17.06.2013 Views

Flysch - storia_geologica - Progetto CRA-LAVIARTE

Flysch - storia_geologica - Progetto CRA-LAVIARTE

Flysch - storia_geologica - Progetto CRA-LAVIARTE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Flysch</strong><br />

Introduzione alla <strong>storia</strong> <strong>geologica</strong> del Collio<br />

Philippe Turpaud<br />

<strong>CRA</strong>-RPS, Gorizia


• Per fare un vino buono ci vuole tempo<br />

• Per fare il terreno buono per fare un vino<br />

buono ci vuole ancora più tempo<br />

• Come si sono formate, 50 milioni di anni fa,<br />

le rocce sulle quali si è sviluppatto il suolo del<br />

Collio?


Carta <strong>geologica</strong><br />

Gemona<br />

<br />

Udine<br />

ITA<br />

SLO<br />

<br />

Cividale<br />

del Friuli<br />

Carta elaborata da Carulli, 2006<br />

<br />

<br />

<br />

10 km<br />

Gorizia<br />

Depositi quaternari 2 Ma-oggi<br />

<strong>Flysch</strong> di Cormons 53-40 Ma<br />

<strong>Flysch</strong> del Grivò 65-53 Ma<br />

<strong>Flysch</strong> cretaceo sup. ca. 72-65 Ma<br />

Calcari e dolomie 230-65 Ma<br />

Ma=Milioni di anni


Il flysch cretaceo (72-65 Ma)<br />

Gemona<br />

<br />

Udine<br />

flysch di Clodig. Foto: G. Tunis, Univ. Trieste<br />

ITA<br />

SLO<br />

<br />

Cividale<br />

del Friuli<br />

<br />

<br />

<br />

Gorizia


Il flysch cretaceo (72-65 Ma)<br />

alternanze di:<br />

flysch di Clodig. Foto: G. Tunis, Univ. Trieste<br />

- arenarie (originalmente sabbia), orrizzonti grigi chiaro<br />

- marne (originalmente “fango” argillo/limoso), orrizzonti<br />

più scuri<br />

Gemona<br />

<br />

Udine<br />

fortemente deformato dalla tettonica alpina<br />

ITA<br />

SLO<br />

<br />

Cividale<br />

del Friuli<br />

<br />

<br />

<br />

Gorizia


Il flysch del Grivò (65-53 Ma)<br />

alternanze di:<br />

Buttrio<br />

Cividale<br />

del Friuli<br />

Orsaria<br />

Manzano<br />

S. Giovanni<br />

al Natisone<br />

<br />

Corno<br />

di Rosazzo<br />

<br />

Prepotto<br />

Dolegna<br />

del Collio<br />

<br />

<br />

Cormons<br />

5 km<br />

Gori<br />

Foto: F. Depositi M. quaternari Dalla Vecchia, 2 Ma fa ad oggi G.<br />

Tunis, <strong>Flysch</strong> B.Figus di Cormons e 53-40 G. Muscio,<br />

Ma<br />

Univ. Trieste<br />

<strong>Flysch</strong> del Grivò 65-53 Ma<br />

- arenarie (originalmente sabbia)<br />

- marne (originalmente “fango” argillo/limoso)<br />

- banchi carbonatici rimaneggiati (frane e torbiditi sottomarine)


