15.06.2013 Views

il pensiero negativo - 03.pdf - Rocco Artifoni

il pensiero negativo - 03.pdf - Rocco Artifoni

il pensiero negativo - 03.pdf - Rocco Artifoni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La terra de]ltuomo.<br />

!'i,fi. fiducia irella vita se nnfè andata: è la vita stessa che e d.ive4<br />

tata probleman Non si creda, però, che con tutto qriesto si sia diventati<br />

necessariamente defle pei'.sone tctre! Et possì-b<strong>il</strong>e anco-ra lta<br />

rncre stessc della vita, - soltanto si ama in uyr rnoclo diverso. Er l-rJ.<br />

more Per una donna che ci crea dei Cubbi". " La seduzioyie dj_ tutto<br />

quantc è pi:oblematicc, la gioia clcl-Ia )( ò però in tali uornini pi.ù -t_<br />

tcllettual-i, Più intellettual-izzatt, troppo grarrCe pcr noyÌ scppcllii'C<br />

colnc una sp]sndida -f iamma tutte Ie angustic dcl problcmatico, t..r1;<br />

ti i pericoli delltinsicurezzz\, perf ino la gelosj-a clel-lrinnanora+,o,<br />

rrlo'. sappiano una nuova felj_c'ità".,ir (C.S. .. p;).<br />

Zarathustra, nel capitolo intitol-ato rrpr'irna ch.e i1 sole aseencla,?,<br />

dice: rîPer caso î -- questa è l-a più antica nob<strong>il</strong>tà clel mondo, che io<br />

ho restituito a tutte le cose, io le ho redente dalltasservijîentó al<br />

1o scopo, QlLesta libertà e serenità celeste io ltho posta come azzut<br />

ra campana su tutte le cose, quando insegnai chc, sopra di roro e<br />

n^a fr^È E /\ ,l -.i<br />

pet ruezzo a] loro, narr vi è una rvolontà eternat che * vogiia'r" (z *<br />

rir). E prosegrulc! "Oh, cielo su.Ji rne, tu puro! Alto! Questa è l-cr.<br />

!:r::1.,r. tua purezza., che non ci siano un ragno eterno e ragnatele et.:.<br />

.lC ti .<br />

",ccostiamo qr-ri un passo sul nich<strong>il</strong>-ismo: ,tIn queste sc?tso ir nichiri<br />

Eliio, col<strong>il</strong>e negazione di u:r mondo vero, di un essere, potrebbe risuria<br />

I'e un modo cii pensare divino" (F.p. 9r41)"<br />

Diventa qui- chiaro come Nietzsche c1al nich<strong>il</strong>ismo passívo pervenga al<br />

nlch<strong>il</strong>ismo attivo. Dalla d.ebolezza Ci chi subj-sce negativamente e<br />

passivanente gli eventi, alla fcsrza cli chi si libera attraverso dr<br />

''\:5 ^^^-ì<br />

l- o<br />

-\<br />

urMrlle sentieri vi sono ncn ancora percorsi; m<strong>il</strong>le salvezze e isole<br />

nascoste del1a vita"" Inesaurito e non scoperto è ancor sempre Ituornc<br />

e la tema de11ti191y19rr " (Z - I).<br />

',t..'<br />

I a propos ito dg1l r rrumanità del1t awenirert Nietzsche scrive: ,,ques tc<br />

dovrebbe avere come risultato una -telicità, che -Finora lruomo non ha<br />

mai conosciuto: la felicità di un dio colmo d.i potenza e dramorcn d i<br />

lacrime e di riso, una felicità che, come <strong>il</strong> sole alla serao non si<br />

stanca di e-Sfondere doni della sua riccttezza inestinguib<strong>il</strong>e e li sper<br />

ge ne1 mare' e come <strong>il</strong> sole, soltanto allora si sente assolutamente<br />

ricca, quando anche iI più povero pescatore rema con un remo dtoroi<br />

îr,aafa<br />

^^'^!i*- Qucsr-o senElmento divino si chiamerebbe allora * umanità!"(G.s. 337) "<br />

<strong>il</strong> Za}athustra può dire:ttE que1lo che avete chianrato mondo, deve ancg_<br />

ra essere da voi creato: esso deve diventare la vostra ragione, la<br />

vostra immagine, Ld vostra volontà, <strong>il</strong> vostro àftors!rr (z - rr),<br />

