16.06.2013 Views

Scarica anteprima del libro - Tipografia Serigrafia in Sicilia Lithos

Scarica anteprima del libro - Tipografia Serigrafia in Sicilia Lithos

Scarica anteprima del libro - Tipografia Serigrafia in Sicilia Lithos

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SELINUNTE<br />

IMMAGINATA<br />

a cura di<br />

Giuseppe L. Bonanno<br />

Angelo Curti Giard<strong>in</strong>a<br />

Anteprima scaricata da: <strong>Tipografia</strong> <strong>Lithos</strong> www.lithos.biz


CAMCANTIERE/4<br />

SELINUNTE IMMAGINATA<br />

Chiesa degli Agost<strong>in</strong>iani<br />

Via Garibaldi (di fronte Museo Civico)<br />

Castelvetrano - TP<br />

Mostra realizzata col patroc<strong>in</strong>io<br />

<strong>del</strong> Comune di Castelvetrano Sel<strong>in</strong>unte<br />

e <strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia regionale di Trapani<br />

Testi e cura di<br />

Giuseppe L. Bonanno<br />

Angelo Curti Giard<strong>in</strong>a<br />

Con uno scritto di<br />

Mart<strong>in</strong>e Fourmont<br />

Fotografie<br />

V<strong>in</strong>cenzo Napoli<br />

CAM<br />

Baglio Calcara - Trisc<strong>in</strong>a di Sel<strong>in</strong>unte<br />

Castelvetrano – TP<br />

Produzione editoriale<br />

Fondazione Kepha Onlus<br />

www.kepha.eu<br />

Stampa: <strong>Tipografia</strong> <strong>Lithos</strong><br />

© Tutti i diritti riservati, ogni riproduzione anche parziale<br />

vietata senza il consenso degli autori<br />

ISBN 978-88-97100-02-7<br />

Anteprima scaricata da: <strong>Tipografia</strong> <strong>Lithos</strong> www.lithos.biz


INTRODUZIONE<br />

PANDOLFO PANDOLFI<br />

Fondazione Kepha Onlus<br />

Tra le f<strong>in</strong>alità che la Fondazione Kepha si è data nella stesura <strong>del</strong> suo statuto vi è la tutela, valorizzazione<br />

e conservazione <strong>del</strong> patrimonio storico, artistico e culturale. È con questo obiettivo che è<br />

nato <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>, a Trisc<strong>in</strong>a di Sel<strong>in</strong>unte, il centro a cui abbiamo dato il nome di CAM, Campus Archeologico<br />

Museale. Una <strong>del</strong>le prime <strong>in</strong>iziative, prese quando ancora si ristrutturavano gli edifici <strong>del</strong>l’antico<br />

baglio Calcara, è stata quella di creare una collana di volumi “snelli” e graficamente <strong>in</strong>vitanti<br />

con cui documentare le attività che si sarebbero svolte al CAM, chiamandola CAMCANTIERE, e<br />

“Sel<strong>in</strong>unte immag<strong>in</strong>ata” ne costituisce il numero quattro, una <strong>del</strong>le pietre che si pongono nel “cantiere”<br />

<strong>del</strong>le nostre attività. Chi visita Sel<strong>in</strong>unte non può che immag<strong>in</strong>are l’antica città, i cui resti imponenti<br />

ancora ne testimoniano la grandiosità. Il connubio fra cielo, terra e mare ha certamente<br />

colpito i viaggiatori di ogni epoca, che ne hanno lasciato testimonianze scritte, disegni e fotografie;<br />

io stesso ne sono rimasto affasc<strong>in</strong>ato vedendola per la prima volta da un piccolo aereo che ha<br />

sorvolato l’area archeologica e mi rimangono davanti agli occhi le immag<strong>in</strong>i ed i colori di questa<br />

splendida realtà. Questo numero nasce dalla mostra “Sel<strong>in</strong>unte immag<strong>in</strong>ata”, promossa dal Centro<br />

G. Gentile, <strong>in</strong>augurata nell’aprile scorso a cura di Giuseppe L. Bonanno e Angelo Curti Giard<strong>in</strong>a, allestita<br />

nella chiesa <strong>del</strong>l’ex convento degli Agost<strong>in</strong>iani a Castelvetrano, nella quale sono raccolte le<br />

immag<strong>in</strong>i lasciate dai viaggiatori e studiosi dal Settecento al Novecento. Ciascuno trasmette sensazioni<br />

e visioni, tutte possibili, tutte accettabili. Sel<strong>in</strong>unte e le sue cave di Cusa, matrice dei grandi<br />

templi sel<strong>in</strong>unt<strong>in</strong>i, hanno la capacità di raccontarsi e trasmetterci le loro memorie <strong>in</strong> tanti modi ed<br />

ognuno di noi trova il proprio.<br />

Gli archeologi possono non essere d’accordo quando si parla di sensazioni o di emozioni, ma il<br />

primo impatto con questa realtà non può che toccare le corde <strong>del</strong>l’emozione, solo “dopo”, la necessità<br />

