15.06.2013 Views

Allegato A - Anfi

Allegato A - Anfi

Allegato A - Anfi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Commissione Tecnica Centrale<br />

Libro Genealogico del Gatto di Razza<br />

<strong>Allegato</strong> A alle Norme Tecniche delle Esposizioni<br />

in armonia con il<br />

REGOLAMENTO ESPOSIZIONI FIFe<br />

1 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


TITOLO I: Organizzazione delle esposizioni Nazionali e Internazionali …………… 4<br />

1.1 Giorno della settimana + il numero di esposizioni di 2 certificati……….…. 4<br />

1.2 Domanda di organizzazione di una esposizione……………………………. 4<br />

1.3 Commissioni per organizzare un’esposizione………………………………. 4<br />

1.4 Distanza tra le esposizioni…………………………………………………….. 4<br />

1.5 Gatti selvaggi, Munchkin e Scottish Fold …………………………………… 4<br />

1.6 Esposizione internazionale……………………………………………………. 5<br />

1.7 Coccarda della FIFe………………………………………………….………… 5<br />

1.8 Condizioni per un’Esposizione Internazionale…………………………….. 5<br />

1.9 Condizioni per un’Esposizione Nazionale……………………………………. 5<br />

1.10 Responsabilità degli organizzatori……………………………………………. 5<br />

1.11 Nastri e coccarde…………………………………………………………..…… 6<br />

1.12 Regolamento delle quote d’iscrizione alle esposizioni……………………… 7<br />

1.13 Esporre all’estero……………………………………………………………..… 7<br />

1.14 Il catalogo……………………………………………………………………….. 7<br />

1.15 Gatti iscritti a catalogo………………………………………………………….. 7<br />

1.16 Invio del catalogo alla Segreteria FIFe………………………………………. 7<br />

1.17 Responsabilità del Comitato Organizzatore verso espositori e i visitatori…. 7<br />

TITOLO II: L’Esposizione Mondiale…………….…………………………………………. 8<br />

2.1 Domanda di organizzazione dell’Esposizione Mondiale……..……………. 8<br />

2.2 La data dell’Esposizione Mondiale………………………………………….… 8<br />

2.3 Le qualificazioni per l’Esposizione Mondiale………………………………… 8<br />

2.4 Il titolo WW (Campione del Mondo)……………………………………………. 9<br />

2.5 Restrizione delle Esposizioni nella data dell’Esposizione Mondiale …….… 9<br />

2.6 Scandinavian Winner Show ……………………………………………….….….. 9<br />

TITOLO III: Ammissione alle esposizioni……………………………………………….… 9<br />

3.1 Iscrizione al LO o al LIR RIEX………………………………………………… 9<br />

3.2 Raccomandazione di identificazione con microchip …………………..……. 9<br />

3.3 Età minima………………………………………………………………………. 9<br />

3.4 Ammissione alle esposizioni…………………………………………………. 9<br />

3.5 I gatti bianchi…………………………………………………………………….. 10<br />

3.6 Concorso sulla base del fenotipo/genotipo…………………………………. 10<br />

3.7 Lucchetti sulle gabbie…………………………………………………………. 10<br />

3.8 Sintomi di malattie durante l’esposizione…………………………………... 10<br />

3.9 Difetti di squalifica ……..………………………………………………… 10<br />

3.10 Difetti Generali per tutte le razze………………………………………………… 11<br />

TITOLO IV : Titoli e certificati di Esposizione …………………………………………..… 11<br />

4.1 Titoli e certificati di esposizione…………………………………………….…. 11<br />

4.1.1 Titoli in Esposizione e loro abbreviazioni ………………………………… 11<br />

4.1.2 Certificati di Esposizione e loro abbreviazioni…………………………….. 12<br />

4.2 Conseguimento del titolo di Campione o di Premior……………………… 12<br />

4.3 Conseguimento del titolo di Campione o di Premior Internazionale……….. 12<br />

4.4 Conseguimento del titolo di Gran Campione o Gran Premior Internazionale ….… 12<br />

4.5 Conseguimento del titolo di Campione Supremo o di Premior Supremo……….. 12<br />

4.6 Omologazione dei titoli……………………………………………………….. 13<br />

4.7 Passaggio alla classe superiore……………………………………………… 13<br />

4.8 Nomination al Best in Show (NOM) e Best in Show (BIS) …………………… 13<br />

4.8.1 Nomination al Best in Show (NOM) …………………………………….. 13<br />

2 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


4.8.2 Regole per la Nomination al Best in Show ………………………………. 13<br />

4.8.3 Best in Show (BIS) ………………………………………………………… 14<br />

4.8.4 Regole per il Best in Show ………………………………………………… 14<br />

4.8.5 Votazioni durante il Best in Show ………………………………………… 14<br />

4.9 Migliore della Varietà (BIV) ……………………………………………… 15<br />

4.10 BIV, NOM e BIS sul tabellone dei risultati…………………………………… 15<br />

4.11 Partecipazione dei neutri al BIV e al BIS…………………………………..… 15<br />

4.12 Campione del Mondo (WW) …….……………………………………….. 15<br />

4.13 Merito Distinto (DM)………………………………………………………... 15<br />

4.14 Merito Distinto in Esposizione (DSM)…………………………………………. 15<br />

4.15 Campione Junior (JW) ………………………………………………………. 15<br />

4.16 Merito Distinto in Varietà (DVM) ………………………………………….. 15<br />

TITOLO V: Le classi alle esposizioni…………..……………………………………….… 15<br />

5.1 Concorrere nella classe corretta……………………………………………... 15<br />

5.2 Diplomi………………………………………………………………………….. 16<br />

5.3 Concorrere nelle classi dei neutri…………………………………………..… 16<br />

5.4 Regolamento di competizione nelle differenti classi………………………. 16<br />

5.5 Varietà e razze non riconosciute razze in fase di riconoscimento preliminare … 18<br />

5.5.1 Varietà non riconosciute …………………………………………….. 18<br />

5.5.2 Razze non riconosciute ………………………………………………. 18<br />

5.5.3 Razze in riconoscimento preliminare ………….…………………… 19<br />

5.6 Classi supplementari…………………………………………………………. 19<br />

TITOLO VI: Giudici e Giudizi …………………. …………..…………………………. 19<br />

6.1 Giudici riconosciuti …………………………………………………………….. 19<br />

6.2 Decisioni dei giudici …………………………………………………………… 20<br />

6.3 Soggetti assenti ………………………………………………………………… 20<br />

6.4 Impossibilità di giudicare davanti alle gabbie ………………………………. 20<br />

6.5 Area dei giudizi ………………………………………………………………… 20<br />

6.6 Presentazione dei rapporti del giudice ………………………………………. 20<br />

6.7 Distribuzione dei rapporti dei giudici ………………………………………… 20<br />

6.8 Rapporti dei giudici …………………………………………………………….. 20<br />

6.9 Qualifiche e classificazioni………………………………………………………. 20<br />

6.10 Controfirma……………………………………………………………………… 21<br />

6.11 Rifiuto del certificato e squalifica …………………………………………….. 21<br />

TITOLO VII: Responsabilità ed esclusione ……………………………………………… 21<br />

7.1 Rispetto dei regolamenti di esposizione …………………………………… 21<br />

7.2 Esposizioni in un paese dove non esiste un membro FIFe ………………… 21<br />

7.3 Divieto di fumare ……………………………………………………………… 22<br />

7.4 Violazione dei regolamenti …………………………………………………… 22<br />

7.5 Inchieste della Commissione delle esposizione ……………………………. 22<br />

TITOLO VIII: Porte Aperte……………….………………………………….……………….. 22<br />

8.1 Esporre in un Club non-FIFe …………………………………………………. 22<br />

8.2 Porte Aperte …………………………………………………………………… 22<br />

<strong>Allegato</strong>: Eccezioni al regolamento delle Esposizioni……………………………… 22<br />

<strong>Allegato</strong>: Tabella delle eccezioni al Regolamento delle Esposizioni……………………. 24<br />

<strong>Allegato</strong>: Migliore della Varietà …………………………………………………… 25<br />

3 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


TITOLO I<br />

Organizzazione delle Esposizioni Nazionali e Internazionali<br />

1.1. Giorno della settimana + numero delle esposizioni di due certificati<br />

a) Durante il week end nel quale si svolge l’Assemblea della FIFe non potrà essere<br />

organizzata alcuna esposizione<br />

b) La lista di tutte le esposizioni FIFe è pubblicata sul sito della FIFe. Su domanda una lista<br />

delle Esposizioni potrà essere stampata ed inviata al Paese membro o a un giudice FIFe<br />

c) Tutte le modifiche a date di esposizioni che sono già comparse nella lista ufficiale<br />

dovranno essere fatte nelle sei settimane a seguire dalla loro pubblicazione. Le<br />

modifiche saranno fatte in carattere BOLD. Ciò non si applica che alle esposizioni dei<br />

due anni successivi.<br />

d) Le esposizioni possono essere organizzate in qualsiasi giorno della settimana. Due<br />

esposizioni possono aver luogo durante la stessa settimana. Ogni anno ogni membro<br />

della FIFe può organizzare un numero illimitato di esposizioni di due giorni due<br />

certificati<br />

1.2. Domanda di organizzazione di un’esposizione<br />

Nei Paesi ove i club sono membri di una Federazione nazionale, la domanda deve essere<br />

indirizzata dalla segreteria di questa Federazione alla segreteria FIFe<br />

1.3. Commissioni per organizzare un’esposizione<br />

La domanda volta ad ottenere il diritto di organizzare una esposizione internazionale<br />

richiede il versamento alla FIFe di una commissione di cui l’ammontare è fissata<br />

dall’Assemblea Generale della FIFe. Una sola commissione è dovuta se una esposizione di<br />

due giorni è suddivisa sulle quattro categorie previste dalla FIFe<br />

1.4. Distanza tra le esposizioni<br />

a) Se più esposizioni (nazionali o internazionali) sono previste nello stesso giorno, deve<br />

esistere tra le rispettive sedi una distanza minima di 400 chilometri (per autostrada o<br />

treno).<br />

La prima esposizione richiesta ha la priorità.<br />

La date delle esposizioni della FIFe possono essere riservate entro i successivi 10 anni.<br />

