16.06.2013 Views

Leggi il diario di bordo della vacanza in Croazia - Susezza Pasa

Leggi il diario di bordo della vacanza in Croazia - Susezza Pasa

Leggi il diario di bordo della vacanza in Croazia - Susezza Pasa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Croazia</strong> 2011<br />

Equipaggio:<br />

Driver: The Dolz;<br />

Codriver: Lela<br />

Mezzi: DG (Laika serie X); La Giall<strong>in</strong>a (DRZ 400 SM)<br />

Premessa<br />

dal 15/07/2011 al 30/07/2011<br />

Avendo già visitato più volte l’Istria, <strong>il</strong> Quarnaro e Plitvice (posti sicuramente degni <strong>di</strong> soste anche prolungate,<br />

soprattutto l’ultimo), l’idea è <strong>di</strong> scendere a sud verso la Dalmazia f<strong>in</strong>o a Dubrovnik cercando posti tranqu<strong>il</strong>li con mare<br />

cristall<strong>in</strong>o e lontano dalle mete più turistiche, preferendo “spettacoli <strong>di</strong> natura” a quelli artistici ed architettonici,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> parchi laghi ecc.<br />

Leggendo <strong>il</strong> nostro <strong><strong>di</strong>ario</strong> <strong>di</strong> viaggio, troverete alcune parti scritte <strong>in</strong> azzurro (come questa). Tali commenti sono da<br />

ritenersi prettamente riflessioni per motoesploratori, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fornire <strong>in</strong>formazioni con le quali altri motodotati<br />

possono avventurarsi <strong>in</strong> territorio Croato come ho fatto io con la mia Giall<strong>in</strong>a.<br />

Venerdì 15/07/11<br />

Partenza ore 18 da Altedo dest<strong>in</strong>azione Trieste, ci vorremmo portare vic<strong>in</strong>o al conf<strong>in</strong>e, cenare e dormire per partire <strong>il</strong><br />

sabato sul prest<strong>in</strong>o…<br />

Com<strong>in</strong>ciamo subito bene, appena entrati <strong>in</strong> autostrada siamo fermi. Incidente verso ferrara Nord, per<strong>di</strong>amo una<br />

mezzoretta buona. A Padova rallentamenti vari ci fanno uscire def<strong>in</strong>itivamente dal ruol<strong>in</strong>o <strong>di</strong> marcia, sono ormai le<br />

Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 20<br />

A) Novalja (isola <strong>di</strong> Pag)<br />

Camp<strong>in</strong>g Strasko<br />

B) Drage (Zara)<br />

Kamp Roko<br />

C) Orasac (Dubrovnik)<br />

Camp Pod Masl<strong>in</strong>om<br />

D) Posdarje<br />

Camp<strong>in</strong>g Staro Selo<br />

E) Senj<br />

Camp<strong>in</strong>g Kozica<br />

Medugorje


20 passate e siamo solo a San Donà <strong>di</strong> Piave, lo stomaco com<strong>in</strong>cia a reclamare un po’ <strong>di</strong> pappa. Sosta <strong>in</strong> area <strong>di</strong><br />

servizio, cena veloce con pan<strong>in</strong>i e si riparte. Verso le 22 siamo <strong>in</strong> prossimità <strong>di</strong> Trieste, f<strong>in</strong>isce l’autostrada e<br />

deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> dormire alla prima area <strong>di</strong> servizio (Du<strong>in</strong>o). Pessima idea: è microscopica ma per fortuna troviamo un<br />

postic<strong>in</strong>o “targato” “BUS” che facciamo andare bene per <strong>il</strong> nostro camper…<br />

Notte non tranqu<strong>il</strong>la: schiamazzi e clacson <strong>in</strong>terrompono <strong>il</strong> sonno ed <strong>in</strong>nervosiscono <strong>il</strong> Driver già provato dalle code.<br />

Sabato 16/07/11<br />

Sveglia ore 05.00. Ignorata completamente… Ci svegliamo alle 6 , caffè all’autogr<strong>il</strong>l (uno dei più tristi degli ultimi 8<br />

anni, ci stiamo proprio avvic<strong>in</strong>ando alle terre del caffè imbevib<strong>il</strong>e…), partenza. Conf<strong>in</strong>e con la Slovenia <strong>in</strong>dolore<br />

(praticamente <strong>in</strong>esistente). Il breve pezzo <strong>di</strong> Slovenia scorre via tranqu<strong>il</strong>lo nel verde del paesaggio, breve sosta<br />

gasolio a poco più <strong>di</strong> 1.2 euro/L (51 euro <strong>in</strong> totale).<br />

Conf<strong>in</strong>e con la <strong>Croazia</strong>… una buona oretta <strong>di</strong> coda per non guardarci neppure i documenti!!<br />

Veloce sosta per cambiare qualche euro <strong>in</strong> kune e via verso Fiume, una bella e veloce autostrada (13 kune = a 2 euro)<br />

ci porta oltre Fiume e ci imbocca sulla statale che scende lungo la costa del Quarnaro f<strong>in</strong>o giù a Dubrovnik.<br />

La strada non è eccezionale, l’asfalto è a tratti rov<strong>in</strong>ato, i limiti bassi (per le curve, le salite/<strong>di</strong>scese e per i paes<strong>in</strong>i)<br />

rallentano molto la marcia, però <strong>il</strong> panorama è davvero mozzafiato, a partire dal mare <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse sfumature <strong>di</strong> blu<br />

alle isole che si susseguono vic<strong>in</strong>issime alla costa. Ogni tanto guar<strong>di</strong>amo giù verso calette <strong>in</strong>cantevoli ed acque<br />

limpi<strong>di</strong>ssime; i <strong>di</strong>versi “Autokamp” sarebbero un postic<strong>in</strong>o papab<strong>il</strong>e per i primi 2/3 giorni, che vorremmo de<strong>di</strong>care a<br />

mare/riposo, ma deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> attenerci al programma: oltrepassare Jablanac (<strong>il</strong> punto <strong>di</strong> imbarco per l’isola <strong>di</strong> Rab) e<br />

cercare <strong>in</strong> zona un campegg<strong>in</strong>o car<strong>in</strong>o, sul mare e tranqu<strong>il</strong>lo.<br />

Purtroppo dopo Jablanac la costa <strong>di</strong>venta alta, le calette e gli Autocamp non ci sono più…<br />

Proce<strong>di</strong>amo con <strong>il</strong> piano “B”. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ci imbarchiamo per l’isola <strong>di</strong> Pag e ci <strong>di</strong>rigiamo verso Novalja al campeggio<br />

“Strasko”.<br />

Purtroppo sono già le 12 e l’imbarco a Prizna risulta un po’ lungo, nel senso che una lunga coda ci accoglie<br />

scendendo al porticciolo da dove parte <strong>il</strong> traghetto. Mentre aspettiamo una buona oretta ci consoliamo con un<br />

episo<strong>di</strong>o <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e. Un’auto slovena bypassa la coda e si <strong>in</strong>serisce nella f<strong>il</strong>a giù vic<strong>in</strong>o alla biglietteria… ma un vig<strong>il</strong>e<br />

“sceriffo” su una grossa moto BMW che pattugliava la zona gli si affianca. Dopo aver parlottato qualche m<strong>in</strong>uto<br />

capiamo che fa tornare <strong>in</strong><strong>di</strong>etro <strong>il</strong> furbastro all’<strong>in</strong>izio <strong>della</strong> f<strong>il</strong>a che nel frattempo era ulteriormente aumentata, e<br />

naturalmente lo scorta per controllare… Gran<strong>di</strong>oso!, vorrei mostrare <strong>il</strong> pollice <strong>in</strong> alto all’amico biker tutore<br />

dell’or<strong>di</strong>ne… ma la Lela mi impone <strong>di</strong> lasciar perdere!!!<br />

Torniamo al traghetto, 226 kune per 1 camper e due persone, circa 30 eur<strong>in</strong>i che ci permettono <strong>di</strong> tagliare via<br />

almeno 150 km, che con la me<strong>di</strong>a oraria fatta si traduce <strong>in</strong> ore risparmiate. L’isola è <strong>in</strong>fatti collegata alla terraferma<br />

nella punta sud, ma noi vorremmo fermarci nella punta nord che <strong>in</strong>formazioni varie ci danno per “molto bella” ed <strong>il</strong><br />

traghetto ci risparmia appunto <strong>di</strong> scendere per poi risalire.<br />