Il flysch di Cormons (53-40 Ma)<br />

alternanze di:<br />

Buttrio<br />

Cividale<br />

del Friuli<br />

Orsaria<br />

Manzano<br />

5 km<br />

S. Giovanni<br />

al Natisone<br />

<br />

Corno<br />

di Rosazzo<br />

Cormons<br />

<br />

Prepotto<br />

Dolegna<br />

del Collio<br />

<strong>Flysch</strong> di Cormons 53-40 Ma<br />

<strong>Flysch</strong> del Grivò 65-53 Ma<br />

<br />

<br />

Goriz<br />

Depositi quaternari 2 Ma fa ad oggi<br />

- arenarie (originalmente sabbia), orizzonti più resistenti<br />

- marne (originalmente “fango” argillo/limoso)<br />

Foto: robertovinci.blogspot.it


I depositi quaternari (da 2 Ma fa ad oggi)<br />

Buttrio<br />

Cividale<br />

del Friuli<br />

Orsaria<br />

Manzano<br />

5 km<br />

S. Giovanni<br />

al Natisone<br />

<br />

Corno<br />

di Rosazzo<br />

Cormons<br />

<br />

<br />

Prepotto<br />

Dolegna<br />

del Collio<br />

<strong>Flysch</strong> di Cormons 53-40 Ma<br />

<br />

Goriz<br />

Depositi quaternari 2 Ma fa ad oggi<br />

Materiale tipicamente <strong>Flysch</strong> del Grivò ghiaioso<br />

65-53 Ma<br />

con sabbia, limo ed argilla<br />

Foto: Dipartimento di scienze geologiche<br />

e marine (Trieste). Relazione GEO-<br />

CGT


Gemona<br />

<br />

Udine<br />

ITA<br />

SLO<br />

<br />

Cividale<br />

del Friuli<br />

Carta elaborata da Carulli, 2006<br />

<br />

<br />

<br />

10 km<br />

Gorizia<br />

Depositi quaternari 2 Ma-oggi<br />

<strong>Flysch</strong> di Cormons 53-40 Ma<br />

<strong>Flysch</strong> del Grivò 65-53 Ma<br />

<strong>Flysch</strong> cretaceo sup. ca. 72-65 Ma<br />

Calcari e dolomie 230-65 Ma<br />

Ma=Milioni di anni


Successione stratigrafica<br />

}<br />

}<br />

<strong>Flysch</strong> di Cormons:<br />

• 53-40 Milioni di anni<br />

Figura da Tunis e Venturini, 1990<br />

• associazione di fossili di mare sempre meno<br />

profondo<br />

• Figure sedimentatrie legate a delta ed effetto<br />

onde<br />

<strong>Flysch</strong> del Grivò:<br />

• 65-53 Milioni di anni<br />

• associazione di fossili di mare profondo<br />

• Figure sedimentarie di torbidite (depositi<br />

profondi)


Torbidite<br />

Figura da www.nature.com.scitableknowledgelibrarysubmarine-fans-and-canyon-channel-systems-a-24178428


Ambiente deposizionale<br />

Torbidite (flysch del Grivò)<br />

Prodelta (flysch di Cormons)<br />

Figura da www.sepmstrata.org<br />

Kendall e Haughton, 2006


Ambiente deposizionale a ca. 53 Ma<br />

Piattaforma carbonatica,<br />

calcari emersi in parte<br />

}<br />

<strong>Flysch</strong> del Grivò<br />

Figura da Tunis e Venturini, 1990


Ambiente deposizionale a ca. 53 Ma<br />

Piattaforma carbonatica,<br />

calcari emersi in parte<br />

}<br />

<strong>Flysch</strong> del Grivò<br />

Figura da Tunis e Venturini, 1990


Ambiente deposizionale a ca. 40 Ma<br />

Piattaforma carbonatica,<br />

calcari emersi in parte<br />

}<br />

}<br />

<strong>Flysch</strong> di Cormons<br />

<strong>Flysch</strong> del Grivò<br />

Figura da Tunis e Venturini, 1990


Ambiente deposizionale e paleogeografia<br />

Bacino sedimentario<br />

orientato NW-SE<br />

Piattaforma carbonatica<br />

(emersa in parte)<br />

Eocene inferiore (ca. 45 Ma. fa)<br />

Figura da Pirini, Tunis e Venturini, 1986<br />

Zona emersa,<br />

paleo catena alpina


Paleogeografia a scala mediterranea 45 Ma<br />

Figura da Ron Blakey<br />

http://www2.nau.edu/rcb7/


La deformazione alpina<br />

Queste rocce erano sedimenti depositati orizzontalmente, poi<br />

induriti nel tempo, sotto la pressione delle rocce sovrastanti.<br />

Però, gli strati deposizionali sono inclinati e piegati, perchè?


La deformazione alpina<br />

Compressione alpina direzione NNE-<br />

SSW da circa 35 milioni di anni fa ad<br />

oggi, in più fasi<br />

Buttrio<br />

Cividale<br />

del Friuli<br />

Orsaria<br />

Manzano<br />

5 km<br />

S. Giovanni<br />

al Natisone<br />

<br />

Corno<br />

di Rosazzo<br />

Cormons<br />

<br />

Prepotto<br />

Dolegna<br />

del Collio<br />

<strong>Flysch</strong> di Cormons 53-40 Ma<br />

<strong>Flysch</strong> del Grivò 65-53 Ma<br />

<br />

<br />

Goriz<br />

Depositi quaternari 2 Ma fa ad oggi<br />

Figura da Tunis e Venturini, 1990


L’erosione e gli ultimi depositi<br />

La zona è emersa da 35 Milioni di anni per<br />

innalzamento dei rilievi dovuto alle fasi di<br />

compressione alpina<br />

Effetto dell’erosione fa apparire in superficie rocce<br />

deformate in profondità<br />

Lungo i torrenti e in pianura, depositi da 2 Milioni<br />

di anni ad oggi di materiale ghiaioso con sabbia,<br />

argilla e limo


E prima di tutto ciò?<br />

In realtà, ci vogliono ancora più di 50 Millioni<br />

di anni per fare il suolo dove coltivare l’uva.<br />

Non abbiamo parlato dell’origine delle rocce<br />

fonte dei sedimenti che hanno formato il<br />

flysch...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!