16.06.2013 Views

l' acqua - Comune di Naso

l' acqua - Comune di Naso

l' acqua - Comune di Naso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO<br />

INFORMATORE TURISTICO<br />

- CITTA’ <strong>di</strong> NASO -<br />

Esperienze sul Territorio<br />

A cura della Dott.ssa Vincenza MOLA


NEBRODI: ISOLA NELL'ISOLA<br />

TRIPUDIO DI COLORI.<br />

CONCERTO DI MELODIE, DI PROFUMI, DI SAPORI E<br />

DI SAPERI.<br />

UN MIX, QUESTO, CHE RENDE<br />

PERFETTO IL POLMONE DELLA<br />

SICILIA, NON UN LUOGO, MA IL LUOGO<br />

D'INCANTO, CHE ATTIRA UN TIPO DI<br />

TURISMO ALTERNATIVO, PIU'<br />

RICERCATO, SICURAMENTE<br />

CULTURALE.


LA CONSAPEVOLEZZA, LA CONOSCENZA E L’AMORE PER I TESORI<br />

ESISTENTI NEL PROPRIO PAESE E DI CONSEGUENZA PER I NEBRODI,<br />

SONO GLI ELEMENTI INDISPENSABILI PER POTER FAR AMARE ANCHE AI<br />

VISITATORI/TURISTI IL TERRITORIO.<br />

PER FAR CIO’ E’ INDISPENSABILE :<br />

• AMARE SE STESSI;<br />

• CONOSCERE LA STORIA;<br />

• CONOSCERE IL TERRITORIO ED IL TESSUTO SOCIALE;<br />

• LA CONSAPEVOLEZZA DEI BENI MATERIALI ED IMMATERIALI;<br />

• LA CONSAPEVOLEZZA DEI GIOVANI A NON ABBANDONARE IL PROPRIO<br />

PAESE, ANCHE A COSTO DI SACRIFICI, IN QUANTO SI PUO’ STARE BENE IN<br />

QUALSIASI PARTE DEL MONDO, MA LA MANCANZA DELLE RADICI E DEI<br />

FAMILIARI LASCIA UN VUOTO NEL PROPRIO CUORE.<br />

… CORAGGIO RAGAZZI DOPO UNA GRANDE DISCESA INIZIA LA RISALITA.


…SINAGRA


SINAGRA …


Il PAESAGGIO CULTURALE ovvero lo spazio, l’ambiente<br />

naturale trasformato e intessuto dalla profonda stratificazione <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong> comunità umane che vi hanno impresso segni, forme,<br />

significati si manifesta con una pluriforme e multi<strong>di</strong>mensionale<br />

complessità. Non tutti gli elementi culturali che lo hanno<br />

composto nel tempo e vi persistono sono però imme<strong>di</strong>atamente<br />

percepibili e osservabili. Ciò vale soprattutto per la proiezione<br />

nel paesaggio <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>mensioni sacrali, simboliche, spirituali,<br />

mitiche in cui le comunità, nella profonda convinzione che la<br />

realtà non si esaurisca nel visibile, nel contingente, hanno nel<br />

corso dei secoli espresso e trasceso la loro peculiare identità.


Punto Panoramico Pizzo Corvo


Punto Panoramico Hotel Corvo


Punto Panoramico Forgia Vecchia


Punto Panoramico Zaccani<br />

Cancello Palazzo ex Salleo


1)Che percorso conoscitivo intraprendere per far riemergere allo<br />

sguardo, per decifrare nel visibile gli elementi or<strong>di</strong>nariamente<br />

invisibili del paesaggio culturale?<br />

2)Quali caratteristiche fisiche permettono talvolta ad un<br />

elemento del paesaggio <strong>di</strong> trascendere il contingente per<br />

assurgere a <strong>di</strong>mensioni trascendenti in cui la comunità alloca le<br />

proprie rappresentazioni ideologiche e spirituali ed in generale il<br />

proprio immaginario?


L’invisibile può essere colto – è la risposta che il lavoro<br />

vuole percorrere con una esperienza esemplificativa su due<br />

elementi ricorrenti nel territorio <strong>di</strong> Sinagra: le sorgenti, i<br />

palmenti,gli alberi monumentali, ecc - riconducendo le tracce e<br />

le forme fisiche non solamente alle fonti scritte ma soprattutto<br />

alla storia orale, alla testimonianza in un tentativo <strong>di</strong><br />

ricostruzione in termini <strong>di</strong>namici che faccia non solamente<br />

riemergere le generazioni <strong>di</strong> uomini, i protagonisti umili,<br />

invisibili, che il paesaggio hanno costruito in concorso con gli<br />

agenti naturali ma soprattutto far sì che il paesaggio o meglio i<br />

suoi segni tornino a parlare, a narrare storie, voci e canti <strong>di</strong><br />

donne, <strong>di</strong> uomini, <strong>di</strong> fanciulli.


La prima ricerca sul territorio ha riguardato le fontane/sorgenti <strong>di</strong> Sinagra che oggi<br />

hanno raggiunto il numero <strong>di</strong> 150. Quest’idea è scaturita in seguito al colloquio<br />

avuto con una turista romana rimasta stupita dal percorso lungo la Reggia<br />

Trazzera in C.da Patrì. Durante la passeggiata, immersa nel verde intenso dei<br />

noccioleti accompagnata dal canto delle cicale, la turista, ha raggiunto la fontana<br />

Rolletta dove poté gustare un’<strong>acqua</strong> fresca e leggera.<br />

A quel punto ho capito cosa cercano i turisti e nello stesso tempo ho pensato che<br />

anch’io mi dovevo svegliare e coinvolgere soprattutto i giovani in questi progetti.<br />

Fra i tanti, il primo esempio riguarda il Censimento, la Catalogazione e le Ricerche<br />

riguardanti le fontane <strong>di</strong> Sinagra.


Cascata in C.da Patrì<br />

(prop. Corica)


L'<strong>acqua</strong> è presente in ogni rappresentazione <strong>di</strong> uno spazio<br />

edenico. L'Acqua e la Vita che si manifesta in una vegetazione<br />

rigogliosa sono il connubio che caratterizza il Para<strong>di</strong>so<br />

terrestre, il giar<strong>di</strong>no, per eccellenza in cui la morte è assente.:<br />

"Poi il Signore Dio piantò un giar<strong>di</strong>no in Eden, a oriente [...]. Un<br />

fiume usciva da Eden per irrigare il giar<strong>di</strong>no" (Genesi, 2, 8-10).<br />

Queste forze archetipe e rigeneratrici rimarranno per secoli<br />

sino ai nostri giorni presenti presso le sorgenti e continuano<br />

ancora oggi a santificare le acque.


La <strong>di</strong>mensione dell’<strong>acqua</strong> come “sorgente <strong>di</strong> vita” è elemento<br />

tra<strong>di</strong>zionale ancora presente nella realtà <strong>di</strong> Sinagra e del più<br />

ampio comprensorio dei Nebro<strong>di</strong>.<br />

Basti pensare ai riti propiziatori e <strong>di</strong> purificazione che ancora si<br />

svolgono tra i nostri monti, esemplificativo quanto espresso dal<br />

“rito delle tre verginelle” (I tri virgined<strong>di</strong>) che richiamano in<br />

particolare nel territorio tra Ucria e Tortorici, un pellegrinaggio<br />

ad una fonte isolata tra le montagne dove – si crede – che se<br />

ci si immerge sì potrà godere <strong>di</strong> una particolare protezione<br />

sulla maternità.<br />

La festa si svolge la prima domenica <strong>di</strong> agosto presso una<br />

Chiesa nel feudo Acqua Santa, a quota 1300 m. sulla sponda<br />

destra del fiume Flascio, . A circa 600 m. più in alto si trova<br />

una cappelletta ( “a casotta”) composta <strong>di</strong> due vani. Nel primo<br />

è stato realizzato un pozzetto che contiene del<strong>l'</strong><strong>acqua</strong><br />

giallastra, verosimilmente sulfurea, che gorgoglia quando il<br />

pellegrino si inginocchia in preghiera con animo puro.


Nella seconda si trovano gli ex voto: trecce <strong>di</strong> capelli, nastri,<br />

abiti, stampelle ed altro. La casotta è stata costruita perché,<br />

come narra la leggenda, il Maligno massacrò in quel luogo tre<br />

giovani vergini uccidendone due e ferendo la terza che scampò<br />

al massacro solo per il pronto intervento del padre che si<br />

trovava poco lontano. Nel punto in cui le vergini caddero,<br />

avendo resistito alle insane voglie del <strong>di</strong>avolo, affiorò <strong>l'</strong><strong>acqua</strong><br />

miracolosa che i pellegrini, spesso, portano a casa in ampolle.<br />

Alla messa, un tempo, assistevano anche le verginelle (“i<br />

virgined<strong>di</strong>”); ragazze in numero <strong>di</strong>spari e non in età <strong>di</strong> peccato<br />

che vestivano una tunica nera e corona <strong>di</strong> fiori alla testa.


Provvedeva al loro trasporto e a fornirle <strong>di</strong> quanto<br />

necessario nella giornata colui che aveva fatto il voto, <strong>di</strong><br />

solito proveniente dai paesi <strong>di</strong> Tortorici, Randazzo,<br />

S.Domenica Vittoria, Floresta, Montalbano, Bronte,<br />

Maletto, Acireale ed altri ricadenti nel<strong>l'</strong>ambito del Parco dei<br />

Nebro<strong>di</strong> e del<strong>l'</strong>Etna.<br />

Sicché il 5 Agosto <strong>di</strong> ogni anno parte “il viaggio” per<br />

rinver<strong>di</strong>re il valore antico dell’<strong>acqua</strong> nel ruolo e nel<br />

significato che la tra<strong>di</strong>zione le riconosce e che solo la<br />

metodologia etnostorica con il suo valore interpretativo<br />

della tra<strong>di</strong>zione può mettere in evidenza.


TRE VERGINEDDI


Simbologia dell’<strong>acqua</strong><br />

L’<strong>acqua</strong> è elemento cosmogonico per eccellenza. Entità<br />

senza Forma, precede in molte tra<strong>di</strong>zioni il nostro mondo,<br />

ovvero la Forma plasmata e or<strong>di</strong>nata da Dio..Lo Spirito <strong>di</strong><br />

Dio, prima della creazione, aleggia infatti nel mondo ebraico<br />

sulle acque (Genesi, 1, 2); e allo stesso modo, nei Veda<br />

del<strong>l'</strong>induismo <strong>l'</strong>Origine <strong>di</strong> tutto è in una <strong>di</strong>stesa d'<strong>acqua</strong> senza<br />

luce. Così anche Oceano è nella cosmogonia dei greci il<br />

Principio primor<strong>di</strong>ale da cui sono generati e gli dei e gli<br />

uomini e ogni essere vivente e cosa..<br />

Quando il tempo esaurisce le forze della natura, queste per<br />

attingere <strong>di</strong> nuovo la potenza della vita devono tornare a<br />

sciogliersi nel loro principio ovvero .<strong>l'</strong><strong>acqua</strong>, che in questo<br />

modo si rivela garanzia della perennità della vita.


Strumento creatore, <strong>di</strong> rigenerazione, taumaturgico, salvifico.<br />

la proprietà <strong>di</strong> fecondare, <strong>di</strong> guarire grazie agli elementi<br />

fondamentali in essa contenuti consustanziali ad ogni processo<br />

<strong>di</strong> creazione.<br />

L'<strong>acqua</strong> purifica e rigenera,<br />

Nel Cristianesimo <strong>l'</strong><strong>acqua</strong> viene usata per purificare e<br />

rigenerare il fedele, non in una prospettiva terrestre, ma per la<br />

vita eterna Il segno sacramentale del battesimo sancisce con<br />

forza definitiva la reversibilità della morte nella vita, L'<strong>acqua</strong><br />

dona dunque la vita attraverso la morte come <strong>l'</strong>esperienza<br />

delle civiltà agricole ha insegnato per millenni.<br />

Vi è indubbiamente un ambivalenza del<strong>l'</strong><strong>acqua</strong> che si presenta<br />

come lo strumento della prosperità e anche come forza<br />

<strong>di</strong>struttiva.


