17.06.2013 Views

piano di gestione delle emergenze e degli incidenti ... - A2A Reti Gas

piano di gestione delle emergenze e degli incidenti ... - A2A Reti Gas

piano di gestione delle emergenze e degli incidenti ... - A2A Reti Gas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO DI PRONTO INTERVENTO<br />

E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI<br />

PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

EDIZIONE 2009<br />

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS


PREMESSA<br />

Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

Il presente <strong>piano</strong> è redatto in conformità a quanto stabilito dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas<br />

(AEEG), con la deliberazione del 8 agosto 2008 n. 120/08 “Testo Unico della regolazione della qualità e<br />

<strong>delle</strong> tariffe dei servizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e misura del gas per il periodo <strong>di</strong> regolazione 2009-2012(TUDG):<br />

approvazione della Parte I “Regolazione della qualità dei servizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e <strong>di</strong> misura del gas per il<br />

periodo <strong>di</strong> regolazione 2009-2012 (RQDG)”, nel rispetto dei criteri in<strong>di</strong>cati nelle “linee guida” elaborate<br />

dal CIG e pubblicate dall’UNI.<br />

SCOPO<br />

Lo scopo del presente documento è quello <strong>di</strong> descrivere la <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> situazioni d’emergenza e <strong>degli</strong><br />

<strong>incidenti</strong> da gas, intendendo salvaguardare l’incolumità <strong>delle</strong> persone e <strong>delle</strong> cose e per garantire la<br />

continuità del servizio. Il <strong>piano</strong> trova applicazione al verificarsi <strong>degli</strong> eventi ritenuti possibili sugli impianti<br />

gestiti da <strong>A2A</strong> <strong>Reti</strong> <strong>Gas</strong>.<br />

PRECISAZIONI E DEFINIZIONI<br />

Nell’esecuzione <strong>delle</strong> attività <strong>di</strong> pronto intervento può rendersi necessario <strong>di</strong>chiarare lo stato <strong>di</strong> emergenza.<br />

L’incidente da gas, invece, è normalmente riferibile ad un evento già accaduto e per il quale si interviene su<br />

specifica richiesta della pubblica Autorità competente (es. VV.F., Pubblica Sicurezza, ASL, ecc.).<br />

Nella pratica <strong>delle</strong> azioni svolte sul campo e <strong>delle</strong> risorse impiegate, potrebbe non esservi una reale<br />

<strong>di</strong>stinzione tra emergenza e incidente da gas; la <strong>di</strong>versificazione è inerente alla responsabilità della<br />

<strong>gestione</strong>, alla registrazione <strong>degli</strong> eventi e alle comunicazioni obbligatorie verso il CIG. Per gli <strong>incidenti</strong> da<br />

gas è inoltre previsto un coor<strong>di</strong>namento dei lavori da parte <strong>delle</strong> autorità intervenute.<br />

La responsabilità della <strong>gestione</strong> del pronto intervento, <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> e <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong> da gas è<br />

formalizzata in modo <strong>di</strong>stinto; quin<strong>di</strong> il personale operativo, che può essere sempre lo stesso per le tre<br />

situazioni, agisce su in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> referenti che si avvicendano al variare del tipo d’evento.<br />

Se nel corso del pronto intervento la situazione evolve in emergenza o se l’emergenza degenera in incidente<br />

da gas il responsabile della <strong>gestione</strong> iniziale passa la consegna al successivo.<br />

L’AEEG e il CIG danno le definizioni seguenti:<br />

Emergenza, è un evento in grado <strong>di</strong> produrre effetti gravi e/o <strong>di</strong> vaste proporzioni per la<br />

sicurezza e la continuità del servizio e che provochi una o più <strong>delle</strong> seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) fuori servizio non programmato <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> consegna o <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> interconnessione;<br />

b) fuori servizio non programmato <strong>di</strong> reti AP o MP o BP che provochi l’interruzione senza<br />

preavviso dell’erogazione del gas ad uno o più clienti finali;<br />

c) <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> gas con interruzione senza preavviso dell’erogazione del gas ad uno o più<br />

clienti finali;<br />

d) <strong>di</strong>sservizio provocato da eccesso o <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> pressione in rete rispetto ai valori previsti dalle<br />

norme tecniche vigenti.<br />

Si definisce inoltre emergenza qualunque evento che provochi l’interruzione senza preavviso<br />

dell’erogazione del gas ad almeno 250 clienti finali e per il quale l’erogazione del gas non venga<br />

riattivata a tutti i clienti finali coinvolti presenti entro 24 ore dall’inizio dell’interruzione, con<br />

esclusione dei clienti finali che non vengano riattivati all’atto del primo tentativo <strong>di</strong> riattivazione.<br />

Incidente da gas, è un evento che coinvolga il gas <strong>di</strong>stribuito a mezzo <strong>di</strong> reti, che interessi una<br />

qualsiasi parte dell’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e/o <strong>di</strong> impianti dei clienti finali, compresi gli<br />

apparecchi <strong>di</strong> utilizzazione, e che provochi il decesso o lesioni gravi <strong>di</strong> persone o danni a cose<br />

per un valore non inferiore a 1.000 euro e che sia provocato da una <strong>delle</strong> seguenti cause:<br />

a) una <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> gas (volontaria o non);<br />

EM 1 / 12


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

b) una combustione incontrollata in un apparecchio <strong>di</strong> utilizzo del gas;<br />

c) una cattiva combustione in un apparecchio <strong>di</strong> utilizzo del gas, compresa quella dovuta ad<br />

insufficiente aerazione;<br />

d) una inadeguata evacuazione dei prodotti della combustione in un apparecchio <strong>di</strong> utilizzo del<br />

gas.<br />

Si definiscono come lesioni gravi le ferite, l’intossicazione, le ustioni o comunque i traumi alla<br />

persona che comportino il ricovero in ospedale o il rilascio <strong>di</strong> certificazione me<strong>di</strong>ca con prognosi<br />

<strong>di</strong> almeno 24 ore.<br />

Pronto intervento, è l’azione tempestiva a fronte <strong>di</strong> una qualsiasi situazione <strong>di</strong> anomalia del<br />

sistema <strong>di</strong>stributivo o <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione sull’impianto finale del cliente, segnalata da persone o da<br />

sistemi <strong>di</strong> telecontrollo, al fine <strong>di</strong> garantire la pubblica incolumità e rendere minimi gli effetti e le<br />

conseguenze alle persone, all’ambiente, alle cose e all’impianto.<br />

Organizzativamente questa <strong>di</strong>stinzione comporta che, pur utilizzando le stesse strutture e lo stesso<br />

personale, a quest’ultimo competono responsabilità e ruoli <strong>di</strong>versi.<br />

Si precisa inoltre che, l’azienda <strong>di</strong>stribuisce gas a livello nazionale con impianti <strong>di</strong>slocati in province e<br />

regioni non sempre confinati cui fanno riferimento più se<strong>di</strong> operative che impiegano risorse e strutture<br />

<strong>di</strong>versificate.<br />

STRUTTURA DEL PIANO<br />

Il Piano, tenuto conto <strong>di</strong> quanto precisato sopra, è un insieme organico <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni, informazioni,<br />

procedure e modalità operative col quale i reparti e il personale preposti attuano la <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> eventi.<br />

La stesura del <strong>piano</strong> ha seguito una logica modulare, col fine <strong>di</strong> facilitare l’aggiornamento dello stesso, in<br />

seguito ai mutamenti organizzativi della struttura aziendale, dei cambiamenti del lay-out impiantistico e<br />

dell’evoluzione tecnologica.<br />

Gli aspetti analizzati nel <strong>piano</strong> sono:<br />

- Le se<strong>di</strong> operative;<br />

- I reparti aziendali e il personale incaricato;<br />

- la formazione e l’informazione data<br />

- l’elenco dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale<br />

- l’elenco dei contatti esterni<br />

- gli impianti aziendali interessati<br />

- gli scenari ipotizzati<br />

- gli interventi per la riduzione del rischio<br />

- le schede d’intervento<br />

SEDI E REPARTI<br />

Le se<strong>di</strong> sono:<br />

sede <strong>di</strong> Brescia<br />

- reparto Operativo <strong>Gas</strong> Brescia<br />

- reparto Sebino<br />

sede <strong>di</strong> Iseo (BS)<br />

- reparto Sebino<br />

sede <strong>di</strong> Marcheno (BS)<br />

EM 2 / 12


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

- reparto Val Trompia<br />

sede <strong>di</strong> Bergamo<br />

- Area Bergamo:<br />

- reparto Operativo <strong>Gas</strong> Bergamo<br />

- reparto Zona Orobica Nord<br />

- reparto Zona Orobica Sud<br />

- reparto Zona Pedemontana Orobica<br />

sede <strong>di</strong> Piacenza<br />

- Area Po<br />

sede <strong>di</strong> San Salvo (CH)<br />

- Area Abruzzo<br />

altri attori, non <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> <strong>A2A</strong> <strong>Reti</strong> <strong>Gas</strong> SpA, che sono coinvolti nella procedura con un rapporto<br />

regolato da contratti <strong>di</strong> servizio o <strong>di</strong> appalto sono:<br />

- Il Contact-center che <strong>di</strong>pende dalla società SELENE spa<br />

- La sala telecoman<strong>di</strong> che <strong>di</strong>pende dalla società <strong>A2A</strong> <strong>Reti</strong> Elettriche SpA<br />

- Il reparto telecontrollo che <strong>di</strong>pende dalla società BAS SII SpA<br />

- Il reparto Zona Sud Brescia che <strong>di</strong>pende dalla società <strong>A2A</strong> SpA<br />

- Le imprese appaltatrici<br />

ANALISI INCARICHI E COMPITI PER SEDI OPERATIVE<br />

Se<strong>di</strong> operative <strong>di</strong>: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO - PIACENZA<br />

INCARICATI<br />

Le figure incaricate della <strong>gestione</strong> sono:<br />

- Personale Contact-center (Centralino <strong>di</strong> pronto intervento attivo 24 ore su 24);<br />

- Personale sala telecoman<strong>di</strong>, fuori dal normale orario <strong>di</strong> lavoro riceve le segnalazioni dal<br />

Contact-center;<br />

- Addetto tecnico (operante solo nel normale orario <strong>di</strong> lavoro);<br />

- Personale operativo; fuori dal normale orario <strong>di</strong> lavoro è sostituito dall’ operatore reperibile;<br />

- Tecnico <strong>di</strong> zona; fuori dal normale orario <strong>di</strong> lavoro è sostituito dal tecnico reperibile;<br />

- Responsabile del pronto intervento;<br />

- Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong>;<br />

- Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong>;<br />

- Impresa appaltatrice; al <strong>di</strong> fuori dell’orario <strong>di</strong> lavoro è sostituita dall’impresa appaltatrice<br />

reperibile.<br />

COMPITI<br />

Agli incaricati, in<strong>di</strong>viduati rispettivamente per le funzioni <strong>di</strong> pronto intervento e <strong>di</strong> emergenza, spettano i<br />

seguenti compiti:<br />

EM 3 / 12


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

Pronto Intervento<br />

- Personale Contact-center, riceve le segnalazioni dei clienti o da terzi in genere e avvisa<br />

l’addetto tecnico del reparto <strong>di</strong> zona o la sala telecoman<strong>di</strong>. La comunicazione avviene con fax,<br />

e-mail e generazione automatica dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> lavoro nel sistema informatico.<br />

- Addetto tecnico, riceve le segnalazioni dal Contact-center e le inoltra al personale operativo o<br />

al tecnico <strong>di</strong> zona; è inoltre <strong>di</strong> supporto per eventuali contatti con l’esterno.<br />

- Personale della sala telecoman<strong>di</strong>, riceve le chiamate dal Contact-center e avvisa l’operatore<br />

reperibile; è inoltre <strong>di</strong> supporto per eventuali contatti con l’esterno.<br />

- Personale operativo/operatore reperibile, su segnalazione si reca sul posto per accertare<br />

l’esistenza e il tipo <strong>di</strong> evento (<strong>di</strong>spersione su impianto del cliente, emergenza o incidente).<br />

Localizza e determina l’entità dello stesso, se gli è possibile ripristina le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

avvalendosi all’occorrenza dell’impresa appaltatrice, altrimenti riferisce al tecnico <strong>di</strong><br />

zona/reperibile.<br />

- Tecnico <strong>di</strong> zona/tecnico reperibile, valuta l’evento, da <strong>di</strong>sposizioni al personale<br />

operativo/reperibile e all’impresa appaltatrice; se si tratta <strong>di</strong> emergenza o <strong>di</strong> incidente avvisa il<br />

responsabile del pronto intervento.<br />

- Responsabile del pronto intervento, sovrintende le operazioni, organizza e gestisce le risorse<br />

tecniche e umane con facoltà <strong>di</strong> reperirne altre nel caso <strong>di</strong> necessità. Se si tratta <strong>di</strong> emergenza o<br />

<strong>di</strong> incidente avvisa rispettivamente il responsabile della <strong>gestione</strong> dell’emergenza o <strong>degli</strong><br />

<strong>incidenti</strong>, cui competerà <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le attività <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dell’emergenza o dell’incidente.<br />

- Impresa appaltatrice, su in<strong>di</strong>cazione del tecnico <strong>di</strong> zona/reperibile esegue gli interventi <strong>di</strong><br />

riparazione che competono all’azienda.<br />

Emergenza<br />

- Addetto tecnico, oltre le funzioni <strong>di</strong> pronto intervento, funge da interfaccia per i contatti con<br />

terzi.<br />

- Personale sala telecoman<strong>di</strong>, oltre alle funzioni relative al pronto intervento, su richiesta<br />

informa sugli assetti <strong>delle</strong> reti, collabora per l’eventuale messa fuori servizio della rete e opera<br />

le manovre possibili in telecomando. E’ <strong>di</strong> supporto per possibili contatti esterni.<br />

- Personale operativo/operatore reperibile, oltre alle funzioni <strong>di</strong> pronto intervento, se <strong>di</strong><br />

competenza provvede a ripristinare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza con le manovre necessarie e<br />

avvalendosi dell’impresa appaltatrice.<br />

- Tecnico <strong>di</strong> zona/tecnico reperibile, oltre alle funzioni <strong>di</strong> pronto intervento, dà <strong>di</strong>sposizioni agli<br />

operatori e all'impresa. Concorda col Capoturno della sala telecoman<strong>di</strong> interventi d’esercizio.<br />

Chiede l’intervento <strong>di</strong> gestori <strong>di</strong> altri servizi o della pubblica sicurezza. Riferisce e si coor<strong>di</strong>na<br />

con il responsabile della <strong>gestione</strong> dell’emergenza.<br />

- Responsabile della <strong>gestione</strong> dell’emergenza, sovrintende le operazioni, organizza e gestisce le<br />

risorse tecniche, umane e logistiche con facoltà <strong>di</strong> reperirne altre nel caso <strong>di</strong> necessità. Informa<br />

e richiede l’intervento <strong>delle</strong> pubbliche autorità competenti quando necessario. Si rapporta con i<br />

mass-me<strong>di</strong>a e le pubbliche autorità. Re<strong>di</strong>ge il rapporto dell’emergenza.<br />

- Impresa, su in<strong>di</strong>cazione del tecnico <strong>di</strong> zona esegue gli interventi <strong>di</strong> riparazione della<br />

<strong>di</strong>spersione che competono all’azienda.<br />

EM 4 / 12


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

Incidenti<br />

- Addetto tecnico, oltre le funzioni <strong>di</strong> pronto intervento, funge da interfaccia per i contatti con<br />

terzi.<br />

- Personale operativo/operatore reperibile, oltre alle funzioni <strong>di</strong> pronto intervento, se <strong>di</strong><br />

competenza provvede a ripristinare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza con le manovre necessarie e<br />

avvalendosi dell’impresa appaltatrice.<br />

- Tecnico <strong>di</strong> zona/tecnico reperibile, oltre alle funzioni <strong>di</strong> pronto intervento, dà <strong>di</strong>sposizioni agli<br />

operatori e all'impresa. Si mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>delle</strong> pubbliche autorità competenti intervenute.<br />

Riferisce e si coor<strong>di</strong>na con il responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong>.<br />

- Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong>, collabora con le pubbliche autorità competenti<br />

intervenute e in accordo con le stesse sovrintende le operazioni, organizza e gestisce le risorse<br />

tecniche, umane e logistiche con facoltà <strong>di</strong> reperirne altre nel caso <strong>di</strong> necessità. Informa e<br />

richiede l’intervento <strong>delle</strong> pubbliche autorità competenti quando necessario. Si rapporta con i<br />

mass-me<strong>di</strong>a. Re<strong>di</strong>ge il rapporto dell’incidente. Reperisce le informazioni e i dati utili per la<br />

compilazione del rapporto dell’incidente anche nei casi dove l’azienda non è stata coinvolta,<br />

avendo ricevuta la notizia dell’evento solo successivamente.<br />

- Impresa, segue le istruzioni del tecnico <strong>di</strong> zona, fornendo tutte le informazioni che possono<br />

chiarire le cause e gli effetti dell’incidente.<br />

Se<strong>di</strong> operative <strong>di</strong>: SAN SALVO<br />

INCARICATI<br />

Le figure incaricate della <strong>gestione</strong> sono:<br />

- Personale Contact-center (Centralino <strong>di</strong> pronto intervento attivo 24 ore su 24);<br />

- Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento, fuori dal normale orario <strong>di</strong> lavoro è sostituito dal tecnico<br />

reperibile;<br />

- Responsabile del pronto intervento;<br />

- Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong>;<br />

- Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong>;<br />

- Tecnico capo impianto;<br />

- Impresa appaltatrice; al <strong>di</strong> fuori dell’orario <strong>di</strong> lavoro garantisce la reperibilità <strong>di</strong> una squadra <strong>di</strong><br />

intervento.<br />

COMPITI<br />

Agli incaricati, in<strong>di</strong>viduati rispettivamente per le funzioni <strong>di</strong> pronto intervento e <strong>di</strong> emergenza, spettano i<br />

seguenti compiti:<br />

Pronto Intervento<br />

- Personale Contact-center, riceve le segnalazioni dei clienti o da terzi in genere e provvede ad<br />

attivare la struttura del pronto intervento avvisando il responsabile telefonicamente, con fax, email,<br />

fuori dall’orario <strong>di</strong> lavoro avvisa il tecnico reperibile.<br />

- Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento/tecnico reperibile, su in<strong>di</strong>cazione del responsabile del pronto<br />

intervento o su segnalazione del contact-center si reca sul posto per accertare l’esistenza e il<br />

tipo <strong>di</strong> evento (<strong>di</strong>spersione su impianto del cliente, emergenza o incidente). Localizza e<br />

EM 5 / 12


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

determina l’entità dello stesso, se gli è possibile ripristina le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

avvalendosi all’occorrenza dell’impresa appaltatrice, altrimenti riferisce al responsabile del<br />

pronto intervento.<br />

- Responsabile del pronto intervento, valuta l’evento, dà <strong>di</strong>sposizioni al tecnico <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/reperibile e all’impresa appaltatrice, sovrintende le operazioni organizza e gestisce<br />

le risorse tecniche e umane con facoltà <strong>di</strong> reperirne altre nel caso <strong>di</strong> necessità. Se si tratta <strong>di</strong><br />

emergenza o <strong>di</strong> incidente avvisa il responsabile della <strong>gestione</strong> dell’emergenza o <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong>,<br />

cui competerà <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le attività <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dell’emergenza, o dell’incidente anche con le<br />

competenti pubbliche autorità.<br />

- Tecnico capo impianto, oltre ad occuparsi della normale conduzione ed esercizio <strong>degli</strong><br />

impianti, può essere chiamato a far parte del servizio <strong>di</strong> pronto intervento quale tecnico <strong>di</strong><br />

pronto intervento.<br />

- Impresa appaltatrice, su in<strong>di</strong>cazione del tecnico <strong>di</strong> pronto intervento/reperibile esegue gli<br />

interventi <strong>di</strong> riparazione che competono all’azienda.<br />

Emergenza<br />

- Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento/tecnico reperibile, oltre alle funzioni <strong>di</strong> pronto intervento, dà<br />

