17.06.2013 Views

Trigon - Giulianedmp

Trigon - Giulianedmp

Trigon - Giulianedmp

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prodotto<br />

Innovativo manufatto in laterocemento, le cui caratteristiche distintive sono le nuove geometrie dei<br />

laterizi e la presenza dei tralicci.<br />

I plus: Autoportante, il pannello assicura una drastica riduzione dei costi relativi alla realizzazione di<br />

tutte le opere provvisionali e una notevole rapidità di posa. La garanzia di un immediato piano<br />

calpestabile consente di operare in totale sicurezza.<br />

Le nervature di larghezza maggiorata aumentano le prestazioni di resistenza al taglio.<br />

Il traliccio elettrosaldato garantisce al prodotto un’assoluta monoliticità del getto prefabbricato con i<br />

successivi getti in opera.<br />

La doppia cartella in laterizio e l’uso di un distanziatore appositamente progettato, forniscono al<br />

pannello ottime caratteristiche di resistenza al fuoco.<br />

Gli impieghi: Realizzazione di orizzontamenti e coperture in strutture per l’edilizia civile, abitativa e<br />

sociale.<br />

pannelli tralicciati in<br />

laterocemento <strong>Trigon</strong><br />

pannelli in laterocemento<br />

tradizionali<br />

travetti tralicciati<br />

®<br />

Pannello tradizionale<br />

–41%<br />

Travetto interasse 60cm<br />

–39%<br />

Travetto interasse 50cm<br />

–27%<br />

Aumento nervature resistenti<br />

Il rinnovamento della normativa tecnica italiana, dal<br />

D.M. 9.1.96 al D.M. 14.01.08 ed alle disposizioni<br />

europee dell’Eurocodice 2, impone il passaggio dal<br />

metodo di calcolo alle Tensioni Ammissibili, criterio<br />

fino ad ora ampiamente impiegato, a quello agli<br />

Stati Limite.<br />

Il nuovo approccio, per quanto concerne le strutture<br />

non armate a taglio, come i solai ad armatura<br />

lenta, comporta un decremento delle prestazioni a<br />

taglio valutabile nell’ordine del 40%: il pannello<br />

TRIGON ® “ripristina” tale resistenza con l’aumento<br />

della larghezza delle nervature resistenti a taglio.<br />

Un’utile comparazione della larghezza delle<br />

nervature è proposta nelle figure qui riportate, in cui<br />

si confrontano gli innovativi pannelli TRIGON ® con<br />

le strutture abitualmente in uso, di più vecchia<br />

concezione: i solai a travetti tralicciati (interasse<br />

50cm e 60cm) ed i solai a pannelli in laterocemento<br />

tradizionali.<br />

set 08<br />

Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

1


Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

2<br />

Autoportanza<br />

L’utilizzo del pannello tralicciato TRIGON ® abbatte i costi connessi alla realizzazione e smontaggio di<br />

tutte le opere provvisionali.<br />

Per luci fino a 3m AUTOPORTANTE<br />

Per luci fino a 6m 1 PUNTELLO<br />

Il pannello TRIGON ® risponde<br />

all’esigenza di operare nella<br />

massima sicurezza, garantendo un<br />

piano calpestabile immediatamente<br />

dopo la sua posa. Le prestazioni in<br />

fase di autoportanza sono state<br />

convalidate da prove sperimentali<br />

svolte utilizzando il banco di prova<br />

presente presso lo Stabilimento di<br />

Mortesins, con cui è stato possibile<br />

valutare il comportamento e le<br />

risorse effettive dell’elemento<br />

prefabbricato nelle fasi transitorie<br />

durante il getto in opera.<br />

Monoliticità<br />

pannelli in laterocemento<br />

tradizionali<br />

più del doppio rispetto<br />

a un tradizionale solaio<br />

in laterocemento<br />

pannelli tralicciati in<br />

laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

Prodotto<br />

Nelle nervature del pannello TRIGON ® , solo parzialmente pregettate, trova alloggiamento un traliccio<br />

elettrosaldato che emerge dal getto realizzato in stabilimento. E’ quindi possibile attribuire l’intero<br />

sforzo di scorrimento fra i getti alle staffe di acciaio che intersecano i due getti in calcestruzzo.<br />

