15.06.2013 Views

Documento preliminare alla progettazione - Regione Autonoma ...

Documento preliminare alla progettazione - Regione Autonoma ...

Documento preliminare alla progettazione - Regione Autonoma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Servizio difesa del suolo<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI<br />

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE<br />

D.G.R. 17/6 del 26/04/2006 - Programma di interventi in materia di difesa del suolo. Programma Operativo<br />

Regionale 2000 – 2006 - Misura 1.3 del POR Sardegna – Annualità 2005 e 2006. UPB S 04.03.004 Capitoli SC<br />

04.0379 e SC 04.0380.<br />

Titolo del progetto: “Opere di difesa idraulica della città di Bosa”<br />

Importo Finanziato: € 6.643.894,04<br />

Copertura Finanziaria<br />

04.0380<br />

UPB S 04.03.004 CAPITOLI SC 04.0379 e SC<br />

Sezione P.A.I interessata (da D.G.R. 17/6 del 2006): B3TeTc011<br />

A. DESCRIZIONE SITUAZIONE INIZIALE<br />

Il presente finanziamento è destinato <strong>alla</strong> risoluzione delle problematiche più urgenti in sponda destra del<br />

fiume Temo nell’abitato di Bosa coerentemente con quanto indicato dal P.A.I. <strong>alla</strong> scheda B3TETC011 che<br />

di seguito si riporta in breve.<br />

“Il tronco critico in esame è costituito dal tratto del Temo che attraversa la città di Bosa e risulta limitrofo a<br />

diversi elementi sensibili classificati in categoria E4, in particolare gli abitati di Bosa e Bosa Marina che quasi<br />

senza soluzione di continuità occupano le aree golenali del tratto terminale del Temo fino <strong>alla</strong> foce, la strada<br />

statale 129 bis, oltre <strong>alla</strong> vicinanza di diverse abitazioni rurali, ed alle coltivazioni in area golenale classificate<br />

come elementi E3.<br />

La sezione del ponte, con due pile entro l’alveo, contribuisce in parte <strong>alla</strong> ostruzione idraulica. Mentre lo<br />

sviluppo urbanistico della città di Bosa che ha interessato in tempi più o meno recenti le aree di pertinenza<br />

del fiume, costituisce contemporaneamente la principale causa e l'oggetto del rischio.<br />

Il trasporto solido del corso d'acqua, che attraversa aree caratterizzate dall'affioramento di rocce localmente<br />

anche molto erodibili e da versanti sui quali l'azione delle acque meteoriche e di dilavamento è facilitata d<strong>alla</strong><br />

scarsità, quando non dall'assenza, di copertura vegetale, ha determinato il parziale interrimento dell'alveo,<br />

che contribuisce ad aumentare il livello di pericolosità idraulica.<br />

Il naturale deflusso del fiume verso il mare trova spesso un ulteriore ostacolo nel maestrale, vento<br />

dominante nella zona, che respingendo le acque <strong>alla</strong> foce determina un riflusso delle stesse verso la città.<br />

I calcoli riportati dal P.A.I. confermano che, già con la portata dei 50 anni, la città di Bosa è soggetta a rischio<br />

di esondazione, in particolare il corso d'acqua trova come argine solo quello naturale delle pendici delle<br />

colline determinando l'<strong>alla</strong>gamento dei quartieri bassi, del centro storico, delle concerie; il rischio di<br />

esondazione non sembra risparmiare la S.S.129 bis che in molti tratti non appare sufficientemente<br />

sopraelevata. Le acque di piena, specie quando il deflusso verso il mare è fortemente ostacolato dall’effetto<br />