Traversata veloce (un quarto d’ora) ed <strong>in</strong>dolore, sbarco un po’ “perplimente”. La costa che sembrava brulla e<br />

pietrosa dall’altra riva si rivela <strong>in</strong>vece… molto brulla e molto pietrosa!!! E le belle foto <strong>in</strong> <strong>in</strong>ternet del camp<strong>in</strong>g con<br />

ombra e spiaggione?? Com<strong>in</strong>ciamo a preoccuparci. La stra<strong>di</strong>na sale <strong>in</strong> mezzo a pietre e rocce per qualche km,<br />

scenario post-atomico, nessun segno riconducib<strong>il</strong>e ad esseri viventi. Poi improvvisamente scoll<strong>in</strong>iamo e si com<strong>in</strong>cia a<br />

vedere un po’ <strong>di</strong> vegetazione, ci rassicuriamo quando ve<strong>di</strong>amo <strong>il</strong> mare e le p<strong>in</strong>ete a<strong>di</strong>acenti.<br />

Raggiungiamo <strong>il</strong> campeggio Strasko che sembra enorme e ci parcheggiamo alla bene meglio davanti alla reception:<br />

Lela vuole andare a vedere la spiaggia ed <strong>il</strong> mare, non vorrebbe prendersi l’ennesima buggeratura. Facciamo un<br />

Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 20


giretto e guar<strong>di</strong>amo la piant<strong>in</strong>a per capire come è <strong>di</strong>sposto <strong>il</strong> camp<strong>in</strong>g e raggiungiamo la spiaggia che, come<br />

sapevamo, naturalmente è ghiaiosa ed <strong>in</strong> parte con spianate <strong>di</strong> cemento. Però ci sono zone subito a ridosso delle<br />

“cementate” per prendere <strong>il</strong> sole o riposarsi all’ombra <strong>di</strong> alberi fitti e curatissimi, con <strong>il</strong> praticello all’<strong>in</strong>glese che è una<br />

vera chicca.<br />

L’acqua è stupenda e limpi<strong>di</strong>ssima (ed immag<strong>in</strong>o frada zleda (fredda gelata)). Deci<strong>di</strong>amo che ci piace e ci rechiamo<br />

alla reception per la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità ed i prezzi. Purtroppo non ci sono piazzole a ridosso del mare… ci facciamo andare<br />

bene quelle un po’ più lontane, <strong>in</strong> zona libera (cioè ti piazzi dove e come ti pare a te!) che a me sembra un’ottima<br />

idea. Spesa circa 34 euro al dì compresa la “scossa”.<br />

Ci sistemiamo <strong>in</strong> una zona non affollata, all’ombra e vic<strong>in</strong>issimi alla colonn<strong>in</strong>a elettrica!! B<strong>in</strong>go!!<br />

Pranzo veloce (sono già le 13 e 30) e pomeriggio <strong>in</strong> assoluto relax a sonnecchiare al fresco (<strong>il</strong> TelAir per fortuna non<br />

mette <strong>in</strong> crisi la Scossa croata) ed a f<strong>in</strong>ire <strong>di</strong> sistemare tutto. Per cena un bel piatto <strong>di</strong> pasta col pesto alla genovese<br />

<strong>della</strong> Lela è <strong>il</strong> meritato premio per <strong>il</strong> sofferto trasferimento.<br />

Domenica 17/07/11<br />

Il giorno trascorre, come da programma, <strong>in</strong> assoluto relax, passeggiata per <strong>il</strong> campeggio che è veramente enorme e<br />

spiaggia. Stendersi sul praticello <strong>di</strong> erba ver<strong>di</strong>ssima e fresca <strong>in</strong> riva al mare è una sensazione nuova, e<br />

particolarmente piacevole. Camm<strong>in</strong>iamo scalzi avanti e <strong>in</strong><strong>di</strong>etro come c<strong>in</strong>ni (bamb<strong>in</strong>i) che scoprono qualcosa <strong>di</strong><br />

nuovo…<br />

Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 20


Dopo esattamente 7 m<strong>in</strong>uti che sono sdraiato però mi sto già annoiando e conv<strong>in</strong>co la Lela a fare <strong>il</strong> bagno. Scarpette<br />

da roccia e maschera e via, mi preparo ad entrare nel ghiaccio fuso (sono già stato <strong>in</strong> queste zone e so cosa mi<br />

aspetta). Entro f<strong>in</strong>o alla caviglia, saranno le scarpe <strong>di</strong> gomma, ma non sembra così fredda. Affondo f<strong>in</strong>o al g<strong>in</strong>occhio<br />

e… confermo non è così ghiacciata!! Gran<strong>di</strong>oso!!<br />

Giù la maschera e via. L’acqua è limpi<strong>di</strong>ssima ed <strong>il</strong> fondale dai sassi passa alla roccia. Esattamente lo scenario classico<br />

del Mare Nostrum. Occhiate e saraghi <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni si avvic<strong>in</strong>ano subito curiosi, mentre <strong>in</strong> lontananza un<br />

enorme banco <strong>di</strong> enormi salpe pascola nervoso sul fondo ricoperto <strong>di</strong> alghe, dove trovano cibo e riparo anche grossi<br />

labri<strong>di</strong> e sciarrani, non mancano neanche le eleganti donzelle. Spettacolo meraviglioso… com<strong>in</strong>ciamo proprio bene!!<br />

Pomeriggio sulla falsariga del matt<strong>in</strong>o con aggiunta <strong>di</strong> pennica.<br />

Lunedì 18/07/11<br />

Matt<strong>in</strong>o con passeggiata ed approvvigionamento viveri al market (leggermente caruccio e con scelta limitata) e poi<br />

spiaggia e bagno. Intanto qualche nuvola com<strong>in</strong>cia ad oscurare <strong>il</strong> sole, non m<strong>in</strong>accia acqua, però…<br />

Rapido consulto e decisione estemporanea: approfittiamo delle nuvole per fare <strong>il</strong> trasferimento <strong>in</strong> zona Sibenik.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> mangiamo con calma e facciamo su le canne. Scarico/carico, pagamento (una 70<strong>in</strong>a <strong>di</strong> euro per i due giorni) e<br />

via… dest<strong>in</strong>azione Camp Roko a Drage (una 70<strong>in</strong>a <strong>di</strong> km a sud). La dest<strong>in</strong>azione è frutto <strong>di</strong> un contatto telefonico con<br />

l’amico Clau<strong>di</strong>o appena tornato proprio da questi li<strong>di</strong>. “Te tu vai lì che l’è bello bello bello, ti parcheggi sul mare e<br />

nuoti <strong>in</strong> mezzo alle orate”. La strada percorre verso sud l’isola <strong>di</strong> Pag, f<strong>in</strong>o ad un ponte che la collega alla terraferma.<br />

Il paesaggio è sempre molto bello. Il terreno brullo ed arido si contrappone al mare blu ed alla costa frastagliata; le<br />

isole e le <strong>in</strong>senature creano un’ atmosfera strana più da grande lago che da mare. L’orizzonte è praticamente<br />

sempre <strong>di</strong>segnato dalla costa ed è impossib<strong>il</strong>e vedere <strong>il</strong> mare aperto. Degno <strong>di</strong> nota <strong>il</strong> panorama <strong>di</strong> Pag (paese) visto<br />

dall’alto qualche km prima <strong>di</strong> arrivarci.<br />

Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 20


In un paio <strong>di</strong> orette siamo a dest<strong>in</strong>azione e, anche se siamo senza navigatore, tra la cart<strong>in</strong>a al 300.000, le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o ed i cartelli stradali (veramente precisi, puntuali e imme<strong>di</strong>ati), arriviamo senza problemi e senza pippe. Mi<br />

sa proprio che appena arrivo a casa <strong>il</strong> Tom Tom lo caccio nel rusco!!! (patume). Il Kamp è ovviamente molto<br />

spartano, non c’è neppure la scossa, però ci fanno sistemare veramente a 15/20 metri dall’acqua!!! Autocamp Roko<br />

Drage 23 211 Pakoštane +385 (0)23 381 265, (0)98 810 819. Prezzo 20 euro al giorno.<br />

