17.06.2013 Views

Curriculum - Alumni Nitti

Curriculum - Alumni Nitti

Curriculum - Alumni Nitti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Curriculum</strong> Vitae<br />

Europass<br />

Informazioni personali<br />

Nome(i) / Cognome(i) Teresa Labate<br />

Pagina 1/11 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Labate Teresa<br />

Indirizzo(i) 34, Via Sbarre Sup. dir. Lombardo, 89132, Reggio Calabria, Italia.<br />

Telefono(i) +39 3397329145<br />

E-mail urb.teresa.labate@gmail.com<br />

teresa.labate@unirc.it (ambito universitario)<br />

Cittadinanza Italiana<br />

Data di nascita 14-12-1985<br />

Occupazione<br />

desiderata/Settore<br />

professionale<br />

Esperienza professionale,<br />

attività di ricerca applicata e<br />

attività di supporto alla<br />

didattica<br />

Sesso Femminile<br />

Consulenza e partecipazione ad attività e progetti inerenti l’ambito della<br />

pianificazione urbanistica e della progettazione del territorio.<br />

Date Dal 21 dicembre 2010<br />

Lavoro o posizione ricoperti Vincitrice del XXVI ciclo del Dottorato in “Architettura”, curriculum “Pianificazione Territoriale”<br />

Principali attività e responsabilità Attività di ricerca inerente le tematiche della pianificazione territoriale.<br />

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria – Facoltà di Architettura<br />

Tipo di attività o settore Attività di ricerca applicata.<br />

Date Dal 03 dicembre 2010 al 03 aprile 2011<br />

Lavoro o posizione ricoperti Progetto “La pianificazione paesaggistica: la collaborazione istituzionale” redatto dalla Direzione<br />

Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (DG PaBAAC) del POAT<br />

MIBAC (PON 2007-2013). Il servizio è stato affidato al Dipartimento PAU - Università degli Studi “<br />

Mediterranea” di Reggio Calabria e riguarda: Azione A. Servizio tecnico-scientifico per la realizzazione<br />

di una ricerca e studio finalizzati alla elaborazione di “Linee guida” per una corretta valutazione dei<br />

paesaggi di specifici ambiti territoriali (fasce costiere e ambiti montani) delle regioni Campania, Puglia e<br />

Calabria; Azione B. Servizi di assistenza specialistica nel campo dei Sistemi Informativi Geografici per<br />

l’acquisizione ed il trattamento di dati a riferimento territoriale, la realizzazione di una banca dati e<br />

modello informativo territoriale su base cartografica geo-referenziata (GIS e WEB-GIS su piattaforma<br />

“SITAP” - Sistema Informativo Territoriale Ambientale Paesaggistico). Responsabile scientifico del<br />

Progetto è la Prof. Simonetta Valtieri.


Principali attività e responsabilità Prestazione professionale occasionale avente ad oggetto l’attività di “Lettura analitica della legislazione<br />

urbanistica e di settore ai vari livelli, secondo i criteri forniti dal responsabile scientifico dell’azione A;<br />

supporto alla valutazione della pianificazione paesaggistica attraverso indicatori forniti dal responsabile<br />

scientifico dell’azione A; elaborazioni grafiche e cartografiche”.<br />

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria – Dipartimento di Patrimonio Architettonico e<br />

Urbanistico (PAU) – Via Mellisari 89124 Reggio Calabria<br />

Tipo di attività o settore Attività professionale/ attività di ricerca applicata.<br />

Date Da Settembre 2009 ad oggi<br />

Lavoro o posizione ricoperti Componente del gruppo di ricerca del “Laboratorio di Strategie Urbane e Territoriali per la<br />

pianificazione” (STUTeP) - Centro di Ricerca dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria<br />

- di cui è Responsabile scientifico la Prof.ssa Francesca Moraci. Il laboratorio afferisce al Dipartimento<br />

DARTE (ex DASTEC) dal 2012, precedentemente al Dipartimento DSAT.<br />

Principali attività e responsabilità Collaborazione a studi, organizzazione eventi ed attività di ricerca inerenti le tematiche della<br />

pianificazione territoriale, paesaggistica, ambientale ed urbanistica – tra cui:<br />

Partecipa alla preparazione del progetto “L’Agorà telematica come politica digitale per la città”<br />

presentato al Concorso “La tua idea per il Paese” promosso dall'Associazione ItaliaCamp e<br />

risultato una delle idee selezionate e presentate nella sessione di BarCamp CalabriaCamp de Gli<br />

Stati Generali del Mezzogiorno il 30 giugno 2012 a Catanzaro.<br />

Partecipa alla preparazione del progetto “Smart Planning Actions for Cities environment and<br />

Sustainability, S.P.A.C.e.S.”. Responsabile scientifico e coordinatore: prof. F. Moraci, FP7<br />

Cooperation Work Programme: Energy- Area Energy 8.8: Smart cities and communities, in corso<br />

di valutazione.<br />

Partecipa alla preparazione del progetto “Assistenza tecnico-scientifica all’assessorato<br />

all’urbanistica per le attività di comunicazione del processo di formazione del PSC di Reggio<br />

