16.06.2013 Views

Bevacizumab (Avastin) pre-operatorio nel trattamento ... - soi

Bevacizumab (Avastin) pre-operatorio nel trattamento ... - soi

Bevacizumab (Avastin) pre-operatorio nel trattamento ... - soi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tal riguardo, Mishima et al. (1992) 27<br />

hanno dimostrato che il TGF provoca<br />

una diminuzione dose/dipendente della<br />

incorporazione di 3 H-timidina (timidina<br />

<strong>nel</strong>la quale gli atomi di idrogeno sono<br />

stati sostituiti con l’isotopo radioattivo<br />

trizio), andando ad antagonizzare l’effetto<br />

stimolatorio dell’EGF sulle cellule<br />

epiteliali corneali di coniglio.<br />

Questi ultimi risultati, ottenuti impiegando<br />

la tecnica immunoistochimica che<br />

coinvolge anticorpi specifici che reagiscono<br />

solo con le MAPK fosforilate, forniscono<br />

la prima evidenza che la p44/42<br />

MAPK delle cellule epiteliali corneali di<br />

ratto e coniglio è attivata dall’incisione<br />

corneale.<br />

L’attivazione della pathway delle MAPK<br />

<strong>nel</strong>le cellule epiteliali corneali indotta da<br />

altri tipi di stress, come le radiazioni<br />

UV, il calore, lo shock chimico, l’iperosmolarità<br />

e l’ipossia, deve essere ancora<br />

studiata. In effetti, questi ultimi due stimoli<br />

di stress sono quelli che più interessano<br />

l’aspetto contattologico essendo<br />

ben noto come l’applicazione delle lenti<br />

a contatto possa condurre all’iperosmolarità<br />

del film lacrimale per evaporazione<br />

della sua fase acquosa e ad un’ipossia<br />

della superficie corneale per un Dk/t<br />

ridotto.<br />

Entrando più <strong>nel</strong> particolare possiamo<br />

fare riferimento allo studio in vitro di<br />

Wang et al. (2006) 21 in cui è stata confermata<br />

l’attivazione delle MAPK,<br />

soprattutto ERK e p38 chinasi, attivazione<br />

però sottoposta ad una modulazione<br />

da parte delle fosfatasi. Il crosstalk<br />

realizzato dalle fosfatasi è stato dimostrato<br />

attraverso l’osservazione dello stato di<br />

fosforilazione dei componenti di ciascuna<br />

pathway grazie all’impiego di specifici<br />

inibitori delle fosfatasi. L’interazione che<br />

è stata osservata suggerisce un feedback<br />

negativo in cui i cambiamenti delle PP<br />

modulano il controllo dell’EGF sulla<br />

migrazione cellulare.<br />

Il fatto che il crosstalk sia un effetto<br />

diretto dell’attivazione delle MAPK<br />

viene confermato dall’osservazione che<br />

l’utilizzo di un inibitore selettivo della<br />

ERK o della p38 chinasi ha come conseguenza<br />

l’aumento e la prolungata stimolazione<br />

della pathway parallela.<br />

Quindi, i pattern di stimolazione di<br />

queste pathway indotti dall’EGF dipendono<br />

dall’estensione del crosstalk che<br />

avviene tra le stesse pathway.<br />

Attraverso sop<strong>pre</strong>ssione chimica della<br />

pathway della ERK ed inibizione dell’attività<br />

fosfatasica, si è osservato l’aumento<br />

della migrazione cellulare<br />

mediante attività della p38 chinasi<br />

indotto dall’EGF. Al contrario, l’inibizione<br />

della pathway della p38 chinasi<br />

non ha avuto l’aspettato effetto reciproco<br />

sulla proliferazione cellulare.<br />

La stimolazione della pathway della ERK<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

