16.06.2013 Views

Manuela Turchetti - conservatoio

Manuela Turchetti - conservatoio

Manuela Turchetti - conservatoio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Manuela</strong> <strong>Turchetti</strong><br />

Nata ad Aviano (Pordenone), il 02.04.1967<br />

Residente a Milano, P.zza Napoli, 15 · 20146 Milano<br />

Telefono: 347 2704028<br />

C.F. TRC MNL 67D42 A516Q<br />

P.I. 13267980152<br />

Studi effettuati<br />

Istituto Statale d'Arte di Udine, con la specializzazione in Grafica Pubblicitaria e Fotografia.<br />

Diplomata nel 1989 con la votazione di 45/60.<br />

Corso quadriennale di Restauro presso il "Centro Regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali" di Villa Manin di Passariano (UD),<br />

con la specializzazione in Restauro della scultura lignea dei materiali lapidei e dei materiali archeologici (ceramica e metalli).<br />

Diplomata nel 1994 con la votazione di 110/110.<br />

Tesi: Studio e proposta di restauro sulle statue lapidee del giardino del Palazzo Arcivescovile di Udine.<br />

Relatore: Prof. Giuseppe Longega.<br />

Esperienze didattico-formative di rilievo<br />

1991/1993<br />

Materiale: legno policromo<br />

Partecipazione al restauro dell'Altare della Pietà appartenente alla Chiesa di S. Giovanni Battista di S. Tommaso di Majano (UD).<br />

1993<br />

Materiale: pietra<br />

Pulitura dell’altare maggiore della chiesa del SS. Redentore e di S. Lucia di Udine<br />

1993/1994<br />

Materiale: metallo<br />

Restauro dei reperti in ferro provenienti dallo Scavo della Necropoli Longobarda di Lovaria (UD).<br />

Febbraio 1994<br />

Materiale: pietra<br />

Disinfezione e pulitura di una delle ventiquattro statue del giardino del Palazzo Arcivescovile di Udine (Statua campione per la proposta di intervento<br />

assunta nella Tesi)<br />

Esperienze Professionali<br />

Luglio/Agosto 1992<br />

Partecipazione allo scavo archeologico di Vito d’Asio (PN) sulla Pieve di S. Martino.<br />

Agosto 1992<br />

Materiale: pietra e marmi antichi.<br />

Pulitura e consolidamento della facciata del Palazzo Ca' Farsetti Loredan (Municipio ) di Venezia:<br />

<strong>Manuela</strong> <strong>Turchetti</strong><br />

CURRICULUM VITAE<br />

Luglio/Settembre 1993<br />

Materiale: affresco.<br />

Pulitura, stuccatura e integrazione pittorica sul Ciclo di Affreschi di Giovanni da Udine al Palazzo Arcivescovile di Udine.


Settembre 1993<br />

Materiale: legno policromo<br />

Integrazione pittorica della pala d'Altare a sportelli del XIV secolo attribuita a Paolo Veneziano.<br />

Novembre/Dicembre 1993<br />

Materiale: legno policromo<br />

Pronto intervento, risanamento, fissaggio e pulitura superficiale di sculture lignee del Rinascimento Tedesco appartenenti al Civico Museo Sartorio<br />

di Trieste, raffiguranti: S. Giovanni e Madonna con Bambino attribuite a Veit Stoss, Madonna con Bambino attribuita alla Scuola di Franconia, Madonna<br />

attribuita a Tilman Riemenshneider.<br />

Ottobre/Novembre 1994<br />

Materiale: legno policromo<br />

Intervento di restauro su un gruppo di sculture lignee di Scuola Friulana e Veneta dal XIV al XIX secolo, appartenenti al Museo Diocesano di Udine.<br />

Dal Gennaio 1995 a Dicembre 1999 ho lavorato presso la Società Restauri Formica S.R.L., via Solari 11, a Milano, in qualità di restauratrice nel<br />