Solo le esposizioni con una data e un luogo definito sono protette dalla regola dei 400<br />

chilometri. Le esposizioni che in un primo tempo sono state richieste senza menzione<br />

della località non saranno accettate se la località successivamente scelta è situata in un<br />

raggio di 400 chilometri dalla sede di un’esposizione già autorizzata.<br />

Le esposizioni feline possono essere organizzate nella stessa data tra due città che non<br />

sono separate da 400 chilometri se i rispettivi membri FIFe sono d’accordo. Gli accordi<br />

scritti dei Club devono essere inviati alla Segreteria FIFe, almeno due mesi prima della<br />

data dell’esposizione.<br />

b) E’ fatta eccezione per:<br />

Norvegia, Svezia, Regno Unito<br />

1.5. Gatti selvaggi, Munchkin e Scottish Fold<br />

E’ proibito esporre animali selvaggi.<br />

E’ vietato esporre razze a cui fa riferimento l’Art 2.7.3 delle Breeding and Registration<br />

Rules, razze che soffrono di achondroplasia (es :Munchkin) e osteochondrodysplasia (es:<br />

Scottish Fold)<br />

È proibito esporre i gatti di una nuova razza provenienti da incroci tra :<br />

un gatto domestico (felis catus) e un gatto selvaggio<br />

un gatto domestico e un gatto hybride (F1 – F4) proveniente da un incrocio di razze di<br />

gatti selvaggi<br />

4 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


1.6. Esposizione Internazionale<br />

Per ottenere il diritto di organizzare un’esposizione internazionale e rilasciare i certificati di<br />

CAC, CAP, CACIB, CAPIB, CAGCIB, CAGPIB, CACS e CAPS, gli organizzatori<br />

devono informare la segreteria FIFe, almeno un mese prima, della data della<br />

manifestazione e devono rispettare le condizioni del presente regolamento.<br />

1.7. Coccarda FIFe<br />

Una coccarda della FIFe è offerta ad ogni Esposizione Internazionale<br />

1.8. Condizioni per un’Esposizione Internazionale<br />

Le esposizioni definite Internazionali devono soddisfare le seguenti condizioni:<br />

a) presenza di uno o di più giudici internazionali di cui almeno uno sia di un paese<br />

straniero<br />

b) presenza obbligatoria di un veterinario all’entrata dell’esposizione per esaminare i gatti<br />

e presenza di un veterinario durante tutta l’esposizione.<br />

Durante un’esposizione di due certificati, organizzata in due giorni consecutivi, per i<br />

gatti esposti durante entrambi i giorni, il controllo veterinario è obbligatorio solo il<br />

primo giorno.<br />

c) i gatti devono essere vaccinati da un veterinario conformemente alle prescrizioni<br />

veterinarie in vigore. La durata della validità della vaccinazione deve essere riportata<br />

sul passaporto per animali domestici o sul libretto di vaccinazione.<br />

Vi è obbligo di vaccinazione contro la rabbia se è prevista dalla legislazione nazionale<br />

d) una polizza assicurativa copre i Giudici, Allievi Giudici e steward, la squadra che<br />

organizza l’esposizione e gli espositori. I Club che non possono farlo devono avvertirli<br />

in anticipo affinché abbiano la possibilità di farlo nel proprio Paese..<br />

e) è auspicabile che i Giudici, gli Allievi Giudici e gli assessori (stewards) siano vaccinati<br />

contro il tetano conformemente ai regolamenti medici<br />

f) almeno 150 gatti devono essere iscritti in concorso e sul catalogo di cui 80% devono<br />

avere il pedigree. Se 14 giorni prima dell’esposizione il numero di 150 soggetti non<br />

viene raggiunto, l’esposizione è dichiarata Nazionale<br />

g) I membri di Paesi con regioni in fase di sviluppo o per ragioni particolari possono<br />

domandare il permesso alla FIFe di organizzare delle esposizioni internazionali con<br />

meno di 150 gatti fino a una quantità di almeno 100 gatti. Un’autorizzazione scritta del<br />

Board della FIFe potrà essere data dopo attenta valutazione delle ragioni addotte.<br />

h) Per l’America Latina, l’ Islanda e per i membri sotto patronage il numero dei gatti è<br />

ridotto a 100<br />

1.9. Condizioni per un’Esposizione Nazionale<br />

Per l’organizzazione di un’Esposizione Nazionale, gli articoli seguenti del “Titolo 1”si<br />

applicano:<br />

- L’articolo 1.6 si modifica CACS, CAPS, CAGPIB, CACIB e CAPIB con CAC e CAP;<br />

- L’articolo 1.8 si modifica il testo del punto f) con: il numero minimo di gatti è fissato in<br />

80 di cui l’80% sono registrati al LO o RIEX ;<br />

- gli articoli 1.1, 1.2, 1.3, 1.4 e 1.5.<br />

1.10. Responsabilità degli organizzatori<br />

Gli organizzatori devono:<br />

a) Scegliere i Giudici riconosciuti (vedi articolo 6.1)<br />

b) Inviare ai Paesi associati un programma che riporti:<br />

1. la data dell’esposizione<br />

2. la città e l’indirizzo dell’expo<br />

3. la data di chiusura delle iscrizioni<br />

4. il costo delle iscrizioni<br />

5. i nomi dei Giudici e l’indicazione della categoria per la quale sono abilitati a<br />

giudicare<br />

5 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


6. la lista degli alberghi che accettano gatti, al fine di permettere agli espositori di<br />

effettuare le prenotazioni delle camere<br />

7. i regolamenti sanitari di entrata in expo e frontalieri<br />

8. l’orario di apertura e chiusura dell’esposizione<br />

9. il numero di conto corrente (bancario o altro) dove devono essere versate le<br />

quote di iscrizione<br />

c) I responsabili dell’esposizione sono obbligati a conservare per un periodo<br />

minimo di tre anni i seguenti documenti<br />

tutte le copie dei rapporti del Giudice<br />

copia della lista dei gatti nominati al BIS<br />

la lista originale dei gatti nominati da ciascun Giudice<br />

un catalogo dell’esposizione con i risultati<br />

d) I responsabili dell’esposizione sono tenuti a rilasciare ai Giudici i documenti necessari<br />

prima dell’inizio dei giudizi, compresa, se possibile, una lista dei gatti assenti<br />

e) Nell’area dei giudizi ogni Giudice deve poter disporre presso il suo tavolo di almeno 4<br />

gabbie<br />

f) 14 giorni prima dell’esposizione, l’organizzatore è obbligato ad informare per iscritto i<br />

Giudici previsti dell’indirizzo esatto dell’’albergo in modo che possano organizzare<br />

l’arrivo in albergo<br />

g) E’ obbligatorio che le gabbie utilizzate siano munite di chiusura<br />

h) Tutti i membri FIFe devono organizzare le esposizioni feline rispettando la seguente<br />

procedura<br />

i gatti esposti devono essere portati al Giudice e riportati alla gabbia da<br />

assessori (stewards). Un assessore deve, nei limiti del possibile, evitare di<br />

presentare il proprio gatto<br />

il proprietario o persona di sua fiducia può presentare il gatto al Giudice. Nel<br />

caso in cui, qualunque sia il motivo, il proprietario non può presentare il suo<br />

gatto, degli assessori devono obbligatoriamente essere disponibili ad<br />

occuparsene.<br />

l’espositore ha la possibilità di portare il gatto nella gabbia del giudice<br />

o ogni giudice dispone delle sue gabbie al giudizio<br />

o Un assessore si tiene a disposizione presso ogni giudice<br />

o L’assessore chiama i gatti (numero di gabbia) di cui il Giudice ha<br />

bisogno o fissa il numero alla gabbia del giudice<br />

o I gatti devono essere sempre presentati con il numero di catalogo scritto<br />

Quando tutti gatti sono nelle loro gabbie al giudizio gli espositori devono lasciare l’area<br />

di giudizio. Il Giudice comincia la sia valutazione e i gatti gli vengono presentati<br />

dall’assessore<br />

Se un proprietario di un gatto non può o non vuole portarlo lui stesso nella gabbia del<br />

Giudice l’assessore provvederà a cercarlo e a portarlo nella gabbia<br />

Un gatto può essere dichiarato “assente” solo dopo che l’assessore è andato a controllare<br />

alla segreteria dell’esposizione<br />

Una volta che il Giudice ha terminato la sua valutazione o ha fatto conoscere il suo<br />

giudizio, egli (o l’assessore) prega il/i proprietario/i di venire a riprendere il/ suo/i<br />

gatto/i, oppure l’assessore riporta il gatto alla sua gabbia<br />

Durante il “Best in Show” i gatti devono essere presentati esclusivamente dagli assessori<br />

