17.06.2013 Views

Sintesi di una schiuma poliuretanica (poliuretano espanso)

Sintesi di una schiuma poliuretanica (poliuretano espanso)

Sintesi di una schiuma poliuretanica (poliuretano espanso)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sintesi</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>schiuma</strong> <strong>poliuretanica</strong> (<strong>poliuretano</strong> <strong>espanso</strong>)<br />

Generalità sui poliuretani espansi<br />

Sono materiali molto versatili (li troviamo un po’ ovunque) e leggeri, poiché costituiti in buona<br />

parte <strong>di</strong> aria. Si possono sud<strong>di</strong>videre in due categorie<br />

1) Poliuretani espansi morbi<strong>di</strong> (gomma piuma): sono utilizzati soprattutto per produrre<br />

materassi e imbottiture.<br />

2) Poliuretani espansi rigi<strong>di</strong>: sono largamente utilizzati per produrre lastre <strong>di</strong> materiale<br />

termoisolante utili ad es. per scambiatori <strong>di</strong> calore, boilers, frigoriferi.<br />

I poliuretani espansi si ottengono facendo reagire due ‘ingre<strong>di</strong>enti’, entrambi liqui<strong>di</strong>: un <strong>di</strong>olo<br />

(a cui è stata aggiunta <strong>una</strong> piccola quantità <strong>di</strong> acqua) e un <strong>di</strong>isocianato.<br />

Diolo e <strong>di</strong>isocianato, incontrandosi, reagiscono tra <strong>di</strong> loro e producono il polimero sintetico che<br />

ha nome ‘<strong>poliuretano</strong>’.<br />

Contemporaneamente anche la poca acqua e il <strong>di</strong>isocianato reagiscono tra loro, dando un<br />

prodotto instabile che imme<strong>di</strong>atamente si decompone, producendo anidride carbonica,<br />

responsabile della <strong>schiuma</strong>. Da cui il nome <strong>espanso</strong>.<br />

Sezione <strong>di</strong> un <strong>poliuretano</strong><br />

<strong>espanso</strong> vista al microscopio


<strong>Sintesi</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>schiuma</strong> <strong>poliuretanica</strong> (<strong>poliuretano</strong> <strong>espanso</strong>)<br />

Procedura<br />

1. Utilizzare il cilindro e un pennarello per tarare con acqua due bicchieri <strong>di</strong> plastica:<br />

- il primo bicchiere, per il <strong>di</strong>isocianato, dovrà essere tarato per un volume <strong>di</strong> 25 ml<br />

- il secondo bicchiere, per il <strong>di</strong>olo, dovrà essere tarato per un volume <strong>di</strong> 20 ml<br />

2. Asciugare bene i due bicchieri<br />

3. Versare <strong>di</strong>olo e <strong>di</strong>isocianato nei rispettivi bicchieri tarati, fino al livello segnato con il<br />

pennarello.<br />

4. Versare il <strong>di</strong>olo nel bicchiere contenente <strong>di</strong>isocianato e mescolare vigorosamente fino alla<br />

formazione della prima <strong>schiuma</strong>.<br />

5. Interrompere il mescolamento e riporre il bicchiere sul piatto <strong>di</strong> plastica<br />

6. Attendere finchè la <strong>schiuma</strong> ha terminato <strong>di</strong> crescere e comincia a indurire.


<strong>Sintesi</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>schiuma</strong> <strong>poliuretanica</strong><br />

3. Meccanismo <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> poliuretani e schiume<br />

Con il termine <strong>poliuretano</strong> si in<strong>di</strong>ca <strong>una</strong> vasta famiglia <strong>di</strong> polimeri termoindurenti in cui la catena<br />

polimerica è costituita <strong>di</strong> legami uretanici -NH-(CO)-O-. I poliuretani sono fondamentalmente ottenuti<br />

per reazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>isocianato (aromatico o alifatico) e <strong>di</strong> un <strong>di</strong>olo, spesso in presenza <strong>di</strong> un<br />

catalizzatore.<br />

OCN R NCO + HO R' OH OCN R NCO R'<br />

<strong>di</strong>isocianato <strong>di</strong>olo<br />

Se la reazione <strong>di</strong> formazione avviene in presenza <strong>di</strong> acqua, è possibile ottenere un <strong>poliuretano</strong> <strong>espanso</strong><br />

grazie alla formazione <strong>di</strong> CO 2 , come nell’esempio seguente:<br />

O<br />

H<br />

H<br />

O<br />

<strong>poliuretano</strong><br />

OCN R NCO + H2O OCN R NH COOH<br />

acido carbammico<br />

(instabile)<br />

OCN R NH COOH<br />

R NH2 CO2 OCN +<br />

n


<strong>Sintesi</strong> del nylon 6,6<br />

1. Procedura<br />

Preparazione della soluzione acquosa<br />

1. Misurare 25 ml <strong>di</strong> acqua con il cilindro graduato e versarli in un beaker.<br />

2. Aggiungere 3,1 ml <strong>di</strong> NaOH 1M (idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o).<br />

3. Aggiungere 0.9 ml <strong>di</strong> EMDA (esametilen<strong>di</strong>ammina) in soluzione acquosa. Coprire con carta stagnola.<br />

