16.06.2013 Views

33 - Ltrepository.com

33 - Ltrepository.com

33 - Ltrepository.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19<br />

SCCCCARICA<br />

SCARICA A LA TUA TUA<br />

COPIA COPIA SU:<br />

www.cittanostra.it<br />

Propoli<br />

PORTOGRUARESE - SANDONATESE · TEL. 0434/598156 • FAX 0434/510105 - www.cittanostra.it<br />

C IT T A <strong>33</strong><br />

N S T<br />

offrono prestazioni<br />

ellezza<br />

e<br />

ellezza<br />

e<br />

O R A<br />

w w w . c i t t a n o s t r a . i t<br />

207<br />

La propoli è una sostanza di origine<br />

naturale prodotta dalle api,<br />

che viene utilizzata dalla medicina<br />

naturale per via delle sue proprietà<br />

benefi che: si tratta infatti<br />

di un potente antinfi ammatorio,<br />

antibatterico e cicatrizzante.<br />

PRESTATORI<br />

D’OPERA<br />

BERLENGA TRASLOCHI<br />

nazionali e internazionali<br />

Preventivi gratuiti<br />

Noleggio furgoni e<br />

autoscale con operatori<br />

Tel. (0434) 550771<br />

FALEGNAME esegue: serramenti<br />

in legno e PVC, portoncini<br />

e porte interne, restauri e<br />

riparazioni infi ssi e mobili, pavimenti<br />

e scale in legno, mobili<br />

su misura per casa, uffi ci e attività<br />

<strong>com</strong>m.li, gazebo, casette<br />

in legno e mobili da giardino,<br />

installazione vetrocamera.<br />

Preventivi gratuiti. Tel. 377.<br />

1326625.<br />

enessere<br />

COS’È LA PROPOLI<br />

La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api; essa<br />

viene creata da questi insetti a partire dalle sostanze resinose<br />

raccolte dalle cortecce e dalle gemme di diverse piante<br />

<strong>com</strong>e, ad esempio, pioppo, olmo, betulla, ippocastano, salice,<br />

