15.06.2013 Views

in piena luce - VIMEL di Capitani Luca

in piena luce - VIMEL di Capitani Luca

in piena luce - VIMEL di Capitani Luca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA LUCE<br />

Che cosa è la <strong>luce</strong>? Possiamo <strong>di</strong>re che è una forma <strong>di</strong> energia<br />

visibile che si presenta sotto forma <strong>di</strong> onde elettromagnetiche<br />

la cui frequenza, espressa <strong>in</strong> nm, da’ orig<strong>in</strong>e al colore.<br />

Perchè’ ve<strong>di</strong>amo i colori? Tutte le superfici contengono pigmenti<br />

che hanno la capacità <strong>di</strong> assorbire ed <strong>in</strong> parte riflettere<br />

con effetti <strong>di</strong>versi le onde elettromagnetiche lum<strong>in</strong>ose ricevute.<br />

Quello che noi ve<strong>di</strong>amo sono queste onde riflesse.<br />

Un oggetto che noi percepiamo come “nero” è un oggetto che<br />

ha assorbito tutte le lunghezze d’onda della <strong>luce</strong> e non ne ha<br />

riflessa alcuna. L’oggetto “bianco” è quello i cui pigmenti<br />

hanno <strong>in</strong>vece riflesso tutte le frequenze ricevute. Quello che<br />

noi ve<strong>di</strong>amo “colorato” è la sommatoria delle varie frequenze<br />

riflesse. Il <strong>di</strong>agramma sottostante <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la sensibilità dell’occhio<br />

umano <strong>di</strong> percepire i vari colori.<br />

SENSIBILITAʼ<br />

L’occhio umano percepisce le frequenze tra i 380 ed i 780 nm<br />

(dal viola al rosso). In genere la “<strong>luce</strong>” è un mixed <strong>di</strong> più frequenze<br />

(più colori) che danno come risultato la tonalità colore<br />

e che è abbastanza ben espressa dai °K (temperatura colore).<br />

Ultravioletti<br />

Raggi<br />

gamma<br />

VIOLETTO BLU VERDE GIALLO ARANCIO ROSSO<br />

Raggi<br />

X<br />

Violetto<br />

LUNGHEZZA DʼONDA <strong>in</strong> NANOMETRI<br />

LUNGHEZZA DʼONDA <strong>in</strong> NANOMETRI<br />

Blu scuro<br />

Blu<br />

Verde<br />

Giallo<br />

Arancio<br />

Onde<br />

radar<br />

Più basso è il valore della temperatura colore e più calda appare<br />

la sorgente <strong>di</strong> <strong>luce</strong>. Nel settore illum<strong>in</strong>otecnico si <strong>in</strong><strong>di</strong>ca<br />

come colore caldo (warmwhite) la temperatura colore <strong>in</strong>torno<br />

ai 3000°K (esempio quello <strong>di</strong> un tramonto estivo), come colore<br />

bianco/freddo (cool-white) quella <strong>in</strong>torno ai 4000°K (ve<strong>di</strong><br />

come esempio la <strong>luce</strong> riflessa dalla luna <strong>piena</strong>) e come colore<br />

<strong>di</strong>urno (daylight) quella <strong>in</strong>torno ai 6000°K (simile alla <strong>luce</strong><br />

del cielo coperto). L’esatta tonalità colore della sorgente lum<strong>in</strong>osa<br />

è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dai <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione spettrale.<br />

Per le microlampade e lampade ad <strong>in</strong>candescenza sottovuoto,<br />

<strong>in</strong> genere la temperatura colore è <strong>di</strong> circa 1800/2600°K, mentre<br />

per le alogene ad esempio si arriva sui 3000/3200°K, per le<br />

fluorescenti <strong>in</strong>torno ai 6000°K.<br />

La <strong>luce</strong> del sole contiene tutti i colori (frequenze) visibili dall’occhio<br />

umano: per certi aspetti la lampada a filamento ne è<br />

simile <strong>in</strong> quanto emette tutti i colori dell’iride.Questo fa si<br />

che i portalampade <strong>di</strong> segnalazione possano impiegare, per le<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni volute, gemme colorate (chiamiamole anche filtri)<br />

