16.06.2013 Views

“Il 18 luglio, verso le ore 22, arrivò in Fucecchio il primo colpo di ...

“Il 18 luglio, verso le ore 22, arrivò in Fucecchio il primo colpo di ...

“Il 18 luglio, verso le ore 22, arrivò in Fucecchio il primo colpo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60° Anniversario della liberazione<br />

La Liberazione <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong><br />

1 Settembre 1944<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong><br />

Assessorato alla Cultura


E venne, <strong>le</strong>ggero, sul campo, l’aereo, <strong>in</strong> quell’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong><br />

settembre. Piccolo. Carico <strong>di</strong> speranza. F<strong>in</strong>e del<strong>le</strong><br />

angosce.<br />

Un giro appena e poi l’atterraggio sotto gli occhi<br />

della gente, uscita dai rifugi scavati <strong>in</strong> un fianco<br />

della coll<strong>in</strong>a. Che l’aveva sentito e visto e salutato<br />

sventolando asciugamani bianchi. Dapprima<br />

titubante (ma è davvero americano, dei nostri?), poi<br />

con esultanza. Giù dal poggio dei Niccolai e oltre i<br />

canali del Padu<strong>le</strong>, <strong>in</strong> via <strong>di</strong> Burello, privi <strong>di</strong> ponti.<br />

Tutti, i ragazzi <strong>in</strong> prima f<strong>il</strong>a, senza temere <strong>le</strong> m<strong>in</strong>e.<br />

Un solo pensiero: è f<strong>in</strong>ita. Eppoi <strong>in</strong>torno ai due<br />

soldati che sorridevano, str<strong>in</strong>gevano mani,<br />

elargivano baci e abbracci, e parlavano un italiano<br />

stentato. Ma la gente capiva. Capiva che i tedeschi<br />

non c’erano più, che erano <strong>in</strong> fuga. E gustava i primi<br />

momenti <strong>di</strong> libertà.<br />

Riccardo Cardellicchio<br />

Il ponte sull’Arno <strong>di</strong>strutto dai bombardamenti


LA LIBERAZIONE DI FUCECCHIO<br />

NOTA STORICA REDATTA IL 1° SETTEMBRE 1945<br />

DALL’ALLORA SEGRETARIO COMUNALE GIOVANNI<br />

MENDICO<br />

Il Commissario Prefettizio del Comune, signor Cec<strong>il</strong>iano<br />

Riccioni, partì improvvisamente per <strong>il</strong> Nord (Lombar<strong>di</strong>a)<br />

<strong>il</strong> 21 giugno 1944, lasciando vacante la carica <strong>di</strong> Capo<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comuna<strong>le</strong>.<br />

In considerazione che alla Prefettura sarebbe stato<br />

<strong>di</strong>ffici<strong>le</strong>, per motivi cont<strong>in</strong>genti, provvedere alla <strong>di</strong> lui<br />

sostituzione, <strong>in</strong> data 28 giugno 1944 un Comitato<br />

cittad<strong>in</strong>o – composto dai signori: canonico don Clau<strong>di</strong>o<br />

Fre<strong>di</strong>ani, arciprete; Giovacch<strong>in</strong>o Neri, presidente<br />

dell’Associazione mut<strong>il</strong>ati <strong>di</strong> guerra; dottor <strong>in</strong>gegner<br />

Stefano Costagli, presidente dell’Associazione<br />

combattenti; dottor Inson Rosati, presidente della Croce<br />

Rossa Italiana; Qu<strong>in</strong>to Bellagamba, presidente della<br />

Venerabi<strong>le</strong> Arciconfraternita della Misericor<strong>di</strong>a;<br />

Giuseppe Pac<strong>in</strong>i, presidente dell’ospeda<strong>le</strong> San Pietro<br />

Igneo; don Ranieri Bertonc<strong>in</strong>i, ispett<strong>ore</strong> scolastico;<br />

professor Pier Giuseppe Melani, <strong>di</strong>rett<strong>ore</strong> della Scuola <strong>di</strong><br />

avviamento professiona<strong>le</strong>; Pietro Pap<strong>in</strong>i, fiduciario del<br />

s<strong>in</strong>dacato agricoltori; Alfredo Sabat<strong>in</strong>i, fiduciario del<br />

s<strong>in</strong>dacato commercianti; Galliano Cioni, fiduciario del<br />

s<strong>in</strong>dacato lavoratori dell’agricoltura; Paolo Benvenuti,<br />

fiduciario del s<strong>in</strong>dacato <strong>in</strong>dustriali; Edgardo Pap<strong>in</strong>i,<br />

fiduciario del s<strong>in</strong>dacato operai della Saffa; Giuseppe Dei,<br />

geometra, libero professionista; dottor Ranieri<br />

Montanelli, farmacista – e<strong>le</strong>sse qua<strong>le</strong> Capo<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comuna<strong>le</strong>, <strong>in</strong> via provvisoria, <strong>il</strong><br />

genera<strong>le</strong> a riposo Lamberto Capecchi fu Em<strong>il</strong>io, <strong>il</strong> qua<strong>le</strong>,<br />

suo malgrado, accettò, per dovere <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>o, l’oneroso<br />