Le acque” <strong>di</strong> Beniamino Ioppolo<br />

Personalità poliedrica e singolare <strong>di</strong> letterato e <strong>di</strong> artista,<br />

Beniamino Joppolo, nato a Patti ma <strong>di</strong>scendente da una<br />

famiglia dell’aristocrazia terriera <strong>di</strong> Sinagra, trascorse proprio<br />

nel centro nebroideo l’infanzia e gli anni formativi<br />

dell’adolescenza e della giovinezza prima <strong>di</strong> proiettarsi con<br />

successo nella cultura del Novecento europeo..<br />

Nella comme<strong>di</strong>a in due atti “Le acque” del 1963 l’<strong>acqua</strong><br />

assurge ad una <strong>di</strong>mensione cosmogonica che abbraccia<br />

ineluttabilmente tutti i protagonisti accomunandoli in un destino<br />

<strong>di</strong> perenne <strong>di</strong>struzione e rinascita. Para<strong>di</strong>gmatico il titolo del<br />

primo atto “L’<strong>acqua</strong> si <strong>di</strong>verte ad uccidere”.Le acque si rivelano<br />

infatti al contempo nella loro <strong>di</strong>mensione i<strong>di</strong>lliaca, “con<br />

dolcezza”, ritagliata dall’autore nel paesaggio agreste <strong>di</strong> Santa<br />

Maria Xilona da lui ben conosciuto fatto <strong>di</strong> “rocce ricoperte da<br />

muschio ed erba”, ad<strong>di</strong>rittura scherzosa “le acque arrivavano<br />

come signorine ridenti e danzanti, piano in declivio,


si buttavano tra le braccia del fiume, il fiume se le beveva tutte<br />

e andava avanti sempre più grande, finché dolcemente non<br />

allargava le braccia ed allagava tutto quello che gli capitava<br />

sotto mano”. L’<strong>acqua</strong> è però anche pericolo, preannuncio <strong>di</strong><br />

apocalisse incombente “il penultimo alluvione -cioè l’ultimo<br />

prima <strong>di</strong> questo, ha scar<strong>di</strong>nato il penultimo sostegno <strong>di</strong> questo<br />

nostro casamento. Il casamento è curvo, piegato tra terra,<br />

<strong>acqua</strong>, cielo, aria e burrone.” L’acque è infine morte e<br />

preannuncio <strong>di</strong> perenne rigenerazione del cosmo cui l’uomo<br />

deve sottomettersi rassegnato, nella convinzione nella caducità<br />

delle cose della vita e della transitorietà del suo epilogo nella<br />

morte e La morte è preferibile in ogni caso alla carità “pelosa”,<br />

<strong>di</strong>etro cui gli uomini nascondono la loro meschineria ed il loro<br />

cinismo “se fossimo sopravvissuti – <strong>di</strong>ce una nonna al termine<br />

del primo atto <strong>di</strong> Le acque-, qualche


anima pia si sarebbe preoccupata <strong>di</strong> farci pervenire<br />

qualche biglietto da mille!”. Che cosa possono essere pochi<br />

biglietti da mille <strong>di</strong> fronte all’incessante trasformazione del<br />

cosmo? Eppure le cose del mondo abbruttiscono l’uomo<br />

nelle pratiche <strong>di</strong> vessazione inutile, sor<strong>di</strong>da, meschina del<br />

proprio simile che l’autore trascende ad una <strong>di</strong>mensione<br />

universale nella narrazione nel secondo atto “L’<strong>acqua</strong> si<br />

<strong>di</strong>verte a far morire <strong>di</strong> sete” <strong>di</strong> una vicenda ricorrente nelle<br />

campagne della sua Sinagra, il topos del ricco proprietario<br />

terriero che riesce grazie al <strong>di</strong>ritto e ai tribunali , “con la<br />

protezione della santa legge dei carabinieri, dei moschetti e<br />

delle baionette…”, ad appropriarsi del bene comune<br />

costituito dall’<strong>acqua</strong>. Il <strong>di</strong>ritto piegato per sancire la vittoria<br />

del più ricco.


BENIAMINO JOPPOLO


L’ ACQUA<br />

Se si vuole affrontare il tema dell’<strong>acqua</strong> si può scrivere un grosso libro, poiché la sua<br />

avventura è nata assieme alla creazione dell’Universo e della vita sul Pianeta Terra.<br />

Per cominciare dalle origini bisogna ricorrere alla creazione.<br />

Il secondo giorno Dio creò l’<strong>acqua</strong> separando quella che sta sopra e sotto il cielo.<br />

Il terzo giorno Dio chiamò Terra l’asciutto e Mare l’<strong>acqua</strong> - sicchè le acque piovane dessero<br />

risorse alle piante fruttifere e agli animali esistenti sulla Terra -.<br />

San Francesco d’Assisi nel “Cantico delle Creature” la chiamò “Sorella Acqua”; il Carducci la<br />

decanta “Nelle fonti del Clitunno”.<br />

E’ un elemento che si presta a tutti gli usi domestici e per le esigenze della campagna. Non ha<br />

forma e colore, prende la forma dal recipiente che la contiene. Non è composta <strong>di</strong> solo liquido,<br />

ma contiene molte sostanze; è <strong>di</strong>visa in molte categorie. L’<strong>acqua</strong> che noi consumiamo<br />

proviene dall’<strong>acqua</strong> piovana che s’infiltra nella terra e fuoriesce dalle falde freatiche. Noi<br />

“Siciliani” dobbiamo, in parte, l’uso dell’ <strong>acqua</strong> agli Arabi che dominarono la Sicilia dall’827 fino<br />

al 902. Dal loro dominio la Sicilia trasse gran<strong>di</strong> vantaggi economici, per la sua posizione<br />

geografica. Non ebbe mai, nella sua storia, maggiore splendore culturale ed economico. Difatti<br />

i nomi che parlano dell’<strong>acqua</strong> sono spesso <strong>di</strong> origine araba. Dove mancavano le sorgenti, che<br />

gli arabi chiamavano “Favare”, hanno scavato dei pozzi profon<strong>di</strong> chiamati “Senia” mettendovi<br />

dentro un marchingegno composto da rulli e una lunga catena <strong>di</strong> secchi azionata da una trave<br />

<strong>di</strong> legno, che, girando portava l’<strong>acqua</strong> in superficie. La catena <strong>di</strong> secchi si chiamava “Noria”.<br />

Oggi non c’è più bisogno <strong>di</strong> questi congegni in quanto l’<strong>acqua</strong> viene portata in superficie da<br />

motori elettrici. L’<strong>acqua</strong> in passato venne definita “Siero” e “Plasma” del nostro corpo, che, in<br />

parte è anche composto d’<strong>acqua</strong> per ben il 70%.


Noi, a Sinagra, non abbiamo bisogno <strong>di</strong> questi congegni, poiché nel territorio esteso per Ha 2,392 abbondano<br />

le sorgenti che superano il fabbisogno citta<strong>di</strong>no. Sarebbe arduo pensare <strong>di</strong> contare le sorgenti da confine a<br />

confine. Bisogna ricordare che la nascita delle prime civiltà sia stata legata alla presenza <strong>di</strong> corsi d’<strong>acqua</strong>.<br />

L’uomo col progre<strong>di</strong>re della civilizzazione, della cultura e delle scienze ha riconosciuto nell’<strong>acqua</strong><br />

innumerevoli proprietà, tanto che nell’antichità le sono state attribuite virtù magiche. Prima i Greci, poi i<br />

Romani, scoperte le <strong>di</strong>verse qualità dell’<strong>acqua</strong> istituirono le “Terme” sfruttando il contenuto degli elementi<br />

positivi per curare i mali del corpo. Dall’atmosfera i flui<strong>di</strong> delle acque meteoriche si infiltrano nel terreno in<br />

profon<strong>di</strong>tà arricchendolo con <strong>di</strong>verse sostanze. Quando riemergono dalle sorgenti, se hanno particolari<br />

caratteristiche <strong>di</strong> temperatura, e <strong>di</strong> contenuto in minerali, vengono chiamate “acque termali”.<br />

Le acque vengono classificate secondo la quantità <strong>di</strong> sali <strong>di</strong>sciolte, la durezza, in funzione del contenuto <strong>di</strong><br />

sali <strong>di</strong> calcio e <strong>di</strong> magnesio. A seconda della temperatura con la quale emergono dal terreno, si <strong>di</strong>stinguono<br />

in: fredde, ipotermali, termali ed ipertermali. Le cure a cui queste acque si prestano sono <strong>di</strong>verse in base alle<br />

proprietà specifiche: idropinoterapia, balneoterapia e fangoterapia.<br />

L’<strong>acqua</strong> è un elemento fondamentale del nostro organismo. Provvede, infatti, all’idratazione dei tessuti e<br />

svolge un ruolo per il trasporto e la depurazione organica e la termoregolazione. Per svolgere queste funzioni<br />

è necessario che le sue caratteristiche <strong>di</strong> purezza e leggerezza siano abbinate ad una ridotta quantità <strong>di</strong><br />

minerali per un buon funzionamento organico. Infatti, l’apporto <strong>di</strong> minerali nel nostro organismo viene<br />

compensato da frutta e verdura che garantiscono sali in quantità facilmente assimilabili. Questo importante<br />

valore in un’<strong>acqua</strong> depurativa adatta ad enfatizzare tutti i sistemi <strong>di</strong> trasporto del corpo (sangue, linfa) e per la<br />

funzionalità dei vari organi (fegato, reni, milza, pelle) deve essere inferiore a 30/40 ml. In pratica più basso è il<br />

residuo fisso più leggero è l’<strong>acqua</strong>. A questo punto parliamo dell’<strong>acqua</strong> minerale o da tavola. Le bottiglie,<br />

apparentemente uguali possono avere contenuti molto <strong>di</strong>versi, perché ogni <strong>acqua</strong> si <strong>di</strong>stingue per origine e<br />

contenuto. La sua <strong>di</strong>stinzione si fa in base al residuo fisso, cioè agli elementi minerali presenti (per litro) nelle<br />

etichette. Si <strong>di</strong>vidono in oligominerali, con residuo fisso inferiore a 0,2 g per litro; me<strong>di</strong>o minerali da 0,2 g a 1g<br />

per litro e minerali uguale o superiore ad 1g per litro. L’<strong>acqua</strong> contiene nel suo interno piccole quantità <strong>di</strong><br />

particelle <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, calcio, magnesio, cloro e anche lievi tracce <strong>di</strong> metalli come ferro, rame, manganese cromo<br />

e cobalto.<br />

Vi si trovano pure piccole quantità <strong>di</strong> gas, tra i quali anidride carbonica, azoto e ossigeno. Gli esperti <strong>di</strong>vidono<br />

in otto categorie le qualità dell’<strong>acqua</strong>, che servono a curare frequenti <strong>di</strong>sturbi del nostro organismo.