La Miky è entusiasta, potrà scendere dal camper e fare <strong>il</strong> bagno <strong>in</strong> 20 secon<strong>di</strong> netti senza trasportare tutta<br />

l’attrezzatura per cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> metri, come deve sempre fare…(povera stella, mica glielo ha prescritto <strong>il</strong> me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

portarsi appresso quella qu<strong>in</strong>talata <strong>di</strong> p…ette!!) Sistemata <strong>in</strong> fretta la roba, sebbene siano già le 19, deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong><br />

tuffarci <strong>in</strong> mare. Prepariamo i teli sotto la veranda, scarpe da roccia e via <strong>in</strong> 20 secon<strong>di</strong> siamo <strong>in</strong> acqua, <strong>il</strong> sole è già<br />

basso e <strong>in</strong> giro non c’è quasi più nessuno… Stupendo. Doccia!! Ci <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>iamo verso i servizi appena sopra al<br />

nostro camper, e<strong>di</strong>ficio nuovo e molto bello, dentro alcuni bagni ed un paio <strong>di</strong> docce. L’acqua è fredda e viene giù<br />

con pochissima pressione!! Porca trota neanche a m<strong>il</strong>itare mi è toccata una doccia così, vabbè ci consoliamo con la<br />

cena con sfondo mare al tramonto, veramente bello e romantico.<br />

martedì 19/07/11<br />

Mi sveglio prest<strong>in</strong>o, butto un occhio fuori dal f<strong>in</strong>estr<strong>in</strong>o del mio antro… visione superba: <strong>il</strong> mare è una tavola e la luce<br />

fresca del sole appena spuntato <strong>in</strong>fonde una tranqu<strong>il</strong>lità impressionante, godo appieno <strong>di</strong> questo momento prima<br />

che bagnanti e natanti com<strong>in</strong>c<strong>in</strong>o a rov<strong>in</strong>are la poesia.<br />

Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 20


Esco e faccio qualche foto. Intanto la Lela si sveglia e reclama <strong>il</strong> caffè. Sorpresa!!!: arriva un furgonc<strong>in</strong>o da cui<br />

compriamo pane e bomboloni ancora cal<strong>di</strong> alla cioccolata (1 bombolone 1 euro, una pagnotta da quasi un k<strong>il</strong>etto 8<br />

kune = poco più <strong>di</strong> un euro). La c<strong>il</strong>ieg<strong>in</strong>a sulla torta per la colazione.<br />

Giornata dest<strong>in</strong>ata a mare/polleggio. Accompagno la Lela a fare una nuotat<strong>in</strong>a corta e r<strong>in</strong>frescante, poi mi <strong>in</strong>f<strong>il</strong>o<br />

p<strong>in</strong>ne e maschera e mi butto <strong>in</strong> una lunga ricognizione <strong>della</strong> costa.<br />

Sotto <strong>il</strong> fondo qui è anche sabbioso, ma la fauna è più o meno identica. Ci sono una miriade <strong>di</strong> oloturie che strisciano<br />

al rallentatore sulla sabbia e alcuni cefali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni decenti che si fanno avvic<strong>in</strong>are senza tanti problemi (dopo<br />

essersi accertati che… fossi <strong>di</strong>sarmato).<br />

Strana l’assenza delle castagnole e un po’ meno quella dei pesci pappagallo, che forse qui troverebbero l’acqua un<br />

po’ fred<strong>di</strong>na (sebbene non fred<strong>di</strong>ssima).<br />

Pranzo con f<strong>in</strong>ale a sorpresa, passa <strong>il</strong> furgonc<strong>in</strong>o dei gelati!!! Lela scatta a prendere qualche kuna e lo ferma con un<br />

sorrisone da bimba. Con 2 euro si prende un cono… <strong>di</strong>ciamo non piccolo che a suo <strong>di</strong>re è pure ottimo…<br />

Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 20


La temperatura è alt<strong>in</strong>a (siamo <strong>in</strong>torno alla 30<strong>in</strong>a) ma non irresistib<strong>il</strong>e, è molto vent<strong>il</strong>ato e qualche rara nuvoletta<br />

<strong>in</strong>terrompe ogni tanto <strong>il</strong> lavoro del sole. Non sentiamo la mancanza <strong>della</strong> scossa né per <strong>il</strong> con<strong>di</strong>zionatore né per altro,<br />

visto che <strong>il</strong> pannello lavora egregiamente e a sera siamo belli pieni <strong>di</strong> elettroni nonostante turbovent più o meno<br />

sempre <strong>in</strong> funzione ed i vari carica-pc-cell-fotocamera ecc!!<br />

Pennica con considerazione: la <strong>vacanza</strong> sta proprio prendendo <strong>il</strong> verso giusto, ora manca solo l’ emMeCESP<br />

(MotocazzeggioEsplorativoSemiProgrammato). Detto fatto. Dopo <strong>il</strong> pisolo sono già le 16 ed <strong>il</strong> caldo com<strong>in</strong>cia a calare,<br />

è <strong>il</strong> momento… calo l’asso, anzi la bimba!!<br />

Faccio uno za<strong>in</strong>etto con una felpa, un po’ d’acqua, documenti, kune, cart<strong>in</strong>a ecc e via! com<strong>in</strong>cia l’esplorazione.<br />

Appena imbocco lo sterratone che porta sulla statale realizzo però che sono solo!! Non c’è Robby, né Mala, né<br />

Zambo, né <strong>il</strong> team al completo… compagni <strong>di</strong> merende dove siete f<strong>in</strong>iti?<br />

Com<strong>in</strong>cio a fare la statale verso Zara, ed a ogni paes<strong>in</strong>o sul mare faccio una deviazione e vado a curiosare: sono tutti<br />

molto sim<strong>il</strong>i, pieni zeppi <strong>di</strong> appartamenti ed Autokamp (anche microscopici). Le spiagge <strong>in</strong> paese sono sempre<br />

ghiaiose ed affollatissime. <strong>in</strong>frammezzate a porticcioli con gommoni e piccole barche da <strong>di</strong>porto. Restoran, Konobe,<br />

Gostl<strong>in</strong>e ecc non mancano e sembrano promettere bene.<br />

Quando torno sulla statale però alla mia destra si <strong>in</strong>travede <strong>il</strong> lago Vransko che praticamente è parallelo al mare.<br />

Ogni tanto una sterrata si stacca giù verso <strong>il</strong> lago. Se ci fossero stati i compagni <strong>di</strong> merende si sarebbero già <strong>in</strong>f<strong>il</strong>ati…<br />

Io temporeggio. Si potrà? E se fosse parco naturale? O se arriva <strong>in</strong> casa <strong>di</strong> un local che magari non ama le <strong>in</strong>trusioni<br />

dei foresti?? Però sarebbe bello fare un lightendurotest alla giall<strong>in</strong>a.<br />

Alla f<strong>in</strong>e non resisto e mi butto giù per una <strong>di</strong> queste sterrate/ghiaiate. La <strong>di</strong>scesa com<strong>in</strong>cia a <strong>di</strong>ventare ripi<strong>di</strong>na ed i<br />

sassi piantati aumentano <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>in</strong>tervallandosi a lastre <strong>di</strong> pietra. Niente <strong>di</strong> che, ma con le ruote da 17” e le<br />

gomme stradali per non parlare delle sospensioni da motard… c’è da badare lì!! Più avanti com<strong>in</strong>ciano <strong>di</strong>verse<br />

biforcazioni.<br />

Pag<strong>in</strong>a 7 <strong>di</strong> 20


Haio… e mo? Me le ricorderò tutte? Ci vorrebbe Robby GPS-MAN … ma non c’è! Per fortuna <strong>il</strong> tutto f<strong>in</strong>isce <strong>in</strong> una<br />

asfaltata molto stretta che costeggia <strong>il</strong> lago. Decido <strong>di</strong> tornare <strong>in</strong> senso <strong>in</strong>verso senza complicarmi troppo la vita a<br />

cercare un ritorno <strong>di</strong>verso (che sicuramente c’è, perché alla f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>tuisco che tutte le sterrate che ho visto dalla<br />

statale f<strong>in</strong>iscono qui).<br />

Ne faccio un altro paio e com<strong>in</strong>cio a <strong>di</strong>vertirmi, mi fermo per fare qualche foto, parcheggio la giall<strong>in</strong>a <strong>in</strong> mezzo al<br />

sentiero <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>quadratura molto pittoresca… ma prima che riesca a fare la foto sento un trattore che viene giù per<br />