<strong>del</strong>l’approfondimento storico e culturale ci farà rivolgere l’attenzione verso i tanti libri che si<br />

sono scritti su Sel<strong>in</strong>unte. È <strong>in</strong> questa direzione che il CAM ha impostato il proprio lavoro di studio e ricerca<br />

ed è per questo che la Fondazione Kepha promuove conferenze, giornate di studi e mostre,<br />

arrivando a dedicare a Sel<strong>in</strong>unte un “racconto” <strong>in</strong>iziato la scorsa estate con la realizzazione di una<br />

composizione di immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong>titolata “Mediterraneo la memoria <strong>del</strong>le pietre – Sel<strong>in</strong>unte visioni possibili”<br />

e cont<strong>in</strong>uata poi con la giornata di studio “Sel<strong>in</strong>unte si racconta”, tenutasi nel maggio scorso <strong>in</strong><br />

collaborazione con l’Università di Bologna, i cui atti costituiscono il terzo numero <strong>del</strong>la collana. Ritengo<br />

che le troppe parole siano <strong>in</strong>utili e concludo con Anto<strong>in</strong>e de Sa<strong>in</strong>t Exupéry: “Non si vede<br />

bene che con il cuore, l’essenziale è <strong>in</strong>visibile agli occhi”.<br />

Anteprima scaricata da: <strong>Tipografia</strong> <strong>Lithos</strong> www.lithos.biz<br />

SELINUNTE<br />

IMMAGINATA<br />

3


Anteprima scaricata da: <strong>Tipografia</strong> <strong>Lithos</strong> www.lithos.biz


PRESENTAZIONE<br />

FRANCESCO S. CALCARA<br />

Assessore alle Attività Culturali<br />

Pare che il più famoso viaggiatore avventuratosi <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> nel cosiddetto grand tour, Wolfgang<br />

Goethe, pur avendo fatto tappa a Castelvetrano, il 21 aprile 1787, non abbia visitato Sel<strong>in</strong>unte;<br />

forse perché, come ebbe a scrivere sulla nave che lo riportava a Napoli, la città gli era stata descritta<br />

come « metodicamente devastata ». L’illustre eccezione non impedì, tuttavia, ad altri visitatori<br />

di fare tappa nell’antica città siceliota, i cui resti dopo l’<strong>in</strong>venzione <strong>del</strong> Fazello e l’asseverazione<br />

di Cluverio, giacevano ancora semi sepolti tra la sabbia e la vegetazione, e di ritrarne scorci e vedute.<br />

Se una sensibilità quasi protoromantica animava personaggi quali Pigonati, Hoüel, Denon,<br />

Goldicutt e D’Ostervald, nei quali prevale il motivo paesaggistico, il gusto <strong>del</strong> colore locale e il fasc<strong>in</strong>o<br />

<strong>del</strong> pittoresco, dagli anni Venti <strong>del</strong>l’Ottocento com<strong>in</strong>cia ad affermarsi una maggiore attenzione<br />

documentaristica, volta a promuovere la conoscenza <strong>del</strong> sito, così come notiamo <strong>in</strong> Harris<br />

ed Angell, ovvero nel duca di Serradifalco, primo dei siciliani ad <strong>in</strong>teressarsi, dal punto di vista<br />

scientifico, di quest’area archeologica. Sel<strong>in</strong>unte immag<strong>in</strong>ata è il titolo <strong>del</strong>la presente mostra, con<br />

particolare riferimento alle bellissime tavole di vari autori, alcune <strong>del</strong>le quali per la prima volta vengono<br />

qui esposte al grande pubblico. Dal viaggio romantico al metodo scientifico recita poi il sottotitolo,<br />

<strong>in</strong> relazione alle tavole che, a partire dal 1872, ci hanno lasciato Cavallari, Sal<strong>in</strong>as,<br />

Koldewey e Puchste<strong>in</strong>, Hulot, nelle quali prevale l’aspetto scientifico e archeologico. La mostra si<br />

corona, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>del</strong>le suggestive e lum<strong>in</strong>ose vedute <strong>del</strong> ‘pittore di Sel<strong>in</strong>unte’, il castelvetranese<br />

