17.06.2013 Views

corsa su strada a Ferrara - Atleticafe.it

corsa su strada a Ferrara - Atleticafe.it

corsa su strada a Ferrara - Atleticafe.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong><br />

a <strong>Ferrara</strong><br />

a cura di<br />

Giorgio Malisani<br />

Fausto Molinari<br />

Anno 2003


In prima di copertina: presentazione della maratona Estense 1909, partenza della maratona<br />

Arci-Uisp 1975, arrivo della Vigaranomaratona 2001.<br />

In quarta di copertina: passaggio dei maratoneti a <strong>Ferrara</strong> nel campionato 1982.<br />

(foto Pierluigi Benini)


INDICE<br />

PRESENTAZIONE pag. 5-6<br />

PREFAZIONE di Giampaolo Lenzi » 7<br />

PREMESSA » 9<br />

PRIMA PARTE: LA MARATONA<br />

Atene chiama Atene » 11<br />

La maratona a <strong>Ferrara</strong> » 13<br />

La maratona Estense (10 giugno 1909) » 25<br />

Il Campionato Italiano del 1937 (1 agosto) » 26<br />

Gran Premio Italo Balbo (6 luglio 1941) » 28<br />

Le maratone ARCI-UISP 1975-76 » 29<br />

Il Campionato Italiano del 1982 (2 maggio) » 30<br />

Un ricordo del Campionato Italiano 1982 di Massimo Magnani » 32<br />

Terzo trofeo ultramarathon - maratona in pista » 33<br />

Ri<strong>su</strong>ltati delle maratone a <strong>Ferrara</strong> 1909-2002 » 34<br />

Le 24 edizioni della Maratona di Vigarano » 35<br />

Ri<strong>su</strong>ltati della Maratona di Vigarano 1979-2002 » 53<br />

SECONDA PARTE: LE GARE PIÙ CORTE<br />

Le origini » 57<br />

Le corse ferraresi di maratonina » 60<br />

Gare di maratonina non più in calendario » 68<br />

Le gare di rilevanza nazionale » 71<br />

Le altre classiche » 78<br />

Ancora gare, vecchie e nuove » 88<br />

TERZA PARTE: LE GARE PIÙ LUNGHE<br />

Le ultramaratone » 91<br />

<strong>Ferrara</strong> e le ultramaratone » 96<br />

<strong>Ferrara</strong> mare » 99<br />

Trofeo ultramarathon » 100<br />

Ri<strong>su</strong>ltati ultramaratone a <strong>Ferrara</strong> » 101<br />

QUARTA PARTE: CIFRE E DATI<br />

Graduatorie mondiali » 102<br />

Graduatorie 100 chilometri » 103<br />

I più importanti ri<strong>su</strong>ltati ferraresi nella <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong> » 104<br />

Graduatorie provinciali » 111<br />

BIBLIOGRAFIA E CREDITI FOTOGRAFICI » 119


PRESENTAZIONE<br />

Raccontare quasi un secolo di storia sportiva di una disciplina<br />

così cara ai ferraresi, la <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong>, significa certamente<br />

tracciare un percorso ricco non solo di aspetti agonistici importanti<br />

ma anche di storie cariche di uman<strong>it</strong>à e di passione. Le<br />

nostre pianure, i nostri spazi, i nostri r<strong>it</strong>mi, il nostro stile di v<strong>it</strong>a e<br />

la <strong>su</strong>a qual<strong>it</strong>à hanno certamente inciso <strong>su</strong>lla nasc<strong>it</strong>a di campioni<br />

della <strong>corsa</strong> e di rinomate scuole di maratona. Basta solo un<br />

esempio per confermare il forte rapporto fra questo sport e la<br />

c<strong>it</strong>tà: una delle più belle risorse arch<strong>it</strong>ettoniche di <strong>Ferrara</strong>, le<br />

Mura degli Estensi sono state e sono ancora oggi terr<strong>it</strong>orio ab<strong>it</strong>uale<br />

di quel movimento sportivo che negli anni ha visto nascere<br />

non solo i maratoneti noti in tutto il mondo, ma ha stimolato e<br />

favor<strong>it</strong>o l'originarsi di una nuova mental<strong>it</strong>à di muoversi per salute,<br />

piacere e divertimento.<br />

Alessandro Bratti<br />

Assessore alle attiv<strong>it</strong>à sportive e ricreative<br />

Comune di <strong>Ferrara</strong><br />

La provincia di <strong>Ferrara</strong> è un terr<strong>it</strong>orio che presenta tutti gli elementi<br />

necessari per la pratica e l’organizzazione di attiv<strong>it</strong>à<br />

podistiche: vaste pianure, argini, strade e percorsi caratterizzati<br />

da attrattive naturalistiche e artistiche. Ricostruire la storia della<br />

Maratona ferrarese e di tutte le attiv<strong>it</strong>à delle corse <strong>su</strong> <strong>strada</strong> significa<br />

recuperare la storia culturale e sportiva di un terr<strong>it</strong>orio che<br />

si vuole offrire sempre più alla pratica di questa disciplina. Un<br />

passato importante da far conoscere per sostenere e dare maggiore<br />

forza alle nuove generazioni che si avvicinano a questo<br />

sport.<br />

Alessandro Pierotti<br />

Assessore al Turismo, Sport e Tempo Libero<br />

della Provincia di <strong>Ferrara</strong><br />

5


Il <strong>su</strong>ccesso che ha incontrato il volume di Giorgio Malisani e<br />

Fausto Molinari è stato enorme tra tutti coloro che si interessano<br />

di sport. L’edizione presentata nel 2000 ha fatto rivivere a<br />

molti, giovani e non più giovani, le tante emozioni che il mondo<br />

delle corse ha voluto e saputo proiettare <strong>su</strong>lla provincia di <strong>Ferrara</strong>.<br />

Gli Autori si sono rimessi al lavoro e sono riusc<strong>it</strong>i ad impreziosire<br />

la già riusc<strong>it</strong>issima prima edizione, con nuovi ricordi ed importanti<br />

notizie.<br />

Il Com<strong>it</strong>ato della Vigaranomaratona vuole ringraziare Giorgio<br />

Malisani e Fausto Molinari per il lavoro meticoloso e prezioso: il<br />

loro volume rappresenta la memoria storica per la <strong>corsa</strong>.<br />

Siamo convinti che questa opera voglia essere un riconoscimento<br />

per tutti coloro che vivono nel mondo dello sport: gli atleti<br />

tutti, dal detentore del record all’ultimo classificato, gli sponsor<br />

(Enti pubblici, banche, privati), che con il loro <strong>su</strong>pporto permettono<br />

la organizzazione delle gare, i volontari che con abnegazione<br />

e capac<strong>it</strong>à professionale organizzano gli eventi.<br />

Il Com<strong>it</strong>ato e tutti i volontari ringraziano gli Autori per il gentilissimo<br />

e grad<strong>it</strong>issimo pensiero: il volume sarà presentato in<br />

occasione della 25° edizione della Vigaranomaratona.<br />

6<br />

Florio Ghinelli<br />

Presidente Com<strong>it</strong>ato<br />

Vigaranomaratona


PREFAZIONE<br />

Ricostruire la storia della <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong> a <strong>Ferrara</strong>, e ricordare soprattutto un periodo<br />

particolare in cui la maratona di <strong>Ferrara</strong> ha fatto scuola in Italia ed all’estero, ri<strong>su</strong>lta<br />

più facile se questo si fa in occasione di un evento molto sent<strong>it</strong>o ed atteso come<br />

la VigaranoMaratona che si è mer<strong>it</strong>atamente guadagnata un posto di rilievo nel calendario<br />

nazionale, e da qualche anno anche internazionale, grazie ad un coraggioso atto<br />

di fede ed alla perseveranza dei dirigenti della Società, Com<strong>it</strong>ato Maratona e Comune<br />

di Vigarano Mainarda che si apprestano quest’anno a dare v<strong>it</strong>a ad una venticinquesima<br />

edizione rinnovata nell’impianto organizzativo e nel percorso in virtù di un prezioso<br />

accordo fatto con l’amministrazione comunale del capoluogo.<br />

Era sent<strong>it</strong>a la necess<strong>it</strong>à di documentare ed ordinare la notevole quant<strong>it</strong>à di ri<strong>su</strong>ltati<br />

che ha prodotto la frenetica attiv<strong>it</strong>à podistica dalle nostre parti soprattutto nell’ultimo<br />

quarto di secolo e per quanto l’atletica possa vantare un primato culturale nella puntuale<br />

registrazione della <strong>su</strong>a attiv<strong>it</strong>à, com’è testimoniato anche a <strong>Ferrara</strong> dall’annuario<br />

statistico e documentale che il Cus <strong>Ferrara</strong> produce dal 1982, questo settore dell’attiv<strong>it</strong>à<br />

<strong>su</strong> <strong>strada</strong> è rimasto un po’ trascurato dagli appassionati di statistica. Ciò si deve sicuramente<br />

alle difficoltà di omogeneizzare le migliaia di dati che ne sono scatur<strong>it</strong>i e di<br />

riuscire ad apprezzarne anche il significato tecnico-statistico, stante la multiform<strong>it</strong>à di<br />

percorsi e distanze e le molto variegate e spesso estemporanee iniziative.<br />

Si comincia quindi dalla maratona, la più antica special<strong>it</strong>à del programma olimpico,<br />

diventata da qualche lustro un grande fenomeno di partecipazione di massa in ogni<br />

parte del mondo. In segu<strong>it</strong>o si continua con la mezza maratona, che ormai ha una consolidata<br />

presenza nel terr<strong>it</strong>orio ferrarese, e con le altre gare classiche podistiche provinciali;<br />

infine si è voluto inserire un cap<strong>it</strong>olo relativo alle ultramaratone, pur a rischio di<br />

alcune inev<strong>it</strong>abili omissioni per un tipo di gara non sempre documentata in modo completo<br />

dalle riviste del settore .<br />

L’ultima parte contiene alcune graduatorie delle gare trattate; è vero che molti, a<br />

parole, paiono prescindere dal significato che può avere il tempo registrato in gara, ma<br />

chi conosce la psicologia degli amatori sa che sono invece molto sensibili alla possibil<strong>it</strong>à<br />

di dare mi<strong>su</strong>re oggettive alle proprie capac<strong>it</strong>à ed agli eventuali progressi, e che ciò,<br />

oltre a renderli più consapevoli, ne alimenta bensì l’interesse e la motivazione.<br />

E’ giusto quindi che si possa arrivare a confrontare e a dare ordine ai tempi realizzati<br />

in luoghi e manifestazioni diverse, offrire anche ai media dei dati per poter meglio<br />

orientare il lettore, documentare a quelli che verranno domani l’evoluzione di questa<br />

utile pratica.<br />

Una pubblicazione come questa diviene perciò fondamentale: ogni cifra, ogni nome<br />

che vi appare <strong>su</strong>sc<strong>it</strong>a un ricordo ed un’immagine vivida. Essa trasforma infatti in<br />

una sorta di memoria storica collettiva, il quaderno di appunti di un mondo variegato e<br />

compos<strong>it</strong>o tenuto insieme da una grande comune passione.<br />

7<br />

Giampaolo Lenzi


PREMESSA<br />

In occasione della venticinquesima edizione della VigaranoMaratona si è presentata<br />

la possibil<strong>it</strong>à di aggiornare un precedente lavoro usc<strong>it</strong>o tre anni fa (“90 anni di<br />

maratona a <strong>Ferrara</strong>”) . Inizialmente l’intenzione era di aggiungere le cronache delle ultime<br />

edizioni e trattare le gare di mezza maratona, poi si è deciso di sfruttare l’occasione<br />

per una panoramica di più ampio respiro <strong>su</strong>lla <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong> ferrarese : dopotutto<br />

la maratona e la mezza maratona sono gare relativamente rare rispetto alla gran parte<br />

dell’attiv<strong>it</strong>à podistica che si svolge <strong>su</strong> distanze ben più brevi .<br />

Per questo motivo, pur con tempi a disposizione abbastanza ridotti, si è scelto di<br />

trattare l’argomento nel modo più ampio possibile arrivando anche a distanze più lunghe<br />

dei 42 chilometri . La ricerca verrà inoltre resa disponibile <strong>su</strong> s<strong>it</strong>o Internet insieme<br />

ad eventuali segnalazioni, che saranno ben grad<strong>it</strong>e allo scopo di correggere errori o<br />

mancanze .<br />

In occasione del precedente lavoro abbiamo ringraziato per la collaborazione il<br />

Servizio Sport del Comune di <strong>Ferrara</strong>, il C.U.S. <strong>Ferrara</strong>, la Folgore Cona, il Com<strong>it</strong>ato<br />

Organizzatore della VigaranoMaratona ed i seguenti appassionati: Giuseppe Artioli,<br />

Giuseppe Baravelli, Giuliano Callegari, Claudio Carrari, Alberto Casolari, Italo Chiccoli,<br />

Carlo Cicognani, Luciano Codecà, Fausto Draghetti, Gianluigi Fregnani, Silvio Garavaglia,<br />

Floriano Guglielmi, Valentina Maisto, Giorgio Mantovani, Michele Marescalchi, Lorenzo<br />

e Luigi Marini, Luciano Masieri, Fabio Nava, Adriano Papa, Tarcisio Salvatelli,<br />

V<strong>it</strong>torio Smanio, Nicola Stella, Mario Villani, Alessandro Zangara.<br />

Per la presente edizione sono stati anche utili i contributi di Alberto Ghelli, Alberto<br />

Mazzini, Dismo Poletti, Franco Ranciaffi (per la sezione ultramaratone), Giuliano Rolli,<br />

Daniele Trevisi.<br />

Per la ricerca dei dati è stato fondamentale l’aiuto delle redazioni dei giornali “La<br />

Nuova <strong>Ferrara</strong>” e “Il Resto del Carlino” e del Com<strong>it</strong>ato Provinciale UISP / Lega Atletica.<br />

Rinnoviamo inoltre un ringraziamento particolare a Giampaolo Lenzi e Massimo<br />

Magnani per i loro contributi alla pubblicazione.<br />

Varie fotografie sono state pubblicate per gentile concessione delle riviste “Atletica”<br />

(Roma), “Atletica Leggera” (Vigevano), “Correre” (Milano), di Pierluigi Benini e dell’agenzia<br />

“Business Press” di <strong>Ferrara</strong>; altre riproduzioni provengono da privati o dagli<br />

archivi del Comune di <strong>Ferrara</strong>, Biblioteca Ariostea e società sportive. L’elenco del materiale<br />

fotografico è riportato in appendice.<br />

Gli autori desiderano con il presente libro ricordare V<strong>it</strong>torio Smanio, Giacomo<br />

Mastellari e tutti coloro che con il loro lavoro hanno contribu<strong>it</strong>o a promuovere l’atletica<br />

leggera.<br />

<strong>Ferrara</strong>, febbraio 2003<br />

9<br />

Giorgio Malisani, Fausto Molinari


LA MARATONA<br />

ATENE CHIAMA ATENE<br />

La maratona era già presente nella prima edizione delle Olimpiadi moderne tenutesi ad<br />