1.11. Nastri e coccarde<br />

Soppresso<br />

1.12. Regolamento delle quote di iscrizione all’esposizione<br />

Regolamento delle quote di iscrizione alle esposizioni<br />

6 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


a) È possibile inviare la ricevuta di pagamento (Euro cheque, vaglia postale, bonifico<br />

bancario) al proprio membro nazionale che trasmette questo bollettino e la sua<br />

conferma all’organizzatore dell’esposizione<br />

b) In alternativa la federazione nazionale deve inviare la somma globale, con una lista<br />

degli espositori 8 giorni prima dell’esposizione<br />

1.13. Esporre all’estero<br />

Gli espositori che desiderano partecipare alle esposizioni all’estero devono indirizzare le<br />

loro iscrizioni alla segreteria della loro federazione nazionale o del loro club nazionale<br />

che controlla i titoli e la data di nascita. La persona incaricata di controllare timbrerà il<br />

bollettino di iscrizione prima di trasmetterli all’organizzatore dell’esposizione o li<br />

confermerà per e-mail. I bollettini di iscrizione senza il visto della federazione nazionale<br />

o del club nazionale saranno respinti.<br />

1.14. Il catalogo<br />

Il Logo della FIFe e quello del membro FIFe devono essere stampati sulla copertina del<br />

catalogo<br />

Il Catalogo di un’Esposizione deve contenere i dati di ogni gatto esposti nel modo<br />

seguente:<br />

Numero di catalogo<br />

Nome e titoli del gatto esposto<br />

Codice EMS<br />

Gruppo (solo per quelle razze che sono giudicate per gruppi di colore)<br />

Data di nascita<br />

Sesso<br />

Classe nella quale il gatto dovrà essere giudicato<br />

I nomi e i codici EMS dei genitori del gatto esposto (non applicabile per i gatti di<br />

casa)<br />

Il nome dell’Allevatore<br />

Il nome dell’espositore<br />

Il catalogo deve contenere la lista di tutti gli espositori e anche il codice Paese per gli<br />

espositori esteri<br />

1.15. Gatti iscritti a catalogo<br />

Tutte le iscrizioni dei gatti presenti a catalogo devono essere pagate anche in caso di<br />

assenza. In caso di un impedimento intervenuto, indipendentemente dalla propria<br />

volontà e prima della data di chiusura delle iscrizioni, l’espositore è tenuto ad avvertire<br />

l’organizzatore per iscritto (fa fede la data del timbro postale)<br />

Solo i gatti iscritti a catalogo possono concorrere<br />

Senza l’autorizzazione espressa dell’organizzatore, nessun gatto può lasciare la sala<br />

prima della fine dell’esposizione<br />

1.16. Invio del catalogo alla Segreteria FIFe<br />

Su domanda della Segreteria FIFe, il catalogo dell’esposizione e la lista dei risultati<br />

devono essere disponibili per un periodo di tre anni dopo l’esposizione. La lista contiene<br />

tutti i risultati compresi i BIV, NOM, BIS e i gatti assenti<br />

1.17. Responsabilità degli Organizzatori<br />

Gli organizzatori devono:<br />

a) Inviare agli espositori stranieri la conferma dell’iscrizione almeno due settimane<br />

prima dell’esposizione<br />

Le conferme dell’iscrizione inviate all’espositore devono indicare i nomi di almeno<br />

l’80% dei Giudici confermati<br />

Eccezioni riguardano eventi imprevisti (incidenti, malattie ecc)<br />

b) Fissare liberamente le quote di iscrizione per ognuno degli espositori<br />

7 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


c) a controllare le disposizioni necessarie al buon andamento e alla sicurezza delle<br />

esposizioni. Si rammenta che è proibito sovrapporre le gabbie. Le gabbie devono<br />

essere di dimensioni sufficienti per permettere ai gatti di permanerci in maniera<br />

confortevole (dimensione minima 0.50x0.50x0.50 per gatto)<br />

Non ci potranno essere più di un gatto per gabbia singola e al massimo 3 per una<br />

doppia. Eccezione viene fatta per le cucciolate.<br />

Tra le file di gabbie il passaggio per i visitatori deve essere al minimo 1.25 m<br />

d) ad inviare un catalogo con tutti i risultati a ognuna delle federazioni nazionali o club<br />

i cui i membri hanno esposto in quella esposizione non oltre i 40 giorni successivi<br />

e) a rispettare le classi di età:<br />

in caso di esposizioni di un solo giorno: il giorno dell’esposizione è decisivo<br />

in caso di esposizioni di più giorni suddivise per categorie: il giorno previsto per la<br />

specifica categoria è decisivo<br />

in caso di altri tipi di esposizioni organizzate su più giorni: il primo giorno<br />

dell’Esposizione è decisivo.<br />

TITOLO II<br />

L’Esposizione Mondiale<br />

Un’Esposizione Mondiale della FIFe è organizzata ogni anno secondo il seguente<br />

regolamento<br />

2.1. Domanda di organizzazione dell’Esposizione Mondiale<br />

Il membro della FIFe interessato ad organizzare l’Esposizione Mondiale presenta la<br />

domanda di candidatura al Board della FIFe. Quest’ultimo decide dove si svolgerà<br />

l’Esposizione Mondiale. Fintanto che non vengono accolte le domande pendenti<br />

l’Esposizione Mondiale non può aver luogo per la seconda volta in uno stesso paese.<br />

2.2. La data dell’Esposizione mondiale<br />

L’Esposizione Mondiale ha sempre luogo l’ultimo week end di ottobre. La data esatta è<br />

fissata almeno due anni prima e figura nel calendario ufficiale delle esposizioni<br />

pubblicato dalla FIFe<br />

2.3. Le qualifiche per l’Esposizione Mondiale<br />

L’Esposizione Mondiale è esclusivamente riservata ai gatti appartenenti ai Membri<br />

individuali della FIFe. Solo i gatti di cui la razza sia stata riconosciuta definitivamente e i<br />

gatti di casa possono qualificarsi e concorrere.<br />

Solo i gatti che hanno ottenuto le seguenti qualifiche durante i tredici mesi precedenti<br />

l’esposizione possono partecipare all’Esposizione Mondiale:<br />

Cuccioli (Classe 12 - 3/6 mesi): Migliore della Varietà, Nomination o Best in Show o 3<br />

EX1<br />

Supplemento per la Classe 12 (3/6 mesi): I cuccioli di 3/6 mesi possono partecipare<br />

nella classe 12 dell’Esposizione Mondiale se hanno ottenuto almeno 1 EX1. Questa<br />

qualifica è valida solo per la classe 12.<br />

Giovani (Classe 11 - 6/10 Mesi): Migliore della Varietà, Nomination o Best in Show o<br />

3 EX1<br />

Adulti (Classi 1 –10): Migliore della Varietà, Nomination o Best in Show tutti gatti che<br />

hanno raggiunto almeno il titolo IC/IP oppure tutti gatti che hanno ottenuto la qualifica<br />

nelle classi 11 e 12 durante i 13 mesi precedenti l’Esposizione Mondiale<br />

8 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


I Gatti di Casa (classe 14) si qualificano con l’ottenimento di una nomination per il BIS<br />

Gatti di Casa<br />

La qualifica per l’Esposizione Mondiale è controllata e confermata dall’Associazione di<br />

cui l’espositore è membro.<br />

2.4 Il titolo Campione del Mondo (WW)<br />

Il titolo di Campione del Mondo (WW) con menzione dell’anno è rilasciato a tutti i gatti<br />

che hanno conseguito il Best in Show. I vincitori avranno il titolo registrato nei loro<br />

pedigree nella stessa maniera che per gli altri titoli ufficiali FIFe<br />

2.5 Restrizione delle Esposizioni nella data dell’Esposizione Mondiale<br />

Nessuna altra esposizione FIFe in Europa otterrà l’autorizzazione per il weekend nel<br />

quale l’Esposizione Mondiale ha luogo. Questa restrizione non si applica alla Norvegia,<br />

alla Svezia, alla Gran Bretagna e all’Islanda.<br />

2.6 Scandinavian Winner Show<br />

La Scandinavia (Norvegia e Svezia) può organizzare una volta all’anno, secondo il<br />

regolamento in vigore per l’Esposizione Mondiale della FIFe ad eccezione degli articoli<br />

2.2, 2.4:<br />

Cuccioli (Classe 12 - 3/6 mesi) Migliore della Varietà, Nomination o Best in Show o 1<br />

Ex1<br />

Giovani (Classe 11 - 6/10 mesi) Migliore della Varietà, Nomination o Best in Show o 3<br />

Ex1<br />

Ogni gatto vincitore del Best in Show riceverà il titolo di “Scandinavian Winner” (SW)<br />

con la menzione dell’anno dell’esposizione. Questo titolo sarà riportato nella stessa<br />

maniera di tutti gli altri titoli ufficiali della FIFe.<br />

TITOLO III<br />

Ammissione alle Esposizioni<br />

3.1 Iscrizione al LO o al LIR RIEX<br />

Ad eccezione dei Gatti di Casa e dei Novizi tutti i gatti devono essere iscritti in un Libro<br />

delle Origini LO o LIR RIEX di un membro della FIFe.<br />

3.2 Raccomandazione di identificazione con microchip<br />

Quando ciò sarà possibile, si raccomanda di identificare con microchip i gatti di<br />

allevamento e d’esposizione.<br />

3.3 Età minima<br />

I gatti devono avere almeno tre mesi compiuti durante l’esposizione. Questa regola si<br />

applica sia all’Esposizione Internazionale che Nazionale, ai seminari, alle presentazioni<br />

dei gatti, alle presentazioni delle speciali di razza.<br />

3.4 Ammissione alle esposizioni<br />

I gatti devono avere le unghie spuntate all’arrivo in Esposizione<br />

Sono ammessi alle esposizioni i gatti tatuati<br />

Non sono ammessi alle esposizioni<br />

le femmine in allattamento<br />

le femmine gravide<br />

i gatti privati delle unghie<br />

i gatti sordi<br />

i gatti con la coda tagliata<br />

i gatti con le orecchie tagliate<br />

9 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


i gatti di casa non castrati o sterilizzati entro l’età di 10 mesi<br />

3.5 I gatti bianchi<br />

Per i gatti bianchi dovrà essere prodotto un certificato veterinario di non sordità.<br />