Gennaro Pardo.<br />

Nel centenario <strong>del</strong>l’edizione <strong>del</strong> frequentato <strong>libro</strong> di Hulot e Fougères, una cui rara copia si conserva<br />

nella Biblioteca Comunale di Castelvetrano, e di cui è <strong>in</strong> corso la prima edizione italiana a<br />

cura <strong>del</strong> CRICD dei BB. CC. <strong>del</strong>la Regione <strong>Sicilia</strong>na, e <strong>del</strong> sipario <strong>del</strong> Teatro Sel<strong>in</strong>us di Gennaro<br />

Pardo, nonché nel centoquarantesimo anniversario <strong>del</strong>la pubblicazione <strong>del</strong>l’opera di Hittorff e<br />

Zanth, è apparsa quanto mai opportuna l’<strong>in</strong>iziativa <strong>del</strong> “Centro di Cultura G. Gentile”, sostenuta<br />

dalla Civica Amm<strong>in</strong>istrazione, di raccogliere <strong>in</strong> una silloge le immag<strong>in</strong>i più significative lasciateci da<br />

quanti nel tempo e a vario titolo si sono appassionati a immag<strong>in</strong>are o a descrivere Sel<strong>in</strong>unte. La<br />

collocazione, poi, di questa mostra nell’auditorium di Sant’Agost<strong>in</strong>o costituisce un valido completamento<br />

alla visita <strong>del</strong> Museo Civico, i cui reperti vengono <strong>in</strong> tal modo idealmente ricontestualizzati<br />

nell’ambito <strong>del</strong>l’antica colonia dorica. L’auspicio è che l’<strong>in</strong>iziativa, la quale cade <strong>in</strong> accidentale<br />

ancorché fausta co<strong>in</strong>cidenza con l’istituzione, da parte <strong>del</strong>la Regione <strong>Sicilia</strong>na, <strong>del</strong> “Servizio per il<br />

Parco Archeologico di Sel<strong>in</strong>unte e Cave di Cusa” contribuisca alla promozione alla valorizzazione<br />

di un sito nel recente passato <strong>in</strong>spiegabilmente negletto.<br />

Anteprima scaricata da: <strong>Tipografia</strong> <strong>Lithos</strong> www.lithos.biz<br />

SELINUNTE<br />

IMMAGINATA<br />

5


Anteprima scaricata da: <strong>Tipografia</strong> <strong>Lithos</strong> www.lithos.biz


PREMESSA<br />

GIUSEPPE L. BONANNO<br />

ANGELO CURTI GIARDINA<br />

Curatori <strong>del</strong>la mostra<br />

La grande, mitica Sel<strong>in</strong>unte, più volte distrutta e abbandonata, dopo l’<strong>in</strong>venzione <strong>del</strong> Fazello è<br />

stata oggetto di <strong>in</strong>numerevoli visite, viaggi, approfondimenti, ricerche e studi; ma, proprio per<br />

come è giunta <strong>in</strong> età moderna, ha fatto scattare, <strong>in</strong> tutti coloro che hanno avuto modo di vederla,<br />

il fasc<strong>in</strong>o <strong>del</strong>le rov<strong>in</strong>e e, di conseguenza, l’immag<strong>in</strong>azione di come avrebbe potuto essere<br />

questa grandiosa città nell’epoca <strong>del</strong> suo fiorire. Sel<strong>in</strong>unte, d’altra parte, è ancora oggi <strong>in</strong> parte<br />

sotto la sabbia; lentamente riemergono parti di essa. Come è ormai noto, la così detta acropoli,<br />

anch’essa <strong>in</strong> qualche parte ancora non visibile, corrisponde a quella che fu la città dopo la distruzione<br />

da parte dei cartag<strong>in</strong>esi, mentre nel periodo <strong>del</strong> fiorire ne rappresentava soltanto la zona<br />

nobile. La città popolare è ancora quasi tutta da scoprire. Inoltre, ciò che era visibile è stato addirittura<br />