16 *


ji:<strong>il</strong>lE D<strong>il</strong>LLA q{X?AFISIC/i<br />

Î{lìî1ii .----. ..n,r 1 ana -:.-- *-vJerc Cotl ra.ttenzj_one<br />

:rIr- ídol.i'f Cal titolo: ,rcome <strong>il</strong><br />

\rrl I I lt<br />

'îStorig di; un,errore : .<br />

11 tempo deltruomo socratico è<br />

It<br />

5t-nl_Io (n..J.<br />

Ora osate esscre uomini tragici:<br />

glacche sarete libcrati.<br />

(F. Nietzsche - l{.î. 20)<br />

,-l r '. : -1.' l- l<br />

<strong>il</strong> celebre' passo clel "Crepuscolo de<br />

f mondo veror -f inì pcr diventare -ta<br />

1i Ii mondo.veror attingibiLe da1 saggio, dal pio, ,da1 virtuoso,<br />

* eqli live in esso, ltri stesso è questo mondc, (ta -torma prr!.<br />

a:rtica dellt idea, relativanrente intelligente, sempli-ce, p*.rr.u<br />

si'/a. Tras,crizione' delLa:tesi r rorr platone, sono ra veri_tàr ).<br />

2) rl mondo veror p€r <strong>il</strong> momento inattingib<strong>il</strong>er <strong>il</strong>à promesso aL<br />

saggio, à1 Pio, al virtuoso (tat peccatore cite *fà peni{eiri".r) .<br />

(P:rogresso clcll-ri.d.ea: essa cliventa più sott<strong>il</strong>e, piu capziosa,<br />

Pii'ì.iyra-f.terrabi1e-c1iventad,onna,Sicz:isttanízza..')i<br />

.t:<br />

3)' 11 mond.o vero, . inatt_ingrb<strong>il</strong>e, indJ-mostrab<strong>il</strong>e, inpromcttíb1-re,<br />

ma già in quanto pensato una consolazloner urr onnrigor Lrl,r <strong>il</strong>;.<br />

rativo.' {rn fondo l-ranticc soler flè attraver"o,r,1*nni.o'.-s".i;i<br />

cismo; ltidea sublimata, pallid.a, nordica, :..c,.r:_gsbe"àt".i. "-=<br />

4) 11 'mondo vero - inattingib<strong>il</strong>e. !omunqr.r." *or, ".ggiunto. E in quag<br />

to nolr raggiunto, anche'sconosciuto" Di, consbguenza nepprLre consolante,<br />

salvifico, vincor-ante; a che ci potròbbe vinc;i;<strong>il</strong> à".f<br />

cosa di sconosciuto? e f . (Clrigio mattino, pri-mo sbadiglio d.ella<br />

ragJ.i:ne. Canto del gal1o cle1 positivismo), :<br />

r) rr rrngnoo v€ror -.1.trnridea, che non serve a niente, *"ryrr**o:p1..'.<br />

vincolante - untidea d.ivenuta inut<strong>il</strong>e'e super-0ru-a,, qulncli *ttiiau.<br />

r-^raFrrtrr-r' 49qLga eliminiamolal (Gior^no,chiaro; prima colazionel ritorno<br />

iiel bon sens e de1la serenirà; platon;';.;;; ài-"";s;;;; ;;;;;"<br />

,<br />

incliavolato di tutti gfi spiriti liberi). ' ,<br />

5) '"'oo'.mo to'rto cri mezzo <strong>il</strong> mondo vero: 'q,r.r* *orroo ci.è rimastc?<br />

Forse quetlo apparent-é? .., l4a no! col nondo vero jlroi"*"'^"it-i:<br />

nato anche quel1g apparente!, (Mezzogiorno;, mbrnento d.ellromo-ra più<br />

cortal f ine. del lunghissimo e*ore; apqgeo dellt"ru"iia; iNóip'it<br />

ZA..[ìA?FIUSTrtq) ,'r<br />

,- , it<br />

4n<br />

tl


:luesta rrsequenza't della 'tstoria di un erroreîr, che potremmo anche<br />

c.iranare îrstoria de1la metaf isica't, ci è gíà abbastanza comprensi.-.:'.,<br />

l.' riraz'ìe a riitant6 dettO f inOfa,<br />

r rn:rinnr rur!\-, }/vr ^^m.), \ delinearla meglio: aI primo gradino di talc stori;'.<br />

lretzsche Pone Platone. In particolare <strong>il</strong> Socrate dj- Platone. Già<br />

