16.06.2013 Views

3.2. Comunicazioni della Segreteria - F.I.G.C - Piacenza

3.2. Comunicazioni della Segreteria - F.I.G.C - Piacenza

3.2. Comunicazioni della Segreteria - F.I.G.C - Piacenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO<br />

CALCIO<br />

DELEGAZIONE PROVINCIALE<br />

P I A C E N Z A<br />

Via Poggi, 1 – 29100 <strong>Piacenza</strong><br />

Tel. 0523.756.419 Fax 0523.756.445<br />

e-mail: info@figcpiacenza.it web: www.figcpiacenza.it<br />

Stagione Sportiva 2009/2010<br />

Comunicato Ufficiale N° 47 del 03/06/2010<br />

1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C.<br />

(nessuna comunicazione)<br />

2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D.<br />

3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE<br />

3.1. <strong>Comunicazioni</strong> del Consiglio Direttivo:<br />

(nessuna comunicazione)<br />

<strong>3.2.</strong> <strong>Comunicazioni</strong> <strong>della</strong> <strong>Segreteria</strong><br />

SVINCOLI PER RINUNCIA ART.107 N.O.I.F.<br />

COMUNICAZIONE IMPORTANTE<br />

La Lega Nazionale Dilettanti, nell'ambito del sito web LND (www.lnd.it), ha predisposto una procedura che<br />

permetterà alle società, in un'area riservata e protetta, di poter gestire gli adempimenti relativi agli svincoli di<br />

luglio 2010.<br />

In quest'area le società potranno vedere l’elenco dei propri calciatori ed eseguire l’operazione di svincolo<br />

direttamente on line.<br />

Completate le operazioni suddette le società invieranno al Comitato Regionale di appartenenza il<br />

documento (stampabile da internet) contenente l'elenco degli svincolati; tale documento dovrà essere<br />

controfirmato dal Presidente o dal Rappresentante legale <strong>della</strong> stessa società.<br />

Le sopra citate operazioni saranno eseguite nel rispetto delle Norme Federali previste per gli svincoli.<br />

La guida esplicativa verrà pubblicata nell’area medesima dell’ elenco svincoli.


492<br />

INDICAZIONI PER LO SVINCOLO DEI CALCIATORI DILETTANTI<br />

Operazioni iniziali<br />

1. andare sul sito istituzionale <strong>della</strong> L.N.D. all’indirizzo www.lnd.it;<br />

2. attraverso l’accesso rapido posto sulla destra <strong>della</strong> pagina iniziale, cliccare “Comitato Regionale Emilia Romagna”;<br />

3. entrati nella finestra del Comitato Regionale Emilia Romagna cliccare “AREA SOCIETA’” in alto a destra;<br />

4. nello spazio ID scrivere “LND” seguito dal numero di matricola <strong>della</strong> Società (es: LND530027);<br />

5. nello spazio PW inserire la password già inviata alle Società per gli svincoli di Dicembre 2009 (la password può<br />

essere cambiata esclusivamente dalla Società in qualsiasi momento all’interno del sito <strong>della</strong> LND; in tal caso fare<br />

attenzione a non smarrirla, in quanto il Comitato Regionale non ne ha più copia);<br />

6. cliccare “SVINCOLI DILETTANTI O SVINCOLI SGS” (in caso di difficoltà seguire l’aiuto in linea)<br />

Avvertenze<br />

Si rammenta che le liste di svincolo resteranno aperte dal 01/07/2010 e dovranno essere inoltrate tramite<br />

raccomandata r.r. al Comitato Regionale entro e non oltre il 16/07/2010 oppure depositate sempre presso il C.R.E.R.<br />

e/o le Delegazioni* (fa fede il timbro postale o la data di deposito), debitamente firmate dal Presidente o dal Legale<br />

rappresentante <strong>della</strong> Società.<br />

* si rammenta che l’invio presso il C.R.E.R. delle liste di svincolo, consente un più rapido espletamento delle pratiche.<br />

Preso atto che è possibile avere UN SOLO DOCUMENTO DEFINITIVO per periodo di svincolo si raccomanda alle<br />

Società di non aver fretta nel voler rendere definitivo il documento provvisorio stampabile on line, ma di attendere fino a<br />

quando si avrà la certezza di non dover effettuare ulteriori modifiche.<br />

Data l’importanza giuridica delle informazioni immesse attraverso l’area riservata, si raccomanda di conservare i dati<br />

identificativi, “utente” e “password”, in luogo protetto.<br />

NON SARANNO SPEDITE LISTE CARTACEE ALLE SOCIETA’ MA LA<br />

PROCEDURA ANDRA’ FATTA ESCLUSIVAMENTE ON LINE. LE LISTE<br />

DEFINITIVE CHE CONTENGONO IL CODICE A BARRE DI LETTURA<br />

OTTICA DEVONO ESSERE SPEDITE AL C.R.E.R. ENTRO E NON<br />

OLTRE IL 16/07/2010 COME PREVEDE IL C.U. 110/A DELLA F.I.G.C.<br />

DEL 14/05/2010<br />

Applicazione Art. 32 bis delle NOIF (Durata del vincolo di<br />

tesseramento e svincolo per decadenza)<br />

Approssimandosi la conclusione <strong>della</strong> stagione sportiva 2009/2010, si richiama l’attenzione delle Società e degli atleti<br />

interessati (che entro il 30 giugno 2010 abbiano anagraficamente compiuto il 25° anno di età) in ordin e alla corretta<br />

applicazione dell’art. 32bis delle NOIF inerente la durata del vincolo di tesseramento e lo svincolo per decadenza.<br />

Si è verificato infatti che, nelle passate stagioni, numerose Società <strong>della</strong> LND, e molti calciatori, hanno erroneamente<br />

interpretato la valenza dello svincolo per decadenza del tesseramento, nel senso che – una volta ottenuto - gli atleti hanno<br />

ritenuto di potere svolgere attività senza contrarre un nuovo vincolo.<br />

Giova ricordare che la partecipazione di un calciatore all’attività federale deve prevedere necessariamente il preventivo<br />

tesseramento; in caso contrario, le Società e i calciatori inadempienti incorrono nelle sanzioni previste dal Codice di<br />

Giustizia Sportiva.<br />

Per tale motivo, a specifica delle disposizioni di cui all’art. 32bis delle NOIF, è opportuno chiarire che:<br />

fatta salva la previsione di cui al punto 7 dell’art. 94 ter, delle NOIF, il calciatore che ottiene lo svincolo per<br />

decadenza del tesseramento, per svolgere attività federale, deve rinnovare con la propria Società, o assumere<br />

con altra Società, un vincolo che ha la durata di una sola stagione sportiva, al termine <strong>della</strong> quale il tesseramento<br />

decade automaticamente.<br />

Ovviamente, tale procedura dovrà essere ripetuta per ogni stagione sportiva nella quale l’atleta intenda<br />

partecipare all’attività federale.