Atene nel 1896. La gara fu inclusa nel programma a scopo di rievocazione storica per ricordare<br />

la leggendaria impresa atletica del soldato Filippide (in alcuni testi viene anche riportato con il<br />

nome di Fidippide) che, per portare agli Ateniesi la notizia della v<strong>it</strong>toria di Maratona <strong>su</strong>ll’eserc<strong>it</strong>o<br />

Persiano corse per oltre 32 km, per poi morire stremato dalla fatica.<br />

In quell’occasione gli organizzatori decisero che il percorso dovesse comprendere per<br />

intero lo stesso <strong>it</strong>inerario tenuto dal celebre mil<strong>it</strong>are greco. Mai, rimembranza fu più indovinata,<br />

infatti, vinse la gara il pastore greco Spyridon Louis che corse i 40 chilometri in 2 ore58’50’’.<br />

La <strong>corsa</strong> di Louis entusiasmò tantissimo, soprattutto alcuni atleti statun<strong>it</strong>ensi appartenenti<br />

alla Boston Athletic Association, che decisero di organizzare per l’anno <strong>su</strong>ccessivo nella<br />

propria c<strong>it</strong>tà, una maratona di 39,750 km. Alla manifestazione presero il via quindici atleti e nell’occasione<br />

vinse John J. Mac Dermott (New York) in 2 ore55’10’; era il 19.04.1897. Il fascino di<br />

questa gara massacrante si diffuse a macchia d’olio e già dopo alcuni anni in altre c<strong>it</strong>tà del<br />

mondo le associazioni sportive cominciarono organizzare altre maratone.<br />

Dopo oltre 10 anni di maratone corse <strong>su</strong> distanze che variavano dai 38 ai 42 chilometri<br />

nel 1908 in occasione dei giochi Olimpici di Londra i maratoneti si confrontarono <strong>su</strong>lla classica<br />

distanza dei 42,195 km (La distanza venne ufficialmente codificata dal C.I.O. alle Olimpiadi di<br />

Parigi del 1924). Solo un mese prima, il 3 giugno a Roma, partiva il primo Campionato Italiano<br />

di Maratona <strong>su</strong>lla distanza di 40 km. Vinse l’atleta proveniente da Cecina (RM) Umberto Blasi<br />

con il tempo di 3 ore 07’4’’. Alla partenza vi era anche il famoso Dorando Pietri (1) che in quell’occasione<br />

si r<strong>it</strong>irò al 33° km per leggera insolazione. Pietri, poco dopo, nella storica maratona<br />

olimpica londinese, terrà col fiato sospeso i centomila spettatori presenti nello stadio olimpico,<br />

tagliando il traguardo in prima posizione barcollante dalla fatica e venendo purtroppo squalificato<br />

per essere stato sorretto dai giudici nell’ultima parte della gara.<br />

L’interesse per la maratona continuò a crescere negli anni <strong>su</strong>ccessivi, anche alimentato<br />

dal fatto che in questa gara si registrarono vinc<strong>it</strong>ori dei giochi Olimpici e Campionati Mondiali<br />

(I° edizione Helsinki 1983) provenienti da ogni parte del mondo; è infatti raro trovare una gara<br />

sportiva per la quale cosi’ numerosi paesi di ogni continente possono vantare importanti campioni<br />

e dove persino un piccolo paese semisconosciuto come il Djibuti arriva a vincere (nel<br />

1985 - Hiroshima) la prima Coppa del Mondo di maratona maschile. Anche in Italia dopo i ri<strong>su</strong>ltati<br />

importanti di Pietri, Arri e Bertini (2) (questi ultimi vinc<strong>it</strong>ori di medaglie ai giochi Olimpici del<br />

1920 e 1924) abbiamo avuto grandi ri<strong>su</strong>ltati negli anni con il vertice nel 1988 (Seoul) grazie alla<br />

v<strong>it</strong>toria olimpica di Gelindo Bordin. La diffusione della maratona fu poi alimentata anche quando<br />

a cavallo degli anni 60 - 70 negli Stati Un<strong>it</strong>i d’America esplose il fenomeno del jogging- running.<br />

Le corse <strong>su</strong> <strong>strada</strong> cominciarono ad essere considerate fenomeno di massa, e grazie alla propaganda<br />

effettuata dai media, molti americani v<strong>it</strong>time della v<strong>it</strong>a troppo sedentaria iniziarono<br />

quest’attiv<strong>it</strong>à sportiva defin<strong>it</strong>a, salutare, pratica ed economica. Dalle strade polverose con ristori<br />

di acqua e bevande alcoliche, gli ab<strong>it</strong>i e le calzature sportive improvvisate, si passa in pochi decenni<br />

a strade ben asfaltate, integratori salini ed energetici, abbigliamento tecnico e calzature<br />

sportive appos<strong>it</strong>amente studiate sia per l’allenamento che per la competizione.<br />

Il fenomeno crebbe a tal punto da interessare milioni di persone in tutto il mondo, molte<br />

aziende di settore cominciarono ad investire notevoli quant<strong>it</strong>à di denaro in pubblic<strong>it</strong>à contribuendo<br />

cosi’ all’aumento dei praticanti di questa disciplina sportiva. I grossi investimenti furono una<br />

vera e propria linfa v<strong>it</strong>ale per il movimento, con la conseguenza che le manifestazioni podistiche<br />

cominciarono a crescere in maniera quasi esponenziale.<br />

11


Negli anni 90 molte organizzazioni sono diventate delle vere e proprie aziende commerciali,<br />

gli esempi più eclatanti sono: le maratone di New York, Londra, Chicago, Berlino, Rotterdam,<br />

Venezia, Roma etc. Per organizzare queste manifestazioni vi sono dipendenti che lavorano<br />

12 mesi l’anno, e il giorno della maratona per garantire la perfetta riusc<strong>it</strong>a della manifestazione<br />

arrivano a lavorare anche alcune migliaia di volontari.<br />

Dopo oltre cent’anni di maratone le Olimpiadi sbarcheranno di nuovo ad Atene e si<br />

svolgeranno nei mesi di Agosto e Settembre del 2004, il dato in se, as<strong>su</strong>me anche un significato<br />

simbolico, una sorta di magico legame che di fatto unirà due secoli di storia di atletica leggera.<br />

(1) Dorando Pietri fece anche una gara a <strong>Ferrara</strong> il 28 maggio 1911 <strong>su</strong>ll’ora di <strong>corsa</strong> ma fu battuto: vinse<br />

Augusto Paolucci di Piacenza 16,244 Km, secondo Pietri a spalla, terzo il ferrarese Oreste Luppi<br />

a 5 metri ( Luppi vinse i 5.000 metri ai Campionati Italiani nel 1913). Si parla di 10.000 spettatori presenti<br />

alla sfida.<br />

(2) Valerio Arri, 3° in 2 ore36’32 Giochi Olimpici di Anversa 1920.<br />

Romeo Bertini, 2° in 2 ore47’19’’ Giochi Olimpici di Parigi 1924.<br />

Il centro storico di <strong>Ferrara</strong> si appresta a salutare gli atleti<br />

che concluderanno la venticinquesima edizione della Vigarano Maratona<br />

12


Gli inizi / Il pioniere Ferdinando Costa<br />

LA MARATONA A FERRARA<br />

Le gare di resistenza <strong>su</strong> lunghe distanze furono abbastanza popolari già alla fine del secolo<br />

scorso al punto che nel 1897 una delle prime associazioni dalla quale derivò la Federazione<br />

di Atletica Leggera si chiamava ‘Unione Pedestre Italiana’ e più tardi nello stesso anno si svolse<br />

presso Torino il primo campionato nazionale di <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong> (distanza di 35 chilometri). A<br />

<strong>Ferrara</strong> l’attiv<strong>it</strong>à ginnico-atletica fu sviluppata per molto tempo dalla ‘Palestra Ginnastica <strong>Ferrara</strong>’<br />

(fondata nel 1879) che raggiunse ri<strong>su</strong>ltati di rilievo soprattutto nella prima special<strong>it</strong>à c<strong>it</strong>ata<br />

(sesta per i colori <strong>it</strong>aliani ai Giochi Olimpici del 1908 a Londra). Per quanto riguarda le gare di<br />

cui trattiamo tuttavia al momento non sono stati rilevate manifestazioni di particolare rilievo, al<br />

più alcune prove di marcia o <strong>corsa</strong> tra cui una <strong>Ferrara</strong>-Copparo di circa 15 chilometri all’inizio<br />

del secolo conclusa in un tempo <strong>su</strong>periore ad un’ora.<br />

In quel periodo nasce lo ‘Sport Pedestre <strong>Ferrara</strong>’ che tra le <strong>su</strong>a fila vede crescere Oreste<br />

Luppi, il principale campione ferrarese nell’atletica fino agli anni ’70: due t<strong>it</strong>oli nazionali per i colori<br />

della nuova società SPAL fondata nel 1912 (5000 metri nel 1913, 1200 metri siepi nel 1919)<br />

e numerosi <strong>su</strong>ccessi e piazzamenti di rilievo in gare podistiche nazionali; tra i <strong>su</strong>oi compagni<br />

Umberto Piazzi col quale prese parte a varie gare podistiche a squadre (all’epoca molto popolari)<br />

come 10 km a coppie (5 km a testa) e simili. Per quanto si è potuto trovare <strong>su</strong>lle fonti della<br />

ricerca fu appunto Piazzi il primo ferrarese a correre una maratona: nel 1908 la ‘Gazzetta Ferrarese’<br />

riporta un articolo <strong>su</strong> un <strong>su</strong>o allenamento di 40 km tra <strong>Ferrara</strong>, Corlo, Copparo concluso in<br />

circa 3 ore e 20 “con assistenza medica“ in previsione della partecipazione poco più tardi alla<br />

maratona internazionale di Milano organizzata dal quotidiano “Il Secolo” (27 settembre 1908)<br />

dove è trentacinquesimo <strong>su</strong> circa 600 partecipanti in 3:35:21. L’anno <strong>su</strong>ccessivo si svolge a <strong>Ferrara</strong><br />

la prima maratona le cui vicende sono riportate in altra parte del presente libretto, Piazzi<br />

comunque si r<strong>it</strong>ira ed il migliore ferrarese ri<strong>su</strong>lta Bruno Paltrinieri in poco più di tre ore (tempo<br />

esatto non trovato).<br />

Prima della seconda maratona ferrarese del 1937 non si trovano dati <strong>su</strong> alcun maratoneta<br />

locale, tuttavia si possono ricordare un paio di atleti veneti tesserati per la Spal: Giovanni Donà<br />

che piuttosto giovane (pare a diciassette anni) corse in 3:04:01.8 nel 1913 a Milano e Tullio Biscuola<br />

di Rovigo, che dopo vari <strong>su</strong>ccessi <strong>su</strong> prove di 10 / 15 chilometri nella società ferrarese,<br />

progredì ulteriormente nel dopoguerra fino a partecipare (per società veneta) ai Giochi Olimpici<br />

del 1924 a Parigi classificandosi ventiduesimo in 3:19:05.4.<br />

Poco dopo la maratona del 1937 emerge il bondenese Ferdinando Costa, figura importante<br />

di questa special<strong>it</strong>à, in quanto partecipò ad almeno nove maratone<br />

nel periodo 1940-1946 (quattro campionati nazionali) ed a numerose<br />

altre gare <strong>su</strong> lunghe distanze ri<strong>su</strong>ltando il primo vero maratoneta ferrarese<br />

con una attiv<strong>it</strong>à durata abbastanza a lungo: tra i <strong>su</strong>oi migliori ri<strong>su</strong>ltati<br />

il quinto posto di Bologna 20 ottobre 1940 (maratona internazionale)<br />

in 2:52:47.6, il quinto ai campionati nazionali del 1946 a Modena<br />

(vinc<strong>it</strong>ore del t<strong>it</strong>olo seconda serie), un primato di 17,220 km nell’ora di<br />

<strong>corsa</strong> in pista. Era coraggioso in gara ma spesso v<strong>it</strong>tima delle tipiche<br />

crisi finali dei maratoneti dell’epoca, nei campionati nazionali 1939 e<br />

1946 ad esempio era al comando a metà gara ma perse visibilmente<br />

terreno nella seconda parte. Fu tesserato per la Palestra Ginnastica<br />

<strong>Ferrara</strong>, ma anche per qualche tempo per la Virtus Bologna in gare di<br />

<strong>corsa</strong> e marcia. Nel dopoguerra fu l’anima dell’atletica ferrarese per almeno<br />

una decina d’anni guidando addir<strong>it</strong>tura una giovanissima formazione<br />

femminile (14-16 anni) alla semifinale del campionato di società<br />

assoluto. Ferdinando Costa<br />

13


Si riparla di maratona negli anni Settanta / L’era di Magnani<br />

Dopo Costa (che r<strong>it</strong>roviamo anche nella cronaca della terza maratona ferrarese del 1941)<br />

non ci sono maratone o maratoneti ferraresi per quasi trent’anni (un unico tentativo di Roberto<br />

Salinelli attorno al 1960 si conclude con un r<strong>it</strong>iro). Si muove qualcosa all’inizio degli anni ’70 per<br />

una r<strong>it</strong>rovata popolar<strong>it</strong>à delle gare podistiche, anche in segu<strong>it</strong>o alla nota crisi petrolifera che determina<br />

per alcune domeniche il blocco della circolazione delle automobili. Tale sviluppo è non<br />

solo locale ma anche nazionale ed internazionale (prima maratona di New York nel 1970, prime<br />

partecipazioni femminili alla maratona alla fine degli anni ’60). La prima gara di ferraresi in maratona<br />

in questo periodo è di tre amatori della Polisportiva Putinati il 31 dicembre 1972 a Forlì:<br />

Floriano Guglielmi (decimo in 2:53:03), Oscar Lambertini (3:00:02) e Tonino Simonazzi<br />

(3:15:41). La prima tra gli atleti tesserati agonisti è invece quella di Massimo Magnani (CUS<br />

<strong>Ferrara</strong>) un anno più tardi: maratona di San Silvestro 1973 a Roma conclusa al quinto posto in<br />

2:29:31.<br />

Si può individuare in questo periodo la nasc<strong>it</strong>a della cosiddetta ‘scuola ferrarese’ di maratona<br />

che portò a grandi <strong>su</strong>ccessi negli anni Ottanta: furono importanti la presenza di un insieme<br />

di atleti disponibili ad esperienze <strong>su</strong> distanze poco frequentate, l’ambiente delle società amatoriali<br />

i cui atleti erano spesso validi compagni di allenamento anche per i più forti, le innovazioni<br />

e ricerche tecniche e scientifiche. Tra queste ultime le metodologie di allenamento di Giampaolo<br />

