16.06.2013 Views

s capitolato tecnico - Autovie Venete

s capitolato tecnico - Autovie Venete

s capitolato tecnico - Autovie Venete

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

finalizzati all'aggiornamento del sistema<br />

informativo geografico (GIS) e del catasto delle<br />

strade ai sensi del DM 01.06.2001.


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Pagina 2 di 106<br />

Maggio 2010


INDICE<br />

Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

1 OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO .............................................................................9<br />

1.1 Rilievo LIDAR/fotogrammetrico per la produzione di DTM, DBM, ortofoto e restituzione cartografica del<br />

tracciato autostradale. ........................................................................................................................................... 9<br />

1.2 Rilievo con veicolo MMS e realizzazione della banca dati catasto strade....................................................... 10<br />

1.3 Rilievi integrativi a terra. .................................................................................................................................... 10<br />

1.4 Aggiornamento analisi acustica dell’area oggetto di rilievi.............................................................................. 10<br />

1.5 Fornitura di software di visualizzazione dei dati prodotti................................................................................ 10<br />

2 GLOSSARIO .............................................................................................................12<br />

3 SPECIFICHE DI INQUADRAMENTO DELL’ATTIVITÀ ............................................13<br />

3.1 Inquadramento geodetico.................................................................................................................................... 13<br />

3.2 Rete geodetica di riferimento e stazioni master................................................................................................. 13<br />

3.3 Correzione dati GPS............................................................................................................................................ 14<br />

3.4 Condizioni di ricezione GPS................................................................................................................................ 14<br />

3.5 Materiale fornito dal Committente..................................................................................................................... 14<br />

3.6 Tolleranze ammesse............................................................................................................................................. 15<br />

3.6.1 Definizioni e terminologia............................................................................................................... 15<br />

3.6.2 Rilievo aereo ................................................................................................................................... 15<br />

3.6.2.1 Tolleranze planimetriche........................................................................................................... 15<br />

3.6.2.1.1 Tolleranza di posizione...................................................................................................... 15<br />

3.6.2.1.2 Tolleranza di distanza........................................................................................................ 15<br />

3.6.2.2 Tolleranze altimetriche.............................................................................................................. 15<br />

3.6.3 Rilievo stradale................................................................................................................................ 16<br />

3.6.3.1 Asse stradale.............................................................................................................................. 16<br />

3.6.3.2 Profilo longitudinale.................................................................................................................. 16<br />

3.6.3.3 Profilo trasversale...................................................................................................................... 16<br />

3.6.3.4 Larghezza strada........................................................................................................................ 16<br />

3.6.3.5 Coordinate plano-altimetriche pertinenze.................................................................................. 16<br />

3.6.3.6 Progressive delle pertinenze...................................................................................................... 16<br />

3.6.3.7 Progressiva misurata (odometro)............................................................................................... 17<br />

3.6.4 Altri elementi................................................................................................................................... 17<br />

3.6.4.1 Misura geometrica lineare ......................................................................................................... 17<br />

3.6.4.2 Misure trasversali ...................................................................................................................... 17<br />

3.6.4.3 Misure longitudinali .................................................................................................................. 17<br />

3.6.4.4 Misure verticali.......................................................................................................................... 17<br />

3.6.4.5 Elementi laterali ........................................................................................................................ 17<br />

4 SPECIFICHE TECNICHE E CALIBRAZIONE DELLA STRUMENTAZIONE ...........18<br />

4.1 Rilievo aereo ......................................................................................................................................................... 18<br />

4.1.1 Ricevitore GPS................................................................................................................................ 18<br />

Pagina 3 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

4.1.2 Sistema INS..................................................................................................................................... 18<br />

4.1.3 Strumentazione per l’acquisizione dati LIDAR .............................................................................. 18<br />

4.1.3.1 Strumentazione laser scanner ....................................................................................................18<br />

4.1.4 Calibrazione del sistema di acquisizione......................................................................................... 18<br />

4.1.5 Strumentazione per l’acquisizione dati fotogrammetrici................................................................. 19<br />

4.1.5.1 Camere da presa ........................................................................................................................ 19<br />

4.1.5.2 Calibrazione del sistema di acquisizione................................................................................... 19<br />

4.1.6 Software per la triangolazione aerea ............................................................................................... 19<br />

4.1.7 Software per la produzione delle ortofoto .......................................................................................19<br />

4.2 Rilievo stradale..................................................................................................................................................... 19<br />

4.2.1 Strumentazione del veicolo MMS ................................................................................................... 19<br />

4.2.1.1 Telecamere ................................................................................................................................ 20<br />

4.2.1.2 Ricevitore GPS.......................................................................................................................... 20<br />

4.2.1.3 Sistema INS............................................................................................................................... 20<br />

4.2.1.4 Odometro................................................................................................................................... 21<br />

4.2.2 Calibrazione del sistema di acquisizione......................................................................................... 21<br />

4.3 Rilievo integrativo................................................................................................................................................ 21<br />

4.3.1 Strumentazione del rilievo integrativo ............................................................................................ 21<br />

4.4 Sincronizzazione degli strumenti........................................................................................................................ 21<br />

4.5 Documentazione relativa alla strumentazione................................................................................................... 22<br />

5 ESECUZIONE DEI RILIEVI ED ELABORAZIONE DEI DATI ...................................23<br />

5.1 Rilievo aereo ......................................................................................................................................................... 23<br />

5.1.1 Operazioni preliminari .................................................................................................................... 23<br />

5.1.1.1 Autorizzazioni civili e militari................................................................................................... 23<br />

5.1.1.2 Localizzazione delle stazioni master GPS................................................................................. 23<br />

5.1.1.3 Progetto del piano di volo.......................................................................................................... 23<br />

5.1.1.4 Presentazione del piano di volo.................................................................................................24<br />

5.1.1.5 Approvazione del piano di volo ................................................................................................ 24<br />

5.1.2 Rilievo aereo ................................................................................................................................... 24<br />

5.1.2.1 Configurazione satellitare durante il volo.................................................................................. 24<br />

5.1.2.2 Quota di volo............................................................................................................................. 24<br />

5.1.2.3 Epoca e condizioni per i voli..................................................................................................... 25<br />

5.1.2.4 Assenza di nubi e ombre............................................................................................................ 25<br />

5.1.2.5 Superfici di controllo................................................................................................................. 25<br />

5.1.3 Elaborazione dei dati aerei .............................................................................................................. 25<br />

5.1.3.1 Elaborazione dei dati laser......................................................................................................... 25<br />

5.1.3.2 Filtraggio dei punti anomali ...................................................................................................... 25<br />

5.1.3.3 Produzione di DTM, DBM e isoipse......................................................................................... 25<br />

5.1.3.3.1 Classificazione dei punti laser ........................................................................................... 25<br />

5.1.3.3.2 Tipi di DTM....................................................................................................................... 26<br />

5.1.3.3.2.1 DTM0 ........................................................................................................................ 26<br />

5.1.3.3.3 TIN0 .................................................................................................................................. 27<br />

5.1.3.3.4 TIN_V................................................................................................................................ 27<br />

5.1.3.3.5 DBM e restituzione cartografica delle entità ..................................................................... 27<br />

5.1.3.3.6 Curve di isolivello .............................................................................................................27<br />

5.1.3.4 Elaborazione dei dati fotogrammetrici ...................................................................................... 27<br />

5.1.3.4.1 Produzione delle ortofoto .................................................................................................. 27<br />

5.2 Rilievo stradale..................................................................................................................................................... 27<br />

5.2.1 Operazioni preliminari .................................................................................................................... 27<br />

5.2.1.1 Apposizione dei marker sulla carreggiata.................................................................................. 28<br />

5.2.1.2 Regole di apposizione dei marker ............................................................................................. 28<br />

Pagina 4 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

5.2.2 Rilievo stradale................................................................................................................................ 29<br />

5.2.2.1 Rilievo autostradale................................................................................................................... 29<br />

5.2.2.2 Rilievo intersezioni principali e bretelle ausiliarie e di collegamento....................................... 31<br />

5.2.2.3 Rilievo aree di servizio e di parcheggio .................................................................................... 31<br />

5.2.3 Grafo stradale .................................................................................................................................. 31<br />

5.2.3.1 Archi di transizione ................................................................................................................... 32<br />

5.2.3.1.1 Corsie di decelerazione ed accelerazione .......................................................................... 33<br />

5.2.3.1.2 Svincoli.............................................................................................................................. 35<br />

5.2.3.1.2.1 Tipo A........................................................................................................................ 35<br />

5.2.3.1.2.2 Tipo B ........................................................................................................................ 35<br />

5.2.3.1.2.3 Identificazione degli archi.......................................................................................... 36<br />

5.3 Rilievo integrativo................................................................................................................................................ 37<br />

5.3.1 Misure dirette .................................................................................................................................. 38<br />

5.4 Analisi acustica..................................................................................................................................................... 39<br />

5.4.1 Aggiornamento e classificazione dei ricettori ................................................................................. 39<br />

5.4.2 Zonizzazione acustica...................................................................................................................... 39<br />

5.4.3 Clutter del terreno............................................................................................................................ 39<br />

6 MATERIALE DI CONSEGNA: DOCUMENTI E PRODOTTI.....................................40<br />

6.1 Convenzioni su formato dati e supporti digitali di consegna ........................................................................... 41<br />

6.1.1 Formato dati .................................................................................................................................... 41<br />

6.1.1.1 Relazioni tecniche e documentazione........................................................................................ 41<br />

6.1.1.2 Tabelle base dati........................................................................................................................ 41<br />

6.1.1.3 Vettoriali.................................................................................................................................... 42<br />

6.1.1.4 Ortofoto ..................................................................................................................................... 42<br />

6.1.1.5 Filmati ....................................................................................................................................... 42<br />

6.1.2 Supporti........................................................................................................................................... 42<br />

6.2 Materiale da consegnare in sede di offerta ........................................................................................................ 43<br />

6.2.1 Curriculum ...................................................................................................................................... 43<br />

6.2.2 Rilievo aereo ................................................................................................................................... 43<br />

6.2.2.1 Rilievo LIDAR.......................................................................................................................... 43<br />

6.2.2.2 Rilievo fotogrammetrico ........................................................................................................... 43<br />

6.2.3 Rilievo stradale................................................................................................................................ 44<br />

6.2.4 Rilievo integrativo........................................................................................................................... 44<br />

6.2.5 Analisi acustica ............................................................................................................................... 44<br />

6.2.6 Proposte migliorative ...................................................................................................................... 44<br />

6.2.7 Cronoprogramma e controllo dell’attività ....................................................................................... 44<br />

6.3 Materiale da consegnare preliminarmente all’inizio delle attività .................................................................. 45<br />

6.3.1 Programma dettagliato delle attività................................................................................................ 45<br />

6.3.2 Localizzazione delle stazioni GPS e ricezione segnale ................................................................... 45<br />

6.3.3 Piani di volo (LIDAR/fotogrammetrico)......................................................................................... 45<br />

6.3.4 Autorizzazioni ................................................................................................................................. 45<br />

6.4 Materiale da consegnare al temine delle attività ............................................................................................... 46<br />

6.4.1 Relazioni tecniche e documentazione.............................................................................................. 46<br />

6.4.1.1 Rilievo aereo ............................................................................................................................. 46<br />

6.4.1.2 Rilievi stradale ed integrativo.................................................................................................... 46<br />

6.4.1.3 Analisi acustica.......................................................................................................................... 46<br />

6.4.1.4 Prodotti...................................................................................................................................... 47<br />

6.5 Dati e prodotti di consegna.................................................................................................................................. 48<br />

6.5.1 Rilievo aereo ................................................................................................................................... 48<br />

6.5.1.1 Dati di volo................................................................................................................................ 48<br />

Pagina 5 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.1.2 Dati grezzi ................................................................................................................................. 49<br />

6.5.1.3 Dati classificati.......................................................................................................................... 50<br />

6.5.1.4 DTM - Digital Terrain Model.................................................................................................... 50<br />

6.5.1.4.1 DTM a grigliato regolare................................................................................................... 50<br />

6.5.1.4.1.1 Restituzione in formato ASCII .................................................................................. 51<br />

6.5.1.4.1.2 Restituzione in formato vettoriale.............................................................................. 52<br />

6.5.1.4.2 DTM a triangoli.................................................................................................................52<br />

6.5.1.4.2.1 Restituzione in formato ASCII .................................................................................. 53<br />

6.5.1.4.2.2 Resituzione in formato vettoriale............................................................................... 53<br />

6.5.1.5 DBM - Digital Buildings Model e restituzione cartografica delle entità................................... 54<br />

6.5.1.5.1 Edifici ................................................................................................................................ 54<br />

6.5.1.5.2 Altre entità ......................................................................................................................... 56<br />

6.5.1.6 Curve isolivello ......................................................................................................................... 60<br />

6.5.1.7 Ortofoto ..................................................................................................................................... 61<br />

6.5.2 Rilievo stradale................................................................................................................................ 62<br />

6.5.2.1 Dati assetto macchina e telecamere........................................................................................... 62<br />

6.5.2.2 Dati grezzi di rilievo.................................................................................................................. 63<br />

6.5.2.3 Tracciati stradali........................................................................................................................ 65<br />

6.5.2.4 Censimenti catasto strade .......................................................................................................... 65<br />

6.5.2.4.1 Geometria stradale............................................................................................................. 67<br />

6.5.2.4.2 Cippi chilometrici ..............................................................................................................68<br />

6.5.2.4.3 Sezione dell’elemento stradale .......................................................................................... 70<br />

6.5.2.4.3.1 Misure di sezione ....................................................................................................... 70<br />

6.5.2.4.3.2 Tratte omogenee per numero di carreggiate............................................................... 71<br />

6.5.2.4.3.3 Tratte omogenee per numero di corsie....................................................................... 72<br />

6.5.2.4.3.4 Tipologia del corpo stradale....................................................................................... 74<br />

6.5.2.4.3.5 Ponti, viadotti, gallerie, sottopassi ............................................................................. 75<br />

6.5.2.4.3.6 Protezione del corpo stradale ..................................................................................... 79<br />

6.5.2.4.3.7 Dispositivi di protezione ambientale.......................................................................... 80<br />

6.5.2.4.3.8 Impianti di illuminazione........................................................................................... 81<br />

6.5.2.4.3.9 Dispositivi di ritenuta................................................................................................. 82<br />

6.5.2.4.3.10 Pertinenze di servizio............................................................................................... 84<br />

6.5.2.4.3.11 Piazzola di sosta di emergenza................................................................................. 85<br />

6.5.2.4.3.12 By-pass..................................................................................................................... 85<br />

6.5.2.4.3.13 Verde........................................................................................................................ 87<br />

6.5.2.4.3.14 Segnaletica verticale ................................................................................................ 88<br />

6.5.2.4.3.15 Segnaletica orizzontale ............................................................................................ 89<br />

6.5.2.4.3.16 Isole di traffico......................................................................................................... 90<br />

6.5.2.4.3.17 Accessi..................................................................................................................... 91<br />

6.5.2.5 Grafo stradale ............................................................................................................................ 92<br />

6.5.2.5.1.1 Giunzioni ................................................................................................................... 92<br />

6.5.2.5.1.2 Archi .......................................................................................................................... 93<br />

6.5.2.5.1.3 Intersezioni................................................................................................................. 93<br />

6.5.2.6 Video georeferenziati ................................................................................................................ 95<br />

6.5.3 Rilievi integrativi............................................................................................................................. 95<br />

6.5.3.1 Dati............................................................................................................................................ 95<br />

6.5.4 Analisi acustica ............................................................................................................................... 97<br />

6.5.4.1 Aggiornamento e classificazione dei ricettori ........................................................................... 97<br />

6.5.4.2 Zonizzazione acustica................................................................................................................ 98<br />

6.5.4.3 Clutter del Terreno .................................................................................................................. 100<br />

7 SOFTWARE DI VISUALIZZAZIONE DEI DATI PRODOTTI...................................101<br />

8 COLLAUDO DEI DATI ............................................................................................102<br />

8.1 Verifica dei dati di volo...................................................................................................................................... 102<br />

8.2 Verifica dei dati laser scanner........................................................................................................................... 102<br />

Pagina 6 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

8.3 Verifica dei DTM forniti.................................................................................................................................... 103<br />

8.4 Verifica delle ortofoto ........................................................................................................................................ 103<br />

8.5 Verifica dei tracciati forniti............................................................................................................................... 104<br />

8.6 Verifica delle coordinate dei cippi o cartelli chilometrici ............................................................................... 104<br />

8.7 Verifica delle misurazioni geometriche............................................................................................................ 104<br />

8.8 Censimento delle pertinenze ............................................................................................................................. 104<br />

8.9 Controllo della qualità delle immagini del rilievo stradale ............................................................................ 104<br />

8.10 Verifica dei formati di restituzione................................................................................................................... 105<br />

8.11 Verifica dei report di controllo ......................................................................................................................... 105<br />

ALLEGATI.......................................................................................................................106<br />

Allegato A ...................................................................................................................................................................... 106<br />

Pagina 7 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Pagina 8 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

1 OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO<br />

Nell’ambito dell’aggiornamento del Sistema Informativo Geografico, del Catasto<br />

delle Strade, delle attività inerenti il risanamento acustico, si rende necessario<br />

l’affidamento dei servizi descritti ai punti seguenti. I servizi di rilievo aereo e analisi<br />

acustica rientrano nelle attività inerenti il risanamento acustico. I servizi di rilievo con<br />

veicolo MMS e integrativo a terra riguardano l’aggiornamento del Catasto Stradale. I due<br />

tipi di rilievo riguardano aree ed entità distinte della rete in gestione (come da Allegato A<br />

“Planimetria schematica delle aree oggetto dei rilievi”).<br />

1.1 Rilievo LIDAR/fotogrammetrico per la produzione di DTM, DBM,<br />

ortofoto e restituzione cartografica del tracciato autostradale.<br />

Il servizio ha per oggetto il rilievo aereo laser scanner e fotogrammetrico delle tratte<br />

stradali di competenza S.p.A. <strong>Autovie</strong> <strong>Venete</strong> (di seguito indicata come <strong>Autovie</strong> o Società)<br />

su una fascia di ampiezza non inferiore ai 600 m centrata sull’asse autostradale nonché di<br />

alcune zone localizzate (snodi, aree caselli, bretelle), nelle quali la fascia di rilievo viene<br />

estesa sino a completa copertura della viabilità di accesso a tali tratte di strada (come da<br />

tabella sottostante e Allegato A). La porzione di territorio interessata occupa<br />

complessivamente circa 69 km 2 .<br />

Strada Dal km Al km Lunghezza<br />

[km]<br />

A57 16+161 26+661 10,500<br />

A4 10+500 11+000 0,500<br />

A4 105+112 125+869 20,757<br />

A28 0+000 44+583 44,583<br />

A28 – Bretella Fontanafredda 0+000 3+970 3,970<br />

A28 – Bretella Sacile Est 0+000 5+940 5,940<br />

A28 – Bretella Sacile Ovest 0+000 4+600 4,600<br />

A 28 – Bretella di Godega 0+000 0+200 0,200<br />

Raccordo Villesse-Gorizia 0+000 16+666 16,666<br />

Totale 107,716<br />

Tabella 1. Tratte interessate dal rilievo laser scanner/fotogrammetrico.<br />

Per tutta l’area interessata, dai dati rilevati dovranno essere prodotti:<br />

• Modello Digitale del Terreno (DTM – Digital Terrain Model) mediante rilievo<br />

aereo laser scanner.<br />

• Restituzione cartografica delle entità specificate nel presente documento, in<br />

particolare:<br />

o Curve isolivello.<br />

o Modello Digitale dell’Edificato (DBM – Digital Building Model).<br />

Pagina 9 di 106<br />

Maggio 2010


• Ortofoto digitali.<br />

Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

1.2 Rilievo con veicolo MMS e realizzazione della banca dati catasto<br />

strade.<br />

Il servizio ha per oggetto, per tutta la rete di gestione <strong>Autovie</strong> (estensione lineare<br />

circa 230 km escluse rampe di svincolo, di cui circa 205 in asse autostradale - Allegato A),<br />

la produzione di:<br />

• Grafo stradale basato su rilievo effettuato con veicolo MMS (Mobile Mapping<br />

System).<br />

• Video georeferenziati: il veicolo MMS impiegato dovrà essere dotato di un<br />

sistema di ripresa video digitale (le cui caratteristiche saranno di seguito<br />

illustrate) che permetta di ottenere fotogrammi georeferenziati con le precisioni e<br />

tolleranze di seguito richieste.<br />

• Censimento degli elementi della strada: in conformità con il Decreto<br />

Ministeriale del 1 giugno 2001 e successive integrazioni. I dati saranno ricavati<br />

da rilievo MMS, da rilievi integrativi a terra e da eventuale rilievo<br />

LIDAR/Fotogrammetrico terrestre.<br />

1.3 Rilievi integrativi a terra.<br />

Per il censimento di opere non direttamente individuabili o censibili a mezzo dei<br />

sistemi precedenti, si procederà impiegando strumenti di localizzazione GPS e di misura<br />

distanziometrica laser attraverso i necessari rilievi integrativi a terra.<br />

1.4 Aggiornamento analisi acustica dell’area oggetto di rilievi.<br />

Tale servizio richiede, per l’area oggetto di rilievo aereo:<br />

• Aggiornamento e classificazione dei ricettori sulla base della cartografia<br />

aggiornata dal rilievo aereo e dei dati già esistenti (reperibili presso la Società).<br />

• Zonizzazione acustica: reperimento presso autorità competenti degli studi di<br />

zonizzazione acustica ed omogeneizzazione del materiale raccolto.<br />

• Classificazione del terreno: definizione di aree di omogeneità e loro<br />

catalogazione, relativamente alle proprietà di fonoassorbenza del terreno.<br />

1.5 Fornitura di software di visualizzazione dei dati prodotti.<br />

Si richiede un software di visualizzazione dei dati prodotti che ne consenta il loro<br />

eventuale aggiornamento in fase di collaudo prima del caricamento dei dati nel sistema<br />