Calabria”. Il progetto, che ha avuto esito positivo, ha portato alla stipula di una Convenzione tra<br />

DSAT e Comune di Reggio Calabria, Assessorato all’Urbanistica. Nell’ambito dello stesso è<br />

componente dello Staff tecnico e della segreteria organizzativa delle attività del Piano di<br />

Comunicazione:<br />

- Incontro plenario "Dal DP al PSC. Le attività di comunicazione al processo di formazione del<br />

PSC di Reggio Calabria" del 29 marzo 2011<br />

- Laboratorio Tematico “Ambiente e territorio, infrastrutture e grandi opere” del 04 aprile 2011<br />

- Laboratorio Tematico “Terzo settore, forze sociali ed economiche” dell’ 11 aprile 2011.<br />

Predisposizione del materiale per “Le nuove frontiere della città del dialogo”, tema del DSAT per<br />

l’Evento di facoltà “Spazio e società” svoltosi il 10 e 11 novembre 2010 presso l’Università degli<br />

Studi Mediterranea di Reggio Calabria.<br />

Nell’ambito del Seminario del 8LID’A dal titolo “La programmazione strategica delle infrastrutture<br />

nella proposta progettuale del sistema urbano Reggio Calabria-Villa San Giovanni”, del 6 Ottobre<br />

2010 partecipa alle attività scientifiche come componente del Gruppo di Lavoro relativamente<br />

all’Aggiornamento del Quadro Strategico Infrastrutture.<br />

Partecipa alla presentazione di progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale, con 2 unità di<br />

Roma “Valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Politiche, strategie e strumenti,<br />

implicazioni ambientali e urbanistiche” Prin 2009, coordinatore nazionale la prof. F. Moraci.<br />

Componente gruppo di lavoro del servizio di “Studio E Sperimentazione Di Metodologie E<br />

Tecniche Per La Mitigazione Del Rischio Idrogeologico” LOTTO 13- Creazione di normative<br />

disegnate e di indirizzi progettuali che mettano in rapporto l’intervento di difesa con la<br />

salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio – POR Calabria 2000-2006, Asse 1–Risorse<br />

naturali, Misura 1.4–Sistemi insediativi, Azione 1.4.c–Azioni di studio . Programmazione,<br />

sperimentazione, monitoraggio, valutazione e informazione finalizzati alla predisposizione e<br />

gestione di politiche integrate d’intervento di difesa del suolo. Il servizio è stato affidato su<br />

incarico dell’Autorità di Bacino Regionale della Calabria, con gara pubblica, all’ATS: DSAT-OASI-<br />

MECM AT-DIMET- coordinato dalla prof. F. Moraci, che è anche responsabile scientifico.<br />

Collaborazione alla predisposizione dei materiali relativi e componente segreteria organizzativa<br />

della giornata di studio: “Università e Amministazione centrale dei Lavori Pubblici – Incontro<br />

con il Prof. Francesco Karrer - Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici” , svolta<br />

presso l’Aula magna della facoltà di Architettura – Università degli Studi Mediterranea di Reggio<br />

Calabria il 27 maggio 2010.<br />

Pagina 2/11 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Labate Teresa


Collaborazione all’attività di ricerca “Riflessioni per un contributo alla componente italiana per la<br />

risoluzione ONU sul tema della crisi della città” e predisposizione dei materiali relativi. L’attività<br />

è in itinere, ad oggi ha previsto due seminari di studio e riflessioni sul tema “La crisi della città:<br />

ragioni-rimedi-iniziative. Riflessione multidisciplinare proposta e curata da Francesca Moraci”,<br />

svolti presso il Dipartimento di Scienze Ambientali e Territoriali (DSAT) – Università degli Studi<br />

Mediterranea di Reggio Calabria il 04 marzo e 30 marzo 2010. E’ componente segreteria<br />

organizzativa delle giornate di studio. L’attività ha come obiettivo focalizzare l’attenzione sulle<br />

ragioni della crisi della città e soprattutto sui possibili rimedi, condivisibili, da porre in campo.<br />

Collabora con i componenti del gruppo di lavoro per il contributo italiano alla risoluzione Onu<br />

sulla crisi della città (coordinato dal prof. C. Beguinot), presentato alla Conferenza Mondiale per<br />

la Crisi della Città svoltasi a Roma il 01 giugno 2011, col contributo “Il ruolo della pianificazione<br />

interetnica”, in Corrado Beguinot (a cura di), The City Crisis - The Priority of the XXI century ...<br />

for a "UN World Conference" ... for a "UN Resolutions".<br />

Collaborazione all’attività di ricerca “South Mediterranean Platform” per un “Program for the<br />

urban quality in the province of Guangdong”, per la redazione di un programma di qualità<br />

urbana nella provincia di Guangdong (Cina). Memorandum, d’Intesa sulla cooperazione<br />

nell’ambito della pianificazione dello sviluppo della pianificazione urbana tra la provincia di<br />

Guangdong e l’Italia. L’attività è svolta dall’ATS di quattro università italiane (Facoltà di<br />