<strong>di</strong>sposizioni agli operatori e all'impresa. Concorda col responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong> eventuali interventi d’esercizio. Chiede l’intervento <strong>di</strong> gestori <strong>di</strong> altri servizi o della<br />

pubblica sicurezza. Riferisce e si coor<strong>di</strong>na con il responsabile della <strong>gestione</strong> dell’emergenza.<br />

- Responsabile della <strong>gestione</strong> dell’emergenza, sovrintende le operazioni, organizza e gestisce le<br />

risorse tecniche, umane e logistiche con facoltà <strong>di</strong> reperirne altre nel caso <strong>di</strong> necessità. Informa<br />

e richiede l’intervento <strong>delle</strong> pubbliche autorità competenti quando necessario. Si rapporta con i<br />

mass-me<strong>di</strong>a e le pubbliche autorità. Re<strong>di</strong>ge il rapporto dell’emergenza.<br />

- Tecnico capo impianto, oltre ad occuparsi della normale conduzione ed esercizio <strong>degli</strong><br />

impianti, può essere chiamato a far parte della struttura <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dell’<strong>emergenze</strong> quale<br />

tecnico <strong>di</strong> pronto intervento.<br />

- Impresa, su in<strong>di</strong>cazione del tecnico <strong>di</strong> pronto intervento/tecnico reperibile esegue gli interventi<br />

<strong>di</strong> riparazione della <strong>di</strong>spersione che competono all’azienda.<br />

Incidenti<br />

- Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento/tecnico reperibile, oltre alle funzioni <strong>di</strong> pronto intervento, dà<br />

<strong>di</strong>sposizioni agli operatori e all'impresa. Si mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>delle</strong> pubbliche autorità<br />

competenti intervenute. Riferisce e si coor<strong>di</strong>na con il responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>incidenti</strong>.<br />

- Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong>, collabora con le pubbliche autorità competenti<br />

intervenute e in accordo con le stesse sovrintende le operazioni, organizza e gestisce le risorse<br />

tecniche, umane e logistiche con facoltà <strong>di</strong> reperirne altre nel caso <strong>di</strong> necessità. Informa e<br />

richiede l’intervento <strong>delle</strong> pubbliche autorità competenti quando necessario. Si rapporta con i<br />

mass-me<strong>di</strong>a. Re<strong>di</strong>ge il rapporto dell’incidente. Reperisce le informazioni e i dati utili per la<br />

compilazione del rapporto dell’incidente anche nei casi dove l’azienda non è stata coinvolta,<br />

avendo ricevuta la notizia dell’evento solo successivamente.<br />

- Tecnico capo impianto, oltre ad occuparsi della normale conduzione ed esercizio <strong>degli</strong><br />

impianti, può essere chiamato a far parte del servizio <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> <strong>incidenti</strong>, quale tecnico <strong>di</strong><br />

pronto intervento.<br />

EM 6 / 12


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

- Impresa, segue le istruzioni del tecnico <strong>di</strong> pronto interventi/tecnico reperibile fornendo tutte le<br />

informazioni che possono chiarire le cause e gli effetti dell’incidente.<br />

FORMAZIONE E INFORMAZIONE<br />

Il personale operativo ha ricevuto un’adeguata informazione, formazione e addestramento.<br />

La preparazione del personale, raggiunta attraverso corsi teorico-pratici e affiancamento a personale<br />

esperto, ha riguardato vari argomenti <strong>di</strong> carattere generale e specifico per la mansione svolta. In particolare,<br />

oltre agli approfon<strong>di</strong>menti sul tema del primo soccorso e la lotta antincen<strong>di</strong>o, il personale è stato addestrato<br />

sull’uso <strong>delle</strong> attrezzature e dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale.<br />

La formazione e informazione, inoltre, è costantemente mantenuta aggiornata con programmi <strong>di</strong><br />

miglioramento.<br />

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE<br />

Ad ogni lavoratore preposto sono assegnati in dotazione i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale in funzione<br />

della mansione svolta e <strong>degli</strong> incarichi affidati. Sono altresì <strong>di</strong>sponibili, presso le varie se<strong>di</strong> e sugli impianti<br />

<strong>di</strong> ricezione e prima riduzione del gas contenuti in appositi presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> sicurezza, particolari <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

protezione come: l’autorespiratore, maschera antigas a pieno facciale con filtro e l’apparecchio lava-occhi.<br />

Di seguito si elenca una serie <strong>di</strong> DPI e attrezzature che possono essere necessari ad una squadra operativa<br />

in caso <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> <strong>emergenze</strong> gas.<br />

DPI DPI e attrezzature<br />

Elmetto con sottogola Guanti da lavoro in pelle<br />

Cuffia per saldatura Guanti in gomma<br />

Occhiali per lavori meccanici Guanti in gomma antiacido<br />

Occhiali antiacido Guanti isolanti per b.t.<br />

Occhiali a mascherina con guarnizione Guanti isolanti per m.t.<br />

Occhiali per saldatura ossiacetilenica Guanti per saldatori<br />

Sopraocchiali Utensili <strong>di</strong>elettrici<br />

Apparecchio lavaocchi Calzature antinfortunistiche con puntale<br />

Visiera <strong>di</strong> protezione Stivali in gomma<br />

Maschera per saldare Bretelle ad alta visibilità fluorescenti<br />

Cuffia antirumore Indumento ad alta visibilità<br />

Otoprotettori Cintura <strong>di</strong> posizionamento<br />

Mascherina per polveri e fumi <strong>di</strong> saldatura FFP2(S) Dispositivo anticaduta<br />

Mascherina per vapori e polveri <strong>di</strong> verniciatura FFA1P1 Imbracatura <strong>di</strong> sicurezza<br />

Maschera antigas a pieno facciale Esplosimetro<br />

Autorespiratore Attrezzatura antiscintilla<br />

Grembiule antiacido Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sicurezza<br />

Grembiule in cuoio per saldatura Alza chiusini (>30 kg)<br />

Tuta in Tyveck Rilevatore <strong>di</strong> gas<br />

Camice antiacido Estintore<br />

Tuta antinfortunistica Ventilatore<br />

EM 7 / 12


CONTATTI ESTERNI<br />

Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

Per contatti esterni s’intendono tutti quegli enti o Autorità che per competenza, area d’influenza o<br />

<strong>di</strong>slocazione territoriale, devono essere chiamati ad intervenire o informati durante le fasi dell’emergenza o<br />

dell’incidente accaduto.<br />

L’elenco è sud<strong>di</strong>viso per se<strong>di</strong> operative ed è riportato nella sezione specifica.<br />

- Forze dell’or<strong>di</strong>ne (Polizia, Carabinieri, Polizia Locale)<br />

- Vigili del Fuoco<br />

- A.S.L.<br />

- Pronto soccorso<br />

- Uffici tecnici comunali<br />

- Altri enti gestori (SNAM, ENEL, ecc.)<br />

- Mass-me<strong>di</strong>a (giornali, ra<strong>di</strong>o, tv)<br />

IMPIANTI<br />

Le installazioni e le reti interessati dal Piano sono tutti quelli gestisti da <strong>A2A</strong> <strong>Reti</strong> <strong>Gas</strong>.<br />

Gli impianti a gas metano sono costituiti da: gruppi <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> 1° riduzione e odorizzazione, impianti<br />

<strong>di</strong> compressione e accumulo, gruppi <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> 2° riduzione, reti <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> 4^, 5^,<br />

6^ e 7^ specie, prese d’allacciamento <strong>di</strong> 4^, 5^, 6^ e 7^ specie.<br />

Gli impianti a gas GPL sono costituiti da: serbatoi <strong>di</strong> accumulo, gruppi <strong>di</strong> riduzione, reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

6^ e 7^ specie, prese d’allacciamento.<br />

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI GAS METANO<br />

Punti <strong>di</strong> alimentazione della rete e <strong>di</strong> prima riduzione della pressione del gas<br />

Il gruppo <strong>di</strong> riduzione, riduce la pressione del gas, prelevato dalla rete <strong>di</strong> trasporto nazionale, per<br />

immetterlo nelle reti <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> 4^ specie.<br />

Le parti che lo costituiscono sono:<br />

Presa – è l’allacciamento alla rete <strong>di</strong> trasporto in alta pressione, è il punto <strong>di</strong> alimentazione del gasdotto.<br />

La presa è intercettata da una valvola <strong>di</strong> fornitura la cui manovra è consentita unicamente a personale<br />

dell’impresa <strong>di</strong> trasporto il quale accede attraverso un’area esclusiva.<br />

A valle della valvola <strong>di</strong> fornitura è inserita la valvola d’intercettazione che dà origine alla competenza <strong>di</strong><br />

<strong>A2A</strong> <strong>Reti</strong> <strong>Gas</strong>.<br />

Tratto <strong>di</strong> monte - è il tratto che va dal punto <strong>di</strong> consegna al collettore <strong>di</strong> monte dei filtri incluso.<br />

E’ comprensivo <strong>di</strong> valvole d’intercettazione, giunto <strong>di</strong>elettrico ed eventuale valvola d’emergenza. Su<br />

questo tratto viene realizzato solitamente lo stacco per il collegamento del carro bombolaio.<br />

Gruppo <strong>di</strong> filtrazione – è costituito dai filtri posti a monte <strong>di</strong> ogni singola linea <strong>di</strong> riduzione, ed è in<br />

grado <strong>di</strong> separare particelle liquide e/o solide eventualmente presenti nel gas.<br />

Gruppo <strong>di</strong> preriscaldo – è costituito dagli scambiatori <strong>di</strong> calore alimentati dalla centrale termica situata<br />

nel locale attiguo.<br />

Gruppo <strong>di</strong> regolazione – è l’insieme <strong>degli</strong> organi <strong>di</strong> riduzione della pressione del gas comprensivi dei<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza. Il gruppo <strong>di</strong> regolazione e sud<strong>di</strong>viso in linee parallele aventi, ciascuna, due<br />

riduttori in serie con funzioni <strong>di</strong> monitor e <strong>di</strong> servizio.<br />

EM 8 / 12


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

Gruppo <strong>di</strong> misura – è costituito dalla linea <strong>di</strong> misura singola o plurima posta a valle del gruppo <strong>di</strong><br />

riduzione e dai <strong>di</strong>spositivi e apparecchi <strong>di</strong> correzione della portata.<br />

Impianto <strong>di</strong> odorizzazione – è l’impianto, attiguo a gli apparati <strong>di</strong> riduzione, composto dal serbatoio, dal<br />

<strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> dosaggio e dalle apparecchiature ausiliarie necessario all’immissione dell’odorizzante nel<br />

gas a valle del gruppo <strong>di</strong> misura.<br />

Tratto <strong>di</strong> valle – è il tratto in uscita dal gruppo <strong>di</strong> riduzione e comprende la valvola d’intercettazione, la<br />

valvola d’emergenza e il giunto <strong>di</strong>elettrico.<br />

Stazione <strong>di</strong> compressione e accumulo<br />

E’ un impianto che costituisce una riserva per meglio gestire le punte <strong>di</strong> prelievo.<br />

Negli impianti il gas è prelevato all’uscita del primo salto dell’impianto <strong>di</strong> prima riduzione o dalla rete<br />

<strong>di</strong> M.P. e a mezzo <strong>di</strong> compressori viene immesso in appositi serbatoi ad una pressione <strong>di</strong> 20 bar.<br />

Gli accumuli sono realizzati con serbatoi esterni in aree confinate.<br />

Gruppo <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> 2° salto<br />

Il gruppo <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> 2° salto riduce la pressione del gas, proveniente dalla rete <strong>di</strong> M.P., per<br />

immetterlo nella rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione locale <strong>di</strong> 6^ o 7^ specie.<br />

Le parti che lo costituiscono sono:<br />

Tratto <strong>di</strong> monte - è il tratto prima della filtrazione, comprensivo <strong>delle</strong> valvole d’intercettazione e del<br />

giunto <strong>di</strong>elettrico.<br />

Gruppo <strong>di</strong> filtrazione – è costituito dai filtri posti a monte <strong>di</strong> ogni singola linea <strong>di</strong> riduzione.<br />

Gruppo <strong>di</strong> regolazione – è l’insieme <strong>degli</strong> organi <strong>di</strong> riduzione della pressione del gas comprensivi dei<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> blocco. Il gruppo <strong>di</strong> regolazione è sud<strong>di</strong>viso in linee aventi, ciascuna, due<br />

riduttori in serie con funzioni <strong>di</strong> monitor e <strong>di</strong> servizio oppure un unico riduttore con monitor<br />

incorporato.<br />

Tratto <strong>di</strong> valle – è il tratto in uscita dal gruppo <strong>di</strong> riduzione e comprende la valvola d’intercettazione e il<br />

giunto <strong>di</strong>elettrico.<br />

<strong>Reti</strong> in M.P. <strong>di</strong> 4^ specie<br />

Sono le condotte che si <strong>di</strong>partono dai punti d’alimentazione e costituiscono la rete <strong>di</strong> trasporto per<br />

l’interconnessione comunale e la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione fino alle cabine <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> 2° salto. Sono reti<br />

costruite in acciaio rivestito, prevalentemente interrate in fodera con sfiati <strong>di</strong> esalazione;<br />

l’intercettazione del flusso avviene in cabina o con valvole opportunamente <strong>di</strong>slocate lungo la rete.<br />

Sulla rete <strong>di</strong> M.P. sono <strong>di</strong>rettamente collegate, tramite le prese d’allacciamento, le utenze.<br />

<strong>Reti</strong> in M.P. <strong>di</strong> 5^ specie<br />

Sono condotte <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in uscita da cabine <strong>di</strong> 2° salto, per <strong>di</strong>stretti con prevalente uso industriale.<br />

Hanno le medesime caratteristiche costruttive <strong>delle</strong> reti <strong>di</strong> 4^ specie.<br />

Sulla rete sono <strong>di</strong>rettamente collegate, tramite le prese d’allacciamento, le utenze.<br />

<strong>Reti</strong> in M.P. <strong>di</strong> 6^ specie<br />

Sono condotte <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in uscita da cabine <strong>di</strong> 2° salto, per <strong>di</strong>stretti con uso misto. Sono costruite<br />

in acciaio o in polietilene.<br />

Sulla rete sono <strong>di</strong>rettamente collegate, tramite le prese d’allacciamento, le utenze.<br />

<strong>Reti</strong> in B.P. <strong>di</strong> 7^ specie<br />

Sono le condotte in uscita dalle cabine <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto e costituiscono la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ai clienti finali<br />

allacciati tramite le derivazioni d’utenza. Le tubature utilizzate sono <strong>di</strong> ghisa, acciaio e polietilene, non<br />

sono previste valvole d’intercettazione sulla rete (salvo i casi in cui sia espressamente previsto dalla<br />

EM 9 / 12


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

normativa vigente). Per interrompere il flusso del gas bisogna agire sul gruppo <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> 2° salto<br />

(tratto <strong>di</strong> valle) o intervenire <strong>di</strong>rettamente sulla condotta.<br />

Le reti sono gestite con pressioni d’esercizio fino a 0,04 bar.<br />

Prese <strong>di</strong> allacciamento<br />

Sono le tubazioni derivate dalla rete stradale <strong>di</strong> bassa o me<strong>di</strong>a pressione che allacciano e forniscono il<br />

gas al cliente finale. Le derivazioni sono realizzate in ghisa, acciaio e polietilene e sono corredate <strong>di</strong><br />

norma della valvola d’intercettazione del flusso gassoso.<br />

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI GAS GPL<br />

Serbatoi <strong>di</strong> accumulo<br />

La stazione <strong>di</strong> accumulo è costituita da uno o più serbatoi che possono essere interrati o fuori terra in<br />

un’area opportunamente recintata e segnalata.<br />

Gruppo <strong>di</strong> riduzione<br />

Il gruppo <strong>di</strong> riduzione riduce la pressione del gas, proveniente dal serbatoio d’accumulo per immetterlo<br />

nella rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione locale <strong>di</strong> 6^ o 7^ specie.<br />

Le parti che lo costituiscono sono:<br />

Gruppo <strong>di</strong> regolazione – è l’insieme <strong>degli</strong> organi <strong>di</strong> riduzione della pressione del gas comprensivi dei<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> blocco. Il gruppo <strong>di</strong> regolazione è sud<strong>di</strong>viso in linee parallele o singole<br />

aventi, ciascuna, due riduttori in serie con funzioni <strong>di</strong> monitor e <strong>di</strong> servizio oppure un unico riduttore<br />

con monitor incorporato.<br />

Tratto <strong>di</strong> valle – è il tratto in uscita dal gruppo <strong>di</strong> riduzione e comprende la valvola d’intercettazione e il<br />

giunto <strong>di</strong>elettrico.<br />

<strong>Reti</strong> <strong>di</strong> 6^ e 7^ specie<br />

Sono le condotte in uscita dalle centrali <strong>di</strong> accumulo e riduzione e costituiscono la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

ai clienti finali allacciati tramite le derivazioni d’utenza. Le tubature utilizzate sono in polietilene, non<br />

sono previste valvole d’intercettazione sulla rete (salvo i casi in cui sia espressamente previsto dalla<br />

normativa vigente). Per interrompere il flusso del gas bisogna agire sul gruppo <strong>di</strong> riduzione (tratto <strong>di</strong><br />

valle) o intervenire <strong>di</strong>rettamente sulla condotta.<br />

Le reti sono gestite con pressioni d’esercizio fino a 0,2 bar.<br />

Tabella <strong>delle</strong> pressioni <strong>di</strong> rete<br />

Tubazione Specie Pressione min.<br />

(bar)<br />

Pressione max.<br />

(bar)<br />

Rete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a pressione (MP) 4^ 1,5 5<br />

Rete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a pressione (MP) 5^ 0,5 1,5<br />

Rete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a pressione (MP) 6^ 0,04 0,5<br />

Rete <strong>di</strong> bassa pressione (BP) 7^ - 0,04<br />

EM 10 / 12


SCENARI IPOTETICI<br />

Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

Sulla base <strong>delle</strong> statistiche, <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> fatti, dell’esperienza acquisita, dello stato attuale <strong>degli</strong> impianti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione e <strong>delle</strong> modalità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>, è possibile affermare che la probabilità d’acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un<br />

evento, che porti ad un’emergenza, tende a zero.<br />

Ciò premesso, sono comunque ipotizzabili alcuni eventi ragionevoli, comportanti la sospensione<br />

dell’erogazione o l’innesco d’<strong>incidenti</strong> con danni a cose o persone.<br />

Gli scenari per tipologia d’impianto sono:<br />

Gruppi <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> 1° salto e odorizzazione<br />

- Guasto con blocco o ostruzione del gruppo <strong>di</strong> filtrazione<br />

- Sversamento <strong>di</strong> odorizzante durante il travaso<br />

- Rottura con: <strong>di</strong>spersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o<br />

rilascio d’odorizzante<br />

- Atto doloso con: interruzione dell’erogazione<br />

danneggiamento e <strong>di</strong>spersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o<br />

Stazioni <strong>di</strong> compressione e accumulo<br />

- Rottura con <strong>di</strong>spersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o<br />

- Atto doloso con danneggiamento e <strong>di</strong>spersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o<br />

Gruppi <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> 2° salto<br />

- Guasto con blocco o ostruzione del gruppo <strong>di</strong> filtrazione<br />

- Rottura con <strong>di</strong>spersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o<br />

- Rottura per incidente con: blocco<br />

<strong>di</strong>spersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o<br />

- Atto doloso con: interruzione dell’erogazione<br />

danneggiamento e <strong>di</strong>spersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o<br />

<strong>Reti</strong> in M.P.<br />

- Rottura con: <strong>di</strong>spersione<br />

depressurizzazione<br />

<strong>Reti</strong> in B.P.<br />

- Rottura con: <strong>di</strong>spersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o<br />

depressurizzazione<br />

Prese <strong>di</strong> allacciamento<br />

- Rottura con <strong>di</strong>spersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o<br />

