16.06.2013 Views

gratis per te il libro sulle comunicazioni - Glomex

gratis per te il libro sulle comunicazioni - Glomex

gratis per te il libro sulle comunicazioni - Glomex

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Angelo Colombo - Piero Baldassarri<br />

YOU ARE NEVER ALONE<br />

ON THE WATER<br />

Sicurezza e relax via e<strong>te</strong>re in mare


P R E M E S S A<br />

L’idea di questo piccolo <strong>libro</strong> nasce dalla consapevolezza che tra i tanti manuali <strong>te</strong>cni-<br />

ci dedicati alle <strong>te</strong>le<strong>comunicazioni</strong> in generale e a quelle marine in particolare, manchi<br />

qualcosa di fac<strong>il</strong>men<strong>te</strong> leggib<strong>il</strong>e e comprensib<strong>il</strong>e da par<strong>te</strong> di chi, pur in<strong>te</strong>ressato all’argo-<br />

mento, non in<strong>te</strong>nde andare oltre le semplici nozioni che gli <strong>per</strong>mettano di comprendere<br />

i <strong>per</strong>ché più importanti della ma<strong>te</strong>ria.<br />

Chiaro che ci rivolgiamo a un lettore che non in<strong>te</strong>nde diventare né un ingegnere né un<br />

<strong>te</strong>cnico specializzato, chiaro che saremo sin<strong>te</strong>tici ma soprattutto cercheremo di evitare<br />

di passare <strong>per</strong> formule complica<strong>te</strong>. Tuttavia, sarà necessario mostrare qualche formula<br />

di base, ma questo non deve spaventare, <strong>per</strong>ché ri<strong>te</strong>niamo che la sin<strong>te</strong>si propria di una<br />

formula rappresenti un aiuto piuttosto che un ostacolo.<br />

L’in<strong>te</strong>ndimento è quello di fornire una spiegazione semplice dei fenomeni alla base delle<br />

<strong>te</strong>le<strong>comunicazioni</strong>, <strong>per</strong>ché tutti possano fac<strong>il</strong>men<strong>te</strong> in<strong>te</strong>rpretare i dati <strong>te</strong>cnici di un’an<strong>te</strong>n-<br />

na mentre la stanno scegliendo da un rivenditore <strong>per</strong> esempio.<br />

Spiegheremo cosa è <strong>il</strong> guadagno, cosa lo de<strong>te</strong>rmina, inoltre, spiegheremo i vari modi d’in-<br />

stallazione di un an<strong>te</strong>nna, VHF o di altro tipo, <strong>per</strong> comprenderne le po<strong>te</strong>nzialità anche in<br />

funzione della sua posizione oltre che <strong>per</strong> le sue carat<strong>te</strong>ristiche elettriche. Detto questo,<br />

non ci resta che cominciare a dipanare la matassa di quelli che ri<strong>te</strong>niamo essere gli argo-


menti imprescindib<strong>il</strong>i di una “guida radioelettrica <strong>per</strong> <strong>il</strong> diportista”, dunque, vi invitiamo<br />

a proseguire s<strong>per</strong>ando che arrivere<strong>te</strong> all’ultima pagina avendo un’idea di quale an<strong>te</strong>nna<br />

comprare <strong>per</strong> la vostra barca, dove installarla <strong>per</strong> ot<strong>te</strong>nere le prestazioni migliori, come<br />

verificarne l’efficienza e <strong>per</strong>ché talvolta riusci<strong>te</strong> a comunicare con <strong>il</strong> VHF con l’amico a 20<br />

miglia di distanza e a vol<strong>te</strong> no, <strong>per</strong>ché con alcuni sis<strong>te</strong>mi si riesce a vedere la <strong>te</strong>levisione<br />

in tut<strong>te</strong> le condizioni e con altri no.<br />

Dopo la nostra analisi <strong>sulle</strong> <strong>te</strong>le<strong>comunicazioni</strong> in mare, in<strong>te</strong>ndiamo fornire informazioni<br />

relative la navigazione da diporto, quindi, consigli su cosa verificare prima di affrontare la<br />

navigazione, suggerimenti su cosa portare a bordo e cosa lasciare a <strong>te</strong>rra, insomma, un<br />

piccolo vademecum <strong>per</strong> <strong>il</strong> diportista <strong>per</strong> fare di questo piccolo <strong>libro</strong> un oggetto da <strong>te</strong>nere<br />

a bordo insieme alle imprescindib<strong>il</strong>i pubblicazioni quali i portolani, manuali d’impiego<br />

della barca e altre che si ritiene opportuno consultare di volta in volta. Abbiamo spesso<br />

occasione di parlare con <strong>il</strong> pubblico, di capire quali sono le cose che non conosce e <strong>per</strong> le<br />

quali fatica a comprendere la differenza tra un’an<strong>te</strong>nna e un’altra. Questo <strong>libro</strong> vuole esse-<br />

re la risposta concreta alle tan<strong>te</strong> domande alle quali ci troviamo a rispondere nel dialogo<br />

con <strong>il</strong> pubblico in occasione di fiere, manifestazioni e presentazioni.<br />

Angelo e Piero


C H I S O N O G L I A U T O R I<br />

Angelo Colombo è nato a Roma nel 1967, città dove oggi vive e lavora come giornalista<br />

professionista. Ha iniziato a navigare molto giovane con le derive e dopo oltre 10 anni la<br />

passione <strong>per</strong> <strong>il</strong> mare lo spinse ad arruolarsi in Marina M<strong>il</strong>itare, dove <strong>per</strong> 16 anni ha lavorato<br />

come radio<strong>te</strong>legrafista specializzato in <strong>te</strong>le<strong>comunicazioni</strong> e guerra elettronica, e come<br />

subacqueo addetto alla sicurezza. Dopo oltre otto anni vissuti <strong>sulle</strong> Unità della Marina<br />

M<strong>il</strong>itare e circa set<strong>te</strong> di servizio presso stazioni <strong>te</strong>rrestri, oltre a diversi anni di attività come<br />

skip<strong>per</strong>, ha lasciato <strong>il</strong> corpo m<strong>il</strong>itare <strong>per</strong> avviarsi alla professione di giornalista <strong>per</strong> la <strong>te</strong>sta-<br />

ta in<strong>te</strong>rnazionale “Nautica”. Collabora come articolista con la <strong>te</strong>stata “Guardia Costiera”,<br />

<strong>per</strong> la quale redige articoli di varia natura dedicati al settore diporto. Mare e <strong>te</strong>lecomu-<br />

nicazioni sono sempre sta<strong>te</strong> sia una passione sia un lavoro, <strong>per</strong> tale ragione continua a<br />

navigare <strong>per</strong> diporto e sport e a ut<strong>il</strong>izzare le radio anche come radioamatore e membro<br />

I.N.O.R.C. (Italian Naval Old Rhytmers Club). Al suo attivo ha collegamenti con stazioni<br />

navali, aeronautiche e <strong>te</strong>rrestri di tutto <strong>il</strong> mondo, collega<strong>te</strong> su frequenze che vanno dalle<br />

MF alle UHF in tut<strong>te</strong> le modalità, analogiche e digitali.<br />

Piero Baldassarri, nato a Casola Valsenio (Italy) nel 1953, è titolare della <strong>Glomex</strong>, azienda<br />

leader nella produzione di an<strong>te</strong>nne e sis<strong>te</strong>mi di intrat<strong>te</strong>nimento appositamen<strong>te</strong> sv<strong>il</strong>up-<br />

pati <strong>per</strong> l’applicazione in ambito nautico. Piero Baldassarri ha o<strong>per</strong>ato <strong>per</strong> diversi anni<br />

all’in<strong>te</strong>rno di cantieri navali impegnati in attività di ristrutturazione di navi, ha navigato<br />

su unità della marina m<strong>il</strong>itare, è stato fondatore nel 1978 dell’azienda Elettronica Azimut,<br />

impegnata nello sv<strong>il</strong>uppo di sis<strong>te</strong>mi elettronici e nell’assis<strong>te</strong>nza <strong>per</strong> la nautica e <strong>il</strong> settore<br />

navale, infine, nel 1984 ha fondato la <strong>Glomex</strong>. Inoltre, egli è armatore del TestLab, la barca<br />

laboratorio sulla quale vengono svol<strong>te</strong> s<strong>per</strong>imentazioni sui prodotti della <strong>Glomex</strong> <strong>per</strong> as-<br />

sicurare a questi una qualità senza compromessi.


I N D I C E<br />

La radio i chi e i <strong>per</strong>ché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

Le onde elettromagnetiche: cosa sono? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10<br />

Le bande di frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12<br />

I fenomeni delle onde radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12<br />

La polarizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12<br />

La riflessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13<br />

La rifrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13<br />

La diffrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

L’assorbimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

La propagazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

Il guadagno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

Cos’è un’an<strong>te</strong>nna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Dove installo l’an<strong>te</strong>nna VHF? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23<br />

Modalità di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24<br />

La frequenza modulata: FM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Alfabeto morse e fonetico in<strong>te</strong>rnazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

A proposito di segnali acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

Segnali di manovra e avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

Come si richiede <strong>il</strong> soccorso radio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

L’elettronica <strong>per</strong> la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35<br />

Il nostro caro VHF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35<br />

EPIRB e soccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />

Il Nav<strong>te</strong>x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44<br />

INMARSAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44<br />

DSC: che cos’è? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52<br />

Radar: come funziona? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />

L’ecoscandaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />

Informazione nautica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />

Informazione me<strong>te</strong>orologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />

La check list del buon diportista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60<br />

L’indispensab<strong>il</strong>e check list . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Dotazioni ed equipaggiamenti fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

La radio e la TV a bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64


8<br />

L A R A D I O I C H I E I P E R C H È<br />

I naviganti hanno sempre sentito la necessità di comunicare con la <strong>te</strong>rra ferma, non solo<br />

<strong>per</strong> ovvie ragioni di sicurezza, ma anche <strong>per</strong> ragioni che sono da ricercare in aspetti più<br />

profondi dell’essere umano. Chi si è trovato in mare <strong>per</strong> lungo <strong>te</strong>mpo sa bene quanto sia<br />

importan<strong>te</strong> ricevere direttamen<strong>te</strong> dalla voce di un congiunto o di un amico informazioni<br />

rassicuranti. Dunque, uno dei problemi che i marinai hanno sempre avuto è proprio quel-<br />

lo di comunicare. Si pensi ai segnali luminosi, a quelli sonori, alle bandiere. Comunicare<br />

<strong>per</strong> due mezzi in mare può essere fondamentale <strong>per</strong> scongiurare situazioni di <strong>per</strong>icolo,<br />

<strong>per</strong> esempio, se due navi stanno manovrando possono con segnali sonori informare che<br />

in<strong>te</strong>ndono accostare a dritta, allora si udirà un colpo di sirena, o a sinistra, i colpi saranno<br />

due, oppure <strong>il</strong> comandan<strong>te</strong> ha dato ordine di “macchine indietro”, in questo caso i colpi<br />

di sirena saranno tre. Questo <strong>per</strong> dire che <strong>il</strong> <strong>te</strong>ma <strong>comunicazioni</strong> è sempre stato molto<br />

sentito tra i naviganti, sia <strong>per</strong> scambiare informazioni a breve distanza sia <strong>per</strong> po<strong>te</strong>r comu-<br />

nicare a migliaia di ch<strong>il</strong>ometri da dove ci si trova a navigare. Sono numerosi gli scienziati<br />

ai quali bisognerebbe dare <strong>il</strong> merito di aver contribuito concretamen<strong>te</strong> al raggiungimento<br />

dell’oggetto radio, sicuramen<strong>te</strong> Guglielmo Marconi ebbe la capacità di far in<strong>te</strong>ragire di-<br />

verse discipline scientifiche e tanti dati ed es<strong>per</strong>imenti suoi e di altri <strong>per</strong> arrivare alla solu-<br />

zione del problema <strong>per</strong> primo. Gulgielmo Marconi oltre ad essere un fisico di indiscusso<br />

valore era un uomo di mare, dunque, sensib<strong>il</strong>e alle esigenze di chi è destinato ad essere<br />

“sempre lontano”, da casa, dalla <strong>te</strong>rra ferma, da un medico. Già, <strong>per</strong>ché uno dei problemi<br />

dei naviganti è sempre stato quello di po<strong>te</strong>r avere un consiglio medico in <strong>te</strong>mpo reale<br />

<strong>per</strong> scongiurare situazioni di <strong>per</strong>icolo, oggi non è un problema e possiamo chiamare <strong>il</strong><br />

C.I.R.M. (Centro In<strong>te</strong>rnazionale Radio Medico) con <strong>il</strong> <strong>te</strong>lefono, <strong>il</strong> VHF, l’HF etc., ma pensa<strong>te</strong><br />

ai marinai di poco più di un secolo addietro, i quali non avevano alcun modo di comu-<br />

nicare e magari si trovavano a 20 giorni di mare dal primo porto ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> sbarcare un<br />

malato. Questo <strong>per</strong> dire che le motivazioni che spingevano Marconi a trovare soluzione al


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

problema <strong>comunicazioni</strong> a distanza, trovavano soprattutto linfa nelle esigenze specifiche<br />

del navigan<strong>te</strong>, anche <strong>per</strong>ché reti <strong>te</strong>legrafiche via f<strong>il</strong>o esis<strong>te</strong>vano già. Proviamo a pensare<br />

cosa significherebbe vivere senza cellulare, senza <strong>il</strong> VHF di bordo, senza le stazioni radio<br />

costiere, senza le emit<strong>te</strong>nti radio e TV, senza le incalcolab<strong>il</strong>i informazioni che transitano<br />

nell’e<strong>te</strong>re su tut<strong>te</strong> le frequenze, <strong>per</strong> non arrivare all’EPIRB, al GPS etc.etc.. Pensa<strong>te</strong> che<br />

poco più di un secolo fa tutto questo era fantascienza, al punto che gli es<strong>per</strong>imenti di<br />

Marconi furono oggetto delle pro<strong>te</strong>s<strong>te</strong> di alcuni, i quali ri<strong>te</strong>nevano che le onde emes-<br />

se dalle grandi an<strong>te</strong>nne ut<strong>il</strong>izza<strong>te</strong> dal fisico nella provincia romana, erano qualcosa che<br />

avrebbe potuto distruggere l’umanità. Per aiutare a capire di cosa stiamo parlando, nelle<br />

campagne circostanti la postazione s<strong>per</strong>imentale di Marconi furono trova<strong>te</strong> delle pecore<br />

carbonizza<strong>te</strong> e lo scienziato fu additato come responsab<strong>il</strong>e a causa dei suoi es<strong>per</strong>imenti.<br />

Naturalmen<strong>te</strong> non ci volle molto <strong>per</strong> dimostrare che la ragione di tale evento era da ri-<br />

cercare in tutta altra direzione, ma inizialmen<strong>te</strong> le fantomatiche onde elettromagnetiche<br />

spaventavano come sempre spaventa l’ignoto. Vogliamo a questo punto riportare alcune<br />

parole di Guglielmo Marconi, che egli espresse in un in<strong>te</strong>rvista che aveva come oggetto i<br />

suoi studi: “Io sos<strong>te</strong>ngo che <strong>il</strong> mio sis<strong>te</strong>ma di comunicazione dovrà essere usato anzitutto<br />

e soprattutto sul mare. Il suo impiego sul mare sarà indispensab<strong>il</strong>e”. Come dargli torto?<br />

Oggi abbiamo più o meno tutti fam<strong>il</strong>iarità con questo fenomeno fisico, proprio <strong>per</strong>ché<br />

siamo abituati a ut<strong>il</strong>izzarlo sotto forma di <strong>te</strong>lefono, radio, <strong>te</strong>levisore o ricevitore GPS e<br />

quanto altro. A molti sfuggono le ragioni di base <strong>per</strong> cui un segnale sonoro come la<br />

voce possa essere trasferito a migliaia di ch<strong>il</strong>ometri di distanza, dunque, lasciata questa<br />

doverosa premessa <strong>sulle</strong> ragioni che hanno de<strong>te</strong>rminato la ricerca che approdò alla radio,<br />

passiamo ad affrontare la questione da una prospettiva più <strong>te</strong>cnica, ossia, cercheremo<br />

d’ora in poi di spiegare le questioni alla base delle <strong>te</strong>le<strong>comunicazioni</strong>.<br />

9


10<br />

L E O N D E E L E T T R O M A G N E T I C H E: C O S A S O N O?<br />

Per riuscire a definire correttamen<strong>te</strong> le onde radio dobbiamo necessariamen<strong>te</strong> passare<br />

<strong>per</strong> la costituzione della ma<strong>te</strong>ria, la quale è composta da atomi. L’atomo somiglia a un mi-<br />

crosis<strong>te</strong>ma planetario, dove <strong>il</strong> centro è rappresentato dal nucleo attorno al quale orbitano<br />

gli elettroni. Il numero dei componenti del nucleo, ossia i protoni e i neutroni, de<strong>te</strong>rmina<br />

le carat<strong>te</strong>ristiche dei vari tipi di atomo. Gli elettroni, che come abbiamo detto orbitano<br />

intorno al nucleo, sono soggetti a forze attrattive e repulsive che, equ<strong>il</strong>ibrandosi, <strong>te</strong>ngono<br />

insieme l’atomo s<strong>te</strong>sso, inoltre, <strong>il</strong> nucleo ha una carica positiva e gli elettroni negativa,<br />

dunque <strong>te</strong>ndono ad attrarsi, ma questa forza è compensata da altre forze repulsive che<br />

man<strong>te</strong>ngono <strong>il</strong> sis<strong>te</strong>ma atomo in equ<strong>il</strong>ibrio. In de<strong>te</strong>rmina<strong>te</strong> condizioni alcuni elettroni si<br />

distaccano dal proprio atomo, dunque in<strong>te</strong>rviene una causa che rompe l’equ<strong>il</strong>ibrio di cui<br />

abbiamo appena accennato, creando elettricità statica nei corpi, ma se in questi corpi gli<br />

elettroni possono transitare spostandosi più o meno liberamen<strong>te</strong> allora possiamo definire<br />

tali corpi conduttori. Ora, evitando di scendere troppo nello specifico, consideriamo che<br />

se <strong>il</strong> moto degli elettroni è variab<strong>il</strong>e, <strong>per</strong> esempio al<strong>te</strong>rnato, avremo un campo magnetico<br />

che varia con la medesima al<strong>te</strong>rnanza e che a sua volta darà origine a un “campo elettri-<br />

co”, che si propagherà in tut<strong>te</strong> le direzioni alla velocità della luce, ossia a 300.000 km/s,<br />

valore che d’ora in poi indicheremo con C. Campo magnetico e campo elettrico hanno<br />

sempre giacitura ortogonale tra loro, vale a dire che sono sempre <strong>per</strong>pendicolari tra loro.<br />

Questo genere di propagazioni elettromagnetiche prendono <strong>il</strong> nome di onde radio.<br />

Come abbiamo detto si tratta di onde, dunque, come quelle del mare hanno una cresta<br />

che rappresenta <strong>il</strong> punto più alto e un cavo che rappresenta <strong>il</strong> punto più basso, la loro<br />

distanza <strong>sulle</strong> verticali rappresenta l’ampiezza e da un punto all’altro si manifesta un ciclo.<br />

Il numero di cicli che si manifestano in un secondo rappresenta <strong>il</strong> dato della frequenza,<br />

mentre la distanza tra due punti di uguale valore la lunghezza d’onda. Detto questo è<br />

necessario esprimere le unità di misura della frequenza e della lunghezza d’onda, <strong>per</strong> la


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

prima ut<strong>il</strong>izzeremo l’Hertz, convenzionalmen<strong>te</strong> indicato con Hz, dove 1.000 (103) hertz<br />

sono indicati con kHz, 1.000 kHz con MHz e 1.000 MHz con GHz, <strong>per</strong> la seconda <strong>il</strong> metro. A<br />

questo punto vale la pena sottolineare che <strong>il</strong> prodotto tra frequenza e lunghezza d’onda è<br />

sempre uguale a C, ossia alla velocità della luce. Per offrire un esempio concreto, se abbia-<br />

mo una frequenza di 150 MHz, ossia di 150.000.000 Hz, bas<strong>te</strong>rà dividere C (300.000 km/s<br />

o meglio 300.000.000 m/s) <strong>per</strong> f (150.000.000 Hz) e avremo 2, ossia, la nostra lunghezza<br />

d’onda è di due metri. Da <strong>te</strong>nere presen<strong>te</strong> che essendo la velocità espressa in km/s, è<br />

comodo ut<strong>il</strong>izzare la frequenza in KHz <strong>per</strong> avere <strong>il</strong> risultato in m. Spiegare questa cosa è<br />

fondamentale <strong>per</strong> far comprendere buona par<strong>te</strong> dei ragionamenti che seguono, senza<br />

aver compreso quale rapporto esis<strong>te</strong> tra la lunghezza d’onda e la frequenza non si può<br />

comprendere <strong>il</strong> funzionamento di un’an<strong>te</strong>nna, in quanto la sua dimensione fisica dipende<br />

proprio dalla lunghezza d’onda, ma questo lo affron<strong>te</strong>remo più avanti.<br />

11


12<br />

L E B A N D E D I F R E Q U E N Z A<br />

Il campo delle frequenze ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i si chiama spettro e ques<strong>te</strong> prendono <strong>il</strong> nome di<br />

frequenze audio, radio, radar etc. in funzione dell’impiego che ne viene fatto. Lo spettro<br />

<strong>per</strong> convenzione è suddiviso in bande, come esposto di seguito:<br />

I F E N O M E N I D E L L E O N D E R A D I O<br />

LA POLARIZZAZIONE<br />

Come abbiamo già avuto modo di accennare, nelle onde radio <strong>il</strong> campo elettrico e quello<br />

magnetico sono sempre ortogonali tra loro, in particolare la direzione della corren<strong>te</strong> e<br />

<strong>il</strong> campo elettrico sono sempre coincidenti, questo nel tipo di an<strong>te</strong>nne che ci in<strong>te</strong>ressa<br />

analizzare più di altre, ossia <strong>il</strong> dipolo. Il campo elettrico de<strong>te</strong>rmina la polarizzazione del-<br />

l’onda radio, <strong>per</strong> tale ragione definiremo a polarizzazione verticale un’onda radio con


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

campo elettrico in verticale o orizzontale un’onda con campo elettrico orizzontale. Tanto<br />

<strong>per</strong> fare degli esempi concreti, le onde elettromagnetiche del nostro VHF di bordo sono<br />

a polarizzazione verticale, ma quelle del radar <strong>per</strong> esempio, sono a polarizzazione oriz-<br />

zontale. Naturalmen<strong>te</strong> <strong>per</strong>ché due stazioni possano comunicare efficacemen<strong>te</strong> su una<br />

s<strong>te</strong>ssa frequenza, devono usare la medesima polarizzazione, oltre che la s<strong>te</strong>ssa modalità<br />

di trasmissione.<br />

LA RIFLESSIONE<br />

Propagandosi nell’e<strong>te</strong>re le onde radio sono riflesse come le onde luminose e in maniera<br />

più o meno elevata in funzione delle condizioni ambientali. Tut<strong>te</strong> le frequenze subiscono<br />

la riflessione dalla su<strong>per</strong>ficie <strong>te</strong>rrestre o dal mare, e la loro in<strong>te</strong>nsità dipende dall’anglo di<br />

incidenza con le su<strong>per</strong>fici, dalla polarizzazione, dalla frequenza, dalla conformazione della<br />

su<strong>per</strong>ficie riflet<strong>te</strong>n<strong>te</strong> dunque, dalla qualità dei ma<strong>te</strong>riali di cui è composta. Le frequenze<br />

più basse sono quelle che <strong>per</strong> loro natura hanno minori capacità di riflessione. Da osser-<br />

vare che nelle riflessioni possiamo avere come fenomeno <strong>il</strong> cambiamento di fase di 180°,<br />

circostanza che può generare in<strong>te</strong>rferenze e disturbi in ricezione a causa delle differenze<br />

di fase tra segnale diretto e segnale riflesso, in pratica quando avviene questa circostanza<br />

una stazione disturba se s<strong>te</strong>ssa.<br />

LA RIFRAZIONE<br />

Altro importan<strong>te</strong> fenomeno delle onde radio è la rifrazione, ossia, l’effetto che un raggio<br />

energetico subisce quando passa da un ambien<strong>te</strong> a un altro aventi differenti densità, in<br />

particolare quando quello di provenienza ha una densità su<strong>per</strong>iore, <strong>il</strong> raggio modifica la<br />

sua direzione. Questo fenomeno in<strong>te</strong>ressa tut<strong>te</strong> le frequenze, ma quelle sotto i 30 MHz ne<br />

sono sogget<strong>te</strong> in forma molto modesta.<br />

13


14<br />

LA DIFFRAZIONE<br />

La diffrazione è l’effetto che subisce un’onda radio quando incontra un ostacolo. Il risulta-<br />

to è la creazione di una zona d’ombra nella direzione della propagazione e l’irradiazione<br />

nell’ostacolo s<strong>te</strong>sso e oltre l’ostacolo ma con una variazione sul campo di irradiazione.<br />

Tutto questo è tanto più eviden<strong>te</strong> quanto più bassa è la frequenza di lavoro.<br />