3.6 Concorso sulla base del fenotipo/genotipo<br />

Un gatto può concorrere alle esposizioni anche se il suo fenotipo è differente dal<br />

genotipo. In questo caso dovrà essere annotato sul suo pedigree non solamente il genotipo<br />

dichiarato, ma anche il suo fenotipo. Il fenotipo deve corrispondere a quello descritto dal<br />

codice EMS e deve essere scritto tra parentesi.<br />

3.7 Lucchetti sulle gabbie<br />

E’ proibito, sotto pena di esclusione dalla competizione, chiudere le gabbie con lucchetti<br />

o di cambiare gabbia ai gatti prima della fine dei giudizi.<br />

3.8 Sintomi di malattie durante l’esposizione<br />

Se durante l’esposizione il veterinario di servizio constata che un gatto esposto presenta<br />

dei sintomi di qualsiasi malattia, il gatto in questione e tutti gli altri gatti dello stesso<br />

espositore dovranno lasciare immediatamente la sala.<br />

3.9 Difetti di squalifica<br />

Sono esclusi dalla competizione:<br />

a) gatto aggressivo: se due assessori non possono togliere un gatto dalla sua gabbia,<br />

questo non potrà concorrere. Se un gatto è aggressivo nel corso di tre esposizioni, è<br />

lasciato al giudizio della federazione nazionale o del club nazionale di escluderlo da<br />

future competizioni<br />

b) gatti che presentano un’anomalia testicolare (a partire dall’età di 10 mesi): il giudice<br />

deve segnalare questo fatto nel suo rapportino. In caso di contestazione, il veterinario<br />

di servizio decide in ultima istanza. Dovrà essere rilasciato un certificato attestante<br />

che i testicoli sono piazzati normalmente per i maschi di più di 10 mesi<br />

c) gatto drogato: gatto al quale sono stati somministrati dei calmanti che minano il<br />

sistema nervoso o sui quali sono stati utilizzati dei prodotti che provocano la<br />

dilatazione delle pupille. In caso di contestazione, il veterinario di servizio decide in<br />

ultima istanza<br />

d) gatto che ha subito trattamenti cosmetici (tinture, decoloranti)<br />

e) gatti privati delle unghie (amputate)<br />

f) gatti che presentano segni visibili di cattiva salute: il veterinario di servizio decide in<br />

ultima istanza<br />

g) gatti che presentano scarsa pulizia, per esempio: orecchie sporche, presenza di<br />

parassiti<br />

h) gatti polidattili od oligodattili<br />

i) i gatti respinti al controllo veterinario all’entrata dell’esposizione o i gatti a cui il<br />

veterinario ha diagnosticato una malattia durante l’esposizione, dovranno essere<br />

messi immediatamente in quarantena<br />

j) nanismo<br />

k) gatti sordi<br />

l) gatti ciechi<br />

m) strabismo<br />

n) tutte le macchie bianche non permesse dallo standard<br />

o) gatti che presentano un’ernia ombelicale<br />

p) gatte in allattamento o gravide<br />

q) deformità della struttura ossea, della gabbia toracica incluso il torace piatto o<br />

qualunque evidente deformità della spina dorsale<br />

r) ogni evidente debolezza che limiti la capacità di muoversi<br />

s) una deformità del cranio che risulti in faccia e/o testa asimmetrica<br />

t) anormale misura e forma degli occhi e delle palpebre (entropio, ectropio)<br />

10 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


u) gatti con coda o orecchie tagliate<br />

3.10 Difetti generali per tutte le razze<br />

Difetti che escludono l’attribuzione del certificato:<br />

a) tutte le deviazioni dello sterno o fisisterno. Salvo i gatti neutri e i cuccioli con meno<br />

di 10 mesi<br />

b) tutte le depressioni, protuberanze o anomale fessurazioni del cranio. Salvo i gatti<br />

neutri e i cuccioli con meno di 10 mesi<br />

c) narici chiuse, respirazione sonora e difficile<br />

d) esposizione persistente della lingua e/o dei denti<br />

e) Occhi troppo infossati o esorbitati<br />

f) tendenza allo strabismo<br />

g) ferite dell’occhio (es.: ferite della cornea)<br />

h) mascella di traverso<br />

i) prognatismo superiore o inferiore a 2 mm<br />

j) denti tagliati (escluso la qualifica “Eccellente”)<br />

k) tutti i difetti di pigmentazione consistenti in una mancanza di colore sul tartufo, sui<br />

cuscinetti e le labbra che non sono autorizzati dagli standard<br />

l) tutte le deformazioni della coda come le nodosità che escludono dal certificato e la<br />

qualifica sopra l’eccellente(non i certificati di BIV o NOM) fatta eccezione per i<br />

neutri e le razze Bobtail<br />

m) tutti i segni di cattiva condizione come gatti magri ecc<br />

n) gatti sottoalimentati o grassi<br />

o) presenza eccessiva di talco<br />

4.1 Titoli e Certificati di Esposizione<br />

TITOLO IV<br />

Titoli e Certificati di Esposizione<br />

4.1.1 Titoli in Esposizione e loro abbreviazioni<br />

Campione CH<br />

Premior PR<br />

Campione Internazionale IC<br />

Premior Internazionale IP<br />

Gran Campione Internazionale GIC<br />

Gran Premior Internazionale GIP<br />

Campione d’Europa EC (fino al 31.12.2008)<br />

Premior d’Europa EP (fino al 31.12.2008)<br />

Campione Supremo SC (dal 1.1.2009)<br />

Premior Supremo SP (dal 1.1.2009)<br />

Scandinavian Winner SW<br />

Campione del Mondo WW<br />

FIFe American Champion FAC (fino al 31.12.2008)<br />

FIFe American Premior FAP (fino al 31.12.2008)<br />

Campione Junior JW<br />

Merito Distinto in Esposizione DSM<br />

Merito Distinto in Varietà DVM<br />

11 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


Per le razze preliminarmente riconosciute le abbreviazioni dei titoli di Campione, Premior,<br />

Campione Internazionale saranno preceduti da una “P” indicante un titolo di razza in afse di<br />

riconoscimento preliminare (PCH, PPR, PIC, PIP)<br />

4.1.2 Certificati di esposizione e loro abbreviazioni<br />

Certificato d’Attitudine al Campionato CAC<br />

Certificato d’Attitudine al Premio CAP<br />

Certificato d’Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza CACIB<br />

Certificato d’Attitudine al Premio Internazionale di Bellezza CAPIB<br />

Certificato d’Attitudine al Gran Campionato Internazionale di Bellezza CAGCIB<br />

Certificato d’Attitudine al Gran Premio Internazionale di Bellezza CAGPIB<br />

Certificato d’Attitudine al Campionato Supremo CACS<br />

Certificato d’Attitudine al Premio Supremo CAPS<br />

4.2 Conseguimento del titolo di Campione o di Premior<br />

Per ottenere il titolo di Campione o di Premior, un gatto deve avere conseguito<br />

rispettivamente tre CAC o tre CAP conferiti da tre giudici differenti in tre esposizioni<br />

nazionali o internazionali FIFe.<br />

Se il gatto esposto ha ottenuto almeno il numero minimo di punti previsti (vedi l’art. 6.9)<br />

I CAC sono attribuiti nella Classe “Aperta”.<br />

I CAP sono attribuiti nella Classe “Neutri”.<br />

4.3 Conseguimento del titolo di Campione Internazionale o di Premior Internazionale<br />

Per ottenere il titolo di Campione Internazionale o di Premior Internazionale, un gatto<br />

deve avere conseguito rispettivamente tre CACIB o tre CAPIB conferiti da tre giudici<br />

differenti e in due Paesi differenti nelle esposizioni nazionali o internazionali FIFe.<br />

Un massimo di due CACIB o CAPIB possono essere ottenuti nello stesso paese<br />

(eccezione per alcuni membri FIFe: vedere gli allegati)<br />

Se il gatto esposto ha ottenuto almeno il numero minimo di punti previsti (vedi l’art. 6.9)<br />

I CACIB sono attribuiti nella Classe “Campionato”<br />

I CAPIB sono attribuiti nella Classe “Premior”<br />

4.4 Conseguimento dei titoli di Gran Campione Internazionale o di Gran Premior Internazionale<br />

Per ottenere il titolo di Gran Campione Internazionale o di Gran Premior Internazionale,<br />

un gatto deve avere conseguito rispettivamente sei CAGCIB o sei CAGPIB conferiti da<br />

tre giudici differenti e in tre Paesi differenti nelle esposizioni internazionali FIFe.<br />

Un massimo di 4 CAGCIB o CAGPIB possono essere ottenuti nello stesso paese<br />

(eccezione per alcuni membri FIFe: vedere gli allegati)<br />

Oppure in alternativa:<br />

Per ottenere il titolo di Gran Campione Internazionale o di Gran Premior Internazionale<br />

un gatto deve aver ottenuto otto CAGCIB o rispettivamente otto CAGPIB assegnati da<br />

quattro giudici differenti in due differenti paesi durante otto esposizioni internazionali<br />