GIS di S.p.A. <strong>Autovie</strong> <strong>Venete</strong>.<br />

Pagina 10 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Per ognuno dei servizi in oggetto, nei capitoli successivi saranno indicati, per ogni<br />

tipologia di dato di restituzione, le rispettive attività, tecnologie, tolleranze e precisioni<br />

richieste per l’esecuzione del servizio e l’ottenimento dei dati.<br />

Pagina 11 di 106<br />

Maggio 2010


2 GLOSSARIO<br />

Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

ASCII American Standard Code for Information Interchange - Standard di codifica dei<br />

file formato testo<br />

DBM Digital Building Mode - Modello Digitale dell'Edificato<br />

DGPS Differential GPS - Sistema di correzione diffrenziale GPS<br />

DSM Digital Surface Model - Modello Digitale della Superficie<br />

DTM Digital Terrain Model - Modello Digitale del Terreno<br />

dwg Formato file vettoriale Autocad<br />

dxf Formato file vettoriale Drawing Exchange Format<br />

ETRF89 European Terrestrial Reference Frame 1989<br />

GPS Global Positioning System<br />

GSD Ground Sampling Distance - Dimensione del pixel al suolo<br />

IGM Istituto Geografico Militare<br />

INS Inertial Navigation System - Sistema di Navigazione Inerziale<br />

LIDAR Light Detection and Ranging<br />

MMS Mobile Mapping System - Sistema di Mappatura Mobile<br />

PDOP Position Dilution of Precision - Diluizione della Precisisione dei Posizione<br />

Reference/Base Station Stazione di riferimento GPS<br />

Restituzione cartografica Trasformazione dei punti della nuvola appartenenti ad una specifica opera in<br />

entità vettoriali (linne, aree, punti)<br />

shp Formato file vettoriale Shapefile ESRI<br />

TIN Triangulated Irregular Network<br />

UTM Universal Transverse Mercator<br />

WGS84 World Geodetic System 1984<br />

Pagina 12 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

3 SPECIFICHE DI INQUADRAMENTO DELL’ATTIVITÀ<br />

3.1 Inquadramento geodetico<br />

I dati dovranno essere riferiti al sistema cartografico UTM, inquadrato nel sistema<br />

geodetico WGS84 nell’implementazione europea ETRF2000 (in accordo con la nuova<br />

Rete Dinamica Nazionale IGM): coordinata Est, coordinata Nord e quota (E, N, H).<br />

Le coordinate planimetriche saranno fornite nei seguenti sistemi di riferimento:<br />

• EPSG:32633 - WGS84 UTM 33N;<br />

• EPSG:3004 - Gauss-Boaga, e cioè ottenute proiettando secondo le equazioni<br />

della carta di Gauss quelle geografiche ellissoidiche ROMA40 sull'ellissoide<br />

Internazionale (Hayford) con orientamento Roma M. Mario, Fuso 33 Est.<br />

La quota H va intesa come ortometrica. Per la trasformazione delle quote da<br />

ellissoidiche ad ortometriche si utilizzeranno dati e software (ad esempio VERTO)<br />

distribuiti dall’Istituto Geografico Militare (IGM).<br />

3.2 Rete geodetica di riferimento e stazioni master<br />

Il sistema di riferimento per la georeferenziazione dei dati ed il posizionamento del<br />

velivolo e del veicolo sarà costituito da:<br />

• stazioni permanenti GPS:<br />

o della rete <strong>Autovie</strong> (le cui monografie saranno reperibili presso la<br />

Società);<br />

o altre stazioni permanenti georeferenziate rispetto alla rete IGM95,<br />

adeguatamente documentate dalla Ditta affidataria;<br />

• punti:<br />

o punti della rete <strong>Autovie</strong> (le cui monografie saranno reperibili presso la<br />

Società);<br />

o della rete IGM95;<br />

o altri punti materializzati e rilevati ad hoc rispetto a punti IGM95 o a<br />

punti della rete <strong>Autovie</strong> adeguatamente documentati dalla Ditta<br />

affidataria.<br />

Nel caso di stazioni permanenti è ammesso il posizionamento in modalità NRTK,<br />

purché la traiettoria del velivolo rimanga all’interno del poligono delle stazioni attive o ne<br />

fuoriesca per non oltre 10 km.<br />

Laddove i dati di posizionamento siano elaborati in post-processing, dovranno<br />

sempre essere impiegate almeno due stazioni a terra, delle quali la più vicina a distanza<br />

non superiore a 30 km e la più lontana entro 50 km. Qualora il software di elaborazione dei<br />

dati GPS ed inerziali non preveda la soluzione multi-base, la traiettoria dovrà essere<br />

ricostruita con due elaborazioni distinte, rispetto a ciascuna delle stazioni.<br />

Pagina 13 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

La localizzazione delle stazioni dovrà essere presentata ed approvata dalla Società<br />

insieme ai piani di volo.<br />

3.3 Correzione dati GPS<br />

I dati di posizionamento provenienti dal rilievo GPS, dovranno essere sottoposti alle<br />

procedura di correzione differenziale tramite i dati raccolti da una stazione GPS master.<br />

Tale stazione base GPS dovrà essere posizionata su punti trigonometrici di coordinate<br />

note, appartenenti alla rete IGM95 o alla rete <strong>Autovie</strong> e in posizione il più possibile<br />

baricentrica rispetto all’area su cui si effettuano le misure.<br />

<strong>Autovie</strong> mette a disposizione i dati di correzione delle sue stazioni, prevedendo la<br />

possibilità di elaborare in post-processing i dati di campagna con adeguati software di<br />

elaborazione.<br />

3.4 Condizioni di ricezione GPS<br />

La Ditta affidataria deve accertare, anche attraverso un’attività di ricognizione,<br />

l’eventuale presenza di interferenze elettromagnetiche che possano compromettere la<br />

buona ricezione dei segnali GPS e/o la contemporanea ricezione dei segnali da più<br />

satelliti. Nel caso in cui la ricognizione evidenzi zone con problemi di ricezione tali da<br />

precludere l’impiego del laser, la Ditta affidataria si impegna a produrne il DTM con<br />

tecniche alternative (fotogrammetria aerea, rilievo topografico, ecc.) in contraddittorio con<br />

la Società, documentando adeguatamente le scelte operative e i provvedimenti per<br />

assicurare il rispetto delle tolleranze.<br />

3.5 Materiale fornito dal Committente<br />

Verranno messi a disposizione della Ditta affidataria, e saranno reperibili presso<br />

l’entità Protezione Ambientale della Società:<br />

• limiti della superficie minima da rilevare:<br />

o in formato digitale .dwg;<br />

o in formato cartaceo;<br />

• monografie dei punti della rete GPS <strong>Autovie</strong>;<br />

• anagrafiche delle strade e tratte stradali;<br />

• schede monografiche degli svincoli e bretelle da rilevare;<br />

• anagrafica degli edifici di proprietà di <strong>Autovie</strong> <strong>Venete</strong>;<br />

• elenco dei ricettori relativi all’attività di analisi acustica;<br />

• qualsiasi altra documentazione che potesse rendersi necessaria per lo<br />

svolgimento dei servizi richiesti.<br />

Pagina 14 di 106<br />

Maggio 2010


3.6 Tolleranze ammesse<br />

Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

3.6.1 Definizioni e terminologia<br />

Nel presente documento, per ciascuna misura richiesta, sarà indicato un valore<br />

massimo ammissibile (tolleranza) di scostamento del valore misurato dal valore nominale<br />

della grandezza in esame.<br />

Il valore di tolleranza è da intendersi come semiampiezza dell’intervallo numerico<br />

entro il quale deve essere contenuto, con ragionevole certezza (tipicamente 95%), il valore<br />

nominale della grandezza oggetto di misura.<br />

3.6.2 Rilievo aereo<br />

3.6.2.1 Tolleranze planimetriche<br />

3.6.2.1.1 Tolleranza di posizione<br />

Nel 95% dei casi, le coordinate planimetriche memorizzate (E'P, N'P) di un punto P<br />

della carta numerica rilevato su un particolare al suolo ben definito e le coordinate (EP,<br />

NP) dello stesso punto ricavate con operazioni topografiche dirette sufficientemente<br />

precise che lo colleghino ai vertici della rete più vicini, dovranno soddisfare la relazione:<br />

[(E'P - EP) 2 + (N'P - NP) 2 ] 1/2 < 0.50 m.<br />

Il valore medio della differenza (E'P - EP) e della differenza (N'P - NP), calcolato su<br />

un congruo numero di punti nell’ambito di un foglio, dovrà essere inferiore a 25 cm per<br />

ciascuna delle coordinate.<br />

3.6.2.1.2 Tolleranza di distanza<br />

Sia d' la distanza orizzontale fra due punti o fra due linee al suolo, ben identificabili<br />

e comprese nell’ambito di un foglio, calcolata in base alle loro coordinate memorizzate; sia<br />

poi d la distanza orizzontale fra gli stessi due punti o linee, misurata direttamente sul<br />

terreno con operazioni sufficientemente precise. Nel 95% dei casi deve essere:<br />

| d' - d | < (0.30 + d'/4000) m con d' < 1000 m.<br />

3.6.2.2 Tolleranze altimetriche<br />

Per tutti gli elementi o entità puntuali localizzati al suolo e per quegli elementi o<br />

entità puntuali sopraelevati per i quali la quota si ricava dal DTM, la tolleranza altimetrica è<br />

la medesima del DTM. Pertanto, le loro quote si ritengono automaticamente collaudate<br />

con esito positivo se il DTM è collaudato positivamente. Per i punti per i quali la quota si<br />

ricava da una media (fabbricati, tettoie) si effettua solo una verifica di ripetibilità del<br />

risultato ripetendo la delimitazione dell’area. Per i punti quotati su manufatti vale la<br />

tolleranza del DTM.<br />

Pagina 15 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

3.6.3 Rilievo stradale<br />

Le precisioni richieste nel rilievo degli elementi stradali previsti dal Decreto<br />

Ministeriale per popolare la base dati del Catasto delle Strade dovranno essere quelle<br />

richieste dal DM 1/6/2001 stesso nell’Allegato “A”, cioè:<br />

3.6.3.1 Asse stradale<br />

Coordinate piane dei punti dell’asse stradale: 1 m.<br />

In questo caso si vuole che la posizione (X,Y) del punto sia caratterizzata da<br />

“precisioni planimetriche” inferiori a 1 m; il punto in questione deve avere una<br />

localizzazione individuata all’interno del cerchio sotto descritto in Figura 1:<br />

Figura 1. Illustrazione della precisione planimetrica.<br />

3.6.3.2 Profilo longitudinale<br />

Quota geoidica (Z) rispetto il riferimento altimetrico nazionale dei punti dell’asse:<br />

5 m e precisione relativa fra punti adiacenti tale che l’errore massimo nella pendenza sia<br />

dell’1%.<br />

3.6.3.3 Profilo trasversale<br />

Errore massimo nella pendenza trasversale: 1/100 (o 0.5 gradi centesimali).<br />

3.6.3.4 Larghezza strada<br />

Errore massimo nella misura della larghezza della strada (carreggiata e franco):<br />

10 cm. La larghezza della carreggiata sarà individuata tramite le strisce di margine; in loro<br />

mancanza varrà il limite della sede pavimentata.<br />

3.6.3.5 Coordinate plano-altimetriche pertinenze<br />

Coordinate plano altimetriche per il censimento degli elementi in post-processing:<br />

2 m.<br />

3.6.3.6 Progressive delle pertinenze<br />

Progressive misurate dal riferimento chilometrico per il censimento degli elementi in<br />

post-processing: 2 m.<br />

Pagina 16 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

3.6.3.7 Progressiva misurata (odometro)<br />

La progressiva misurata lungo il percorso deve essere rilevata un odometro idoneo<br />

alle norme ASTM E950 (classe 1) e comunque la tolleranza deve essere inferiore allo<br />

0,5‰.<br />

3.6.4 Altri elementi<br />

Per le precisioni da conseguire nel rilievo degli elementi non compresi nell’elenco<br />

previsto dal D.M. per il Catasto delle Strade e dei relativi attributi, si farà comunque<br />

riferimento, per le caratteristiche geometriche (larghezze, lunghezze, posizioni<br />

planimetriche, ecc.), alle indicazioni del Decreto, che saranno poi controllate, tramite<br />

idonee procedure di verifica, con le misure di collaudo. In particolare saranno considerati i<br />

seguenti limiti di massima:<br />

3.6.4.1 Misura geometrica lineare<br />

Misura geometrica lineare degli elementi della sezione stradale in post-elaborazione<br />

delle immagini: il 15% della dimensione di collaudo e comunque non superiore ai 50 cm.<br />

3.6.4.2 Misure trasversali<br />

Misure trasversali (es. larghezza elementi): il 15% della dimensione di collaudo e<br />

comunque non superiore ai 50 cm.<br />

3.6.4.3 Misure longitudinali<br />

Misure longitudinali (es. lunghezza elementi): il 15% della dimensione di collaudo e<br />

comunque non superiore ai 50 cm.<br />

3.6.4.4 Misure verticali<br />

Misure verticali (es. altezze pali, altezze muri): il 15% della dimensione di collaudo e<br />

comunque non superiore ai 50 cm.<br />

3.6.4.5 Elementi laterali<br />

Larghezza di elementi laterali e distanza di elementi laterali (impianti segnaletica<br />

verticale) dal margine carreggiata: 30% della dimensione di collaudo.<br />

Pagina 17 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

4 SPECIFICHE TECNICHE E CALIBRAZIONE DELLA<br />

STRUMENTAZIONE<br />

4.1 Rilievo aereo<br />

La strumentazione minima e le relative caratteristiche di cui dovrà essere dotato il<br />

velivolo utilizzato per i rilievi aerei è descritta di seguito:<br />

4.1.1 Ricevitore GPS<br />

GPS doppia frequenza, per acquisizione delle coordinate geografiche del tracciato<br />

percorso dal veicolo, che dovrà comunque avvenire mediante correzione differenziale<br />

anche mediante utilizzo di dati della Reference Station di <strong>Autovie</strong>.<br />

4.1.2 Sistema INS<br />

Sistema inerziale per il rilievo degli spostamenti e quindi del tracciato seguito dal<br />

velivolo, nei tratti in cui il segnale satellitare del GPS sia oscurato a causa di particolari<br />

condizioni ambientali.<br />

4.1.3 Strumentazione per l’acquisizione dati LIDAR<br />

4.1.3.1 Strumentazione laser scanner<br />

Il sistema laser scanner utilizzato deve presentare le seguenti caratteristiche:<br />

• in relazione alla quota di volo adottata:<br />

o precisione altimetrica non inferiore a 15 cm;<br />

o precisione in planimetria non inferiore a 20 cm;<br />

o potenza conforme alle norme di sicurezza europee (eye safety);<br />

• registrazione di almeno first (FP) e last (LP) echo per ogni impulso laser;<br />

• registrazione del valore di intensità del segnale di ritorno per ogni echo;<br />

• densità dei punti laser: deve essere assicurata una densità di almeno 6 p.ti/m 2<br />

su tutta la fascia minima di rilievo. Non è ammessa la presenza di lacune di dati,<br />

fatta eccezione per i corsi o gli specchi d’acqua.<br />

4.1.4 Calibrazione del sistema di acquisizione<br />

La Ditta affidataria deve descrivere le operazioni che intende eseguire per la<br />

calibrazione del sistema di acquisizione, specificandone le modalità e illustrando le<br />

caratteristiche del poligono di prova da utilizzare. Nel caso di dispositivi di scansione con<br />

parti rotanti od oscillanti, la calibrazione deve essere effettuata prima di ogni missione di<br />

volo, adottando la quota relativa prevista per il rilievo.<br />

Per ogni sessione di calibrazione effettuata devono essere documentati i risultati<br />

dell’operazione, tenendo a disposizione della Società i report, i dati laser del volo, la<br />

traiettoria GPS del volo di calibrazione e la documentazione sull’elaborazione dei dati<br />

GPS/INS da cui deve risultare che gli errori residui (cioè dopo l’applicazione dei parametri<br />

Pagina 18 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

di calibrazione) sono non superiori ai valori precedentemente indicati. Nel caso ciò non si<br />

verifichi, la Ditta affidataria è tenuta a ripetere la missione.<br />

4.1.5 Strumentazione per l’acquisizione dati fotogrammetrici<br />

4.1.5.1 Camere da presa<br />

Devono essere impiegate nella ripresa camere digitali calibrate e di caratteristiche<br />

adatte (per obiettivo, caratteristiche del sensore, focale, ecc.) ad un impiego<br />

fotogrammetrico aereo per la produzione di ortofoto con le seguente caratteristica:<br />

• dimensione del pixel al suolo: non superiore a 15 cm.<br />

La Ditta affidataria deve dimostrare lo stato di calibrazione della camera con copia<br />

del certificato di taratura della camera di data non anteriore a 2 anni dalla data di<br />

pubblicazione del bando, nel caso di taratura ad opera di ente esterno, o con<br />

documentazione relativa alle tecniche di calibrazione e risultati ottenuti, nel caso di<br />

taratura in proprio effettuata ex-novo.<br />

4.1.5.2 Calibrazione del sistema di acquisizione<br />

Si richiede la documentazione relativa alle metodologie ed operazioni eseguite per<br />

la taratura di posizione ed assetto della camera rispetto al sistema INS, dichiarando in<br />

quale data, non anteriore a 2 anni a quella di pubblicazione del bando, tale operazione è<br />

stata effettuata. In caso contrario, l’operazione deve essere ripetuta, illustrandone i<br />

risultati.<br />

4.1.6 Software per la triangolazione aerea<br />

Deve essere dichiarato, preliminarmente all’inizio delle attività, quale software verrà<br />

impiegato per le operazioni di triangolazione aerea. La triangolazione aerea dovrà essere<br />

effettuata col metodo a stelle proiettive; in ogni caso il programma deve consentire<br />

l’impiego congiunto di misure fotogrammetriche (collimazioni ai punti di legame e di<br />

appoggio) e di misure INS/GPS sui parametri di orientamento esterno. Per queste ultime<br />

deve essere possibile l’impiego di parametri aggiuntivi (cosiddetti di deriva) che<br />

consentano l’assorbimento di deviazioni sistematiche tra soluzione GPS cinematica e<br />

coordinate dei punti di appoggio.<br />

4.1.7 Software per la produzione delle ortofoto<br />

Deve essere dichiarato, preliminarmente all’inizio delle attività, quale software verrà<br />

impiegato per le operazioni di produzione delle ortofoto. In particolare deve essere<br />

dimostrato che il software tiene conto correttamente della distorsione radiale nella<br />

riproiezione sul fotogramma e accetta direttamente i parametri di orientamento esterno.<br />

4.2 Rilievo stradale<br />

4.2.1 Strumentazione del veicolo MMS<br />

La strumentazione minima e le relative caratteristiche di cui dovrà essere dotato il<br />

veicolo utilizzato per i rilievi ad alto rendimento è descritta di seguito:<br />

Pagina 19 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

4.2.1.1 Telecamere<br />

Cinque telecamere digitali a colori, ad alta risoluzione, per l’acquisizione in continuo<br />

della strada, montate in posizione frontale (A), laterale (a 90° rispetto all’asse del veicolo)<br />

sinistra (B) e destra (D), obliqua (inclinata di 45° rispetto all’asse del veicolo) sinistra (C) e<br />

destra (E), come mostrato in Figura 2.<br />

La telecamera frontale e quelle oblique (A, C, E) saranno utilizzate per visualizzare<br />

gli elementi della strada e per compiere le misurazioni nella fase di post-processing, e<br />

dovranno avere una risoluzione minima pari a 1024 x 768 pixel o risoluzione complessiva<br />

equivalente, con 16,8 milioni di colori (24 bit) e garantire una velocità di campionamento<br />

di 15 fps (fotogrammi per secondo) in modalità non interlacciata.<br />

Le due telecamere laterali a 90° (B, D), utilizzate per individuare l’esatta progressiva<br />

a cui si trovano le pertinenze, potranno avere una risoluzione minore (minimo 384x288<br />

pixel), acquisendo però con una velocità di campionamento di almeno 25 fps in modalità<br />

non interlacciata, così da ottimizzare la copertura della strada alla normale velocità di<br />

rilievo.<br />

Figura 2. Disposizione tipo delle telecamere.<br />

4.2.1.2 Ricevitore GPS<br />

Ricevitore GPS doppia frequenza per l’acquisizione delle coordinate dell’asse<br />

stradale, con frequenza minima di acquisizione di almeno 1 punto al secondo.<br />

Deve essere prevista anche la correzione differenziale del dato acquisito, tramite le<br />

informazioni provenienti da una GPS Reference Station installata entro un raggio di 50km<br />

intorno alla zona di rilievo (è possibile utilizzare i dati acquisiti dalle GPS Reference<br />

Station di proprietà di <strong>Autovie</strong>).<br />

4.2.1.3 Sistema INS<br />

Sistema di posizionamento inerziale (INS), in grado di ricostruire l’andamento del<br />

veicolo, e quindi dell’asse stradale, anche nei tratti di tracciato in cui particolari condizioni<br />

ambientali (copertura atmosferica, presenza di alberature,…) oscurino il segnale dei<br />

Pagina 20 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

satelliti GPS; il sistema INS fornirà inoltre l’assetto del veicolo per ogni punto di<br />

acquisizione delle immagini.<br />

4.2.1.4 Odometro<br />

Odometro di precisione per la misura della distanza percorsa e quindi della<br />

progressiva reale rispondente alle norme ASTM E950 (classe 1).<br />

4.2.2 Calibrazione del sistema di acquisizione<br />

Prima dell’inizio del rilievo dovrà essere eseguita una operazione di taratura<br />

dell’assetto del veicolo con:<br />

• una verifica della tolleranza dell’odometro, come in ASTM E950, per esempio<br />

mediante percorrenza di una tratta di lunghezza nota;<br />

• una ripresa effettuata su un tratto stradale nel quale vengono effettuate misure<br />

della larghezza del piano bitumato o di altri oggetti fisicamente ben individuabili,<br />

sia attraverso il sistema integrato del laboratorio mobile che attraverso metodi di<br />

misura tradizionali, verificando poi la rispondenza del sistema di misura basato<br />

sull’esame dei fotogrammi, con quella di riscontro;<br />

Le verifiche sulla qualità della misura odometrica e delle riprese, andranno<br />

effettuate in condizioni tali da garantire la massima sicurezza delle operazioni, ed in<br />

posizioni tali da rilevare oggetti fisicamente riconoscibili (e quindi verificabili). A titolo di<br />

esempio, tali verifiche potrebbero essere svolte presso un’area di servizio, un’area di<br />

parcheggio, ovvero un’area di sosta di dimensioni adeguate in maniera da eseguire i test<br />

fuori dal traffico.<br />

4.3 Rilievo integrativo<br />

4.3.1 Strumentazione del rilievo integrativo<br />

Per il rilievo si opererà con strumenti GPS che garantiscano una precisione<br />

planimetrica inferiore al metro pur utilizzando, per il calcolo DGPS, stazioni di riferimento<br />

anche piuttosto lontane (oltre 100 km). Ciò offre la possibilità di utilizzare i dati prodotti<br />

dalle stazioni GPS permanenti presenti sul territorio.<br />

In aggiunta a tali sistemi di localizzazione, sarà necessario operare con<br />

strumentazione di misura distanziometrica laser, che permetta di acquisire valori di<br />

grandezze caratteristiche in sicurezza.<br />

4.4 Sincronizzazione degli strumenti<br />

Nell’ambito di ogni singola tipologia di rilievo (LIDAR aereo o fotogrammetrico aereo<br />

o veicolo MMS), tutta la strumentazione impiegata dovrà essere sincronizzata per<br />

permettere l’acquisizione georeferenziata dei dati relativi (punti laser, immagini aeree,<br />

immagini terrestri e rispettive progressive odometriche).<br />

L’integrazione e la correzione delle misurazioni ottenute dai diversi sistemi dovrà<br />

essere effettuata con adeguati algoritmi, documentati e consolidati, come ad esempio il<br />

