di Pushkar, piccolo villaggio costruito attorno ad un lago sacro,<br />

importante luogo di pellegrinaggio per gli Hindu. Visita libera <strong>del</strong>la piccola cittá e camminata<br />

nei villaggi vicini. Notte in albergo.<br />

Ogni annno, durante la luna piena di novembre, centin<strong>ai</strong>a di pellegrini vengono per purificarsi nelle<br />

acque sacre <strong>del</strong> lago di Pushkar. Unendo l’utile al religioso, essi sfruttano questo momento di<br />

aggregazione per chiudere alcuni affari, come la vendita di dromedari, cavalli, vacche capre e<br />

montoni. Quetsa festa colorata attira migli<strong>ai</strong>a di indiani: agricoltori, sadhu, venditori e semplici


pellegrini; una sorta di mistero medievale in una cornice dalle mille e una notte. Un programma “a<br />

tema” vi verrá proposto da <strong>Shanti</strong> <strong>Travel</strong> ogni anno nel mese di novembre.<br />

G 12: Pushkar – J<strong>ai</strong>pur [3/4 H – 175 Km]<br />

Rotta verso J<strong>ai</strong>pur, la cittá rosa. Trasferimento in albergo. Visita a piedi <strong>del</strong>la parte vecchia<br />

<strong>del</strong>la cittá rosa: il City Palace, il Hawa Mahal ed il Palzzo dei Venti. Notte in albergo.<br />

Caotica o ordinata, esuberante o nascosta, la porta di entrata per il Rajastan è una capitale sempre<br />

viva, ospitale e piena di colori. è un invito a vivere « La vie en rose »...Qui potr<strong>ai</strong> respirare la<br />

grandezza e la leggendarietá <strong>del</strong> <strong>deserto</strong>. I muri <strong>del</strong>le fortezze sembrano scrutare l’orizzonte battuto<br />

d<strong>ai</strong> venti. I palazzi dei mercanti, il celebre osservatorio, il palazzo dei Maharaja; queste non sono che<br />

alcune <strong>del</strong>le attrazioni <strong>del</strong>la cittá.<br />

G 13: J<strong>ai</strong>pur<br />

Il mattino, visita al Forte di Amber, l’antica capitale <strong>del</strong>lo Stato fino al 1728, altro gioello<br />

<strong>del</strong>l’architettura indo-musulmana. Lasceremo il forte per andare a scoprire il J<strong>ai</strong> Mandir, o<br />

«Entrata <strong>del</strong>la Gloria» dagli specchi scintillanti, il J<strong>ai</strong> Mahal, il Tempio di Kadi e i chilometri di<br />

mura che dominano le colline. Ritorno a J<strong>ai</strong>pur. Dopo un po’ di relax, visita a piedi dei differenti<br />

bazaar che si snodano per tutta la cittá. Notte in albergo.<br />

Ogni bazar ha la sua specialitá: chincaglierie e utensili da cucina (avviso per gli amatori!) al Tripli<br />

Bazar, braccialetti di differenti colori e materiali invece al Maniharon Ka Rasta, ghirlande di fiori<br />

profumati tutt’attorno al Choti Chaupar ed al Kishan Pol Bazaar, senza dimenticare il Chaura bazaar<br />

ed il Bahi Khatas, dove potrete acquistare antichi libri foderati con i tipici tessuti rossi di questa zona...<br />

Ramganj Bazar è invece un mix di tinture, colori, profumi, luci e fabbricanti di jooties: inoltre potrete<br />

ammirare i fabbricanti di scarpe in cuoio nel Johari Bazaar, con i suoi tessuti e la possibilitá di<br />

acquistare i sari più belli di tutta l’India. Per gli innamorati dei gioielli non mancheranno di fare un giro<br />

per M.I. Road, all’uscita <strong>del</strong>la cittá vecchia, nella quale troverete anche empori, famosi per le loro<br />

magnifiche realizzazioni in cotone. Per i “fanatici” <strong>del</strong>le stoffe proponiamo inoltre un giro per Sanganer,<br />

distante solo 14 km, dove potrete anche assistere al via v<strong>ai</strong> dei dromedari.<br />

G 14: J<strong>ai</strong>pur – Agra [5/6 H – 250 Km]<br />

Ci muoveremo da J<strong>ai</strong>pur ad Agra. Sulla strada, visiteremo la cittá fantasma di Fatehpur Sikri,<br />

40 km ad ovest di Agra. Questa antica cittá, costruita dall’imperatore Akbar nel 1659, fu<br />

abbandonata dopo molto tempo per la mancanza di acqua. Visiteremo gli affascinanti edifici di<br />

questa nobile cittá; poi ci dirigeremo verso Jama Masjid, la tomba di Salim Christi, Panch<br />

Mahal ed altri splendidi palazzi. Continuazione verso Agra e arrivo all’albergo. Notte in hotel.<br />

G 15: Agra – Delhi – Aereoporto internazionale [4 H – 200 Km]<br />

In mattina presto andremo a visitare il legendario Taj Mahal, tempio di passione e meraviglia<br />

<strong>del</strong> mondo costruita per l’imperatore Moghol Shahjehan nel 1631 per rendere immortale<br />

l’amore per la sua regina Muntaz Mahal. Visiteremo poi il Red Fort di Agra, dal quale la vista <strong>del</strong><br />

Taj Mahal è imperdibile. Nel pomeriggio, rotta verso Delhi. Visita di Delhi dove lo splendore<br />

<strong>del</strong>l’impero Moghul si mischia con il modernismo ed i palazzi <strong>del</strong>la cittá nuova. Faremo<br />

shopping a Chandni Chowk, la strada <strong>del</strong>le argenterie e degli ori nel cuore <strong>del</strong> vecchio<br />

quartiere dei commercianti. Trasferimento all’aereoporto internazionale in serata. Fine dei<br />

nostri servizi... Arrivederci!<br />

Mark Tw<strong>ai</strong>n divise il mondo in due parti: coloro che avevano visto il Taj Mahal e gli altri. Per 23 anni,<br />

fino al 1653, 20000 oper<strong>ai</strong>, tonnellate di marmo venuti dal Rajastan e carovane di cammellli ed<br />

elefanti, nonché tutti i soldi <strong>del</strong>l’imperatore, furono impegati nella costruzione di queste sontuose torri<br />

di 63 metri di altezza, affiancati da grandi minareti finemente decorati...<br />

La capitale <strong>del</strong>l’India, fondata sulle rovine di sette antichi villaggi, è oggi composta dalla cittá vecchia e<br />

da quella nuova, due realtá che si uniscono in un mix stimolante e caotico.La citta<strong>del</strong>la fortificata ed il<br />

Red Fort richiamano la forza e la potenza serena e <strong>del</strong>egante <strong>del</strong> grande impero Moghul. Il quartire<br />

animato di Chandni Chowk, celebre per i suoi negozi di argenterie ed ori, la moschea Jama Masjid, la<br />

più grande di tutta l’India ed il Raj Ghat dove fu seppellito Mahatma Gandhi costituiscono <strong>del</strong>le mete<br />

molto interessanti. New Delhi è una cittá vibrante, dotata di edifici di differenti epoche, dalle più


antiche a quelle più moderne, nonché di grandi parchi, strade e fontane. Potrete inoltre visitare il<br />

minareto di Qutub Minar, il mausoleo di Humayun e Connaught Place, il luogo più rappresentativo<br />

<strong>del</strong>la capitale, nella quale si incrociano mercanti ambulanti, mercati coperti ma anche cinema e<br />

ristoranti molto alla moda.<br />

! "

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!