L’<strong>acqua</strong> è stata sempre sfruttata dall’uomo non solo per <strong>di</strong>ssetarsi, cucinare e fare pulizia, ma il<br />

genio umano ne ha sfruttato anche la forza creando, prima <strong>di</strong> tutto, i vecchi mulini ad <strong>acqua</strong>. Poi<br />

con le gran<strong>di</strong> cascate ha creato l’energia elettrica. Nel nostro paese un tempo abbondavano i<br />

mulini ad <strong>acqua</strong>. Dal mulino <strong>di</strong> San Giovanni ai confini con <strong>Naso</strong> e Brolo vi erano 18 mulini. In<br />

questo scorcio <strong>di</strong> tempo, ci limitiamo a presentarne uno. Alcuni mulini hanno cambiato<br />

destinazione, ma alcuni sono rimasti intatti e privi <strong>di</strong> ogni cura. Da noi esiste ancora intatto il<br />

mulino <strong>di</strong> “Torretta”. Approfittiamo per <strong>di</strong>mostrare il suo antico funzionamento: l’<strong>acqua</strong> per<br />

questo mulino si prelevava dal fiume sotto la piazza del Paese e, con un lungo canalone, veniva<br />

al <strong>di</strong> sopra del mulino affluendo nella cosiddetta “Orna” affianco della quale c’era la “Saitta”, (una<br />

lunga torretta con tre alti scalini dentro la quale un lungo buco faceva scendere l’<strong>acqua</strong> sotto la<br />

sede del mulino). L’<strong>acqua</strong> si maneggiava con una trave che all’estremità aveva lo stoppino.<br />

Quando la orna era piena si apriva la saitta e l’<strong>acqua</strong> usciva veloce sbattendo su una ruota a<br />

pale nella quale vi era messa una trave che corrispondeva con la macina superiore del mulino,<br />

questa girava su se stessa e macinava il grano, o altro cereale. La farina veniva subito<br />

insaccata. Le ruote del mulino erano due: quella inferiore fissa e quella superiore semimovente.<br />

Il grano cadeva a fontanella dalla “Tremoggia”, un arnese <strong>di</strong> legno collegato con un’asta alla<br />

macina, la quale, tremolando, faceva uscire il grano. A quanto pare questo mulino è ancora<br />

esistente in tutte le sue parti e porta la data della sua costruzione. Le macine girando si<br />

consumavano e, <strong>di</strong> tanto in tanto, dovevano essere martellate per rifare le righe che<br />

permettevano “il macinato” e venivano ripassate con una speciale “martellina”.<br />

PROF. FRANCESCO MUSCA


ALLE SORGENTI DI FONTALBA E SANTALBA<br />

L’<strong>acqua</strong> liquido organico<br />

è l’opulenza della terra<br />

d’uso domestico e igienico<br />

s’usa nel giar<strong>di</strong>no e nella serra.<br />

Fu cantata dall’aedo antico<br />

dai poeti e dai santi,<br />

<strong>di</strong>sseta il terreno aprico<br />

i poveri, i ricchi e i viandanti,<br />

limpida l’<strong>acqua</strong> scroscia e suona<br />

nascendo alle falde d’un pizzo<br />

presso Montalbano d’Elicona.<br />

Nell’alveo del torrente Mellisso.<br />

Fra quei monti d’un verde faso<br />

vai alla sera o all’alba<br />

bevi alla fonte Lagrimusco<br />

alle sorgenti Fontalba e Santalba.<br />

Per la cura dei calcoli renali,<br />

il fegato e la famosa gotta<br />

bevi <strong>di</strong> queste acque oligominerali<br />

nei pressi del bosco <strong>di</strong> Malabotta.<br />

In un magnifico scenario<br />

esteso tra Nebro<strong>di</strong> e Peloritani<br />

Vedesi Tindari e il Calvario<br />

e orizzonti ancor più lontani.<br />

Qui le sorgenti conclamate<br />

siti tra boschi e noccioleti<br />

sono veramente rinomate<br />

e i consumatori fanno lieti.<br />

Sparso l’odore <strong>di</strong> fiori montani<br />

tra scampanìo <strong>di</strong> greggi e <strong>di</strong> cavalli<br />

unito alle voci dei mandriani<br />

echeggia l’eco tra le convalli.<br />

Qui la natura pro<strong>di</strong>ga profuse<br />

vedute stupende, paesaggi incantati<br />

e assieme alle acque vi profuse<br />

aperti orizzonti e luoghi incontaminati .<br />

La solubilità dell’aria quieta<br />

la purezza dell’<strong>acqua</strong> montana<br />

rendono quassù l’anima lieta<br />

a chi si <strong>di</strong>sseta alla fontana.<br />

Sinagra 10 Febbraio 1977


“ Proverbi ”<br />

Innaru siccu<br />

massaru riccu.<br />

Marzu chiovi chiovi<br />

Aprili non vinni ‘nfini<br />

a Maiu una sula<br />

pi lavari li risini.<br />

Acqua <strong>di</strong> giugnu<br />

consuma lu munnu<br />

no alivi e sorba<br />

e no castagni a furnu.<br />

Acqua d’Austu<br />

ogghiu, meli e mustu.<br />

La pioggia autunnali<br />

fa beni e non fa mali.<br />

Quannu chiovi e nivica<br />

l’omu non fa fatica.<br />

I due compari<br />

Uno era andato a visitare l’altro, si mise a<br />

piovere e lui resto dentro,<br />

allora il compare ospitante:<br />

- “ quannu chiovi e malutempu faci amaru<br />

cu ‘nta casa <strong>di</strong> l’autru ci staci.”<br />

Risponde il compare:<br />

“ quannu chiovi lassa chioviri si ssi intra<br />

non ti moviri.”<br />

E non uscì<br />

L’<strong>acqua</strong> lustrale, quale sorte<br />

con noi dal battesimo alla morte.<br />

Pa ‘Mmaculata<br />

a nivi ‘nta faddalata.<br />

Sinagra 19 Dicembre 2004<br />

Prof. Francesco Musca


VASCHE E CANALETTE<br />

Per irrigare i giar<strong>di</strong>ni dove mancavano le sorgenti i proprietari chiedevano al Demanio<br />

l’autorizzazione per usare le acque perenni dei torrenti. Autorizzati provvedevano a costruire<br />

lunghe cunette, così l’<strong>acqua</strong> arrivava nelle vasche poste sempre a monte dei giar<strong>di</strong>ni. Le<br />

vasche venivano costruite secondo l’ampiezza del giar<strong>di</strong>no sottostante. Queste opere, anche<br />

se non più usate, esistono ancora nelle nostre campagne. Richiamo appositamente un solo<br />

esempio – A Ballica o Bad<strong>di</strong>ca esiste tutt’ora una vasca lunga <strong>di</strong>eci metri, larga circa quattro<br />

metri e alta più <strong>di</strong> tre.<br />

L’<strong>acqua</strong> entrava da un lato e dall’altro usciva. Le vasche, nell’agricoltura, servivano non solo<br />

come accumulo <strong>di</strong> acque, ma anche per farle riscaldare all’aria aperta. Nelle nostre campagne<br />

ci sono, tutt’ora, vasche e cunette <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>mensioni. A proposito ricordo che un tale nel<br />

suo podere aveva la fornace, e per trasportare l’<strong>acqua</strong> si fece la forma e poi appositi canalini<br />

che sfruttavano il trasporto in profon<strong>di</strong>tà. La maggior parte <strong>di</strong> questi canali erano costruiti in<br />

pietra, ma c’erano anche con le tegole, la lunghezza variava da più <strong>di</strong> un km. a poche<br />

centinaia <strong>di</strong> metri. Vicino ogni cunetta vi era un viottolo per la manutenzione .<br />

A Cura del<br />

Prof. Francesco Musca


COME SI FACEVA IL BUCATO UNA VOLTA<br />

Il bucato è sempre esistito usando i mezzi allora esistenti. Non c’era l’energia elettrica e<br />

le moderne “lavatrici!”, quin<strong>di</strong> si lavava la biancheria con <strong>acqua</strong> e sapone, poi si<br />

sistemava in un cestone <strong>di</strong> verga e sopra si metteva uno straccio, a fianco si bolliva<br />

l’<strong>acqua</strong> e si preparava una buona dose <strong>di</strong> cenere pulita. Sull’orlo <strong>di</strong> ogni vasca vi erano<br />

pietre lisce che servivano per lavare la biancheria.<br />

Quando l’<strong>acqua</strong> era pronta assieme alla cenere si versava in quel cestone e si lasciava<br />

tutta la notte. La mattina seguente si sci<strong>acqua</strong>va e si stendeva al sole.<br />

La biancheria così lavata lasciava un odore particolare .<br />

Da ricordare che la cenere contiene la “Potassa” che usata in percentuale nei concimi<br />

chimici composti come fertilizzante, ma secondo me, contiene altri elementi che vanno<br />

bene come detersivo.<br />

Prof. Francesco Musca


COME NASCONO LE SORGENTI …<br />

Parte dell’<strong>acqua</strong> piovana che giunge sulla superficie terrestre viene trattenuta (<strong>acqua</strong><br />

capillare). Quando <strong>l'</strong><strong>acqua</strong> ha riempito tutti gli spazi liberi, il terreno è saturo e <strong>l'</strong><strong>acqua</strong> che<br />

continua ad arrivare filtra negli strati sottostanti dove può incontrare un terreno <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso<br />

o uno strato <strong>di</strong> rocce. Anche le rocce possono trattenere <strong>l'</strong><strong>acqua</strong> o lasciarla filtrare. L'<strong>acqua</strong><br />

così continua a scendere in profon<strong>di</strong>tà spinta dalla forza <strong>di</strong> gravità impregnando i vari strati<br />

fino a quando incontra uno strato impermeabile. A questo punto si accumula. Se lo strato<br />

impermeabile è in pen<strong>di</strong>o <strong>l'</strong><strong>acqua</strong> scorre lentamente ma se incontra una conca la riempie ed<br />

imbeve lo strato <strong>di</strong> terreno sovrastante. Si forma così una falda acquifera che può estendersi<br />

per molti chilometri e terminare in un fiume o in un lago o <strong>di</strong>rettamente nel mare. Quando la<br />

parte superficiale della falda interseca il profilo del terreno, l’<strong>acqua</strong> emerge sotto forma <strong>di</strong><br />

sorgente. Le sorgenti sono classificate anche in base alla natura dei passaggi nei quali scorre<br />

<strong>l'</strong><strong>acqua</strong>. La composizione delle sorgenti <strong>di</strong>pende dal carattere del territorio e delle rocce<br />

circostanti, mentre la portata può venire determinata dalla stagione e dalla quantità <strong>di</strong><br />

pioggia. L’<strong>acqua</strong> <strong>di</strong> falda e <strong>di</strong> sorgente durante il contatto con le rocce del sottosuolo si<br />

arricchisce <strong>di</strong> sali grazie al suo potere solvente. Le acque provenienti da grande profon<strong>di</strong>tà<br />

sono chimicamente e biologicamente pure; spesso sono dotate <strong>di</strong> proprietà terapeutiche e<br />

vengono in<strong>di</strong>cate come acque minerali. Acque sotterranee e sorgenti rappresentano<br />

un’importante riserva <strong>di</strong> <strong>acqua</strong> potabile che deve essere gestita in modo razionale e deve<br />

essere protetta dalle varie forme d’inquinamento che la minacciano. L’<strong>acqua</strong> è un bene<br />

prezioso per la vita. Solo quando viene a mancare, e quando non è utilizzabile, solo allora si<br />

comprende la vali<strong>di</strong>tà e si scoprono il valore e l’importanza; l’<strong>acqua</strong> è essenziale, per questo<br />

deve essere rispettata, tutelata, <strong>di</strong>fesa, valorizzata, non <strong>di</strong>spersa, bene impiegata ed<br />

utilizzata.