“filtro di Kalman”.<br />

Pagina 21 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

4.5 Documentazione relativa alla strumentazione<br />

Tutta la strumentazione utilizzata durante i rilievi (aerei e stradali) deve essere<br />

accuratamente e dettagliatamente descritta a cura della Ditta affidataria, singolarmente e<br />

come componente dei relativi sistema di misura.<br />

Di tutte le operazioni di calibrazione dovrà essere redatta apposita relazione tecnica<br />

da fornire alla Società preliminarmente all’inizio delle attività di rilievo (si veda capitolo<br />

relativo al materiale di consegna).<br />

Pagina 22 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

5 ESECUZIONE DEI RILIEVI ED ELABORAZIONE DEI DATI<br />

In questo capitolo sono descritte le modalità di esecuzione dei rilievi ed<br />

elaborazione dei dati al fine dell’ottenimento dei prodotti richiesti.<br />

5.1 Rilievo aereo<br />

5.1.1 Operazioni preliminari<br />

Prima di procedere all’esecuzione delle operazioni per l’acquisizione dei dati aerei,<br />

sia LIDAR che fotogrammetrici, la Ditta affidataria dovrà procedere alle attività preliminari<br />

di seguito descritte.<br />

5.1.1.1 Autorizzazioni civili e militari<br />

La Ditta affidataria è tenuta a farsi carico di tutti gli oneri ed obblighi di legge circa le<br />

autorizzazioni ed altri adempimenti richiesti per l’esecuzione della ripresa aerea.<br />

5.1.1.2 Localizzazione delle stazioni master GPS<br />

Attraverso un’attività di ricognizione, sarà definita la localizzazione delle stazioni<br />

master GPS per i voli di ripresa e saranno accertate le condizioni di ricezione del segnale<br />

GPS.<br />

5.1.1.3 Progetto del piano di volo<br />

I tracciati per i quali dovranno essere rilevati i dati sono descritti all’Allegato A e le<br />

planimetrie di dettaglio saranno reperibili presso la Società. In generale si tratta di un’area<br />

di ampiezza non inferiore ai 600 metri centrata sull’asse stradale delle strade riportate in<br />

Tabella 2. Inoltre, in alcune zone localizzate (snodi e aree caselli, bretelle) la fascia di<br />

rilievo viene estesa sino a completa copertura della viabilità di accesso a tali.<br />

Strada Dal km Al km Lunghezza<br />

[km]<br />

A57 16+161 26+661 10,500<br />

A4 10+500 11+000 0,500<br />

A4 105+112 125+869 20,757<br />

A28 0+000 44+583 44,583<br />

A28 – Bretella Fontanafredda 0+000 3+970 3,970<br />

A28 – Bretella Sacile Est 0+000 5+940 5,940<br />

A28 – Bretella Sacile Ovest 0+000 4+600 4,600<br />

A 28 – Bretella di Godega 0+000 0+200 0,200<br />

Raccordo Villesse-Gorizia 0+000 16+666 16,666<br />

Totale 107,716<br />

Tabella 2. Tratte interessate dal rilievo laser scanner/fotogrammetrico.<br />

La porzione di territorio interessata occupa complessivamente circa 69 km 2 .<br />

Pagina 23 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Al fine di assicurare il rispetto delle precisioni richieste per i prodotti di consegna, il<br />

piano di volo dovrà essere progettato tenendo in particolare considerazione:<br />

• quota di volo:<br />

o per il rilievo laser devono essere garantite:<br />

• densità dei punti laser;<br />

• accuratezza plano-altimetrica;<br />

o per il rilievo fotogrammetrico devono essere garantite:<br />

• risoluzione del pixel al suolo;<br />

• accuratezza planimetrica del pixel al suolo;<br />

• assi delle strisciate:<br />

o sia per il rilievo laser che fotogrammetrico devono essere garantite<br />

adeguate sovrapposizioni in senso laterale e longitudinale per il<br />

miglior appoggio e controllo relativo delle strisciate.<br />

La Ditta affidataria dovrà dimostrare con adeguata documentazione la scelta dei<br />

parametri di volo in relazione a quanto sopra esposto. Devono inoltre essere descritti i<br />

parametri di scansione adottati e giustificarli alla luce dei requisiti generali del rilievo,<br />

incluso il controllo di qualità delle operazioni.<br />

5.1.1.4 Presentazione del piano di volo<br />

Il piano dovrà essere presentato sia su cartografia alla scala 1:25.000, includendo i<br />

margini dell’area da rilevare, sia in forma digitale, in formato .dxf o .dwg o .shp,<br />

sovrapposto a cartografia raster o vettoriale.<br />

Sul piano di volo, per ogni strisciata dovranno essere indicati:<br />

• l’asse della strisciata e la quota assoluta di volo;<br />

• l’altezza relativa di volo, lungo l’asse della strisciata.<br />

5.1.1.5 Approvazione del piano di volo<br />

Il piano di volo delle riprese laser e la sua articolazione temporale dovranno essere<br />

approvati dalla Società contestualmente a quello delle riprese fotogrammetriche.<br />

5.1.2 Rilievo aereo<br />

5.1.2.1 Configurazione satellitare durante il volo<br />

Durante il volo devono essere assicurate idonee condizioni della configurazione dei<br />

satelliti GPS. In particolare:<br />

• devono essere sempre tracciati, in comune con le stazioni a terra, non meno di<br />

6 satelliti con elevazione superiore a 15° sull’orizzonte;<br />

• il valore del PDOD non deve superare 3 lungo nessuna delle strisciate di ripresa<br />

(è ammesso il superamento di tale valore solo durante le virate).<br />

5.1.2.2 Quota di volo<br />

Durante il volo dovrà essere rispettata la quota indicata nel piano approvato.<br />

Pagina 24 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

5.1.2.3 Epoca e condizioni per i voli<br />

I voli devono essere effettuati, compatibilmente con le tempistiche delle attività, nel<br />

periodo di minor sviluppo dell’infogliamento e in ogni caso con condizioni di terreno<br />

asciutto, a distanza di tempo sufficiente da periodi di pioggia intensa o prolungata. Non<br />

devono essere effettuate riprese in presenza di neve. Qualora le riprese fotografiche per la<br />

produzione delle ortofoto siano contemporanee, si dovranno rispettare i vincoli sulle<br />

condizioni di illuminazione.<br />

5.1.2.4 Assenza di nubi e ombre<br />

I fotogrammi devono presentarsi nitidi, privi di nubi o fumi, di ombre da essi<br />

provocate e, comunque, di ombre eccessivamente contrastate. Non si devono effettuare<br />

riprese in presenza di copertura.<br />

5.1.2.5 Superfici di controllo<br />

Per verificare l’accuratezza dei dati, sia LIDAR che fotografici, dovranno essere<br />

rilevate alcune superfici di controllo. Il rilievo sarà effettuato con tecnica che permetta<br />

un’accuratezza assoluta migliore di quella raggiunta con il sistema LIDAR aereo, ad<br />

esempio sistemi ottici o con tecniche GPS differenziali (DGPS) o cinematiche (KGPS). La<br />

localizzazione delle superfici di controllo ed il loro numero sarà stabilita di comune accordo<br />

con la Società. La superficie minima di queste aree sarà di 20 m 2 con una densità di punti<br />

misurati pari a 0.5 punti/m 2 .<br />

5.1.3 Elaborazione dei dati aerei<br />

5.1.3.1 Elaborazione dei dati laser<br />

Le modalità, le procedure tecniche e di calcolo o manuali da utilizzare nelle fasi<br />

seguenti, in particolare la eliminazione dei punti anomali, la classificazione dei punti e<br />

l’identificazione delle breaklines devono essere illustrate, preliminarmente all’inizio delle<br />

attività, descrivendo il software impiegato, il comando specifico ed il metodo sul quale si<br />

fonda.<br />

I risultati conseguiti dall’applicazione di algoritmi devono comunque essere<br />

accuratamente controllati da parte dell’operatore. In fase di collaudo potrà essere richiesto<br />

di ripetere la classificazione automatica e successivamente la verifica manuale,<br />

confrontando entrambi i risultati con quelli di consegna.<br />

5.1.3.2 Filtraggio dei punti anomali<br />

Dalla nube di punti grezzi del DSM dovranno essere eliminati i punti “anomali”,<br />

ovvero quei punti che possono essere ottenuti dalla scansione laser sia “sotto” la<br />

superficie del DSM sia “sopra” di esso, a causa di echi dovuti a multipath, riflessioni su<br />

cavi aerei di linee elettriche, funivie, densi fumi, volatili, ecc.). Tali punti devono essere<br />

eliminati prima delle operazioni di georeferenziazione delle strisciate laser, nonché delle<br />

successiva classificazione dei punti laser.<br />

5.1.3.3 Produzione di DTM, DBM e isoipse<br />

5.1.3.3.1 Classificazione dei punti laser<br />

La classificazione dei punti laser deve suddividere i punti nelle seguenti categorie:<br />

• terreno propriamente detto;<br />

Pagina 25 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

• vegetazione;<br />

• fabbricati;<br />

• manufatti di infrastrutture viarie fuori terra (cavalcavia, ponti, viadotti);<br />

• impianti industriali;<br />

• corsi o specchi d’acqua;<br />

• altro (ad esempio autoveicoli).<br />

5.1.3.3.2 Tipi di DTM<br />

L’elevata risoluzione dei dati laser dovrebbero consentire la modellazione corretta<br />

della morfologia del terreno nella maggior parte delle situazioni; dove opportuno, dovranno<br />

comunque essere inserite breakline 3D per migliorare la fedeltà della rappresentazione.<br />

5.1.3.3.2.1 DTM0<br />

Il DTM0 (grigliato a passo regolare – si rimanda al Capitolo 6 sulle caratteristiche<br />

dei prodotti di consegna) descriverà l’andamento del terreno propriamente detto e non<br />

deve essere prodotto in corrispondenza di:<br />

• edifici o fabbricati (civili o industriali), che devono essere contornati alla base da<br />

breakline;<br />

• serbatoi di grandi dimensioni o altri impianti fissi rilevanti, che devono anche essi<br />

essere contornati alla base da breakline.<br />

Le restanti superfici degli impianti industriali all’aperto (occupate da tubazioni, nastri<br />

trasportatori, tralicci, ecc.), così come rilevanti depositi di materiale (impianti per il<br />

confezionamento di calcestruzzi, cave per la produzione di inerti) o di prodotti finiti o<br />

semilavorati nelle aree adiacenti edifici industriali, sono inclusi nel DTM0 eliminando però i<br />

punti relativi (su strutture diverse dagli edifici e depositi).<br />

Nel caso in cui la zona coperta dai depositi di materiale sia molto estesa e si trovi<br />

su terreno accidentato, essa verrà contornata con una breakline 3D per tener conto che la<br />

qualità del DTM0 nell’area non è quella standard.<br />

Si deve porre particolare enfasi nella modellazione del terreno nelle immediate<br />

adiacenze (entro la recinzione) dell’infrastruttura autostradale, inclusi gli svincoli di uscita<br />

dei caselli. Più precisamente, disegnando una sezione trasversale ricavata dal DTM a<br />

passo 0,5 m, il suo andamento non deve discostarsi (in quota e in planimetria) da quello<br />

che si otterrebbe digitalizzando direttamente la nuvola dei punti laser oltre la tolleranza<br />

altimetrica e planimetrica. In caso contrario, dovranno essere introdotte breaklines (che<br />

serviranno e rendere più fedele il DTM a triangoli irregolari – si veda il punto successivo). Il<br />

piede del rilevato <strong>Autovie</strong> deve comunque essere digitalizzato con breaklines 3D.<br />

I corsi d’acqua sono delimitati da polilinee 3D alla quota del pelo libero presente al<br />

momento delle riprese. Eventuali zone affioranti interne al corso d’acqua sono<br />

rappresentate e delimitate da polilinee 3D.<br />

Laddove il tracciato dell’autostrada è su ponte o in viadotto o comunque<br />

effettivamente sopraelevato dal terreno (tratti nel seguito denominati “su trave”) il DTM0 si<br />

riferisce al piano stradale e viene delimitato da breaklines 3D, il cui andamento<br />

planimetrico ricalca la proiezione dei margini delle due carreggiate (guardrail incluso).<br />

Pertanto, gli eventuali punti laser rilevati al suolo (terreno propriamente detto) entro la<br />

Pagina 26 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

proiezione dei margini esterni delle carreggiate devono essere eliminati. Prese le<br />

breaklines esterne delle due carreggiate, la proiezione sul DSM dei punti laser classificati<br />

terreno deve generare una striscia NODATA. Nelle tratte in cui le carreggiate sono su<br />

viadotti separati plano-altimetricamente, la zona intermedia tra le carreggiate viene<br />

fittizziamente inclusa nel DTM0, interpolando fra le linee di delimitazione interne delle due<br />

carreggiate<br />

Devono analogamente essere contornati gli altri manufatti della viabilità comunque<br />

intesa presenti nell’area da rilevare (es. sovrappassi e svincoli di <strong>Autovie</strong>, ponti, viadotti di<br />

tangenziali, ecc). In questo caso però non si genera alcuna zona NODATA.<br />

5.1.3.3.3 TIN0<br />

Per opportuno sfoltimento dei punti sarà prodotta una rappresentazione del terreno<br />

a triangoli irregolari (si rimanda al Capitolo 6 sulle caratteristiche dei prodotti di consegna)<br />

che farà uso delle breaklines introdotte nel DTM0.<br />

5.1.3.3.4 TIN_V<br />

Per la produzione delle ortofoto sarà infine generato un modello digitale ausiliario<br />

del TIN0, che permetta la corretta localizzazione sull’ortofoto dei tratti di viabilità in<br />

sopraelevazione. Pertanto esso rappresenta le sole tratte “su trave” ovvero il manufatto<br />

(ponte, viadotto e cavalcavia) della viabilità: sono inclusi pertanto in questo modello sia i<br />

manufatti degli svincoli <strong>Autovie</strong>, sia i sovrappassi di altra viabilità (di qualsiasi livello) su<br />

<strong>Autovie</strong>, sia altri manufatti di viabilità presenti nell’area da rilevare (si rimanda al Capitolo 6<br />

sulle caratteristiche dei prodotti di consegna).<br />

5.1.3.3.5 DBM e restituzione cartografica delle entità<br />

Il modello digitale dell’edificato sarà prodotto secondo le specifiche riportate al<br />

Capitolo 6.<br />

5.1.3.3.6 Curve di isolivello<br />

Le curve di isolivello saranno ricavate con i passi indicati al Capitolo 6 a partire dal<br />

modello DTM0 del terreno propriamente detto.<br />

5.1.3.4 Elaborazione dei dati fotogrammetrici<br />

5.1.3.4.1 Produzione delle ortofoto<br />

Le ortofoto digitali, a colori, devono avere risoluzione di almeno 15 cm sul terreno<br />

ed essere caratterizzate da una precisione di 25 cm (tolleranza al 95% = 50 cm). Nella<br />

produzione delle ortofoto, alcuni elementi non appartenenti al terreno devono essere<br />

proiettati in posizione corretta. Pertanto, come precedentemente indicato, il DTM da<br />

impiegare sarà il TIN_V.<br />

5.2 Rilievo stradale<br />

5.2.1 Operazioni preliminari<br />

Prima di procedere all’esecuzione del rilievo con veicolo MMS su tutta la rete in<br />

gestione <strong>Autovie</strong> (autostrade, nodi, svincoli, bretelle), la Ditta affidataria dovrà procedere<br />

alle attività preliminari di seguito descritte.<br />

Pagina 27 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

5.2.1.1 Apposizione dei marker sulla carreggiata<br />

L’attività di apposizione dei “marker” sulla carreggiata dovrà essere condotta, a<br />

carico della Ditta affidataria, prima del passaggio del veicolo MMS, anche<br />

contemporaneamente alla fase di rilievo integrativo, ove previsto.<br />

Lo scopo di questa attività è quello di rendere evidente la presenza, lungo il<br />

tracciato stradale, di alcuni elementi oggetto di rilievo altrimenti non acquisibili attraverso il<br />

post-processing dei filmati realizzati dal veicolo MMS. Tale scopo verrà conseguito tramite<br />

la verniciatura di un “simbolo” codificato sul bordo della carreggiata stradale, in<br />

corrispondenza di manufatti/entità che sono stati classificati “invisibili” o irriconoscibili, in<br />

accordo con la Società.<br />

I simboli utilizzati corrispondono ad alcune lettere dell’alfabeto e ciascuna lettera<br />

codifica un particolare tipo di manufatto/entità, come indicato nella sottostante Tabella 3.<br />

ENTITA' VALORI<br />

Corpo Stradale<br />

Ponti<br />

Limiti competenza<br />

<strong>Autovie</strong><br />

Pagina 28 di 106<br />

CODICE<br />

MARKER<br />

Scarpata A<br />

Scarpata +<br />

Sottoscarpa<br />

Scarpata +<br />

Controripa<br />

Inizio/Fine Ponte,<br />

Presenza Pila<br />

Inizio/Fine<br />

competenza<br />

Tabella 3. Codifica marker.<br />

5.2.1.2 Regole di apposizione dei marker<br />

Nel caso di elementi a sviluppo lineare lungo la carreggiata, sono state fissate<br />

alcune regole per precisare le modalità di apposizione dei marker nei punti di inizio e fine<br />

dell’attributo o dell’elemento lungo la strada. Viene utilizzata una linea orizzontale posta<br />

prima (dopo) la lettera identificativa rispettivamente nel caso di inizio (fine) dell’elemento<br />

(vedi Figura 3. Esempio di applicazione delle regole di apposizione dei marker.Figura 3).<br />

Sono state inoltre introdotte le seguenti convenzioni:<br />

• nel caso in cui ci sia continuità tra oggetti appartenenti alla sezione Corpo<br />

Stradale, non viene apposto il simbolo di fine elemento, poiché l’inizio di un<br />

oggetto di questo gruppo costituisce la fine del precedente. All’interfaccia tra i<br />

due elementi sarà apposto quindi solo il marker di inizio dell’elemento<br />

successivo. In sede di post-eleborazione dovranno essere comunque restituiti i<br />

punti di inizio e fine di ogni elemento;<br />

• nel caso in cui uno degli oggetti della tabella 2 venga interrotto dalla presenza di<br />

un accesso, non saranno apposti marker nei punti di fine ed inizio dell’elemento<br />

corrispondenti con gli estremi dell’accesso. Tuttavia l’elemento dovrà essere<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

interrotto in corrispondenza di tali punti che potranno essere individuati in fase di<br />

post-elaborazione mediante l’analisi dei filmati.<br />

Figura 3. Esempio di applicazione delle regole di apposizione dei marker.<br />

5.2.2 Rilievo stradale<br />

Il rilievo effettuato con il veicolo terrestre dovrà seguire le seguenti indicazioni per<br />

massimizzare il livello qualitativo e permettere la restituzione delle caratteristiche proprie<br />

dei tracciati stradali e di intersezione.<br />

Per poter verificare la corretta e completa applicazione delle tecniche e metodologie<br />

illustrate nella proposta tecnica, l’impresa appaltatrice effettuerà un primo rilievo di una<br />

tratta stradale (lunghezza indicativa della tratta pari a 20 Km) individuata da <strong>Autovie</strong> e<br />

preventivamente comunicata alla Ditta affidataria, per la quale sarà richiesta la consegna<br />

dei dataset relativi al rilievo stradale entro 30 gg dalla data di rilievo e su cui <strong>Autovie</strong><br />

opererà congiuntamente alla Ditta affidataria l’importazione dei dati nel proprio sistema<br />

tabellare e le operazioni di collaudo.<br />

Il rilievo dovrà comprendere tutti i tracciati in gestione ad <strong>Autovie</strong> (Allegato A).<br />

5.2.2.1 Rilievo autostradale<br />

Durante il rilievo, dovranno essere acquisiti sia il tracciato del veicolo, restituito dal<br />

relativo sistema integrato di posizionamento, che le immagini rilevate dalle telecamere.<br />

Il sistema di posizionamento integrato del veicolo dovrà consentire la restituzione<br />

dei punti del tracciato almeno ogni 8 m.<br />

Sono inoltre richieste le coordinate di tutti i punti corrispondenti alle immagini<br />

restituite, ottenute per interpolazione dei precedenti.<br />

Il fornitore dovrà dichiarare il passo di acquisizione delle coordinate (comunque non<br />

superiore a 8 metri) e quello delle immagini. Il passo di acquisizione delle immagini dovrà<br />

garantire in fase di restituzione le precisioni richieste, mentre la consegna delle immagini<br />

dovrà essere effettuata con passo di almeno 4 metri.<br />

Il tracciato del veicolo sarà acquisito in continuo mediante GPS cinematico e<br />

sistema inerziale con le necessarie integrazioni nei tratti in cui il segnale GPS è carente<br />