1 di 8


Servizio difesa del suolo<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI<br />

delle mareggiate, risalgono i canali determinando un riflusso nelle case e sulle strade, gli effetti possono<br />

essere amplificati d<strong>alla</strong> concomitanza di afflussi notevoli dai compluvi che raccolgono le acque dalle colline<br />

alle spalle della città.”<br />

Di seguito si riporta il quadro riepilogativo dei finanziamenti già disposti dal presente Servizio circa la<br />

problematica in oggetto e il relativo stato di attuazione<br />

Titolo intervento Provvedimento Codice generale Importo<br />

Stato di<br />

finanziato attuazione<br />

Sistemazione<br />

D.D. SDS 719 LP_SDS0719_02P € 1.000.000,00 Lavori in via di<br />

compluvi zona fiume<br />

Temo<br />

del 17/09/2002<br />

conclusione<br />

Dragaggio fiume Temo D.D. SDS 718<br />

del 17/09/2002<br />

LP_SDS0718_02P € 1.500.000,00 Lavori conclusi<br />

Realizzazione di<br />

sopralzo argini fiume<br />

Temo - primo stralcio<br />

(annualità 2005)<br />

Realizzazione di<br />

sopralzo argini fiume<br />

Temo - primo stralcio<br />

(annualità 2006)<br />

D.D. SDS 1857<br />

del 30/12/2005<br />

D.D. SDS 295<br />

del 11/04/2006<br />

LP_SDS1857_05P € 250.000,00 In fase di<br />

<strong>progettazione</strong><br />

LP_SDS0295_06P € 500.000,00 In fase di<br />

<strong>progettazione</strong><br />

B. TIPOLOGIA INTERVENTI PREVISTI E OBIETTIVI DA PERSEGUIRE<br />

Si riportano di seguito le soluzioni delle problematiche sopra descritte così come individuate dal P.A.I.:<br />

- manutenzione alveo - dragaggio del fondo: come detto lo stato attuale dell'alveo impedisce il<br />

regolare deflusso alle acque, si ritiene quindi necessaria l'opera di manutenzione<br />

straordinaria, con il dragaggio del fondo dell'alveo;<br />

- adeguamento recapiti acque bianche: si ritiene utile attrezzare i collettori delle acque<br />

bianche mediante dispositivi (paratoie automatiche e impianti idrovori) che impediscano il<br />

rigurgito a monte in caso di innalzamento del livello idrico del fiume.<br />

- Studio per la valutazione dell’impatto della costruzione di opere foranee a mare nei riguardi<br />

del deflusso delle piene. Si ritiene necessario uno studio particolareggiato che ne valuti,<br />

insieme all'efficacia, l'eventuale misura quantitativa.<br />

Si fa presente che tali soluzioni, <strong>alla</strong> luce della scala di dettaglio del P.A.I., sono da ritenersi come linee<br />

generali di riferimento e pertanto oggetto di verifica ed approfondimento nell’ambito degli studi di dettaglio da<br />

realizzarsi nel contesto della <strong>progettazione</strong>. In tale ambito dovranno essere individuate diverse soluzioni<br />

alternative atte <strong>alla</strong> riduzione della pericolosità conseguente agli eventi di piena e dovranno essere illustrate<br />

2 di 8


Servizio difesa del suolo<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI<br />

le ragioni della soluzione prescelta sotto il profilo della messa in sicurezza dell’abitato nonché delle<br />

problematiche connesse <strong>alla</strong> prefattibilità ambientale e al contesto in cui ricade l’area interessata.<br />

La <strong>progettazione</strong> delle opere dovrà essere armonizzata con quanto previsto d<strong>alla</strong> Deliberazione di Giunta<br />

Regionale n°17/6 del 28/04/2006 e cioè dovrà prevedere l’utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica e a<br />

basso impatto ambientale, alternative alle tecniche tradizionali, atte comunque a garantire sia il requisito<br />

tecnico-funzionale di messa in sicurezza sia le esigenze di ricostituzione e mantenimento degli ecosistemi, di<br />

protezione della biodiversità e di tutela degli aspetti paesaggistici. Tale finalità va perseguita attraverso un<br />

approccio multidisciplinare basato su analisi e indagini specialistiche, quali studi pedologici, geomorfologici,<br />

geotecnici, idraulici. Tecniche tradizionali saranno ammesse solo nei casi in cui la finalità di mitigazione del<br />

rischio non possa essere garantita attraverso l’applicazione delle sole tecniche di ingegneria naturalistica.<br />