ASSORBIMENTO<br />

L’in<strong>te</strong>nsità del campo elettromagnetico irradiato è inversamen<strong>te</strong> proporzionale alla di-<br />

stanza della sorgen<strong>te</strong>. La riduzione di in<strong>te</strong>nsità derivan<strong>te</strong> dalla distanza si definisce at<strong>te</strong>-<br />

nuazione dell’onda elettromagnetica.<br />

L’assorbimento di energia è direttamen<strong>te</strong> proporzionale al valore di frequenza e dipende<br />

anche dal mezzo attraversato, che sia mare o <strong>te</strong>rra o atmosfera. Il problema dell’assorbimen-<br />

to è preso in particolare considerazione <strong>per</strong> frequenze come le SHF, ossia quelle impiega<strong>te</strong><br />

comunemen<strong>te</strong> dai radar, in quanto con tali ridot<strong>te</strong> lunghezze d’onda l’at<strong>te</strong>nuazione è in-<br />

<strong>te</strong>ressata anche al fenomeno dello scat<strong>te</strong>ring, ossia la riflessione delle molecole dell’aria e<br />

delle me<strong>te</strong>ore, ossia vapore acqueo, pioggia etc..<br />

PROPAGAZIONE<br />

Il <strong>te</strong>rmine propagazione definisce <strong>il</strong> modo con cui avviene <strong>il</strong> moto delle onde radio nello<br />

strato che avvolge la <strong>te</strong>rra aven<strong>te</strong> uno spessore di 400 km e questa può essere:<br />

- in prossimità della su<strong>per</strong>ficie <strong>te</strong>rrestre,<br />

- nello spazio sovrastan<strong>te</strong>,<br />

dunque, le onde elettromagnetiche irradia<strong>te</strong> da un an<strong>te</strong>nna si distinguono in:<br />

- onde <strong>te</strong>rrestri,<br />

- onde di spazio,


a loro volta suddivise in:<br />

- onde diret<strong>te</strong>,<br />

- onde riflesse,<br />

- onde di su<strong>per</strong>ficie.<br />

YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

Cominciamo proprio da quest’ultima, ossia l’onda di su<strong>per</strong>ficie, la quale si ottiene quando<br />

le onde elettromagnetiche irradia<strong>te</strong> seguono la su<strong>per</strong>ficie <strong>te</strong>rrestre che ne rappresenta<br />

<strong>il</strong> conduttore. Tale propagazione soffre di una no<strong>te</strong>vole at<strong>te</strong>nuazione che si rivela molto<br />

più elevata sulla <strong>te</strong>rra di quanto non sia sul mare. L’onda di su<strong>per</strong>ficie è sfruttata in modo<br />

particolare con l’impiego di frequenza quali le VLF e le LF, dunque frequenze molto basse<br />

e solitamen<strong>te</strong> ut<strong>il</strong>izza<strong>te</strong> da navi che o<strong>per</strong>ano a grande distanza dalla costa o da som-<br />

mergib<strong>il</strong>i, in quanto una delle loro carat<strong>te</strong>ristiche è la capacità di propagarsi abbastanza<br />

efficacemen<strong>te</strong> anche in acqua.<br />

L’onda di spazio si ottiene quando le onde elettromagnetiche irradia<strong>te</strong> nello spazio so-<br />

vrastan<strong>te</strong> l’elemento radian<strong>te</strong>, incontrano gli strati ionosferici con angoli tali da incurvare<br />

le traiettorie (fenomeno della rifrazione), in modo di farle ritornare sulla su<strong>per</strong>ficie <strong>te</strong>rre-<br />

stre a una distanza su<strong>per</strong>iore a quella della massima distanza raggiungib<strong>il</strong>e con l’onda<br />

di su<strong>per</strong>ficie. In questo caso si crea inevitab<strong>il</strong>men<strong>te</strong> una zona di s<strong>il</strong>enzio, ossia una zona<br />

non raggiunta da onde elettromagnetiche, quest’area è denominata shadow zone, men-<br />

tre la distanza tra <strong>il</strong> punto di par<strong>te</strong>nza dell’onda elettromagnetica e <strong>il</strong> punto di ritorno<br />

sulla su<strong>per</strong>ficie è denominato skip distance. In<strong>te</strong>ressan<strong>te</strong> notare che le onde LF, MF e<br />

HF si propagano sia <strong>per</strong> onde su<strong>per</strong>ficiali sia <strong>per</strong> onde di spazio, ma con effetti e risultati<br />

molto diversi. Le LF <strong>per</strong> esempio, subiscono la separazione tra propagazione di su<strong>per</strong>-<br />

ficie e propagazione di spazio intorno ai 1.500 km, mentre le MF, molto sensib<strong>il</strong>i al tipo<br />

di an<strong>te</strong>nna ut<strong>il</strong>izzato, hanno distanze di propagazione maggiori a seconda delle ore del<br />

giorno. Questo si deve al fatto che in funzione dell’orario varia l’al<strong>te</strong>zza degli strati iono-<br />

15


16<br />

sferici e dunque l’effetto della rifrazione, fenomeno che può produrre in questo caso <strong>il</strong><br />

fading, ossia, l’effetto <strong>per</strong> cui le onde che seguono <strong>per</strong>corsi differenti, uno di su<strong>per</strong>ficie e<br />

uno di spazio, raggiungono l’an<strong>te</strong>nna riceven<strong>te</strong> con fasi oppos<strong>te</strong> e si annullano. Infine, le<br />

onde HF si propagano principalmen<strong>te</strong> <strong>per</strong> onda di spazio, anche se, duran<strong>te</strong> le ore diurne<br />

si osserva anche la loro propagazione <strong>per</strong> onda di su<strong>per</strong>ficie. Se un’onda radio venisse<br />

propagata nel vuoto, questa seguirebbe un <strong>per</strong>corso rett<strong>il</strong>ineo, in quanto in questo caso<br />

sarebbe esen<strong>te</strong> dai fenomeni di assorbimento, rifrazione, riflessione e rumore, ossia l’in-<br />

<strong>te</strong>rferenza dovuta a cause ambientali come fulmini, scint<strong>il</strong>lio di motori o altri fenomeni<br />

che generano campi elettromagnetici ad andamento caotico, raccolti dalla nostra onda<br />

radio e propagati con essa.<br />

IL GUADAGNO<br />

Il Guadagno è uno dei parametri fondamentali di un’an<strong>te</strong>nna ed è in grado di offrire attra-<br />

verso un numero che ne esprime <strong>il</strong> valore in dB, un’idea chiara <strong>sulle</strong> capacità di trasmissio-<br />

ne e ricezione di un elemento radian<strong>te</strong>. Come riferimento si ut<strong>il</strong>izza la così detta an<strong>te</strong>nna<br />

isotropa, la quale irradia in tut<strong>te</strong> le direzioni onde elettromagnetiche di pari in<strong>te</strong>nsità e<br />

che convenzionalmen<strong>te</strong> si ritiene avere un valore di guadagno pari a 1 dB. Per compren-<br />

dere <strong>il</strong> concetto di an<strong>te</strong>nna isotropa, si immagini una sfera che irradia da ogni punto della<br />

sua su<strong>per</strong>ficie. In pratica questo genere di an<strong>te</strong>nna non esis<strong>te</strong>, è un’astrazione ut<strong>il</strong>izzata<br />

come riferimento, ma nella realtà tut<strong>te</strong> le an<strong>te</strong>nne sono anisotrope, dunque, presentano<br />

delle direzioni di irradiamento preferenziali nelle quali ot<strong>te</strong>ngono <strong>il</strong> massimo del risultato.<br />

Esistono delle an<strong>te</strong>nne for<strong>te</strong>men<strong>te</strong> direttive, le quali convogliano <strong>il</strong> fascio irradiato in una<br />

direzione specifica di ampiezza variab<strong>il</strong>e e dipenden<strong>te</strong> dalla forma fisica dell’elemento<br />

radian<strong>te</strong>, le quali possono <strong>per</strong> questo avere valori di guadagno molto elevati. Dunque,<br />

<strong>il</strong> valore del guadagno indicato come detto con un numero che esprime <strong>il</strong> valore di db,


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

indica l’in<strong>te</strong>nsità irradiata nella direzione priv<strong>il</strong>egiata dell’an<strong>te</strong>nna che stiamo analizzan-<br />

do, <strong>te</strong>nendo presen<strong>te</strong> che <strong>il</strong> riferimento è quello dell’an<strong>te</strong>nna isotropa alimentata con la<br />

medesima po<strong>te</strong>nza. In pratica, se alimento una an<strong>te</strong>nna isotropa con 1 Watt di po<strong>te</strong>nza a<br />

una data frequenza ot<strong>te</strong>ngo un guadagno sulla <strong>te</strong>orica trasmissione sferica di 1 db, ma se<br />

lo s<strong>te</strong>sso Watt lo impiego su un elemento radian<strong>te</strong> direttivo con un guadagno di 14 db,<br />

<strong>per</strong> esempio, <strong>il</strong> 14 ci indica che nella direzione in<strong>te</strong>ressata dal fascio di onde radio avremo<br />

un rendimento su<strong>per</strong>iore a quello che avrei in uno qualsiasi dei punti di irradiazione della<br />

nostra an<strong>te</strong>nna isotropa. Per calcolare <strong>il</strong> rapporto di rendimento esis<strong>te</strong> una formula che<br />

omettiamo <strong>per</strong> non complicare ul<strong>te</strong>riormen<strong>te</strong> le cose, ma si <strong>te</strong>nga presen<strong>te</strong> che <strong>il</strong> valore<br />

di riferimento è quello dell’an<strong>te</strong>nna isotropa. Non è diffic<strong>il</strong>e intuire che <strong>il</strong> riferimento ci<br />

offre immediatamen<strong>te</strong> un’idea chiara circa le carat<strong>te</strong>ristiche di un’an<strong>te</strong>nna. Per ot<strong>te</strong>nere<br />

valori di guadagno su<strong>per</strong>iori è necessario enfatizzare le capacità di ricevere e trasmet<strong>te</strong>re<br />

di un’an<strong>te</strong>nna in specifiche direzioni, dunque, più un’an<strong>te</strong>nna è direttiva a parità di di-<br />

mensioni dell’elemento radian<strong>te</strong>, maggiore sarà <strong>il</strong> suo guadagno e minore sarà l’ampiezza<br />

del lobo di trasmissione. In pratica, se si riesce a convogliare <strong>il</strong> fascio di onde elettroma-<br />

gnetiche in una direzione a scapito di tut<strong>te</strong> le altre, si ot<strong>te</strong>rrà un guadagno più elevato. A<br />

questo punto una precisazione è doverosa, alcuni costruttori di an<strong>te</strong>nne, dichiarano valori<br />

di guadagno spesso ot<strong>te</strong>nuti con <strong>te</strong>cniche di calcolo diverse da quelle che vi abbiamo<br />

appena indicato, affidandosi alla non conoscenza di questi fattori da par<strong>te</strong> del pubblico.<br />

Per avere un riferimento preciso, si deve sempre richiedere <strong>il</strong> guadagno espresso in dB in<br />

relazione alla nostra <strong>te</strong>orica an<strong>te</strong>nna isotropa.<br />

17


18<br />

C O S’ È U N’ A N T E N N A?<br />

Naturalmen<strong>te</strong> <strong>il</strong> fattore del guadagno dipende anche da altre carat<strong>te</strong>ristiche proprie del-<br />

l’an<strong>te</strong>nna, come la sua conformazione fisica. Per offrire un esempio concreto e a tutti<br />

noto, le an<strong>te</strong>nne <strong>per</strong> la ricezione dei segnali TV presenti sui <strong>te</strong>tti delle nostre case sono<br />

di tipo direttivo, dunque, esprimono <strong>il</strong> massimo del loro rendimento in una direzione<br />

specifica, <strong>il</strong> che le rende ad alto guadagno ma ci costringe a puntarle in direzione della<br />

stazione trasmit<strong>te</strong>n<strong>te</strong>.<br />

Tutto questo ragionamento vale anche <strong>per</strong> le an<strong>te</strong>nne omnidirezionali, proprio <strong>per</strong>ché è<br />

sacrificata la trasmissione sul piano verticale, ossia verso l’alto e verso <strong>il</strong> basso.<br />

Ot<strong>te</strong>nere valori di guadagno elevati con questo tipo di an<strong>te</strong>nne dipende da altri fattori<br />

oltre che dalla sua forma fisica. Innanzi tutto le dimensioni, in relazione alla frequenza<br />

sulla quale la nostra an<strong>te</strong>nna è chiamata ad o<strong>per</strong>are.<br />

La lunghezza fisica dell’elemento radian<strong>te</strong> è dipenden<strong>te</strong> dalla lunghezza d‘onda della fre-<br />

quenza sulla quale <strong>per</strong>are.<br />

Per far comprendere bene questo ragionamento dobbiamo necessariamen<strong>te</strong> fare un pas-<br />

so indietro e ricordare che i valori di C, la velocità della luce pari a 300.000 km/s, di f, la fre-<br />

quenza che si esprime in Hz e <strong>per</strong> comodità in KHz ci <strong>per</strong>mettono di ricavare la lunghezza<br />

d’onda median<strong>te</strong> una semplice divisione.<br />

Riprendiamo allora l’esempio riportato in precedenza <strong>per</strong> una frequenza di 150 MHz, ossia<br />

150.000 KHz, che ha una lunghezza d’onda pari a due metri. Teniamo a men<strong>te</strong> questo<br />

ragionamento e ricordiamoci che la nostra lunghezza d’onda è pari a due metri.<br />

Ora cercheremo di spiegare semplicemen<strong>te</strong> cosa è realmen<strong>te</strong> un’an<strong>te</strong>nna.<br />

Abbiamo detto in precedenza che un segnale elettrico sottoposto a variazioni di campo,<br />

in questo caso de<strong>te</strong>rmina<strong>te</strong> dalla frequenza, de<strong>te</strong>rmina una variazione del campo ma-<br />

gnetico e viceversa, dando così origine all’onda elettromagnetica, costituita da anelli di<br />

campo elettrico al<strong>te</strong>rnati ad anelli di campo magnetico ad essi <strong>per</strong>pendicolari.


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

Da un punto di vista elettrico l’an<strong>te</strong>nna è un circuito risonan<strong>te</strong> in serie, dove in questa<br />

sede <strong>per</strong> risonan<strong>te</strong> cerchiamo di in<strong>te</strong>ndere esclusivamen<strong>te</strong> come adattato alla frequenza<br />

che ci in<strong>te</strong>ressa ut<strong>il</strong>izzare. La <strong>te</strong>ntazione di passare <strong>per</strong> una spiegazione più approfondita<br />

a questo punto è for<strong>te</strong>, ma consapevoli che chi sta leggendo ques<strong>te</strong> righe vuole le cose<br />

semplici <strong>per</strong> capire le nozioni di base e non <strong>per</strong> costruire an<strong>te</strong>nne, non andiamo oltre.<br />

Diciamo sin<strong>te</strong>ticamen<strong>te</strong> che le an<strong>te</strong>nne sono dispositivi capaci di convertire un segnale<br />

elettrico in onde elettromagnetiche e di irradiarle nello spazio circostan<strong>te</strong>, ma anche di<br />

riceverle ovviamen<strong>te</strong>.<br />

Il generatore, ossia <strong>il</strong> nostro trasmettitore, produce un segnale elettrico con<strong>te</strong>nen<strong>te</strong> l’in-<br />

formazione da trasmet<strong>te</strong>re, sia essa analogica o digitale, <strong>il</strong> quale è trasportato dalla nostra<br />

linea elettrica, <strong>il</strong> cavo d’an<strong>te</strong>nna <strong>per</strong> in<strong>te</strong>nderci, all’an<strong>te</strong>nna che trasmet<strong>te</strong>. Proviamo a<br />

vedere ora come è fisicamen<strong>te</strong> realizzata un’an<strong>te</strong>nna.<br />

SWR (ROS): ONDE STAZIONARIE DI RITORNO<br />

È la par<strong>te</strong> di radiofrequenza che l’an<strong>te</strong>nna non irradia a causa del ritorno di onde staziona-<br />

rie. Un rapporto di 1.5:1 è considerato <strong>il</strong> massimo accettab<strong>il</strong>e. Tuttavia, <strong>il</strong> ritorno di onde<br />

stazionarie dipende anche dalla posizione dell’an<strong>te</strong>nna, che deve essere ad una distanza<br />

minima di 1 m da qualsiasi altro elemento metallico. In situazioni diverse, <strong>il</strong> valore di SWR<br />

misurato sulla barca può differire da quello misurato in laboratorio.<br />

L’ANTENNA HERTZIANA<br />

Il primo esempio di elemento radian<strong>te</strong> ci è offerto da Hertz, dal quale prende <strong>il</strong> nome l’an-<br />

<strong>te</strong>nna Hertziana. Si tratta di un’an<strong>te</strong>nna la cui lunghezza totale è pari alla metà della lun-<br />

ghezza d’onda, e in cui la linea si divide in due parti uguali. Questo tipo di an<strong>te</strong>nna è molto<br />

usata nel sis<strong>te</strong>ma cellulare <strong>per</strong> ponti radio e trasmettitori, <strong>per</strong> sis<strong>te</strong>mi radio<strong>te</strong>levisivi.<br />

19


20<br />

L’ANTENNA MARCONIANA<br />

L’altra an<strong>te</strong>nna nota ai più anche <strong>per</strong>ché di uso più comune è quella marconiana, ossia, si<br />

compone di uno st<strong>il</strong>o unico aven<strong>te</strong> la lunghezza totale pari a un quarto della lunghezza<br />

d’onda.<br />

LE DIMENSIONI DELLE ANTENNE<br />

Ora non è diffic<strong>il</strong>e immaginare che su frequenze molto basse, la lunghezza d’onda ha un<br />

valore molto elevato, nel caso delle LF <strong>per</strong> esempio, come è possib<strong>il</strong>e vedere nella tabella<br />

delle frequenze riportata in precedenza, possiamo arrivare anche a 1 Km, <strong>il</strong> che significa<br />

nel caso dell’an<strong>te</strong>nna hertziana una lunghezza dell’elemento radian<strong>te</strong> di ben mezzo chi-<br />

lometro, mentre nel caso dell’an<strong>te</strong>nna marconiana di ben 250 metri. Esistono dei sis<strong>te</strong>mi<br />

che <strong>per</strong>mettono di avere un’an<strong>te</strong>nna o<strong>per</strong>an<strong>te</strong> su frequenze sim<strong>il</strong>i su<strong>per</strong>ando questo pro-<br />

blema, tali sis<strong>te</strong>mi <strong>per</strong>mettono di ot<strong>te</strong>nere quelle che <strong>te</strong>cnicamen<strong>te</strong> si chiamano an<strong>te</strong>nne<br />

carica<strong>te</strong>. Questo risultato si ottiene solitamen<strong>te</strong> con l’aggiunta di induttanze o capacità<br />

che <strong>per</strong>mettono di adattare la lunghezza dell’elemento radian<strong>te</strong> <strong>per</strong> farlo risuonare sulla<br />

frequenza di nostro in<strong>te</strong>resse.<br />

Questa spiegazione serve <strong>per</strong> far capire come mai in commercio esistono an<strong>te</strong>nne VHF<br />

che possono essere lunghe pochi centimetri come quelle dei portat<strong>il</strong>i, o addirittura sei<br />

metri come quelle ad alto guadagno da installare sulla propria barca, passando <strong>per</strong> quelle<br />

di media dimensione che possono essere più cor<strong>te</strong> di un metro o di circa due metro e<br />

mezzo. Dunque, par<strong>te</strong>ndo dal nostro calcolo iniziale su una frequenza di 150.000 KHz,<br />

abbiamo detto che la lunghezza d’onda è di 2 metri, dunque, un’an<strong>te</strong>nna dovrebbe <strong>per</strong><br />

logica essere alta non più di 50 cm se è di tipo marconiano.<br />

Giusto, ma solo in par<strong>te</strong>, <strong>per</strong>ché gli es<strong>per</strong>imenti eseguiti da chi ha studiato questo feno-<br />

meno, dimostrano che un’an<strong>te</strong>nna se ha dimensioni proporzionalmen<strong>te</strong> maggiori, dun-


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

que di un metro <strong>per</strong> essere realizzata a un mezzo della lunghezza d’onda, di due <strong>per</strong><br />

essere collineare, ossia della s<strong>te</strong>ssa lunghezza fisica dell’onda, o addirittura di dimensioni<br />

maggiori, sempre in modo proporzionale, offre un rendimento maggiore.<br />

Tecnicamen<strong>te</strong> un’an<strong>te</strong>nna più lunga della lunghezza d’onda su cui è chiamata ad o<strong>per</strong>are<br />

deve essere adattata come nel caso di quelle più cor<strong>te</strong> descritto poco sopra, ma <strong>il</strong> risultato<br />

è decisamen<strong>te</strong> migliore, soprattutto quando si parla di frequenze eleva<strong>te</strong>, come le VHF<br />

marine, che o<strong>per</strong>ano intorno ai 156 MHz, ragione <strong>per</strong> cui abbiamo fatto i nostri calcoli e le<br />

nostre considerazioni su una frequenza di 150 MHz.<br />

“1 EURO PER LA RADIO 100 PER L’ANTENNA”<br />

Bene, se ave<strong>te</strong> letto tutto sin qui sie<strong>te</strong> già in grado di comprendere <strong>per</strong>ché ut<strong>il</strong>izzando<br />

due apparati radio identici, di pari po<strong>te</strong>nza, ma accoppiati a due an<strong>te</strong>nne differenti, con<br />

uno comunica<strong>te</strong> a grande distanza e con l’altro no. Un vecchio detto degli o<strong>per</strong>atori radio<br />

recitava più o meno così: “spendi 100 lire sulla radio ma 1.000 sull’an<strong>te</strong>nna”.<br />

Si parlava ancora di lire e vis<strong>te</strong> le cifre non deve essere cosa recen<strong>te</strong>, <strong>per</strong> questo nel titolo<br />

l’abbiamo attualizzata, <strong>per</strong>ò questa enunciazione ci serve <strong>per</strong> comprendere quanto sia<br />

importan<strong>te</strong> l’an<strong>te</strong>nna nel delicato gioco delle trasmissioni via radio. Mol<strong>te</strong> vol<strong>te</strong> in ban-<br />

china è capitato di sentire commenti del tipo: “devo cambiare l’an<strong>te</strong>nna del VHF, ora vado<br />

e ne compro una, tanto una vale l’altra”.<br />

Nien<strong>te</strong> di più sbagliato. Un’an<strong>te</strong>nna con 3 db di guadagno mi assicurerà un’omnidirezio-<br />

nalità elevata ma un rendimento decisamen<strong>te</strong> inferiore rispetto a una 6 db o addirittura a<br />

una 9 db. Certo dobbiamo fare i conti con <strong>il</strong> mezzo su cui dovrà essere installata, ovvia-<br />

men<strong>te</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> ragionamento appena descritto una 9 db sarà di dimensioni eleva<strong>te</strong>, di solito<br />

circa 7 metri, mentre una 3 db non raggiunge <strong>il</strong> metro, <strong>per</strong>ò si addice all’installazione in<br />

<strong>te</strong>sta d’albero di una barca a vela, in quanto l’ampio fascio di trasmissione le <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di<br />

21


22<br />

essere efficace anche a scafo sbandato. Però questo dimostra che non è affatto vero che<br />

una vale l’altra, se poi consideriamo che la differenza è fatta anche dai componenti con<br />

cui è realizzata allora ci accorgiamo che ogni an<strong>te</strong>nna è storia a sé.