Pagina 29 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

(situazione ammissibile per un tratto stradale tale da non compromettere comunque le<br />

accuratezze richieste).<br />

Le coordinate geografiche del tracciato saranno ottenute mediante correzione<br />

differenziale della misura GPS in post-processing o in tempo reale, riferita alla rete dei<br />

punti di inquadramento, con strumenti accoppiati. E’ anche ammissibile l’uso di metodi<br />

alternativi di correzione differenziale (correzione geosatellitare tipo Rakal o similare,<br />

stazioni GPS permanenti tipo GeoTIM o similari), a patto di garantire comunque le<br />

accuratezze richieste.<br />

In tutti i casi la metodologia di correzione dovrà essere illustrata adeguatamente, in<br />

una apposita relazione tecnica corredata dalle monografie dei punti non <strong>Autovie</strong><br />

eventualmente utilizzati per lo strumento master (o dalla documentazione relativa alla<br />

collocazione delle stazioni fisse utilizzate e le distanze di tali stazioni rispetto al tracciato<br />

percorso).<br />

Il laboratorio mobile dovrà percorrere la strada nei due sensi di marcia, ad una<br />

velocità idonea all’acquisizione dei dati (30-60 Km/h), e in condizioni atmosferiche ottimali<br />

al fine di garantire una perfetta visibilità.<br />

Il laboratorio mobile dovrà viaggiare percorrendo centralmente la corsia di marcia,<br />

per garantire un rilievo completo delle caratteristiche della pavimentazione dell’intera<br />

corsia. Qualora la segnaletica orizzontale fosse provvisoria o in rifacimento il percorso del<br />

veicolo dovrà essere riferito al margine destro del piano viabile, tenendo presente per<br />

quanto possibile l’opportuna distanza dal margine (corsia di emergenza o banchina).<br />

Il rilievo dovrà avviarsi alcune decine di metri prima dell’inizio del tratto stradale in<br />

oggetto, e concludersi alcune decine di metri oltre la sua conclusione se tali elementi di<br />

inizio e fine sono materializzati.<br />

Se invece non esistono elementi identificativi di riferimento, il rilievo inizierà in modo<br />

tale da includere l’intersezione di origine della strada e quella in cui essa si innesta a fine<br />

percorso, per poter documentare lo sviluppo dell’inizio e della fine del tracciato e la<br />

mancanza del segnale di inizio o fine strada.<br />

In modo analogo, per il tracciato di ritorno, cioè effettuato in verso discorde al senso<br />

delle progressive, il rilievo dovrà iniziare alcune decine di metri prima del punto di fine<br />

strada e concludersi alcune decine di metri dopo il punto di inizio. Per il tracciato di ritorno,<br />

le progressive odometriche dovranno essere calcolate come descrescenti a partire da uno<br />

zero collocato a fine strada (valori negativi) .<br />

Nel caso sia necessario interrompere il rilievo lungo un tracciato (ad esempio per<br />

mancanza di visibilità delle telecamere, o per condizioni di traffico non idonee, ecc.), se<br />

l’estensione complessiva del tracciato percorso è inferiore a 20 Km si dovrà ripetere<br />

completamente il rilievo.<br />

Se al contrario il tracciato già acquisito è superiore a 20 Km, è ammesso che il<br />

rilievo venga eseguito in più sessioni. In questo caso il primo tragitto si intende concluso in<br />

corrispondenza dell’ultimo cartello chilometrico, che diventa anche il punto di inizio del<br />

tragitto successivo di integrazione, garantendo comunque un risultato in continuità.<br />

Tutte le interruzioni andranno comunque documentate e riportate nel documento di<br />

consegna.<br />

Pagina 30 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

5.2.2.2 Rilievo intersezioni principali e bretelle ausiliarie e di collegamento<br />

In corrispondenza delle intersezioni principali il veicolo dovrà percorrere, con le<br />

stesse modalità previste per il rilievo delle strade, tutte le rampe e i rami, in modo da<br />

tracciare ogni possibile manovra di traffico prevista nell’intersezione stessa al fine di:<br />

• rilevare la geometria di tutti gli elementi stradali e la posizione di tutte le<br />

giunzioni che costituiscono l’intersezione stessa, anche ai fini della successiva<br />

costruzione del grafo di livello 1 GDF;<br />

• effettuare le riprese necessarie alla post-elaborazione delle caratteristiche della<br />

sezione stradale e delle pertinenze presenti su ogni rampa.<br />

5.2.2.3 Rilievo aree di servizio e di parcheggio<br />

In corrispondenza delle aree di servizio e di parcheggio il veicolo dovrà percorrere,<br />

con le stesse modalità previste per il rilievo delle strade, i tratti di ingresso e di uscita<br />

dall’area (Figura 4). La parte centrale dell’area (a traffico non strutturato) sarà<br />

schematizzata con un elemento stradale fittizio a congiunzione dei due tratti suddetti.<br />

Figura 4. Tipologico Area di Servizio/Parcheggio.<br />

5.2.3 Grafo stradale<br />

La strutturazione del grafo stradale richiesto, comprende in conclusione le seguenti<br />

informazioni:<br />

• Nodi o Giunzioni, secondo il DM (restituiti in uno shapefile di punti e tabella<br />

ASCII);<br />

Pagina 31 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

• Archi o Elementi stradali secondo il DM (restituiti in uno shapefile di archi e<br />

tabella ASCII);<br />

• Intersezioni (restituite in tabella ASCII).<br />

Il grafo stradale dovrà essere costituito da una struttura topologica ad archi e nodi,<br />

ottenuta per elaborazione dei tracciati stradali (sequenza dei punti di rilevo nei due versi di<br />

percorrenza), al fine di ricostruire gli assi geometrici delle carreggiate (archi 3D), le<br />

giunzioni (nodi 3D), e le intersezioni (sistemi di archi e nodi di connessione tra i vari<br />

tracciati stradali).<br />

Il grafo stradale dei tracciati deve rappresentare l’andamento dell’asse geometrico<br />

di ciascuna carreggiata sia per i tracciati a singola che per quelli a doppia carreggiata, nel<br />

caso di strade a doppia carreggiata la costruzione del grafo produrrà un doppio asse.<br />

La costruzione del grafo dovrà essere effettuata garantendo la connettività e la<br />

congruenza tridimensionale, ovvero connettendo tutti gli archi alle giunzioni e garantendo<br />

la continuità dei tracciati e la loro connessione alle intersezioni.<br />

Oltre alla continuità topologica è anche richiesta la continuità logica delle<br />

denominazioni di tracciato, nel senso che gli archi che costituiscono la sequenza relativa<br />

ad una certa strada statale, compresi quelli che attraversano l’intersezione tra differenti<br />

tracciati, devono sempre essere codificati in maniera tale da rappresentare la continuità di<br />

denominazione. Questo vale per ciascuno dei tracciati stradali coinvolti nelle intersezioni.<br />

Nelle elaborazioni finalizzate alla costruzione del grafo, si dovranno compensare<br />

tutti gli errori di Offset e gli errori sistematici che differenziano la traiettoria seguita dal<br />

veicolo dall’effettiva localizzazione dell’asse geometrico delle carreggiate. La procedura di<br />

calcolo adottata dovrà garantire la ricostruzione di tutti gli assi geometrici, con la tolleranza<br />

definita per le coordinate plano-altimetriche dei tracciati stradali.<br />

5.2.3.1 Archi di transizione<br />

In linea generale l’elemento stradale corrisponde all’asse geometrico di una parte<br />

della rete stradale (asse della carreggiata o asse della corsia di un ramo di svincolo),<br />

tuttavia per i casi in cui segmenti stradali diversi convergono in una rete complessa, dove<br />

le linee centrali non possono essere correttamente identificate, l’asse dell’elemento<br />

stradale deve comunque rappresentare l’andamento dei flussi di traffico del mondo reale,<br />

secondo quanto descritto negli esempi che seguono. In questi casi si parla di “archi di<br />

transizione”.<br />

Gli archi di transizione connettono topologicamente la rete, e costituiscono una<br />

rappresentazione della traiettoria necessaria ad effettuare il passaggio tra i due tratti<br />

stradali. Questi oggetti non rappresentano necessariamente veri e propri elementi fisici<br />

della strada, ma spesso solo delle traiettorie che si svolgono entro i limiti della sede<br />

stradale.<br />

Le posizioni delle giunzioni e lo sviluppo degli archi di transizione sono essenziali<br />

per la completezza del modello di rete, ma non sono legati ad oggetti materializzati sul<br />

territorio, pertanto:<br />

• per l’individuazione degli elementi di transizione si può fare riferimento, per le<br />

giunzioni che le delimitano alle posizioni dei punti di variazione della sezione<br />

stradale, per gli archi di transizione alla traiettoria seguita dal veicolo rilevatore;<br />

Pagina 32 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

• per tali elementi non si pongono i vincoli di tolleranza già introdotti per le coordinate<br />

plano-altimetriche dei tracciati stradali, ma si richiede comunque una ragionevole<br />

rappresentazione della geometria del mondo reale, ed una collocazione delle<br />

giunzioni in posizioni comunque rappresentative delle effettive transizione o<br />

cambiamenti della struttura fisica della sede stradale.<br />

5.2.3.1.1 Corsie di decelerazione ed accelerazione<br />

Nella Figura 5 sono rappresentati gli archi di transizione che collegano l’asse<br />

carreggiata all’asse delle rampe degli svincoli.<br />

La schematizzazione è la seguente:<br />

• la giunzione sull’asse stradale (in verde) è collocata in corrispondenza all’inizio<br />

della variazione della sezione stradale (Giunzione A);<br />

• la giunzione con asse del ramo di intersezione (in rosso) è collocata in<br />

corrispondenza della cuspide (Giunzione B);<br />

• definite le due giunzioni, la geometria dell’elemento di transizione (in blu) sarà<br />

approssimativa della curva che unisce le due giunzioni con condizione di tangenza<br />

all’asse stradale (alla Giunzione A) e all’asse rampa (alla Giunzione B).<br />

Pagina 33 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Figura 5. Archi di transizione.<br />

Pagina 34 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

5.2.3.1.2 Svincoli<br />

Sono stati individuati due tipologici di svincolo di cui si riporta di seguito la<br />

rappresentazione cartografica della situazione reale (Figura 6 e Figura 7), individuazione<br />

delle giunzioni e rappresentazione degli archi di grafo.<br />

5.2.3.1.2.1 Tipo A<br />

È la tipologia tipica degli svincoli in sistema chiuso (con casello).<br />

Figura 6. Individuazione di nodi e archi sugli svincoli di tipo A.<br />

5.2.3.1.2.2 Tipo B<br />

È la tipologia tipica degli svincoli in sistema aperto.<br />

Pagina 35 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Figura 7. Individuazione di nodi e archi sugli svincoli di tipo B.<br />

5.2.3.1.2.3 Identificazione degli archi<br />

La convenzione per l’identificazione degli archi adottata in entrambi i casi è la<br />

seguente:<br />

• le rampe si contano in senso antiorario partendo da quella di uscita che si incontra<br />

percorrendo l’asse stradale nel senso delle progressive chilometriche crescenti;<br />

• ogni rampa è composta da almeno un arco;<br />

• ogni arco è associato ad una rampa ed è identificato con un numero del tipo 0.0<br />

dove la prima cifra indica la rampa di appartenenza e la seconda è un numero<br />

progressivo;<br />

• ad ogni arco è associato un codice identificativo del tipo XXXXYYY dove le prime 4<br />

cifre indicano lo svincolo di appartenza e le ultime 3 identificano l’arco (ad esempio<br />

501052 – è l’arco 5.2 dello svincolo 501).<br />

Questa convenzione serve a definire il campo COD_ELEM della tabella Archi<br />

descritta tra i prodotti di consegna.<br />

E’ bene chiarire che l’analisi della effettiva situazione sul campo potrebbe condurre<br />

ad un modello più complesso dell’intersezione, in quanto la sola analisi della cartografia<br />

non può essere considerata conclusiva (non emergono ad esempio le differenze di livello<br />

e le complanarità, che possono complicare la schematizzazione qui riportata).<br />

Pagina 36 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Le monografie relative ad ogni svincolo, nodo autostradale e bretella da rilevare<br />

saranno reperibili presso la Società (entità Protezione Ambientale).<br />

In ogni caso è richiesto che ogni eventuale dubbio interpretativo o difficoltà di<br />

definizione della struttura di specifiche intersezioni complesse sia chiarito in accordo con<br />

la Società.<br />

5.3 Rilievo integrativo<br />

Il rilievo integrativo dovrà essere effettuato in corrispondenza dei seguenti punti<br />

della rete stradale:<br />

• tutti i cippi chilometrici 1 ;<br />

• tutti i cartelli che rappresentano i capisaldi di inizio o fine strada o di inizio o fine<br />

tratto di competenza <strong>Autovie</strong>;<br />

• tutte le posizioni in cui la carreggiata ha delle sensibili variazioni improvvise. In<br />

questo caso le misure di larghezza dovranno essere effettuate al termine della<br />

variazione (la misura deve evidenziare l’entità della variazione di larghezza<br />

rispetto al valore precedente).<br />

In corrispondenza di tali posizioni occorre provvedere al rilievo GPS di un punto in<br />

corrispondenza del bordo esterno della linea di margine destro della carreggiata e delle<br />

larghezze della pavimentazione e della carreggiata delimitata dalla segnaletica.<br />

L’acquisizione verrà effettuata con stazionamenti effettuati in condizioni tali da<br />

garantire le tolleranze richieste (in genere almeno 1 minuto con intervallo massimo di<br />

registrazione di 5 secondi).<br />

Nel caso in cui un ostacolo alla ricezione impedisca completamente la misura GPS<br />

di un cartello chilometrico è ammissibile ometterne il rilievo a condizione che siano stati<br />

rilevati il precedente e il successivo. In ogni caso il numero dei cippi chilometrici rilevati<br />

deve essere superiore al 95% di quelli presenti.<br />

Per il restante 5%, nei casi in cui non sia stato possibile rilevare il cartello<br />

precedente ed il successivo, occorrerà effettuare delle operazioni ausiliarie 2 per integrare il<br />

rilevamento.<br />

In corrispondenza di tutti i cartelli (compresi quelli per cui non si sono rilevate le<br />

coordinate, con la sola esclusione di quelli in galleria) sono richieste anche le seguenti<br />

1<br />

non gli ettometrici né altri riferimenti su strada che riportino la progressiva ufficiale. Sono inoltre esclusi tutti<br />

i cartelli ubicati in galleria.<br />

2<br />

Se l’effetto dell’ostacolo alla ricezione è di modesta estensione ed è possibile acquisire mediante GPS la<br />

posizione di un punto ausiliario ad una distanza dal cartello chilometrico inferiore ai 100 metri, è possibile<br />

ricavare la posizione del cartello mediante irradiamento, misurando l’azimut con goniometro magnetico e la<br />

distanza con cordella metrica o distanziometro elettronico, sempre nel rispetto delle tolleranze. Se il valore di<br />

PDOP è superiore a 6 a causa di scarsa copertura satellitare, si possono utilizzare per il calcolo solo 3<br />

satelliti e determinare in tal modo almeno le coordinate planimetriche. In ogni caso, tutte le operazioni<br />

ausiliarie dovranno essere rigorosamente documentate in modo chiaro ed esaustivo già al momento della<br />

misura in campagna, e tale documentazione consegnata alla Società.<br />

Pagina 37 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

misure di larghezza del piano viabile, da effettuarsi con distanziometro laser per ragioni di<br />

sicurezza:<br />

• la carreggiata;<br />

• l’ampiezza del piano bitumato.<br />

La larghezza della carreggiata dovrà essere misurata dai punti esterni della<br />

segnaletica di margine, quella del piano bitumato agli estremi dell’area pavimentata.<br />

In assenza di segnaletica di margine sarà rilevata la sola larghezza del piano<br />

bitumato.<br />

Le misure ora descritte (localizzazione e larghezze) sono inoltre richieste in<br />

corrispondenza di tutte le evidenti variazioni della sezione stradale (opere d’arte con una<br />

sezione ristretta, ecc.). In particolare sono da rilevare tutte le sezioni nelle quali si riscontri<br />

una repentina variazione della larghezza della carreggiata (variazione superiore a 1 m di<br />

larghezza su 10 m di lunghezza). Anche per questi punti singolari è richiesto il rilievo GPS<br />

della posizione, in corrispondenza del ciglio strada, come per i cartelli chilometrici.<br />

Non sono ritenute significative le variazioni funzionali della sezione stradale come<br />

gli allargamenti della carreggiata in curva, quelli dovuti a piazzole di sosta o quelli<br />

corrispondenti alle corsie di accelerazione e decelerazione nelle intersezioni o negli<br />

accessi, ma solo le effettive variazioni di sezione dovute a ostacoli, impedimenti o<br />

comunque a situazioni localizzate potenzialmente pericolose (punti singolari come ad es.<br />

gallerie, ponti, ecc.).<br />

Fanno eccezione i restringimenti di sezione in ingresso o uscita a gallerie, che<br />

vanno registrati in questo contesto, ma le loro caratteristiche (posizione e larghezze)<br />

vanno desunte dalla post elaborazione delle immagini rilevate con il veicolo MMS.<br />

5.3.1 Misure dirette<br />

Nei casi in cui tramite il rilievo stradale non si possa, con buone probabilità,<br />

recuperare i dati e le informazioni da inserire nel Catasto Strade, dovranno essere<br />

effettuate le misure dirette a terra di alcune pertinenze, utilizzando le tradizionali<br />

metodologie (distanziometri, strumenti manuali) per rilevare nell’ambito dei rilievi integrativi<br />

le caratteristiche dimensionali di alcune tipologie di oggetti esplicitamente indicate nella<br />

Tabella sotto riportata.<br />

Le misure dirette verranno utilizzate anche per acquisire le informazioni specifiche<br />

richieste per alcuni attributi, come l’altezza massima delle scarpate o l’altezza libera di una<br />

galleria al centro della piattaforma stradale. Stesso discorso per il rilievo di alcune<br />

caratteristiche dimensionali e di posizionamento di attributi stradali non individuabili con le<br />

tecniche di rilievo aviotrasportato (ad esempio le reti di recinzione autostradale).<br />

In corrispondenza degli attributi da rilevare secondo questa modalità, si dovrà<br />

provvedere al rilievo della loro posizione in prossimità del bordo esterno della linea di<br />

margine destro della carreggiata. Tale rilievo dovrà essere condotto con un sistema GPS<br />

utilizzato in modalità stazionaria per ottenere le precisioni di posizionamento e misura<br />

richieste nel presente Capitolato. Inoltre si dovrà provvedere a effettuare le operazioni di<br />

rilievo a terra in modo da garantire le misure degli attributi con le precisioni richieste.<br />

Tutti i metodi di misura utilizzati (sistema di posizionamento GPS, sistemi di misura<br />

delle distanze, ecc.) dovranno soddisfare alle precisioni minime richieste per il rilievo<br />

stradale.<br />

Pagina 38 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

5.4 Analisi acustica<br />

Per le tratte di gestione <strong>Autovie</strong> oggetto di rilievo aereo (Tabella 1 e Allegato A) è<br />

richiesto l’aggiornamento dell’analisi acustica.<br />

5.4.1 Aggiornamento e classificazione dei ricettori<br />

Sulla base dell’attività oggetto del presente affidamento, del DBM, dei dati reperibili<br />

presso la Società e di quelli reperibili attraverso banche dati e informazioni amministrative,<br />

è richiesto l’aggiornamento dei ricettori.<br />

Tale attività dovrà essere effettuata secondo i criteri illustrati nel DPR 142 del 30<br />

marzo 2004.<br />

Per i ricettori esistenti si manterrà la numerazione già risultante dai documenti forniti<br />

dalla Società, e si provvederà a creare le tabelle di dati come da specifiche illustrate al<br />

successivo capitolo.<br />

5.4.2 Zonizzazione acustica<br />

Al di fuori delle fasce di competenza acustica definite nell’articolo 3 del Decreto<br />

Presidente Repubblica del 30.03.2004, per la definizione dei limiti ammissibili si dovrà<br />

tenere conto delle zonizzazioni acustiche eventualmente predisposte ed ufficialmente<br />

adottate dai Comuni.<br />

Tale documentazione dovrà essere reperita, interpretata e successivamente<br />

catalogata a cura della Ditta affidataria.<br />

Si richiede inoltre la restituzione cartografica in forma vettoriale dei piani di<br />

zonizzazione.<br />

5.4.3 Clutter del terreno<br />

Per una corretta analisi della struttura del territorio analizzato, dovrà essere<br />

effettuata una classificazione del terreno, definendo aree di omogeneità dette “Clutter” e<br />

censendole, relativamente alle proprietà di fonoassorbenza del terreno.<br />

Pagina 39 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6 MATERIALE DI CONSEGNA: DOCUMENTI E PRODOTTI<br />

In questo capitolo sono elencati e descritti i documenti da consegnare sia in sede di<br />

offerta, sia al termine delle attività relativamente alle operazioni di rilievo ed ai prodotti<br />

derivanti dall’elaborazione dei dati acquisiti. Sono inoltre indicate le caratteristiche dei<br />

prodotti e le modalità di consegna.<br />

Pagina 40 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.1 Convenzioni su formato dati e supporti digitali di consegna<br />

6.1.1 Formato dati<br />

6.1.1.1 Relazioni tecniche e documentazione<br />

Le relazioni tecniche richieste compilate dalla Ditta affidataria saranno restituite in<br />

formato PDF.<br />

Le documentazioni di terze parti saranno restituite sia in copia cartacea che in<br />

formato PDF.<br />

6.1.1.2 Tabelle base dati<br />

Ogni entità da inserire nella base dati, dovrà essere restituita tramite un file formato<br />

ASCII (file di testo di estensione .txt) strutturato in forma di tabella, secondo le specifiche<br />

in seguito descritte nei punti relativi ai prodotti del rilievo aereo, terrestre, integrativo ed<br />

analisi acustica.<br />

In generale, per ciascun attributo di ogni tabella dovrà essere indicato:<br />

• Il nome, che deve essere riportato nella prima riga di intestazione del file.<br />

• La descrizione dell’attributo.<br />

• Il tipo:<br />

o Numerico. Il tipo numerico viene abbreviato con N(i,d), dove per “i” si<br />

intende il numero di cifre intere e per “d” si intende il numero dei<br />

decimali.<br />

o Alfanumerico. Il tipo alfanumerico viene abbreviato con S(c), dove per<br />

“c” si intende il numero di caratteri.<br />

o Enumerato. È un campo numerico intero, per il quale nel documento<br />

vengono elencati sia i valori ammissibili, sia la descrizione di ciascun<br />

valore per esteso. Nel file ASCII deve essere inserito solamente il<br />

valore.<br />

o Data. Indicato con D(8).<br />

In seguito saranno descritti i file ASCII in forma di tabella secondo lo schema:<br />

NOME_FILE.txt<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

… … …<br />

Durante l’elaborazione dei dati per la costruzione delle tabelle richieste potrebbe<br />

rendersi necessaria qualche lieve modifica alla struttura delle stesse così come indicate<br />

nel presente <strong>capitolato</strong>.<br />

Pagina 41 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.1.1.3 Vettoriali<br />

