15.06.2013 Views

LA METAMORFOSI DI KAFKA - Compagnia Marco Gobetti

LA METAMORFOSI DI KAFKA - Compagnia Marco Gobetti

LA METAMORFOSI DI KAFKA - Compagnia Marco Gobetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda “Metamorfosi di Kafka - Lettura integrale in concerto”<br />

<strong>LA</strong> <strong>METAMORFOSI</strong> <strong>DI</strong> <strong>KAFKA</strong><br />

Lettura integrale in concerto<br />

Recitazione e direzione<br />

Thuline Andreoni, Ruggero Dondi, <strong>Marco</strong> <strong>Gobetti</strong>, Debora Mancini<br />

musica dal vivo<br />

Daniele Longo<br />

disegno luci e suono<br />

Simona Gallo<br />

La paradossale e pure incredibilmente verosimile vicenda di Gregor Samsa, viene divisa in quattro parti:<br />

due attori e due attrici si avvicendano per leggere in quattro tempi “La metamorfosi” di Franz Kafka.<br />

Ogni parte del racconto vive di uno stile e di una lettura interpretativa differente, in quanto affidata ad<br />

artisti fra loro eterogenei per esperienza e formazione; l’esecuzione dal vivo di un musicista<br />

polistrumentista si interseca, alterna ed accompagna. Una girandola di sensibilità alla prova per<br />

sublimare in azione drammatica la commovente tragedia di un protagonista indimenticabile, che è fra le<br />

più alte incarnazioni della sensibilità moderna e contemporanea.<br />

Spazio<br />

Lo spettacolo si fa forte di un'estrema duttilità di allestimento.<br />

Può dunque essere realizzato in qualunque spazio oscurabile (aperto o chiuso) con caratteristiche tali da<br />

garantire una scena minima utile e dimensioni adeguate ad una partecipazione significativa da parte del<br />

pubblico.<br />

La valorizzazione delle caratteristiche dello spazio (intesa pure come utilizzo dinamico dello spazio<br />

stesso, teso ad ottimizzare la coesistenza fra attori e spettatori) mira a declinare lo spettacolo in un<br />

evento compartecipato e drammaticamente condiviso, nel quale il pubblico possa riconoscersi quale coprotagonista.<br />

Luci e audio<br />

La cura fonica ottimizza ed esalta l’intreccio fra timbri sonori differenti (voci e strumenti musicali); le scelte<br />

luminotecniche mirano a sfruttare povertà calcolate con funzione semantica, in sintonia con l’essenzialità<br />

che informa l’intera messa in scena: il fine è valorizzare l’azione spettacolare e lo spazio in cui avviene,<br />

determinando un costante impulso evocativo.<br />

In questo senso, il progetto luci e audio prevede l’adattabilità alle situazioni logistiche più disparate.<br />

www.deboramancini.com – www.marcogobetti.org<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!