493<br />

SCADENZE RICHIESTA SVINCOLI CALCIATORI<br />

Art. 108 N.O.I.F. svincolo per accordo<br />

SI PUO’ RICHIEDERE FINO AL 30/06/2010 (FA FEDE IL TIMBRO POSTALE)<br />

Art. 109 N.O.I.F. svincolo per inattività<br />

SI PUO’ RICHIEDERE FINO AL 15/06/2010 (FA FEDE IL TIMBRO POSTALE)<br />

Art. 32 bis N.O.I.F. svincolo per decadenza del tesseramento (si parte dalla fascia di<br />

età di chi compie i 25 anni entro il 30 giugno)<br />

SI PUO’ RICHIEDERE FINO DAL 15/06/2010 AL 15/07/2010 (FA FEDE IL TIMBRO POSTALE)<br />

3.3. <strong>Comunicazioni</strong> <strong>della</strong> <strong>Segreteria</strong><br />

CHIUSURA UFFICI C.R.E.R.<br />

MARTEDI’ 8 GIUGNO GLI UFFICI DEL C.R.E.R. PER L’INTERA GIORNATA SONO<br />

CHIUSI AL PUBBLICO PER CORSO DI AGGIORNAMENTO.<br />

3.4. <strong>Comunicazioni</strong> <strong>della</strong> <strong>Segreteria</strong><br />

CAMBI DI DENOMINAZIONE E/O SEDE SOCIALE - FUSIONI – SCISSIONI<br />

STAGIONE SPORTIVA 2010/2011<br />

Le relative domande, redatte su appositi moduli, da ritirare presso il Comitato Regionale o Delegazione Provinciale o<br />

scaricate dal sito internet www.figc-dilettanti-er.it (in questo caso vanno compilate in triplice copia) devono essere<br />

inoltrate, tramite il Comitato Regionale Emilia Romagna, al Presidente <strong>della</strong> F.I.G.C., improrogabilmente entro il 5 Luglio<br />

2010, per la ratifica di competenza.<br />

Pertanto, le domande stesse, corredate <strong>della</strong> documentazione sottoindicata, prevista dai rispettivi artt.<br />

17-18 e 20 delle N.O.I.F., devono pervenire o essere depositate presso questo<br />

Comitato Regionale all’attenzione di Marinella, per l’esame preliminare, entro e non oltre<br />

martedì 22 GIUGNO 2010 ore 17.00 (termine perentorio, non fa fede il timbro<br />

postale).<br />

Per doverosa informazione delle Società interessate, si riporta, qui di seguito, lo stralcio degli artt. 17 -<br />

18 – 20 e 52 delle Norme Organizzative Interne <strong>della</strong> F.I.G.C. che disciplinano gli adempimenti in questione:


494<br />

Art. 17<br />

Denominazione sociale<br />

......omissis......<br />

2. Il mutamento di denominazione sociale delle Società può essere autorizzato, sentito il parere <strong>della</strong> Lega<br />

competente o del Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, dal Presidente <strong>della</strong> F.I.G.C. su istanza da inoltrare<br />

improrogabilmente entro il 15 luglio di ciascun anno; per le Società associate alla Lega Nazionale Dilettanti tale<br />

termine è anticipato al 5 luglio. All’istanza vanno allegati, in copia autentica, il verbale dell’Assemblea che ha<br />

deliberato il mutamento di denominazione, l’atto costitutivo, lo Statuto sociale e l’elenco nominativo dei<br />

componenti l’organo o gli organi direttivi. Non è ammessa l’integrale sostituzione <strong>della</strong> denominazione sociale<br />

con altra avente esclusivo carattere propagandistico o pubblicitario.<br />

Art. 18<br />

Sede sociale<br />

......omissis......<br />

2. II trasferimento <strong>della</strong> sede di una società in altro Comune è approvato dal Presidente Federale.<br />

L'approvazione è condizione di efficacia del trasferimento di sede. La relativa delibera deve<br />

espressamente prevedere, quale condizione <strong>della</strong> sua efficacia, l'approvazione da parte del<br />

Presidente Federale.<br />

3. La domanda di approvazione deve essere inoltrata al Presidente Federale con allegata la copia autentica<br />

del verbale <strong>della</strong> assemblea <strong>della</strong> società che ha deliberato il trasferimento di sede, lo statuto <strong>della</strong><br />

società, nonché l'elenco nominativo dei componenti degli organi direttivi ed ogni altro atto che sia<br />

richiesto dagli organi federali.<br />

Le domande di approvazione dei trasferimenti di sede devono essere presentate, in ambito<br />

professionistico, entro il 15 luglio di ogni anno, in ambito dilettantistico, entro il 5 luglio di ogni<br />

anno.<br />

4. II Presidente <strong>della</strong> F.I.G.C. delibera sulle domande, sentita la Lega competente.<br />

5. Il trasferimento di sede è consentito alle seguenti condizioni:<br />

a) la società deve essere affiliata alla F.I.G.C. da almeno due stagioni sportive;<br />

b) la società deve trasferirsi in Comune confinante, fatti salvi comprovati motivi di eccezionalità per<br />

società del settore professionistico;<br />

c) la società, nelle due stagioni sportive precedenti, non abbia trasferito la sede sociale in altro Comune e<br />

non sia stata oggetto di fusione, di scissione o di conferimento di azienda.<br />