<strong>in</strong>carico, che adempì nel modo migli<strong>ore</strong>, pur rifiutandosi<br />

5<br />

<strong>di</strong> firmare gli atti amm<strong>in</strong>istrativi del Comune, <strong>in</strong> attesa<br />

della ratifica della sua nom<strong>in</strong>a da parte della Prefettura;<br />

ratifica che pervenne al Comune dopo la Liberazione.<br />

L’occupazione tedesca del territorio comuna<strong>le</strong> ebbe <strong>in</strong>izio<br />

<strong>verso</strong> i primi <strong>di</strong> giugno; <strong>il</strong> 24 giugno ebbe luogo <strong>in</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong> <strong>il</strong> <strong>primo</strong> rastrellamento <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i da parte<br />

del<strong>le</strong> truppe tedesche, poi ne seguirono parecchi altri.<br />

Il 2 <strong>luglio</strong> 1944 (domenica), al<strong>le</strong> <strong>ore</strong> 7, venne <strong>di</strong>strutto,<br />

me<strong>di</strong>ante bombardamento aereo, <strong>il</strong> ponte sull’Arno,<br />

costruito nell’anno <strong>18</strong>67.<br />

Il <strong>18</strong> <strong>luglio</strong>, <strong>verso</strong> <strong>le</strong> <strong>ore</strong> <strong>22</strong>, <strong>arrivò</strong> <strong>in</strong> <strong>Fucecchio</strong> <strong>il</strong> <strong>primo</strong><br />

<strong>colpo</strong> <strong>di</strong> cannone, uccidendo certa Maria Vival<strong>di</strong> nei<br />

Mann<strong>in</strong>i, abitante <strong>in</strong> Via Trento n. 8. In nottata <strong>le</strong><br />

cannonate cont<strong>in</strong>uarono sempre più fitte e vi furono altre<br />

vittime <strong>in</strong> paese.<br />

Il 19 <strong>luglio</strong> vi fu <strong>il</strong> <strong>primo</strong> sfollamento obbligatorio della<br />

popolazione civi<strong>le</strong> da parte del Comando M<strong>il</strong>itare<br />

Tedesco, poi ne seguirono molti altri.<br />

6


Da quel giorno com<strong>in</strong>ciò l’esodo della popolazione <strong>verso</strong><br />

la campagna. Alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>luglio</strong> <strong>in</strong> paese non vi erano che<br />

m<strong>il</strong>itari tedeschi; i civ<strong>il</strong>i che si ost<strong>in</strong>avano a rimanere<br />

nascosti nel<strong>le</strong> proprie case, o nei sotterranei, o nei rifugi,<br />

assommavano a poche dec<strong>in</strong>e.<br />

Il sunnom<strong>in</strong>ato genera<strong>le</strong> Capecchi, Capo<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comuna<strong>le</strong>, che tanto si pro<strong>di</strong>gò per<br />

l’approvvigionamento alimentare della popolazione, fu<br />

degli ultimi a sfollare.<br />

Gli uffici comunali rimasero chiusi, o meglio abbandonati<br />

dal pomeriggio del <strong>18</strong> <strong>luglio</strong> al 1° settembre 1944.<br />

Il 31 agosto gli ultimi reparti <strong>di</strong> m<strong>il</strong>itari tedeschi<br />

abbandonarono <strong>il</strong> territorio comuna<strong>le</strong> e si trasferirono al<br />

nord.<br />

Il 1° settembre, coll’arrivo del<strong>le</strong> Truppe Al<strong>le</strong>ate, avvenne<br />

la Liberazione del territorio comuna<strong>le</strong>. L’annuncio della<br />

liberazione venne dato da un aeroplano americano<br />

atterrato, con due uom<strong>in</strong>i a bordo, nella zona del Padu<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> a Nord della Via <strong>di</strong> Burello.<br />

Il 2 settembre <strong>il</strong> segretario comuna<strong>le</strong> – che f<strong>in</strong> dal 24<br />

<strong>luglio</strong> si era trasferito con la famiglia nella frazione La<br />

Torre, presso <strong>il</strong> colono mezzadro Nello Bert<strong>in</strong>i (podere<br />

Folona al n. 50) - e gli altri impiegati comunali ragionier<br />

Nello Pecchia, Umberto M<strong>ore</strong>tti, Mario Guasqui e T<strong>ore</strong>llo<br />

Antonimi, anch’essi sfollati, fecero ritorno al capoluogo e<br />

ripresero <strong>il</strong> loro posto <strong>in</strong> ufficio. Mancavano all’appello<br />

tre <strong>di</strong>pendenti comunali colpiti da schegge <strong>di</strong> granata:<br />