Monoliticità<br />

garantita SOLO per aderenza fra i getti<br />

set 08<br />

La posa del materiale è<br />

rapida: il modulo<br />

produttivo di 120cm<br />

consente ad una<br />

squadra di 3 persone di<br />

posare fino a 450mq di<br />

solaio al giorno.<br />

Monoliticità<br />

garantita per la presenza delle staffe del TRALICCIO<br />

info@giulianesolai.com<br />

www.giulianesolai.com


Prodotto<br />

Il nuovo pannello tralicciato TRIGON ® assicura quindi l’assoluta monoliticità del calcestruzzo<br />

prefabbricato con i successivi getti in opera, a differenza dei comuni pannelli in latero-cemento, nei<br />

quali essa è affidata esclusivamente alla capacità di aderenza esistente fra i getti stessi, parametro<br />

condizionato dalle modalità esecutive (corretta bagnatura del prefabbricato prima del getto, corretta<br />

compattazione del calcestruzzo gettato in opera, ecc).<br />

Copriferri garantiti e Resistenza al fuoco<br />

La maggior larghezza della nervature e l’adozione di uno specifico distanziatore, appositamente<br />

progettato, garantiscono che le armature siano effettivamente avvolte dal getto di calcestruzzo<br />

prefabbricato e che dispongano dei copriferri richiesti dalle normative vigenti.<br />

La conformazione dell’ala del laterizio<br />

e l’uso del distanziatore consentono<br />

alle armature sporgenti dal pannello di<br />

collocarsi ad una quota tale da non<br />

interferire con le armature longitudinali<br />

di cordoli e travi.<br />

Non c’è interferenza<br />

con l’armatura dei<br />

cordoli e delle travi<br />

La doppia cartella in laterizio ed il copriferro minimo garantito attribuiscono inoltre al solaio realizzato<br />

con il pannello TRIGON ® ottime caratteristiche di resistenza al fuoco, in ottemperanza alle<br />

disposizioni antincendio in vigore dal settembre 2007.<br />

Con riferimento alla tabella D.1. del D.M. 16.2.2007, il nuovo solaio può fornire prestazioni di<br />

resistenza al fuoco pari a R120 minuti (in abbinamento ad uno strato inferiore di almeno 2cm di<br />

intonaco normale o dI 1cm di intonaco antincendio).<br />

set 08<br />

Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

3


Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

4<br />

La prima fase del ciclo di produzione consiste nel posizionamento su<br />

nastro del pacco di elementi in laterizio di profondità 25cm; il pacco<br />

viene bagnato in una camera a spruzzi e viene aperto<br />

automaticamente: si passa poi al conteggio ed al posizionamento<br />

automatico su rulli di trasporto degli elementi, per la formazione delle<br />

tre file adiacenti di alleggerimenti; in modo manuale, a seconda della<br />

lunghezza finale del pannello, vengono posizionati alcuni elementi di<br />

profondità ridotta (20cm anziché 25cm).<br />

Nel frattempo, vengono preparati, su cavalletti esterni al carosello, i<br />

tralicci elettrosaldati e le armature di progetto, che vengono poi<br />

posizionati nelle nervature da un sistema di pinze elettromeccaniche;<br />

la sporgenza delle barre viene controllata manualmente, in base alle<br />

disposizioni della distinta di produzione. La fase successiva consiste<br />

nel posizionamento manuale delle barre φ5, in acciaio nervato tipo<br />

FeB44K, nella scanalatura superiore dei laterizi.<br />

set 08<br />

Ciclo di produzione<br />

Si passa poi al getto del conglomerato con carrogetto traslante lungo<br />

il vassoio.<br />

Quest’ultimo trasla poi al limite della linea di produzione e passa<br />

nella zona di maturazione ad aria calda. Al termine del ciclo di<br />

maturazione, si procede allo sbanco dei pannelli con pinze<br />

elettromeccaniche ed alla creazione delle cataste.<br />

Esse vengono trasportate tramite carrello elevatore nella zona di<br />

stoccaggio, dove la successiva sosta garantisce la completa<br />

maturazione del getto ed il definitivo controllo della qualità dei<br />

manufatti. Il vassoio viene infine pulito con dispositivo automatico,<br />

atto anche al successivo spargimento di olio disarmante sul fondo<br />

cassero.<br />

info@giulianesolai.com<br />

www.giulianesolai.com


Dati tecnici<br />

La struttura è costituita da 3 file di blocchi in laterizio, fra le quali vengono gettate due nervature in<br />

calcestruzzo avente una resistenza caratteristica R'ck superiore a 30N/mm 2 ; le caratteristiche fisicomeccaniche<br />

del conglomerato vengono controllate statisticamente nel Laboratorio presente presso lo<br />

Stabilimento di Mortesins di Ruda (UD).<br />

Il pannello è irrigidito da tralicci elettrosaldati di altezza pari a 12.5cm, costituiti da 2φ5.25 inferiori, da<br />