<strong>il</strong> sentiero. Ributto tutto nello za<strong>in</strong>o e sposto la moto dal mezzo del sentiero. Accenno un saluto che <strong>il</strong> driver ricambia<br />

serio… Avete presente le facce <strong>di</strong> “Qualcuno volò sul nido del cuculo” ? Ok sono già le 18 passate, abbiamo già<br />

esplorato abbastanza! Torno al camper tutto impolverato, ma contento: WW l’MCESP!!!!!<br />

Mercoledì 20/07/11<br />

Escursione <strong>in</strong> barca alle isole Kornati.<br />

Avevamo sentito parlare molto <strong>di</strong> questo para<strong>di</strong>so naturale, regno dei velisti per <strong>il</strong> numero impressionante <strong>di</strong> isole ed<br />

isolotti <strong>di</strong>sabitati pieni <strong>di</strong> <strong>in</strong>senature e calette perfette per buttare l’ancora e concedersi un bagnetto <strong>in</strong> acque<br />

cristall<strong>in</strong>e. Sull’isola <strong>di</strong> Dugi (una delle più gran<strong>di</strong>) poi c’è <strong>il</strong> lago salato, uno specchio <strong>di</strong> acqua salata (più del mare)<br />

che rimane ad un’altezza superiore al livello del mare, <strong>in</strong>castonato <strong>in</strong> mezzo ad altissime scogliere che lo separano<br />

dal mare circostante.<br />

Partenza alle 08.30 da F<strong>il</strong>ip i Iakov (a 15 km/15 m<strong>in</strong>uti dal Kamp) con la Mart<strong>in</strong>a Tours, rientro verso le 18. Prezzo 46<br />

euro + 5 <strong>di</strong> parcheggio privato de<strong>di</strong>cato a pochi metri dalla nave. (<strong>in</strong>teressante la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> fermarsi la notte con <strong>il</strong><br />

camper)<br />

L’escursione è organizzata piuttosto bene, viene subito servita una bella colazione con pan<strong>in</strong>o (cotto/formaggio)<br />

succo <strong>di</strong> frutta o v<strong>in</strong>o e… grappa (ottima). Purtroppo <strong>il</strong> mare aperto è troppo mosso (al contrario dei pezzi <strong>in</strong>terni <strong>in</strong><br />

mezzo alle isole) e salta la parte delle scogliere del lago salato. Le vedremo dalla terraferma proprio vic<strong>in</strong>o al lago.<br />

Sosta nella profonda e stretta baia proprio a ridosso del lago e pranzo. Niente male: una bella braciola <strong>di</strong> maiale ed<br />

uno sgombro cotti ad arte con contorno <strong>di</strong> cappuccio, pane acqua e v<strong>in</strong>o a volontà.<br />

Pag<strong>in</strong>a 8 <strong>di</strong> 20


Sosta. Abbiamo 2 orette e mezzo per fare <strong>il</strong> bagno nel lago salato ed andare a vedere le scogliere sul mare aperto. Il<br />

lago è una delusione astronomica. E’ fitto <strong>di</strong> gente e l’acqua è naturalmente torbida, e noi che ci eravamo portati le<br />

maschere… ci sentiamo un po’… imbec<strong>il</strong>li. Due bracciate e su ad asciugarci. La cosa bella è la p<strong>in</strong>eta, a ridosso<br />

dell’acqua fresca, piena <strong>di</strong> somarelli socievoli ed <strong>in</strong>fasti<strong>di</strong>ti solo dai ragazz<strong>in</strong>i troppo esuberanti con le coccole.<br />

Ci <strong>in</strong>erpichiamo su per <strong>il</strong> sentiero che porta alle scogliere sul mare aperto. La vista è impressionante saremo a più <strong>di</strong><br />

100 metri sul mare che è veramente <strong>in</strong>cazzato. Forse questa è stata la parte più emozionante dell’escursione.<br />

In effetti forse le aspettative troppo elevate, forse le oltre 5 ore <strong>di</strong> navigazione, anche un po’ noiosa ci fanno pensare<br />

che è un bel giro… ma non imper<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e. Ci ritorna <strong>in</strong> mente un giro sim<strong>il</strong>e fatto <strong>in</strong> Sardegna all’arcipelago <strong>della</strong><br />

Maddalena per farci <strong>di</strong>re “tutt’un’altra cosa”.<br />

Giovedì 21/07/2011<br />

Matt<strong>in</strong>a la Lela si vuole polleggiare al sole, si è cuccata <strong>il</strong> bombolone alla marmellata anche oggi…<br />

Io sono <strong>in</strong> forma splen<strong>di</strong>da… MCESP!!! Isola <strong>di</strong> Murter. In pochi km sono già a Pirovac, dove <strong>di</strong>sseto la mia bimba<br />

(anche la benza costa un pelo meno), segue Tjsno dove si trova <strong>il</strong> ponte che collega la terraferma all’isola <strong>di</strong> Murter.<br />

Lo strano è che <strong>il</strong> braccio <strong>di</strong> mare che sta <strong>in</strong> mezzo è davvero esiguo, sembra un fiumiciattolo <strong>di</strong> poco conto. La strada<br />

è molto bella e panoramica.<br />

Pag<strong>in</strong>a 9 <strong>di</strong> 20


Arrivo velocemente a Murter, faccio un giretto sul porticciolo e mi fermo a stu<strong>di</strong>are la cart<strong>in</strong>a appesa fuori dall’ufficio<br />

turistico. Il paese è car<strong>in</strong>o ma non mi colpisce <strong>in</strong> maniera particolare. Invece torno un po’ <strong>in</strong><strong>di</strong>etro a cercare una<br />

stra<strong>di</strong>na che saliva su una coll<strong>in</strong>a proprio alle spalle <strong>di</strong> Murter. Una stra<strong>di</strong>na che scende con un’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> punto<br />

panoramico mi porta <strong>di</strong>rettamente a Cigrada una chicca <strong>di</strong> caletta con solo parcheggio dove mi fermo a gustare un<br />

buon caffè espresso ed ammirare l’acqua limpi<strong>di</strong>ssima e la spiaggett<strong>in</strong>a davvero graziosa.<br />

Ora mi manca solo <strong>il</strong> punto panoramico. Risalgo piano piano e scorgo un altro cartello all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> una sterrata… soliti<br />

dubbi: si potrà con la moto? Sono determ<strong>in</strong>ato, deve esserci un panorama <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e… com<strong>in</strong>cio a salire a passo<br />

d’uomo, poi avanti un po’ scorgo un’auto <strong>in</strong>frattata nella vegetazione!! Abbandonati gli <strong>in</strong>dugi salgo <strong>di</strong> buon passo<br />

anche se <strong>di</strong>venta un pelo impegnativa per i lastroni <strong>di</strong> roccia a gradoni. Dopo 2/3 km appena sono <strong>in</strong> cima. C’è una<br />

vecchia torretta con scale <strong>di</strong> ferro proprio sul punto più esposto e <strong>di</strong>verse antenne (ripetitori o chissà). Sto per<br />

entrare nella torre, ma scorgo degli za<strong>in</strong>i e capisco che <strong>di</strong>etro c’è una coppietta che preferisco non <strong>di</strong>sturbare. Il<br />

panorama è davvero stupendo; mare tutto <strong>in</strong>torno con una miriade <strong>di</strong> isole ed isolotti (le Kornati).<br />

Ritorno giù estasiato. Sono appena le 11 qu<strong>in</strong><strong>di</strong> decido <strong>di</strong> dare un occhio anche a Bet<strong>in</strong>a, l’altro paese dell’isola.<br />

Anche questo è <strong>il</strong> solito paese <strong>di</strong> mare, <strong>di</strong> bello ha solo una stra<strong>di</strong>na sterrata che parte dal porticciolo e costeggia <strong>il</strong><br />

mare verso nord… naturalmente mi ci <strong>in</strong>f<strong>il</strong>o, ormai sono lanciato! Così porto la bimba anche <strong>in</strong> riva al mare sui sassi!!<br />

Pag<strong>in</strong>a 10 <strong>di</strong> 20


Nel pomeriggio mi concedo una bella sub-esplorazione lungo <strong>il</strong> tratto roccioso che si estende a nord, mentre la Lela<br />

<strong>in</strong>siste a fare la lucertola. Sorpresa nelle zone sabbiose compaiono anche triglie e mormore <strong>di</strong> <strong>di</strong>screte <strong>di</strong>mensioni.<br />

Poi una orata non grande ma non così frequente da vedere… ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e , al ritorno, proprio a pochi metri dal camper,<br />

un branco <strong>di</strong> spigole per niente piccole si lasciano <strong>in</strong>seguire a debita <strong>di</strong>stanza.<br />

