15.06.2013 Views

scarica la scheda tecnica - CSP Prefabbricati spa

scarica la scheda tecnica - CSP Prefabbricati spa

scarica la scheda tecnica - CSP Prefabbricati spa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Descrizione<br />

Il Tegolo Piano (TP), chiamato anche tegolino,<br />

è un componente strutturale parzialmente<br />

prefabbricato.<br />

La parte prefabbricata è composta da una<br />

crosta inferiore di spessore 5 cm e di<br />

<strong>la</strong>rghezza 120 cm con una nervatura<br />

centrale di altezza e <strong>la</strong>rghezza variabile come<br />

riportato nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> a fianco.<br />

La base del<strong>la</strong> nervatura risulta al<strong>la</strong>rgata<br />

tramite due svasature che, aumentando <strong>la</strong><br />

sezione di calcestruzzo, consentono <strong>la</strong><br />

presenza di un maggior numero di trefoli.<br />

L’armatura è composta da una rete inferiore,<br />

da una rete centrale piegata su se stessa<br />

all’interno del<strong>la</strong> nervatura e da alcuni<br />

elementi di staffa fuoriuscenti dal<strong>la</strong> nervatura<br />

centrale verso l’alto, necessari all’ancoraggio<br />

con il getto integrativo.<br />

Il Tegolo Piano può essere precompresso o no;<br />

nel caso lo sia, sono inseribili vari strati<br />

di trefoli.<br />

Dopo <strong>la</strong> posa il Tegolo Piano riceverà il getto<br />

integrativo di una caldana superiore di<br />

spessore variabile in funzione delle esigenze<br />

statiche per il quale esso è autoportante.<br />

Il sostegno a perdere del getto di calcestruzzo<br />

superiore sarà costituito o da blocchi di<br />

polistirolo o da un <strong>la</strong>mierino oppure da<br />

tavelloni o infine da una picco<strong>la</strong> predalle<br />

poggiante sul<strong>la</strong> nervatura.<br />

La scelta più opportuna dipenderà dall’altezza<br />

del<strong>la</strong> caldana e dall’altezza del<strong>la</strong> nervatura,<br />

dalle quali scaturirà <strong>la</strong> soluzione più<br />

vantaggiosa.<br />

Questo manufatto può essere facilmente reso<br />

resistente al fuoco agendo sul<strong>la</strong> quota di posa<br />

dei trefoli e delle armature lente inferiori.<br />

La crosta inferiore farà da barriera al fuoco ed<br />

eviterà che l’estradosso del<strong>la</strong> caldana superiore<br />

superi <strong>la</strong> temperatura limite dei 150 gradi.<br />

All’occorrenza anche <strong>la</strong> parte vuota fra le<br />

nervature dei tegoli affiancati può essere in<br />

calcestruzzo per ottenere un so<strong>la</strong>io pieno.<br />

Campi di utilizzo<br />

Fra le infinite combinazioni possibili tra<br />

altezze, <strong>la</strong>rghezze, spessori del<strong>la</strong> caldana,<br />

carichi e luci abbiamo selezionato alcune<br />

combinazioni geometriche rappresentative<br />

del piano luci/carichi.<br />

I casi intermedi saranno ragionevolmente<br />

compresi fra queste curve. I casi speciali<br />

andranno verificati caso per caso.<br />

TP<br />

Dimensioni (cm)<br />

8000<br />

7500<br />

7000<br />

6500<br />

6000<br />

5500<br />

5000<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Luce TP (m) 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24<br />

