17.06.2013 Views

4823_0267 Biasisol.pdf

4823_0267 Biasisol.pdf

4823_0267 Biasisol.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIASISOL<br />

SETTEMBRE 2010


SOMMARIO<br />

GAMMA SOLARE CIRCOLAZIONE FORZATA: BIASISOL CF HE<br />

GAMMA MONOFAMILIARE<br />

<strong>Biasisol</strong> CF HE 1,2,3 collettori 4<br />

esplosi e composizione kit di installallazione 6<br />

GAMMA CENTRALIZZATO<br />

<strong>Biasisol</strong> CF HE 4,5,6 collettori 8<br />

esplosi e composizione kit di installallazione 10<br />

<strong>Biasisol</strong> CF HE fino a 20 collettori 12<br />

Collettore 25 SOL HE 16<br />

Collettore 25 SOL HE H 25<br />

Bollitori <strong>Biasisol</strong> Multi 27<br />

Centralina solare 48<br />

Gruppo idraulico 54<br />

Kit installazione 56<br />

Altri accessori 62<br />

GAMMA SOLARE CIRCOLAZIONE NATURALE: BIASISOL CN TOP<br />

BIASISOL CN TOP: la gamma<br />

Sistemi completi e sistemi scomposti 66<br />

BIASISOL CN TOP: i componenti<br />

Collettore 20 Sol Top: caratteristiche e dati tecnici 68<br />

Accumulo ad intercapedine 70<br />

Kit di installazione e staffe per il fissaggio su tetto inclinato 72<br />

BIASISOL CN TOP: l’impianto<br />

Ingombri 74<br />

Messa in servizio dell’impianto 75<br />

Note per l’installazione 75<br />

Kit accessori elettrici 76<br />

Kit solare 76<br />

BIASISOL CF TOP 78<br />

BIASISOL DS - Double Sun 80<br />

Condizioni di garanzia 82<br />

Quote primo avviamento / verifica e collaudo 83


Guida al catalogo <strong>Biasisol</strong><br />

La nuova gamma di sistemi solari a circolazione forzata, BIASISOL CF, è costituita dal collettore<br />

solare BIASI 25 SOL HE, 25 SOL HE H e 20 SOL TOP e dalla gamma di bollitori solari<br />

BIASISOL MULTI disponibili in molte versioni per soddisfare molteplici esigenze e offrire<br />

molteplici soluzioni impiantistiche. La gamma di sistemi solari è accompagnata da strutture<br />

per l’installazione che agevolano il lavoro dell’installatore e garantiscono l’installabilità dei<br />

sistemi BIASI in modo semplice, veloce, sicuro e soprattutto esteticamente gradevole.<br />

I sistemi solari BIASI garantiscono la cura dei particolari, l’efficienza del sistema, il minimo<br />

impatto estetico, l’affidabilità dei materiali e dei componenti.<br />

La prima parte del catalogo è dedicata ai sistemi BIASISOL CF HE ed è articolata in quattro<br />

sezioni:<br />

• BIASISOL CF HE fino a 3 collettori che BIASI offre al fine di garantire un pacchetto “chiavi<br />

in mano” completo di tutti i componenti del sistema solare: collettore, vaso di espansione,<br />

glicole, accessori di connessione tra più collettori, sfiato manuale, pozzetto porta<br />

sonda, curva per la connessione delle tubazioni, tappi di chiusura delle connessioni non<br />

utilizzate del collettore, gruppo idraulico (pompa solare, valvola di sicurezza, termometri), sonde di temperatura, valvola miscelatrice e accumulo biserpentina.<br />

Nella descrizione BIASISOL CF HE 200-1 il primo numero si riferisce al volume del bollitore, il secondo numero alla quantità di collettori presenti nel sistema solare.<br />

• BIASISOL CF HE da 4 a 6 collettori che BIASI offre al fine di garantire un pacchetto completo ma flessibile alle diverse richieste. I sistemi BIASISOL CF HE x-4 ,<br />

BIASISOL CF HE x-5 e BIASISOL CF HE x-6 non sono comprensivi di accumulo e valvola miscelatrice.<br />

Il numero presente nella descrizione definisce il numero di collettori presenti nel sistema, la x fa riferimento al fatto che l’accumulo non è presente nel pacchetto ma<br />

è solamente consigliato.<br />

Per i pacchetti fino a 6 collettori, le tabelle a pagina 4 e 8 spiegano la composizione di ogni pacchetto solare e mettono in evidenza i kit di installazione da ordinare<br />

separatamente e i kit staffe da ordinare e in quale quantità.<br />

Le strutture e le staffe per l’installazione non sono comprese all’interno dei pacchetti solari BIASISOL CF HE per garantire la flessibilità di ordinare pacchetto solare e<br />

le relative strutture in tempi diversi.<br />

• La terza sezione è dedicato agli impianti centralizzati fino a 20 collettori: una tabella di tutti i componenti del sistema fa da guida a quali componenti e in che<br />

numero acquistare per completare il sistema e rispondere alle esigenze di impianti rivolti a più utenze finali.<br />

• L’ultima sezione descrive le caratteristiche principali dei componenti l’impianto.<br />

La seconda parte del catalogo è dedicata alla gamma BIASISOL TOP che include i sistemi<br />

a circolazione naturale comprensivi del pannello 20 SOL TOP e che completa il catalogo a<br />

circolazione forzata utilizzando lo stesso pannello e fornendo tutti gli accessori necessari a<br />

realizzare il sistema BIASISOL CF TOP.<br />

I sistemi BIASISOL CN TOP sono costituiti dal pannello 20 SOL TOP, collettore in vasca con vetro<br />

prismatico e assorbitore alluminio rame, dall’accumulo ad intercapedine da 160 o 320 litri<br />

e da una gamma di accessori che completano e agevolano l’installazione dell’intero sistema.<br />

Il vantaggio di questi impianti è la loro semplicità e il basso costo.<br />

In linea con il sistema a circolazione forzata, BIASISOL CN TOP dedica una particolare attenzione<br />

alla cura dei dettagli: nella scelta del collettore e delle finiture estetiche che vanno a coprire<br />

i tubi di allacciamento idraulico e gli attacchi dell’accumulo, nell’offrire gli accessori necessari<br />

all’installazione e nel garantire l’affidabilità del prodotto.<br />

La sezione dedicata ai sistemi naturali si articola in:<br />

• PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI E DELLA GAMMA SCOMPOSTA<br />

I pacchetti:<br />

• BIASISOL CN TOP 160-1<br />

• BIASISOL CN TOP 320-2<br />

offrono tutti i componenti del sistema incluso il kit di installazione: collettore, accumulo, valvola 3 bar, valvola 8 bar, rubinetto di riempimento, curva per il collegamento<br />

del collettore all’accumulo e relativi tubi flessibili isolati, tappi del collettore, kit di collegamento tra due collettori (nel sistema BIASISOL CN TOP 320-2), coperture<br />

estetiche del bollitore e delle tubazioni, kit di installazione su tetto piano e inclinato.<br />

Per agevolare gli ordini i pacchetti sono stati presentati anche scomposti: nel caso di grandi capitolati, può essere necessario fornire anticipatamente al cliente le<br />

strutture e successivamente il resto del sistema.<br />

•<br />

PRESENTAZIONE DEI COMPONENTI IL SISTEMA<br />

Il pannello 20 SOL TOP è infine utilizzabile per realizzare impianti a circolazione forzata e, in questa ultima sezione, il catalogo si completa con i componenti di BIASISOL<br />

CF TOP.<br />

La terza ed ultima parte del catalogo è dedicata alla new entry BIASISOL DS - Double Sun. E’ uno speciale collettore che nella parte fotovoltaica, converte in energia<br />

elettrica i raggi del sole e, contemporaneamente, nella parte termica genera acqua calda grazie all’inserimento di un collettore in alluminio posto sul retro che trasferisce<br />

il calore in eccesso generato dall’irraggiamento solare.


<strong>Biasisol</strong> CF HE<br />

GAMMA MONOFAMILIARE<br />

Sistema solare BIASISOL CF HE 200 -1 BIASISOL CF HE 300 - 2 BIASISOL CF HE 400 - 3<br />

Numero persone consigliate 1 - 3 4 - 5 6 - 7<br />

Codice 10421.2006.0 * 10421.2007.0 * 10421.2008.0 *<br />

Prezzo € 3.072,00 € 4.050,00 € 5.311,00<br />

Componenti Quantità contenute Quantità contenute Quantità contenute<br />

1<br />

2<br />

Collettore da 2,5<br />

m 2 :<br />

25 SOL HE<br />

Centralina di controllo<br />

SOLCONTROL<br />

(comprese 3 sonde<br />

di temperatura)<br />

1 2 3<br />

1 1 1<br />

3 Gruppo idraulico 1 1 1<br />

4 Vaso d’espansione 25 l 25 l 25 l<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Collegamento tra<br />

due collettori<br />

Valvola di sfiato<br />

manuale con pozzetto<br />

porta sonda e<br />

kit curva<br />

Tappi (per le<br />

connessioni non<br />

utilizzate del<br />

collettore)<br />

/ 2 4<br />

1 1 1<br />

2 2 2<br />

8 Tanica antigelo 10 l 10 l 20 l<br />

9 Valvola miscelatrice 1 1 1<br />

10<br />

Bollitore a doppia<br />

serpentina BIASI-<br />

SOL MULTI 2S<br />

Componenti e quantità da ordinare per l’installazione<br />

dei sistemi <strong>Biasisol</strong> CF HE<br />

Codice<br />

200 l 300 l 400 l<br />

Quantità<br />

Kit tetto piano 10499.0048.0 1 196,00 10499.0050.0 1 286,00 10499.0053.1 1 456,00<br />

Kit tetto inclinato 10499.0023.0 1 124,00 10499.0024.0 1 234,00 10499.0025.0 1 357,00<br />

Kit tetto ad incasso su tegola 10499.0175.0 1 915,00 10499.0176.0 1 1261,00 10499.0177.0 1 1841,00<br />

Kit tetto ad incasso su gronda 10499.0181.0 1 875,00 10499.0182.0 1 1184,00 10499.0183.0 1 1757,00<br />

Kit staffe sotto coppo** 10499.0031.0 2 49,00 10499.0031.0 3 49,00 10499.0031.0 4 49,00<br />

Kit staffe sovratetto** 10499.0030.0 2 42,00 10499.0030.0 3 42,00 10499.0030.0 4 42,00<br />

Kit universale (viti prigioniere)** 10499.0032.0 2 25,00 10499.0032.0 3 25,00 10499.0032.0 4 25,00<br />

* Per le quote di avviamento vedasi sezione dedicata a pagina 79.<br />

** I kit staffe e viti prigioniere sono accessori per installazioni sovrategola su tetto inclinato.<br />

Prezzo<br />

cad. €<br />

Codice<br />

Quantità<br />

Prezzo<br />

cad. €<br />

Codice<br />

Quantità<br />

Prezzo<br />

cad. €


CD<br />

BoSol Bollitore solare biserpentino<br />

CD Collettore di distribuzione<br />

CLF Contalitri A.F.<br />

CoR Comando remoto<br />

CS Collettore solare<br />

Gen Generatore di calore a comb. gassoso<br />

SB Sonda bollitore<br />

SE Sonda esterna<br />

SP Sonda di collettore<br />

UG Unità di controllo elettronica e gruppo idraulico<br />

VDe Valvola deviatrice 3 vie<br />

VES Vaso di espansione sanitario<br />

VESol Vaso di espansione solare<br />

VMix Valvola miscelatrice sanitaria<br />

VSB Valvola di sicurezza bollitore<br />

CoR<br />

Kit tetto piano<br />

GAS<br />

VDe<br />

BoSol<br />

Kit tetto inclinato<br />

Altri accessori Descrizione Funzione Codice Prezzo €<br />

Kit conversa laterale per 1 collettore.<br />

Kit conversa laterale per 2 collettori.<br />

Kit conversa laterale per 3 collettori.<br />

SE<br />

SB<br />

SP<br />

VSB<br />

VESol<br />

VES<br />

VMix<br />

Il kit conversa laterale permette di<br />

coprire i tubi dell’impianto che giungono<br />

al collettore installato su tetto inclinato<br />

sovrategola. Questo kit consente di<br />

offrire un gradevole impatto estetico<br />

dell’intero sistema sul tetto.<br />

CS<br />

CLF<br />

A.C.S.<br />

ACQUA FREDDA<br />

ACQUA FREDDA<br />

10499.0027.0 387,00


BIASISOL CF HE 200-1<br />

6<br />

8<br />

BIASISOL CF HE 300-2<br />

6<br />

5<br />

8<br />

BIASISOL CF HE 400-3<br />

6<br />

5<br />

8<br />

1<br />

7<br />

1<br />

1<br />

7<br />

7<br />

7<br />

5<br />

7<br />

1<br />

1<br />

5<br />

6<br />

5<br />

2<br />

2<br />

7<br />

1<br />

2<br />

Per la legenda fare riferimento alla prima colonna della tabella a pagina 4.<br />

5<br />

6<br />

3<br />

3<br />

3<br />

6<br />

4<br />

4<br />

4<br />

2 9<br />

2 9<br />

2 9<br />

10<br />

10<br />

10


Kit tetto inclinato<br />

C<br />

B<br />

A<br />

C<br />

B<br />

A<br />

Kit di installazione<br />

Componenti presenti all’interno del kit<br />

Kit tetto piano<br />

I kit di installazione tetto piano comprendono le viti, le rondelle, i dadi e i tasselli per il fissaggio della struttura al tetto (componenti non dettagliati nella tabella).<br />

Binario<br />

(A)<br />

Copertina<br />

(B)<br />

Conversa<br />

(C)<br />

Montante<br />

(D)<br />

Longherone *<br />

(E)<br />

Piedino<br />

(F)<br />

Diagonale<br />

(G)<br />

Staffa fissaggio<br />

collettore<br />

(H)<br />

Staffa fissaggio<br />

cornice<br />

collettore<br />

(I)<br />

Angolari di<br />

rinforzo<br />

(L)<br />

Prolunga<br />

binario<br />

Quantità / dimensioni<br />

N° / mm<br />

Kit tetto inclinato per 1 collettore 2 / L= 1161 2 / L= 1161 / / / / / / / / / 10499.0023.0 124,00<br />

Kit tetto inclinato per 2 collettori 2 / L= 2322 2 / L= 2322 1 / / / / / / / / 10499.0024.0 234,00<br />

Kit tetto inclinato per 3 collettori 2 / L= 3483 2 / L= 3483 2 / / / / / / / / 10499.0025.0 357,00<br />

Kit tetto piano per 1 collettore 2 / L= 1161 / / 2 + 2 2 4 1 3 3 2 / 10499.0048.0 196,00<br />

Kit tetto piano per 2 collettori 2 / L= 2322 / 1 3 + 3 3 6 1 6 6 3 / 10499.0050.0 286,00<br />

Kit tetto piano per 3 collettori 2 + 2 / 2 4 + 4 4 8 2 9 9 4 2 10499.0053.1 456,00<br />

* Le prolunghe telescopiche dei montanti consentono di variare l’inclinazione della struttura (30 - 45 - 60°).<br />

Kit staffe<br />

Kit staffe sovratetto Kit staffe per sottocoppo Kit universale (viti prigioniere)<br />

B<br />

Kit di fissaggio<br />

A<br />

C<br />

Staffa<br />

(A)<br />

C<br />

Componenti presenti all’interno del kit di fissaggio<br />

Vite binario con<br />

minuteria<br />

(B)<br />

Vite legno con<br />

minuteria<br />

(C)<br />

Quantità / N° componenti<br />

Prigioniero<br />

(D)<br />

Kit staffe sovratetto 2 2 6 / 10499.0030.0 42,00<br />

Kit staffe sotto coppo 2 2 6 / 10499.0031.0 49,00<br />

Kit universale (viti prigioniere) / / / 2 10499.0032.0 25,00<br />

B<br />

L<br />

A<br />

I<br />

H<br />

G<br />

F<br />

E<br />

D<br />

Codice<br />

kit<br />

A<br />

Codice<br />

kit<br />

D<br />

Prezzo<br />

€<br />

Prezzo<br />


<strong>Biasisol</strong> CF HE<br />

GAMMA CENTRALIZZATO FINO A SEI COLLETTORI<br />

Sistema solare BIASISOL CF HE 4 BIASISOL CF HE 5 BIASISOL CF HE 6<br />

Zona geografica Nord Centro Sud Nord Centro Sud Nord Centro Sud<br />

Numero di alloggi 4 6 8 5 9 10 7 10 12<br />

Copertura solare 57% 58% 54% 55% 50% 52% 54% 56% 55%<br />

Codice 10421.2009.0 * 10421.2010.0 * 10421.2011.0 *<br />

Prezzo € 4.452,00 € 5.299,00 € 6.147,00<br />

Componenti Pezzi contenuti nel kit Pezzi contenuti nel kit Pezzi contenuti nel kit<br />

1<br />

2<br />

Collettore da 2,5<br />

m 2 :<br />

25 SOL HE<br />

Centralina di controllo<br />

SOLCONTROL<br />

(comprese 3 sonde<br />

di temperatura)<br />

4 5 6<br />

1 1 1<br />

3 Gruppo idraulico 1 1 1<br />

4 Vaso d’espansione 40 l 40 l 40 l<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Collegamento tra<br />

due collettori<br />

Valvola di sfiato<br />

manuale con pozzetto<br />

porta sonda e<br />

kit curva<br />

Tappi (per le<br />

connessioni non<br />

utilizzate del<br />

collettore)<br />

6 8 10<br />

1 1 1<br />

2 2 2<br />

8 Tanica antigelo 20 l 20 l 20 l<br />

9<br />

Bollitore a doppia<br />

serpentina BIASISOL<br />

MULTI 2S (consigliato,<br />

non compreso<br />

nel pacchetto).<br />

Componenti è quantità da ordinare per l’installazione<br />

dei sistemi <strong>Biasisol</strong> CF HE<br />

500 l 500 l 800 l<br />

Codice Prezzo € Codice Prezzo € Codice Prezzo €<br />

10150.2034.0 1.720,00 10150.2034.0 1.720,00 10150.2035.0 2.510,00<br />

Codice<br />

Quantità<br />

Kit tetto piano 10499.0054.1 1 577,00 10499.0055.1 1 733,00 10499.0056.1 1 847,00<br />

Kit tetto inclinato 10499.0043.0 1 546,00 10499.0044.0 1 669,00 10499.0045.0 1 791,00<br />

Kit tetto ad incasso su tegola 10499.0178.0 1 1984,00 10499.0179.0 1 2770,00 10499.0180.0 1 3116,00<br />

Kit tetto ad incasso su gronda 10499.0184.0 1 2061,00 10499.0185.0 1 2636,00 10499.0186.0 1 2940,00<br />

Kit staffe per sotto coppo** 10499.0031.0 5 49,00 10499.0031.0 6 49,00 10499.0031.0 7 49,00<br />

Kit staffe sovratetto** 10499.0030.0 5 42,00 10499.0030.0 6 42,00 10499.0030.0 7 42,00<br />

Kit universale (viti prigioniere)** 10499.0032.0 5 25,00 10499.0032.0 6 25,00 10499.0032.0 7 25,00<br />

Prezzo<br />

cad. €<br />

Codice<br />

I calcoli relativi al numero di alloggi consigliati sono stati effettuati con T*SOL. 4.4 considerando alloggi da 80 m 2 .<br />

* Per le quote di avviamento vedasi sezione dedicata a pagina 79.<br />

** I kit staffe e viti prigioniere sono accessori per installazioni sovrategola su tetto inclinato.<br />

Quantità<br />

Prezzo<br />

cad. €<br />

Codice<br />

Quantità<br />

Prezzo<br />

cad. €


CD<br />

CoR<br />

BoSol Bollitore solare biserpentino<br />

CD Collettore di distribuzione<br />

CLF Contalitri A.F.<br />

CoR Comando remoto<br />

CS Collettore solare<br />

Gen Generatore di calore a comb. gassoso<br />

SB Sonda bollitore<br />

SE Sonda esterna<br />

SP Sonda di collettore<br />

UG Unità di controllo elettronica e gruppo idraulico<br />

VDe Valvola deviatrice 3 vie<br />

VES Vaso di espansione sanitario<br />

VESol Vaso di espansione solare<br />

VMix Valvola miscelatrice sanitaria<br />

VSB Valvola di sicurezza bollitore<br />

Kit tetto ad incasso<br />

Accessori<br />

GAS<br />

VDe<br />

Kit tetto inclinato<br />

Altri accessori Descrizione Funzione Codice Prezzo €<br />

Kit conversa laterale per 4 collettori.<br />

Kit conversa laterale per 5 collettori.<br />

Kit conversa laterale per 6 collettori.<br />

SE<br />

Kit valvola miscelatrice.<br />

BoSol<br />

SB<br />

SP<br />

VSB<br />

CS<br />

VESol<br />

VES<br />

CLF<br />

VMix<br />

Il kit conversa laterale permette di coprire i tubi<br />

dell’impianto che giungono al collettore installato<br />

su tetto inclinato sovrategola. Questo kit consente<br />

di offrire un gradevole impatto estetico dell’intero<br />

sistema sul tetto (vedi foto).<br />

La valvola miscelatrice va collocata in uscita<br />

dal bollitore per garantire l’acqua calda<br />

alla temperatura di comfort desiderata ed<br />

impedire, quindi, scottature.<br />

A.C.S.<br />

ACQUA FREDDA<br />

ACQUA FREDDA<br />

10499.0027.0 387,00<br />

10499.0042.0 158,00


10<br />

BIASISOL CF HE 4<br />

6<br />

5<br />

8<br />

BIASISOL CF HE 5<br />

6<br />

5<br />

8<br />

BIASISOL CF HE 6<br />

6<br />

5<br />

8<br />

1<br />

1<br />

1<br />

7<br />

7<br />

7<br />

5<br />

5<br />

5<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

1<br />

1<br />

1<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

Per la legenda fare riferimento alla prima colonna della tabella a pagina 8.<br />

7<br />

1<br />

1<br />

1<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

7<br />

1<br />

1<br />

5<br />

5<br />

6<br />

7<br />

1<br />

5<br />

6<br />

6<br />

3<br />

3<br />

3<br />

4<br />

4<br />

4<br />

2<br />

2<br />

2


Kit tetto inclinato<br />

B A<br />

Kit tetto piano<br />

Kit di installazione<br />

C<br />

D<br />

C<br />

Per il fissaggio delle strutture a tetto inclinato sul tetto sono disponibili:<br />

• Kit staffe sovratetto<br />

• Kit staffe sottocoppo<br />

• kit universale (viti pigioniere)<br />

la cui composizione è rappresentata a pagina 7.<br />

I<br />

M<br />

Binario<br />

(A)<br />

Copertina<br />

(B)<br />

D<br />

C<br />

B<br />

A<br />

Componenti presenti all’interno del kit<br />

Conversa<br />

(C)<br />

Prolunga binario<br />

(D)<br />

Montante<br />

(E)<br />

Longherone *<br />

(F)<br />

Quantità / dimensioni<br />

N° / mm<br />

Piedino<br />

(G)<br />

Diagonale<br />

(H)<br />

Staffa fissaggio collettori<br />

(I)<br />

Kit tetto inclinato per 4 collettori 4 / L= 2322 4 / L= 2322 3 4 / / / / / / / 10499.0043.0 546,00<br />

Kit tetto inclinato per 5 collettori<br />

L<br />

2 / L= 3483 e 2 / L= 3483 e<br />

2/L= 2322 2/L= 2322<br />

G<br />

I kit tetto piano comprendono all’interno del kit: le viti, le rondelle, i dadi e i tasselli per il fissaggio della<br />

struttura al tetto (componenti non dettagliati nella tabella sotto riportata).<br />

Staffa fissaggio cornice<br />

(L)<br />

Angolari di rinforzo<br />

(M)<br />

Codice<br />

kit<br />

Prezzo<br />

€<br />

4 4 / / / / / / / 10499.0044.0 669,00<br />

Kit tetto inclinato per 6 collettori 4 / L= 3483 4 / L= 3483 5 4 / / / / / / / 10499.0045.0 791,00<br />

