16.06.2013 Views

Il romanticismo - Alessandro Dal Maso

Il romanticismo - Alessandro Dal Maso

Il romanticismo - Alessandro Dal Maso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL ROMANTICISMO<br />

1. Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi<br />

Eu: 1815>1848 (contradd.ne da borgh↔nobiltà a proletariato↔borgh) || Ita: 1815>1861 (Unità): intreccio con Risorgimento<br />

Romanticismo=1. (illuministi) romantic, gusto per l’evasione fantastica dal reale, il “lontano”, natura selvaggia, il soprannaturale<br />

>fr. pitoresque, romanesque, romantique ita. romantico solo 1814- mondo falso e artificioso romanzi cavallereschi<br />

medioevali; 2. (Rousseau) rapporto tra stato d’animo malinconico e paesaggio; 3. (Shlegel, 1798 > gruppo<br />

Jena) nuovo movimento culturale<br />

Identità antilluminista e anticlassicista:<br />

filos. idealismo ↔ sensismo;<br />

rel. Cristianesimo ↔ teismo, deismo;<br />

pol. valori nazionali pop. ted. ↔ cosmopolitismo;<br />

arte sentimento, passione, irraz.tà, momento turbinoso e creativo della “genialità” ↔ equilibrio (class. e<br />

neoclass.), razionalismo (lett. illum.);<br />

(Shlegel) malinconia, senso di mancanza e vuoto =Sensucht ↔ armonia, pienezza<br />

“Dialetti” nazionali, coloriture > ≠date nascita<br />

Germania: 1798 battaglia della rivista Athenäum || Ing.: 1798 Wordsworth e Coleridge, Lyrical Ballads<br />

Francia Italia: M.me de Stäel, De l’Allemagne 1813; Ita discussione avviata nel 1816 dopo articolo Stäel, con Breme<br />

Borsieri Berchet 3 manifesti aderiscono. Fine 1861 Prati, Aleardi poesia patetica lacrimosa (“secondo R.”)<br />

pol.: ita: rom.= liberali o democratici, ma non meccanico<br />

MD1. MITTNER: IL CONCETTO DI SENSUCHT<br />

“R. come categoria psicologica: impressionabilità, irritabilità, reattività della sensibilità […] amore dell’irrisolutezza,<br />

delle ambivalenze, inquetudine e irrequietezza che si compiacciono di sé e si esauriscono in sé; s. = ricerca del desiderio,<br />

desiderio irrealizzabile perché indefinibile, desiderare tutto e nulla, desiderare il desiderare, dilemmi irrisolvibili o<br />

se risolti cercarne di nuovi, dilemma è l’esistenza umana, cf. Petrarca e Catullo; non “nostalgia”, heimweh = ritorno a<br />

felicità posseduta o almeno nota.”<br />

“R. come categoria storica: fugge ad ogni indagine. Ger.: 1795-1815 || Eu: >1850”<br />

2. La situazione economica: la modernizzazione in Europa, lo sviluppo del capitalismo, la borghesia, il proletariato<br />

industriale.<br />

3. La situazione politica in Europa dopo il Congresso di Vienna e gli sviluppi del Risorgimento italiano sino<br />

all’Unità<br />

4. Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura: le università, i salotti, i “Congressi degli Scienziati”, l’editoria<br />

Riv Fr: letterato borghese che vuole vivere della professione delle lettere, diff.ne Eu. ↔ ancien régime cortigiano, ecclesiastico.<br />

produttore; Ita costretti a 2x professione: insegnante-avvocato, se non nobili cf. Manzoni;<br />

Ita: sit.ne aggravata < scarsi sbocchi < editoria scarsamente industrializzata, artigianale, familiare<br />