Un tempo l’ importanza <strong>di</strong> queste sorgenti era fondamentale per lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le<br />

attività della vita quoti<strong>di</strong>ana era grazie ad esse, infatti, che si provvedeva all’ irrigazione dei<br />

campi, all’abbeveramento degli animali, nonché all’impiego domestico. La necessità “ <strong>di</strong> iri<br />

all’<strong>acqua</strong>” nasceva dalla sua mancanza nelle abitazioni per questo era consuetu<strong>di</strong>ne riunirsi<br />

in gruppo e recarsi alla sorgente “ cu bumbulu” e “ ca quartara”.<br />

Vennero così costruite delle fontane lungo le stra<strong>di</strong>ne mulattiere che erano anche un punto<br />

<strong>di</strong> riferimento per i viaggiatori dove bere e riposarsi.<br />

Ancora oggi esistono moltissime <strong>di</strong> queste antiche fontane, sparse nelle varie contrade,<br />

quasi tutte in pietra e simili nella forma. Accanto si trovano spesso delle gran<strong>di</strong> vasche o<br />

“gibbie” fornite <strong>di</strong> lavatoio dove le donne si recavano per lavare i panni.<br />

A tutto oggi alcune <strong>di</strong> queste fontane vengono sfruttate per uso potabile e per irrigare i<br />

campi, ma è importante non <strong>di</strong>menticare che si tratta <strong>di</strong> un bene inestimabile da custo<strong>di</strong>re e<br />

rivalutare come testimonianza <strong>di</strong> un ritaglio <strong>di</strong> storia del nostro paese.


Fiume Torrente <strong>Naso</strong>


I RABDOMANTI<br />

Come si in<strong>di</strong>vidua l’<strong>acqua</strong>.<br />

Il metodo utilizzato consiste nel tenere tra le <strong>di</strong>ta una bacchetta <strong>di</strong><br />

legno non molto grande, che presenta una forma <strong>di</strong> V, questa<br />

bacchetta inizia dapprima ad oscillare e poi a ruotare velocemente<br />

quando nel terreno incontra l’<strong>acqua</strong>.<br />

Si procede lungo il tragitto seguendo i movimenti <strong>di</strong> questa bacchetta,<br />

che cessa <strong>di</strong> ruotare quando non c’è più <strong>acqua</strong> nel sottosuolo.<br />

A questo punto il sig. Stasio , misurando la <strong>di</strong>stanza percorsa e<br />

<strong>di</strong>videndo a metà la lunghezza del tragitto dove c’è l’<strong>acqua</strong>, riesce a<br />

stabilire la profon<strong>di</strong>tà dell’<strong>acqua</strong>.<br />

Posizionandosi sul punto me<strong>di</strong>o dove la corrente dell’<strong>acqua</strong> è più<br />

intensa, con un piombo collegato ad un filo lungo circa 40 cm, inizia a<br />

farlo girare e ogni giro corrisponde ad un metro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, quando<br />

raggiunge il punto dell’<strong>acqua</strong> il piombo ruota sempre più velocemente<br />

e contando i giri si stabilisce la sua profon<strong>di</strong>tà, mano a mano che si<br />

allontana dall’<strong>acqua</strong>, il piombo perde la forza rotante fino a fermarsi.


Rabdomante Stasio Carmelo


Rabdomante Basilio Cianciana


Quando ha scoperto questa facoltà<br />

Le gallerie <strong>di</strong> captazione<br />

costruzione <strong>di</strong> muretti <strong>di</strong> spalla a secco in pietra locale, alti<br />

circa 1,80 m, su cui poggiava la copertura a cappuccina, in<br />

<strong>di</strong>aletto “a forbice”, della galleria, costituita da lastre <strong>di</strong> pietra<br />

larghe circa 40-60 cm. All’interno della galleria l’<strong>acqua</strong><br />

scorreva, se il terreno era argilloso, in un solco scavato nella<br />

terra ovvero, negli altri casi, in un canale in cemento che<br />

terminava in un pozzetto dove era inserito il tubo che portava<br />

l’<strong>acqua</strong> all’esterno.<br />

Le gallerie potevano raggiungere anche i 50 metri <strong>di</strong><br />

lunghezza e solitamente presentavano una larghezza <strong>di</strong> 1<br />

metro e un’altezza <strong>di</strong> 1,20-1,40 m


Captazione


ELENCO FONTANE<br />

Numero Nome Fontana Foglio Particella Numero<br />

Mappa<br />

C/da ARCONA<br />

1 A Funtana da Rocca FG 22 PART 532 109<br />

C/da BARONIA<br />

1 A Funtana <strong>di</strong> Cardaci FG 9 PART 630 239<br />

2 A Funtana du Baruni Salleo FG 10 PART 121 51<br />

3 A Funtana du Baruni Salleo 1 FG 10 PART 122 52<br />

4 A Funtana du Baruni Salleo 2 FG 10 PART 101 50<br />

5 A Funtana <strong>di</strong> Spiccia FG 12 PART 339 175<br />

6 A Funtana <strong>di</strong> Riolo FG 11 PART 232 172<br />

7 A Funtana <strong>di</strong> Riolo 1 FG 11 PART 232 173<br />

8 A Funtana <strong>di</strong> Benincasa FG 11 PART 272 174<br />

9 A Funtana da Baronia FG 10 PART 145 166


Fontana Da Rocca<br />

in c.da Arcona


Fontana Musca<br />

C.da Patrì


Tre fontane<br />

C.da Pizzo Corvo


Fontana Ioppo Carlo 2<br />

C.da S.Maria Xilona


ELENCO CONSENSI FONTANE<br />

Agnello Carmelo (Ficarra 09/06/1959) Residente a Parigi in Rue San<br />

Luca 13 - Fontana C. da Mulinazzo<br />

Musarra Maria in Ratto (Castell’Umberto 26/01/1940) Residente a<br />

Sinagra in C. da Rolletta 17 – Fontana Du Corvu<br />

Pullella Mario (Sinagra 02/02/1955) Residente a Sinagra in C. da<br />

Rolletta – Fontana I Tri Funtani in C. da Patrì<br />

Calalesina Basilio (Tortorici 16/05/1931) Residente a Tortorici in Via<br />

Sinagra 159 – Fontana<br />

Giuffrè Antonino (Sinagra 16/11/1954) Residente a Sinagra in C. da<br />

San Pietro – Fontana San Pietro in C. da San Pietro<br />

Ratto Michele Carmelo (Sinagra 06/01/1953) Residente a Sinagra in<br />

C. da Forte – Fontana Di Valle Agghiastru in C. da Forte<br />

Coci Giuseppe (Sinagra 27/01/1958) Residente a Sinagra in C. da<br />

Santa Lucia 3 – Fontana in C. da Pizzo Corvo<br />

Colavecchio Rosa (Sinagra 12/05/1955) Residente a Ficarra in C. da<br />

Rinella – Fontana in C. da Totoniglio<br />

Tranchita Marianna (Sinagra 01/10/1939) Residente a Sinagra in C.<br />

da Maimone 1 – Fontana Acqua <strong>di</strong> Fucili in C. da Maimone Santa<br />

Maria Xilona


ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO<br />

VIA VITTORIO VENETO,N°46<br />

Tel 0941/595018 e-mail prolocosinagra@tiscali.it<br />

www.prolocosinagra.it<br />

98069 SINAGRA<br />

DENOMINAZIONE FONTANA: A FUNTANA D'ANASTASI<br />

UBICAZIONE LOCALITA': C.da MAIMONE<br />

PROPRIETARIO: REALE TINDARO<br />

RIFERIMENTO MAPPA ALLEGATA N ° 119<br />

STATO DI CONSERVAZIONE: DISCRETO<br />

REPERTO FOTOGRAFICO


NOTE:VASCHE E CANALETTE<br />

Per irrigare i giar<strong>di</strong>ni dove mancavano le sorgenti i proprietari chiedevano al Demanio<br />

<strong>l'</strong>autorizzazione per usare le acque perenni dei torrenti. Autorizzati provvedevano a costruire lunghe<br />

cunette, così <strong>l'</strong><strong>acqua</strong> arrivava nelle vasche poste sempre a monte dei giar<strong>di</strong>ni. Le vasche venivano<br />

costruite secondo <strong>l'</strong>ampiezza del giar<strong>di</strong>no sottostante. Queste pere, anche se non più usate, esistono<br />

ancora nelle nostre campagne. Richiamo appositamente un solo esempio – a Ballica o Bad<strong>di</strong>ca esiste<br />

tutt'ora una vasca lunga <strong>di</strong>eci metri, larga circa quattro metri e alta più <strong>di</strong> tre.<br />

L'<strong>acqua</strong> entrava da un lato e dal<strong>l'</strong>altro usciva. Le vasche, nel<strong>l'</strong>agricoltura, servivano non solo come<br />

accumulo <strong>di</strong> acque, ma anche per farle riscaldare nel<strong>l'</strong>aria aperta. Nelle nostre campagne ci sono,<br />

tutt'ora, vasche e cunette <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>mensioni. A proposito ricordo che un tale nel suo podere aveva<br />

la fornace,e per trasportare <strong>l'</strong><strong>acqua</strong> si fece la forma e poi appositi canalini che sfruttavano il trasporto<br />

in profon<strong>di</strong>tà.<br />

La maggior parte <strong>di</strong> questi canali erano costruiti in pietra, ma c'erano anche con le tegole, la<br />

lunghezza variava da più <strong>di</strong> un km. A poche centinaia <strong>di</strong> metri. Vicino ogni cunetta vi era un viottolo<br />

per la manutenzione.<br />

A cura del Prof. Francesco MUSCA


ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO<br />

VIA VITTORIO VENETO,N°46<br />

Tel 0941/595018 e-mail prolocosinagra@tiscali.it<br />

98069 SINAGRA<br />

DENOMINAZIONE FONTANA: A FUNTANA DU URGU<br />

UBICAZIONE LOCALITA': C.da PATRI'<br />

PROPRIETARIO: GIGLIA PAOLINA<br />

RIFERIMENTO MAPPA ALLEGATA N ° 284<br />

STATO DI CONSERVAZIONE: DISCRETO<br />

REPERTO FOTOGRAFICO


NOTE:<br />

U ZITAGGIU PRESSO A FUNTANA DU URGU A PATRI' DI MINICA E GIUVANNI.<br />

Erano gli anni trenta e le ragazze uscivano solo per andare a messa e lavorare.<br />

Minica era una ragazza molto bella e vivace, ed essendo la prima <strong>di</strong> sei figli, la mamma, a “Za<br />

Carmela “, la mandava spesso cu bumbulu a prendere <strong>l'</strong><strong>acqua</strong> alla fontana “ du urgu “ un po'<br />

<strong>di</strong>stante dal<strong>l'</strong>abitazione.<br />

Durante questi tragitti, una mattina d'agosto la bella Minica venne fulminata dallo sguardo <strong>di</strong><br />

Giuvanni un giovane che abitava li vicino, che avendo la mamma ammalata e non potendo<br />

andare a lavorare nei campi, si trovava anche lui vicino alla fontana.<br />

Minica dopo aver riempito la brocca(il recipiente)si sedette, come faceva <strong>di</strong> solito, vicino alla<br />

fonte a riposare.<br />

Tra la frescura del<strong>l'</strong><strong>acqua</strong> il canto delle cicale, gli odori del sottobosco, Minica inizia a<br />

fantasticare e immagina che arrivi Giuvanni <strong>di</strong> cui è segretamente innamorata.<br />

Come per incanto il giovane arriva vicino alla font, la guarda negli occhi e le <strong>di</strong>ce: “ Minica,<br />

finalmente sola, è tanto che ti guardo, mi vuoi maritare?<br />

La ragazza <strong>di</strong>ventò rossa in viso e rispose:”Tu sai che deve stabilirlo mio padre. Io ti voglio<br />

sposare!”<br />

E come per incanto i due giovani si scambiarono la promessa d'amore preso la fontana “ du<br />

urgu “testimone del loro sentimento per tanti e tanti anni fini ad arrivare alla lontana Australia.<br />