Lenzi, già guida di Dario Bonetti il primo mezzofondista ferrarese ad affermarsi per vari anni<br />

a livello nazionale, e i lavori di fisiologia di Francesco Conconi tra cui la mi<strong>su</strong>razione a mezzo<br />

dell’omonimo test del valore della ‘soglia anaerobica’, conoscendo il quale ri<strong>su</strong>lta più agevole<br />

individuare i migliori carichi di lavoro. Rilevante fu anche la graduale introduzione di allenamenti<br />

in alta quota, sperimentati da Magnani già nel 1977 al Monte Bianco e perfezionati nel 1979 in<br />

Messico ad oltre 3000 metri in uno stage nel quale erano presenti tra gli altri anche Marco Marchei<br />

ed Orlando Pizzolato. Naturalmente i ri<strong>su</strong>ltati di Massimo Magnani e Laura Fogli, per vari<br />

anni i migliori in campo nazionale, furono un traino importante per coinvolgere importanti d<strong>it</strong>te<br />

con interessi nello sport come sponsor mentre atleti<br />

di altre provincie (Orlando Pizzolato tra i primissimi)<br />

furono invogliati a tesserarsi con il CUS <strong>Ferrara</strong><br />

per u<strong>su</strong>fruire della guida tecnica di Giampaolo Lenzi<br />

e frequentare ab<strong>it</strong>ualmente nella nostra c<strong>it</strong>tà i più<br />

tipici percorsi di allenamento <strong>su</strong> <strong>strada</strong>, sterrato e<br />

pista. Il simbolo culminante di questa cresc<strong>it</strong>a fu il<br />

t<strong>it</strong>olo nazionale a squadre di <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong> conquistato<br />

dal CUS nel 1982: atleti ferraresi da anni<br />

nel CUS, atleti di altre provincie ed atleti da tempo<br />

nelle categorie amatori e tesserati in quell’anno come<br />

agonisti portarono al <strong>su</strong>ccesso finale dopo una<br />

serie di otto impegnative gare comprendenti l’ora di<br />

<strong>corsa</strong>, due maratone e due maratonine (21 e 30 km)<br />

per i senior ed altre tre prove <strong>su</strong> pista e <strong>strada</strong> per<br />

gli junior. Il CUS rivinse di segu<strong>it</strong>o il t<strong>it</strong>olo assoluto<br />

maschile (senior più junior) anche nel 1984.<br />

Tornando ai protagonisti più importanti il primo<br />

arrivato a grandi ri<strong>su</strong>ltati fu Massimo Magnani:<br />

quarto al campionato nazionale 1974 a Varese<br />

(2:20:26.5, già nove minuti meglio rispetto alla <strong>su</strong>a<br />

prima maratona) e terzo due anni più tardi a Reggio<br />

Emilia 1976 (2:13:05). Nel frattempo era passato<br />

alla società Pro Patria Milano e con l’ottimo<br />

Massimo Magnani<br />

14


tempo di Reggio guadagnò la maglia azzurra per i Giochi Olimpici di Montreal con una prova di<br />

eccellente valore (tredicesimo); senza elencare tutti i dettagli <strong>su</strong>ccessivi della carriera, ricordiamo<br />

qui ancora il terzo posto del 1977 nella celebre maratona di Fukuoka (2:13:04, terzo nelle<br />

liste mondiali stagionali), i t<strong>it</strong>oli nazionali in maratona (1978) e maratonina (1978, 1981), i record<br />

nazionali dei 25 e 30 chilometri <strong>su</strong> pista (1977 e 1982), altre importanti prove in nazionale<br />

come il sesto posto ai Campionati Europei di Praga<br />

1978, l’ottavo ai Giochi Olimpici di Mosca 1980 e<br />

soprattutto la v<strong>it</strong>toria in Coppa Europa nel 1981 ad<br />

Agen (Francia) staccando nel finale il famoso tedesco-est<br />

Cierpinski, vinc<strong>it</strong>ore per due volte dei Giochi<br />

Olimpici nel 1976 e 1980! Ancora a metà degli<br />

anni Ottanta si fece valere con il secondo posto a<br />

Houston 1984 (a spalla con l’inglese Spedding in<br />

segu<strong>it</strong>o medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici) ed il<br />

record personale alla Coppa del Mondo 1985 (Hiroshima)<br />

in 2:11:02. Nel 1977 fu anche tra i migliori<br />

nelle gare in pista vestendo due volte la maglia azzurra<br />

<strong>su</strong>i 10000 metri in occasione degli incontri internazionali<br />

Italia-Stati Un<strong>it</strong>i-Gran Bretagna ed Italia-Ungheria.<br />

Luciano Mazzanti ad inizio carriera era stato<br />

primatista provinciale <strong>su</strong>i 5000 e 10000 metri e secondo<br />

ai campionati nazionali juniores dei 2000 sie-<br />

pi (1970); in segu<strong>it</strong>o al pari di Magnani raggiunse i<br />

<strong>su</strong>oi ri<strong>su</strong>ltati migliori nella maratona: settimo (1976)<br />

e quinto (1978) ai campionati <strong>it</strong>aliani, due volte convocato<br />

nella squadra nazionale, record personale<br />

di 2:18:45 a Reggio Emilia 1976. Nel frattempo era<br />

in forte sviluppo anche l’attiv<strong>it</strong>à amatoriale e ad esempio nel gennaio 1978 ben otto atleti della<br />

Polisportiva Putinati conclusero con <strong>su</strong>ccesso la maratona di Monza (Daniele Guidetti 2:33:41,<br />

Michele Ferrari 2:35:11, in sette sotto le 3 ore). Numerose furono anche le partecipazioni alle<br />

maratone UISP del 1975-76 ed alle tre edizioni della <strong>Ferrara</strong>-Mare, mentre nel 1979 iniziava la<br />

lunga serie delle maratone di Vigarano. Il c<strong>it</strong>ato Guglielmi fu nono ai Campionati Europei Veterani<br />

del 1978 a Viareggio (categoria 40-44) ed Arrigo Quaranta addir<strong>it</strong>tura terzo l’anno <strong>su</strong>ccessivo<br />

ai Campionati Mondiali Veterani di Hannover (Germania) nella categoria 65-69, mentre tra i<br />

più giovani vari atleti del CUS erano fra i primi in campo nazionale nelle prove di <strong>corsa</strong> più lunghe<br />

delle gare junior, ricordiamo tra questi oltre a Laura Fogli i nomi di Enrico Bosca, Claudio<br />

Bottoni, Mauro Crivellini, Margher<strong>it</strong>a Gargioni, Valentino Polonio, Patrizia V<strong>it</strong>iello.<br />

Le donne corrono la maratona / Laura Fogli, prima grande maratoneta <strong>it</strong>aliana<br />

Nel frattempo anche le donne affrontavano le lunghe distanze, anche se all’epoca la gara<br />

femminile ufficiale più lunga era appena di 3000 metri: già nelle varie gare amatoriali si arrivava<br />

oltre i 10 chilometri (ad esempio il classico Giro delle Mura di 13 km) e nel 1977 alla seconda<br />

edizione della <strong>Ferrara</strong>-Mare di 60 km Claudia Ardizzoni (Folgore Cona) e Isa Bandiera (Bar Rossi)<br />

conclusero la prova in 7:20:00 e 7:47:22, pari a circa 5 ore o poco più <strong>su</strong>i 42 km; per quanto<br />

si conosce al momento dovrebbe essere questa la prima maratona <strong>corsa</strong> da donne ferraresi.<br />

L’anno <strong>su</strong>ccessivo Bandiera ottenne 6:24:07 (4 ore e mezza circa per la maratona) mentre le<br />

atlete FIDAL più giovani, tra cui Laura Fogli, corsero una gara <strong>su</strong> pista di 20 minuti, passando pochi<br />

mesi più tardi a distanze ben più lunghe: nel primo campionato femminile di maratonina (21<br />

km) a Mirandola nel 1980 Laura vinse il t<strong>it</strong>olo in 1:17:04 con Rina Felletti quinta in 1:32:16.<br />

15<br />

Massimo vinc<strong>it</strong>ore in Coppa Europa 1981.<br />

A sinistra Cierpinski, 2 volte campione olimpico.


Va ricordato che Laura era già atleta affermata: più volte in squadre nazionali prima giovanili<br />

poi nella categoria assoluta negli anni 1976-1980 (tra 800, 1500 e 3000 metri) e spesso nelle<br />

prime posizioni ai campionati nazionali <strong>su</strong> pista e cross era passata al pari di Magnani ad<br />

una importante società (Snia Milano) a riprova dei validi ri<strong>su</strong>ltati raggiunti che avevano indotto i<br />

dirigenti milanesi a proporle il passaggio alla loro squadra. Sfogliando vecchi dati si trovano altri<br />

ri<strong>su</strong>ltati interessanti da parte di altre atlete del forese (Fogli e Felletti sono di Comacchio), ad<br />

esempio Patrizia Dall’Olio di Bondeno che vinse la maratona di Vigarano nel 1980 (3:40:54) e<br />

partecipò ai campionati nazionali di maratonina nello stesso anno (dodicesima).<br />

Dopo essersi r<strong>it</strong>irata alla prima maratona (campionato nazionale di Rieti 1980) Fogli fece<br />

due prove in forte miglioramento nell’autunno 1981, prima la Coppa Europa ad Agen (quinta in<br />

2:45:41), poi New York (quarta in 2:34:48, addir<strong>it</strong>tura record nazionale) e guadagnò agevolmente<br />

la maglia azzurra per i campionati<br />

Europei di Atene 1982 dove sarebbe<br />

stata in programma per la prima volta<br />

la maratona; ad Atene Laura vinse<br />

la medaglia d’argento in mezzo a due<br />

grandissime della special<strong>it</strong>à (la portoghese<br />

Mota prima e la norvegese<br />

Kristiansen terza) e da allora iniziò la<br />

<strong>su</strong>a lunga carriera internazionale, ricca<br />

di <strong>su</strong>ccessi (si veda a parte l’elenco<br />

delle gare in maglia azzurra) tra i<br />

quali una seconda medaglia d’argento<br />

europea a Stoccarda 1986, il sesto<br />

posto ai Giochi Olimpici 1988 (nona<br />

nel 1984), un altro sesto posto ai<br />

Campionati Mondiali 1983 ed una<br />

lunga serie di piazzamenti a New<br />

York (seconda nel 1983 e 1988). Ancora<br />

nel 1997 fu determinante per il<br />

terzo posto dell’Italia a squadre ai<br />

Campionati Mondiali e solo nel 1998<br />

fu <strong>su</strong>perata come primatista nazionale<br />

da Franca Fiacconi, 17 anni dopo<br />

il primo record di New York 1981 e 10<br />

anni dopo il 2:27:49 di Seul 1988.<br />

Laura Fogli<br />

I <strong>su</strong>ccessi di R<strong>it</strong>a Marchisio, Emma Scaunich, Graziella Striuli<br />

Dopo il primo grande <strong>su</strong>ccesso di Laura (Atene 1982) atlete di altre provincie si propongono<br />

al CUS (dove Fogli rientrerà nel 1986 dopo gli anni alla Snia): R<strong>it</strong>a Marchisio, Emma Scaunich,<br />

Graziella Striuli sono le più note. La piemontese Marchisio si era improvvisamente rivelata<br />

nel gennaio 1982 vincendo la classica di Osaka (Giappone) all’esordio <strong>su</strong>lla distanza in 2:32:55<br />

record nazionale e corse per i colori ferraresi nel periodo 1985-88: ottenne numerosi ri<strong>su</strong>ltati di<br />

rilievo sia in maratona (sesta alla Coppa del Mondo 1985, tredicesima ai Campionati Europei<br />

1986, t<strong>it</strong>olo nazionale nel 1987), che <strong>su</strong>lle prove in pista (seconda ai campionati nazionali <strong>su</strong>i<br />

10000 metri nel 1985) e di <strong>corsa</strong> campestre (due volte in squadra ai Campionati Mondiali).<br />

Emma Scaunich rappresenta un caso sorprendente: nativa di Trieste fece attiv<strong>it</strong>à giovanile<br />

nei primi anni Settanta, poi non corse per vari anni e si trasferì vicino a Bologna prima di riprendere<br />

con le gare amatoriali. Resasi conto di avere buone qual<strong>it</strong>à chiese con insistenza di essere<br />

segu<strong>it</strong>a da Lenzi al CUS <strong>Ferrara</strong> e riuscì nel <strong>su</strong>o intento raggiungendo nel corso degli anni<br />

16


forte di una ferrea volontà ri<strong>su</strong>ltati apparentemente impensabili: esordiente in squadra nazionale<br />

a trent’anni (10000 metri in pista e Mondiali di <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong> di 10 km nel 1984), riuscì fin<br />

oltre i 35 anni a primeggiare con ben cinque t<strong>it</strong>oli nazionali consecutivi in maratona (1989-<br />

1993), il quarto posto ai Campionati Europei di Spalato 1990, la partecipazione ai Giochi Olimpici<br />

di Barcellona 1992 (diciottesima), due record nazionali in maratonina (1:11:25 e 1:11:16), la<br />

v<strong>it</strong>toria nella categoria over 40 a Boston 1994 con il <strong>su</strong>ccessivo inv<strong>it</strong>o al jogging del presidente<br />

americano Clinton! Fece il record della carriera a Chicago nel 1988 (seconda in 2:29:46) dove<br />

sfogò nel modo migliore la delusione per la mancata convocazione ai Giochi Olimpici di quell’anno.<br />

Graziella Striuli ha avuto una vicenda simile in parte analoga a quella di Scaunich in quanto<br />

dopo prove piuttosto buone da giovane nel mezzofondo (prese parte ad incontri internazionali<br />

ai tempi di Paola Pigni) ebbe una sosta abbastanza<br />

lunga, riprendendo dopo le matern<strong>it</strong>à<br />

nelle gare amatoriali; dalla metà degli anni Ottanta<br />

ha ottenuto ugualmente assistenza tecnica<br />

dal CUS <strong>Ferrara</strong> arrivando a buoni ri<strong>su</strong>ltati<br />

ad una età ancora più avanzata di Scaunich<br />

(5 anni di differenza), pur se nel complesso inferiori<br />

a quelli di Emma: t<strong>it</strong>olo nazionale nel<br />

1988 a Milano (a 39 anni), v<strong>it</strong>torie nelle maratone<br />

di Firenze 1986, Cesano 1987 (2:32:26),<br />

Venezia 1988 e nel 1991 a Boston e New York<br />

nella categoria over 40.<br />

La romagnola Lucia Soranzo ha tempi decisamente<br />

meno rilevanti (2:51:17 a Russi nel<br />

1986), ma ha affrontato con <strong>su</strong>ccesso anche<br />

special<strong>it</strong>à meno comuni come la <strong>corsa</strong> in montagna<br />