che riescono a “bloccare” alcuni colori e, lasciando “passare”<br />

solo quelli desiderati, ci permettono <strong>di</strong> ottenere segnalazioni<br />

visive rosse, ver<strong>di</strong>, gialle etc.<br />

Rosso<br />

Onde SHF<br />

Onde UHF<br />

Onde VHF<br />

Onde corte<br />

Luce solare Lampada ad <strong>in</strong>candescenza<br />

Infrarossi<br />

Onde<br />

lunghe<br />

2<br />

Power LED<br />

Incandescenza<br />

Alogene<br />

Risp. Energia<br />

Fluorescenti<br />

Ioduri Met.<br />

Vap. Mercurio<br />

Miscelata<br />

So<strong>di</strong>o HP<br />

So<strong>di</strong>o BP<br />

essere un leader<br />

La lampada deve essere qu<strong>in</strong><strong>di</strong> considerata uno “strumento”<br />

che trasforma una parte (5-10%) dell’energia elettrica assorbita<br />

<strong>in</strong> energia lum<strong>in</strong>osa (l’altra è calore) e la sua efficienza è<br />

il rapporto tra la quantità <strong>di</strong> <strong>luce</strong> (flusso lum<strong>in</strong>oso) emessa e<br />

la potenza assorbita. Questo valore si esprime <strong>in</strong> lumen/watt.<br />

Ad esempio una lampada ad <strong>in</strong>candescenza da 100W ha una<br />

efficienza (ren<strong>di</strong>mento) <strong>di</strong> circa 12 lumen/watt, mentre una<br />

lampada a risparmio energetico da 22W (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> paragonabile<br />

come flusso lum<strong>in</strong>oso emesso) ha <strong>in</strong>vece una efficienza (ren<strong>di</strong>mento)<br />

<strong>di</strong> circa 56 lumen/watt.<br />

valori <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi me<strong>di</strong><br />

Lumen/Watt 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180<br />

L’attuale tecnologia ci permette <strong>di</strong> produrre <strong>luce</strong> <strong>in</strong> maniera<br />

<strong>di</strong>versa, e a seconda del loro funzionamento le lampade si <strong>di</strong>vidono<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>candescenza, a led, a scarica nei gas a catodo<br />

caldo, a catodo freddo, a ioduri metallici, al so<strong>di</strong>o, a mercurio,<br />

a <strong>luce</strong> miscelata, ad <strong>in</strong>duzione e nel futuro chissà…<br />

Utilizzando opportunamente tipi <strong>di</strong> lampade <strong>di</strong>verse e la tonalità<br />

<strong>di</strong> <strong>luce</strong> da loro emessa è anche possibile migliorare<br />

l’effetto dei colori (Architettura della <strong>luce</strong>).<br />

Ad esempio nei paesi nor<strong>di</strong>ci quando “scende la sera” <strong>in</strong> una<br />

stanza illum<strong>in</strong>ata con lampade <strong>di</strong> colore caldo (ve<strong>di</strong> le nostre<br />

DECOR) si renderà l’atmosfera più calda ed <strong>in</strong>tima. Al contrario<br />

<strong>in</strong> paese meri<strong>di</strong>onale, con temperature estive elevate,<br />

una <strong>luce</strong> <strong>di</strong> tonalità fredda renderà maggiormente l’idea <strong>di</strong> un<br />

ambiente più fresco e più confortevole.<br />

Parimenti <strong>in</strong> ambienti con arredamento classico, <strong>in</strong> legno e<br />

tessuto, si useranno lampade a tonalità calda mentre <strong>in</strong> ambienti<br />

lavorativi, con vetro, marmo e pareti bianche una <strong>luce</strong><br />

fredda renderà più d<strong>in</strong>amica l’atmosfera.<br />

Ancora, una ioduri metallici ad emissione <strong>di</strong> <strong>luce</strong> verde esalterà<br />

il colore delle foglie degli alberi <strong>di</strong> un giard<strong>in</strong>o, mentre la<br />

facciata <strong>di</strong> un palazzo storico sarà enfatizzata se illum<strong>in</strong>ata da<br />

una <strong>luce</strong> <strong>di</strong> colore rosso antico.<br />

Diagramma cromatico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!