1φ7 superiore e da due greche continue φ5 poste lateralmente; essi inoltre garantiscono una perfetta<br />

monoliticità tra getto prefabbricato e getto integrativo.<br />

Nelle due nervature centrali pregettate e nelle scanalature laterali del pannello, trova alloggiamento<br />

l'armatura di progetto posizionata sopra ad un distanziatore in plastica; essa sporge dal pannello per<br />

una lunghezza tale da garantire, in abbinamento all'armatura aggiuntiva opportunamente disposta<br />

nelle nervature gettate in cantiere, un adeguato ancoraggio.<br />

Allo scopo di rendere solidali i vari pannelli, è necessario prevedere una soletta superiore di<br />

calcestruzzo gettato in opera, da realizzare a cura dell’Impresa, di spessore non inferiore a 4cm.<br />

Salvo diverse indicazioni, tale getto integrativo deve essere eseguito con conglomerato avente<br />

resistenza caratteristica R’ck≥30N/mm 2 , accuratamente vibrato, in modo che siano garantiti<br />

l’avvolgimento delle armature e del traliccio e l’aderenza al calcestruzzo prefabbricato; a tale scopo<br />

si consiglia l’uso di cementi che diano limitato ritiro del calcestruzzo, una confezione con rapporto<br />

indicativo acqua/cemento pari a 0.6, eventualmente additivato con fluidificanti, e l’utilizzo di una<br />

granulometria appropriata, limitando il diametro massimo dell’inerte a 12mm. L’armatura<br />

supplementare a momento negativo e l’armatura inferiore aggiuntiva agli appoggi devono essere<br />

posizionate al momento del getto, in corrispondenza alle nervature.<br />

Interasse ridotto<br />

set 08<br />

Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

5


Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

6<br />

Appoggio su muro perimetrale<br />

-con appoggio diretto<br />

-senza appoggio diretto<br />

Collegamento con trave in spessore, gettata in opera<br />

Collegamento con trave fuori spessore, gettata in opera<br />

Nervatura (correa) di ripartizione<br />

set 08<br />

Particolari costruttivi<br />

info@giulianesolai.com<br />

www.giulianesolai.com


Tabelle prestazionali<br />

Vengono proposti 12 tipi di armature crescenti, in base ai quali sono state realizzate le tabelle<br />

prestazionali.<br />

Vengono allegate:<br />

• due tabelle che forniscono il momento positivo ed il taglio resistenti, calcolati in accordo alle<br />

disposizioni del D.M. 14.01.2008, valori da confrontare con le sollecitazioni massime dedotte dal<br />

calcolo strutturale allo Stato Limite Ultimo;<br />

• una tabella che fornisce il momento positivo ed il taglio di servizio, calcolati in accordo al D.M.<br />

09.01.1996, valori da confrontare con le sollecitazioni dedotte dal calcolo strutturale alle Tensioni<br />

ammissibili.<br />

Armature dei pannelli tralicciati in laterocemento TRIGON ®<br />

per interasse<br />

(mm<br />

al metro<br />

2 /i) (mm 2 Armatura nervature Area totale armatura<br />

Tipo pannello<br />

interne esterne<br />

/m)<br />

T0 4 φ 8 2 φ 8 302 251<br />

T1 2 φ 8 - 2 φ 10 2 φ 8 358 298<br />

T2 2 φ 8 - 2 φ 10 2 φ 10 415 346<br />

T3 4 φ 10 2 φ 10 471 393<br />

T4 2 φ 10 - 2 φ 12 2 φ 10 540 450<br />

T5 2 φ 10 - 2 φ 12 2 φ 12 609 508<br />

T6 4 φ 12 2 φ 12 679 565<br />

T7 2 φ 12 - 2 φ 14 2 φ 12 760 634<br />

T8 2 φ 12 - 2 φ 14 2 φ 14 842 702<br />

T9 4 φ 14 2 φ 14 924 770<br />

T10 2 φ 14 - 2 φ 16 2 φ 14 1018 848<br />

T11 2 φ 14 - 2 φ 16 2 φ 16 1112 927<br />

T12 4 φ 16 2 φ 16 1206 1005<br />

Eventuali ulteriori informazioni sulle caratteristiche tecniche del prodotto possono essere ottenute<br />

contattando l’Area Tecnica presente presso lo Stabilimento di Ruda o la rete commerciale.<br />

set 08<br />

Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

7


Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

8<br />

Momento resistente allo Stato Limite Ultimo<br />

Altezze<br />

Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento TRIGON ® (i = 120 cm)<br />

laterizio soletta totale<br />

set 08<br />

Prestazioni riferite alla striscia di solaio larga 1 metro<br />

R'ck = 30 N/mm 2 Acciaio B450C<br />

Peso<br />

solaio<br />

in opera<br />

Congl.<br />

per<br />

getto<br />

h l h c H tot<br />

Momento resistente (kNm)<br />

kN/m 2<br />

cm cm cm l/m 2<br />

T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 T9 T10 T11 T12<br />

Armatura tipo<br />

4 20 57 2.83 18.93 21.58 24.19 26.78 29.90 32.97 36.01 39.53 43.00 46.41 50.26 54.05 57.79<br />