Con il presente finanziamento, coerentemente con le indicazioni e le priorità individuate con la già citata<br />

Deliberazione della Giunta Regionale 17/6 del 26/04/2006, si intende intervenire prioritariamente per la<br />

mitigazione del rischio in sponda destra nel centro abitato a protezione dello stesso.<br />

Le opere dovranno essere dimensionate per contenere portate superiori a quelle stimate con tempi di ritorno<br />

pari ad almeno 200 anni.<br />

La proposta di <strong>progettazione</strong> dovrà tenere conto delle opere già finanziate dal Servizio Difesa del Suolo e<br />

prima elencate e del grado di mitigazione dalle stesse conseguito per il quale sarà necessaria un’apposita<br />

verifica. Inoltre si dovrà tenere conto di eventuali ulteriori interventi di difesa del suolo diversamente<br />

finanziati, al fine di ottenere una complessiva riduzione del rischio.<br />

Oltre a ciò si dovranno considerare opere la cui finalità è diversa d<strong>alla</strong> difesa del suolo ma che, insistendo<br />

nell’area in oggetto, possono interagire con gli interventi di difesa del suolo.<br />

Pertanto le opere del presente progetto dovranno essere coordinate con tutti gli interventi inerenti l’area sia<br />

dal punto di vista tecnico – funzionale che temporale.<br />

Si dovrà pertanto preliminarmente realizzare una indagine conoscitiva presso gli uffici competenti, tesa a<br />

verificare la tipologia e la finalità degli interventi il cui iter risulti già attivato o in fase di attivazione.<br />

Per quanto riguarda la tipologia degli interventi potranno essere necessari:<br />

- Preliminare revisione e verifica idraulica delle opere già realizzate, in corso di realizzazione<br />

e in via di <strong>progettazione</strong> con finanziamenti precedenti, ai fini della compatibilità con la<br />

mitigazione del livello di pericolosità idraulica;<br />

- Sistemi di regolazione delle portate provenienti dai compluvi e interessanti il centro abitato<br />

(opere di imbocco, adeguamento delle sezioni, immissione nel fiume Temo);<br />

- Difese spondali lungo il fiume Temo;<br />

- Riordino della rete di dreno<br />

Tali possibili interventi, conseguenti allo stato della conoscenza della situazione da parte<br />

dell’Amministrazione Regionale, sono da considerarsi come indicazione generale di riferimento, oggetto di<br />

approfondimento nelle varie fasi progettuali dalle quali potranno scaturire soluzioni alternative e<br />

maggiormente efficaci al fine della mitigazione degli effetti di un evento di piena.<br />

3 di 8


Servizio difesa del suolo<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI<br />

Dovranno prevedersi tra l’altro prevedersi le seguenti attività:<br />

Preliminare revisione e verifica idraulica: delle opere già realizzate, in corso di realizzazione e in via di<br />

<strong>progettazione</strong> con finanziamenti precedenti, ai fini della compatibilità con la mitigazione del livello di<br />

pericolosità idraulica;<br />

Attività di rilievo delle aree interessate dal progetto necessaria per la predisposizione degli elaborati<br />

progettuali e per gli studi e le relazioni specialistiche richieste da svolgersi con tecnologie anche avanzate e<br />

comunque adeguate alle prestazioni richieste;<br />

Rilievo degli eventuali sottoservizi interessanti l’area di progetto anche con tecnologie avanzate a propria<br />

cura e spese;<br />

Studi di dettaglio: le soluzioni individuate nel P.A.I. (manutenzione alveo – dragaggio del fondo;<br />

adeguamento recapiti acque bianche; studio per la valutazione dell’impatto della costruzione di opere<br />

foranee a mare nei riguardi del deflusso delle piene) costituiscono linee generali di riferimento, oggetto di<br />

verifica ed approfondimento nell’ambito degli studi di dettaglio da realizzarsi nel contesto della <strong>progettazione</strong>.<br />