Laboratorio Interno. Ho effettuato numerosi interventi che, per semplicità, ho raggruppato per materialito per materiali.<br />

METALLI<br />

Materiale archeologico<br />

Corredi provenienti dalle necropoli longobarde di Goito, scavo 1993,<br />

Cividale Necropoli di S. Mauro, Arsago Sperio 1993<br />

dal Museo di Manerbio<br />

dal Museo di Casteggio<br />

dagli scavi di Desenzano<br />

dagli scavi di Brescia<br />

dal Museo di Sesto Calende<br />

dal Museo Giovio di Como<br />

dagli scavi di Arsago Seprio<br />

da Lodivecchio<br />

dal Museo Giovio di Como ancora dal "relitto del vetro" di Malamocco<br />

dal Museo di Pizzigettone<br />

Tesoretto in argento da isola Rizza<br />

dal Museo delle Grigne<br />

dal Museo civico G. Bellini di Asola<br />

per incarico delle Soprintendenze della Lombardia e del Friuli e di vari Comuni e sotto il diretto controllo dei Funzionari preposti alla tutela.<br />

Materiali storici<br />

Esperienze di cantiere:<br />

<strong>Manuela</strong> <strong>Turchetti</strong><br />

CURRICULUM VITAE<br />

Cornici di specchiere in bronzo dorato dalla Villa Reale di Monza su incarico della Soprintendenza<br />

ai Beni Ambientali della Lombardia<br />

Candelabri impero in bronzo dorato di proprietà privata<br />

Vasetti orientali in bronzo con patinature intenzionali<br />

Bruciaprofumi giapponese con agemina<br />

Letto nuziale “lit Napoleon III” fine ‘800 inizio ‘900<br />

Colonna dell'Addolorata in Bergamo: ferro con tracce di stesure di colore e bronzo con lacerti<br />

di doratura<br />

Tempio civico di S. Sebastiano in Milano : portale rivestito di lamina di rame<br />

Monumento ai Fratelli Calvi a Bergamo di G. Manzù: bronzo con dorature


Su questi materiali sono state eseguite le operazioni di:<br />

VETRI<br />

Materiale archeologico:<br />

Interventi su materiale storico:<br />

Modernariato:<br />

Su questi materiali sono state eseguite le operazioni di:<br />

CERAMICHE<br />

Materiale archeologico da:<br />

<strong>Manuela</strong> <strong>Turchetti</strong><br />

dissalazione<br />

pulitura<br />

passivazione<br />

incollaggi<br />

integrazione delle lacune<br />

applicazione del protettivo<br />

esecuzione di supporti per l'esposizione museale<br />

balsamari fenici di proprietà privata<br />

collane in pasta vitrea e vasetti dallo scavo della Necropoli di S. Mauro<br />

a Cividale<br />

vasetti in vetro dagli scavi di Brescia<br />

vasetti in vetro dagli scavi di Goito<br />

specchiera veneziana cinquecentesca di proprietà privata<br />

vetri dagli arredi della Villa Reale di Monza, per incarico della<br />

Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia<br />

specchiere settecentesche<br />

numerosi oggetti d’antiquariato, tra i quali calici di Murano ed altri<br />

complementi d’arredo, di varie epoche<br />

Lampadario anni ’60 di Venini<br />

ed altri oggetti in vetro di proprietà privata<br />

pulitura<br />

incollaggi<br />

integrazione delle lacune, anche con l'esecuzione di calchi e la restituzione<br />