5 21 67 3.08 20.20 23.03 25.83 28.60 31.94 35.24 38.50 42.30 46.03 49.70 53.86 57.95 61.95<br />

16<br />

6 22 77 3.33 21.46 24.48 27.46 30.41 33.98 37.51 41.00 45.06 49.06 53.00 57.47 61.85 66.16<br />

4 24 65 3.18 24.00 27.38 30.73 34.05 38.07 42.05 45.99 50.58 55.11 59.58 64.67 69.69 74.66<br />

5 25 75 3.43 25.26 28.83 32.36 35.87 40.12 44.32 48.48 53.34 58.14 62.88 68.27 73.58 78.81<br />

20<br />

6 26 85 3.68 26.53 30.28 34.00 37.69 42.16 46.59 50.98 56.10 61.17 66.17 71.87 77.49 83.03<br />

4 28 76 3.60 29.06 33.18 37.27 41.33 46.25 51.13 55.97 61.63 67.22 72.76 79.07 85.32 91.52<br />

5 29 86 3.85 30.33 34.63 38.90 43.15 48.30 53.40 58.46 64.39 70.25 76.06 82.68 89.22 95.68<br />

24<br />

6 30 96 4.10 31.59 36.08 40.54 44.97 50.34 55.67 60.96 67.15 73.28 79.35 86.28 93.13 99.89<br />

Taglio resistente allo Stato Limite Ultimo<br />

Altezze<br />

Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento TRIGON ® (i = 120 cm)<br />

laterizio soletta totale<br />

Prestazioni riferite alla striscia di solaio larga 1 metro<br />

R'ck = 30 N/mm 2 Acciaio B450C<br />

Peso<br />

solaio<br />

in opera<br />

Congl.<br />

per<br />

getto<br />

h l h c H tot<br />

Taglio resistente (kN)<br />

kN/m 2<br />

cm cm cm l/m 2<br />

T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 T9 T10 T11 T12<br />

Armatura tipo<br />

4 20 57 2.83 28.44 30.12 31.63 33.00 34.54 35.96 37.27 38.71 40.05 41.30 42.66 43.94 43.99<br />

5 21 67 3.08 29.65 31.40 32.97 34.41 36.01 37.49 38.86 40.36 41.75 43.06 44.48 45.81 46.83<br />

16<br />

Stali Limite<br />

(D.M. 14.01.08)<br />

6 22 77 3.33 30.84 32.66 34.29 35.78 37.46 38.99 40.41 41.97 43.42 44.78 46.26 47.64 48.95<br />

4 24 65 3.18 33.15 35.10 36.86 38.46 40.26 41.91 43.43 45.11 46.67 48.13 49.72 51.21 52.62<br />

5 25 75 3.43 34.06 36.07 37.87 39.52 41.37 43.06 44.63 46.35 47.96 49.46 51.09 52.62 54.07<br />

20<br />

6 26 85 3.68 34.75 36.80 38.64 40.32 42.20 43.93 45.53 47.29 48.93 50.46 52.12 53.68 55.16<br />

4 28 76 3.60 36.08 38.21 40.12 41.87 43.82 45.62 47.28 49.11 50.81 52.40 54.12 55.74 57.28<br />

5 29 86 3.85 36.73 38.90 40.84 42.62 44.61 46.44 48.13 49.99 51.72 53.34 55.10 56.75 58.31<br />

24<br />

6 30 96 4.10 37.37 39.57 41.55 43.36 45.39 47.25 48.97 50.86 52.62 54.27 56.05 57.73 59.32<br />

info@giulianesolai.com<br />

www.giulianesolai.com<br />

Il valore del taglio resistente è calcolato considerando come armatura tesa As l'armatura longitudinale dei pannelli, nell'ipotesi che la stessa risulti ancorata.