(ovvero la sua fosforilazione) è stata massima<br />

dopo 5 minuti mentre la massima<br />

attivazione della p38 chinasi è stata<br />

osservata dopo 15 minuti. Il ritardo<br />

osservato è consistente con l’idea che l’attivazione<br />

<strong>pre</strong>cede l’induzione della risposta<br />

a feedback negativo mediata dalle<br />

fosfatasi.<br />

In conclusione, il crosstalk tra le pathway<br />

di ERK e p38 è mediato da un<br />

aumento dell’es<strong>pre</strong>ssione della PP,<br />

soprattutto PP2A e MKP-1. Questo<br />

feedback negativo limita l’incremento<br />

1. MARSHALL W.S., KLYCE S.D.: Cellular and paracellular pathway resistance in the tight Cl- secreting<br />

epithelium of the rabbit cornea. J. Membr. Biol., 1983;73:275-282<br />

2. CROSSON C.E., KLYCE S.D., BEUERMAN R.W.: Epithelial wound closure in the rabbit cornea.<br />

Invest. Ophthalmol. Vis. Sci., 1986;27:464-473<br />

3. LI D.Q., TSENG S.C.G.: Three patterns of cytokine ex<strong>pre</strong>ssion potentially involved in epithelial-fibroblast<br />

interaction of human ocular surface. J. Cell. Physiol., 1995;163:6-79<br />

4. HONMA Y., NISHIDA K., SOTOZONO C., KINOSHITA S.: Effect of transforming growth factor-1 an -<br />

2 on in vivo rabbit corneal epithelial cell proliferation promoted by epidermal growth factor, keratinocyte<br />

growth factor, or hepatocye growth factor. Exp. Eye Res., 1997;65:391-396<br />

5. WILSON S.E., WALKER J.W., CHWANG E.L., HE Y.G.: Hepatocyte growth factor, keratinocyte growth<br />

factor, their receptors, fibroblast growth factor receptor-2, and the cells of the cornea. Invest.<br />

Ophthalmol. Vs. Sci., 1993;34:2544-2561<br />

6. SOTOZONO C., KINOSHITA S., KITA M., IMANISHI J.: Paracrin role of keratinocyte growth factor in<br />

rabbit corneal epithelial cell growth. Exp. Eye Res., 1994;59:385-392<br />

7. STURGILL T.W., WU J.: Recent progress in characterization of protein kinase cascades for phosphorylation<br />

of ribosomal protein S6. Biochem. Biophys. Acta, 1991;1092:350-357<br />

8. COBB M.H., GOLDSMITH E.J.: How MAP kinases are regulate. J. Biol. Chem., 1995;270:14843-<br />

14846<br />

9. KEYSE S.M.: Protein phosphatases and the regulation of mitogen-activated protein kinase signaling.<br />

Curr. Eye Res., 2000;12:186-192<br />

10.KIEMER A.K., WEBER N.C., FURST R., ET AL.: Inhibition of p38 MAPK activation via induction<br />

of MKP-1: atrial natriuretic peptide reduces TNF-alpha-nduced actin polymerization and endothelial<br />

permeability. Circ. Res., 2002;90:874-881<br />

11.LI S.P., JUNTTILA M.R., HAN J., KAHARI V.M., WESTERMARCK J.: p38 Mitogen-activated protein<br />

kinase pathway sup<strong>pre</strong>sses cell survival by inducing dephosphorylation of mitogen-activated<br />

protein/extracellular signal-regulated kinase kinase 1,2. Cancer Res., 2003;63:3473-3477<br />

12.LIU Q., HOFMANN P.A.: Protein phosphatase 2A-mediated cross-talk between p38 MAPK and ERK<br />

in apoptosis of cardiac myocytes. Am. J. Physiol. Heart Circ. Physiol., 2004;286:H2204-H2212<br />

13. PALM-LEIS A., SINGH U.S., HERBELIN B.S., ET AL.: Mitogen-activated protein kinases and mitogenactivated<br />

protein kinase phosphatases mediate the inhibitory effects of all-trans retinoic acid on the<br />

hypertrophic growth of cardiomyocytes. J. Biol. Chem., 2004;279:54905-54917<br />