FIFe.<br />

Dopo aver ottenuto sette CAGCIB o sette CAGPIB nello stesso Paese, il gatto deve<br />

obbligatoriamente ottenere l’ottavo CAGCIB o CAGPIB in un altro paese.<br />

Un massimo di 7 CAGCIB o CAGPIB possono essere ottenuti nello stesso paese<br />

(eccezione per alcuni membri FIFe: vedere gli allegati)<br />

Se il gatto esposto ha ottenuto almeno il numero minimo di punti previsti (vedi l’art. 6.9)<br />

I CAGCIB sono attribuiti nella Classe “Campione Internazionale”<br />

I CAGPIB sono attribuiti nella Classe “Premior Internazionale”<br />

4.5 Conseguimento dei titoli di Campione Supremo o di Premior Supremo<br />

Per ottenere il titolo di Campione Supremo o di Premior Supremo, un gatto deve avere<br />

conseguito rispettivamente nove CACS o nove CAPS conferiti da tre giudici differenti e<br />

in tre Paesi differenti nelle esposizioni internazionali FIFe.<br />

12 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


Un massimo di 7 CACS o CAPS possono essere ottenuti nello stesso paese (eccezione<br />

per alcuni membri FIFe: vedere gli allegati)<br />

Oppure in alternativa:<br />

Per ottenere il titolo di Campione Supremo e Premior Supremo un gatto deve aver<br />

ottenuto undici CACS o rispettivamente undici CAPS assegnati da 6 sei giudici<br />

differenti in due differenti paesi durante undici esposizioni internazionali FIFe.<br />

Dopo aver ottenuto dieci CACS o dieci CAPS in un paese, il gatto deve<br />

obbligatoriamente ottenere l’undicesimo CACS o CAPS in un altro paese (eccezione per<br />

alcuni membri FIFe: vedere gli allegati)<br />

Se il gatto esposto ha ottenuto almeno il numero minimo di punti previsti (vedi l’art. 6.9)<br />

I CACS sono attribuiti nella Classe “Gran Campione Internazionale”<br />

I CAPS sono attribuiti nella Classe “Gran Premior Internazionale”<br />

4.6 Omologazione dei titoli<br />

I CAC, CAP, CACIB, CAPIB, CAGCIB, CAGPIB, CACS, CAPS riconosciuti per<br />

ottenere il titolo di Campione, Premior, Campione Internazionale, Premior<br />

Internazionale, Gran Campione Internazionale, Gran Premior Internazionale, Campione<br />

Supremo, Premior Supremo sono validi solo dopo l’omologazione della Federazione<br />

nazionale o Club Nazionale al quale l’espositore aderisce.<br />

Per ottenere il titolo corrispondente, il proprietario di un gatto deve dichiarare alla<br />

Segreteria LO, nel mese segue l’ottenimento dell’ultimo certificato richiesto.<br />

4.7 Passaggio alla classe superiore<br />

Conformemente agli articoli 4.2, 4.3, 4.4, 4.5 e 4.6, dal momento in cui un gatto ha<br />

ottenuto il numero minimo dei certificati previsti nello stesso paese, non può più essere<br />

presentato nella classe concernente in quel paese. Fino a che il gatto non ha rispettato le<br />

condizioni per la classe seguente il gatto può essere esposto solo “Fuori Concorso”.<br />

4.8 Nomination al Best in Show (NOM) e Best in Show (BIS)<br />

4.8.1 Nomination al Best in Show<br />

Ogni giudice può nominare in ogni categoria che ha giudicato:<br />

un maschio adulto<br />

una femmina adulta<br />

un maschio neutro adulto<br />

una femmina neutra adulta<br />

un giovane 6/10 mesi (non separato per sesso)<br />

un cucciolo 3/6 mesi (non separato per sesso)<br />

Un gatto di casa può essere nominato, senza considerare l’età nella seguente maniera<br />

un maschio a pelo corto<br />

una femmina a pelo corto<br />

un maschio a pelo lungo<br />

una femmina a pelo lungo<br />

4.8.2 Regole per la Nomination al Best in Show<br />

I gatti esposti devono appartenere a una varietà riconosciuta, di una razza pienamente<br />

riconosciuta (non applicabile ai gatti di casa)<br />

I gatti esposti dovranno aver ottenuto almeno 97 punti<br />

La Nomination non può essere rifiutata se nella Sua classe il gatto ha ottenuto i 97 punti<br />

necessari<br />

Un giudice può proporre per il Best in Show a condizione che egli abbia ottenuto almeno<br />

97 punti:<br />

un gatto adulto anche se egli è stato battuto per il Migliore di Varietà da un Cucciolo o<br />

da un giovane o da un adulto di sesso opposto nella sua varietà<br />

13 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


un neutro al Best in Show neutri anche se lo stesso è stato battuto per il Migliore della<br />

Varietà da un neutro della stessa varietà ma di sesso opposto<br />

un Giovane al Best in Show anche se è stato battuto per il Migliore della Varietà da un<br />

gatto adulto o da un Cucciolo nella sua varietà<br />

un Cucciolo al Best in Show anche se è stato battuto per il Migliore della Varietà da<br />

un gatto adulto o da un Giovane nella sua varietà<br />

Una volta che un giudice ha terminato di giudicare e ha scelto le Nomination per il Best<br />

in Show in una o più categorie, il giudice non può ricominciare a giudicare altri gatti<br />

nelle stesse categorie eccezion fatta per i gatti di varietà non riconosciuta o per i gatti<br />

appartenenti a razze in fase di riconoscimento preliminare o di razze non riconosciute<br />

I Giudici in prova possono proporre i loro migliori gatti<br />

4.8.3 Best in Show<br />

Il Best in Show può essere:<br />

Generale: Categorie I , II , III , IV<br />

Separato: Categorie I , II , III , IV<br />

Se il Best in Show è generale la giuria dovrà essere composta almeno da un giudice<br />

Internazionale tutte razze, se il Best in Show è separato la giuria sarà composta da<br />

giudici internazionali delle categorie presentate<br />

In ogni categoria i titoli per il BIS seguenti possono essere assegnati a:<br />

un maschio adulto<br />

una femmina adulta<br />

un maschio neutro<br />

una femmina neutra<br />

un giovane 6/10 mesi (non separato per sesso)<br />

un cucciolo 3/6 mesi (non separato per sesso<br />

I gatti di casa possono ottenere un massimo di 2 titoli di BIS<br />

un Best in Show gatti di casa pelo corto e un Best in Show gatti casa pelo lungo<br />

un Best in Show gatti di casa maschio e un Best in Show gatti di casa femmina<br />

un Best in Show gatti di casa<br />

4.8.4 Regole per il Best in Show<br />

I gatti devono essere presentati:<br />

dagli assessori<br />

con il loro numero di catalogo e il codice EMS<br />

Per il Best in Show l’organizzatore è obbligato a fornire a ogni Giudice una lista sulla quale<br />

figura il numero del catalogo, il sesso e il codice EMS dei gatti proposti al Best<br />

I Giudici in prova e gli allievi giudici devono essere presenti al Best in Show<br />

4.8.5 Votazioni durante il Best in Show<br />

L’organizzatore può scegliere tra uno scrutinio pubblico o segreto. I Giudici devono essere<br />

informati prima delle modalità di scrutinio<br />

Il Giudice non si può astenere dal voto durante il Best in show<br />

Un voto espresso da un allievo giudice non conta mai nel risultato del voto. La stessa Regola<br />

si applica ai voti di un giudice in prova ad eccezione di un giudice in prova che è già<br />

Giudice in un’altra categoria. Dopo l’approvazione dello stage da parte del Giudice<br />

Supervisore il voto ha valore pieno.<br />

In caso di parità di voto la decisione sarà presa secondo una delle due seguenti procedure:<br />

da un giudice arbitro che giudica in esposizione e abilitato nella categoria interessata<br />

tirando a sorte<br />

14 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


4.9 Migliore della Varietà (BIV)<br />

a) il Migliore di Varietà è scelto dal Giudice tra i gatti di una stessa varietà (colore)<br />

qualunque sia la loro età o il loro sesso, a condizione che ci siano almeno tre soggetti<br />

di questa varietà in competizione<br />

b) nel caso di un grande numero di concorrenti, è possibile attribuire un massimo di tre<br />

Migliori della Varietà: uno per i cuccioli (3/6 mesi), uno per i giovani (6/10 mesi) e<br />

uno per gli adulti, tenendo conto delle regole predette. Vedere gli esempi in allegato<br />

c) i gatti esposti devono aver ottenuto almeno 95 punti<br />

d) Il Migliore di Varietà non può essere rifiutato se il gatto ha ottenuto nella sua classe i<br />

95 punti necessari<br />

4.10 BIV, NOM e BIS sulla lista dei risultati<br />

I titoli Best in Show, Migliore della Varietà e Nomination per il Best in Show<br />

dovranno essere indicati sul tabellone dei risultati<br />

4.11 Partecipazione dei neutri al BIV e BIS<br />

Soppresso<br />

4.12 Campione del Mondo (WW)<br />

Soppresso<br />

4.13 Merito Distinto (DM)<br />

Soppresso<br />

4.14 Merito Distinto in Esposizione<br />

Questo titolo può essere ottenuto solo in Esposizioni Internazionali e possono ottenerlo<br />

tutti gatti adulti di razze pienamente riconosciute e i gatti di casa<br />

Per ottenere questo titolo il gatto deve ottenere almeno 10 titoli di Best in Show o Best<br />

in Show opposite sexe nelle classi da 1 a 10 o 14.<br />

Il periodo minimo per ottenere questo certificato è di due anni un giorno tra il primo e<br />

il decimo Best in Show o Best in Show opposite sexe. Questa modalità è prevista<br />

affinché un gatto non ottenga troppo rapidamente il DSM.<br />

4.15 Campione Junior (JW)<br />

Questo titolo non può essere ottenuto che durante un’Esposizione Internazionale e<br />

riguarda tutti i gatti di razze pienamente riconosciute.<br />

Per essere nominato Campione Junior il gatto deve riportare almeno 5 titoli di Best in<br />