j<strong>il</strong>. l'1"T" si legge: "Socrate è i1 prototipo dellrottimister teoretico<br />

cf,i{2, con la menzionata fede nelI!attingib<strong>il</strong>ità deJ.la natura clel-le<br />

cose, concede al saPere e alla corloscenza la forza di una medicina.L<br />

:.rivcrsalcir. (N. T, 15) .<br />

.'iscol-ti-amo d<strong>il</strong>ettamente Platone: re dirai alto e forte che non sa-i<br />

colte al trimenti una data cosa si generi se non in quan'[o viene a<br />

peltccj-pare Ci quella csscnzialc realtà che è propr.ia di quel-la c1aia<br />

i,iea di cui c.l_la partecipa,r (r.,ed. 1o1 c).<br />

ciò è iiiolto clriaro nella 'tlogica't di l{egel! !rLa mataf isica (.. " )<br />

rrt-ficva per base che quello, che per mezzo del pensj-ero si conosce<br />

<strong>il</strong>cllg cose e ne1le cose, -Fosse i-t solo veramente vero che le cose<br />

:acchiudcssercrr. E prosegu3: 'rr1 vero, per qucll-a metaf isica, non<br />

erai:ro q.uiirdi- le cose nella loro immediatezzar fl& soltanto le cose<br />

clevate nella -0orma del <strong>pensiero</strong>, Iè cose come pe<strong>il</strong>saren"<br />

La subli-me <strong>il</strong>tusione<br />

lit:lla f<strong>il</strong>osofia di Flatone, ossia alla fonte * seconclo Nietzsche *<br />

ticll-a meta-fi-sica occidentale, 1a separazione tra mond.o e sopramoncll<br />

(ci-oè tra -0isica e mata-tisica) è assotutamentc posta.<br />

Si tratta - clice Nietzsche - di rturra profonda id.ea <strong>il</strong>lusoria cire<br />

venne a1 mondo per Ia prima volta nella persona c1i Socrate, ossia<br />

quellrincrollab<strong>il</strong>e -tede che it pcnsierc giunga, seguend.o <strong>il</strong> f iic<br />

conduttore della causalità, f in nei più pro-tondi abissi dellressere ,<br />

e che <strong>il</strong> <strong>pensiero</strong> sia in grado non solo di conoscere, ffa addirittr.r*<br />

ra di correggere, lressere<strong>il</strong>. (t't"T.t5).<br />

E Î'iietzschc de-fini-sce questa urpro-fond.a idea <strong>il</strong>lusoriau, come 'rsubli<br />

me <strong>il</strong> lus ione meta-f isica't ,<br />

J<strong>il</strong> uirc dci primí capitoli delto Z. si leggei rrUvr tempo anche Zare.t<strong>il</strong>r<br />

stra gettò la sua <strong>il</strong>lusione aI di 1à dellruomo, cornc tutti coloro<br />

c]:e abitano un moncLo dietro <strong>il</strong> monclor'"<br />

Itr prosegue: ''41 d"i 1à delltucnc, dawero? Ahimè, fraterli, <strong>il</strong> ci:_o<br />

cl:.e io creai era opera e <strong>il</strong>lusj-one dtuomo, comc tutti gli dèi!"(2,-T),<br />

Di guesti "abitanti d-i un:nc-rndo dietro <strong>il</strong> nondoîr * come ironi-camentc<br />

itlictzschc li chi-ama' * Zaratltustra arriyl a dj_re: ir;ri.lla ioro :tiiseria<br />

volevano s-fuggire, e le stetle erano per essi troppo lontane, Allorar<br />

qnqniî^1rarì^' tohr se vi fossero sentieri nel cielo per irrsinuarsi in<br />

un altro essere e unrartra -Felicitàlr (..,); it clelirro della ragi-o<br />

<strong>il</strong>e cr'a somiglianza con Dio, e <strong>il</strong> cl.r-rbbio era pccca:.to. Li conosco anche<br />

troppo bene questi tsim<strong>il</strong>i a Diot: e.scj voationo qhe si crecla to<br />

ro'i. (z * I) .


vi chiamate realisti e date ad intendere che <strong>il</strong> niondo sia realmen*<br />

Ec costituito nei modo che appare a voi: davanti a voi soli la real<br />

tà sta::ebbe senza veli e -14oi stessi ne sareste -f,orse 1a parte migtTo<br />

-1,r,aîr (f::