14.SHEPHERD E.G., ZHAO Q., WELTY S.E., ET AL.: The function of mitogen-activated protein kinase<br />

phosphatase-1 in peptidoglycan-stimulated macrophages. J. Biol. Chem., 2004;279:54023-54031<br />

15.WESTERMARCK J., LI S.P., KALLUNKI T., HAN J., KAHARI V.M.: p38 Mitogen-activated protein<br />

kinase-dependent activation of protein phosphateses 1 and 2A inhibits MEK1 and MEK2 activity and<br />

collagenase 1 (MMP-1) gene ex<strong>pre</strong>ssion. Mol. Cell Biol., 2001;21:2373-2383<br />

16.ZHAO Q., SHEPHERD E.G., MANSON M.E., ET AL.: The role of mitogen-activeted protein kinase<br />

phosphatase-1 in the response of alveolar macrophages to lipopolysaccharide: attenuation of<br />

proinflammatory cytokine biosynthesis via feedback control of p38. J. Biol. Chem.,<br />

2005;280:8101-8108<br />

17.BAZAN H.E.P., VARBER L.: A mitogen-activated protein kinase (MAP-kinase) cascade is stimulated<br />

by plateted activating (PAF) in corneal epithelium. Curr. Eye Res., 1996;16:372-379<br />

35


36<br />

dell’attività della p38 chinasi e della<br />

migrazione cellulare conseguente indotti<br />

dall’EGF mentre la stimolazione della<br />

pathway di ERK e della successiva proliferazione<br />

non è affatto influenzata dall’inibizione<br />

del crosstalk (Figura 8).<br />

Questi risultati suggeriscono l’interessante<br />

idea che un’alterazione dell’es<strong>pre</strong>ssione<br />

o attività delle PP potrebbe fornire<br />

un mezzo terapeutico al fine di ottimizzare<br />

le risposte indotte dalle citochine<br />

in casi di riparazione tissutale a<br />

seguito di lesioni e potrebbe quindi trovare<br />

impiego in soggetti portatori di<br />

lenti a contatto ad uso continuo al fine<br />

di stimolare i processi di proliferazione e<br />

migrazione cellulare <strong>pre</strong>venendo così le<br />

temibili infezioni corneali che trovano<br />

<strong>nel</strong>la soluzione di continuo della superficie<br />

epiteliale una favorevole via di<br />

ingresso anche per portatori di lenti a<br />

contatto ad uso prolungato che possono<br />

più frequentemente andare incontro ad<br />

abrasioni corneali e quindi <strong>pre</strong>venire le<br />

possibili infezioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

18.YOU L., KRUSE F.E., VÖLCKER H.E.: Neurotrofic factor in the human cornea. Invest.<br />

Ophthalmol. Vis. Sci., 2000;41:92-702<br />

19.IMAYASU M., SHIMADA S.: Phosphorylation of MAP kinase in corneal epithelial cells during<br />

wound healing. Curr. Eye Res., 2003;27:133-141<br />

20.MURAKAMI J., NISHIDA T., OTORI T.: Coordinated appearance of 1 integrins and fibronectin<br />

during corneal wound healing. J. Lab. Clin. Med., 1992;120:86-93<br />

21.WANG Z., YANG H., TACHADO S.D., CAPÒ-APONTE J.E., BILDIN V.N., KOZIEL H., REINACH<br />

P.S.: Phosphatase-mediated crosstalk control of ERK and p38 MAPK signaling in corneal epithelial<br />

cells. Invest. Ophthalmol. Vis. Sci., 2006;47:5267-5275<br />

22.KYRIAKIS J.M., BANERJEE P., NIKOLAKAKI E., DAI T., RUBIE E.A., AHMAD M.F., AVRUCH J.,<br />

WOODGETT J.R.: The stress-activated protein kinase subfamily of c-Jun kinases. Nature,<br />