I file in formato vettoriale dovranno essere forniti nei formati .dxf, .dwg (formato<br />

Autodesk AutoCAD 2007) e .shp (standard ESRI) rispondenti alle caratteristiche e<br />

specifiche di struttura indicati ai paragrafi successivi.<br />

Durante l’elaborazione dei dati per la costruzione dei vettoriali richiesti potrebbe<br />

rendersi necessaria qualche lieve modifica alla struttura dei layer così come indicati nel<br />

presente <strong>capitolato</strong>.<br />

6.1.1.4 Ortofoto<br />

Formato digitale GeoTIFF o compatibile.<br />

6.1.1.5 Filmati<br />

I filmati prodotti dal rilievo MMS dovranno essere forniti in formato digitale MPEG-2<br />

(DVD-Video).<br />

6.1.2 Supporti<br />

Tutti i dati oggetto del presente rilievo dovranno essere restituiti su supporto digitale<br />

(Hard Disk della capacità di capacità adeguata), strutturato come da tabella seguente:<br />

Cartella Contenuto<br />

Nome_Strada/Documentazione Relazioni tecniche e tutte le<br />

documentazioni richieste relativamente<br />

alla pianificazione dei rilievi aerei<br />

e stradali ed alle sessioni di<br />

controllo di produzione del dato, in<br />

formato PDF.<br />

Nome_Strada/Raw_Data/Air_Data_GPS Tracciati NMEA relativi ai rilievi<br />

Nome_Strada/Raw_Data/Air_Data_LIDAR<br />

consegnati e denominati con la data del<br />

rilievo stesso ADggmmaaaa.nma<br />

Tracciati ASCII contenenti l’elenco dei<br />

punti rilevati dal telemetro laser nel<br />

formato X|Y|Z|FP|…|LP o equivalente.<br />

Nome_Strada/Raw_Data/Road_Data_GPS Tracciati NMEA relativi ai rilievi<br />

Nome_Strada/Raw_Data/Tracciati_Stradali<br />

consegnati e denominati con la data del<br />

rilievo stesso RDggmmaaaa.nma<br />

File di tracciato stradale.<br />

Nome_Strada/Ortofoto Ortofoto.<br />

Nome_Strada/Foto_Catasto_Strade/ Le foto rilevate con veicolo MMS<br />

organizzate secondo la struttura:<br />

…/CodiceTratta_1/Camera_1<br />

…/…/Camera_2<br />

…/…/…<br />

…/…/Camera_n<br />

…/CodiceTratta_m/Camera_n<br />

…/…/…<br />

Nome_Strada/Censimenti Dataset relativi ai censimenti delle<br />

pertinenze da veicolo MMS.<br />

Nome_Strada/Rilievi_Integrativi Dataset relativi ai censimenti delle<br />

Nome_Strada/Cartografia_numerica<br />

pertinenze da rilievo integrativo.<br />

File relativi alla digitalizzazione del<br />

Pagina 42 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

terreno e restituzione cartografica<br />

(DTM, DBM,…)<br />

Nome_Strada/Curve_Isolivello File vettoriali rappresentanti le<br />

Nome_Strada/Grafo_Stradale<br />

isoipse.<br />

File rappresentanti il grafo.<br />

Nome_Strada/GDF File di grafo in formato CEN, come da<br />

DM 1.6.2001.<br />

Nome_Strada/Analisi_Acustica/Tabelle Dataset relativi all’analisi acustica<br />

Nome_Strada/Analisi_Acustica/Documenti PDF dei documenti relativi all’analisi<br />

acustica<br />

Nome_Strada/Analisi_Acustica/Vettoriali File vettoriali relativi all’analisi<br />

acustica<br />

6.2 Materiale da consegnare in sede di offerta<br />

La documentazione da consegnare in sede di offerta dovrà essere di dimensioni<br />

contenute (non più di 20 facciate A4 per l’insieme delle relazioni tecniche; non più di 20<br />

facciate per l’insieme delle ulteriori documentazioni prodotte, escluse eventuali schede<br />

tecniche dei produttori delle strumentazioni impiegate) e riportare le informazioni richieste<br />

ai punti seguenti.<br />

6.2.1 Curriculum<br />

In relazione al curriculum della Ditta affidataria, si richiedono:<br />

• evidenza del know-how <strong>tecnico</strong>-metodologico in progetti analoghi;<br />

• curricula delle risorse impiegate.<br />

6.2.2 Rilievo aereo<br />

6.2.2.1 Rilievo LIDAR<br />

Relazione tecnica e documentazioni relative a:<br />

• caratteristiche della strumentazione laser scanner;<br />

• caratteristiche della strumentazione GPS/INS;<br />

• integrazione dei sistemi;<br />

• procedure di taratura e controllo della strumentazione;<br />

• caratteristiche della restituzione LIDAR;<br />

• metodologie di rilievo ed elaborazione dei dati.<br />

6.2.2.2 Rilievo fotogrammetrico<br />

Relazione tecnica e documentazioni relative a:<br />

• caratteristiche della strumentazione fotogrammetrica;<br />

• caratteristiche della strumentazione GPS/INS;<br />

• integrazione dei sistemi;<br />

• procedure di taratura e controllo della strumentazione;<br />

Pagina 43 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

• caratteristiche della restituzione fotogrammetrica;<br />

• metodologie di rilievo ed elaborazione dei dati.<br />

6.2.3 Rilievo stradale<br />

Relazione tecnica e documentazioni relative a:<br />

• caratteristiche della strumentazione del veicolo MMS;<br />

• caratteristiche della strumentazione GPS/INS;<br />

• integrazione dei sistemi;<br />

• procedure di taratura e controllo della strumentazione;<br />

• caratteristiche dei dati di restituzione;<br />

• metodologie di rilievo ed elaborazione dei dati.<br />

6.2.4 Rilievo integrativo<br />

Relazione tecnica e documentazioni relative a:<br />

• caratteristiche della strumentazione GPS;<br />

• caratteristiche dei dati di restituzione;<br />

• metodologie di rilievo ed elaborazione dei dati.<br />

6.2.5 Analisi acustica<br />

Relazione tecnica e documentazioni relative a:<br />

• caratteristiche dei dati di restituzione;<br />

• modalità di aggiornamento dei dati.<br />

6.2.6 Proposte migliorative<br />

Relazione tecnica e documentazioni relative a:<br />

• proposte di migliorie qualitative dei dati richiesti (a titolo di esempio: maggior<br />

risoluzione delle ortofoto, maggiore densità di punti laser, maggior risoluzione<br />

dei video da MMS, ecc…);<br />

• proposte di elaborazione di dati aggiuntivi d’interesse della Società (a titolo di<br />

esempio: dati georiferiti di recinzione, impianti tecnologici e d’illuminazione…).<br />

Non saranno considerate come proposte migliorative eventuali forniture di hardware<br />

(ad esempio: server, PC, palmari, apparecchiature GPS, apparecchiature di rilievo,<br />

ecc…) o software con caratteristiche superiori a quelle espressamente richieste al<br />

Capitolo 7 (ad esempio: sistemi GIS proprietari, software di gestione del Catasto<br />

Strade, ecc…).<br />

6.2.7 Cronoprogramma e controllo dell’attività<br />

Devono essere consegnati:<br />

• cronoprogramma e tempi di esecuzione del progetto;<br />

• relazione tecnica su sistemi e tecnologie di gestione del progetto.<br />

Pagina 44 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.3 Materiale da consegnare preliminarmente all’inizio delle attività<br />

Preliminarmente all’inizio delle attività dovrà essere consegnata la documentazione<br />

illustrata ai punti seguenti.<br />

6.3.1 Programma dettagliato delle attività<br />

Dovrà essere consegnato alla Società il piano dettagliato delle attività articolato ed<br />

illustrato secondo la forma del cronoprogramma.<br />

6.3.2 Localizzazione delle stazioni GPS e ricezione segnale<br />

Attraverso un’attività di ricognizione, sarà definita la localizzazione delle stazioni<br />

GPS per i voli di ripresa.<br />

Dovrà essere presentata la documentazione relativa all’eventuale presenza di<br />

interferenze elettromagnetiche che possano compromettere la buona ricezione del<br />

segnale GPS e/o la contemporanea ricezione dei segnali da più satelliti ed i provvedimenti<br />

conseguenti.<br />

6.3.3 Piani di volo (LIDAR/fotogrammetrico)<br />

Il piano di volo dovrà riportare come minimo le indicazioni, per ogni strisciata, di:<br />

• l’asse della strisciata e la quota assoluta di volo;<br />

• l’altezza relativa di volo, lungo l’asse della strisciata;<br />

• copertura indicativa di ogni strisciata (LIDAR e fotogrammetrica).<br />

Sarà presentato, per l’approvazione da parte della Società, in due formati:<br />

• formato cartaceo su cartografia alla scala 1:25.000, includendo i margini<br />

dell’area da rilevare;<br />

• formato vettoriale sovrapposto a cartografia raster o vettoriale.<br />

6.3.4 Autorizzazioni<br />

Dovrà essere consegnata alla Società copia delle autorizzazioni civili e militari<br />

necessarie allo svolgimento dell’attività di ripresa aerea.<br />

Pagina 45 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.4 Materiale da consegnare al temine delle attività<br />

6.4.1 Relazioni tecniche e documentazione<br />

6.4.1.1 Rilievo aereo<br />

Relazione tecnica illustrativa delle attività svolte e metodologie impiegate con<br />

particolare riguardo a:<br />

• campagna di volo (LIDAR e fotogrammetrica):<br />

o voli di calibrazione:<br />

• report e dati laser/fotogrammetrici di volo delle sessioni di<br />

calibrazione;<br />

• traiettorie GPS dei voli e documentazione sull’elaborazione dei<br />

dati GPS;<br />

o voli di ripresa:<br />

• report e dati laser/fotogrammetrici dei voli;<br />

• quadro d’unione dei voli e copertura delle strisciate, con quadro<br />

d’unione dei fogli e limiti dell’area da rilevare;<br />

• descrizione delle tratte stradali e delle intersezioni rilevate;<br />

• illustrazione delle metodologie di rilevo adottate completa della descrizione de<br />

metodologia di correzione differenziale GPS adottata (monografie degli eventuali<br />

punti IGM utilizzati, collocazione delle stazioni fisse e distanze rispetto ai<br />

tracciati);<br />

• illustrazione delle metodologie di elaborazione dei dati per il raggiungimento di<br />

ogni prodotto richiesto.<br />

6.4.1.2 Rilievi stradale ed integrativo<br />

Relazione tecnica illustrativa delle attività svolte in relazione a:<br />

• descrizione delle tratte autostradali e delle intersezioni rilevate;<br />

• illustrazione delle metodologie di rilevo adottate completa della descrizione de<br />

metodologia di correzione differenziale GPS adottata (monografie degli eventuali<br />

punti IGM utilizzati, collocazione delle stazioni fisse e distanze rispetto ai<br />

tracciati);<br />

• illustrazione delle metodologie di elaborazione dei dati per il raggiungimento di<br />

ogni prodotto richiesto;<br />

• operazioni di ricognizione;<br />

• modalità e risultati di ricognizione;<br />

• misure integrative effettuate sul terreno.<br />

6.4.1.3 Analisi acustica<br />

Relativamente all’attività di aggiornamento dell’analisi acustica, si richiede la<br />

consegna di tutta la documentazione raccolta:<br />

Pagina 46 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

• dati e informazioni da enti amministrativi;<br />

• zonizzazioni acustiche predisposte ed ufficialmente adottate dai Comuni;<br />

• studi e rilievi svolti preliminarmente all’installazione di barriere antirumore di<br />

terze parti;<br />

• altri studi sul rumore di terze parti;<br />

• descrizione della metodologia adottata per la classificazione del terreno;<br />

• illustrazione delle metodologie di elaborazione dei dati per il raggiungimento di<br />

ogni prodotto richiesto.<br />

Tutta la documentazione dovrà essere catalogata da parte della Ditta affidataria.<br />

6.4.1.4 Prodotti<br />

Relativamente ai prodotti richiesti è richiesta la consegna di:<br />

• elenco dettagliato del materiale oggetto di consegna corredato di sintetica<br />

descrizione dello stesso;<br />

• tabulato con elenco file informatici contenenti i prodotti di consegna.<br />

Pagina 47 di 106<br />

Maggio 2010


6.5 Dati e prodotti di consegna<br />

6.5.1 Rilievo aereo<br />

Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.1.1 Dati di volo<br />

I dati relativi al volo forniti in formato digitale saranno collegati al database tramite le<br />

tabelle seguenti:<br />

Nome Campo<br />

PIANI_VOLO<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Path_Piano_Volo Path Piano di Volo S(100)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

TRACCIATI_VOLO<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Path_Tracciati_Volo Path Tracciati di Volo S(100)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

PUNTI_TRIGONOMETRICI<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Path_Punti Path Punti Trigonometrici S(100)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

QUADRI_UNIONE<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Path_Quadri_Unione Path Quadri di Unione S(100)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 48 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.1.2 Dati grezzi<br />

I dati grezzi del rilievo laser scanner saranno consegnati secondo la forma della<br />

tabella seguente:<br />

Nome Campo<br />

LIDAR_RAW_DATA<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Tempo_Emissione Ora Rilievo S(8)<br />

Fi Fi (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda Lambda (WGS84) N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica N(4,3)<br />

X X (UTM33) N(7,3)<br />

Y Y (UTM33) N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica N(4,3)<br />

F_Pulse First Pulse N(3,3)<br />

2nd_Pulse Second Pulse N(3,3)<br />

3rd_Pulse Third Pulse N(3,3)<br />

4th_Pulse Fourth Pulse N(3,3)<br />

5th_Pulse Fifth Pulse N(3,3)<br />

L_Pulse Last Pulse N(3,3)<br />

I Intensità Riflessa N(3,3)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 49 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.1.3 Dati classificati<br />

I dati classificati del rilievo laser scanner saranno consegnati secondo la forma della<br />

tabella seguente:<br />

Nome Campo<br />

LIDAR_CLASSIFIED_DATA<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di<br />

riferimento (come da<br />

Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Fi Fi (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda Lambda (WGS84) N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica N(4,3)<br />

X X (UTM33) N(7,3)<br />

Y Y (UTM33) N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica N(4,3)<br />

I Intensità riflessa N(3,3)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del<br />

dato<br />

D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

6.5.1.4 DTM - Digital Terrain Model<br />

Il DTM dovrà essere caratterizzato da una precisione di 15 cm (tolleranza al 95%<br />

= 30 cm) ed essere prodotto in due versioni, del medesimo contenuto informativo.<br />

6.5.1.4.1 DTM a grigliato regolare<br />

Impiegando documentate tecniche di interpolazione spaziale sull’insieme dei punti<br />

originali irregolarmente distribuiti sarà creata una rappresentazione del DTM con grigliato<br />

regolare (GRID) a maglia quadrata con passo di:<br />

Passo [m] Fascia<br />

0,50 Tra asse stradale e recinzione.<br />

1,00 Da recinzione a 250 m dal ciglio strada.<br />

5,00 Da 250 a 500 m dal ciglio.<br />

La fascia dai 250 ai 500 m dal ciglio eccede l’area minima di rilievo. Il DTM in<br />

questa fascia andrà integrato con l’utilizzo di un DTM commerciale (di cui si richiede tutta<br />

la documentazione).<br />

Nel DTM complessivo risultante, ciascuna tripletta (x, y, z) interpolata rappresenta<br />

un quadrato della griglia. La quota (in metri) è il valore altimetrico medio incontrato<br />

nell'area della cella elementare e riferito al baricentro della cella stessa; le coordinate nel<br />

file in formato ASCII sono riferite allo spigolo in basso a sinistra della cella stessa, come<br />

da Figura 8.<br />

Pagina 50 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Figura 8. Descrizione della cella elementare del grigliato.<br />

6.5.1.4.1.1 Restituzione in formato ASCII<br />

Il file numerico (in formato ASCII) dovrà contenere le informazioni strutturate<br />

secondo la griglia regolare già descritta (Figura 9):<br />

Figura 9. Descrizione del contenuto del file ASCII.<br />

ncols, nrows Numero di righe e di colonne, rispettivamente, in<br />

cui è suddivisa la maglia regolare.<br />

xllcorner, yllcorner Coordinate piane X e Y dello spigolo in basso a<br />

sinistra della maglia.<br />

cellsize Lunghezza del lato del quadrato elementare (0.5, 1.0<br />

o 5.0 m)<br />

nodata_value Valore da usare per i valori di quota non<br />

rappresentabili o non rilevati.<br />

values Valori di quota rappresentativi del singolo quadrato<br />

elementare. Tali valori vanno strutturati in modo<br />

che ogni riga di valori (tra loro separati da uno<br />

spazio) sia esplicativa di una riga della matrice<br />

dati (GRID).<br />

Pagina 51 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.1.4.1.2 Restituzione in formato vettoriale<br />

Il file in formato vettoriale di questa versione del DTM sarà utilizzabile per le<br />

rappresentazioni in cui si richieda il contemporaneo utilizzo delle ortofoto (ancillarmente<br />

correlate).<br />

In particolare, le breaklines introdotte nel DTM sono:<br />

• brusche discontinuità del terreno o brusche variazioni di pendenza;<br />

• linee di delimitazione di aree da non rappresentare nel DTM;<br />

• linee di delimitazione di tratte stradali su trave;<br />

• linee di delimitazione di aree in cui il DTM è interpolato.<br />

Il file sarà costituito dall’insieme dei punti quotati (X,Y,Z) ottenuti mediante<br />

elaborazione delle scansioni laser.<br />

I dati saranno restituiti nei seguenti sistemi di riferimento:<br />

• EPSG:32633 – WGS84 – UTM con quote ortometriche;<br />

• EPSG:3004 – Gauss-Boaga Fuso Est.<br />

Il file vettoriale sarà strutturato come da tabella seguente:<br />

Nome File DTM_GRID_Codeicetratta.dwg (.dxf .shp)<br />

Nome Layer DTM0<br />

Descrizione Modello del terreno.<br />

Nome Layer BL_Terreno<br />

Descrizione Contiene, in forma di polilinee 3D, le<br />

breaklines del terreno e delle aree da non<br />

rappresentare.<br />

Nome Layer BL_Interpolazione<br />

Descrizione Contiene, in forma di polilinee 3D, le<br />

breaklines che delimitano le aree in cui il DTM<br />

è interpolato.<br />

Nome Layer BL_Trave<br />

Descrizione Contiene, in forma di polilinee 3D, le<br />

breaklines che delimitano tutte le tratte di<br />

viabilità su trave.<br />

6.5.1.4.2 DTM a triangoli<br />

A partire dai punti del grigliato regolare, sarà creata una rappresentazione del DTM<br />

a maglie triangolari irregolari (TIN) opportunamente sfoltita, e corredata da breaklines.<br />

Questo modello è costituito da una un insieme punti quotati collegati da segmenti a<br />

formare una rete continua di triangoli. La scelta dei punti significativi potrà basarsi su una<br />

metodologia documentata e che assicuri la continuità della superficie.<br />

In particolare, le breaklines introdotte nel TIN sono:<br />

• brusche discontinuità del terreno o brusche variazioni di pendenza;<br />

• linee di delimitazione di aree da non rappresentare nel DTM;<br />

Pagina 52 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

• linee di delimitazione di tratte stradali su trave;<br />

• linee di delimitazione di aree in cui il DTM è interpolato.<br />

Si tratta di una elaborazione dei punti quotati rilevati, è costituito da una maglia di<br />

triangoli interconnessi i cui vertici siano disposti con densità differenziata come segue:<br />

Fascia Posizione dei vertici<br />

Da asse stradale a 100 m dal ciglio Su tutti i punti di scansione<br />

Da 100 m a 500 m dal ciglio<br />

classificati come terreno.<br />

Su livelli con differenza di quota pari a<br />

1 m.<br />

La fascia dai 100 ai 500 m dal ciglio eccede l’area minima di rilievo. Il DTM in<br />

questa fascia andrà integrato con l’utilizzo di un DTM commerciale (di cui si richiede tutta<br />

la documentazione).<br />

6.5.1.4.2.1 Restituzione in formato ASCII<br />

Il TIN sarà fornito in file ASCII secondo lo standard seguente:<br />

Struttura file Descrizione<br />

Strada<br />

Riferimento<br />

Tratta<br />

N<br />

1 x1 y1 z1<br />

2 x2 y2 z2<br />

… … … …<br />

N xN yN zN<br />

M<br />

i1 j1 k1<br />

i2 j2 k2<br />

… … …<br />

iM jM kM<br />

Strada oggetto del rilievo<br />

Numero progressivo (2 cifre) associato al file<br />

ProgIniziale-ProgFinale (dati estrapolati dall’intersezione<br />

di file con il grafo stradale)<br />

Numero di vertici del TIN<br />

Indice e coordinate del primo vertice TIN<br />

Indice e coordinate del secondo vertice TIN<br />

…<br />

Indice e coordinate del N-esimo vertice TIN<br />

Numero di triangoli del TIN<br />

Indici dei tre vertici che costituiscono il 1° triangolo<br />

Indici dei tre vertici che costituiscono il 2° triangolo<br />

…<br />

Indici dei tre vertici che costituiscono l’M-esimo<br />

triangolo<br />

Dimensione massima di ogni file: 50 MB<br />

6.5.1.4.2.2 Resituzione in formato vettoriale<br />

Il file in formato vettoriale di questa versione del DTM sarà utilizzabile per le<br />

rappresentazioni in cui si richieda il contemporaneo utilizzo delle ortofoto (ancillarmente<br />

correlate). Il file sarà costituito dall’insieme dei punti quotati (X,Y,Z) ottenuti mediante<br />

elaborazione delle scansioni laser.<br />

I dati saranno restituiti nei seguenti sistemi di riferimento:<br />

• EPSG:32633 – WGS84 – UTM con quote ortometriche;<br />

• EPSG:3004 – Gauss-Boaga Fuso Est.<br />

Il file vettoriale sarà strutturato come da tabella seguente:<br />

Pagina 53 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome File DTM_TIN_Codeicetratta.dwg (.dxf .shp)<br />