Una volta si sarebbe detto (*oh, 1o si è detto, a voce abbastasza<br />

alta c i,rostri pessimisti per primi!): tqui ci cleve essele in ogni<br />

caso qualche ccsa di vero! I1 collsensus sapientiu:n prova la veritàr,<br />

Pa::leremo ancora oggi i-n questo modo? ci è consentito questo? rqui<br />

ci cleve essere j-n ogni caso qualche cosa di malatot guesta è la<br />

n-i nnn^ +- ,l rr-r*^ .^^^ +r^^ ti<br />

J,aSPUSLd Oa ^ parte nostra<strong>il</strong>"<br />

11 nich<strong>il</strong>ismo clelia rnaia-fisica non è dovutc - sccondo Nietzsche:<br />

qolo ad lLn giudizio <strong>negativo</strong> sull-a vita o afla nega.zione delta vita<br />

stcssa, ma primtanccra al -fatto che Ia vita sia d.iventata oggettc drfra<br />

11a' 1 Ù 1<br />

Vr4VJ4!Vo<br />

In-iattir semPre nel C.I. si può leggere: "Giud.iz:i, giuclizi di valore<br />

sulla vita, in s-favore o a -favore, in r.lltima analisi non pcssono rnai<br />

essere verl-; hanno valcre soltanto come sintomi, soltanto come sintc<br />

ml vengono Presi in considerazi-one - i-n sè tali giudizi sono cl,elle<br />

seioechezze. Si deve tendere al masslmo 1e dita e.Fa:re <strong>il</strong> tentativo<br />

di cogliere questa sorprendente finesse, che <strong>il</strong>- vatore clefta vita non<br />

puÒ essere oggetto di apptezz"amentr:. Ncn d.a un essere viventer per,.<br />

chè costui è parte itt causa, anzr add.irittura oggetto


'inaircnlTd' lÌna nuova ePocar u-n modo diverso di pensare i1 mondoe anzi,<br />

u.r. t'tu.ovo rapporto col mondo, clle sj lascia alle sPallc <strong>il</strong> ?rlunghissi<br />

m;L error€rtdetla separazione tra i mondi operata dat <strong>pensiero</strong> meta-tjj<br />

S aecì o<br />

Irlc.q è essenziale entrare nel merito e nel<br />

,::,,rni lt - rl ,-i crl^ - r'r -^ j 'ri -"- rî2fi,:r'rto - del 'l ,:<br />

rqyUt, uur Y-'CUIJf-L (lf 5t,tYtSJî"="L\Jg ''LgrIt-<br />

dir:ate da I'lÍet'2sche, '<br />

dettaglio dei singoli "Pag<br />

scansioni c1el pcnsiero in--<br />

8,, invecc, j-nclispensabi-r-e - dopo 'aver messo in eviclenza lrinizio È<br />

it senso c1el, percorso - porue attenzíone agli esisti, 'cioè'alltulti*<br />

rnc passaggio prefigurato c1a Nietzsche, p€r cercare cii capire cosa<br />

1;uÒ significare essere giunti - - semprc secondo Nietzschc -. alla'r-Fivre<br />

a.f ro rictar is icaî' . I|Ij<br />

ì:<br />

11 passo del Co,{. si,conclucle cor} un rtíncipit (incorltrrcia) Zarathusfrart.<br />

Va subito fattc,rrtrnr accostainentoi lrultimo a-0orisnra del fV l"l<br />

b::o d.i G,S, ha,,per ti-tOfo j-rÉ,ibít " tragedia" b si'covtclUdè Cicendo:<br />

,lCosi ebbe injzio <strong>il</strong> tnanorito di':Za;nathustra'r (ciS.3a,2),<br />

.,r..)r .<br />

,<br />

_......,.,.<br />

,,,.i , ,:., ,<br />

O<strong>il</strong>esto rapporto' tra Zaratirustra e la tragedia clivienc più chiaro leg<br />

gcnclo <strong>il</strong> capitolo cli EoH. cled.icato a Z.a 'rComincia "forse per 1a pr.:rma.<br />

volta 1a gnande seridtà, è'posto per la prima vclta i-l vero punto<br />

intcruogativo, con cui <strong>il</strong>- destino clellranima ha la sua svoltar la lag<br />

cetta si,,muove, la tragedia corainCidn . oiíto<br />

Sqmpre in E.I-{,,r,r,ref capitolo.Ced.icato'a11a 'tNascita del-la.tragedíarr,<br />