Alfieri “sl. lett. arist liberi”: ci si doveva pagare spese di stampa se libro non commissionato da editore, oppure sottoscrizioni<br />

| prop. lett. valeva solo all’interno dei singoli stati Italiani (cf. edizioni pirata dei Promessi Sposi 1827); dazi,<br />

analfabetismo (78%, 1861), censura pol. (lomb-ven) rel. (sta. Chi.) || MI, VE, TO, FI↔ Ingh. capitalismo, giornali collega<br />

tessuto intellettuale e civile, collegam. ad opin. pubbl.<br />

ancora ruolo ideologico fond.le: elab.ne e diff.ne valori, ideologie<br />

5. L’organizzazione della cultura: l’egemonia dei moderati in Italia e i giornali dal Conciliatore al Politecnico<br />

egemonia dei moderati sia nel R. che nel Risorgimento: rivista l’Antologia (1821-33) – borghesizzazione degli intellettuali<br />

(unici in grado di affrontare questioni come: dir. di prop. lett., lett. come prodotto o merce); > controllo su idee,<br />

intell. e classe dirigente.<br />

Riviste: ruolo fond.le, strumento dall’<strong>Il</strong>l. Con il R., si amplia. Cf. Ger. Athenäum,<br />

MI Biblioteca Italiana (progettato e finanziato dagli Asburgo per conq egemonia tra intll., cm regime Napoleonico;<br />

ruolo neutrale di registrazione del dibattito , incoraggiare l’erudizione, distogliere dal patriottismo e indipendentismo.<br />

direttori Foscolo 1816 non accetta, Acerbi, Giordani e Monti. Ci si accorge di controllo: escono<br />

Borsieri, Pellico, Giordani e Monti. Antipatriottismo e classicismo><strong>Il</strong> Conciliatore),<br />

<strong>Il</strong> Conciliatore (230 abb.ti; conciliare le varie tendenze: ricerca tecno-scient e lett., cattolic. e pens. laico, <strong>Il</strong>l. e<br />

R., Lomb ed Eu.; 1° organo del R. italiano – idee liberali moderate cattoliche),


<strong>Il</strong> Politecnico (+ radicale, + razionalismo illum. che R. e catt., dir. Cattaneo, democratico),<br />

<strong>Il</strong> Crepuscolo,<br />

FI L’Antologia (530 abbonati: no grossa circ.ne; dir. Vieusseux; ancora + moderata; statistica economia storia, +<br />

scienza) linea prevalente.<br />

6. L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io-mondo come contrasto storico o come condizione<br />

esistenziale; i temi letterari che ne derivano<br />

Accelerazione Riv. Ind. (sudd.ne produtt. del tmp e della vita quotid., esistenza subord. alle leggi di mercato, diff.ne<br />

ferrovia, navig a vap., borghesizzazione del lavoro intll.) restringimento del mnd, controllo produttivo, razionalizzazione<br />

sul tempo e sullo spazio, sulla natura > REAZIONE ricerca dell’∞/assoluto, rivalutazione dell’irraz.le, nat, mistero,<br />

pulsioni, sentimenti, fede religiosa; sia nelle scienze (fisica), sia nella psicologia sociale che nell’immaginario collettivo.<br />

Fisica: natura come organismo vs. meccanismo ( fil. natura come spirito e come assoluto (Shelling), > antropomorf.ne natura + esaltazione<br />

dell’uomo nei suoi aspetti “naturali” di spontaneità e creatività. Tempo interiorizzato e storicizzato> tempo dell’anima e<br />

tempo della storia, soggettivizzazione e umanizzazione anche dello spazio.<br />

“Anticapitalismo romantico” (Carlyle) > Dickens<br />

SCISSIONE* animamercato, eroe-ideali-gloria-∞borghesia-utilitarismo spicciolo e mediocre; natura-poesiaprosa-società<br />

> inquietudine,insoddisfazione, malinconia, sensucht. l’artista sente il vuoto, a volte paesaggio<br />

consola, è 2x anima, “pae.-stato d’animo” a volte ostilità natura>isolamento, rottura col mondo. cmq pae e anima sempre<br />

collegati.<br />

ISOLAMENTO, ROTTURA col mondo > INDIVIDUALISMO (ribellismo eroico: Byron; titanismo: Sturm und<br />

Drang; egotismo=culto dell’io: Stendhal; soggettivismo del ‘canto’ lirico: Leopardi) INIZIO ARTISTA MODERNO:<br />