<strong>in</strong> parte saccheggiato e utilizzato come cava di pietre già squadrate per usi privati e pubblici,<br />

stravolgendo ancor più lo stato <strong>del</strong>le cose. Tutto ciò ha fatto sì che artisti e studiosi l’abbiano<br />

immag<strong>in</strong>ata e pensata per come doveva essere, basandosi su quanto era alla luce, nonché sulla<br />

fantasia e sulla conoscenza di altre città antiche. In questo senso, <strong>in</strong> particolare i disegni di Hittorff<br />

prima e di Hulot dopo danno <strong>del</strong>la città una immag<strong>in</strong>e, se non <strong>del</strong> tutto corretta, sicuramente<br />

grandiosa e affasc<strong>in</strong>ante. Anche chi ha rappresentato le rov<strong>in</strong>e per come riteneva di vederle, ci<br />

ha lasciato immag<strong>in</strong>i che spesso non collimano tra di loro, sia per le prospettive artistiche di chi<br />

operava, sia per il grado stesso di conoscenza di quanto veniva osservato, che <strong>in</strong>fluenzava notevolmente<br />

la mano degli artisti. Abbiamo voluto, con le immag<strong>in</strong>i che abbiamo presentato, dare<br />

una idea di come Sel<strong>in</strong>unte sia stata vista e immag<strong>in</strong>ata, per come sembrava essere e per come<br />

sembrava essere stata, da parte di viaggiatori e studiosi dalla metà <strong>del</strong> Settecento alla metà <strong>del</strong><br />

Novecento. Sono state qu<strong>in</strong>di escluse le fotografie e gli autori contemporanei. Un’eccezione abbiamo<br />

voluto fare per un giovane castelvetranese che propone di utilizzare la luce per dare <strong>in</strong><br />

maniera non <strong>in</strong>vasiva agli osservatori l’idea di come potevano essere decorate le architetture sel<strong>in</strong>unt<strong>in</strong>e.<br />

Le immag<strong>in</strong>i utilizzate non rappresentano, ovviamente, tutto ciò che è stato prodotto nei<br />

due secoli presi <strong>in</strong> esame, ma riteniamo che siano comunque una buona rappresentazione <strong>del</strong><br />

vasto repertorio <strong>del</strong>le visioni sel<strong>in</strong>unt<strong>in</strong>e. Desideriamo r<strong>in</strong>graziare il Centro di cultura G. Gentile, che<br />

ha promosso l’<strong>in</strong>iziativa, il Comune di Castelvetrano Sel<strong>in</strong>unte, <strong>in</strong> particolare il S<strong>in</strong>daco dr. Gianni<br />

Pompeo e l’Assessore alle Attività Culturali prof. Francesco S. Calcara, e la Prov<strong>in</strong>cia regionale di<br />

Trapani, che hanno patroc<strong>in</strong>ato la realizzazione <strong>del</strong>la mostra, <strong>in</strong>augurata nei locali <strong>del</strong>la Chiesa<br />

degli Agost<strong>in</strong>iani <strong>in</strong> Castelvetrano il 16 aprile 2010, nonché la Fondazione Kepha, e per essa il Presidente<br />

don Patrizio Benvenuti e il Direttore Pandolfo Pandolfi, che ha consentito la realizzazione di<br />

questo catalogo. Un r<strong>in</strong>graziamento particolare va alla dott.ssa Mart<strong>in</strong>e Fourmont, archeologa <strong>del</strong><br />

CNRS di Parigi, per il suo prezioso contributo su Jean Hulot e Gustave Fougères, e al personale<br />

<strong>del</strong>la Biblioteca comunale di Castelvetrano per la collaborazione prestata.<br />

Anteprima scaricata da: <strong>Tipografia</strong> <strong>Lithos</strong> www.lithos.biz<br />

SELINUNTE<br />

IMMAGINATA<br />

7


SELINUNTE<br />

IMMAGINATA<br />

8<br />

Pigonati e Aloja<br />

Andrea Pigonati - Fl. 1766 - 1786. Nato a Siracusa<br />

da una famiglia con forti tradizioni militari,<br />

fu <strong>in</strong>gegnere militare alla corte di Napoli sotto i re<br />

Carlo III e Ferd<strong>in</strong>ando IV; <strong>in</strong>sieme a quest’ultimo si<br />

trovò <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> nel 1766 per studiare le antichità<br />

classiche <strong>del</strong>l’Isola.<br />

L’<strong>in</strong>gegnere Pigonati, oltre che la costruzione<br />

<strong>del</strong>la strada per Isernia, diresse i lavori fatti eseguire<br />

da Ferd<strong>in</strong>ando IV di Borbone nei porti di<br />

Agrigento e di Br<strong>in</strong>disi. Ancora oggi a Br<strong>in</strong>disi un<br />

canale reca il nome di Pigonati. Pubblicò varie<br />

opere di carattere tecnico e scientifico, spesso<br />

<strong>in</strong>frammezzandole con osservazioni antiquarie.<br />

Dal 1775 al 1779, Pigonati visse a Br<strong>in</strong>disi, dove ritenne<br />

di avere scoperto i resti di una fortificazione<br />

portuale fatta costruire da Giulio Cesare.<br />

L’opera - Nel 1767 fu pubblicato a Napoli il volume<br />

Stato presente degli antichi monumenti siciliani,<br />

con 46 tavole, disegnate e annotate<br />

dall’autore e <strong>in</strong>cise dal regio <strong>in</strong>cisore Giuseppe<br />