Kit tetto piano per 4 collettori 4 / 3 2 5 + 5 5 10 2 12 12 5 10499.0054.1 577,00<br />

Kit tetto piano per 5 collettori 4 + 2 / 4 4 6 + 6 6 12 3 15 15 6 10499.0055.1 733,00<br />

Kit tetto piano per 6 collettori 6 / 5 4 7 + 7 7 14 3 18 18 7 10499.0056.1 847,00<br />

* Le prolunghe telescopiche dei montanti consentono di variare l’inclinazione della struttura (30 - 45 - 60°).<br />

H<br />

F<br />

A<br />

H<br />

B<br />

A<br />

E<br />

11


12<br />

Bollitore consigliato<br />

Sistema solare <strong>Biasisol</strong><br />

Zona geografica<br />

N° alloggi<br />

Copertura solare media<br />

<strong>Biasisol</strong> CF HE<br />

GAMMA CENTRALIZZATO FINO A VENTI COLLETTORI<br />

Componenti Codice Prezzo €<br />

1 Collettore da 2,5 m 2 25 SOL HE 10400.0005.0 * 861,00<br />

2 Centralina di controllo Solcontrol (3 sonde di temperatura incluse) 10499.0040.1 * 180,00<br />

3<br />

4<br />

Gruppo idraulico 2-12 lit/min 10499.0041.0 347,00<br />

Gruppo idraulico 8-38 lit/min 10499.0046.0 354,00<br />

Kit vaso di espansione 25 l 10499.0035.0 74,00<br />

Kit vaso di espansione 40 l 10499.0036.0 105,00<br />

Kit vaso di espansione 60 l 10499.0057.0 164,00<br />

5 Kit staffa per vaso di espansione 10499.0047.0 28,00<br />

6 Collegamento tra due collettori (contenente n° 2 compensatori) 10499.0034.0 32,00<br />

7 Kit valvola di sfiato manuale con pozzetto porta sonda e kit curva**<br />

Rame DN18<br />

10499.0235.0<br />

Rame DN22<br />

10499.0028.0<br />

Raccordo 3/4 F<br />

10499.0233.0<br />

Inox Aeroline DN20<br />

10499.0029.0<br />

Inox Aeroline DN16<br />

10499.0234.0<br />

8 Kit tappi (contenente n° 2 tappi e relative guarnizioni) 10499.0033.0 10,00<br />

9<br />

10 Kit curva supplementare***<br />

105,00<br />

84,00<br />

84,00<br />

113,00<br />

122,00<br />

Tanica antigelo da 10 litri 10499.0038.0 143,00<br />

Tanica antigelo da 20 litri 10499.0039.0 267,00<br />

Rame DN18<br />

10499.0243.0<br />

Rame DN22<br />

10499.0173.0<br />

Curva 3/4F<br />

10499.0241.0<br />

Inox Aeroline DN20<br />

10499.0174.0<br />

Inox Aeroline DN16<br />

10499.0242.0<br />

11 Kit sonda PT1000 10499.0231.0 22,00<br />

Kit valvola miscelatrice 10499.0042.0 158,00<br />

Kit tetto inclinato 5 collettori 10499.0044.0 669,00<br />

Kit tetto inclinato 6 collettori 10499.0045.0 791,00<br />

Kit tetto piano 5 collettori 10499.0055.1 733,00<br />

Kit tetto piano 6 collettori 10499.0056.1 847,00<br />

Kit staffe per sottocoppo 10499.0031.0 49,00<br />

Kit staffe per sovratetto 10499.0030.0 42,00<br />

Kit universale (viti prigioniere) 10499.0032.0 25,00<br />

I calcoli eseguiti sono stati fatti con il software T*SOL. 4.4. L’abitazione di riferimento ha una superficie di 80 m 2 . Il calcolo del fabbisogno dell’abitazione di<br />

riferimento è stato fatto utilizzando le formule contenute nella norma UNI 11300-2. L’acqua calda si è considerata erogata ad un livello di temperatura di 45°C.<br />

L’acqua di rete si è considerata ad un livello di temperatura medio fra estate ed inverno di 10°C. I collettori si sono supposti inclinati a 35° con un angolo di<br />

Azimuth di 0°C (rivolti a Sud). I calcoli non sono sostitutivi del lavoro di progettazione.<br />

* Per le quote di avviamento vedasi sezione dedicata a pagina 79.<br />

38,00<br />

30,00<br />

30,00<br />

38,00<br />

45,00


GAMMA CENTRALIZZATO FINO A VENTI COLLETTORI<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 1000 <strong>Biasisol</strong> Multi 2S 1500 <strong>Biasisol</strong> Multi 2S 2000<br />

CF HE 12 CF HE 10 CF HE 10 CF HE 20 CF HE 18 CF HE 15 CF HE 20 CF HE 20 CF HE 20<br />

Nord Centro Sud Nord Centro Sud Nord Centro Sud<br />

11 15 18 16 22 24 18 26 32<br />

59% 61% 60% 61% 62% 60% 60% 62,30% 61%<br />

12<br />

(2 x 6)<br />

10<br />

(2 x 5)<br />

Quantità componenti da ordinare per le configurazioni indicate (numero batterie x numero collettori)<br />

10<br />

(2 x 5)<br />

20<br />

(4 x 5)<br />

18<br />

(3 x 6)<br />

1 1 1 1 1 1 1 1 1<br />

1 1 1 1<br />

15<br />

(3 x 5)<br />

20<br />

(4 x 5)<br />

20<br />

(4 x 5)<br />

1 1 1 1 1<br />

20<br />

(4 x 5)<br />

2 1 1 1 1<br />

1 1 1 1 1 1 1 1<br />

1 1 1 1 2 2 2 2 2<br />

10 8 8 16 15 12 16 16 16<br />

1 1 1 1 1 1 1 1 1<br />

2 2 2 4 3 3 4 4 4<br />

2 2 2 6 4 4 6 6 6<br />

2 2 4 3 4 4 4<br />

2 3<br />

2 2 4 0 3 4 4 4<br />

2 3 4<br />

14 12 12 24 21 18 24 24 24<br />

14 12 12 24 21 18 24 24 24<br />

14 12 12 24 21 18 24 24 24<br />

** Nel caso della disposizione est - ovest di due banchi di collettori, se si utilizzano gli appositi schemi preimpostati nella centralina Sol Control, almeno una<br />

batteria per banco deve essere equipaggiata con un kit valvola di sfiato manuale con pozzetto porta sonda e kit curva.<br />

*** Il kit curva supplementare viene utilizzato per raccordare alle tubazioni l’ingresso e l’uscita delle batterie di collettori non dotate del kit valvola di sfiato manuale<br />

con pozzetto porta sonda e kit curva.<br />

13


1<br />

<strong>Biasisol</strong> CF HE: l’installazione che ottimizza grandi spazi soddisfando tante utenze<br />

Per garantire massima flessibilità, BIASI presenta BIASISOL installazione a matrice.<br />

I collettori vengono installati come in una scacchiera, affiancati sul lato corto e sul lato lungo (vedi foto)<br />

e le connessioni sono opportunamente rivestite al fine di minimizzare l’impatto estetico e assicurare<br />

un’installazione fine e curata.<br />

In linea con le soluzioni BIASI, BIASISOL installazione a matrice è una tecnica di installazione affidabile,<br />

veloce e semplice che permette di sfruttare la superficie disponibile sul tetto: la falda con orientamento<br />

ottimale e massima insolazione viene utilizzata al meglio, massimizzando l’efficienza del sistema.<br />

Il pannello BIASI 25 SOL HE viene installato sulla superficie utile senza sfridi e sprechi.<br />

Questa tipologia di kit di installazione viene gestita su commessa per superfici di collettori superiori a<br />

30 m2 (12 collettori).<br />

Per ricevere maggiori informazioni o fare un preventivo si prega di contattare BIASI, al numero:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Area nord-est Marco Cecchel tel. 348.88.18.561 marco_cecchel@biasi.it<br />

Area nord-ovest Massimo Camero tel. 348.87.23.108 massimo_camero@biasi.it<br />

Area centro Renato Flamini tel. 346.00.79.345 renato_flamini@biasi.it<br />

Area sud Giuseppe Fasciana tel. 347.71.05.979 giuseppe_fasciana@biasi.it<br />

Sulla base della superficie utile e del numero di collettori da installare, vi verrà fornito un preventivo<br />

personalizzato comprensivo dei collettori e della struttura di installazione.


Flessibilità di installazione<br />

Biasi offre la soluzione a matrice a completamento del suo catalogo di kit di installazione.<br />

La gamma disponibile è ampia, BIASI vuole rispondere a tutte le esigenze con soluzioni pratiche, di<br />

facile installazione e piacevoli da vedere sul tetto.<br />

Tetto piano<br />

Tetto inclinato<br />

Tetto ad incasso<br />

1


1<br />

Collettore <strong>Biasisol</strong> 25 SOL HE<br />

<strong>Biasisol</strong> 25 SOL HE è un collettore vetrato selettivo ad alte prestazioni, ideale tanto per applicazioni<br />

piccolo residenziali che per applicazioni multiutenza e commerciali. La finitura estetica del collettore è<br />

estremamente gradevole, tanto da renderlo ideale in installazioni in cui l’impatto visivo sia importante.<br />

Nella realizzazione del collettore si è posta particolare attenzione a tutti quei particolari che ne permettano<br />

una lunga vita utile: la cornice è in alluminio estruso verniciato a polveri per resistere alla corrosione<br />

e agli agenti atmosferici, il vetro, temprato, ha uno spessore di 4 mm, fra i più alti della categoria, e la<br />

parte posteriore di contenimento è costituita da una vasca di alluminio stampato rinforzato, che garantisce<br />

una eccezionale resistenza e maneggevolezza del prodotto.<br />

Le connessioni sono integrate nella struttura attraverso un blocco d’attacco dotato di guarnizioni, così<br />

come l’intera struttura è stata progettata per durare nel tempo. Ciò si è ottenuto con una accurata scelta<br />

dei materiali, utilizzando componenti nati per resistere ad elevate dilatazioni termiche, plasmati in geometrie<br />

che consentono di ridurre al minimo i punti di sigillatura.<br />

L’assorbitore è in rame, quindi la saldatura con i tubi, che sono dello stesso materiale, presenta caratteristiche<br />

di maggiore durata rispetto ad una combinazione rame-alluminio. E’ un assorbitore a tutta<br />

superficie, il che significa che copre completamente la superficie del vetro, disponendo completamente<br />

dell’area di captazione. Presenta un trattamento TINOX, che offre la combinazione di un elevato coefficiente<br />

di assorbimento combinato ad un basso coefficiente di emissività. Il vetro, temprato e di spessore<br />

4 mm, è extrachiaro antiriflesso con trattamento basso emissivo.<br />

La vasca di contenimento è in alluminio stampato di spessore 8/10, anodizzato e dotato di nervature<br />

che ne incrementano la resistenza strutturale a tutto vantaggio della robustezza e della facilità di movimentazione.<br />

Il collettore è ottimamente isolato con lana di roccia di spessore elevato, 60 mm, grazie al quale si riducono<br />

al minimo le perdite termiche a vantaggio di un funzionamento più efficiente durante le stagioni<br />

più fredde.<br />

La parte interna della cornice superiore e inferiore è dotata di guida a incastro che permette di bloccare<br />

il collettore al kit di installazione, consentendone lo scorrimento laterale per un più agevole posizionamento.


Collettore <strong>Biasisol</strong> 25 SOL HE<br />

PLUS DI PRODOTTO<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Vetro extrachiaro di spessore 4 mm, temprato e opaco rispetto alla radiazione emessa.<br />

Cornice in lega di alluminio estruso verniciato a polveri per un’altissima resistenza agli agenti atmosferici<br />

e alla corrosione e di pregiatissimo impatto visivo.<br />

Aspetto estetico estremamente curato, ideale per installazioni ove si ponga particolare attenzione ad<br />

avere un impatto gradevole sul resto della struttura, anche grazie alla ampia serie di accessori con<br />

cui è possibile nascondere le connessioni idrauliche.<br />

Collettore a 4 connessioni, con connettori filettati integrati nella struttura.<br />

Connettore con sistema antirotazione per una facile installazione e una assenza di tensioni<br />

torsionali.<br />

Vasca imbutita in alluminio anodizzato di spessore 8/10 con nervature di irrigidimento, che dà maggiore<br />

resistenze e migliora la maneggevolezza del collettore.<br />

Basse perdite di carico.<br />

Collettori orizzontali Ø= 22 mm, collettori verticali Ø= 8 mm.<br />

Possibilità di installazione di batterie fino a 20 collettori.<br />

Assorbitore a tutta superficie di rame con trattamento selettivo TINOX e a sospensione elastica che<br />

evita tensioni meccaniche da dilatazioni termiche.<br />

Isolamento in lana di roccia di elevato spessore (60 mm) per garantire bassissime dispersioni e un<br />

elevata efficienza anche nella stagione invernale.<br />

Profilo di sicurezza integrato nel retro della cornice per facilitare l’installazione sulle relative strutture.<br />

Disponibilità’ di un’ampia gamma di kit di installazione studiati per essere quanto più possibile integrati<br />

nel sito in cui vengono posizionati.<br />

Guida ad incastro per un facile, rapido e sicuro posizionamento sui kit di installazione.<br />

10 anni di garanzia sul collettore (per le condizioni si prega di leggere la sezione dedicata).<br />

Cornice in alluminio anodizzato<br />

verniciata a polveri<br />

Vetro extrachiaro spessore 4<br />

mm<br />

Assorbitore in rame trattato<br />

TINOX a tutta superficie<br />

YEAR<br />

GARANZIA<br />

ANNI<br />

WARRANTY<br />

10<br />

Guida ad incastro<br />

Giunti antirotazione<br />

Vasca in alluminio imbutito<br />

1


1<br />

Connessioni<br />

Le connessioni sono integrate nella vasca, e filettate. Per unire i collettori si usano compensatori telescopici,<br />

costituiti da un soffietto flessibile in acciaio INOX, che resiste molto bene a compressioni e<br />

dilatazioni, con due ghiere filettate alle estremità che vengono avvitate all’estremità filettata uscente<br />

dal collettore. Tale estremità è integrata all’interno di un guscio realizzato in materiale plastico, in grado<br />

anch’esso di contenere dilatazioni e contrazioni termiche, che costituisce un sistema antirotazione per il<br />

collettore. Consente infatti di evitare la trasmissione di tensioni torsionali nella fase di avvitamento, evitando<br />

danni alla struttura. Inoltre rende più facile l’avvitamento, che può essere eseguito con una mano<br />

sola senza la necessità di applicare una contro-forza di equilibratura. Un anello di materiale siliconico<br />

circonda completamente il guscio antirotazione.<br />

I grandi vantaggi di tale sistema di attacco sono:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Grande facilità e velocità installativa.<br />

Possibilità di disconnettere agevolmente e levare dalla schiera i collettori in un secondo tempo, rendendo<br />

agevoli eventuali manutenzioni ordinarie e straordinarie.<br />

Possibilità di “assorbire” i movimenti dovuti alle sollecitazioni meccaniche provocate dalle dilatazioni<br />

e contrazioni termiche che un elemento metallico, come il collettore, subisce quando è sottoposto<br />

all’azione del sole nelle varie ore della giornata.<br />

Grazie alla possibilità di contenere le dilatazioni / contrazioni termiche, è possibile creare batterie fino<br />

a 20 collettori.<br />

Resistenza e affidabilità nel tempo del sistema.<br />

Garanzia 10 anni sul collettore (vedasi condizioni paragrafo dedicato).<br />

•<br />

•<br />

Le connessione filettate che fuoriescono dal collettore hanno il diametro di 1”.


Caratteristiche tecniche<br />

Superficie vetro m 2 2.25<br />

Superficie assorbitore m 2 2.20<br />

Superficie lorda m 2 2.50<br />

Dimensioni mm 1090 x 2290 x 105<br />

Temperatura di stagnazione a 1000 W/m 2 ° C 210<br />

Pressione massima bar 10<br />

Capacità dm 3 1.4<br />

Peso Kg 48<br />

Spessore vetro mm 4<br />

Tipo di vetro Extrachiaro<br />

Trattamento del vetro Temperato<br />

Scocca collettore mm 8/10 Alluminum 5754 H111 Alloy<br />

Tipo di assorbitore Cu / Cu selettivo Alanod Mirosol<br />

Dimensioni assorbitore mm 2200 x 1000 x 0.4<br />

Struttura tubazioni mm Ad arpa (N° 9 x Ø 8 x 0.5 mm + N° 2 x Ø 22 x 0.8 mm)<br />

Connessioni N° 4 x 1” M con sistema antitorsione<br />

Interconnessioni Soffietto in acciaio inox N° 2 x 1” F<br />

Cornice Estruso in lega di alluminio EN AW 6060 T5 verniciato<br />

Isolante mm<br />

Spessore 60 mm; conduttività termica 0.035 W/(m*K);<br />

Resistività termica 1.4 (m 2 *K)/W<br />

Densità isolante Kg/m 3 5.4<br />

Supporto connettore Xtel con sistema di sospensione elastica<br />

Viti del supporto connettore Zinco nikel nero, CR6 Free<br />

H-Ring VMQ 60Sh (T max 225° C)<br />

Curva di efficienza<br />

L’efficienza del collettore è il principale indicatore che ne dà la qualità prestazionale. Secondo la norma<br />

EN 12975-1 può essere espressa nella forma di un’equazione quadratica come la seguente:<br />

= 0 - a 1 (T m - T a ) / G-a 2 G (T m - T a ) 2 / G 2<br />

Dove è l’efficienza istantanea, T m la temperatura media di attraversamento dei collettori da parte del<br />

fluido termovettore e T a la temperatura ambiente. G è l’irraggiamento, considerato pari a 1000 W/m 2 .<br />

I restanti parametri sono dei coefficienti che si ricavano dalla prova dei collettori secondo la norma.<br />

Nel caso del collettore BIASISOL 25 SOL HE i parametri sono i seguenti:<br />

Se riferiti alla superficie dell’assorbitore (2.2 m 2 ): Se riferiti alla superficie del vetro (2.259 m 2 ):<br />

0 = 0.768<br />

a 1 = 3.311 W/m 2 K<br />

a 2 = 0.0087 W/m 2 K<br />

0 = 0.748<br />

a 1 = 3.400 W/m 2 K<br />

a 2 = 0.0089 W/m 2 K<br />

1


20<br />

Curve di efficienza<br />

h<br />

h<br />

0,9<br />

0,8<br />

0,7<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

Curva di efficienza riferita alla superficie dell'assorbitore (2.2 mq)<br />

0<br />

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,1 0,11 0,12 0,13 0,14 0,15<br />

0,8<br />

0,7<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

(Tm-Ta)/G<br />

Curva di efficienza riferita alla superficie del vetro (2.259 mq)<br />

0<br />

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,1 0,11 0,12 0,13 0,14 0,15<br />

(Tm-Ta)/G


Perdite di carico del collettore<br />

Il collettore <strong>Biasisol</strong> HE presenta delle perdite di carico molto basse nel range tipico di lavoro di un<br />

collettore solare, che prevede una portata compresa tra 30 e 40 kg/hm 2 . Il vantaggio di avere perdite di<br />

carico ridotte, permette la creazione di ampie batterie di collettori nonché consente di avere delle buone<br />

economie di esercizio delle pompe d’impianto, il cui consumo è fattore critico negli impianti solari. Tale<br />

caratteristica non è però fattore sufficiente: bisogna infatti contemporaneamente porre adeguata attenzione<br />

nella progettazione del circuito idraulico ed in particolare nella scelta dei diametri delle tubazioni.<br />

Perdite di carico [mbar]<br />

6,00<br />

5,00<br />

4,00<br />

3,00<br />

2,00<br />

1,00<br />

0,00<br />

Disposizione collettori<br />

Perdite di carico<br />

0 100 200 300 400 500 600 700 800<br />

Portata di massa [kg/h]<br />

La disposizione dei collettori è essenziale per avere un funzionamento ottimale dei collettori. I collettori<br />

<strong>Biasisol</strong> HE hanno perdite di carico molto ridotte e un sistema di connessione che permette di contenere<br />

le deformazioni termiche, che permetterebbero di mettere fino a venti collettori batteria. Ad oggi,<br />

tranne nel caso di particolari vincoli progettuali o di spazio, si suggerisce di disporre i collettori in batterie<br />

allacciate in parallelo tra loro, attraverso un circuito idraulicamente compensato. In queste disposizioni<br />

significa che la lunghezza di circuito percorso dal fluido è uguale per tutte le batterie di collettori,<br />

il circuito è quindi equilibrato e tutte le batterie lavorano con il medesimo livello di efficienza.<br />

La disposizione a batterie in parallelo è la più comune in applicazioni residenziali e civili, dove l’obiettivo<br />

non è ottenere alte temperature dell’acqua in uscita – prerogativa delle applicazioni industriali, bensì<br />

elaborare alte portate con basse perdite di carico, situazione agevolata dalla circuitazione ad arpa dei<br />

collettori BIASISOL 25 SOL HE.<br />

Un’altra possibilità, sebbene poco utilizzata, è la disposizione in serie di batterie di collettori: in tal caso,<br />

come anticipato sopra, si possono ottenere alte temperature del fluido in uscita. Tale schemi però richiedono<br />

notevole attenzione progettuale, in particolare nel disegno dei collegamenti e nella corretta<br />

valutazione delle perdite di carico: in questo caso le perdite di carico delle varie batterie vanno sommate.<br />

In questa configurazione le batterie lavorano con efficienze calanti dalla prima all’ultima.<br />

21


22<br />

Alcuni esempi<br />

Disposizione in parallelo dei collettori ad arpa.<br />

Disposizione di due batterie di collettori in parallelo con circuito compensato. La temperatura<br />

d’uscita è uguale per tutte le batterie di collettori. Le perdite di carico su ogni batteria sono<br />

uguali Δp 1 = Δp 2 .<br />

T i<br />

Δp 1<br />

Disposizione di tre batterie di collettori in parallelo con circuito compensato. Si vede che la<br />

temperatura d’uscita è uguale da tutte le batterie di collettore. Δp 1 = Δp 2 = Δp 3 .<br />

T i<br />

T i<br />

T i<br />

T u<br />

Δp 3<br />

Δp 2<br />

Δp 1<br />

T i<br />

T u<br />

T u<br />

T u<br />

Δp 2<br />

T u


Disposizione di tre batterie di collettori in serie con circuito compensato. Come si può vedere<br />

T u3 > T u2 > T u1 . La perdita di carico è data dalla somma delle perdite di carico delle varie schiere.<br />

Δp 3<br />

Δp 2<br />

Δp 1<br />

Inclinazione<br />

L’inclinazione è un parametro progettuale fondamentale la cui corretta scelta ha un’influenza determinante<br />

nel raggiungimento, da parte dell’impianto solare, delle prestazioni volute. In particolare ciò che<br />

condiziona la scelta è il tipo di funzione cui deve assolvere l’impianto, se la sola produzione dell’acqua<br />

calda sanitaria o anche l’integrazione del riscaldamento, ed in particolar modo la stagione d’impiego in<br />

cui deve lavorare, se principalmente d’estate oppure durante tutto l’arco dell’anno. L’accuratezza che<br />

bisogna spendere nella scelta dell’inclinazione ottimale è una fase cruciale anche perché nella maggior<br />

parte delle installazioni questa poi non può essere più modificata.<br />

In linea di massima si possono individuare i seguenti campi di utilizzo:<br />

• Nel caso si voglia produrre ACS con un funzionamento efficiente tutto l’anno, l’angolo di inclinazione<br />

è pari alla latitudine considerata, perché questa è la condizione in cui si ottiene il valore annuo più<br />

alto di energia solare incidente.<br />

• Nel caso si voglia produrre ACS sanitaria principalmente in inverno oppure si voglia realizzare un<br />

impianto combinato, l’inclinazione è pari alla latitudine più 15°: questa offre il massimo di energia<br />

solare invernale incidente (a onor del vero, un impianto combinato richiede un approccio di calcolo<br />

più articolato).<br />

• Nel caso l’impianto lavori solo d’estate, l’inclinazione deve essere pari alla latitudine meno 15° offrendo<br />

così il massimo di energia solare incidente estiva.<br />

Da quanto detto sopra, a seconda della stagione di impiego predefinita, i limiti si ottengono dalla seguente<br />

formula: β = Φ ± (10÷15°), in cui β indica l’inclinazione del collettore e Φ la latitudine di riferimento.<br />