ESTRANEITÀ, DISTACCO, INCONCILIABILITÀ. Mondo squallido, bellezza fuggita, “fine della bellezza, morte<br />

dell’arte” (Hegel), nostalgia Foscolo (“fuga delle Grazie”), Hölderlin, Keats<br />

*vista come: || A) contrasto storico fra “ideale” e “reale”, valori e società > lo scrittore cerca di IMMETTERE<br />

L’“IDEALE” NEL “REALE”, o studia le ragioni storiche del proprio malessere (cf. Manzoni, Balzac, Hugo, Dickens);<br />

|| B) dissidio ontologico (eterno, astorico, esistenziale, dipende dalla condizione dell’uomo) riflessione sulle cause eterne<br />

del dolore umano, introsp.ne psicologica (cf. Leopardi, Novalis, Coleridge e Wordsworth): rivalutazione del genio<br />

artistico, poeta-profeta-oracolo che esprime la voce dell’assoluto naturale e religioso, rivelando la verità agli uomini<br />

(Ger-Ingh).; altro filone narrativa, racconto fantastico fantasie notturne io, misteri, scissione soggetto sovrapp. inqueit di<br />

fen nat e sovrannat. cf. Shelley, Frankestein, or the modern Prometheus, 1818 > Poe, Hoffmann, temi “perturbanti”<br />

naturasocietà > Soluzione<br />

|| A) gusto per il PRIMITIVO: Medioevo a)ricerca storica x’ origine del popolo, nazionalità (Scott, Berchet, Grossi,<br />

d’Azeglio, Manzoni Adelchi) b) inventarne uno astorico con leggende e miti<br />

|| B) IMMETTERE L’“IDEALE” NEL “REALE” (Fra Cristoforo nei P.S.), identificarsi nella storia concreta di un popolo<br />

e nelle sue battaglie politiche > REALISMO (romanzo storico, sociale, novella in versi; Stendhal, Balzac, Manzoni;<br />

eroi problematici per il rinnovamento morale vs. cinismo; città ind.le, Dickens); in pol. liberali (Lombardia, Hugo)<br />

|| C) via MISTICA, panica, mitica, magica, IRRAZ.le, unire poeta con il tt naturale e/o con l’ass. religioso (Novalis /<br />

Ger.-Ingh.) > gusto del gotico paura, notturno; in pol. reazionari<br />

|| D) attraverso l’AMORE donna colma la scissione (ideale : passioni,donna = reale : controllo,convenzioni,utile economico<br />

(Dumas, La Dame aux camélias; Verdi, La Traviata 1853)<br />

7. La filosofia e l’estetica del R. europeo; l’idealismo tedesco; la nascita del materialismo storico<br />

Ger. = guida. sensismo ill. > IDEALISMO ’ su potere creativo uomo, realtà esterna cm creazione o riflesso dell’IO. natura<br />

non + oggetto indagine scientifica ma espressione del soggetto (Fichte); SHELLING (1775-1874) realeideale,<br />

ionon-io, naturacoscienza divengono FORZE DINAMICHE di uno SVILUPPO INCESSANTE, verso unità superiore,<br />

innata nell’uomo e nella nat. ma perduta con civilizzazione. Arte forma sup di conosc. x’ annullamento dunque<br />

coincisione sogg-ogg, fusione part-univ, finito-∞, conscio-inconscio (Sistema dell’idealismo trascendentale, 1800)<br />

HEGEL, Phäenomenologie des Geistes (1807): l’unità tra ragione e reale è data dalla DIALETTICA con ritmo triadico<br />

(tesi, antitesi, sintesi) sia nello sviluppo del reale quanto nella ragione stessa “tutto ciò che è reale è razionale, tutto ciò<br />

che è razionale è reale”. Storia come adempimento di un percorso (schiavitù>libertà), filosofia come senso interno di<br />

questo cammino. 3 momenti: arte, religione, filosofia > MORTE DELL’ARTE, trionfo della fil.<br />