Ma quando nelle serate d'inverno si sedevano davanti al camino e raccontavano prima ai figli e<br />

dopo ai nipoti “ u zitaggiu presso a funtana du urgu a Patrì” ricordavano ancora la freschezza<br />

<strong>di</strong> quel<strong>l'</strong><strong>acqua</strong> e bene<strong>di</strong>cevano la fontana che aveva coronato il loro amore.<br />

La Presidente<br />

Vincenza Mola


ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO<br />

VIA VITTORIO VENETO,N°46<br />

Tel 0941/595018 e-mail prolocosinagra@tiscali.it<br />

www.prolocosinagra.it<br />

98069 SINAGRA<br />

DENOMINAZIONE FONTANA: A FUNTANA DA ROCCA<br />

UBICAZIONE LOCALITA': C/DA ARCONA<br />

PROPRIETARIO: SPICCIA LEONE<br />

RIFERIMENTO MAPPA ALLEGATA N ° 109<br />

STATO DI CONSERVAZIONE: BUONO<br />

REPERTO FOTOGRAFICO


NOTE: Poesia<br />

ARCONI<br />

Oggi un lungo arcano,<strong>di</strong> rude selvaggia bellezza,incastonato tra i monti Nebro<strong>di</strong>.<br />

Una piccola can<strong>di</strong>da perla,incorniciato tra querce secolari,emergenti dal<strong>l'</strong>ombrosa valle <strong>di</strong> noccioli e il<br />

pianoro assolato intriso <strong>di</strong> verdeggianti ulivi.<br />

Tanti e tanti anni fa la vetusta mulattiera conduceva mamma e papà a questo nido,allora umile<br />

casolare,riparo dal caldo afoso del<strong>l'</strong>estate.<br />

Qui mi concepirono.<br />

Qui giocai bambino felice.<br />

Nella vallata <strong>di</strong> noccioli e querce un ripido viottolo,serpeggiando nel sottobosco tra frasche e origano<br />

odoroso,<br />

porta alla fonte che sgorga sotto la grande rocca,verde <strong>di</strong> muschio.<br />

Acqua fresca fluisce dalla canaletta <strong>di</strong> pietra,incavata da antico scalpellino,la foglia <strong>di</strong> nocciolo crea una<br />

gorgogliante cascatelle che invita a <strong>di</strong>ssetarsi.<br />

Acqua limpida come gli occhi <strong>di</strong> mamma,pura come sorriso <strong>di</strong> bimba,sicura come la presenza protettiva <strong>di</strong><br />

papà in questa foresta intricata <strong>di</strong> piante secolari,cosparsa <strong>di</strong> bruni massi precipitati dal monte su greto<br />

del torrente,percorsa dal fruscio d'invisibili creature,armonizzata dal canto <strong>di</strong> volatili.<br />

Il terremoto <strong>di</strong>strusse <strong>l'</strong>umile casolare.<br />

Volli ricostruirlo più bello con grande fatica, perché desiderio <strong>di</strong> mamma, perché primo immaginai <strong>l'</strong>incanto<br />

del luogo.<br />

Da Torino sogno le gran<strong>di</strong> terrazze affacciate sui Nebro<strong>di</strong> fino ai limpi<strong>di</strong> orizzonti, fin dove s'indovina<br />

<strong>l'</strong>azzurro tirreno e le isole Eolie, fin dove incombe solenne e terribile il Mongibello, fin dove il Pizzo Corvo<br />

squarcia i membri, fin dove lo sguardo riposa appagato sui declivi <strong>di</strong> Costaliva.<br />

Sogno ancora gli ombrosi pergolati, i pini, le palme, il roseto, le siepi <strong>di</strong> melograni e rosmarino, le sdraio<br />

sul solarium sabbioso, e la piccola piscina delizia dei bimbi.<br />

Sognando la mia anima affoga e si consola nella nebbia della mia amata Torino.<br />

Torino, Febbraio 1999 Spiccia Leone<br />

Sinagra li 28.10.2008 La Presidente<br />

Vincenza Mola


ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO<br />

VIA VITTORIO VENETO,N°46<br />

Tel 0941/595018 e-mail prolocosinagra@tiscali.it<br />

www.prolocosinagra.it<br />

98069 SINAGRA<br />

DENOMINAZIONE FONTANA: A FUNTANA DI PUDDEDDA<br />

UBICAZIONE LOCALITA': C.da LIMARI<br />

PROPRIETARIO: BONFIGLIO CONCETTA<br />

RIFERIMENTO MAPPA ALLEGATA N° 91<br />

STATO DI CONSERVAZIONE: DISCRETO<br />

REPERTO FOTOGRAFICO


NOTE:PUDDEDDA<br />

Nella contrada Limari in fondo ad una valle e vicino alla Villa del signor Tumeosi trova la<br />

fontana denominata “ Funtana <strong>di</strong> Puddedda “ perchè nel passato i proprietari appartenevano<br />

alla famiglia Pullella. E' situata ai bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una strada malattiera, quasi radente al suolo<br />

perchè <strong>l'</strong><strong>acqua</strong> che <strong>l'</strong>alimenta sale dalle profon<strong>di</strong>tà del terreno. Dapprima <strong>l'</strong><strong>acqua</strong> si versa in<br />

una piccolissima vasca e poi, attraversando un solco scavato nella strada, si getta in un'altra<br />

abbastanza grande.<br />

Sinagra li 24/10/2008<br />

La Presidente<br />

Vincenza Mola


ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO<br />

VIA VITTORIO VENETO,N°46<br />

Tel 0941/595018 e-mail prolocosinagra@tiscali.it<br />

www.prolocosinagra.it<br />

98069 SINAGRA<br />

DENOMINAZIONE FONTANA: A FUNTANA DI SA DIVERTI<br />

UBICAZIONE LOCALITA': C/DA COSTA OLIVA<br />

PROPRIETARIO: SICILIA ANTONINO E CARMELO<br />

RIFERIMENT MAPPA ALLEGATA N° 263<br />

STATO DI CONSERVAZIONE: BUONO<br />

REPERTO FOTOGRAFICO


ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO<br />

VIA VITTORIO VENETO,N°46<br />

Tel 0941/595018 e-mail prolocosinagra@tiscali.it<br />

www.prolocosinagra.it<br />

98069 SINAGRA<br />

DENOMINAZIONE FONTANA: A FUNTANA DONNA SERAFINA<br />

UBICAZIONE LOCALITA': C.da POPULO<br />

PROPRIETARIO: AURORA PIETRO<br />

RIFERIMENTO MAPPA ALLEGATA N ° 143<br />

STATO DI CONSERVAZIONE: BUONO<br />

REPERTO FOTOGRAFICO


Ecco la romantica STORIA D’AMORE della bellissima Serafina dai tratti tipici me<strong>di</strong>terranei: mora,<br />

riccia e seducente, vissuta tra la fine dell’800 e la prima metà del 900.<br />

Sin da bambina andava con la brocca alla fontana a prendere l’<strong>acqua</strong> per uso familiare.<br />

Si narra che in giovane età, mentre si accingeva a riempire la brocca, arrivò un uomo maturo che le<br />

manifestò un grande interesse per la sua straor<strong>di</strong>naria bellezza.<br />

Ogni volta che la giovane andava a prendere l’<strong>acqua</strong>, lui arrivava,dopo le numerose insistenze dell’<br />

uomo, la ragazza si innamora dell’uomo maturo vista anche la sua ricchezza e <strong>di</strong>venta la sua<br />

donna.<br />

La fontana è <strong>di</strong>ventata il luogo d’incontro dei due amanti tant’è, che per accontentare i capricci del<br />

suo uomo la giovane cavalcava nuda un cavallo bianco per accontentare i suoi capricci.<br />

Per ricordo Bastiano lascia a Serafina la proprietà perché in quel luogo vi era anche la sorgente<br />

che rappresentava l’inizio e la continuazione del loro amore, tant’è che la stessa prende il nome <strong>di</strong><br />

“funtana <strong>di</strong> donna Serafina” in località Popolo.<br />

‘<br />

Sinagra li 24/10/2008<br />

Testimonianza del passato<br />

La Presidente<br />

Vincenza Mola


CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DEI BENI CULTURALI<br />

CATTEDRA DI ELEMENTI DI ETNOSTORIA E DI ETNOGRAFIA<br />

Scheda Catalografica<br />

N. 60<br />

PROVINCIA <strong>di</strong> Messina<br />

COMUNE <strong>di</strong> Sinagra<br />

LUOGO DI COLLOCAZIONE: C.da ROLLETTA<br />

DENOMINAZIONE: A FUNTANA DI RUDDETTA<br />

COORDINATE: 14°50’40,639’’E – 38°4’19,4’’N<br />

CARTOGRAFIA: C.T.R. sez. n. 599110e<br />

CATASTALE: Foglio 21 , Particella 537<br />

QUOTA 586 m s.l.m.<br />

GEOLOGIA: arenarie quarzoso-feldspatiche<br />

USO DEL SUOLO: Noccioleto<br />

TOPONIMO: ROLLETTA


TIPOLOGIA BENE: FONTANA<br />

EPOCA: XVIII sec.<br />

MATERIA:<br />

PORTATA IDRICA: 9 litri/minuto<br />

STATO DI CONSERVAZIONE: Ottimo<br />

CONDIZIONE GIURIDICA: Proprietà privata <strong>di</strong> Pullella Mario<br />

VINCOLI:<br />

DESCRIZIONE:Fuoriesce da una galleria <strong>di</strong> captazione in pietra a sezione<br />

rettangolare. Si riversa in una vaschetta in pietra da cui defluisce in una vasca e in<br />

un grande lavatoio con sette postazioni.<br />

FOTOGRAFIE:


NOTIZIE ANTROPOLOGICHE: NOVELLA.<br />

Sorgente limpida e trasparente da sempre le sue acque sono state trasportate con<br />

contenitori come il “bumbulu” o la “ quartara”. Decantata per le proprietà benefiche<br />

dalla prolificità all’intelligenza fuori dal comune sino agli effetti <strong>di</strong>uretici che il suo<br />

uso avrebbe assicurato trova popolarità per la storica vicenda della “fuiutina” <strong>di</strong><br />

Saritta e Michele. che alla fontana <strong>di</strong> Ruddetta avevano, all’insaputa dei rispettivi<br />

genitori contrari al loro amore, incontri brevi e fugaci che trovavano nell’ attingere<br />

l’<strong>acqua</strong> l’unica possibilità <strong>di</strong> incontro . La fontana complice della loro passione,<br />

<strong>di</strong>venne anche emblema dell’amore audace.<br />

COMPILATORE DELLA SCHEDA : Vincenza Mola


Registro delle Ere<strong>di</strong>tà Immateriali<br />

Alla SOPRINTENDENZA PER I BENI<br />

CULTURALI ED AMBIENTALI<br />

DI MESSINA<br />

Richiesta <strong>di</strong> iscrizione<br />

La sottoscritta MOLA VINCENZA nata a Sinagra * il 20/04/1958 ed ivi residente in Via Capuana n°7<br />

nella qualità <strong>di</strong> *3 PRESIDENTE DELLA ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO<br />

SINAGRA 4<br />

CHIEDE<br />

Al<strong>l'</strong>On. Assessore Regionale per i Beni Culturali ed Ambientali e della P.I<br />

che quanto <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato e descritto venga iscritto nel Registro delle Ere<strong>di</strong>tà<br />

Immateriali della Regione Siciliana.<br />

DENOMINAZIONE “IL PERCORSO DELLE CENTO FONTANE” nel <strong>Comune</strong> * <strong>di</strong> SINAGRA<br />