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

D O V E I N S T A L L O L’ A N T E N N A V H F?<br />

Un altro elemento da <strong>te</strong>nere in considerazione è <strong>il</strong> posizionamento della nostra an<strong>te</strong>nna<br />

VHF, che non può essere casuale, anche in funzione del calcolo della portata <strong>te</strong>orica che<br />

ora spiegheremo. Soprattutto <strong>per</strong> quanto riguarda le frequenze più al<strong>te</strong>, quindi le VHF, le<br />

UHF e SHF impiega<strong>te</strong> dai radar, la propagazione avviene <strong>per</strong> onda diretta.<br />

Dunque, come abbiamo già accennato si propagano come fossero onde luminose, quindi<br />

a portata ottica. Esis<strong>te</strong> una formula semplice <strong>per</strong> calcolare la portata <strong>te</strong>orica delle trasmis-<br />

sioni in altissima frequenza dalla quale si riesce ad avere un’idea delle differenze di risul-<br />

tato montando su una barca a vela <strong>per</strong> esempio, l’an<strong>te</strong>nna sul pulpito di poppa piuttosto<br />

che in <strong>te</strong>sta d’albero.<br />

La formula è dove D è la distanza <strong>te</strong>orica di comunicazione<br />

espressa in km, 4 è un fattore fisso, htr è l’al<strong>te</strong>zza in metri dell’an<strong>te</strong>nna trasmit<strong>te</strong>n<strong>te</strong> e hric<br />

l’al<strong>te</strong>zza in metri dell’an<strong>te</strong>nna riceven<strong>te</strong>. Tale formula tiene conto anche delle possib<strong>il</strong>ità<br />

offer<strong>te</strong> dalla radiofrequenza di propagarsi anche oltre l’orizzon<strong>te</strong> ottico <strong>per</strong> effetto della<br />

diffrazione, <strong>per</strong>ò dobbiamo considerarla già <strong>il</strong> massimo ot<strong>te</strong>nib<strong>il</strong>e, questo <strong>per</strong> ragioni di si-<br />

curezza. Dunque, proviamo ora a calcolare che possib<strong>il</strong>ità di collegamento a distanza con<br />

<strong>il</strong> VHF hanno due barche, delle quali una con un’an<strong>te</strong>nna posta in <strong>te</strong>sta d’albero, diciamo<br />

a 9 m di quota, l’altra a motore con an<strong>te</strong>nna posta sul fly a 4 metri. Applicando la formula<br />

appena descritta avremo 12+8= 20 km, pari a 10,79 miglia. Ora, proviamo ad applicare la<br />

s<strong>te</strong>ssa formula relativamen<strong>te</strong> a due barche a vela con an<strong>te</strong>nna in <strong>te</strong>sta d’albero sempre a<br />

9 metri di quota, <strong>il</strong> risultato sarà di 12+12=24 paria a 12,95 miglia.<br />

Ora invece, facciamo installare alle due barche a vela le an<strong>te</strong>nne sul pulpito di poppa, di-<br />

ciamo a 2,25 m dalla su<strong>per</strong>ficie, avremo 6+6= 12 km, pari 6,47 miglia. Non è diffic<strong>il</strong>e intuire<br />

quanto sia importan<strong>te</strong> la posizione dell’an<strong>te</strong>nna, oltre che le sue carat<strong>te</strong>ristiche elettriche.<br />

Inut<strong>il</strong>e dire che le distanze appena espos<strong>te</strong> sono <strong>il</strong> massimo ot<strong>te</strong>nib<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> che significa che<br />

non ci si può <strong>il</strong>ludere di comunicare a tali distanze con <strong>il</strong> portat<strong>il</strong>e e la sua piccola an<strong>te</strong>nna<br />

23


24<br />

se con un banzico ci si fa issare in <strong>te</strong>sta d’albero, naturalmen<strong>te</strong> <strong>il</strong> discorso che abbiamo<br />

fatto in precedenza sul guadagno di un’an<strong>te</strong>nna influisce in maniera importan<strong>te</strong> su tutto<br />

<strong>il</strong> ragionamento legato alla portata massima.<br />

Dunque, s<strong>per</strong>ando di non essere stati complicati, ma di essere riusciti a svelare qualche<br />

piccolo segreto delle an<strong>te</strong>nne in maniera semplice ed efficace passiamo ora ad affrontare<br />

altri aspetti importanti delle trasmissioni radio.<br />

M O D A L I T A’ D I T R A S M I S S I O N E<br />

Abbiamo cercato di spiegare nel più sin<strong>te</strong>tico dei modi cos’è un’onda radio e come essa<br />

è propagata nello spazio in funzione del valore di frequenza. Ora è in<strong>te</strong>ressan<strong>te</strong> analizzare<br />

le principali modalità di trasmissione dei segnali che ci in<strong>te</strong>ressano, sia che si tratti della<br />

voce o di trasmissioni digitali. Prima di cominciare a parlare delle più comuni modalità<br />

di trasmissione, un cenno al Morse o CW (continuos wave) che dir si voglia, mi sembra<br />

quantomeno doveroso, non fosse altro che proprio con trasmissioni di questo tipo furono<br />

effetuati par<strong>te</strong> degli es<strong>per</strong>imenti che portarono alla radio così come oggi la conosciamo,<br />

anche se, fu l’ampiezza modulata a rappresentare la più fac<strong>il</strong>e delle modalità da impie-<br />

gare. Inoltre, <strong>per</strong> i naviganti <strong>il</strong> codice Morse ha rappresentato molto spesso in <strong>te</strong>mpi lon-<br />

tani l’unico modo <strong>per</strong> comunicare, in quanto <strong>per</strong> alcune sue particolarità, che vogliamo


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

sin<strong>te</strong>tizzare nella possib<strong>il</strong>ità di rendere in<strong>te</strong>llegib<strong>il</strong>i anche segnali deboli e disturbati a<br />

differenza della fonia, la sua efficacia non aveva rivali.<br />

Si consideri inoltre che, problema molto sentito in passato <strong>per</strong> la complessità degli appa-<br />

rati di allora, una trasmissione Morse <strong>per</strong> essere efficace richiede molta po<strong>te</strong>nza in meno<br />

di quanta non ne serva con altre modalità, in particolare con l’ampiezza modulata (AM) o<br />

la frequenza modulata (FM). Non ci arrampicheremo sugli specchi <strong>per</strong> rendere la spiega-<br />

zione di questo fenomeno semplice, ma è importan<strong>te</strong> sa<strong>per</strong>e che <strong>il</strong> Morse trami<strong>te</strong> codici<br />

in<strong>te</strong>rnazionali <strong>per</strong>met<strong>te</strong>va di comunicare ovunque e con chiunque su<strong>per</strong>ando egregia-<br />

men<strong>te</strong> la barriera linguistica. I sa<strong>te</strong>lliti oggi <strong>per</strong>mettono di comunicare con po<strong>te</strong>nze re-<br />

lativamen<strong>te</strong> ridot<strong>te</strong> e con una fac<strong>il</strong>ità in altri <strong>te</strong>mpi impensab<strong>il</strong>e. Inoltre, nel <strong>te</strong>mpo sono<br />

sta<strong>te</strong> sv<strong>il</strong>uppa<strong>te</strong> diverse modalità di trasmissione che <strong>per</strong>mettono di ricevere via radio un<br />

fax, un messaggio scritto, un’immagine fotografica, una trasmissione video. Insomma, <strong>il</strong><br />

progresso <strong>te</strong>cnologico ha messo da par<strong>te</strong> <strong>il</strong> papà di tut<strong>te</strong> le trasmissioni radio, eppure, nel<br />

mondo esis<strong>te</strong> una gran quantità di gen<strong>te</strong> che lo ut<strong>il</strong>izza ancora <strong>per</strong> comunicare, principal-<br />

men<strong>te</strong> a scopo ricreativo, ma anche qualche marina m<strong>il</strong>itare continua ad ut<strong>il</strong>izzarlo.<br />

Tutti hanno un’idea del fatto che una volta un segnale di soccorso si identificava come<br />

SOS, ma pochi sanno che in realtà questo segnale nasce <strong>per</strong> esigenze lega<strong>te</strong> alla musica-<br />

lità propria del codice morse, in quanto la S si compone di tre punti, ossia tre trasmissioni<br />

di brevissima durata, mentre la O da tre linee, dunque, SOS era fac<strong>il</strong>men<strong>te</strong> identificab<strong>il</strong>e<br />

in mezzo a qualsiasi tipo di traffico o di disturbo proprio <strong>per</strong> la sua ritmica, che era ti ti ti<br />

ta ta ta ti ti ti, dove ti sono i punti e ta le linee. Il significato dell’acronimo SOS è Save Our<br />

Soul, salva<strong>te</strong> le nostre anime, una chiara richiesta di soccorso.<br />

Bene, passiamo ora alle modalità più in uso ai giorni nostri, in particolare a quelle che<br />

solitamen<strong>te</strong> usiamo a bordo della nostra barca, come la frequenza modulta (FM) con <strong>il</strong><br />

nostro VHF, <strong>il</strong> nostro cellulare, la ricezione dei segnali radio commerciali sulla banda da<br />

25


26<br />

88 a 108 Mhz, la ricezione dei segnali video <strong>te</strong>rrestri e sa<strong>te</strong>llitari etc., poi parleremo delle<br />

trasmissioni in banda la<strong>te</strong>rale, ossia SSB che sta <strong>per</strong> single side band, a sua volta divise in<br />

USB e LSB, dove la prima significa Up<strong>per</strong> Side Band e la seconda Lower Side Band, ossia<br />

banda la<strong>te</strong>rale su<strong>per</strong>iore e inferiore.<br />

Accenneremo anche alle trasmissioni in ampiezza modulata, l’AM, ut<strong>il</strong>izza<strong>te</strong> dalle radio<br />

commerciali <strong>sulle</strong> onde medie e cor<strong>te</strong> e <strong>per</strong> le <strong>comunicazioni</strong> aeronautiche, nonché dai<br />

noti baracchini in banda CB. Esistono poi diverse modalità che <strong>per</strong>mettono di trasferire<br />

da un punto a un altro messaggi scritti, come <strong>per</strong> esempio la ISB, indipendent side band,<br />

ut<strong>il</strong>izzata dalla trasmissione in FSK, ossia frequency shift key, che è quella ut<strong>il</strong>izzata dalle<br />

<strong>te</strong>lescriventi. Poi esistono trasmissioni digitali, come quelle che ut<strong>il</strong>izza <strong>per</strong> esempio <strong>il</strong><br />

nuovo sis<strong>te</strong>ma DSC presen<strong>te</strong> su radio VHF e MF/HF di ultima generazione <strong>per</strong> soddisfare<br />

la normativa SOLAS, che <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di trasmet<strong>te</strong>re insieme a un messaggio di soccorso sia<br />

<strong>il</strong> nominativo della stazione trasmit<strong>te</strong>n<strong>te</strong> sia la sua posizione ricavata dal collegamento<br />

con <strong>il</strong> GPS. Esistono poi le trasmissioni in fax, quelle grazie alle quali possiamo ricevere i<br />

famosi me<strong>te</strong>ofax, insomma, le modalità di ut<strong>il</strong>izzo delle onde radio sono davvero tan<strong>te</strong>,<br />

ma noi cercheremo di prendere in analisi solo quelle che maggiormen<strong>te</strong> ci in<strong>te</strong>ressano<br />

come uomini di mare che navigano <strong>per</strong> <strong>il</strong> solo piacere di navigare.<br />

L A F R E Q U E N Z A M O D U L A T A: F M<br />

Questa modalità di trasmissione è molto diffusa in quanto <strong>per</strong> le sue carat<strong>te</strong>ristiche è<br />

abbastanza immune da disturbi, in<strong>te</strong>rferenze e sim<strong>il</strong>i. Il nostro VHF la ut<strong>il</strong>izza e come è<br />

possib<strong>il</strong>e verificare da tutti, la trasmissione e la ricezione dei segnali è chiara e non ri-<br />

chiede aggiustamenti di nessuna natura. Non vogliamo spiegarla <strong>te</strong>cnicamen<strong>te</strong>, anche<br />

<strong>per</strong>ché sarebbe un esercizio inut<strong>il</strong>e, ma ci preme far comprendere un elemento, ossia, che


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

come <strong>per</strong> l’ampiezza modulata, la AM, quando premiamo <strong>il</strong> pulsan<strong>te</strong> <strong>per</strong> la trasmissione,<br />

<strong>il</strong> PTT, ossia Push to Talk, la po<strong>te</strong>nza irradiata dal nostro apparato è quella <strong>per</strong> cui è stato<br />

regolato. Dunque, di solito sugli apparati più comuni 1 Watt o 25 W, la cosa importan<strong>te</strong><br />

da comprendere è che questa po<strong>te</strong>nza è irradiata anche quando stiamo in s<strong>il</strong>enzio ma<br />

<strong>te</strong>niamo premuto <strong>il</strong> PTT sul microfono. Non è diffic<strong>il</strong>e intuire che <strong>il</strong> consumo di energia e<br />

<strong>il</strong> calore generato dipendono molto dalla durata della comunicazione.<br />

L E S S B<br />

Abbiamo in<strong>te</strong>nzionalmen<strong>te</strong> citato <strong>il</strong> fenomeno della po<strong>te</strong>nza erogata dal nostro appa-<br />

rato duran<strong>te</strong> una trasmissione in FM o in AM, <strong>per</strong> far comprendere alcune ragioni <strong>per</strong> le<br />

quali su frequenze come le HF o le MF convenga impiegare altre modalità come quelle<br />

in banda la<strong>te</strong>rale unica, o SSB. Tali modalità sono due, la USB e la LSB, ossia la banda la-<br />

<strong>te</strong>rale su<strong>per</strong>iore e la banda la<strong>te</strong>rale inferiore, trascuriamo <strong>per</strong> adesso la ISB, ossia quella<br />

indipenden<strong>te</strong>. In pratica questo tipo di trasmissioni sfrutta solo una porzione del segnale<br />

generato dal nostro apparato, risultando, in maniera molto semplice ma crediamo effica-<br />

cemen<strong>te</strong> chiara, molto più leggero.<br />

Il primo risultato è un segnale che riesce a sfruttare meglio la po<strong>te</strong>nza del trasmettitore<br />

<strong>per</strong> essere trasportato nell’e<strong>te</strong>re, con <strong>il</strong> conseguen<strong>te</strong> incremento della distanza ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

collegamento a parità di po<strong>te</strong>nza. Il secondo risultato è che a differenza della FM o della<br />

AM, la po<strong>te</strong>nza erogata dipende direttamen<strong>te</strong> dall’in<strong>te</strong>nsità del segnale in ingresso sulla<br />

capsula microfonica. Tanto <strong>per</strong> fare un esempio, <strong>per</strong> verificare la po<strong>te</strong>nza del nostro tra-<br />

smettitore si usa fischiare all’in<strong>te</strong>rno del microfono, in quanto l’eccitazione della capsula<br />

con <strong>il</strong> fischio è ai massimi livelli, dunque, conseguen<strong>te</strong>men<strong>te</strong> l’eccitazione del nostro tra-<br />

smettitore si adegua emet<strong>te</strong>ndo la po<strong>te</strong>nza di cui dispone.<br />

27


28<br />

Uno dei vantaggi di questa carat<strong>te</strong>ristica, oltre al rendimento nel viaggio del nostro se-<br />

gnale, è che nelle pause tra una parola e l’altra o tra un gruppo di let<strong>te</strong>re e l’altro, <strong>il</strong> nostro<br />

trasmettitore si “r<strong>il</strong>assa”, ossia emet<strong>te</strong> quantità di po<strong>te</strong>nza decisamen<strong>te</strong> con<strong>te</strong>nu<strong>te</strong> e quasi<br />

nulle, dunque, gli elementi deputati a generare po<strong>te</strong>nza scaldano meno, assorbono meno<br />

e rendono più a lungo. Parlando di modalità di trasmissione abbiamo voluto affrontare<br />

questo argomento puntando tutto proprio <strong>sulle</strong> carat<strong>te</strong>ristiche pratiche delle FM e delle<br />

AM in confronto con le SSB, questo <strong>per</strong>ché più vol<strong>te</strong> ci siamo sentiti chiedere che bisogno<br />

c’è di avere l’SSB a bordo.<br />

Ma vogliamo rispondere anche a questa domanda e lo facciamo in par<strong>te</strong> in questo capito-<br />

lo in par<strong>te</strong> più avanti, quando parleremo di informazione nautica. L’impiego delle SSB <strong>per</strong><br />

un mezzo che in<strong>te</strong>nde affrontare navigazioni a grande distanza dalla costa, in al<strong>te</strong>rnativa<br />

alle trasmissioni sa<strong>te</strong>llitari, assicura <strong>il</strong> contatto con la <strong>te</strong>rra ferma median<strong>te</strong> collegamenti<br />

con le stazioni radio costiere di tutto <strong>il</strong> mondo, questo sia <strong>per</strong> ragioni di emergenza sia <strong>per</strong><br />

po<strong>te</strong>r effettuare una <strong>te</strong>lefonata avvalendosi dell’apparato radio.<br />

Inoltre, questo tipo di apparati <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di avere accesso a una gran quantità di infor-<br />

mazioni trasmesse dalle stazioni m<strong>il</strong>itari e civ<strong>il</strong>i sparse in tutto <strong>il</strong> mondo, relative alle con-<br />

dizioni e alle previsioni me<strong>te</strong>o, agli avvisi ai naviganti, alle notizie generali. Ma di questo<br />

parleremo più avanti.


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

I L C O D I C E M O R S E E Q U E L L O F O N E T I C O<br />

Vogliamo parlare dell’alfabeto morse <strong>per</strong>ché i suoi carat<strong>te</strong>ri sono spesso ut<strong>il</strong>izzati nelle<br />

<strong>comunicazioni</strong> sonore, come l’esempio della E <strong>per</strong> dire che si sta accostando a dritta, della<br />

I <strong>per</strong> dire che si sta accostando a sinistra e della S <strong>per</strong> informare che si sta procedendo con<br />

macchine indietro. Nelle tabelle che seguono trovere<strong>te</strong> anche l’alfabeto fonetico in<strong>te</strong>rna-<br />

zionale, l’unico che vi <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di fare lo “spelling” di una parola po<strong>te</strong>ndo essere certi che<br />

ovunque vi trovia<strong>te</strong> capiranno cosa di<strong>te</strong>.<br />

Molto importan<strong>te</strong> è la par<strong>te</strong> numerica del fonetico, in quanto molto spesso sono proprio<br />

i numeri gli elementi fondamentali di una trasmissione, <strong>per</strong> esempio quando si comunica<br />

la propria posizione geografica, o quando si trasmet<strong>te</strong> un ETA, ossia un Estima<strong>te</strong>d Time<br />

of Arrival, quindi un orario e una data. Let<strong>te</strong>re e numeri dell’alfabeto fonetico in<strong>te</strong>rnazio-<br />

nale sono spesso ut<strong>il</strong>izzati anche da chi parla la s<strong>te</strong>ssa lingua, questo <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> come<br />

sono stati generati dal punto di vista fonetico appunto, <strong>per</strong>mettono di evitare malin<strong>te</strong>si<br />

e frain<strong>te</strong>ndimenti, <strong>per</strong> esempio tra M e N la differenza è no<strong>te</strong>vole, <strong>per</strong>ché una è Mike e<br />

l’altra November.<br />

Può sembrare diffic<strong>il</strong>e impararli tutti, nella realtà se prova<strong>te</strong> a ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> fonetico in<strong>te</strong>r-<br />

nazionale leggendo un <strong>te</strong>sto, arrivere<strong>te</strong> a fine pagina che già sie<strong>te</strong> in grado di ricordare<br />

una buona par<strong>te</strong>, poi con <strong>il</strong> <strong>te</strong>mpo diviene semplice come l’alfabeto che abbiamo tutti<br />

imparato da bambini. Ma “I” in mare è India, e India è tale anche se dall’altra par<strong>te</strong> chi vi<br />

ascolta è un anglosassone <strong>per</strong> cui la nostra I è la sua E.<br />

Dunque non è diffic<strong>il</strong>e intuire quali siano sta<strong>te</strong> le ragioni <strong>per</strong> le quali è stato creato l’alfa-<br />

beto fonetico in<strong>te</strong>rnazionale, che <strong>per</strong> altro ritroviamo anche nella segnalazione a mezzo<br />

di bandiere, <strong>per</strong> esempio, la bandiera ALFA e non A, la quale è di colorazione bianca-blu,<br />

indica che <strong>il</strong> mezzo che la espone ha un subacqueo impegnato in o<strong>per</strong>azioni in prossimità<br />

della nave o sotto di essa. Ma anche a questo riguardo dedicheremo uno specchietto nel<br />

quale ripor<strong>te</strong>remo <strong>il</strong> significato dei principali segnali ottici a mezzo di bandiere.<br />

29


Segnali di procedura <strong>per</strong> la trasmissione a voce:<br />

YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

INTERCO = Seguono uno o più gruppi del codice in<strong>te</strong>rnazionale dei segnali.<br />

STOP = Punto fermo o fine.<br />

DECIMAL = Virgola decimale<br />

CORRECTION = Annulla<strong>te</strong> la mia ultima parola o gruppo. Seguono la parola o <strong>il</strong> gruppo<br />

corretto.<br />

31


32<br />

A P R O P O S I T O D I S E G N A L I A C U S T I C I<br />

Di seguito indicheremo i segnali di manovra e di avvertimento ut<strong>il</strong>izzati dalle navi, dove<br />

<strong>per</strong> . bisogna in<strong>te</strong>ndere un colpo di fischio e <strong>per</strong> – un colpo più lungo, in pratica come<br />

nell’alfabeto morse ma eseguito con <strong>il</strong> fischio della nave.<br />

SEGNALI DI MANOVRA E AVVERTIMENTO<br />

Esistono altri segnali sonori impiegati <strong>per</strong> esempio in condizioni di scarsa visib<strong>il</strong>ità, ma ri-<br />

<strong>te</strong>niamo opportuno limitarci a quelli appena esposti <strong>per</strong> non complicare eccessivamen<strong>te</strong><br />

le cose.


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

C O M E S I R I C H I E D E S O C C O R S O V I A R A D I O?<br />

Innanzi tutto dobbiamo fare una precisazione circa la natura dei messaggi diversi dalle<br />

<strong>comunicazioni</strong> ordinarie. Esistono tre tipi di messaggio: messaggio di urgenza, messaggio<br />

di sicurezza e messaggio di soccorso. Il primo è un messaggio contraddistinto dal prefis-<br />

so PAN ripetuto tre vol<strong>te</strong> e seguito dal <strong>te</strong>sto. Questo tipo di messaggio ha carat<strong>te</strong>re di<br />

allarme immediato su una circostanza che costituisce <strong>per</strong>icolo, <strong>per</strong> esempio, abbiamo un<br />

ferito grave a bordo e si richiede l’in<strong>te</strong>rvento immediato di cure mediche ma la situazione<br />

non costituisce causa di affondamento o di abbandono nave, ossia, <strong>il</strong> nostro mezzo è in<br />

condizioni di navigare in sicurezza.<br />

Questo messaggio deve necessariamen<strong>te</strong> con<strong>te</strong>nere la propria posizione, la natura del-<br />

l’emergenza e la situazione aggiornata. Questo messaggio può anche essere diffuso dalle<br />

Capitanerie di Porto <strong>per</strong> esempio, quando vengono a conoscenza del po<strong>te</strong>nziale <strong>per</strong>icolo<br />

<strong>per</strong> un mezzo di cui non si hanno notizie <strong>per</strong> allertare le unità in transito nella zona in-<br />

<strong>te</strong>ressata. Il messaggio di sicurezza invece, lo si sen<strong>te</strong> spesso sul canale 16 VHF specie in<br />

inverno, è carat<strong>te</strong>rizzato dal prefisso SECURITE’ ripetuto tre vol<strong>te</strong>, <strong>il</strong> quale ci avvisa che<br />

stanno <strong>per</strong> essere diffuse importanti informazioni riguardanti la sicurezza della navigazio-<br />

ne. Un caso classico è quello dei tronchi di albero avvistati da un mezzo navale a seguito<br />

di forti <strong>te</strong>mporali in prossimità della foce di un fiume. In questo caso, la stazione emit<strong>te</strong>n<strong>te</strong><br />

deve inserire nel messaggio sia la causa, nel caso specifico <strong>il</strong> tronco d’albero alla deriva sia<br />

le carat<strong>te</strong>ristiche del moto di questo <strong>per</strong>icolo.<br />

Per esempio: “avvistato tronco di circa quattro metri di lunghezza a pelo d’acqua e par-<br />

zialmen<strong>te</strong> visib<strong>il</strong>e, in posizione 42.25.00 Nord – 012.34.00 Est, alla deriva con rotta SW e<br />

velocità presunta di due nodi”. Passiamo ora al nostro messaggio di soccorso, ossia quello<br />

che in <strong>te</strong>legrafia era rappresentato dalla sigla SOS e che in fonia, dunque con <strong>il</strong> nostro<br />

VHF, sarà invece rappresentato dalla parola MAY DAY pronunciato alla francese, come<br />

se fosse scritto MEDE’, tre vol<strong>te</strong> prima del con<strong>te</strong>nuto del messaggio. Le informazioni che<br />

33


34<br />

bisogna trasmet<strong>te</strong>re prima di ogni altra cosa sono: nominativo della stazione chiaman<strong>te</strong>,<br />

posizione della nave al momento del lancio del messaggio, natura dell’emergenza, stato<br />

attuale delle condizioni del mezzo e degli uomini su di esso imbarcati, tipo di soccorso<br />

richiesto, ossia se riguarda <strong>il</strong> solo mezzo o se è necessaria assis<strong>te</strong>nza medica, poi ogni altra<br />

informazione che possa essere di aiuto ai soccorritori. Di seguito vi riportiamo una classica<br />

richiesta di soccorso:<br />

MAY DAY – MAY DAY – MAY DAY<br />

Qui imbarcazione BAHIA (ripetuto tre vol<strong>te</strong>)<br />

MAY DAY BAHIA<br />

In posizione 42.25.000 N – 012.43.000 Est<br />

Causa grave falla a centro scafo chiediamo assis<strong>te</strong>nza immediata. In<strong>te</strong>ndiamo abbando-<br />

nare <strong>il</strong> mezzo entro cinque minuti. Non ci sono feriti gravi. Non abbiamo feriti a bordo,<br />

equipaggio composto da quattro <strong>per</strong>sone.<br />

Da imbarcazione BAHIA passo.<br />

Dunque, è necessaria una precisazione, questo non è lo schema classico e rigidamen<strong>te</strong><br />

legato alle regole della procedura, infatti, osservandolo non sfugge che comprende in-<br />

formazioni aggiuntive quali <strong>il</strong> numero dei membri dell’equipaggio, ma considera<strong>te</strong> che<br />

se la Guardia Costiera in<strong>te</strong>nde inviare un elicot<strong>te</strong>ro <strong>per</strong> <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o dei naufraghi <strong>per</strong>ché<br />

troppo distanti dalla costa <strong>per</strong> provvedere con un mezzo navale in <strong>te</strong>mpi adeguati, deve<br />

necessariamen<strong>te</strong> sa<strong>per</strong>e quan<strong>te</strong> <strong>per</strong>sone dovrà issare a bordo <strong>per</strong> ragioni di sicurezza del<br />

volo. In pratica così antici<strong>per</strong>e<strong>te</strong> un’esplicita richiesta di chi sta dall’altra par<strong>te</strong> velocizzan-<br />

do i <strong>te</strong>mpi di comunicazione, che in questi casi sono sempre molto brevi, anche <strong>per</strong>ché<br />

un mezzo in affondamento è soggetto a problemi di natura elettrica, che in pochi secondi