SHOPENAUER, <strong>Il</strong> mondo come volontà e rappresentazione (1819): vs Hegel base realtà = oscura e irrazion. “volontà<br />

di vivere” in varie “forme di rappresentazione” (magnetismo>ragione): ARTE È PRIVILEGIATA modo per sottrarsi a volontà<br />

di vivere e leggi rappresentazione. Con essa si posson contemplare intuitivamente e direttamente le idee nella loro<br />

universalità senza strumenti razionali. Solo xò tramite genio. liberarsi dai condizionamenti della realtà, con noluntas e<br />

allontanamento società, ascesi. <strong>Il</strong> contrasto io-mondo si risolve con l’esaltazione del SOGGETTIVISMO: isolamento da<br />

malessere sociale a max forma di conoscenza e etica (=privilegio)


KIERKEGAARD, Attacca sys Hegel x sua raz.tà: al centro c’è ANGOSCIA ESISTENZIALE < uomo-peccatore finito,<br />

non-verità vs Dio, costretto a ripetere sempre peccato Adamo. transitorio caduco caso prbabilità, fede “assurda” e inspiegabile<br />

e non razionale (cf. morale Kant).<br />

MARX (1818-83) ed ENGELS (1820-95), ANTISOGGETTIVISMO ripresa di Hegel triadi, solo Tesi e Antitesi, non<br />

c’è sintesi sup., scontro sociale, rivoluzione e annientamento di 1 delle 2. Nob.feud vs. borgh; borgh vs. Proletariato<br />

verso società comunista (Manifesto); RAPPORTO TRA STRUTTURA (base economica, rapp. sociali) E SOVRASTRUTTURA<br />

(cultura, ideologie=diritto,fil,arte): vince struttura.> MATERIALISMO STORICO. Marx Das Kapital (1867-95) analisi<br />

funz sys cap e critica “alienazione”=estraniarsi da prodotti prp attività<br />

COMTE Positivismo (1850-90)…<br />

8. Le poetiche del R. europeo: la tendenza al simbolismo e quella al realismo<br />

SCHILLER, Sulla poesia ingenua e sentimentale (1796): superiorità poe R. risp a cl., cl antica esprimeva in md nat, ingenuo,<br />

immediato la nat x’ era natura, poe rom nasce da civiltà e cultura deve trovare la natura fuori di sé, nel campo<br />

delle idee. Tens verso ∞ = superiorità. Ingenua < sintonia intesa con natura; sentimentale POETICHE REALISTE, RAZIONALISTE, “IRONICHE”: Francia (Stendhal, Balzac), Italia<br />

(Lomb.: Manzoni)<br />

poeta come vate civile (non religioso) (Hugo, Foscolo, 1° Leopardi, Manzoni)<br />

b) Tens verso ∞ / privilegio della poesia di cogliere x via intuitiva e magica l’univ.le nat e/o rel. > POETICHE<br />

IRRAZIONALISTICHE O SIMBOLISTE (lirica ingl. e ted.)<br />

Goethe, Schlegel, von Hardenberg<br />

GOETHE: distinzione simbolo (intuizione dell’univ nel part – istantaneità, istintività – tendenza<br />

all’inesprimibilità x’ univ è ∞) e allegoria (rifiuto dell’intuizione, cerca attravs il part l’univ – ricerca razionale<br />

– si può esprimere con 1 concetto) > vede unità tra univ e part, dettaglio e idea, xcez.ne e sign.ato in<br />

simbolo come caratt. dell’arte in qnt tale. Svaluta allegoria cm “non-arte”. Arte classica è simbolica: universale<br />

della Bellezza presente in ogni particolare.<br />

SCHLEGEL: la poesia riesce ad attingere, per via magica e intuitiva, una zona originaria e primitiva e a esprimerla<br />

con ling puro e universale.<br />

NOVALIS: poesia rivela unità originaria del tutto, dono sacro, poeta cm profeta-sacerdote<br />