1994;369:156-160<br />

23.HAN J., LEE J.D., BIBBS L., ULEVITCH R.J.: A MAP kinase targeted by endotoxin and hyperosmolarity<br />

in mammalian cells. Science, 1994;265:808-811<br />

24.MARSHALL C.J.: Specificity of receptor tyrosine kinase signaling: Transient versus sustained extracellular<br />

signal regulated kinase activation. Cell, 1995;80:17-185<br />

25.OHASHI Y., MOTOKURA M., KINOSHITA Y., MANO T., WATANABE H., KINOSHITA S., MANABE<br />

R., OSHIDEN K., YANAIHARA C.: Presence of epidermal growth factor in human tears. Invest.<br />

Ophthalmol. Vis. Sci., 1989;30:1879-1882<br />

26.KITAZAWA T.,KINOSHITA S., FUJITA K., ARAKI K., WATANABE H., OHASHI Y., MANABE R.: The<br />

mechanism of acceleated corneal epithelial healing by human epidermal growth factor. Invest.<br />

Ophthalmol. Vis. Sci., 1990;31:1773-1778<br />

27.MISHIMA H., NAKAMURA M., MURAKAMI J., NISHIDA T., OTORI T.: Transforming growth factor-_<br />

modulates effects of epidermal growth factor on corneal epithelial cells. Curr. Eye Res.,<br />

1992;11:691-696<br />

Fabiano srl - Regione San Giovanni, 40 – 14053 Ca<strong>nel</strong>li (AT) – Tel. 0141 8278234 – Fax 0141 8278300<br />