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

rendono inservib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> nostro apparato radio e con <strong>il</strong> portat<strong>il</strong>e non è detto che si riesca a<br />

comunicare. Naturalmen<strong>te</strong> questo tipo di <strong>comunicazioni</strong> deve necessariamen<strong>te</strong> transitare<br />

sui canali di soccorso, che rammentiamo essere <strong>il</strong> 16 VHF corrisponden<strong>te</strong> alla frequenza<br />

di 156.800 Mhz e sulla frequenza MF denominata 2182 <strong>il</strong> cui valore è appunto 2.182 KHz<br />

in SSB. Se l’emergenza si manifesta in prossimità della costa, a portata di segnale GSM, si<br />

può ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> numero unico della Guardia Costiera 1530, grazie al quale si può contare<br />

sul collegamento immediato con <strong>il</strong> più vicino centro attrezzato <strong>per</strong> <strong>il</strong> soccorso in mare.<br />

L ’ E L E T T R O N I C A P E R L A S I C U R E Z Z A<br />

IL VHF MARINO<br />

L’apparato VHF, sia esso di tipo fisso o portat<strong>il</strong>e, è un apparato radioelettrico o<strong>per</strong>an<strong>te</strong><br />

sulla banda marina che va da 156.025 MHz a 162.025 MHz. Tale banda è divisa secondo<br />

quanto previsto dagli organismi in<strong>te</strong>rnazionali, in canali.<br />

Negli apparati sim<strong>il</strong>i la canalizzazione si ottiene median<strong>te</strong> l’adozione di quarzi, scelta che<br />

assicura una rispondenza certa della frequenza impostata con quella prevista. In pratica,<br />

<strong>il</strong> canale 16 lavora sulla frequenza 156.800 MHz e questo vale <strong>per</strong> tutti, così come gli altri<br />

canali. Sempre in <strong>te</strong>ma di canali dobbiamo fare una distinzione tra quelli denominati<br />

simplex e quelli duplex.<br />

In pratica esistono dei canali che o<strong>per</strong>ano su una sola frequenza, ossia, tanto <strong>il</strong> ricevitore<br />

quanto <strong>il</strong> trasmettitore o<strong>per</strong>ano sulla medesima, questi sono i canali simplex.<br />

Ovviamen<strong>te</strong> <strong>per</strong> po<strong>te</strong>r ricevere è necessario in<strong>te</strong>rrom<strong>per</strong>e la trasmissione, in quanto la<br />

pressione del PTT (Push to Talk) <strong>il</strong> pulsan<strong>te</strong> del microfono, inibisce di fatto l’unità rice-<br />

ven<strong>te</strong>. I canali duplex invece, trasmettono su una frequenza, che è sempre quella dei 156<br />

MHz, ma ricevono su una frequenza diversa e più alta, in pratica la ricezione dei segnali<br />

35


36<br />

dei canali duplex occupa una porzione di banda che spazia dai 160.625 al limi<strong>te</strong> su<strong>per</strong>iore<br />

di banda prima indicato, 162.025 MHz.<br />

Del canale 16 parleremo più diffusamen<strong>te</strong> in seguito, ma in seno agli aggiornamenti della<br />

normativa in<strong>te</strong>rnazionale e grazie all’adozione di strumenti sempre più evoluti, esis<strong>te</strong> oggi<br />

un altro canale di soccorso, <strong>il</strong> 70, <strong>il</strong> quale prevede l’uso della chiamata selettiva digitale ai<br />

fini del soccorso e della sicurezza.<br />

Ma di questo parleremo in maniera più approfondita nel capitolo dedicato al sis<strong>te</strong>ma DSC<br />

che rientra nel GMDSS, ossia Global Maritime Distress Safety Sys<strong>te</strong>m. Torniamo ai nostri<br />

canali duplex, abbiamo detto che <strong>il</strong> modulo trasmit<strong>te</strong>n<strong>te</strong> del nostro apparato usa una<br />

frequenza e <strong>il</strong> modulo riceven<strong>te</strong> un’altra.<br />

Tale scelta <strong>per</strong>met<strong>te</strong> <strong>per</strong> esempio le <strong>comunicazioni</strong> <strong>te</strong>lefoniche trami<strong>te</strong> VHF, in quanto<br />

la stazione <strong>te</strong>rrestre che smista la <strong>te</strong>lefonata può man<strong>te</strong>nere a<strong>per</strong>ta la sua trasmissione<br />

anche quando <strong>il</strong> corrisponden<strong>te</strong> a bordo comincia a parlare, questo <strong>per</strong>ché i suoi apparati<br />

o<strong>per</strong>ano in modo inverso al nostro, ossia, ut<strong>il</strong>izzano <strong>per</strong> trasmet<strong>te</strong>re la frequenza che noi<br />

ut<strong>il</strong>izziamo <strong>per</strong> ricevere e viceversa.<br />

Tali <strong>comunicazioni</strong> si chiamano appunto in duplex, ma non avvengono con le medesime<br />

modalità del <strong>te</strong>lefono cellulare, in quanto <strong>il</strong> nostro apparato quando è in trasmissione<br />

inibisce comunque la ricezione.<br />

Le <strong>comunicazioni</strong> di tipo <strong>te</strong>lefonico sono det<strong>te</strong> in full duplex, ma questo lo diciamo solo<br />

<strong>per</strong> far comprendere le differenze o<strong>per</strong>ative tra un sis<strong>te</strong>ma e l’altro. Di seguito riportiamo<br />

l’elenco delle frequenze e dei canali corrispondenti nella banda VHF marina, a molti non<br />

servirà mai, ma se vi trova<strong>te</strong> a ut<strong>il</strong>izzare un apparato non propriamen<strong>te</strong> nautico a sintonia<br />

continua, ave<strong>te</strong> almeno i riferimenti del giusto valore di frequenza da impostare.<br />

Questo vale anche <strong>per</strong> chi, pur dotato di VHF a bordo, vuole <strong>per</strong> esempio ascoltare altri<br />

canali della banda median<strong>te</strong> uno scanner, ossia un ricevitore.


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

37


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

Da notare che dal canale 28 al canale 69 esis<strong>te</strong> un vuoto, ci sembra inut<strong>il</strong>e in questa oc-<br />

casione parlare della motivazione di tale scelta, ma è bene rendersene conto <strong>per</strong> evitare<br />

di chiedersi “<strong>per</strong>ché <strong>il</strong> mio apparato non o<strong>per</strong>a sul canale 30?”, in questo caso la risposta<br />

sarebbe “<strong>per</strong>ché non esis<strong>te</strong>”. La tavola che abbiamo riportato <strong>per</strong>met<strong>te</strong> anche di sa<strong>per</strong>e<br />

quali canali ut<strong>il</strong>izzare <strong>per</strong> le <strong>comunicazioni</strong> tra noi e un’altra imbarcazione, dopo un primo<br />

contatto sul 16 daremo subito al corrisponden<strong>te</strong> un canale di lavoro, che dovrà necessa-<br />

39


40<br />

riamen<strong>te</strong> essere un canale in simplex. Ma quando chiameremo una stazione a <strong>te</strong>rra <strong>per</strong><br />

richiedere una <strong>te</strong>lefonata via radio, non dovremmo dunque sorprenderci se questa ci<br />

comunicherà un canale di lavoro in duplex, questo <strong>per</strong> i motivi citati in precedenza.<br />

Di seguito riportiamo l’elenco dei 47 Compamare presenti <strong>sulle</strong> nostre cos<strong>te</strong>, i quali effet-<br />

tuano ascolto sia sul canale 16 sia sul canale che vi indichiamo.<br />

Per ragioni di ut<strong>il</strong>ità indichiamo anche i numeri <strong>te</strong>lefonici dei compartimenti marittimi<br />

nonché <strong>il</strong> loro numero di fax.


Leggenda<br />

YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

a. Stazioni che effettuano ascolto continuo dal 1 giugno al 30 set<strong>te</strong>mbre.<br />

b. Stazioni che effettuano ascolto con orario 8/24 dal 15 giugno al 30 set<strong>te</strong>mbre.<br />

c. Stazioni che effettuano ascolto con orario 8/24 duran<strong>te</strong> i <strong>per</strong>iodi con ora legale.<br />

41


42<br />

E P I R B E S O C C O R S O<br />

La sigla EPIRB identifica l’Emergency Position Indicating Radio Beacon, ossia, un trasmettitore<br />

di emergenza del sis<strong>te</strong>ma sa<strong>te</strong>llitare Cospas-Sarsat, che ut<strong>il</strong>izza sa<strong>te</strong>lliti russi e americani<br />

in orbita quasi polare ut<strong>il</strong>izzati in ambito marittimo. Una delle loro carat<strong>te</strong>ristiche<br />

principali è quella di galleggiare e di essere dotati di un sis<strong>te</strong>ma di attivazione automatica<br />

attraverso un meccanismo di r<strong>il</strong>ascio idrostatico.<br />

Il segnale trasmesso dagli Epirb o<strong>per</strong>a <strong>sulle</strong> frequenze di soccorso aeronautico 121.5 MHz<br />

e 406.025 MHz, <strong>il</strong> quale è r<strong>il</strong>anciato dai sa<strong>te</strong>lliti e ricevuto dalle stazioni <strong>te</strong>rrestri deonomina<strong>te</strong><br />

L.U.T., ossia, Local User Terminal, le quali elaborano <strong>il</strong> segnale ricevuto, ne ricavano i<br />

dati di localizzazione e ritrasmettono <strong>il</strong> tutto agli MMC, ossia, <strong>il</strong> Centro Controllo Missioni,<br />

<strong>per</strong> la successiva distribuzione e organizzazione SAR. Tali apparati quando acquistati o<br />

sostituiti devono essere codificati da par<strong>te</strong> degli organismi preposti e registrati in una<br />

banca dati che è consultata in caso di necessità <strong>per</strong> fornire ul<strong>te</strong>riori informazioni alle forze<br />

di soccorso.<br />

La banca dati della stazione sa<strong>te</strong>llitare italiana si trova a Bari. Attualmen<strong>te</strong> è in corso una<br />

fase di s<strong>per</strong>imentazione <strong>per</strong> <strong>per</strong>met<strong>te</strong>re ai sa<strong>te</strong>lliti geostazionari Inmarsat di ricevere i<br />

segnali di soccorso provenienti da questi apparati sulla banda dei 406 MHZ, <strong>il</strong> che <strong>per</strong>met<strong>te</strong>rebbe<br />

un’immediata ricezione del medesimo segnale da par<strong>te</strong> delle stazioni <strong>te</strong>rrestri<br />

immediatamen<strong>te</strong> dopo l’attivazione del beacon.<br />

È in<strong>te</strong>ressan<strong>te</strong> osservare che lungo la costa italiana sono presenti ben 13 MRSC, Maritime<br />

Rescue Sub Centre, precisamen<strong>te</strong> a Genova, Livorno, Roma-Fiumicino, Napoli, Reggio<br />

Calabria, Bari, Ancona, Ravenna, Venezia, Tries<strong>te</strong>, Catania, Palermo, Cagliari. Tali centri assicurano,<br />

ognuno <strong>per</strong> la sua zona di giurisdizione, le o<strong>per</strong>azioni di soccorso secondo le<br />

direttive e le deleghe specifiche assegna<strong>te</strong>. Nella ca<strong>te</strong>na che in<strong>te</strong>ressa i soccorsi in mare<br />

a un livello più basso troviamo i Comandi di Porto, ossia, le Capitanerie di Porto, gli Uffici<br />

Circondariali Marittimi e gli Uffici Locali Marittimi, tutti individuati come Unità Costiere di<br />

Guardia e dotati di mezzi adeguati <strong>per</strong> <strong>il</strong> soccorso aeronavale nella propria area.<br />

In Italia oltre all’uso di apparati VHF o MF <strong>per</strong> la richiesta di soccorso si può usare <strong>il</strong> numero


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

di <strong>te</strong>lefono 1530, attivo 365 giorni l’anno <strong>per</strong> 24 ore al giorno e in grado automaticamen<strong>te</strong><br />

di smistare la chiamata al più vicino centro di soccorso. Tutta questa attività è coordinata<br />

e sotto <strong>il</strong> controllo dell’unità o<strong>per</strong>ativa presen<strong>te</strong> a Roma, che dispone di mezzi moderni<br />

che gli <strong>per</strong>mettono in <strong>te</strong>mpo reale di avere una situazione chiara sulla posizione del mezzo<br />

da soccorrere e dei mezzi che si stanno avvicinando a questo.<br />

La sala o<strong>per</strong>ativa della Guardia Costiera di Roma, è inoltre in grado di sa<strong>per</strong>e in <strong>te</strong>mpo<br />

reale dove si trova ogni singola nave in transito in Medi<strong>te</strong>rraneo, <strong>il</strong> che gli <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di<br />

contattare la più vicina al mezzo da soccorrere invitandola a prestare soccorso qualora si<br />

ri<strong>te</strong>nga questa la soluzione più rapida e confacen<strong>te</strong> alle necessità del caso.<br />

Si consideri che sul canale 16 VHF tut<strong>te</strong> le stazioni costiere fanno ascolto continuo, inoltre,<br />

sarebbe buona norma <strong>per</strong> tut<strong>te</strong> le navi e i natanti dotati di apparato VHF assicurare<br />

ascolto su questo canale duran<strong>te</strong> la navigazione, magari usufruendo della funzione “dual<br />

watch” che ormai tutti gli apparati hanno e che <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di ascoltare con<strong>te</strong>mporaneamen<strong>te</strong><br />

due canali diversi.<br />

Questa deve essere una regola <strong>per</strong>ché possiamo contribuire a salvare una vita, ma anche<br />

<strong>per</strong>ché <strong>il</strong> canale 16 è in<strong>te</strong>rnazionalmen<strong>te</strong> riconosciuto come canale di chiamata e soccorso,<br />

vale a dire <strong>il</strong> canale sul quale un mezzo o una stazione <strong>te</strong>rrestre che ha bisogno di<br />

comunicare con noi ci chiamerà <strong>per</strong> fornirci un canale di lavoro.<br />

Altra buona norma è quella di non ut<strong>il</strong>izzare mai questo canale <strong>per</strong> conversazioni con<br />

altre stazioni, questo impedirebbe l’ascolto di una chiamata di emergenza o soccorso,<br />

sul 16 si stab<strong>il</strong>isce <strong>il</strong> primo contatto e si comunica <strong>il</strong> canale di lavoro sul quale si in<strong>te</strong>nde<br />

scambiare informazioni, nien<strong>te</strong> di più.<br />

Detto questo, è fondamentale sa<strong>per</strong>e che proprio <strong>per</strong> assicurare a chiama<strong>te</strong> di soccorso<br />

la possib<strong>il</strong>ità di essere ascolta<strong>te</strong>, sono previsti dei <strong>per</strong>iodi di s<strong>il</strong>enzio assoluto, vale a dire<br />

<strong>per</strong>iodi nei quali nulla ad eccezione delle chiama<strong>te</strong> di soccorso può transitare sul canale<br />

16. Tali <strong>per</strong>iodi sono identificati nei primi tre minuti di ogni mezz’ora, vale a dire da 00 a<br />

03 e da 30 a 33.<br />

43


44<br />

I L N A V T E X<br />

Il Nav<strong>te</strong>x è un servizio di radio<strong>te</strong>lescriven<strong>te</strong> ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> la diffusione ai mezzi navali in<br />

transito lungo le cos<strong>te</strong> servi<strong>te</strong> da questo sis<strong>te</strong>ma, di informazioni inerenti la sicurezza<br />

della navigazione e la me<strong>te</strong>orologia. Questo non è un apparato in dotazione alla maggior<br />

par<strong>te</strong> dei mezzi da diporto, ma è bene sa<strong>per</strong>e che esis<strong>te</strong>.<br />

Si tratta di un ricevitore che o<strong>per</strong>a sulla frequenza di 518 KHz e che median<strong>te</strong> un proces-<br />

sore è in grado di distinguere le trasmissioni di in<strong>te</strong>resse da quelle indesidera<strong>te</strong>, inoltre,<br />

<strong>per</strong>met<strong>te</strong> di stampare i messaggi ricevuti avendo così, sempre sotto controllo gli avvisi<br />

emessi dalle stazioni costiere.<br />

Questo apparato è reso obbligatorio a bordo di navi commerciali già dal 1993, non lo è<br />

<strong>per</strong> i mezzi dedicati al diporto, ma sono molti gli yacht che essendo destinati alle attività<br />

di char<strong>te</strong>r ed essendo di dimensione su<strong>per</strong>iore ai 24 metri ricadono nella normativa che<br />

ne prevede l’obbligo.<br />

I N M A R S A T<br />

L’Inmarsat è un sis<strong>te</strong>ma di comunicazione sa<strong>te</strong>llitare in funzione ormai da <strong>te</strong>mpo, che<br />

ut<strong>il</strong>izza sa<strong>te</strong>lliti geostazionari ubicati a 36.000 km di al<strong>te</strong>zza e in grado di assicurare una<br />

co<strong>per</strong>tura <strong>per</strong> le <strong>comunicazioni</strong> tra 70° S e 70° N. inoltre, una ca<strong>te</strong>na di stazioni <strong>te</strong>rre-<br />

stri, adeguatamen<strong>te</strong> posiziona<strong>te</strong> lungo le cos<strong>te</strong> mondiali, <strong>per</strong> esempio quella italiana è<br />

ubicata a Fiumicino, assicurano i collegamenti <strong>te</strong>rra-nave e viceversa in radio<strong>te</strong>lefonia e<br />

<strong>te</strong>lex. Median<strong>te</strong> questo sis<strong>te</strong>ma è possib<strong>il</strong>e accedere alla re<strong>te</strong> <strong>te</strong>lefonica proprio grazie alle<br />

stazioni <strong>te</strong>rrestri, le quali sono collega<strong>te</strong> a questa con linee priv<strong>il</strong>egia<strong>te</strong>. In caso di comuni-<br />

cazioni di emergenza è previsto l’accesso prioritario alle vie di <strong>comunicazioni</strong> sa<strong>te</strong>llitari in<br />

quanto median<strong>te</strong> codici digitali è possib<strong>il</strong>e ot<strong>te</strong>nere questa funzione, anch’essa rientran<strong>te</strong><br />

nel quadro del GMDSS.


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

Gli standard in uso con <strong>il</strong> network sa<strong>te</strong>llitare Inmarsat sono lo Standard A, che rappresen-<br />

ta <strong>il</strong> primo e assicura traffico <strong>te</strong>lefonico, <strong>te</strong>lex, fax e dati di alta qualità. In seguito è stato<br />

sv<strong>il</strong>uppato lo Standard B, <strong>il</strong> quale assicura gli s<strong>te</strong>ssi servizi ma a una velocità più elevata,<br />

inoltre, rappresenta una valida al<strong>te</strong>rnativa a basso costo allo Standard A.<br />

A seguire troviamo lo Standard C, <strong>il</strong> quale è in grado di fornire servizi di scambio dati con<br />

l’impiego di piccoli e leggeri <strong>te</strong>rminali, i quali ut<strong>il</strong>izzano piccole an<strong>te</strong>nne omnidirezionali e<br />

sono in grado di scambiare quantità di dati fino a 600 kbit/sec.. Altro Standard molto dif-<br />

fuso l’Inmarsat-M, <strong>il</strong> quale fornisce servizi di <strong>te</strong>lefonia digitale, fax e possib<strong>il</strong>ità di scambio<br />

dati trami<strong>te</strong> <strong>te</strong>rminali compatti, anche se, è stato quasi completamen<strong>te</strong> sostituito dallo<br />

Standard Mini-M.<br />

Questo ultimo è un <strong>te</strong>lefono digitale compatto, dotato di fax e sis<strong>te</strong>ma di scambio dati. Di<br />

forma sim<strong>il</strong>e a un piccolo compu<strong>te</strong>r portat<strong>il</strong>e, offre una velocità di scambio fino a 2,4 kb/s<br />

e si rivela idoneo <strong>per</strong> una gran quantità di diportisti.<br />

Abbastanza recen<strong>te</strong>men<strong>te</strong> è stato presentato anche lo standard GAN (M4), <strong>il</strong> quale è in<br />

grado di assicurare lo scambio dati fino alla velocità di 64 Kbps. Una delle cose che merita<br />

at<strong>te</strong>nzione di tutti gli standard di Inmarsat è che <strong>il</strong> protocollo ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> la trasmissione<br />

dei dati rende le <strong>comunicazioni</strong> sicure, ossia, non in<strong>te</strong>rcettab<strong>il</strong>i da <strong>te</strong>rze parti.<br />

T H U R A Y A<br />

Altro sis<strong>te</strong>ma di <strong>te</strong>lefonia sa<strong>te</strong>llitare è quello proposto dalla Thuraya Sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> Telecommu-<br />

nicatioins Company, basato su sa<strong>te</strong>lliti geostazionari e con l’alleanza di grandi o<strong>per</strong>atori di<br />

<strong>te</strong>lefonia mob<strong>il</strong>e in<strong>te</strong>rnazionale. Tale sis<strong>te</strong>ma <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di abbinare in un unico <strong>te</strong>rminale<br />

di dimensioni sim<strong>il</strong>i a un comune cellulare sia la <strong>te</strong>lefonia <strong>te</strong>rrestre sia quella sa<strong>te</strong>llitare.<br />

I prezzi di questo sis<strong>te</strong>ma sono molto competitivi e anche in questo caso ci troviamo di<br />

45


46<br />

fron<strong>te</strong> a una soluzione di comunicazione che <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di trasferire informazioni in voce<br />

ovunque ci si trovi.<br />

Per le sue carat<strong>te</strong>ristiche è uno dei sis<strong>te</strong>mi maggiormen<strong>te</strong> ut<strong>il</strong>izzati da corrispondenti di<br />

guerra e giornalisti chiamati a o<strong>per</strong>are in zone desertiche, anche <strong>per</strong>ché è in grado di col-<br />

legarsi alla re<strong>te</strong> GPS po<strong>te</strong>ndo comunicare la posizione del <strong>te</strong>rminale in caso di necessità.<br />

V S A T<br />

VSAT, overo Very Small A<strong>per</strong>ture Terminal. Si tratta di un sis<strong>te</strong>ma di comunicazione sa<strong>te</strong>lli-<br />

tare bidirezionale che <strong>per</strong>met<strong>te</strong> l’impiego di an<strong>te</strong>nne più piccole di tre metri di diametro.<br />

La <strong>te</strong>cnologia VSAT assicura larghezze di banda attualmen<strong>te</strong> non disponib<strong>il</strong>i con altri si-<br />

s<strong>te</strong>mi, grazie alle quali è in grado di garantire la connettività ad alta velocità <strong>per</strong> applica-<br />

zioni multimediali che richiedono molta banda.<br />

Tra ques<strong>te</strong> segnaliamo <strong>per</strong> esempio la possib<strong>il</strong>ità di effettuare videoconferenze da bordo,<br />

e questo vale in aree molto ampie del globo comprese zone geografiche remo<strong>te</strong>.<br />

Tra le carat<strong>te</strong>ristiche che distinguono questo sis<strong>te</strong>ma di comunicazione sa<strong>te</strong>llitare, si evi-<br />

denziano soluzioni quali la TDMA, ovvero Time Division Multiple Access, e BoD, ossia Band<br />

on Demand. Ques<strong>te</strong> soluzioni <strong>per</strong>mettono di eliminare l’esigenza di hardware aggiuntivo,<br />

riducendo i costi <strong>per</strong> l’installazione dell’in<strong>te</strong>ro sis<strong>te</strong>ma e assicurando un efficace gestio-<br />

ne e un migliore in<strong>te</strong>rfaccimento con le reti <strong>te</strong>rrestri. In questo caso stiamo parlando di<br />

una <strong>te</strong>cnologia già disponib<strong>il</strong>e offerta da uno degli o<strong>per</strong>atori che hanno sposato la causa<br />

VSAT, sv<strong>il</strong>uppando una piattaforma che può essere in<strong>te</strong>grata direttamen<strong>te</strong> in tipologie di<br />

re<strong>te</strong> diverse, infatti, è in grado di supportare connessioni tipo Mesh, Star e Virtual Star.<br />

In sin<strong>te</strong>si estrema, le po<strong>te</strong>nzialità del sis<strong>te</strong>ma VSAT risiedono principalmen<strong>te</strong> nella gene-<br />

rosa ampiezza della banda impiegab<strong>il</strong>e, oltre che una foot print ampia e in via di ul<strong>te</strong>riore<br />

sv<strong>il</strong>uppo grazie ad accordi in<strong>te</strong>rnazionali tra gestori.