WORDSWORTH: poesia rivela la verità, in ass. verità non dimostrab. raz.te, ma sentimento riferimenti magici,<br />

vicino a Novalis.<br />

9. <strong>Il</strong> sistema delle arti e il primato della musica; l’eta di Schumann e Verdi, di Turner e Friederich<br />

CONTA L’ORIGINALITÀ DELL’ISPIRAZIONE CHE DEVE INFRANGERE OGNI NORMA PRECOSTITUITA. propria conc.ne della<br />

Bellezza. (consapevolezza della storicizzazione Wachenroder)<br />

Musica l’arte + conforme > concerto cm spettacolo pubbl x borgh. manif corte x nob . solo strumento, via voce vs vocazione<br />

all’assoluto (Beethoven, “musica assoluta”): Hoffmann, Schumann; Verdi: melodramma vs sl strum, x grnd<br />

pubbl, intento civile e patriottico.<br />

Arte tende al sublime: mescolare piacere e orrore, rapp.ne eventi eccez.li, emoz.ni violente (TURNER); vs pittoresco:<br />

natura, spontaneità, esotismo, rovine, irregolare, abnorme, fantastico, gotico (CONSTABLE) || FRIEDERICH + filosofico<br />

e religioso, malinconia e solitudine, ancgoscia esistenziale di fronte all’∞.<br />

GÉRICAULT lotta violenza energia, spinta all’azione drammatica, politica<br />

INDIVIDUALISMO, VS. REGOLE; FINALITÀ EDUCATIVE, IMITAZIONE NATURA, ESPRESSIONE DELL’IO, STRANIAMENTO;<br />

IMPORTANZA AL COME SI DIPINGE, NON A COSA; TUTTI I GENERI = IMPORTNZ.<br />

10. I caratteri del R. italiano: è vero che il R. italiano non esiste?<br />

<strong>Il</strong> R. ita coincide con il REALISMO, poetica del “VERO”, ma si sente scissione (cf. Adelchi, fra Cristoforo) ma si cerca<br />

di risolverla CALANDO L’IDEALE NEL REALE, conciliare l’ill. (cf. ^ <strong>Il</strong> Conciliatore), razionalismo, pragmatismo,<br />

moralismo vs irraz. misticismo, simbolismo. Anche Leopardi concilia modalità di esprimersi classicista e materialistico-illuminista,<br />

ma temi ro,- esistenziaòe-pntologica, punta su scissione uomo-mnd, uomo-nat, angoscia, ∞, eterno dolore<br />

umano<br />

R. in Ita esiste, ma scissione è vissuta con CARATTERI PROPRI < ritardo econ-soc-pol, esigenze civile e impegno morale<br />

RISORGIMENTO.<br />

11. La battaglia tra “classici” e romantici in Italia; i manifesti romantici e il ruolo del Conciliatore


omantici M.me de Stäel Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni; De<br />

l’Allemagne || di Breme Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari<br />

italiani , Borsieri Avventure letterarie di un giorno o consigli di un galantuomo<br />

a vari scrittori, Berchet Sul “cacciatore Feroce” e sulla “Eleonora”<br />

di Goffredo Augusto Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al<br />

suo figliuolo, Visconti; Manzoni Lettera al Marchese Cesare D’Azeglio<br />

classicisti Giordani, Leopardi,<br />

sul Romanticismo (1823)<br />

bello eterno bello storico<br />

imitazione; rispetto delle regole e delle unità aristoteliche nel<br />

dramma originalità; rifiuto delle regole e delle unità aristoteliche<br />

autori greci e latini autori moderni stranieri<br />

temi mitologici temi cristiani e attuali<br />

pubblico di eruditi pubblico borghese<br />

lingua aulica e dotta lingua comune e popolare<br />

no al dialetto sì al dialetto<br />

12. I generi letterari e il pubblico; il trionfo del romanzo e l’affermazione della lirica come “canto”; la modificazione<br />

del canone letterario<br />

importanza a spirito, generi div entità relative, studiati nel loro svil sto. si modificano cn evoluz civ umana. IL GENERE È<br />

