17.06.2013 Views

Ogni scout deve conoscere bene come fare i nodi principali - Udine 4

Ogni scout deve conoscere bene come fare i nodi principali - Udine 4

Ogni scout deve conoscere bene come fare i nodi principali - Udine 4

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Ogni</strong> <strong>scout</strong> <strong>deve</strong> <strong>conoscere</strong> <strong>bene</strong> <strong>come</strong> <strong>fare</strong> i <strong>nodi</strong> <strong>principali</strong>. Fare un nodo sembra<br />

una cosa abbastanza semplice, ma c'è il giusto modo di farlo.<br />

Impariamo insieme <strong>come</strong> <strong>fare</strong> i <strong>nodi</strong> più importanti.<br />

Nodo Piano<br />

Questo nodo serve per giungere due corde<br />

della stessa dimensione, ma ha il difetto di non<br />

riuscire a sopportare pesi troppo gravosi.<br />

Nodo Pescatore<br />

Anche il pescatore è un nodo di giunzione,<br />

serve per unire due corde di uguale spessore,<br />

specialmente se umide. I due <strong>nodi</strong> semplici<br />

devono incastrarsi l'uno nell'altro e non<br />

opporsi.<br />

Nodo Semplice<br />

Questo è il primo di tutti i <strong>nodi</strong> e anche quello<br />

che sta alla base di tutti; perciò prima<br />

impariamo questo e poi possiamo continuare…<br />

Nodo Bandiera o Nodo Incrociato<br />

Questo nodo serve per unire due corde anche<br />

di spessore diverso. Nel caso di corde con<br />

spessore differente, è la corda più piccola che<br />

va incrociata perché la trazione la fa<br />

immobilizzare contro la corda grossa. E’ molto<br />

più sicuro del nodo piano e può sostenere<br />

grossi pesi.<br />

Nodo Bolina doppio<br />

Nodo Bolina o Gassa d'amante<br />

Questo nodo forma un anello che non scorre.<br />

Perciò è molto utile per far salire o scendere<br />

una persona lungo una parete verticale, o per<br />

portare aiuto a qualcuno in pericolo in un<br />

posto difficilmente accessibile<br />

E’ identico al precedente ma più comodo perché per sostenere la persona ci sono<br />

due anelli.<br />

Nodo Bolina triplo<br />

Anche questo nodo è identico al precedente ma più comodo perché per sostenere la<br />

persona ci sono tre anelli.


Nodo Parlato o Nodo del barcaiolo<br />

E' il più semplice dei <strong>nodi</strong> di ancoraggio, è molto solido ed è facile<br />

e rapido da sciogliere. Serve per legare una fune ad un palo e<br />

<strong>come</strong> nodo iniziale per le legature.<br />

Nodo a Bocca di lupo<br />

Serve per sospendere un carico in aria o per ancorare una corda ad un punto.<br />

Nodo a Otto o Savoia<br />

E' un nodo che serve per accorciare una corda o per impedire che si sfili da una<br />

anello e da una carrucola. E' utile anche per <strong>fare</strong> una corda per arrampicate.<br />

Nodo margherita<br />

La funzione del nodo margherita è o di accorciare o di tendere una corda sottoposta<br />

a tensione costante, senza tagliarla e senza staccare le estremità. E' molto utile<br />

anche per rinforzare un tirante logorato.<br />

Nodo Muratore, Paletto o di Mirko<br />

Serve per ancorare un oggetto, per iniziare una legatura e per legare un carico da<br />

trascinare o da issare.<br />

Nodo a Mezza chiave<br />

Per fissare un tirante o un picchetto, o per ancorare una corda ad un’altra già tesa.


Nodo Galera<br />

E’ un nodo scorrevole, molto utile per fissare bastoni o pichetti ad una corda (ad<br />

esempio può essere usato per costruire una scala con i pioli in legno)<br />

Nel caso lo si usi per un scala, bisogna stare molto attenti al verso del nodo (vedi<br />

freccia nel disegno) questo perché essendo un ndo scorrevole, in un senso si serra e<br />

nell’altro si allenta (cosa alquanto spiacevole se state salendo la scaletta)<br />

La Legatura Quadra<br />

Questa è una delle legature più usate nelle costruzioni <strong>scout</strong>. Il suo largo uso è<br />

dovuto alla semplicità e la grande affidabilità. Il compito che ha è di legare fra loro<br />

due pali in maniera più o meno perpendicolare.<br />

Fra tutte le legature è quella più importante da imparare perché permette di <strong>fare</strong><br />

tantissime costruzione, a differenza delle altre che hanno degli usi ben precisi.<br />

Seguiamo le figure per imparare <strong>come</strong> farla:<br />

La Legatura Diagonale<br />

La legatura diagonale è molto simile a quella quadra con la differenza che i giri<br />

vengono passati incrociati, cioè non disegnano un quadrato, ma una croce.<br />

L'utilizzo principale è quello di legare fra loro due pali diagonalmente anziché<br />

perpendicolarmente.


La Legatura Piana o a Fascia<br />

Una legatura per unire di continuo due pali. Questa legatura serve per legare due<br />

pali di continuo. L'utilità maggiore è per unire due castagnole se sono troppo corte.<br />

Per farla si prendono due pali, si mettono uno accanto all'altro <strong>come</strong> nella figura e,<br />

dopo aver fatto un nodo parlato in una delle due, si fanno parecchi giri tutt'intorno.<br />

Infine si fa una strozzatura da ambedue i lati e si chiude.<br />

La Legatura a Fascia doppia<br />

Questa legatura è esattamente <strong>come</strong> la fasciatura normale con la differenza che se<br />

ne fanno due una accanto all'altra per assicurare una maggiore stabilità, poiché<br />

impedisce di piegarsi.<br />

La Legatura per Trepiede<br />

Questo tipo di legatura serve principalmente per legare tra loro tre pali al fine di<br />

costruire un treppiedi.<br />

Si inizia facendo un nodo parlato intorno ad una delle tre castagnole, dopo di che si<br />

fanno 8 giri completi intorno ad esse.<br />

Un'altra soluzione è quella di <strong>fare</strong> i giri facendo passare il cordino una volta sopra e<br />

una volta sotto il palo centrale in questo modo sarà anche più facile <strong>fare</strong> la<br />

strozzatura e snodare i pali.<br />

Infatti, una volta completati i giri, si fa una strozzatura nei 2 spazi tra i pali e si<br />

chiude la legatura.<br />

Per <strong>fare</strong> il treppiedi basta allargare i pali <strong>come</strong> in figura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!