Tensioni Ammissibili<br />

(D.M. 09.01.96)<br />

Altezze<br />

Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento TRIGON ® (i = 120 cm)<br />

totale<br />

laterizio soletta<br />

Momento<br />

d'inerzia<br />

sezione compl.<br />

reagente<br />

Prestazioni di servizio riferite alla striscia di solaio larga 1 metro<br />

R' ck = 30 N/mm 2 Acciaio FeB44k<br />

Peso<br />

solaio<br />

in opera<br />

Congl.<br />

per<br />

getto<br />

hl hc Htot<br />

Taglio<br />

Momenti massimi di servizio (kNm)<br />

kN/m 2<br />

cm cm cm l/m 2<br />

T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 T9 T10 T11 T12 kN cm 4<br />

Armatura tipo<br />

4 20 57 2.83 11.84 13.50 15.15 16.43 18.46 20.49 21.45 22.24 22.95 23.59 24.26 24.86 25.41 25.11 32592<br />

5 21 67 3.08 12.64 14.41 16.17 17.92 20.05 22.16 24.26 26.73 28.51 31.01 33.89 36.77 39.63 26.73 38282<br />

16<br />

6 22 77 3.33 13.43 15.31 17.19 19.05 21.31 23.56 25.79 28.42 31.03 33.63 36.61 39.57 41.32 28.35 44307<br />

4 24 65 3.18 15.02 16.88 19.02 21.15 23.76 26.36 28.95 31.99 32.93 33.78 34.67 35.47 36.21 31.59 55093<br />

5 25 75 3.43 15.81 18.03 20.25 22.45 25.12 27.29 29.99 33.18 36.36 39.53 43.19 46.83 50.47 33.21 63655<br />

20<br />

6 26 85 3.68 16.61 18.94 21.27 23.58 26.39 29.18 31.96 35.23 38.48 40.87 44.67 48.47 52.25 34.83 72500<br />

4 28 76 3.60 18.03 20.65 23.26 25.86 29.04 32.20 35.36 39.08 42.79 44.75 45.88 46.90 47.83 38.07 85493<br />

5 29 86 3.85 19.00 21.68 24.34 26.61 29.90 33.18 36.46 40.32 44.17 48.01 52.44 56.85 61.25 39.69 97643<br />

24<br />

6 30 96 4.10 19.79 22.59 25.37 28.13 31.49 34.83 37.46 41.45 45.44 49.41 53.99 58.56 63.13 41.31 109996<br />

set 08<br />

Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

9


Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

10<br />

10<br />

Voce di capitolato<br />

- PANNELLI TRALICCIATI IN LATEROCEMENTO TRIGON ®<br />

- Altezza alleggerimento in laterizio … cm<br />

- Larghezza pannello … cm<br />

- Spessore soletta … cm, armata con rete φ … maglia …<br />

- Resistenza caratteristica getto integrativo R’ck≥ ….. N/mm 2<br />

- Luci solaio da … m<br />

- Sovraccarichi (oltre peso proprio solaio):<br />

- permanenti … kN/m 2<br />

- accidentali … kN/m 2<br />

Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento TRIGON ® , prodotti in Serie Dichiarata, come previsto dal<br />

D.M. 03.12.1987, costituiti da tre file di elementi accostati in laterizio non collaboranti e da nervature<br />

riempite con calcestruzzo avente resistenza caratteristica R’ck≥30N/mm 2 . In esse vengono<br />

posizionati i tralicci elettrosaldati e l’armatura di progetto, in acciaio ad aderenza migliorata tipo<br />

FeB44k, delle dimensioni e quantità previste dai calcoli statici, eseguiti con vincoli di semplice<br />

appoggio od in continuità: l’armatura di confezione sporge dal pannello per una lunghezza tale da<br />

garantire un adeguato ancoraggio e può essere abbinata all’armatura aggiuntiva, in acciaio ad<br />

aderenza migliorata tipo FeB44k, opportunamente disposta nelle nervature tra pannelli adiacenti,<br />

gettate in cantiere. Il modulo standard è di 120cm ed in base a particolari richieste progettuali è<br />

possibile realizzare sottomisure di larghezza 80cm, affiancando solo due file di alleggerimenti.<br />

La presenza dei tralicci garantisce una perfetta continuità tra getto prefabbricato e getto integrativo.<br />

Il comportamento solidale con le travi principali e/o con le campate adiacenti viene garantito<br />

inserendo prima del getto di completamento, opportune armature, in acciaio ad aderenza migliorata<br />

tipo FeB44k, atte a resistere ad azioni taglianti ed a momento negativo.<br />

Il solaio deve venir completato con un getto integrativo in calcestruzzo di classe R’ck≥30N/mm 2<br />

accuratamente vibrato, in modo che siano garantiti il completo riempimento delle nervature tra i<br />

blocchi di alleggerimento, delle fasce piene e delle nervature trasversali di ripartizione (necessarie<br />

per luci maggiori di 4.50m o nel caso di carichi concentrati o di planimetrie aventi forme articolate),<br />

l’avvolgimento delle armature aggiuntive e del traliccio e l’aderenza al calcestruzzo prefabbricato;<br />

tale getto integrativo viene utilizzato anche per la realizzazione della soletta collaborante, di spessore<br />