UNA FORMA SPERIMENTALE DA REINVENTARE OGNI VOLTA canone Dante e Shakespeare: non obb a regole precise o a<br />

norme precost. non hanno dato vita a gen lett ass in epoche succ<br />

ROMANZO e LIRICA: espr.ne delle 2 mod.tà<br />

ROMANZO (che comincia ad identificarsi con il R. STORICO, o DI COSTUME CONTEMPORANEO; Hegel: “il R. è la<br />

forma moderna e borghese dell’epica”) trionfo parallelo con borghesia, influenza. pubbl ampio, medio, soc di<br />

massa vs élite; identificazione emotiva nella vicenda, “patto narrativo” (Coleridge) fondato su “rinuncia<br />

all’incredulità” e esperienza vissuta che accomuna autore e destinatario, finzione dl aut di fare aff vera, finzione<br />

del lettore che ciò sia real.te accaduto<br />

romanizzazione altri generi; scompare poema epico, tragedia (1848)>dramma storico (Manzoni) vs 3 unità<br />

in POESIA NARRATIVIZZAZIONE: ballata (o romanza) e novella in versi; IBRIDAZIONE, CONTAMINAZIONE<br />

LIRICA (rinnov.to: verso BREVITÀ e VS. FORME CHIUSE TRAD.LI, canto libero: cf. Leopardi, prp. tit è Canti,<br />

11sill sciolto di Monti e Foscolo oppure canzone 11sill altern a 7nari)<br />

NUOVO CANONE Virgilio (epica), Orazio (satira), Petrarca (lirica), Racine (tragedia); Shakespeare, Omero, Dante:<br />

rappresentano origini pop, primitivi, passione, barbarie<br />

PUBBLICO DI MASSA con romanzi: 60000 copie dei PS tra 1827-40<br />

> CRITICA non + rivolta a ristretto gruppo, ma MILITANTE giornali, si mira ad imporre 1 gusto; guidare autore e<br />

pubblico; metodo storicistico, studio e valutaz da rapp. autore-società<br />

Diffusione sl rom sto, memorialistica (S. Pellico, Le mie prigioni), novella inversi, pamphletistica, melodramma; si restringe<br />

la diff.ne della lett. scientifica.<br />

13. La questione della lingua<br />

LINGUA CM ESPR.NE DELLO SPIRITO DI 1 POPOLO. spiritualismo e organicismo vs sensismo e empirismo.<br />

> (+) nascita della LINGUISTICA cm scienza autonoma studia lingua cm organismo viv. in evoluzione;<br />

STORICISMO: si lega la lingua alla sto dl civiltà e dei pop.<br />

> (–) conc.ne mitica del linguaggio < simbolismo (cf. sanscrito Schlegel)<br />

ITA: CREARE LINGUA LETT. E D’USO CHE SIANO NA.LI X REALIZZARE UNITÀ LINGUISTICA; ≠POSIZIONI<br />

A || toscano parlato dalla borghesia colta di Firenze (Antologia, Manzoni quando rivede la ventisettana) vs pos.ne eclettica<br />

(Conciliatore, Berchet, di Breme)<br />

B || Ascoli voleva evoluzione e non imposizione dall’alto.<br />

C || puristi vs francese, (Dnt Bocc Petr, ma anche minori: Cesari; ‘500-‘600: Puoti) nuova edizione del Vocabolario<br />

della Crusca (Verona, 1806-11); Leopardi, Zibaldone (per la lingua della poesia): antico coincide con poetico<br />

D || classicisti illuministi (Monti e Perticre, importanza dell’uso, allargare il voc della Crusca: Proposte di alcune correzioni<br />

ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, 1817-24); Giordani vs. dialetto<br />

14. I movimenti romantici in Europa<br />

15. L’Italia e l’Europa<br />

tra 1820-35: dentro circuito Europea: Manz PS, Leopardi Canti – anche se no successo in Eu.<br />

Ita cm patria di Dante; prima diff.ne della cult. inglese (Scott, Shakespeare) in Ita. vs unica egemonia francese crisi fino<br />

Verismo (cmq rapp continuano)<br />

A. DAL MASO © 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!