Nome Layer TIN0<br />

Descrizione Modello del terreno.<br />

Nome Layer TIN_V<br />

Descrizione Modello del terreno integrato con strutture<br />

viarie fuori terra.<br />

6.5.1.5 DBM - Digital Buildings Model e restituzione cartografica delle entità<br />

Restituzione del modello tridimensionale dell’edificato DBM (Digital Building Model)<br />

e restituzione cartografica delle entità in formato vettoriale comprensivo della quotatura nei<br />

sistemi di riferimento:<br />

• EPSG:32633 – WGS84 – UTM con quote ortometriche;<br />

• EPSG:3004 – Gauss-Boaga Fuso Est.<br />

6.5.1.5.1 Edifici<br />

Il DBM sarà ottenuto mediante: tracciatura dei poligoni che individuano tutti gli<br />

edifici e le costruzioni di ogni tipo presenti nell’area di indagine; successive individuazione<br />

della quota media di gronda di tutti gli edifici; georeferenziazione dei punti di colmo di<br />

tetti/copertura e definizione della forma dei tetti.<br />

Il file sarà composto dai layer:<br />

Nome Layer Edifici_abitativi<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione Per “edifici abitativi” si intendono i seguenti<br />

elementi che verranno memorizzati in maniera<br />

indistinta (sulla base della classificazione in<br />

possesso di <strong>Autovie</strong> e riproiettata sulla<br />

Specifiche di restituzione<br />

struttura di nuova acquisizione):<br />

- edifici adibiti ad uso residenziale e civile;<br />

- chiese.<br />

Si restituiscono:<br />

- la forma del tetto definita dal poligono che<br />

rappresenta il perimetro della linea di gronda<br />

alla quota di 1/3 della differenza tra la<br />

quota media di gronda ed il punto di colmo;<br />

- centroide dell’edificio.<br />

È richiesta la referenziazione tramite Xdata<br />

riportanti i dati della tabella<br />

“Ricettori_Esposti” derivante dall’analisi<br />

acustica.<br />

Pagina 54 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome Layer Edifici_non_abitativi<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione Per “edifici non abitativi” si intendono i<br />

seguenti elementi che verranno memorizzati in<br />

maniera indistinta (sulla base della<br />

classificazione in possesso di <strong>Autovie</strong> e<br />

riproiettata<br />

acquisizione):<br />

sulla struttura di nuova<br />

- edifici adibiti ad uso industriale o<br />

esclusivamente<br />

industriali;<br />

commerciale, capannoni<br />

- box, cabine di trasformazione, ripostigli,<br />

rimesse attrezzi, capanne e<br />

altezza superiore ai 3 metri.<br />

baracche con<br />

Specifiche di restituzione Si restituiscono:<br />

- la forma del tetto definita dal poligono che<br />

rappresenta il perimetro della linea di gronda<br />

alla quota di 1/3 della differenza tra la<br />

quota media di gronda ed il punto di colmo;<br />

- centroide dell’edificio.<br />

È richiesta la referenziazione tramite Xdata<br />

riportanti i dati della tabella<br />

“Ricettori_Esposti” derivante dall’analisi<br />

acustica.<br />

Nome Layer Edifici_sensibili<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione Per “edifici sensibili” si intendono i seguenti<br />

elementi che verranno memorizzati in maniera<br />

indistinta (sulla base della classificazione in<br />

possesso di <strong>Autovie</strong> e riproiettata sulla<br />

Specifiche di restituzione<br />

struttura di nuova acquisizione):<br />

- scuole, asili e similari;<br />

- ospedali, case di cura e similari.<br />

Si restituiscono in forma di poligono:<br />

- la forma del tetto definita dal poligono che<br />

rappresenta il perimetro della linea di gronda<br />

alla quota di 1/3 della differenza tra la<br />

quota media di gronda ed il punto di colmo;<br />

- centroide dell’edificio.<br />

È richiesta la referenziazione tramite Xdata<br />

riportanti i dati della tabella<br />

“Ricettori_Sensibili” derivante dall’analisi<br />

acustica.<br />

Pagina 55 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.1.5.2 Altre entità<br />

Le altre entità di cui si chiede la restituzione cartografica, a partire dall’analisi ed<br />

elaborazione dei dati raccolti con i rilievi aerei, sono di seguito specificate con i relativi<br />

layer di appartenenza.<br />

Nome Layer Autostrade<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione È la rappresentazione del piano bitumato.<br />

Specifiche di restituzione Si restituiscono:<br />

- la linea di mezzeria tra le carreggiate (asse<br />

autostradale);<br />

- la linea di identificazione del ciglio<br />

bitumato per ciascuna carreggiata;<br />

- identificazione dell’anagrafica autostradale<br />

(es.: A4 Trieste-Venezia).<br />

Nome Layer Bretelle<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione È la rappresentazione del piano bitumato delle<br />

bretelle in gestione <strong>Autovie</strong>.<br />

Specifiche di restituzione Si restituiscono:<br />

- la linea di mezzeria (asse stradale);<br />

- la linea di identificazione del ciglio<br />

bitumato;<br />

- identificazione dell’anagrafica (es.:<br />

Bretella di Sacile Est.<br />

Nome Layer Piazzole_di_sosta<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione È la superficie asfaltata della piazzola di<br />

sosta di<br />

perimetro.<br />

emergenza delimitata dal suo<br />

Specifiche di restituzione Si restituisce in forma di poligono:<br />

- il perimetro della piazzola definito dal<br />

ciglio stradale e dalla linea di demarcazione<br />

che separa la piazzola dalla corsia di<br />

emergenza.<br />

È richiesta la referenziazione tramite Xdata<br />

riportanti i dati della tabella<br />

“Piazzole_Sosta_Emergenza” (vedi Figura 10).<br />

Pagina 56 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Figura 10. Pianta tipo piazzola di sosta d'emergenza.<br />

Nome Layer Piazzale_casello<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione È la superficie asfaltata del piazzale<br />

casello delimitata dal suo perimetro.<br />

del<br />

Specifiche di restituzione Si restituisce in forma di poligono:<br />

- il perimetro dell’area di competenza del<br />

casello autostradale delimitata dal ciglio<br />

stradale e dalla linea che identifica la<br />

variazione della sezione stradale alle<br />

estremità del piazzale.<br />

Nome Layer Aree_di_servizio<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione È il perimetro<br />

pertinenze.<br />

dell’area di servizio e sue<br />

Specifiche di restituzione Si restituisce in forma di poligono:<br />

- il perimetro dell’area di competenza<br />

dell’area di servizio delimitata dal ciglio<br />

asfaltato e dalla linea che identifica la<br />

sezione delle corsie di accelerazione e<br />

decelerazione in corrispondenza delle<br />

rispettive cuspidi (vedi Figura 4).<br />

Pagina 57 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome Layer Aree_di_parcheggio<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione È il perimetro dell’area di parcheggio e sue<br />

pertinenze.<br />

Specifiche di restituzione Si restituisce in forma di poligono:<br />

- il perimetro dell’area di competenza<br />

dell’area di parcheggio delimitata dal ciglio<br />

asfaltato e dalla linea che identifica la<br />

sezione delle corsie di accelerazione e<br />

decelerazione in corrispondenza delle<br />

rispettive cuspidi (vedi Figura 4).<br />

Nome Layer Chilometriche<br />

Tipo entità Linea 2D<br />

Descrizione Identificazione della progressiva chilometrica.<br />

Specifiche di restituzione Si restituiscono:<br />

- linee ortogonali all’asse autostradale e<br />

bretelle di gestione <strong>Autovie</strong> con passo 1 km a<br />

ed anagrafica a partire dal cippo km 0+000 di<br />

ogni tratta stradale esaminata.<br />

Nome Layer Ferrovie<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione Identificazione della mezzeria dei binari.<br />

Specifiche di restituzione Si restituiscono:<br />

- rappresentazione dell’asse dei binari.<br />

Nome Layer Altre_strade<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione È la rappresentazione del piano bitumato.<br />

Specifiche di restituzione Si restituiscono:<br />

- la linea di mezzeria (asse stradale);<br />

- la linea di identificazione del ciglio<br />

bitumato;<br />

- identificazione dell’anagrafica stradale.<br />

Pagina 58 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome Layer Comuni<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione Identificazione dei confini amministrativi dei<br />

comuni interessati dall’attraversamento<br />

relativamente alle tratte<br />

bretelle oggetto di indagine.<br />

autostradali e<br />

Specifiche di restituzione Si restituisce in forma di poligono a quota<br />

zero completo di anagrafica del comune di<br />

appartenenza.<br />

Nome Layer Province<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione Identificazione dei confini amministrativi<br />

delle province interessate dall’attraversamento<br />

relativamente alle tratte<br />

bretelle oggetto di indagine.<br />

autostradali e<br />

Specifiche di restituzione Si restituisce in forma di poligono a quota<br />

zero completo di anagrafica della provincia di<br />

appartenenza.<br />

Nome Layer Fasce_acustiche<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione Identificazione dei confini amministrativi<br />

delle province interessate dall’attraversamento<br />

relativamente alle tratte<br />

bretelle oggetto di indagine.<br />

autostradali e<br />

Specifiche di restituzione Si restituisce in forma di polilinee a quota<br />

zero posizionate in planimetria a 100, 250 e<br />

500 m dal ciglio delle autostrade oggetto di<br />

indagine.<br />

Nome Layer Clutter<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione Identificazione dei confini delle aree omogenee<br />

di terreno.<br />

Specifiche di restituzione Si restituisce in forma di polilinee.<br />

È richiesta la referenziazione tramite Xdata<br />

riportanti i dati della tabella “Clutter”<br />

derivante dall’analisi.<br />

Pagina 59 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome Layer Fonoassorbenza_Clutter<br />

Tipo entità Retinatura<br />

Descrizione Rappresentazione grafica della<br />

fonoassorbenza del clutter.<br />

proprietà di<br />

Specifiche di restituzione Si restituisce in forma di aree retinate con<br />

colore variabile a seconda del valore del campo<br />

“Fonoass” della tabella “Clutter” derivante<br />

dall’analisi acustica.<br />

Fonoass = 0: rosso; 1: arancio; 2: verde.<br />

Nome Layer Zonizzazioni_Acustiche<br />

Tipo entità Polilinea 3D con retinatura<br />

Descrizione Rappresentazione grafica<br />

acustiche comunali.<br />

delle zonizzazioni<br />

Specifiche di restituzione Si restituisce in forma di aree retinate con<br />

colore variabile a seconda del valore<br />

ammissibile di livello di pressione acustica in<br />

dB risultante dalla zonizzazione.<br />

6.5.1.6 Curve isolivello<br />

Mediante elaborazione dei dati grezzi rilevati con tecnica LIDAR dovranno essere<br />

prodotte curve di livello con i seguenti passi:<br />

Passo [m] Fascia<br />

0,25 Tra asse stradale e recinzione.<br />

0,50 Da recinzione a 250 m dal ciglio strada.<br />

1,00 Oltre i 250 m dal ciglio.<br />

Questo dato sarà consegnato in forma di file vettoriale con le caratteristiche<br />

seguenti:<br />

Nome File CDL_Codicetratta.dwg (.dxf .shp)<br />

Nome Layer Isoipse<br />

Tipo entità Polilinea 3D<br />

Descrizione Linee di isolivello.<br />

Specifiche di restituzione Si restituisce in forma di polilinee riferite<br />

alla quota assoluta.<br />

Pagina 60 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.1.7 Ortofoto<br />

Le ortofoto digitali rettificate dovranno avere le seguenti caratteristiche:<br />

Formato GeoTIFF (o compatibile)<br />

Risoluzione al suolo Almeno 15 cm<br />

Precisione 25 cm (tolleranza al 95% = 50 cm)<br />

Saranno inoltre create le tabelle per il database strutturate come segue:<br />

Nome Campo<br />

ORTOFOTO<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di<br />

riferimento (come da<br />

Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Path_Foto_Re Path Ortofoto Rettificata S(100)<br />

Path_TFW Path File TFW associato S(100)<br />

Path_Inq Path Tavoletta di inquadramento S(100)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del<br />

dato<br />

D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

PATH_TAVOLETTA<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Path_Foto_Raw Path Ortofoto Grezza S(100)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 61 di 106<br />

Maggio 2010


6.5.2 Rilievo stradale<br />

Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.1 Dati assetto macchina e telecamere<br />

È richiesta una specifica informazione tecnica sull’assetto delle telecamere, in<br />

termini di: focale, altezza da terra dell’obiettivo, inclinazione dell’asse della telecamera nel<br />

piano longitudinale e orizzontale, per ciascuna telecamera. Tali dati saranno forniti per<br />

tratte omogenee con riferimento alle progressive odometriche utilizzate nei file di tracciato,<br />

come specificato nelle tabelle seguenti.<br />

Nome Campo<br />

CAMERA_POSITION<br />

Descrizione Tipo<br />

ID_Camera Identificativo Univoco della Camera di<br />

Ripresa<br />

S(20)<br />

Position Posizione in gradi rispetto al senso<br />

di marcia della camera<br />

N(3,0)<br />

Misura Flag di identificazione Camera di<br />

misura<br />

N(1,0)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

ASSETTO<br />

Descrizione Tipo<br />

Id_Camera Identificativo Univoco della Camera di<br />

Ripresa<br />

S(20)<br />

Focale Focale della telecamera 1 (mm) N(3)<br />

Altezza altezza da terra dell’obiettivo (m) N(1,2)<br />

Incl_long Inclinazione (%) dell’asse della<br />

telecamera nel piano longitudinale<br />

N(2,2)<br />

Incl_or_ inclinazione (%) dell’asse della<br />

telecamera nel piano orizzontale<br />

N(2,2)<br />

X Coordinata X della telecamera 1<br />

rispetto al Centro di fase dell’antenna<br />

GPS (m)<br />

N(1,2)<br />

Y Coordinata Y della telecamera 1<br />

rispetto al Centro di fase dell’antenna<br />

GPS (m)<br />

N(1,2)<br />

Z Coordinata Z della telecamera 1<br />

rispetto al Centro di fase dell’antenna<br />

GPS (m)<br />

N(1,2)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 62 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.2 Dati grezzi di rilievo<br />

I dati relativi ai rilievi con sistema MMS Stradale dovranno essere caratterizzati dal<br />

seguente contenuto informativo:<br />

Nome Campo<br />

GPS_RAW<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Path_Rinex_Data Path File Rinex S(100)<br />

Stazione_Rif Dati Stazione di Riferimento S(100)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

MMS_GPS_FILTERED<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Path_GPS_File Path File GPS Corretto S(100)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

ODO_TICS<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Path_Odo_File Path File Odometrico Grezzo S(100)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

IMU_DATA<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Path_IMU_File Path File Piattaforma Grezzo S(100)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 63 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome Campo<br />

SENS_DATA<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Path_Sens_File Path File Sensori Grezzo S(100)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

IMG_TIME<br />

Descrizione Tipo<br />

Nome_Immagine Nome dell’immagine raccolta S(20)<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

S(20)<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

Time Tempo di scatto (hhmmss.mmm) D(10)<br />

Id_Camera Identificativo camera di ripresa S(20)<br />

Path_Img_File Path Immagini S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

VIDEO_TIME<br />

Descrizione Tipo<br />

Nome_Video Nome del video registarto S(20)<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

S(20)<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

Frame_rate Frame rate del video N(2,0)<br />

Codec Codec utilizzato S(10)<br />

Id_Camera Identificativo Camera di ripresa S(20)<br />

Time Tempo di inizio video (hhmmss.mmm) D(10)<br />

Path_Video_File Path File Video S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 64 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.3 Tracciati stradali<br />

Mediante elaborazione dei dati grezzi di rilievo su strada, sarà elaborato un<br />

tracciato stradale con il seguente formato:<br />

Nome Campo<br />

TRACCIATO_STRADALE<br />

Descrizione Tipo<br />

Id_Tracciato Identificativo Univoco Punto Tracciato<br />

(Codice_Tratta_XXXXXXXXXX)<br />

S(20)<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

Data Data Rilievo S(8)<br />

Ora Ora Rilievo (hh.mm.ss.sss) S(11)<br />

Fi Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

ODO Progressiva Reale Rispetto all’inizio<br />

rilievo della tratta<br />

N(5,0)<br />

Path_FR Path Fotogramma Frontale di Misura S(100)<br />

Note Note al rilievo S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

ACCOPPIAMENTO_FOTO<br />

Descrizione Tipo<br />

Id_Tracciato Identificativo Punto Tracciato<br />

(Tracciato_Stradale)<br />

S(20)<br />

Path_Camera Path Fotogramma S(100)<br />

ID_Camera Identificativo Camera<br />

(Camera_Position)<br />

S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

6.5.2.4 Censimenti catasto strade<br />

Dalla elaborazione del rilievo con veicolo MMS ad alto rendimento (postprocessing)<br />

dovranno essere forniti i dati relativi alle entità descritte. Di seguito saranno<br />

descritti anche tutti i campi specifici delle diverse pertinenze.<br />

I dati saranno forniti secondo due diversi formati:<br />

• file di testo in forma di tabella con campi separati dal carattere TAB (ASCII 9);<br />

• formato GDF: Il GDF (Geographic Data Files), sviluppato a partire dal 1988 e<br />

riconosciuto a livello europeo dalla commissione CEN 278, è lo standard per la<br />

rappresentazione e descrizione dei dati geografici.<br />

Pagina 65 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

I file di testo dovranno avere la struttura di seguito indicata:<br />

Nome Campo<br />

PIANO_OPERATIVO<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

Inizio_Rilievo Data Ora Inizio Rilievo S(12)<br />

Fine_Rilievo Data Ora Fine Rilievo S(12)<br />

Meteo Condizioni Metereologiche ENUM<br />

1=Sereno<br />

2=Nuvoloso<br />

3=Pioggia<br />

Note Note al rilievo S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

L’anmagrafica delle tratte stradali sarà fornito dalla Società:<br />

Nome Campo<br />

TRATTE_STRADA<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Strada Codice della Strada di riferimento<br />

(XXXX)<br />

S(4)<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(Codice_Strada_XXXX)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva iniziale Tratta N(4,0)<br />

PROG_FIN Progressiva Finale Tratta N(4,0)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Note Note al rilievo S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 66 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.1 Geometria stradale<br />

Per ogni tratta saranno restituiti i dati sull’andamento planimetrico, altimetrico e<br />

trasversale strutturati secondo le tabelle seguenti:<br />

Nome Campo<br />

GEOMETRIA_PLANIMETRICA<br />

Descrizione Tipo<br />

Id_Tracciato Identificativo Punto Tracciato<br />

(Tracciato_Stradale)<br />

S(20)<br />

TIPO Tipo di elemento Enum<br />

0=rettifilo,<br />

1=Curva<br />

RAGGIO_CUR Raggio di curvatura Enum<br />

0=fino a 50 m<br />

1=da 50 a 100 m<br />

2=da 100 a 150 m<br />

3=da 150 a 200 m<br />

4=da 200 a 250 m<br />

5=da 250 a 300 m<br />

6=da 300 a 350 m<br />

7=da 350 a 400 m<br />

8=da 400 a 500m<br />

9= da 500 a 1000m<br />

10= oltre 1000m<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

GEOMETRIA_ALTIMETRICA<br />

Descrizione Tipo<br />

Id_Tracciato Identificativo Punto Tracciato<br />

(Tracciato_Stradale)<br />

S(20)<br />

TIPO Tipo di elemento Enum<br />

0=Livelletta,<br />

1=Curva<br />

altimetrica<br />

convessa –Dosso<br />

2=Curva<br />

altimetrica<br />

Concava - Sacca<br />

PENDENZA_LONG Pendenza longitudinale (%) per le sole<br />

livellette. Il valore dovrà essere<br />

approssimato al numero intero<br />

(positivo o negativo) più vicino ed<br />

assegnato il numero 99 ai raccordi<br />

altimetrici.<br />

N(2,0)<br />

RAGGIO_CUR Raggio di curvatura (m) del raccordo<br />

altimetrico (per le sole tipologie 1 e<br />

2).<br />

N(6,0)<br />

VAR_PEND Variazione di pendenza (%) delle 2<br />

livellette del raccordo altimetrico<br />

(per le sole tipologie 1 e 2)<br />

N(2,1)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 67 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome Campo<br />

GEOMETRIA_TRASVERSALE<br />

Descrizione Tipo<br />

Id_Tracciato Identificativo Punto Tracciato<br />

(Tracciato_Stradale)<br />

S(20)<br />

CARREGGIATE Numero carreggiate N(2,0)<br />

PEND_TRASV_DX Pendenza trasversale (%) della<br />

carreggiata destra o unica, (valore<br />

positivo o negativo).<br />

N(2,1)<br />

PEND_TRASV_SX Pendenza trasversale (%) della<br />

carreggiata sinistra, (valore positivo<br />

o negativo).<br />

N(2,1)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

6.5.2.4.2 Cippi chilometrici<br />

Sulla base del rilievo MMS ed integrativo andrà compilato il file con le informazioni<br />

relative ai cippi chilometrici, secondo la struttura della tabella seguente:<br />

Nome Campo<br />

CIPPI<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG Progressiva Convenzionale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO Distanza dal cippo precedente (m) N(5)<br />

CIPPO Cippo di Riferimento (m) N(5)<br />

Progressiva_km Progressiva indicata sul cartello<br />

chilometrico (m)<br />

N(5)<br />

Fi Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

Tipo Tipologia Cippo Enum<br />

1=cartello<br />

chilometrico<br />

2=cartello<br />

3=altro<br />

Lato Lato Carreggiata Enum<br />

-1=Lato sinistro<br />

0= Centro<br />

carreggiata<br />

1= lato destro<br />

2= Entrambi i lati<br />

Largh_Carreggiata Larghezza Carreggiata in<br />

corrispondenza del cippo (cm)<br />

N(5,0)<br />

Franco_DX Misura Franco Destro Carreggiata (cm) N(5,0)<br />

Franco_SX Misura Franco Sinistro Carreggiata<br />

(cm)<br />

N(5,0)<br />

IMG Path Fotogramma di Misura S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Pagina 68 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Nome Campo<br />

CASELLI<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG Progressiva Convenzionale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO Distanza dal cippo precedente (m) N(5)<br />

CIPPO Cippo di Riferimento (m) N(5)<br />

Fi Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

IMG Path Fotogramma Frontale di<br />

Riferimento<br />

S(100)<br />

Monografia Path Monografia di riferimento S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 69 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3 Sezione dell’elemento stradale<br />

Le misure della sezione stradale dovranno essere acquisite negli stessi punti<br />

notevoli per i quali si esegue il rilievo integrativo. Saranno quindi compilati file strutturati<br />

secondo le tabelle seguenti.<br />

6.5.2.4.3.1 Misure di sezione<br />

Nome Campo<br />

SEZIONE_STRADALE<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG Progressiva Convenzionale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO Distanza dal cippo precedente (m) N(5)<br />