Architettura di Reggio Calabria, della Basilicata/Matera, di Palermo e di Napoli II/Aversa) con il<br />

sostegno del Ministero degli Esteri italiano e del Guangzhou Urban Planning & Research<br />

Center, Department of District Planning. Il fine è proporre un nuovo approccio alla pianificazione<br />

utile alle trasformazioni delle città cinesi, nel caso specifico di quella di Guangzhou (Canton). È’<br />

nel gruppo di lavoro delle linee guida del MasterPlan di Huang Pu (responsabile scientifico prof.<br />

F. Moraci per il Laboratorio di Strategie Urbane e Territoriali del DSAT), per conto della Facoltà<br />

di Architettura - Coordinatore generale prof. F. Fatta, Preside della Facoltà di Architettura.<br />

Collaborazione all’attività di ricerca BAAM’09 condotta dal DSAT sul tema dell’Area<br />

Metropolitana dello Stretto. L’attività è già in itinere ed è in corso di predisposizione la Mostra<br />

Internazionale Biennale di Arte e Architettura Mediterranea (BAAM) a Reggio Calabria e del<br />

relativo Catalogo che conterrà il contributo: “Piattaforme territoriali: connessioni strategiche nel<br />

contesto euromediterraneo, tra competitività e coesione, tra locale e globale” all’interno della<br />

sessione del DSAT “Metropoli dello stretto/gateway del mediterraneo”.<br />

Collaborazione all’attività di ricerca “Studio sui Fattori di Metropolizzazione di Reggio Calabria<br />

città Metropolitana”, Studio presentato ad UrbanPromo ’09 – Venezia 4-7 Novembre 2009.<br />

Svolta all’interno del Laboratorio di Strategie Urbane e Territoriali per la pianificazione di cui è<br />

Responsabile scientifico la prof.ssa Francesca Moraci presso il Dipartimento di Scienze<br />

Ambientali e Territoriali (DSAT) – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.<br />

Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze Ambientali e Territoriali (DSAT) – Dipartimento di Architettura e Territorio<br />

(DARTE), ex Dipartimento di Arte, scienza e tecnica del costruire (DASTEC) – Università degli Studi<br />

Mediterranea di Reggio Calabria.<br />

Tipo di attività o settore Attività di ricerca applicata.<br />

Date Dall’ ottobre 2011<br />

Lavoro o posizione ricoperti Nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in “Architettura” collabora al Laboratorio di “Progettazione<br />

urbanistica”” (Responsabile Prof. Francesca Moraci).<br />

Principali attività e responsabilità Tutor d’aula.<br />

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria – Facoltà di Architettura.<br />

Tipo di attività o settore Attività di supporto alla Didattica.<br />

Date Dall’ ottobre 2010 a settembre 2011<br />

Lavoro o posizione ricoperti Nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in “Architettura” collabora al Laboratorio di “Analisi e<br />

Pianificazione della Città e del Territorio”” (Responsabile Prof. Francesca Moraci).<br />

Principali attività e responsabilità Componente segreteria organizzativa Ciclo di Seminari e Workshop del Laboratorio, svoltisi presso la<br />

Facoltà di Architettura – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria:<br />

- Seminario “Il territorio Agricolo Forestale nel PSC del Comune di Bova Marina” del 31 marzo 2011<br />

- Seminario “Gli aspetti geomorfologici nel PSC del Comune di Bova Marina” del 14 aprile 2011<br />

- Seminario “La Perequazione nella Lur n° 19 del 2002” del 19 maggio 2011<br />

- Workshop di presentazione del materiale elaborato dagli studenti durante il Laboratorio del 05 maggio<br />

2011.<br />

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria – Facoltà di Architettura.<br />

Pagina 3/11 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Labate Teresa


Tipo di attività o settore Attività di supporto alla Didattica.<br />

Pagina 4/11 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Labate Teresa<br />

Date Dal 09 febbraio 2008 al 18 aprile 2008<br />

Lavoro o posizione ricoperti Supporto ai focus group – Progetto “Bussola: orientamento, formazione, ricerca e innovazione quali leve<br />

per accrescere l’occupazione” – Azione AZ1 – promosso dall’Unione Europea, dal Ministero<br />

dell’Università e della Ricerca, dall’Università della Calabria, dall’Università di Catanzaro e<br />

dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.<br />

Principali attività e responsabilità Attività professionale di supporto allo svolgimento dei focus group, strumenti di ricerca sociale indirizzati<br />

e finalizzati alla presa di coscienza delle problematiche sociali attinenti al mondo del lavoro e della<br />

formazione universitaria.<br />

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Uniorienta – via San Marco n. 3 – 89100<br />

Reggio Calabria<br />

Tipo di attività o settore Attività professionale.<br />

Istruzione e formazione<br />

Date Dal 01-03-12 al 31-05-12<br />

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di frequenza.<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Corso di Alta formazione “Far accadere le cose. Strumenti per il successo dei progetti rivolti ai luoghi nel<br />

Sud d’Italia”, svolto a Villa <strong>Nitti</strong> – Acquafredda di Maratea.<br />

Scuola di Alti Studi sullo Sviluppo della Fondazione “Francesco Saverio <strong>Nitti</strong>”.<br />