Art. 20<br />

Fusioni – Scissioni – Conferimenti d’Azienda<br />

......omissis......<br />

3. Le domande di approvazione debbono essere inoltrate al Presidente Federale con allegate le copie<br />

autentiche dei verbali delle assemblee e di ogni altro organo delle società che hanno deliberato la<br />

fusione, la scissione o il conferimento dell’azienda sportiva, i progetti o gli atti di fusione, scissione o conferimento<br />

di azienda con le relazioni peritali, l’atto costitutivo e lo statuto <strong>della</strong> società che prosegue l’attività sportiva<br />

a seguito <strong>della</strong> fusione, <strong>della</strong> scissione o del conferimento dell’azienda sportiva, nonché l’elenco nominativo<br />

dei componenti degli organi direttivi ed ogni altro atto che sia richiesto dagli organi federali.<br />

Dette domande, in ambito dilettantistico o di Settore per l’attività giovanile e scolastica, debbono essere<br />

presentate entro il 5 luglio di ogni anno.<br />

Le domande di approvazione <strong>della</strong> fusione, in ambito professionistico, debbono essere presentate entro il 15 luglio<br />

di ogni anno. Le domande relative ad operazioni di scissione o conferimento d’azienda, in ambito professionistico,<br />

possono essere presentate anche oltre detto termine.<br />

......omissis......<br />

5. In caso di fusione approvata, rimane affiliata alla F.I.G.C. la società che sorge dalla fusione e ad essa sono<br />

attribuiti il titolo sportivo superiore tra quelli riconosciuti alle società che hanno dato luogo alla fusione e<br />

l'anzianità di affiliazione <strong>della</strong> società affiliatasi per prima.


495<br />

In caso di scissione approvata, è affiliata alla F,I,G,C, unicamente la società cui, in sede di scissione, risulta<br />

trasferita l’intera azienda sportiva. A detta società sono attribuiti il titolo sportivo e l’anzianità di affiliazione <strong>della</strong><br />

società scissa. In caso di conferimento approvato in conto capitale dell’azienda sportiva da parte di una società<br />

affiliata in una società dalla stessa interamente posseduta, è affiliata alla F.I.G.C. unicamente la società cui risulta<br />

conferita l’intera azienda sportiva. A detta società sono attribuiti il titolo sportivo e l’anzianità di affiliazione <strong>della</strong><br />

società conferente.<br />

6. In ambito dilettantistico ed al solo fine di consentire la separazione tra settori diversi dell’attività sportiva, quali il<br />

calcio maschile, il calcio femminile ed il calcio a cinque, è consentita la scissione mediante trasferimento dei singoli<br />

rami dell’azienda sportiva comprensivi del titolo sportivo, in più società di cui soltanto una conserva l’anzianità di<br />

affiliazione.<br />

7. La fusione, la scissione e il conferimento in conto capitale dell’azienda sportiva in<br />

una società posseduta dalla conferente, sono consentite alle seguenti condizioni:<br />

a) Le società oggetto di fusione, la società oggetto di scissione ovvero la società conferente siano affiliate alla<br />

F.I.G.C. da almeno due stagioni sportive;<br />

b) In ambito professionistico tutte le società interessate alla fusione, ovvero alla scissione o al conferimento devono<br />

avere sede, salvo casi di assoluta eccezionalità, nello stesso Comune o in Comuni confinanti. In ambito<br />

dilettantistico e di settore per l’attività giovanile e scolastica le società interessate alla fusione, ovvero alla<br />

scissione o al conferimento devono avere sede nella stessa Provincia, ovvero in Comuni confinanti di<br />

Provincie e/o Regioni diverse. Nell’ipotesi in cui le suddette operazioni siano effettuate tra società del settore<br />

professionistico e società del settore dilettantistico – giovanile e scolastico, vige il criterio stabilito in ambito<br />

professionistico;<br />

c) tra società che, nelle due stagioni sportive precedenti, non abbiano trasferito la sede sociale in altro<br />

Comune, non siano state oggetto di fusioni, di scissioni o di conferimenti di azienda.<br />

Art.52 - Titolo sportivo<br />

1. II titolo sportivo è il riconoscimento da parte <strong>della</strong> F.I.G.C. delle condizioni tecniche sportive che consentono,<br />

concorrendo gli altri requisiti previsti dalle norme federali, la partecipazione di una società ad un determinato Campionato.<br />

2. In nessun caso il titolo sportivo può essere oggetto di valutazione economica o di cessione.<br />

3. II titolo sportivo di una società, cui venga revocata l'affiliazione ai sensi dell’art. 16, comma 6 e 7, può essere attribuito,<br />

entro il termine <strong>della</strong> data di presentazione <strong>della</strong> domanda di iscrizione al campionato successivo, ad altra società con<br />

delibera del Presidente <strong>della</strong> F.I.G.C., previo parere vincolante <strong>della</strong> CO.VI.SO.C. ove il titolo sportivo concerna un<br />

Campionato professionistico a condizione che la nuova società, con sede nello stesso Comune <strong>della</strong> precedente, dimostri<br />

nel termine perentorio di due giorni prima, esclusi i festivi, di detta scadenza :<br />

1) di avere acquisito l’intera azienda sportiva <strong>della</strong> società in stato di insolvenza<br />

2) di avere ottenuto l’affiliazione alla FIGC<br />

3) di essersi accollata e di avere assolto tutti i debiti sportivi <strong>della</strong> società cui è stata revocata l’affiliazione ovvero di averne<br />

garantito il pagamento mediante rilascio di fideiussione bancaria a prima richiesta<br />

4) di possedere un adeguato patrimonio e risorse sufficienti a garantire il soddisfacimento degli oneri relativi al campionato<br />

di competenza<br />

5) di aver depositato, per le società professionistiche, dichiarazione del legale rappresentante contenente l’impegno a<br />

garantire con fideiussione bancaria a prima richiesta le obbligazioni derivanti dai contratti con i tesserati e dalle operazioni<br />

di acquisizione di calciatori. Il deposito <strong>della</strong> fideiussione è condizione per il rilascio del visto di esecutività dei contratti.