T u3<br />

T u2<br />

T u1<br />

Δp totale = Δp 1 + Δp 2 + Δp 3<br />

23


2<br />

Ombreggiamento<br />

Nell’installazione di collettori solari bisogna porre attenzione nell’evitare che eventuali ostacoli posti fra<br />

il collettore e il sole (incluse altre schiere di collettori) producano in alcune ore della giornata una zona<br />

d’ombra che vada a ridurre l’insolazione giornaliera. E’ bene garantire, per avere una soddisfacente<br />

efficienza annuale del collettore, che ci siano almeno quattro ore di insolazione intorno a mezzogiorno<br />

nel periodo di riferimento del solstizio invernale: per ottenere queste condizioni, bisogna posizionare il<br />

collettore ad una distanza minima X dall’ostacolo data dalla seguente formula:<br />

X = H * A<br />

Dove:<br />

X è, appunto, la distanza minima espressa in centimetri.<br />

H è l’altezza dell’ostacolo espressa in centimetri.<br />

A è un fattore funzione della latitudine e riportato nella tabella seguente, valida per le latitudini che coprono<br />

il territorio italiano e vanno da 46° a 37°.<br />

Latitudine 36° 37° 38° 39° 40° 41° 42° 43° 44° 45° 46°<br />

A 2.144 2.246 2.355 2.475 2.605 2.747 2.904 3.077 3.270 3.487 3.723<br />

Nel caso di un ostacolo alto 200 cm a Roma (42°), il collettore dovrà essere posizionato ad una distanza<br />

minima X = 200 * 2,904 = 5,808 cm.<br />

Nel caso l’impianto si trovi a latitudini diverse da quelle indicate in tabella, è possibile calcolare il coefficiente<br />

A tramite la seguente formula:<br />

A = 1/tg(1-Y)<br />

In cui Y è la latitudine, inferiore a 37° o superiore a 46°, del luogo considerato.<br />

Latitudine 46°<br />

Il territorio italiano copre una superficie<br />

che indicativamente va:<br />

dalla latitudine 46° - Bolzano<br />

alla latitudine 37° - Agrigento.<br />

Latitudine 37°<br />

Radiazione globale totale annuale su una superficie orizzontale (kWh/m 2 ).<br />

1.700<br />

1.600<br />

1.500<br />

1.400<br />

1.300<br />

1.200


Collettore 25 SOL HE H<br />

Il catalogo Biasi si completa con il collettore 25 SOL HE H specifico per installazioni in orizzontale,<br />

consentendo di ottimizzare lo spazio utile disponibile su falde strette e lunghe e di soddisfare al meglio<br />

il gusto estetico del committente.<br />

Il collettore 25 SOL HE H conserva le finiture estetiche del collettore 25 SOL HE, con la cornice in lega<br />

di alluminio, la sua robustezza grazie al vetro extrachiaro 4 mm, temprato e opaco rispetto alla radiazione<br />

emessa e grazie alla vasca imbutita. L’assorbitore è interamente di rame con trattamento TINOX,<br />

l’isolamento in lana di roccia ha spessore 60 mm per minimizzare le dispersioni.<br />

Per connettere più collettori 25 SOL HE H, il collettore dispone delle connessioni filettate integrate nella<br />

vasca.<br />

Le connessioni presentano un sistema anti-rotazione che consente una facile installazione e garantisce<br />

l’assenza di tensioni torsionali che andrebbero ad indebolire l’arpa interna del collettore.<br />

Per unire i collettori si usano compensatori telescopici, costituiti da un soffietto flessibile in acciaio<br />

INOX. Questo accessorio è specifico per il collettore orizzontale 25 SOL HE H ed è compreso nei kit di<br />

installazione presentati di seguito.<br />

In analogia con il collettore verticale, 25 SOL HE H dispone di una guida ad incastro che consente una<br />

semplice e veloce installazione del collettore su tetto piano o inclinato utilizzando kit di installazione<br />

specifici per 25 SOL HE H.<br />

L’installazione in orizzontale può comportare una riduzione di circa il 10% del rendimento rispetto l’installazione<br />

in verticale. Per quanto riguarda le perdite di carico queste rimangono invariate.<br />

YEAR<br />

GARANZIA<br />

ANNI<br />

WARRANTY<br />

10<br />

Superficie lorda<br />

m 2<br />

Tipo di<br />

assorbitore<br />

Spessore<br />

vetro mm<br />

Dimensioni<br />

mm<br />

Codice Prezzo €<br />

25 Sol HE H 2,5 Cu - Cu 4 2290 x 1090 x 105 10400.0011.0 885,00<br />

2


2<br />

Nella tabella seguente i kit di installazione del collettore orizzontale 25 Sol HE H:<br />

Kit di installazione collettore orizzontale 25 Sol HE H<br />

Kit tetto piano<br />

1 collettore<br />

Kit tetto<br />

inclinato 1<br />

collettore<br />

Kit prolunga<br />

tetto piano<br />

Kit prolunga<br />

tetto inclinato<br />

Kit staffe da ordinare a scelta tra sovratetto -<br />

sottocoppo - e viti prigioniere in base al tetto<br />

e alla soluzione installativa scelta<br />

Kit staffe<br />

sovratetto<br />

Kit staffe<br />

sottocoppo<br />

Kit universale<br />

(viti<br />

prigioniere)<br />

Codice 10421.2022.0 10421.2023.0 10499.0222.0 10499.0223.0 10499.0030.0 10499.0031.0 10499.0032.0<br />

Prezzo € 265,00 218,00 344,00 314,00 42,00 49,00 25,00<br />

Kit da realizzare<br />

Quantità da<br />

ordinare<br />

Quantità da<br />

ordinare<br />

Quantità da<br />

ordinare<br />

Quantità da<br />

ordinare<br />

Quantità da<br />

ordinare<br />

Quantità da<br />

ordinare<br />

Kit tetto piano 1 collettore 1 / / /<br />

Kit tetto piano 2 collettori 1 1 / / /<br />

Kit tetto piano 3 collettori 1 2 / / /<br />

Kit tetto inclinato 1 collettore 1 2 2 2<br />

Kit tetto inclinato 2 collettori 1 1 4 4 4<br />

Kit tetto inclinato 3 collettori 1 2 6 6 6<br />

Quantità da<br />

ordinare<br />

I kit tetto piano e inclinato per 1 collettore contengono il kit tappi per chiudere le connessioni non utilizzate.<br />

I kit prolunga per tetto piano e tetto inclinato contengono il kit tappi per il collettore aggiuntivo e il<br />

kit di collegamento idraulico tra due collettori.<br />

Di seguito alcuni schemi che illustrano il collegamento dei collettori 25 Sol HE H:<br />

Connessioni di tre collettori<br />

Connessioni di un collettore<br />

Connessioni di due collettori<br />

Di seguito il codice e prezzo del kit valvola di sfiato che deve essere installata nel punto più alto dell’impianto<br />

in corrispondenza alla mandata del collettore:<br />

Descrizione Codice Prezzo €<br />

Rame DN 18 - 10499.0235.0 105,00<br />

Rame DN 22 - 10499.0028.0 84,00<br />

Kit valvola di sfiato con pozzetto portasonda<br />

Raccordo 3/4 F - 10499.0233.0 84,00<br />

Per completare finemente l’installazione è disponibile il kit copertura laterale che consente di minimiz-<br />

Inox Aeroline DN 20 - 10499.0029.0 113,00<br />

zare l’impatto estetico:<br />

Inox Aeroline DN 16 - 10499.0234.0 122,00<br />

Descrizione Codice Prezzo €<br />

Kit conversa laterale 10499.0224.0 94,00<br />

Il kit conversa laterale va ordinato sempre in quantità pari a 1 indipendentemente dal numero di collettori,<br />

essa infatti riveste lateralmente (lato corto) il collettore.


BOLLITORI<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S è la linea di bollitori monoserpentino Biasi, ideali per installazioni su impianti di riscaldamento<br />

e solari sia singoli che centralizzati. Sono realizzati in acciaio S 235 JR attraverso processi automatici<br />

di saldatura e presentano trattamento interno di vetrificazione, che protegge le superficie dalla<br />

corrosione e consente di stoccare acqua calda sanitaria. Il serpentino, disposto in posizione inferiore, è<br />

anch’esso in acciaio trattato con la stessa vetrificazione della superficie interna del bollitore. L’elevata<br />

superficie dello scambiatore consente di ottenere ottime prestazioni termiche in abbinamento ad impianti<br />

solari. Le ultime spire del serpentino sono rivolte verso il basso in modo da riuscire a riscaldare<br />

l’intero volume d’acqua disponibile nel serbatoio ed evitare in tal modo la legionella. L’isolamento del<br />

bollitore è costituito, per i modelli da 150 a 500 litri, da 50 mm di poliuretano rigido iniettato direttamente<br />

e ricoperto da un mantello in PVC. Per i modelli di capacità superiore l’isolamento è costituito da 100<br />

mm di poliuretano morbido avvolto da un mantello di PVC.<br />

Plus<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Trattamento di vetrificazione secondo metodo Bayer e norma DIN 4753.3<br />

Serpentino di ampia superficie conformato per ottenere ottime performance di scambio<br />

Ulteriore protezione dalla corrosione mediante anodo sacrificale<br />

Disponibile con capacità di 150-200-300-400-500-800-1000-1500-2000<br />

Isolamento CFC&HCFC free<br />

Bassissime dispersioni termiche grazie all’ottima coibentazione<br />

Flangia di ispezione utilizzabile per l’inserimento di una resistenza (con riduzione, se necessario)<br />

Termometro e anodo a corredo<br />

Applicazioni<br />

I bollitori solari monoserpentino vengono utilizzati in applicazioni monoutenza o multiutenza ove siano<br />

presenti caldaie termoautonome e apposito kit solare, in modo tale che il serpentino del bollitore faccia<br />

parte del circuito solare, andando così a riscaldare l’acqua contenuta nell’accumulo che verrà indirizzata<br />

poi alle utenze. La valvola solare presente su ogni caldaia, rileverà la temperatura dell’acqua e nel<br />

caso questa fosse inferiore al valore fissato, la indirizzerà allo scambiatore istantaneo che la porterà alla<br />

temperatura desiderata. Questa è una situazione che si presenta ogni qualvolta si voglia installare un<br />

impianto solare collettivo in edifici esistenti e in cui si voglia mantenere la configurazione termoautonoma.<br />

Altra applicazione tipica di questo tipo di bollitore è all’interno di sistemi solari multiutenza come bollitore<br />

di preriscaldo su cui agisce il circuito solare. Lo stoccaggio dell’acqua viene suddiviso in più<br />

bollitori di cui il primo riceve il calore dai collettori solari e riscalda una parte di tutto il volume. In serie<br />

a questo vi sono uno o più altri bollitori sui quali agiscono i generatori integrativi. Un sistema di valvole<br />

termostatate gestirà di volta in volta il bollitore di prelievo a seconda del livello termico più conveniente.<br />

Questa soluzione impiantistica può essere adottata quando il campo solare, per vincoli di spazio o altri<br />

vincoli di natura progettuale, non sia particolarmente ampio e il fatto di suddividere l’accumulo ottimizza<br />

il funzionamento del circuito solare, che va a lavorare su un volume più piccolo d’acqua, correttamente<br />

rapportato al numero di collettori installati. Altro motivo per cui tale soluzione può essere applicata è il<br />

vincolo di spazio del locale termico, in cui si riescano a posizionare in maniera efficiente due bollitori più<br />

piccoli piuttosto di un bollitore di grandi dimensioni.<br />

2


2<br />

Esempio di impianto con bollitore monoserpentino in solare centralizzato a servizio di utenze<br />

termoautonome.<br />

BoSol Bollitore solare monoserpentino<br />

CD Collettore di distribuzione<br />

CLF Contalitri A.F.<br />

CoR Comando remoto<br />

CS Collettore solare<br />

Gen Generatore di calore a comb. gassoso<br />

KS Kit solare<br />

VSB<br />

MC Modulo di conatabilizzazione A.C.S. e<br />

A.F.<br />

SB Sonda bollitore<br />

SP Sonda di collettore<br />

UG Unità di controllo elettronica e gruppo<br />

idraulico<br />

VDeS Valvola deviatrice sanitaria 3 vie<br />

VES Vaso di espansione sanitario<br />

VESol Vaso di espansione solare<br />

VMix Valvola miscelatrice sanitaria<br />

VSB Valvola di sicurezza bollitore<br />

Esempio di impianto con bollitore monoserpentino di preriscaldamento.<br />

VES<br />

SP<br />

UG<br />

VES<br />

SP<br />

UG<br />

VSB<br />

SB<br />

SB<br />

VESol<br />

BoSol<br />

CS<br />

VESol<br />

CS<br />

CLF<br />

BoSol Bo<br />

CLF<br />

VDeS<br />

VSB<br />

VES<br />

KS<br />

VMix<br />

GAS<br />

Gen<br />

VDeS<br />

CD<br />

MC<br />

CoR<br />

A.C.S.<br />

Bo Bollitore monoserpentino<br />

BoSol Bollitore solare monoserpentino<br />

CD Collettore di distribuzione<br />

CLF Contalitri A.F.<br />

CoR Comando remoto<br />

CRS Circolatore impianto di ricircolo A.C.S.<br />

CS Collettore solare<br />

Gen Generatore di calore a comb. gassoso<br />

SB Sonda bollitore<br />

VMix<br />

CoR<br />

CD<br />

VDeS<br />

VDeS<br />

SP Sonda di collettore<br />

UG Unità di controllo elettronica e gruppo idraulico<br />

VDe Valvola deviatrice 3 vie<br />

VDeS Valvola deviatrice sanitaria 3 vie<br />

VES Vaso di espansione sanitario<br />

VESol Vaso di espansione solare<br />

VMix Valvola miscelatrice sanitaria<br />

VSB Valvola di sicurezza bollitore<br />

GAS<br />

Gen<br />

VDe<br />

A.C.S.<br />

RICIRCOLO<br />

GAS<br />

GAS<br />

CRS<br />

ACQUA FREDDA<br />

Gen<br />

VMix<br />

Gen<br />

VMix<br />

ACQUA FREDDA<br />

ACQUA FREDDA


<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 150 ÷ 200 <strong>Biasisol</strong> Multi 1S 300 ÷ 500<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

5<br />

3<br />

9 9 9<br />

9<br />

2 2 2<br />

2<br />

11 11 11<br />

11<br />

6<br />

4 10<br />

4 10 10<br />

4<br />

4<br />

1<br />

8<br />

1 1<br />

8 8<br />

1<br />

7<br />

Entrata acqua fredda<br />

Uscita acqua fredda<br />

10<br />

Entrata circuito primario (mandata da 4 caldaia / collettori solari) 8<br />

Uscita circuito primario (ritorno a caldaia 1 / collettori solari)<br />

Attacco ricircolo<br />

Attacco sonda termometro<br />

2*<br />

2<br />

5<br />

3<br />

3<br />

5<br />

5<br />

3<br />

3<br />

7<br />

BIASISOL MULTI 1S 150÷200 BIASISOL MULTI MULTI 1S 1S 150÷200 300÷500<br />

BIASISOL MULTI 1S 300÷500<br />

9<br />

12<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 11 1S 800 ÷ 1000 <strong>Biasisol</strong> Multi 1S 1500 ÷ 2000<br />

2<br />

5<br />

3<br />

9<br />

12<br />

6<br />

9<br />

5<br />

11<br />

9<br />

12<br />

7<br />

7<br />

72<br />

72*<br />

4<br />

1<br />

BIASISOL MULTI 1S 800÷1000<br />

10<br />

8<br />

610<br />

10<br />

4<br />

8<br />

4<br />

8<br />

15<br />

9<br />

1<br />

3<br />

BIASISOL MULTI 1S 1S 800÷1000 1500÷2000<br />

5<br />

4<br />

1<br />

12<br />

3<br />

BIASISOL MULTI 1S 1500÷2000<br />

2<br />

1112<br />

7<br />

7. Attacco sonda termostato<br />

10<br />

8. Attacco resistenza elettrica**<br />

4<br />

8<br />

9. 1 Anodo di magnesio<br />

10. Flangia di ispezione frontale<br />

11. Pozzetto porta sonde<br />

** Resistenza elettrica<br />

Modelli da 200 lt a 500 lt: la flangia ø 180 mm consente l’inserimento di una resistenza elettrica per il riscaldamento dell’acqua.<br />

Modelli da 800 lt a 2000 lt: la flangia ø 290 mm consente l’inserimento di una resistenza elettrica per mezzo di una riduzione.<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

8<br />

2*<br />

5<br />

3<br />

5<br />

3<br />

7<br />

2<br />

12<br />

2<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

BIASISOL MULTI 1S 800÷1000 BIASISOL MULTI 1S 1500÷2000<br />

9<br />

6<br />

8<br />

106<br />

8<br />

8<br />

2


30<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 150 ÷ 200 <strong>Biasisol</strong> Multi 1S 300 ÷ 500<br />

5<br />

3<br />

4<br />

Utilizzo attacco<br />

100 mm<br />

9<br />

2<br />

9<br />

2<br />

11 11<br />

100 mm<br />

6<br />

H<br />

7<br />

10 10<br />

4<br />

1 8 1<br />

8<br />

BIASISOL MULTI 1S 150÷200 BIASISOL MULTI 1S 300÷500<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S<br />

Dimensioni 150 200 300 400 500<br />

1 Entrata acqua fredda Ø 1" ¼ 130 130 140 155 155<br />

2 Uscita acqua calda Ø 1" ¼ 970 1215 1570 1500 1800<br />

3 Entrata circuito primario Ø 1" 640 780 840 855 1020<br />

4 Uscita circuito primario Ø 1" 240 240 240 255 255<br />

5 Attacco ricircolo Ø ½" 760 950 1200 1150 1400<br />

6 Attacco sonda termometro Ø ½" 760 950 1350 1250 1550<br />

7 Attacco sonda termostato Ø ½" - - 570 590 600<br />

8/10 Attacco resistenza elettrica / flangia di ispezione Ø 180 / 120 285 285 295 310 310<br />

9 Anodo al magnesio Ø 1" ¼ 970 1215 1570 1500 1800<br />

11 Pozzetto porta sonde Ø ½" 970 1215 1570 1500 1800<br />

D Diametro con isolamento mm 600 600 650 750 750<br />

d Diametro senza isolamento mm 500 500 550 650 650<br />

H Altezza con isolamento mm 970 1215 1570 1500 1800<br />

P Tubo del sensore (lunghezza) Ø 14 x 1,5 - - - 1000 1250<br />

Pressione max. esercizio serbatoio 6 bar<br />

Temperatura max. esercizio serbatoio 95°C<br />

Pressione max. esercizio scambiatore 6 bar<br />

Temperatura max. esercizio scambiatore 110°C<br />

D D<br />

d d<br />

5<br />

3<br />

P<br />

100 mm<br />

100 mm<br />

6<br />

H


<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 800 ÷ 1000<br />

2<br />

5<br />

3<br />

9b<br />

11<br />

D<br />

d<br />

Utilizzo attacco<br />

100 mm<br />

100 mm<br />

7 10<br />

4 1<br />

8<br />

P<br />

9a<br />

6 H<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S<br />

Dimensioni 800 1000 Dimensioni 1500 2000<br />

1 Entrata acqua fredda Ø 2" 175 175 Ø 1" ½ 295 310<br />

2 Uscita acqua calda Ø 2" 1765 1965 Ø 1" ¼ 1755 2420<br />

3 Entrata circuito primario Ø 1" ¼ 1195 1195 Ø 1" ¼ 1055 1260<br />

4 Uscita circuito primario Ø 1" ¼ 275 275 Ø 1" ¼ 395 420<br />

5 Attacco ricircolo Ø 1" 1400 1600 Ø 1" 1355 1550<br />

6 Attacco sonda termometro Ø ½" 1650 1850 Ø ½" 1595 2000<br />

7 Attacco sonda termostato Ø ½" 660 660 Ø ½" 645 670<br />

8 Attacco resistenza elettrica / / / Ø 1" ½ 515 1330<br />

8/10 Attacco resistenza elettrica / flangia di ispezione Ø 290 / 220 350 350 / / /<br />

9 Anodo al magnesio / / / Ø 1" ¼ 2050 2420<br />

9a Anodo al magnesio Ø 1" ¼ 1400 1600 / / /<br />

9b Anodo al magnesio Ø 1" ¼ 1940 2140 / / /<br />

10 Attacco resistenza elettrica / flangia di ispezione / / / Ø 290 / 210 1125 530<br />

11 Pozzetto porta sonde Ø ½" 1940 2140 / / /<br />

D Diametro con isolamento mm 970 970 mm 1100 1200<br />

d Diametro senza isolamento mm 790 790 mm 1000 1100<br />

H Altezza con isolamento mm 1980 2180 mm 2050 2420<br />

P Tubo del sensore (lunghezza) Ø 14 x 1,5 600 780 Ø 14 x 1,5 - -<br />

MODELLO<br />

Volume<br />

l<br />

Peso a vuoto<br />

kg<br />

Diametro<br />

Ø mm<br />

2<br />

5<br />

3<br />

Altezza<br />

mm<br />

7<br />

4 1<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 1500 ÷ 2000<br />

D<br />

d<br />

2 9<br />

Superficie di scambio<br />

serpentino inferiore<br />

m 2<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 150 150 69 600 970 1,0 10150.2073.0 940,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 200 200 87 600 1215 1,4 10150.2023.0 1.030,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 300 300 116 650 1570 1,7 10150.2024.0 1.160,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 400 400 136 750 1500 2,0 10150.2025.0 1.420,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 500 500 161 750 1800 2,6 10150.2026.0 1.600,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 800 800 256 970 1980 3,7 10150.2027.0 2.370,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 1000 1000 272 970 2180 3,7 10150.2028.0 2.780,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 1500 1500 370 1200 2050 3,3 10150.2029.0 4.190,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 2000 2000 490 1300 2420 4,0 10150.2030.0 4.890,00<br />

Codice<br />

10<br />

8<br />

8<br />

6 H<br />

Prezzo<br />

€<br />

31


32<br />

Tabelle di resa termica del bollitore<br />

tkW = temperatura ingresso acqua fredda<br />

tww = temperatura acqua miscelata<br />

tSP = temperatura bollitore<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 150 U.d.M.<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 118 212 294 373 450<br />

kW 4,8 8,6 11,9 15,2 18,3<br />

l/h - - 139 204 262<br />

kW - - 8,1 11,8 15,2<br />

tSP = 50 °C l/10 min 191 207 220 234 247<br />

tSP = 60 °C l/10 min - - 263 276 289<br />

tSP = 50 °C - - 1,3 2,1 3,0 3,9<br />

Superficie scambiatore m 2 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0<br />

Portata scambiatore m 3 /h 3 3 3 3 3<br />

Perdita di carico mWS 1,3 1,3 1,3 3 1,3<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 200 U.d.M.<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 168 306 427 544 657<br />

kW 6,8 12,5 17,4 22,1 26,7<br />

l/h - - 200 294 380<br />

kW - - 11,6 17,1 22,1<br />

tSP = 50 °C l/10 min 257 280 300 319 338<br />

tSP = 60 °C l/10 min - - 357 376 395<br />

tSP = 50 °C - - 1,8 3,0 4,3 5,5<br />

Superficie scambiatore m 2 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5<br />

Portata scambiatore m 3 /h 3 3 3 3 3<br />

Perdita di carico mWS 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 300 U.d.M.<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 203 378 528 673 814<br />

kW 8,3 15,3 21,4 27,4 33,1<br />

l/h - - 243 362 469<br />

kW - - 14,1 21 27,2<br />

tSP = 50 °C l/10 min 377 4,6 431 455 479<br />

tSP = 60 °C l/10 min - - 517 541 564<br />

tSP = 50 °C - - 2,4 4,0 5,6 7,3<br />

Superficie scambiatore m 2 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9<br />

