16.06.2013 Views

2° Semestre - Amici Parco del Ticino

2° Semestre - Amici Parco del Ticino

2° Semestre - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Provinciale di Pavia, di alcuni avannotti <strong>del</strong>le dimensioni di circa 1 centimetro<br />

che ad un successivo esame sono risultati essere di Storione cobice. Questa specie è endemica <strong>del</strong>l'alto<br />

mare Adriatico dove vive in prossimità degli estuari su fondali fangosi e sabbiosi e risale i principali corsi<br />

d'acqua dolce per la riproduzione. E' specie protetta ed inserita nella lista rossa <strong>del</strong>la IUCN oltre ad essere<br />

inclusa nella convenzione di Berna e nella Direttiva Habitat <strong>del</strong>l'Unione Europea.<br />

La notizia è di straordinario interesse: sotto il profilo scientifico il ritrovamento conferma quanto da tempo<br />

sostengono gli studiosi e cioè che lo Storione cobice - che come è noto è specie anadroma e cioè si porta<br />

dal mare all'acqua dolce per riprodursi - si sia adattato a compiere l'intero ciclo biologico solo in acqua<br />

dolce a causa <strong>del</strong>lo sbarramento invalicabile di Isola Serafini. Erano almeno 15-20 anni che non si avevano<br />

notizie certe <strong>del</strong>la riproduzione nel nostro fiume di questa specie. Parte degli avannotti recuperati sono<br />

allevati presso l'incubatoio ittico <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> con lo scopo di procedere ad indagini genetiche.<br />

La notizia è di grande importanza anche gestionale perché vi sono concrete possibilità che questa<br />

riproduzione sia avvenuta grazie ai soggetti liberati dal <strong>Parco</strong> nell'ambito <strong>del</strong> Life storione: tra gli obiettivi<br />

<strong>del</strong> Progetto Life Natura di "conservazione di Acipenser naccarii nel fiume <strong>Ticino</strong> e nel medio corso <strong>del</strong> Po",<br />

avviato nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> nell'ottobre 2003 e terminato nell'ottobre 2006, vi era infatti un consistente<br />

ripopolamento <strong>del</strong> fiume.Come sostegno alla popolazione, nell'arco <strong>del</strong> triennio <strong>del</strong> Progetto, sono stati<br />

rilasciati in fiume 1040 esemplari ( 1016 <strong>del</strong>le dimensioni di 40/80 cm. e 24 adulti di 90/120 cm) nati in<br />

allevamento e testati geneticamente.<br />

03 Agosto, Robecchetto con Induno - Galliate<br />

NUOVE CASETTE AL CAMPEGGIO PLAYA DI VALVERDE<br />

Sono terminati in questi giorni al Campeggio Playa di Valverde i lavori di posa di tre nuove<br />

casette mobili da 4 - 6 posti che, con i loro colori vivaci, fanno bella mostra di sè proprio in<br />

riva al fiume, a fianco <strong>del</strong>la sede fluviale <strong>del</strong>l'associazione. Le nuove strutture vanno ad<br />

incrementare la capacità ricettiva <strong>del</strong> campeggio per i turisti in visita al <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> ( molti<br />

gli stanieri notoriamente amanti dei campeggi fluviali ). Il Camping Playa di Valverde si trova<br />

sulla sponda piemontese <strong>del</strong> fiume appena a valle <strong>del</strong> ponte <strong>del</strong>le SS 341 tra Galliate e Turbigo<br />

( www.playadivalverde.com )<br />

Nella foto sopra, <strong>del</strong>le casette una <strong>del</strong>le<br />

casette con i gestori <strong>del</strong> campeggio, i signori<br />

Flaviano e Giuliana; a fianco due vedute<br />

d'insieme con la sede fluviale<br />

<strong>del</strong>l'associazione.<br />

30 Luglio, Pontevecchio - Magenta<br />

RINNOVATO IL SITO INTERNET DEL PARCO LOMBARDO - IN DISTRIBUZIONE IL NUMERO DI<br />

GIUGNO DEL NOTIZIARIO<br />

E' on line con una nuova veste grafica ed una struttura interamente rivista il sito internet <strong>del</strong> parco lombardo <strong>del</strong> ticino<br />

( www.parcoticino.it ). Dal sito è anche possibile scaricare il numero di giugno <strong>del</strong> notiziario <strong>del</strong> parco dedicato a" biodiversità ed<br />

agricoltura nel parco <strong>del</strong> ticino ". Il notiziario è in distribuzione in forma cartacea in tutti i centri parco ed i punti informazione.<br />

28 Luglio, Vigevano<br />

CONSEGNATO L'APPALTO PER IL NUOVO PONTE SUL TICINO<br />

Sono stati consegnati nel mese di luglio i lavori per la realizzazione <strong>del</strong> nuovo ponte stradale<br />

sul <strong>Ticino</strong> tra Vigevano ed<br />

Abbiategrasso ( il vecchio ponte sarà riservato al solo traffico ferroviario ). Il ponte - ad archi<br />

binati in calcestruzzo bianco - sarà lungo 350 metri e largo 30. Oltre al ponte dovranno essere<br />

realizzati anche i raccordi stradali alla ex SS 494 ( 820 m sulla sponda milanese e 720 sulla<br />

quella vigevanese ). Il costo <strong>del</strong>l'intera opera ammonta a 51 milioni di Euro, mentre 900 sono<br />

i giorni di lavoro previsti per il suo completamento ( primavera 2012 ).<br />

pag. 35 di 45<br />

25 Luglio, Sesto Calende<br />

INAUGURATA LA NAVIGAZIONE TURISTICA DA SESTO<br />

CALENDE A PORTO DELLA TORRE<br />

Sabato 25 luglio è stato inaugurato il servizio di navigazione turistica tra Sesto Calende e Porto<br />

<strong>del</strong>la Torre, 12 Km. di percorso con l'attraversamento <strong>del</strong>le conche <strong>del</strong>la Miorina da poco<br />

recuperate. Tre gli approdi realizzati ( Sesto, Coarezza e Varallo Pombia ) ed un quarto previsto<br />

a Castelletto <strong>Ticino</strong>. Si tratta di un primo passo per il ripristino <strong>del</strong>la idrovia Locarno - Milano -<br />

Venezia. Il servizio - gestito dalla Navigli Lombardi scarl - sarà attivo tutti i sabato e<br />

domenica fino all'inizio di ottobre ( esclusi solo i weekend di ferragosto e quello successivo ).<br />

La durata <strong>del</strong> viaggio è di 90 minuti, il costo <strong>del</strong> bilgietto intero di 15 Euro ( riduzione a 12 per<br />

over 60 e under 12 ). Le partenze sono previste nei seguenti orari: 10,30, 16, 19. Per<br />

informazioni e prenotazioni: www.naviglilombardi.it - www.consorzionavigli.it. Ricordiamo<br />

come Navigli Lombardi gestisca anche il servizio di navigazione sul Naviglio Grande nel tratto<br />

tra Castelletto di Cuggiono e Robecco e sull' Adda tra Brivio ed Imbersago.<br />

nel tratto tra Castelletto di Cuggiono e Robecco e sull' Adda tra Brivio ed Imbersago.<br />

26/08/2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!