≥4cm, adeguatamente armata con rete elettrosaldata. Si consiglia l’utilizzo di calcestruzzo<br />

confezionato con rapporto acqua/cemento ≤0.6, eventualmente additivato con fluidificanti, con uso di<br />

granulometria appropriata, limitando il diametro massimo dell’inerte a 12mm.<br />

Per la movimentazione, viene disposta una barra φ5 su ogni fila di blocchi, nell’apposita scanalatura<br />

riempita di calcestruzzo presente nella parte superiore del blocco stesso. Nelle operazioni di posa in<br />

opera dei pannelli, gli appoggi devono risultare complanari ed allo stesso livello, in modo da evitare<br />

comportamenti trasversali anomali e deve essere prevista un’impalcatura provvisoria di sostegno con<br />

rompitratta intermedi posti a distanza minore o uguale a 3m.<br />

set 08<br />

info@giulianesolai.com<br />

www.giulianesolai.com


Disegno al cliente<br />

Di seguito si allega un esempio di disegno esecutivo fornito al cliente in cui vengono evidenziati i<br />

singoli pannelli e l’armatura aggiuntiva da posizionare in opera; ad esso seguono le “Istruzioni per il<br />

corretto impiego del pannello tralicciato in laterocemento TRIGON ®” , anch’esse fornite al cliente.<br />

MOD 06 PR 7.03 Edizione 01<br />

la scelta nei solai prefabbricati<br />

33050 Ruda (loc. Mortesins) UD - Via della Fornace, 16 Tel. 0431 99588/9 - Fax 0431 999990<br />

www.giulianesolai.com - tecnico@giulianesolai.com<br />

FILE<br />

Pannelli in laterocemento TRIGON ®<br />

CLS IN OPERA ACCIAI SALDABILI<br />

Acciaio in barre: Fe B 44 K<br />

2<br />

R'ck(28 gg)>= 30N/mm<br />

kN/m 2<br />

kN/m 2<br />

PESO PROPRIO 3.50<br />

CARICHI PERM. 3.25<br />

CARICHI ACC. 2.00<br />

Reti e tralicci elettrosaldati<br />

Acciai trafilati o<br />

Acciai laminati<br />

laminati a freddo<br />

kN/m 2<br />

CLS PREFABBRICATI<br />

2<br />

R'ck(28 gg)>= 30N/mm<br />

MONTAGGIO CON ROMPITRATTA<br />

MASSIMO INTERASSE cm 300<br />

ARMATURA<br />

SEZIONE GENERICA<br />

+1Ø14 - 420/tr<br />

set 08<br />

Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

11<br />

11


Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

12<br />

12<br />

ISTRUZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO DEL<br />

PANNELLO TRALICCIATO IN LATEROCEMENTO TRIGON ®<br />

FI 11 PR 7.03<br />

PREMESSA<br />

Lo scopo delle presenti istruzioni è quello di informare sul corretto modo di movimentare e posare in<br />

opera i manufatti, nell’ottica della massima sicurezza e della prevenzione degli infortuni, garantendo<br />

sempre l’integrità dei manufatti. Limitatamente alle specifiche competenze, sarà compito dell’Impresa<br />

installatrice recepire le disposizioni di seguito riportate e del Direttore dei Lavori verificarne il loro<br />

rispetto. Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale esperto, formato ed autorizzato,<br />

sotto la sorveglianza di personale preposto e/o responsabile, in completa osservanza delle norme di<br />

sicurezza ed utilizzando sempre mezzi appropriati.<br />

Oltre alle istruzioni presentate, per tutte le operazioni di movimentazione, montaggio e posa in opera,<br />

è necessario far riferimento alla normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e cantieri<br />

temporanei.<br />

Qualora non vengano seguite le presenti istruzioni, la ditta GIULIANE SOLAI declina ogni<br />

responsabilità su danni provocati ai manufatti, ad altre cose e/o persone.<br />

set 08<br />

Altezza Peso<br />

blocco pannello<br />

cm<br />

2 kN/m<br />

16 1.40<br />

20 1.55<br />

24 1.70<br />

120<br />

TOLLERANZE DI PRODUZIONE<br />

Lung. Pannello<br />

Interasse<br />

Interasse Pannelli fuori modulo<br />

Altezza<br />

(+/-) 50 mm<br />

(+/-) 5 mm<br />

(+/-) 25 mm<br />

(+/-) 10 mm<br />

info@giulianesolai.com<br />

www.giulianesolai.com


ISTRUZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO DEL<br />

PANNELLO TRALICCIATO IN LATEROCEMENTO TRIGON ®<br />

FI 11 PR 7.03<br />

MOVIMENTAZIONE E SOLLEVAMENTO<br />

Le manovre di movimentazione e sollevamento devono essere effettuate evitando urti e strappi, nel<br />