Portata scambiatore m 3 /h 3 3 3 3 3<br />

Perdita di carico mWS 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5


Tabelle di resa termica del bollitore<br />

tkW = temperatura ingresso acqua fredda<br />

tww = temperatura acqua miscelata<br />

tSP = temperatura bollitore<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 400 U.d.M.<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 220 411 577 735 890<br />

kW 8,9 16,7 23,4 29,9 36,2<br />

l/h - - 264 394 512<br />

kW - - 15,3 22,9 29,7<br />

tSP = 50 °C l/10 min 494 526 553 580 605<br />

tSP = 60 °C l/10 min - - 668 694 720<br />

tSP = 50 °C - - 2,8 4,7 6,6 8,7<br />

Superficie scambiatore m 2 2,1 2,1 2,1 2,1 2,1<br />

Portata scambiatore m 3 /h 3 3 3 3 3<br />

Perdita di carico mWS 2,7 2,7 2,7 2,7 2,7<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 500 U.d.M.<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 258 492 692 885 1073<br />

kW 10,5 20,0 28,1 35,9 43,6<br />

l/h - - 311 471 614<br />

kW - - 18,1 27,3 35,6<br />

tSP = 50 °C l/10 min 614 653 687 719 750<br />

tSP = 60 °C l/10 min - - 830 862 893<br />

tSP = 50 °C - 1,1 3,4 5,7 8,1 10,6<br />

Superficie scambiatore m 2 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6<br />

Portata scambiatore m 3 /h 3 3 3 3 3<br />

Perdita di carico mWS 3,4 3,4 3,4 3,4 3,4<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 800 U.d.M.<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 331 668 946 1213 1478<br />

kW 13,5 27,0 38,4 49,3 60,1<br />

l/h - - 406 632 835<br />

kW - - 23,6 36,7 48,5<br />

tSP = 50 °C l/10 min 981 1039 1089 1138 1185<br />

tSP = 60 °C l/10 min - - 1318 1366 1413<br />

tSP = 50 °C - 1,7 5,3 8,9 12,6 16,5<br />

Superficie scambiatore m 2 3,8 3,8 3,8 3,8 3,8<br />

Portata scambiatore m 3 /h 5,5 5,5 5,5 5,5 5,5<br />

Perdita di carico mWS 2,8 2,8 2,8 2,8 2,8<br />

33


3<br />

Tabelle di resa termica del bollitore<br />

tkW = temperatura ingresso acqua fredda<br />

tww = temperatura acqua miscelata<br />

tSP = temperatura bollitore<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 1000 U.d.M.<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 360 768 1108 1427 1742<br />

kW 14,6 31,2 45,0 58,0 70,8<br />

l/h - - 458 735 976<br />

kW - - 26,6 42,6 56,7<br />

tSP = 50 °C l/10 min 1221 1221 1353 1411 1469<br />

tSP = 60 °C l/10 min - - 1639 1697 1754<br />

tSP = 50 °C - 2,0 2,0 10,8 15,4 20,2<br />

Superficie scambiatore m 2 4,7 4,7 4,7 4,7 4,7<br />

Portata scambiatore m 3 /h 5,5 5,5 5,5 5,5 5,5<br />

Perdita di carico mWS 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 1500 U.d.M.<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 600 1124 1577 2010 2435<br />

kW 24,4 45,7 64,2 81,8 99,1<br />

l/h - - 721,5 1079 1400<br />

kW - - 42,0 62,7 81,4<br />

tSP = 50 °C l/10 min 1815 1902 1977 1899 2120<br />

tSP = 60 °C l/10 min - - 2406 2478 2549<br />

tSP = 50 °C - 12,7 13,3 13,8 13,3 14,8<br />

Superficie scambiatore m 2 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0<br />

Portata scambiatore m 3 /h 5,2 5,2 5,2 5,2 5,2<br />

Perdita di carico mWS 2,8 2,8 2,8 2,8 2,8<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 1S 2000 U.d.M.<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 800 1498 2102 2680 3246<br />

kW 32,6 61,0 85,6 109,1 132,1<br />

l/h - - 962 1438 1866<br />

kW - - 55,9 83,6 108,5<br />

tSP = 50 °C l/10 min 2420 2536 2636 2532 2826<br />

tSP = 60 °C l/10 min - - 3208 3304 3398<br />

tSP = 50 °C - 16,9 17,7 18,4 17,7 19,8<br />

Superficie scambiatore m 2 4,4 4,4 4,4 4,4 4,4<br />

Portata scambiatore m 3 /h 6,4 6,4 6,4 6,4 6,4<br />

Perdita di carico mWS 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3


BOLLITORI<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S è la linea di bollitori bisepentino serpentino Biasi, ideali per installazioni su impianti<br />

solari sia singoli che centralizzati. Sono realizzati in acciaio S 235 JR attraverso processi automatici di<br />

saldatura e presentano trattamento interno di vetrificazione, che protegge le superficie dalla corrosione<br />

e consente di stoccare acqua calda sanitaria. Il bollitore è dotato di due serpentini: uno, disposto in<br />

posizione inferiore su cui agisce un circuito solare, e uno superiore, sul quale agisce il generatore di<br />

reintegro. Entrambi sono in acciaio trattato con la stessa vetrificazione della superficie interna del bollitore.<br />

L’elevata superficie dello scambiatore inferiore consente di ottenere ottime prestazioni termiche<br />

in abbinamento ad impianti solari. Le ultime spire del serpentino sono rivolte verso il basso in modo da<br />

riuscire a riscaldare l’intero volume d’acqua disponibile nel serbatoio ed evitare in tal modo la legionella.<br />

L’isolamento del bollitore è costituito, per i modelli da 150 a 500 litri, da 50 mm di poliuretano rigido<br />

iniettato direttamente e ricoperto da un mantello in PVC. Per i modelli di capacità superiore l’isolamento<br />

è costituito da 100 mm di poliuretano morbido avvolto da un mantello di PVC.<br />

Plus<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Trattamento di vetrificazione secondo metodo Bayer e norma DIN 4753.3<br />

Serpentino solare di ampia superficie conformato per ottenere ottime performance di scambio<br />

Ulteriore protezione dalla corrosione mediante anodo sacrificale<br />

Disponibile con capacità di 200-300-400-500-800-1000-1500-2000<br />

Isolamento CFC & HCFC free<br />

Bassissime dispersioni termiche grazie all’ottima coibentazione<br />

Flangia di ispezione utilizzabile per l’inserimento di una resistenza (con riduzione, se necessario)<br />

Termometro e anodo a corredo<br />

Applicazioni<br />

I bollitori solari biserpentino vengono utilizzati in applicazioni monoutenza o multiutenza ove si cerchi<br />

una certa semplificazione dell’installazione: presentando infatti 2 scambiatori, su quello inferiore, opportunamente<br />

dimensionato per il funzionamento su un circuito solare, agisce in diretta il fluido termovettore<br />

proveniente dai collettori solari mentre su quello superiore va in reintegro la caldaia , che può<br />

essere quella domestica nel caso dei bollitori di taglia più piccola, oppure quella centralizzata nel caso<br />

di impianti più grossi, o un’eventuale altra fonte di energia (biomassa).<br />

3


3<br />

Esempio di impianto con bollitore biserpentino in solare monoresidenziale.<br />

BoSol Bollitore solare biserpentino<br />

CD Collettore di distribuzione<br />

CLF Contalitri A.F.<br />

CoR Comando remoto<br />

CS Collettore solare<br />

Gen Generatore di calore a comb. gassoso<br />

SB Sonda bollitore<br />

SE Sonda esterna<br />

SP Sonda di collettore<br />

UG Unità di controllo elettronica e gruppo idraulico<br />

VDe Valvola deviatrice 3 vie<br />

VES Vaso di espansione sanitario<br />

VESol Vaso di espansione solare<br />

VMix Valvola miscelatrice sanitaria<br />

VSB Valvola di sicurezza bollitore<br />

Esempio di impianto con bollitore biserpentino in solare centralizzato multiutenza.<br />

BoSol Bollitore solare biserpentino<br />

CD Collettore di distribuzione<br />

CDat Concentratore di dati<br />

CLF Contalitri A.F.<br />

CPS Circolatore impianto produzione A.C.S.<br />

CR Circolatore impianto di riscaldamento<br />

CRS Circolatore impianto di ricircolo A.C.S.<br />

CS Collettore solare<br />

NC<br />

GAS<br />

Sc VIC<br />

CD<br />

CoR<br />

Gen<br />

CD<br />

CtA<br />

CDat<br />

GC<br />

GI<br />

SE<br />

modem<br />

VS SMC<br />

D<br />

GAS<br />

Gen<br />

VDe<br />

SE<br />

BoSol<br />

SB<br />

CtA Cronotermostato ambiente<br />

D Disgiuntore<br />

GC Gestore di cascate<br />

Gen Generatore di calore a comb. gassoso<br />

GI Gruppo sicurezza ISPESL<br />

MC Modulo di conatabilizzazione riscaldamento,<br />

A.C.S. e A.F.<br />

MCC Misuratore di calore di centrale<br />

CR<br />

VER Impianto trattamento<br />

acqua di reintegro<br />

CPS<br />

PC<br />

modem<br />

SP<br />

UG<br />

VSB<br />

CS<br />

VESol<br />

VES<br />

CLF<br />

VMix<br />

NC Passivatore acque acide<br />

SB Sonda bollitore<br />

SC Scarico condensa<br />

SE Sonda esterna<br />

SMC Sonda mandata cascata<br />

SP Sonda di collettore<br />

UG Unità di controllo elettronica e gruppo idraulico<br />

VER Vaso di espansione riscaldamento<br />

MCC<br />

BoSol<br />

SB<br />

R<br />

SP<br />

UG<br />

VSB<br />

A.C.S.<br />

ACQUA FREDDA<br />

ACQUA FREDDA<br />

VES Vaso di espansione sanitario<br />

VESol Vaso di espansione solare<br />

VIC Valvola intercettazione combustibile<br />

VMix Valvola miscelatrice sanitaria<br />

VS Valvola di sicurezza<br />

VSB Valvola di sicurezza bollitore<br />

CLF<br />

VES<br />

VESol<br />

VMix<br />

CS<br />

ACQUA FREDDA<br />

RICIRCOLO<br />

A.C.S.<br />

CRS<br />

ACQUA<br />

FREDDA


<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 200 ÷ 500 <strong>Biasisol</strong> Multi 2S 800 ÷ 1000<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

11 11<br />

9<br />

11<br />

9<br />

11<br />

3<br />

3<br />

8 3<br />

8 3<br />

7 7 7<br />

7<br />

4<br />

1<br />

4<br />

1<br />

13<br />

4<br />

13<br />

4<br />

1<br />

1<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

11.<br />

12.<br />

13.<br />

2<br />

10<br />

6<br />

12<br />

Entrata acqua fredda<br />

Uscita acqua fredda<br />

Entrata circuito primario (mandata da caldaia / collettori<br />

solari)<br />

Uscita circuito primario (ritorno a caldaia / collettori<br />

solari)<br />

Attacco ricircolo<br />

Attacco sonda termometro<br />

Attacco sonda termostato<br />

Attacco resistenza elettrica**<br />

Attacco sonda solare<br />

Entrata circuito integrazione (mandata caldaia)<br />

Uscita circuito integrazione (ritorno caldaia)<br />

Anodo di magnesio<br />

Flangia di ispezione frontale<br />

2<br />

10<br />

2<br />

BIASISOL MULTI 2S 200÷500 BIASISOL MULTI 2S BIASISOL 200÷500MULTI 2S 800÷1000 BIASISOL MULTI 2S 800÷1000<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 1500 ÷ 2000<br />

** Resistenza elettrica: tutti i modelli montano un manicotto da 1½" per consentire l’inserimento di<br />

una resistenza elettrica. In alternativa la resistenza elettrica può essere montata direttamente sulla<br />

flangia.<br />

6<br />

12<br />

2 *<br />

10<br />

9<br />

5<br />

11<br />

3<br />

7<br />

2<br />

10<br />

4<br />

1<br />

6<br />

12<br />

9<br />

8<br />

13<br />

2<br />

12<br />

BIASISOL MULTI 2S 1500÷2000<br />

6<br />

12<br />

9<br />

8<br />

13<br />

6<br />

8<br />

13<br />

3


3<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 200 ÷ 500 <strong>Biasisol</strong> Multi 2S 800 ÷ 1000<br />

10<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 1500 ÷ 2000<br />

2<br />

5<br />

10<br />

11<br />

9<br />

3<br />

5<br />

7<br />

11<br />

4 1<br />

3<br />

7<br />

Utilizzo attacco<br />

2<br />

4 1<br />

(*)<br />

D<br />

d<br />

P<br />

D<br />

d<br />

13<br />

2 12<br />

8<br />

9<br />

12<br />

13<br />

6<br />

8<br />

H<br />

6<br />

H<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S<br />

Dimensioni 200 300 400 500 Dimensioni 800 1000 Dimensioni 1500 2000<br />

1 Entrata acqua fredda Ø 1" 190 175 205 205 Ø 1" ¼ 140 140 Ø 1" ½ 295 310<br />

2 Uscita acqua calda Ø 1" ¼ 1160 - - - Ø 1" ¼ 1515 1845 Ø 1" ½ 1755 2420<br />

3 Entrata circuito primario Ø 1" 580 860 740 840 Ø 1" ¼ 975 1095 Ø 1" ¼ 1055 1260<br />

4 Uscita circuito primario Ø 1" 260 260 290 290 Ø 1" ¼ 240 240 Ø 1" ¼ 395 420<br />

5 Attacco ricircolo Ø ½" 760 1230 930 1135 Ø ¾" 1220 1380 Ø 1" 1355 1550<br />

6 Attacco sonda termometro Ø ½" 1013 1480 1140 1430 Ø ½" 1515 1845 Ø ½" 1595 2000<br />

7 Attacco sonda termostato Ø ½" 385 485 415 415 Ø ½" 440 440 Ø ½" 645 670<br />

8 Attacco resistenza elettrica Ø 1" ½ 625 935 780 905 Ø 1" ½ 1035 1135 Ø 1" ½ 1125 1330<br />

9 Attacco sonda solare Ø ½" 800 1055 875 1035 Ø ½" 1160 1240 Ø ½" 1475 1700<br />

10 Entrata circuito integrazione Ø 1" 915 1330 1030 1290 Ø 1" ¼ 1385 1720 Ø 1" ¼ 1595 2000<br />

11 Uscita circuito integrazione Ø 1" 690 1015 820 980 Ø 1" ¼ 1085 1180 Ø 1" ¼ 1235 1400<br />

12 Anodo al magnesio Ø 1" ¼ 1160 1380 1050 1340 Ø 1" ¼ 1440 1770 Ø 1" ¼ 2050 2420<br />

13 Flangia di ispezione frontale Ø 180 / 120 260 260 290 290 Ø 290 / 220 240 240 Ø 290 / 210 515 530<br />

D Diametro con isolamento mm 600 600 750 750 mm 990 990 mm 1100 1200<br />

d Diametro senza isolamento mm 500 500 650 650 mm 790 790 mm 1000 1100<br />

H Altezza con isolamento mm 1160 1670 1355 1645 mm 1820 2150 mm 2050 2420<br />

P Tubo del sensore (lunghezza) Ø 14 x 1,5 - 1250 1000 1250 Ø 14 x 1,5 600 600 Ø 14 x 1,5 2050 2420<br />

2<br />

10<br />

5<br />

11<br />

3<br />

7<br />

4 1<br />

D<br />

d<br />

13<br />

8<br />

9<br />

12<br />

6<br />

H


MODELLO<br />

Tabelle di resa termica del bollitore<br />

tkW = temperatura ingresso acqua fredda<br />

tww = temperatura acqua miscelata<br />

tSP = temperatura bollitore<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 200 U.d.M. Serpentino inferiore / superiore<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 135 / 77 252 / 141 352 / 196 449 / 249 534 / 300<br />

kW 5,5 / 3,1 10,3 / 5,8 14,3 /8,0 18,3 / 10,1 22,1 / 12,2<br />

l/h - / - - / - 182 / 93 241 / 136 313 / 175<br />

kW - / - - / - 10,6 / 5,4 14,0 / 7,9 18,2 / 10,2<br />

tSP = 50 °C l/10 min 251 / 112 271 / 123 287 / 132 303 / 141 319 / 149<br />

tSP = 60 °C l/10 min - / - - / - 345 / 157 361 / 165 376 / 174<br />

tSP = 50 °C - - / - 1,9 / 0,9 2,0 / 0,9 2,1 / 1,0 2,2 / 1,0<br />

Superficie scambiatore m 2 0,9 / 0,6 0,9 / 0,6 0,9 / 0,6 0,9 / 0,6 0,9 / 0,6<br />

Portata scambiatore m 3 /h 2,1 / 2,1 2,1 / 2,1 2,1 / 2,1 2,1 / 2,1 2,1 / 2,1<br />

Perdita di carico mWS 1,54 / 0,3 1,54 / 0,3 1,54 / 0,3 1,54 / 0,3 1,54 / 0,3<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 300 U.d.M. Serpentino inferiore / superiore<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Volume<br />

l<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

Peso a<br />

vuoto<br />

kg<br />

Diametro<br />

Ø mm<br />

Altezza<br />

mm<br />

Superficie<br />

di scambio<br />

serpentino<br />

inferiore<br />

m 2<br />

Superficie<br />

di scambio<br />

serpentino<br />

superiore<br />

m 2<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 200 200 60 600 1160 0,9 0,6 10150.2031.0 1.160,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 300 300 100 600 1670 1,9 1,0 10150.2032.0 1.290,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 400 400 120 750 1355 2,1 1,0 10150.2033.0 1.580,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 500 500 145 750 1645 2,6 1,5 10150.2034.0 1.750,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 800 800 235 990 1830 3,2 1,8 10150.2035.0 2.550,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 1000 1000 262 990 2160 3,8 2,8 10150.2036.0 3.050,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 1500 1500 393 1100 2050 3,0 2,0 10150.2037.0 4.280,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 2000 2000 520 1200 2420 4,4 3,7 10150.2038.0 5.040,00<br />

l/h 203 / 116 378 / 212 528 / 294 673 / 373 814 / 450<br />

kW 8,3 / 4,8 15,3 / 8,6 21,4 / 11,9 27,4 / 15,2 33,1 / 18,3<br />

l/h - / - - / - 243 / 139 362 / 204 469 / 262<br />

kW - / - - / - 14,1 / 8,1 21,0 / 11,8 27,2 / 15,2<br />

tSP = 50 °C l/10 min 377 / 168 406 / 184 431 / 198 455 / 211 479 / 224<br />

tSP = 60 °C l/10 min - / - - / - 517 / 235 541 / 248 564 / 261<br />

tSP = 50 °C - - / - 2,4 / 1,3 4,0 / 2,0 5,6 / 2,8 7,3 / 3,7<br />

Superficie scambiatore m 2 1,9 / 1,0 1,9 / 1,0 1,9 / 1,0 1,9 / 1,0 1,9 / 1,0<br />

Portata scambiatore m 3 /h 3 / 3 3 / 3 3 / 3 3 / 3 3 / 3<br />

Perdita di carico mWS 2,5 / 1,3 2,5 / 1,3 2,5 / 1,3 2,5 / 1,3 2,5 / 1,3<br />

Codice<br />

Prezzo<br />

€<br />

3


0<br />

Tabelle di resa termica del bollitore<br />

tkW = temperatura ingresso acqua fredda<br />

tww = temperatura acqua miscelata<br />

tSP = temperatura bollitore<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 400 U.d.M. Serpentino inferiore / superiore<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 220 / 118 411 / 212 577 / 294 735 / 373 890 / 450<br />

kW 8,9 / 4,8 16,7 / 8,6 23,4 / 11,9 29,9 / 15,2 36,2 / 18,3<br />

l/h - / - - / - 264 / 139 394 / 204 512 / 262<br />

kW - / - - / - 15,3 / 8,1 22,9 / 11,8 29,7 / 15,2<br />

tSP = 50 °C l/10 min 494 / 203 526 / 218 553 / 232 580 / 245 605 / 258<br />

tSP = 60 °C l/10 min - / - - / - 663 / 278 694 / 291 720 / 304<br />

tSP = 50 °C - - / - 2,8 / 1,3 4,7 / 2,2 6,6 / 3,0 8,7 / 4,0<br />

Superficie scambiatore m 2 2,1 / 1,0 2,1 / 1,0 2,1 / 1,0 2,1 / 1,0 2,1 / 1,0<br />

Portata scambiatore m 3 /h 3 / 3 3 / 3 3 / 3 3 / 3 3 / 3<br />

Perdita di carico mWS 2,7 / 1,3 2,7 / 1,3 2,7 / 1,3 2,7 / 1,3 2,7 / 1,3<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 500 U.d.M. Serpentino inferiore / superiore<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 258 / 168 492 / 306 692 / 427 885 / 544 1073 / 544<br />

kW 10,5 / 6,8 20,0 / 12,5 28,1 / 17,4 35,9 / 22,1 43,6 / 22,1<br />

l/h - / - - / - 311 / 200 471 / 294 614 / 294<br />

kW - / - - / - 18,1 / 11,6 27,3 / 17,1 35,6 / 17,1<br />

tSP = 50 °C l/10 min 614 / 291 653 / 314 687 / 334 719 / 353 750 / 353<br />

tSP = 60 °C l/10 min - / - - / - 830 / 400 893 / 419 893 / 419<br />

tSP = 50 °C - 1,1 / - 3,4 / 1,9 5,7 / 3,2 8,1 / 4,4 10,6 / 4,4<br />

Superficie scambiatore m 2 2,6 / 1,5 2,6 / 1,5 2,6 / 1,5 2,6 / 1,5 2,6 / 1,5<br />

Portata scambiatore m 3 /h 3 / 3 3 / 3 3 / 3 3 / 3 3 / 3<br />

Perdita di carico mWS 3,4 / 1,9 3,4 / 1,9 3,4 / 1,9 3,4 / 1,9 3,4 / 1,9<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 800 U.d.M. Serpentino inferiore / superiore<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 353 / 214 647 / 384 903 / 533 1150 / 676 1392 / 816<br />

kW 14,3 / 9,0 26,3 / 16,0 36,7 / 21,7 46,7 / 27,5 56,6 / 33,2<br />

l/h - / - - / - 418 / 253 620 / 368 803 / 475<br />

kW - / - - / - 24,3 / 14,7 36,0 / 21,4 46,6 / 27,6<br />

tSP = 50 °C l/10 min 973 / 390 1022 / 418 1065 / 443 1106 / 467 1146 / 490<br />

tSP = 60 °C l/10 min - / - - / - 1293 / 532 1335 / 556 1375 / 579<br />

tSP = 50 °C - 1,4 / - 4,8 / 2,6 8,2 / 4,0 11,6 / 5,7 15,2 / 7,4<br />

Superficie scambiatore m 2 3,2 / 1,8 3,2 / 1,8 3,2 / 1,8 3,2 / 1,8 3,2 / 1,8<br />

Portata scambiatore m 3 /h 5,5 / 5,5 5,5 / 5,5 5,5 / 5,5 5,5 / 5,5 5,5 / 5,5<br />

Perdita di carico mWS 2,4 / 1,3 2,4 / 1,3 2,4 / 1,3 2,4 / 1,3 2,4 / 1,3


Tabelle di resa termica del bollitore<br />

tkW = temperatura ingresso acqua fredda<br />

tww = temperatura acqua miscelata<br />

tSP = temperatura bollitore<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 1000 U.d.M. Serpentino inferiore / superiore<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 400 / 307 749 / 557 1051 / 774 1340 / 985 1623 / 1192<br />

kW 16 / 13 31 / 23 42,7 / 31,5 54,5 / 40 66 / 48,4<br />

l/h - / - - / - 481 / 362 719 / 533 933 / 689<br />

kW - / - - / - 27,9 / 21 41,8 / 30,9 54,2 / 40<br />

tSP = 50 °C l/10 min 1210 / 565 1268 / 607 1318 / 643 1366 / 678 1413 / 713<br />

tSP = 60 °C l/10 min - / - - / - 1604 / 772 1652 / 807 1699 / 841<br />

tSP = 50 °C - 1,7 / 1,3 5,7 / 3,5 9,8 / 5,9 14,0 / 8,3 18,3 / 10,8<br />

Superficie scambiatore m 2 3,8 / 2,7 3,8 / 2,7 3,8 / 2,7 3,8 / 2,7 3,8 / 2,7<br />