Aloja e da altri. Le illustrazioni qui presentate raffigurano<br />

i templi <strong>del</strong>la coll<strong>in</strong>a orientale: E, F, G.<br />

Anteprima scaricata da: <strong>Tipografia</strong> <strong>Lithos</strong> www.lithos.biz


1767<br />

Anteprima scaricata da: <strong>Tipografia</strong> <strong>Lithos</strong> www.lithos.biz<br />

SELINUNTE<br />

IMMAGINATA<br />

9


SELINUNTE<br />

IMMAGINATA<br />

10<br />

Hoüel<br />

Jean-Pierre Louis Laurent Hoüel - Artista francese, specializzato <strong>in</strong> pittura e <strong>in</strong>cisione<br />

(Rouen 1735 - Parigi 1813). F<strong>in</strong>ì gli studi di architettura e prospettiva appena ventenne<br />

e operò come pittore nella capitale francese. Nel 1769 ottenne dal governo una<br />

borsa di studio che permise all’artista di visitare Roma, Napoli e il territorio campano.<br />

In co<strong>in</strong>cidenza con questo viaggio si recò per la prima volta <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>, nel 1770, dove<br />

realizzò molte vedute, poi esposte a Parigi nel 1773. Tornò <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> nel 1776, grazie ad<br />

una gratifica regia da parte di Luigi XVI, percorrendola quasi tutta nel giro di oltre tre<br />

anni e realizzando numerosi guazzi. Partito da Parigi il 16 marzo con dest<strong>in</strong>azione Napoli,<br />

il 12 maggio si imbarcò per Palermo da dove si mise subito <strong>in</strong> viaggio per Trapani,<br />

Mazara, Castelvetrano, Sel<strong>in</strong>unte e Sciacca. Tornò qu<strong>in</strong>di a Palermo e da lì si diede a<br />

percorrere tutta l’Isola, visitando praticamente tutti i siti di un qualche <strong>in</strong>teresse; arrivato<br />

ad Agrigento nel settembre 1777 si imbarcò dal suo porto per Malta. Ritornò<br />

qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>, rimanendovi f<strong>in</strong>o al 10 giugno 1779, quando da Mess<strong>in</strong>a abbandonò<br />

def<strong>in</strong>itivamente l’Isola. Tornato a Parigi nel 1780 <strong>in</strong>iziò ad <strong>in</strong>cidere i rami per illustrare la<br />

sua opera, il cui lavoro di allestimento durò circa sei anni. Le immag<strong>in</strong>i realizzate furono<br />

ben più <strong>del</strong>le 264 che trovarono posto nell’opera pubblicata. Mise <strong>in</strong> vendita qu<strong>in</strong>di i<br />

disegni orig<strong>in</strong>ali che furono acquistati alcuni da Luigi XVI (46) e la maggior parte da<br />

Cater<strong>in</strong>a II di Russia (più di 500). I viaggi e l’opera di Hoüel furono il risultato di un impegno<br />

quasi esclusivamente personale.<br />

L’opera - Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et<br />

de Lipari, où l’on traite des antiquités qui s’y trouvent encore,<br />

des pr<strong>in</strong>cipaux phénomènes que la nature y offre, du costume<br />

des habitans et de quelques usages, Paris 1782-87, 4 voll. <strong>in</strong><br />

fol., pp. VIII-138, 148, 126, 124, con 264 tavv. fuori testo <strong>in</strong>cise<br />

all’acquat<strong>in</strong>ta.<br />

Le illustrazioni riguardanti Sel<strong>in</strong>unte si trovano nel I volume<br />

(1782): Pianta di Sel<strong>in</strong>unte; Resti <strong>del</strong> tempio I di Sel<strong>in</strong>unte; Resti<br />

<strong>del</strong> tempio IV di Sel<strong>in</strong>unte; Resti <strong>del</strong> tempio V di Sel<strong>in</strong>unte; Resti<br />

<strong>del</strong> più grande tempio di Sel<strong>in</strong>unte; Cava di Campobello.<br />

Anteprima scaricata da: <strong>Tipografia</strong> <strong>Lithos</strong> www.lithos.biz<br />

1782

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!