Soluzioni alternative: in sede di <strong>progettazione</strong>, dovranno essere proposte soluzioni alternative, atte <strong>alla</strong><br />

riduzione della pericolosità conseguente agli eventi di piena e dovranno essere illustrate le ragioni della<br />

soluzione prescelta sotto il profilo della messa in sicurezza dell’abitato nonché delle problematiche connesse<br />

<strong>alla</strong> prefattibilità ambientale e al contesto in cui ricade l’area interessata.<br />

Utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica: la <strong>progettazione</strong> delle opere dovrà essere armonizzata con<br />

quanto previsto d<strong>alla</strong> Deliberazione di Giunta Regionale n°17/6 del 28/04/2006 e prevedere, pertanto,<br />

l’utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica e a basso impatto ambientale, alternative alle tecniche<br />

tradizionali, atte comunque a garantire sia il requisito tecnico-funzionale di messa in sicurezza sia le<br />

esigenze di ricostituzione e mantenimento degli ecosistemi, di protezione della biodiversità e di tutela degli<br />

aspetti paesaggistici.<br />

Approccio multidisciplinare: le finalità di mitigazione del rischio (prioritariamente in sponda destra nel centro<br />

abitato a protezione dello stesso), devono essere perseguite attraverso un approccio multidisciplinare,<br />

basato su analisi e indagini specialistiche, quali studi pedologici, geomorfologici, geotecnici, idraulici.<br />

Tecniche tradizionali saranno ammesse solo nei casi in cui la finalità di mitigazione del rischio non possa<br />

essere garantita attraverso l’applicazione delle sole tecniche di ingegneria naturalistica.<br />

Preliminare indagine conoscitiva: da svolgersi presso gli uffici competenti, tesa a verificare la tipologia e la<br />

finalità degli interventi il cui iter risulti già attivato o in fase di attivazione (come precisato nel <strong>Documento</strong><br />

<strong>preliminare</strong> <strong>alla</strong> <strong>progettazione</strong>).<br />

C. VINCOLI DI LEGGE<br />

4 di 8


Servizio difesa del suolo<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI<br />

L’ intervento dovrà essere realizzato nel pieno rispetto della normativa nazionale e regionale vigente in<br />

materia di Lavori Pubblici, Ambiente e Sicurezza. Tra gli altri si citano R.D. 25 luglio 1904, n. 523 “Testo<br />

unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie”, il Regolamento D.P.R.<br />

554/99, il “Codice Contratti” L. 163/2006, il “Codice dell’Ambiente” D. Lgs. n°152/2006, D.Lgs. 494/96, il D.<br />

Lgs. 528/99 e la L.R. 24/87. Inoltre nella realizzazione delle opere si dovrà tenere conto dei vincoli posti d<strong>alla</strong><br />

normativa comunitaria, nazionale, regionale e comunale vigente, tra cui si citano il “Piano Paesaggistico<br />

Regionale”, il “Piano Assetto Idrogeologico”, il Piano Urbanistico Comunale o relativo atto in vigore,<br />

eventuale presenza di Siti di Interesse Comunitario ecc..<br />

D. NOMINA DEL PROFESSIONISTA<br />

La <strong>progettazione</strong> si svilupperà nei livelli “Preliminare”, “Definitiva” ed “Esecutiva” e verrà affidata, ai sensi<br />

dell’art. 90 - comma 6 - della L. 163/06 a soggetto esterno <strong>alla</strong> stazione appaltante.<br />

