16.06.2013 Views

Tecniche analitiche applicate al processo di liofilizzazione - Farmacia

Tecniche analitiche applicate al processo di liofilizzazione - Farmacia

Tecniche analitiche applicate al processo di liofilizzazione - Farmacia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 © 2009 PerkinElmer<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>an<strong>al</strong>itiche</strong><br />

<strong>applicate</strong> <strong>al</strong> <strong>processo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>liofilizzazione</strong><br />

Giuseppe Casassa<br />

Materi<strong>al</strong> Characterization Line Leader<br />

PerkinElmer It<strong>al</strong>ia Spa


2<br />

An<strong>al</strong>ytic<strong>al</strong> Sciences &<br />

Laboratory Services<br />

Markets Served<br />

Environment<strong>al</strong><br />

Energy & Industri<strong>al</strong><br />

Safety & Security


Applicazioni della Termoan<strong>al</strong>isi ai Farmaci<br />

3<br />

Stu<strong>di</strong> sul <strong>processo</strong> <strong>di</strong> <strong>liofilizzazione</strong><br />

Determinazione della Purezza assoluta<br />

Stu<strong>di</strong> su sistemi <strong>di</strong> drug delivery<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Polimorfismo (bio<strong>di</strong>sponibilità)<br />

Tempo <strong>di</strong> vita<br />

Contenuto <strong>di</strong> Umi<strong>di</strong>tà<br />

Stabilità Termo-ossidativa<br />

Interazioni dei principi attivi<br />

Proprietà <strong>di</strong> rilascio del rivestimento delle compresse


4<br />

DSC - tipologie<br />

Single Furnace Double Furnace


Vantaggi dei C<strong>al</strong>orimetri DSC 8000/8500 in applicazioni pharma<br />

5<br />

Disegno esclusivo Power<br />

Compensation per permettere la<br />

misura <strong>di</strong>retta dell’energia della<br />

transizione<br />

Altissima sensibilità per il rilevamento<br />

<strong>di</strong> transizioni molto deboli<br />

StepScan DSC per identificare più<br />

chiaramente le Tg<br />

Risoluzione ineguagliabile per meglio<br />

identificare I fenomeni <strong>di</strong> metastabilità<br />

Possibilità <strong>di</strong> raffreddare velocemente<br />

per favorire la crescita della fase<br />

amorfa e simulare nell’an<strong>al</strong>izzatore il<br />

<strong>processo</strong> industri<strong>al</strong>e<br />

DSC 8000/8500


Proprietà subambient delle soluzioni<br />

6<br />

Molti prodotti farmaceutici sono liofilizzati per garantire un tempo <strong>di</strong> vita più lungo<br />

Il principio attivo viene dosato nella soluzione insieme ad <strong>al</strong>tri componenti inclusi I<br />

crioprotettori (es. saccarosio, mannitolo, destrano, lattosio)<br />

La presenza del crioprotettore <strong>al</strong>tera le <strong>di</strong>namiche della soluzione producendo<br />

piccole quantità <strong>di</strong> fasi amorfe<br />

A queste fasi amorfe sono associate Tg (multiple) ed <strong>al</strong>tre transizioni nella regione<br />

subambient<br />

Le transizioni sono correlate <strong>al</strong> ‘collasso’ della formulazione


Proprietà subambient delle soluzioni<br />

7<br />

Il rilevamento delle transizioni <strong>al</strong> <strong>di</strong> sotto della temperatura ambiente può essere<br />

<strong>di</strong>fficoltoso an<strong>al</strong>izzando soluzioni <strong>di</strong>luite (


8<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>liofilizzazione</strong> me<strong>di</strong>ante DSC<br />

I risultati DSC illustrati si<br />

riferiscono ad una soluzione <strong>al</strong> 5%<br />

<strong>di</strong> saccarosio<br />

La transizione princip<strong>al</strong>e<br />

corrisponde <strong>al</strong>la fusione del<br />

ghiaccio<br />

Un ingran<strong>di</strong>mendo del<br />

termogramma <strong>al</strong> <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 0°C<br />

mostra un fenomeno <strong>di</strong><br />

crist<strong>al</strong>lizzazione<br />

L’identificazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri eventi<br />

subambient (Tg) richiede l’uso<br />

della tecnica StepScan


Vantaggi della tecnica StepScan DSC<br />

9<br />

StepScan DSC è un approccio <strong>al</strong>la DSC Modulata offerto da<br />

PerkinElmer<br />

StepScan DSC applica una sequenza ripetuta <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

risc<strong>al</strong>damento-isoterma nel range <strong>di</strong> temperature <strong>di</strong> interesse<br />

StepScan DSC sud<strong>di</strong>vide le informazioni sul comportamento dei<br />

campioni in componenti Termo<strong>di</strong>namiche (il Cp) e in componenti<br />

cinetiche<br />

Il segn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Cp Termo<strong>di</strong>namico è sgombro da effetti cinetici, qu<strong>al</strong>i<br />

evaporazioni <strong>di</strong> solventi o acqua, crist<strong>al</strong>lizzazioni, rilassamenti, etc<br />