rispetto delle norme di sicurezza dei carichi sospesi e degli apparecchi di sollevamento; i ganci di<br />

sollevamento, dotati di chiusura dell’imbocco, devono essere in grado di sopportare le sollecitazioni<br />

indotte dal peso dei manufatti e devono essere posizionati in corrispondenza al nodo tra le staffe ed il<br />

corrente superiore del traliccio.<br />

Le operazioni di movimentazione non devono essere effettuate in presenza di vento con velocità<br />

superiore a 60km/h; durante le fasi di movimentazione e sollevamento il personale addetto deve<br />

mantenersi alla distanza di sicurezza dal raggio d’azione del manufatto, in maniera che l’eventuale<br />

sganciamento, anche da un solo lato del pannello, non lo coinvolga.<br />

In generale, il sollevamento deve avvenire in accordo con i seguenti schemi, mentre per casi<br />

particolari, le prescrizioni specifiche vengono riportate direttamente sull’elaborato grafico.<br />

set 08<br />

Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

13<br />

13


Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

14<br />

14<br />

ISTRUZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO DEL<br />

PANNELLO TRALICCIATO IN LATEROCEMENTO TRIGON ®<br />

TRASPORTO<br />

FI 11 PR 7.03<br />

Durante le fasi di trasporto, nel<br />

rispetto del Codice della Strada in<br />

vigore, i pannelli prefabbricati<br />

devono essere disposti in cataste<br />

sostenute da idonei bancali in<br />

legno e rigorosamente assicurate<br />

al mezzo di trasporto con appositi<br />

cavi, in accordo con le norme che<br />

regolano la sicurezza nei<br />

trasporti.<br />

STOCCAGGIO<br />

La catasta di pannelli, posizionata sopra appositi bancali e creata con elementi aventi lunghezza<br />

decrescente dal basso verso l’alto, deve essere posizionata lontano da zone di passaggio, su terreno<br />

compatto ed orizzontale (tolleranza 5cm/5m).<br />

Fra i pannelli dovranno essere frapposti dei listelli in polistirolo da 1.5x10x105cm collocati in<br />

corrispondenza ai morali o bancali sui quali poggia la catasta, come evidenziato nel seguente<br />

disegno.<br />

GIULIANE SOLAI sottolinea l’importanza di queste condizioni per la salvaguardia dell’integrità dei<br />

pannelli.<br />

set 08<br />

SOVRAPPOSIZIONE<br />

H 16 cm = 7 pezzi<br />

H 20 cm = 6 pezzi<br />

H 24 cm = 5 pezzi<br />

info@giulianesolai.com<br />

www.giulianesolai.com


ISTRUZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO DEL<br />

PANNELLO TRALICCIATO IN LATEROCEMENTO TRIGON ®<br />

MONTAGGIO<br />

Prima di iniziare la posa dei manufatti, è necessario disporre, in direzione normale a quella dei<br />

pannelli, dei rompitratta opportunamente controventati e sufficientemente rigidi; essi devono essere<br />

posizionati all’interasse indicato sugli elaborati e vanno verificati dalla Direzione Lavori e dall’Impresa<br />

Esecutrice, ognuno per le rispettive competenze, tenendo conto della loro altezza e, oltre che del<br />

peso proprio del solaio, anche dell’aumento del carico a causa dell’eventuale accumulo di<br />

calcestruzzo e della presenza di operatori durante le fasi di getto.<br />

L’interasse tra i puntelli non deve in alcun caso superare i limiti indicati nella tabella sottoriportata.<br />

E’ opportuno che i puntelli siano regolati in modo da fornire al pannello una controfreccia iniziale. Essa<br />

può essere valutata dal grafico sotto riportato.<br />

Dopo il posizionamento dei rompitratta, vengono posati i pannelli e vengono disposte le armature<br />

aggiuntive agli appoggi, di ripartizione ed a momento negativo: a questo punto, l’impalcato deve<br />

essere adeguatamente pulito e bagnato.<br />

Durante le fasi di posa è tassativamente proibita la presenza di persone al di sotto di tutto il solaio.<br />