Date 24 e 25 febbraio 2012<br />

Titolo della qualifica rilasciata Cambridge ESOL Entry level Certificate in ESOL International (Entry 2) – KET<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Lingua inglese.<br />

University of Cambridge ESOL Examinations.<br />

Sede Esame: British School of English, Via Argine Destro Annunziata 13, Reggio Calabria.<br />

Date 30 novembre 2011<br />

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione.<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Corso di formazione APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) sul VII Programma<br />

Quadro dal titolo: “Come scrivere una proposta di successo in PEOPLE”.<br />

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.<br />

Date Dal 24-10-11 al 13-12-11<br />

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di frequenza.<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Corso intensivo di lingua inglese “Do you speak mediterranea?”.<br />

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.<br />

Date Dal 01-03.11 al 22-03-11<br />

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione.<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Corso breve di formazione: “L’Innovazione in Ambito Aziendale e Universitario: il Nuovo Codice della<br />

Proprietà Intellettuale e gli Spin-Off Universitari”.<br />

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e Azienda Speciale IN.FORM.A. della Camera di<br />

Commercio di Reggio Calabria.


Pagina 5/11 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Labate Teresa<br />

Date 25 maggio 2010<br />

Titolo della qualifica rilasciata Certificato ECDL European Computer Driving Licence – AICA<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Moduli ECDL:<br />

- Concetti di base della IT<br />

- Uso del computer/Gestione file<br />

- Elaborazione testi<br />

- Foglio elettronico<br />

- Database<br />

- Presentazione<br />

- Reti informatiche – Internet<br />

Test Center ECDL AICA: Istituto ITI “G. Vallauri” – Via E. Cuzzocrea, 14 – 89128 Reggio Calabria<br />

Date Dal 01-03-2010 al 21-05-2010<br />

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di frequenza<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Corso di informatica ECDL (60 ore) – “Ecdl per tutti”<br />

Contenuti:<br />

- Basi di dati e applicazioni<br />

- Conoscenze generali dell’informatica<br />

- Elaborazione testi<br />

- Fogli elettronici e applicazioni<br />

- Navigazione internet e posta elettronica<br />

- Sistemi operativi<br />

- Strumenti di presentazione<br />

Test Center ECDL AICA: Istituto ITIS “A.Panella” – Via E. Cuzzocrea, 22 – 89128 Reggio Calabria<br />

Date 09 Febbraio 2010<br />

Titolo della qualifica rilasciata Iscrizione Albo professionale.<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Iscrizione all’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, sezione “A” - settore<br />

“Pianificazione Territoriale” della Provincia di Reggio Calabria, col n. d’ordine 2514.<br />

Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Reggio Calabria.<br />

Date 23 e 24 Giugno 2009 – 14 Ottobre 2009<br />

Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione per iscrizione all’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, con<br />

votazione 110/150<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Pianificatore territoriale.<br />

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Facoltà di Architettura.<br />

Date 04, 09 e 16 giugno 2009<br />

Corso di preparazione per l’Esame di Stato abilitante alla professione di Pianificatore territoriale.<br />

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Reggio Calabria – Via Logoteta, 6 –<br />

Reggio Calabria.<br />

Date Dal marzo 2007 al dicembre 2008<br />

Titolo della qualifica rilasciata Laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (classe 54/S), voto 110/110<br />

e lode.


Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Livello nella classificazione nazionale o<br />

internazionale<br />

Pagina 6/11 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Labate Teresa<br />

Progettazione Urbanistica e territoriale, Innovazione e governo del territorio, Welfare e governance<br />

urbana e territoriale, Diritto e legislazione territoriale e urbanistica, Statistica, Sociologia dell’ambiente e<br />

del territorio, Turismo e sviluppo locale, Progettazione del territorio e pianificazione del paesaggio,<br />

Pianificazione territoriale e ambientale, Progettazione urbana, Pianificazione dei parchi naturali,<br />

Pianificazione e gestione aree metropolitane, Restauro urbano, Informatica, Disegno informatizzato per<br />

la pianificazione e CAD, Topografia Cartografia e tecnologie GIS, Infrastrutture territoriali e trasporti.<br />

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Facoltà di Architettura, Corso di laurea<br />

specialistica in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale.<br />

Laurea specialistica<br />

Date Dal 20-06-2008 al 26-09-2008<br />

Titolo della qualifica rilasciata Tirocinio formativo<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

La riqualificazione degli ambiti periferici urbani. Il caso Ravagnese<br />

Nome e tipo d'organizzazione Comune di Reggio Calabria, Settore “ Urbanistica”, Area “Programmazione Urbana e Programmazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione Restauro” – Via Sant’Anna tronco II – Palazzo Cedir, Corpo F, 1° piano – 89100 Reggio Calabria.<br />

Date Dall’ ottobre 2003 al marzo 2007<br />

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (classe 7), voto 110/110 e lode.<br />