Portata scambiatore m 3 /h 5,5 / 5,5 5,5 / 5,5 5,5 / 5,5 5,5 / 5,5 5,5 / 5,5<br />

Perdita di carico mWS 2,8 / 2,0 2,8 / 2,0 2,8 / 2,0 2,8 / 2,0 2,8 / 2,0<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 1500 U.d.M. Serpentino inferiore / superiore<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 600 / 461 1124 / 836 1577 / 1161 2010 / 1478 2435 / 1788<br />

kW 24,4 / 18,7 45,7 / 34,0 64,2 / 47,3 81,8 / 60,1 99,1 / 72,8<br />

l/h - / - - / - 721,5 / 543 1079 / 800 1400 / 1034<br />

kW - / - - / - 42,0 / 31,6 62,7 / 46,5 81,4 / 60,1<br />

tSP = 50 °C l/10 min 1815 / 848 1902 / 911 1977 / 965 1899 / 1017 2120 / 1070<br />

tSP = 60 °C l/10 min - / - - / - 2460 / 1158 2478 / 1211 2549 / 1262<br />

tSP = 50 °C - 12,7 / 5,9 13,8 / 6,4 13,8 / 6,7 13,3 / 7,1 14,8 / 7,5<br />

Superficie scambiatore m 2 3,0 / 2,0 3,0 / 2,0 3,0 / 2,0 3,0 / 2,0 3,0 / 2,0<br />

Portata scambiatore m 3 /h 5,2 / 3,9 5,2 / 3,9 5,2 / 3,9 5,2 / 3,9 5,2 / 3,9<br />

Perdita di carico mWS 2,8 / 2,0 2,8 / 2,0 2,8 / 2,0 2,8 / 2,0 2,8 / 2,0<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 2000 U.d.M. Serpentino inferiore / superiore<br />

Temperatura mandata riscaldamento °C 50 60 70 80 90<br />

Produzione continua<br />

Prestazione iniziale<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

Coefficiente NL<br />

tKW = 10 °C - tww = 45 °C<br />

tww = 45 °C<br />

tww = 60 °C<br />

l/h 800 / 614 1498 / 1114 2102 / 1548 2680 / 1970 3264 / 2384<br />

kW 32,6 / 25,0 61,0 / 45,3 85,6 / 63,0 109,1 / 80,2 132,1 / 97,0<br />

l/h - / - - / - 962 / 724 1438 / 1066 1866 / 1378<br />

kW - / - - / - 55,9 / 42,1 83,6 / 62,0 108,5 / 80,1<br />

tSP = 50 °C l/10 min 2420 / 1130 2536 / 1214 2636 / 1286 2532 / 1356 2826 / 1426<br />

tSP = 60 °C l/10 min - / - - / - 3208 / 1544 3304 / 1614 3398 / 1682<br />

tSP = 50 °C - 16,9 / 7,9 17,7 / 8,5 18,4 / 9,0 17,7 / 9,5 19,8 / 10,0<br />

Superficie scambiatore m 2 4,4 / 3,4 4,4 / 3,4 4,4 / 3,4 4,4 / 3,4 4,4 / 3,4<br />

Portata scambiatore m 3 /h 6,4 / 5,0 6,4 / 5,0 6,4 / 5,0 6,4 / 5,0 6,4 / 5,0<br />

Perdita di carico mWS 3,3 / 2,2 3,3 / 2,2 3,3 / 2,2 3,3 / 2,2 3,3 / 2,2<br />

1


2<br />

BOLLITORI<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi PUF<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi PUF è la linea di accumuli termici Biasi, ideali per installazioni su impianti solari sia singoli<br />

che centralizzati. Sono realizzati in acciaio S 235 JR attraverso processi automatici di saldatura. L’isolamento<br />

è costituito da 100 mm di poliuretano morbido avvolto da un mantello di PVC.<br />

Plus<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Dotato di numerosi attacchi e con possibilità di inserire fino a 4 sonde, in modo da sfruttare la stratificazione<br />

termica<br />

Disponibile con capacità di 1000-2000-3000-5000 litri<br />

Isolamento CFC & HCFC free<br />

Bassissime dispersioni termiche grazie all’ottima coibentazione.<br />

Applicazioni<br />

I bollitori BIASISOL MULTI PUF sono accumuli di energia termica termoflonati. Normalmente gli accumuli<br />

di energia termica vengono utilizzati quando si hanno grandi quantità d’acqua da produrre e si<br />

vuole evitare il pericolo legionella: per tale motivo si dispongono uno o più accumuli in serie e attraverso<br />

scambiatori esterni si scalda il volano attraverso l’energia solare che proviene dai collettori e si produce,<br />

da questa stessa acqua calda stoccata, ACS in instantaneo.<br />

Esempio di impianto solare con puffer e produzione istantanea di ACS con scambiatori<br />

esterni.<br />

CD Collettore di distribuzione<br />

CDat Concentratore di dati<br />

CLF Contalitri A.F.<br />

CPS Circolatore impianto produzione A.C.S.<br />

CR Circolatore impianto di riscaldamento<br />

CRS Circolatore impianto di ricircolo A.C.S.<br />

CS Collettore solare<br />

CtA Cronotermostato ambiente<br />

D Disgiuntore<br />

NC<br />

GAS<br />

Sc VIC<br />

Gen<br />

CD<br />

CtA<br />

CDat<br />

GC<br />

VS SMC<br />

GI<br />

D<br />

GC Gestore di cascate<br />

Gen Generatore di calore a comb. gassoso<br />

GI Gruppo sicurezza ISPESL<br />

MC Modulo di conatabilizzazione riscaldamento,<br />

A.C.S. e A.F.<br />

MCC Misuratore di calore di centrale<br />

NC Passivatore acque acide<br />

P Puffer<br />

SaP Scambiatore a piastre<br />

* secondo norma UNI 9182 la temperatura non dovrà superare i 60° C continui con picchi di 65° C<br />

SE<br />

modem<br />

CR<br />

VER<br />

CPS<br />

Impianto trattamento<br />

acqua di reintegro<br />

MCC<br />

SB Sonda bollitore<br />

SC Scarico condensa<br />

SE Sonda esterna<br />

SMC Sonda mandata cascata<br />

SP Sonda di collettore<br />

SRPF Sistema di regolazione A.C.S. a punto fisso<br />

con motore veloce<br />

UG Unità di controllo elettronica e gruppo<br />

idraulico<br />

P<br />

SB<br />

VMix<br />

ACQUA FREDDA<br />

RICIRCOLO<br />

A.C.S.<br />

SaP<br />

SRPF<br />

CLF<br />

R<br />

VER Vaso di espansione riscaldamento<br />

VESol Vaso di espansione solare<br />

VIC Valvola intercettazione combustibile<br />

VMix Valvola miscelatrice sanitaria<br />

VS Valvola di sicurezza<br />

VSB Valvola di sicurezza bollitore<br />

SP<br />

UG<br />

CRS<br />

CS<br />

VESol<br />

PC<br />

modem<br />

ACQUA<br />

FREDDA


Modello<br />

F E<br />

A2<br />

A3<br />

A4<br />

A5<br />

Peso<br />

kg<br />

I<br />

G<br />

A1<br />

Isolamento<br />

mm<br />

Pressione<br />

di esercizio<br />

bar<br />

Codice Prezzo €<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi PUF 1000 170 100 3 10150.2019.0 1.900,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi PUF 2000 211 100 3 10150.2020.0 3.020,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi PUF 3000 300 100 3 10150.2021.0 4.100,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi PUF 5000 450 100 3 10150.2022.0 5.460,00<br />

S1<br />

S2<br />

S3<br />

S4<br />

A6<br />

A7<br />

A8<br />

A9<br />

U.d.M. 1000 2000 3000 5000<br />

A mm 310 320 380 400<br />

B mm 745 900 1020 1100<br />

C mm 1250 1490 1690 1810<br />

D mm 1710 2020 2330 2520<br />

E mm 1600 1800 2080 2000<br />

F mm 2040 2370 2717 2870<br />

G Ø mm 790 1100 1250 1600<br />

I Ø mm 1000 1300 1450 1800<br />

Altezza di ribaltamento mm 2080 2410 2780 3100<br />

Attacchi (A1) Ø 1 ¼" 1 ¼" 1 ¼" 1 ¼"<br />

Attacchi (A2...A9) Ø 1 ½" 1 ½" 1 ½" 1 ½"<br />

Sonde (S1...S4) Ø ½" ½" ½" ½"<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

3


BOLLITORI<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi TIT<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi TIT è la linea di bollitori solari combinati Biasi, ideali per installazioni su impianti solari o<br />

combinati. Sono realizzati in acciaio S 235 JR attraverso processi automatici di saldatura. Il serbatoio<br />

interno, utilizzato per lo stoccaggio di ACS, presenta trattamento interno di vetrificazione, che protegge<br />

le superficie dalla corrosione e consente di stoccare acqua calda sanitaria. Il serbatoio esterno, che<br />

funge da volano termico per l’impianto, è dotato di un serpentino inferiore che grazie all’ampia superficie<br />

di scambio di cui dispone, può essere inserito in un circuito solare ottenendo ottime prestazione<br />

termiche.<br />

L’isolamento del bollitore è costituito, per il modello 500/160, da 70 mm di poliuretano rigido iniettato<br />

direttamente e ricoperto da un mantello in PVC. Per i modelli di capacità superiore l’isolamento è costituito<br />

da 100 mm di poliuretano morbido avvolto da un mantello di PVC.<br />

Plus<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Serbatoio interno per ACS, trattato con trattamento di vetrificazione secondo norma DIN 4753.3<br />

Serpentino inferiore di ampia superficie, adeguatamente dimensionato per ottenere ottime prestazioni<br />

in abbinamento al circuito solare<br />

Protezione dalla corrosione mediante anodo sacrificale<br />

Disponibile nei modelli (capacità totale / capacità interno) 600/150 – 800/200 – 1000/200<br />

Isolamento CFC & HCFC free<br />

Bassissime dispersioni termiche grazie all’ottima coibentazione<br />

Termometro a anodo a corredo<br />

Applicazioni<br />

I bollitori solari tank in tank vengono tipicamente utilizzati in impianti solari combinati in cui l’energia<br />

solare venga utilizzata anche come integrazione all’impianto di riscaldamento dell’abitazione. In questo<br />

tipo di applicazione il serbatoio esterno che accumula l’energia viene alimentato dal circuito solare nella<br />

parte bassa e dalla caldaia nella parte alta. L’ ACS viene riscaldata all’interno del serbatoio interno,<br />

traendo energia da quello esterno e sfruttando la stratificazione termica, che prevede che nella parte<br />

alta si concentri l’acqua più calda, mantenuta in temperatura dalla caldaia. Un altro tipo di applicazione<br />

comune di questi bollitori prevede la sostituzione del circuito solare con un generatore a biomassa. Il<br />

funzionamento per il resto è analogo a quello che si ha in un impianto solare combinato: i generatori<br />

termici alimentano il serbatoio grande, da cui si trae l’energia per produrre l’ACS e per riscaldare gli ambienti.<br />

Tale configurazione è però estremamente conveniente quando si usino caldaie a biomassa, per il<br />

fatto che, facendo lavorare queste ultime attraverso il serpentino inferiore è possibile realizzare impianti<br />

combinati gas-rinnovabile eccedenti i 35 kW senza dover ricorrere alla stesura delle pratiche ISPESL,<br />

dal momento che i due generatori non lavorano in diretta sullo stesso tratto idraulico.


Esempio di impianto solare combinato con bollitore tank in tank.<br />

Bo Bollitore tank in tank<br />

CD Collettore di distribuzione<br />

CoR Comando remoto<br />

CRS Circolatore impianto di ricircolo A.C.S.<br />

CS Collettore solare<br />

CtA Cronotermostato ambiente<br />

Gen Generatore di calore a comb. gassoso<br />

MC Modulo gestione riscaldamento, A.C.S. e A.F.<br />

SB Sonda bollitore<br />

SE Sonda esterna<br />

SP Sonda di collettore<br />

UG Unità di controllo elettronica e gruppo idraulico<br />

VER Vaso di espansione riscaldamento<br />

VES Vaso di espansione sanitario<br />

VESol Vaso di espansione solare<br />

VMix Valvola miscelatrice sanitaria<br />

VSB Valvola di sicurezza bollitore<br />

VSI Valvola di sicurezza impianto<br />

GAS<br />

Esempio di impianto gas-biomassa combinato con bollitore tank in tank.<br />

Bo Bollitore tank in tank<br />

CD Collettore di distribuzione<br />

CGenS Circolatore generatore di calore a comb. solido<br />

CR Circolatore impianto di riscaldamento<br />

CRS Circolatore impianto di ricircolo A.C.S.<br />

CtA Cronotermostato ambiente<br />

GAS<br />

Gen<br />

VDe<br />

Gen<br />

TMax<br />

TMax<br />

SB<br />

BO<br />

SB<br />

BO<br />

SB<br />

VER<br />

VSI<br />

Gen Generatore di calore a comb. gassoso<br />

GenS Generatore di calore a comb. solido<br />

VER Vaso di espansione riscaldamento<br />

VES Vaso di espansione sanitario<br />

VEA Vaso di espansione aperto<br />

VMix Valvola miscelatrice sanitaria<br />

VSI<br />

CR<br />

VER<br />

CGenS<br />

SP<br />

UG<br />

VESol<br />

>45°C<br />

CS<br />

GenS<br />

60<br />

40 80<br />

20<br />

100<br />

0 120<br />

VES<br />

VSB Valvola di sicurezza bollitore<br />

VSI Valvola di sicurezza impianto<br />

I Inverno<br />

E Estate<br />

VES<br />

VSB<br />

I<br />

E<br />

VSB<br />

VMix<br />

SE MC<br />

VMix<br />

A.C.S.<br />

A.C.S.<br />

CRS<br />

RICIRCOLO<br />

RICIRCOLO<br />

CD<br />

CRS<br />

ACQUA FREDDA<br />

ACQUA FREDDA<br />

VEA<br />

CD<br />

CoR<br />

CtA<br />

CoR<br />

ACQUA FREDDA<br />

Acqua<br />

fredda<br />

CtA<br />

ACQUA FREDDA


A.<br />

B.<br />

C.<br />

D.<br />

E.<br />

F.<br />

A B<br />

A<br />

A<br />

B<br />

A<br />

A B<br />

A<br />

Manicotti (1"½)<br />

Attacchi sonde (½")<br />

Attacco resistenza elettrica (1"½)<br />

Mandata scambiatore (1")<br />

Ritorno scambiatore (1")<br />

Scarico aria (½")<br />

D<br />

E<br />

A B<br />

A<br />

A<br />

B<br />

C D<br />

E<br />

C<br />

G.<br />

H.<br />

I.<br />

J.<br />

K.<br />

Ø ext.<br />

Ø int.<br />

G<br />

F<br />

H<br />

Entrata acqua fredda (1")<br />

Anodo (1"¼)<br />

Sensore per l’acqua industriale (½")<br />

Uscita acqua calda<br />

Ricircolo (1")<br />

F<br />

G<br />

H<br />

I<br />

I<br />

J<br />

K


Bollitori TIT U.d.M. 600 / 150 800 / 200 1000 / 200<br />

Ø ext Diametro con isolamento mm 900 990 990<br />

Ø int Diametro senza isolamento mm 700 790 790<br />

A Altezza totale mm 1680 1745 2095<br />

B Altezza senza isolamento mm 1630 1695 2045<br />

C Resistenza elettrica mm 850 800 1150<br />

D Mandata scambiatore mm 790 730 1030<br />

E Ritorno scambiatore mm 250 260 310<br />

F Manicotti / sonde mm 230 260 310<br />

G Manicotti / sonde mm 610 630 745<br />

H Manicotti / sonde mm 990 1030 1250<br />

I Manicotti / sonde mm 1380 1430 1710<br />

Tabelle di resa termica del bollitore<br />

tkW = temperatura ingresso acqua fredda<br />

tww = temperatura acqua miscelata<br />

Modello<br />

Modello<br />

Contenuto acc.<br />

sanitario<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi TIT 600 150<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi TIT 800 200<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi TIT 1000 200<br />

Peso<br />

kg<br />

Volume ACS<br />

l<br />

Temperatura<br />

puffer<br />

Volume puffer<br />

l<br />

Isolamento<br />

mm<br />

Pressione di<br />

esercizio puffer<br />

bar<br />

Produzione continua tkW = 10° C<br />

tww = 45° C tww = 60° C<br />

l ° C l/h kW l/h kW<br />

50 91 3,7 - -<br />

55 138 5,6 - -<br />

60 182 7,4 - -<br />

70 269 10,9 127,0 7,4<br />

80 354 14,4 193,0 11,2<br />

90 439 17,9 255,0 14,8<br />

50 114 4,6 - -<br />

55 172 7,0 - -<br />

60 228 9,3 - -<br />

70 336 13,7 160,0 9,3<br />

80 443 18,0 241,0 14,0<br />

90 549 22,4 319,0 18,6<br />

50 114 4,6 - -<br />

55 172 7,0 - -<br />

60 228 9,3 - -<br />

70 336 13,7 160,0 9,3<br />

80 443 18,0 241,0 14,0<br />

90 549 22,4 319,0 18,6<br />

Pressione di<br />

esercizio ACS<br />

bar<br />

Superficie<br />

scambiatore<br />

m2 Codice Prezzo €<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi TIT 600 / 150 161 150 450 70 3 6 1,80 10150.2039.0 2.170,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi TIT 800 / 200 187 200 600 100 3 6 2,00 10150.2040.0 2.540,00<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi TIT 1000 / 200 218 200 800 100 3 6 3,00 10150.2041.0 2.810,00


Centralina elettronica Sol Control<br />

Sol Control è la centralina elettronica Biasi a servizio di impianti solari sia residenziali che centralizzati.<br />

Può comandare, grazie alla sua evoluta elettronica, una pompa che può essere gestita a velocità costante<br />

o a velocità variabile (modulante) ed ha implementati molteplici schemi d’impianto (alcuni dei<br />

quali con valvola a tre vie, gestibile ugualmente<br />

da centralina attraverso dei contatti puliti),<br />

consultabili comodamente attraverso il grande<br />

display a icone nel quale ci si può muovere agevolmente<br />

grazie al menu di facile consultazione<br />

e alla pulsantiera dal funzionamento intuitivo.<br />

L’elettronica è dotata anche di una diagnostica,<br />

che consente di evidenziare malfunzionamenti<br />

dell’impianto, in particolar modo riesce a determinare<br />

se una sonda è guasta.<br />

La centralina ha delle dimensioni estremamente<br />

compatte e una forma che la rende facilmente<br />

fissabile a muro.<br />

Dimensioni della centralina solare SOL CONTROL:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Altezza 169,7 mm<br />

Larghezza 104,6 mm<br />

Profondità 47,8 mm<br />

La centralina può lavorare con temperature ambientali comprese tra -20 e 60°C e con umidità massima<br />

del 95%.<br />

La programmazione della centralina e la visualizzazione delle temperature avvengono tramite il comodo<br />

display a icone. Alle varie funzioni e parametri si accede tramite i pulsanti presenti sulla centralina.<br />

Schema d’impianto<br />

S1 S2 S3 S4<br />

Sonde presenti<br />

Temperatura collettore solare<br />

Range 1 ÷ 170° C<br />

(visualizzabili: temperatura di mandata e,<br />

se presente, sonda di ritorno).<br />

Temperatura serbatoio<br />

Range 1 ÷ 125° C<br />

La centralina SOL CONTROL ha una morsettiera predisposta per ospitare due sonde PT1000 e due<br />

sonde NTC.<br />

Sol Control ha in dotazione una sonda<br />

PT1000 e due sonde NTC, contenute nella<br />

confezione.<br />

Morsettiera dedicata alle sonde


Funzionamento della pompa solare<br />

La centralina SOL CONTROL è predisposta per gestire un circuito con una pompa a giri fissi o modulante<br />

o, in alcune configurazioni circuitali, due circuiti dotati di pompe a giri fissi.<br />

Mentre per la gestione della pompa a velocità costante è sufficiente una sonda PT1000, per la gestione<br />

modulante della pompa solare, sono necessarie due sonde PT1000 (accessorio), delle quali la seconda<br />

va installata sul tratto di ritorno ai collettori. Nel funzionamento modulante la velocità può variare da 40<br />

al 100% secondo cinque gradini di funzionamento.<br />

Funzioni<br />

• Funzione riconoscimento collettore solare freddo:<br />

Questa funzione prevede la disattivazione della pompa solare quando la differenza fra la temperatura di<br />

mandata e quella di ritorno del collettore è inferiore ad un certo valore. Richiede due sonde PT1000.<br />

• Funzione raffreddamento collettore solare:<br />

Questa funzione attiva la pompa solare quando il collettore abbia superato la temperatura massima impostata<br />

e il serbatoio, al contrario, abbia una temperatura inferiore alla massima impostata. In tal modo<br />

si smaltisce nel serbatoio la sovratemperatura del collettore solare, evitando o riducendo fenomeni di<br />

stagnazione.<br />

• Funzione antigelo collettore solare:<br />

Questa funzione attiva la pompa solare quando la temperatura del collettore sia inferiore al valore impostato.<br />

In tal modo si utilizzerà il calore stoccato per evitare fenomeni di congelamento all’interno del<br />

collettore.<br />

• Funzione antiblocco pompa solare:<br />

Questa funzione attiva per alcuni secondi la pompa solare se questa sia rimasta inattiva per almeno<br />

24h.<br />

• Schemi d’impianto preimpostati:<br />

La centralina solare SOL CONTROL possiede cinque schemi d’impianto preimpostati facilmente selezionabili.<br />

Schema 1 - standard<br />

Questo è lo schema standard più comunemente utilizzato. Se si utilizza una seconda sonda PT1000<br />

(S4), è possibile regolare la pompa come modulante, altrimenti la pompa funzionerà a velocità fissa.<br />

La sonda S1 è la sonda per il reintegro termico da parte di una caldaia nel caso si abbia un bollitore<br />

biserpentino. Tale sonda può essere installata direttamente sulla caldaia* oppure sulla centralina solare,<br />

a patto che questa poi venga collegata a sua volta alla caldaia secondo gli schemi riportati nel manuale<br />

di installazione.<br />

*In tal caso va utilizzata una sonda NTC specifica per la caldaia.


0<br />

Schema 2 - carica serbatoio a strati<br />

Questo schema prevede, grazie all’utilizzo di una valvola deviatrice controllata dalla centralina, il riscaldamento<br />

a strati di un bollitore, con la possibilità di agire in priorità su una parte rispetto all’altra. Anche<br />

in questo caso utilizzando una sonda PT1000 supplementare (S4) è possibile controllare la pompa<br />

come modulante.<br />

Schema 3 - doppio serbatoio<br />

Questo schema consente di collegare, grazie all’utilizzo di una valvola deviatrice controllata dalla centralina,<br />

due bollitori allo stesso gruppo di collettori solari, potendo gestire la priorità verso uno dei due.<br />

Anche in questo caso utilizzando una sonda PT1000 supplementare (S4) è possibile controllare la pompa<br />

come modulante.