496<br />

MODALITA’ PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE<br />

PER CAMBIO DI DENOMINAZIONE<br />

- compilare il relativo modulo (da ritirare presso il Comitato Regionale o Delegazione Provinciale)- SE IL<br />

DOCUMENTO DI RICHIESTA DI CAMBIO DI DENOMINAZIONE E’ SCARICATO DAL SITO VA<br />

COMPILATO COMUNQUE IN ORIGINALE IN 3 COPIE.<br />

allegare allo stesso IN ORIGINALE:<br />

- copia autentica del verbale dell’Assemblea generale dei Soci che ha deliberato il cambio<br />

denominazione; deve essere firmato dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea<br />

( N.B. non possono deliberare i cambi i Consigli Direttivi o i Presidenti delle società<br />

interessate)<br />

- Atto costitutivo e Statuto sociale sottoscritto dai soci;<br />

IMPORTANTE:<br />

la denominazione sociale dovrà essere comunque compatibile con quelle di altre Società. L’esistenza di<br />

altra Società con identica o similare denominazione comporta, per la Società interessata l’inserimento di<br />

un’aggettivazione che deve sempre precedere e non seguire la denominazione.<br />

MODALITA’ PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE<br />

PER CAMBIO DI DENOMINAZIONE E SEDE SOCIALE<br />

- compilare il relativo modulo (da ritirare presso il Comitato Regionale o Delegazione Provinciale)- SE IL<br />

DOCUMENTO DI RICHIESTA DI CAMBIO DENOMINAZIONE E SEDE E’ SCARICATO DAL SITO VA<br />

COMPILATO COMUNQUE IN ORIGINALE IN 3 COPIE.<br />

allegare allo stesso IN ORIGINALE:<br />

- copia autentica del verbale dell’Assemblea generale dei Soci che ha deliberato il cambio<br />

denominazione e sede sociale; deve essere firmato dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea<br />

( N.B. non possono deliberare i cambi i Consigli Direttivi o i Presidenti delle società<br />

interessate)<br />

- Atto costitutivo e Statuto sociale sottoscritto dai soci riportante la denominazione e la NUOVA sede;<br />

la denominazione sociale dovrà essere comunque compatibile con quelle di altre Società. L’esistenza di<br />

altra Società con identica o similare denominazione comporta, per la Società interessata l’inserimento di<br />

un’aggettivazione che deve sempre precedere e non seguire la denominazione.<br />

IL TRASFERIMENTO DELLA SEDE E’ CONSENTITO ALLE SEGUENTI CONDIZIONI:<br />

1. La Società deve essere affiliata alla F.I.G.C. da almeno due stagioni sportive<br />

2. La Società, nelle due stagioni precedenti, non deve aver trasferito la Sede sociale in altro<br />

Comune e non deve essere stata oggetto di fusioni, scissioni e/o conferimento di azienda.


497<br />

MODALITA’ PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI FUSIONE<br />

- compilare il relativo modulo (da ritirare presso il Comitato Regionale o Delegazione Provinciale)- SE IL<br />

DOCUMENTO DI RICHIESTA DI FUSIONE E’ SCARICATO DAL SITO VA COMPILATO COMUNQUE IN<br />

ORIGINALE IN 3 COPIE.<br />

allegare allo stesso IN ORIGINALE:<br />

- verbali DISGIUNTI dell’Assemblea generale dei Soci delle società che hanno deliberato la fusione;<br />

deve essere firmato dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea<br />

( N.B. non possono deliberare la fusione i Consigli Direttivi o i Presidenti delle società<br />

interessate)<br />

- verbale CONGIUNTO dell’Assemblea generale dei Soci delle società che richiedono la fusione; deve<br />

essere firmato dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea<br />

( N.B. non possono deliberare la fusione i Consigli Direttivi o i Presidenti delle società<br />

interessate)<br />

- NUOVO Atto costitutivo e NUOVO Statuto <strong>della</strong> società sorgente dalla fusione sottoscritto dai soci;<br />

- elenco nominativo dei componenti gli organi direttivi (in carica per la Stagione Sportiva 2010/2011)<br />

<strong>della</strong> nuova società nascente, sottoscritto dagli stessi.<br />

- disponibilità del campo<br />

IMPORTANTE:<br />

la denominazione sociale dovrà essere comunque compatibile con quelle di altre Società. L’esistenza di<br />

altra Società con identica o similare denominazione comporta, per la Società interessata l’inserimento di<br />

un’aggettivazione che deve sempre precedere e non seguire la denominazione.<br />

Alle richieste di fusioni accolte non potrà essere comunque riconosciuta una data anteriore al 01/07/2010<br />

MODALITA’ PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI SCISSIONE<br />

E’ possibile la separazione solo tra calcio maschile, calcio femminile e calcio a 5.<br />

Le domande di scissione dovranno essere inviate esclusivamente al C.R.E.R. all’attenzione di<br />

Marinella con allegato:<br />

- copia autentica del verbale dell’Assemblea generale dei Soci che ha deliberato la scissione; deve<br />

essere firmato dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea<br />

( N.B. non possono deliberare la scissione i Consigli Direttivi o i Presidenti delle società<br />

interessate)<br />

- elenco nominativo dei Componenti gli Organi direttivi in carica per la stagione 2010/2011<br />

domanda di affiliazione per ogni altra società sorta dalla scissione corredata da tutta la documentazione di<br />

rito (Atto costitutivo, Statuto sociale, disponibilità di campo sportivo) da inviare ENTRO IL 22.06.2010 ore<br />

17.00 perentorio<br />

- in caso di scissione di calcio a undici e calcio a cinque e calcio a 11 femminile, elenco nominativo dei<br />

calciatori attribuiti alle società oggetto di scissione.<br />

LE SCISSIONI SONO CONSENTITE ALLE CONDIZIONI DI CUI ALL’ART. 20 COMMA 7 DELLE N.O.I.F.<br />

SOPRA INDICATO<br />

Domanda di affiliazione alla F.I.G.C. (art. 15 NOIF)<br />

Per ottenere l’affiliazione alla F.I.G.C. le Società debbono presentare apposita domanda al Presidente Federale per il<br />

tramite del Comitato Regionale territorialmente competente che esprime sulla stessa il proprio parere”.<br />

Le Società di nuova costituzione, che intendono partecipare all’attività organizzata dalla L.N.D. dovranno presentare<br />

al Comitato Regionale Emilia Romagna (Viale Alcide de Gasperi 42 – 40132 Bologna) :<br />

- il MODULO BIANCO predisposto dalla <strong>Segreteria</strong> Federale, in carta sensibile, reperibile presso il C.R.E.R. o presso la<br />

Delegazione Provinciale o sul sito www.figc-dilettanti-er.it (in questo caso va compilato in triplice copia);