Show nelle classi 11 e/o 12<br />

4.16 Merito Distinto in Varietà (DVM)<br />

Questo titolo può essere ottenuto solo durante un’esposizione nazionale e<br />

internazionale e riguarda tutti gatti di razze pienamente riconosciute o in fase di<br />

riconoscimento preliminare<br />

Per ottenere questo titolo il gatto deve ottenere almeno 10 titoli di Migliore della<br />

Varietà nelle classi da 1 a 12<br />

Il periodo minimo per ottenere questo certificato è di due anni un giorno tra il primo<br />

e il decimo Migliore della VArietà. Questa modalità è prevista affinché un gatto non<br />

ottenga troppo rapidamente il DVM.<br />

TITOLO V<br />

Le classi alle Esposizioni<br />

5.1 Concorrere nella classe corretta<br />

La classificazione è quella definita dai regolamenti della FIFe.<br />

L’età di ogni gatto deve essere riportata sul rapporto del Giudice.<br />

Lo standard applicato è quello riconosciuto dalla FIFe.<br />

Un gatto non può concorrere che nella classe alla quale appartiene.<br />

15 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


5.2 Diplomi<br />

I diplomi che accompagnano il rapportino del Giudice devono riportare il nome del<br />

gatto. Diversamente la segreteria dell’esposizione deve mettere il nome del gatto sul<br />

rapporto del Giudice non appena è finito il Best in Show.<br />

5.3 Concorrere nella classe neutri<br />

Se un Campione, un Campione Internazionale, un Gran Campione Internazionale, un<br />

Campione d’Europa, un FIFe American Champion o un Chmpion Supreme viene<br />

sterilizzato egli può, conservando il suo titolo, conseguire quello di Premior, Premior<br />

Internazionale, Gran Premior Internazionale, o Premior Supremo partecipando nelle<br />

classi dei neutri.<br />

5.4 Regolamento di competizione nelle differenti classi<br />

Le Federazioni o i Club nazionali sono tenuti ad osservare il regolamento della FIFe per<br />

le seguenti classi:<br />

Classe nr. 1 Campione Supremo (e Campione d’Europa/FIFe American<br />

Champion)<br />

Classe nr. 2 Premior Supreme (e Premior d’Europa/FIFe American Premior)<br />

Classe nr. 3 Gran Campione Internazionale (CACS)<br />

Classe nr. 4 Gran Premior Internazionale (CAPS)<br />

Classe nr. 5 Campione Internazionale (CAGCIB)<br />

Classe nr. 6 Premior Internazionale (CAGPIB)<br />

Classe nr. 7 Campione (CACIB)<br />

Classe nr. 8 Premior (CAPIB)<br />

Classe nr. 9 Aperta (CAC)<br />

Classe nr. 10 Neutro (CAP)<br />

Classe nr. 11 Giovani da 6 a 10 mesi<br />

Classe nr. 12 Cuccioli da 3 a 6 mesi<br />

Classe nr. 13a Novizi<br />

Classe nr. 13b Classe di controllo<br />

Classe nr. 13c Classe di determinazione<br />

Classe nr. 14 Gatti di casa<br />

Le classi da 1 a 12 sono suddivise per razza, varietà, sesso e questo per tutte le categorie.<br />

I gatti che concorrono nelle classi 1 e 12 possono qualificarsi per il Migliore della<br />

Varietà, prendendo in considerazione l’art. 4.9 e anche per il Best in Show in<br />

considerazione dell’art. 4.8.<br />

I gatti di casa (classe 14) possono qualificarsi per il Best in Show gatti di casa in<br />

considerazione dell’art. 4.8<br />

CAMPIONE SUPREMO (CAMPIONE D’EUROPA/FIFE AMERICAN CHAMPION)<br />

Questa classe è aperta ai gatti dichiarati Campione Supremo Campione d’Europa o FIFE<br />

American Champion. Essi ricevono un rapporto del Giudice con la menzione “Premio<br />

d’Onore” e non sono più classificati.<br />

PREMIOR SUPREMO (PREMIOR D’EUROPA/FIFE AMERICAN PREMIOR)<br />

Questa classe è aperta ai gatti dichiarati Premior Supremo, Premior d’Europa o FIFE<br />

American Premior con le stesse regole applicabili al Campione Supremo, ma per tutti i<br />

soggetti neutri. Essi ricevono un rapporto del Giudice con la menzione “Premio<br />

d’Onore” e non sono più classificati.<br />

GRAN CAMPIONE INTERNAZIONALE<br />

Questa classe è aperta ai gatti dichiarati Gran Campione Internazionale e soddisfano le<br />

condizioni dell’art. 4.5. È in questa classe che viene assegnato il CACS.<br />

16 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


GRAN PREMIOR INTERNAZIONALE<br />

Questa classe è aperta ai gatti dichiarati Gran Premior Internazionale e sono applicabili<br />

le stesse regole applicabili al Gran Campione Internazionale, ma per tutti i soggetti<br />

neutri. È in questa classe che viene assegnato il CAPS<br />

CAMPIONE INTERNAZIONALE<br />

Questa classe è aperta ai gatti dichiarati Campione Internazionale e che soddisfano alle<br />

condizioni dell’articolo 4.4. È in questa classe che viene assegnato il CAGCIB.<br />

PREMIOR INTERNAZIONALE<br />

Questa classe è aperta ai gatti dichiarati “Premior Internazionale” con le stesse regole<br />

previste per il Campione Internazionale, ma per tutti i soggetti neutri. È in questa classe<br />

che viene assegnato il CAGPIB.<br />

CAMPIONI<br />

Questa classe è aperta ai gatti dichiarati Campioni e che soddisfano le condizioni<br />

dell’art. 4.3. È in questa classe che viene assegnato il CACIB<br />

PREMIOR<br />

Questa classe è aperta ai gatti neutri dichiarati Premior con le stesse regole previste per il<br />

Campionato, ma per tutti i soggetti neutri. È in questa classe che viene assegnato il<br />

CAPIB<br />

APERTA<br />

Questa classe è aperta ai gatti iscritti al LO o al LIR RIEX di una Federazione o Club<br />

nazionale affiliati alla FIFe a partire dai 10 mesi compiuti il primo o il secondo giorno<br />

dell’esposizione (articolo 1.17e) e che soddisfano le condizioni dell’art. 4.2. È in questa<br />

classe che viene assegnato il CAC.<br />

NEUTRI<br />

Questa classe è aperta a tutti i gatti neutri. Questo titolo è assegnato secondo le stesse<br />

regole previste per la classe aperta, ma per tutti i soggetti neutri. È in questa classe che<br />

viene assegnato il CAP.<br />

GIOVANI DA 6 A 10 MESI<br />

Questa classe è aperta a tutti i gatti iscritti al LO o al LIR RIEX di una Federazione o<br />

Club Nazionale affiliati alla FIFe che hanno più di 6 mesi o meno di 10 mesi il giorno<br />

dell’esposizione (art. 1.17e)<br />

CUCCIOLI DA 3 A 6 MESI<br />

Questa classe è aperta per i gatti con più di 3 mesi e meno di 6 mesi il giorno<br />

dell’Esposizione (art. 1.17e). e con le stesse regole applicabili alla clase Giovani da 6 a<br />

10 mesi<br />

CLASSE NOVIZI<br />

Un gatto può essere presentato nella classe Novizi solo al compimento del 10 mese e<br />

unicamente nel proprio Paese dopo un controllo del Libro Genealogico nazionale,<br />

conformemente ai regolamenti di allevamento e di registrazione della FIFe. Il giudice<br />

deve essere avvisato per iscritto delle ragioni della presenza del gatto in questa classe.<br />

Un gatto non può essere iscritto che una sola volta in classe Novizi.<br />

17 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


Il gatto novizio deve ottenere la qualifica “ECCELLENTE” e rispettivamente “I” per le<br />

razze non riconosciute per poter essere registrato. È obbligatoria la firma di due giudici.<br />

CLASSE DI CONTROLLO<br />

La Classe di controllo concerne le razze che sono in fase di sviluppo e dopo un incrocio<br />

di razze che sarà fatto secondo obiettivi precedentemente convenuti tra i Membri FIFe o<br />

dall’Ufficio del Libro Genealogico. Un gatto di almeno tre mesi può essere presentato in<br />

classe di controllo solo nel proprio paese, ma dopo essere stato controllato dal Membro<br />

della FIFe o dal suo Libro Genealogico nazionale conformemente ai regolamenti di<br />

allevamento e di registrazione della FIFe.<br />

In questa classe i gatti sono valutati da due giudici internazionali della FIFe e questo può<br />

essere fatto prima dell’inizio dei giudizi ufficiali. L’organizzatore dell’esposizione dovrà<br />

fornire ai giudici una spiegazione scritta della presenza del gatto in questa classe.<br />

Il gatto non riceve una valutazione scritta ma deve ottenere la qualifica di<br />

“ECCELLENTE” e rispettivamente “I” per le razze non riconosciute per poter<br />

continuare la riproduzione con gatti derivanti da questo incrocio. Le firme dei due<br />

giudici sono obbligatorie.<br />

CLASSE DI DETERMINAZIONE (conferma colore)<br />

Per stabilire il corretto codice EMS, un gatto può essere controllato per il colore del<br />

mantello o per qualsiasi altra caratteristica su istanza del Membro FIFe, dell’Ufficio del<br />