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

Ma non è tutto, <strong>per</strong>ché questa <strong>te</strong>cnologia offre già molti servizi dedicati grazie ai quali è<br />

possib<strong>il</strong>e effettuare <strong>per</strong> esempio <strong>te</strong>lefona<strong>te</strong> e connessioni in<strong>te</strong>rnet a costi decisamen<strong>te</strong><br />

vantaggiosi rispetto al passato.<br />

I L G P S<br />

Acronimo di Global Positioning Sys<strong>te</strong>m, noto anche con <strong>il</strong> nome di Navstar (Navigational<br />

Sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> Timing and Ranging) <strong>il</strong> GPS è ormai di uso comune e rappresenta uno dei sis<strong>te</strong>-<br />

mi preferenziali <strong>per</strong> la navigazione. Tale sis<strong>te</strong>ma <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di de<strong>te</strong>rminare su co<strong>per</strong>tura<br />

globale e continua la posizione del ricevitore in tre dimensioni, vale a dire latitudine,<br />

longitudine e quota.<br />

Tali informazioni sono ot<strong>te</strong>nib<strong>il</strong>i median<strong>te</strong> <strong>il</strong> calcolo che <strong>il</strong> nostro apparato esegue sui dati<br />

di misurazione della distanza, ossia del <strong>te</strong>mpo, fra se s<strong>te</strong>sso e almeno tre sa<strong>te</strong>lliti.<br />

Naturalmen<strong>te</strong> <strong>per</strong> po<strong>te</strong>r fare tutto questo è necessario un sis<strong>te</strong>ma <strong>per</strong> la misurazione del<br />

<strong>te</strong>mpo particolarmen<strong>te</strong> accurato, infatti, sui sa<strong>te</strong>lliti, tutti sincronizzati tra loro da stazioni<br />

a <strong>te</strong>rra, sono presenti degli orologi atomici <strong>il</strong> cui scarto e talmen<strong>te</strong> minimo che <strong>per</strong>met<strong>te</strong><br />

di non avere errori di calcolo evidenti.<br />

Le frequenze di lavoro dei sa<strong>te</strong>lli in orbita, che a regime saranno 21 più 3 di riserva su 6<br />

orbi<strong>te</strong> circolari inclina<strong>te</strong> di 55° sul piano dell’equatore e sfalsa<strong>te</strong> tra loro di 60°, sono di<br />

1.575,42 MHz <strong>per</strong> L1 e 1227,6 MHz <strong>per</strong> L2. I segnali trasmessi dalle piattaforme spaziali<br />

sono codificati in modo che ogni sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> sia identificab<strong>il</strong>e e <strong>per</strong>fettamen<strong>te</strong> sincronizzato.<br />

Essendo nota la velocità di trasmissione delle onde elettromagnetiche, che abbiamo visto<br />

essere quella della luce che abbiamo indicato con C, ossia 300.000 Km/sec, la misura del<br />

<strong>te</strong>mpo ci darà immediatamen<strong>te</strong> la distanza. Il principio si basa dunque sul <strong>te</strong>mpo neces-<br />

sario al segnale trasmesso dal sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> <strong>per</strong> raggiungere <strong>il</strong> ricevitore che abbiamo in mano<br />

o sulla plancia della nostra barca.<br />

47


48<br />

Per po<strong>te</strong>r fare questo calcolo naturalmen<strong>te</strong> <strong>il</strong> nostro ricevitore dovrà ut<strong>il</strong>izzare lo s<strong>te</strong>sso<br />

<strong>te</strong>mpo campione del sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong>, sincronizzazione che avviene quando l’apparato si aggan-<br />

cia al sis<strong>te</strong>ma.<br />

Tanto <strong>per</strong> offrire un dato circa la precisione degli orologi ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> <strong>il</strong> sis<strong>te</strong>ma GPS, <strong>il</strong><br />

loro scarto si aggira su 10-13 sec./giorno. I ricevitori, siano essi fissi o portat<strong>il</strong>i, sono dotati<br />

di un software molto sofisticato che è in grado di selezionare i dati relativi al sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> che<br />

stanno ricevendo, ma essendo gli orologi dei ricevitori inferiori in <strong>te</strong>rmini di precisione a<br />

quelli atomici dei sa<strong>te</strong>lliti, devono necessariamen<strong>te</strong> essere rifasati in modo continuo.<br />

Con tre informazioni con<strong>te</strong>mporanee provenienti da tre differenti sa<strong>te</strong>lliti si può de<strong>te</strong>rmi-<br />

nare senza ambiguità la propria posizione.<br />

Il sis<strong>te</strong>ma GPS è gestito dagli Stati Uniti, i quali mettono a disposizione due differenti pro-<br />

tocolli di precisione del sis<strong>te</strong>ma denominati C/A <strong>per</strong> gli u<strong>te</strong>nti commerciali e P <strong>per</strong> u<strong>te</strong>nti<br />

limitati, tra cui i miitari.<br />

Mediamen<strong>te</strong> lo scarto previsto dal sis<strong>te</strong>ma non su<strong>per</strong>a i 3 metri di raggio, ma bisogna dire<br />

che in momenti di particolare <strong>te</strong>nsione in<strong>te</strong>rnazionale de<strong>te</strong>rmina<strong>te</strong> aree possono essere<br />

in<strong>te</strong>ressa<strong>te</strong> dall’introduzione di un errore in<strong>te</strong>nzionale, da par<strong>te</strong> dell’amministrazione sta-<br />

tuni<strong>te</strong>nse che gestisce <strong>il</strong> sis<strong>te</strong>ma.<br />

Per tale ragione è stato introdotto <strong>il</strong> sis<strong>te</strong>ma DGPS, ossia <strong>il</strong> GPS differenziale grazie al quale<br />

<strong>il</strong> problema della SA, ossia la degradazione in<strong>te</strong>nzionale, è annullato.<br />

I ricevitori GPS svolgono anche altre funzioni oltre alla ricezione dei segnali dei sa<strong>te</strong>lliti,<br />

quali l’elaborazione dei dati fornendo direttamen<strong>te</strong> le coordina<strong>te</strong> della posizione, la velo-<br />

cità del mezzo sul quale si trova <strong>il</strong> ricevitore, la quota e la rotta.<br />

Tutto questo è possib<strong>il</strong>e grazie alla possib<strong>il</strong>ità di conoscere sempre con assoluta precisio-<br />

ne le effemeridi di tutti i sa<strong>te</strong>lliti in quota, ossia, <strong>il</strong> loro dato di posizione relativa.


G A L I L E O<br />

YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

Gal<strong>il</strong>eo è un sis<strong>te</strong>ma di posizionamento al<strong>te</strong>rnativo al Global Positioning Sys<strong>te</strong>m o GPS<br />

che dir si voglia, le cui peculiarità sono quelle di essere un sis<strong>te</strong>ma globale di navigazione<br />

civ<strong>il</strong>e sv<strong>il</strong>uppato in<strong>te</strong>ramen<strong>te</strong> in Europa e dunque, a differenza del GPS non sottoposto<br />

al controllo del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. La sua effettiva o<strong>per</strong>atività è<br />

at<strong>te</strong>sa <strong>per</strong> <strong>il</strong> 2013 e sarà basata su una re<strong>te</strong> di 30 sa<strong>te</strong>lliti orbitantii su tre piani inclinati<br />

sull’equatore, a una distanza di circa di 24.000 dalla su<strong>per</strong>ficie <strong>te</strong>rrestre.<br />

Gli obiettivi degli enti che lo hanno sv<strong>il</strong>uppato sono quelli di garantire una maggior preci-<br />

sione rispetto alla re<strong>te</strong> attualmen<strong>te</strong> disponib<strong>il</strong>e, una migliore co<strong>per</strong>tura dei segnali soprat-<br />

tutto alle latitudini più al<strong>te</strong>, un sis<strong>te</strong>ma di posizionamento globale in grado di funzionare<br />

senza limitazioni anche in condizioni di <strong>te</strong>nsioni in<strong>te</strong>rnazionali o in presenza di conflitti. Il<br />

programma Gal<strong>il</strong>eo fu ufficialmen<strong>te</strong> avviato <strong>il</strong> 26 maggio del 2003 con un accordo siglato<br />

tra la Comunità Europea e l’Agenzia spaziale europea (ESA).<br />

In seguito alla crisi in<strong>te</strong>rnazionale alcuni paesi europei si sono detti favorevoli a ut<strong>il</strong>izzare<br />

gratuitamen<strong>te</strong> <strong>il</strong> sis<strong>te</strong>ma attualmen<strong>te</strong> in uso anziché finanziare lo sv<strong>il</strong>uppo di Gal<strong>il</strong>eo, ma<br />

in particolare Italia e Francia continuano a man<strong>te</strong>nere la loro posizione a favore della na-<br />

scita del nuovo sis<strong>te</strong>ma. Il costo complessivo del progetto si aggira sui 3 m<strong>il</strong>iardi di Euro,<br />

i quali comprendono la realizzazione delle stazioni <strong>te</strong>rrestri e <strong>il</strong> lancio dei 30 sa<strong>te</strong>lliti da<br />

posizionare in orbita. Da notare che dal 2003 anche la Cina ha aderito all’inziativa con un<br />

investimento di circa 230 m<strong>il</strong>ioni di Euro e in seguito anche lo stato di Israele è entrato a<br />

far par<strong>te</strong> del progetto come partner nel luglio del 2004. Sono mol<strong>te</strong> le voci che parlano<br />

del coinvolgimento di numerosi altri paesi quali C<strong>il</strong>e, Giappone, Bras<strong>il</strong>e, India, Corea del<br />

Sud, Australia, Marocco e Canada, mentre la Russia sta pensando di in<strong>te</strong>rgare Gal<strong>il</strong>eo con<br />

<strong>il</strong> suo sis<strong>te</strong>ma GLONASS. I lanci dei sa<strong>te</strong>lliti sono già cominciati, <strong>il</strong> primo è stato posto in<br />

orbita nel dicembre del 2005 ed era denominato GIOVE, dal nome del programma Gal<strong>il</strong>eo<br />

In Orbit Validation Element.<br />

49


50<br />

Altri due sa<strong>te</strong>lliti saranno presto in orbita <strong>per</strong> po<strong>te</strong>r cominciare ad effettuare prove <strong>te</strong>c-<br />

niche <strong>sulle</strong> frequenze radio e sulla stab<strong>il</strong>ità orbitale degli orologi, successivamen<strong>te</strong> altri<br />

due sa<strong>te</strong>lliti che comple<strong>te</strong>ranno <strong>il</strong> programma di verifica e convalida in orbita di Gal<strong>il</strong>eo<br />

saranno lanciati e posizionati.<br />

Da notare che la precisione degli orologi a bordo delle unità sa<strong>te</strong>llitari è di fondamentale<br />

importanza <strong>per</strong> la precisione del posizionamento, <strong>per</strong> tale ragione anche in questo caso<br />

saranno impiegati strumenti atomici accoppiati ad amplificatori di po<strong>te</strong>nza del segnale.<br />

Una delle carat<strong>te</strong>ristiche di Gal<strong>il</strong>eo è quella di po<strong>te</strong>r contare su una cos<strong>te</strong>llazione di sa<strong>te</strong>l-<br />

liti capaci di fornire dati di posizione geografica <strong>te</strong>rrestre di altissimo livello qualitativo,<br />

oltre a piattaforme capaci di essere impiega<strong>te</strong> anche <strong>per</strong> le <strong>comunicazioni</strong>. In pratica <strong>il</strong><br />

sis<strong>te</strong>ma Gal<strong>il</strong>eo è stato concepito come nucleo di un sis<strong>te</strong>ma implementab<strong>il</strong>e nel <strong>te</strong>mpo<br />

<strong>per</strong> l’offerta di servizi in<strong>te</strong>grati che spaziano dalla sorveglianza al controllo del <strong>te</strong>rritorio,<br />

supporto alle attività legali, assicurative, turistiche e agricole.<br />

Tutto questo è possib<strong>il</strong>e grazie alle mol<strong>te</strong>plici applicazioni che si possono sv<strong>il</strong>uppare sulla<br />

piattaforma, le quali già oggi prevedono un efficace controllo di posizione anche <strong>per</strong> i<br />

vettori aeronautici, assicurando at<strong>te</strong>rraggi e decolli in sicurezza anche in condizioni di<br />

visib<strong>il</strong>ità particolarmen<strong>te</strong> critiche. In campo marittimo contribuirà allo sv<strong>il</strong>uppo dell’AIS,<br />

ossia Automa<strong>te</strong>d Identification Sys<strong>te</strong>m.<br />

Indubbiamen<strong>te</strong> Gal<strong>il</strong>eo è uno strumento molto ut<strong>il</strong>e ai fini della sicurezza in mare, in cielo<br />

e in <strong>te</strong>rra, grazie all’elevata l’affidab<strong>il</strong>ità che è in grado di assicurare.<br />

Altra importan<strong>te</strong> carat<strong>te</strong>ristica di Gal<strong>il</strong>eo è che <strong>per</strong>met<strong>te</strong>rà la creazione di un numero uni-<br />

co europeo <strong>per</strong> la richiesta di soccorso, l’E-112, grazie al quale gli organi di soccorso<br />

avranno la possib<strong>il</strong>ità di tracciare in <strong>te</strong>mpo reale la posizione di chi richiede assis<strong>te</strong>nza<br />

con estrema precisione.


G L O B A L S T A R<br />

YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

Globalstar è un sis<strong>te</strong>ma che ut<strong>il</strong>izza 48 sa<strong>te</strong>lliti su orbita bassa, circa 1.410 km dalla su<strong>per</strong>-<br />

ficie <strong>te</strong>rrestre. È importan<strong>te</strong> segnalarlo in quanto è stato <strong>il</strong> primo sis<strong>te</strong>ma che è riuscito ad<br />

in<strong>te</strong>grarsi con le reti GSM <strong>te</strong>rrestri, <strong>il</strong> che ne fa <strong>il</strong> primo sis<strong>te</strong>ma che ha ut<strong>il</strong>izzato un <strong>te</strong>le-<br />

fono palmare a <strong>te</strong>cnologia sa<strong>te</strong>llitare. Globalstar è ut<strong>il</strong>izzato da forze arma<strong>te</strong> e da aziende<br />

che hanno la necessità di contattare loro unità o<strong>per</strong>anti a distanza e anche in zone im-<br />

<strong>per</strong>vie. Il tutto è reso particolarmen<strong>te</strong> efficace grazie a due <strong>te</strong>cnologie denomina<strong>te</strong> Path<br />

Diversità e Soft Hand Off, le quali impediscono la <strong>per</strong>dita della linea grazie all’impiego<br />

con<strong>te</strong>mporaneo di due o più sa<strong>te</strong>lliti.<br />

E M S A T<br />

Acronimo di European Mob<strong>il</strong>e Sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> Phone, l’Emsat è un sis<strong>te</strong>ma mob<strong>il</strong>e <strong>per</strong> comu-<br />

nicazione sa<strong>te</strong>llitare che copre tutta l’area medi<strong>te</strong>rranea compresa l’Europa centrale e<br />

set<strong>te</strong>ntrionale. La capacità della re<strong>te</strong> sa<strong>te</strong>llitare da questo sis<strong>te</strong>ma impiegata è di 4.800<br />

kbit/s, molto più di una comune re<strong>te</strong> ADSL, ma inferiore alle nuove Hdsl le quali arrivano<br />

fino a 155 Mbit. La gestione <strong>te</strong>lefonica è fornita dall’italiana Telespazio e anche la stazione<br />

hub Emsat si trova in Italia ed è gestita dalla medesima azienda. I <strong>te</strong>rminali sono molto<br />

robusti, inoltre sono in<strong>te</strong>rfacciab<strong>il</strong>i trami<strong>te</strong> connessione RS232 a PC o sensori e <strong>te</strong>rminali<br />

fax, putroppo <strong>il</strong> loro costo è molto elevato.<br />

I R I D I U M<br />

Il sis<strong>te</strong>ma Iridium è stato sv<strong>il</strong>uppato <strong>per</strong> assicurare su qualsiasi punto del globo <strong>te</strong>rrestre la<br />

possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzare la <strong>te</strong>lefonia cellulare, avvalendosi di una fitta re<strong>te</strong> di ben 66 sa<strong>te</strong>lliti.<br />

Si tratta in questo caso di sa<strong>te</strong>lliti a bassa quota, circa 780 km dalla su<strong>per</strong>ficie <strong>te</strong>rrestre, i<br />

quali sono in grado di assicurare una qualità delle <strong>comunicazioni</strong> sim<strong>il</strong>e a quella <strong>te</strong>rrestre,<br />

51


52<br />

in quanto è assen<strong>te</strong> <strong>il</strong> ritardo riscontrab<strong>il</strong>e su reti realizza<strong>te</strong> con sa<strong>te</strong>lliti geostazionari. Il<br />

sis<strong>te</strong>ma Iridium è molto valido in quanto dove è presen<strong>te</strong> ut<strong>il</strong>izza la comune re<strong>te</strong> GSM,<br />

dove questa non arriva sfrutta la sua re<strong>te</strong> sa<strong>te</strong>llitare assicurando comunque <strong>il</strong> collegamen-<br />

to <strong>te</strong>lefonico.<br />

Iridium è <strong>il</strong> sis<strong>te</strong>ma di comunicazione sa<strong>te</strong>llitare più costoso ma anche <strong>il</strong> più sofisticato.<br />

Un’altra delle sue carat<strong>te</strong>ristiche è che anche in caso di catastrofi come <strong>te</strong>rremoti o ura-<br />

gani, <strong>il</strong> sis<strong>te</strong>ma assicura collegamenti efficaci, <strong>per</strong> questo è uno dei sis<strong>te</strong>mi di soccorso<br />

maggiormen<strong>te</strong> ut<strong>il</strong>izzato in caso di calamità o disastri.<br />

D S C: C O S’ È?<br />

Digital Selective Call, più nota come DSC, è una modalità ut<strong>il</strong>izzata dai mezzi navali <strong>per</strong><br />

emet<strong>te</strong>re segnali di <strong>per</strong>icolo e dalle stazioni costiere <strong>per</strong> confermare <strong>il</strong> ricevuto degli s<strong>te</strong>s-<br />

si. Questa funzione è impiegata anche <strong>per</strong> i r<strong>il</strong>anci dei segnali di soccorso, vale a dire <strong>per</strong><br />

quei messaggi aventi come oggetto situazioni di emergenza ma non generati diretta-<br />

men<strong>te</strong> da chi è bisognoso di assis<strong>te</strong>nza. In pratica, se duran<strong>te</strong> la navigazione riceviamo<br />

una chiamata di soccorso e ci accorgiamo che nessuno accusa ricevuto, abbiamo l’obbli-<br />

go di fare un r<strong>il</strong>ancio del messaggio di soccorso ricevuto median<strong>te</strong> la procedura del MAY<br />

DAY RELAY. La DSC è par<strong>te</strong> in<strong>te</strong>gran<strong>te</strong> del GMDSS e si ut<strong>il</strong>izza con apparati MF, HF e VHF.<br />

Un messaggio emesso con tale <strong>te</strong>cnologia è costituito dall’indirizzo numerico della sta-<br />

zione chiamata, dall’autoidentificazione dell’emit<strong>te</strong>n<strong>te</strong> e da un <strong>te</strong>sto con<strong>te</strong>nen<strong>te</strong> tut<strong>te</strong> le<br />

informazioni di in<strong>te</strong>resse, come natura del <strong>per</strong>icolo, posizione e orario <strong>per</strong> esempio.<br />

Il messaggio così trasmesso è preceduto da una serie di punti e da una sequenza che<br />

<strong>per</strong>met<strong>te</strong> di fasare i ricevitori.<br />

Tutta la procedura di trattazione di questi messaggi è completamen<strong>te</strong> automatica e av-<br />

viene in <strong>te</strong>mpi ristretti <strong>per</strong> assicurare in<strong>te</strong>rventi rapidi. A questo punto dobbiamo ne-


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

cessariamen<strong>te</strong> fare delle precisazioni, in quanto in commercio esistono diversi apparati<br />

dotati di DSC, ma questo non significa che basta acquistarne uno <strong>per</strong> po<strong>te</strong>r ut<strong>il</strong>izzare tale<br />

<strong>te</strong>cnologia. Come detto in precedenza, con <strong>il</strong> messaggio di soccorso inoltrato trami<strong>te</strong> la<br />

DSC sono con<strong>te</strong>mporaneamen<strong>te</strong> trasmessi i dati identificativi del mezzo trasmit<strong>te</strong>n<strong>te</strong>, in<br />

pratica <strong>il</strong> nominativo in<strong>te</strong>rnazionale.<br />

Qualora una stazione emet<strong>te</strong>sse un messaggio privo di questo elemento non sarebbe<br />

considerata at<strong>te</strong>ndib<strong>il</strong>e, <strong>per</strong> di più, andrebbe incontro a sanzioni molto pesanti. Dunque,<br />

un natan<strong>te</strong>, che non è registrato e dunque non dispone di nominativo in<strong>te</strong>rnazionale as-<br />

sociato a nazionalità di appar<strong>te</strong>nenza, attualmen<strong>te</strong> non può fare uso di questo sis<strong>te</strong>ma.<br />

Va detto <strong>per</strong>ò, che <strong>per</strong> sua natura un natan<strong>te</strong> può tranqu<strong>il</strong>lamen<strong>te</strong> ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> canale 16<br />

VHF, in quanto la distanza dalla costa alla quale si trova normalmen<strong>te</strong> ad o<strong>per</strong>are non<br />

richiede la velocizzazione delle procedure di scambio dei messaggi di soccorso come<br />

invece, si rivela necessario duran<strong>te</strong> le navigazioni oceaniche.<br />

R A D A R: C O M E F U N Z I O N A?<br />

Oggi siamo tutti più o meno abituati a vedere an<strong>te</strong>nne radar anche su mezzi di dimensio-<br />

ni abbastanza compat<strong>te</strong>. Si consideri <strong>per</strong>ò, che solo negli ultimi 20 anni, grazie all’evolu-<br />

zione dell’elettronica, si è riusciti a rendere tali apparati particolarmen<strong>te</strong> efficienti a fron<strong>te</strong><br />

di assorbimenti di corren<strong>te</strong> relativamen<strong>te</strong> modesti e dimensioni generali degli apparati<br />

con<strong>te</strong>nu<strong>te</strong>. Il principio di funzionamento del radar si basa sul concetto di onda riflessa,<br />

vale a dire quell’onda elettromagnetica che impattando su un oggetto, che d’ora in poi<br />

chiameremo bersaglio, torna al punto di origine, ossia all’an<strong>te</strong>nna del nostro radar. I primi<br />

es<strong>per</strong>imenti sui sis<strong>te</strong>mi di radiolocalizzazione furono eseguiti su frequenze oggi conside-<br />

ra<strong>te</strong> estremamen<strong>te</strong> basse <strong>per</strong> tale scopo, ma allora generare frequenze eleva<strong>te</strong> non era<br />

cosa semplice.<br />

53


54<br />

Il progresso ha portato alla possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzo di frequenza molto al<strong>te</strong>, le SHF che come<br />

abbiamo visto in precedenza occupano una gamma che si es<strong>te</strong>nde da 3 a 30 GHz. Tali<br />

valori di frequenza assicurano carat<strong>te</strong>ristiche di propagazione e riflessione adegua<strong>te</strong> allo<br />

scopo specifico del radar. Innanzi tutto la loro propagazione avviene <strong>per</strong> onda diretta,<br />

così come altrettanto lineare è la loro rotta di rientro all’an<strong>te</strong>nna che le ha emesse.<br />

Conoscendo la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche, che abbiamo<br />

detto in precedenza corrispondere all’incirca alla velocità della luce e dunque a 300.000<br />

Km/s, bas<strong>te</strong>rà un calcolatore capace di fare una semplice divisione tra <strong>il</strong> <strong>te</strong>mpo necessario<br />

alla nostra onda <strong>per</strong> colpire <strong>il</strong> bersaglio e <strong>il</strong> <strong>te</strong>mpo ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> tornare indietro, <strong>per</strong> avere <strong>il</strong><br />

dato di distanza.<br />

Per ot<strong>te</strong>nere <strong>il</strong> dato di r<strong>il</strong>evamento, questo è dato dalla posizione dell’an<strong>te</strong>nna, che ram-<br />

mentiamo essere for<strong>te</strong>men<strong>te</strong> direttiva, al momento della ricezione dell’onda di ritorno.<br />

Si consideri che <strong>il</strong> radar trasmet<strong>te</strong> a pacchetti, ossia, tra un trasmissione e l’altra di impulsi<br />

c’è un <strong>per</strong>iodo di “s<strong>il</strong>enzio” calcolato sul <strong>te</strong>mpo necessario al nostro impulso <strong>per</strong> raggiun-<br />

gere un bersaglio alla massima portata <strong>te</strong>orica e tornare indietro.<br />

Stiamo parlando di unità di misura davvero molto piccole, ma questo è necessario <strong>per</strong> far<br />

capire <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> radar si chiama proprio così, ossia radio de<strong>te</strong>ction and ranging.<br />

I radar più comunemen<strong>te</strong> ut<strong>il</strong>izzati in ambito marittimo o<strong>per</strong>ano sui 9 GHz, in commercio<br />

ne esistono di diverso tipo e po<strong>te</strong>nza e chi scrive lo consiglia vivamen<strong>te</strong> a chi in<strong>te</strong>n-<br />

de affrontare navigazioni invernali o notturne, in quanto rappresenta senza dubbio uno<br />

strumento di sicurezza molto valido. Naturalmen<strong>te</strong> come <strong>per</strong> tutti gli strumenti di bordo<br />

richiede una certa capacità di impiego, grazie alla quale è anche possib<strong>il</strong>e valutarne i limiti<br />

evitando di stare troppo tranqu<strong>il</strong>li in situazioni di po<strong>te</strong>nziale <strong>per</strong>icolo.<br />