La sera facciamo conoscenza con una coppia <strong>di</strong> Ivrea appena arrivati. Lorenzo ed Alessandra, sono molto car<strong>in</strong>i e<br />

simpatici, tanto che ci <strong>in</strong>tratteniamo un bel po’ a fare delle chiacchiere… Avevamo programmato <strong>di</strong> andare a<br />

mangiare fuori, ma nuvole m<strong>in</strong>acciose e soprattutto la bellissima compagnia ci fanno desistere ed organizziamo una<br />

cenetta veloce assieme ai nostri nuovi amici.<br />

Contatto sms col gemell<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Patria: meteo avverso per <strong>il</strong> giorno seguente, nuvole ed acqua. Ne approfitteremo per<br />

<strong>il</strong> trasferimento <strong>in</strong> zona Dubrovnik, anche se ci scoccia un po’ abbandonare subito Lorenzo ed Alessandra che si<br />

confermano una compagnia piacevolissima.<br />

Venerdì 22/07/2011 (<strong>il</strong> venerdì nero del trasferimento a Dubrovnik!)<br />

Sveglia con calma verso le 8. Colazione con gli immancab<strong>il</strong>i bomboloni, scarico carico (per le grigie sono attrezzati<br />

con un lungo tubo che arriva sotto <strong>il</strong> camper con un paio <strong>di</strong> “adattatori” che però per <strong>il</strong> Laika “X” non vanno bene.<br />

Com<strong>in</strong>ciamo bene con sbrodolamenti <strong>di</strong> grigie ed immerdamenti per “rumare” sotto al camper (Rosario N°1)!!!!<br />

Pren<strong>di</strong>amo l’autostrada vic<strong>in</strong>o a Pirovac che ci porterà giù f<strong>in</strong>o ben oltre Spalato.<br />

Un rumoraccio sul tetto ci <strong>in</strong><strong>di</strong>ca già <strong>il</strong> primo problema: un pezzo <strong>della</strong> ban<strong>di</strong>nella che segue <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o <strong>della</strong> mansarda<br />

è spaccato e sbatte contro la fiancata del camper. Mi armo <strong>di</strong> qualche vit<strong>in</strong>a autof<strong>il</strong>ettante, fascette <strong>di</strong> plastica e<br />

nastro americano e coa<strong>di</strong>uvato dallo spirito del vero endurista sistemo tutto alla bene meglio…(Rosario N°2). Appena<br />

usciti dall’autostrada ci colpisce l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione “Medugorje 40 km”. La Lela ci teneva ad andare, e visti i 2 rosari da<br />

purgare giro giù seguendo l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione. Stradello <strong>di</strong> montagna, frontiera, entriamo <strong>in</strong> Bosnia. Realizzo che devo fare<br />

gasolio, tra tutte le <strong>di</strong>savventure me ne sono <strong>di</strong>menticato e si è già accesa la spia <strong>della</strong> riserva. Sono già le 14, siamo<br />

affamati e cotti. Ci fermiamo <strong>in</strong> un paes<strong>in</strong>o (saremo ad una 20<strong>in</strong>a <strong>di</strong> km da Medugorje) per fare gasolio, quando<br />

ve<strong>di</strong>amo <strong>il</strong> prezzo 2,3 KM ci viene un coccolone: cacchio che roba è km? È vero non siamo più <strong>in</strong> <strong>Croazia</strong> ma <strong>in</strong><br />

Bosnia!!!. Abbiamo solo kune ed euro. Calma!!! La Lela chiede se possiamo pagare con una carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Ok<br />

andata paghiamo 165 km per un pienone dalla riserva già <strong>in</strong>oltrata (Scoprirò <strong>in</strong> seguito essere circa 80 euro). Ora<br />

dopo aver riempito <strong>il</strong> serbatoio dovremmo cercare <strong>di</strong> riempire lo stomaco. Scorgo un bancomat proprio <strong>di</strong> fianco al<br />

<strong>di</strong>stributore e mando la bancaria a prelevare. Torna con 150 km, sembrano i sol<strong>di</strong> del monopoli, ci mettiamo a<br />

ridere, la Lela ha fatto un <strong>in</strong>teressante ragionamento: se un pieno è costato 165 km sarà circa l’equivalente <strong>di</strong> 100<br />

euro che ci serviranno per mangiare e prendere qualche ricor<strong>di</strong>no. Non abbiamo ancora idea <strong>di</strong> che moneta sia e<br />

quanto valga!!!<br />

Cerchiamo un ristorante. Scartati quelli sulla strada senza parcheggio, ci attira la scritta GRILL.<br />

Pag<strong>in</strong>a 11 <strong>di</strong> 20


Il parcheggio è como<strong>di</strong>ssimo, un po’ <strong>di</strong> carne alla griglia sarà perfetta. Sorpresa 1: è solo da asporto, vabbè ce la<br />

an<strong>di</strong>amo a mangiare <strong>in</strong> camper; sorpresa 2: la ragazza non sa una parola <strong>di</strong> italiano; sorpresa 3: la ragazza non sa una<br />

parola <strong>di</strong> <strong>in</strong>glese. Ci guar<strong>di</strong>amo <strong>in</strong>torno per cercare uno <strong>di</strong> quei menù <strong>il</strong>lustrati con quelle belle foto <strong>in</strong>vitanti…<br />

nessuna traccia. Sono stanco morto, ho una fame atroce!!! “Stu<strong>di</strong>o” per bene <strong>il</strong> menù e ad un certo punto trovo la<br />

parola “Cevapi”, la <strong>in</strong>serisco nel motore <strong>di</strong> ricerca del cervell<strong>in</strong>o ormai allo stremo che restituisce “<strong>in</strong>tendevi<br />

“Cevapcici” = sorta <strong>di</strong> salsicc<strong>in</strong>e croate ecc ecc ecc. Ok decido che se sono quelle bene, sennò se sono altro mangio<br />

qualsiasi cosa arrivi anche una biscia cruda!!! La Lela è un po’ titubante ma alla f<strong>in</strong>e segue <strong>il</strong> mio ragionamento.<br />

Evviva!! Prese <strong>in</strong> pieno, sono dei salsicciott<strong>in</strong>i che caccia sulla piastra assieme a del pane tipo arabo, tagliato a metà,<br />

così prende su per bene <strong>il</strong> sughetto che fanno i cevapi, poi ci brontola qualcosa nella sua l<strong>in</strong>gua… attimi <strong>di</strong> s<strong>il</strong>enzio ed<br />

imbarazzo. Situazione Kafkiana. F<strong>in</strong>almente capisce che non abbiamo capito nulla e ci fa vedere <strong>della</strong> cipolla tagliata<br />

a rotelle. No grazie. Pren<strong>di</strong>amo <strong>in</strong>vece dei cetriol<strong>in</strong>i sott’aceto, per sgrassare un po’ la faccenda. Spesa 5+5 = 10 km<br />

(5 euro <strong>in</strong> tutto) per un rozzo <strong>di</strong> roba dalle <strong>di</strong>mensioni impossib<strong>il</strong>i. 8 salsicc<strong>in</strong>i <strong>in</strong> mezzo alla pagnottella schiacciata. So<br />

già che dovrei mangiarne metà e sarei già oltre <strong>il</strong> buon senso, ma sono una roba deliziosa e sebbene a fatica f<strong>in</strong>isco<br />

tutto. So già che la pagherò e che f<strong>in</strong>irò <strong>di</strong> <strong>di</strong>gerire tutto dopo circa 72 ore. Sono un vero maiale, <strong>il</strong> Team sarebbe<br />

fiero <strong>di</strong> me… ci sarebbero voluti proprio tutti i compagnucci del <strong>Susezza</strong> pasa…<br />

Siamo <strong>in</strong> forte ritardo, ci rimettiamo subito <strong>in</strong> strada, 20 m<strong>in</strong>uti e arriviamo a Medugorje. Parcheggione <strong>di</strong>etro la<br />

chiesa <strong>di</strong> S. James (<strong>in</strong>cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>mente gratuito).<br />

Visita alla chiesa <strong>il</strong> cui esterno è allestito con un palco e cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> or<strong>di</strong>natissime poltronc<strong>in</strong>e; tutt’<strong>in</strong>torno tanti<br />