Schema 4 - sistema est / ovest con due pompe<br />

Questo schema consente di controllare un impianto con due falde di collettori, una orientata ad est<br />

ed una ad ovest. Tale schema prevede l’utilizzo di due pompe a velocità costante e sono necessarie<br />

2 sonde PT1000, una per ogni gruppo di collettori. La sonda S1 è la sonda per il reintegro termico da<br />

parte di una caldaia. Tale sonda può essere installata direttamente sulla caldaia* oppure sulla centralina<br />

solare, a patto che questa poi venga collegata a sua volta alla caldaia secondo gli schemi riportati nel<br />

manuale di installazione.<br />

Schema 5 - sistema est / ovest con valvola deviatrice<br />

Questo schema consente di controllare un impianto con due falde di collettori, una orientata ad est ed<br />

una ad ovest. Tale schema prevede l’utilizzo di un’unica pompa che lavora a velocità costante e di una<br />

valvola deviatrice controllata dalla centralina solare. Sono necessarie due sonde PT1000, una per ogni<br />

gruppo di collettori. La sonda S1 è la sonda per il reintegro termico da parte di una caldaia. Tale sonda<br />

può essere installata direttamente sulla caldaia* oppure sulla centralina solare, a patto che questa poi<br />

venga collegata a sua volta alla caldaia secondo gli schemi riportati nel manuale di installazione.<br />

*In tal caso va utilizzata una sonda NTC specifica per la caldaia.<br />

1


2<br />

Dati tecnici<br />

Generali<br />

Alimentazione VAC 230 (+10% ÷ -15%)<br />

Frequenza Hz 50 (+5% ÷ -5%)<br />

Range di temperature di funzionamento °C -20 ÷ +60<br />

Fusibile di rete A 3,15AF (rapido) 5x20<br />

Varistore di protezione VAC 300 (D7)<br />

Solar pump W 49 - Cos 1<br />

Uscita AUX2 A 0,5 - Cos 1<br />

Uscita AUX 1 (abilitazione termostato) Vac 230<br />

Uscite free contact W 5<br />

Sonde di temperatura NTC<br />

Range corretto funzionamento sonde °C -5 ÷ +120<br />

Temperature segnalazione anomalia sonda °C -5 >>T>>120<br />

Tolleranza generale sulle temperature (riferita alla sola elettronica) °C ±1,5<br />

Sonde di temperatura PT1000<br />

Range corretto funzionamento sonda °C -50 ÷ +200<br />

Temperature segnalazione anomalia sonda °C -50>T>170<br />

Tolleranza generale sulle temperature (riferita alla sola elettronica) °C ±1,5<br />

Condizioni ambientali di impiego<br />

Temperatura ambiente di funzionamento °C -20 ÷ +60<br />

Temperatura di immagazzinamento e trasporto °C -30 ÷ +60<br />

Umidità ambiente max % 95 a 40° C


Tabella di corrispondenza sonde<br />

Temp. PT1000 NTC Temp. PT1000 NTC Temp. PT1000 NTC Temp. PT1000 NTC Temp. PT1000 NTC<br />

°C Ω Ω °C Ω Ω °C Ω Ω °C Ω Ω °C Ω Ω<br />

-20 923.0 96125 35 1134.8 6537 90 1346.5 915 145 1558.3 / 200 1770.0 /<br />

-19 926.9 90743 36 1138.6 6273 91 1350.4 887 146 1562.1 / 201 1773.9 /<br />

-18 930.7 85694 37 1142.5 6021 92 1354.2 860 147 1566.0 / 202 1777.7 /<br />

-17 934.6 80957 38 1146.3 5781 93 1358.1 835 148 1569.8 / 203 1781.6 /<br />

-16 938.4 76510 39 1150.2 5551 94 1361.9 810 149 1573.7 / 204 1785.4 /<br />

-15 942.3 72335 40 1154.0 5332 95 1365.8 785 150 1577.5 / 205 1789.3 /<br />

-14 946.1 68412 41 1157.9 5123 96 1369.6 762 151 1581.4 / 206 1793.1 /<br />

-13 590.0 64725 42 1161.7 4923 97 1373.5 740 152 1585.2 / 207 1797.0 /<br />

-12 953.8 61259 43 1165.6 4732 98 1377.3 718 153 1589.1 / 208 1800.8 /<br />

-11 957.7 57999 44 1169.4 4549 99 1381.2 697 154 1592.9 / 209 1804.7 /<br />

-10 961.5 54932 45 1173.3 4374 100 1385.0 677 155 1596.8 / 210 1808.5 /<br />

-9 965.4 52045 46 1177.1 4207 101 1388.9 657 156 1600.6 / 211 1812.4 /<br />

-8 969.2 49327 47 1181.0 4047 102 1392.7 638 157 1604.5 / 212 1816.2 /<br />

-7 973.1 46767 48 1184.8 3894 103 1396.6 620 158 1608.3 / 213 1820.1 /<br />

-6 976.9 44354 49 1188.7 3748 104 1400.4 602 159 1612.2 / 214 1823.9 /<br />

-5 980.8 42080 50 1192.5 3608 105 1404.3 585 160 1616.0 / 215 1827.8 /<br />

-4 984.6 39936 51 1196.4 3473 106 1408.1 568 161 1619.9 / 216 1831.6 /<br />

-3 988.5 37914 52 1200.2 3345 107 1412.0 552 162 1623.7 / 217 1835.5 /<br />

-2 992.3 36006 53 1204.1 3222 108 1415.8 537 163 1627.6 / 218 1839.3 /<br />

-1 996.2 34205 54 1207.9 3104 109 1419.7 522 164 1631.4 / 219 1843.2 /<br />

0 1000.0 32505 55 1211.8 2991 110 1423.5 507 165 1635.3 / 220 1847.0 /<br />

1 1003.9 30898 56 1215.6 2882 111 1427.4 493 166 1639.1 / 221 1850.9 /<br />

2 1007.7 29381 57 1219.5 2778 112 1431.2 480 167 1643.0 / 222 1854.7 /<br />

3 1011.6 27946 58 1223.3 2679 113 1435.1 467 168 1646.8 / 223 1858.6 /<br />

4 1015.4 26590 59 1227.2 2583 114 1438.9 454 169 1650.7 / 224 1862.4 /<br />

5 1019.3 25308 60 1231.0 2492 115 1442.8 442 170 1654.5 / 225 1866.3 /<br />

6 1023.1 24094 61 1234.9 2404 116 1446.6 430 171 1658.4 / 226 1870.1 /<br />

7 1027.0 22946 62 1238.7 2319 117 1450.5 418 172 1662.2 / 227 1874.0 /<br />

8 1030.8 21859 63 1242.6 2238 118 1454.3 407 173 1666.1 / 228 1877.8 /<br />

9 1034.7 20829 64 1246.4 2160 119 1458.2 396 174 1669.9 / 229 1881.7 /<br />

10 1038.5 19854 65 1250.3 2086 120 1462.0 / 175 1673.8 / 230 1885.5 /<br />

11 1042.4 18930 66 1254.1 2014 121 1465.9 / 176 1677.6 / 231 1889.4 /<br />

12 1046.2 18054 67 1258.0 1945 122 1469.7 / 177 1681.5 / 232 1893.2 /<br />

13 1050.1 17223 68 1261.8 1879 123 1473.6 / 178 1685.3 / 233 1897.1 /<br />

14 1053.9 16436 69 1265.7 1815 124 1477.4 / 179 1689.2 / 234 1900.9 /<br />

15 1057.8 15689 70 1269.5 1754 125 1481.3 / 180 1693.0 / 235 1904.8 /<br />

16 1061.6 14980 71 1273.4 1695 126 1485.1 / 181 1696.9 / 236 1908.6 /<br />

17 1065.5 14306 72 1277.2 1638 127 1489.0 / 182 1700.7 / 237 1912.5 /<br />

18 1069.3 13667 73 1281.1 1584 128 1492.8 / 183 1704.6 / 238 1916.3 /<br />

19 1073.2 13060 74 1284.9 1532 129 1496.7 / 184 1708.4 / 239 1920.2 /<br />

20 1077.0 12483 75 1288.8 1481 130 1500.5 / 185 1712.3 / 240 1924.0 /<br />

21 1080.9 11935 76 1292.6 1433 131 1504.4 / 186 1716.1 / 241 1927.9 /<br />

22 1084.7 11414 77 1296.5 1386 132 1508.2 / 187 1720.0 / 242 1931.7 /<br />

23 1088.6 10919 78 1300.3 1341 133 1512.1 / 188 1723.8 / 243 1935.6 /<br />

24 1092.4 10447 79 1304.2 1298 134 1515.9 / 189 1727.7 / 244 1939.4 /<br />

25 1096.3 9999 80 1308.0 1257 135 1519.8 / 190 1731.5 / 245 1943.3 /<br />

26 1100.1 9572 81 1311.9 1216 136 1523.6 / 191 1735.4 / 246 1947.1 /<br />

27 1104.0 9166 82 1315.7 1178 137 1527.5 / 192 1739.2 / 247 1951.0 /<br />

28 1107.8 8779 83 1319.6 1141 138 1531.3 / 193 1743.1 / 248 1954.8 /<br />

29 1111.7 8411 84 1323.4 1105 139 1535.2 / 194 1746.9 / 249 1958.7 /<br />

30 1115.5 8060 85 1327.3 1070 140 1539.0 / 195 1750.8 / 250 1962.5 /<br />

31 1119.4 7726 86 1331.1 1037 141 1542.9 / 196 1754.6 / / / /<br />

32 1123.2 7407 87 1335.0 1005 142 1546.7 / 197 1758.5 / / / /<br />

33 1127.1 7103 88 1338.8 974 143 1550.6 / 198 1762.3 / / / /<br />

34 1130.9 6813 89 1342.7 944 144 1554.4 / 199 1766.2 / / / /<br />

3


Gruppo idraulico<br />

Il gruppo idraulico BIASISOL HE pompa il fluido termovettore all’interno dell’impianto solare ed è munito<br />

di una serie di sicurezze che aiutano il corretto funzionamento dell’impianto.<br />

Esso è costituito da:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

GRUPPO POMPA: costituito dalla pompa da una pompa modulante da 6 mt.<br />

GRUPPO DI SICUREZZA: costituito dalla valvola di sicurezza da 6 bar, dal manometro per il controllo<br />

della pressione dell’impianto con scala 0-10 bar e dal tubo flessibile per il collegamento al gruppo<br />

del vaso di espansione.<br />

CARICO/SCARICO IMPIANTO: gruppo costituito da attacchi ¾” M, porta gomma e rubinetti di intercettazione,<br />

per realizzare il riempimento e lo svuotamento dell’impianto.<br />

GRUPPO REGOLAZIONE PORTATA: costituito da un flussimetro regolabile con corpo in ottone.<br />

DEGASATORE<br />

TERMOMETRI: termometri posizionati su mandata e ritorno per controllo continuo del ΔT. La scala<br />

dei termometri è 0 ÷ 160° C.<br />

ISOLAMENTO TERMICO: il gruppo è contenuto all’interno del guscio rigido d’isolamento, costituito<br />

in EPS nero con densità di 40 kg/m 3 con conduttività termica 0.031 W/mK.<br />

I particolari in ottone che compongono il gruppo sono realizzati in ottone EN12165.<br />

Il gruppo può essere utilizzato con miscele di soluzione glicolata massimo 50%.<br />

La temperatura d’esercizio è pari a 100° C, mentre quella di picco è pari a 130° C.<br />

Gruppo pompa<br />

Il gruppo pompa è costituito dalla pompa modulante da 6 metri. Questa può lavorare a regime di rotazione<br />

variabile, pertanto può essere attivata anche quando il ΔT è ridotto e quindi permette di sfruttare<br />

il contributo solare anche quando l’intensità della radiazione sia bassa. Considerando una portata nominale<br />

– che per semplicità manteniamo costante al crescere dei collettori – la seguente tabella dà la<br />

portata nominale di sistemi costituiti dal numero di collettori contenuti nella prima colonna e il diametro<br />

consigliato per le tubazioni fino a una distanza di 40 metri di circuito lineare fra collettori e centralina.<br />

N° collettori<br />

Portata nominale sistema<br />

(l/h)<br />

Diametro consigliato tubazioni<br />

(materiale di riferimento, rame)<br />

Suddivisione<br />

fino a 6 fino a 540 22 / 20 1 x 6 collettori<br />

fino a 12 fino a 1080 35 / 32 2 x 6 collettori<br />

fino a 18 fino a 1620 35 / 32 3 x 6 collettori<br />

fino a 24 fino a 2160 42 / 39 4 x 6 collettori<br />

fino a 30 fino a 2700 54 / 51 6 x 5 collettori


Prevalenza [m.c.a.]<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3<br />

Gruppo di sicurezza<br />

Flussometro con gruppo di carico integrato<br />

Il flussometro consente di impostare, visualizzandola, la portata di fluido all’interno dell’impianto,<br />

regolandola al valore di progetto che ne ottimizza le prestazioni. Se più gruppi<br />

fanno capo ad un unico impianto, la regolazione di portata può fungere anche da operazione<br />

di bilanciamento dell’impianto. Il flussometro integra anche il gruppo di carico/scarico<br />

dell’impianto, con cui si eseguono le operazioni di prelavaggio, carico e risciacquo<br />

dell’impianto.<br />

Degasatore<br />

P ortata [m 3 /h]<br />

Il gruppo di sicurezza è l’insieme di dispositivi che preserva l’impianto da pericolose<br />

sovrapressioni. Tramite il manometro installato permette di monitorare la pressione<br />

dell’impianto e ad esso è collegato il vaso di espansione, che assorbe le dilatazioni dell’acqua<br />

scaldata dal sole. Nel caso tali dilatazioni siano eccessive e portino un eccessivo<br />

incremento di pressione, la valvola di sicurezza installata agisce facendo sfiatare e<br />

riportando l’impianto a livelli di pressione accettabili.<br />

Il degasatore è molto utile negli impianti solari, per il fatto che durante la stagnazione si<br />

formano facilmente bolle d’aria, che peggiorano le prestazioni della pompa sia in termini<br />

di rumorosità che in termini di durata. Esso è costituito da una camera di calma, che<br />

attraverso un aumento di volume sul circuito, induce un rallentamento del fluido che<br />

facilità la disaerazione attraverso la valvola di scarico.


Strutture per l’installazione 25 SOL HE<br />

Kit tetto inclinato<br />

Per l’installazione su tetto inclinato di 25 SOL HE il catalogo BIASISOL prevede:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Kit tetto inclinato per 1 collettore<br />

Kit tetto inclinato per 2 collettori<br />

Kit tetto inclinato per 3 collettori<br />

Kit tetto inclinato per 4 collettori<br />

Kit tetto inclinato per 5 collettori<br />

Kit tetto inclinato per 6 collettori<br />

Ogni kit di installazione è costituito da:<br />

• Binario, struttura di fissaggio del collettore<br />

solare al tetto.<br />

Il fissaggio del binario al tetto avviene mediante<br />

viti da legno presenti nel kit staffa scelto tra<br />

quelli a disposizione (sottocoppo, sovra tetto,<br />

vite universale).<br />

Il collettore solare dispone di un profilo che va<br />

ad incastrarsi al binario permettendo al collettore<br />

di scorrere ed essere collocato nella posizione<br />

desiderata (in particolare nel caso di<br />

installazioni multiple) prima di essere fissato<br />

mediante la copertina.<br />

• Copertina, struttura di fissaggio del collettore<br />

solare al binario. La copertina blocca il collettore che non può più scorrere lungo il binario.<br />

• Conversa intercollettore (nel caso di installazioni superiori a due collettori) consente di nascondere i<br />

collegamenti tra due collettori e di dare alla struttura un aspetto esteticamente raffinato.<br />

Copertina<br />

Binario<br />

Dado di fissaggio<br />

del binario al tetto<br />

Binario<br />

Dado di fissaggio<br />

del binario alla staffa<br />

Viti da legno per il<br />

fissaggio della staffa<br />

al tetto<br />

I kit tetto inclinato fino a 3 collettori prevedono binari progressivamente di lunghezza superiore (fino a<br />

circa 3,5m). I kit tetto inclinato che consentono l’installazione da 4 a 6 collettori utilizzano i binari dei kit<br />

da due e tre collettori collegati tra loro mediante prolunghe. Questo consente di agevolare l’installazione<br />

e il trasporto fino al tetto delle strutture di installazione.


Kit staffe<br />

I kit staffe disponibili consentono l’installazione del collettore solare 25 SOL HE e del collettore orizzontale<br />

25 SOL HE H in qualsiasi situazione, sono infatti disponibili i seguenti kit staffe:<br />

• Kit staffe sovra tetto<br />

• Kit staffe sotto coppo<br />

• Kit universale (viti prigioniere)<br />

Ogni kit staffe comprende due staffe di fissaggio e i relativi dadi di fissaggio del binario del collettore alla<br />

staffa e viti da legno di fissaggio della staffa alle traversine di legno del tetto.<br />

Kit di fissaggio<br />

Kit staffa sottocoppo Kit staffa sovratetto Vite prigioniera<br />

Kit conversa laterale (optional)<br />

Il kit conversa laterale è un<br />

accessorio che ottimizza<br />

la finitura estetica dell’installazione<br />

del collettore, in<br />

quanto riveste lateralmente<br />

il collettore coprendo tutte le<br />

tubazioni di allacciamento.<br />

Staffa<br />

Componenti presenti all’interno del kit di fissaggio<br />

Vite binario<br />

con minuteria<br />

Vite legno<br />

con minuteria<br />

Quantità / N° componenti<br />

Kit staffe sovratetto 2 2 6 /<br />

Kit staffe sotto coppo 2 2 6 /<br />

Prigioniero<br />

Kit universale (viti prigioniere) / / / 2


Kit tetto piano<br />

Per l’installazione su tetto piano di 25 SOL HE il catalogo BIASISOL prevede:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Kit tetto piano per 1 collettore<br />

Kit tetto piano per 2 collettori<br />

Kit tetto piano per 3 collettori<br />

Kit tetto piano per 4 collettori<br />

Kit tetto piano per 5 collettori<br />

Kit tetto piano per 6 collettori<br />

Ogni kit di installazione è costituito da longheroni e montanti telescopici che determinano l’inclinazione<br />

del collettore, dai binari dove il collettore va a poggiare e dove viene fissato mediante specifiche staffe<br />

di sicurezza (staffa fissaggio collettore e staffa fissaggio cornice).<br />

I piedini consentono il fissaggio della struttura al tetto piano.<br />

Il kit di installazione tetto piano consente di scegliere tra tre inclinazioni possibili 60°, 45° e 30°, in modo<br />

da ottimizzare l’inclinazione in base alla latitudine di installazione.<br />

Longherone<br />

Piedini<br />

Diagonale<br />

Binario<br />

Montante<br />

Piedino di fissaggio al tetto Staffa di fissaggio collettore Staffa di fissaggio cornice<br />

collettore<br />

Per installazioni di più di due collettori, all’interno del kit tetto piano è presente la conversa intercollettore<br />

che va a coprire i collegamenti idraulici.<br />

All’interno del kit tetto piano sono inoltre presenti tutte le viti, rondelle necessarie al montaggio del kit e<br />

al fissaggio del kit al tetto.


Kit ad incasso<br />

Per installazioni ad incasso nel tetto di 25 SOL HE, il catalogo BIASI presenta:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Kit tetto ad incasso per 1 collettore<br />

Kit tetto ad incasso per 2 collettori<br />

Kit tetto ad incasso per 3 collettori<br />

Kit tetto ad incasso per 4 collettori<br />

Kit tetto ad incasso per 5 collettori<br />

Kit tetto ad incasso per 6 collettori<br />

Ogni kit è disponibile in due versioni: una versione con uscita in gronda ed una versione con uscita su<br />

tegola. La prima versione prevede la lamiera grecata fino alla gronda dove avviene lo scolo dell’acqua<br />

piovana, la seconda prevede la lamiera grecata in corrispondenza all’ingombro in altezza del collettore<br />

e lo scolo sulla tegola viene assicurato dalla lamiera plissettata che deve sagomare le tegole esistenti.<br />

Kit ad incasso su tegola Kit ad incasso su gronda<br />

Ogni kit ad incasso con uscita su tegola è costituito dalla lamiera grecata da stendere sul fondo di<br />

copertura preparato per l’installazione ad incasso nel tetto e dalla lamiera inferiore completata dalla<br />

lamiera plissettata per sagomare le tegole e realizzare il canale di scolo.<br />

Il kit ad incasso con uscita su gronda invece è costituito dalla sola lamiera grecata che verrà stesa dalla<br />

gronda fino a salire per tutto l’ingombro dei collettori.<br />

Preparato il fondo, i kit hanno i longheroni di ancoraggio della greca alla struttura sottostante. Per l’installazione<br />

dei collettori alla struttura, sono previsti due binari di supporto, uno superiore ed uno inferiore,<br />

a cui il collettore viene fissato mediante staffe.<br />

Binari di installazione del collettore<br />

Longheroni di ancoraggio della greca al fondo<br />

I kit di installazione BIASI sono sinonimo di robustezza e finitura estetica, volti a soddisfare le esigenze<br />

dell’installatore nella facilità di installazione e le richieste dell’utente di affidabilità e minimo impatto<br />

visivo.


0<br />

Strutture per l’installazione 25 Sol HE H<br />

Kit tetto piano<br />

Il kit tetto piano per un collettore 25 SOL HE<br />

H è comprensivo di:<br />

• Binario, montante, longherone e diagonale<br />

per realizzare la struttura di installazione<br />

del collettore;<br />

• Minuteria per il montaggio della struttura;<br />

• Viti di fissaggio della struttura al tetto;<br />

• Staffe per il fissaggio del collettore alla<br />

struttura;<br />

• Kit tappi per le connessioni non utilizzate<br />

del collettore.<br />

Kit tetto inclinato<br />

Il kit tetto inclinato per un collettore 25 SOL<br />

HE H è comprensivo di:<br />

• Binario e dima, staffe e minuteria per<br />

realizzare la struttura di installazione del<br />

collettore;<br />

• Staffe per il fissaggio del collettore alla<br />

struttura;<br />

• Kit tappi per le connessioni non utilizzate<br />

del collettore.<br />

Per fissare il binario su tetto inclinato sono<br />

disponibili i kit staffe sovratetto, sottocoppo e il kit universale (viti prigioniere).<br />

Kit staffa sottocoppo Kit staffa sovratetto<br />

Kit prolunga<br />

Il kit prolunga (tetto piano o inclinato) prevede:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Prolunga del binario per installare più collettori, uno accanto all’altro;<br />

Staffa di giunzione del binario e relativa minuteria;<br />

Kit di collegamento idraulico (immagine a lato) tra due collettori da installare<br />

sulla parte in alto tra due collettori adiacenti;<br />

Kit tappi per le connessioni non utilizzate del collettore.<br />

Vite prigioniera


Kit di collegamento tra due collettori<br />

Il kit di collegamento tra due collettori è un pratico soffietto in acciaio<br />

inox che consente facilmente di concludere l’allacciamento tra<br />

più collettori in serie.<br />

I collettori posizionati sulle strutture di installazione vengono avvicinati<br />

facendoli scorrere lungo il binario della struttura (prima del<br />

fissaggio dei collettori mediante la copertina o le staffe di sicurezza,<br />

in base al tipo di struttura a tetto piano o a tetto inclinato).<br />

A questo punto i collettori vengono collegati mediante il kit soffietto.<br />

Solo successivamente all’allacciamento i collettori vengono fissati<br />

sulla struttura (impedendo al collettore di scorrere ulteriormente)<br />

mediante la copertina (tetto inclinato) o la staffa di sicurezza (tetto<br />

piano).<br />

In caso di rimozione di un collettore, infine, il soffietto consente di<br />

separare i due collettori senza spostare l’adiacente: questo è molto<br />

agevole in particolare nel caso di più collettori in serie.<br />

Kit tappi<br />

Le connessioni non utilizzate del collettore solare vengono chiuse<br />

mediante i kit tappi. Ogni kit comprende due tappi e le relative guarnizioni.<br />

Kit valvola di sfiato e kit curva<br />

Kit di collegamento tra due collettori<br />

25 Sol HE<br />

Kit di collegamento tra due collettori<br />

25 Sol HE H<br />

La valvola di sfiato serve ad eliminare l’aria introdotta nel circuito dell’impianto solare nel corso del suo<br />

riempimento.<br />

Deve essere posizionata nel punto più alto dell’impianto.<br />

Nel gruppo della valvola di sfiato è presente anche il pozzetto per inserire la sonda di temperatura del<br />

collettore.<br />

La curva serve per agevolare il collegamento idraulico del collettore all’impianto.<br />

1


2<br />

Glicole<br />

Il liquido termovettore, contenuto nei collettori e che trasporta il calore ricevuto dal sole al bollitore, è<br />

costituito da acqua alla quale è necessario aggiungere una miscela di glicole propilenico atossico per<br />

ovviare al rischio di gelo.<br />

Nelle giornate e notti fredde e in mancanza di apporto solare, il liquido potrebbe congelare e, dilatandosi,<br />

provocare al rottura dei collettori e del circuito solare.<br />

La miscela antigelo presente nel listino BIASISOL è Tyfocor ® R L, liquido non tossico, completamente<br />

miscibile con l’acqua, contenente inibitori della corrosione che garantiscono un rendimento costante<br />

dell’impianto.<br />

Per il riempimento del circuito Tyfocor ® R L deve essere aggiunto all’acqua neutrale (qualità dell’acqua<br />

potabile con massimo 100 mg/kg di cloridi) o all’acqua demineralizzata.<br />

Per motivi di protezione contro la corrosione le concentrazioni di impiego consigliate di Tyfocor ® R L<br />

sono tra il 40 e il 75%.<br />

Di seguito una tabella che mette in relazione la % di Tyfocor ® R L alla protezione antigelo assicurata:<br />

Volume %<br />

Tyfocor ® L<br />

Il contenuto di Tyfocor ® R L può essere verificato mediante un densimetro adatto a propilenglicole-1,2<br />

o mediante misurazione dell’indice di rifrazione.<br />

Per garantire una più lunga durata degli impianti:<br />

Gli impianti solari devono essere chiusi, l’ingresso di ossigeno atmosferico accelera l’invecchiamento<br />

del fluido antigelo;<br />

Gli impianti non devono essere provvisti di parti in zinco in quanto quest’ultimo può essere sciolto dal<br />

propilenglicoliche-1,2 contenuto nel Tyfocor ® R L.<br />

Riempimento dell’impianto<br />

Durante il montaggio e prima del riempimento, gli impianti e i loro componenti devono essere protetti<br />

dall’infiltrazione di sporco e acqua.<br />

Dopo aver predisposto l’impianto, effettuare una pulizia interna per rimuovere sostanze solide.<br />

Terminata la pulizia interna e dopo la prova di tenuta il sistema deve essere svuotato completamente<br />

e subito riempito di soluzione Tyfocor ® R L per proteggerlo dalla corrosione anche se l’impianto deve<br />

essere messo in funzione successivamente.<br />

Smaltimento<br />

Densità a 20° C<br />

(g/cm 3 )<br />

Indice di rifrazione<br />

n20D<br />

Punto di congelamento<br />

(°C)<br />

25 1,023 1,3627 -10<br />

30 1,029 1,3690 -14<br />

35 1,033 1,3747 -17<br />

40 1,037 1,3801 -21<br />

45 1,042 1,3855 -26<br />

50 1,045 1,3910 -32<br />

55 1,048 1,3966 -40<br />

Tyfocor ® R L deve essere avviato ad una discarica controllata oppure ad un idoneo impianto di termodistruzione.