CIPPO Cippo di Riferimento (m) N(5)<br />

Fi Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

Tipo Tipo Elemento di Sezione Stradale Enum<br />

0=Misura Continua<br />

non su variazioni<br />

strutturali strada<br />

1=Variazioni<br />

numero Corsie in<br />

corrispondenza<br />

dell’inizio<br />

variazione<br />

2=Variazioni<br />

Numero Carreggiate<br />

(esclusi svincoli)<br />

in corrispondenza<br />

dell’inizio<br />

variazione<br />

Largh_Carreggiata Larghezza Carreggiata in<br />

corrispondenza del cippo (cm)<br />

N(5,0)<br />

IMG Path Fotogramma di Misura S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 70 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3.2 Tratte omogenee per numero di carreggiate<br />

TRATTE_CARREGGIATA<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente Iniziale<br />

N(5)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

N(5)<br />

(m)<br />

(m)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Numero_Carr Numero Carreggiate N(2)<br />

IMG Path Fotogramma di Variazione S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 71 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3.3 Tratte omogenee per numero di corsie<br />

TRATTE_CORSIE<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente<br />

N(5)<br />

Iniziale (m)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

N(5)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Numero_Corsie Numero Corsie N(2)<br />

(m)<br />

Segnaletica_Margine Tipologia segnaletica margine (0 se<br />

assente)<br />

Segnaletica_Corsia Tipologia segnaletica corsia (0 se<br />

assente)<br />

Pagina 72 di 106<br />

Enum<br />

1=Striscia<br />

continua<br />

2=Striscia<br />

Tratteggiata<br />

3=Striscia doppia<br />

continua<br />

4=Strisce di<br />

raccordo per<br />

variazione di<br />

larghezza della<br />

carreggiata<br />

6= Strisce di<br />

raccordo per<br />

presenza di<br />

ostacoli<br />

Enum<br />

1=Striscia<br />

continua<br />

2=Striscia<br />

Tratteggiata<br />

3=Striscia doppia<br />

continua<br />

4=Strisce di<br />

raccordo per<br />

variazione di<br />

larghezza della<br />

carreggiata<br />

6= Strisce di<br />

raccordo per<br />

presenza di<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

ostacoli<br />

IMG Path Fotogramma di Variazione S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 73 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3.4 Tipologia del corpo stradale<br />

Nome Campo<br />

CORPO_STRADALE<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente<br />

Iniziale (m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Tipologia Tipologia del Corpo Stradale Enum<br />

0 = a raso<br />

1 = rilevato<br />

2 = trincea<br />

3 = a mezza costa<br />

4 = altro<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 74 di 106<br />

Maggio 2010


6.5.2.4.3.5 Ponti, viadotti, gallerie, sottopassi<br />

Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

PONTI<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente Iniziale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Parapetto Esistenza Parapetto Enum<br />

0 = non presente<br />

1 = presente<br />

Reti Esistenza Reti Enum<br />

0 = non presente<br />

1 = presente<br />

Marciapiede Esistenza Marciapiede Enum<br />

0 = non presente<br />

1 = presente<br />

Largh_Carreggiata Larghezza Carreggiata a inizo Ponte N(5,0)<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 75 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome Campo<br />

VIADOTTI<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente Iniziale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Parapetto Esistenza Parapetto Enum<br />

0 = non presente<br />

1 = presente<br />

Reti Esistenza Reti Enum<br />

0 = non presente<br />

1 = presente<br />

Marciapiede Esistenza Marciapiede Enum<br />

0 = non presente<br />

1 = presente<br />

Largh_Carreggiata Larghezza Carreggiata a inizio<br />

Viadotto<br />

N(5,0)<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 76 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome Campo<br />

GALLERIE<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente Iniziale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Illuminazione Esistenza Illuminazione Enum<br />

0 = non presente<br />

1 = presente<br />

Impianti_areazione Esistenza Impianti Areazione Enum<br />

0 = non presente<br />

1 = presente<br />

Marciapiede Esistenza Marciapiede Enum<br />

0 = non presente<br />

1 = presente<br />

Largh_Carreggiata Larghezza Carreggiata a inizio<br />

Galleria<br />

N(5,0)<br />

Altezza_Galleria Altezza Galleria in corrispondenza<br />

alla mezzaria<br />

N(5,0)<br />

Forma_Imbocco Forma dell’apertura della galleria Enum<br />

0 = ad arco<br />

1 = a sez.<br />

rettangolare<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0 = Rilievo<br />

Integrativo<br />

1 = Alto<br />

Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 77 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome Campo<br />

SOTTOPASSI<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente Iniziale<br />

(m)<br />

N(5,0)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5,0)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Parapetto Esistenza Parapetto Enum<br />

0 = non presente<br />

1 = presente<br />

Reti Esistenza Reti Enum<br />

0 = non presente<br />

1 = presente<br />

Marciapiede Esistenza Marciapiede Enum<br />

0 = non presente<br />

1 = presente<br />

Altezza_Sottopasso Altezza Sottopasso in corrispondenza<br />

della mezzaria<br />

N(5,0)<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 78 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3.6 Protezione del corpo stradale<br />

PROTEZIONE_CORPO_STRADALE<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente Iniziale N(5,0)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

N(5,0)<br />

(m)<br />

(m)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5,0)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Tipologia Tipologia Protezione Corpo Stradale Enum<br />

1= muri paramassi<br />

e antivalanghe<br />

2= recinzioni<br />

3 = barriere<br />

frangivento<br />

4 = cunettone di<br />

guardia<br />

5 = rete paramassi<br />

6 = barriera<br />

paramassi<br />

7 = altro<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 79 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3.7 Dispositivi di protezione ambientale<br />

DISPOSITIVI_PROTEZIONE_AMBIENTALE<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente Iniziale N(5,0)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5,0)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

N(5,0)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5,0)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

(m)<br />

(m)<br />

Tipologia Tipologia Dispositivo Protezione<br />

Ambientale<br />

Pagina 80 di 106<br />

Enum<br />

1=Barriera per<br />

mitiga-zione<br />

impatti visivi<br />

2= Barriera<br />

antirumore<br />

3=Altro<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3.8 Impianti di illuminazione<br />

IMPIANTI_ILLUMINAZIONE<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente Iniziale<br />

N(5,0)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5,0)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

N(5)<br />

(m)<br />

(m)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Lato Lato Enum<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 81 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3.9 Dispositivi di ritenuta<br />

Nome Campo<br />

DISPOSITIVI_RITENUTA<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente Iniziale<br />

(m)<br />

N(5,0)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5,0)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

(m)<br />

N(5,0)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5,0)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Lato Lato rispetto alla carreggiata Enum<br />

-1=Lato sinistro<br />

0= Centro<br />

carreggiata<br />

1= lato destro<br />

2= Entrambi i lati<br />

Tipologia Tipologia Dispositivi Ritenuta Enum<br />

1=Barriera<br />

Spartitraffico<br />

2= Barriera per<br />

bordo laterale su<br />

rilevato<br />

3=Barriera su<br />

opera d’arte<br />

4=Barriera per<br />

punti singolari<br />

Materiale Materile del Dispositivo Enum<br />

1 = metallo<br />

2 = new jersey<br />

3 = muratura<br />

4 = altro<br />

Altezza Altezza del dispositivo Enum<br />

0=minore 70 cm<br />

1=tra 70 cm e 100<br />

cm<br />

2=oltre 100 cm<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Pagina 82 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 83 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3.10 Pertinenze di servizio<br />

Nome Campo<br />

PERTINENZE_SERVIZIO<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente Iniziale<br />

(m)<br />

N(5,0)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5,0)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

(m)<br />

N(5,0)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5,0)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Tipologia Tipologia Pertinenza Servizio Enum<br />

1 = area di<br />

servizio destinata<br />

al rifornimento e<br />

al ristoro<br />

2 = area di<br />

servizio destinata<br />

a parcheggio e<br />

sosta<br />

3 = area di<br />

manutenzione e/o<br />

esercizio<br />

4 = fabbricato di<br />

manutenzione e/o<br />

esercizio<br />

5 = aree o<br />

postazioni<br />

destinate a<br />

funzioni di<br />

rilievo stradale<br />

6= altro<br />

Lungh_Corsia_Acc Lunghezza della Corsia Accelerazione<br />

(m, 0 se assente)<br />

N(5,0)<br />

Lungh_Corsia_Dec Lunghezza della Corsia Decelerazione<br />

(m, 0 se assente)<br />

N(5,0)<br />

Lato Lato Carreggiata Enum<br />

-1=Lato sinistro<br />

0= Centro<br />

carreggiata<br />

1= lato destro<br />

2= Entrambi i lati<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

Pagina 84 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

6.5.2.4.3.11 Piazzola di sosta di emergenza<br />

PIAZZOLA_SOSTA_EMERGENZA<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

ID_Piazzola Identificativo univoco della piazzola<br />

di sosta di emergenza<br />

S(9)<br />

Prog Progressiva convenzionale della<br />

N(5,0)<br />

piazzola<br />

Larghezza Larghezza della piazzola (m) N(5,0)<br />

Lung_ext Lunghezza del lato corto del trapezio N(5,0)<br />

Lung_int Lunghezza del lato lungo del trapezio N(5,0)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

6.5.2.4.3.12 By-pass<br />

Nome Campo<br />

BY_PASS<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente Iniziale<br />

(m)<br />

N(5,0)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5,0)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

(m)<br />

N(5,0)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5,0)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Impedimento Impedimento presente o no Enumerato<br />

0 =No<br />

1 = Si<br />

Lato Lato Carreggiata<br />

Pagina 85 di 106<br />

Enum<br />

-1=Lato sinistro<br />

0= Centro<br />

carreggiata<br />

1= lato destro<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

2= Entrambi i lati<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 86 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3.13 Verde<br />

Nome Campo<br />

VERDE<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale Iniziale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente Iniziale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale (m) N(5)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale Finale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente Finale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Tipologia Tipologia Pertinenza Servizio Enum<br />

1=Alberaturae<br />

2=Siepe<br />

3 =Ambedue<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Lato Lato CArreggiata Enum<br />

-1=Lato sinistro<br />

0= Centro<br />

carreggiata<br />

1= lato destro<br />

2= Entrambi i lati<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 87 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3.14 Segnaletica verticale<br />

SOSTEGNO_SEGNALETICA_VERTICALE<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

S(9)<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

PROG Progressiva Convenzionale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO Distanza dal cippo precedente (m) N(5,0)<br />

CIPPO Cippo di Riferimento (m) N(5,0)<br />

Fi Fi Punto(WGS84) N(2,6)<br />

Lambda Lambda Punto (WGS84) N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica Punto N(4,3)<br />

X X Punto (UTM33) N(7,3)<br />

Y Y Punto (UTM33) N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica Punto N(4,3)<br />

Lato Lato Carreggiata Enum<br />

-1=Lato sinistro<br />

0= Centro<br />

carreggiata<br />

1= lato destro<br />

2= Entrambi i lati<br />

Illuminato Illuminato N(1,0)<br />

Composito Composito N(1,0)<br />

Bifacciale Bifacciale N(1,0)<br />

Stato_conservazione Stato_conservazione Enum<br />

Tipo_Sostegno Tipo Sostegno<br />

0=Buona<br />

1=Pessima<br />

2=Mediocre<br />

Enum<br />

0=Palo<br />

1=Bandiera<br />

2=Farfalla<br />

3=Cavalletto<br />

5=Monopalo<br />

5=Altro<br />

ID_Sostegno Identificativo univoco sostegno<br />

S(16)<br />

(Codice_Tratta_XXXXX)<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo<br />

Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 88 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome Campo<br />

SEGNALE<br />

Descrizione Tipo<br />

ID_Sostegno Identificativo Sostegno<br />

(Sostegno_Segnaletica_Verticale)<br />

S(9)<br />

Codifica Articolo di Riferimento S(100)<br />

Posizione Posizione Segnale Rispetto al<br />

Palo<br />

N(1,0)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

6.5.2.4.3.15 Segnaletica orizzontale<br />

SEGNALETICA_ORIZZONTALE_PUNTUALE<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di<br />

riferimento (come da<br />

Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG Progressiva Convenzionale (m) N(5,0)<br />

DIST_CIPPO Distanza dal cippo precedente<br />

(m)<br />

N(5,0)<br />

CIPPO Cippo di Riferimento (m) N(5,0)<br />

Fi Fi Punto(WGS84) N(2,6)<br />

Lambda Lambda Punto (WGS84) N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica Punto N(4,3)<br />

X X Punto (UTM33) N(7,3)<br />

Y Y Punto (UTM33) N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica Punto N(4,3)<br />

Stato_conservazione Stato_conservazione Enum<br />

0=Buona<br />

1=Pessima<br />

2=Mediocre<br />

Tipo Tipo Sostegno Enum<br />

1= Stop<br />

2= Dare precedenza<br />

3= Attraversamenti<br />

pedonali<br />

4= Frecce direzionali<br />

5= Frecce di rientro<br />

6= Rallentatori<br />

ottici<br />

Bande rumorose<br />

Lato Lato carreggiata Enum<br />

-1=Lato sinistro<br />

0= Centro carreggiata<br />

1= lato destro<br />

2= Entrambi i lati<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del<br />

dato<br />

D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 89 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3.16 Isole di traffico<br />

Nome Campo<br />

ISOLE_TRAFFICO<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di<br />

riferimento (come da<br />

Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG_INI Progressiva Convenzionale<br />

Iniziale (m)<br />

N(5)<br />

DIST_CIPPO_INI Distanza dal cippo precedente<br />

Iniziale (m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_INI Cippo di Riferimento Iniziale<br />

(m)<br />

N(5)<br />

Fi_INI Fi Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_INI Lambda Punto Iniziale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_INI Quota ellissoidica Punto<br />

Iniziale<br />

N(4,3)<br />

X_INI X Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_INI Y Punto Iniziale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_INI Quota Geoidica Punto Iniziale N(4,3)<br />

PROG_FIN Progressiva Convenzionale<br />

Finale (m)<br />

N(5)<br />

DIST_CIPPO_FIN Distanza dal cippo precedente<br />

Finale (m)<br />

N(5)<br />

CIPPO_FIN Cippo di Riferimento Finale (m) N(5)<br />

Fi_FIN Fi Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda_FIN Lambda Punto Finale (WGS84) N(2,6)<br />

Q_FIN Quota ellissoidica Punto Finale N(4,3)<br />

X_FIN X Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Y_FIN Y Punto Finale (UTM33) N(7,3)<br />

Z_FIN Quota Geoidica Punto Finale N(4,3)<br />

Lato Lato Carreggiata Enum<br />

-1=Lato sinistro<br />

0= Centro carreggiata<br />

1= lato destro<br />

2= Entrambi i lati<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del<br />

dato<br />

D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 90 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.4.3.17 Accessi<br />

Nome Campo<br />

ACCESSI<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di<br />

riferimento (come da<br />

Tratte_Strade)<br />

S(9)<br />

PROG Progressiva Convenzionale (m) N(5)<br />

DIST_CIPPO Distanza dal cippo precedente<br />

(m)<br />

N(5)<br />

CIPPO Cippo di Riferimento (m) N(5)<br />

Fi Fi Punto(WGS84) N(2,6)<br />

Lambda Lambda Punto (WGS84) N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica Punto N(4,3)<br />

X X Punto (UTM33) N(7,3)<br />

Y Y Punto (UTM33) N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica Punto N(4,3)<br />

Lato Lato Carreggiata Enum<br />

-1=Lato sinistro<br />

0= Centro carreggiata<br />

1= lato destro<br />

2= Entrambi i lati<br />

Tipologia Tipologia Accesso Enum<br />

1=Fabbricati<br />

2=AdS<br />

3=AdP<br />

4=Altro<br />

Note Note S(100)<br />

IMG Path Fotogramma di Inizio S(100)<br />

Origine Origine del dato Enum<br />

0=Rilievo Integrativo<br />

1=Alto Rendimento<br />

2=Lidar<br />

3=<strong>Autovie</strong><br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del<br />

dato<br />

D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 91 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.5 Grafo stradale<br />

Il grafo stradale dovrà essere costituito da una struttura topologica ad archi e nodi,<br />

ottenuta per elaborazione dei tracciati stradali (sequenza dei punti di rilevo nei due versi di<br />

percorrenza), al fine di ricostruire gli assi geometrici delle carreggiate (archi 3D), le<br />

giunzioni (nodi 3D), e le intersezioni (sistemi di archi e nodi di connessione tra i vari<br />

tracciati stradali).<br />

Il grafo stradale dei tracciati deve rappresentare l’andamento dell’asse geometrico<br />

di ciascuna carreggiata sia per i tracciati a singola che per quelli a doppia carreggiata, nel<br />

caso di strade a doppia carreggiata la costruzione del grafo produrrà un doppio asse.<br />

La costruzione del grafo dovrà essere effettuata garantendo la connettività e la<br />

congruenza tridimensionale, ovvero connettendo tutti gli archi alle giunzioni e garantendo<br />

la continuità dei tracciati e la loro connessione alle intersezioni.<br />

Il formato di restituzione di tutte le entità geografiche è quello vettoriale (Shapefile<br />

standard ESRI – .dwg Autocad 2007).<br />

6.5.2.5.1.1 Giunzioni<br />

Le giunzioni rappresentano il punto di connessione degli assi di due o più elementi<br />

stradali. Sono definite nella seguente tabella:<br />

Nome Campo<br />

GIUNZIONI<br />

Descrizione Tipo<br />

COD_GIUN Identificativo univoco della<br />

Giunzione<br />

S(13)<br />

COD_INT Identificativo<br />

dell’intersezione (cfr. file<br />

Intersezioni.txt).<br />

S(13)<br />

TIPO-GIUN Tipologia Enum<br />

0=su intersezione<br />

1=terminale<br />

2=nella transizione<br />

Fi Fi (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda Lambda (WGS84) N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica N(4,3)<br />

X X (UTM33) N(7,3)<br />

Y Y (UTM33) N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica N(4,3)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del<br />

dato<br />

D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 92 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.5.1.2 Archi<br />

In linea generale l’elemento stradale (arco) corrisponde all’asse geometrico di una<br />

parte della rete stradale (asse della carreggiata o asse della corsia di un ramo di svincolo)<br />

e sono entità lineari limitate da due giunzioni (vertici d’arco).<br />

Nome Campo<br />

ARCHI<br />

Descrizione Tipo<br />

COD_ELEM Identificativo univoco<br />

dell’elemento stradale (se si<br />

tratta di un arco appartenente<br />

ad uno svincolo o nodo di<br />

raccordo, questo codice va<br />

costruito come indicato al<br />

Capitolo 5)<br />

N(10,0)<br />

COD_STRA Id Riferito all’autostrada S(20)<br />

COD_INT Identificativo univoco<br />

dell’intersezione (cfr. file<br />

Intersezioni.txt)<br />

S(13)<br />

FROM-NODE ID giunzione iniziale S(13)<br />

TO-NODE ID giunzione finale S(13)<br />

TIPO_ELEM Distingue elementi appartenenti<br />

Enumerato<br />

a un asse stradale, ad<br />

0= transizione<br />

un’intersezione o a una<br />

1=asse stradale<br />

transizione.<br />

2=intersezione/rampa<br />

DIREZIONE Direzione di marcia consentita Enumerato<br />

1=Doppio senso di marcia<br />

2=Senso unico dal from<br />

al to<br />

3=Senso unico dal to al<br />

from<br />

4=Divieto di transito<br />

nei 2 sensi<br />

COD_STRA2 Id Riferitoalle autostrada, da<br />

utilizzare nel caso in cui<br />

l’arco sia appartenente a due<br />

distinti tracciati stradali.<br />

S(20)<br />

Lunghezza Lunghezza (m) dell’arco N(5,0)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del<br />

dato<br />

D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

6.5.2.5.1.3 Intersezioni<br />

Per ogni intersezione si raccolgono le informazioni definite nella seguente tabella:<br />

Pagina 93 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome Campo<br />

INTERSEZIONI<br />

Descrizione Tipo<br />

COD_INT Identificatore univoco<br />

dell’intersezione, (primary<br />

key) utilizzato per collegare<br />

all’intersezione le strade e le<br />

rampe relative<br />

S(13)<br />

COD_STRA Codice dell’Autostrada S(20)<br />

TIPOLOGIA Tipo di intersezione Enum<br />

1= A X a raso<br />

2= A T a raso<br />

3= a Livelli sfalsati<br />

4= Svincolo3<br />

5= Rotatoria<br />

6= Altro<br />

FI_MIN Coordinata geografica φ minima<br />

del rettangolo di ingombro<br />

dell’intersezione<br />

N(2,6)<br />

LAMBDA_MIN Coordinata geografica λ minima<br />

del rettangolo di ingombro<br />

dell’intersezione<br />

N(2,6)<br />

FI_MAX Coordinata geografica φ massima<br />

del rettangolo di ingombro<br />

dell’intersezione<br />

N(2,6)<br />

LAMBDA _MAX Coordinata geografica λ massima<br />

del rettangolo di ingombro<br />

dell’intersezione<br />

N(2,6)<br />

N_STRADE Numero di strade che insistono<br />

sull’intersezione<br />

N(1,0)<br />

N_RAMPE Numero delle rampe (solo per<br />

incroci a livelli sfalsati)<br />

N(2,0)<br />

ILLUMINAZIONE Indica se l’intersezione è<br />

provvista di impianto di<br />

illuminazione<br />

N(1,0)<br />

SEMAFORO Indica se l’intersezione e<br />

provvista di impianto<br />

semaforico<br />

N(1,0)<br />

LUNGH_C_DEC Lunghezza corsia di<br />

decelerazione (m), della strada<br />

principale dell’Intersezione, 0<br />

se non presente<br />

N(3,0)<br />

LUNGH_C_ACC Lunghezza corsia di<br />

accelerazione (m), della<br />

strada principale<br />

dell’Intersezione, 0 se non<br />

presente<br />

N(3,0)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del<br />

dato<br />

D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 94 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.2.6 Video georeferenziati<br />

Mediante Campionamento delle immagini relative a telecamere digitali montate sul<br />

veicolo MMS, dovranno essere ricostruiti filmati video multicamera georeferenziati. Lo<br />

schema della schermata video (che nel complesso ha risoluzione standard DVD ossia<br />