Garantisce una interpretazione più lineare <strong>di</strong> quei campioni con<br />

transizioni ambigue o confuse


StepScan DSC – equazione basilare<br />

10<br />

L’Equazione basilare è lineare e semplice<br />

Heat flow = Cp(dT/dt) + f(T,t)<br />

Il primo termine definisce la capacità termica del campione ed il<br />

secondo la risposta cinetica<br />

StepScan DSC è un approccio non ambiguo -- risc<strong>al</strong>damento a<br />

velocità costante o mantenimento in con<strong>di</strong>zioni isoterme pure


Benefici dello StepScan nelle an<strong>al</strong>isi farmaceutiche<br />

11<br />

Si può utilizzare sia per le formulazioni pre <strong>liofilizzazione</strong> sia per le<br />

polveri o i cakes essiccati<br />

StepScan DSC è privo <strong>di</strong> problemi speriment<strong>al</strong>i qu<strong>al</strong>i sinusoi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>storte o ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> fase, tipici degli <strong>al</strong>tri approcci<br />

StepScan DSC è possibile solo con con un c<strong>al</strong>orimetro a risposta<br />

molto rapida qu<strong>al</strong>e il Power Compensated DSC PerkinElmer


12<br />

StepScan DSC<br />

StepScan DSC applica sequenze<br />

ripetute <strong>di</strong> cicli risc<strong>al</strong>damentoisoterma<br />

Utilizza l’approccio DSC<br />

tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e per misurare la<br />

capacità termica ma utilizza<br />

gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> temperatura più piccoli<br />

Gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong> 2°C,<br />

velocità <strong>di</strong> scansione da 5 a<br />

10°C/min e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

mantenimento variabili da 20 a 30<br />

secon<strong>di</strong>


StepScan DSC <strong>di</strong> Formulazioni da Liofilizzazione<br />

Soluzione Concentrata (40%) <strong>di</strong> Saccarosio<br />

13<br />

StepScan DSC fornisce il dato <strong>di</strong><br />

capacità termica Termo<strong>di</strong>namica<br />

Il Cp Termo<strong>di</strong>namico fornisce<br />

identificazioni più nette delle Tg in<br />

presenza <strong>di</strong> fenomeni cinetici (per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> acqua, rilassamento ent<strong>al</strong>pico,<br />

crist<strong>al</strong>lizzazione)<br />

Questo risultato StepScan DSC<br />

mostra due Tg subambient (a -52 e -<br />

40°C) per la formulazione <strong>di</strong><br />

saccarosio concentrato


StepScan DSC <strong>di</strong> Formulazioni da Liofilizzazione<br />

Soluzione Diluita (3%) <strong>di</strong> Saccarosio<br />

14<br />

Questo esempio illustra il risultato<br />

StepScan DSC su <strong>di</strong> una soluzione <strong>di</strong><br />

saccarosio <strong>di</strong>luita <strong>al</strong> 3%<br />

La maggior parte delle formulazioni<br />

per <strong>liofilizzazione</strong> hanno<br />

concentrazioni fra il 3 ed il 5%<br />

A mano a mano che la<br />

concentrazione del soluto <strong>di</strong>minuisce,<br />

l’ampieza delle Tg <strong>di</strong>minuisce<br />

proporzion<strong>al</strong>mente<br />

Le due transizioni vetrose sono<br />

ancora perfettamente rilevabili anche<br />

a queste elevate (ma congrue con la<br />

re<strong>al</strong>tà) <strong>di</strong>luizioni


StepScan DSC <strong>di</strong> Formulazioni da Liofilizzazione<br />

Confronto Concentrazioni 3 e 40%<br />

15<br />

Questa è una sovrapposizione del<br />

segn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Cp Termo<strong>di</strong>namico per<br />

le soluzioni <strong>di</strong> saccarosio 3% ed <strong>al</strong><br />

40%<br />

L’intensità delle transizioni<br />

subambient è proporzion<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la<br />

concentrazione del soluto<br />

L’elevata sensibilità della tecnica<br />

StepScan DSC permette <strong>di</strong><br />

osservare le Tg anche in presenza<br />

<strong>di</strong> soluzioni molto <strong>di</strong>luite


StepScan DSC <strong>di</strong> Formulazioni da Liofilizzazione<br />

Confronto <strong>di</strong> varie Concentrazioni<br />

16<br />

Questa è una sovrapposizione del<br />

segn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Cp Termo<strong>di</strong>namico per<br />

le soluzioni <strong>di</strong> saccarosio <strong>al</strong> 40,<br />

20, 10 e 5%<br />

Si verifica che l’intensità delle<br />

transizioni subambient è<br />

proporzion<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la concentrazione<br />