Valvola miscelatrice<br />

La valvola miscelatrice termostatica viene installata all’uscita dell’accumulo<br />

solare di acqua calda per garantire la temperatura di comfort richiesta<br />

dall’utente ed evitare scottature.<br />

La temperatura dell’acqua proveniente dall’accumulo solare in funzione<br />

dell’irraggiamento può assumere, infatti, valori molto elevati.<br />

Le temperature superiori ai 50°C possono provocare ustioni molto rapidamente<br />

sul corpo umano e l’apporto solare in estate può portare l’acqua<br />

calda a temperature ben superiori.<br />

La valvola miscelatrice garantisce quindi una temperatura di comfort costante<br />

dell’acqua calda.<br />

Si consiglia di impostare la manopola su valori non superiori a 50°.<br />

I materiali della valvola sono costruiti per :<br />

- Resistere e mantenere le prestazioni del miscelatore con temperature dell’acqua calda in ingresso fino<br />

a 100°C;<br />

- Garantire il mantenimento delle prestazioni anche in presenza di acqua molto calcarea.<br />

- Garantire l’erogazione di acqua miscelata alla temperatura stabilita in presenza di una portata minima<br />

di 5 l/min.<br />

Installazione<br />

Prima dell’installazione del miscelatore si<br />

deve effettuare il lavaggio delle tubazioni,<br />

per evitare che le impurità in circolazione<br />

ne pregiudichino le prestazioni.<br />

Per evitare reflussi indesiderati è consigliato<br />

installare valvole di non ritorno.<br />

Caratteristiche tecniche e costruttive:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Campo di regolazione: 30 ÷ 65° C<br />

Precisione: ±2° C<br />

Pressione max esercizio (statica): 14 bar<br />

Pressione max esercizio (dinamica): 5 bar<br />

Pressione minima esercizio (dinamica): 0,2 bar<br />

Temperatura max ingresso: 100° C<br />

Massimo rapporto tra le pressioni in ingresso<br />

(C/F o F/C): 2:1<br />

Minima differenza di temperatura tra ingresso<br />

acqua calda e uscita acqua miscelata per assicurare<br />

le migliori prestazioni: 15° C<br />

Caratteristiche idrauliche<br />

∆p (bar)<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0,05<br />

0,2<br />

5<br />

Kv = 2,6 (m 3 /h)<br />

0,5<br />

10<br />

1<br />

20<br />

2<br />

50<br />

∆p (m c.a.)<br />

5<br />

15<br />

10<br />

5<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0,5<br />

Portata<br />

(l/min) (m 3/h)<br />

• Portata minima per assicurare temperatura<br />

stabile: 5 l/min<br />

Attacchi:<br />

• Versione standard: - 1/2” e 3/4” M a bocchettone<br />

• Versione con ritegni: - 3/4” M a bocchettone<br />

Materiali:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Corpo: lega antidezincificazione UNI EN<br />

12165 CW602N, cromato<br />

Otturatore: PSU<br />

Molle: Acciaio inox<br />

Elementi di tenuta: EPDM<br />

3


Kit vaso di espansione<br />

I vasi di espansione sono un componente indispensabile dell’impianto<br />

solare perché consentono di assorbire le dilatazioni termiche del fluido<br />

termovettore. I vasi di espansione BIASISOL sono disponibili nelle taglie<br />

25, 40 e 60 litri. Sono dotati di membrana di separazione aria liquido speciale<br />

per impianti solari, quindi resistente ad alta temperatura.<br />

Dati tecnici:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Membrana in gomma nitrile intercambiabile.<br />

Pressione massima 6 bar, precarica 2,5 bar.<br />

Temperatura di esercizio: da -10° C a 110° C<br />

Temperatura massima costante per la membrana: 100° C<br />

Kit staffa<br />

Capacità<br />

(l)<br />

Pressione<br />

massima<br />

(bar)<br />

Dimensioni<br />

Diametro Altezza<br />

Raccordo<br />

25 6 290 500 3/4”<br />

40 6 320 560 3/4”<br />

60 6 380 730 3/4”<br />

Il kit staffa contiene la staffa per l’applicazione a muro del vaso di espansione e tutta la viteria necessaria<br />

per il fissaggio della staffa.<br />

Il kit staffa per vaso di espansione è costituito da una staffa di supporto e dalle relative viti di fissaggio.<br />

Grazie al kit è possibile appendere il vaso di espansione in modo sicuro ad una parete.


Form raccolta dati<br />

Dati richiedente commerciale di riferimento.............................<br />

Nome............................ Cognome.................................. Indirizzo..........................................................<br />

Città.............................. Tel......................... Cell.............................. E-mail..........................................<br />

Dati per il dimensionamento di un impianto solare per ACS<br />

Città CAP<br />

Tipo di impianto:<br />

Elettrodomestici<br />

Orientamento<br />

Tipo di installazione<br />

Ombreggiamento:<br />

{ <br />

Monoresidenziale<br />

Pluriresidenziale<br />

lavatrice<br />

lavastoviglie<br />

n°<br />

n°<br />

O<br />

N<br />

S<br />

N° persone<br />

Fabbisogno<br />

Fasce orarie<br />

di maggior utilizzo<br />

Nord ovest gradi (0 - 45°) Nord est gradi (0 - 45°)<br />

Sud ovest gradi (0 - 45°) Sud est gradi (0 - 45°)<br />

Si<br />

No<br />

{<br />

Altezza m<br />

Larghezza m<br />

Distanza m<br />

E<br />

40 l/persona<br />

50 l/persona<br />

75 l/persona<br />

.......... (indicare le ore)<br />

.......... (indicare le ore)<br />

.......... (indicare le ore)<br />

Tetto inclinato Tetto piano<br />

Superficie tetto disponibile<br />

Lunghezza m<br />

Larghezza m<br />

Inclinazione tetto gradi<br />

Dati idraulici<br />

Lunghezza circuito m<br />

Caldaia<br />

Superficie piana disponibile<br />

Lunghezza m<br />

Larghezza m<br />

{<br />

Combinata<br />

Da installare<br />

Solo<br />

Già presente<br />

riscaldamento


<strong>Biasisol</strong> CN TOP<br />

LA GAMMA<br />

Sistema solare BIASISOL CN TOP 160 -1 BIASISOL CN TOP 320 - 2<br />

Numero persone consigliate 1 - 3 3 - 4<br />

Codice 10421.2014.0 10421.2015.0<br />

Prezzo € 1.730,00 2.907,00<br />

Componenti Quantità contenute Quantità contenute<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Collettore da 2 m 2 ,<br />

20 SOL TOP<br />

Accumulo ad<br />

intercapedine<br />

comprensivo di<br />

coperture estetiche<br />

del bollitore.<br />

Raccordi idraulici e<br />

tubi di collegamento<br />

tra collettore e<br />

accumulo.<br />

1 2<br />

160 litri 320 litri<br />

Inclusi Inclusi<br />

4 Antigelo 3 litri 4 litri<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Coperture estetiche<br />

tubazioni di collegamento<br />

tra collettore<br />

e accumulo<br />

Bicono di collegamento<br />

tra due<br />

collettori<br />

Kit di installazione<br />

per tetto piano e<br />

tetto inclinato<br />

Per completare l’installazione su tetto inclinato sono necessarie le seguenti staffe: Codice<br />

Inclusi Inclusi<br />

/ Incluso<br />

Inclusi Inclusi<br />

Kit staffe sovrategola 10499.0209.0 1 93,00 10499.0209.0 1 93,00<br />

Kit staffe sotto coppo 10499.0210.0 1 105,00 10499.0210.0 1 105,00<br />

Kit viti prigioniere 10499.0208.0 4 11,00 10499.0208.0 4 11,00<br />

Quantità<br />

Prezzo<br />

cad. €<br />

Codice<br />

Quantità<br />

Prezzo<br />

cad. €


LA GAMMA: i componenti<br />

Sistema solare scomposto SISTEMA 160 -1 SISTEMA 320 - 2<br />

Numero persone consigliate 1 - 3 3 - 4<br />

Componenti da ordinare con le relative quantità per comporre il sistema<br />

1<br />

2<br />

3 Kit accessori per l’allacciamento idraulico<br />

4<br />

Collettore da 2 m 2 ,<br />

20 SOL TOP<br />

Accumulo ad<br />

intercapedine<br />

comprensivo di<br />

coperture estetiche<br />

del bollitore.<br />

Raccordi idraulici e<br />

tubi di collegamento<br />

tra collettore e<br />

accumulo.<br />

Antigelo<br />

Coperture estetiche<br />

tubazioni di collegamento<br />

tra collettore<br />

e accumulo<br />

Bicono di collegamento<br />

tra due<br />

collettori (solo kit<br />

accessori per 2<br />

collettori)<br />

Kit di installazione<br />

per tetto piano e<br />

tetto inclinato<br />

Codice. 10400.0007.0 10400.0007.0<br />

Quantità da<br />

ordinare<br />

Prezzo €<br />

cad.<br />

1 2<br />

575,00 575,00<br />

Codice 10150.2069.0 10150.2070.0<br />

Quantità da<br />

ordinare<br />

1 1<br />

Prezzo € 711,00 1.314,00<br />

Codice 10499.0206.0 10499.0207.0<br />

Quantità da<br />

ordinare<br />

1 1<br />

Prezzo € 118,00 118,00<br />

Codice 10499.0202.0 10499.0203.0<br />

Quantità da<br />

ordinare<br />

Per completare l’installazione su tetto inclinato sono necessarie le seguenti staffe: Codice<br />

1 1<br />

Prezzo € 326,00 326,00<br />

Kit staffe sovrategola 10499.0209.0 1 93,00 10499.0209.0 1 93,00<br />

Kit staffe sotto coppo 10499.0210.0 1 105,00 10499.0210.0 1 105,00<br />

Kit viti prigioniere 10499.0208.0 4 11,00 10499.0208.0 4 11,00<br />

Quantità<br />

Prezzo<br />

cad. €<br />

Codice<br />

Quantità<br />

Prezzo<br />

cad. €


Collettore <strong>Biasisol</strong> 20 SOL TOP<br />

20 SOL TOP è il collettore solare BIASI abbinato ai sistemi a circolazione naturale, è un collettore di tipo vetrato<br />

selettivo, con vasca in alluminio e cornice in alluminio, verniciato nero.<br />

La cornice in alluminio nero garantisce elevata solidità alla struttura, l’installazione in qualsiasi ambiente e, al<br />

tempo stesso, un’installazione curata ed esteticamente gradevole. <strong>Biasisol</strong> CN TOP presenta di serie le coperture<br />

estetiche nere coerenti con la cornice del collettore, che ricoprono le tubazioni di collegamento tra bollitore e<br />

collettore e che assicurano una installazione completa e fine.<br />

Il vetro di tipo prismatico ha spessore 4 mm: l’elevato spessore garantisce robustezza e affidabilità del<br />

prodotto.<br />

L’isolamento interno da 60 mm minimizza le perdite termiche attraverso la vasca.<br />

L’assorbitore è trattato al titanio e ricopre l’intera superficie vetrata per aumentare la captazione e ridurre le<br />

perdite per riflessione.<br />

Plus di prodotto<br />

1. Telaio esterno in alluminio a garanzia di una struttura robusta e dell’installabilità in qualsiasi ambiente<br />

2. Isolamento termico in lana di roccia spessore 60 mm per ridurre le perdite di calore e ottimizzare il rendimento<br />

del collettore<br />

3. Arpa interna in tubi di rame con connessioni tra tubi orizzontali e verticali tali da minimizzare le perdite di<br />

carico<br />

4. Assorbitore selettivo in alluminio trattato in titanio per aumentare l’assorbimento e ridurre le perdite per<br />

riflessione. La lastra e i tubi sono saldati al laser per massimizzare l’efficienza del collettore BIASI<br />

5. Supporti specifici per l’arpa, per garantirne l’impermeabilità rispetto al telaio esterno ed assicurare la corretta<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

ventilazione del collettore. Le guarnizioni in silicone assorbono le dilatazioni e compressioni dell’assorbitore<br />

Vetro temperato, a basso contenuto di ferro di tipo prismatico<br />

Guarnizione isolante del vetro<br />

Profilo in alluminio a garanzia di installabilità in qualsiasi ambiente e finitura estetica.<br />

Superficie vetrata<br />

Attacchi del collettore<br />

8 7 6 8 5 4 6 7<br />

3<br />

1 2 3<br />

Cornice in alluminio nero<br />

Vasca in alluminio


Dati tecnici collettore<br />

DATI TECNICI<br />

Dimensioni lorde mm 2010 x 1010 x 110<br />

Superficie lorda m 2 2,03<br />

Superficie vetro m 2 1,82<br />

Superficie assorbitore m 2 1,81<br />

Pressione max bar 8<br />

Capacità dm 3 1,75<br />

Peso Kg 38<br />

Scocca collettore<br />

8/10 mm alluminium 5754 H111 Alloy, nervature<br />

strutturali nella parte posteriore<br />

Cornice Alluminium 5754 H111 Alloy, verniciato<br />

Tipo di vetro Prismatico<br />

Trattamento del vetro Temperato<br />

Spessore del vetro mm 3,2<br />

Isolante mm<br />

60<br />

Conduttività termica 0,035 W/(m 3 K)<br />

Tipo di assorbitore Al / Cu selettivo<br />

Struttura tubazioni Ad arpa (N° 9 x Ø 8)<br />

Connessioni mm N° 4 x 22<br />

Rendimento ottico all’assorbitore (riferito alla superficie di apertura) η o 0,76<br />

Coefficiente di dispersione termica dell’assorbitore a1 W/(m 2 K) 4,54<br />

Coefficiente di dispersione termica dell’assorbitore a2 W/(m 2 K) 0,012<br />

Curva di efficienza<br />

Rendimento η (%)<br />

0,80<br />

0,70<br />

0,60<br />

0,50<br />

0,40<br />

0,30<br />

0,20<br />

0,10<br />

0,00<br />

0 0, 01<br />

0,02 0, 03<br />

0, 04<br />

0, 05<br />

0,<br />

06<br />

0,07 0,<br />

08<br />

0,09 0,<br />

10<br />

0,11 0,<br />

12<br />

0,13 0,14<br />

(Tm-Ta)/G<br />

è l’efficienza istantanea, T m la temperatura media di attraversamento dei collettori da parte del fluido<br />

termovettore e T a la temperatura ambiente. G è l’irraggiamento, considerato pari a 1000 W/m 2 .


0<br />

Accumulo ad intercapedine<br />

Nei sistemi a circolazione naturale il bollitore è situato sul tetto, più in alto del collettore solare per garantire lo<br />

scambio tra fluido vettore (acqua e glicole) e acqua sanitaria contenuta all’interno dell’accumulo. Il bollitore viene<br />

definito ad intercapedine in quanto questo scambio termico avviene grazie al fluido vettore che per convezione si<br />

scalda e fluisce nell’interstizio attorno all’accumulo.<br />

L’accumulo ad intercapedine di BIASISOL CN TOP è costituito da:<br />

Serbatoio in acciaio laminato a freddo, con trattamento di doppia smaltatura a 860°C secondo DIN 4753<br />

Scambiatore di calore ad intercapedine con serbatoio interno di espansione in acciaio laminato a freddo<br />

Isolamento termico con poliuretano espanso ad alta densità (50 kg/m3 - L = 0,021 W/m2 1.<br />

2.<br />

3.<br />

K)<br />

4. Involucro esterno in alluminio per garantire l’installabilità del sistema in qualsiasi ambiente<br />

5. Due Anodi al magnesio per garantire una<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

11.<br />

efficace protezione contro la corrosione<br />

e il calcare<br />

Flangia in acciaio inossidabile AISI<br />

316L per garantire un facile accesso al<br />

bollitore e di conseguenza agevolare la<br />

pulizia dello stesso<br />

Guarnizione in materiale siliconico<br />

atossico per isolare la flangia dal<br />

contatto con l’acqua calda sanitaria<br />

Resistenza elettrica optional<br />

Termostato automatico regolabile optional<br />

Coperchio di protezione della parte elettrica dagli agenti atmosferici<br />

1 2<br />

Coperture estetiche per garantire un’installazione completa e esteticamente fine del sistema.<br />

Connessioni idrauliche<br />

10<br />

11<br />

9<br />

<strong>Biasisol</strong> CN TOP (sistema completo) è dotato di serie dell’idraulica necessaria per collegare l’accumulo e il<br />

collettore. Questo per agevolare l’installatore e facilitare le operazioni di installazione.<br />

Il kit accessori per l’allacciamento idraulico è comprensivo di:<br />

Tappi per chiudere le connessioni non<br />

utilizzate del collettore.<br />

Valvola di sicurezza 8 bar del circuito<br />

acqua di rete.<br />

3<br />

6<br />

7<br />

Volume intercapedine Spessore isolamento laterale Spessore isolamento sulle coppelle<br />

Bollitore da 160 litri l 13 50 mm 60 mm<br />

Bollitore da 320 litri l 26 50 mm 60 mm<br />

Curva per collegare il collettore agli<br />

attacchi dell’accumulo.<br />

Rubinetto ingresso acqua sanitaria.<br />

8<br />

5<br />

5<br />

4<br />

Valvola 3 bar circuito primario.<br />

Bicono di collegamento tra due<br />

collettori (<strong>Biasisol</strong> CN TOP 320-2).


Connessioni idrauliche<br />

Di seguito la vista laterale sinistra dell’accumulo senza le coperture estetiche per visualizzare le connessioni del-<br />

l’accumulo e la sede degli accessori idraulici inclusi nel sistema.<br />

1<br />

4<br />

Vista laterale destra dell’accumulo senza le coperture estetiche:<br />

7<br />

3<br />

8<br />

5<br />

9<br />

2<br />

6<br />

11<br />

10<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Uscita acqua calda sanitaria da collegare all’impianto domestico<br />

Mandata collettore<br />

Ingresso acqua fredda di rete con valvola di sicurezza 8 bar e rubinetto (in<br />

dotazione da montare)<br />

Copertura resistenza elettrica<br />

Tubo flessibile inox e suo isolamento (in dotazione da montare) per collega-<br />

re la mandata collettore con l’accumulo<br />

Curva (in dotazione da montare) per collegare mandata collettore e accu-<br />

mulo<br />

Valvola 3 bar circuito primario del sistema (in dotazione da montare)<br />

Anodo al magnesio<br />

Ritorno collettore<br />

10. Tubo flessibile inox e suo isolamento (in dotazione da montare) per collega-<br />

re il ritorno dall’accumulo al collettore<br />

11. Curva per collegare ritorno accumulo e collettore (in dotazione da montare)<br />

1


2<br />

Kit di installazione<br />

BIASISOL CN TOP comprende all’interno del sistema il kit unico per l’installazio-<br />

ne su tetto piano e inclinato e tutte le viti per il montaggio della struttura. Il kit di<br />

installazione tetto piano / tetto inclinato consente di garantire una solida e sicura<br />

installazione sul tetto dei pacchetti BIASISOL CN TOP. A completare finemente<br />

l’installazione le coperture estetiche consentono di coprire i tubi di collegamento<br />

tra bollitore e collettore.<br />

Per completare il fissaggio della struttura sul tetto inclinato, il listino prevede a<br />

scelta le staffe sottocoppo e sovrategola e le viti prigioniere specifiche in base al<br />

tipo di tetto, da ordinare a parte.<br />

Il kit tetto piano prevede una inclinazione fissa di circa 30° e il suo fissaggio sul<br />

tetto avviene mediante specifica minuteria a bordo del kit.<br />

Nella seguente tabella vengono messi in evidenza i componenti dei kit e le relative<br />

quantità.<br />

Culla supporto<br />

bollitore<br />

Profilo longherone<br />

Profilo puntone<br />

Profilo binario*<br />

Profilo controvento<br />

Piantone orizzontale<br />

Profilo montante verticale<br />

Profilo longherone<br />

Piantone orizzontale<br />

Profilo binario*<br />

Profilo montante<br />

verticale<br />

Descrizione Kit di installazione 1 collettore Kit di installazione 2 collettori<br />

Profilo piantone orizzontale 2 2<br />

Profilo montante verticale 2 2<br />

Profilo longherone 2 2<br />

Culla supporto bollitore 2 2<br />

Profilo binario supporto 1 collettore 2 /<br />

Profilo binario supporto 2 collettori / 2<br />

Vite M8 x 25 16 + 4 16 + 4<br />

Dado M8 16 16<br />

Rondella Ø 4 8<br />

Codice** 10499.0202.0 10499.0203.0<br />

Prezzo € 326,00 326,00<br />

*Il profilo binario differisce tra il kit installazione per 1 collettore e il kit installazione per 2 collettori per la lunghezza<br />

del binario.<br />

**Il codice di kit di installazione è utile nel caso di ordine scomposto del pacchetto. Nel caso di ordine del sistema<br />

completo il kit di installazione è già compreso.