Libro Genealogico o dell’espositore.<br />

In questa classe il gatto è valutato da due giudici internazionali FIFe e questo deve<br />

essere fatto prima dell’inizio dei giudizi ufficiali. Il gatto non riceve una valutazione<br />

scritta né una qualificazione o classificazione ma solamente una conferma del suo codice<br />

EMS corretto controfirmato da due giudici.<br />

GATTI DI CASA<br />

I Gatti di Casa sono giudicati sulla base dello standard FIFe (art. 5.5)<br />

5.5 Varietà e razze non riconosciute razze in fase di riconoscimento preliminare<br />

5.5.1 Varietà non riconosciute<br />

I gatti appartenenti a una VARIETA’ (COLORE) non riconosciuta possono essere<br />

esposti con il codice EMS della razza seguito dalla lettera “X” se si tratta di un colore<br />

non riconosciuto. Per es.: PER x, EXO x, SBI x, Aby x, BUR x, ORI x<br />

Questi gatti di cui la varietà di colore non è riconosciuta ricevono una qualificazione<br />

(EX – MOLTO BUONO – BUONO) e sono classificati, ma senza poter ricevere un<br />

CAC o CAP o titoli superiori.<br />

Questi gatti non possono partecipare al Best in Show ma possono concorrere insieme per<br />

il “Migliore della Varietà non riconosciuti” ma questo titolo non concorrerà mai per un<br />

titolo di DVM anche dopo il riconoscimento della predetta varietà.<br />

5.5.2 Razze non riconosciute<br />

I gatti appartenenti a una RAZZA non riconosciuta sono classificati nell’ordine : “I, II,<br />

III” e non sono qualificati. Si tratta di:<br />

XLH discendenti di razze a pelo lungo<br />

XLS discendenti di razze a pelo corto<br />

Gatti di Casa<br />

18 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


Tutte le razze non riconosciute che sono citate nei programmi di registrazione<br />

della FIFe<br />

Eccezion fatta per i gatti di casa che hanno il proprio Best in Show secondo l’art. 4.5<br />

questi gatti non possono partecipare al Best in Show. Comunque essi possono<br />

concorrere tra di loro per un “Migliore di Varietà” di razza non riconosciuta”, ma questi<br />

titoli ufficiali non competono mai per un titolo DVM o un DSM anche dopo il<br />

riconoscimento della predetta varietà.<br />

5.5.3. Razze in riconoscimento preliminare<br />

I gatti che appartengono a una razza di riconoscimento preliminare riceveranno una<br />

qualifica e sarano classificati ma non potranno essere iscritti in una classe superiore alla<br />

classe 7 o 8.<br />

Di conseguenza non possono ricevere un certificato superiore al CACIB o al CAPIB.<br />

I gatti che appartengono a una razza riconosciuta preliminarmente possono concorrere<br />

per il Migliore di Varietà ma non possono essere nominati al Best in Show ne ricevere<br />

un Best in Show.<br />

5.6 Classi supplementari<br />

I Comitati organizzatori possono proporre le seguenti classi supplementari, secondo gli<br />

usi locali, per esempio:<br />

Classe Coppie<br />

Classe Stalloni<br />

Classe Gruppi<br />

Classe di allevamento Nazionale<br />

Classe d’Importazione<br />

Classe Cucciolate<br />

Classe Riproduttori Maschi e Femmine<br />

Classe Veterani<br />

I Comitati Organizzatori devono informare i Giudici prima dell’esposizione che<br />

dovranno giudicare delle classi supplementari.<br />

Il numero complessivo di gatti giudicati da ogni giudice non può superare quello<br />

previsto dall’art. 2.9.3 del Regolamento Giudici, Allievi Giudici e Stewards della FIFe<br />

TITOLO VI<br />

Giudici e giudizi<br />

6.1 Giudici riconosciuti<br />

a) Possono giudicare nelle Esposizioni Nazionali e Internazionali, organizzate da<br />

Associazioni o Federazioni di associazioni affiliate alla FIFe, solo Giudici<br />

riconosciuti dalla FIFe<br />

I Giudici appartenenti ad altre organizzazioni sono autorizzate a giudicare in una<br />

esposizione FIFe dopo un autorizzazione specifica per ogni partecipazione accordata<br />

dalla FIFe. In questo caso essi giudicheranno secondo gli standard della FIFe le razze<br />

che sono abilitati a giudicare nella propria organizzazione.<br />

Essi non possono:<br />

supervisionare uno stage<br />

far passare un esame<br />

b) Almeno il 75% dei giudici in un’esposizione devono essere giudici FIFe<br />

c) Un Membro della FIFe che ha intenzione di invitare un giudice non-FIFe a giudicare<br />

in un’esposizione FIFe deve ottenere prima l’autorizzazione del Board della FIFe<br />

19 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


d) Se un giudice non-FIFe giudica in un’esposizione FIFe, l’associazione alla quale<br />

appartiene deve essere citata nel catalogo<br />

e) L’organizzatore di un’esposizione nella quale giudica un giudice non-FIFe deve<br />

trasmettergli preliminarmente i Regolamenti di esposizione dei Giudici e gli<br />

Standard della FIFe<br />

6.2 Decisioni dei giudici<br />

I giudizi sono inappellabili<br />

6.3 Soggetti assenti<br />

I gatti assenti dalla loro gabbia durante i giudizi della classe alla quale appartengono,<br />

non possono essere giudicati più tardi. In seguito possono essere giudicati dal giudice,<br />

ma senza ottenere una classificazione.<br />

I gatti possono essere segnati “ASSENTI” sul rapporto del Giudice solo dopo aver<br />

consultato la segreteria dell’esposizione.<br />

6.4 Impossibilità di giudicare davanti le gabbie<br />

È proibito giudicare davanti alle gabbie<br />

6.5 Area dei giudizi<br />

a) L’accesso all’area dei giudizi è proibito:<br />

Agli espositori salvo che l’esposizione non sia organizzata secondo gli articoli<br />

1.10h-b e 1.10h-c<br />

Ai membri del Comitato organizzatore se essi sono espositori salvo che<br />

l’esposizione non sia organizzata secondo gli articoli 1.10h-b e 1.10h-c<br />

Al pubblico<br />

b) È obbligatorio giudicare davanti il pubblico; il Giudice è libero di dare spiegazioni e<br />

i risultati<br />

c) È proibito ai Giudici, Allievi Giudici e agli assessori usare i cellulari o altri<br />

equipaggiamenti elettronici durante i giudizi e il Best in Show. Ciò è parimenti<br />

valevole per gli espositori quando si trovano presso l’area dei giudizi<br />

6.6 Presentazione dei rapporti dei giudici<br />

I rapporti dei giudici devono, nel limite del possibile, essere uniformati in tutte le<br />

esposizioni patrocinate dalla FIFe. Essi devono essere redatti in francese, inglese o<br />

tedesco. Il Giudice può scrivere il suo rapporto, se lo preferisce, nella lingua del Paese<br />

ove l’esposizione è organizzata o in una delle lingue ufficiali della FIFe (francese,<br />

inglese, tedesco).<br />

6.7 Distribuzione dei rapporti dei giudici<br />

I giudizi devono essere distribuiti agli espositori durante l’esposizione.<br />

6.8 Rapporti dei giudici<br />

I documenti ufficiali e i rapporti dei Giudici consegnati per la firma del Giudice prima<br />

della chiusura dei giudizi non devono riportare né il nome del gatto né il nome del<br />

proprietario.<br />

Il rapporto del Giudice deve comprendere almeno i seguenti punti:<br />

Luogo e data dell’esposizione<br />

Il numero di catalogo del gatto da giudicare<br />

Il codice della razza e della varietà (codice EMS)<br />

Numero del gruppo (applicabile unicamente alle razze giudicate in gruppi)<br />

La data di nascita<br />

Il sesso<br />

La classe nella quale il gatto deve essere giudicato<br />

6.9 Qualifiche e classificazioni<br />

In tutte le classi il giudice attribuisce una qualifica ai i gatti giudicati ad eccezione di:<br />

Gatti Campioni Supremi e Premior Supremi o Campioni d’Europa e Premior<br />

d’Europa, FIFe American Champion e FIFe American Premior.<br />

20 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


Gatti di Casa (Classe 14)<br />

Gatti di razze non riconosciute<br />

Qualifiche:<br />

Per un minimo di 88 punti: ECCELLENTE<br />

Per un minimo di 76 punti: MOLTO BUONO<br />

Per un minimo di 61 punti: BUONO<br />

In una medesima classe i gatti sono classificati: 1, 2, 3, 4 e non ci sono ex aequo<br />

Nessun gatto può vedersi assegnare un certificato se non ottiene almeno l’Eccellente 1°<br />

con il minimo dei punti della sua classe:<br />

Classe 3-4 CACS CAPS 97 punti<br />

Classe 5-6 CAGCIB CAGPIB 96 punti<br />

Classe 7-8 CACIB-CAPIB 95 punti<br />

Classe 9-10 CAC CAP 93<br />

Il motivo di un errore su un certificato deve essere precisato (vedi art. 6.11)<br />

Certificati e titoli che non sono stati assegnati conformemente ai regolamenti della FIFe<br />

non possono essere riconosciuti internazionalmente<br />

6.10 Controfirma<br />

Se un Giudice ha già attribuito un certificato a un gatto ed è chiamato a giudicarlo<br />

nuovamente in altra esposizione ed intende dargli un nuovo certificato, egli può, su<br />

richiesta dell’espositore, fare controfirmare il certificato ad un altro Giudice che<br />

giudica in quell’esposizione. In questo caso i due certificati sono considerati attribuiti<br />

da due giudici differenti<br />

I Giudici nazionali dei Paesi non europei membri della FIFe possono attribuire un<br />