del soluto<br />

L’approccio StepScan DSC<br />

fornisce preziose informazioni<br />

sulle soluzioni da <strong>liofilizzazione</strong>


StepScan DSC Formulazioni da Liofilizzazione<br />

Soluzione <strong>di</strong> Mannitolo <strong>al</strong> 3%<br />

17<br />

Differenti crioprotettori mostrano<br />

<strong>di</strong>fferenti proprietà termiche<br />

subambient<br />

Questi sono I risultati StepScan<br />

DSC per una soluzione <strong>di</strong><br />

mannitolo <strong>di</strong>luita <strong>al</strong> 3%<br />

La formulazione mostra due Tg a -<br />

53 e -36°C<br />

Si osserva una crist<strong>al</strong>lizazione a -<br />

30°C


StepScan DSC Formulazioni da Liofilizzazione<br />

Soluzione <strong>di</strong> Lattosio <strong>al</strong> 3%<br />

18<br />

Differenti crioprotettori mostrano<br />

<strong>di</strong>fferenti proprietà termiche<br />

subambient<br />

Questi sono I risultati StepScan<br />

DSC per una soluzione <strong>di</strong> lattosio<br />

<strong>di</strong>luita <strong>al</strong> 3%<br />

Il Lattosio mostra una sola Tg a -<br />

36°C


Ulteriori possibilità <strong>di</strong> controllo<br />

19<br />

Operando in accordo <strong>al</strong>le informazioni ottenute con la StepScanDSC<br />

dovremmo aver ottenuto un prodotto della qu<strong>al</strong>ità desiderata<br />

Come possiamo verificarlo?<br />

Ancora DSC<br />

….TGA<br />

….Spettroscopia Molecolare


Metastability by DSC<br />

20<br />

Se siamo in presenza <strong>di</strong> prodotti crist<strong>al</strong>lini, il DSC ci può dare<br />

informazioni sul punto <strong>di</strong> fusione e sulla esistenza <strong>di</strong> eventu<strong>al</strong>i<br />

polimorfi<br />

Il fenomeno del polimorfismo nei prodotti farmaceutici è riconosciuto<br />

e va tenuto sotto controllo per evitare la formazione <strong>di</strong> strutture a<br />

scarsa bio<strong>di</strong>sponibiltà<br />

L’elevata velocità <strong>di</strong> risc<strong>al</strong>damento propria della tecnologia Power<br />

Compensation permette <strong>di</strong> determinare correttamente l’esistenza <strong>di</strong><br />

polimorfi nei prodotti an<strong>al</strong>izzati


Polimorfismo della Carbamazepina<br />

21


Polimorfismo<br />

22<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong> polimorfi:


Polimorfismo<br />

23


Polimorfismo<br />

24


TGA<br />

25


26<br />

TGA – umi<strong>di</strong>tà residua<br />

L’umi<strong>di</strong>tà è tipicamente elemento<br />

indesiderato in un prodotto<br />

farmaceutico, per i processi<br />

fermentativi e degenerativi che può<br />

determinare<br />

È importante determinare la quantità<br />

<strong>di</strong> acqua residua su un prodotto<br />

liofilizzato<br />

In questo caso viene rilevata una<br />

percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà residua pari <strong>al</strong>lo<br />

0,85%


Spettroscopie Molecolari<br />

27<br />

Una volta ottenuto il nostro prodotto liofilizzato, possiamo verificare la sua congruità<br />

ad uno standard con tecniche spettroscopiche, nel me<strong>di</strong>o/vicino infrarosso,<br />

<strong>di</strong>rettamente nel vi<strong>al</strong>, oppure con la spettroscopia Raman


Spettroscopie Molecolari<br />

28<br />

Classificazione<br />

An<strong>al</strong>isi quantitativa (es, contenuto<br />

d’acqua residuo<br />

A<br />

Estimated<br />

48.7 50 55<br />

Specified<br />

59.9<br />

000 00. 00<br />

m -1<br />

60.0<br />

58<br />

56<br />

54<br />

52<br />

50<br />

48.7<br />

x<br />

UMIDITA’<br />

x<br />

x<br />

xx<br />

x<br />

xx x<br />

x x<br />

x<br />

x x<br />

x x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

xx<br />

x<br />

x x<br />

xx<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

x<br />

x xx<br />

x<br />

x<br />

x<br />

xxx<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x x<br />

x<br />

x x<br />

x<br />

x x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x xx<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x x<br />

x x<br />

x<br />

x x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

xx<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x


Conclusioni<br />

29<br />

Con la tecnica DSC possiamo ottenere informazioni utili ad un<br />

corretto <strong>processo</strong> <strong>di</strong> <strong>liofilizzazione</strong><br />

StepScan DSC ci viene in aiuto nel rilevare piccole transizioni<br />

vetrose<br />

La TGA misura accuratamente i livelli <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

Le tecniche <strong>di</strong> spettroscopia molecolare ci permettono <strong>di</strong> verificare<br />

l’identità qu<strong>al</strong>i-quantitativa del nostro prodotto


30<br />

Grazie per l’attenzione!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!