(più volte nella squadra nazionale) ed ultramaratone<br />

come la 50 chilometri di Romagna<br />

e la 100 chilometri del Passatore.<br />

Tra le v<strong>it</strong>torie di squadra più simboliche<br />

delle donne sono da c<strong>it</strong>are in particolare la<br />

Coppa del Mondo femminile 1985 a Seul dove<br />

l’Italia vinse il t<strong>it</strong>olo e la classifica a squadre<br />

della maratona di New York 1986: in entrambi i<br />

casi il <strong>su</strong>ccesso fu ottenuto grazie ai piazzamenti<br />

di Fogli, Marchisio e Scaunich.<br />

Emma Scaunich<br />

Doppio trionfo di Pizzolato a New York<br />

Orlando Pizzolato, vicentino di Schio, aveva corso presto la <strong>su</strong>a prima maratona, nel 1978<br />

a 20 anni con un buon sesto posto ai campionati <strong>it</strong>aliani in 2:22:56, e negli anni <strong>su</strong>ccessivi progredì<br />

fino a 2:15:07 (1980); arrivò al CUS <strong>Ferrara</strong> alla fine del 1981 e ben presto si ab<strong>it</strong>uò volentieri<br />

a trascorrere lunghi periodi nella nostra c<strong>it</strong>tà fino al punto di risiedervi in segu<strong>it</strong>o ab<strong>it</strong>ualmente<br />

fino alla fine della <strong>su</strong>a attiv<strong>it</strong>à atletica ad alto livello.<br />

Ben presto i test di allenamento ed alcune buone prove <strong>su</strong>lle corse di 10/15 chilometri<br />

<strong>su</strong> <strong>strada</strong> mostrarono che Orlando era già pronto per grandi ri<strong>su</strong>ltati ma ancora per un pò di<br />

tempo non riuscì a rendere al meglio nelle occasioni importanti come si vide ad esempio nel<br />

giugno 1983 quando finì lontano dai primi nella maratona di Coppa Europa a Laredo, pur essendo<br />

in forma eccellente visto che solo tre giorni dopo corse i 10000 metri a Bologna quasi<br />

senza aiuto in un notevole 28:22.9 (secondo <strong>it</strong>aliano della stagione dopo Alberto Cova). Fi-<br />

17


New York 1985: da sinistra Fogli, Marchisio, Scaunich, Pizzolato, Lenzi, Magnani, Pambianchi, Rossetti.<br />

Orlando Pizzolato<br />

18<br />

nalmente la svolta a New York 1984 con<br />

una coraggiosa gara d’attacco (piuttosto<br />

differente dal <strong>su</strong>o stile prefer<strong>it</strong>o): solo sin<br />

da metà gara in condizioni climatiche difficili<br />

nonostante momenti di crisi nel finale<br />

con più di un rallentamento riuscì a conservare<br />

buona parte del vantaggio acquis<strong>it</strong>o<br />

all’inizio vincendo la prova in 2:14:53<br />

ed acquisendo all’improvviso grande popolar<strong>it</strong>à.<br />

Questo <strong>su</strong>ccesso è stato determinante<br />

per crescere dal punto di vista<br />

della convinzione ed in segu<strong>it</strong>o Orlando è<br />

stato sempre più protagonista: nel 1985<br />

ottiene il record <strong>it</strong>aliano (2:10:23) finendo<br />

sesto in Coppa del Mondo, poi vince le<br />

Universiadi di Kobe in Giappone e conclude<br />

con una splendida doppietta a New<br />

York dove <strong>su</strong>pera nel finale il favor<strong>it</strong>o Ahmed<br />

Salah del Gibuti (primo in Coppa del<br />

Mondo); nel 1986 è terzo a Boston, poi secondo<br />

ai Campionati Europei (battuto in<br />

volata da Bordin), terzo a New York. La<br />

sconf<strong>it</strong>ta di Stoccarda lascia forse qualche<br />

incertezza e la cresc<strong>it</strong>a del rivale determina<br />

dal 1987 un passaggio di consegne come<br />

numero uno <strong>it</strong>aliano della special<strong>it</strong>à.<br />

Nei Campionati Mondiali di Roma Pizzola-


to è settimo, poi l’anno <strong>su</strong>ccessivo sedicesimo ai Giochi Olimpici; due settimane dopo Seul<br />

vince a sorpresa la maratona di Venezia (sembrava volesse compiere solo una parte del percorso!),<br />

mentre è della primavera <strong>su</strong>ccessiva l’ultima maglia azzurra in occasione della Coppa<br />

del Mondo di Milano, atto conclusivo della carriera internazionale. Orlando è poi rimasto<br />

molto popolare nell’ambiente e lavora attualmente come con<strong>su</strong>lente di grandi manifestazioni,<br />

collaboratore per telecronache, divulgatore di metodologie di allenamento, con particolare<br />

sensibil<strong>it</strong>à ed esperienza per il settore della <strong>corsa</strong> amatoriale.<br />

Dopo Pizzolato un altro veneto grande interprete: Salvatore Bettiol<br />

Rivelatosi a 22 anni al campionato<br />

nazionale di maratonina<br />

del 1983 (quarto <strong>su</strong>i 30 chilometri),<br />

il trevigiano Bettiol sfiorò il t<strong>it</strong>olo<br />

nazionale di maratona a Carpi nell’ottobre<br />

1985, <strong>su</strong>perato in volata<br />

da Osvaldo Faustini, e nell’occasione<br />

si presero accordi per il passaggio<br />

al CUS <strong>Ferrara</strong>. Nel corso<br />

di sei stagioni per i colori ferraresi<br />

arrivò ad una serie di brillanti ri<strong>su</strong>ltati<br />

con due t<strong>it</strong>oli nazionali in maratonina<br />

(1986, 1988), due in maratona<br />

(1987, 1991), la partecipazione<br />

ai Campionati Mondiali di<br />

Roma 1987 (tredicesimo) e Tokyo<br />

1991 (sesto), Campionati Europei<br />

di Spalato 1990 (quarto), brillanti<br />

ri<strong>su</strong>ltati a New York (secondo nel<br />

1988, quarto nel 1989), Londra<br />

(secondo nel 1990), Coppa del<br />

Mondo (terzo nel 1987 a Seul contribuendo<br />

alla v<strong>it</strong>toria dell’Italia,<br />

settimo nel 1989, decimo nel<br />

1991). Rispetto a Magnani e Pizzolato<br />

era forse solo un pò meno<br />

efficace nella condotta di gara talvolta<br />

un pò insicura (a Spalato ad Salvatore Bettiol, campione <strong>it</strong>aliano a Venezia 1987.<br />

esempio quando mancò una medaglia<br />

quasi certa per un attacco<br />

troppo prematuro) ma ebbe in ogni caso notevole continu<strong>it</strong>à ad alto livello, ancora negli anni<br />

<strong>su</strong>ccessivi al distacco dal CUS: nel 1992 fu quinto ai Giochi Olimpici di Barcellona, nel 1993<br />

partecipò ad un terzo Mondiale (Stoccarda), nel 1994 corse col record della carriera a Londra<br />

(quarto in 2:09:40); fece anche ri<strong>su</strong>ltati abbastanza sorprendenti nel cross, dove per tutti i sei<br />

anni consecutivi passati al CUS vestì la maglia azzurra ai Campionati Mondiali (diciassettesimo<br />

nel 1989 in Norvegia).<br />

19


Gli altri maratoneti del CUS / Sara Ferrari nuova stella<br />

Negli anni Ottanta sono comunque numerosi altri i maratoneti<br />

del CUS in luce: tra quelli di altre provincie sono importanti<br />

il pugliese V<strong>it</strong>o Basiliana (2:16:53, al CUS nel 1982-83) che vince<br />

due t<strong>it</strong>oli in maratonina (1983: 30 km, 1984: 25 km, il primo<br />

per i colori ferraresi), Tommaso Baruffo di Trieste (2:16:04 nel<br />

1983), Giovanni Lorenzini di Bologna (2:19:09 - 1983), Bruno<br />

D’Amore pure di Bologna (2:28:22), il romagnolo Elvio Fabbri<br />

(2:24:53), i veneti Valentino Polonio (2:27:29) e Paolo Breda<br />

(2:17:46).<br />

Tra i ferraresi invece dopo Magnani e Mazzanti si pone in<br />

luce Giuseppe Rossetti, mar<strong>it</strong>o di Laura Fogli, che già nel 1976<br />

correva <strong>su</strong> lunghe distanze (ottavo alla prima <strong>Ferrara</strong>-Mare) ed<br />

in segu<strong>it</strong>o arriva a vincere due volte Vigarano (1980 e 1984) segnando<br />

il miglior tempo nel 1982 a <strong>Ferrara</strong> con 2:24:33; l’altro<br />

comacchiese Mario Gelli, a lungo tesserato per il gruppo sportivo<br />

mil<strong>it</strong>are Fiamme Gialle, al pari di Pambianchi raggiunge ri<strong>su</strong>ltati<br />

piuttosto validi in pista e nel cross, con numerose presenze<br />

in nazionale (tra le quali i Campionati Mondiali di cross) mentre<br />

affronta solo occasionalmente la maratona (2:19:37 nel 1988).<br />

Giuseppe Pambianchi corre alcune maratone soprattutto<br />

per aiutare il CUS al <strong>su</strong>ccesso nei campionati a squadre di <strong>corsa</strong> ma come Gelli ha le <strong>su</strong>e special<strong>it</strong>à<br />

migliori nella pista e <strong>corsa</strong> campestre (prove dove veste 6 delle <strong>su</strong>e 7 maglie azzurre,<br />

partecipando ai Mondiali di Cross di Roma 1982 e Stati Un<strong>it</strong>i 1984), tuttavia nel 1985 a New<br />

York ottiene un interessante 2:15:40 nella maratona delle ‘Grande Mela’ e nel 1988 è quinto a<br />

Roma in 2:19:01. Franco Boffi corre una sola<br />

maratona in circa 2 ore e mezza nel 1980 per<br />

esigenze societarie, poi arriva ad eccellenti ri<strong>su</strong>ltati<br />

nel cross ed in pista (3000 metri siepi)<br />

dove è vinc<strong>it</strong>ore delle Universiadi di Kobe nel<br />

1985 e finalista ai Campionati Mondiali di Roma<br />

1987.<br />

Fausto Molinari diventa da metà degli anni<br />

Ottanta il secondo maratoneta ferrarese dopo<br />

Magnani: vinc<strong>it</strong>ore a Firenze nel 1985 (secondo<br />

nel 1986 e 1992, terzo nel 1987), due<br />

volte secondo a Monaco di Baviera (1993 e<br />

1994), ancora secondo a Cesano 1988, Vigarano<br />

1994, Servigliano 1996, due volte in squadra<br />

nazionale (Universiadi 1987 e 1989), quinto<br />

ai campionati <strong>it</strong>aliani del 1990 a Carpi dove<br />

segna il record personale con 2:14:58 nonostante<br />

un netto cedimento negli ultimi chilometri.<br />

Un altro <strong>su</strong>ccesso a Firenze lo coglie nel<br />

1988 l’altro comacchiese Edgardo Farinelli<br />

(2:15:51), che però anche per motivi di lavoro<br />

non riesce in segu<strong>it</strong>o a ripetere prestazioni di<br />

simile livello; valido è anche il veneto Paolo Bre-<br />

Giuseppe Pambianchi<br />

20<br />

V<strong>it</strong>o Basiliana<br />

da con 2:17:46 a Firenze 1988 (quarto) e più<br />

volte tra i protagonisti a Vigarano.


Sara Ferrari<br />

Negli ultimi anni gli unici altri tempi vicino a 2 ore e 20 li ottengono Gianni Gilli (sesto a Vigarano<br />

1994, quarto a Calderara 1998, 2:21:03 di personale) e Christian Pasetto che dopo buoni<br />

ri<strong>su</strong>ltati da allievo <strong>su</strong>i 3000 metri (quinto ai nazionali di categoria nel 1993) arriva ad un promettente<br />

2:20:44 a 22 anni nel 1998.<br />

Tra le donne fino a due anni fà a parte il quartetto Fogli-Scaunich-Marchisio-Striuli si erano<br />

espresse <strong>su</strong> discrete prestazioni in campo nazionale anche la già c<strong>it</strong>ata romagnola Lucia Soranzo<br />

(2:51:17 nel 1986) e la veneta Cristina Martinelli (2:44:56 nel 1995, seconda a Vigarano<br />

nel 1996); <strong>su</strong>ccessivamente importanti ri<strong>su</strong>ltati sono stati consegu<strong>it</strong>i dalla riminese Gigliola Borghini<br />

arrivata al CUS alla fine del 1997 e da Sara Ferrari, il cui padre Michele era stato buon<br />

atleta nel mezzofondo ai tempi di Magnani e Mazzanti vincendo il t<strong>it</strong>olo nazionale allievi dei<br />

1000 metri nel 1970. Nel 1998 Gigliola ha fatto una brillante prova ai Campionati Europei di Budapest<br />

(diciannovesima in 2:35:25 e determinante per il secondo posto dell’Italia nella classifica<br />

di Coppa Europa) mentre Sara ha ottenuto 2:39:27 all’esordio (seconda a Cesano Boscone).<br />

Nel 1999 il CUS non è stato in grado di trattenere le due atlete, entrambe trasfer<strong>it</strong>e all’Asics Marathon<br />

Torino: a Vigarano Borghini ha vinto con sicurezza (2:35:45) mentre Ferrari si r<strong>it</strong>irava a<br />

metà gara per problemi ad un piede ma a fine stagione Sara si riscattava con un bel record personale<br />

a Venezia (2:35:22) ottenendo il quinto posto nella maratona internazionale. Nelle stagioni<br />

<strong>su</strong>ccessive Sara ha poi consegu<strong>it</strong>o ulteriori progressi portandosi a 2:31:48 (2000) e 2:29:46<br />

(Torino 2001); quest’ultima grande prestazione le è valsa la convocazione in maglia azzurra per<br />

i <strong>su</strong>ccessivi campionati mondiali di Edmonton (Canada) dove in una giornata di caldo torrido si<br />

è classificata ventiseiesima in 2 ore 36’ 07”.<br />

21<br />

Fausto Molinari vinc<strong>it</strong>ore a Firenze 1985


Gli amatori<br />

Se ad alto livello la maratona ferrarese è legata ai c<strong>it</strong>ati ri<strong>su</strong>ltati del CUS è altrettanto rilevante<br />

la consistente presenza di atleti amatori che nel corso degli anni hanno affrontato numerose<br />

volte questa special<strong>it</strong>à: un primo tentativo di archivio completo di tutte le maratone corse<br />

da atleti ferraresi (parzialmente riportato in questo libretto) indica come dato attendibile e comunque<br />

sicuramente inferiore al vero almeno 2700 prove portate a termine da oltre 600 atleti.<br />

Nel f<strong>it</strong>to calendario delle corse podistiche locali ogni fine settimana è occupato, talvolta da due<br />

prove, e da anni figurano accanto alla maratona di Vigarano numerose prove di mezza maratona<br />

a <strong>Ferrara</strong> e dintorni: San Bartolomeo, Corriferrara, Pieve di Cento, S.Maria Maddalena, Pontelagoscuro,<br />

ugualmente frequentate in modo notevole. Non và inoltre dimenticato il fondamentale<br />

apporto di aiuto organizzativo che gli amatori hanno sempre offerto al CUS <strong>Ferrara</strong> o alla<br />