CONTROFRECCIA (mm )<br />

35 mm<br />

30 mm<br />

25 mm<br />

20 mm<br />

15 mm<br />

10 mm<br />

5 mm<br />

m<br />

1.00<br />

2.00 m<br />

3.00 m<br />

3 mm<br />

4.00 m<br />

5.00 m<br />

6 mm<br />

6.00 m<br />

7.00 m<br />

10 mm<br />

8.00 m<br />

9.00 m<br />

10.00 m<br />

16 mm<br />

LUNGHEZZA (m )<br />

Lunghezza<br />

pannello<br />

< 3 m<br />

3-6 m<br />

> 6 m<br />

FI 11 PR 7.03<br />

Numero<br />

puntelli<br />

autoportante<br />

1<br />

2<br />

N.B. spessore soletta < 6 cm<br />

GETTO E DISARMO<br />

Il getto di completamento, realizzato sempre a temperature superiori a 0°C, deve essere eseguito in<br />

un’unica soluzione, evitando ogni tipo di accumulo localizzato; dopo essere stato accuratamente<br />

vibrato e costipato, esso deve essere mantenuto umido per almeno 3 giorni.<br />

Il disarmo deve avvenire dopo il tempo necessario al raggiungimento della resistenza di progetto<br />

prevista, in relazione all’impiego della struttura all’atto del disarmo stesso. L’operazione di disarmo<br />

deve essere effettuata per gradi, evitando azioni dinamiche che potrebbero in qualche modo<br />

modificare l’assetto dei pannelli.<br />

Durante le fasi di getto è tassativamente proibita la presenza di persone al di sotto di tutto il solaio.<br />

USO E MANUTENZIONE<br />

L’uso e la manutenzione dei manufatti deve essere conforme alla destinazione prevista nel progetto;<br />

la struttura deve essere protetta da escursioni termiche, da agenti atmosferici ed aggressivi con mezzi<br />

idonei, come pavimenti od intonaci.<br />

In nessun caso devono essere superati i carichi ed i sovraccarichi previsti nella fase progettuale.<br />

set 08<br />

Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

15<br />

15


Solaio a pannelli tralicciati in laterocemento <strong>Trigon</strong> ®<br />

1<br />

Gli indirizzi dell’Azienda<br />

Sede legale e unità produttiva:<br />

Via della Fornace, 16<br />

33050 Ruda -loc. Mortesins- (UD)<br />

tel. 0431-99588-9 fax 0431-999990<br />

Email info@giulianesolai.com<br />

Le Agenzie tecnico-commerciali<br />

Friuli-Venezia Giulia<br />

Zona contrassegnata<br />

Sede<br />

Via della Fornace, 16<br />

33050 Ruda -loc. Mortesins- (UD)<br />

Tel. 0431-99588-9<br />

Fax 0431-999990<br />

Email info@giulianesolai.com<br />

Zona contrassegnata<br />

p.i. Rossano Cicuttin<br />

Corso Italia, 53/A<br />

33050 Ronchis (UD)<br />

Tel./Fax 0431 56624<br />

Email rossano.cicuttin@alice.it<br />

Zona contrassegnata<br />

geom. Loris Rigonat<br />

Via della Fornace, 16<br />

33050 Ruda -loc. Mortesins- (UD)<br />

Tel. 0431-99588-9<br />

Fax 0431-999990<br />

Email commerciale@giulianesolai.com<br />

Veneto<br />

Provincia di Treviso<br />

Basso e Anoè S.r.l.<br />

Via Menotti, 3<br />

31021 Mogliano Veneto (TV)<br />

Tel. 041 5901081<br />

Fax 041 5900990<br />

Email abassoea@rdb.it<br />

Provincia di Venezia<br />

F.M. di Fontanello e Mengo S.a.s.<br />

Via G. La Pira, 19<br />

30027 S.Donà di Piave (VE)<br />

Tel. 0421 307012<br />

Fax 0421 309700<br />

Email info@fmedilizia.com<br />

Provincia di Padova<br />

FG di Filippi Giacomino e C. S.a.s.<br />

Via Regia, 14<br />

35010 Busa di Vigonza (PD)<br />

Tel. 049 8930926<br />

Fax 049 8931218<br />

Email effe2.filip.it@iol.it<br />

Province di Verona e Vicenza<br />

Tecnica Costruzioni S.r.l.<br />

Via Silvestrini, 28<br />

37135 Verona<br />

Tel. 045 585805<br />

Fax 045 8203910<br />

Email tecnica@tecnicacostruzioni.it<br />

Emilia-Romagna<br />

Naldi S.r.l.<br />

Via Giardini, 168<br />

41100 Modena (MO)<br />

Tel./Fax 059 225646/ 059 223772<br />

Email analdi@rdb.it<br />

gen 09<br />

Regione Veneto<br />

Austria<br />

Mare Adriatico<br />

Slovenia<br />

Contatti<br />

info@giulianesolai.com<br />

www.giulianesolai.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!