498<br />

- tutte le copie devono essere debitamente compilate con particolare riferimento agli indirizzi (CAP compreso);<br />

- trattandosi di carta chimica accertarsi <strong>della</strong> leggibilità delle copie;<br />

- il timbro sociale, apposto sulle tre facciate, deve riportare l’esatta denominazione <strong>della</strong> Società corrispondente a quella<br />

dell’atto costitutivo e dello statuto.<br />

Tutti i documenti IN ORIGINALE, dovranno essere presentati prima dell’iscrizione delle squadre ai campionati e<br />

sono i seguenti:<br />

DOMANDA DI AFFILIAZIONE - ATTO COSTITUTIVO – STATUTO – DISPONIBILITA’ DEL CAMPO – TASSA DI<br />

AFFILIAZIONE<br />

^^^^^^^^^^^^^^^^^^<br />

Le Società di nuova costituzione, che intendono partecipare esclusivamente all’attività del Settore Giovanile e<br />

Scolastico dovranno presentare al Comitato Regionale Emilia Romagna (Viale Alcide de Gasperi 42 – 40132 Bologna):<br />

- il MODULO predisposto dalla <strong>Segreteria</strong> Federale, reperibile presso il C.R.E.R., ma anche presso le Delegazioni<br />

Provinciali e Distrettuali periferiche o sul sito www.figc-dilettanti-er.it (in questo caso va compilato in triplice copia)<br />

mettendo la crocetta nella casella “settore giovanile scolastico”<br />

- tutte le copie devono essere debitamente compilate con particolare riferimento agli indirizzi (CAP compreso);<br />

- trattandosi di carta chimica accertarsi <strong>della</strong> leggibilità delle copie;<br />

- il timbro, apposto sulle tre facciate, deve riportare l’esatta denominazione <strong>della</strong> Società corrispondente a quella<br />

dell’atto costitutivo e dello statuto.<br />

Tutti i documenti IN ORIGINALE, dovranno essere presentati prima dell’iscrizione delle<br />

squadre ai campionati e sono i seguenti:<br />

DOMANDA DI AFFILIAZIONE - ATTO COSTITUTIVO – STATUTO – DISPONIBILITA’ DEL<br />

CAMPO – TASSA DI AFFILIAZIONE<br />

FARE MOLTA ATTENZIONE AD INDICARE NEL MODULO UTILIZZATO, SE RICHIEDETE<br />

ATTIVITA’ DILETTANTE O PURA DI SETTORE GIOVANILE AL FINE DI EVITARE SPIACEVOLI<br />

INCONVENIENTI PRESSO LA F.I.G.C. E RITARDI NELL’EVASIONE DELLA PRATICA<br />

a) Tipologia (sigla) e denominazione sociale<br />

- la tipologia (sigla) <strong>della</strong> Società deve normalmente precedere la denominazione sociale che deve essere<br />

adeguata ai sensi dell’Art. 90 <strong>della</strong> Legge 289/2002:<br />

A.S.D. = Associazione Sportiva Dilettantistica<br />

A.C.D. = Associazione Calcistica o Calcio Dilettantistica<br />

S.S.D. = Società Sportiva Dilettantistica<br />

G.S.D. = Gruppo Sportivo Dilettantistico<br />

C.S.D. = Centro Sportivo Dilettantistico<br />

F.C.D. = Football Club Dilettantistico<br />

A.P.D. = Associazione Polisportiva Dilettantistica<br />

U.P.D. = Unione Polisportiva Dilettantistica<br />

U.S.D. = Unione Sportiva Dilettantistica<br />

POL. D. = Polisportiva Dilettantistica<br />

Etc.<br />

N.B. La “tipologia” <strong>della</strong> Società va sempre indicata (come prima riportato), ai sensi <strong>della</strong> su citata normativa.<br />

- la denominazione non può superare le 25 lettere compresi gli spazi;<br />

- non possono essere ammesse denominazioni con 25 lettere senza spazi;<br />

- agli effetti <strong>della</strong> compatibilità delle denominazioni, stante la necessità di diversificare le denominazioni stesse delle<br />

società, l’esistenza di altra società con identica o similare denominazione comporta - per la società affilianda -<br />

l’inserimento di un’aggettivazione che deve sempre precedere la denominazione;


499<br />

Prima di redigere gli atti, le costituende società sono invitate a contattare il Comitato Regionale (Via fax a<br />

Marinella 051/3143830) per ottenere un parere preventivo all’utilizzo <strong>della</strong> denominazione prescelta. In ogni caso<br />

la F.I.G.C. ha titolo a ratificare la domanda di affiliazione dopo aver esaminato la documentazione completa.<br />

Le pratiche di affiliazione non rispondenti ai requisiti, ancorché accettate dal Comitato Regionale, saranno<br />

respinte dalla <strong>Segreteria</strong> Federale; infatti il nulla-osta espresso a livello regionale sulla denominazione <strong>della</strong><br />

Società richiedente non deve intendersi quale ratifica <strong>della</strong> domanda di affiliazione, di competenza esclusiva<br />

<strong>della</strong> F.I.G.C., che interverrà solo al momento dell’esame finale <strong>della</strong> documentazione completa.<br />

Esempi di alcune denominazioni INCOMPATIBILI:<br />

La parola “Nuova”, qualora esista altra Società con identica denominazione (per esempio : denominazione XXXX è<br />

incompatibile con “Nuova XXXX”);<br />

La parola “Rinascita”, qualora esista altra Società con identica denominazione (per esempio : denominazione XXXX è<br />

incompatibile con “Rinascita XXXX”);<br />

b) Atto costitutivo e Statuto sociale<br />

La Società che richiede l’affiliazione alla FIGC deve presentare l’Atto costituito e lo Statuto sociale:<br />

a) ATTO COSTITUTIVO redatto in data recente contenente l’elenco nominativo dei componenti l’Organo direttivo (come<br />

da fax simile a disposizione sul sito)<br />

b) STATUTO SOCIALE redatto in data recente (come da fax simile a disposizione sul sito)<br />

Per eventuali necessità si suggerisce di collegarsi al “link” qui sotto riportato:<br />

http://www.figc-dilettanti-er.it<br />

c) Dichiarazione attestante la disponibilità di un campo regolamentare<br />

La Società che chiede di essere affiliata alla F.I.G.C. deve presentare una dichiarazione attestante la piena e completa<br />

disponibilità di un idoneo campo sportivo rilasciata dal proprietario dell’impianto.<br />