FIDAL quando la nostra c<strong>it</strong>tà è stata sede di importanti manifestazioni come i Campionati Nazionali<br />

di maratona, di <strong>corsa</strong> campestre (varie edizioni tra individuali e di squadra), Campionati<br />

Europei di <strong>corsa</strong> campestre nel 1998, Campionati Mondiali di duathlon (<strong>corsa</strong> a piedi ed in bicicletta)<br />

nel 1996.<br />

E’ difficile riuscire a tratteggiare in qualche pagina un’immagine completa della realtà ferrarese<br />

della <strong>corsa</strong>; ci sono tra l’altro anche aspetti curiosi, aneddoti, storie e leggende per le quali<br />

serve anche una capac<strong>it</strong>à di raccontare ed una frequentazione dell’ambiente che non è ab<strong>it</strong>uale<br />

per chi scrive; una fonte piacevole per conoscere meglio tanti aspetti caratteristici del podismo<br />

ferrarese è ad esempio ‘Pantaloncini e canottiera’, pubblicazione del conosciuto Claudio<br />

Macario.<br />

Il periodo nel quale la <strong>corsa</strong> podistica a<br />

<strong>Ferrara</strong> ebbe lo sviluppo più notevole è indubbiamente,<br />

come per molti casi simili, all’inizio<br />

degli anni Settanta quando la nasc<strong>it</strong>a delle prime<br />

‘classiche’ locali come nel 1973 il Giro delle<br />

Mura ed una intensa e segu<strong>it</strong>a attiv<strong>it</strong>à atletica<br />

<strong>su</strong> pista (i campionati studenteschi erano spesso<br />

disputati con le tribune affollate) portarono<br />

la pratica atletica ad una crescente popolar<strong>it</strong>à<br />

e diffusione; nello stesso anno 1973 <strong>Ferrara</strong> si<br />

propose e fu scelta per osp<strong>it</strong>are i campionati<br />

nazionali di <strong>corsa</strong> campestre <strong>su</strong>l <strong>su</strong>ggestivo<br />

percorso delle Mura.<br />

Per quanto riguarda il ricordo di alcuni notevoli<br />

ri<strong>su</strong>ltati degli amatori, si può iniziare per<br />

dir<strong>it</strong>to di anzian<strong>it</strong>à dai veterani Arrigo Quaranta<br />

di <strong>Ferrara</strong> e Giovanni Bonora di Sant’Agostino i<br />

quali erano avversari nelle corse <strong>su</strong> pista già<br />

negli anni Trenta! In quell’epoca Quaranta era<br />

il quasi incontrastato numero uno ferrarese della<br />

<strong>corsa</strong>: primatista provinciale di tutte le special<strong>it</strong>à<br />

dagli 800 ai 10000 metri, campione nazionale<br />

terza serie dei 1000 metri nel 1937 a<br />

Milano, ottavo in Italia nei 1500 metri nel 1939<br />

(4:03.2, record ferrarese fino al 1965); Bonora<br />

invece si difendeva nei 1500 metri (4:13.4 nel<br />

1938) ed era spesso il secondo classificato nelle<br />

gare <strong>su</strong> pista.<br />

Valentina Maisto<br />

Oltre 40 anni più tardi i due sono di nuovo<br />

22


protagonisti e si r<strong>it</strong>roveranno ancora avversari; la serie di <strong>su</strong>ccessi di Arrigo è imponente con 12<br />

t<strong>it</strong>oli nazionali di categoria, quattro medaglie ai campionati mondiali veterani (bronzo nel 1979,<br />

1981, 1985 ed argento nel 1989), due agli Europei (bronzo nel 1984 e 1988) ma anche Giovanni<br />

pur per un periodo più breve è in evidenza con due t<strong>it</strong>oli <strong>it</strong>aliani, uno europeo nel 1990 (secondo<br />

nel 1988) ed un bronzo ai Mondiali 1991 (dove vince anche il t<strong>it</strong>olo nei 2000 siepi).<br />

Sempre nelle categorie veterani <strong>Ferrara</strong> conquista altri t<strong>it</strong>oli nazionali tra le donne: un primo<br />

t<strong>it</strong>olo arriva nel 1983 con Guerrina Bovi nella maratonina di 20 chilometri (categoria F35) e<br />

più tardi <strong>su</strong>l percorso completo della maratona si impongono Adriana Cervi-Boscoli (Bar Rossi)<br />

a Chieti 1986 e Gargnano 1988 (categoria F50: 50-54 anni), Natalia Rossi (Polisportiva Putinati)<br />

a Bologna 1992 (categoria F60) ed Elena Lenzi (Polisportiva Centese) a Bologna 1992 (categoria<br />

F55), Vigarano 1994 e Carpi 1995 (F60). Tra gli uomini vincono anche nelle categorie<br />

oltre i 60 anni Guerrino Brunaldi (Pol. Ripapersico) nel 1978 a Pisa e Giovanni Cavallari (Pol.<br />

Giardino) nel 1992 a Bologna mentre Carlo Bartocci è secondo nella categoria 40-44 nel 1981<br />

a Mirandola; vari altri dettagli <strong>su</strong> questi ed altri piazzamenti sono riportati nelle tabelle a parte.<br />

Tra le atlete che si sono fatte conoscere anche a livello nazionale mer<strong>it</strong>ano in particolare<br />

una c<strong>it</strong>azione Maura Bulzoni e Valentina Maisto; Maura ha corso la prima maratona all’inizio degli<br />

anni Ottanta e nel corso di vari anni ha compiuto consistenti progressi scendendo sotto le tre<br />

ore (2:56:27 nel 1988) e vincendo per ben tre volte la gara di Vigarano, oltre al t<strong>it</strong>olo amatori di<br />

categoria nel 1989 ; negli anni Novanta ha poi allungato la distanza arrivando a compiere prove<br />

veramente considerevoli come 50 e 100 chilometri <strong>su</strong> <strong>strada</strong> e 100 km e 14 ore in pista (vedere<br />

cap<strong>it</strong>olo <strong>su</strong>lle ultramaratone). Valentina ha corso un numero impressionante di maratone (circa<br />

ottanta) e probabilmente in campo nazionale solo un paio di atlete hanno accumulato una quant<strong>it</strong>à<br />

maggiore di prove portate a termine; quattro volte tra le prime nei campionati nazionali amatori<br />

(vinc<strong>it</strong>rice nel 1996) ha anche affrontato la 100 chilometri e lunghe prove di Triathlon. Terza<br />

come numero di maratone è Marta Borghi della Polisportiva Putinati con una ventina di gare<br />

concluse.<br />

Tra gli uomini sono numerosi gli atleti che da anni affrontano regolarmente i 42 chilometri;<br />

con una cinquantina di maratone e più figurano ad esempio Mario Verbiari, Severo Maisto, Luigi<br />

Luzietti (in gara anche in numerose prove di ultramaratona); altri nomi ben noti con 20 e più<br />

gare corse sono Giuseppe Baravelli, Paolo Barbè, Giorgio Busicos, Vincenzo Cannavà, Luciano<br />

Codecà, Giorgio Droghetti (più volte 100 chilometrista), Mario Fenzi, Nagler Finessi, Alberto<br />

Ghelli, Peppino Nardone, Adriano Papa, Dino Petri, Franco Pirani, Giorgio Salmi, Gabriele Scardetta,<br />

Pierluigi Simoni, Stefano Trevisani. Questo elenco comprende nomi in parte assenti dalla<br />

lista maschile riportata in questa pubblicazione (che ha come lim<strong>it</strong>e 3 ore), mentre sono da ricordare<br />

anche maratoneti con un totale di prove meno numerose ma eccellenti nella qual<strong>it</strong>à come<br />

Elivio Aleotti, Sergio Tocchio, il c<strong>it</strong>ato Carlo Bartocci (spesso presenti nelle cronache di Vigarano),<br />

Claudio Bottoni, Andrea Cacciari, Aniello Sarno (questi ultimi con prestazioni sotto 2<br />

ore e 30’); si tratta talvolta di atleti con un passato da tesserati agonisti anche di valore come<br />

Bottoni, quarto per il CUS <strong>Ferrara</strong> ai campionati nazionali di maratonina <strong>su</strong>i 30 chilometri nel<br />

1977.<br />

Un altro aspetto interessante dell’attiv<strong>it</strong>à amatoriale dove <strong>Ferrara</strong> ha as<strong>su</strong>nto un ruolo importante<br />

è poi il turismo sportivo legato alla maratona nato con i viaggi a New York nei primi anni<br />

Ottanta per una intuizione di Magnani sviluppata brillantemente da Antonio Baldisserotto, oggi<br />

a capo di un’agenzia che organizza frequenti viaggi a gare di maratona in ogni parte del<br />

mondo.<br />

23


CRONACA DELLE MARATONE FERRARESI<br />

MARATONA ESTENSE – 10 GIUGNO 1909<br />

La storia della maratona ferrarese inizia nel lontano 1909 quando, per i festeggiamenti del<br />

trentennale della società sportiva Palestra Ginnastica “ <strong>Ferrara</strong>” si decise di organizzare una<br />

maratona di 42 km.<br />

Il percorso della maratona era cosi’ composto: partenza ed arrivo dalla pista di Piazza<br />

d’Armi *2 giri dell’anello poi si proseguiva per Porta Po, Circonvallazione, Porta Mare, si continuava<br />

per la Via Copparo si rientrava in c<strong>it</strong>tà attraversando Baura, Quacchio, di nuovo a Porta<br />

Mare ed una volta giunti in pista a completamento dei 42 km si dovevano percorrere *12 giri.<br />

Dalle cronache della “Gazzetta Ferrarese” si legge che l’organizzazione aveva previsto tutto:<br />

controlli medici lungo il percorso, controlli<br />

<strong>su</strong>l passaggio degli atleti, controlli in pista, ambulanza<br />

della Croce Verde all’arrivo.<br />

Tra le tante curios<strong>it</strong>à tecniche scr<strong>it</strong>te <strong>su</strong>i<br />

quotidiani una riguarda i ristori, infatti i cronisti<br />

riportarono che lungo il percorso erano presenti<br />

numerosi *ristori d’acqua e cordiale, una<br />

bevanda quest’ultima composta da, brodo,<br />

tuorli di uovo e <strong>su</strong>cco di limone, molto nutriente<br />

ed usata dagli sportivi dell’epoca. G l i<br />

atleti iscr<strong>it</strong>ti alla gara erano diciotto, e provenivano<br />

da molte c<strong>it</strong>tà <strong>it</strong>aliane. Tra i favor<strong>it</strong>i ricordiamo<br />

Umberto Blasi (vinc<strong>it</strong>ore del t<strong>it</strong>olo Italiano<br />

della special<strong>it</strong>à tenutosi a Roma nel 1908 e<br />

atleta nazionale alle Olimpiadi di Londra nell’occasione<br />

si r<strong>it</strong>irò al 13° km), Antonio Fraschini,<br />

Gualtiero De Maria, il marinaio Francesco<br />

Russo (La Spezia) ed il fratello di Dorando<br />

Pietri, Armando (Carpi); tra i maratoneti ferraresi<br />

il più quotato era Umberto Piazzi da<br />

molti indicato anche come il primo ferrarese a<br />

correre la maratona.<br />

Il Piazzi infatti partecipò alla maratona internazionale<br />

di Milano nel 1908 dove arrivò<br />

26° in 3 ore 35’21’’.<br />

Alle ore 15,45 di giovedì 10 giugno i corridori<br />

si riunirono per l’appello la giornata era<br />

particolarmente fresca con cielo coperto. Alle<br />

16,19 la gara ebbe inizio, nei primi due giri di<br />

pista si formò un gruppetto formato da Russo,<br />

Blasi, Fraschini Pagliani segu<strong>it</strong>i dagli altri. L’usc<strong>it</strong>a<br />

dalla piazza avvenne tra due ali di folla<br />

che si estendeva anche per alcune centinaia<br />

di metri dalla Porta Po. Dopo molti colpi di scena,<br />

com’era di con<strong>su</strong>etudine a quei tempi, al<br />

trentesimo chilometro si fermava il favor<strong>it</strong>o<br />

Francesco Russo perché colto da terribili<br />

25


crampi alle gambe. Al trentaquattresimo chilometro anche il ferrarese Piazzi abbandonava la<br />

maratona. La gara fu vinta da Gualtiero De Maria in 2 ore 51’ distanziando di soli 13 secondi il<br />

Fraschini, seguiranno a pari mer<strong>it</strong>o Blasi e Quattropani in 2 ore56’ al 5° posto Bruno Paltrinieri<br />

primo degli atleti ferraresi con un tempo ufficioso appena <strong>su</strong>periore alle 3 ore ed a seguire, 6°<br />

Arturo Carmellini, 7° Armando Pietri, 8° Vicentelli, 9° Perazzi, 10° Camossa, 11° Muzzini e 12°<br />

Pansolli.<br />

La maratona venne animata anche da un episodio simpatico, due ragazzini Angelo Zannoni<br />

d’anni 14 e Ugo Marzola di soli 10 anni, furono rifiutati alle iscrizioni perché minorenni.<br />

I due per nulla scoraggiati dal regolamento decisero ugualmente di partecipare alla maratona.<br />

Il Marzola attese che gli atleti finissero i due giri di pista per poi immettersi con loro lungo il<br />

percorso. La cronaca inoltre riporta che si presentò ad un controllo con le scarpe sotto le ascelle<br />

e non sapendo dove farsi timbrare si fece marcare la fronte. Giunse in pista vest<strong>it</strong>o in giacchetta<br />

e pantaloni, per terminare i 42 km percorse 14 giri di pista terminando cosi’ la maratona<br />

in *3 ore e 35’, per poi venire raccolto e curato dai mil<strong>it</strong>i della Croce Verde.<br />

Anche Zannoni fu accolto dagli applausi del pubblico presente e terminerà a <strong>su</strong>a volta il<br />

percorso.<br />

Numerosi furono gli elogi agli organizzatori cosi’ come riportato dalla Gazzetta dello Sport.<br />

CAMPIONATO ITALIANO DI MARATONA – 1 AGOSTO 1937<br />

Dopo ventott’anni di digiuno la c<strong>it</strong>tà di <strong>Ferrara</strong> osp<strong>it</strong>ò finalmente un’altra maratona. L’occasione<br />

si presentò con l’organizzazione del XXVI Campionato Italiano di Maratona.<br />

Il percorso di gara prevedeva la partenza e l’arrivo<br />

nel Campo Sportivo del L<strong>it</strong>torio, oggi Stadio Paolo<br />

Mazza, poi s’imboccava Via Cassoli, Viale V<strong>it</strong>torio<br />

Veneto,Viale Cavour, Circonvallazione esterna, Porta<br />

Mare, Borgo San Giorgio, Via Comacchio,Cona,<br />

Contrapò, Baura, Correggio, si rientrava dalla Via<br />

Copparo, si riprendeva Porta Mare, S.Giorgio, Ponte<br />

<strong>su</strong>l Volano, Via Darsena, Via Cesare Battisti per poi<br />

entrare nuovamente allo stadio, dove si dovevano<br />

percorrere gli ultimi 300 in pista, il tutto per completare<br />

i classici 42,195 km.<br />

La partenza fu data alle ore 16,15 da uno starter<br />

d’eccezione, (1) Dorando Pietri che allora ricopriva<br />

la carica di fiduciario nazionale della (2) F.I.D.A.L<br />

L’organizzazione (curata dal C.O.N.I.e dalla<br />

F.I.D.A.L. Provinciale) per questa manifestazione<br />

aveva previsto ben 11 traguardi a premio, 5 rifornimenti,<br />

, 5 controlli a timbro, 6 controlli volanti, 3 controlli<br />

segreti e 4 macchine al segu<strong>it</strong>o, il tutto per i 25<br />

atleti iscr<strong>it</strong>ti di cui solo 18 presero il via dallo stadio.<br />