Preparazione della fase organica<br />

4. Mettere in <strong>una</strong> beuta 25 ml <strong>di</strong> cicloesano misurandolo con il cilindro.<br />

5. Aggiungere con la pipetta 0,5 ml <strong>di</strong> cloruro <strong>di</strong> a<strong>di</strong>poile. Coprire con carta stagnola.<br />

Formazione del polimero<br />

cloruro <strong>di</strong> a<strong>di</strong>poile<br />

in cicloesano<br />

Film <strong>di</strong> nylon<br />

esametilen<strong>di</strong>ammina<br />

in acqua e soda<br />

6. Versare molto lentamente il contenuto della beuta (soluzione organica) nel beaker con la soluzione<br />

acquosa e osservare la formazione del polimero ( nylon 6,6) all'interfaccia.<br />

7. Con il fil <strong>di</strong> ferro prendere <strong>una</strong> fettuccia del nylon e avvolgerla sul rocchetto <strong>di</strong> plastica.


<strong>Sintesi</strong> del nylon 6,6<br />

2. Schema <strong>di</strong> polimerizzazione (policondensazione interfacciale)<br />

Cl CH2 C<br />

C<br />

O<br />

O<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

O<br />

C<br />

Cl<br />

+<br />

• Si tratta <strong>di</strong> <strong>una</strong> polimerizzazione interfacciale perché i monomeri sono sciolti in due solventi immiscibili<br />

tra <strong>di</strong> loro e la reazione avviene all’interfaccia<br />

• La reazione è definita policondensazione perché i monomeri reagiscono con eliminazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> molecola<br />

piccola (HCl).<br />

• La soluzione so<strong>di</strong>ca serve a neutralizzare l’acido che si forma dalla policondensazione<br />

H 2N<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

cloruro <strong>di</strong> a<strong>di</strong>poile esametilen<strong>di</strong>ammina<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

O<br />

C<br />

NH<br />

CH 2<br />

nylon 6,6<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

NH +<br />

NH 2<br />

HCl


Polimeri super-assorbenti<br />

Alcuni polimeri sono in grado <strong>di</strong> assorbire gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> e, per questa proprietà, trovano<br />

utile applicazione sia nell’industria che nella nostra vita quoti<strong>di</strong>ana: essi sono chiamati polimeri<br />

super-assorbenti e, se il liquido assorbito è l’acqua, il materiale rigonfiato prende il nome <strong>di</strong><br />

idrogelo. L’acqua assorbita negli idrogeli conferisce loro la tipica trasparenza e morbidezza. Tra le<br />

più note applicazioni dei polimeri super-assorbenti si possono citare i pannolini, il gel per capelli, i<br />

cristalli d’acqua per le piante, le lenti a contatto e alcuni tipi <strong>di</strong> protesi. La proprietà <strong>di</strong> alcunii<br />

polimeri <strong>di</strong> assorbire gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> acqua è dovuta alla loro affinità chimica con tale liquido e<br />

alla loro struttura microscopica.<br />

Polimero reticolato<br />

Polimero non reticolato<br />

Generalità<br />

Le catene <strong>di</strong> un polimero super-assorbente non sono libere: esse<br />

sono <strong>di</strong>sposte in <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> rete tri<strong>di</strong>mensionale grazie a<br />

vincoli stabilitisi tra le catene. Questa particolare struttura è<br />

detta reticolata. Quando l’acqua incontra il reticolo Quando le<br />

molecole d’acqua incontrano <strong>una</strong> struttura <strong>di</strong> questo tipo e vi è<br />

affinità chimica, le catene non riescono a separarsi e<br />

allontanarsi, ma consentono al liquido <strong>di</strong> penetrare anche in<br />

grande quantità, rimanendo intrappolato: ciò causa il<br />

rigonfiamento del reticolo tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

In assenza <strong>di</strong> vincoli tra le catene (polimero non reticolato) la<br />

buona affinità con l’acqua produce <strong>una</strong> soluzione, ovvero un<br />

liquido composto da catene polimeriche, ciasc<strong>una</strong><br />

completamente circondata da molecole d’acqua.


Polimeri super-assorbenti<br />

Si tratta <strong>di</strong> polimeri <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> carbossilici, reticolati, che in acqua ionizzano lasciando cariche<br />

negative lungo tutta la catena. Questo comportamento ha due conseguenze:<br />

- le cariche negative si respingono l’un l’altra costringendo il polimero a espandersi<br />

- le molecole d’acqua, polari, sono attratte dalle cariche negative.<br />

Tali fattori aumentano la viscosità e il volume della miscela acqua+polimero man mano che il polimero<br />

trattiene il flusso <strong>di</strong> acqua intorno a sé.<br />

H 2C<br />

HC<br />

O<br />

C<br />

H<br />

n<br />

O<br />

I pannolini per neonati<br />

+ H 2O<br />

Il polimero è in equilibrio con l’acqua attorno a sé, ma tale equilibrio può essere <strong>di</strong>sturbato in vari<br />

mo<strong>di</strong>. Se la concentrazione ionica della soluzione viene aumentata, per esempio aggiungendo cloruro<br />

<strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, i nuovi ioni positivi si legano alle cariche negative del polimero neutralizzandone la carica.<br />

Ciò provoca il collasso del gel e la contrazione del polimero alle <strong>di</strong>mensioni originali.<br />

H 2C<br />

H 2O<br />

H 2O<br />

HC<br />

H 2O<br />

O<br />

C<br />

n<br />

O<br />

H 2O<br />

H 2O<br />

+ H 3O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!