Carico utile (daN/m 2 )<br />

Ht<br />

Ht<br />

,5<br />

Ai=119 Ai=249<br />

Tip. Ai/B/Ht As X I J Ss Lmax P.Medio P.Medio<br />

kg/m 2<br />

TP Ai/12/33 12 30 16 0 0 1400 217 214<br />

TP Ai/12/43 12 30 26 0 0 1700 242 238<br />

TP Ai/12/53 12 30 36 0 0 2000 267 263<br />

TP Ai/12/64 30 30 36 4 7 2300 330 322<br />

TP Ai/12/72 30 30 36 4 15 2500 381 370<br />

TP Ai/12/80 30 30 36 4 23 2700 431 418<br />

TP Ai/18/33 18 36 16 0 0 1400 253 427<br />

TP Ai/18/43 18 36 26 0 0 1700 290 284<br />

TP Ai/18/53 18 36 36 0 0 2000 328 320<br />

TP Ai/18/64 36 36 36 4 7 2400 404 392<br />

TP Ai/18/72 36 36 36 4 15 2600 465 450<br />

TP Ai/18/80 36 36 36 4 23 2800 526 509<br />

Campi di utilizzo<br />

A B<br />

C<br />

L<br />

As<br />

B<br />

X<br />

1,5 1,5 ,5 1,5 3,5<br />

119<br />

Tegolo piano<br />

D<br />

F<br />

E<br />

H I<br />

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28<br />

G<br />

5 12 I J Ss<br />

SENZA GETTO<br />

INTEGRATIVO:<br />

A = TP 12/33;<br />

B = TP 12/43;<br />

C = TP 12/53.<br />

CON GETTO<br />

INTEGRATIVO:<br />

D = TP 18/33;<br />

E = TP 18/43;<br />

F = TP 18/53;<br />

G = TP 18/64<br />

H = TP 18/72;<br />

I = TP 18/80.<br />

Rev. 00.02


TP<br />

Partico<strong>la</strong>ri applicativi<br />

MPM13<br />

*(AZ)<br />

ALLEGGERIMENTO<br />

*(POL)<br />

ARMATA AGGIUNTA NEL<br />

GETTO INTEGRATIVO<br />

STAFFE AGGIUNTE PER<br />

IL GETTO INTEGRATIVO<br />

GETTO INTEGRATIVO *(CLS)<br />

PIASTRA *(GO)<br />

LAMIERA GRECATA *(AN)<br />

PAVIMENTO TRADIZIONALE<br />

RETE ELETTROSALDATA<br />

Fig. 1 - Tegolo TP su trave TL, <strong>la</strong>miera grecata e pannello verticale: vista <strong>la</strong>terale<br />

MPM13<br />

*(AZ)<br />

ALLEGGERIMENTO<br />

*(POL)<br />

16/20<br />

1 VAR<br />

ARMATA AGGIUNTA NEL<br />

GETTO INTEGRATIVO<br />

STAFFE AGGIUNTE PER<br />

IL GETTO INTEGRATIVO<br />

GETTO INTEGRATIVO *(CLS)<br />

PIASTRA *(GO)<br />

ALLEGGERIMENTO<br />

*(POL)<br />

PAVIMENTO TRADIZIONALE<br />

RETE ELETTROSALDATA<br />

Fig. 2 - Tegolo TP su trave TL, polistirolo e pannello verticale: vista <strong>la</strong>terale<br />

VAR<br />

VAR<br />

1<br />

VAR<br />

VAR<br />

VAR<br />

1<br />

VAR<br />

Elenco oneri<br />

Armatura getti in opera<br />

Getti in opera<br />

Elenco materiali<br />

AN = Acciaio non trattato<br />

AZ = Acciaio zincato<br />

CLS = Calcestruzzo<br />

GO = Gomma<br />

POL = Polistirolo


Lamiera grecata spessore 8/10 mm<br />

30 20 20<br />

78 35 35<br />

9<br />

= = =<br />

1000<br />

MPM13<br />

*(AZ)<br />

42<br />

ALLEGGERIMENTO<br />

*(POL)<br />

STAFFE AGGIUNTE PER<br />

IL GETTO INTEGRATIVO<br />

GETTO INTEGRATIVO *(CLS)<br />

PIASTRA *(GO)<br />

LAMIERA GRECATA *(AN)<br />

PAVIMENTO TRADIZIONALE<br />

RETE ELETTROSALDATA<br />

Fig. 3 - Tegolo TP su trave TL/TR, <strong>la</strong>miera grecata e pannello verticale: sez. trasversale<br />