- Atto doloso con: interruzione dell’erogazione<br />

danneggiamento e <strong>di</strong>spersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o<br />

EM 11 / 12


SCHEDE D’INTERVENTO<br />

Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

Le schede d’intervento sono il condensato dell’operatività sul campo necessaria al pronto intervento e per il<br />

controllo dell’evoluzione dell’emergenza.<br />

Le schede sono state redatte sulla scorta <strong>degli</strong> scenari ipotizzati, riguardanti l’intero impianto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione dai punti d’alimentazione della rete ai punti <strong>di</strong> riconsegna al cliente finale.<br />

Un’apposita scheda aggiuntiva (scheda M) tratta l’operatività del pronto intervento sull’impianto privato<br />

del cliente a valle del punto <strong>di</strong> riconsegna.<br />

Per abbinare le schede d’intervento agli eventi iniziatori, <strong>di</strong> seguito è riportata una tabella con i riferimenti.<br />

La tabella tuttavia non può essere considerata esaustiva e non va applicata rigidamente perché potrebbero<br />

verificarsi situazioni in cui sia opportuno riferirsi alle schede in modo <strong>di</strong>verso o contemporaneo. Inoltre non<br />

sono da escludere eventi particolari per i quali l’idonea strategia d’intervento sarà da decidere<br />

nell’occasione.<br />

Tabella <strong>delle</strong> schede d’intervento<br />

Impianto Causa Anomalia Scheda<br />

GRUPPI DI RIDUZIONE DI 1° SALTO E ODORIZZAZIONE<br />

Guasto Blocco F<br />

Manovra errata Rilascio d’odorizzante H<br />

Rilascio d’odorizzante H<br />

Rottura<br />

Dispersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o G<br />

Interruzione dell’erogazione F<br />

Dolo<br />

Danneggiamento e <strong>di</strong>spersione/incen<strong>di</strong>o G<br />

STAZIONI DI COMPRESSIONE E ACCUMULO<br />

Rottura Dispersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o I<br />

Dolo Danneggiamento e <strong>di</strong>spersione/incen<strong>di</strong>o I<br />

GRUPPI DI RIDUZIONE DI 2° SALTO<br />

Guasto Blocco B<br />

Rottura Dispersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o A<br />

Blocco B<br />

Rottura per incidente<br />

Dispersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o A<br />

Interruzione dell’erogazione B<br />

Dolo<br />

Danneggiamento e <strong>di</strong>spersione/incen<strong>di</strong>o A<br />

RETI IN M.P.<br />

RETI IN B.P.<br />

Rottura per ce<strong>di</strong>mento, evento<br />

eccezionale, incidente o dolo<br />

Rottura per ce<strong>di</strong>mento, evento<br />

eccezionale, incidente o dolo<br />

Dispersione C<br />

Depressurizzazione C + F<br />

Dispersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o D<br />

Depressurizzazione D + B<br />

PRESE DI ALLACCIAMENTO<br />

Rottura per ce<strong>di</strong>mento, evento<br />

eccezionale, incidente Dispersione ed eventuale incen<strong>di</strong>o E<br />

Interruzione dell’erogazione L<br />

Dolo<br />

Danneggiamento e <strong>di</strong>spersione/incen<strong>di</strong>o E<br />

EM 12 / 12


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

Le schede, pur avendo la stessa denominazione, sono <strong>di</strong>stinte e riepilogate per se<strong>di</strong> operative al fine <strong>di</strong><br />

tenere conto <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze derivanti dalle <strong>di</strong>verse situazioni evidenziate nell’analisi <strong>degli</strong> incarichi e<br />

compiti innanzi esposta.<br />

AZIONI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO<br />

Sono da considerare come azioni <strong>di</strong> riduzione del rischio tutti gli interventi programmati e specifici che<br />

l’azienda esegue sulle reti e sugli impianti col fine <strong>di</strong> mantenere gli stessi e prevenirne i <strong>di</strong>sservizi.<br />

Tra le tante attività svolte si richiamano:<br />

L’odorizzazione del gas, fatta in conformità alle norme vigenti, finalizzata alla imme<strong>di</strong>ata percezione<br />

d’eventuali fuoriuscite <strong>di</strong> gas. La concentrazione d’odorizzante nel gas è costantemente misurata, con<br />

apposite strumentazioni, con prelievi <strong>di</strong> gas nei punti significativi della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e in remoto.<br />

La protezione cato<strong>di</strong>ca della rete in M.P. asservita in alcuni casi ad un sistema <strong>di</strong> telecontrollo.<br />

Tutti i gruppi <strong>di</strong> riduzione del gas e le valvole d’intercettazione della rete sono inseriti nel programma <strong>di</strong><br />

ispezione, verifica e manutenzione ciclica.<br />

E’ inoltre opportuno accennare che le reti <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong>stribuzione sono tra loro per quanto possibile<br />

magliate per consentire l’immissione contemporanea <strong>di</strong> gas da più punti <strong>di</strong> alimentazione.<br />

I principali impianti <strong>di</strong> riduzione della pressione del gas sono costantemente monitorati tramite il sistema <strong>di</strong><br />

telecontrollo e in alcuni casi telecomandati.<br />

Gli impianti “sensibili” oltre ad essere telecontrollati sono, sempre in remoto, costantemente sorvegliati<br />

sugli accessi e oggetto <strong>di</strong> vigilanza da parte <strong>di</strong> specifico personale incaricato.<br />

La rete da <strong>di</strong>versi anni è oggetto <strong>di</strong> “ricerca sistematica e localizzazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>spersioni <strong>di</strong> gas”. Il<br />

controllo è fatto con sofisticate ed avanzate tecnologie <strong>di</strong> localizzazione e sono impiegati strumenti,<br />

apparecchiature, mezzi e personale qualificato.<br />

E’ attivato il servizio <strong>di</strong> “PRONTO INTERVENTO”, <strong>di</strong>sponibile ventiquattrore su ventiquattro, tutti i<br />

giorni dell’anno, al quale è possibile rivolgersi in caso <strong>di</strong> anomalie.<br />

EM 13 / 12


ALLEGATI<br />

Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

• Riferimenti e recapiti telefonici:<br />

- Sede Brescia<br />

- Sede Brescia (zona Valsabbia)<br />

- Sede Iseo (BS)<br />

- Sede Marcheno (BS)<br />

- Sede Bergamo<br />

- Sede Bergamo (area Orobica)<br />

- Sede Piacenza<br />

- Sede San Salvo (CH)<br />

• Schede d’intervento, dalla scheda A alla scheda M, <strong>delle</strong> se<strong>di</strong> operative.<br />

EM 14 / 12


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

SEDE BRESCIA<br />

Numero del pronto intervento 800.066722<br />

Responsabile del pronto intervento DEI TOS DINO Tel. 347.4950182<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> GEROSA ENZO Tel. 335.5698563<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong> GEROSA ENZO Tel. 335.5698563<br />

Comuni serviti<br />

BEDIZZOLE (BS) CELLATICA (BS) PAITONE (BS)<br />

BORGOSATOLLO (BS) CONCESIO (BS) POLAVENO (BS)<br />

BOTTICINO (BS) GUSSAGO (BS) PONTEVICO (BS)<br />

BOVEZZO (BS) MAZZANO (BS) PREVALLE (BS)<br />

BRESCIA (BS) MONTIRONE (BS) RODENGO-SAIANO (BS)<br />

BRIONE (BS) MUSCOLINE (BS) SERLE (BS)<br />

CALCINATO (BS) NUVOLENTO (BS) VALLIO TERME (BS)<br />

CALVAGESE DELLA RIVIERA (BS) NUVOLERA (BS)<br />

CASTENEDOLO (BS) OME (BS)<br />

RECAPITI TELEFONICI<br />

Ente Tel. Fax<br />

Polizia (questura) 03037441 - 113<br />

Carabinieri (comando) 03028801 - 112<br />

Prefettura (prot. civ.) 0303754544<br />

Vigili del Fuoco (comando) 03037191 - 115 0303719203<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (Spedali Civili <strong>di</strong> BS) 030301097 – 118<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (ospedale <strong>di</strong> Gavardo) 03653781 – 118<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (ospedale <strong>di</strong> Manerbio) 03099291 - 118<br />

ASL (BS via Cantore) 03038381 0303839751<br />

ASL (Salò) 036540144<br />

ASL (Manerbio) 030938700<br />

SNAM 0303541702<br />

Retrags 0303554245 0303554338<br />

Carro bombolaio (SDA) 059280410<br />

Carro bombolaio (Fornovo) 0522550112<br />

ENEL 0303781<br />

Giornale <strong>di</strong> Brescia 03037901 030292226<br />

Bresciaoggi 03022941 0302294229<br />

Teletutto 0303507400 0303507401<br />

Località Comune Polizia locale<br />

Tel. Fax Tel. fax<br />

BEDIZZOLE (BS) 0306871880 030674941<br />

SEDE BRESCIA. EM 1 / 2


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

BORGOSATOLLO (BS) 0302520711 0302701213 0302520711<br />

BOTTICINO (BS) 03021971 0302691040 0302197130<br />

BOVEZZO (BS) 0302111211 0302111211<br />

BRESCIA (BS) 03029771 03045001 0303771848<br />

BRIONE (BS) 03084013 03084013<br />

CALCINATO (BS) 03099891 0309636033 030963573<br />

CALVAGESE DELLA RIVIERA (BS) 0306800408 030601025<br />

CASTENEDOLO (BS) 0302134011 0302731106 0302732703<br />

CELLATICA (BS) 0302521506 0302526861<br />

CONCESIO (BS) 0302184000 0302180000 0302185200<br />

GUSSAGO (BS) 0302522919 0302522925<br />

MAZZANO (BS) 030212191 0302120054 0302121941<br />

MONTIRONE (BS) 030267142 0302171057<br />

MUSCOLINE (BS) 0365371440 0365371440<br />

NUVOLENTO (BS) 0306915343 0306900811<br />

NUVOLERA (BS) 0306915136 0306898517<br />

OME (BS) 030652283 030652283<br />

POLAVENO (BS) 03084109 0308940955<br />

PAITONE (BS) 030691155 030691342<br />

PONTEVICO (BS) 030993111 0309930312 0309931134<br />

PREVALLE (BS) 0306801193 0306801190<br />

RODENGO-SAIANO (BS) 030687711 0306817736 0306817707<br />

SERLE (BS) 0306910000 0306910000<br />

VALLIO TERME (BS) 0365370810 0365370023<br />

SEDE BRESCIA. EM 2 / 2


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

SEDE BRESCIA (zona Valsabbia)<br />

Numero del pronto intervento 800.066722<br />

Responsabile del pronto intervento DEI TOS DINO Tel. 347.4950182<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> GEROSA ENZO Tel. 335.5698563<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong> GEROSA ENZO Tel. 335.5698563<br />

Comuni serviti<br />

AGNOSINE (BS) IDRO (BS) PROVAGLIO VAL SABBIA (BS)<br />

ANFO (BS) LAVENONE (BS) ROE' VOLCIANO (BS)<br />

BARGHE (BS) MURA (BS) SABBIO CHIESE (BS)<br />

BIONE (BS) ODOLO (BS) TREVISO BRESCIANO (BS)<br />

CAPOVALLE (BS) PERTICA ALTA (BS) VESTONE (BS)<br />

CASTO (BS) PERTICA BASSA (BS) VOBARNO (BS)<br />

CIMEGO (TN) PIEVE DI BONO (TN)<br />

CONDINO (TN) PRESEGLIE (BS)<br />

RECAPITI TELEFONICI<br />

Ente Tel. Fax<br />

Polizia (questura) 03037441 – 113<br />

Carabinieri (comando) 03028801 – 112<br />

Prefettura (prot. civ.) 0303754544<br />

Vigili del Fuoco (comando) 03037191 – 115<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (ospedale <strong>di</strong> Gavardo) 03653781 - 118<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (ospedale <strong>di</strong> Tione TN) 0465331333 - 118<br />

ASL (Salò) 036540144 0303839751<br />

ASL (Bagolino) 030903601 0308933582<br />

SNAM 0303541702<br />

SNAM (Vobarno) 0365599359<br />

SNAM (Lavis TN) 0461246562<br />

Carro bombolaio (SDA) 059280410<br />

Carro bombolaio (Fornovo) 0522550112<br />

Retragas 0303554245 0303554338<br />

ENEL 0303781<br />

Giornale <strong>di</strong> Brescia 03037901 030292226<br />

Bresciaoggi 03022941 0302294229<br />

Teletutto 0303507400 0303507401<br />

L’A<strong>di</strong>ge 0461886111<br />

SEDE BRESCIA (zona Valsabbia). EM 1 / 2


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

Località Comune Polizia locale<br />

Tel. Fax Tel. fax<br />

AGNOSINE (BS) 0365896141<br />

ANFO (BS) 0365800009<br />

BARGHE (BS) 036584023<br />

BIONE (BS) 0365897707<br />

CAPOVALLE (BS) 0365750143<br />

CASTO (BS) 036588122<br />

CIMEGO (TN) 0465621095<br />

CONDINO (TN) 0465621001<br />

IDRO (BS) 036583136<br />

LAVENONE (BS) 036583154<br />

MURA (BS) 0365899090<br />

ODOLO (BS) 0365826321<br />

PAITONE (BS) 030691342<br />

PERTICA ALTA (BS) 0365821597<br />

PERTICA BASSA (BS) 0365821131<br />

PIEVE DI BONO (TN) 0465674001<br />

PRESEGLIE (BS) 0365824351<br />

PROVAGLIO VAL SABBIA (BS) 036584112<br />

ROE' VOLCIANO (BS) 0365563611<br />

SABBIO CHIESE (BS) 036585119<br />

TREVISO BRESCIANO (BS) 0365821610<br />

VESTONE (BS) 036581241<br />

VOBARNO (BS) 036561307<br />

SEDE BRESCIA (zona Valsabbia). EM 2 / 2


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

SEDE ISEO (BS)<br />

Numero del pronto intervento 800.066722<br />

Responsabile del pronto intervento TORCHIO ADRIANO Tel. 347.4950201<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> GEROSA ENZO Tel. 335.5698563<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong> GEROSA ENZO Tel. 335.5698563<br />

Comuni serviti<br />

ISEO (BS) MONTICELLI BRUSATI (BS) SULZANO (BS)<br />

MARONE (BS) SALE MARASINO (BS) ZONE (BS)<br />

RECAPITI TELEFONICI<br />

Ente Tel. Fax<br />

Polizia (questura) 03037441 – 113<br />

Carabinieri (comando) 03028801 – 112<br />

Prefettura (prot. civ.) 0303754544<br />

Vigili del Fuoco (comando) 03037191 – 115 0303719203<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (Spedali Civili <strong>di</strong> BS) 030301097 – 118<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (ospedale <strong>di</strong> Iseo) 0309887456 - 118<br />

ASL (BS via Cantore) 03038381 0303839751<br />

ASL (Iseo) 0309887456<br />

SNAM 0303541702<br />

Retrags 0303554245 0303554338<br />

Carro bombolaio (SDA) 059280410<br />

Carro bombolaio (Fornovo) 0522550112<br />

ENEL 0303781<br />

Giornale <strong>di</strong> Brescia 03037901 030292226<br />

Bresciaoggi 03022941 0302294229<br />

Teletutto 0303507400 0303507401<br />

Località Comune Polizia locale<br />

Tel. Fax Tel. fax<br />

BRIONE (BS) 03084013 03084013<br />

ISEO (BS) 030980161 030981420 0309869432<br />

MARONE (BS) 0309827511 030987104<br />

MONICELLI BRUSATI (BS) 030652423 030652423<br />

OME (BS) 030652283 030652283<br />

POLAVENO (BS) 03084109 0308940955<br />

RODENGO-SAIANO (BS) 030687711 0306817736 0306817707<br />

SALE MARASINO (BS) 0309820921 0309820971<br />

SULZANO (BS) 030985141 030985141<br />

ZONE (BS) 0309870913 0309870913<br />

SEDE ISEO (BS). EM 1 / 1


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

SEDE MARCHENO (BS)<br />

Numero del pronto intervento 800.066722<br />

Responsabile del pronto intervento ROSSI FAUSTINO Tel. 030861688<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> ROSSI FAUSTINO Tel. 030861688<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong> GEROSA ENZO Tel. 335.5698563<br />

Comuni serviti<br />

BOVEGNO (BS) LODRINO (BS) PEZZAZE (BS)<br />

IRMA (BS) MARCHENO (BS) TAVERNOLE (BS)<br />

RECAPITI TELEFONICI<br />

Ente Tel. Fax<br />

Polizia (questura) 03037441 – 113<br />

Carabinieri (comando) 03028801 – 112<br />

Prefettura (prot. civ.) 0303754544<br />

Vigili del Fuoco (comando) 03037191 – 115 0303719203<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (Spedali Civili <strong>di</strong> Brescia) 030301097 – 118<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (Ospedale <strong>di</strong> Gardone VT) 0308933343 - 118<br />

ASL (BS via Cantore) 03038381 0303839751<br />

ASL (Gardone Val Trompia) 0308915371<br />

SNAM 0303541702<br />

Retrags 0303554245 0303554338<br />

Carro bombolaio (SDA) 059280410<br />

Carro bombolaio (Fornovo) 0522550112<br />

ENEL 0303781<br />

Giornale <strong>di</strong> Brescia 03037901 030292226<br />

Bresciaoggi 03022941 0302294229<br />

Teletutto 0303507400 0303507401<br />

Località Comune Polizia locale<br />

Tel. Fax Tel. fax<br />

BOVEGNO (BS) 0309259641<br />

IRMA (BS) 0309220974<br />

LODRINO (BS) 0308950160<br />

MARCHENO (BS) 0308966084<br />

PEZZAZE (BS) 0309220387<br />

TAVERNOLE (BS) 030920108<br />

SEDE ISEO (BS). EM 1 / 1


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

SEDE BERGAMO<br />

Numero del pronto intervento 800.066722<br />

Responsabile del pronto intervento NORIS ANGELO Tel. 340.6972507<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> BAGINI ANTONIO Tel. 335.8318132<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong> BAGINI ANTONIO Tel. 335.8318132<br />

BERGAMO (BG)<br />

SERIATE (BG)<br />

RECAPITI TELEFONICI<br />

Comuni serviti<br />

Ente Tel. Fax<br />

Polizia 035286511 – 113<br />

Carabinieri (comando) 03522771 – 112<br />

Prefettura 035276111<br />

Vigili del Fuoco (comando) 035243040 – 115<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (Ospedali Riuniti BG) 035269111 - 118<br />

ASL 035385111<br />

SNAM 035561010<br />

Carro bombolaio (SDA) 059280410<br />

Carro bombolaio (Fornovo) 0522550112<br />

ENEL 800900800<br />

ENEL guasti 803500<br />

Eco <strong>di</strong> Bergamo 035386111<br />

Località Comune Polizia locale<br />

Tel. Fax Tel. fax<br />

BERGAMO (BG) 035399111<br />

SERIATE (BG) 035304111<br />

SEDE BERGAMO. EM 1 / 1


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

SEDE BERGAMO (area Orobica)<br />

Numero del pronto intervento 800.066722<br />

Responsabile del pronto intervento zona Nord<br />

Responsabile del pronto intervento zona Sud<br />

TAGLIAFERRI CRISTIAN<br />

BAGINI ANTONIO<br />

Tel. 348.8078253<br />

Tel. 335.8318132<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> BAGINI ANTONIO Tel. 335.8318132<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong> BAGINI ANTONIO Tel. 335.8318132<br />