Chiostri ciascuno con <strong>di</strong>verse immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Gesù crocifisso e <strong>della</strong> Madonn<strong>in</strong>a. È un posto che <strong>in</strong>fonde una calma ed<br />

una serenità fuori dal normale!<br />

Lela prende qualche ricor<strong>di</strong>no e <strong>in</strong>terroga la ragazza dei souvenir che parla italiano meglio <strong>di</strong> noi!!<br />

Pag<strong>in</strong>a 12 <strong>di</strong> 20


I km sono marchi Serbi. 2 km = 1 euro. Il luogo dell’apparizione è a circa 20 m<strong>in</strong>uti dalla chiesa ma <strong>il</strong> sentier<strong>in</strong>o è un<br />

po’ hard. La Lela ha un g<strong>in</strong>occhio dolorante, e desistiamo.<br />

Ci ributtiamo verso Dubrovnik, ma un’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione “equivoca” mi fa prendere una parallela alla bella statale che<br />

arriva dritta sulla costa e ci fa perdere ore ed allungare <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi km la strada perché siamo dalla parte sbagliata <strong>di</strong><br />

un grosso fiume che non ha ponti f<strong>in</strong>o al mare!!! Riattraversiamo <strong>il</strong> conf<strong>in</strong>e: <strong>Croazia</strong>, poi <strong>di</strong> nuovo Bosnia, poi <strong>di</strong><br />

nuovo <strong>Croazia</strong> (Eccheccacchio!!, du maron!). Quando siamo a 30 km da Dubrovnik com<strong>in</strong>ciamo a cercare <strong>il</strong> piccolo<br />

Kamp sul mare, spartano ma car<strong>in</strong>o… Niente: costa alta e scoscesa. Ormai sono le 18, sono veramente stremato, ci<br />

facciamo andare bene un Camp a Orasac a 12 km da Dubrovnik, che non è sul mare ma, ci <strong>di</strong>cono, a 2/300 metri (che<br />

<strong>di</strong>venteranno almeno 5/600 con una pendenza del 50% <strong>il</strong> giorno dopo) (Camp Pod Masl<strong>in</strong>om). Però è car<strong>in</strong>o, pulito, e<br />

ci propone una piazzola all’ombra, vic<strong>in</strong>issima ai servizi e molto spaziosa che compresa corrente paghiamo 16<br />

euro/dì. Ok, tanto domani andremo a Dubrovnik con la moto; domenica ci cerchiamo una caletta tranqu<strong>il</strong>la con la<br />

moto, poi com<strong>in</strong>ceremo a tornare verso nord.<br />

Sabato 23/07/2011 (Piove)<br />

Ci alziamo ancora un po’ scombussolati per <strong>il</strong> lungo e brigoso trasferimento del giorno prima, <strong>in</strong>oltre neri e grossi<br />

nuvoloni ci fanno desistere dal programma (Dubrovnik). Con molta calma facciamo colazione e poi deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> fare<br />

un giretto <strong>in</strong> spiaggia, tanto sono solo 2/300 metri…<br />

Ci aspetta <strong>in</strong>vece una bella reppa lunga e ripida, che solo a scendere è impegnativa, figuriamoci a risalire<br />

(considerazione: da fare 2 volte al dì, magari con c<strong>in</strong>ni è davvero improponib<strong>il</strong>e).<br />

La spiaggett<strong>in</strong>a però è veramente car<strong>in</strong>a. C’è un bar pizzeria ed una camm<strong>in</strong>ata che porta ad una caletta appena più<br />

avanti.<br />

L’acqua è sempre cristall<strong>in</strong>a e le scalette aiutano la risalita dal moletto o dalle rocce <strong>in</strong>torno.<br />

Pag<strong>in</strong>a 13 <strong>di</strong> 20


Ritorniamo su che è già passato mezzogiorno. Pappa e pioggia <strong>di</strong> scaravento, poi dopo venti m<strong>in</strong>uti smette, poi ogni<br />

tanto uno sguazzott<strong>in</strong>o, poi un po’ <strong>di</strong> sole e così via f<strong>in</strong>o a sera: pennica e cazzeggio f<strong>in</strong>o a sera. Cheppalle!!<br />

Domenica 24/07/2011 (Dubrovnik)<br />

Si parte la matt<strong>in</strong>a con calma con la giall<strong>in</strong>a. In una mezzoretta siamo già a dest<strong>in</strong>azione. Parcheggiamo circa a 50<br />

metri dall’<strong>in</strong>gresso <strong>della</strong> città vecchia (aggratis!!)!<br />

Facciamo una “da<strong>il</strong>y card” per 130 kune (18,5 euro circa) ci permetterà <strong>di</strong> fare <strong>il</strong> giro completo delle mura <strong>di</strong><br />

fortificazione e <strong>di</strong> entrare nei pr<strong>in</strong>cipali musei (Navale, naturalistico, etnografico ecc). La città vecchia non è grande,<br />

ed è appunto circondata da altissime mura <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa che congiungono torri e forti… è veramente un giro stupendo<br />

con panorami mozzafiato: <strong>il</strong> mare all’esterno e la città vecchia all’<strong>in</strong>terno. Un paio <strong>di</strong> ore buone ci servono per fare <strong>il</strong><br />

giro completo, che anche se non è lungo è abbastanza impegnativo per le scale ripide e strette (per fortuna hanno<br />

istituito una sorta <strong>di</strong> senso unico per agevolare <strong>il</strong> traffico che <strong>in</strong> effetti è piuttosto sostenuto) e per le cont<strong>in</strong>ue soste<br />

foto.<br />

Riscen<strong>di</strong>amo che è già quasi mezzogiorno, cerchiamo un ristorant<strong>in</strong>o per sfamarci. Siamo assaliti da un festoso caos<br />

<strong>di</strong> suoni e colori, musicisti ed artisti <strong>di</strong> strada, bancarelle, negozi, bar e ristoranti ovunque!! Percorriamo<br />

velocemente la breve strada pr<strong>in</strong>cipale ed <strong>in</strong> un attimo siamo sul porticciolo.<br />

Pag<strong>in</strong>a 14 <strong>di</strong> 20


In una piazzetta antistante troviamo un bel ristorant<strong>in</strong>o con i tavoli all’aperto che promette pesce fresco. Deci<strong>di</strong>amo<br />

che è <strong>il</strong> nostro. Insalata <strong>di</strong> polpo come antipasto e calamari alla griglia sono veramente squisiti e serviti con cura<br />

(sono meno <strong>di</strong> 25 euro a testa compresi acqua, birra e caffè). Pomeriggio tra i vicoli pieni <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni fioriti e curati<br />

che si alternano a negozi e bancarelle. Poi ci sono le attrazioni Storico/artistico/culturali, Dubrovnik ne è un<br />

concentrato, <strong>in</strong> ogni angolo c’è una chiesa, un monastero (con museo), un museo ecc. E’ veramente una città<br />

bellissima ed <strong>in</strong>teressantissima: abbiamo fatto un sacco <strong>di</strong> strada ma ne valeva veramente la pena.<br />

Lunedì 25/07/2011 (Si torna verso nord)<br />

Trasferimento verso Nord. Da segnalare solo la pessima idea <strong>di</strong> seguire le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni per Split che pur <strong>di</strong> farmi fare<br />

l’autostrada dall’<strong>in</strong>izio mi deviano <strong>di</strong> un bel po’ dalla costa per stra<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> montagna da 30 km/ora!!! Il panorama sul<br />

Velebit che ci accompagna f<strong>in</strong>o a dest<strong>in</strong>azione però è molto bello e con le nuvole bianche che gli fa da cappello è<br />

anche abbastanza curioso. Com<strong>in</strong>cio già a fantasticare un bel MCESP sulle Alpi Belbie…<br />

Arriviamo <strong>in</strong> zona Zara e come da programma usciamo e dopo accurate ricerche che ci hanno portato a N<strong>in</strong> e<br />

Razanac <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>mente (campeggi pieni e/o lontani dal mare o posti brutti!!), troviamo un piccolo campegg<strong>in</strong>o vic<strong>in</strong>o a<br />

Posdarje. È molto spartano, ma ombreggiato, tranqu<strong>il</strong>lo e non <strong>di</strong>stante dal mare. (Camp<strong>in</strong>g Staro Selo. Posdarje.<br />