Gli apparati moderni <strong>per</strong>mettono a chiunque con un minimo di pratica di ut<strong>il</strong>izzarli al me-<br />

glio, inoltre, grazie all’in<strong>te</strong>grazione tra sis<strong>te</strong>mi diversi è possib<strong>il</strong>e sovrapporre l’immagine


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

radar alla cartografia, <strong>per</strong> esempio, facendo fare al nostro calcolatore tutto ciò che una<br />

volta si faceva con mati<strong>te</strong> grasse e tanta pazienza a mano.<br />

L’ E C O S C A N D A G L I O<br />

L’ecoscandaglio è uno strumento elettronico che ci <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di disporre di preziosi infor-<br />

mazioni sul fondale marino al di sotto della nostra barca. Gli elementi di cui si compone<br />

sono principalmen<strong>te</strong> tre: <strong>il</strong> trasmettitore, <strong>il</strong> ricevitore/amplificatore e <strong>il</strong> trasduttore.<br />

Mentre i primi due componenti fanno par<strong>te</strong> dell’apparato, <strong>il</strong> <strong>te</strong>rzo è un elemento che va<br />

applicato sullo scafo e collegato via cavo all’unità di calcolo.<br />

Anche in questo caso ci troviamo di fron<strong>te</strong> a un sis<strong>te</strong>ma che usa la riflessione come fe-<br />

nomeno di base, ma essendo l’acqua l’elemento nel quale <strong>il</strong> segnale è irradiato, anzi-<br />

ché ut<strong>il</strong>izzare una frequenza radio che non offrirebbe grandi risultati se non molto bassa<br />

con no<strong>te</strong>voli complicazioni, è ut<strong>il</strong>izzata un’onda sonora. In pratica <strong>il</strong> nostro trasmettitore<br />

emet<strong>te</strong> un impulso elettrico trasformato dal trasduttore in impulso sonoro, <strong>il</strong> quale lascia<br />

<strong>il</strong> fondo del nostro scafo, raggiunge <strong>il</strong> fondo marino e torna all’origine <strong>per</strong> essere trasfor-<br />

mato nuovamen<strong>te</strong> in impulso elettrico e inviato al ricevitore. A questo punto <strong>il</strong> nostro<br />

calcolatore, in pratica la men<strong>te</strong> del nostro apparato, con una serie di calcoli trasforma <strong>il</strong><br />

segnale amplificato dal ricevitore in segnale video.<br />

Esistono diversi tipi di ecoscandaglio in commercio, la loro efficacia e qualità possiamo<br />

considerarla generalmen<strong>te</strong> molto elevata e anche <strong>per</strong> questo tipo di strumenti vale <strong>il</strong> di-<br />

scorso dell’in<strong>te</strong>grazione. In pratica grazie a schermi multifunzione attualmen<strong>te</strong> disponib<strong>il</strong>i<br />

sul mercato, possiamo avere accesso immediato e simultaneo ai dati di navigazione del<br />

nostro GPS cartografico, dati radar, immagini dell’ecoscandaglio.<br />

Questo apparato si rivela molto ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> gli amanti della pesca che hanno la possib<strong>il</strong>ità<br />

di valutare le qualità del fondo su cui in<strong>te</strong>ndono o<strong>per</strong>are fino a vedere rappresentati i<br />

55


56<br />

branchi in transito, ma soprattutto come aus<strong>il</strong>io alla navigazione ai fini della sicurezza <strong>per</strong><br />

scongiurare <strong>per</strong>icoli derivanti dall’impatto con <strong>il</strong> fondale. Avere sempre la consapevolezza<br />

che si dispone di una quantità di acqua sottostan<strong>te</strong> adeguata <strong>per</strong> <strong>il</strong> nostro scafo ci met<strong>te</strong><br />

al riparo da situazioni che possono rivelarsi catastrofiche.<br />

Gli apparti moderni sono anche in grado di guardare verso prua, ossia, di fornirci un’an-<br />

ticipazione grafica del fondale che abbiamo davanti, dunque, è fac<strong>il</strong>e intuire quanto pre-<br />

ziose possano rivelarsi ques<strong>te</strong> informazioni navigando in acque sconosciu<strong>te</strong> e dai fondali<br />

carat<strong>te</strong>rizzati da valori batimetrici molto variab<strong>il</strong>i.<br />

I L P L O T T E R C A R T O G R A F I C O<br />

Il plot<strong>te</strong>r è divenuto un apparato ormai comune, si tratta di un monitor multifunzione<br />

sul quale è possib<strong>il</strong>e vedere con<strong>te</strong>mporaneamen<strong>te</strong> le informazioni provenienti da diversi<br />

sensori quali <strong>il</strong> GPS, <strong>il</strong> radar, l’ecoscandaglio. Tut<strong>te</strong> ques<strong>te</strong> informazioni sui sis<strong>te</strong>mi più moderni<br />

sono sovrapponib<strong>il</strong>i alla cartografia digitale, <strong>il</strong> che rende la navigazione veramen<strong>te</strong><br />

semplice <strong>per</strong> chiunque, in quanto i calcoli sono tutti svolti dall’elaboratore.<br />

Inut<strong>il</strong>e dire che è bene essere in grado di provvedere ad eseguire detti calcoli anche<br />

autonomamen<strong>te</strong>, in quanto non si può affidare la propria sor<strong>te</strong> a un sis<strong>te</strong>ma totalmen<strong>te</strong><br />

dipenden<strong>te</strong> dall’alimentazione elettrica. Alcuni <strong>per</strong> scongiurare tale <strong>per</strong>icolo portano con<br />

sé sempre due apparati, <strong>per</strong> esempio un portat<strong>il</strong>e cartografico di riserva da inserire in<br />

caso di necessità nel Panic Bag.Oggi la normativa vigen<strong>te</strong> riconosce la cartografia digitale<br />

come cartografia valida <strong>per</strong> la navigazione, <strong>il</strong> che dal punto di vista <strong>te</strong>cnico non fa una<br />

piega visto <strong>il</strong> livello di affidab<strong>il</strong>ità e la possib<strong>il</strong>ità di aggiornamento esis<strong>te</strong>n<strong>te</strong>, ma chi scrive<br />

ritiene opportuno portare a bordo anche della cartografia tradizionale, le squadret<strong>te</strong> e <strong>il</strong><br />

compasso, magari anche solo <strong>per</strong> tracciare <strong>il</strong> punto nave ogni mezz’ora, conservando uno<br />

storico, che in caso di necessità ci <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di sa<strong>per</strong>e con precisione dove ci trovavamo<br />

esattamen<strong>te</strong> a quella de<strong>te</strong>rminata ora.


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

Si pensi a un abbandono nave improvviso duran<strong>te</strong> <strong>il</strong> quale <strong>il</strong> nostro apparato di riserva<br />

finisce in acqua, l’alimentazione della nostra barca è venuta meno e tutto quello che abbiamo<br />

<strong>per</strong> comunicare dove siamo è un VHF portat<strong>il</strong>e e una carta con un punto nave non<br />

più vecchio di mezz’ora.<br />

Ora, prende<strong>te</strong> <strong>il</strong> punto nave che non ha più di 30 minuti e prova<strong>te</strong> in ques<strong>te</strong> condizioni a<br />

fornire la vostra posizione approssimativa, che po<strong>te</strong><strong>te</strong> ricavare ricordando la vostra rotta e<br />

la vostra velocità al momento dell’inciden<strong>te</strong>.<br />

Senza <strong>il</strong> punto nave di riferimento <strong>il</strong> risultato sarà una serie di numeri che non aiutano<br />

molto chi vi deve venire a cercare, costringendolo a fare ricerche che possono durare un<br />

<strong>te</strong>mpo su<strong>per</strong>iore a quello necessario <strong>per</strong> soccorrere in modo appropriato un ferito.<br />

In ogni caso la navigazione elettronica <strong>per</strong>met<strong>te</strong> davvero a chiunque in condizioni di<br />

normalità di funzionamento di navigare in modo sicuro, gli apparati moderni sono affidab<strong>il</strong>i<br />

e la loro precisione è sempre più accurata nella rappresentazione grafica del punto.<br />

Insomma, <strong>il</strong> progresso ci ha dato davvero un grande aiuto, ma non dobbiamo <strong>per</strong> questo<br />

dimenticare le regole della navigazione tradizionale, <strong>per</strong>ché non è mai escluso di doverla<br />

impiegare in condizioni di emergenza.<br />

I N F O R M A Z I O N I N A U T I C H E<br />

Come abbiamo detto all’inizio del nostro <strong>per</strong>corso, qualche decennio addietro le possib<strong>il</strong>ità<br />

offer<strong>te</strong> dalla <strong>te</strong>cnologia <strong>per</strong> lo scambio di informazioni tra un mezzo navigan<strong>te</strong> e la<br />

<strong>te</strong>rra ferma erano decisamen<strong>te</strong> limita<strong>te</strong>.<br />

Oggi, grazie proprio allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>te</strong>cnologico e all’abbattimento dei costi dovuto anche<br />

alla grande diffusione degli apparati, possiamo contare su numerose fonti di informazione<br />

nautica. Vediamole insieme.<br />

Esis<strong>te</strong> un sis<strong>te</strong>ma denominato WWNWS, ossia World Wide Navigational Warning Service,<br />

dedicato alla diffusione degli AvUrNav, ossia gli Avvisi Urgenti ai Naviganti.<br />

57


58<br />

Tale sis<strong>te</strong>ma è stato elaborato dall’IMO e dall’IHD (In<strong>te</strong>rnational Hydrographic Organization),<br />

con lo scopo di coordinare la radiodiffusione nautica all’in<strong>te</strong>rno delle aree geografiche<br />

contraddistin<strong>te</strong> da un numero di Navarea, <strong>per</strong> <strong>il</strong> Medi<strong>te</strong>rraneo è <strong>il</strong> III.<br />

Gli AvUrNav si dividono in tre ca<strong>te</strong>gorie: a grande distanza, costieri e locali.<br />

Dobbiamo considerare che <strong>per</strong> avere accesso alle informazioni nautiche generali si può<br />

usufruire anche delle trasmissioni radio o<strong>per</strong>a<strong>te</strong> dalla RAI <strong>sulle</strong> frequenze FM, inoltre, rammentiamo<br />

l’inesaurib<strong>il</strong>e fon<strong>te</strong> di In<strong>te</strong>rnet, dove si possono trovare informazioni me<strong>te</strong>o<br />

aggiorna<strong>te</strong> dei maggiori istituti me<strong>te</strong>orologici in<strong>te</strong>rnazionali par<strong>te</strong>ndo <strong>per</strong> esempio, dal<br />

sito www.eurome<strong>te</strong>o.com, comprese immagini sa<strong>te</strong>llitari, car<strong>te</strong> dei venti e tutto quello<br />

che può servire <strong>per</strong> pianificare una navigazione in sicurezza.<br />

Quella che segue è una considerazione molto importan<strong>te</strong> e che dovrebbe essere <strong>te</strong>nuta<br />

a men<strong>te</strong> ogni volta che siamo in mare.<br />

I Servizi idrografici sono in maniera quasi eslcusiva quelli che provvedono alla diffusione<br />

dell’informazione nautica, anche quando originata da altri come Autorità portuali o<br />

m<strong>il</strong>itari, Servizio fari etc., ma una delle più importanti fonti di informazione è sempre <strong>il</strong><br />

navigan<strong>te</strong> a prescindere dalle ragioni <strong>per</strong> cui si trova in mare.<br />

Quindi, quando osserviamo un po<strong>te</strong>nziale <strong>per</strong>icolo, o ci accorgiamo di una mancata rispondenza<br />

tra quanto segnalato sulla cartografia e quanto da noi verificato in mare, abbiamo<br />

l’obbligo di segnalarlo.<br />

Questo si può fare median<strong>te</strong> relazione alla capitaneria al rientro se ciò che abbiamo osservato<br />

non costituisce <strong>per</strong>icolo immediato, oppure, in circostanze diverse, va segnalato sul<br />

canale 16 del VHF alla stazione costiera più vicina.<br />

I N F O R M A Z I O N E M E T E O R O L O G I C A<br />

Le fonti di informazione me<strong>te</strong>orologica si dividono in tre ca<strong>te</strong>gorie: a carat<strong>te</strong>re sinottico,<br />

a carat<strong>te</strong>re o<strong>per</strong>ativo e a carat<strong>te</strong>re statistico-climatologico.<br />

Quelle a carat<strong>te</strong>re sinottico sono ut<strong>il</strong>izza<strong>te</strong> dai me<strong>te</strong>orologi <strong>per</strong> lo studio delle carat<strong>te</strong>ri-


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

stiche fisico-climatiche dell’atmosfera. Quelle a carat<strong>te</strong>re o<strong>per</strong>ativo sono specifiche <strong>per</strong><br />

tut<strong>te</strong> le attività o<strong>per</strong>ative finalizza<strong>te</strong> principalmen<strong>te</strong> all’assis<strong>te</strong>nza alla navigazione aerea<br />

e marittima. Quelle a carat<strong>te</strong>re statistico-climatologico sono invece finalizza<strong>te</strong> allo studio<br />

delle condizioni climatiche in de<strong>te</strong>rmina<strong>te</strong> aree geografiche.<br />

Le principali fonti d’informazione me<strong>te</strong>orologica si dividono a loro volta in avvisi, previsioni<br />

me<strong>te</strong>omarine, previsioni generali a breve e media scadenza. La ricezione di ques<strong>te</strong><br />

informazioni può avvenire come abbiamo accennato in precedenza median<strong>te</strong> l’apparato<br />

VHF, diffuse in circolare sul canale 68 e a orario su canali locali. Come già detto ques<strong>te</strong><br />

informazioni possono anche essere ricevu<strong>te</strong> median<strong>te</strong> <strong>il</strong> Nav<strong>te</strong>x.<br />

Vediamo cosa sono gli avvisi, anche detti warnings or advisory. Sono dei messaggi che<br />

con<strong>te</strong>ngono informazioni relative a fenomeni ri<strong>te</strong>nuti <strong>per</strong>icolosi <strong>per</strong> la navigazione, emessi<br />

con precedenza assoluta su qualsiasi altro messaggio ad eccezione di quelli di soccorso.<br />

Possono in<strong>te</strong>ressare avvisi di vento for<strong>te</strong>, suddivisi in avvisi di burrasca, di <strong>te</strong>mpesta o di<br />

uragano. Possono anche essere avvisi di <strong>te</strong>mporali, di trombe marine, di tornado, di cicloni<br />

tropicali o di ghiaccio in mare.<br />

P R E V I S I O N I<br />

Ad orari prefissati è prevista la loro emissione da par<strong>te</strong> delle stazioni radio costiere che<br />

curano la diffusione degli avvisi. Le previsioni sono divise in tre parti ben distin<strong>te</strong>: avvisi,<br />

situazione e previsione/<strong>te</strong>ndenza.<br />

Gli avvisi abbiamo già visto cosa sono nel caso in cui questi siano trasmessi in maniera<br />

isolata, nella par<strong>te</strong> relativa alla situazione troviamo la descrizione sin<strong>te</strong>tica del campo barico<br />

e frontologico presen<strong>te</strong> nella zona di mare considerata e nell’ultima par<strong>te</strong>, ossia quella<br />

relativa a previsioni/<strong>te</strong>ndenza troviamo i dati previsti di vento e visib<strong>il</strong>ità.<br />

I Me<strong>te</strong>omar più dettagliati forniscono anche i dati sullo stato del mare accodando una serie<br />

di messaggi SYNOP, che riguardano le osservazioni delle stazioni costiere. Il Me<strong>te</strong>omar<br />

è diffuso in lingua nazionale e in inglese, questo vale <strong>per</strong> ogni paese.<br />

59


60<br />

L A C H E C K L I S T D E L B U O N D I P O R T I S T A<br />

Prima di mollare gli ormeggi, <strong>per</strong> una crociera lunga come <strong>per</strong> una breve, è importan<strong>te</strong><br />

effettuare un controllo generale del mezzo e di tutto ciò che a bordo rappresenta un po<strong>te</strong>nziale<br />

<strong>per</strong>icolo o uno strumento di sicurezza. Le norme a riguardo non devono essere<br />

in<strong>te</strong>rpreta<strong>te</strong> come delle imposizioni, sono in realtà uno strumento <strong>per</strong> tu<strong>te</strong>lare la propria<br />

e l’altrui incolumità.<br />

La prima indicazione da seguire, prima ancora di salire a bordo, è la presa visione delle<br />

condizioni me<strong>te</strong>o attuali e previs<strong>te</strong> <strong>per</strong> l’area in cui si in<strong>te</strong>nde navigare. Sono disponib<strong>il</strong>i<br />

presso le Capitanerie ma si possono ricevere 24 ore su 24 sul canale 68 VHF, informazioni<br />

diffuse anche su canali locali che è bene conoscere. Il Me<strong>te</strong>omar ci <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di disporre di<br />

un quadro chiaro e costan<strong>te</strong>men<strong>te</strong> aggiornato della situazione me<strong>te</strong>o locale e generale,<br />

<strong>il</strong> che ci met<strong>te</strong> in condizioni di fare delle previsioni in funzione della nostra rotta prevista,<br />

nonché eventualmen<strong>te</strong>, di modificare <strong>per</strong> ragioni di sicurezza la pianificazione della no-


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

stra crociera. Oggi grazie a In<strong>te</strong>rnet l’accesso all’informazione me<strong>te</strong>o è totale, <strong>per</strong>tanto,<br />

arrivare in banchina senza avere un’idea di cosa ci aspetta dal punto di vista me<strong>te</strong>o non<br />

prevede scusanti di nessun tipo.<br />

L’ I N D I S P E N S A B I L E C H E C K L I S T<br />

1. Verifica delle condizioni generali dello scafo, la <strong>te</strong>nuta dei boccaporti e di tutti i sis<strong>te</strong>mi<br />

di a<strong>per</strong>tura e chiusura;<br />

2. Verifica dello stato e della <strong>te</strong>nuta dei paglioli;<br />

3. Verifica delle condizioni delle casse d’aria <strong>per</strong> la riserva di spinta;<br />

4. Verifica dei tappi e delle prese a mare;<br />

5. Controllo dello stato degli ombrinali e di tut<strong>te</strong> le vie d’acqua;<br />

6. Controllo e verifica delle pompe di sentina sia elettriche sia manuali;<br />

7. Controllo <strong>per</strong> scoprire eventuali inf<strong>il</strong>trazioni di acqua sia dallo scafo sia dalla co<strong>per</strong>ta;<br />

8. Verifica della <strong>te</strong>nuta del serbatoio del combustib<strong>il</strong>e, del tappo e dell’impianto fino alla<br />

pompa del motore;<br />

9. Verifica delle condizioni di tut<strong>te</strong> le manovre, fisse e correnti;<br />

10. Verifica dello stato delle attrezzature di co<strong>per</strong>ta, della o delle ca<strong>te</strong>ne e di tut<strong>te</strong> le attrezzature<br />

marinaresche;<br />

11. Verifica dello stato delle battagliole, sos<strong>te</strong>gni e cime di salvataggio;<br />

12. Verifica di funzionamento delle luci di via, dei dispositivi di segnalazione acustica;<br />

13. Censimento degli u<strong>te</strong>ns<strong>il</strong>i e dei pezzi di rispetto presenti a bordo;<br />

14. Verifica manuale dei livelli di carburan<strong>te</strong> e acqua;<br />

15. Prova di funzionamento e controllo dei collegamenti dell’apparato radio;<br />

16. Controllo accumulatori: pulizia contatti, livello liquidi, <strong>te</strong>nsioni e <strong>te</strong>nuta tappi;<br />

17. Pulizia dell’imbarcazione ed eventuale sbarco di ma<strong>te</strong>riale combustib<strong>il</strong>e non strettamen<strong>te</strong><br />

necessario (vedi alcool);<br />

18. Verifica dello stato degli elementi identificativi dell’unità, quindi, sigla/numero, nome<br />

e condizioni bandiera di nazionalità.<br />

61


62<br />

Ques<strong>te</strong> sono le indicazioni fondamentali da <strong>te</strong>nere presenti ogni qual volta si in<strong>te</strong>nde<br />

affrontare <strong>il</strong> mare, naturalmen<strong>te</strong> vanno in<strong>te</strong>gra<strong>te</strong> con l’es<strong>per</strong>ienza specifica sulla propria<br />

barca che <strong>per</strong>met<strong>te</strong>re di conoscere i punti deboli dell’unità che richiedono at<strong>te</strong>nzioni<br />

particolari. Di seguito vogliamo rammentare quali equipaggiamenti e dotazioni si devono<br />

necessariamen<strong>te</strong> avere a bordo <strong>per</strong> affrontare la navigazione.<br />

DOTAZIONI ED EQUIPAGGIAMENTI FONDAMENTALI<br />

1. Giubbotti di salvataggio <strong>per</strong> tut<strong>te</strong> le <strong>per</strong>sone a bordo;<br />

2. Salvagen<strong>te</strong> anulari pronti all’uso;<br />

3. Ancora con ca<strong>te</strong>na e cima proporziona<strong>te</strong> ai fondali sui quali si in<strong>te</strong>nde o<strong>per</strong>are;<br />

4. Remi e scalmi efficienti;<br />

5. Bussola magnetica sottoposta a <strong>per</strong>iodica verifica;<br />

6. Car<strong>te</strong> e pubblicazioni nautiche aggiorna<strong>te</strong>;<br />

7. Estintori pronti all’uso e fac<strong>il</strong>men<strong>te</strong> raggiungib<strong>il</strong>i in caso di necessità;<br />

8. Fuochi, razzi e segnali ben conservati e in corso di validità;<br />

9. Torcia im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>e con bat<strong>te</strong>rie fresche;<br />

10. Cassetta di pronto soccorso in<strong>te</strong>grata con farmaci specifici non menzionati nell’elenco<br />

previsto <strong>per</strong> legge, ma che si ri<strong>te</strong>ngono ut<strong>il</strong>i nel corso della navigazione;<br />

11. Col<strong>te</strong>llo dotato di lama e seghetto;<br />

12. Fiammiferi, meglio se del tipo incerato, in quanto resistono più di altri al vento e<br />

durano anche di più;<br />

13. Acqua potab<strong>il</strong>e in quantità adeguata e cibo adeguato alla situazione e agli ospiti;<br />

14. Autogonfiab<strong>il</strong>e revisionato e pronto all’uso, ma soprattutto posizionato in modo da<br />

assicurare la sua messa a mare in <strong>te</strong>mpi rapidi e in sicurezza;<br />

15. Preparazione di un con<strong>te</strong>nitore stagno nel quale inserire dotazioni ut<strong>il</strong>i nel caso di<br />

abbandono nave, denominato Panic Bag.