Comuni serviti<br />

ZONA NORD OLTRESSENDA ALTA (BG) ENTRATICO (BG)<br />

ALGUA (BG) ONETA (BG) FONTENO (BG)<br />

ARDESIO (BG) ONORE (BG) GAVERINA TERME (BG)<br />

AVIATICO (BG) ROVETTA (BG) GRONE (BG)<br />

AZZONE (BG) SCHILPARIO (BG) LUZZANA (BG)<br />

BOSSICO (BG) SELVINO (BG) MONASTEROLO DEL CASTELLO (BG)<br />

BRACCA (BG) SERINA (BG) PARZANICA (BG)<br />

CASTIONE DELLA PRESOLANA (BG) SONGAVAZZO (BG) RANZANICO (BG)<br />

CERETE (BG) VILMINORE DI SCALVE (BG) RIVA DI SOLTO (BG)<br />

COLERE (BG) ZONA SUD ROMANO DI LOMBARDIA (BG)<br />

CORNALBA (BG) BERZO SAN FERMO (BG) SAN PAOLO D'ARGON (BG)<br />

COSTA DI SERINA (BG) BIANZANO (BG) SPINONE AL LAGO (BG)<br />

DOSSENA (BG) BORGO DI TERZO (BG) TAVERNOLA BERGAMASCA (BG)<br />

FINO DEL MONTE (BG) CASAZZA (BG) VIGANO SAN MARTINO (BG)<br />

GORNO (BG) ENDINE GAIANO (BG) VIGOLO (BG)<br />

RECAPITI TELEFONICI<br />

Ente Tel. Fax<br />

Polizia 035286511 – 113<br />

Carabinieri (comando) 03522771 – 112<br />

Prefettura 035276111<br />

Vigili del Fuoco (comando) 035243040 – 115<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (Ospedali Riuniti BG) 035269111 - 118<br />

ASL 035385111<br />

SNAM 035561010<br />

Carro bombolaio (SDA) 059280410<br />

Carro bombolaio (Fornovo) 0522550112<br />

ENEL 800900800<br />

Eco <strong>di</strong> Bergamo 035386111<br />

SEDE BERGAMO (area Orobica). EM 1 / 2


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

Località Comune Polizia locale<br />

ZONA NORD Tel. Fax Tel. fax<br />

ALGUA (BG) 034597009<br />

ARDESIO (BG) 034634280<br />

AVIATICO (BG) 035763250<br />

AZZONE (BG) 034654001<br />

BOSSICO (BG) 035968020<br />

BRACCA (BG) 034597123<br />

CASTIONE DELLA PRESOLANA (BG) 034660017<br />

CERETE (BG) 034663300<br />

COLERE (BG) 034654061<br />

CORNALBA (BG) 034566082<br />

COSTA DI SERINA (BG) 034597027<br />

DOSSENA (BG) 034549413<br />

FINO DEL MONTE (BG) 034672018<br />

GORNO (BG) 035707145<br />

OLTRESSENDA ALTA (BG) 034621524<br />

ONETA (BG) 035707117<br />

ONORE (BG) 034671191<br />

ROVETTA (BG) 034672004<br />

SCHILPARIO (BG) 034655056<br />

SELVINO (BG) 035765911<br />

SERINA (BG) 034566213<br />

SONGAVAZZO (BG) 034672067<br />

VILMINORE DI SCALVE (BG) 034651014<br />

ZONA SUD<br />

BERZO SAN FERMO (BG) 035821122<br />

BIANZANO (BG) 035814001<br />

BORGO DI TERZO (BG) 035821046<br />

CASAZZA (BG) 035816060 035816007<br />

ENDINE GAIANO (BG) 035825005<br />

ENTRATICO (BG) 035942021<br />

FONTENO (BG) 035969022<br />

GAVERINA TERME (BG) 035810053<br />

GRONE (BG) 035820448<br />

LUZZANA (BG) 035822829<br />

MONASTEROLO DEL CASTELLO (BG) 035814515<br />

PARZANICA (BG) 035917001<br />

RANZANICO (BG) 035829022<br />

RIVA DI SOLTO (BG) 035985017<br />

ROMANO DI LOMBARDIA (BG) 0363916311 0363916384<br />

SAN PAOLO D'ARGON (BG) 0354253011 035582626<br />

SPINONE AL LAGO (BG) 035810051<br />

TAVERNOLA BERGAMASCA (BG) 035931004<br />

VIGANO SAN MARTINO (BG) 035821047<br />

VIGOLO (BG) 035932784<br />

SEDE BERGAMO (area Orobica). EM 2 / 2


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

SEDE BERGAMO (area Pedemontana Orobica)<br />

Numero del pronto intervento 800.066722<br />

Responsabile del pronto intervento BETTONI PAOLO Tel.<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> BAGINI ANTONIO Tel. 335.8318132<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong> BAGINI ANTONIO Tel. 335.8318132<br />

Comuni serviti<br />

BERBENNO (BG) CURNO (BG) PEDRENGO (BG)<br />

BREMBILLA (BG) GORLAGO (BG) PEIA (BG)<br />

CAPRINO BERGAMASCO (BG) GRUMELLO DEL MONTE (BG) PONTIDA (BG)<br />

CAROBBIO DGLI ANGELI (BG) LURANO (BG) PRESEZZO (BG)<br />

CASTEL ROZZONE (BG) MONTELLO (BG)<br />

CHIUDUNO (BG) PALADINA (BG)<br />

RECAPITI TELEFONICI<br />

Ente Tel. Fax<br />

Polizia 035286511 – 113<br />

Carabinieri (comando) 03522771 – 112<br />

Prefettura 035276111<br />

Vigili del Fuoco (comando) 035243040 – 115<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (Ospedali Riuniti BG) 035269111 - 118<br />

ASL 035385111<br />

SNAM 035561010<br />

Carro bombolaio (SDA) 059280410<br />

Carro bombolaio (Fornovo) 0522550112<br />

ENEL 800900800<br />

Eco <strong>di</strong> Bergamo 035386111<br />

Località Comune Polizia locale<br />

Tel. Fax Tel. fax<br />

BERBENNO (BG) 035860987<br />

BREMBILLA (BG) 0345330011<br />

CAPRINO BERGAMASCO (BG) 035782330<br />

CAROBBIO DGLI ANGELI (BG) 035953380<br />

CASTEL ROZZONE (BG) 0363382176<br />

CHIUDUNO (BG) 0354427310<br />

CURNO (BG) 035603000<br />

SEDE BERGAMO (area Orobica). EM 1 / 2


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

GORLAGO (BG) 0354252611<br />

GRUMELLO DEL MONTE (BG) 035830709<br />

LURANO (BG) 035800024<br />

MONTELLO (BG) 035684171<br />

PALADINA (BG) 0356313011<br />

PEDRENGO (BG) 035661027<br />

PEIA (BG) 035734389<br />

PONTIDA (BG) 03579661<br />

PRESEZZO (BG) 035464611<br />

SEDE BERGAMO (area Orobica). EM 2 / 2


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

SEDE PIACENZA<br />

Numero del pronto intervento 800.066722<br />

Responsabile del pronto intervento<br />

Responsabile del pronto intervento (SA)<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> (SA)<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong><br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong> (SA)<br />

GENALIZZI FRANCESCO<br />

CONTIERI MARIANNA<br />

GEROSA ENZO<br />

CONTIERI MARIANNA<br />

GEROSA ENZO<br />

CONTIERI MARIANNA<br />

Comuni serviti<br />

Tel. 347.4950583<br />

Tel. 348.8079950<br />

Tel. 335.5698563<br />

Tel. 348.8079950<br />

Tel. 335.5698563<br />

Tel. 348.8079950<br />

AGAZZANO (PC) GABBIONETA (CR) PESSINA CREMONESE (CR)<br />

AZZANELLO (CR) GADESCO-PIEVE DELMONA (CR) PIETRA MARAZZI (AL)<br />

BAGNARIA (PV) GAZZOLA (PC) PONTE NIZZA (PV)<br />

BASSIGNANA (AL) GENIVOLTA (CR) PONTECAGNANO FAIANO (SA)<br />

BOFFALORA D ADDA (LO) GRAGNANO TREBBIENSE (PC) PONTENURE (PC)<br />

BRALLO DI PREGOLA (PV) GRONTARDO (CR) POZZAGLIO ED UNITI (CR)<br />

CA D ANDREA (CR) GUAZZORA (AL) POZZOL GROPPO (AL)<br />

CALENDASCO (PC) MENCONICO (PV) RIVARONE (AL)<br />

CAPPELLA DE' PICENARDI (CR) MONTANASO LOMBARDO (LO)<br />

SANTA MARGHERITA DI STAFFORA<br />

(PV)<br />

CASTELNUOVO SCRIVIA (AL) MONTECASTELLO (AL) SCANDOLARA RIPA D OGLIO (CR)<br />

CASTELVISCONTI (CR) OSTIANO (CR) TORRE DE PICENARDI (CR)<br />

CECIMA (PV) PECETTO DI VALENZA (AL) VARZI (PV)<br />

CICOGNOLO (CR) PERSICO DOSIMO (CR)<br />

CORNEGLIANO LAUDENSE (LO) PESCAROLO ED UNITI (CR)<br />

RECAPITI TELEFONICI<br />

Ente Tel. Fax<br />

Prefettura – questura (AL) 0131310111 – 113<br />

Prefettura – questura (CR) 03724881 – 113<br />

Prefettura – questura (LO) 03714441 – 113<br />

Prefettura – questura (PC) 0523397111 – 113<br />

Prefettura – questura (PV) 03825121 – 113<br />

Questura (SA) 089613111 – 113<br />

Carabinieri comando (AL) 0131516000 – 112<br />

Carabinieri comando (CR) 03725581 – 112<br />

Carabinieri comando (LO) 0371430497 – 112<br />

Carabinieri comando (PC) 05233411 – 112<br />

Carabinieri comando (PV) 03825341 – 112<br />

Carabinieri comando (Pontecagnano) 082853172 – 112<br />

Vigili del Fuoco comando (AL) 0131316711 – 115<br />

SEDE PIACENZA. EM 1 / 3


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

Vigili del Fuoco comando (CR) 0372415711 – 115<br />

Vigili del Fuoco comando (LO) 0371428101 – 115<br />

Vigili del Fuoco comando (PC) 0523607811 - 115<br />

Vigili del Fuoco comando (PV) 0382439611 – 115<br />

Vigili del Fuoco comando (SA) 089772211 – 115<br />

Soccorso (ospedale <strong>di</strong> Alessandria) 800017747 – 118<br />

Soccorso (ospedale <strong>di</strong> Cremona) 0372405111 – 118<br />

Soccorso (ospedale <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>) 0371371 – 118<br />

Soccorso (ospedale civile <strong>di</strong> Piacenza) 0523490872 – 118<br />

Soccorso (ospedale <strong>di</strong> Pavia) 0382423196 – 118<br />

Soccorso (ospedale <strong>di</strong> Salerno) 089671111 – 118<br />

ASL (AL) 0131306111<br />

ASL (CR) 03724971<br />

ASL (LO) 03715871<br />

ASL (PC) 0523301111<br />

ASL (PV) 03824311<br />

ASL (Pontecagnano) 089869279<br />

SNAM (Tortona) 0131861927<br />

SNAM (CR) 037223675<br />

SNAM (LO) 0371610840<br />

SNAM (PC) 0523614777<br />

SNAM (PV) 0382498407<br />

SNAM (SA) 089302095<br />

Carro bombolaio (SDA) 059280410<br />

Carro bombolaio (Fornovo) 0522550112<br />

ENEL 800900800<br />

La Stampa 0131511711 0131232508<br />

La Provincia 037282268 0372413980<br />

La Cronaca 0523311811<br />

La Provincia Pavese 0382434511<br />

La Libertà 0523393939<br />

L’informazione del mezzogiorno 089563111<br />

Località Comune Polizia locale<br />

Tel. Fax Tel. fax<br />

AGAZZANO (PC) 0523976841<br />

AZZANELLO (CR) 037466624<br />

BAGNARIA (PV) 0383572001<br />

BASSIGNANA (AL) 0131926112<br />

BOFFALORA D ADDA (LO) 037160013<br />

BOZZOLO (MN) 0376910811 0376910811<br />

BRALLO DI PREGOLA (PV) 0383550041<br />

CA D ANDREA (CR) 037594916<br />

CALENDASCO (PC) 0523772722<br />

CAPPELLA DE' PICENARDI (CR) 0372835442<br />

CASTELNUOVO SCRIVIA (AL) 0131826125<br />

CASTELVISCONTI (CR) 037466643<br />

CECIMA (PV) 0383549017<br />

CICOGNOLO (CR) 0372835923<br />

CORNEGLIANO LAUDENSE (LO) 037169079<br />

SEDE PIACENZA. EM 2 / 3


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

GABBIONETA-(CR) 0372844620<br />

GADESCO-PIEVE DELMONA (CR) 0372838463<br />

GENIVOLTA (CR) 037468522<br />

GAZZOLA (PC) 0523975221<br />

GRAGNANO TREBBIENSE (PC) 0523788444<br />

GRONTARDO (CR) 0372890005<br />

GUAZZORA (AL) 0131857149<br />

MENCONICO (PV) 0383574001<br />

MONTANASO LOMBARDO (LO) 037148681<br />

MONTECASTELLO (AL) 0131355136<br />

OSTIANO (CR) 0372856911<br />

PECETTO DI VALENZA (AL) 0131940121<br />

PERSICO DOSIMO (CR) 037253921<br />

PESCAROLO ED UNITI (CR) 0372834012<br />

PESSINA CREMONESE (CR) 037287922<br />

PIETRA MARAZZI (AL) 0131355124<br />

PONTE NIZZA (PV) 038359131<br />

PONTECAGNANO FAIANO (SA) 089386311 089383290<br />

PONTENURE (PC) 0523692011<br />

POZZAGLIO ED UNITI (CR) 0372555118<br />

POZZOL GROPPO (AL) 0131800103<br />

RIVARONE (AL) 0131976127<br />

SANTA MARGHERITA DI STAFFORA<br />

(PV)<br />

0383551100<br />

SCANDOLARA RIPA D OGLIO (CR) 037289142<br />

TORRE DE PICENARDI (CR) 0375394099<br />

VARZI (PV) 038353289 0383545290<br />

SEDE PIACENZA. EM 3 / 3


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

SEDE SAN SALVO (CH)<br />

Numero del pronto intervento 800.066722<br />

Responsabile del pronto intervento ALFONSO DE LUCA<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> ALFONSO DE LUCA<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> <strong>incidenti</strong> ALFONSO DE LUCA<br />

Comuni serviti<br />

Tel. 0873.3244315<br />

Tel. 3351421034<br />

Tel. 0873.3244315<br />

Tel. 3351421034<br />

Tel. 0873.3244315<br />

Tel. 3351421034<br />

ALTINO (CH) FOSSACESIA (CH) PENNAPIEDIMONTE (CH)<br />

ARCHI (CH) FRAINE (CH) PERANO (CH)<br />

ARI (CH) FRESAGRANDINARIA (CH) PETACCIATO (CB)<br />

BELMONTE DEL SANNIO (IS) FRISA (CH) ROCCA SAN GIOVANNI (CH)<br />

CARPINETO SINELLO (CH) FURCI (CH) ROCCASPINALVETI (CH)<br />

CARUNCHIO (CH) GISSI (CH) SAN GIOVANNI LIPIONI (CH)<br />

CASALANGUIDA (CH) GIULIANO TEATINO (CH) SANTA MARIA IMBARO (CH)<br />

CASOLI (CH) GUILMI (CH) SANT'EUSANIO DEL SANGRO (CH)<br />

CASTELGUIDONE (CH) LENTELLA (CH) SCHIAVI DI ABRUZZO (CH)<br />

CELENZA SUL TRIGNO (CH) LISCIA (CH) TORINO DI SANGRO (CH)<br />

CIVITELLA MESSER RAIMONDO (CH) MONTEODORISIO (CH) TORREBRUNA (CH)<br />

CUPELLO (CH) MOZZAGROGNA (CH) TREGLIO (CH)<br />

DOGLIOLA (CH) PALMOLI (CH) TUFILLO (CH)<br />

FARA SAN MARTINO (CH) PALOMBARO (CH)<br />

RECAPITI TELEFONICI<br />

Ente Tel. Fax<br />

Prefettura Chieti 08713421<br />

Polizia Chieti 087135941 – 113<br />

Polizia Vasto (CH) 087330421 - 113<br />

Polizia Lanciano (CH) 087272561 - 113<br />

Prefettura Campobasso 08744061<br />

Polizia Campobasso 08744061 – 113<br />

Polizia Termoli (CB) 087571551 – 113<br />

Prefettura Isernia 086554451<br />

Polizia Isernia 08654451 – 113<br />

Polizia Agnone (IS) 086579611 - 113<br />

Carabinieri comando (CH) 0871588700 – 112<br />

Carabinieri comando (CB) 08746881 – 112<br />

Carabinieri comando (IS) 08654531 – 112<br />

Vigili del Fuoco comando (CH) 0871348343 – 115<br />

Vigili del Fuoco comando (CB) 087460411 – 115<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (ospedale civile CH) 08713571 – 118<br />

SEDE ABRUZZO. EM 1 / 3


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (ospedale <strong>di</strong> Vasto CH) 08733081 - 118<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (ospedale <strong>di</strong> Lanciano CH) 08727031 - 118<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (ospedale <strong>di</strong> Casoli CH) 08729891 - 118<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (ospedale <strong>di</strong> Gissi CH) 08739471 - 118<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (ospedale <strong>di</strong> Termoli CB) 08757171 - 118<br />

Soccorso me<strong>di</strong>co (ospedale Agnone IS) 08657221 - 118<br />

ASL (CH) 0871565102<br />

ASL (CB) 0874481859<br />

SNAM (CH) 0871562180<br />

SNAM (Vasto CH) 0873310110<br />

SNAM (CB) 087463539<br />

Carro bombolaio (Metano Puglia) 0734223590<br />

Carro bombolaio (Soc. <strong>Gas</strong> Metano srl) 0874775080<br />

ENEL 800900800<br />

Quoti<strong>di</strong>ano Il Centro 0871330300 0871330914<br />

Il Sannio 800751919 800897474<br />

Località Comune Polizia locale<br />

Tel. Fax Tel. fax<br />

ALTINO (CH) 0872985121 0872985835<br />

ARCHI (CH) 0872898112 0872898688<br />

ARI (CH) 0871718121 0872718222<br />

BELMONTE DEL SANNIO (IS) 086570101 086570401<br />

CARPINETO SINELLO (CH) 0872869135 0872869951<br />

CARUNCHIO (CH) 0873953254 0873953241<br />

CASALANGUIDA (CH) 0872867135 0872867072<br />

CASOLI (CH) 087299281 0872981616<br />

CASTELGUIDONE (CH) 0873977348 0873977348<br />

CELENZA SUL TRIGNO (CH) 0873958131 0873951951<br />

CIVITELLA MESSER RAIMONDO (CH) 0872980162 0872994846<br />

CUPELLO (CH) 087331681 0873318307<br />

DOGLIOLA (CH) 0873956266 0873950030<br />

FARA SAN MARTINO (CH) 0872980155 0872980920<br />

FOSSACESIA (CH) 0872622220 0872622237<br />

FRAINE (CH) 0873953246 0873957916<br />

FRESAGRANDINARIA (CH) 0873321136 0873321662<br />

FRISA (CH) 0872588056 0872587535<br />

FURCI (CH) 0873939157 0873938965<br />

GISSI (CH) 087393412 0873937471<br />

GIULIANO TEATINO (CH) 0871718261 0871710583<br />

GUILMI (CH) 0872869146 0873930100<br />

LENTELLA (CH) 0873321117 0873321052<br />

LISCIA (CH) 0873930100 0873930100<br />

MONTEODORISIO (CH) 0873316131 0873316540<br />

MOZZAGROGNA (CH) 087257121 0872578583<br />

PALMOLI (CH) 0873955121 0873955468<br />

PALOMBARO (CH) 0871895131 0871895519<br />

PENNAPIEDIMONTE (CH) 0871897544 0871897251<br />

PERANO (CH) 0872898114 0872898504<br />

SEDE ABRUZZO. EM 2 / 3


Servizio Distribuzione <strong>Gas</strong> – PIANO DI PRONTO INTERVENTO E<br />

GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI PER IMPIANTI E RETI GAS<br />