E-mail: editore@fabianoeditore.it – www.fabianoeditore.it


<strong>Bevacizumab</strong> (<strong>Avastin</strong>)<br />

<strong>pre</strong>-<strong>operatorio</strong> <strong>nel</strong><br />

<strong>trattamento</strong> chirurgico<br />

della retinopatia<br />

diabetica proliferante<br />

È stato ampiamente dimostrato che una<br />

iper-es<strong>pre</strong>ssione del Vascular Endothelial<br />

Growth Factor (VEGF) svolge un ruolo<br />

fondamentale <strong>nel</strong> promuovere la neovascolarizzazione<br />

e <strong>nel</strong>l’aumentare la permeabilità<br />

vasale in varie patologie oculari<br />

come la degenerazione maculare essudativa<br />

1,2,3 , la retinopatia diabetica proliferante<br />

4,5 , la neovascolarizzazione iridea<br />

5,6 e il glaucoma neovascolare 6,7 , l’occlusione<br />

della vena centrale della retina<br />

5,6,7 , la retinopatia del <strong>pre</strong>termine 8 .<br />

Una possibile strategia terapeutica per<br />

<strong>pre</strong>venire e trattare lo sviluppo dei neovasi<br />

è pertanto rap<strong>pre</strong>sentata dall’inibizione<br />

del VEGF in quelle malattie caratterizzate<br />

da crescita anomala dei vasi e<br />

aumentata permeabilità vascolare 9,10,11 .<br />

Recenti lavori clinici e sperimentali hanno<br />

evidenziato che l’iniezione intravitreale di<br />

farmaci anti-angiogenici può condurre a<br />

regressione della neovascolarizzazione<br />

oculare con significativi miglioramenti<br />

anatomici e funzionali 12-22 .<br />

Il primo farmaco anti-VEGF approvato<br />

per il <strong>trattamento</strong> della DMLE neovascolare<br />

è pegaptanib sodico (Macugen,<br />

Pfizer). Pegaptanib è un oligonucleotide<br />

peghilato modificato, che si lega con elevata<br />

specificità ed affinità al VEGF 165.<br />

Il farmaco è stato studiato in due studi<br />

clinici controllati, randomizzati, in doppio<br />

cieco, in pazienti con DMLE essudativa<br />

12-16 . In entrambi i bracci dello studio<br />

poteva essere associata la terapia fotodinamica<br />

(PDT) a giudizio dell’investigatore,<br />

per cui il gruppo di controllo può<br />

essere definito “usual care”.<br />

I risultati di questi studi hanno evidenziato<br />

che l’iniezione intravitreale di<br />

pegaptanib 0,3 mg ogni 6 settimane per<br />

un anno riduce in maniera statisticamen-<br />

te significativa la percentuale di pazienti<br />

che perdono meno di 15 lettere di acuità<br />

visiva rispetto al gruppo controllo (70%<br />

pegaptanib versus 55% “usual care”; p =<br />

0,001). Solo il 6% dei pazienti trattati<br />

ha, tuttavia, manifestato un miglioramento<br />

significativo della visione, comparato<br />

al 2% del gruppo controllo.<br />

L’iniezione intravitreale di un anti-VEGF<br />

differente, ranibizumab (Lucentis,<br />

Genentech – Novartis), ha, invece, comportato<br />

un miglioramento dell’acuità<br />

visiva <strong>nel</strong> 25% dei casi con una stabilizzazione<br />

o miglioramento della visione <strong>nel</strong><br />

96% dei pazienti trattati 17-22 . Inoltre,<br />

circa il 40% dei pazienti aveva un acuità<br />

visiva migliore o eguale a 20/40 <strong>nel</strong>l’occhio<br />

trattato rispetto all’11 % del gruppo<br />

controllo 20-22 .<br />

Il ranibizumab è un frammento anticorpale<br />

derivato dal bevacizumab che lega e blocca<br />

tutte le isoforme di VEGF <strong>nel</strong>lo spazio<br />

extracellulare. Dopo iniezione intravitreale<br />

il farmaco si distribuisce rapidamente <strong>nel</strong>la<br />

retina (6-24 ore) grazie al basso peso molecolare<br />

(48 KD). L’emivita del ranibizumab<br />

è breve (circa 3 giorni).<br />