in resina opportunamente pigmentata<br />

esecuzione di supporti per l'esposizione museale<br />

Museo di Manerbio<br />

Museo di Legnano<br />

Scavi di Brescia<br />

Museo di Lodi<br />

Museo di Cividale<br />

Lucerne Mesopotamiche<br />

Due Vasi a figure rosse e nere (collezione privata)<br />

CURRICULUM VITAE


Manufatti storici:<br />

Modernariato:<br />

Su questi materiali sono state eseguite le operazioni di:<br />

OSSO<br />

Modernariato:<br />

Su questi materiali sono state eseguite le operazioni di:<br />

<strong>Manuela</strong> <strong>Turchetti</strong><br />

piatti e zuppiera settecentesca di proprietà privata<br />

servizio completo in porcellana a disegni orientali e faiences dalla Villa<br />

Reale di Monza, su incarico della Soprintendenza ai Beni Ambientali della<br />

Lombardia<br />

Stufa in maiolica delle Civiche raccolte del Castello Sforzesco di Milano<br />

Albarello (collezione privata)<br />

Vasi da farmacia (collezione privata)<br />

Ceramiche Bassano (collezione privata)<br />

Porcellane Viennesi (collezione privata)<br />

Stagnoni Liguri in maiolica del XIX sec<br />

Ceramica di Fiume<br />

Sculture Lenci (collezione privata)<br />

Porcellane Richard Ginori (collezione privata)<br />

cernita<br />

pulitura<br />

incollaggi<br />

integrazione delle lacune,<br />

ritocco pittorico<br />

esecuzione di supporti per l'esposizione museale<br />

Scheletri da scavi preistorici a Mestre<br />

Pettini da scavi longobardi<br />

Spilloni romani e longobardi<br />

Manutenzione del Dittico Queriniano in avorio nei Civici Musei di Brescia<br />

Sculturina in avorio orientale<br />

Veliero in miniatura (collezione privata)<br />

cernita<br />

pulitura<br />

incollaggi<br />

integrazione delle lacune,<br />

esecuzione di supporti per l'esposizione museale<br />

CURRICULUM VITAE


CUOIO<br />

Su questi materiali sono state eseguite le operazioni di:<br />

ARTE CONTEMPORANEA<br />

Sedile in cuoio antico<br />

Portantina in cuoio (XVIII sec.)<br />

idratazione della pelle<br />

pulitura superficiale<br />

pulitura oro e decorazioni<br />

riadesione della pelle al supporto ligneo mediante pressione<br />

integrazione lacune in pelle<br />

integrazione pittorica<br />

ripristino della decorazione a punzone<br />

Ho eseguito numerosi interventi di particolare difficoltà per l'intrinseca fragilità delle opere e per la varietà dei materiali impiegati, che hanno richiesto<br />

una notevole flessibilità nelle tecniche di intervento.<br />

Fausto Melotti<br />

Numerosi teatrini per la mostra alla galleria dello Scudo di Verona<br />

Sculture in terracotta, anche policroma ed invetriata<br />

Tela dipinta<br />

Sculture in metallo : argento, oro, ottone<br />

Sculture in gesso<br />

Sculture in pietra e mosaico<br />

Sculture in materiale plastico (perspex) per la mostra in Giappone (1999)<br />

Angelo Savelli<br />

Pulitura e ritocco pittorico di tele monocrome<br />

Anish Kapoor<br />

Lucidatura di una scultura in metallo cromato<br />

Michael Heitzer<br />

Negative wall sculpture: pulitura e protezione, per la Galleria Prada di Milano<br />

Piero Manzoni<br />

Achrome: trattamento biocida e pulitura<br />

Numerosi Achrome in tela e caolino: pulitura, ritocco<br />

Plastici di Terragni e di Le Corbusier<br />

Pulitura, incollaggi<br />

<strong>Manuela</strong> <strong>Turchetti</strong><br />

Lucio Fontana<br />

Pulitura di tele<br />

Pulitura e ritocco pittorico di un gesso dipinto “Uomini”<br />

Incollaggio e integrazione di scultura in terracotta “Uovo”<br />

Pulitura incollaggio ed integrazione pittorica di “Attesa” in porcellana bianca<br />

Piccoli interventi su diverse “Attese” di varie dimensioni: pulitura, sistemazione della tela nera retrostante<br />