Provincia <strong>di</strong> * MESSINA.<br />

DESCRIZIONE *6 Per prendersi cura <strong>di</strong> un territorio occorre innanzitutto conoscerlo. E farlo prima che esso si<br />

degra<strong>di</strong> irrime<strong>di</strong>abilmente ed i segni impressivi dagli uomini nel corso dei secoli scompaiano. E soprattutto occorre<br />

farlo dotandosi <strong>di</strong> strumenti e meto<strong>di</strong> cognitivi innovativi, adeguati ad una realtà come quella territoriale stratificata<br />

e <strong>di</strong> pluriforme complessità.<br />

La Pro Loco <strong>di</strong> Sinagra ha dato avvio ad una operazione catalografica su piattaforma Gis degli elementi più<br />

significativi del paesaggio culturale, un bene giuri<strong>di</strong>camente riconosciuto e tutelato anche in Italia dopo la recente<br />

entrata in vigore della Convenzione Europea sul Paesaggio.<br />

L'intento è quello <strong>di</strong> contribuire ancora più efficacemente ad una conoscenza del patrimonio territoriale, storico,<br />

architettonico ed ambientale del comune nebroideo, che <strong>di</strong>venti nel tempo<br />

sempre più articolata e ricca, chiamando a raccolta in un percorso <strong>di</strong> valorizzazione e gestione delle risorse<br />

territoriali competenze e saperi più <strong>di</strong>sparati, sollecitando la consapevolezza e la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni. E'<br />

auspicabile al riguardo che tutte le informazioni raccolte possano confluire in un futuro non lontano in un sistema<br />

informativo pubblico per la gestione e la pianificazione del territorio e del<strong>l'</strong>ambiente.<br />

L’ inventario, organico e sistematico, delle fontane e sorgive <strong>di</strong>sseminati nel territorio è stato perfezionato da un<br />

censimento su base cartografica,utilizzando la CTR alla scala <strong>di</strong> dettaglio 1:10.000.


Motivazione della proposta * 7 le motivazioni sono varie: occorre conoscere E custo<strong>di</strong>re il patrimonio storico quin<strong>di</strong> I<br />

luoghi, le leggende E le storie che riguardano il territorio. La pro loco <strong>di</strong> sinagra ha censito 127 fontane/sorgenti,<br />

le quali rappresentano un pezzo <strong>di</strong> storia importante per il territorio.<br />

Sinagra nasce sulle sponde del torrente naso al riparo <strong>di</strong> due contrafforti, tra il verde intenso dei noccioleti e lo<br />

scrosciare <strong>di</strong> acque cristalline … le stesse acque che ancora oggi scorgano dalle numerose sorgenti nel nostro<br />

paese.<br />

Un tempo l’ importanza <strong>di</strong> queste sorgenti era fondamentale per lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attivita’ della vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana. Era grazie ad esse, infatti, che si provvedeva all’ irrigazione dei campi, all’ abbeveramento degli<br />

animali, nonche’ all’ impiego domestico. La necessita’ “ <strong>di</strong> iri all’<strong>acqua</strong> “ nasceva dalla sua mancanza nelle<br />

abitazioni, per questo era consuetu<strong>di</strong>ne riunirsi in gruppo E recarsi alla sorgente “ cu bumbulu “ E “ ca quartara “.<br />

Vennero cosi’ costruite delle fontane lungo le stra<strong>di</strong>ne mulattiere che erano anche un punto <strong>di</strong> riferimento per I<br />

viaggiatori dove bere E riposarsi. Ancora oggi esistono moltissime <strong>di</strong> queste antiche fontane, sparse nelle varie<br />

contrade, quasi tutte in pietra E simili nella forma. Accanto si trovano spesso delle gran<strong>di</strong> vasche O “ gibbie “<br />

fornite <strong>di</strong> lavatoio dove le donne si recavano per lavare I panni. A tutt’oggi alcune <strong>di</strong> queste fontane vengono<br />

sfruttate per uso potabi8le E per irrigare I campi, ma E’ importante non <strong>di</strong>menticare che si tratta <strong>di</strong> un bene<br />

inestimabile da custo<strong>di</strong>re E rivalutare come testimonianza <strong>di</strong> un ritaglio <strong>di</strong> storia nel nostro paese.<br />

Libro <strong>di</strong> iscrizione 8<br />

Libro dei saperi dei luoghi x libro delle espressioni<br />

Libro delle celebrazioni libro dei tesori umani viventi<br />

Domicilio del<strong>l'</strong>in<strong>di</strong>viduo o del rappresentante del gruppo o della comunità1 da iscrivere 9<br />

Comunità1 interessata 10<br />

Gestione attuale dell 1 ere<strong>di</strong>ta 1 immateriale 11 pro loco <strong>di</strong> Sinagra<br />

Piano d'azione 12 * mantenere in vita i luoghi, le leggende e le storie che riguardano il territorio “ il percorso<br />

delle 100 fontane “.


DOCUMENTI ALLEGATI:<br />

1.Dichiarazione a firma del proponente attestante <strong>l'</strong>assunzione della responsabilità della proposta e <strong>di</strong>scarica da<br />

eventuali pretese <strong>di</strong> terzi, registrazioni au<strong>di</strong>o e video; foto e cd delle varie fontane ; cd <strong>di</strong> canzoni scritte sulla<br />

fontane; documentazioni scritte: poesie, leggende; deplians, libro e calendario; proverbi ; atti a confermare<br />

<strong>l'</strong>accordo dei depositari della specifica-Ere<strong>di</strong>tà Immateriale, della comunità <strong>di</strong> Sinagra, <strong>di</strong> cui al contenuto della<br />

proposta al punto 7 motivazioni;<br />

2. Lettera <strong>di</strong> autorizzazione alla <strong>di</strong>ffusione dei documenti allegati, comprendente la lista completa <strong>di</strong> quelli per i<br />

quali viene rilasciata <strong>l'</strong>autorizzazione, in<strong>di</strong>cando per ciascuno la leggenda completa e il nome degli aventi <strong>di</strong>ritto.<br />

DOCUMENTAZIONE EVENTUALE E AGGIUNTIVA<br />

Fonti e bibliografia;<br />

Registrazioni au<strong>di</strong>o e video; foto e cd delle varie fontane; cd <strong>di</strong> canzoni scritte sulle fontane dal cantautore Melo<br />

Ballato; documentazioni scritte dal defunto Prof. Francesco Musca; articoli <strong>di</strong> giornale; deplians, libro e calendario<br />

; poesie, e leggende <strong>di</strong> LA Cava Carmelo e Valuri Maria ; proverbi ;<br />

Elenco Fontane<br />

Fogli <strong>di</strong> mappa <strong>di</strong> localizzazioni dei siti<br />

Sinagra li FIRMA<br />

PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI ED<br />

AMBIENTALI. INDIRIZZI E RECAPITI AL SITO www.regione.sicilia.it/beniculturali<br />

I punti segnati da asterisco debbono esser compilati obbligatoriamente.<br />

1 Soprintendenza della Provincia <strong>di</strong> appartenenza<br />

2 nome, cognome, data e luogo <strong>di</strong> nascita, residenza o domicilio<br />

3 rappresentante, amministratore, ecc.<br />

4 Ente Locale, Ente Ecclesiastico, Associazione, ecc.<br />

5 denominazione dell1 Ere<strong>di</strong>tà Immateriale che si vuole iscrivere<br />

6 descrizione sintetica della specifica Ere<strong>di</strong>tà Immateriale, contenente eventuali notizie storiche informazioni sulla<br />

funzione sociale, simbolica e culturale e dati tecnici quali materiali, funzioni, metodo <strong>di</strong> produzione, ecc., e, nel<br />

caso <strong>di</strong> TESORI UMANI VIVENTI, descrizione dei soggetti da iscrivere e delle loro capacità.<br />

7 brevi argomenti che depongono a favore del<strong>l'</strong> importanza del<strong>l'</strong>Ere<strong>di</strong>tà Immateriale<br />

8 sbarrare la casella del Libro in cui si vuole iscrivere <strong>l'</strong>Ere<strong>di</strong>tà Immateriale.


I LIBRI nei quali è <strong>di</strong>viso il Registro delle Ere<strong>di</strong>tà Immateriali sono quattro:<br />

"Libro dei Saperi", in cui vengono registrate le tecniche <strong>di</strong> produzione, le materie prime impiegate e i<br />

processi produttivi che identificano un particolare prodotto legato alle tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un gruppo sociale o una<br />

località;<br />

"Libro delle Celebrazioni", in cui vengono iscritti i riti, le feste e le manifestazioni associati alla religiosità, ai<br />

cicli lavorativi, al<strong>l'</strong>intrattenimento e ad altri momenti significativi della vita <strong>di</strong> una comunità;<br />

"Libro delle Espressioni", in cui vengono iscritte le espressioni artistiche, letterarie, musicali, plastiche,<br />

visive, sceniche e le minoranze linguistiche;<br />

"Libro dei Tesori Umani Viventi", in cui sono iscritti persone, collettività e gruppi in<strong>di</strong>viduati come unici<br />

detentori <strong>di</strong> particolari conoscenze e abilità necessarie e in<strong>di</strong>spensabili per la produzione <strong>di</strong> determinati<br />

elementi del patrimonio immateriale della Regione Siciliana<br />

9 solo nel caso <strong>di</strong> Tesori Umani Viventi<br />

10 gruppo, minoranza linguistica, confraternita, ecc.<br />

11 in<strong>di</strong>care la denominazione del<strong>l'</strong>organismo che oggi si fa carico della salvaguar<strong>di</strong>a, preservazione e<br />

rivitalizzazione della specifica Ere<strong>di</strong>tà Immateriale e le eventuali misure <strong>di</strong> tipo giuri<strong>di</strong>co o economico già<br />

adottate<br />

12 in<strong>di</strong>care e proporre le azioni da attuare per la salvaguar<strong>di</strong>a, preservazione e rivitalizzazione della specifica<br />

Ere<strong>di</strong>tà Immateriale


Il secondo esempio riguarda il<br />

Censimento, la Catalogazione e le<br />

ricerche riguardanti gli alberi<br />

monumentali presenti sul territorio.


n. 2 Piante <strong>di</strong> Ulivo ultra secolari<br />

in c.da Martini (prop. Cala Lesina)


Roverella<br />

in c.da S.Venera (prop. Pinto)


Quercia<br />

in c.da Zigale (prop. Cotugno<br />

Carlo)


Fondo Agrumeto<br />

in c.da S.Leone (prop. Salleo)


Fondo Noccioleto<br />

in c.da Pizzo Corvo (prop.<br />

Carrella)


Vite Ultra Centenaria<br />

in c.da Crispo Alto (prop.<br />

Lenzo)


Castagno<br />

in c.da S.Pietro (prop. Ere<strong>di</strong><br />

Fogliani Giuseppe)


Censimento, Catalogazione e Ricerche<br />

storiche <strong>di</strong>: chiese, e<strong>di</strong>cole, palazzi,<br />

palazzi rurali, mulini, frantoi, ecc.


Chiesa Madre de<strong>di</strong>cata a S.Michele<br />

Arcangelo<br />

Via Roma


Rudere Convento dei Carmelitani<br />

in Via II Convento


Rudere Chiesa e Sarcofago<br />

in C.da Mezzagosto


Rudere Castello<br />

in Via Castello


Chiesa <strong>di</strong> San Leone<br />

in C.da San Leone


Palazzo Ere<strong>di</strong> Ioppolo Carlo<br />

in C.da San Leone


Palazzo Salleo<br />

in C.da Baronia


Palazzo Salleo<br />

in C.da Baronia


Chiesa Madre<br />

in C.da Martini


Rudere Carcere Martini<br />

in C.da Martini


Frantoio Ioppolo Achille<br />

in C.da Candelora


Frantoio Ioppolo Achille<br />

in C.da Candelora


Carcara<br />

in C.da S.Leone (prop. Ioppolo Giorgio)


Il terzo esempio riguarda il Censimento, la<br />

Catalogazione e le Ricerche riguardanti<br />

i palmenti <strong>di</strong> Sinagra.