I ristori questa volta considerata la calura estiva<br />

erano molto più curati ed appropriati allo sforzo degli<br />

atleti, gli organizzatori infatti lungo il percorso distribuivano<br />

acqua, zucchero, limoni, te e caffè freddo.<br />

Durante l’attesa gli spettatori presenti allo sta- Resoconto da un periodico locale<br />

26


dio erano costantemente informati <strong>su</strong>ll’andamento della gara grazie ad un ponte radio e nel frattempo<br />

potevano assistere all’incontro interregionale di atletica leggera femminile tra Emilia e<br />

Veneto, ed al tentativo di record provinciale dei 400 metri piani di Arrigo Quaranta, l’atleta ferrarese<br />

in segu<strong>it</strong>o campione di longev<strong>it</strong>à.<br />

In questa competizione i colpi di scena non mancarono, del resto gli atleti in quegli anni<br />

non facevano certamente una preparazione specifica, anzi, spesso si allenavano alla distanza<br />

in maniera piuttosto <strong>su</strong>perficiale e artigianale. Per questi motivi i cronisti del passato con<strong>su</strong>mavano<br />

molto inchiostro per descrivere le grandi crisi energetiche, che colpivano i maratoneti nelle<br />

fasi cruciali di gara.<br />

In realtà erano proprio questi colpi di scena che rendevano la maratona affascinante agli<br />

occhi della gente comune.<br />

I momenti più importanti del Campionato Italiano sono ampiamente descr<strong>it</strong>ti dal quotidiano<br />

(3) “Il Corriere Padano”. Le cronache locali riportano una prima parte di gara condotta a r<strong>it</strong>mi sostenuti<br />

dal mil<strong>it</strong>are di Teramo, Osvaldo Marconi, con a seguire un gruppetto di atleti composto<br />

da Giovanni Balbusso (Milano) ed dal mantovano Luigi Rossini detto il “monchino” vinc<strong>it</strong>ore di<br />

molte maratone tra cui Firenze, Torino e la Mirandola – Carpi - Modena. Giunti oltre la metà del<br />

percorso, circa a Correggio, Giovanni Balbusso con un allungo deciso si portò al comando ma,<br />

a pochissimi chilometri dal traguardo una crisi lo colpirà a tal punto da fermarsi più volte per poi<br />

concludere ottavo <strong>su</strong> quindici atleti arrivati.<br />

Le sorprese non finirono solo con il crollo del milanese, infatti il romano Savino Resta<br />

della società A.T.A.G. Roma , una volta <strong>su</strong>perato il fugg<strong>it</strong>ivo stava già pregustando il traguardo<br />

v<strong>it</strong>torioso, quando il compagno di squadra Aurelio Genghini ( medaglia di bronzo ai Campionati<br />

Europei del 34 a Torino in 2 ore55’03’’) lo raggiunse per poi entrare sol<strong>it</strong>ario allo stadio, ed aggiudicarsi<br />

con il tempo di *2 ore40’ 13’’ il <strong>su</strong>o secondo t<strong>it</strong>olo tricolore, e la coppa offerta da Italo<br />

Balbo.<br />

Due erano i ferraresi iscr<strong>it</strong>ti alla maratona, Dino Marescalchi e Rino Vincenzi del GUF<br />

Amelio Mazzocchi di <strong>Ferrara</strong>, solo il primo concluse la prova giungendo quindicesimo in 3<br />

ore20’04’’.<br />

(1) Dorando Pietri nasce a Mandrio (Reggio Emilia) il 16 ottobre 1885 e muore a Sanremo il 7 febbraio<br />

1942.I giornali relegarono in un angoletto la notizia della <strong>su</strong>a scomparsa, cosi’ gli inglesi non ne vennero<br />

a conoscenza.Ma in occasione delle seconde Olimpiadi Londinesi, quelle del 1948, un tale si<br />

presento agli organizzatori affermando di essere il famoso Dorando. Gli organizzatori lo accolsero<br />

con calorose manifestazioni di affetto ma quando venne il momento di assegnargli la tribuna d’onore<br />

il misfatto venne scoperto.<br />

(2) Il 4 agosto 1897 a Torino alcune Società sportive si riuniscono e formano l’Unione Pedestre Torinese.<br />

Il 1 aprile 1899 avvenne la prima sost<strong>it</strong>uzione da U.P.T. a Unione Pedestre Italiana.<br />

Nel 1906 la U.P.I. as<strong>su</strong>me la denominazione di Federazione Podistica Italiana.<br />

Tre anni dopo nel 1909 in un congresso avviene il passaggio da F.P.I. a Federazione Italiana Sport<br />

Atletici.<br />

Nel 1926 l’ultima trasformazione da F.I.S.A. a Federazione Italiana di Atletica Leggera (F.I.D.A.L.).<br />

(3) La rivista locale “<strong>Ferrara</strong> Sportiva” riportò che per un equivoco i concorrenti avevano compiuto 43<br />

km. Per questa ragione la prova dei maratoneti fu quanto mai rimarchevole.<br />

27


GRAN PREMIO ITALO BALBO – 6 LUGLIO 1941<br />

Trascorsero quattro anni ed in piena seconda guerra mondiale si disputò a <strong>Ferrara</strong> una terza<br />

maratona organizzata dal C.O.N.I Provinciale e denominata Gran Premio Italo Balbo.<br />

Completavano l’avvenimento una gara di marcia, Gran Premio Lino Balbo, di chilometri 25<br />

ed un incontro di atletica leggera femminile Emilia – Veneto segu<strong>it</strong>o da alcune gare Provinciali.<br />

Tra i ventinove atleti iscr<strong>it</strong>ti alla maratona due avevano già corso a <strong>Ferrara</strong> il milanese Giovanni<br />

Balbusso ed il romano Savino Resta, entrambi da molti anni protagonisti di numerose maratone,<br />

a difendere i colori della Provincia vi era il bondenese Ferdinando Costa ( atleta classe<br />

1904, all’epoca era impiegato al catasto, allenandosi nel tempo libero era facile vederlo alla<br />

mattina presto correre lungo il percorso <strong>Ferrara</strong> – Bondeno) in forza alla Virtus Bologna.<br />

La partenza fu data alle ore 16,43 precise, l’atleta veronese Ettore Padovani prese <strong>su</strong>b<strong>it</strong>o<br />

la testa della <strong>corsa</strong> segu<strong>it</strong>o a breve distanza da Balbusso e da Enrico Rizzi.<br />

Nel giro di Masi Torello, <strong>strada</strong> di Tresigallo r<strong>it</strong>orno a Quartesana il fugg<strong>it</strong>ivo veniva raggiunto<br />

da Balbusso che con una progressione regolare terminerà la gara da vinc<strong>it</strong>ore in 2 ore49’ 49’’.<br />

Molto intelligente anche la gara del secondo arrivato Mario Eberto (U.A.Alessandria) che<br />

grazie ad una partenza estremamente prudente nella prima parte di gara riusci’ lungo il trag<strong>it</strong>to<br />

a guadagnare molte posizioni.<br />

Ad attendere i maratoneti uno stadio pieno di pubblico che riservò ad ogni atleta che entrava<br />

un caloroso applauso. Il bondenese Ferdinando Costa concludeva la <strong>su</strong>a fatica in 3<br />

ore22’17’’ giungendo all’ottavo posto assoluto; per lui una prestazione di medio livello dopo la<br />

bellissima Maratona Internazionale di Bologna del 20 ottobre del 1940 dove si classificò al quinto<br />

posto in 2 ore52’47’’ <strong>su</strong>o primato<br />

personale.<br />

Dopo di lui si dovrà attendere<br />

oltre trent’anni prima di vedere<br />

un altro maratoneta ferrarese ai<br />

vertici delle classifiche nazionali.<br />

Mentre il pubblico attendeva l’arrivo<br />

dei maratoneti Arrigo Quaranta<br />

corse un’ottimo 3.000 metri<br />

vincendo in 9’42’’ mentre il Veneto<br />

femminile <strong>su</strong>perava l’Emilia nell’incontro<br />

a squadre.<br />

Il percorso prevedeva la partenza<br />

da Viale V<strong>it</strong>torio Veneto incrocio<br />

Via Piave ed interessava le seguenti<br />

strade, prospettiva a Corso<br />

Giovecca, Viale Marconi, Borgo<br />

San Giorgio, Porta Romana,<br />

poi si proseguiva per Cocomaro<br />

di Cona, Cona, Quartesana, Masi<br />

Torello, Formignana, Tresigallo,<br />

Viconovo, per poi rientrare da<br />

Quartesana, Borgo San Giorgio,<br />

Porta Romana, prospettiva Giovecca,<br />

Viale Cavour, Campo sportivo<br />

L<strong>it</strong>torio e un quarto di giro in<br />

Il passaggio della maratona a Cona:<br />

col numero 2 il vinc<strong>it</strong>ore Balbusso.<br />

28<br />

pista a completamento dei 42,<br />

195 km.


GLI ANNI SETTANTA<br />

Negli anni settanta dopo un lungo periodo di letargo grazie anche all’aumento del numero<br />

dei maratoneti ferraresi, ed alle loro prestazioni tecniche, alcune società c<strong>it</strong>tadine in collaborazione<br />

con gli Enti Locali e l’ARCI- UISP decisero di organizzare una serie di gare di resistenza<br />

quali: la <strong>Ferrara</strong> – Mare di Km. 60 (vedere il cap<strong>it</strong>olo <strong>su</strong>lle ultramaratone), il Trofeo “Ente Turismo”<br />

di Maratona e la Grande Maratona di Primavera (ora VigaranoMaratona).<br />

MARATONE A.R.C.I - U.I.S.P. TROFEO “ENTE TURISMO”<br />

Sull’onda degli ottimi ri<strong>su</strong>ltati tecnici consegu<strong>it</strong>i dal giovane maratoneta ferrarese Massimo<br />

Magnani, l’ARCI – UISP di <strong>Ferrara</strong> decise di organizzare una maratona ed una mezza maratona<br />

con partenza ed arrivo al Campo Sportivo Scolastico di Via Porta Catena.<br />

In una giornata fredda ed umida il 19 gennaio 1975 alle ore 09:00, prese il via il primo Trofeo<br />

“Ente Turismo” “ Trofeo A.R.C.I. – U.I.S.P”, alla partenza si presenteranno 103 atleti, tra cui<br />

molti ferraresi della società di casa la Otello Putinati, Floriano Guglielmi, Elivio Aleotti, Oscar<br />

Lambertini, Riccardo Galimberti e molti altri.<br />

Il percorso comprendeva due passaggi per Porta Catena, Piazzale Partigiani d’Italia, Via<br />

Bagaro, Via Arianuova, Via Pavone, Corso Biagio Rossetti, Corso Porta Mare Via Copparo sino<br />

a Boara, poi si proseguiva per Francolino, Pontelagoscuro, Barco, Via della Canapa. I favor<strong>it</strong>i<br />

della vigilia erano i ferraresi Luciano Mazzanti e Michele Ferrari e l’outsider di turno Erio Rurini<br />

(S. Felice <strong>su</strong>l Panaro).<br />

La gara non ebbe storia, la classe del giovane Mazzanti gli consentì di <strong>su</strong>perare agilmente<br />

i <strong>su</strong>oi più diretti avversari vincendo la maratona in 2 ore29’50’’ distanziando di oltre 5’ il secondo<br />

arrivato Rurini.<br />

Chiaramente per l’atleta del CUS <strong>Ferrara</strong> si trattò solo di un valido test in vista di impegni più<br />

importanti, infatti in quel periodo erano in molti gli atleti che correvano delle maratone invernali con<br />

il preciso scopo di preparare quelle più<br />

importanti che si tenevano in primavera.<br />

Questo chiaramente non deve togliere<br />

nulla, all’importanza di questo<br />

evento, che riporterà la maratona <strong>su</strong>lle<br />

strade c<strong>it</strong>tadine di <strong>Ferrara</strong>, dopo trentaquattro<br />

anni di silenzio.<br />

La seconda edizione del trofeo<br />

si tenne <strong>su</strong>l medesimo percorso il 19<br />

marzo 1976. Purtroppo la concom<strong>it</strong>anza<br />

con altre gare di resistenza fu a sfavore<br />

di quest’ultima ed alla partenza si<br />

presenteranno un numero ridotto di<br />

atleti, sia nella maratona che nella<br />

mezza maratona.<br />

Il ferrarese Daniele Guidetti della<br />

società Otello Putinati vinse percorrendo<br />

i 42,195 km in 2 ore 36’. Nella mezza<br />

maratona Massimo Magnani eseguì<br />

fuori gara un test in vista dei Campionati<br />

Italiani di Maratona in programma<br />

a Reggio Emilia, pertanto la v<strong>it</strong>toria<br />

andò a Carlo Bartocci. Dismo Poletti al traguardo del 1976<br />

29


2 MAGGIO 1982 – 69° CAMPIONATO ITALIANO DI MARATONA<br />

Finalmente dopo 45 anni di assenza torna a <strong>Ferrara</strong> il Campionato Italiano di Maratona. Il<br />

momento propizio è da collegare alla cresc<strong>it</strong>a della società di casa il C.U.S Champion <strong>Ferrara</strong>,<br />

sodalizio al quale appartiene anche Massimo Magnani all’epoca uno dei migliori maratoneti azzurri.<br />

Del resto per i ferraresi Massimo Magnani non poteva non essere era sinonimo di maratona,<br />

una sorta di legge delle tre emme che negli ultimi anni aveva assicurato alla c<strong>it</strong>tà ri<strong>su</strong>ltati di<br />

prestigio; dal tredicesimo posto alle Olimpiadi di Montreal (1976), al t<strong>it</strong>olo Italiano di maratona a<br />

Roma e 6° ai Campionati Europei di Praga (1978), all’ottavo alle Olimpiadi di Mosca (1980) per<br />

concludere con il trionfo in Coppa Europa di maratona ad Agen (FRA) nel 1981.<br />

Magnani nel 1982 era giunto nel pieno della matur<strong>it</strong>à agonistica e cercava di compiere in<br />

casa, tra la propria gente, il più grande ri<strong>su</strong>ltato sportivo della <strong>su</strong>a carriera ovvero vincere il t<strong>it</strong>olo<br />