MPM13<br />

*(AZ)<br />

ALLEGGERIMENTO<br />

*(POL)<br />

16/20<br />

1 VAR<br />

STAFFE AGGIUNTE PER<br />

IL GETTO INTEGRATIVO<br />

GETTO INTEGRATIVO *(CLS)<br />

PIASTRA *(GO)<br />

Tegolo piano<br />

ALLEGGERIMENTO<br />

*(POL)<br />

PAVIMENTO TRADIZIONALE<br />

RETE ELETTROSALDATA<br />

Fig. 4 - Tegolo TP su trave TL/PR, polistirolo e pannello verticale: sez. trasversale<br />

1<br />

1<br />

VAR<br />

VAR<br />

VAR<br />

VAR<br />

VAR<br />

VAR


Tegolo piano TP<br />

Partico<strong>la</strong>ri applicativi<br />

ARMATURE AGGIUNTE PER<br />

IL GETTO INTEGRATIVO<br />

Fig. 5 - Tegolo TP su trave TLQ a tibasso<br />

ARMATURE AGGIUNTE PER<br />

IL GETTO INTEGRATIVO<br />

STAFFE AGGIUNTE PER<br />

IL GETTO INTEGRATIVO<br />

STAFFE AGGIUNTE PER<br />

IL GETTO INTEGRATIVO<br />

MISURA PARZIALE<br />

SINISTRA MONCONE<br />

Fig. 6 - Tegolo TP su trave TMQ a ribasso<br />

ASSE APPOGGIO<br />

MISURA PARZIALE<br />

DESTRA MONCONE<br />

GETTO INTEGRATIVO *(CLS)<br />

GETTO INTEGRATIVO *(CLS)<br />

ALLEGGERIMENTO *(POL)<br />

ALLEGGERIMENTO *(POL)<br />

Caratteristiche e vantaggi<br />

Il TP è una struttura estremamente potente e<br />

versatile.<br />

È potente perchè agendo sul<strong>la</strong> caldana<br />

aggiunta e sul getto pieno si possono ottenere<br />

portate eccezionali sia per momenti che per<br />

tagli.<br />

Versatile perchè si può ottenere un so<strong>la</strong>io<br />

potente e quindi con molto getto e molto peso,<br />

oppure un so<strong>la</strong>io estremamente leggero con<br />

costo<strong>la</strong> ridotta e croste superiori ed inferiori<br />

ridotte all’osso.<br />

Quest’ultimo è il caso tipico di ammezzati di<br />

capannoni adibiti ad ufficio o di parcheggi<br />

con luci da 10/12 metri o per coperture piane<br />

pedonabili.<br />

Per queste applicazioni risulta essere il diretto<br />

concorrente dei so<strong>la</strong>i alveo<strong>la</strong>ri sia per<br />

prestazioni che per costo e leggerezza.<br />

Il TP risulta efficace anche sotto carico<br />

d’incendio a cui può resistere agevolmente<br />

anche per 180 minuti.<br />

Alleggerito con polistirolo, il TP si presta bene<br />

all’accoppiamento anche con le travi miste<br />

TMQ e TLQ.<br />

Per solidarizzarsi con il getto integrativo di<br />

queste ultime viene dotato di ferri di<br />

ancoraggio sporgenti dal manufatto.<br />

Documenti informativi<br />

• Re<strong>la</strong>zione Descrittiva dei programmi<br />

di calcolo delle Travi/Tegoli Precompressi.<br />

• Norma di Produzione.<br />

• Norma di Movimentazione.<br />

• Norma di Montaggio.<br />

• Norma d’Uso e Manutenzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!