La Società dovrà svolgere l’attività nell’impianto dichiarato disponibile all’atto dell’affiliazione, impianto che deve insistere<br />

sul territorio del Comune ove la Società ha la propria sede sociale.<br />

Non può essere considerato nella disponibilità di una Società un impianto sportivo che sia già a disposizione di altra (Art.<br />

19 NOIF).<br />

d) Tassa di affiliazione<br />

Ogni pratica deve essere accompagnata dalla relativa tassa di affiliazione, da versarsi a mezzo di assegno circolare non<br />

trasferibile, intestato a F.I.G.C. L.N.D. – C.R. Emilia Romagna, dell’ importo di:<br />

€. 55,00 per le Società <strong>della</strong> Lega Nazionale Dilettanti ;<br />

€. 15,00 per le Società che svolgono esclusivamente Attività Giovanile e Scolastica<br />

(salvo conferma da parte <strong>della</strong> Federazione)<br />

e) Dichiarazione di eventuale attività svolta nella stagione precedente nel Settore per l’Attività<br />

Giovanile e Scolastica (solo per le Società già affiliate che intendono svolgere attività dilettantistica)<br />

La Società deve rilasciare una dichiarazione secondo il seguente fac-simile:<br />

DICHIARAZIONE DI APPARTENENZA O MENO AL SETTORE PER L’ATTIVITA’ GIOVANILE E SCOLASTICA<br />

La Società .......................................... ...........................................................................................<br />

(SIGLA) (DENOMINAZIONE)<br />

di .................................................................<br />

(COMUNE DI RESIDENZA)<br />

DICHIARA<br />

Di non essere affiliata al Settore Giovanile e Scolastico come “Società pura”<br />

Di essere già affiliata al Settore Giovanile e Scolastico come “Società pura” con il seguente numero di matricola:<br />

n° ............<br />

Firma del Presidente<br />

............................................................


500<br />

TRASFORMAZIONE DA SOCIETA’ DI PERSONE, ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE<br />

E NON RICONOSCIUTE A SOCIETA’ DI CAPITALI<br />

Per quanto attiene alla tempistica di tale trasformazione, tenuto conto che la medesima comporta un mutamento <strong>della</strong><br />

denominazione sociale, si deve fare riferimento all’art. 17, delle N.O.I.F. che prevede che la richiesta di autorizzazione sia<br />

inoltrata alla F.I.G.C. entro il 5 luglio antecedente all’inizio dell’attività agonistica, ed a quanto precedentemente<br />

comunicato circa il “Cambio di denominazione sociale”. Quindi per consentire il rispetto dell’iter burocratico, la<br />

documentazione deve essere presentata al Comitato Regionale Emilia Romagna entro lunedì 22/06/2010 ore 17.00<br />

(PERENTORIO, NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE). La domanda di cambio di denominazione dovrà essere<br />

corredata dalla delibera di trasformazione, adottata nel rispetto delle prescrizioni dettate dagli artt. 2498 e segg.<br />

del Codice Civile e dello Statuto Sociale.<br />

L’atto di trasformazione deve essere redatto da Notaio.<br />

La trasformazione deve essere comunque deliberata al termine dell’attività ufficiale annuale svolta dalle singole Società o<br />

Associazioni.<br />

Trattandosi di trasformazione, non sussiste alcun problema in ordine al mantenimento del titolo sportivo, dell’anzianità e<br />

del numero di matricola, che restano inalterati.<br />

Ottenuta l’iscrizione nel registro delle imprese, le Società devono fornire immediata prova alla F.I.G.C..<br />

TRASFORMAZIONE DA SOCIETA’ DI CAPITALI<br />

IN SOCIETA’ DI PERSONE<br />

Per quanto attiene alla tempistica di tale trasformazione, tenuto conto che la medesima comporta un mutamento <strong>della</strong><br />

denominazione sociale, si deve fare riferimento all’art. 17, delle N.O.I.F. che prevede che la richiesta di autorizzazione sia<br />

inoltrata alla F.I.G.C. entro il 5 luglio antecedente all’inizio dell’attività agonistica, ed a quanto precedentemente<br />

comunicato circa il “Cambio di denominazione sociale”. Quindi per consentire il rispetto dell’iter burocratico, la<br />

documentazione deve essere presentata al Comitato Regionale Emilia Romagna entro lunedì 22/06/2010 ore 17.00<br />

(PERENTORIO, NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE).<br />

La procedura corretta <strong>della</strong> trasformazione da Società di capitali in Società di persone è disciplinata dall’art. 2500 sexies<br />

del Codice Civile.<br />

L’atto di trasformazione deve essere redatto da Notaio.<br />

Trattandosi di trasformazione, non sussiste alcun problema in ordine al mantenimento del titolo sportivo, dell’anzianità e<br />

del numero di matricola, che restano inalterati.<br />

CIRCOLARE N. 14 DELLA L.N.D.<br />

Con delibera del Consiglio Direttivo <strong>della</strong> L.N.D. nella riunione del 15 Novembre 2005, la Lega Nazionale Dilettanti ha<br />

accolto la proposta di introdurre una limitazione più restrittiva in tema di mutamento <strong>della</strong> denominazione sociale, da<br />

intendersi riferita alle sole Società aderenti al Comitato Interregionale e alla Divisione Calcio Femminile.<br />

Ciò premesso, fatte salve le disposizioni generali vigenti in ordine all’applicazione dell’art. 17, delle N.O.I.F., relativo al<br />

cambio <strong>della</strong> denominazione sociale, alle Società appartenenti esclusivamente al Comitato Interregionale e alla<br />

Divisione Calcio Femminile è fatto obbligo di prevedere che la denominazione sociale, comunque formata, dovrà<br />

contenere l’indicazione del Comune di riferimento al quale si richiama la Società medesima.<br />

Pertanto, nella denominazione sociale risultante all’atto del mutamento, dovrà essere indicato, da parte <strong>della</strong> Società<br />

interessata, il nome del Comune, che deve corrispondere con quello dove ha sede la Società, utilizzando anche elementi<br />

che riconducano in maniera certa e chiara all’appartenenza territoriale del medesimo Comune. Ciò al fine di palesare nei<br />

segni di riconoscibilità e di trasparenza il carattere specifico di una Società.<br />