Italiano accompagnato dalla migliore prestazione Italiana di maratona.<br />

L’organizzazione del Campionato Italiano era stata fortemente voluta dal tecnico di Magnani,<br />

il Prof. Giampaolo Lenzi, il quale, conscio della possibil<strong>it</strong>à del proprio atleta di conseguire<br />

un grande ri<strong>su</strong>ltato, organizzò questa manifestazione con la massima attenzione, non solo, ma<br />

per paura che un eventuale primato venisse invalidato, mi<strong>su</strong>rò il percorso decine di volte.<br />

In quel caldo pomeriggio di maggio, dove tutto funzionò alla perfezione tanto che se ne<br />

parlerà per molti anni a venire, all’organizzazione dell’evento partecipò tutto il mondo podistico<br />

ferrarese.<br />

Il percorso con partenza ed arrivo s<strong>it</strong>uati di fronte alla splendida Cattedrale della c<strong>it</strong>tà prevedeva<br />

il trans<strong>it</strong>o nelle seguenti strade Viale Cavour, Viale IV Novembre, Via Darsena, Viale Volano,<br />

Via S.Maurelio, Viale A.I° D’Este, Corso P.ta Mare, Corso B.Rossetti, Via C<strong>it</strong>tadella, V.le<br />

Cavour, quartiere Barco (Via P.ta Catena, Via della Canapa, Via Bentivoglio), local<strong>it</strong>à Pontelagoscuro<br />

(Corso del Popolo, Via Venezia, Via Nuova, Viale Ricostruzione, Via Lavezzola), local<strong>it</strong>à<br />

Francolino e Malborghetto (Via dei Calzolai, Borgo Punta), Via Gramicia, Via Porta Catena, ripetizione<br />

del giro con direzione quartiere Barco, Pontelagoscuro, Francolino, Malborghetto, Via<br />

Gramicia per poi arrivare percorrendo Viale Rampari S,Rocco, Corso Giovecca, Corso Martiri<br />

della Libertà.<br />

Ben 203 atleti si presentarono alla partenza, compresi i migliori specialisti quali Massimo<br />

Magnani, Marco Marchei, Paolo Accaputo, Michelangelo Arena, Stefano Brunetti, V<strong>it</strong>o Basiliana<br />

e gli outsider Giuseppe Gerbi, Alberto Cova.<br />

Nutr<strong>it</strong>a anche la partecipazione degli atleti “ferraresi” che insieme a Magnani presero il via<br />

rappresentando i colori del CUS <strong>Ferrara</strong>: Luciano Mazzanti, Giuseppe Pambianchi (all’esordio<br />

<strong>su</strong>lla distanza), Gianfranco Diola<strong>it</strong>i, Renzo Fregni, Valentino Polonio, Giovanni Lorenzini, V<strong>it</strong>o<br />

Basiliana e Giuseppe Rossetti (SNIA Milano). Fino ad allora raramente si erano visti tanti campioni<br />

nella medesima gara, evidentemente conquistare quel t<strong>it</strong>olo tricolore, messo in palio nella<br />

c<strong>it</strong>tà della maratona, acquistava maggiore significato.<br />

Dopo il colpo dello starter Magnani prese il comando della gara, la cosa apparve <strong>su</strong>b<strong>it</strong>o<br />

strana a coloro che lo conoscono, perché Massimo era noto per la <strong>su</strong>a freddezza e la <strong>su</strong>a grande<br />

capac<strong>it</strong>à di concentrazione, ed in una maratona cosi’ importante andare <strong>su</strong>b<strong>it</strong>o in testa al<br />

gruppo per fare l’andatura, diventava molto dispendioso.<br />

I primi chilometri vennero percorsi a r<strong>it</strong>mi molto vicini ai *3 minuti a chilometro con una<br />

proiezione finale da migliore prestazione mondiale, Giampaolo Lenzi cercò di riprendere l’atleta<br />

consigliandolo di correre a r<strong>it</strong>mi a lui più congeniali ed economici, ma le buone sensazioni che<br />

l’atleta riceveva dal proprio fisico, lo portarono a continuare sol<strong>it</strong>ario per alcuni chilometri.<br />

Il Gruppo degli insegu<strong>it</strong>ori era formato dai migliori con Cova tra i più attivi, ed è proprio<br />

grazie all’impegno del futuro campione del Mondo dei 10.000 che raggiunsero l’atleta di testa.<br />

La “musica” <strong>su</strong>onata da Massimo sin dall’inizio, non cambiò con il passare dei chilometri<br />

ed atleti del calibro di Brunetti e Marchei ne pagheranno le conseguenze abbandonando la gara;<br />

altri come Arena e Accaputo opteranno per una scelta più intelligente, impostando r<strong>it</strong>mi a lo-<br />

30


o congeniali del resto il loro obbiettivo principale era quello di concludere la maratona per conquistare<br />

una maglia azzurra in vista dei campionati Europei di Atene.<br />

Giunti al 30° chilometro come annunciato alla vigilia della gara si ferma Alberto Cova, anche<br />

per lui un’ ottimo test in vista di quei Campionati Europei che lo porteranno alla ribalta mondiale<br />

dei 10.000 mt.<br />

Superato il “muro” del 32° chilometro, l’atleta estense cominciò ad intuire di aver trovato in<br />

Gerbi un valido antagonista, del resto Magnani era reduce dai primati <strong>it</strong>aliani in pista <strong>su</strong>i 25 km<br />

e 30 km mentre il torinese da quello (1) dell’ora in pista. A questo punto la fisionomia della gara<br />

rispecchiava esattamente quella che era la realtà della maratona Italiana.<br />

Con l’avvicinarsi del traguardo il cussino avverti’ quella strana sensazione di rigid<strong>it</strong>à alle gambe<br />

e di difficoltà di ventilazione, due segnali attendibili che si trovava già in riserva di energie, cominciarono<br />

cosi’ i dubbi e tutta quella sicurezza che lo aveva accompagnato lungo il trag<strong>it</strong>to cominciò<br />

ad abbandonarlo, per di più, al <strong>su</strong>o fianco si trovava un atleta con una <strong>corsa</strong> ancora leggera<br />

ed economica ed in possesso di un’ottimo spunto finale.<br />

Ormai i giochi erano fatti, gli ultimi due chilometri furono corsi tra due ali di folla (i giornali<br />

l’indomani riporteranno circa 60.000/80.000 spettatori distribu<strong>it</strong>i lungo l’intero percorso), i due<br />

procedevano affiancati per potersi vedere e studiare, e giunti in prossim<strong>it</strong>à del Castello Estense<br />

dopo la svolta in Corso Martiri della Libertà, Gerbi allungò il passo, il timido tentativo di Magnani<br />

di resistere lo rassicurò, insistendo cosi’ con quella azione che lo porterà a vincere il <strong>su</strong>o primo<br />

t<strong>it</strong>olo Italiano con l’ottimo tempo di 2 ore11’ 25’’ , Magnani giunse a soli tre secondi. Per entrambi<br />

migliore prestazione personale a pochi secondi dalla migliore prestazione <strong>it</strong>aliana appartenente<br />

con 2 ore11’19’’ al bresciano Gianni Poli (Fukuoka – 1981). (2)<br />

La giornata si concluse con l’ottima prestazione della squadra del C.U.S <strong>Ferrara</strong> con il 5°<br />

posto di Basiliana, il 12° di Pambianchi, il 23° di Lorenzini ed il 36° di Polonio.<br />

E’ rimasto nella memoria di molti sportivi locali anche l’arrivo di Gianfranco Diola<strong>it</strong>i che, dopo<br />

una prima parte di gara troppo generosa, si trovò a corto di energie proprio a pochi chilometri<br />

dal traguardo; deciso ugualmente a terminare quella maratona, il cussino percorse quelle poche<br />

centinaia di metri con diverse fermate, con lui due compagni di squadra Luciano Mazzanti e<br />

Renzo Fregni che lo inc<strong>it</strong>eranno fino all’arrivo. Grazie anche alla tenacia dimostrata in questa occasione<br />

da Diola<strong>it</strong>i, il CUS <strong>Ferrara</strong> nel 1982 riusci’ ad aggiudicarsi il t<strong>it</strong>olo Italiano di Società di<br />

Corsa <strong>su</strong> Strada (rivinto in segu<strong>it</strong>o nel 1984)<br />

(1) Il 17 aprile del 1982 a Roma Giuseppe Gerbi<br />

percorse 20.483,16 metri nella gara dell’ora in<br />

pista attuale migliore prestazione Italiana al<br />

terzo posto giunse Loris Pimazzoni con<br />

20.467,81 metri, la gara fu vinta dall’australiano<br />

Robert De Castella.. Anche per Magnani il<br />

mese di aprile fu un periodo molto proficuo,<br />

infatti sempre a Roma nella stessa gara si<br />

classificò quarto con 20.151,90 metri mentre<br />

a Bologna solo sei giorni prima <strong>su</strong> pista migliorò<br />

le prestazioni <strong>it</strong>aliane <strong>su</strong>lla distanza dei<br />

25 e dei 30 km correndo rispettivamente in 1<br />

ora17’11’1 e 1 ora33’08’’2.<br />

(2) Passaggi intermedi; 5° km 14’55’’, 10° km<br />

30’06’’, 15° km 45’53’’, 21,097 km 1<br />

ora05’’24’’, 25° km 1 ora17’21’’ e 30° km 1<br />

ora32’47’’, 35° km 1 ora48’32’’, 40° km 2<br />

ore04’45’’.<br />

31<br />

Gianfranco Diola<strong>it</strong>i, Renzo Fregni e Valentino Polonio.


UN RICORDO DEL CAMPIONATO ITALIANO 1982<br />

Dire che il Campionato Italiano di Maratona <strong>corsa</strong> a <strong>Ferrara</strong> il 2 maggio 1982 sia una pietra<br />

miliare organizzativa e tecnica della special<strong>it</strong>à non è retorica, non è pre<strong>su</strong>nzione, infatti atleti<br />

tecnici e dirigenti e addetti ai lavori in genere riconobbero unanimemente a quella manifestazione<br />

caratteristiche di qual<strong>it</strong>à che mai erano state riscontrate in precedenza. Unico neo (indipendente<br />

dalla volontà del Com<strong>it</strong>ato Organizzatore) l’assenza della RAI.<br />

Per l’occasione furono, infatti, allest<strong>it</strong>i servizi che per quel periodo erano stati considerati<br />

“avveniristici”, a partire dal montepremi in danaro (prima di allora nes<strong>su</strong>n Campionato Italiano lo<br />

aveva previsto), per continuare ai rifornimenti personalizzati e disposti sempre a destra degli<br />

atleti, il cronometraggio ufficiale ogni 5 km (per poter “leggere” lo svolgimento della gara e consentire<br />

una ricostruzione di quanto accaduto), il percorso ben protetto dal traffico e segnato<br />

ogni km (Lenzi aveva provveduto a diversi controlli e verifiche, anche nottetempo per poter mi<strong>su</strong>rare<br />

le traiettorie dei corridori), un mezzo (camion) predisposto interamente per consentire ai<br />

fotografi di fare il loro lavoro e ai tecnici di vedere la gara, a stand espos<strong>it</strong>ivi nei giorni precedenti<br />

la manifestazione.<br />

Quel campionato si distinse anche per la presenza di pubblico: la stampa valutò nell’ordine<br />

di circa 80.000 persone le presenze <strong>su</strong>l percorso (praticamente tutta la C<strong>it</strong>tà), soprattutto<br />

nella zona dell’arrivo; un pubblico attirato dal Campionato Italiano, dalla presenza dei più<br />

qualificati atleti di quel periodo e probabilmente “dall’amore/affetto/tifo/” che la gente della<br />

mia C<strong>it</strong>tà aveva per me. Un sentimento forte e reciproco che quel giorno si manifestò in modo<br />

ancora più sent<strong>it</strong>o.<br />

Il ri<strong>su</strong>ltato finale, forse, ha lasciato delusione ed amarezza in molti, ma, credo, che la mia<br />

interpretazione della prova , i vari tentativi di aggiudicarmi la gara, la prestazione cronometrica<br />

abbiano reso ancora più stretto quel legame.<br />

Ancora oggi molti ricordano quelle maratona e il <strong>su</strong>o andamento e in tutti c’è il rammarico<br />

per l’es<strong>it</strong>o finale, ma ancora tutti riconoscono, che nulla avevo tralasciato per provare a vincere<br />

e regalare loro una grande soddisfazione.<br />

Personalmente non ho davvero nulla da rimproverarmi: ero consapevole di avere nelle<br />

gambe una prestazione cronometrica importante, di dover sopportare il peso della responsabil<strong>it</strong>à<br />

di “fare” la gara, dell’amore della “mia gente”; forse, quell’amore mi ha reso più vulnerabile,<br />

perché ho saputo controllare meno bene la “tensione” e ho con<strong>su</strong>mato più energie del necessario<br />

tanto da procurarmi crampi e da non poter, così, produrre ulteriori accelerazioni nel finale di<br />

gara per staccare Gerbi, notoriamente più rapido di me negli sprint. Intimamente ero dispiaciuto<br />

per come era fin<strong>it</strong>a la gara, soprattutto per i miei conc<strong>it</strong>tadini, ma ero altrettanto soddisfatto di<br />

ciò che avevo fatto, non avevo rimpianti, perché, come sempre, avevo dato il massimo. Tutto<br />

questo, credo, sia stato cap<strong>it</strong>o e apprezzato e sono convinto che il legame con la C<strong>it</strong>tà, da quel<br />

momento si sia rinforzato; ne ho la certezza ancora oggi.<br />

La C<strong>it</strong>tà mer<strong>it</strong>a sicuramente una Maratona importante: per tradizione, per cultura, per Storia.<br />

La VigaranoMaratona che tenacemente ha continuato a riproporsi annualmente nel Calendario<br />

Internazionale, ora approdando defin<strong>it</strong>ivamente a <strong>Ferrara</strong> può essere l’occasione propizia<br />

per provarci e porre basi organizzative stabili e solide: ancora qualche anno di duro e tenace lavoro<br />

e forse un altro Campionato Italiano non potrà non passare per piazza del Duomo e per il<br />

Castello Estense.<br />

32<br />

Massimo Magnani


TERZO TROFEO FERRARA ULTRAMARATHON<br />

EDIZIONE 2002 – CHALLENGE – VIGARANOMARATHON<br />

L’Associazione Sportiva Decathlon decide nel 2002 di organizzare non più una 50 km ma<br />

bensì una maratona in pista. Così sabato 9 marzo dal Campo Scuola parte la prima maratona<br />

in pista ferrarese. Un’ulteriore nov<strong>it</strong>à è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dal fatto che gli atleti potranno partecipare ad<br />

un combinata con la VigaranoMaratona in programma per la domenica <strong>su</strong>ccessiva. Di fatto i<br />

partecipanti che concluderanno entrambe le maratone, saranno classificati attraverso la somma<br />

dei tempi di entrambe le gare.<br />

L’idea di una maratona in pista ha sicuramente attirato l’attenzione dei molti appassionati,<br />

così, in questa edizione si porteranno alla partenza una trentina di atleti. La gara molto combattuta<br />

vedrà la v<strong>it</strong>toria del ferrarese Renato De Nicolò in 2h45’13’’ <strong>su</strong>l rumeno Joan Nicolae Stir a<br />

