16.06.2013 Views

Prova in itinere di Fisica (I modulo) - fis-scamb-unipi / FrontPage

Prova in itinere di Fisica (I modulo) - fis-scamb-unipi / FrontPage

Prova in itinere di Fisica (I modulo) - fis-scamb-unipi / FrontPage

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A)<br />

1)<br />

a=2At = 24 m/s 2 .<br />

2)<br />

3)<br />

B)<br />

1)<br />

<strong>Prova</strong> <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> (I <strong>modulo</strong>)<br />

am = v(t1 + ∆t) − v(t1)<br />

∆t<br />

s(t1) = s0 +<br />

Scienze e Tecnologie dell’Ambiente<br />

t1<br />

0<br />

30 Novembre 2007<br />

Soluzioni<br />

= 24.6 m/s 2<br />

(At 2 + B)dt = A t3 1<br />

3 + Bt1 = 12 m<br />

Scegliamo l’asse x parallelo alla <strong>di</strong>rezione del piano, con verso positivo verso l’alto ed<br />

orig<strong>in</strong>e alle base del piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato. a=-gsenα ≈ 4.9 m/s 2 per entrambi i corpi.<br />

2)<br />

Entrambi i corpi si muovono <strong>di</strong> moto rettil<strong>in</strong>eo uniformemente accelerato lungo il<br />

piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato, x0=0 per B ed x0=L per A. Allo stesso istante t, i corpi A e B hanno<br />

posizioni date da:<br />

xA = L − 1/2gsenα t 2<br />

xB = v0t − 1/2gsenα t 2 .<br />

1


Al tempo <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro, ti, i due corpi hanno percorso lo stesso tratto pari ad L/2, da<br />

cui determ<strong>in</strong>iamo il tempo <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro:<br />

ti = L/gsenα.<br />

Per determ<strong>in</strong>are le velocità al momento dello scontro utilizziamo la relazione: v(t)=<br />

v0 + at, da cui otteniamo per i due corpi:<br />

y<br />

vA = −gsenα ti = − gLsenα = −8.58 m/s<br />

M 1<br />

<br />

vB = v0 − gsenα ti = 0 m/s<br />

T2<br />

T3<br />

O x<br />

T2<br />

M 2 g<br />

C)<br />

T3<br />

M 3 g<br />

Figura 1: figura problema C<br />

1) Le forze agenti sono presentate <strong>in</strong> figura 1. Il problema si risolve applicando la<br />

seconda legge <strong>di</strong> Newton alle 3 masse ed imponendo che le accelerazioni <strong>di</strong> ciascuna<br />

massa siano uguali a zero:<br />

T3 − T2 = 0<br />

2


T2 − M2g = 0<br />

T3 − M3g = 0<br />

da cui si ricava: M3=M2.<br />

2) Il problema si risolve applicando la seconda legge <strong>di</strong> Newton alle 3 masse e notando<br />

che le tre masse si muovono con la stessa accelerazione <strong>in</strong> <strong>modulo</strong>. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>:<br />

D)<br />

1)<br />

T3 − T2 = M1a<br />

T2 − M2g = M2a<br />

T3 − M3g = −M3a<br />

Da cui si ricava:<br />

a = M3 − M2<br />

g =<br />

M1 + M2 + M3<br />

M2<br />

4M2<br />

= 2.45 m/s 2<br />

Scegliendo l’asse x lungo la <strong>di</strong>rezione della molla e l’orig<strong>in</strong>e dell’asse x nella posizione<br />

<strong>di</strong> lunghezza a riposo della molla si ha:<br />

2)<br />

Mg − kxeq = 0 → xeq = mg/k = 22.6 cm<br />

Il corpo si muove <strong>di</strong> moto armonico attorno alla posizione <strong>di</strong> equilibrio. Imponendo<br />

xeq come orig<strong>in</strong>e del mio asse x si ha:<br />

a = − k<br />

m x = −ω2 x → ω = 6.59 rad/s.<br />

Il periodo del moto è:<br />

E)<br />

1)<br />

T = 2π<br />

ω<br />

= 0.95 s.<br />

3


Nel caso <strong>di</strong> angolo limite, oltre il quale il corpo passa dalla quiete al moto, si ha che il<br />

<strong>modulo</strong> della forza <strong>di</strong> attrito statico è: F stat<br />

att = µs N (dove N e’ il <strong>modulo</strong> della reazione<br />

v<strong>in</strong>colare del piano=mgcosα). La <strong>di</strong>rezione della forza <strong>di</strong> attrito statico è tangente al<br />

piano ed ha verso tale da opporsi all’<strong>in</strong>sorgere del moto. Le forze che agiscono nella<br />

<strong>di</strong>rezione del piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato sono la forza <strong>di</strong> attrito statico e la componente lungo<br />

il piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato della forza peso, che tende a far scivolare il corpo lungo il piano<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato. Nel caso <strong>di</strong> angolo limite:<br />

µsmgcosα = mgsenα<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> µs=tgα. Risolvendo nei due casi:<br />

h<br />

1)<br />

F)<br />

α1 = 40 o → µs1 = 0.84<br />

α2 = 14 o → µs2 = 0.25<br />

h/2<br />

y<br />

A<br />

O x<br />

Figura 2: figura problema F<br />

Sul punto materiale agiscono la forza peso, conservativa, e la reazione v<strong>in</strong>colare. dato<br />

che il v<strong>in</strong>colo è liscio, la reazione v<strong>in</strong>colare è ortogonale allo spostamento <strong>di</strong> P e non<br />

compie lavoro. Pertanto si conserva l’energia totale meccanica del punto materiale.<br />

Detta vA la velocità del punto materiale nel punto A, si ha:<br />

E = mgh = 1<br />

2 mv2 A + mg h<br />

2 → vA = gh = 9.9 m/s<br />

4


2)<br />

Nel sistema <strong>di</strong> riferimento cartesiano mostrato <strong>in</strong> figura 2, con orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong> O, asse x<br />

orizzontale <strong>di</strong>retto verso destra ed asse y verticale <strong>di</strong>retto verso l’alto, prendendo come<br />

t=0 l’istante <strong>in</strong> cui il punto materiale raggiunge il punto A, l’istante t’ dell’impatto<br />

con il suolo si ricava imponendo:<br />

G)<br />

1)<br />

y(t ′ ) = 0 = h 1<br />

−<br />

2 2 gt′2 → t ′ = h/g ≈ 1.01 s<br />

Il lavoro della reazione v<strong>in</strong>colare del piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato è nullo perchè la <strong>di</strong>rezione della<br />

forza è ortogonale a quella dello spostamento.<br />

Il lavoro della forza F è: Fcosα AB = 20.8 J.<br />

Il lavoro della forza <strong>di</strong> attrito d<strong>in</strong>amico è: - µd N AB, dove N è il <strong>modulo</strong> della reazione<br />

v<strong>in</strong>colare del piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato: N= Mgcosα + Fsenα. Il lavoro della forza <strong>di</strong> attrito e’<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> uguale a -5.62 J.<br />

Il lavoro della forza peso è: -Mg senα AB ≈ -14.7 J<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!