<strong>Bevacizumab</strong> (<strong>Avastin</strong>, Genentech,<br />

Roche) è un’anticorpo murino monoclonale<br />

umanizzato, prodotto mediante la<br />

tecnica del DNA ricombinante, che blocca<br />

tutte le isoforme di VEGF. La molecola<br />

del bevacizumab <strong>pre</strong>senta due bracci<br />

antigen-binding – a differenza di quella<br />

singola del ranibizumab – e una lunga<br />

emivita con un blocco completo intravitreale<br />

del VEGF per un periodo minimo<br />

di 4 settimane.<br />

Il bevacizumab, nonostante un elevato<br />

peso molecolare (150 KD), possiede una<br />

buona capacità di penetrazione <strong>nel</strong> tessuto<br />

retinico 23, 24 , soprattutto in situazioni<br />

Raffaello di Lauro<br />

Osp. C.T.O. di Napoli<br />

Con la collaborazione<br />

di: Dr.ssa Raffaella di Lauro,<br />

Dr. Pio De Ruggiero,<br />

Dr.ssa Maria Teresa di Lauro,<br />

Dr.ssa Antonietta D’Aloia<br />

patologiche.<br />

L’<strong>Avastin</strong> è stato approvato esclusivamente<br />

per il <strong>trattamento</strong> per via sistemica del<br />

cancro del colon retto25,26 . Nel 2005<br />

Michels e Coll., in uno studio clinico prospettico,<br />

non controllato, off label<br />

(“Systemic <strong>Avastin</strong> for neovascular<br />

ARMD” o SANA study), hanno riferito i<br />

primi risultati sull’ utilizzo del bevacizumab<br />

somministrato per via sistemica <strong>nel</strong>la<br />

terapia della DMLE essudativa27 . Nei<br />

pazienti trattati l’acuità visiva migliorava<br />

in maniera statisticamente significativa<br />

dopo una settimana (>8 lettere, p =<br />

0,008) e l’ OCT dimostrava una riduzione<br />

significativa dello spessore retinico maculare<br />

(< 128 micron). Non si osservavano<br />

eventi avversi, tranne un aumento della<br />

<strong>pre</strong>ssione arteriosa sistolica.<br />

Successivamente sono stati pubblicati<br />

diversi studi, off label, non controllati,<br />

sull’utilizzo intravitrale del farmaco <strong>nel</strong>la<br />

terapia della DMLE essudativa28-33 e di<br />

altre patologie VEGF-correlate34-45 . I<br />

risultati di questi studi hanno evidenziato<br />

che l’iniezione intravitreale di bevacizumab<br />

conduce a significativi miglioramenti<br />

anatomo-funzionali <strong>nel</strong>le patologie<br />

oculari neovascolari.<br />

Indagini elettrofisiologiche e istopatologiche,<br />

sperimentali e cliniche, hanno<br />

dimostrato che l’iniezione intravitreale<br />

del farmaco non è tossica per i tessuti<br />

retinici46-50 .<br />

Scopo del <strong>pre</strong>sente lavoro è di valutare se<br />

l’iniezione <strong>pre</strong>operatoria intravitreale di<br />

bevacizumab, inibendo la neovascolarizzazione<br />

e riducendo la permeabilità<br />

vascolare, possa rendere più sicura ed efficace<br />

la chirurgia vitreale nei pazienti<br />

affetti da retinopatia diabetica proliferante<br />

grave.<br />

39


40<br />

Materiale<br />

Sono stati reclutati 48 casi con emovitreo<br />

e distacco di retina trazionale diabetico<br />

e sono stati assegnati a due gruppi<br />

omogenei per la complessità dell’intervento<br />

chirurgico. Poichè la retinopatia<br />

diabetica proliferativa rap<strong>pre</strong>senta<br />

un’entità patologica multiforme e il<br />

risultato anatomo-funzionale della chirurgia<br />

è condizionato in maniera significativa<br />

da una serie di fattori <strong>pre</strong> e intraoperatori,<br />

per rendere omogenei i due<br />

gruppi, abbiamo valutato con un punteggio<br />

(da 0 a 3) i seguenti parametri<br />

<strong>pre</strong>operatori (Tabella 1): emovitreo, <strong>pre</strong>cedente<br />