I L P A N I C B A G<br />

YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

Le zat<strong>te</strong>re autogonfiab<strong>il</strong>i sono dota<strong>te</strong> di qualcosa di sim<strong>il</strong>e e con<strong>te</strong>ngono un col<strong>te</strong>llo, lenza<br />

<strong>per</strong> pescare, fiammiferi incerati e altri elementi essenziali ri<strong>te</strong>nuti fondamentali <strong>per</strong> la<br />

sopravvivenza. Il panic bag che noi consigliamo di realizzare prima di affrontare navigazioni<br />

impegnative è qualcosa di più completo. Innanzi tutto <strong>il</strong> suo con<strong>te</strong>nitore deve essere<br />

stagno. Tra quelli che maggiormen<strong>te</strong> si prestano <strong>per</strong> tale o<strong>per</strong>azione troviamo i piccoli<br />

fusti plastici ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> la conservazione di derra<strong>te</strong> alimentari, i quali sono dotati di un<br />

ampio tappo a vi<strong>te</strong> su<strong>per</strong>iore che assicura la giusta <strong>te</strong>nuta.<br />

Trovato <strong>il</strong> con<strong>te</strong>nitore <strong>il</strong> nostro obiettivo è quello di immedesimarci nella condizione di<br />

naufrago, quindi, riuscire a intravedere quali possono essere le cose in grado di offrirci la<br />

maggiore sopravvivenza possib<strong>il</strong>e, <strong>per</strong>ché questo è e deve sempre essere l’obiettivo del<br />

naufrago, sopravvivere.<br />

Naturalmen<strong>te</strong> la prima cosa è l’acqua, fermo restando che Alain Bombard, medico francese<br />

che naufragò volontariamen<strong>te</strong> <strong>per</strong> dimostrare che sarebbe riuscito a vivere comportandosi<br />

anche in modo contrario alle indicazioni fino ad allora, gli anni ’50, ri<strong>te</strong>nu<strong>te</strong> linee<br />

guida di natura medica. Egli dimostrò che è possib<strong>il</strong>e bere acqua di mare, <strong>il</strong> trucco è come<br />

berla, dimostrò inoltre che si può ricavare acqua dalla spremitura delle prede pesca<strong>te</strong> con<br />

sis<strong>te</strong>mi rudimentali, dimostrò che la sopravvivenza è <strong>il</strong> risultato di delicati equ<strong>il</strong>ibri fisiologici<br />

che non prescindono dalla condizione psicologica del naufrago, che deve sempre<br />

essere <strong>te</strong>sa alla sopravvivenza <strong>per</strong> arrivare ad essere soccorso e non ritrovato.<br />

Tutto questo si può trovare nel <strong>libro</strong> che egli scrisse dopo questa sua audace avventura, <strong>il</strong><br />

cui titolo è Naufragio Volontario.<br />

Torniamo al nostro panic bag, abbiamo identificato nell’acqua la prima cosa da inserire<br />

all’in<strong>te</strong>rno del nostro prezioso con<strong>te</strong>nitore, poi sicuramen<strong>te</strong> strumenti <strong>per</strong> definire <strong>il</strong> punto<br />

nave, dal GPS portat<strong>il</strong>e al sestan<strong>te</strong>, poi un col<strong>te</strong>llo multifunzione in acciaio inox, ma<strong>te</strong>riale<br />

<strong>per</strong> pescare, un VHF portat<strong>il</strong>e con bat<strong>te</strong>rie fresche, alimenti compatti ma molto energetici<br />

come barret<strong>te</strong> <strong>per</strong> sportivi, scatolame, zucchero o miele ben conservati, sacchetti di<br />

plastica <strong>per</strong> raccogliere acqua piovana, magliet<strong>te</strong> o stracci di cotone ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> raccogliere <strong>il</strong><br />

plancton, cime di piccole dimensioni ma robus<strong>te</strong>, con<strong>te</strong>nitori di plastica.<br />

63


64<br />

Ques<strong>te</strong> sono le cose fondamentali da inserire in un panic bag preventivo, ossia un con<strong>te</strong>nitore<br />

da <strong>te</strong>nere pronto in caso di necessità. Bisogna <strong>per</strong>ò considerare che questo oggetto<br />

nasce come strumento da realizzare in emergenza, ossia, duran<strong>te</strong> le fasi che precedono<br />

l’abbandono nave. In pratica, un membro dell’equipaggio si incarica di prendere un con<strong>te</strong>nitore,<br />

uno zaino, una borsa, un sacco, e di inserirci tutto quello che ritiene fondamentale<br />

<strong>per</strong> la sopravvivenza dell’equipaggio a bordo della zat<strong>te</strong>ra.<br />

Questo è <strong>il</strong> panic bag, e <strong>il</strong> suo ut<strong>il</strong>izzo deve poi essere razionale. Il comandan<strong>te</strong> una volta<br />

a bordo della zat<strong>te</strong>ra con<strong>te</strong>rà i membri dell’equipaggio e farà le razioni giornaliere, oltre a<br />

organizzare la pesca e la raccolta di acqua piovana e di condensa. È importan<strong>te</strong> non portare<br />

a bordo della zat<strong>te</strong>ra oggetti che possano in qualche modo pregiudicarne la <strong>te</strong>nuta,<br />

quindi, oggetti taglienti non pro<strong>te</strong>tti.<br />

Prima di mollare gli ormeggi, qualora si in<strong>te</strong>nda affrontare una navigazione impegnativa<br />

sia <strong>per</strong> la distanza dalla costa sia <strong>per</strong> i <strong>te</strong>mpi previsti, è buona norma comp<strong>il</strong>are presso la<br />

Capitaneria di Porto più vicina <strong>il</strong> Modulo Notizie Ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> la ricerca e <strong>il</strong> soccorso (S.A.R.).<br />

Detto modulo può anche essere lasciato a <strong>per</strong>sona amica che si impegna in caso di necessità,<br />

<strong>per</strong> esempio mancato rientro nel giorno previsto, a comunicarne <strong>il</strong> con<strong>te</strong>nuto alla<br />

Capitaneria di Porto.<br />

L A R A D I O E L A T V A B O R D O<br />

LA TV A BORDO<br />

Da ormai qualche anno l’ut<strong>il</strong>izzo della <strong>te</strong>levisione si è imposto anche a bordo delle imbarcazioni<br />

da diporto, complici l’abbattimento dei costi e soprattutto la semplificazione<br />

e la riduzione di ingombro degli apparati. Sul mercato possiamo trovare video LCD o al<br />

plasma in grado di accon<strong>te</strong>ntare qualsiasi tipo di diportista, così come in commercio sono<br />

disponib<strong>il</strong>i radio di ogni genere e dimensione.<br />

Per tutti <strong>per</strong>ò, trattandosi di apparati che hanno <strong>il</strong> compito di decodificare e dare forma<br />

a segnali radio, i problemi di natura <strong>te</strong>cnica sono i medesimi. Proviamo a vedere insieme


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

di cosa si tratta e soprattutto come risolvere i più comuni. Come abbiamo ampiamen<strong>te</strong><br />

<strong>il</strong>lustrato i segnali radio, in particolare quelli ad alta frequenza solitamen<strong>te</strong> ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

la trasmissione da par<strong>te</strong> delle emit<strong>te</strong>nti radio e TV, si propagano <strong>per</strong> via diretta, dunque,<br />

sono sensib<strong>il</strong>i a fenomeni e situazioni naturali che possono de<strong>te</strong>rminarne una <strong>per</strong>dita di<br />

efficacia, tra questi come abbiamo visto rientra la curvatura <strong>te</strong>rrestre.<br />

Come tutti i segnali in alta frequenza VHF e UHF <strong>per</strong> essere ricevuti bene, quindi con tut<strong>te</strong><br />

le informazioni che <strong>per</strong>mettono di avere una buona visione di una trasmissione video o di<br />

un segnale della radio commerciale, richiedono prima di ogni altra cosa una buona an<strong>te</strong>nna.<br />

Inoltre necessaria una buona discesa di an<strong>te</strong>nna, vale a dire un cavo adeguato e cioè<br />

in grado di assorbire solo una minima par<strong>te</strong> del segnale ricevuto, si chiamano appunto<br />

cavi a bassa at<strong>te</strong>nuazione e sono ut<strong>il</strong>izzati in particolare <strong>per</strong> tut<strong>te</strong> quelle applicazioni in cui<br />

le frequenze in gioco sono molto al<strong>te</strong>, come nel caso delle VHF o delle UHF solitamen<strong>te</strong><br />

ut<strong>il</strong>izza<strong>te</strong> dai segnali radio e TV.<br />

Ma la <strong>te</strong>levisione nel <strong>te</strong>mpo ha trovato anche altre vie di irradiazione al<strong>te</strong>rnative a quella<br />

<strong>te</strong>rrestre analogica classica, la s<strong>te</strong>ssa che <strong>per</strong> decenni abbiamo ricevuto tutti nelle nostre<br />

abitazioni. Quella più sim<strong>il</strong>e anche se più recen<strong>te</strong> è sicuramen<strong>te</strong> la digitale <strong>te</strong>rrestre, tipo<br />

di trasmissione che <strong>per</strong>met<strong>te</strong> la visione di programmi diversi da quelli distribuiti sulla re<strong>te</strong><br />

analogica convenzionale oltre ad applicazioni possib<strong>il</strong>i solo grazie alla <strong>te</strong>cnologia digitale,<br />

come programmi di intrat<strong>te</strong>nimento e altro.<br />

Questo genere di segnali, come tutti quelli digitali, sono particolarmen<strong>te</strong> sensib<strong>il</strong>i alle<br />

variazioni di campo, vale a dire che <strong>per</strong> loro natura sono molto sensib<strong>il</strong>i alla diminuzione<br />

del segnale ricevuto. Tanto <strong>per</strong> citare un esempio forse più vicino a tutti quelli che da<br />

anni ut<strong>il</strong>izzano <strong>il</strong> <strong>te</strong>lefonino in mare, quando ut<strong>il</strong>izzavamo <strong>il</strong> cellulare analogico, l’ETACS<br />

<strong>per</strong> in<strong>te</strong>nderci, po<strong>te</strong>vamo comunicare agevolmen<strong>te</strong> anche a grande distanza dalla costa,<br />

ma con <strong>il</strong> passaggio al GSM questo grande vantaggio è finito. La ragione è da ricercare<br />

nella natura del segnale trasmesso, che essendo di tipo digitale se <strong>per</strong>de par<strong>te</strong> dell’informazione<br />

<strong>per</strong>de l’in<strong>te</strong>ro “messaggio”, a differenza dell’analogico che <strong>per</strong>met<strong>te</strong> comunque<br />

di rendere in<strong>te</strong>llegib<strong>il</strong>i segnali anche deboli.<br />

65


66<br />

La trasmissione digitale avviene median<strong>te</strong> <strong>il</strong> transito di informazioni a pacchetti, ognuno<br />

dei quali contiene una par<strong>te</strong> dell’informazione trasmessa, se questi pacchetti arrivano<br />

confusi o incompleti si <strong>per</strong>de l’in<strong>te</strong>ro con<strong>te</strong>nuto. Con l’analogico si può <strong>per</strong>dere una par<strong>te</strong><br />

dell’informazione totale ma si riceve <strong>il</strong> resto.<br />

La sin<strong>te</strong>si ado<strong>per</strong>ata da chi scrive <strong>per</strong> spiegare questo fenomeno è drastica, ma ciò che<br />

maggiormen<strong>te</strong> ci in<strong>te</strong>ressa in questa sede e far comprendere le differenze pratiche tra un<br />

sis<strong>te</strong>ma e l’altro e non la <strong>te</strong>oria che a pochi in<strong>te</strong>ressa, in pratica i proprietari del trasmettitore<br />

possono inviare 6 canali digitali ogni frequenza con po<strong>te</strong>nze minori, minori costi di<br />

manu<strong>te</strong>nzione ed energia elettrica.<br />

In ogni caso, tornando alla nostra <strong>te</strong>levisione digitale, <strong>per</strong> far sì che i segnali siano traducib<strong>il</strong>i<br />

in immagini sul nostro apparato TV questi devono essere di buona qualità, dunque,<br />

come abbiamo visto, <strong>il</strong> primo ingredien<strong>te</strong> della ricetta è sicuramen<strong>te</strong> una buona an<strong>te</strong>nna,<br />

poi la discesa e infine gli apparati <strong>per</strong>ché anche i <strong>te</strong>levisori e i decoder non sono tutti<br />

uguali <strong>il</strong> <strong>te</strong>levisore da 200 € derivato da un monitor <strong>per</strong> compu<strong>te</strong>r non avrà di sicuro la<br />

s<strong>te</strong>ssa sensib<strong>il</strong>ità di un vero <strong>te</strong>levisore da 600 €, così pure <strong>per</strong> i decoder più economici.<br />

Un’altra forma di trasmissione del segnale TV è quella sa<strong>te</strong>llitare a circa 12 GHz, sis<strong>te</strong>ma<br />

che <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di su<strong>per</strong>are la barriera dettata dalla curvatura <strong>te</strong>rrestre e dalle zone non<br />

raggiun<strong>te</strong> dall’irradiazione dei ponti radio <strong>te</strong>rrestri.<br />

Anche in questo caso ci troviamo di fron<strong>te</strong> a un sis<strong>te</strong>ma che richiede un’an<strong>te</strong>nna adeguata,<br />

dove <strong>per</strong> adeguata dobbiamo leggere <strong>per</strong>ò qualcosa che va anche al di là dell’elevato<br />

guadagno, in quanto <strong>il</strong> sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> deve sempre essere visto dalla nostra parabola e questo<br />

implica una funzione particolare che è <strong>il</strong> puntamento.<br />

Diverse aziende si sono prodiga<strong>te</strong> negli ultimi anni <strong>per</strong> produrre an<strong>te</strong>nne capaci di r<strong>il</strong>evare<br />

e man<strong>te</strong>nere <strong>il</strong> contatto con <strong>il</strong> sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> prescelto <strong>per</strong> la visione dei canali <strong>te</strong>levisivi, anche<br />

se, sono davvero poche quelle che sono sta<strong>te</strong> capaci di produrre an<strong>te</strong>nne che <strong>per</strong>mettono<br />

la visione di un programma senza in<strong>te</strong>rruzioni anche nel corso della navigazione.<br />

I problemi da risolvere sono una rapida ricerca del sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong>, <strong>il</strong> puntamento, <strong>il</strong> man<strong>te</strong>nimento<br />

del segnale anche a seguito di variazioni di rotta o comunque degli elementi del moto,


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

un elevato guadagno. Detta così sembrano problemi da poco, nella realtà le aziende impegna<strong>te</strong><br />

nello sv<strong>il</strong>uppo di questo tipo di soluzioni hanno dovuto effettuare numerosi<br />

es<strong>per</strong>imenti <strong>per</strong> po<strong>te</strong>r raggiungere i livelli oggi riscontrab<strong>il</strong>i e comunque non raggiunti<br />

da tutti. Uno dei problemi che maggiormen<strong>te</strong> affliggeva questo genere di sis<strong>te</strong>mi era<br />

legato alla velocità di ricerca e acquisizione del segnale sa<strong>te</strong>llitare, problema risolto con<br />

l’adozione di circuiti e soluzioni che hanno di fatto sostituito sis<strong>te</strong>mi come la girobussola<br />

tradizionale, oggi sv<strong>il</strong>uppata in forma elettronica <strong>il</strong> che la rende molto più rapida e<br />

soprattutto insensib<strong>il</strong>e a tutti quei fenomeni atmosferici che prima ne condizionavano <strong>il</strong><br />

corretto funzionamento.<br />

Per po<strong>te</strong>r agganciare rapidamen<strong>te</strong> un sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> è necessario conoscerne le effemeridi, ossia<br />

la posizione spaziale rispetto a quella del mezzo su cui è installata l’an<strong>te</strong>nna in <strong>te</strong>mpo<br />

reale, <strong>per</strong> po<strong>te</strong>r fare questo è necessario un processore capace di attingere a un database<br />

che gli fornisce i dati di posizione del sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> i quali saranno elaborati in funzione della<br />

posizione della nostra unità portando l’an<strong>te</strong>nna nel punto esatto in cui si trova <strong>il</strong> sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong>.<br />

Tutto questo avviene in pochi istanti, si tratta dell’elaborazione di dati digitali e oggi i<br />

processori in commercio sono molto veloci.<br />

Ricapitolando, bisogna sa<strong>per</strong>e dove si trova <strong>il</strong> sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong>, puntarci l’an<strong>te</strong>nna che ricordiamo<br />

essere for<strong>te</strong>men<strong>te</strong> direttiva 2/3 gradi <strong>per</strong> po<strong>te</strong>r avere <strong>il</strong> massimo del guadagno possib<strong>il</strong>e,<br />

r<strong>il</strong>evare <strong>il</strong> sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong>, decodificarlo e inviare <strong>il</strong> segnale al nostro apparato TV, <strong>il</strong> tutto assicurandoci<br />

che la nostra an<strong>te</strong>nna sia capace di rimanere agganciata al sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> nonostan<strong>te</strong> la<br />

barca sia in movimento. Le an<strong>te</strong>nne usa<strong>te</strong> <strong>per</strong> questo tipo di applicazioni sono movimentab<strong>il</strong>i<br />

su due assi, quello verticale e quello orizzontale, dunque, una buona an<strong>te</strong>nna deve<br />

avere anche delle carat<strong>te</strong>ristiche particolari lega<strong>te</strong> a questo genere di movimenti oltre<br />

che garantire un guadagno adeguato.<br />

Ma non è tutto, <strong>per</strong>ché è molto importan<strong>te</strong> l’in<strong>te</strong>ro sis<strong>te</strong>ma di ricezione del segnale e non<br />

la sola an<strong>te</strong>nna, infatti, insieme all’elemento aereo che installeremo sul nostro roll bar o<br />

sul fly, è corredata anche una centralina deputata ad assicurare l’elaborazione di tutti quei<br />

dati necessari <strong>per</strong> garantire una buona visione della TV in mare.<br />

67


68<br />

Abbiamo eseguito un’estrema sin<strong>te</strong>si della visione dei programmi TV in mare, si consideri<br />

che oggi a differenza del passato si possono vedere tutti i programmi che solitamen<strong>te</strong><br />

erano visib<strong>il</strong>i solo stando a casa o comunque sulla <strong>te</strong>rra ferma, inoltre, grazie allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>te</strong>cnologico, mol<strong>te</strong> an<strong>te</strong>nne sono anche capaci di o<strong>per</strong>are con sa<strong>te</strong>lliti che distribuiscono<br />

un segnale a larga banda <strong>per</strong> accedere a In<strong>te</strong>rnet ad alta velocità.<br />

LA RADIO AM/FM<br />

Per quanto riguarda la ricezione dei segnali radio commerciali <strong>il</strong> discorso non si discosta<br />

molto da quello fatto in forma generica <strong>sulle</strong> an<strong>te</strong>nne, si consideri che <strong>il</strong> broadcasting<br />

radiofonico è distribuito su frequenza molto basse, come <strong>per</strong> esempio le MF e le HF,<br />

oppure come nel caso delle FM su quelle VHF da 88 a 108 MHz. Dunque, anche in questo<br />

caso è l’an<strong>te</strong>nna a fare la differenza, e anche in questo caso in commercio ne troviamo di


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

tutti i tipi, anche se, come abbiamo detto in precedenza, non sono tut<strong>te</strong> uguali. L’intrat<strong>te</strong>nimento<br />

a bordo delle imbarcazioni da diporto sta evolvendo rapidamen<strong>te</strong>, dai sis<strong>te</strong>mi<br />

che o<strong>per</strong>ano in locale a quelli che si avvalgono di segnali radio analogici o digitali, <strong>per</strong><br />

tutto questo è necessario disporre di mezzi adeguati <strong>per</strong> far sì che un programma TV o <strong>il</strong><br />

collegamento a In<strong>te</strong>rnet siano solo un piacere e non fon<strong>te</strong> di malumori.<br />

LA MUSICA A BORDO<br />

La musica è una delle arti alle quali non si può rinunciare nei momenti di relax, <strong>per</strong> questo<br />

numerose aziende si sono prodiga<strong>te</strong> <strong>per</strong> produrre apparati in grado di sopportare gli<br />

stress legati all’ambien<strong>te</strong> marino. In passato lettori analogici di nastri magnetici, poi i CD,<br />

hanno rappresentato i supporti grazie ai quali era possib<strong>il</strong>e ascoltare la propria musica<br />

preferita in qualsiasi momento.<br />

L’avvento della musica digitale, iniziato proprio con i CD, ha <strong>per</strong>messo <strong>per</strong>ò di <strong>per</strong>correre<br />

altre strade, come <strong>per</strong> esempio quella degli ormai noti f<strong>il</strong>e MP3, che grazie a una compressione<br />

garantiscono ore e ore di musica in un volume di spazio con<strong>te</strong>nuto. Tale <strong>te</strong>cnologia<br />

ha imposto un adeguamento anche nei mezzi che ci <strong>per</strong>mettono di ascoltarla, dunque,<br />

lettori di f<strong>il</strong>e MP3 sempre più piccoli e po<strong>te</strong>nti <strong>per</strong> le loro funzioni ma anche sis<strong>te</strong>mi in<br />

grado di memorizzare una gran quantità di dati e di riprodurli a nostra scelta. In questo<br />

caso si tratta di impianti che possono memorizzare e riprodurre musica, f<strong>il</strong>m, videogiochi,<br />

archivi, programmi informatici <strong>per</strong> far fron<strong>te</strong> a necessità lavorative anche stando lontani<br />

dalla propria dimora abituale, insomma, dei veri e propri sis<strong>te</strong>mi in<strong>te</strong>grati <strong>per</strong> l’intrat<strong>te</strong>nimento.<br />

Il vantaggio è che anziché avere più apparati, dunque più linee di alimentazione<br />

e cavi che circolano <strong>per</strong> la barca, con un unico sis<strong>te</strong>ma disponiamo di tutto quello che ci<br />

serve <strong>per</strong> <strong>il</strong> nostro intrat<strong>te</strong>nimento.<br />

69


70<br />

G L O M E X E L E S U E P R O P O S T E D ’ A N T E N N A<br />

Concludiamo <strong>il</strong> nostro <strong>per</strong>corso sull’analisi delle trasmissioni radio in mare, con un capitolo<br />

dedicato ai prodotti dell’azienda <strong>Glomex</strong>. Innanzi tutto ri<strong>te</strong>niamo necessario segnalare<br />

che si tratta di una delle aziende leader nel mondo nella progettazione e nella produzione<br />

di sis<strong>te</strong>mi d’an<strong>te</strong>nna marini. Non è un caso dunque, che i suoi prodotti siano accolti con<br />

favore da numerosi cantieri in<strong>te</strong>rnazionali, i quali intravedono in <strong>Glomex</strong> uno dei fornitori<br />

di riferimento <strong>per</strong> le dotazioni delle barche che producono.<br />

L’elenco è molto lungo, ma basta girare in un qualsiasi porto <strong>per</strong> scorgere <strong>il</strong> marchio <strong>Glomex</strong><br />

con cui l’azienda <strong>per</strong>sonalizza ogni suo prodotto, dal più semplice al più complesso.<br />

È in<strong>te</strong>ressan<strong>te</strong> segnalare che <strong>Glomex</strong> offre con tutti i prodotti che commercializza una<br />

formula di garanzia che la dice lunga sulla qualità dei ma<strong>te</strong>riali impiegati, infatti, si tratta<br />

di una garanzia a vita sulla quasi totalità della gamma che l’azienda r<strong>il</strong>ascia con <strong>il</strong> prodotto<br />

solo <strong>per</strong>ché non nutre alcun dubbio <strong>sulle</strong> ma<strong>te</strong>rie prime ut<strong>il</strong>izza<strong>te</strong> e sull’assemblaggio<br />

delle parti, curato pezzo <strong>per</strong> pezzo dai <strong>te</strong>cnici che ogni giorno o<strong>per</strong>ano in azienda secondo<br />

standard qualitativi di assoluto r<strong>il</strong>ievo.<br />

Per quanto riguarda le qualità elettriche delle an<strong>te</strong>nne <strong>Glomex</strong>, ques<strong>te</strong> sono garanti<strong>te</strong> da<br />

uno sv<strong>il</strong>uppo progettuale nato dall’es<strong>per</strong>ienza del titolare come navigan<strong>te</strong> e come <strong>te</strong>cnico,<br />

nonché, dalle compe<strong>te</strong>nze di <strong>per</strong>sonale altamen<strong>te</strong> qualificato che quotidianamen<strong>te</strong> è<br />

impegnato nella ricerca e nello sv<strong>il</strong>uppo di soluzioni d’avanguardia.<br />

Da questo lavoro di laboratorio oltre al <strong>per</strong>fezionamento dei prodotti prima che siano<br />

immessi sul mercato, nascono i sis<strong>te</strong>mi d’an<strong>te</strong>nna evoluti rivolti alla ricezione dei segnali<br />

TV, radio e In<strong>te</strong>rnet, destinati ad equipaggiare mezzi in movimento.<br />

<strong>Glomex</strong> infatti, pur avendo nel settore marino una posizione di leader nel settore di appar<strong>te</strong>nenza,<br />

si rivolge anche al mercato dell’automotive, in particolare nel segmento dei<br />

cam<strong>per</strong>. Per ciò che riguarda la cura di progettazione e costruzione, i ma<strong>te</strong>riali scelti e<br />

dunque la garanzia, sono <strong>per</strong>fettamen<strong>te</strong> identici.<br />

La f<strong>il</strong>osofia che sin dall’inizio ha spinto <strong>il</strong> management dell’azienda a sv<strong>il</strong>uppare una linea<br />

di prodotti destinati a garantire nel migliore dei modi le <strong>comunicazioni</strong> <strong>per</strong> i mezzi in movimento,<br />

è stata quella di realizzare prodotti in serie di qualità ai massimi livelli possib<strong>il</strong>i,


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

garan<strong>te</strong>ndo prezzi in linea con <strong>il</strong> valore globale del bene su cui dovranno essere installati.<br />

In pratica si tratta di una scelta che ha comportato lo sv<strong>il</strong>uppo di sis<strong>te</strong>mi che oltre ad<br />

essere qualitativamen<strong>te</strong> privi di compromessi, devono necessariamen<strong>te</strong> essere realizzati<br />

con processi industriali capaci di con<strong>te</strong>nere i costi. Ricerca, sv<strong>il</strong>uppo e ingegnerizzazione<br />

della produzione sono gli ingredienti alla base del successo di <strong>Glomex</strong>.<br />

In<strong>te</strong>ndiamo ora proporre una panoramica sui tanti prodotti dell’azienda di Ravenna, tutti<br />

destinati a garantire <strong>comunicazioni</strong> efficaci o momenti di relax a bordo di barche, cam<strong>per</strong><br />

e altri mezzi in movimento. La produzione si divide in an<strong>te</strong>nne <strong>per</strong> <strong>comunicazioni</strong> radio,<br />

dunque VHF, SSB, AIS, ORBCOMM, CB e cellulari GSM, sis<strong>te</strong>mi riceventi sa<strong>te</strong>llitari e <strong>te</strong>rrestri<br />

<strong>per</strong> segnali TV e radio.<br />

Il catalogo <strong>Glomex</strong> comprende anche numerosi accessori sv<strong>il</strong>uppati dall’azienda <strong>per</strong> completare<br />

gli impianti delle <strong>te</strong>le<strong>comunicazioni</strong> di bordo, vale a dire supporti, altoparlanti<br />

stagni, piastre di massa, cavi coassiali di vario tipo, connettori e accessori vari.<br />

Come è fac<strong>il</strong>e intuire l’azienda è totalmen<strong>te</strong> impegnata su un unico settore, motivo <strong>per</strong><br />

cui l’eccellenza dei suoi prodotti è garantita da <strong>per</strong>sonale che studia e sv<strong>il</strong>uppa sempre e<br />

solo prodotti affini alla propria es<strong>per</strong>ienza.<br />

In questa occasione, dopo avervi <strong>il</strong>lustrato le diverse ragioni che de<strong>te</strong>rminano la qualità di<br />

un’an<strong>te</strong>nna, che rammentiamo essere principalmen<strong>te</strong> le sue capacità elettriche e dunque<br />