Dragan Ivan<strong>di</strong>c)<br />

I gestori ci accolgono sorridenti affab<strong>il</strong>i e cortesi, ci aiutano nella sistemazione e la figlia se<strong>di</strong>cenne ci spiega anche<br />

come raggiungere una trattoria poco <strong>di</strong>stante dove si mangia bene sia carne che pesce. Ci complimentiamo con lei<br />

per l’ottimo italiano che sa parlare: lei arrossisce e ci <strong>di</strong>ce che lo ha imparato a scuola <strong>in</strong> due anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Sarebbe<br />

strab<strong>il</strong>iante credere che <strong>in</strong> soli due anni si possa imparare un italiano corretto. Sarebbe strab<strong>il</strong>iante … se non fosse<br />

che, con i francesi parla francese, con gli <strong>in</strong>glesi parla <strong>in</strong>glese, con i tedeschi parla tedesco! Un talento! Comunque<br />

abbiamo sperimentato la trattoria e con circa 20 euro a testa (più la mancia per <strong>il</strong> servizio) abbiamo gustato tra<br />

l’altro un ottimo risotto al nero <strong>di</strong> seppia ed una fantastica grigliata mista <strong>di</strong> carne resa più gustosa dal profumo<br />

Pag<strong>in</strong>a 15 <strong>di</strong> 20


dell’aglio (o forse era aglio reso più gustoso dal profumo <strong>della</strong> carne grigliata… mah…) (l’ha presa la Lela che però ha<br />

ancora <strong>in</strong> mente l’<strong>in</strong>superab<strong>il</strong>e croccantissima pancett<strong>in</strong>a cotta da Stefano…). Al rientro… letti separati e oblò aperti!,<br />

e chissenefrega se piove!!<br />

Martedì 26/07/2011 (MCESP… l’apoteosi)<br />

Matt<strong>in</strong>ata <strong>di</strong> superpolleggio nel camp che è troppo tranqu<strong>il</strong>lo e r<strong>il</strong>assante, soprattutto per la Lela, io non resisto e<br />

dopo un’oretta <strong>di</strong> ozio <strong>in</strong>forco la giall<strong>in</strong>a per andare a vedere la zona <strong>di</strong> Starigrad dove avevo visto segnalati <strong>di</strong>versi<br />

campeggi. La statale che risale verso Fiume qui è davvero bella, asfalto da pista e curvoni veloci alternati a larghi<br />

tornantoni. Ammetto che ho aperto un po’ <strong>il</strong> gas ☺☺<br />

Poi uno sceriffo su moto BMW che mi trovo davanti ad andatura co<strong>di</strong>ce mi ricorda che è meglio stare nei limiti!!<br />

In effetti tra Sel<strong>in</strong>e e Starigrad ci sono <strong>di</strong>versi campeggi, anche <strong>di</strong>rettamente sul mare, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è una zona da tener<br />

presente per future sistemazioni, anche perché c’è <strong>il</strong> bellissimo Parco Naturale Paklenica che ha le entrate proprio <strong>in</strong><br />

questi 2 paesi. Chi vuole fare un’escursione (credo anche <strong>in</strong> mounta<strong>in</strong> bike) <strong>in</strong> montagna qui è accontentato.<br />

Nel primo pomeriggio, come fa <strong>di</strong> solito tutti i giorni per gli ospiti, la ragazza pro<strong>di</strong>gio ci ha portato dei dolcetti tipici<br />

<strong>della</strong> zona (assomigliano alle nostre frittelle <strong>di</strong> carnevale) che lei stessa aveva appena preparato, cal<strong>di</strong>ssimi, fragranti,<br />

deliziosi! Insomma un campeggio decisamente modesto, senza i servizi <strong>di</strong> carico/scarico, ma pulitissimo e ricco <strong>di</strong><br />

“calore umano”.<br />

Pomeriggio l’apoteosi del MCESP. Appena fuori Posdarje c’è un altissimo ponte che taglia fuori un enorme braccio <strong>di</strong><br />

mare che si <strong>in</strong>s<strong>in</strong>ua nell’entroterra per <strong>di</strong>versi km. La vista è stupenda e… <strong>in</strong> più ho anche lo spettacolo gratis: Bungee<br />

Jamp<strong>in</strong>g. Dal vero è ancora più impressionante.<br />

Mi <strong>di</strong>rigo verso Obrovac dove sulla cart<strong>in</strong>a ho visto una straducola (spero sterrata) che si <strong>in</strong>s<strong>in</strong>ua sul Velebit, la strada<br />

è molto bella anche se molto “dritta” e pattugliata, <strong>il</strong> solito sceriffo ha fermato una macch<strong>in</strong>a <strong>di</strong> turisti francesi (?) mi<br />

ricordo che <strong>il</strong> limite è massimo 80 km/hr e chiudo un po’. Intanto già all’altezza <strong>di</strong> Jasenice com<strong>in</strong>ciano una marea <strong>di</strong><br />

sterrate con ad<strong>di</strong>rittura le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni per i paesi quasi a suggerirmi: “sono strade aperte al traffico, ma non ancora<br />

asfaltate perché molto secondarie”. Mi <strong>in</strong>f<strong>il</strong>o <strong>in</strong> un paio, ma sono molto corte e sembrano arrivare <strong>in</strong> case private!!<br />

Pag<strong>in</strong>a 16 <strong>di</strong> 20


Smollo <strong>il</strong> colpo e mi attengo al programma. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> all’altezza <strong>di</strong> Obrovac giro a destra seguendo anche un grosso<br />

cartello con la foto <strong>di</strong> una chiesetta. È asfaltata ma abbastanza strett<strong>in</strong>a, gira un po’ nella campagna poi com<strong>in</strong>cia a<br />

salire e curvarsi un po’!! B<strong>in</strong>go è quasi perfetta per la giall<strong>in</strong>a <strong>in</strong> configurazione motard e dopo qualche km <strong>di</strong>venta<br />

veramente perfetta quando una bella serie <strong>di</strong> tornant<strong>in</strong>i stretti e ripi<strong>di</strong> com<strong>in</strong>ciano a susseguirsi sempre più fitti. Mi<br />

fermo per immortalarne uno, ma non ho <strong>il</strong> grandangolo e cerco <strong>di</strong> arretrare un po’ per prendere tutto <strong>il</strong> tornante.<br />

Sto uscendo dalla carreggiata quando un cartello con un teschio rosso mi <strong>di</strong>ce “Non Oltrepassare: M<strong>in</strong>e” Sticaxxi!!<br />

Risalgo <strong>in</strong> moto e faccio caso ai cartelli rossi… ne è pieno, almeno uno ogni 50 metri; mi metto a pensare a che cas<strong>in</strong>o<br />

deve esserci stato con la guerra!! Salgo per un bel po’, arrivo ad <strong>in</strong>crociare l’autostrada e qui l’asfalto f<strong>in</strong>isce per<br />

lasciare <strong>il</strong> posto ad una sterratona tipo le nostre vecchie strade m<strong>il</strong>itari. Qui sono abbastanza sicuro che posso andare<br />

tranqu<strong>il</strong>lo è sicuramente una strada secondaria <strong>di</strong> collegamento. La strada è veramente <strong>di</strong>vertente da fare col<br />

supermotard perché seppur ghiaiata è molto ben battuta e liscia, le <strong>in</strong>si<strong>di</strong>e vengono solo da alcuni tratti dove sembra<br />

esserci ghiaia fresca e meno battuta, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si affonda e <strong>il</strong> <strong>di</strong>etro ci sban<strong>di</strong>era su per ben<strong>in</strong>o. Comunque sono solo e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> procedo con molta calma, penso che se mi faccio male qui, dove probab<strong>il</strong>mente non prende neanche <strong>il</strong><br />

cellulare, è un bel cas<strong>in</strong>o!!<br />

Dopo 7/8 km Appare la chiesetta <strong>della</strong> foto e delle rov<strong>in</strong>e che non riesco proprio a datare(??) Il posto è stranissimo,<br />

c’è <strong>il</strong> solito panorama mozzafiato sulle cime del Velebit, c’è questa chiesetta chiusa ma tenuta apparentemente<br />

molto bene, poi <strong>in</strong>torno trovo una tomba <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> una vent<strong>in</strong>a d’anni morto nel 95 (penso sempre alla<br />

guerra) ed un'altra stranissima coppia <strong>di</strong> tombe su una delle quali si legge <strong>di</strong> un “gendarme Francesco Fracasso<br />

morto da forte mentre fronteggiava 22 assass<strong>in</strong>i nel 1851”… Strano posto. Ho tirato le 19 e decido <strong>di</strong> scendere e<br />

tornare a casa anche se la strada cont<strong>in</strong>ua ed è molto <strong>in</strong>vitante!! Rifaccio con calma lo sterrato e ci stiracchio un po’<br />

nell’asfalto dei tornant<strong>in</strong>i (qui mi sa che lo sceriffo non bazzica…) Torno con un bel sorrisone dentro al casco, questa<br />