laser-fotocoagulazione retinica,<br />

tipo morfologico del distacco retinico<br />

(focale, ad “amaca”, “centrale diffuso”, a<br />

“centro-tavola”).<br />

Il grado di difficoltà della dissezione chirurgica<br />

delle membrane è, infatti, direttamente<br />

correlato alle alterazioni anatomo-patologiche<br />

<strong>pre</strong>senti e dipende dal<br />

grado di separazione vitreo-retinica, dal<br />

tipo di aderenza (focale o diffusa), dalla<br />

<strong>pre</strong>senza di membrane fibrovascolari<br />

attorno alle aderenze e dal grado di<br />

Tabella 1. Caratteristiche cliniche <strong>pre</strong>-operatorie<br />

fibrosi delle stesse, dalla <strong>pre</strong>senza di<br />

emorragie vitreali e dall’attività della<br />

neovascolarizzazione, dalla cronicità del<br />

distacco di retina (e, quindi, dall’atrofia<br />

e assottigliamento retinico), dalla <strong>pre</strong>senza<br />

di rotture retiniche.<br />

La configurazione del distacco di retina<br />

rap<strong>pre</strong>senta un fattore molto importante,<br />

in quanto il distacco maculare “ad<br />

amaca” ha dei punti di trazione ben definiti<br />

e comporta, pertanto, meno complicanze<br />

durante le manovre di dissezione<br />

delle membrane fibrovascolari, rispetto<br />

al distacco di retina “a centro-tavola”, in<br />

cui le aderenze sono diffuse e difficilmente<br />

dissociabili.<br />

L’attività della neovascolarizzazione è<br />

l’altro fattore fondamentale <strong>nel</strong>la valutazione<br />

<strong>pre</strong>operatoria, perché una neovascolarizzazione<br />

“florida” con <strong>pre</strong>dominanza<br />

della componente neovascolare su<br />

quella fibrosa può provocare facilmente<br />

rilevanti emorragie durante la chirurgia<br />

e costituire il principale ostacolo ad un<br />

corretto svolgimento delle manovre di<br />

segmentazione-delaminazione delle<br />

membrane.<br />

Gruppo I (<strong>Bevacizumab</strong>) Gruppo II (controllo)<br />

24 pz. 24 pz.<br />

Emovitreo c. c.<br />

Assente 0 0 0<br />

Lieve +1 2 1<br />

Moderato +2 7 5<br />

Massivo +3 15 18<br />

Tipo morfologico di distacco di retina<br />

Assente 0 2 3<br />

Focale – “amaca” +1 19 18<br />

Centrale diffuso +2 3 2<br />

“A centro-tavola” +3 0 1<br />

Precedente fotocoagulazione retinica<br />

Pan-retinica (PR) 0 3 4<br />

PR incompleta +1 12 9<br />

Focale +2 4 7<br />

Assente +3 5 4<br />

c. c. = complessità chirurgica +121 +125<br />

Sono stati esclusi dal <strong>pre</strong>sente studio<br />

pazienti con glaucoma neovascolare e/o<br />

cataratta e i casi di distacco di retina regmatogeno-trazionale<br />

(sia diagnosticato<br />

<strong>pre</strong>-operatoriamente sia intra-operatoriamente).<br />

Sono stati, inoltre, esclusi dallo studio 3<br />

pazienti con emovitreo e distacco di retina<br />

extramaculare che in seguito alla iniezione<br />

intravitreale di bevacizumab<br />

hanno ottenuto un rischiaramento totale<br />

della cavità vitreale e sono stati, pertanto,<br />

trattati con laser-fotocoagulazione<br />

panretinica ab esterno.<br />

Metodo<br />

I parametri <strong>pre</strong>si in considerazione per<br />

valutare se il farmaco potesse agevolare<br />

e/o migliorare la chirurgia sono stati:<br />

sanguinamento intra-<strong>operatorio</strong>, utilizzo<br />

dell’ endodiatermia, necessità di ricorrere<br />

a retinotomie rilascianti, rotture retiniche<br />

iatrogene, tamponamento con olio<br />

di silicone e durata dell’intervento chirurgico<br />

(Tabella 2).<br />

Nel primo gruppo (24 pz.) veniva praticata<br />

una iniezione intravitreale di 1,25<br />

mg / 0,05 ml di bevacizumab 20 giorni<br />

prima della chirurgia.<br />

Nel secondo gruppo (24 pz.) venivano<br />

iniettati 1,25 mg di BSS sottocongiuntivale<br />

20 giorni prima della vitrectomia.<br />

Le iniezioni venivano praticate in sala<br />

operatoria, rispettando tutti i parametri<br />

di sterilità, incluso l’uso topico di iodopovidone,<br />

l’applicazione di un blefarostato<br />

e l’antibioticoterapia topica <strong>pre</strong> e<br />

post-operatoria.<br />

Dopo 20 giorni dall’iniezione veniva<br />

effettuato l’intervento chirurgico:<br />

vitrectomia via pars plana a 3 vie, 20<br />

gauge, utilizzando triamcinolone acetonide<br />

per visualizzare il gel vitreale e la<br />

ialoide posteriore; rimozione completa<br />

di tutte le membrane fibrovascolari con<br />

tecniche di segmentazione – delaminazione<br />

o dissezione bimanuale mediante<br />

forbici, spatole, pinze e vitrectomo ad<br />

alta velocità.<br />

In 14 casi (9 del primo gruppo e 5 del<br />

secondo gruppo) l’asportazione delle<br />

membrane è stata eseguita con la tecnica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!