Ilietzsche scrivel rrln questo sensó io'ho'iI tliritto di cónsiderarrni<br />

-<strong>il</strong> LJ. nv,iiitn IIILV I Fì]6s6fs IT\ tragico - e cioè ltestrema antitesi e lrantipodo flj<br />

TlL<br />

r,,-:: -f<strong>il</strong>-c;so-fc-r pessimista. Prima di me (.oo) mancava 1a saggezza trrgicl<br />

- ne lr.c cercato'invano un qualche segno per-fino nei grandi Greci d.el<br />

1r. f<strong>il</strong>oscfia, quelli dei due secoli prima di Socrate.<br />

I;i rr! è v rcsl4lg r uJ Ls uv rrr UrI rirrhhin UUUUIV rìrf,lî lrt:r úr F,'raelìto. GUJI Lv t nellA rlq:l4q ViCi-nanZa V lurtlqllAq del Ug! ouale.centù<br />

Yuqls Jqr<br />

?i* calore e mi sento,*clj- miglior umore che o\nì.nque altrove. Lf a-F-fernìazione<br />

deL -flusso (.,.) d.el cliveníreiicon rifiuto radicaLe per-fino<br />

lcl concetto di tesseret - in questo io clebbo riconoscere quanto cli<br />

piu affine a me sotto ogni aspetto sia mai stato pensato fiylora't.<br />

Quando i fanciu<strong>il</strong>i giocano<br />

;1, questo punto conviene ascoltare alcuni- -Frammenti di Eraclitoo "La<br />

r.,'ita ei un fanc,iullo che gioca, che sposta í pezzi sulla scacchiera:<br />

i-rrtroimento di: uri f,anCiul.lot!" (a 1B).<br />

' !.- iJ s \*<br />

:e!),1.,n1 ì^ ^^ma un muCChiO dj_ ri-fiuti gettati a caSO è iI più bellO .1c:,<br />

- -r v}/r JV UVJILg<br />

,.r.nÀiu .( - ìn'r\'<br />

.;rr'--r-I". \Cf l\J1 1t<br />

'1Il-'mondo di fr:onte'a,noi - <strong>il</strong> nedesi-mo per tutti i mondi't non ]o f .-,<br />

b'e nessuno degli dèi nè degli uominin ma fu sernpre cd è, e sarS, fr.i"oco<br />

c,:rifl.à rrirrarntolt (^ en\<br />

-21


'?Uno spcrimentare ltj-mmediatezza è la massj-ma eccellenza'r (a 15)"<br />

'tùlello stcsso f iuine, in-,'ero, r;on è possib<strong>il</strong>e entrare 'Fn g r nrggrr uq, e retto da un -fanciullo che gioca, Esso è vita e i::r:<br />

l1îAdl zfaryna<br />

rrlus+c uu4rso<br />

Idietzscl:e in F',G, scrive a proposito di EraclitoÍ trFer prima cosa nego<br />

la dualità cli mondi del tutto diversi, che Anassimanclro era statÒ<br />

costretto ad anrmettere; non separò più un mond.o fisico d.a un monclo rne<br />

rafis'ieo, un îcgno clell-e qualità determinate da un regno della indefi<br />

..*v+-v r"ih<strong>il</strong>o lrruu ìnénl-alry1inatezza. et,r<br />

Compiuto che ebbe questo prinio passo, nicntc<br />

i:iu potè trattenerlo da una ben più grande audacia oi negazione: nego<br />

ltcs:;erc in general-en Questo unico monclo, in-0atti, che egli lasciò<br />

:ussistere (..,) i-n nessun luogo mostra un permanere, una indistrutti<br />

brlità, una diga nella. -f iumanat'. (F. G. 5) ,<br />

r<strong>il</strong>Lcor più incisivamente lrlj-etzsche scrive in un passo clel C.L intitclato<br />

rrla tragioner nella -f <strong>il</strong>oso-f iar': rtEraclito avrà ragione in eterno<br />

nc:111a-f.ferrnare che ltessere è r44a vrzota -Sinzione. 11 mon,Lo tapparenter<br />

e ltunico nondol i1 rvero mondot è soro unraggiunta mend.EC€no.uo<br />

iJ i"t-ietrsche colloca ancherquesta interpretazione cle1 mondo allriirter-<br />

nn dnlrr rrnnnria -0enomenologia del nich<strong>il</strong>jsmo: trLtetcrno ed unico di<br />