PETACCIATO (CB) 087567337 087567341<br />

ROCCA SAN GIOVANNI (CH) 0872609151 0872620247<br />

ROCCASPINALVETI (CH) 0873959341 0873959488<br />

SAN GIOVANNI LIPIONI (CH) 0873952231 0873952244<br />

SANTA MARIA IMBARO (CH) 0872578774 0872578774<br />

SANT'EUSANIO DEL SANGRO (CH) 0872757140 0872757140<br />

SCHIAVI DI ABRUZZO (CH) 0873970121 0873979366<br />

TORINO DI SANGRO (CH) 0873912895 0873913175<br />

TORREBRUNA (CH) 0873952131 0873952473<br />

TREGLIO (CH) 087254132 0872546052<br />

TUFILLO (CH) 0873956477 0873956276<br />

SEDE ABRUZZO. EM 3 / 3


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA A<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Impianto: GRUPPO DI RIDUZIONE DI SECONDO SALTO<br />

Evento iniziatore: ROTTURA / ROTTURA PER INCIDENTE / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE DI GAS ED EVENTUALE INCENDIO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione della <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> gas;<br />

il personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il<br />

luogo e possibilmente l’entità della <strong>di</strong>spersione. Inoltre dà le<br />

prime istruzioni all’interlocutore, registra la chiamata e informa via<br />

fax e con e-mail il reparto operativo <strong>di</strong> zona, il cui addetto tecnico<br />

allerta il tecnico <strong>di</strong> zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro il<br />

contact-center passa la segnalazione alla sala telecoman<strong>di</strong> il cui<br />

operatore provvede ad avvisare telefonicamente l’operatore<br />

reperibile. Nel caso d’incen<strong>di</strong>o contestualmente vanno avvertiti i<br />

VV.F.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato e munito <strong>di</strong> cartografia<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

Dopo l’eventuale intervento dei VV.F., delimitazione dell’area e<br />

chiusura della valvola d’intercettazione. Valutazione dell’assetto<br />

della rete: se il gruppo <strong>di</strong> riduzione alimenta un tratto <strong>di</strong> rete<br />

magliata e l’intercettazione del gruppo non dà grosse<br />

ripercussioni (ad esempio acca<strong>di</strong>mento dell’evento in periodo<br />

estivo) procedere al punto 7; se il gruppo è posto ad antenna<br />

sulla rete o pur essendo magliato l’intercettazione crea<br />

scompensi rilevanti procedere al punto 4<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

circa: l’evento, le prime azioni fatte, l’assetto della rete e il<br />

coinvolgimento <strong>delle</strong> utenze. Attivazione dell’emergenza.<br />

Eventuale informazione e coor<strong>di</strong>namento con Enti esterni per<br />

azioni <strong>di</strong> loro competenza o pubbliche autorità competenti.<br />

Informazione del contact-center per le notizie da fornire ai clienti.<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione presso i clienti coinvolti, previa informazione<br />

<strong>di</strong>retta o a mezzo <strong>di</strong>ffusione au<strong>di</strong>o, <strong>delle</strong> misure atte al<br />

successivo ripristino del servizio in sicurezza (per esempio la<br />

chiusura dei contatori).<br />

Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione del guasto, se possibile, o tramite<br />

l’impresa appaltatrice o richiesta d’intervento ad altri operatori.<br />

Rimessa in esercizio dell’impianto. Nel caso non sia stata<br />

<strong>di</strong>chiarata l’emergenza le azioni terminano.<br />

Ripristino del servizio ai clienti (ad esempio riapertura dei<br />

contatori ed eventuali operazioni <strong>di</strong> spurgo).<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

dell’avvenuto ripristino del servizio e <strong>delle</strong> modalità attuate.<br />

Chiusura dell’emergenza<br />

11 Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti.<br />

Contact-center o personale della<br />

sala telecoman<strong>di</strong><br />

Personale operativo (incaricato<br />

dal tecnico <strong>di</strong> zona) o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o tecnico<br />

reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> Zona o reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda A allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA B<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Impianto: GRUPPO DI RIDUZIONE DI SECONDO SALTO<br />

Evento iniziatore: GUASTO / ROTTURA PER INCIDENTE / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: BLOCCO E INTERRUZIONE DELL’EROGAZIONE<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione della anomalia; il<br />

personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il<br />

luogo e possibilmente l’impianto. Inoltre dà le prime istruzioni<br />

all’interlocutore, registra la chiamata e informa via fax e con email<br />

il reparto operativo <strong>di</strong> zona, il cui addetto tecnico allerta il<br />

tecnico <strong>di</strong> zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro il contact-center<br />

passa la segnalazione alla sala telecoman<strong>di</strong> il cui operatore<br />

provvede ad avvisare telefonicamente l’operatore reperibile.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato e munito <strong>di</strong> cartografia<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

Delimitazione dell’area. Valutazione dell’assetto della rete: se il<br />

gruppo <strong>di</strong> riduzione alimenta un tratto <strong>di</strong> rete magliata e<br />

l’intercettazione del gruppo non dà grosse ripercussioni (ad<br />

esempio acca<strong>di</strong>mento dell’evento in periodo estivo) procedere al<br />

punto 7; se il gruppo è posto ad antenna sulla rete o pur essendo<br />

magliato l’intercettazione crea scompensi rilevanti procedere al<br />

punto 4<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

circa: l’evento, le prime azioni fatte, l’assetto della rete e il<br />

coinvolgimento <strong>delle</strong> utenze sottese. Attivazione dell’emergenza<br />

Eventuale informazione e coor<strong>di</strong>namento con Enti esterni per<br />

azioni <strong>di</strong> loro competenza o pubbliche autorità competenti.<br />

Informazione del contact-center per le notizie da fornire ai clienti.<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione presso i clienti coinvolti, previa informazione<br />

<strong>di</strong>retta o a mezzo <strong>di</strong>ffusione au<strong>di</strong>o, <strong>delle</strong> misure atte al<br />

successivo ripristino del servizio in sicurezza (per esempio la<br />

chiusura dei contatori).<br />

Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riarmo del gruppo <strong>di</strong> riduzione e/o riparazione<br />

del guasto, anche tramite l’impresa appaltatrice, o richiesta<br />

d’intervento ad altri operatori.<br />

Rimessa in esercizio dell’impianto. Nel caso non sia stata<br />

<strong>di</strong>chiarata l’emergenza le azioni terminano.<br />

Ripristino del servizio ai clienti (ad esempio riapertura dei<br />

contatori ed eventuali operazioni <strong>di</strong> spurgo).<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

dell’avvenuto ripristino del servizio e <strong>delle</strong> modalità attuate.<br />

Chiusura dell’emergenza<br />

11 Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti.<br />

Contact-center o personale della<br />

sala telecoman<strong>di</strong>, addetto tecnico<br />

Personale operativo (incaricato<br />

dal tecnico <strong>di</strong> zona) o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o tecnico<br />

reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong>, responsabile della<br />

<strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> emergenz<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> Zona o reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda B allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA C<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Impianto: RETI IN M.P.<br />

Evento iniziatore: ROTTURA PER CEDIMENTO / INCIDENTE / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE ED EVENTUALE INCENDIO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione della <strong>di</strong>spersione; il<br />

personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il<br />

luogo e possibilmente l’impianto e l’entità della <strong>di</strong>spersione.<br />

Inoltre dà le prime istruzioni all’interlocutore, registra la chiamata<br />

e informa via fax e con e-mail il reparto operativo <strong>di</strong> zona, il cui<br />

addetto tecnico allerta il tecnico <strong>di</strong> zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong><br />

lavoro il contact-center passa la segnalazione alla sala<br />

telecoman<strong>di</strong> il cui operatore provvede ad avvisare<br />

telefonicamente l’operatore reperibile. Nel caso d’incen<strong>di</strong>o<br />

contestualmente vanno avvertiti i VV.F.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato e munito <strong>di</strong> cartografia<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

Delimitazione dell’area, dopo l’eventuale intervento dei VV.F., e<br />

classificazione della <strong>di</strong>spersione.<br />

Se la classe è A1, riscontrando un pericolo imme<strong>di</strong>ato per<br />

l’incolumità pubblica e non è possibile, intervenendo con<br />

l’impresa appaltarice, fermare o contenere la <strong>di</strong>spersione,<br />

provvedere all’intercettazione del tratto interessato. Valutazione<br />

dell’assetto della rete:<br />

- se la tratta fa parte <strong>di</strong> rete magliata e l’intercettazione non ha<br />

procurato il fuori servizio <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> riduzione o non dà<br />

grosse ripercussioni (ad esempio acca<strong>di</strong>mento dell’evento in<br />

periodo estivo) procedere al punto 7;<br />

- se il tratto è posto ad antenna sulla rete o pur essendo<br />

magliato l’intercettazione crea scompensi rilevanti o<br />

l’interruzione dell’erogazione a uno o più clienti finali,<br />

procedere al punto 4.<br />

Nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> gas rilevata all’interno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, fare<br />

riferimento alla scheda M per le eventuali azioni <strong>di</strong><br />

evacuazione/sgombero e <strong>di</strong> avviso <strong>delle</strong> Autorità; qualora si<br />

ritenga che vi sia pericolo imme<strong>di</strong>ato per le persone, provvedere<br />

all’evacuazione prima ancora del sopraggiungere <strong>delle</strong> Autorità<br />

chiamate.<br />

Per classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione A2, B e C la riparazione sarà<br />

programmata con i tempi consentiti e le azioni terminano.<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

circa: l’evento, l’assetto della rete e le utenze sottese. Attivazione<br />

dell’emergenza.<br />

Eventuale informazione e coor<strong>di</strong>namento con Enti esterni per<br />

azioni <strong>di</strong> loro competenza o pubbliche autorità competenti.<br />

Informazione del contact-center per le notizie da fornire ai clienti.<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione presso i clienti coinvolti, previa informazione<br />

<strong>di</strong>retta o a mezzo <strong>di</strong>ffusione au<strong>di</strong>o, <strong>delle</strong> misure atte al<br />

successivo ripristino del servizio in sicurezza (per esempio la<br />

chiusura dei contatori).<br />

Contact-center o personale della<br />

sala telecoman<strong>di</strong>, addetto tecnico<br />

Personale operativo (incaricato<br />

dal tecnico <strong>di</strong> zona) o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> Zona o reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Scheda C allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

EM


7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA C<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione tramite l’impresa appaltatrice o<br />

richiesta d’intervento ad altri operatori.<br />

Rimessa in esercizio dell’impianto. Nel caso non sia stata<br />

<strong>di</strong>chiarata l’emergenza le azioni terminano.<br />

Ripristino del servizio ai clienti (ad esempio riapertura dei<br />

contatori ed eventuali operazioni <strong>di</strong> spurgo).<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

dell’avvenuto ripristino del servizio e <strong>delle</strong> modalità attuate.<br />

Chiusura dell’emergenza<br />

11 Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> Zona o reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda C allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 2 <strong>di</strong> 2<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA D<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Impianto: RETI IN B.P.<br />

Evento iniziatore: ROTTURA PER CEDIMENTO / INCIDENTE / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE ED EVENTUALE INCENDIO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione della <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> gas;<br />

il personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il<br />

luogo e possibilmente l’impianto e l’entità della <strong>di</strong>spersione.<br />

Inoltre dà le prime istruzioni all’interlocutore, registra la chiamata<br />

e informa via fax e con e-mail il reparto operativo <strong>di</strong> zona, il cui<br />

addetto tecnico allerta il tecnico <strong>di</strong> zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong><br />

lavoro il contact-center passa la segnalazione alla sala<br />

telecoman<strong>di</strong> il cui operatore provvede ad avvisare<br />

telefonicamente l’operatore reperibile. Nel caso d’incen<strong>di</strong>o<br />

contestualmente vanno avvertiti i VV.F.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato e munito <strong>di</strong> cartografia<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

Dopo l’eventuale intervento dei VV.F., delimitazione dell’area e<br />

classificazione della <strong>di</strong>spersione.<br />

Classificazione:<br />

- Se classificata A2 o B oppure C, si procederà con l’intervento<br />

programmato <strong>di</strong> riparazione (eseguibile successivamente nei<br />

tempi previsti per la classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione), le azioni<br />

terminano.<br />

- Se classificata A1 procedere con l’impresa appaltatrice alla<br />

eliminazione della <strong>di</strong>spersione con tecniche provvisorie, se<br />

possibile, col fine <strong>di</strong> programmare la riparazione e terminare<br />

le azioni, in caso contrario procedere al punto 5<br />

Nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> gas rilevata all’interno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, fare<br />

riferimento alla scheda M per le eventuali azioni <strong>di</strong><br />

evacuazione/sgombero e <strong>di</strong> avviso <strong>delle</strong> Autorità; qualora si<br />

ritenga che vi sia pericolo imme<strong>di</strong>ato per le persone, provvedere<br />

all’evacuazione prima ancora del sopraggiungere <strong>delle</strong> Autorità<br />

chiamate.<br />

Valutazione della rete conseguente all’intercettazione:<br />

- se la tratta fa parte <strong>di</strong> rete magliata e l’intercettazione non dà<br />

grosse ripercussioni (ad esempio acca<strong>di</strong>mento dell’evento in<br />

periodo estivo) oppure è possibile sopperire, anche per un<br />

tratto ad antenna, con un bypass temporaneo, procedere al<br />

punto 9;<br />

- se il tratto è posto ad antenna sulla rete o pur essendo<br />

magliato e non è possibile realizzare un bypass provvisorio,<br />

l’intercettazione crea scompensi rilevanti o l’interruzione<br />

dell’erogazione a uno o più clienti finali, procedere al punto 6.<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

circa: l’evento, le prime azioni fatte, l’assetto della rete e il<br />

coinvolgimento <strong>delle</strong> utenze. Attivazione dell’emergenza.<br />

Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti e<br />

se possibile <strong>di</strong>rettamente ai clienti interessati. Eventuale<br />

informazione ad Enti esterni per azioni <strong>di</strong> loro competenza.<br />

Contact-center o personale della<br />

sala telecoman<strong>di</strong><br />

Personale operativo o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

Tecnico <strong>di</strong> Zona o reperibile,<br />

impresa<br />

Tecnico <strong>di</strong> Zona o reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> Zona o reperibile,<br />

responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda D allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

EM


8<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA D<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione presso i clienti coinvolti, previa informazione<br />

<strong>di</strong>retta o a mezzo <strong>di</strong>ffusione au<strong>di</strong>o, <strong>delle</strong> misure atte al<br />

successivo ripristino del servizio in sicurezza (per esempio la<br />

chiusura dei contatori).<br />

9 Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione del guasto.<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

Rimessa in esercizio dell’impianto. Nel caso non sia stata<br />

<strong>di</strong>chiarata l’emergenza le azioni terminano.<br />

Ripristino del servizio ai clienti (ad esempio riapertura dei<br />

contatori ed eventuali operazioni <strong>di</strong> spurgo).<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

dell’avvenuto ripristino del servizio e <strong>delle</strong> modalità attuate.<br />

Chiusura dell’emergenza.<br />

Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti e<br />

se possibile <strong>di</strong>rettamente ai clienti interessati.<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

impresa<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> Zona o reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Personale operatio o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Scheda D allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 2 <strong>di</strong> 2<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA E<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Impianto: PRESE DI ALLACCIAMENTO (BP/MP)<br />

Evento iniziatore: ROTTURA PER CEDIMENTO / INCIDENTE / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE ED EVENTUALE INCENDIO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione della <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> gas;<br />

il personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il<br />

luogo e possibilmente l’impianto e l’entità della <strong>di</strong>spersione.<br />

Inoltre dà le prime istruzioni all’interlocutore, registra la chiamata<br />

e informa via fax e con e-mail il reparto operativo <strong>di</strong> zona, il cui<br />

addetto tecnico allerta il tecnico <strong>di</strong> zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong><br />

lavoro il contact-center passa la segnalazione alla sala<br />

telecoman<strong>di</strong> il cui operatore provvede ad avvisare<br />

telefonicamente l’operatore reperibile. Nel caso d’incen<strong>di</strong>o<br />

contestualmente vanno avvertiti i VV.F.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato e munito <strong>di</strong> cartografia<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

Dopo l’eventuale intervento dei VV.F., delimitazione dell’area e<br />

classificazione della <strong>di</strong>spersione.<br />

Classificazione:<br />

- Se classificata A2 o B oppure C, si procederà con l’intervento<br />

programmato <strong>di</strong> riparazione (eseguibile successivamente nei<br />

tempi previsti per la classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione), le azioni<br />

terminano tenendo conto del punto 5.<br />

- Se classificata A1 procedere con l’impresa appaltatrice alla<br />

eliminazione della <strong>di</strong>spersione con tecniche provvisorie, se<br />

possibile, col fine <strong>di</strong> programmare la riparazione e terminare<br />

le azioni, in caso contrario procedere al punto successivo<br />

Nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> gas rilevata all’interno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, fare<br />

riferimento alla scheda M per le eventuali azioni <strong>di</strong><br />

evacuazione/sgombero e <strong>di</strong> avviso <strong>delle</strong> Autorità; qualora si<br />

ritenga che vi sia pericolo imme<strong>di</strong>ato per le persone, provvedere<br />

all’evacuazione prima ancora del sopraggiungere <strong>delle</strong> Autorità<br />

chiamate.<br />

Valutazione della situazione:<br />

- Se le con<strong>di</strong>zioni lo consentono, pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un bypass<br />

temporaneo per l’intercettazione del tratto da riparare senza<br />

interrompere l’erogazione ai clienti. Passare al punto 8.<br />

- Se la <strong>di</strong>spersione procura un <strong>di</strong>sservizio da <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong><br />

pressione o se non vi sono le con<strong>di</strong>zioni per mantenere<br />

l’erogazione procedere al punto successivo.<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

circa: l’evento, le prime azioni fatte e il coinvolgimento <strong>delle</strong><br />

utenze. Attivazione dell’emergenza.<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione presso i clienti coinvolti, previa informazione<br />

<strong>di</strong>retta o a mezzo <strong>di</strong>ffusione au<strong>di</strong>o, <strong>delle</strong> misure atte al<br />

successivo ripristino del servizio in sicurezza (per esempio la<br />

chiusura dei contatori).<br />

Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione o richiesta d’intervento<br />

dell’impresa appaltatrice.<br />

Contact-center o personale della<br />

sala telecoman<strong>di</strong><br />

Personale operativo (incaricato<br />

dal tecnico <strong>di</strong> zona) o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

impresa<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

impresa<br />

Scheda E allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

EM


9<br />

10<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA E<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Ripristino del servizio ai clienti (ad esempio: riapertura dei<br />

contatori ed eventuali operazioni <strong>di</strong> spurgo per le utenze in b.p. e<br />

anche per le utenze civili derivate con piccoli gruppi <strong>di</strong> riduzione<br />

dalla M.P.; erogazione al punto <strong>di</strong> riconsegna alle utenze<br />

industriali o terziarie derivate con propri gruppi <strong>di</strong> riduzione dalla<br />

rete <strong>di</strong> M.P.)<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

dell’avvenuto ripristino del servizio e <strong>delle</strong> modalità attuate.<br />

Chiusura dell’emergenza.<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Scheda E allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 2 <strong>di</strong> 2<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA F<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Impianto: GRUPPO DI RIDUZIONE DI PRIMO SALTO<br />

Evento iniziatore: GUASTO / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: INTERRUZIONE DELL’EROGAZIONE<br />