720x576 pixel) è il seguente:<br />

Immagine a -45° del<br />

percorso di andata.<br />

Risoluzione:<br />

240x288<br />

Immagine frontale del<br />

percorso di andata.<br />

Risoluzione: 240x288<br />

Pagina 95 di 106<br />

Immagine a 45° del<br />

percorso di andata.<br />

Risoluzione:<br />

240x288<br />

Su ciascun fotogramma sarà impresso come sottotitolo il nome della autostrada e la<br />

progressiva corrispondente alla posizione descritta dal fotogramma stesso.<br />

Per la strutturazione dei video georeferenziati saranno prese in considerazione<br />

eventuali proposte alternative o complementari della Ditta affidataria.<br />

6.5.3 Rilievi integrativi<br />

6.5.3.1 Dati<br />

Nome Campo<br />

POINT_MAPPING<br />

Descrizione Tipo<br />

Codice_Tratta Codice della tratta di riferimento<br />

(come da Tratte_Strade)<br />

S(20)<br />

Data_Rilievo Data Rilievo S(8)<br />

ID_Punto Identificativo Punto Rilievo<br />

(Codice_Strada_XXXXX)<br />

S(26)<br />

Descr_Punto Descrittivo Punto di rilievo S(100)<br />

Note Note S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

RI_GPS_FILTERED<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

ID_Punto Codice Punto (Point_Mapping) S(20)<br />

Fi Fi (WGS84) N(2,6)<br />

Lambda Lambda (WGS84) N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica N(4,3)<br />

X X (UTM33) N(7,3)<br />

Y Y (UTM33) N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica N(4,3)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

IMG_POINT<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

ID_Punto Codice Punto (Point_Mapping) S(20)<br />

IMG_Path Path Immagine Rilevata S(100)<br />

IMG_Descr Descrizione Immagine S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

POINT_MEASURED<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

ID_Punto Codice Punto (Point_Mapping) S(20)<br />

Measure Misura Rilevata (cm) N(7,3)<br />

Measure_Descr Descrizione Misura S(100)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del dato D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 96 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.4 Analisi acustica<br />

Relativamente ai tracciati per i quali viene elaborato il DTM, sono richiesti i seguenti<br />

dati acustici.<br />

6.5.4.1 Aggiornamento e classificazione dei ricettori<br />

Sulla base dell’attività oggetto del presente affidamento, del DBM, dei dati forniti<br />

(Allegato E) e di quelli reperibili attraverso banche dati e informazioni amministrative, è<br />

richiesto l’aggiornamento dei ricettori.<br />

Tale attività dovrà essere effettuata secondo i criteri illustrati nel DPR 142 del 30<br />

marzo 2004.<br />

Per i ricettori esistenti si manterrà la numerazione già risultante dai documenti forniti<br />

dalla Società, ai nuovi ricettori individuati sarà assegnata una numerazione progressiva a<br />

partire che riprende quella precedente.<br />

La restituzione dei dati richiesti dovrà avvenire sotto forma tabellare agganciando i<br />

dati alle relative entità del file vettoriale del DBM (ID_Ricettore_Sensibile sarà un<br />

identificativo univoco di ogni polilinea di base dell’edificio nel file vettoriale), secondo le<br />

seguenti specifiche:<br />

Nome Campo<br />

RICETTORI_SENSIBILI<br />

Descrizione Tipo<br />

ID_Ricettore_Sensibile<br />

Codice identificativo del<br />

ricettore<br />

S(20)<br />

ISTAT_Comune CODICE ISTAT del Comune S(6)<br />

Fi Fi (WGS84) del centroide N(2,6)<br />

Lambda Lambda (WGS84) del centroide N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica del<br />

centroide<br />

N(4,3)<br />

X X (UTM33) del centroide N(7,3)<br />

Y Y (UTM33) del centroide N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica del centroide N(4,3)<br />

Enumerato<br />

Tipologia_Edificio Destinazione uso edificio<br />

1 = Ospedale, Casa di<br />

cura, Casa di riposo<br />

2 = Scuola<br />

Altezza_Edificio Altezza dell’edificio (m) N(2,3)<br />

Numero_Piani Numero di piani N(2,0)<br />

Volume_Edificio Volume dell’edificio (m 3 ) N(5,3)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del<br />

dato<br />

D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Pagina 97 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Nome Campo<br />

RICETTORI_ESPOSTI<br />

Descrizione Tipo<br />

ID_Ricettore_Esposto<br />

Codice identificativo del<br />

ricettore<br />

S(20)<br />

ISTAT_Comune CODICE ISTAT del Comune S(6)<br />

Fi Fi (WGS84) del centroide N(2,6)<br />

Lambda Lambda (WGS84) del centroide N(2,6)<br />

Q Quota ellissoidica del<br />

centroide<br />

N(4,3)<br />

X X (UTM33) del centroide N(7,3)<br />

Y Y (UTM33) del centroide N(7,3)<br />

Z Quota Geoidica del centroide N(4,3)<br />

Enumerato<br />

1 = edificio abitativo<br />

Tipologia_Edificio Destinazione uso edificio<br />

2 = edificio non<br />

abitativo<br />

3 = edificio di<br />

pertinenza <strong>Autovie</strong><br />

Altezza_Edificio Altezza dell’edificio (m) N(2,3)<br />

Numero_Piani Numero di piani N(2,0)<br />

Volume_Edificio Volume dell’edificio (m 3 )<br />

Distanza (m) dal ciglio strada<br />

N(5,3)<br />

Distanza_Ciglio_Strada del punto dell’edificio più<br />

vicino al ciglio strada<br />

Altezza (m) della base<br />

N(3,1)<br />

Altezza_Piano_Stradale dell’edificio rispetto a<br />

livello strada<br />

N(2,1)<br />

Descrizione Descrizione dell’edificio S(1024)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del<br />

dato<br />

D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

6.5.4.2 Zonizzazione acustica<br />

Al di fuori delle fasce di competenza acustica definite nell’articolo 3 del Decreto<br />

Presidente Repubblica del 30.03.2004, per la definizione dei limiti ammissibili si dovrà<br />

tenere conto delle zonizzazioni acustiche eventualmente predisposte ed ufficialmente<br />

adottate dai Comuni.<br />

Altre informazioni potranno essere derivate dagli studi e dai rilievi svolti<br />

preliminarmente all’installazione di barriere antirumore o studi sul rumore commissionati<br />

da parti terze.<br />

Tale documentazione dovrà essere reperita, interpretata e successivamente<br />

catalogata a cura della Ditta affidataria.<br />

La restituzione dei dati richiesti dovrà avvenire sotto forma tabellare, secondo le<br />

seguenti specifiche:<br />

Pagina 98 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

ZONIZZAZIONI<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

ISTAT_Regione CODICE ISTAT della Regione S(2)<br />

ISTAT_Comune CODICE ISTAT del Comune S(6)<br />

Comune Denominazione estesa del comune S(100)<br />

Descrizione_Fonte<br />

Tipologia di informazione<br />

ricevuta<br />

Pagina 99 di 106<br />

ENUME<br />

1 = classificazione<br />

acustica<br />

2 = studio acustico<br />

3 = segnalazioni<br />

4 = altra fonte<br />

Origine_Info<br />

Denominazione dell’ente che ha<br />

originato l’informazione<br />

Tipologia del supporto sul<br />

S(50)<br />

Tipo_Supporto<br />

quale è stata restituita<br />

l’informazione<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del<br />

dato<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

ENUM<br />

0 = cartaceo<br />

1 = elettronico<br />

D(8)<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

6.5.4.3 Clutter del Terreno<br />

Per una corretta analisi della struttura del territorio analizzato, dovrà essere<br />

effettuata una classificazione del terreno, definendo aree di omogeneità dette “Clutter” e<br />

censendole, relativamente alle proprietà di fonoassorbenza del terreno.<br />

La restituzione dei dati richiesti dovrà avvenire sotto forma tabellare agganciando i<br />

dati alle relative entità del file vettoriale del DBM (Elemento_Clutter sarà un identificativo<br />

univoco di ogni polilinea nel file vettoriale), secondo le seguenti specifiche:<br />

CLUTTER<br />

Nome Campo Descrizione Tipo<br />

ISTAT_Tratta Codice della strada S(20)<br />

ISTAT_Regione CODICE ISTAT della Regione S(2)<br />

Elemento_Clutter<br />

Tipologia<br />

Fonoass<br />

Identificativo univoco della<br />

polilinea indicante l’area<br />

omogenea di clutter<br />

Tipologia di clutter dell’area<br />

omogenea<br />

Parametro riferito al grado<br />

fonoassorbenza del terreno<br />

Pagina 100 di 106<br />

N(10,0)<br />

ENUM<br />

1 = mare/acque<br />

2 = area aperta/roccia<br />

3 = area aperta/sabbia<br />

4 = Foresta<br />

5 = Prato/Pascolo<br />

6 = Rurale<br />

7 = Villaggio<br />

8 = Area industriale<br />

9 = Area residenziale<br />

10 = Area urbana media<br />

densità<br />

11 = Area urbana ad alta<br />

densità<br />

12 = Parco<br />

13 = Area aperta in<br />

città/asfalto<br />

14 = Area aperta in<br />

città/sterrato<br />

ENUM<br />

0 = riflettente<br />

1 = parzialmente<br />

riflettente<br />

2 = assorbente<br />

Altezza<br />

Altezza media (per Tipologia 4<br />

e 6)<br />

N(2,0)<br />

Data_Inizio_Validita Data di inizio validità del<br />

dato<br />

D(8)<br />

Data_Fine_Validita Data di fine validità del dato D(8)<br />

Valido Flag di validità del dato S(1)<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

7 SOFTWARE DI VISUALIZZAZIONE DEI DATI PRODOTTI<br />

Al fine di consentire la verifica dei dati acquisiti (grezzi ed elaborati) prima del<br />

caricamento nel GIS di S.p.A. <strong>Autovie</strong> <strong>Venete</strong> 4 , si richiede alla Ditta Affidataria la fornitura<br />

di un software, di cui dovranno essere dichiarate le caratteristiche salienti in fase di offerta,<br />

che dovrà permettere la visualizzazione dei dati acquisiti nel progetto e la loro eventuale<br />

riacquisizione al termine delle varie fasi di progetto.<br />

4<br />

Le prescrizioni della normativa prevedono che l’Ente o Gestore che costituisce un Catasto Stradale<br />

per la sua gestione ricorra ad un Sistema Informativo Territoriale (SIT), un sistema informatico complesso<br />

che consente di memorizzare, modificare, rappresentare, utilizzare e condividere le informazioni relative alle<br />

entità territoriali (in questo caso le strade), riferite alla loro collocazione geografica.<br />

L’art.3 del DM del 01/06/2001 recita: “Il Catasto delle Strade è organizzato secondo un'architettura<br />

hardware client/server con possibilità di collegamento in rete ai fini della consultazione da parte di terzi. Per<br />

quanto riguarda l'architettura software essa e' basata su una banca dati di tipo relazionale, strutturata<br />

secondo le specifiche contenute nell'Allegato al presente decreto, e su di un sistema GIS (Geographic<br />

Information System) che consenta di rappresentare la cartografia del territorio ed il grafo della rete stradale,<br />

di selezionare i singoli elementi stradali e di visualizzare gli attributi contenuti nella banca dati.”<br />

Pagina 101 di 106<br />

Maggio 2010


8 COLLAUDO DEI DATI<br />

Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

La Ditta affidataria dovrà mettere a disposizione della Società il personale, le<br />

apparecchiature e gli strumenti necessari ad eseguire tutte le operazioni di verifica della<br />

regolare esecuzione.<br />

La regolare esecuzione delle misure ed elaborazioni effettuate in tutte le fasi del<br />

servizio (integrativo, alto rendimento, post-processing) sarà controllata in relazione alle<br />

tolleranze dichiarate dalla Ditta affidataria nella propria offerta tecnica, che non potranno in<br />

ogni caso essere superiori a quelle prescritte nel presente documento.<br />

Di norma il collaudo ha esito favorevole quando non più del 5% degli elementi<br />

esaminati risulta errato o fuori tolleranza.<br />

Per quei collaudi per i quali non si può stabilire un rapporto percentuale, il giudizio<br />

motivato della Società è vincolante.<br />

Qualora la percentuale degli elementi errati o fuori tolleranza risulti, per il campione<br />

esaminato, compresa fra il 5% e il 10%, a giudizio della Società si può estendere il<br />

collaudo ad un successivo campione.<br />

Se anche l'esame del secondo campione dà risultato sfavorevole, la fase oggetto<br />

del collaudo viene rifiutata.<br />

Se invece i dati fuori tolleranza del complesso dei due campioni rientrano nei limiti<br />

del 5%, gli elaborati vengono accettati e, a tutti gli effetti, il risultato del collaudo viene<br />

considerato favorevole.<br />

E' facoltà della Società suggerire, motivandola, una eventuale prassi operativa atta<br />

a rimuovere gli inconvenienti riscontrati.<br />

Il controllo della consegna comprenderà almeno le seguenti verifiche:<br />

8.1 Verifica dei dati di volo<br />

Comprenderà:<br />

• controllo che il valore del PDOP non sia mai superiore a 3 e almeno 6 satelliti<br />

siano tracciati con continuità durante le riprese;<br />

• controllo sulla rispondenza del piano di volo di progetto approvato a quello<br />

effettivamente eseguito (quote di volo, assi delle strisciate, sovrapposizioni);<br />

• controllo, su tutte le strisciate, del rispetto dei vincoli sui voli di ripresa: distanze<br />

massime dalle due stazioni a terra impiegate rispettivamente inferiori a 30 e 50<br />

km.<br />

8.2 Verifica dei dati laser scanner<br />

Comprenderà:<br />

• un controllo a campione delle strisciate per il rispetto della densità dei punti sul<br />

terreno;<br />

Pagina 102 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

• verifica dell’assenza di lacune nella fascia minima di rilievo richiesta;<br />

• controllo sulla documentazione relativa alla calibrazione del laser ad ogni<br />

missione di volo da cui risulti che gli errori residui di georeferenziazione (cioè<br />

dopo l’applicazione dei parametri di calibrazione) siano non superiori alle<br />

precisioni del sistema dichiarate in planimetria (20 cm) e quota (15 cm).<br />

8.3 Verifica dei DTM forniti<br />

Comprenderà:<br />

• una verifica a campione (anche più volte) su tratti dei tracciati DTM scelti a<br />

discrezione della Società. Lo scostamento massimo tra i dati rilevati e quello di<br />

collaudo rilevato con l’ausilio del personale e la strumentazione messa a<br />

disposizione dalla Ditta affidataria, dovrà essere inferiore alle tolleranze<br />

dichiarate;<br />

• controllo a campione sul 3% dell’area rilevata dei risultati del filtraggio dei dati<br />

anomali e della classificazione automatica e della verifica manuale dei punti<br />

laser; si verificherà visivamente la correttezza del risultato;<br />

• controllo a campione nel 5% fogli che le breaklines del terreno restituite nel<br />

DTM0 siano contenute come tali (ovvero vincolino la triangolazione di Delaunay)<br />

nel DTM sfoltito TIN0.<br />

8.4 Verifica delle ortofoto<br />

Comprenderà:<br />

• controllo su tutti i fotogrammi della idoneità delle condizioni di illuminazione<br />

(epoca e ora del volo, desunti dalla traiettoria GPS), l’assenza di nubi o fumi e<br />

delle ombre da essi provocate.<br />

• controllo della accuratezza assoluta dell’ortofoto: a tale fine verranno misurate le<br />

coordinate sull’ortofoto di punti ben riconoscibili del terreno; degli stessi punti<br />

verranno misurate con GPS le coordinate sul terreno; le discrepanze (distanze<br />

tra i punti e distanza tra gli elementi lineari) dovranno essere per il 95% inferiori<br />

alla tolleranza planimetrica;<br />

• controllo della sovrapponibilità dei dati laser e delle ortofoto: si verificherà<br />

l’accordo tra i due insiemi di dati attraverso la sovrapposizione sull’ortofoto dei<br />

punti laser caduti su elementi riflettenti (in particolare striscie di demarcazione)<br />

caratterizzati da elevati valori di intensità della risposta; la verifica sarà effettuata<br />

a campione; spenta l’immagine dell’ortofoto, si interpolerà con una polilinea la<br />

distribuzione dei dati laser e si misurerà poi la distanza tra la linea disegnata e la<br />

mezzeria della linea di demarcazione sull’ortofoto, in almeno 5 punti per tratta; le<br />

differenze dovranno essere nel 95% dei casi inferiori alla tolleranza delle<br />

ortofoto.<br />

Pagina 103 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

8.5 Verifica dei tracciati forniti<br />

Verrà eseguita, anche più volte, una verifica a campione su tratti dei tracciati scelti a<br />

discrezione della Società. Lo scostamento massimo tra il tracciato rilevato e quello di<br />

collaudo rilevato con l’ausilio del personale e la strumentazione messa a disposizione<br />

dalla Ditta affidataria, in senso ortogonale a quello di marcia, dovrà essere inferiore alle<br />

tolleranze dichiarate per almeno il 95% dei punti. Per il restante 5% la Ditta affidataria<br />

dovrà provvedere ad eliminare i punti anomali, qualora essi siano isolati. Se invece tali<br />

punti anomali fossero consecutivi per tratti di lunghezza superiore a 40 m la Ditta<br />

affidataria dovrà ripetere tale rilievo.<br />

8.6 Verifica delle coordinate dei cippi o cartelli chilometrici<br />

Verrà eseguita una rilevazione su un campione dei segnali restituiti. Lo<br />

scostamento massimo tra la posizione dei cippi rilevata e quella di collaudo dovrà essere<br />

inferiore alle tolleranze dichiarate per almeno il 95% dei punti.<br />

8.7 Verifica delle misurazioni geometriche<br />

Verrà eseguita a campione una misurazione in corrispondenza di elementi scelti a<br />

discrezione della Società. Gli scostamenti tra il valore misurato in campagna e quello<br />

fornito dovranno essere inferiori alle tolleranze indicate per almeno il 90% delle misure. In<br />

caso contrario tutte le misurazioni dovranno essere ripetute in quanto si considera errato il<br />

metodo adottato. Per le rimanenti misure errate (inferiori dunque al 10% del totale) è<br />

ammesso uno scarto del 15% rispetto alle tolleranze indicate. Quelle che eccedono tale<br />

scarto dovranno essere ripetute.<br />

8.8 Censimento delle pertinenze<br />

Verrà eseguito un controllo, verificando il numero di oggetti censiti per ogni<br />

categoria e le informazioni raccolte (tipologia, caratteristiche, ecc.). Il censimento dovrà<br />

risultare comunque completo per il 95% degli oggetti riscontrabili dalle immagini, per<br />

ciascuna categoria. In caso contrario l'intera categoria di oggetti (segnaletica, barriere,<br />

ecc.) dovrà essere restituita ex-novo. Verrà inoltre eseguito un controllo sulla posizione<br />

degli elementi in termini di progressiva e di coordinate. Lo scostamento massimo tra la<br />

posizione degli elementi rilevata e quella di collaudo dovrà essere inferiore alle tolleranze<br />

richieste per almeno il 95% dei punti.<br />

8.9 Controllo della qualità delle immagini del rilievo stradale<br />

La qualità delle immagini sarà valutata in termini di:<br />

• fuoco o visibilità;<br />

• luminosità;<br />

• contrasto;<br />

• assenza di riflessi;<br />

Pagina 104 di 106<br />

Maggio 2010


Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

• visibilità e riconoscibilità degli oggetti da censire (segnaletica, barriere, accessi,<br />

ecc.).<br />

8.10 Verifica dei formati di restituzione<br />

Tale verifica avverrà mediante test di caricamento congiunto nel sistema DBMS di<br />

gestione e consultazione dei dati sulla base delle specifiche della base dati tecnica di<br />

<strong>Autovie</strong>.<br />

8.11 Verifica dei report di controllo<br />

Si procederà all’esame di:<br />

• verbali di rilievo di ogni tracciato;<br />

• certificati di taratura;<br />

• procedure di integrazione tra le strumentazioni;<br />

• report presentati in corso di svolgimento del servizio a supporto del controllo<br />

delle qualità delle misure richieste.<br />

Pagina 105 di 106<br />

Maggio 2010


ALLEGATI<br />

Capitolato <strong>tecnico</strong> rilievi aerei e stradali<br />

Allegato A<br />

Sono di seguito riportate le schede dell’Allegato A, contente:<br />

• planimetria schematica con evidenza dei limiti delle aree di rilievo aereo laser<br />

scanner/fotogrammetrico e rilievo terrestre;<br />

• scheda descrittiva degli archi di transizione sulle corsie di accelerazione e<br />

decelerazione;<br />

• scheda nomenclatura rampe svincoli tipo A;<br />

• scheda nomenclatura rampe svincoli tipo B;<br />

• scheda tipologica Area di Servizio/Parcheggio;<br />

• scheda tipologica Piazzola di Sosta di Emergenza.<br />

Pagina 106 di 106<br />

Maggio 2010


Planimetria schematica delle<br />

aree oggetto dei rilievi<br />

Aree di rilievo stradale<br />

Strada Dal km Al km<br />

A57 16+161 26+661<br />

A4 10+500 125+869<br />

A4 - Bretella di San Donà di Piave 0+000 3+400<br />

A4 - Bretella di Ronchis 0+000 2+675<br />

A23 0+000 18+551<br />

Tangenziale di Udine 0+000 2+200<br />

A28 0+000 44+583<br />

A28 – Bretella Fontanafredda 0+000 3+970<br />

A28 – Bretella Sacile Est 0+000 5+940<br />

A28 – Bretella Sacile Ovest 0+000 4+600<br />

A 28 – Bretella di Godega 0+000 0+200<br />

Raccordo Villesse-Gorizia 0+000 16+666<br />

Estensione lineare approssimativa 229 km<br />

Aree di rilievo aereo e analisi acustica<br />

Strada Dal km Al km<br />

A57 16+161 26+661<br />

A4 10+500 11+000<br />

A4 105+112 125+869<br />

A28 0+000 44+583<br />

A28 – Bretella Fontanafredda 0+000 3+970<br />

A28 – Bretella Sacile Est 0+000 5+940<br />

A28 – Bretella Sacile Ovest 0+000 4+600<br />

A 28 – Bretella di Godega 0+000 0+200<br />

Raccordo Villesse-Gorizia 0+000 16+666<br />

Estensione lineare totale 107,716 km<br />

Area approssimativa 69 km²<br />

Assi stradali in gestione <strong>Autovie</strong> <strong>Venete</strong> su cui effettuare rilievo MMS<br />

Aree oggetto di rilievo aereo laser scanner/fotogrammetrico e<br />

aggiornamento analisi acustica<br />

UDINE<br />

N<br />

TRIESTE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!