Palmento Indaimo Leone<br />

C.da Faranò


Palmento Ioppolo Achille<br />

C.Da Zigale


A VINNIGNA<br />

A SINAGRA<br />

Erano gli anni '40, nel mese <strong>di</strong> settembre iniziava il grande lavoro nelle campagne, gli<br />

uomini e le donne andavano a raccogliere <strong>l'</strong>uva e la portavano al palmento nelle "coffe".<br />

Alcuni giorni prima, gli uomini pulivano accuratamente il palmento, che veniva utilizzato a<br />

turno da più famiglie della zona.<br />

L'uva raccolta e gettata nel palmento, veniva pigiata a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong>.<br />

Terminata la pigiatura il palmento veniva tappato, ed il mosto, dal tino rigettato nel<br />

palmento e lasciato a macerare assieme agli acini per circa 24 ore.<br />

Successivamente davanti al foro veniva collocato un paniere <strong>di</strong> vimini per filtrare il mosto, e si<br />

procedeva alla seconda pigiatura. Gli acini venivano raccolti nel centro del palmento e sopra<br />

si addossavano dei pesi <strong>di</strong> legno, che tramite una catena ad anelli <strong>di</strong> ferro, appesa ad una<br />

trave, si alzava un grosso masso che nel<strong>l'</strong>arco della giornata veniva più volte stretto, e cosi<br />

<strong>l'</strong>uva si asciugava e <strong>di</strong>ventava "linizza".<br />

A fine proce<strong>di</strong>mento il mosto dal tino veniva versato in contenitori detti "utri" (ricavati da pelli <strong>di</strong><br />

capre o <strong>di</strong> pecore) <strong>di</strong> litri 40 circa, e trasportato in un magazzino terrario e versato nelle botti.<br />

Dopo quaranta giorni, finita la fermentazione le botti venivano chiuse ermeticamente.<br />

A San Martino, come <strong>di</strong>ce il proverbio, "ogni mosto <strong>di</strong>venta vino", e in questa data i<br />

vendemmiatori si riunivano a degustare il vino accompagnato dalle castagne a caldarrosto.<br />

A fine serata non mancava mai il ballo <strong>di</strong> chiusura dove spesso sbocciava un amore.<br />

Ricordo <strong>di</strong> Mola Diego<br />

Scritto dalla nipote Clara Mancuso


INDAIMO LEONE (Sinagra)<br />

“STORIA DEL MIO PALMENTO IN CONTRADA FARANO’”<br />

La storia del palmento è stata tramandata nella mia famiglia da padre in figlio. All’incirca agli<br />

inizi del XVII sec. la contrada <strong>di</strong> Faranò venne messa in coltivazione a vigneto e si decise <strong>di</strong><br />

costruire un palmento per pigiare l’uva. Nella proprietà dei miei avi, c’era un grande<br />

affioramento roccioso nel quale gli scalpellini con mazzette e punte <strong>di</strong> ferro incavarono una<br />

vasca. Imme<strong>di</strong>atamente al <strong>di</strong> sotto realizzarono nella roccia la tina con al centro una<br />

“scudedda”, un ulteriore piccola incavazione <strong>di</strong> forma semisferica in modo da permettere la<br />

raccolta <strong>di</strong> ogni residuo <strong>di</strong> mosto. Finito il palmento, i muratori, costruirono un fabbricato per<br />

proteggere sia il palmento sia per fornire un riparo ai conta<strong>di</strong>ni. Le mura del fabbricato furono<br />

costruite con pietre legate con malta <strong>di</strong> creta (tajo).<br />

Le tegole del tetto sono ancora oggi quelle del 1600, tutte realizzate nelle fornaci <strong>di</strong> Sinagra.<br />

Anche la porta è quella originale.<br />

La tina può contenere circa 1500 litri <strong>di</strong> mosto.<br />

L’uva veniva rovesciata nella vasca dalle cufine, ceste costruite in canne intrecciate, in cui era<br />

stata raccolta. Gli uomini, dopo essersi lavati i pie<strong>di</strong> in una recipiente in pietra, pigiavano l’uva<br />

scalzi con passi cadenzati, descrivendo un girotondo accompagnato spesso da canti e facezie.<br />

Il liquido si riversava attraverso un foro dalla vasca del palmento tramite un canaletta in pietra<br />

nella tina. Ciò che rimaneva dei grappoli, bucce e raspi, la vinaccia, veniva ammucchiato al<br />

centro della vasca e al <strong>di</strong> sopra venivano posti delle tavole e dei ceppi per l’ulteriore<br />

operazione <strong>di</strong> pressa.


Al <strong>di</strong> sopra della vasca, era il sistema <strong>di</strong> pressa costituito da un contrappeso in pietra e da un<br />

trave in legno <strong>di</strong> sorbo. La trave veniva inserita in un foro ricavato nella parete al <strong>di</strong> sopra della<br />

vasca. All’estremità opposta del trave erano posti in scanalature a breve <strong>di</strong>stanza fra loro due<br />

cerchi <strong>di</strong> ferro che sostenevano un altro pezzo <strong>di</strong> trave sempre <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> sorbo chiamato<br />

“liveddu” cui era legata con una catena la pietra <strong>di</strong> contrappeso. Quest’ultimo trave veniva fatto<br />

ruotare, al fine <strong>di</strong> sollevare il contrappeso, grazie all’inserimento alternato <strong>di</strong> manovelle in ferro<br />

in due appositi fori. Sollevandosi progressivamente il contrappeso determinava la pressione<br />

del trave superiore sulle tavole e sulla sottostante vinaccia. detta “gaspo” ottenendo l’ultima<br />

spremitura. Dopo<strong>di</strong>ché, il mosto in fermentazione, raccolto nella tina, veniva trasportato alle<br />

botti grazie ad, otri (recipiente <strong>di</strong> pelle <strong>di</strong> pecora o <strong>di</strong> capra).<br />

Sinagra 15.11.2011<br />

Indaimo<br />

Leone


A PULIZIA DI UTTI<br />

Prima della vendemmia occorreva lavare “i utti”, per non rovinare il vino.<br />

Per la pulizia occorreva:<br />

• Acqua<br />

• Bicarbonato<br />

•Zolfo<br />

Si bolliva l’<strong>acqua</strong> nel “quadaruni”, si versava nella botte insieme al bicarbonato e si chiudeva.<br />

Si lasciava la botte piena d’<strong>acqua</strong> per do<strong>di</strong>ci ore, dopo averla sbattuta ripetutamente si<br />

svuotava dell’<strong>acqua</strong>. Successivamente si “sci<strong>acqua</strong>va” con <strong>acqua</strong> fredda e si metteva l’apertura<br />

girata verso terra.<br />

Infine si prendeva in po’ <strong>di</strong> zolfo, si faceva sciogliere in un piccolo recipiente e si passava nelle<br />

varie giunture.<br />

Si concludevano così le operazioni per la pulitura <strong>di</strong> “utti”.


U TRAVASU DU VINU<br />

Con la prima luna calante <strong>di</strong> Febbraio si travasa il vino.<br />

Occorreva svuotare la botte del vino e lavarla con <strong>acqua</strong> fredda per togliere “a fezza” del vino…<br />

Dopo si metteva il vino nella stessa botte e si chiudeva ermeticamente.<br />

Circa otto giorni dopo quando il vino <strong>di</strong>ventava chiaro si poteva bere.<br />

Il travaso era necessario per mantenere il vino fino alla successiva vendemmia.<br />

DETTI<br />

A settembre quannu si camminava nta campagna si sinteva u ciauru da fraula che era cacchi cosa<br />

<strong>di</strong> spiciali.<br />

A utti picciula faci u vinu bonu<br />

A utti china e a mugheri nbriaca.<br />

Tratto dalla pre<strong>di</strong>ca che faceva Padre Ficarra<br />

Carminu Carminazzo ARGA ACITU EST<br />

Carminu Bongiorno rispondeva : BIVIRI TU L’AI<br />

Ricordo <strong>di</strong> Diego Mola<br />

Scritto dalla nipote Clara Mancuso


“A farinata “<br />

Di Mamma Maria Ra<strong>di</strong>ci<br />

Siamo negli anni trenta quando i dolci si mangiavano solamente per Natale e Pasqua (esclusivamente preparati<br />

in casa).<br />

Maria, madre <strong>di</strong> quattro figli essendo una donna eccezionale preparava ed inventava dolci nuovi per i propri figli.<br />

Nel periodo della vendemmia, quando gli uomini pigiavano l’uva, Maria andava al palmento con un recipiente a<br />

prendere il mosto. Arrivata a casa metteva a bollire il liquido con della cenere contenuta in una “pezza” <strong>di</strong> lino,<br />

ermeticamente chiusa. Dimezzata la quantità del mosto si lasciava raffreddare. Dopo averlo filtrato, la giovane<br />

donna preparava “A FARINATA” , un dolce speciale, che incantava Carmela, Nicola, Nino e Concettina, i quali a<br />

fine preparazione, con un cucchiaio ciascuno gustavano le rimanenze della farinata nella pentola.<br />

Ed esclamavano: “mamma….chi ieni bona, eini appiddaveru speciali……..”<br />

RICETTA: “A FARINATA “ oggi Mostarda<br />

•Lt 1 mosto<br />

•Gr 100 farina<br />

•Cannella, pepe e buccia <strong>di</strong> un mandarino<br />

•Gr 100 <strong>di</strong> nocciole tostate e macinate<br />

PREPARAZIONE:<br />

Sciogliere in una tegame la farina, con un po’ <strong>di</strong> mosto e le bucce <strong>di</strong> mandarino.<br />

Sciolta la farina si vera il contenuto nel mosto lasciato a riposare. Il tutto si fa bollire<br />

mescolando continuamente con un cucchiaio <strong>di</strong> legno ed inserendo le essenze <strong>di</strong> cannella<br />

e pepe. A cottura ultimata si versa nei piatto aggiungendo le nocciole.<br />

Sinagra lì 7.10.2009<br />

Ricordo della figlia Concettina Di Vincenzo<br />

Scritto dalla pronipote Clara<br />

Mancuso


I PROVERBI ED IL VINO<br />

Secco <strong>di</strong> Gennaio chiude il tino e apre il granaio<br />

Se <strong>di</strong> Febbraio tuona, l’annata sarà buona<br />

A Marzo taglia e pota se non vuoi la botte vuota<br />

Aprile freddolino, molto pane e meno vino<br />

Maggio soleggiato, uva a buon mercato<br />

Per San Marcellino gia la vite pensa al tino<br />

Vino bianco a capponi <strong>di</strong> Luglio son buoni<br />

Quando arriva Agosto prepara i tini per il mosto<br />

E’ Settembre, il nono mese – per la vendemmia assai cortese<br />

D’Ottobre in cantina – da sera a mattina<br />

A San Martino ogni mosto <strong>di</strong>venta vino<br />

Nella Vigna del Signore non si giu<strong>di</strong>ca l’uva dal colore


ELENCO “LA STRADA DEI PALMENTI”<br />

N. N. LOCALITA’ COGNOME E NOME FG. PART. RILEVA<br />

MENTO<br />

1 CALDERONE EREDI SALPIETRO<br />

GIOVANNI<br />

8 188 151<br />

2 “ F.LLI NATALOTTO 8 198 152<br />

1 MEZZAGOSTO EREDI SINAGRA 8 226 159<br />

2 “ EREDI NUZZO 8 244 162<br />

3 “ EREDI NUZZO 8 278 163/164<br />

4 “ EREDI SPANO’<br />

GIUSEPPE<br />

8 204 D<br />

5 “ EREDI SPICCIA<br />

8 174 165<br />

ANTONINO<br />

1 BARONIA DI MARCO SARA 10 18 E<br />

1 FARANO’ INDAIMO LEONE 12 337 176<br />

2 “ TERRANOVA<br />

CARMELO<br />

12 160 167<br />

3 “ GIORGIO<br />

FRANCESCO<br />

12 155 168<br />

1 S.PIETRO EREDI IOPPOLO<br />

CARMELO<br />

18 180 182


DENOMINAZIONE PALMENTO:<br />

UBICAZIONE LOCALITA':ZIGALE<br />

PROPRIETARIO: IOPPOLO ACHILLE<br />

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO<br />

VIA VITTORIO VENETO,N°46<br />

Tel 0941/595018 e-mail prolocosinagra@tiscali.it<br />

www.prolocosinagra.it<br />

98069 SINAGRA<br />

RIFERIMENTO MAPPA ALLEGATA: FG N. 20 - PART .47 - RILEV N. 98<br />

STATO DI CONSERVAZIONE: BUONO<br />

REPERTO FOTOGRAFICO<br />

NOTE: PALMENTO RISALENTE AL 1800<br />

Sinagra li 26/09/2009<br />

La Presidente<br />

Vincenza Mola


Elenco pratiche beni immateriali presentati dalla Pro Loco <strong>di</strong> Sinagra<br />