1<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Nel sistema <strong>di</strong> telecontrollo perviene il segnale. Il personale <strong>di</strong><br />

sala avvisa il contact-center per la registrazionezione<br />

dell’segnalazione e il reparto operativo <strong>di</strong> zona oppure il<br />

reperibile (fuori dal normale orario <strong>di</strong> lavoro), avvisa anche il<br />

gestore della rete <strong>di</strong> trasporto.<br />

2 Arrivo sul posto per accertare le cause dell’interruzione.<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

circa: l’evento, le prime azioni fatte, l’assetto della rete e il<br />

coinvolgimento <strong>delle</strong> utenze. Attivazione dell’emergenza.<br />

Informazione al contact-center per le notizie da comunicare ai<br />

clienti. Eventuale informazione ad Enti esterni per azioni <strong>di</strong> loro<br />

competenza.<br />

Se il gruppo alimenta una rete (anche essa andata fuori servizio)<br />

sulla quale sono allacciate utenze, intercettare tutte le derivazioni<br />

d’utenza e informare i clienti; passare al punto 7.<br />

Se il gruppo alimenta una rete magliata interconnessa e la sua<br />

chiusura non genera scompensi (ad esempio acca<strong>di</strong>mento<br />

dell’evento in periodo estivo) procedere al punto successivo.<br />

Se l’intercettazione del gruppo (sempre per rete interconnessa)<br />

induce un eccessivo abbassamento della pressione in rete, prima<br />

compensare con gli accumuli e/o agire sui restanti punti<br />

d’alimentazione e poi procedere al punto successivo.<br />

Se il gruppo alimenta una rete a isola o se inserito in rete<br />

interconnessa senza possibilità <strong>di</strong> compensare con le altre<br />

alimentazioni, ricorrere ai carri bombolai per bilanciare la rete e<br />

poi passare al punto successivo.<br />

Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione del guasto o richiesta d’intervento<br />

ad altri operatori compreso, eventualmente, il gestore della rete<br />

<strong>di</strong> trasporto.<br />

8 Rimessa in esercizio dell’impianto.<br />

9 Ripristino dell’erogazione ai clienti. Chiusura dell’emergenza.<br />

10 Informazione al contact-center e all’azienda <strong>di</strong> trasporto.<br />

Personale della sala telecoman<strong>di</strong><br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda F allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA G<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Impianto: GRUPPO DI RIDUZIONE DI PRIMO SALTO<br />

Evento iniziatore: ROTTURA / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE DI GAS ED EVENTUALE INCENDIO<br />

1<br />

2<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione della <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> gas.<br />

Il personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare<br />

l’impianto e possibilmente l’entità della <strong>di</strong>spersione. Inoltre dà le<br />

prime istruzioni all’interlocutore, registra la chiamata e informa via<br />

fax e con e-mail il reparto operativo <strong>di</strong> zona, il cui addetto tecnico<br />

allerta il tecnico <strong>di</strong> zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro il<br />

contact-center passa la segnalazione alla sala telecoman<strong>di</strong> il cui<br />

operatore provvede ad avvisare telefonicamente l’operatore<br />

reperibile. Nel caso d’incen<strong>di</strong>o contestualmente vanno avvertiti i<br />

VV.F.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato e munito <strong>di</strong> cartografia<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

3 Dopo l’eventuale intervento dei VV.F., delimitazione dell’area.<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

Se la riparazione è attuabile da subito procedere al punto 8, se è<br />

possibile programmarla provvedere con il contenimento del<br />

rilascio, le azioni terminano.<br />

Se la riparazione è improrogabile e necessita la sospensione<br />

dell’erogazione, avvisare il responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong>.<br />

Valutazione <strong>delle</strong> possibili ripercussioni sulla rete conseguenti<br />

all’intercettazione del gruppo <strong>di</strong> riduzione.<br />

Se il gruppo alimenta una rete magliata interconnessa e la sua<br />

chiusura non genera scompensi (ad esempio acca<strong>di</strong>mento<br />

dell’evento in periodo estivo) procedere al punto successivo.<br />

Se l’intercettazione del gruppo (sempre per rete interconnessa)<br />

induce un eccessivo abbassamento della pressione in rete, prima<br />

compensare con gli accumuli e/o agire sui restanti punti<br />

d’alimentazione per bilanciare la rete e poi procedere al punto<br />

successivo.<br />

Se il gruppo alimenta una rete a isola o se inserito in rete<br />

interconnessa senza possibilità <strong>di</strong> compensare con le altre<br />

alimentazioni, ricorrere ai carri bombolai per bilanciare la rete e<br />

poi passare al punto successivo.<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

circa: l’evento, le prime azioni fatte, l’assetto della rete e il<br />

coinvolgimento <strong>delle</strong> utenze. Attivazione dell’emergenza<br />

Informazione al gestore della rete <strong>di</strong> trasporto per azioni <strong>di</strong> sua<br />

competenza.<br />

Intercettazione, riparazione anche su richiesta d’intervento <strong>di</strong> altri<br />

operatori e rimessa in servizio del gruppo <strong>di</strong> riduzione.<br />

Riequilibrare l’assetto <strong>di</strong> rete se si è agito su altri punti<br />

d’alimentazione.<br />

Informazione al gestore della rete <strong>di</strong> trasporto. Chiusura<br />

dell’emergenza<br />

Contact-center o personale della<br />

sala telecoman<strong>di</strong><br />

Personale operativo (incaricato<br />

dal tecnico <strong>di</strong> zona) o reperibile<br />

Personale operativo (incaricato<br />

dal tecnico <strong>di</strong> zona) o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Personale operativo (incaricato<br />

dal tecnico <strong>di</strong> zona) o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda G allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA H<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Impianto: GRUPPO DI RIDUZIONE DI PRIMO SALTO<br />

Evento iniziatore: MANOVRA ERRATA / ROTTURA<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: RILASCIO DI ODORIZZANTE<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Avvisare imme<strong>di</strong>atamente il responsabile del pronto intervento e<br />

il contact-center dell’accaduto, affinché possa riferire ai chiamanti<br />

che la situazione è già sotto controllo.<br />

Analogamente vanno avvisati i VV.F. che a loro volta potrebbero<br />

ricevere segnalazioni da parte della popolazione.<br />

Delimitazione dell’area e contenimento del rilascio con la<br />

neutralizzazione del prodotto.<br />

Nel caso <strong>di</strong> rottura dell’impianto d’odorizzazione la cui riparazione<br />

risulta praticabile senza ricorrere all’intercettazione<br />

dell’erogazione, provvedere ai lavori. Al termine informare il<br />

contact-center dell’avvenuta riparazione. Le azioni terminano.<br />

Nel caso invece sia necessario interrompere l’erogazione del<br />

gas, avvisare il responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> e<br />

parimenti Informare il gestore principale del trasporto.<br />

Valutare le possibili ripercussioni sulla rete conseguenti<br />

all’intercettazione del gruppo <strong>di</strong> riduzione.<br />

Se il gruppo alimenta una rete magliata interconnessa e la sua<br />

chiusura non genera scompensi (ad esempio acca<strong>di</strong>mento<br />

dell’evento in periodo estivo) procedere al punto successivo.<br />

Se l’intercettazione del gruppo (sempre per rete interconnessa)<br />

induce un eccessivo abbassamento della pressione in rete, prima<br />

compensare con gli accumuli e/o agire sui restanti punti<br />

d’alimentazione e poi procedere al punto successivo.<br />

Se il gruppo alimenta una rete a isola o se inserito in rete<br />

interconnessa senza possibilità <strong>di</strong> compensare con le altre<br />

alimentazioni, ricorrere ai carri bombolai per bilanciare la rete e<br />

poi passare al punto successivo. Attivazione dell’emergenza.<br />

Intercettazione, riparazione e rimessa in servizio del gruppo <strong>di</strong><br />

riduzione.<br />

Riequilibrare l’assetto <strong>di</strong> rete se si è agito su altri punti<br />

d’alimentazione. Chiusura dell’emergenza.<br />

6 Informazione al contact-center e all’azienda <strong>di</strong> trasporto.<br />

Personale operativo, Contactcenter<br />

Personale operativo<br />

Responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Personale operativo, tecnico <strong>di</strong><br />

zona<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda h allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA I<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Impianto: STAZIONI DI COMPRESSIONE E ACCUMULO<br />

Evento iniziatore: ROTTURA PER CEDIMENTO / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE E INCENDIO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione della <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> gas;<br />

il personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il<br />

luogo e possibilmente l’entità della <strong>di</strong>spersione. Inoltre dà le<br />

prime istruzioni all’interlocutore, re<strong>di</strong>ge un verbale e informa via<br />

fax e con e-mail il reparto operativo <strong>di</strong> zona, il cui addetto tecnico<br />

allerta il tecnico <strong>di</strong> zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro il<br />

contact-center passa la segnalazione alla sala telecoman<strong>di</strong> il cui<br />

operatore provvede ad avvisare telefonicamente l’operatore<br />

reperibile. Eventualmente e contestualmente all’allerta del<br />

personale devono essere avvisati i VV.F.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato e munito <strong>di</strong> cartografia<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

Attivazione dei mezzi d’estinzione e <strong>di</strong> raffreddamento dei<br />

bomboloni. Intercettazione del flusso <strong>di</strong> gas in accordo con la<br />

squadra dei VV.F. intervenuta sul posto. Valutazione dell’assetto<br />

della rete: se l’intercettazione non crea scompensi sull’assetto<br />

(ad esempio acca<strong>di</strong>mento dell’evento in periodo estivo)<br />

procedere al punto 4; se crea scompensi sull’assetto della rete e<br />

questi non possono essere compensati con altri punti<br />

d’alimentazione della rete procedere secondo la scheda G<br />

Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione del guasto o richiesta d’intervento<br />

ad altri reparti operatori o <strong>di</strong> imprese appaltatrici.<br />

Contact-center o personale della<br />

sala telecoman<strong>di</strong><br />

Personale operativo (incaricato<br />

dal tecnico <strong>di</strong> zona) o reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

impresa<br />

Scheda I allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA L<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Impianto: PRESE DI ALLACCIAMENTO (BP/MP)<br />

Evento iniziatore: INCIDENTE / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: INTERRUZIONE DELL’EROGAZIONE<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center perviene la segnalazione dell’evento. Il<br />

personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il<br />

luogo. Il personale dà le prime istruzioni all’interlocutore, registra<br />

la chiamata e informa via fax e con e-mail il reparto operativo <strong>di</strong><br />

zona, il cui addetto tecnico allerta il tecnico <strong>di</strong> zona. Oltre il<br />

normale orario <strong>di</strong> lavoro il contact-center passa la segnalazione<br />

alla sala telecoman<strong>di</strong> il cui operatore provvede ad avvisare<br />

telefonicamente l’operatore reperibile.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato e munito <strong>di</strong> cartografia<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

Se l’interruzione è dovuta ad una chiusura intenzionale non è<br />

considerata un’emergenza, passare al punto successivo.<br />

In caso contrario effettuare la ricerca d’una eventuale rottura che<br />

possa avere causato l’interruzione e la conseguente <strong>di</strong>spersione.<br />

Nel caso vi sia una <strong>di</strong>spersione fare riferimento alla scheda E dal<br />

punto 4 in poi.<br />

Informazione <strong>di</strong>retta dei clienti e pre<strong>di</strong>sposizione presso i clienti<br />

coinvolti <strong>delle</strong> misure atte al successivo ripristino del servizio in<br />

sicurezza (per esempio la chiusura dei contatori) da parte<br />

dell’installatore privato. Le azioni terminano.<br />

Contact-center o personale della<br />

sala telecoman<strong>di</strong><br />

Personale operativo (incaricato<br />

dal tecnico <strong>di</strong> zona) o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile<br />

Scheda L allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA M<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Impianto: IMPIANTO PRIVATO DEL CLIENTE A VALLE DEL PUNTO DI<br />

RICONSEGNA<br />

Evento iniziatore: NON DEFINITO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE DI GAS<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione della <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> gas.<br />

Il personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il<br />

luogo e possibilmente l’entità della <strong>di</strong>spersione. Inoltre dà le<br />

prime istruzioni all’interlocutore, registra la chiamata e informa via<br />

fax e con e-mail il reparto operativo <strong>di</strong> zona, il cui addetto tecnico<br />

allerta il tecnico <strong>di</strong> zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro il<br />

contact-center passa la segnalazione alla sala telecoman<strong>di</strong> il cui<br />

operatore provvede ad avvisare telefonicamente l’operatore<br />

reperibile.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato per la prelocalizzazione<br />

e classificazione della <strong>di</strong>spersione.<br />

Se all’interno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici vi è presenza <strong>di</strong> gas (classificazione A1),<br />

procedere con cautela (non accendere la luce, non manovrare<br />

pulsanti o interruttori elettrici, non produrre scintille, non utilizzare<br />

attrezzi che funzionino ad elettricità) misurandone la<br />

concentrazione e controllando con l’esplosimetro il L.I.E.<br />

− Nel caso in cui il valore <strong>di</strong> concentrazione non sia vicino al<br />

L.I.E., anche in considerazione del luogo, seguire ai punti 9 e<br />

10.<br />

− Nel caso in cui il valore risulta pericoloso (prossimo o<br />

maggiore al L.I.E.) seguire al punto successivo.<br />

Chiedere l’intervento sul posto dei VV.F., dell’Autorità <strong>di</strong> Pubblica<br />

Sicurezza (Polizia o Carabinieri), del gestore del servizio<br />

dell’energia elettrica. Avvisare il tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile e il<br />

responsabile del pronto intervento.<br />

Chiudere la presa stradale agendo sulla valvola d’intercettazione;<br />

nel caso non vi sia la valvola aziendale esterna chiudere la<br />

valvola del cliente. Slacciare elettricamente il fabbricato,<br />

evacuare lo stabile.<br />

Aerare il fabbricato, naturalmente o con ventilatore esterno,<br />

monitorare continuamente la concentrazione <strong>di</strong> gas<br />

nell’ambiente.<br />

Nel caso vi siano stabili vicini a quello in questione accertare se<br />

anche in questi vi è presenza <strong>di</strong> gas. In caso affermativo attuare<br />

le stesse modalità sopra.<br />

Se la concentrazione <strong>di</strong> gas nel fabbricato decresce,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla ventilazione, attendere che la<br />

concentrazione scenda sotto il limite <strong>di</strong> sicurezza. In questo caso<br />

la <strong>di</strong>spersione è eliminata e l’impianto privato posto in sicurezza.<br />

E’ inoltre mantenuta la continuità d’esercizio della rete con la sola<br />

eccezione dell’impianto fugante.<br />

Se la concentrazione non decresce o ad<strong>di</strong>rittura aumenta segue<br />

al punto 14.<br />

Contact-center o personale della<br />

sala telecoman<strong>di</strong><br />

Personale operativo o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

gestore del servizio d’energia<br />

elettrica, VV.F. e Autorità <strong>di</strong><br />

pubblica Sicurezza<br />

Personale operativo o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile<br />

Scheda M allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

EM


9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA M<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Nel caso la <strong>di</strong>spersione sia a monte o a valle dell’unico contatore<br />

dello stabile, chiudere la presa stradale.<br />

Nel caso la <strong>di</strong>spersione sia localizzata a valle della presa e a<br />

monte <strong>di</strong> più contatori alimentati dalla stessa presa, in relazione<br />

all’entità e alla collocazione della <strong>di</strong>spersione ed ai requisiti<br />

personali del/i cliente/i (capacità ad attuare tutte le misure<br />

in<strong>di</strong>cate dall’operatore per fronteggiare temporaneamente la<br />

situazione) il personale valuta la pericolosità della stessa; qualora<br />

il personale reputi che non sia garantita l’incolumità pubblica<br />

provvede alla sospensione dell’erogazione con la chiusura della<br />

presa.<br />

In questi casi, l’impianto privato (per quei comuni dove il punto <strong>di</strong><br />

riconsegna coincide col confine tra la proprietà pubblica e quella<br />

privata) è stato messo in sicurezza e la <strong>di</strong>spersione è interrotta, la<br />

rete mantiene la continuità <strong>di</strong> servizio; il ripristino dell’erogazione<br />

al cliente/i è subor<strong>di</strong>nato alla riparazione dell’impianto.<br />

Nel caso la <strong>di</strong>spersione sia localizzata a valle d’un contatore tra<br />

più contatori (sia in batteria che lungo una colonna montante)<br />

alimentati dalla medesima presa, chiudere e sigillare il rubinetto<br />

del singolo contatore senza interrompere l’erogazione al resto del<br />

fabbricato; se invece è stato interrotto il servizio agli altri<br />

condomini non interessati all’impianto fugante, a questi va<br />

ripristinato il servizio.<br />

Anche in questo caso è stato messo in sicurezza l’impianto<br />

privato interessato dalla fuga eliminando la <strong>di</strong>spersione ed è<br />

mantenuta la continuità del servizio per i restanti clienti.<br />

Avendo ripristinato le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza, con l’eliminazione<br />

della <strong>di</strong>spersione, il personale re<strong>di</strong>ge il verbale “Rapporto <strong>di</strong><br />

intervento gas” con riportate le in<strong>di</strong>cazioni per la riparazione a<br />

cura del cliente, lo fa firmare per accettazione al conduttore<br />

dell’impianto privato e ne consegna una copia al medesimo.<br />

A riparazione della <strong>di</strong>spersione avvenuta ed ottenuto l’allegato<br />

“E” (delibera 40/04 dell’AEEG) per gli impianti cui è stato sospeso<br />

il servizio, si procede alla rimessa in esercizio con l’erogazione<br />

del gas allo stabile.<br />

Per gli impianti fuganti cui non è stata interrotta l’erogazione, la<br />

riparazione è testimoniata dalla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità<br />

rilasciata dall’installatore privato.<br />

La rimessa in esercizio dell’impianto privato prevede:<br />

− Da parte del personale CIGE, la riapertura della presa<br />

stradale o dei rubinetti dei contatori; mantenendoli invece<br />

chiusi laddove non esistono i rubinetti dei clienti<br />

imme<strong>di</strong>atamente a valle dei contatori.<br />

− Da parte dell’installatore privato, lo spurgo <strong>degli</strong> impianti e la<br />

riapertura dei rubinetti imme<strong>di</strong>atamente a valle dei contatori o<br />

se questi non esistono <strong>di</strong>rettamente i rubinetti dei contatori.<br />

Le azioni terminano.<br />

La localizzazione della <strong>di</strong>spersione si sposta sull’impianto <strong>di</strong><br />

14<br />

<strong>di</strong>stribuzione aziendale.<br />

La zona interessata dai lavori va delimitata e sgombrata da<br />

automezzi non autorizzati. Con i rilievi cartografici si in<strong>di</strong>vidua la<br />

rete presente (BP, MP o entrambe) e si procede alla ricerca della<br />

15<br />

<strong>di</strong>spersione con: furgone attrezzato, carotaggi del suolo e<br />

misurazione agli sfiati <strong>di</strong> monte e valle alla presenza della rete <strong>di</strong><br />

MP.<br />

16 Localizzata la <strong>di</strong>spersione s’interviene con l’impresa appaltatrice.<br />

Personale operativo o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile<br />

Personale operativo, tecnico <strong>di</strong><br />

zona<br />

Personale <strong>di</strong> Zona, tecnico <strong>di</strong><br />

Zona<br />

Personale operativo o reperibile<br />

Personale operativo o reperibile<br />

Scheda M allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

EM


17<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA M<br />

SEDI OPERATIVE: BRESCIA – ISEO – MARCHENO – BERGAMO – PIACENZA<br />

Se la <strong>di</strong>spersione è sulla rete <strong>di</strong> BP fare riferimento alla scheda D<br />

ed E per la presa.<br />

Se nel frattempo era sta intercettata l’erogazione ai clienti a<br />

questi va ripristinato il servizio.<br />

18 Se la <strong>di</strong>spersione è su rete <strong>di</strong> MP fare riferimento alla scheda C.<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

impresa<br />

Personale operativo o reperibile,<br />

tecnico <strong>di</strong> zona o reperibile,<br />

impresa<br />

Scheda M allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA A<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Impianto: GRUPPO DI RIDUZIONE DI SECONDO SALTO<br />

Evento iniziatore: ROTTURA / ROTTURA PER INCIDENTE / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE DI GAS ED EVENTUALE INCENDIO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center (Centralino <strong>di</strong> pronto intervento) giunge la<br />

segnalazione della <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> gas; il personale chiede le<br />

informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il luogo e possibilmente<br />

l’entità della <strong>di</strong>spersione. Inoltre dà le prime istruzioni<br />

all’interlocutore, registra la chiamata, re<strong>di</strong>ge un verbale e informa<br />

telefonicamente, via fax e con e-mail il Servizio <strong>di</strong> Pronto<br />