è la vera essenza del MCESP!!!! Peccato solo essere soli!!<br />

Pag<strong>in</strong>a 17 <strong>di</strong> 20


Mercoledì 27/07/2011 (Arripiove)<br />

Ci svegliamo sul tar<strong>di</strong>no e già neri nuvoloni promettono acqua. Ne approfittiamo per spostarci verso nord,<br />

prepariamo tutto con calma, mangiamo qualcos<strong>in</strong>a, salutiamo i gent<strong>il</strong>issimi gestori e paghiamo (130 kune = 18.5 euro<br />

al dì compresa la scossa. Siamo <strong>in</strong> strada. Il punto è veramente strategico perché è a pochissimi km dall’autostrada<br />

che ci porterà all’altezza <strong>di</strong> Senj (tra le isole <strong>di</strong> Krk e Rab). Mi scoccia un po’ non fare la litoranea ma è già tar<strong>di</strong>no e<br />

vorrei arrivare nella zona tra Senj e Fiume prest<strong>in</strong>o per cercare un postic<strong>in</strong>o car<strong>in</strong>o per gli ultimi giorni…<br />

Infatti i primi 3 Campegg<strong>in</strong>i <strong>in</strong> paese o nella prima periferia <strong>di</strong> Senj sono belli pieni, fortuna che qualche km fuori<br />

troviamo una <strong>di</strong>screta sistemazione. Campeggio a terrazze sul mare con ristorant<strong>in</strong>o. Camp<strong>in</strong>g Kozica. Le piazzole sul<br />

mare naturalmente sono tutte occupate e ripieghiamo su un postic<strong>in</strong>o bello largo <strong>in</strong> 3^/4^ posizione. Breve<br />

cazzeggio sul mare tra scogli e spiaggetta e mentre pensiamo se fare un bagnetto o no (con <strong>il</strong> cielo coperto non ci<br />

prende più <strong>di</strong> tanto) nell’acqua sempre bella arriva ora <strong>di</strong> cena. Il ristorant<strong>in</strong>o è passab<strong>il</strong>e ma non al livello dei<br />

trascorsi, anche se ha una bella terrazza vista mare con sfondo isola <strong>di</strong> Krk. Risotto ai calamari, <strong>in</strong>salata <strong>di</strong> polpo, 2<br />

grigliate <strong>di</strong> carne con patat<strong>in</strong>e ed <strong>in</strong>salata, birra, v<strong>in</strong>o acqua 264 kune che con la mancia per <strong>il</strong> servizio arrivano ad<br />

una 20<strong>in</strong>a <strong>di</strong> euro a testa.<br />

Giovedì 28/07/2011 (La Resa)<br />

La notte è <strong>di</strong>sturbata da cont<strong>in</strong>ui e violenti scrosci d’acqua. La matt<strong>in</strong>a ci svegliamo e sembra Novembre. Deci<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> anticipare <strong>il</strong> rientro per fermarci un paio <strong>di</strong> giorni a Portogruaro dalla cug<strong>in</strong>a <strong>della</strong> Lela. Peccato però perché <strong>il</strong><br />

posto è veramente molto bello.<br />

Pag<strong>in</strong>a 18 <strong>di</strong> 20


Rientro tranqu<strong>il</strong>lo senza <strong>in</strong>toppi. Circa 2000 km percorsi. Unico problema al Laika serie X <strong>il</strong> <strong>di</strong>stacco dello spo<strong>il</strong>er sul<br />

tetto a fianco <strong>della</strong> mansarda.<br />

Pag<strong>in</strong>a 19 <strong>di</strong> 20


Considerazioni f<strong>in</strong>ali (relativi alla zona sud, periodo 15 – 30 Luglio)<br />

Posti veramente molto belli. Il mare è sempre circondato da isole e sembra un grande lago, la costa è sempre<br />

frastagliata da golfi, <strong>in</strong>senature e splen<strong>di</strong>de calette. Appena all’<strong>in</strong>terno la catena montuosa del Velebit è sempre<br />

presente e concede sempre paesaggi stupen<strong>di</strong>.<br />

Gente cor<strong>di</strong>ale, <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e ed ospitale (so che su questo ci sono pareri <strong>di</strong>scordanti <strong>in</strong> rete…???).<br />

Acque cristall<strong>in</strong>e e tranqu<strong>il</strong>le, fondali piuttosto belli, con temperature gradevoli (dall’isola <strong>di</strong> Pag a sud, perché <strong>in</strong><br />

precedenti esperienze nel Quarnaro i ricor<strong>di</strong> sono <strong>di</strong> acqua piuttosto fred<strong>di</strong>na). Azzardo un’ipotesi: essendo la costa<br />

sempre protetta dalle <strong>in</strong>numerevoli isole credo sia <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e trovare <strong>il</strong> mare mosso!!!<br />

Campeggi e Autokamp (sorta <strong>di</strong> piccoli campeggi/aree <strong>di</strong> sosta) sono abbastanza numerosi, generalmente ben tenuti<br />

e puliti, più economici rispetto ai nostri, offrono <strong>di</strong>verse possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sistemazione dai Megacampeggioni con pisc<strong>in</strong>a<br />

negozi e più ristoranti a sistemazioni più modeste a conduzione fam<strong>il</strong>iare con servizi modesti ma puliti. Entrambe le<br />

tipologie si possono trovare <strong>di</strong>rettamente sul mare o <strong>in</strong> posti più tranqu<strong>il</strong>li ed ombreggiati verso l’<strong>in</strong>terno. Raramente<br />

non abbiamo trovato posto nelle strutture, è successo solo nella seconda settimana ed <strong>in</strong> Kamp veramente piccoli.<br />

Ristoranti e trattorie non mancano e si mangia piuttosto bene a prezzi non stracciati ma <strong>in</strong>feriori ai nostri. Un buon<br />

piatto <strong>di</strong> pesce, se è un primo è abbondante, se è un secondo è sempre servito con abbondante contorno, costa 8/9<br />

euro ed un cristiano normale con un contorno extra o un dolce ci si sazia tranqu<strong>il</strong>lamente. Se poi si ha la pazienza <strong>di</strong><br />

cercare la Gost<strong>il</strong>na (o Gostl<strong>in</strong>a o Gostiona o Konoba) fuori dagli it<strong>in</strong>erari turistici si spende ancora meno…<br />

Il traffico ci ha <strong>in</strong>fasti<strong>di</strong>to solo <strong>il</strong> primo giorno (Sabato) e solo all’imbarco per Pag. L’autostrada che scorre più<br />

all’<strong>in</strong>terno non è a buon mercato ma veloce e comoda, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> consigliata per trasferimenti veloci, altrimenti<br />

consigliata la litoranea sempre con bellissimi panorami ma rallentata da paesi e curve. Il carburante poi costa<br />

qualcosa <strong>in</strong> meno.<br />

Il grosso problema, almeno per i bimbi, è la quasi totale assenza <strong>di</strong> spiagge <strong>di</strong> sabbia. Le poche spiagge sono <strong>di</strong> sassi,<br />

e spesso si trovano cementate sulle rocce per agevolare l’entrata e l’uscita dall’acqua. Di positivo questa tipologia <strong>di</strong><br />

costa ha la limpidezza dell’acqua.<br />

Peccato solo per <strong>il</strong> meteo avverso che ci ha “sciupato” quasi <strong>in</strong>teramente la seconda settimana, facendoci perdere<br />

Mostar, <strong>il</strong> Krka Park, la zona <strong>di</strong> Trogir (Split) ed altri postic<strong>in</strong>i che avevamo programmato.<br />

Vieni a trovarci sul sito www.susezzapasa.it per altri <strong>di</strong>ari <strong>di</strong> viaggio<br />

per maggiori <strong>in</strong>formazioni scrivi a : <strong>in</strong>fo@susezzapasa.it<br />

<strong>in</strong> alternativa vai su http://www.facebook.com/pages/Team-<strong>Susezza</strong>-<strong>Pasa</strong>/163658437018857<br />

Pag<strong>in</strong>a 20 <strong>di</strong> 20<br />

The Dolz

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!