La procedura di affidamento dell’incarico sarà realizzata nel rispetto degli art. 65 e seguenti del D.P.R.<br />

554/99 oltre che della Parte II - Capo IV –della Legge 163/2006. L’amministrazione si riserva di non<br />

procedere all’affidamento delle attività di Direzione Lavori Misura e Contabilità e Coordinamento della<br />

Sicurezza in Fase di Esecuzione.<br />

Tenuto conto degli aspetti idraulici, geologici, naturalistici etc si ritiene opportuno l’affidamento del servizio<br />

ad un idoneo gruppo multidisciplinare e riguarderà le seguenti principali attività.<br />

- Progettazione <strong>preliminare</strong> - definitiva – esecutiva;<br />

- Coordinamento per la sicurezza in fase di <strong>progettazione</strong>;<br />

- Direzione lavori, misura e contabilità e assistenza al collaudo;<br />

- Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione;<br />

- Relazione e indagini geologiche;<br />

- Rilievi e accertamenti tecnici;<br />

- Studio di compatibilità idraulica e geologica/geotecnica;<br />

- Procedura di verifica (screening) ed eventuale studio in materia di valutazione di impatto ambientale.<br />

Il Committente si riserva di non procedere all’affidamento delle attività di direzione lavori, misura e contabilità<br />

e Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione.<br />

L’importo presunto dei lavori ammonta a netti €. 4.600.000,00 complessivi degli oneri per la sicurezza.<br />

Le opere di cui al presente documento rientrano prevalentemente nella categoria VIIa.<br />

E. ELABORATI GRAFICI E DESCRITTIVI DA REDIGERE<br />

Il progetto <strong>preliminare</strong> dovrà essere costituito, ai sensi dell’art. 18 del D.p.r. 554/99, almeno dai seguenti<br />

elaborati:<br />

5 di 8


Servizio difesa del suolo<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI<br />

a) relazione illustrativa;<br />

b) relazione tecnica;<br />

c) relazione geologica <strong>preliminare</strong><br />

d) relazione idrologica e idraulica <strong>preliminare</strong><br />

e) studio di prefattibilità ambientale;<br />

f) indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari;<br />

g) planimetria generale e schemi grafici;<br />

h) prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza;<br />

i) calcolo sommario della spesa;<br />

j) relazione sulla mitigazione del rischio e relativi elaborati grafici;<br />

k) studio di compatibilità idraulica<br />

l) elaborato contenente la descrizioni degli edifici e dei terreni di cui è prevista l’espropriazione con<br />

l’indicazione dei confini, dei dati catastali, e dati anagrafici dei proprietari finalizzato all’apposizione<br />

del vincolo preordinato all’esproprio<br />

Il progetto definitivo dovrà essere costituito, ai sensi dell’art. 25 del D.p.r. 554/99, almeno dai seguenti<br />

elaborati:<br />

a) relazione descrittiva;<br />

b) relazioni geologica, geotecnica, idrologica, idraulica,<br />

c) relazioni tecniche specialistiche;<br />

d) rilievi planoaltimetrici e studio di inserimento urbanistico;<br />

e) elaborati grafici;<br />

f) studio di impatto ambientale ove previsto dalle vigenti normative ovvero studio di fattibilità<br />

ambientale;<br />

g) studio di compatibilità idraulica<br />

h) calcoli preliminari delle strutture e degli impianti;<br />

i) disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici;<br />

j) piano particellare di esproprio;<br />

k) computo metrico estimativo;<br />

l) quadro economico;<br />

m) elaborati necessari all’acquisizione dei pareri.<br />

n) relazione di mitigazione di rischio e relativi elaborati grafici<br />

o) tutti gli elaborati grafici necessari in sede di rilascio di pareri, delle autorizzazioni e dei nulla osta<br />

necessari <strong>alla</strong> realizzazione dell’opera<br />

6 di 8


Servizio difesa del suolo<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI<br />