Intervento, il cui responsabile allerta uno o più tecnici <strong>di</strong> pronto<br />

Intervento in zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro il contact-center<br />

passa la segnalazione telefonicamente al Tecnico reperibile che<br />

provvede ad avvisare il Responsabile del pronto intervento..<br />

Eventualmente e contestualmente il personale allertato, avvisa i<br />

VV.F.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato munito <strong>di</strong> cartografia per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete. Se<br />

necessario richiede l’intervento dell’impresa appaltatrice/ reperibile.<br />

Dopo l’eventuale intervento dei VV.F., delimitazione dell’area e<br />

chiusura della valvola d’intercettazione. Valutazione dell’assetto<br />

della rete: se il gruppo <strong>di</strong> riduzione alimenta un tratto <strong>di</strong> rete<br />

magliata e l’intercettazione del gruppo non dà grosse ripercussioni<br />

(ad esempio acca<strong>di</strong>mento dell’evento in periodo estivo) procedere<br />

al punto 7; se il gruppo è posto ad antenna sulla rete o pur<br />

essendo magliato l’intercettazione crea scompensi rilevanti<br />

procedere al punto 4<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> circa:<br />

l’evento, le prime azioni fatte, l’assetto della rete e il<br />

coinvolgimento <strong>delle</strong> utenze. Attivazione dell’emergenza.<br />

Eventuale informazione e coor<strong>di</strong>namento con Enti esterni per<br />

azioni <strong>di</strong> loro competenza e pubbliche autorità competenti.<br />

Informazione del Contact Center per le notizie da fornire ai Clienti.<br />

Informazione dei clienti finali coinvolti, <strong>di</strong>rettamente o a mezzo<br />

<strong>di</strong>ffusione au<strong>di</strong>o e pre<strong>di</strong>sposizione presso i clienti stessi <strong>delle</strong><br />

misure atte al successivo ripristino del servizio in sicurezza (per<br />

esempio la chiusura dei contatori).<br />

Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione del guasto, se possibile, o tramite<br />

l’ausilio dell’impresa appaltatrice/reperibile, o tramite richiesta<br />

d’intervento ad altri operatori.<br />

Rimessa in esercizio dell’impianto. Nel caso non sia stata<br />

<strong>di</strong>chiarata l’emergenza le azioni terminano.<br />

Ripristino del servizio ai clienti (ad esempio riapertura dei contatori<br />

ed eventuali operazioni <strong>di</strong> spurgo).<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

dell’avvenuto ripristino del servizio e <strong>delle</strong> modalità attuate.<br />

Chiusura dell’emergenza<br />

Informazione al contact-center (Centralino <strong>di</strong> pronto intervento) per<br />

le notizie da fornire ai clienti.<br />

Contact-center(Centralino <strong>di</strong><br />

pronto intervento)<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

Tecnico Reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

Tecnico Reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

reperibili<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, impresa<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

reperibili<br />

Responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda A allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA B<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Impianto: GRUPPO DI RIDUZIONE DI SECONDO SALTO<br />

Evento iniziatore: GUASTO / ROTTURA PER INCIDENTE / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: BLOCCO E INTERRUZIONE DELL’EROGAZIONE<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center (Centralino <strong>di</strong> pronto intervento) giunge la<br />

segnalazione della anomalia; il personale chiede le informazioni<br />

necessarie per in<strong>di</strong>viduare il luogo e possibilmente l’impianto.<br />

Inoltre dà le prime istruzioni all’interlocutore, registra la chiamata,<br />

re<strong>di</strong>ge un verbale e informa telefonicamente, via fax e con e-mail il<br />

Servizio <strong>di</strong> pronto intervento, il cui responsabile, allerta uno o più<br />

tecnici <strong>di</strong> pronto intervento in zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro<br />

il contact-center passa la segnalazione telefonicamente al Tecnico<br />

reperibile che provvede ad avvisare il Responsabile del pronto<br />

intervento.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato munito <strong>di</strong> cartografia per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete. Se<br />

necessario richiede l’intervento dell’impresa appaltatrice/reperibile.<br />

Delimitazione dell’area. Valutazione dell’assetto della rete: se il<br />

gruppo <strong>di</strong> riduzione alimenta un tratto <strong>di</strong> rete magliata e<br />

l’intercettazione del gruppo non dà grosse ripercussioni (ad<br />

esempio acca<strong>di</strong>mento dell’evento in periodo estivo) procedere al<br />

punto 7; se il gruppo è posto ad antenna sulla rete o pur essendo<br />

magliato l’intercettazione crea scompensi rilevanti procedere al<br />

punto 4<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> circa:<br />

l’evento, le prime azioni fatte, l’assetto della rete e il<br />

coinvolgimento <strong>delle</strong> utenze sottese. Attivazione dell’emergenza<br />

Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti.<br />

Eventuale informazione e coor<strong>di</strong>namento con Enti esterni per le<br />

azioni <strong>di</strong> loro competenza e pubbliche autorità competenti..<br />

Informazione dei clienti finali coinvolti, <strong>di</strong>rettamente o a mezzo<br />

<strong>di</strong>ffusione au<strong>di</strong>o e pre<strong>di</strong>sposizione presso i clienti stessi <strong>delle</strong><br />

misure atte al successivo ripristino del servizio in sicurezza (per<br />

esempio la chiusura dei contatori).<br />

Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riarmo del gruppo <strong>di</strong> riduzione e/o riparazione<br />

del guasto o tramite l’ausilio dell’impresa appaltatrice/reperibile, o<br />

richiesta d’intervento ad altri operatori.<br />

Rimessa in esercizio dell’impianto. Nel caso non sia stata<br />

<strong>di</strong>chiarata l’emergenza le azioni terminano.<br />

Ripristino del servizio ai clienti (ad esempio riapertura dei contatori<br />

ed eventuali operazioni <strong>di</strong> spurgo).<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

dell’avvenuto ripristino del servizio e <strong>delle</strong> modalità attuate.<br />

Chiusura dell’emergenza<br />

11 Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti.<br />

Contact-center(Centralino <strong>di</strong><br />

pronto intervento)<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

Tecnico Reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

tecnico reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> Pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

reperibili<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, impresa<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

reperibili<br />

Responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda B allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


Impianto: RETI IN M.P.<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA C<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Evento iniziatore: ROTTURA PER CEDIMENTO / INCIDENTE / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE ED EVENTUALE INCENDIO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione della <strong>di</strong>spersione; il<br />

personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il luogo<br />

e possibilmente l’impianto e l’entità della <strong>di</strong>spersione. Inoltre dà le<br />

prime istruzioni all’interlocutore, registra la chiamata, re<strong>di</strong>ge un<br />

verbale e informa telefonicamente, via fax e con e-mail il Servizio<br />

<strong>di</strong> pronto intervento, il cui responsabile allerta il tecnico <strong>di</strong> pronto<br />

intervento in zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro il contact-center<br />

passa la segnalazione telefonicamente al tecnico reperibile che<br />

provvede ad avvisare il responsabile del Pronto Intervento.<br />

Contestualmente il personale allertato avvisa i VV.F. in caso <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato, munito <strong>di</strong> cartografia per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

Delimitazione dell’area, dopo l’eventuale intervento dei VV.F., e<br />

classificazione della <strong>di</strong>spersione.<br />

Se la classe è A1, riscontrando un pericolo imme<strong>di</strong>ato per<br />

l’incolumità pubblica e non è possibile, intervenendo con l’impresa<br />

appaltarice, fermare o contenere la <strong>di</strong>spersione, provvedere<br />

all’intercettazione del tratto interessato. Valutazione dell’assetto<br />

della rete:<br />

- se la tratta fa parte <strong>di</strong> rete magliata e l’intercettazione non ha<br />

procurato il fuori servizio <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> riduzione o non dà grosse<br />

ripercussioni (ad esempio acca<strong>di</strong>mento dell’evento in periodo<br />

estivo) procedere al punto 7;<br />

- se il tratto è posto ad antenna sulla rete o pur essendo<br />

magliato l’intercettazione crea scompensi rilevanti o<br />

l’interruzione dell’erogazione a uno o più clienti finali,<br />

procedere al punto 4.<br />

Nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> gas rilevata all’interno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, fare<br />

riferimento alla scheda M per le eventuali azioni <strong>di</strong><br />

evacuazione/sgombero e <strong>di</strong> avviso <strong>delle</strong> Autorità; qualora si ritenga<br />

che vi sia pericolo imme<strong>di</strong>ato per le persone, provvedere<br />

all’evacuazione prima ancora del sopraggiungere <strong>delle</strong> Autorità<br />

chiamate.<br />

Per classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione A2, B e C la riparazione sarà<br />

programmata con i tempi consentiti e le azioni terminano.<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> circa:<br />

l’evento, l’assetto della rete e le utenze sottese. Attivazione<br />

dell’emergenza.<br />

Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti.<br />

Eventuale informazione e coor<strong>di</strong>namento con Enti esterni per le<br />

azioni <strong>di</strong> loro competenza e pubbliche autorità competenti..<br />

Informazione dei Clienti Finali coinvolti, <strong>di</strong>rettamente o a mezzo<br />

<strong>di</strong>ffusione au<strong>di</strong>o e pre<strong>di</strong>sposizione presso i clienti stessi <strong>delle</strong><br />

misure atte al successivo ripristino del servizio in sicurezza (per<br />

esempio la chiusura dei contatori).<br />

Contact-center(Centralino <strong>di</strong><br />

pronto intervento)<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

Tecnico Reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

tecnico reperibile; Responsabile<br />

del pronto intervento.<br />

Tecnico <strong>di</strong> Pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

reperibili<br />

Scheda C allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA C<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione del guasto; se possibile, o tramite<br />

l’ausilio dell’impresa appaltatrice/reperibile o tramite richiesta<br />

d’intervento ad altri operatori.<br />

Rimessa in esercizio dell’impianto. Nel caso non sia stata<br />

<strong>di</strong>chiarata l’emergenza le azioni terminano.<br />

Ripristino del servizio ai clienti (ad esempio riapertura dei contatori<br />

ed eventuali operazioni <strong>di</strong> spurgo).<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

dell’avvenuto ripristino del servizio e <strong>delle</strong> modalità attuate.<br />

Chiusura dell’emergenza<br />

11 Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti.<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, impresa<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

reperibili<br />

Responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda C allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 2 <strong>di</strong> 1<br />

EM


Impianto: RETI IN B.P.<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA D<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Evento iniziatore: ROTTURA PER CEDIMENTO / INCIDENTE / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE ED EVENTUALE INCENDIO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione della <strong>di</strong>spersione; il<br />

personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il luogo<br />

e possibilmente l’impianto e l’entità della <strong>di</strong>spersione. Inoltre dà le<br />

prime istruzioni all’interlocutore, registra la chiamata, re<strong>di</strong>ge un<br />

verbale e informa telefonicamente, via fax e con e-mail il Servizio<br />

<strong>di</strong> pronto intervento, il cui responsabile allerta il tecnico <strong>di</strong> pronto<br />

intervento in zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro il contact-center<br />

passa la segnalazione telefonicamente al tecnico reperibile che<br />

provvede ad avvisare il responsabile del Pronto Intervento.<br />

Contestualmente il personale allertato avvisa i VV.F. in caso <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato, munito <strong>di</strong> cartografia per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

Dopo l’eventuale intervento dei VV.F., delimitazione dell’area e<br />

classificazione della <strong>di</strong>spersione.<br />

Classificazione:<br />

- Se classificata A2 o B oppure C, si procederà con l’intervento<br />

programmato <strong>di</strong> riparazione (eseguibile successivamente nei<br />

tempi previsti per la classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione), le azioni terminano.<br />

- Se classificata A1 procedere con l’impresa appaltatrice alla<br />

eliminazione della <strong>di</strong>spersione con tecniche provvisorie, se<br />

possibile, col fine <strong>di</strong> programmare la riparazione e terminare le<br />

azioni, in caso contrario procedere al punto 5<br />

Nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> gas rilevata all’interno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, fare<br />

riferimento alla scheda M per le eventuali azioni <strong>di</strong><br />

evacuazione/sgombero e <strong>di</strong> avviso <strong>delle</strong> Autorità; qualora si ritenga<br />

che vi sia pericolo imme<strong>di</strong>ato per le persone, provvedere<br />

all’evacuazione prima ancora del sopraggiungere <strong>delle</strong> Autorità<br />

chiamate.<br />

Valutazione della rete conseguente all’intercettazione:<br />

- se la tratta fa parte <strong>di</strong> rete magliata e l’intercettazione non dà<br />

grosse ripercussioni (ad esempio acca<strong>di</strong>mento dell’evento in<br />

periodo estivo) oppure è possibile sopperire, anche per un<br />

tratto ad antenna, con un bypass temporaneo, procedere al<br />

punto 9;<br />

- se il tratto è posto ad antenna sulla rete o pur essendo<br />

magliato e non è possibile realizzare un bypass provvisorio,<br />

l’intercettazione crea scompensi rilevanti o l’interruzione<br />

dell’erogazione a uno o più clienti finali, procedere al punto 6.<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> circa:<br />

l’evento, le prime azioni fatte, l’assetto della rete e il<br />

coinvolgimento <strong>delle</strong> utenze. Attivazione dell’emergenza.<br />

Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti.<br />

Eventuale informazione e coor<strong>di</strong>namento con Enti esterni per le<br />

azioni <strong>di</strong> loro competenza e pubbliche autorità competenti..<br />

Contact-center(Centralino <strong>di</strong><br />

pronto intervento)<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

Tecnico Reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

Tecnico Reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

tecnico reperibile; Responsabile<br />

del pronto intervento., Impresa<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

tecnico reperibile; Responsabile<br />

del pronto intervento.,<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

tecnico reperibile; Responsabile<br />

del pronto intervento.,<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda D allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

EM


8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA D<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Informazione dei Clienti Finali coinvolti, <strong>di</strong>rettamente o a mezzo<br />

<strong>di</strong>ffusione au<strong>di</strong>o e pre<strong>di</strong>sposizione presso i clienti stessi <strong>delle</strong><br />

misure atte al successivo ripristino del servizio in sicurezza (per<br />

esempio la chiusura dei contatori).<br />

Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione del guasto; se possibile, o tramite<br />

l’ausilio dell’impresa appaltatrice/reperibile o tramite richiesta<br />

d’intervento ad altri operatori.<br />

Rimessa in esercizio dell’impianto. Nel caso non sia stata<br />

<strong>di</strong>chiarata l’emergenza le azioni terminano.<br />

Ripristino del servizio ai clienti (ad esempio riapertura dei contatori<br />

ed eventuali operazioni <strong>di</strong> spurgo).<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

dell’avvenuto ripristino del servizio e <strong>delle</strong> modalità attuate.<br />

Chiusura dell’emergenza.<br />

13 Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

reperibili<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/Reperibile, impresa<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

reperibili<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Responsabile Gestione<br />

Emergenze<br />

Scheda D allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 2 <strong>di</strong> 2<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA E<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Impianto: PRESE DI ALLACCIAMENTO (BP/MP)<br />

Evento iniziatore: ROTTURA PER CEDIMENTO / INCIDENTE / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE ED EVENTUALE INCENDIO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione della <strong>di</strong>spersione; il<br />

personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il luogo<br />

e possibilmente l’impianto e l’entità della <strong>di</strong>spersione. Inoltre dà le<br />

prime istruzioni all’interlocutore, registra la chiamata, re<strong>di</strong>ge un<br />

verbale e informa telefonicamente, via fax e con e-mail il Servizio<br />

<strong>di</strong> pronto intervento, il cui responsabile allerta il tecnico <strong>di</strong> pronto<br />

intervento in zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro il contact-center<br />

passa la segnalazione telefonicamente al tecnico reperibile che<br />

provvede ad avvisare il responsabile del Pronto Intervento.<br />

Contestualmente il personale allertato avvisa i VV.F. in caso <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato, munito <strong>di</strong> cartografia per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

Dopo l’eventuale intervento dei VV.F., delimitazione dell’area e<br />

classificazione della <strong>di</strong>spersione.<br />

Classificazione:<br />

- Se classificata A2 o B oppure C, si procederà con l’intervento<br />

programmato <strong>di</strong> riparazione (eseguibile successivamente nei<br />

tempi previsti per la classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione), le azioni terminano<br />

tenendo conto del punto 5.<br />

- Se classificata A1 procedere con l’impresa appaltatrice alla<br />

eliminazione della <strong>di</strong>spersione con tecniche provvisorie, se<br />

possibile, col fine <strong>di</strong> programmare la riparazione e terminare le<br />

azioni, in caso contrario procedere al punto successivo<br />

Nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> gas rilevata all’interno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, fare<br />

riferimento alla scheda M per le eventuali azioni <strong>di</strong><br />

evacuazione/sgombero e <strong>di</strong> avviso <strong>delle</strong> Autorità; qualora si ritenga<br />

che vi sia pericolo imme<strong>di</strong>ato per le persone, provvedere<br />

all’evacuazione prima ancora del sopraggiungere <strong>delle</strong> Autorità<br />

chiamate.<br />

Valutazione della situazione:<br />

- Se le con<strong>di</strong>zioni lo consentono, pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un bypass<br />

temporaneo per l’intercettazione del tratto da riparare senza<br />

interrompere l’erogazione ai clienti. Passare al punto 9.<br />

- Se la <strong>di</strong>spersione procura un <strong>di</strong>sservizio da <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> pressione<br />

o se non vi sono le con<strong>di</strong>zioni per mantenere l’erogazione<br />

procedere al punto successivo.<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> circa:<br />

l’evento, le prime azioni fatte e il coinvolgimento <strong>delle</strong> utenze.<br />

Attivazione dell’emergenza.<br />

Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti.<br />

Eventuale informazione e coor<strong>di</strong>namento con Enti esterni per le<br />

azioni <strong>di</strong> loro competenza e con le pubbliche autorità competenti..<br />

Informazione <strong>di</strong>retta dei Clienti Finali coinvolti, e pre<strong>di</strong>sposizione<br />

presso i clienti stessi <strong>delle</strong> misure atte al successivo ripristino del<br />

servizio in sicurezza (per esempio la chiusura dei contatori).<br />

Contact-center(Centralino <strong>di</strong><br />

pronto intervento)<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

Tecnico Reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

Tecnico Reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

tecnico reperibile; Responsabile<br />

del pronto intervento., Impresa<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

reperibili<br />

Scheda E allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

EM


9<br />

10<br />

11<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA E<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione o richiesta d’intervento dell’impresa<br />

appaltatrice.<br />

Ripristino del servizio ai clienti (ad esempio: riapertura dei contatori<br />

ed eventuali operazioni <strong>di</strong> spurgo per le utenze in b.p. e anche per<br />

le utenze civili derivate con piccoli gruppi <strong>di</strong> riduzione dalla M.P.;<br />

erogazione al punto <strong>di</strong> riconsegna alle utenze industriali o terziarie<br />

derivate con propri gruppi <strong>di</strong> riduzione dalla rete <strong>di</strong> M.P.)<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

dell’avvenuto ripristino del servizio e <strong>delle</strong> modalità attuate.<br />

Chiusura dell’emergenza.<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/Reperibile, impresa<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

reperibili<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Scheda E allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 2 <strong>di</strong> 2<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA F<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Impianto: GRUPPO DI RIDUZIONE DI PRIMO SALTO<br />

Evento iniziatore: GUASTO / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: INTERRUZIONE DELL’EROGAZIONE<br />

1<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Dalla Centrale <strong>di</strong> telecontrollo, pervengono al contact center<br />