Principali tematiche/competenze Urbanistica, Analisi della città e del territorio, Analisi e valutazione ambientale, Tecniche di valutazione<br />

professionali acquisite per la progettazione urbanistica, Politiche urbane e territoriali, Sociologia e tecniche dei processi<br />

comunicativi, Analisi e rappresentazione dei fenomeni statistici, Programmazione e pianificazione dello<br />

spazio europeo, Disegno informatizzato per la pianificazione e CAD, Topografia Cartografia e tecnologie<br />

GIS, Diritto regionale e degli Enti locali, Diritto e legislazione urbanistica, Elementi di Scienze Politiche,<br />

Analisi matematica, Inglese, Statistica ambientale, Economia ambientale e pianificazione del territorio<br />

rurale, Estimo, Sistemi di elaborazione delle informazioni.<br />

Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Facoltà di Architettura, Corso di laurea triennale<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale<br />

Livello nella classificazione nazionale o Laurea triennale.<br />

internazionale<br />

Date Dal 30-05-2007 al 02-06-2007<br />

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione e attestato di primo classificato al Workshop.<br />

Principali tematiche/competenze La riqualificazione dell’area del Santuario Mariano di Torre di Ruggero (CZ). Nuovi percorsi di<br />

professionali acquisite progettazione urbanistica.<br />

Nome e tipo d'organizzazione Workshop di Progettazione Urbanistica promosso dal Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione Urbanistica e Ambientale dell‘ Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dall’Associazione<br />

Giovani Architetti Catanzaro e dal Comune di Torre di Ruggero (CZ).<br />

Date Dal 04-12-2006 al 31-01-2007<br />

Titolo della qualifica rilasciata Tirocinio formativo.<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Aree protette: la pianificazione speciale per il governo ordinario del territorio. Il SIC “Fondali di Scilla”.<br />

Nome e tipo d'organizzazione Provincia di Reggio Calabria, Settore “Ambiente ed Energia” – Via Sant’Anna tronco II – 89100 Reggio<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione Calabria.<br />

Date Dal 30-11-2004 al 31-03-2005<br />

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione.<br />

Principali tematiche/competenze Corso di Autocad 2D-3D (90 ore).<br />

professionali acquisite Contenuti: Hardware di un sistema autocad, Principi generali, Creare e modificare un disegno, Lavorare<br />

con i layer, Introduzione alla quota, Costruire disegni sezionati, Utilizzo dei comandi di interrogazione,<br />

Utilizzare i comandi di modifica intermedi, Il sistema delle coordinate utente (UCS), Lavorare con le<br />

finestre e i layout, Importare disegni (raster), Disegnare in 3D, Costruzione e modifica di solidi primitivi e<br />

personalizzati, Importare disegni, Creazione di rendering realistici, Personalizzazione di Autocad.


Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Pagina 7/11 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Labate Teresa<br />

Test Center ECDL AICA: Scuola d’Informatica “Praticamente SRL” – Via Gulli, 6 – 89100 Reggio<br />

Calabria.<br />

Date Dal settembre 2001 al maggio 2002<br />

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione al programma di formazione IG Students.<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Ideare costituire e gestire un impresa, lavoro di gruppo, design sviluppo e produzione di prodotti,<br />

vendita, marketing e finanza. Ruolo di Consigliere di Amministrazione e Tesoriere d’impresa.<br />

Fondazione IG Students. Laboratorio d’Imprese in Ambiente Protetto - Via Pietro Boccanelli, 32 - 00138<br />

Roma.<br />

Date Dal settembre 1998 al luglio 2003<br />

Titolo della qualifica rilasciata Maturità in indirizzo scientifico PNI, voto 97/100.<br />

Principali tematiche/competenze<br />

professionali acquisite<br />

Nome e tipo d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione e formazione<br />

Livello nella classificazione nazionale o<br />

internazionale<br />

Capacità e competenze<br />

personali<br />

Madrelingua(e)<br />

Altra(e) lingua(e)<br />

Matematica, Fisica, Chimica, Latino, Inglese, Filosofia, Disegno tecnico e Storia dell’Arte.<br />

Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci” – Via Possidonea, 5 – 89100 Reggio Calabria.<br />

Diploma di scuola secondaria superiore.<br />

Italiano<br />

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto<br />

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale<br />

Capacità e competenze sociali<br />

Capacità e competenze<br />

organizzative<br />

Inglese B1 Livello Intermedio B2 Livello Intermedio B1 Livello Intermedio B1 Livello Intermedio B2 Livello Intermedio<br />

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue<br />

- Capacità di adeguamento ad ambienti multiculturali.<br />

- Buone capacità di comunicazione.<br />

- Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni, tra cui l’ambito universitario, di ricerca<br />

e di volontariato, in cui è indispensabile la collaborazione tra figure diverse e con modalità orarie<br />

varie.<br />

- Buona attitudine alla gestione di progetti e attività di studio svoltesi (partecipazione ad attività extrascolastiche,<br />

workshop e attività universitarie, lavorative e di ricerca).<br />

Capacità e competenze tecniche - Capacità di redazione e compilazione proposte di ricerca bandi nazionali ed europei (acquisite durate<br />

l’attività di collaborazione presso il centro di ricerca LabStUTeP per la redazione di proposte di PRIN,<br />

VII PQ e altri progetti di ricerca).<br />

- Conoscenza e applicazione di alcuni strumenti di ricerca sociale indirizzati e finalizzati alla presa di<br />

coscienza delle problematiche sociali quali le interviste mirate e i focus group (acquisite durate<br />

l’attività professionale di supporto ai focus group – Progetto “Bussola” e Progetto “Piano di<br />

comunicazione PSC di Reggio Calabria”).