All’Assessorato dei Beni Culturali , Ambientali e delle Identità Siciliane <strong>di</strong> Palermo tramite la<br />

Sovrintendenza <strong>di</strong> Messina<br />

Festa <strong>di</strong> San Leone<br />

Il percorso delle ento Fontane<br />

La strada dei Palmenti<br />

Percorsi: Alberi Monumentali<br />

L’arte e le mani<br />

Fiera e festa <strong>di</strong> Sant’Alberto<br />

Per essere inseriti nel registro delle Ere<strong>di</strong>tà Immateriali (R.E.I.) e precisamente:<br />

LIBRO DELLE-CELEBRAZIONI<br />

LIBRO DEI SAPERI DEI LUOGHI<br />

LIBRO DELLE ESPRESSIONI<br />

LIBRO DEI TESORI UMANI VIVENTI


Una volta completato il lavoro che consiste in:<br />

Reperimento notizie<br />

Sopraluoghi fotografando il reperto e numerandolo tramite il GIS<br />

Elenco<br />

Firma del consenso del proprietario<br />

Interviste , in base al tipo <strong>di</strong> ricerca (fatti, novelle, ricette, foto antiche, aneddoti,<br />

canzoni, strumentazioni, ecc)<br />

Planimetria dei luoghi<br />

Pratica all’Assessorato dei Beni Culturali e delle Identità Siciliani <strong>di</strong> Palermo, al<br />

tramite la Sovrintendenza <strong>di</strong> Messina


La metodologia etnostorica, co<strong>di</strong>ficata dal Prof. Aurelio Rigoli<br />

fin dagli anni 80 ed evolutasi in un approccio investigativo che<br />

permette <strong>di</strong> leggere in maniera chiara le testimonianze del<br />

territorio, ha ispirato questa mia ricerca che si è rivolta a<br />

cogliere la presenza, ancora oggi numerosa nel territorio <strong>di</strong><br />

Sinagra, delle Fontane e dei Palmenti. Elementi della<br />

cosiddetta archeologia industriale che ci permettono <strong>di</strong><br />

valutare lo stile <strong>di</strong> vita, e la cultura agro-pastorale che si erano<br />

attestati a Sinagra quali elementi caratterizzanti il territorio e la<br />

sua economia, prima che si determinassero i processi <strong>di</strong><br />

modernizzazione.<br />

Questo lavoro vuole offrire attraverso l’analisi dei reperti qui<br />

catalogati – fontane, palmenti, alberi monumentali, ecc – una<br />

immagine del “Vissuto” tra<strong>di</strong>zionale sinagrese cercando <strong>di</strong><br />

offrire, proprio nella affermazione etnostorica della ricerca, il<br />

valore che questi reperti hanno, <strong>di</strong> “etnofonti/etnoreperti”.


Il rilievo delle Etnofonti è assolutamente necessario se si vuole<br />

procedere ad una ricerca <strong>di</strong> tipo etnostorico perché sono le fonti<br />

storiche a carattere antropologico che completano la visione<br />

storica degli eventi.<br />

I principi imprescin<strong>di</strong>bli nella lezione <strong>di</strong> aurelio Rigoli:<br />

1) il bisogno della tra<strong>di</strong>zione<br />

2) la compresenza necessaria.<br />

Il “bisogno della tra<strong>di</strong>zione” nasce dalla necessità <strong>di</strong> interpretare<br />

meglio – conoscendo per l’appunto il patrimonio tra<strong>di</strong>zionale la<br />

cultura del territorio espresso nei secoli. In modo da controllare in<br />

maniera compatibile i processi <strong>di</strong> modernizzazione.<br />

La “compresenza necessaria” permette <strong>di</strong> integrare le Etnofonti<br />

con le fonti ufficiali in modo da ottenere una base <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio più<br />

ampio per la valutazione della Storia dei territori.<br />

La metodologia etnostorica non a caso si fonda sul valore ed il<br />

significato della oralità quale – scrive Rigoli – strategia per<br />

leggere il vissuto popolare subalterno nel contesto <strong>di</strong> una Storia<br />

integrale per il recupero totale dell’uomo.


Di fatto il Censimento <strong>di</strong> ben 139 Fontane e 52 Palmenti,<br />

alberi monumentali, ecc da me operato nel contesto <strong>di</strong><br />

questo mio lavoro mi hanno permesso <strong>di</strong> valutare, contrada<br />

per contrada, il sistema <strong>di</strong> vita in esse operativo<br />

permettendomi <strong>di</strong> leggere attraverso le informazioni che ho<br />

potuto reperire sui Beni Tra<strong>di</strong>zionali censiti, anche taluni<br />

valori relativi alla simbologia dei luoghi interessati al mio<br />

rilevamento.<br />

Il mio lavoro vuole offrirsi come stimolo per il restauro e il<br />

recupero dei beni che appaiono degradati nel loro<br />

abbandono.


Per prendersi cura del territorio occorre innanzitutto<br />

conoscerlo. E farlo prima che esso si degra<strong>di</strong> irrime<strong>di</strong>abilmente ed<br />

i segni impressivi dagli uomini nel corso dei secoli scompaiano. E<br />

soprattutto occorre farlo dotandosi <strong>di</strong> strumenti e meto<strong>di</strong> cognitivi<br />

innovativi, adeguati ad una realtà come quella territoriale stratificata<br />

e <strong>di</strong> pluriforme complessità.<br />

Con la Pro Loco <strong>di</strong> Sinagra ho iniziato da tempo una operazione<br />

catalografica sistematica su piattaforma Gis degli elementi più<br />

significativi del paesaggio culturale, un bene giuri<strong>di</strong>camente<br />

riconosciuto e tutelato anche in Italia dopo la recente entrata in<br />

vigore della Convenzione Europea sul Paesaggio. Si tratta della<br />

Carta dei Beni culturali e ambientali <strong>di</strong> Sinagra. In particolare è<br />

stato effettuato allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarle puntualmente ed<br />

inequivocabilmente il censimento geo-referenziato con GPS, con<br />

successiva correzione dei dati, <strong>di</strong> tutte <strong>di</strong> tutte le strutture presenti<br />

comprendendo anche quelle scomparse <strong>di</strong> cui però si ha notizia<br />

certa.


I punti con cui le strutture sono state posizionate con precisione<br />

rapporta alla scala <strong>di</strong> Rappresentazione, in forma planimetrica e<br />

non simbolica, sono andati a costituire, sotto forma <strong>di</strong> shape file,<br />

la componente geografica della costituenda banca dati e sono<br />

stati raccordati, attraverso campi chiave, alle informazioni<br />

alfanumeriche del<strong>l'</strong>inventario già elaborato dal<strong>l'</strong>associazione e<br />

contenute in apposite schede descrittive, recanti tra <strong>l'</strong>altro dati<br />

toponomastici, sulla proprietà, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione<br />

nonché le immagini delle strutture e dei manufatti.<br />

Ne è scaturita già una carta estremamente precisa, su una base<br />

cartografica ufficiale quale quella della regione Siciliana, CTR alla<br />

scala <strong>di</strong> dettaglio 1:10.000.<br />

circa la <strong>di</strong>stribuzione territoriale <strong>di</strong> questi elementi del paesaggio<br />

culturale che nel caso dei cosiddetti "palmenti saraceni" sono la<br />

testimonianza fossile <strong>di</strong> assetti agrari ed usi del suolo esistenti<br />

molti secoli ad<strong>di</strong>etro.


La maggior parte <strong>di</strong> queste strutture versa oggi, rischiando<br />

<strong>l'</strong>imminente scomparsa, nel più completo abbandono, ed<br />

insieme a queste, nelle medesime con<strong>di</strong>zioni, sono le<br />

moltissime chiesette rurali, come quella della contrada <strong>di</strong><br />

Mezzagosto con il suo sarcofago me<strong>di</strong>evale. Sarebbe invece<br />

auspicabile un piano <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> tutela con finanziamenti<br />

ed incentivi ai proprietari coinvolti.<br />

L'intento è quello <strong>di</strong> contribuire ancora più efficacemente ad<br />

una conoscenza del patrimonio territoriale, storico,<br />

architettonico ed ambientale del comune nebroideo, che <strong>di</strong>venti<br />

nel tempo sempre più articolata e ricca, chiamando a raccolta<br />

in un percorso <strong>di</strong> valorizzazione e gestione delle risorse<br />

territoriali, competenze e saperi più <strong>di</strong>sparati, sollecitando la<br />

consapevolezza e la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni.


Insomma approntare dal basso, attraverso la partecipazione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni un primo strumento in grado <strong>di</strong> rispondere alle<br />

esigenze <strong>di</strong> valorizzazione del territorio.<br />

E' auspicabile al riguardo che tutte le informazioni raccolte<br />

possano confluire in un futuro non lontano in un sistema<br />

informativo pubblico per la gestione e la pianificazione del<br />

territorio e del<strong>l'</strong>ambiente.<br />

L’iniziativa deve essere considerato una sorta <strong>di</strong> work in<br />

progress, uno stu<strong>di</strong>o per approssimazioni successive, con<br />

aggiornamenti perio<strong>di</strong>ci attraverso implementazioni della<br />

banca dati. L'indagine <strong>di</strong>retta sul terreno, fatta <strong>di</strong> continui<br />

sopralluoghi, dovrà integrarsi al<strong>l'</strong>inchiesta orale ed in<br />

particolare con lo stu<strong>di</strong>o fonti scritte. Sempre <strong>di</strong> Sinagra<br />

andranno in<strong>di</strong>viduati e schedati tutti i micro toponimi ovvero<br />

quei dei nomi <strong>di</strong> luogo con cui i residenti designano la singola<br />

porzione del territorio.


Cartografia dei beni culturali e<br />

ambientali <strong>di</strong> Sinagra


Nel ringraziarvi, mi auguro che questa mia<br />

esperienza possa esservi <strong>di</strong> aiuto nel<br />

portare avanti progetti nel vostro paese, e<br />

soprattutto a non abbandonarlo.<br />

Lì 15.06.2012<br />

Dott.ssa Vincenza Mola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!