(Centralino <strong>di</strong> pronto intervento), le segnalazioni <strong>di</strong> anomalie<br />

presso gli impianti <strong>di</strong> prima riduzione. Il personale, registra la<br />

chiamata, re<strong>di</strong>ge un verbale e informa telefonicamente, via fax e<br />

con e-mail il Servizio <strong>di</strong> pronto intervento, il cui responsabile allerta<br />

il tecnico <strong>di</strong> pronto intervento in zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong><br />

lavoro il contact-center passa la segnalazione telefonicamente al<br />

tecnico reperibile che provvede ad avvisare il responsabile del<br />

Pronto Intervento. Contestualmente il personale allertato avvisa il<br />

gestore della rete <strong>di</strong> trasporto.<br />

2 Arrivo sul posto per accertare le cause dell’interruzione.<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong> circa:<br />

l’evento, le prime azioni fatte, l’assetto della rete e il<br />

coinvolgimento <strong>delle</strong> utenze. Attivazione dell’emergenza.<br />

Informazione al contact-center per le notizie da fornire ai clienti.<br />

Eventuale informazione e coor<strong>di</strong>namento con Enti esterni per le<br />

azioni <strong>di</strong> loro competenza e con le pubbliche autorità competenti..<br />

Se il gruppo alimenta una rete (anche essa andata fuori servizio)<br />

sulla quale sono allacciate utenze, Informazione <strong>di</strong>retta o a mezzo<br />

<strong>di</strong>ffusione au<strong>di</strong>o dei clienti finali coinvolti, e pre<strong>di</strong>sposizione presso<br />

i clienti stessi <strong>delle</strong> misure atte al successivo ripristino del servizio<br />

in sicurezza (per esempio la chiusura dei contatori) ; passare al<br />

punto 7.<br />

Se il gruppo alimenta una rete magliata interconnessa e la sua<br />

chiusura non genera scompensi (ad esempio acca<strong>di</strong>mento<br />

dell’evento in periodo estivo) procedere al punto successivo.<br />

Se l’intercettazione del gruppo (sempre per rete interconnessa)<br />

induce un eccessivo abbassamento della pressione in rete, prima<br />

agire sui restanti punti d’alimentazione per bilanciare la rete e poi<br />

procedere al punto successivo.<br />

Se il gruppo alimenta una rete a isola o se inserito in rete<br />

interconnessa senza possibilità <strong>di</strong> compensare con le altre<br />

alimentazioni, ricorrere ad alimentazioni alternative con carri<br />

bombolai per bilanciare la rete e poi passare al punto successivo.<br />

Intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione del guasto o richiesta d’intervento<br />

ad altri operatori compreso, eventualmente, l’impresa appaltatrice<br />

ed il gestore della rete <strong>di</strong> trasporto.<br />

8 Rimessa in esercizio dell’impianto.<br />

9<br />

Ripristino del servizio ai clienti (ad esempio riapertura dei contatori<br />

ed eventuali operazioni <strong>di</strong> spurgo).<br />

Contact Center, Centrale <strong>di</strong><br />

Telecontrollo<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

tecnici reperibili<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong>, Responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/reperibile,<br />

responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/reperibile,<br />

responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

reperibili<br />

Scheda F allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


10<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA F<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Informazione al responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

dell’avvenuto ripristino del servizio e <strong>delle</strong> modalità attuate.<br />

Chiusura dell’emergenza.<br />

11 Informazione al contact-center e all’azienda <strong>di</strong> trasporto.<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda F allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 2 <strong>di</strong> 1<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA G<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Impianto: GRUPPO DI RIDUZIONE DI PRIMO SALTO<br />

Evento iniziatore: ROTTURA / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE DI GAS ED EVENTUALE INCENDIO<br />

1<br />

2<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center (Centralino <strong>di</strong> pronto intervento) giunge la<br />

segnalazione della <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> gas; il personale chiede le<br />

informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il luogo e possibilmente<br />

l’entità della <strong>di</strong>spersione. Inoltre dà le prime istruzioni<br />

all’interlocutore, registra la chiamata, re<strong>di</strong>ge un verbale e informa<br />

telefonicamente, via fax e con e-mail il Servizio <strong>di</strong> Pronto Intervento,<br />

il cui responsabile allerta uno o più tecnici <strong>di</strong> pronto Intervento in<br />

zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro il contact-center passa la<br />

segnalazione telefonicamente al Tecnico reperibile che provvede<br />

ad avvisare il Responsabile del pronto intervento.. Eventualmente e<br />

contestualmente il personale allertato, avvisa i VV.F.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato e munito <strong>di</strong> cartografia per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

3 Dopo l’eventuale intervento dei VV.F., delimitazione dell’area.<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Se la riparazione è attuabile da subito procedere al punto 8, se è<br />

possibile programmarla provvedere con il contenimento del rilascio,<br />

le azioni terminano.<br />

Se la riparazione è improrogabile e necessita la sospensione<br />

dell’erogazione, avvisare il responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong>. circa: l’evento, le prime azioni fatte, l’assetto della rete.<br />

Valutazione <strong>delle</strong> possibili ripercussioni sulla rete conseguenti<br />

all’intercettazione del gruppo <strong>di</strong> riduzione.<br />

Se il gruppo alimenta una rete magliata interconnessa e la sua<br />

chiusura non genera scompensi (ad esempio acca<strong>di</strong>mento<br />

dell’evento in periodo estivo) procedere al punto successivo.<br />

Se l’intercettazione del gruppo (sempre per rete interconnessa)<br />

induce un eccessivo abbassamento della pressione in rete, prima<br />

agire sui restanti punti d’alimentazione per bilanciare la rete e poi<br />

procedere al punto successivo.<br />

Se il gruppo alimenta una rete a isola o se inserito in rete<br />

interconnessa senza possibilità <strong>di</strong> compensare con le altre<br />

alimentazioni, ricorrere ad alimentazioni alternative con carri<br />

bombolai per bilanciare la rete e poi passare al punto successivo.<br />

Attivazione dell’emergenza<br />

Informazione al gestore della rete <strong>di</strong> trasporto per azioni <strong>di</strong> sua<br />

competenza.<br />

Intercettazione, intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione del guasto o<br />

richiesta d’intervento ad altri operatori compreso, eventualmente,<br />

l’impresa appaltatrice, rimessa in servizio del gruppo <strong>di</strong> riduzione.<br />

Riequilibrare l’assetto <strong>di</strong> rete se si è agito su altri punti<br />

d’alimentazione.<br />

Informazione al gestore della rete <strong>di</strong> trasporto. Chiusura<br />

dell’emergenza<br />

Contact-center(Centralino <strong>di</strong><br />

pronto intervento)<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento<br />

o Tecnico Reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento<br />

o Tecnico Reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento<br />

o reperibile, responsabile del<br />

pronto intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

Responsabile della <strong>gestione</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento<br />

o reperibile, impresa,,<br />

responsabile della <strong>gestione</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong><br />

Scheda G allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA H<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Impianto: GRUPPO DI RIDUZIONE DI PRIMO SALTO<br />

Evento iniziatore: MANOVRA ERRATA / ROTTURA<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: RILASCIO DI ODORIZZANTE<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Avvisare imme<strong>di</strong>atamente il responsabile del pronto intervento e il<br />

contact-center dell’accaduto, affinché possa riferire ai chiamanti<br />

che la situazione è già sotto controllo.<br />

Analogamente vanno avvisati i VV.F. che a loro volta potrebbero<br />

ricevere segnalazioni da parte della popolazione.<br />

Delimitazione dell’area e contenimento del rilascio con la<br />

neutralizzazione del prodotto.<br />

Nel caso <strong>di</strong> rottura dell’impianto d’odorizzazione la cui riparazione<br />

risulta praticabile senza ricorrere all’intercettazione dell’erogazione,<br />

provvedere ai lavori. Al termine informare il contact-center<br />

dell’avvenuta riparazione. Le azioni terminano.<br />

Nel caso invece sia necessario interrompere l’erogazione del gas,<br />

avvisare il responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong>. circa:<br />

l’evento, le prime azioni fatte, l’assetto della rete. Attivazione<br />

dell’emergenza e parimenti Informare il gestore della rete <strong>di</strong><br />

trasporto.<br />

Valutare le possibili ripercussioni sulla rete conseguenti<br />

all’intercettazione del gruppo <strong>di</strong> riduzione.<br />

Se il gruppo alimenta una rete magliata interconnessa e la sua<br />

chiusura non genera scompensi (ad esempio acca<strong>di</strong>mento<br />

dell’evento in periodo estivo) procedere al punto successivo.<br />

Se l’intercettazione del gruppo (sempre per rete interconnessa)<br />

induce un eccessivo abbassamento della pressione in rete, prima<br />

agire sui restanti punti d’alimentazione per bilanciare la rete e poi<br />

procedere al punto successivo.<br />

Se il gruppo alimenta una rete a isola o se inserito in rete<br />

interconnessa senza possibilità <strong>di</strong> compensare con le altre<br />

alimentazioni, ricorrere ad alimentazioni alternative con carri<br />

bombolai per bilanciare la rete e poi passare al punto successivo.<br />

Attivazione dell’emergenza<br />

Intercettazione, intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riparazione del guasto o<br />

richiesta d’intervento ad altri operatori compreso, eventualmente,<br />

l’impresa appaltatrice, rimessa in servizio del gruppo <strong>di</strong> riduzione.<br />

Riequilibrare l’assetto <strong>di</strong> rete se si è agito su altri punti<br />

d’alimentazione.<br />

IChiusura dell’emergenza<br />

6 Informazione al contact-center e all’azienda <strong>di</strong> trasporto.<br />

Personale operativo, Contactcenter<br />

Personale operativo<br />

Responsabile del pronto<br />

intervento<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Personale/Operatore<br />

specializzato, Tecnico <strong>di</strong> pronto<br />

intervento, impresa<br />

Responsabile della <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>emergenze</strong><br />

Scheda h allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA L<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Impianto: PRESE DI ALLACCIAMENTO (BP/MP)<br />

Evento iniziatore: INCIDENTE / DOLO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: INTERRUZIONE DELL’EROGAZIONE<br />

1<br />

2<br />

3<br />

8<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione dell’evento; il personale<br />

chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il luogo e<br />

possibilmente l’impianto. Inoltre dà le prime istruzioni<br />

all’interlocutore, registra la chiamata, re<strong>di</strong>ge un verbale e informa<br />

telefonicamente, via fax e con e-mail il Servizio <strong>di</strong> pronto<br />

intervento, il cui responsabile allerta il tecnico <strong>di</strong> pronto intervento<br />

in zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro il contact-center passa la<br />

segnalazione telefonicamente al tecnico reperibile che provvede<br />

ad avvisare il responsabile del Pronto Intervento.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato e munito <strong>di</strong> cartografia per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dell’impianto e la connessione in rete.<br />

Se l’interruzione è dovuta ad una chiusura intenzionale non è<br />

considerata un’emergenza, passare al punto successivo.<br />

Ricerca d’una eventuale rottura che possa avere causato<br />

l’interruzione e la conseguente <strong>di</strong>spersione. Nel caso vi sia una<br />

<strong>di</strong>spersione fare riferimento alla scheda E dal punto 4 in poi.<br />

Informazione <strong>di</strong>retta dei clienti e pre<strong>di</strong>sposizione presso i clienti<br />

coinvolti <strong>delle</strong> misure atte al successivo ripristino del servizio in<br />

sicurezza (per esempio la chiusura dei contatori) con eventuale<br />

operazione <strong>di</strong> spurgo da parte dell’installatore privato. Le azioni<br />

terminano<br />

Contact-center(Centralino <strong>di</strong><br />

pronto intervento)<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/tecnico reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/tecnico reperibile<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento e<br />

reperibili<br />

Scheda L allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

EM


PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA M<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Impianto: IMPIANTO PRIVATO DEL CLIENTE A VALLE DEL PUNTO DI<br />

RICONSEGNA<br />

Evento iniziatore: NON DEFINITO<br />

Tipo <strong>di</strong> anomalia: DISPERSIONE DI GAS<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

OPERAZIONE REFERENTI<br />

Al contact-center giunge la segnalazione della <strong>di</strong>spersione; il<br />

personale chiede le informazioni necessarie per in<strong>di</strong>viduare il<br />

luogo e possibilmente l’impianto e l’entità della <strong>di</strong>spersione.<br />

Inoltre dà le prime istruzioni all’interlocutore, registra la chiamata,<br />

re<strong>di</strong>ge un verbale e informa telefonicamente, via fax e con e-mail<br />

il Servizio <strong>di</strong> pronto intervento, il cui responsabile allerta il tecnico<br />

<strong>di</strong> pronto intervento in zona. Oltre il normale orario <strong>di</strong> lavoro il<br />

contact-center passa la segnalazione telefonicamente al tecnico<br />

reperibile che provvede ad avvisare il responsabile del Pronto<br />

Intervento. Contestualmente il personale allertato avvisa i VV.F.<br />

in caso <strong>di</strong>’ncen<strong>di</strong>o.<br />

Arrivo sul posto con il furgone attrezzato per l'in<strong>di</strong>viduazione della<br />

<strong>di</strong>spersione.<br />

Se all’interno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici vi è presenza <strong>di</strong> gas (classificazione A1),<br />

procedere con cautela (non accendere la luce, non manovrare<br />

pulsanti o interruttori elettrici, non produrre scintille, non utilizzare<br />

attrezzi che funzionino ad elettricità) misurandone la<br />

concentrazione e controllando con l’esplosimetro il L.I.E.<br />

− Nel caso in cui il valore <strong>di</strong> concentrazione non sia vicino al<br />

L.I.E., anche in considerazione del luogo, seguire ai punti 9 e<br />

10.<br />

− Nel caso in cui il valore risulta pericoloso (prossimo o<br />

maggiore al L.I.E.) seguire al punto successivo.<br />

Chiedere l’intervento sul posto dei VV.F., dell’Autorità <strong>di</strong> Pubblica<br />

Sicurezza (Polizia o Carabinieri), del gestore del servizio<br />

dell’energia elettrica. Avvisare il Responsabile del pronto<br />

intervento, che provvederà se necessario a far intervenire sul<br />

posto altri tecnici <strong>di</strong> pronto intervento.<br />

Chiudere la/e presa/e stradale agendo sulla/e valvola/e<br />

d’intercettazione; nel caso non vi sia la valvola aziendale esterna<br />

chiudere la/e valvola/e del cliente. Slacciare elettricamente il<br />

fabbricato, far evacuare lo stabile.<br />

Aerare il fabbricato, naturalmente o con ventilatore esterno,<br />

monitorare continuamente la concentrazione <strong>di</strong> gas nell’ambiente.<br />

Nel caso vi siano stabili vicini a quello in questione accertare se<br />

anche in questi vi è presenza <strong>di</strong> gas. In caso affermativo attuare<br />

le stesse modalità sopra.<br />

Contact-center(Centralino <strong>di</strong><br />

pronto intervento)<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento o<br />

reperibile<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/reperibili gestore del<br />

servizio d’energia elettrica,<br />

VV.F. e Autorità <strong>di</strong> pubblica<br />

Sicurezza<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/reperibili<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/reperibili gestore del<br />

servizio d’energia elettrica,<br />

VV.F. e Autorità <strong>di</strong> pubblica<br />

Sicurezza<br />

Scheda M allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

EM


8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA M<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Se la concentrazione <strong>di</strong> gas nel fabbricato decresce,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla ventilazione, attendere che la<br />

concentrazione scenda sotto il limite <strong>di</strong> sicurezza. In questo caso<br />

la <strong>di</strong>spersione è eliminata e l’impianto privato posto in sicurezza.<br />

E’ inoltre mantenuta la continuità d’esercizio della rete con la sola<br />

eccezione del fabbricato coinvolto.<br />

Se la concentrazione non decresce o ad<strong>di</strong>rittura aumenta segue<br />

al punto 14.<br />

Nel caso la <strong>di</strong>spersione sia a monte o a valle dell’unico contatore<br />

chiudere la presa stradale.<br />

Nel caso la <strong>di</strong>spersione sia localizzata a valle della presa e a<br />

monte <strong>di</strong> più contatori alimentati dalla stessa presa, in relazione<br />

all’entità e alla collocazione della <strong>di</strong>spersione ed ai requisiti<br />

personali del/i cliente/i (capacità ad attuare tutte le misure<br />

in<strong>di</strong>cate dall’operatore per fronteggiare temporaneamente la<br />

situazione) il personale valuta la pericolosità della stessa; qualora<br />

il personale reputi che non sia garantita l’incolumità pubblica<br />

provvede alla sospensione dell’erogazione con la chiusura della<br />

presa.<br />

In questo caso l’impianto privato (per quei comuni dove il punto <strong>di</strong><br />

riconsegna coincide col confine tra la proprietà pubblica e quella<br />

privata) è stato messo in sicurezza e la <strong>di</strong>spersione è interrotta, la<br />

rete mantiene la continuità <strong>di</strong> servizio; l’erogazione al cliente/i è<br />

subor<strong>di</strong>nata alla riparazione dell’impianto.<br />

Nel caso la <strong>di</strong>spersione sia localizzata a valle d’un contatore tra<br />

più contatori (sia in batteria che lungo una colonna montante)<br />

alimentati dalla medesima presa, chiudere e sigillare il rubinetto<br />

del singolo contatore; senza sospendere il servizio al resto del<br />

fabbricato.<br />

In questo caso è stato messo in sicurezza l’impianto privato<br />

interessato dalla fuga eliminando la <strong>di</strong>spersione; è mantenuta la<br />

continuità del servizio per i restanti clienti.<br />

Avendo ripristinato le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza, con l’eliminazione<br />

della <strong>di</strong>spersione, il personale re<strong>di</strong>ge il relativo Rapporto con<br />

riportate le in<strong>di</strong>cazioni per la riparazione a cura del cliente, lo fa<br />

firmare per accettazione al conduttore dell’impianto privato.<br />

A riparazione della <strong>di</strong>spersione avvenuta ed ottenuto l’allegato “E”<br />

(delibera 40/04 dell’AEEG) dell’installatore, si procede alla<br />

rimessa in esercizio con l’erogazione del gas allo stabile.<br />

La rimessa in esercizio dell’impianto privato prevede: da parte del<br />

personale CIGE la riattivazione della derivazione d’utenza e del/i<br />

contatori chiusi, con lo spurgo <strong>delle</strong> tubazioni da parte<br />

dell’installatore privato.<br />

La localizzazione della <strong>di</strong>spersione si sposta sull’impianto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione aziendale.<br />

La zona interessata dai lavori va delimitata e sgombrata da<br />

automezzi non autorizzati. Con i rilievi cartografici si in<strong>di</strong>vidua la<br />

rete presente (BP, MP o entrambe) e si procede alla<br />

localizzazione della <strong>di</strong>spersione con: adeguate attrezzature,<br />

carotaggi del suolo e misurazioni, secondo quanto previsto dalle<br />

norme tecniche e linee guida.<br />

16 Localizzata la <strong>di</strong>spersione s’interviene con l’impresa appaltatrice.<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/reperibili<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/reperibili<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/reperibili<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto<br />

intervento/reperibili<br />

Tecnico <strong>di</strong> pronto intervento<br />

Tecnico <strong>di</strong> Impianto<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento,<br />

impresa<br />

Scheda M allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

EM


17<br />

18<br />

PIANO DEL PRONTO INTERVENTO E<br />

DELL’EMERGENZA/INCIDENTI SCHEDA M<br />

SEDE OPERATIVA DI SAN SALVO (AREA ABRUZZO)<br />

Se la <strong>di</strong>spersione è sulla rete <strong>di</strong> BP fare riferimento alla scheda<br />

De alla scheda E per la presa.<br />

Se la <strong>di</strong>spersione è sulla rete <strong>di</strong> MP si procede secondo quanto<br />

previsto nella scheda C.<br />

Responsabile del pronto<br />

intervento, Responsabile<br />

<strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong>,<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento,<br />

impresa<br />

Responsabile del pronto<br />

intervento, Responsabile<br />

<strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>emergenze</strong>,<br />

Tecnici <strong>di</strong> pronto intervento,<br />

impresa<br />

Scheda M allegata al Piano del pronto intervento e dell’emergenza/<strong>incidenti</strong> Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

EM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!