PUBBLICATO IN ROMA IL 29 NOVEMBRE 2005<br />

IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE<br />

(Massimo Ciaccolini) (Carlo Tavecchio)


4. COMUNICAZIONI DEL S.G.S.<br />

501<br />

4.1. <strong>Comunicazioni</strong> del S.G.S. di Roma<br />

(nessuna comunicazione)<br />

4.2. <strong>Comunicazioni</strong> del C.R.E.R. - S.G.S. di Bologna<br />

(nessuna comunicazione)<br />

5. COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE<br />

5.1. <strong>Comunicazioni</strong> <strong>della</strong> Presidenza<br />

(nessuna comunicazione)<br />

5.2. <strong>Comunicazioni</strong> <strong>della</strong> <strong>Segreteria</strong><br />

APERTURA UFFICI NEL MESE DI GIUGNO 2010<br />

Con la cessazione dell’attività agonistica e la riduzione dell’attività amministrativa di<br />

fine stagione, per il periodo 27 maggio ~ 30 giugno non è garantita l’apertura degli uffici al<br />

mattino in quanto non tutti gli operatori dei vari settori saranno presenti.<br />

Il sabato mattina gli uffici resteranno chiusi.<br />

Si consiglia pertanto ai Signori Dirigenti di chiamare gli uffici <strong>della</strong> delegazione in ora<br />

pomeridiana<br />

dal Lunedì al Venerdì dalle ore 16.30 alle 19.00<br />

Dal 1 luglio 2010, inizio delle iscrizioni ai campionati e tornei provinciali di ogni<br />

categoria, gli uffici riapriranno regolarmente con orario 10.00 ~ 12.00 e 16.30 ~ 19.00, sabato<br />

mattina compreso.<br />

Nel mese di agosto verrà osservato il consueto periodo di ferie i cui termini verranno<br />

successivamente comunicati.<br />

6. RISULTATI GARE<br />

(Campionati terminati)


7. GIUSTIZIA SPORTIVA<br />

502<br />

Il Giudice Sportivo, Dott. Enrico Zoino ed il sostituto, P. A. Angelo Rebecchi, nella riunione del 3 giugno 2010,<br />

hanno assunto, in base alle risultanze degli Atti Ufficiali, le seguenti sanzioni disciplinari:<br />

Torneo “Poggioli” Soc. Organizzatrice U.S.D. Valnure<br />

GARE DEL 27/05/2010<br />

Il Giudice sportivo, letto il referto arbitrale relativo alla gara del “Torneo Poggioli” giuocata il 27/05/2010 tra le squadre <strong>della</strong><br />

Castellana e la Pol. B.F. cosi decide:<br />

• Caritatevoli Gianni, dirigente accompagnatore <strong>della</strong> Castellana, è inibito a ricoprire cariche sociali fino a tutto il<br />

25/07/2010 per aver rivolto all’arbitro frasi gravemente offensive e per aver invitato i presenti “a picchiare” lo<br />

stesso;<br />

• Caritatevoli Mauro, capitano <strong>della</strong> Castellana, è squalificato fino al 20/06/2010;<br />

• Gagliardi Vincenzo, calciatore <strong>della</strong> Castellana, è squalificato per due giornate effettive di gara;<br />

• Speroni Igor, calciatore <strong>della</strong> Pol. B.F., è squalificato per una giornata effettiva di gara.<br />

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI<br />

Coppa Provinciale di Terza Categoria<br />

GARA DEL 19/05/2010<br />

In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate<br />

le seguenti sanzioni disciplinari.<br />

A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO<br />

SQUALIFICA PER UNA GARA<br />

GUARDIANI FEDERICO (MORTIZZA)<br />

A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI DAL CAMPO<br />

V AMMONIZIONE<br />

LOMBARDO MASSIMO (MORTIZZA)<br />

I AMMONIZIONE<br />

PELLACANI MIRCO (PAVIDEA LUSURASCO)<br />

8. DELIBERE DELLA COMMISSIONE DISCIPLINARE<br />

175 DEFERIMENTO DISPOSTO DAL SOSTITUTO PROCURATORE FEDERALE<br />

a carico calc. TRAVINI LUCA, sig. SPERANI ANDREA, dirigente A.S.D. Pecorara, A.S.D. PECORARA – camp.<br />

III^ cat. e A.S.D. BESURICA – camp. II^ cat.<br />

Con nota 28.4.2010 n. 7179/732, il Sostituto Procuratore Federale,<br />

- visto l’art. 32 comma 4 del C.G.S.,<br />

- ha deferito a questa C.D. le parti sopra intestate, perché rispondano :<br />

- il sig. TRAVINI LUCA, all’epoca dei fatti tesserato per la società A.S.D. Besurica, per violazione di cui agli artt. 1, comma 1,<br />

e 10, commi 2 e 6, del C.G.S., perché, malgrado fosse ancora tesserato con la predetta società, partecipava indebitamente, senza<br />

averne titolo, alla gara Pecoraia – Olubra del 27.9.2009 del Campionato di III^ categoria Girone A;<br />

- il sig. SPERANI ANDREA, nella qualità di dirigente accompagnatore <strong>della</strong> società Pecorara, per violazione di cui agli artt. 1,<br />

comma 1, e 10, commi 2 e 6, del C.G.S., perché sottoscriveva la distinta <strong>della</strong> gara Pecorara – Olubra del 27.9.2009 ed affermava<br />

che i calciatori ivi indicati erano regolarmente tesserati per la società, malgrado il calciatore Travini non ne avesse titolo;


503<br />

- la società A.S.D. PECORARA, a titolo di responsabilità oggettiva, ex art. 4, comma 2, del C.G.S., per le condotte<br />

riconducibili a carico di un proprio tesserato e delle persone che hanno svolto qualsiasi attività all’interno o nell’interesse <strong>della</strong> società,<br />

ai sensi dell’art. 1, comma 5, del C.G.S.;<br />

- la società A.S.D. BESURICA, a titolo di responsabilità oggettiva, ex art. 4, comma 2, del C.G.S., per le condotte<br />

riconducibili a carico di un proprio tesserato.<br />

Ritualmente notificati gli avvisi di convocazione, nulla è pervenuto dalle parti.<br />