Il progetto esecutivo dovrà essere costituito, ai sensi dell’art. 35 del D.p.r. 554/99, almeno dai seguenti<br />

elaborati:<br />

a) relazione generale;<br />

b) relazioni tecniche specialistiche tra le quali si citano;<br />

i. relazione geologica;<br />

ii. relazione idrologica;<br />

iii. relazione idraulica;<br />

iv. relazione geotecnica;<br />

c) relazione di mitigazione del rischio e relativi elaborati grafici<br />

d) elaborati grafici comprensivi anche di quelli delle strutture provvisionali, degli impianti e di ripristino<br />

e miglioramento ambientale;<br />

e) elaborati grafici dei sottoservizi interferenti con la realizzazione delle opere<br />

f) calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti;<br />

g) piani di manutenzione dell’opera e delle sue parti;<br />

h) piani di sicurezza e di coordinamento;<br />

i) computo metrico estimativo definitivo e quadro economico;<br />

j) cronoprogramma;<br />

k) WBS<br />

l) elenco dei prezzi unitari e eventuali analisi;<br />

m) quadro dell’incidenza percentuale della quantità di manodopera per le diverse categorie di cui si<br />

compone l’opera o il lavoro;<br />

n) schema di contratto e capitolato speciale di appalto.<br />

o) Documentazione fotografica<br />

E quanto altro comunque necessario all’esecuzione della <strong>progettazione</strong> anche se non esplicitamente<br />

menzionato secondo quanto verrà richiesto dal Committente.<br />

Gli elaborati dovranno essere redatti in conformità al D.p.r. 554/99 e alle Norme di Attuazione del P.A.I..<br />

Il progetto dovrà essere redatto nel rispetto degli standard dimensionali e di costo ed in modo da assicurare<br />

il massimo rispetto e la piena compatibilità con le caratteristiche del contesto territoriale e ambientale.<br />

Ai sensi dell’articolo 11 della L.R. 24/87 comma 1 lettere a) e b), così come modificato dal D.P.G.R. n°53 del<br />

30/04/2003, il progetto verrà approvato dall’Amministrazione Regionale previo parere del Comitato Tecnico<br />

Amministrativo Regionale.<br />

Per tutte le fasi di <strong>progettazione</strong> l’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere la presentazione di<br />

ulteriori elaborati, qualora ritenuti necessari per una maggiore definizione tecnica e funzionale dell’opera in<br />

oggetto.<br />

7 di 8


Servizio difesa del suolo<br />

F. AFFIDAMENTO DEI LAVORI<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI<br />

La procedura di affidamento dell’esecuzione lavori sarà attuata nel rispetto della Parte II - Capo II e Capo III<br />

- della Legge 163/2006 e Titoli V e VI del D.P.R. 554/99 e della normativa vigente al momento delle varie<br />

fasi d’affidamento.<br />

G. PERIMETRAZIONE PAI<br />

Bacino: Sub –bacino 3 Coghinas – Mannu - Temo<br />

Tavola P.A.I.: RI01/31<br />

Scheda P.A.I.: b3TeTc011<br />

H. TEMPISTICA PROGETTUALE<br />

Cagliari lì 27.07.2007<br />

Ing A. Ligas<br />

Ing. C. Manunza<br />

Ing. R. Mulas<br />

- Progetto Preliminare:<br />

incarico<br />

60 gg. d<strong>alla</strong> data di approvazione della convenzione di<br />

- Progetto Definitivo: 90 gg. dal N. O. sul progetto <strong>preliminare</strong><br />

dell’Amministrazione Regionale<br />

- Progetto Esecutivo:<br />

Regionale<br />

60 gg. dal N. O. sul progetto definitivo dell’Amministrazione<br />

Si allega schema di parcella<br />

Geom R. Serra/ resp Sett. OO.II.<br />

Il Responsabile del Procedimento<br />

8 di 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!