CURRICULUM VITAE


Marisa Merz<br />

Trattamento conservativo e statico di una scultura in cera “violino”<br />

Giacomo Manzù<br />

Pulitura, incollaggio e ritocco pittorico di un tondo in gesso<br />

Giulio Paolini<br />

La casa di Livia: pulitura ed integrazione di scultura in gesso<br />

Castellani<br />

Superficie rossa : ritocco pittorico<br />

Damicu Mirst<br />

Black Monochrome : trattamento conservativo<br />

AliK Cavaliere<br />

Restauro delle opere polimateriche:<br />

Modellino per “I Processi” per la mostra alla Fondazione delle Stelline di Milano.<br />

“Il muro e la mano”<br />

“Ragazza di campagna”<br />

“Personaggio”<br />

“Ippogrifi”<br />

“Il Testo”<br />

“Omaggio a Tadini”<br />

“Alberello su piatto con coltello”<br />

“Il cortile”<br />

“Paesaggio fossile”<br />

“Bambini”<br />

“Metamorfosi” (bozzetto)<br />

“Archivio e Diario”<br />

“Il Pigmalione” (progetto n°1-2-3)<br />

“Angelica, duello di Ruggero e Rodomonte”<br />

“Il Pigmalione” (installazione): “ La traccia”, “Circolare o spirale?”, “Il Tempo”<br />

Diverse opere sono attualmente in restauro presso il laboratorio sottocitato…<br />

Alik Cavaliere ed Emilio Scanavino<br />

“Omaggio all’America Latina” 1972, opera realizzata in collaborazione con il maestro Emilio Scanavino.<br />

Seni Awa Camara<br />

Untitled, scultura in terracotta dipinta<br />

Giulio Turcato<br />

“Superficie lunare rossa”, tondo in gommapiuma dipinta<br />

Piero Gilardi<br />

“Regina dei neri” scultura in gommapiuma dipinta<br />

Giuseppe Uncini<br />

“Cemento armato n°13”<br />

Daniel Spoerri<br />

“Le lìon illuminè” opera polimaterica<br />

Julian Schnabel<br />

“Senza titolo”, tela a tecnica mista<br />

Filippo De Pisis<br />

“Natura morta”, olio su canapa senza preparazione<br />

<strong>Manuela</strong> <strong>Turchetti</strong><br />

CURRICULUM VITAE


Vetrata di G. Cappellin su disegno di Sironi<br />

Vetrata “Straspaese” della bottega di Piero Chiesa<br />

Pulitura incollaggio e trattamento statico conservativo, per la mostra sui vetri c/o il Castello Sforzesco<br />

Animaletti in vetro (collez. Privata)<br />

Incollaggio per la mostra sui vetri c/o il Castello Sforzesco di Milano<br />

ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO<br />

Nel periodo Luglio-Ottobre 1997 ho avuto l’incarico per l’insegnamento di tecniche di restauro presso il Corso di formazione professionale per Restauro<br />

di metalli dal Centro Restauro Metalli, Comune di Pietrarubbia, Provincia di Pesaro Urbino.<br />

Dal Novembre 1998 sono docente dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, di Milano, per il Corso quadriennale di Restauro dell’Arte Contemporanea.<br />

Dall’Ottobre 2001 è aperta la mia nuova attività di restauro che si occupa di Restauro Polimaterico, Restauro Archeologico e Restauro Dell’Arte<br />

Contemporanea:<br />

L’occasione è gradita per porgervi Distinti Saluti<br />

<strong>Manuela</strong> <strong>Turchetti</strong><br />

CONSERVATOIO di <strong>Manuela</strong> <strong>Turchetti</strong><br />

V.le di Porta Vercellina, 6<br />

20123 Milano,<br />

Tel-fax: 02-433.19.530<br />

E-mail: <strong>conservatoio</strong>@fastwebnet.it<br />

<strong>Manuela</strong> <strong>Turchetti</strong><br />

CURRICULUM VITAE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!