Il rappresentante <strong>della</strong> Procura Federale, avv. MASSIMO GIUSEPPE ADAMO , dopo ampia disamina del fatti<br />

contestati, conclude la sua requisitoria chiedendo che debbasi affermare la responsabilità delle parti deferite, con la squalifica per 2<br />

anni del calc. TRAVINI LUCA, la inibizione per anni 2 del sig. SPERANI ANDREA, la penalizzazione di 1 punto nella classifica <strong>della</strong><br />

stagione sportiva 2009/2010 e l’ammenda di € 800 per l’A.S.D. PECORARA e l’ammenda di € 500 per l’A.S.D. BESURICA.<br />

La Commissione,<br />

- letto il deferimento;<br />

- sentite le richieste avanzate dal rappresentante <strong>della</strong> Procura Federale ;<br />

- valutato che i comportamenti messi in atto dal calc. TRAVINI LUCA e dal sig. SPERANI ANDREA, integrino le<br />

violazioni come sopra agli stessi attribuite, con conseguente responsabilità oggettiva, ex art. 4 comma 2 del C.G.S., per l’A.S.D.<br />

BESURICA e la responsabilità diretta, ex art. 4, comma 1, del C.G.S., per l’ A.S.D. PECORARA;<br />

- preso atto che il calc. TRAVINI LUCA risulta regolarmente tesserato, dal 5.9.2009, per l’U.S.D. SCOTT DUE<br />

EMME;<br />

- visti gli artt. 18 e 19 del C.G.S.,<br />

d e l i b e r a<br />

- di infliggere al calc. TRAVINI LUCA la squalifica per mesi 6, al sig. SPERANI ANDREA la inibizione<br />

per mesi 6, all’A.S.D. PECORARA la penalizzazione di 1 punto nella classifica <strong>della</strong> stagione sportiva 2009/2010 e<br />

l’ammenda di € 300 ed all’A.S.D. BESURICA l’ammenda di € 100.<br />

Manda Alla <strong>Segreteria</strong> del Comitato per le comunicazioni di rito.<br />

9. ATTIVITÀ DI BASE<br />

CATEGORIA “PULCINI-ESORDIENTI”REFERTI DI GARA<br />

Si comunica che i referti di gara <strong>della</strong> fase primaverile devono essere tutti consegnati entro il 7 giugno<br />

2010. Trascorso inutilmente detto termine le gare non “refertate” verranno considerate “non disputate” e le<br />

società interessate verranno sanzionate secondo le NOIF art.53 nelle previsioni di “gara non disputata per<br />

rinuncia” (V. Com. n°1 Nazionale Settore Giovanile) .<br />

Inoltre le società sanzionate come sopra non potranno partecipare ai tornei di categoria nella prossima<br />

stagione 2010/11 né potranno iscrivere “Scuole Calcio”.<br />

Ad oggi mancano n°30 referti di gara ctg.Esordienti e n°105 referti ctg. Pulcini. In luogo di sollevar e lamentele<br />

pretestuose per i più svariati motivi od a pensare ai tornei, sarebbe utile e più corretto che ogni dirigente delle<br />

suddette categorie provvedesse innanzitutto a regolarizzare la posizione delle rispettive squadre.<br />

Con prossimo comunicato verrà pubblicato un dettagliato elenco delle Società inadempienti.<br />

REFERTI PERVENUTI<br />

ESORDIENTI A 11 GIOCATORI<br />

GIRONE “B”<br />

Caorso A- Pol. B.F.<br />

Caorso A – San Lazzaro B


ALLEGATI:<br />

504<br />

ESORDIENTI A 9 GIOCATORI<br />

GIRONE “D” GIRONE “E”<br />

San Lazzaro C - Podenzano Sporting Fior. A – Sporting Fior. B<br />

San Giuseppe B - Podenzano Cadeo B – Corte Calcio<br />

San Giorgio-Arquatese<br />

Arquatese – Caorso B<br />

PULCINI<br />

GIRONE “A” GIRONE “B” GIRONE “C”<br />

Sarmato A-Pont.Libertas A Folgore A-Bobbiese A Cadeo A – Pontenurese A<br />

San Nicolò B – Sarmato A San Giuseppe B – Gotico Gar. A Carpaneto A – San Giorgio B<br />

San Giuseppe A – Sarmato A San Giuseppe B – Besurica B Pont.Libertas B – Farnesiana A<br />

San Giuseppe A – Besurica A Valnure B – San Giuseppe A<br />

Sarmato A – San Nicolò A<br />

GIRONE “D” GIRONE “E” GIRONE “F”<br />

Pro <strong>Piacenza</strong>-Fontana A. B Pol.B.F. A – Pittolo B Pont.Libertas C – San Giuseppe C<br />

Pro <strong>Piacenza</strong>-Gossolengo A Podenzano A – Carpaneto B San Giuseppe C – Ziano B<br />

Pol. B.F. A – Pol.Pontolliese A Sarmato B – Borgonovese C<br />

Carpaneto B – Cadeo B<br />

Mortizza – Pittolo B<br />

Junior Pontolliese – Cadeo B<br />

Junior Pontolliese – Pol. Gropparello<br />

GIRONE “G” GIRONE “H” GIRONE “I”<br />

Pol.B.F. B – Pol.Pontolliese B San Giuseppe D – Corte Calcio San Giuseppe E – Borgonovese E<br />

San Giorgio C – Sport.Fior. B<br />

Pont.Libertas D – Gotico Gar. C<br />

San Giorgio C – Alsenese A<br />

GIRONE “L” GIRONE “M”<br />

Bobbiese B – Pont.Libertas E Gotico Gar. E – Monticelli B<br />

Bobbiese B – Junior Pontolliese B San Lazzaro D – Pontenurese D<br />

Bobbiese B – Pontenurese C<br />

San Giuseppe F – Turris B<br />

Turris B – San Giorgio D<br />

San Giuseppe F – Junior Pont. B<br />

- Opportunità per le società piacentine.<br />

Pubblicato in <strong>Piacenza</strong> ed affisso all’albo <strong>della</strong> D.P. il 03/06/2010.<br />

Il Segretario Il Presidente<br />

Cav.<br />

UGO FORNARI<br />

Gr. Uff. Avv.<br />

MARIO MONTERMINI BOLLA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!