Giovanni Gal<strong>le</strong>ni, impiegato, morto <strong>il</strong> 19 agosto; Nello<br />

Da<strong>in</strong>elli, guar<strong>di</strong>a comuna<strong>le</strong>, morto <strong>il</strong> 20 agosto; Tullio<br />

Corsagni, cantoniere comuna<strong>le</strong>, morto <strong>il</strong> 28 agosto.<br />

L’impiegato Mario Fabbri, residente nel Comune <strong>di</strong><br />

Cerreto Gui<strong>di</strong>, riprese <strong>il</strong> servizio <strong>il</strong> 4 settembre.<br />

Il 2 settembre rientrarono <strong>in</strong> servizio anche gli impiegati<br />

non <strong>di</strong> ruolo G<strong>in</strong>o Bonfanti e Angelo Fattori, nonché <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>rett<strong>ore</strong> dell’ufficio tecnico dottor <strong>in</strong>gegner Stefano<br />

Costagli e l’assistente tecnico Azzo Briganti, <strong>il</strong> capo<br />

7<br />

cantoniere Santi Malvolti, <strong>il</strong> capo guar<strong>di</strong>a Giulio De<br />

Marchi, la guar<strong>di</strong>a Alberto Ferri e <strong>il</strong> messo notificat<strong>ore</strong><br />

G<strong>in</strong>o Zucchi, l’usciere capo Bruno Casotti e gli uscieri<br />

Nello Cenci e Alberto Lazzeri.<br />

L’impiegato Luigi Baront<strong>in</strong>i, trasferitosi al nord <strong>verso</strong> la<br />

f<strong>in</strong>e del mese <strong>di</strong> <strong>luglio</strong> 1944, fece ritorno <strong>in</strong> <strong>Fucecchio</strong> <strong>il</strong> 1°<br />

agosto 1945.<br />

Il 2 settembre 1944 <strong>il</strong> capoluogo presentava un aspetto<br />

desolante: case <strong>di</strong>strutte o gravemente <strong>le</strong>sionate, cumuli<br />

<strong>di</strong> macerie sul<strong>le</strong> strade, vetri spezzati, f<strong>il</strong>i del<strong>le</strong> condutture<br />

e<strong>le</strong>ttriche a penzoloni, rottami ammassati sul<strong>le</strong> strade e<br />

sul<strong>le</strong> piazze.<br />

Il cannoneggiamento che cont<strong>in</strong>uò <strong>in</strong><strong>in</strong>terrottamente dal<br />

<strong>18</strong> <strong>luglio</strong> al 31 agosto 1944 produsse i seguenti danni ai<br />

fabbricati del capoluogo: case <strong>di</strong>strutte comp<strong>le</strong>tamente n.<br />

32 (vani n. 359); case gravemente <strong>le</strong>sionate n. 234 (vani<br />

n. 2.230); case <strong>le</strong>ggermente <strong>le</strong>sionate n. 155 (vani n.<br />

1.308).<br />

8


Anche <strong>il</strong> palazzo comuna<strong>le</strong>, sito <strong>in</strong> Via Lamarmora n. 16,<br />

fu colpito da alcune cannonate che danneggiarono<br />

seriamente <strong>il</strong> tetto dello stabi<strong>le</strong>, l’archivio e due uffici.<br />

Il b<strong>il</strong>ancio del<strong>le</strong> vittime fu <strong>il</strong> seguente: morti nel territorio<br />

comuna<strong>le</strong>, appartenenti al Comune <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, n. 102,<br />

<strong>di</strong> cui sette fuc<strong>il</strong>ati dai tedeschi nella frazione <strong>di</strong><br />

Massarella, e due fuc<strong>il</strong>ati, sempre dai tedeschi, nel<br />

capoluogo (i coniugi Fic<strong>in</strong>i); tre impiccati, pure dai<br />

tedeschi, a Pescia (i fratelli Carrara e Fagni).<br />

Il 2 settembre <strong>il</strong> Comitato <strong>di</strong> Liberazione nom<strong>in</strong>ò s<strong>in</strong>daco<br />

del Comune <strong>il</strong> signor Angiolo Cecconi e la giunta<br />

municipa<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> persone dei signori Guido M<strong>ore</strong>lli, Piero<br />

Malvolti, Du<strong>il</strong>io Cical<strong>in</strong>i, Guido Toncelli, Giuseppe Cambi<br />

e avvocato Egisto Lotti, catturato dai tedeschi, condotto<br />

sul<strong>le</strong> montagne pistoiesi e a quella data non ancora<br />

rientrato <strong>in</strong> <strong>Fucecchio</strong>.<br />

9<br />

Soldati al<strong>le</strong>ati<br />

<strong>Fucecchio</strong> fu liberata dalla VI Divisione corazzata<br />

sudafricana e dalla I Divisione corazzata americana.<br />

Foto, archivio Spartaco M<strong>ore</strong>lli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!