Staffaggio per l’installazione su tetto inclinato<br />

Per realizzare l’installazione di BIASISOL CN TOP su tetto inclinato sono disponibili le staffe sotto coppo, sovra<br />

tetto e le viti prigioniere, come accessorio per completare l’installazione del sistema sul tetto. I primi due kit con-<br />

sentono il fissaggio sul tetto dei profili del kit di installazione senza la forature delle tegole.<br />

Kit per installazione sovratetto.<br />

Il kit sovratetto comprende quattro staffe.<br />

Kit per installazione sotto coppo.<br />

Il kit staffe sotto coppo comprende quattro staffe.<br />

All’interno del kit staffe sono previste quattro staffe, le relative viti di fissaggio al kit di installazione tetto inclinato<br />

e le viti di fissaggio delle staffe al tetto.<br />

Il kit comprende inoltre un profilo che consente, nel caso di installazione<br />

con le staffe suddette, il fissaggio del kit di installazione tetto inclinato<br />

al tetto.<br />

Per le istruzioni dettagliate consultare il manuale di istruzione del kit<br />

staffe.<br />

Coperture estetiche<br />

Per completare l’installazione di BIASISOL CN TOP, le coperture esteti-<br />

che nere rivestono le tubazioni di collegamento tra collettore e bollitore<br />

e gli attacchi laterali del bollitore.<br />

Le coperture oltre alla funzione di finitura estetica proteggono i collega-<br />

menti elettrici del bollitore in caso di presenza di resistenza elettrica e<br />

termostato.<br />

Kit prigioniero.<br />

Il kit prigioniero comprende<br />

un prigioniero.<br />

3


Ingombri<br />

Installazione su tetto piano<br />

Modello <strong>Biasisol</strong> CN TOP 160 - 1 <strong>Biasisol</strong> CN TOP 320 - 2<br />

Numero di collettori N° 1 2<br />

Dimensioni collettore mm 2010 x 1010 x 110 2010 x 1010 x 110<br />

Superficie totale del collettore m 2 2 4<br />

Ingombri esterni dell’impianto L x H x W mm 2130 x 1860 x 1150 2130 x 1860 x 2210<br />

Peso ad impianto vuoto Kg 125 215<br />

Peso ad impianto carico Kg 290 565<br />

Installazione su tetto inclinato<br />

H<br />

L<br />

L<br />

H<br />

Modello <strong>Biasisol</strong> CN TOP 160 - 1 <strong>Biasisol</strong> CN TOP 320 - 2<br />

Numero di collettori N° 1 2<br />

Dimensioni collettore mm 2010 x 1010 x 110 2010 x 1010 x 110<br />

Superficie totale del collettore m 2 2 4<br />

Ingombri esterni dell’impianto L x H x W mm 2560 x 650 x 1150 2560 x 650 x 2210<br />

Peso ad impianto vuoto Kg 125 215<br />

Peso ad impianto carico Kg 290 565<br />

W<br />

W


Messa in servizio dell’impianto<br />

Per la messa in servizio dell’impianto:<br />

1. Procedere al riempimento dell’accumulo (circuito sanitario del sistema) prima del riempimento del circuito<br />

primario<br />

2. Lavare il circuito chiuso<br />

3. Procedere al riempimento del circuito primario del sistema con una miscela di acqua e glicole preventivamente<br />

preparati.<br />

La miscela di acqua e glicole viene proporzionata in base alla temperatura minima del sito di installazione:<br />

Volume %<br />

Tyfocor ® L<br />

Densità a 20° C<br />

(g/cm 3 )<br />

Indice di rifrazione<br />

n20D<br />

Punto di congelamento<br />

(°C)<br />

25 1,023 1,3627 -10<br />

30 1,029 1,3690 -14<br />

35 1,033 1,3747 -17<br />

40 1,037 1,3801 -21<br />

45 1,042 1,3855 -26<br />

50 1,045 1,3910 -32<br />

55 1,048 1,3966 -40<br />

Per garantire la massima efficienza del sistema, i collettori, ad installazione completata sul tetto, devono essere<br />

puliti. Periodicamente, poi, si consiglia di pulire la superficie vetrata dei collettori, al fine di garantire l’efficienza<br />

del sistema, e di controllare annualmente la percentuale di glicole presente. In caso di lunghi periodi di inutilizzo<br />

del sistema durante l’estate si consiglia di coprire i collettori al fine di evitare il raggiungimento di temperature<br />

elevate che possono far intervenire la valvola di sicurezza.<br />

Note per l’installazione<br />

I sistemi a circolazione naturale sono sistemi semplici da installare, caratterizzati da una minore incidenza di<br />

guasti non essendo presenti organi quali pompe e centraline elettroniche e sono sistemi molto economici. Con-<br />

sentono una semplice integrazione con altri generatori di calore. Per contro il sistema deve essere installato<br />

previa verifica che il tetto è in grado di supportare il peso dell’accumulo pieno d’acqua, l’accumulo deve essere<br />

installato più in alto del collettore solare compromettendo l’estetica dell’abitazione. Inoltre l’efficienza è vincolata<br />

alla semplicità del sistema privo di controllo dello scambio termico tra fluido termovettore e acqua sanitaria e al-<br />

l’installazione del bollitore sul tetto, sottoposto quindi alle basse temperature invernali. Nei sistemi a circolazione<br />

naturale infatti viene sfruttata la differenza di densità tra il fluido termovettore caldo e freddo: il fluido presente nel<br />

circuito del collettore solare scaldandosi (diminuendo di densità) sale , passa nell’intercapedine dell’accumulo e<br />

riscalda l’acqua sanitaria. In questo tipo di sistema l’installazione dell’accumulo sul tetto può limitare il volume a<br />

disposizione, per non gravare con peso troppo elevato sul tetto, e compromettere l’estetica dell’abitazione.<br />

Al fine di non ridurre l’efficienza del sistema è bene installare i collettori tenendo conto di:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Orientamento ottimale verso l’equatore (per l’Italia, verso sud)<br />

Inclinazione pari alla latitudine del luogo di installazione<br />

Superficie disponibile utile, non ombreggiata.<br />

Nella tabella seguente sono riportate le distanze minime da tenere da un eventuale ostacolo.<br />

L H<br />

Distanze minime in funzione della latitudine<br />

Latitudine Distanza ostacolo - collettore (L)<br />

0° ÷ 25° 1,0 x H<br />

26° ÷ 35° 1,5 x H<br />

36° ÷ 45° 2,0 x H<br />

46° ÷ 50° 2,5 x H<br />

Più di 50° 3,0 x H


Accessori elettrici<br />

BIASISOL CN TOP presenta l’accessorio kit resistenza elettrica e kit termostato,<br />

che installati insieme consentono di mantenere la temperatura dell’acqua ad un<br />

valore desiderato.<br />

Il kit resistenza elettrica da 1,5 kW funge da antigelo durante la stagione inverna-<br />

le assicurando il mantenimento della temperatura dell’acqua contenuta nell’ac-<br />

cumulo alla temperatura desiderata.<br />

Il kit termostato consente di regolare la temperatura di mantenimento dell’acqua<br />

all’interno dell’accumulo (40 ÷ 80°C) attivando la resistenza per garantire la tem-<br />

peratura richiesta. È dotato di interruttore automatico termoelettrico di sicurezza<br />

che interrompe il funzionamento del termostato in caso di temperature superiori<br />

a 95°.<br />

Descrizione Codice Prezzo €<br />

Kit resistenza elettrica 10199.0045.0 62,00<br />

Kit termostato 10199.0046.0 16,00<br />

Kit solare<br />

Ad integrazione tra caldaia istantanea e <strong>Biasisol</strong> CN Top, Biasi offre nel suo catalogo il kit solare composto da<br />

valvola miscelatrice, valvola deviatrice e connessioni idrauliche del kit alla caldaia. Il kit è universale, può essere fa-<br />

cilmente installato su tutta la gamma delle caldaie murali senza necessità di collegamenti elettrici e predisposizioni<br />

in caldaia. E’ un kit compatto, non invasivo, che non compromette l’estetica della caldaia ed è di facile impiego.<br />

La valvola deviatrice ha il compito di deviare l’acqua sanitaria direttamente alla miscelatrice o alla caldaia in base<br />

alla temperatura dell’acqua proveniente dall’accumulo solare. La valvola miscelatrice manuale riceve l’acqua sani-<br />

taria proveniente dal solare e ne garantisce la temperatura di comfort miscelando l’acqua calda. Il kit solare BIASI<br />

assicura il massimo risparmio e inutili accensioni della caldaia che viene coinvolta solo qualora il sistema solare<br />

non garantisca la temperatura di comfort richiesta dall’utente. Questo rappresenta un valido dispositivo anticalcare<br />

che protegge lo scambiatore a piastre dalle elevate temperature del sistema solare. L’intervento della caldaia può<br />

essere necessario ad esempio durante la stagione invernale in una regione del nord Italia dove l’apporto solare è<br />

più basso rispetto il sud.<br />

L’acqua proveniente dal bollitore solare di temperatura inferiore a 48 °C entra in caldaia per essere portata alla


temperatura desiderata dall’utente e selezionata mediante la manopola sanitaria della caldaia. In questo caso il<br />

collettore solare garantisce un preriscaldo dell’acqua sanitaria.<br />

Nel caso di stagione estiva, l’acqua dell’accumulo solare è molto calda (T > 48°C) e l’intervento della caldaia non<br />

è necessario. L’acqua sanitaria viene deviata direttamente alla valvola miscelatrice che ne controlla la temperatura<br />

secondo quanto impostato dall’utente con la manopola della valvola miscelatrice termostatica.<br />

VSB<br />

GTR<br />

VES<br />

CLF<br />

BoSol<br />

CS<br />

KS<br />

VDeS<br />

VMix<br />

Descrizione Codice Prezzo €<br />

Kit integrazione caldaia Biasi sistema solare (Inovia, RinNOVA, Parva Recupera, RinNOVA<br />

NOx, Basica)<br />

SE<br />

ACQUA FREDDA<br />

10999.0687.0 250,00<br />

Kit integrazione caldaia Biasi sistema solare (Inovia Cond, RinNOVA Cond) 10999.0742.0 250,00<br />

Kit integrazione caldaia Biasi da incasso e sistema solare (S.E. Cond, S.E.) 10999.0729.0 277,00<br />

GAS<br />

Gen<br />

CD<br />

CoR<br />

A.C.S.<br />

ACQUA FREDDA


Bollitore consigliato<br />

Sistema solare <strong>Biasisol</strong><br />

<strong>Biasisol</strong> CF TOP<br />

GAMMA<br />

Componenti Codice Prezzo €<br />

1 Collettore da 2 m 2 20 SOL TOP 10400.0007.0 * 575,00<br />

2 Centralina di controllo Solcontrol (3 sonde di temperatura incluse) 10499.0040.0 * 180,00<br />

3<br />

4<br />

Gruppo idraulico 2-12 lit/min 10499.0041.0 347,00<br />

Gruppo idraulico 8-38 lit/min 10499.0046.0 354,00<br />

Kit vaso di espansione 25 l 10499.0035.0 74,00<br />

Kit vaso di espansione 40 l 10499.0036.0 105,00<br />

Kit vaso di espansione 60 l 10499.0057.0 164,00<br />

5 Kit staffa per vaso di espansione 10499.0047.0 28,00<br />

6 Collegamento tra due collettori (contenente n° 2 compensatori) 10199.0047.0 6,00<br />

7 Kit pozzetto porta sonda con sfiato manuale 14822.0158.0 34,00<br />

8 Kit curva con girello e bicono 10199.0049.0 10,00<br />

9 Kit tappi (contenente n° 2 tappi e relative guarnizioni) 10199.0048.0 8,00<br />

10<br />

Tanica antigelo da 10 litri 10499.0038.0 143,00<br />

Tanica antigelo da 20 litri 10499.0039.0 267,00<br />

11 Kit sonda PT1000 10499.0231.0 22,00<br />

12 Kit valvola miscelatrice 10499.0042.0 158,00<br />

Conversa estetica interpannello 10199.0050.0 34,00<br />

Kit struttura inclinato / piano CF 1 collettore 10499.0204.0 188,00<br />

Kit struttura inclinato / piano CF 2 collettori 10499.0205.0 188,00<br />

Kit staffe per sottocoppo (incluse 4 staffe) 10499.0210.0 45,00<br />

Kit staffe per sovratetto (incluse 4 staffe) 10499.0209.0 93,00<br />

Kit universale (viti prigioniere, incluso 1 prigioniero) 10499.0208.0 11,00


GAMMA<br />

<strong>Biasisol</strong> Multi 2S 200 <strong>Biasisol</strong> Multi 2S 300 <strong>Biasisol</strong> Multi 2S 400 <strong>Biasisol</strong> Multi 2S 500<br />

CF TOP 200-1 CF TOP 300-2 CF TOP 400-3 CF TOP 500-4<br />

Quantità componenti da ordinare per le configurazioni indicate<br />

1 2 3 4<br />

1 1 1 1<br />

1 1 1 1<br />

1 1 1<br />

1 1 1 1<br />

/ 1<br />

1 kit 10199.0047.0<br />

+<br />

1 kit 10499.0219.0*<br />

1<br />

2 kit 10199.0047.0<br />

+<br />

1 kit 10499.0219.0*<br />

1 1 1 1<br />

1 1 1 1<br />

1 1 1 1<br />

1 1 1 /<br />

/ / / 1<br />

/ / / /<br />

1 1 1 1<br />

1 1 1 2<br />

1 / 1 /<br />

/ 1 1* 2*<br />

1 1 2 2<br />

1 1 2 2<br />

4 4 8 8<br />

* Nel caso d’installazioni superiori/uguali a tre pannelli su tetto inclinato, che prevedono l’accostamento del kit struttura 1 collettore con il kit struttura 2 collettori,<br />

l’uso delle staffe sovra tegola o sottocoppo per il fissaggio a tetto non consentono il collegamento idraulico dei pannelli usando i kit giunti di collegamento<br />

(10199.0047.0). In questo caso, infatti, i pannelli si trovano a distanze tali che è necessario utilizzare un kit di collegamento più lungo (codice 10499.0219.0)


0<br />

NOVITÀ<br />

<strong>Biasisol</strong> DS Double Sun<br />

LA GAMMA<br />

Double Sun<br />

Il sole si raddoppia<br />

Double Sun, nella parte fotovoltaica, converte in energia elettrica i raggi del sole e, contemporaneamente, nella<br />

parte termica genera acqua calda grazie all’inserimento di un collettore in alluminio posto sul retro che trasferisce<br />

il calore in eccesso generato dall’irraggiamento solare.<br />

I vantaggi assicurati da Double Sun sono molteplici a partire dalla maggior produzione di energia elettrica pos-<br />

sibile grazie alla riduzione di temperatura del pannello utilizzando l’energia termica per la creazione di acqua<br />

calda.<br />

I vantaggi<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Fino al 15% in più di energia elettrica convertita dal sole grazie al raffreddamento del pannello fotovoltaico.<br />

Il calore asportato dal pannello FV viene inviato all’impianto termico. Grazie a ciò, in funzione del sistema e del-<br />

le dimensioni dell’impianto prescelto, si possono coprire fino al 90% dei fabbisogni di ACS (*per una famiglia<br />

media) e fino al 40 - 50% dei fabbisogni termici degli edifici (**da valutarsi in funzione del sistema prescelto e<br />

delle caratteristiche dell’edificio).<br />

Aumento della “longevità” dei pannelli FV (riduzione drastica delle temperature medie di funzionamento dei<br />

pannelli FV).<br />

Riduzione delle temperature superficiali delle coperture in caso di posizionamento dei pannelli sulla falda:<br />

miglioramento delle prestazioni energetiche globali dell’edificio.<br />

Possibilità di accoppiamento del sistema per sola produzione di ACS con sistemi a pompa di calore (aria /<br />

acqua, acqua / acqua): aumento del COP, EER e riduzione dei consumi.<br />

Possibilità di deicing / eliminazione della neve dai pannelli con inversione del ciclo (produzione costante di<br />

energia elettrica tutto l’anno).<br />

Modulo termico e fotovoltaico in silicio policristallino ad elevata ef-<br />

ficienza.


Double Sun 60<br />

1644 mm<br />

992 mm<br />

A A'<br />

Parametri funzionali U.d.M.<br />

Produzione termica Wh/m 2 ~ 400<br />

Coefficiente di dispersione termica lineare a1 - W/(m 2 °K) 7,680<br />

Coefficiente di dispersione termica quadratico a2 - W/(m 2 °K 2 ) 0,014<br />

Perdite di carico mbar 160<br />

Massima temperatura operativa consentita °C 80<br />

Massima pressione di esercizio bar 3<br />

Portata consigliata l/min 1,25<br />

Peso del pannello a vuoto Kg 29,8<br />

Volume di fluido nel pannello l 0,8<br />

Superficie lorda m 2 1,63<br />

Superficie assorbitore m 2 1,46<br />

Diametro attacchi di collegamento Ø mm x mm 8 x 1<br />

Per maggiori informazioni consultare BIASI al numero 0434.238400<br />

Cornice in alluminio<br />

Fori di fissaggio su richiesta<br />

1


2<br />

BIASI: È UNA GARANZIA!<br />

La garanzia Biasi per impianti solari è la seguente:<br />

BIASISOL CF HE e TOP<br />

A. 10 anni per i collettori solari 25 SOL HE e 5 anni per i collettori 20 SOL TOP<br />

B. 5 anni sui bollitori e sulla centralina<br />

2 anni su tutto il resto<br />

BIASISOL CN<br />

2 anni su tutto il pacchetto a decorrere dalla data di fatturazione o a decorrere dal 1° avviamento ove<br />

richiesto, che dovrà avvenire entro e non oltre 12 mesi dalla data di fatturazione.<br />

Detta garanzia è valida se si osservano le prescrizioni riportate di seguito:<br />

• Installazione: deve essere eseguita a regola d’arte e conformemente alle istruzioni<br />

• Oggetto e durata della garanzia: BSG S.p.A. di seguito Produttore, garantisce la qualità ed il buon<br />

funzionamento di ogni apparecchio di propria produzione e/o commercializzazione installato in Italia,<br />

Città del Vaticano e Repubblica di San Marino.<br />

• Denuncia dei vizi: il Cliente deve denunciare il difetto di conformità entro 2 (due) mesi dalla data di<br />

constatazione dello stesso, mediante comunicazione alla sede.<br />

• Interventi in garanzia: durante il periodo di garanzia il Produttore, attraverso i Centri di Assistenza<br />

Autorizzati, si impegna alla risoluzione di eventuali difetti di conformità mediante la riparazione o sostituzione<br />

gratuita delle parti difettose. I suddetti interventi sono effettuati gratuitamente per il Cliente<br />

nella misura in cui si tratti di spese indispensabili ai fini dell’eliminazione dei difetti originari del prodotto.<br />

Le riparazioni o le sostituzioni effettuate in garanzia non danno luogo al prolungamento o al<br />

rinnovo della stessa. In caso di sostituzione di una parte componente l’apparecchio, la stessa deve<br />

essere restituita al Produttore, che ne riacquisterà la proprietà.<br />

• Esclusione e decadenza dalla garanzia: sono esclusi e comportano decadenza dalla presente garanzia<br />

tutti i difetti e/o i danni all’apparecchio che risultano dovuti alle seguenti cause:<br />

a. Operazioni di trasporto.<br />

b. Installazione dell’apparecchio da personale non qualificato.<br />

c. Danni dovuti ad errata installazione dell’apparecchio od originati da fenomeni atmosferici, inadeguatezza<br />

degli impianti idraulici e/o elettrici.<br />

d. Installazione non conforme alle Leggi vigenti nel territorio e di ogni altra indicazione riportata<br />

sulla documentazione a corredo dell’apparecchio.<br />

e. Utilizzo di parti di ricambio, componenti ed accessori non originali o non consigliati dal Produttore<br />

e danni provocati all’apparecchio dall’uso degli stessi.<br />

f. Avarie dovute a negligenza, trascuratezza, incapacità d’uso o riparazioni effettuate da terzi non<br />

autorizzati.<br />

g. Danni causati da erronei interventi del consumatore stesso nel tentativo di porre rimedio al<br />

guasto iniziale.<br />

h. Aggravio dei danni causato dall’ulteriore utilizzo dell’apparecchio da parte del consumatore una<br />

volta che si è manifestato il difetto.<br />

i. Mancata esecuzione degli interventi di pulizia e di manutenzione periodica.<br />

Nessun’altra garanzia viene data da BSG S.p.A. all’infuori di quanto espressamente sopraindicato.


La garanzia estesa (punto A e punto B) per impianti <strong>Biasisol</strong> CF HE e <strong>Biasisol</strong> CF TOP è valida se oltre<br />

a quanto sopra specificato si sono utilizzati gli elementi di connessione seguenti:<br />

BIASISOL CF HE BIASISOL CF TOP<br />

Collegamento tra due collettori (contenente n° 2 compensatori) Collegamento tra due collettori (contenente n° 2 compensatori)<br />

Kit valvola di sfiato manuale con pozzetto porta sonda e kit curva Kit curva con girello e bicono e Kit pozzetto porta sonda con sfiato manuale<br />

Kit tappi (contenente n° 2 tappi e relative guarnizioni) Kit tappi (contenente n° 2 tappi e relative guarnizioni)<br />

Si consiglia inoltre di evitare di realizzare tratti rettilinei le cui dilatazioni termiche si possano scaricare<br />

sul giunto del collettore. In casi come questo si consiglia sempre di realizzare un omega di assorbimento<br />

delle dilatazioni termiche.<br />

Quote di avviamento / verifica / collaudo idraulico<br />

Come esposto nel capitolo garanzia, condizione necessaria affinché sia valida la garanzia estesa Biasi<br />

(10 anni sui collettori e 5 anni sui bollitori e sulla centralina, 2 anni su tutto il resto) è che l’impianto venga<br />

eseguito a regola d’arte a come prescritto nel libretto di installazione e montaggio.<br />

Per agevolare i nostri Clienti diamo loro la possibilità di usufruire dell’esperienza dei CAT autorizzati<br />

Biasi per effettuare queste verifiche.<br />

La modalità è semplice: basta scegliere il tipo di intervento tra quelli elencati sotto ed ordinarlo (con<br />

codice e prezzo) contestualmente al prodotto a Biasi.<br />

Biasi fatturerà il servizio e consegnerà unitamente al prodotto un codice di avviamento dedicato. Questo<br />

codice di avviamento dovrà essere consegnato al CAT che eseguirà l’intervento richiesto.<br />

A fine intervento il CAT redigerà relazione tecnica che, completa di codice di avviamento, verrà inviata<br />

in sede.<br />

Gli interventi sono differenziati a seconda delle esigenze e del tipo di impianto:<br />

• Primo avviamento per pacchetti <strong>Biasisol</strong> CF HE 1-2-3 o sistemi <strong>Biasisol</strong> CF TOP (include verifica<br />

idraulica e programmazione centralina):<br />

•<br />

•<br />

Codice Descrizione Prezzo netto €<br />

67110.0000.000 Primo avviamento sistema solare monofaminliare 45,00<br />

Primo avviamento per pacchetti <strong>Biasisol</strong> CF HE 4-5-6 o sistemi <strong>Biasisol</strong> CF TOP (include verifica<br />

idraulica e programmazione centralina):<br />

Codice Descrizione Prezzo netto €<br />

67110.0001.000 Primo avviamento sistema solare centralizzato fino a 6 collettori 80,00<br />

Per impianti superiori a 6 collettori, le quote sono differenziate in base al servizio che si intende acquistare:<br />

Codice Descrizione Prezzo netto €<br />

67110.0002.000 Verifica / collaudo idraulico sistema solare 80,00<br />

67110.0003.000 Verifica / programmazione centralina solare 22,00<br />

3


La BSG Caldaie a Gas S.p.A., nella costante azione di miglioramento dei prodotti, si riserva la possibilità di modificare i dati espressi in questo depliant in qualsiasi momento e senza<br />

preavviso. Il presente depliant è un supporto informativo e non considerabile come contratto nei confronti di terzi. Garanzia dei prodotti secondo D.Lgs. n. 24/2002.<br />

Cod. <strong>4823</strong>.<strong>0267</strong>.0000 - 30000712 - Rev. 01 - UNIGRAF snc (VR)<br />

BSG Caldaie a Gas S.p.A. Sede Legale: via Leopoldo Biasi, 1 - 37135 VERONA<br />

Sede commerciale, amministrativa, stabilimento e assistenza tecnica:<br />

33170 PORDENONE (Italy) via Pravolton, 1/b<br />

Tel. +39 0434.238311 - Fax 0434.238312 - www.biasi.it<br />

Sede commerciale Fax +39 0434.238400 - Assistenza tecnica Fax +39 0434.238387

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!