Irv vu*Àu I/ÀvÌ/r rq r srtvitrL:rrvruy-Lcr tlg-L Ir_LUIlJ_Ll'5lltu;'.!.9 Lc_<br />

venirc, la totale Precarietà Ci ogni reale che sempre unicamente agi<br />

-i !--:<br />

cce e drviene e nou è, costituisce, - -. - come insegna Eraclito, una rappr.e<br />

. -- -- a<br />

scntazione terrib<strong>il</strong>e e sconceltante e strettissimamente a-f-tine, nel<br />

suo ir:-flusso, alla sensazione con cui qualcuno in un terremoto perCe<br />

i-a -f iducia nella stab<strong>il</strong>ità della terra, Fu necessaria una sorprend.ente<br />

cncrgia per trasferire que-sto c-t-tetto nel suo opposto, nel- sublime<br />

c -irclla beata mcravigliaor. (f,.9" 5),<br />

z.o si apre con <strong>il</strong> capitolo intitolato rtdellc tre rnetamorfosiî' dello<br />

c ,i r,-i tn Tlann'<br />

J!J-L!!Lv' -..yyfiina clè i1 camme11o, ltanimale d.a soma che obbeclisce e<br />

crì]r'r-r'ì?'tr i-l neso delta tradiz j-one meta-f i-sica, ernel quale abita la ve<br />

""rE r* f/\<br />

ncrtrzioylc;r.<br />

fu scguito í1 carnmello si tras-torma in lcone, animale potente che vr-rql*<br />

}a propria libertà e che si ribella alla soggelzione cui era postc<br />

.r1 canmel}o. fl leone è iI predatore degli antichi valori e cîea lo<br />

slazio per ttvalori nlloviu'.<br />

I::iri:e, <strong>il</strong> leone deve diventare un -Sanciul-lo, Zarathustra d.icei n.Inrrg.<br />

a;':i';=,i è iI -8anciullo e oblio t .úTr tluovo lnrzlo, un giuoco, una ruota<br />

:rLc[ante da so1a, url primo motor uh sacro dire dj- sì,. (z - r) .<br />

'". così come gi-ocano <strong>il</strong> fav:ci-ullo e lrartista, gioca i1 -tuoco sen:Lprc<br />

."'lvcvrte, costruisce e distrugge, con innocenza - e questo giucco giÒ<br />

ca ltEone con se stesso, Tramutandosi in acqua e tema, a somiglianf'<br />

22-


za<br />

Ict<br />

dtun -fanciul-Io innalza cumuli di sabbia sul lido marino, ,ammonta e<br />

ruinare: di tempo :-n tempo riprende di nuovo i1 giuoco". (F,G. 7) "<br />

I<br />

Ltaff rnità tra nietzsche ed Eracl-rtc è molto'esplicita" Nel'la f <strong>il</strong>osc<br />

:--i n rt 'j ir;ietzqr.ha ''.. r -rarrnhr:nrrr-allo L: !U L!,i U rru<br />

Je tnT;u.:-.ZiOni Cli EfaClitO.<br />

a;iLi,r5crc allarrÎine:Lelfa metafisica.e'- Per Nietzsche -. significa an<br />

z: tuLtto una îrripresat' d,elle posizioní eraclitee, che 1a metaf isica<br />

ll,:l ol:1rato. Ocr-iìrrlìé rrirìnd'i qaoer ttr51ciúejîesr'la . VJJU. 'terríb<strong>il</strong>ità * d.el pUrO "* di<br />

:-:<br />

vi.i::-r'c cas<strong>il</strong>ale, senz;arrevadereoi in móndi meta-Fj-sÍci gai'anti.ti, ormai<br />

:<br />

1., i.i -'oDo<strong>il</strong>i-bi1i. Siamo in unr rrpp6ss traoicarr.<br />

', <strong>il</strong>jc'tzscire in rtno dc'ol'i innumerevoli F".P. parla appunto clel-lr,,epoca<br />

-,.':i";-;.; l: i' o"'"p.;";;";;<strong>il</strong>;;;;;*u.rru lotta con <strong>il</strong> nich<strong>il</strong>ismo!,.<br />

v* ,*<br />

. ii'c^fo<br />

i.] L.) ? cr\<br />

/gJl)"<br />

....:<br />

i:,umlti": dtEclitto<br />

ii1:;j sllisdete tutto ciò che è idiosincrasia nei -f <strong>il</strong>oso-f i? o o . Per ese<strong>il</strong><br />

