17.06.2013 Views

Don Antonio Mazzi – Come rovinare un figlio in 10 mosse - Istituto ...

Don Antonio Mazzi – Come rovinare un figlio in 10 mosse - Istituto ...

Don Antonio Mazzi – Come rovinare un figlio in 10 mosse - Istituto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Don</strong> <strong>Antonio</strong> <strong>Mazzi</strong> <strong>–</strong> <strong>Come</strong> <strong>rov<strong>in</strong>are</strong> <strong>un</strong> <strong>figlio</strong> <strong>in</strong> <strong>10</strong> <strong>mosse</strong> <strong>–</strong> San Paolo Editore<br />

Viziatelo, accontentatevi del 6-, dispensate carezze di seconda mano, latitate, iperproteggetelo,<br />

imbottitelo di merend<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>collatelo alla tv, lavatevene le mani, lasciate che si annoi, svegliatevi<br />

solo quando é grande... <strong>in</strong>somma, f<strong>in</strong>almente <strong>in</strong> <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico libro, tutto quello che bisogna sapere per<br />

<strong>rov<strong>in</strong>are</strong> <strong>un</strong> <strong>figlio</strong>. Da don <strong>Antonio</strong> <strong>Mazzi</strong> e dalla ventennale esperienza con le com<strong>un</strong>ità di Exodus<br />

qualche consiglio ai genitori per crescerlo come si deve.<br />

M.R. Parsi - T.Cantelmi - F. Orlandi<br />

L' immag<strong>in</strong>ario prigioniero. <strong>Come</strong> educare i nostri figli a <strong>un</strong> uso creativo e responsabile delle nuove<br />

tecnologie<br />

Mondadori - Collana Oscar Saggi<br />

Quante volte l'abbiamo pensato, guardando i nostri ragazzi, pers<strong>in</strong>o bamb<strong>in</strong>i, alle prese con<br />

telefon<strong>in</strong>i, Playstation, lettori DVD o MP3, computer e altri apparecchi elettronici? Questa<br />

generazione è nata con la tecnologia digitale nel DNA. Ma siamo proprio sicuri? Cosa differenzia i<br />

giovani e giovanissimi degli anni Duemila dai loro genitori o anche solo dai fratelli maggiori? E quali<br />

effetti, positivi o negativi, può avere sulla psiche e sul suo sviluppo la stretta <strong>in</strong>terazione con le<br />

tecnologie <strong>in</strong> giovane età? Rispondono tre psicologi esperti del problema <strong>in</strong> <strong>un</strong> saggio <strong>in</strong>edito e di<br />

estremo <strong>in</strong>teresse per chi<strong>un</strong>que abbia a che fare con i "nativi digitali<br />

O. Poli Mamme che amano troppo- Per non crescere piccoli tiranni e figli bamboccioni<br />

Ed. San Paolo<br />

Quando troppo amore può <strong>rov<strong>in</strong>are</strong> <strong>un</strong> <strong>figlio</strong>.<br />

Che cosa trasforma <strong>un</strong> bamb<strong>in</strong>o-pulc<strong>in</strong>o <strong>in</strong> <strong>un</strong> piccolo tiranno, capace di tenere <strong>in</strong> scacco la<br />

famiglia, e poi <strong>–</strong> da ragazzo <strong>–</strong> <strong>in</strong> <strong>un</strong> bamboccione <strong>in</strong>sicuro di sé? E’ possibile “amare troppo” <strong>un</strong><br />

<strong>figlio</strong>? In questo libro, scritto con la stessa freschezza e forza dei precedenti Non ho paura a dirti di<br />

no20073, Cuore di papà 20083 e Né as<strong>in</strong>o né re 2008, Osvaldo Poli mette <strong>in</strong> guardia i genitori:<br />

anche l’amore di <strong>un</strong>a mamma (ma anche di <strong>un</strong> papà) verso <strong>un</strong> <strong>figlio</strong> può venire snaturato<br />

dall’eccesso. Anche <strong>in</strong> ambito educativo, e quando si vuole bene, è necessario esercitare la virtù<br />

della Temperanza. Il testo <strong>in</strong>dividua i “virus” psicologici e relazionali che sp<strong>in</strong>gono <strong>un</strong> genitore ad<br />