Capacità e competenze<br />

informatiche<br />

Altre capacità e competenze<br />

Patente<br />

Ulteriori informazioni<br />

Pubblicazioni, tesi e saggi<br />

Tesi di laurea<br />

Saggi in volumi<br />

Collettanei e<br />

Abstract/Paper<br />

Convegni<br />

Pagina 8/11 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Labate Teresa<br />

- Ottima conoscenza degli applicativi Microsoft e dei programmi Office (Word, PowerPoint, ecc) e ottima<br />

capacità di navigare in Internet. Attestata dal corso ECDL e dal Certificato ECDL European Computer<br />

Driving Licence – AICA.<br />

- Buona conoscenza delle applicazioni grafiche (Adobe PhotoShop e Illustrator, Corel Draw).<br />

- Ottima conoscenza delle applicazioni CAD (Autocad). Attestata dal Corso di Autocad 2D-3D.<br />

- Buona conoscenza delle applicazioni GIS (ArcGIS, ArcView).<br />

Iscritta all’Associazione di volontariato “ONLUS” Prociv Serre Calabre “ASTORE” con sede a<br />

Brognaturo (VV), in qualità di socio operativo. Ha partecipato a varie attività di volontariato svolte sul<br />

territorio calabrese (tra cui il Progetto “Esodo Estate 2010” predisposto dall’Anas con la<br />

collaborazione di tutti gli altri organismi predisposti alla sicurezza stradale e al controllo della viabilità).<br />

Iscritta all’Associazione di Promozione Sociale “<strong>Alumni</strong> <strong>Nitti</strong>” con sede a Roma in qualità di socio<br />

ordinario e fondatore. L’APS vede protagonisti un gruppo di professionisti –conosciutisi e cresciuti<br />

professionalmente durante il corso attivato dalla Scuola di Alti Studi attivato dalla Fondazione<br />

Francesco Saverio <strong>Nitti</strong>- legati dal genuino interesse di unire le proprie forze, competenze ed<br />

esperienze in una serie di attività legate allo sviluppo dei luoghi, in particolare del Sud Italia.<br />

Patente B – mezzo proprio<br />

Tesi di Laurea triennale in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale dal titolo:<br />

- Lavoro progettuale relativo al Laboratorio di Sintesi Finale: Quadro conoscitivo e<br />

linee guida progettuali relativi al PSC del Comune di Motta San Giovanni (RC).<br />

- Lavoro progettuale relativo al tirocinio formativo svoltosi presso la Provincia di Reggio<br />

Calabria: Aree protette: la pianificazione speciale per il governo ordinario del territorio. Il SIC<br />

“Fondali di Scilla”.<br />

- Materia da curriculum: Il paesaggio come risorsa locale per lo sviluppo del territorio.<br />

Estratti della tesi sono stati pubblicati in Maurizio Francesco Errigo, Domenico Passarelli, Maria<br />

Sapone, Nuovi percorsi di progettazione urbanistica, Samperi editore, Messina, 2010 (pag. 52-56).<br />

Tesi di Laurea specialistica in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale dal titolo: La<br />

riqualificazione degli ambiti periferici urbani. Il caso Ravagnese.<br />

LABATE T., IMBESI L.,. “La figura del planner come specialista del territorio”, in Nesi A. (a cura di),<br />

Il mestiere di architetto. Stare nella complessità facendosene ispirare, Gangemi Editore, Roma<br />

2012.<br />

LABATE T., “The decentralization of public real estate and its implications of urban planning in<br />

sustainable urban transformation’s policies”, per 4th Urbenviron International Congress on<br />

Environmental planning and management.”Green Cities: a Path to Sustainability” (Cairo) 10-<br />

13/12/11 (paper).<br />

LABATE T., “La copianificazione paesaggistica tra criticità e "lenti" stati d'avanzamento”, in Atti del<br />

Convegno nazionale “Paesaggio150. Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione,<br />

trasformazione e progetto in 150 anni di storia”, Reggio Calabria 05-07/10/11 (in corso di<br />

pubblicazione).