,;,.i,:r l-a loro mancanza di senso storlco, r<strong>il</strong>.l.oro odio contro la rapprs<br />

!!)-:,.tLzione stessa del divenire, <strong>il</strong> loro'',egitticis.mo', , . .<br />

."s:,- credono di tributar"e un onore a una:c"qsa, quand.e la destoricizza"<br />

.-.,,.':.1-.".l.:doterni.;,,i:quando'dj.iessafannounamummiu;..<br />

::i.:r aj -r.D SpeCl<br />

.'..ltic ciò di cui da miffenni i -f<strong>il</strong>oso-tí hannoi-fattoi'r.o, eraio cotlcret:<br />

;i,':111,-Lrnmif icati; dal}e, loro mani non sortì vivo nutla cli reale. Quando<br />

.'-1.c.;.rreinor eucsti signori Sqe iciolatrano <strong>il</strong>r concetto, uccid.ono, irnpagli4<br />

rlì:-i .rr,..i^ ,n.d.orano, eSsi d.iventanO; Un periColo.mortal-e pCr ogni cosa.<br />

Ir.1 Ì,ioite, <strong>il</strong> rirutamento, tanto la vecchjaia chól''f.t.g"r."r azrane e la cr.e<br />

,:-ì fe q.^,rî.-, ,vrrv Der rv loro cLell-e obiczioni, addirittura àette confutazioni.<br />

lur,i chc è, non divieyrei quel che diviene, non è" o o<br />

,rll-ora tútti costo.ro credono, persino con d.isperazione, a ciò che è,<br />

- I d:l motnento che non ne d.iventano pad.roni, cercano clei motivi per<br />

-ì,'-r::,g:rsi pcz'chò mai ne siano rle-traudati.<br />

rr )"re<br />

...,.':. es:l


l-ur al quale una sof-ferenza presente opprime <strong>il</strong> petto, c che a ogri<br />

"ìci-r': tnrnl -^ttare Jv via i] pesc da sè, ha bisogno delta sturia criti<br />

^^ rrala a àirn -C!t V(-lrs C[ Lllrl-' 'lì lJ-L ^rr.r-t-l- |:[\,{.(:IJ(l r-ho vrru airrj-ir-a yruurvu É: U Condanlldrr" (U.l.S").<br />

f,o, stor:La antiquaria * second.o Nietzsche -'rè capace aprunto solo ci<br />

corlservare, non Ci generare vita; perciò sottovaluta sempre ciò che<br />

diviene (. '. ), 11 fatto che qualcosa sia diventato vecchio genera cra<br />

la pretesa che debba essere j_mmortal€r' . ( U" D. S<br />

" ) .<br />

Itó nrrv4.r l lnr r :r-rrrrrnfn cyyrirLU rìarrc. ueve nncn-i. Plecrsame<strong>il</strong>te divenir chiaro quanto Sl-a ingii-rsta<br />

lresisienza di una qualche ccsa, di Lrn priv<strong>il</strong>egio, di lura casta, cli<br />

1.,'-^^^+i^ una c.anasl:-a per esempio, quando questa cosa aeriti la -0ine, /rllora<br />

.1 suo Passato viene consj.d.crato cr:-ticamen[e, al]-ora si attaeeanÒ<br />

con <strong>il</strong> col-te}lo le sue radici, alicra si calpestano crudelmentc tul<br />

1-rs Lti I rc a n'i, tà . fu-t qÉrfiîT)?è<br />

|-l-LL I<strong>il</strong>ì naìrt/aèccar :'larr'-i r-n-l ncn nari nnl nc^<br />

^- ^À<br />

Lcra L Jlrrlt-r v vvuJJv ì,ur luurvJv t ycr aLu!'JJU (-ru(:<br />

vita. stessa: uomini o tempi che servono la vita a qu.esto mocio, giurli<br />

callúÒ e annientando uir. Passato, sono sempre uonini e tempi pericolo"-.<br />

e-i n ìr,r noraìnn.l 6rt /rr n C \<br />

Jr u lrr yuÀJLvlv é \uaua9o J a<br />

Da questi passi si può intuirc come per Nietzsche debba essere intesc<br />

ed r"rt:-lizzato <strong>il</strong> "senso sEoricotr, cioè in modo 'rcriticol rispctt

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!