conifere, Prunus e moltissime altre. Queste sostanze<br />

resinose vengono dapprima raccolte dalle api mediante le<br />

loro mandibole, per poi essere manipolate con le zampe e<br />

convogliate nella borsa pollinica. Le api, per evitare di appiccicarsi<br />

con le resine raccolte, le trattano con specifi ci enzimi<br />

prodotti dal proprio organismo, cere e polline, rielaborando il<br />

tutto sino a creare piccole palline di propoli.<br />

Ma qual è l’origine del termine propoli? Innanzitutto si tratta<br />

di un nome che può essere declinato sia al femminile (“la propoli”)<br />

che al che maschile (“il propoli”), e deriva dall’unione<br />

dei termini greci “pro” (davanti) e “polis” (città). Il signifi cato<br />

del termine propoli è dunque “davanti alla città”, e sta a si-<br />

FTD DI Furlan Gino & C.<br />

ESEGUE ISTALLAZIONE E<br />

RIPARAZIONE DI: SER-<br />

RAMENTI IN LEGNO, PVC E<br />

ALLUMINIO. PORTONCINI E SER-<br />

RAMENTI BLINDATI. ZANZA-<br />

RIERE ED OSCURANTI. PORTE<br />

PER INTERNI. PAVIMENTI FLOT-<br />

TANTI PREFINITI, BATTISCOPA,<br />

PERLINATI. Email: ftddifur@<br />

furlangino.191.it.<br />

Tel. 348. 2483501<br />

BERLENGA TRASLOCHI<br />

esegue direttamente<br />

CONSEGNE A DOMICI-<br />

LIO CON MONTAGGIO<br />

DI LETTI OSPEDALIERI<br />

COMPLETI DI SPONDINE E MA-<br />

TERASSI. SERVIZIO 24/24<br />

Tel. 392. 0618308<br />

204<br />

ESTETICA<br />

E E BENESSERE<br />

DIPLOMATA ed esperta<br />

massaggiatrice esegue massaggi<br />

rilassanti a Pordenone<br />

al proprio domicilio. Tel. 393.<br />

0906796.<br />

gnifi care il ruolo protettivo che questa<br />

sostanza ha nella vita e nella struttura<br />

dell’alveare. Le api, infatti, utilizzano<br />

la propoli <strong>com</strong>e un rivestimento delle<br />

pareti interne delle cellette dove si<br />

depongono le uova, e dove le larve<br />

vengono successivamente allevate.<br />

Si tratta infatti di una sostanza impermeabile<br />

e resistente che consente di<br />

chiudere anche le più piccole fessure,<br />

di costruire barriere di difesa dai predatori<br />

esterni, e di isolare e rinforzare<br />

la struttura dell’alveare grazie alla<br />

sua rigidità. La propoli è dunque, a<br />

tutti gli effetti, un vero e proprio materiale<br />

da costruzione che insieme<br />

alla cera d’api viene largamente impiegato<br />

per l’edifi cazione dell’alveare.<br />

Ma non è fi nita: la propoli è anche<br />

una effi cace sostanza protettiva che,<br />

grazie alla sua azione antivirale ed<br />

antibiotica, protegge la salute degli<br />

abitanti dell’alveare, ed è in grado di<br />

allontanare i predatori.<br />

pag. 19<br />

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE<br />

SITI INTERNET<br />

Porta il tuo business<br />

su internet<br />

Per info: info@ltmedia.it<br />

www.ltmedia.it<br />

Propoli nella storia<br />

Come non ricordare, poi, gli utilizzi storici della propoli, apprezzata<br />

sin dai tempi degli antichi Egizi? Questo popolo conosceva<br />

ed utilizzava la propoli per le pratiche di mummifi cazione:<br />

questa sostanza resinosa consentiva infatti la perfetta<br />

conservazione dei corpi, proteggendoli dagli attacchi di microorganismi<br />

ed agenti esterni. L’uomo ha imparato dalle api<br />

questa metodologia di preservazione: sono le api stesse, infatti,<br />

che in natura avvolgono con uno strato di propoli le <strong>com</strong>pagne<br />

morte all’interno dell’alveare che non possono essere<br />

trasportate all’esterno perché di dimensioni troppo grandi. La<br />

propoli crea bozzoli perfettamente sigillati, impedendone la<br />

putrefazione e garantendo la salubrità dell’alveare stesso.<br />

Anche il mondo greco e romano sfruttava le proprietà benefi<br />

che della propoli, ed in molti trattati antichi se ne parla diffusamente.<br />

Questa sostanza naturale venne citata da illustri<br />

medici, scienziati e letterati <strong>com</strong>e Dioscoride, Varrone, Plinio<br />

il Vecchio, Virgilio. Il medico greco Galeno di Pergamo, vissuto<br />

fra il II e il III secolo a.C., descrisse nei suoi trattati di<br />

scienza medica l’uso della propoli per la cura di infezioni e<br />

stati febbrili, nonché per consentire la guarigione delle ferite<br />

di battaglia dei soldati.<br />

Nel medioevo la propoli veniva utilizzata per cicatrizzare le<br />

piaghe, guarire le infezioni del cavo orale e trattare il delicatissimo<br />

ombelico dei neonati, favorendo la rimarginazione della<br />

ferita. Nei territori dell’est Europa la propoli veniva impiegata,<br />

per via delle sue proprietà antibatteriche, <strong>com</strong>e trattamento<br />

per il cuoio ed anche per impregnare il legno destinato ai giocattoli<br />

dei bambini.<br />

Le spiccate proprietà impermeabilizzanti e protettive resero la<br />

propoli una vernice molto <strong>com</strong>une nel passato, utilizzata ad<br />

esempio dai mastri liutai (fra di essi, anche il grande Antonio<br />

Stradivari) per verniciare e proteggere i propri preziosi strumenti<br />

musicali. L’applicazione della propoli consentiva inoltre<br />

di far risaltare la grana e le venature caratteristiche dei pregiati<br />

legni utilizzati dai liutai. E non solo: sembra fosse uno dei<br />

fattori chiave in grado di conferire agli strumenti musicali la<br />

loro inimitabile, straordinaria sonorità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!