Eventi, convegni e seminari<br />

(organizzati e/o con<br />

contributo)<br />

Pagina 9/11 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Labate Teresa<br />

LABATE T., IMBESI L., PALAMARA D., “Il ruolo della pianificazione interetnica”, in Corrado<br />

Beguinot (a cura di), The City Crisis - The Priority of the XXI century ... for a "UN World Conference"<br />

... for a "UN Resolutions". Tomo 8°, Giannini, Napoli 2011 (ISBN 13: 978 88 7431 522 2).<br />

LABATE T., FAZIA C., “Macro-regions and new peripheral centralities in the era of Euro-<br />

Mediterranean streams’ spatialization”, per la IX Biennale delle Città e degli Urbanisti Europei<br />

(Genova) 14-17/09/11 (solo abstract).<br />

LABATE T., IMBESI L., “Politiche urbane e città multietnica: tra crisi e trasformazione” in Atti del<br />

XXVII Congresso INU La città oltre la crisi: Risorse, welfare, governo (Livorno) 07-09/04/11. INU<br />

Edizioni, 2011.<br />

LABATE T., “Schedature della legislazione sul Welfare e la Sicurezza Urbana” in Fazia C., Città<br />

inclusiva-città sicura. Strategie per la promozione della sicurezza urbana, Collana Documenti-Studi-<br />

Ricerche, Ed. Iiriti, Reggio Calabria, 2011 (ISBN 9788864940502).<br />

LABATE T., FAZIA C., IMBESI L., PALAMARA D., “City of events, between future visions and<br />

redevelopment”. Contributo alla MIConference - My Ideal City, an European Project. Scenarios for<br />

the European city of the 3rd Millennium. Venice, May 12th and 13th 2011. Università Iuav di<br />

Venezia, 12-13 maggio 2011 (solo abstract).<br />

LABATE T., FAZIA C., “Piattaforme territoriali: connessioni strategiche nel contesto<br />

euromediterraneo, tra competitività e coesione, tra locale e globale” in “BaaM – Biennale di<br />

Architettura ed Arte del Mediterraneo – Architettura della Necessità e del Sisma” Catalogo Mostra<br />

Internazionale BAAM’09 di Reggio Calabria, in corso di pubblicazione.<br />

LABATE T., IMBESI L., PALAMARA D., “Lo spazio urbano: luogo di un’integrazione possibile? -<br />

“Servizi e “Nuovo welfare” nella città contemporanea aperta al dialogo” in Spazio e Società, Instant<br />

Book per l’Evento di facoltà Spazio e società – Aula Magna della Facoltà di Architettura – Reggio<br />

Calabria 10-11 Novembre 2010, Centro Stampa d’Ateneo, Reggio Calabria 2010 (ISBN<br />

9788889367452).<br />

LABATE T., IMBESI L., PALAMARA D., “La città e la sua evoluzione - La città moderna tra<br />

mutamento e integrazione” in Kronos e l’Architettura, Istant Book per l’Evento di Facoltà Kronos e<br />

l’Architettura – Aula Magna della Facoltà di Architettura – Reggio Calabria 11-12 Novembre 2009,<br />

Ed. CSd’A, Reggio Calabria 2009 (ISBN 978-88-89367-59-9).<br />

LABATE T., “La città metropolitana nel contesto nazionale” in AA.VV., Studio sui Fattori di<br />

Metropolizzazione di Reggio Calabria città Metropolitana, Studio presentato ad UrbanPromo ’09 –<br />

Venezia 4-7 Novembre 2009, Ed. CSd’A, Reggio Calabria 2009 (ISBN 978-88-89367-58-2).<br />

30 giugno 2012<br />

Gli Stati Generali del Mezzogiorno, promosso dall'Associazione ItaliaCamp, svoltosi presso il Teatro<br />

Politeama di Catanzaro. Partecipazione con contributo: progetto “L’Agorà telematica come politica<br />

digitale per la città” presentato dal LabStUTeP.<br />

14 aprile 2012<br />

Presentazione progetti elaborati nel Laboratorio di progettazione su Maratea all’interno del Corso di Alta<br />

formazione “Far accadere le cose. Strumenti per il successo dei progetti rivolti ai luoghi nel Sud d’Italia”,<br />

promosso dalla Scuola di Alti Studi sullo Sviluppo della Fondazione “Francesco Saverio <strong>Nitti</strong>”, presso a<br />

Villa <strong>Nitti</strong> – Acquafredda di Maratea. Partecipazione con contributo: “Maratea. Well linked.<br />

Reorganization of the mobility”.


Pagina 10/11 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Labate Teresa<br />

10-13 dicembre 2011<br />

4th Urbenviron International Congress on Environmental Planning and Management - Green Cities: a<br />

Path to Sustainability, Cairo. Partecipazione con contributo dal titolo: “The decentralization of public real<br />

estate and its implications of urban planning in sustainable urban transformation’s policies”.<br />

05-06-07 ottobre 2011<br />

Convegno Nazionale “Paesaggio 150. Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione<br />

e progetto in 150 anni di storia”, svolto presso l’Aula magna della facoltà di Architettura, Università degli<br />

studi Mediterranea di Reggio Calabria. Partecipazione con invio relazione definitiva dal titolo: “La<br />

Copianificazione paesaggistica tra criticità e “lenti”stati d’avanzamento”.<br />

06 luglio 2011<br />

“Giornata della Ricerca. I Laboratori della Mediterranea a confronto”, svolto presso l’Aula magna “A.<br />

Quistelli” dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Partecipazione come componente<br />

gruppo di ricerca del LabStUTeP.<br />

10 giugno 2011<br />

Convegno Internazionale “Pianificazione paesaggistica e Landscape Urbanism. Progettare e gestire le<br />

trasformazioni” svolto presso il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa, Roma. Partecipazione<br />

come componente gruppo di lavoro del Progetto “La pianificazione paesaggistica: la collaborazione<br />

istituzionale”.<br />

19 maggio 2011<br />

Ciclo di Seminari LabStUTeP - Seminario: “La Perequazione nella Lur n° 19 del 2002”, svolto presso<br />

l’Aula L8 della Facoltà di Architettura – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.<br />