<strong>il</strong> suo guadagno reale, oltre alla qualità dei ma<strong>te</strong>riali che la compongono <strong>per</strong> assicurarne<br />

la durata, passeremo in rassegna alcuni dei prodotti <strong>Glomex</strong>.<br />

An<strong>te</strong>nne VHF-SSB<br />

<strong>Glomex</strong>, for<strong>te</strong> dell’es<strong>per</strong>ienza maturata anche nel settore navale, ha sv<strong>il</strong>uppato una gamma<br />

di an<strong>te</strong>nne che comprende tanto piccoli elementi radianti d’emergenza quanto an<strong>te</strong>nne<br />

ad alto guadagno, dunque, di grandi dimensioni.<br />

Per quanto riguarda le frequenza VHF, rivolgendosi a mezzi di qualsiasi dimensione <strong>Glomex</strong><br />

ha sv<strong>il</strong>uppato prodotti in linea con la sua f<strong>il</strong>osofia ma adattab<strong>il</strong>i anche mezzi compatti.<br />

71


72<br />

Dunque, an<strong>te</strong>nne di elevata qualità ma compat<strong>te</strong>, come <strong>per</strong> esempio la serie a 3db alta<br />

appena 90 cm. In questo caso, come <strong>per</strong> tut<strong>te</strong> le altre an<strong>te</strong>nne della gamma, le possib<strong>il</strong>ità<br />

di installazione sono mol<strong>te</strong>plici grazie ai diversi support che l’azienda ha sv<strong>il</strong>uppato, grazie<br />

ai quali si possono installare su tubi d’acciaio, su pareti delle sovrastrutture, in plancia<br />

e in qualsiasi posizione sia ri<strong>te</strong>nuta adeguata <strong>per</strong> un efficace funzionamento.<br />

Da notare che nonostan<strong>te</strong> si tratti di prodotti dal prezzo con<strong>te</strong>nuto, sono realizzati con<br />

componenti uguali a quelli impiegati <strong>sulle</strong> altre an<strong>te</strong>nne, vale a dire ma<strong>te</strong>riali di prima<br />

scelta <strong>per</strong> garantire durata e qualità elettriche non destina<strong>te</strong> a de<strong>te</strong>riorarsi con <strong>il</strong> passare<br />

del <strong>te</strong>mpo.<br />

Sempre <strong>per</strong> le VHF <strong>il</strong> catalogo <strong>Glomex</strong> offre an<strong>te</strong>nne di maggiore guadagno, vale a dire<br />

la serie a 6 db e quella a 9, destina<strong>te</strong> ad equipaggiare imbarcazioni che <strong>per</strong> dimensioni e<br />

po<strong>te</strong>nzialità di navigazione necessitano di impianti ad elevata efficienza.<br />

Per sedare dubbi sulla necessità di avere an<strong>te</strong>nne con guadagni reali sim<strong>il</strong>i, si rimanda alle<br />

immagini allega<strong>te</strong> sull’effetto del guadagno sulla portata delle <strong>comunicazioni</strong>.<br />

Per quanto riguarda le SSB, dunque le frequenza comprese tra 0 e 30 MHz, <strong>Glomex</strong> propone<br />

an<strong>te</strong>nne robus<strong>te</strong> ed es<strong>te</strong>ticamen<strong>te</strong> uguali alle VHF da 9 db, questo <strong>per</strong> garantire<br />

simmetria es<strong>te</strong>tica a quelle barche che pur volendo impianti efficaci non possono rinunciare<br />

all’es<strong>te</strong>tica. Si tratta di an<strong>te</strong>nne studia<strong>te</strong> <strong>per</strong> po<strong>te</strong>r o<strong>per</strong>are sull’in<strong>te</strong>ra gamma da 0 a<br />

30 MHz, grazie all’adozione di accordatori d’an<strong>te</strong>nna ai quali non è richiesto un in<strong>te</strong>rvento<br />

eccessivo con <strong>per</strong>di<strong>te</strong> dovu<strong>te</strong> all’adattamento di r<strong>il</strong>ievo.<br />

Anche in questo caso è l’es<strong>per</strong>ienza e lo studio a far sì che sia possib<strong>il</strong>e realizzare un elemento<br />

radian<strong>te</strong> efficace sull’in<strong>te</strong>ra gamma cui è destinato nell’impiego.<br />

Il tutto realizzato con una struttura in fibra di vetro ed elementi in acciaio inox capaci di<br />

garantirne la resis<strong>te</strong>nza meccanica anche negli impieghi più gravosi, motivo <strong>per</strong> cui le an<strong>te</strong>nne<br />

<strong>Glomex</strong> sono spesso scel<strong>te</strong> da professionisti che non possono rischiare di mandare<br />

in pezzi l’elemento fondamentale <strong>per</strong> le <strong>comunicazioni</strong> via radio.<br />

Tut<strong>te</strong> le an<strong>te</strong>nne <strong>Glomex</strong> hanno anche un’altra carat<strong>te</strong>ristica legata alla scelta delle ma<strong>te</strong>rie<br />

prime, ossia, i ma<strong>te</strong>riali impiegati assicurano la loro durata anche in <strong>te</strong>rmini es<strong>te</strong>ti-


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

ci, man<strong>te</strong>ngono inal<strong>te</strong>rato nel <strong>te</strong>mpo <strong>il</strong> loro aspetto e non contribuiscono mai a fornire<br />

un’immagine di degrado del mezzo che li ospita.<br />

Altre an<strong>te</strong>nne <strong>Glomex</strong> di tipo st<strong>il</strong>o, ossia carat<strong>te</strong>rizza<strong>te</strong> da un elemento verticale, sono destina<strong>te</strong><br />

a servizi quali ricezione radio broadcasting AM/FM, ricetrasmissione segnali GSM<br />

e CB, e di recen<strong>te</strong> anche an<strong>te</strong>nne appositamen<strong>te</strong> dedica<strong>te</strong> alla banda VHF nella porzione<br />

riservata alla trasmissione dei dati digitali <strong>per</strong> l’AIS, Automaic Identification Sys<strong>te</strong>m.<br />

DC GROUND DELL’ANTENNA<br />

Misurando con un <strong>te</strong>s<strong>te</strong>r in Ohm un’an<strong>te</strong>nna si verifica che vi è un corto circuito. Tale soluzione<br />

costruttiva serve <strong>per</strong> ridurre le correnti statiche che si possono creare nell’an<strong>te</strong>nna<br />

senza ricorrere ad un collegamento a massa e <strong>Glomex</strong> adotta questo schema <strong>per</strong> tut<strong>te</strong><br />

le sue an<strong>te</strong>nne. Grazie al circuito in<strong>te</strong>rno che minimizza le correnti statiche, le an<strong>te</strong>nne<br />

<strong>Glomex</strong> non richiedono un collegamento a massa.<br />

A N T E N N E S A T E L L I T A R I G L O M E X:<br />

T E C N O L O G I A D’ A V A N G U A R D I A<br />

P E R C H I U N Q U E S I A I N M O V I M E N T O<br />

Come abbiamo avuto modo di <strong>il</strong>lustrare in precedenza, le trasmissioni sa<strong>te</strong>llitari sfruttano<br />

frequenze molto eleva<strong>te</strong> e <strong>per</strong> questo particolarmen<strong>te</strong> direttive. È fac<strong>il</strong>e intuire che, <strong>per</strong><br />

ricevere i segnali dei sa<strong>te</strong>lliti da mezzi in movimento, sono necessarie delle soluzioni <strong>te</strong>cniche<br />

particolari. Sono ormai numerose le aziende che si sono dedica<strong>te</strong> alla produzione<br />

di sis<strong>te</strong>mi di questo tipo, ma sono altresì poche quelle capaci di assicurare servizi continui<br />

e soprattutto costi sos<strong>te</strong>nib<strong>il</strong>i.<br />

La ragione risiede principalmen<strong>te</strong> nell’in<strong>te</strong>nso lavoro di ricerca e sv<strong>il</strong>uppo che tali sis<strong>te</strong>mi<br />

hanno richiesto sinora, in quanto la <strong>te</strong>cnologia sfruttata è molto sofisticata. <strong>Glomex</strong> ha affrontato<br />

<strong>il</strong> problema sin dagli albori delle trasmissioni sa<strong>te</strong>llitari dei segnali TV, analizzando<br />

da subito i problemi che comportava tale attività soprattutto sui mezzi in movimento.<br />

73


74<br />

Il lavoro di ricerca e sv<strong>il</strong>uppo lo ha svolto presso i suoi laboratori a <strong>te</strong>rra e su mezzi mob<strong>il</strong>i<br />

appositamen<strong>te</strong> attrezzati <strong>per</strong> lo scopo, infatti, <strong>Glomex</strong> è proprietaria di un furgone laboratorio<br />

e di una barca dedicata agli es<strong>per</strong>imenti in mare.<br />

Su questi mezzi sono stati <strong>te</strong>stati tutti i prodotti dell’azienda, ma in particolare le an<strong>te</strong>nne<br />

sa<strong>te</strong>llitari, più suscettib<strong>il</strong>i ai movimenti del mezzo che le ospita. Il programma di sv<strong>il</strong>uppo<br />

di questi prodotti ha in<strong>te</strong>ressato tanto la par<strong>te</strong> elettrica quanto quella elettronica, portando<br />

la ricerca a risolvere problemi di natura elettromeccanica non indifferenti, in quanto si<br />

tratta di an<strong>te</strong>nne in continuo movimento. La costanza dei <strong>te</strong>cnici e la loro professionalità<br />

ha dato come frutto an<strong>te</strong>nne di vario tipo e dimensione che proprio della capacità di<br />

agganciare e man<strong>te</strong>nere <strong>il</strong> segnale fanno <strong>il</strong> loro punto di forza.<br />

Le soluzioni sv<strong>il</strong>uppa<strong>te</strong> nel <strong>te</strong>mpo sono numerose e in<strong>te</strong>ressano tut<strong>te</strong> le aree di ricerca<br />

che hanno portato ai prodotti finali. Da segnaler è che tut<strong>te</strong> le an<strong>te</strong>nne sa<strong>te</strong>llitari <strong>Glomex</strong><br />

sono aggiornab<strong>il</strong>i, circostanza che <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di fare degli upgrade degli impianti senza<br />

doverli sostituire, po<strong>te</strong>ndo sempre essere al passo con la ricerca che l’azienda svolge quotidianamen<strong>te</strong>.<br />

Gli ultimi modelli<br />

V E N U S<br />

An<strong>te</strong>nna dotata di parabola da 39 cm di diametro, è destinata a chi ha necessità di combinare<br />

le prestazioni dell’impianto con un ridotto impatto es<strong>te</strong>tico. L’elemento riceven<strong>te</strong><br />

è stab<strong>il</strong>izzato su piattaforma mob<strong>il</strong>e su due assi con <strong>te</strong>rzo asse in<strong>te</strong>rpolato, in grado di<br />

garantire la rapida acquisizione del segnale e <strong>il</strong> man<strong>te</strong>nimento anche in seguito a repentine<br />

variazioni di rotta.<br />

L’impianto è fornito completo di convertitore DC/DC e dunque, può essere alimentato a<br />

12 o 24 V, inoltre, comprende unità di controllo con display LCD di fac<strong>il</strong>e uso e in<strong>te</strong>rpretazione<br />

dei comandi e delle informazioni che fornisce, <strong>per</strong> la gestione de set<strong>te</strong> sa<strong>te</strong>lliti<br />

precaricati nella sua memoria e r<strong>il</strong>evati grazie al sis<strong>te</strong>ma NIT.<br />

Come <strong>per</strong> tut<strong>te</strong> le an<strong>te</strong>nne <strong>Glomex</strong> anche in questo caso si tratta di un impianto fac<strong>il</strong>e da<br />

installare, grazie all’adozione del sis<strong>te</strong>ma SCC, ossia Single Cable Connection, che prevede<br />

un’unica discesa dall’an<strong>te</strong>nna al sis<strong>te</strong>ma <strong>te</strong>levisivo nella quale è presen<strong>te</strong> tanto l’alimentazione<br />

quanto <strong>il</strong> segnale sa<strong>te</strong>llitare.


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

Anche Venus è in<strong>te</strong>ramen<strong>te</strong> Made in Italy e combina elementi di altissima <strong>te</strong>cnologia e<br />

finiture in linea con l’es<strong>te</strong>tica sempre più evoluta degli attuali yacht.<br />

S A T U R N 1<br />

Concettualmen<strong>te</strong> sim<strong>il</strong>e alla Venus, Saturn 1 si differenzia <strong>per</strong> la presenza di una parabola<br />

di dimensioni maggiori, grazie alla quale è possib<strong>il</strong>e ricevere efficacemen<strong>te</strong> <strong>il</strong> segnale TV<br />

sa<strong>te</strong>llitare anche in zone nelle quali la co<strong>per</strong>tura è minore.<br />

Nonostan<strong>te</strong> l’an<strong>te</strong>nna abbia un diametro comunque con<strong>te</strong>nuto in 47 cm, le sue carat<strong>te</strong>ristiche<br />

la rendono idonea <strong>per</strong> la maggior par<strong>te</strong> delle applicazioni.<br />

S A T U R N 3<br />

Del tutto identica alla Saturn 1 ma con ben tre usci<strong>te</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> decoder, <strong>il</strong> che <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di<br />

sfruttare la sua discesa <strong>per</strong> tre differenti ambienti nei quali si può godere con<strong>te</strong>mporaneamen<strong>te</strong><br />

di tre differenti programmi TV.<br />

M A R S 1<br />

La <strong>te</strong>cnologia alla base di questa an<strong>te</strong>nna ad al<strong>te</strong> prestazioni è la s<strong>te</strong>ssa che <strong>Glomex</strong> ha<br />

sv<strong>il</strong>uppato <strong>per</strong> tutti i suoi sis<strong>te</strong>mi riceventi di questo tipo. Dunque, elettronica di ultima<br />

generazione, componenti elettromeccanici moderni e soprattutto affidab<strong>il</strong>i, velocità di<br />

ricerca e acquisizione del segnale ridotta e capacità di man<strong>te</strong>nimento del contatto con<br />

<strong>il</strong> sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> anche su mezzi destinati a subire continue e repentine variazioni di assetto.<br />

La differenza con gli impianti preceden<strong>te</strong>men<strong>te</strong> esposti sta nelle dimensioni del disco<br />

riceven<strong>te</strong>, che in questo caso è di 60 cm di diametro. Naturalmen<strong>te</strong>, <strong>per</strong> quanto abbiamo<br />

<strong>il</strong>lustrato in precedenza, un’an<strong>te</strong>nna di dimensioni maggiori è in grado di catturare anche<br />

segnali più deboli, <strong>il</strong> che si traduce nella capacità di ricevere anche con condizioni me<strong>te</strong>o<br />

avverse e in luoghi in cui <strong>il</strong> segnale non è ottimale.<br />

M A R S 3<br />

Anche in questo caso ci troviamo di fron<strong>te</strong> alla varian<strong>te</strong> della medesima an<strong>te</strong>nna che<br />

differisce dal modello Mars 1 <strong>per</strong> <strong>il</strong> numero di usci<strong>te</strong> destina<strong>te</strong> ad altrettanti decoder, in<br />

questo caso 3.<br />

75


76<br />

Codice


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

C A R A T T E R I S T I C H E C O M U N I A L L E A N T E N N E<br />

S A T E L L I T A R I G L O M E X T V D V B<br />

I giroscopi elettronici installati direttamen<strong>te</strong> sul disco dell’an<strong>te</strong>nna<br />

<strong>per</strong>mettono di controb<strong>il</strong>anciare i movimenti della barca <strong>per</strong> una<br />

compensazione più veloce e precisa del rollio e del beccheggio di-<br />

sponib<strong>il</strong>e oggi sul mercato.<br />

Permet<strong>te</strong> all’an<strong>te</strong>nna di ruotare su se s<strong>te</strong>ssa all’infinito, poiché non<br />

è necessario <strong>il</strong> riavvolgimento del cavo coassiale.<br />

È uno speciale controllo <strong>per</strong> assicurarsi che l’an<strong>te</strong>nna agganci esat-<br />

tamen<strong>te</strong> <strong>il</strong> sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> che vole<strong>te</strong>, dato che <strong>il</strong> piccolo angolo di separa-<br />

zione fra un sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong> e l’altro potrebbe generare problemi nel man-<br />

<strong>te</strong>nimento del segnale.<br />

No connessione GPS.<br />

Nessuna compensazione o deviazione richiesta se l’imbarcazione è<br />

vicino a fonti magnetiche quali imbarcazioni di metallo, gru, edifici,<br />

ecc..<br />

Digital Video Broadcasting: la modalità digitale <strong>te</strong>rrestre di diffusio-<br />

ne del segnale <strong>te</strong>levisivo prossima a divenire lo standard unico.<br />

77


78<br />

S E M P R E T V , M A T E R R E S T R E E D I G I T A L E<br />

Come abbiamo detto in precedenza <strong>Glomex</strong> ha studiato sempre con molta at<strong>te</strong>nzione <strong>il</strong><br />

problema della ricezione dei segnali TV a bordo di mezzi in movimento, sia un cam<strong>per</strong><br />

o una barca. Naturalmen<strong>te</strong> la diffusione del segnale TV <strong>te</strong>rrestre ha sempre in<strong>te</strong>ressato<br />

l’azienda che ne ha seguito gli sv<strong>il</strong>uppi fino alla comparsa del digitale <strong>te</strong>rrestre, DVBT, os-<br />

sia, digital video broadcasting <strong>te</strong>rrestrial. Per <strong>il</strong> segnale analogico i problemi da risolvere<br />

sono sempre stati legati al puntamento, anche se, in questo caso si tratta di puntamento<br />

verso <strong>il</strong> pon<strong>te</strong> radio <strong>te</strong>rrestre e non verso un sa<strong>te</strong>lli<strong>te</strong>.<br />

Nel <strong>te</strong>mpo sono comparsi sis<strong>te</strong>mi omnidirezionali che hanno anche dato risultati soddi-<br />

sfacenti, ma <strong>per</strong> <strong>Glomex</strong> soddisfacenti non significa ottimali e quindi la ricerca non si e<br />

mai in<strong>te</strong>rrotta. Inevitab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> <strong>Glomex</strong>, approdare anche <strong>per</strong> <strong>il</strong> digitale <strong>te</strong>rrestre a sis<strong>te</strong>mi<br />

d’an<strong>te</strong>nna movimentati e particolarmen<strong>te</strong> raffinati sul piano <strong>te</strong>cnologico.<br />

Attualmen<strong>te</strong> la diffusione dei segnali TV <strong>te</strong>rrestri è ancora sia analogica sia digitale, quin-<br />

di, <strong>Glomex</strong> propone sis<strong>te</strong>mi capaci di garantire la ricezione di entrambe le modalità ben-<br />

ché l’analogico sia destinato a scomparire.<br />

La carat<strong>te</strong>ristica dei segnali digitali è quella di essere qualitativamen<strong>te</strong> su<strong>per</strong>iore <strong>per</strong> ra-<br />

gioni <strong>te</strong>cniche che non ci d<strong>il</strong>unghiamo a spiegare, ma di contro una spiccata antipatia <strong>per</strong><br />

i segnali deboli, che si traducono inevitab<strong>il</strong>men<strong>te</strong> in <strong>per</strong>dita di informazioni.<br />

Consapevole di questo, <strong>Glomex</strong> ha studiato sis<strong>te</strong>mi ad altissima efficienza, capaci non<br />

solo di orientarsi sul pon<strong>te</strong> radio trasmit<strong>te</strong>n<strong>te</strong> con efficacia e in modo continuo, ma anche<br />

di non subire <strong>per</strong>di<strong>te</strong> di informazioni con segnali deboli o saturazione con segnali troppo<br />

forti. Tutto questo è stato possib<strong>il</strong>e combinando elementi riceventi ad elevato guadagno<br />

con impianti elettronici capaci di gestire questo guadagno <strong>per</strong> offrire al ricevitore sempre<br />

un segnale pulito e quantitativamen<strong>te</strong> appropriato.<br />

La combinazione di elementi riceventi direttivi con elementi omnidirezionali, posizionati<br />

su piani diversi, ossia uno polarizzato verticalmen<strong>te</strong> e l’altro orizzontalmen<strong>te</strong>, garantisce la


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER<br />

cattura del segnale anche in condizioni diffic<strong>il</strong>i. L’impianto a valle, costituito da un ampli-<br />

ficatore capace di enfatizzare <strong>il</strong> segnale senza inserire rumore, fa <strong>il</strong> resto quando i segnali<br />

sono deboli. Quando i segnali sono forti <strong>il</strong> medesimo circuito dotato di By-Pass lascia che<br />

passino fino al ricevitore così come sono ricevuti. Gestire <strong>il</strong> posizionamento dell’an<strong>te</strong>nna<br />

è semplicissimo, in quanto la centralina è di fac<strong>il</strong>e in<strong>te</strong>rpretazione e <strong>per</strong>met<strong>te</strong> di vedere<br />

rapidamen<strong>te</strong> quando <strong>il</strong> segnale ricevuto è “buono”, dunque, quando è arrivato <strong>il</strong> momen-<br />

to di fermare la nostra an<strong>te</strong>nna e godersi lo spettacolo.<br />

Tra i prodotti <strong>Glomex</strong>, destinati alla TV <strong>te</strong>rrestre, <strong>te</strong>cnologicamen<strong>te</strong> avanzati e in grado di<br />

offrire prestazioni tali da assicurare sempre la visione del programma preferito, troviamo<br />

la V9130.<br />

In sin<strong>te</strong>si, è un sis<strong>te</strong>ma riceven<strong>te</strong> semplice, efficace e comodo da usare con <strong>il</strong> <strong>te</strong>lecoman-<br />

do in dotazione, dal quale po<strong>te</strong>r gestire l’impianto stando comodamen<strong>te</strong> seduti.<br />

Con questa an<strong>te</strong>nna non ci saranno gran premi o parti<strong>te</strong> che non si potranno vedere <strong>per</strong>-<br />

ché si è scelto di affrontare un’uscita in barca o con <strong>il</strong> cam<strong>per</strong>.<br />

Non ci resta che concludere <strong>il</strong> nostro viaggio nell’affascinan<strong>te</strong> mondo delle <strong>te</strong>lecomuni-<br />

cazioni in mare, s<strong>per</strong>ando di aver offerto a tutti rispos<strong>te</strong> esaustive e soprattutto semplici.<br />

Abbiamo fatto del nostro meglio <strong>per</strong> non approfondire argomenti di natura <strong>te</strong>cnica, dob-<br />

biamo dire senza grandi sforzi, del resto questo <strong>libro</strong> non è un manuale <strong>te</strong>cnico ma una<br />

semplice guida <strong>per</strong> tutti.<br />

Consapevoli di aver annoiato molti già vicini alla ma<strong>te</strong>ria, ci auguriamo di aver sedato<br />

dubbi o quantomeno aiutato a comprendere i fenomeni alla base delle trasmissioni in<br />

mare a tutti gli altri.<br />

79


80<br />

Progetto grafico<br />

GLOMEX srl ©<br />

Luglio 2008<br />

Imprime<br />

Copia omaggio<br />

Massim<strong>il</strong>iano Montanari<br />

Paola Roberto<br />

MDM Forlì


YOU ARE NEVER ALONE ON THE WATER è un <strong>te</strong>sto scritto<br />

<strong>per</strong> aiutare chiunque a comprendere i fenomeni alla<br />

base della radio, gli s<strong>te</strong>ssi che de<strong>te</strong>rminano la qualità delle<br />

<strong>comunicazioni</strong> con <strong>il</strong> VHF e della ricezione della TV a<br />

bordo di un mezzo mob<strong>il</strong>e. Abbiamo anche inserito mol<strong>te</strong><br />

informazioni lega<strong>te</strong> alla sicurezza in mare, in quanto l’in<strong>te</strong>ndimento<br />

è quello di offrire uno strumento da <strong>te</strong>nere<br />

sempre a bordo, nel quale trovare elementi di radio<strong>te</strong>cnica<br />

di base ma anche informazioni di carat<strong>te</strong>re generale<br />

<strong>per</strong> i naviganti. I nostri sforzi principali sono stati rivolti alla<br />

semplicità di esposizione, <strong>per</strong> met<strong>te</strong>re chiunque in condizioni<br />

di comprendere questioni <strong>te</strong>cniche spesso ignora<strong>te</strong><br />

<strong>per</strong> la loro complessità. Naturalmen<strong>te</strong> ci siamo rivolti a un<br />

pubblico ampio, composto principalmen<strong>te</strong> da <strong>per</strong>sone che<br />

non hanno mai avuto modo di avvicinarsi alla ma<strong>te</strong>ria. YOU<br />

ARE NEVER ALONE ON THE WATER lo abbiamo da subito<br />

pensato <strong>per</strong> po<strong>te</strong>r stare a bordo della barca duran<strong>te</strong> le<br />

crociere, da qui la scelta del formato, ma leggerlo prima di<br />

prendere <strong>il</strong> mare è secondo noi ut<strong>il</strong>e, <strong>per</strong>ché si parla anche<br />

molto di sicurezza in <strong>te</strong>rmini pratici.<br />

Copia omaggio<br />

Angelo Colombo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!