“amare troppo”; analizza le cause che generano tali “virus” (prima tra tutte: l’assenza del padre,<br />

imposta dalla madre o cercata dal padre stesso come <strong>un</strong> rifugio deresponsabilizzante); presenta<br />

alc<strong>un</strong>i “prodotti educativi” di tali “eccessi d’amore” (tra i quali: bamb<strong>in</strong>i tiranni, adolescenti <strong>in</strong>sicuri<br />

e disadattati, giovani “bamboccioni”...), ma anche le conseguenze (frustrazione, stanchezza,<br />

esaurimento e delusione) per le mamme protagoniste di questo “troppo amore”; suggerisce <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

strategie, strumenti e metodi per guarire dal “troppo amore”.<br />

Osvaldo Poli, psicologo e psicoterapeuta, vive e lavora a Castel Goffredo (Mantova). Si occupa<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente della formazione dei genitori e della coppia, collaborando con diversi gruppi,<br />

istituzioni e riviste. Attraverso <strong>in</strong>contri formativi e consulenze <strong>in</strong>tende promuovere e sostenere la<br />

capacità educativa dei genitori. Fra le pubblicazioni ricordiamo presso San Paolo Non ho paura a<br />

dirti di no 20073, Cuore di papà 20083 e Né as<strong>in</strong>o né re 2008; presso Dehoniana: Il genitore<br />

equilibrato (1999), Andare d’accordo: la collaborazione fra marito e moglie nell’educazione dei figli<br />

(2000), Fratelli e sorelle (2000).


C. Rise Il padre, l'assente <strong>in</strong>accettabile Ed. San Paolo<br />

L'autore, <strong>un</strong> noto psicanalista di formazione j<strong>un</strong>ghiana, spiega <strong>in</strong> questo saggio l'importanza della<br />

figura paterna nel costituirsi dell'identità maschile. La tesi dell'autore è che,<strong>un</strong> rapporto debole<br />

con il padre possa tradirsi <strong>in</strong> <strong>un</strong> identità debole, <strong>in</strong> mancanza di autostima, di gr<strong>in</strong>ta, di capacità di<br />

affrontare le difficoltà della vita.<br />

Perché leggerlo: Pochi libri sono dedicati al ruolo del padre. Questo libro esplora il vuoto lasciato<br />

dall'assenza paterna, con argomentazioni a volte <strong>un</strong> po' estremistiche, ma sempre di grande<br />

<strong>in</strong>teresse. Consigliato a chi ha avuto <strong>un</strong> rapporto molto distaccato con il proprio padre.<br />

D.Perillo La fede spiegata a mio <strong>figlio</strong>. A domande e risposte Ed. Piemme<br />

Stimolato dalle domande dei propri figli, l'autore affronta gli <strong>in</strong>terrogativi<br />

più diffusi <strong>in</strong> materia di fede. Risposte chiare, semplici e concrete offrono<br />

<strong>un</strong>a efficace <strong>in</strong>troduzione alla religione cattolica, capace di illum<strong>in</strong>arne i<br />

fondamenti senza però evitare il confronto con le questioni più urgenti che<br />

animano oggi il dibattito sulla Chiesa. Il risultato è <strong>un</strong>a guida per<br />

orientarsi nel labir<strong>in</strong>to delle domande, <strong>un</strong>o strumento utile per il vasto<br />

pubblico: dagli adolescenti <strong>in</strong> cerca di chiarezza, ai genitori e ai catechisti<br />

desiderosi di offrire argomentazioni conv<strong>in</strong>centi a quanti domandano le ragioni<br />

della loro fede.<br />

M. Bettet<strong>in</strong>i L'amore e la sessualità spiegata ai miei figli Ed.San PaoloBettet<strong>in</strong>i è medico e<br />

psicoterapeuta, noto per la collaborazione con riviste pedagogiche e autore di racconti per<br />

bamb<strong>in</strong>i, biografie e testi divulgativi di psicopedagogia.<br />

G. Duclos L'autostima Ed. San Paolo<br />

Un manuale dest<strong>in</strong>ato a genitori e adolescenti che descrive <strong>in</strong> modo vivace le quattro componenti<br />

essenziali dell’autostima dei bamb<strong>in</strong>i e ragazzi (il sentimento della confidenza, la conoscenza di sé,<br />

il sentimento dell’appartenenza e il sentimento della competenza) con <strong>un</strong> capitolo dedicato alla<br />

competenza dei genitori. Si tratta di <strong>un</strong> contributo sicuro per i genitori e gli educatori che vogliono<br />

favorire lo sviluppo della stima di sé presso i bamb<strong>in</strong>i. Il libro dimostra che l’autostima è l’eredità<br />

più preziosa che si possa lasciare ad <strong>un</strong> bamb<strong>in</strong>o. Un regalo meraviglioso che sarà per lui come <strong>un</strong><br />

passaporto per la vita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!