CAC o un CAP senza controfirma<br />

6.11 Rifiuto del certificato e squalifica<br />

Un Giudice è libero di non attribuire un certificato (CACS, CAPS, CAGPIB,<br />

CAGCIB, CACIB, CAPIB, CAC, CAP, Migliore della Varietà) se egli giudica che il<br />

gatto classificatosi primo non meriti questo titolo. La firma di un secondo Giudice non<br />

è obbligatoria. Il motivo del rifiuto deve essere menzionata sul rapporto del Giudice.<br />

Il rapporto del Giudice deve essere riempito per tutti i gatti esposti anche in caso di<br />

squalifica, eccezion fatta i gatti che sono stati squalificati in base agli articoli 3.9f e<br />

3.9g per la presenza di parassiti. Il motivo della squalifica deve essere menzionato sul<br />

rapporto del Giudice. Il veterinario deve contrassegnare il rapporto.<br />

TITOLO VII<br />

Responsabilità ed esclusione<br />

7.1 Rispetto dei regolamenti di esposizione<br />

Il Comitato organizzatore di una esposizione è responsabile davanti il Board della FIFe<br />

del rispetto del Regolamento delle Esposizioni<br />

Esso è tenuto a fornire ai Giudici e particolarmente ai Giudici dei Club non affiliati alla<br />

FIFe tutte le indicazioni per l’applicazione dei regolamenti concernenti le classi<br />

conformemente a quanto previsto dall’art. 5.4 di questo regolamento<br />

7.2 Esposizioni in un Paese dove non esiste un membro FIFe<br />

I certificati ottenuti in un Paese dove non c’è un membro della FIFe non possono essere<br />

considerati certificati ottenuti all’estero per i soci del Paese membro della FIFe che<br />

organizza l’esposizione<br />

21 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


7.3 Divieto di fumo.<br />

È assolutamente proibito fumare nella sala dell’esposizione ad eccezione della zona<br />

ristorazione<br />

7.4 Violazione dei Regolamenti<br />

I Paesi membri della FIFe devono segnalare al Board della FIFe tutte le violazioni dei<br />

regolamenti registrate nel corso di una esposizione. Essi devono fornire al Board della<br />

FIFe un rapporto motivato e dettagliato nei due mesi successivi all’esposizione. Il Board<br />

della FIFe si pronuncerà conformemente agli Statuti<br />

7.5 Inchieste della Commissione delle Esposizioni<br />

Tutti casi non previsti dal presente regolamento e tutte le contestazioni sono esaminate<br />

dalla Commissione delle Esposizioni che trasmette un rapporto e le sue raccomandazioni<br />

al Board della FIFe, il Board invierà le sue conclusioni alla Commissione Esposizioni<br />

TITOLO VIII<br />

Porte Aperte<br />

8.1 Esporre in Club no-FIFe<br />

Soppresso<br />

8.2 Porte Aperte<br />

1) È permesso ai membri no-FIFe di partecipare come espositori alle esposizioni della<br />

FIFe e ai membri FIFe di partecipare alle esposizioni no-FIFe<br />

2) Gli espositori appartenenti ad altre Associazioni possono presentare i loro gatti alle<br />

esposizioni FIFe alle seguenti condizioni:<br />

Tutti gli espositori non FIFe devono accettare di rispettare l’insieme delle regole<br />

e degli standard FIFe<br />

Un gatto adulto (neutro oppure no) che non ha ottenuto titoli FIFe deve essere<br />

iscritto rispettivamente in classe 9 o 10. Un gatto con un titolo FIFe o che<br />

possiede dei certificati FIFe deve essere iscritto nella classe corrispondente<br />

Tutte le iscrizioni degli espositori no-FIFe devono essere firmate e inviate<br />

dall’Associazione a cui è iscritto l’espositore<br />

Tutte le quote di iscrizione degli espositori no-FIFe devono essere pagate<br />

seguendo le istruzioni del Comitato organizzatore<br />

3) I certificati FIFe non possono essere ottenuti che nelle esposizioni FIFe e sono i soli<br />

certificati valevoli all’ottenimento di un titolo FIFe<br />

4) Questa regola è prolungata per cinque anni fino al 31.12.2013<br />

<strong>Allegato</strong>: Eccezioni al Regolamento delle Esposizioni<br />

<strong>Allegato</strong> 1: Portogallo<br />

Soppresso<br />

<strong>Allegato</strong> 2: Porte Aperte<br />

Soppresso<br />

<strong>Allegato</strong> 3: Regno Unito, Islanda e Israele<br />

Condizioni particolari per il Regno Unito e l’Islanda restano valide sino a che<br />

i regolamenti di quarantena restano in vigore, così anche per Israele a causa<br />

della sua situazione geografica<br />

Tutti certificati sono rilasciati in un solo paese<br />

Campione/Premior Internazionale: 5 CACIB/CAPIB rilasciati da almeno<br />

3 giudici differenti<br />

22 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


Gran Campione/Premior Internazionale: 7 CAGCIB/CAGPIB rilasciati da<br />

almeno 5 giudici differenti<br />

Campione/Premior Supremo: 10 CACS/CAPS rilasciati da almeno 7<br />

giudici differenti<br />

<strong>Allegato</strong> 4: Russia e la Bielorussia<br />

Eccezione per la Russia e la Bielorussia per tre anni fino al 31.12.2011<br />

Per ottenere i titoli di Campione Internazionale o Premior Internazionale,<br />

un gatto deve ottenere: 5 CACIB/CAPIB in un Paese diverso rilasciati da<br />

almeno tre Giudici diversi<br />

<strong>Allegato</strong> 5: Norvegia e Svezia<br />

Soppresso<br />

<strong>Allegato</strong> 6: L’America Latina<br />

Eccezioni per l’America Latina per un periodo di 6 anni fino al 31.12.2014.<br />

Tutti i certificati sono ottenuti in un solo Paese:<br />

Campione e Premior Internazionale: 3 CACIB/CAPIB ottenuti da tre<br />

Giudici diversi<br />

Gran Campione e Gran Premior Internazionale: 6 GAGCIB/CAGPIB<br />

ottenuti da 4 Giudici diversi<br />

Campione/Premior Supremo: 9 CACS/CAPS rilasciati da almeno 5<br />

giudici differenti<br />

<strong>Allegato</strong> 7: Espositori Francesi<br />

Soppresso<br />

<strong>Allegato</strong> 8: Bielorussia trasferito all’allegato 6<br />

<strong>Allegato</strong> 9: Islanda e Israele<br />

L’Islanda organizza solo due esposizioni doppie per anno, un’eccezione fatta<br />

all’art 4.15 concernente il titolo di Campione Junior. Esso viene rilasciato ai<br />

gatti che ottengono 3 titoli di Best in Show nella classe 11 e/o 12.<br />

La stessa eccezione è fatta anche per Israele a causa della sua situazione<br />

geografica e climatica.<br />

<strong>Allegato</strong> 10: I Paesi dell’Unione Europea gruppo C<br />

Soppresso<br />

<strong>Allegato</strong> 11: Ottenere titoli e certificati in accordo con le regole FIFe<br />

Sopresso<br />

23 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni


TABELLA DELLE ECCEZIONI<br />

AL REGOLAMENTO DELLE ESPOSIZIONI<br />

Art./<strong>Allegato</strong> Paesi Motivo Km Gatti Classi 7/8 Classi 5/6 Classi 3/4<br />

Art 1.4b Regno<br />

Unito<br />

Norvegia<br />

Svezia<br />

Quarantena


MIGLIORE DELLA VARIETA’<br />

Esempi 10 + = classe 1, 3, 5, 7, 9<br />

6 - 10 = classe 11<br />

3 – 6 = classe 12<br />

10 +<br />

10 + BIV<br />

10 +<br />

10 +<br />

10 +<br />

6 - 10 BIV<br />

6 - 10<br />

6 - 10<br />

3 - 6<br />

3 - 6 BIV<br />

3 - 6<br />

10+<br />

6-10 BIV<br />

3-6<br />

10 +<br />

6 - 10 BIV<br />

3 - 6<br />

10 +<br />

10 + BIV<br />

10 +<br />

6 - 10<br />

6 - 10 BIV<br />

6 - 10<br />

3 - 6<br />

3 - 6 BIV<br />

3 - 6<br />

6 - 10<br />

3 - 6 BIV<br />

3 - 6<br />

10 +<br />

10 + BIV<br />

10 +<br />

6 - 10<br />

6 - 10<br />

3 - 6 BIV<br />

3 - 6<br />

3 – 6<br />

10+<br />

6-10 BIV<br />

3-6<br />

3-6<br />

10 +<br />

6 – 10 BIV<br />

3 - 6<br />

3 - 6<br />

10 +<br />

6 – 10 BIV<br />

6 - 10<br />

3 - 6<br />

3 - 6 BIV<br />

3 - 6<br />

10 +<br />

10 +<br />

6 - 10<br />

6 - 10 BIV BIV<br />

6 - 10<br />

3 - 6<br />

10+<br />

3-6 BIV BIV<br />

3-6<br />

10 +<br />

3 - 6 BIV<br />

3 - 6<br />

10 +<br />

10 + BIV<br />

10 +<br />

6 - 10<br />

6 - 10 BIV<br />

6 - 10<br />

3 - 6<br />

10 +<br />

10 +<br />

6 – 10 BIV<br />

3 - 6<br />

10 +<br />

3 - 6<br />

3 - 6 BIV<br />

3 - 6<br />

25 <strong>Allegato</strong> A Norme Tecniche delle Esposizioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!