Componente segreteria organizzativa.<br />

05 maggio 2011<br />

LabStUTeP - Workshop di presentazione del materiale elaborato dagli studenti durante il Laboratorio:<br />

“Studi e idee progettuali per Bova Marina”, svolto presso l’Aula L8 della Facoltà di Architettura –<br />

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Componente segreteria organizzativa.<br />

14 aprile 2011<br />

Ciclo di Seminari LabStUTeP - Seminario: “Gli aspetti geomorfologici nel PSC del Comune di Bova<br />

Marina”, svolto presso l’Aula L8 della Facoltà di Architettura – Università degli Studi Mediterranea di<br />

Reggio Calabria. Componente segreteria organizzativa.<br />

11 aprile 2011<br />

Laboratorio Tematico “Terzo settore, forze sociali ed economiche” – Attività del Piano di Comunicazione<br />

del PSC del Comune di Reggio Calabria, svolto presso l’ANCE di Reggio Calabria, Sezione Costruttori<br />

Edili di Confindustria. Componente dello Staff tecnico.<br />

07-09 aprile 2011<br />

XXVII Congresso INU “La città oltre la crisi: Risorse, welfare, governo”, svoltosi al Teatro Goldoni di<br />

Livorno. Contributo, con referee, dal titolo: “Politiche urbane e città multietnica: tra crisi e<br />

trasformazione”.<br />

04 aprile 2011<br />

Laboratorio Tematico “Ambiente e territorio, infrastrutture e grandi opere” – Attività del Piano di<br />

Comunicazione del PSC del Comune di Reggio Calabria, svolto presso l’Ordine degli Ingegneri di<br />

Reggio Calabria. Componente dello Staff tecnico.<br />

31 marzo 2011<br />

Ciclo di Seminari LabStUTeP - Seminario: “Il territorio Agricolo Forestale nel PSC del Comune di Bova<br />

Marina”, svolto presso l’Aula L8 della Facoltà di Architettura – Università degli Studi Mediterranea di<br />

Reggio Calabria. Componente segreteria organizzativa.


Allegati -<br />

Firma<br />

Pagina 11/11 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Labate Teresa<br />

29 marzo 2011<br />

Incontro plenario "Dal DP al PSC. Le attività di comunicazione al processo di formazione del PSC di<br />

Reggio Calabria" – Attività del Piano di Comunicazione del PSC del Comune di Reggio Calabria, svolto<br />

presso Palazzo Campanella – Sala Giuditta Levato. Componente dello Staff tecnico.<br />

27 maggio 2010<br />

Giornata di studio: “Università e Amministazione centrale dei Lavori Pubblici – Incontro con il Prof.<br />

Francesco Karrer - Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici” , svolta presso l’Aula magna<br />

della Facoltà di Architettura – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Componente<br />

segreteria organizzativa.<br />

04 marzo 2010<br />

Seminario di studio e riflessione sul tema “La crisi della città: ragioni-rimedi-iniziative. Riflessione<br />

multidisciplinare proposta e curata da Francesca Moraci”, svolto presso l’Aula Piccinato del<br />

Dipartimento di Scienze Ambientali e Territoriali (DSAT) – Università degli Studi Mediterranea di Reggio<br />

Calabria. Componente segreteria organizzativa.<br />

04-07 novembre 2009<br />

Evento UrbanPromo ’09 svolto a Venezia presso Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti - Palazzo<br />

Franchetti. Elaborazioni materiali presentazioni UrbanPromo 2009 per il Dipartimento di Scienze<br />

Ambientali e Territoriali – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Allestimento<br />

opuscolo, testi e materiale divulgativo.<br />

09 maggio 2008<br />

Evento “Porte Aperte ad Architettura '08” svolto presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio<br />

Calabria. Partecipazione come componente segreteria organizzativa della sessione dei Corsi di Laurea<br />

triennale e magistrale in PTUA e attraverso la presentazione di quattro pannelli sulla propria tesi di<br />

laurea triennale su: il lavoro progettuale relativo al Laboratorio di Sintesi Finale: Quadro conoscitivo e<br />

linee guida progettuali relativi al PSC del Comune di Motta San Giovanni (RC) e il lavoro progettuale<br />

relativo al tirocinio formativo svoltosi presso la Provincia di Reggio Calabria: Aree protette: la<br />

pianificazione speciale per il governo ordinario del territorio. Il SIC “Fondali di Scilla”.<br />

La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68 e s.m.i., le dichiarazioni mendaci, la<br />

falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto<br />

dichiara quanto sopra ai sensi degli artt. 3 e 46 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 e autorizza al trattamento dei<br />

dati personali, secondo quanto previsto dal D. Lgs. n.196 del 30.06.2003.<br />

Reggio Calabria, 01.10. 2012<br />

Teresa Labate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!