3’41’’mentre al terzo posto si classificherà Luca Zava in 2h49’39’’.<br />

In campo femminile v<strong>it</strong>toria dell’atleta di Sas<strong>su</strong>olo Daniela Gianaroli in 3h57’12’’ segu<strong>it</strong>a da<br />

Gargano Angela seconda in 4h31’58’’.<br />

La combinata con la Vigarano Maratona vedrà la v<strong>it</strong>toria di De Nicolò con il tempo complessivo<br />

di 5h25’26’’ .<br />

Nel 1997 e 1998 partirono da Comacchio le prime due edizioni della “Maratona del Delta del Po” con arrivo a Casalborsetti;<br />

il percorso era quasi interamente in provincia di Ravenna e l’organizzazione a cura della società romagnola<br />

“Gli Scariolanti” . Tali gare non vengono perciò considerate tra quelle ferraresi.<br />

Un passaggio della maratona in pista; al comando De Nicolò<br />

33


RISULTATI DELLE MARATONE A FERRARA<br />

(in neretto gli atleti ferraresi o di società ferraresi)<br />

1 - 10 GIUGNO 1909 (Festa Palestra Ginnastica)<br />

1. Arturo De Maria Bologna 2:51:00<br />

2. Antonio Fraschini Omegna 2:51:13<br />

3. Umberto Blasi Cecina 2:56:00<br />

4. Carlo Quattropani Gallarate 2:57:00<br />

5. Bruno Paltrinieri <strong>Ferrara</strong><br />

6. Arturo Carmellini Ravenna<br />

7. Armando Pietri La Patria Carpi<br />

8. Vicentelli Roma<br />

9. Vasco Perazzi Suzzara<br />

10. Camossa ?<br />

11. Muzzini ?<br />

12. Pansolli ?<br />

I tempi del terzo e quarto sono riportati dalla stampa nazionale ;<br />

il giornale locale ha invece 2:56 sia per Blasi che per Quattropani<br />

classificati a pari mer<strong>it</strong>o .<br />

I tempi dal quinto classificato in poi non sono conosciuti, comunque<br />

sono sicuramente <strong>su</strong>periori alle 3 ore .<br />

2 - 1 AGOSTO 1937 (Campionato Italiano)<br />

1. Aurelio Genghini A.T.A.G. Roma 2:40:13.4<br />

2. Savino Resta A.T.A.G. Roma 2:43:55.4<br />

3. Gino Saccani Pol. Ferrante Parma 2:44:47.0<br />

4. Giovanni Furlan U.G. Goriziana 2:47:21.6<br />

5. Corrado Del Giudice A.S. Udinese 2:49:23.0<br />

6. Luigi Rossini Mantova Sportiva 2:50:21.8<br />

7. Carlo Schiro Caproni Milano 2:57:22.8<br />

8. Giovanni Balbusso Baracca Milano 3:00:55.2<br />

9. Angelo Cilotti Cap<strong>it</strong>olino Roma 3:05:34.0<br />

10. Spartaco Morelli Baracca Milano 3:06:56.6<br />

11. Michele Fanelli Dopolavoro Ortanova 3:07:02.2<br />

12. Giuseppe Lumini Giglio Rosso Firenze 3:09:51.2<br />

13. Osvaldo Marconi Comando Fed. Teramo 3:12:36.0<br />

14. Franco Parabiaghi S.S. Iride Milano 3:14:34.2<br />

15. Dino Marescalchi G.A.M. <strong>Ferrara</strong> 3:18:55.0<br />

I tempi sono quelli riportati dalla ‘Gazzetta dello Sport’ ; altre fonti<br />

hanno 3:20:04.4 per Marescalchi .<br />

3 - 6 LUGLIO 1941 (Gran Premio Italo Balbo)<br />

1. Giovanni Balbusso Baracca Milano 2:49:49.4<br />

2. Mario Eberto U.S. Alessandria 2:55:31.4<br />

3. Giovanni Furlan Giovinezza Trieste 3:04:18.2<br />

4. Emanuele Fino U.S. Bari 3:07:13.4<br />

5. Enrico Rizzi Dop. Caffaro Brescia 3:10:17.6<br />

6. Aurelio Asoletti Pirelli Milano 3:11:39.8<br />

7. Piero Bonanomi Breda Milano 3:14:14.4<br />

8. Ferdinando Costa Virtus Bologna 3:22:17.2<br />

9. Luigi Ermacora Pirelli Milano 3:25:34.4<br />

10. Enrico Ghizzoni Giovinezza Trieste 3:25:43.6<br />

11. Osvaldo Marconi VV.FF. Roma 3:30:23.0<br />

12. Ercole Tudoni A.T.A.G. Roma 3:32:47.4<br />

13. Michele Fanelli D.S. Foggia 3:33:33.8<br />

34<br />

4 - 19 GENNAIO 1975 (1º Trofeo ‘Ente-Turismo’)<br />

1. Luciano Mazzanti CUS <strong>Ferrara</strong> 2:29:50<br />

2. Erio Rurini Rilus S.Felice s.Panaro 2:35:20<br />

3. Michele Ferrari CUS <strong>Ferrara</strong> 2:43:01<br />

4. Floriano Guglielmi Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:46:39<br />

5. Elivio Aleotti Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:47:38<br />

6. Roberto Mela Acquadela Bologna 2:52:14<br />

7. Elvino Gennari Rilus S.Felice s.Panaro 2:53:00<br />

8. Teo Camaggi Sacmi Imola 2:58:05<br />

9. Mario Martino Dinamo Faenza 2:59:01<br />

10. Oscar Lambertini Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:59:17<br />

1. Silvana Comacchi Adria Sport Ravenna 5:50:20<br />

5 - 19 MARZO 1976 (2º Trofeo ‘Ente-Turismo’)<br />

1. Daniele Guidetti Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:36:<br />

altri classificati ?<br />

6 - 2 MAGGIO 1982 (Campionato Italiano)<br />

1. Giuseppe Gerbi CUS Torino 2:11:25<br />

2. Massimo Magnani CUS <strong>Ferrara</strong> 2:11:28<br />

3. Michelangelo Arena Fiamme Gialle 2:15:07<br />

4. Antonio Erotavo Fiat Bari 2:16:53<br />

5. V<strong>it</strong>o Basiliana CUS <strong>Ferrara</strong> 2:16:53<br />

6. Giuseppe Moretti Riccardi Milano 2:17:10<br />

7. Sergio Gandaglia S. Rocchino Brescia 2:17:27<br />

8. Paolo Accaputo Fiamme Gialle 2:18:39<br />

9. Alessandro Rastello Lana Gatto Torino 2:19:12<br />

10. Leandro Sgrò Enerv<strong>it</strong>Marathon Varese 2:19:21<br />

11. Claudio Simi Orecchiella Garfagnana 2:19:52<br />

12. Giuseppe Pambianchi CUS <strong>Ferrara</strong> 2:20:16<br />

13. Massimo Franchi Coop 2001 Roma 2:20:23<br />

14. Renzo Gorini Pro Patria Milano 2:20:59<br />

15. Tommaso Baruffo Atletica Verona 2:21:23<br />

16. Domenico Massari Arbema Trofarello 2:21:29<br />

17. Riccardo Mangione Acciaierie d.Sud Napoli 2:21:33<br />

18. Franco Ambrosioni Riccardi Milano 2:21:37<br />

19. Erminio Nicco Utal Pont Donnaz 2:21:40<br />

20. Mario Binato Atletica Verona 2:21:49<br />

MARATONA IN PISTA – 9 MARZO 2002<br />

1. Renato De Nicolò Decathlon 2:45:13<br />

2. Ioan Nicola Stir Romania – G.P. Conselve 2:48:54<br />

3. Luca Zava Cremona 2:49:39<br />

4. Emiliano Piola Mantova 2:50:34<br />

5. Flaviano Polinori Ancona 2:51:33<br />

1. Daniela Gianaroli Atletica Sas<strong>su</strong>olo 3:57:12<br />

2. Angela Gargano Barletta 4:31:58


Dalla GRANDE MARATONA DI PRIMAVERA 1979<br />

alla VIGARANOMARATONA 2002<br />

Chi poteva mai immaginare che l’ultima maratona nata <strong>su</strong>l terr<strong>it</strong>orio ferrarese avrebbe oltrepassato<br />

il fatidico muro temporale del terzo millennio? Sicuramente nemmeno coloro del<br />

Gruppo Podistico Vigaranese che ventiquattro anni or sono, diedero v<strong>it</strong>a alla prima edizione della<br />

Grande Maratona di Primavera in segu<strong>it</strong>o divenuta VigaranoMaratona.<br />

Nelle <strong>su</strong>e 24 edizioni la c<strong>it</strong>tadina di Vigarano Mainarda è stata salutata da oltre 15.000 maratoneti<br />

provenienti da tutte la parti del mondo, aggiudicandosi cosi’ un primato che nes<strong>su</strong>n’altra<br />

comun<strong>it</strong>à di pari dimensioni può certamente vantare. Il <strong>su</strong>o albo d’oro acquisterà con i passare<br />

delle edizioni sempre maggior prestigio, nella maratona con i nomi di: Ornella <strong>Ferrara</strong>, Clair<br />

Wathier (Brasile), Patrick Chumba (Kenia) ed i ferraresi Maura Bulzoni, Cristina Martinelli, Giuseppe<br />

Rossetti e Fausto Molinari, e nella mezza maratona dove figurano i nomi di Laura Fogli,<br />

Emma Scaunich, Orlando Pizzolato, Massimo Magnani, Giuseppe Pambianchi, Fausto Molinari,<br />

Mario Gelli.<br />

Il segreto probabilmente rimane nel fatto che tutti coloro che si sono <strong>su</strong>cceduti nello staff<br />

organizzativo di questa maratona, hanno sempre saputo apportare al momento opportuno le<br />

appropriate modifiche tecniche e d’immagine.<br />

Infatti se la prima edizione quella del 1979 è stata frutto del lavoro di volontariato dei<br />

molti appassionati appartenenti al Gruppo Podistico Vigaranese con la collaborazione di altri<br />

gruppi sportivi quali Ca<strong>su</strong>maro, Bondeno e Mirabello, ed aveva carattere interregionale, le<br />

edizioni <strong>su</strong>ccessive, richiesero con il passare del tempo sempre più competenza e professional<strong>it</strong>à<br />

I gruppi di lavoro che si sono <strong>su</strong>cceduti non furono mai spaventati dalle piccole dimensioni<br />

del proprio Comune e dalla crescente concorrenza di altre maratone organizzate in grandi c<strong>it</strong>tà,<br />

ed accettarono sempre queste importanti sfide dando prova di grande competenza.<br />

Ed è per questo che con il passare degli anni, la manifestazione passò coraggiosamente<br />

da nazionale ad internazionale, una evoluzione questa, che comporterà anche tutta una serie<br />

di modifiche di natura amministrativa come la nasc<strong>it</strong>a nel 1988 Com<strong>it</strong>ato Organizzatore presieduto<br />

sino al 1999 dal Sindaco di Vigarano Mainarda Rossano Bellini e dall’attuale organizzatore<br />

Nicola Stella. Ancora importante nov<strong>it</strong>à fu la stipula della convenzione del 1993 ( rinnovata<br />

nel 1998 con valid<strong>it</strong>à di tre anni) tra il Com<strong>it</strong>ato Organizzatore e le Amministrazioni del Comune<br />

di Vigarano Mainarda, il Comune di <strong>Ferrara</strong> e la Provincia di <strong>Ferrara</strong>. Questo atto amministrativo<br />

di enorme importanza per primo riconosce alla maratona l’ident<strong>it</strong>à di grande evento<br />

sportivo di natura commerciale e tecnica. Dalla tredicesima edizione (1991) viene as<strong>su</strong>nta l’attuale<br />

denominazione di VigaranoMaratona. Nel 1993 la maratona cambierà radicalmente percorso<br />

per la prima volta dalla <strong>su</strong>a nasc<strong>it</strong>a, coinvolgendo cosi’ anche la c<strong>it</strong>tà di <strong>Ferrara</strong>. Quest’ultima<br />

scelta si rivela decisiva per il futuro della maratona, infatti già nel 1999 per la prima<br />

volta la manifestazione dopo la partenza da Vigarano Mainarda arriva con il traguardo posto<br />

sotto l’imponente Castello Estense, mentre alla ventiduesima edizione, il 12 marzo del 2.000<br />

la maratona completerà la <strong>su</strong>a trasformazione attuando la partenza ed l’arrivo nel centro storico<br />

della C<strong>it</strong>tà di <strong>Ferrara</strong>.<br />

29/04/1979 I EDIZIONE<br />

Alla prima edizione della Grande Maratona di Primavera parteciparono atleti provenienti<br />

da varie regioni <strong>it</strong>aliane soprattutto dal Veneto e dall’Emilia Romagna.<br />

Il percorso si sviluppava nella campagna dell’alto ferrarese. La partenza e l’arrivo erano s<strong>it</strong>uati<br />

nel centro di Vigarano Mainarda ed i concorrenti trans<strong>it</strong>avano per le local<strong>it</strong>à di Diamantina,<br />

Settepolesini,Vigarano Pieve, Ca<strong>su</strong>maro, e i Comuni di Bondeno e Mirabello.<br />

35


Il vinc<strong>it</strong>ore della maratona fu Loris Gennari, specialista delle 100 km e mil<strong>it</strong>ante nella società<br />

Rilus San Felice <strong>su</strong>l Panaro, con il tempo di 2 ore 29’01’’, secondo posto per Mario Bonini<br />

altro specialista in gare di resistenza, in 2 ore 31’21’’, terzo Arrigo Dondi in 2 ore 33’27’’. Primi<br />

ferraresi 5° Giuseppe Baravelli e 6° Alberto Alberti entrambi poco oltre le 2 ore 40’.<br />

30/03/1980 II EDIZIONE<br />

In questa seconda edizione e <strong>su</strong>l medesimo<br />

percorso arrivarono numerosi atleti da molte<br />

regioni <strong>it</strong>aliane. La maratona questa volta<br />

venne anticipata di un mese, ed il clima fu sicuramente<br />

più favorevole. Protagonista indiscusso<br />

della gara fu il comacchiese Giuseppe<br />

Rossetti. Part<strong>it</strong>o con l’idea di compiere solo<br />

metà del percorso, trovandosi in testa alla maratona,<br />

decideva di continuare tagliando così il<br />

traguardo in 2 ore 30’01’’ ad un minuto esatto<br />

dalla migliore prestazione del percorso.<br />

Il più quotato atleta veneto Ugo Vettorello<br />

(Eco Casa Verona) giungeva al secondo posto<br />

con un distacco di 5’59’’.<br />

Ottime furono le prestazioni dei ferraresi<br />

Sergio Tocchio e Floriano Guglielmi giunti rispettivamente<br />

6° in 2 ore 38’40’’e 7° in 2 ore<br />

42’39’’ ed anche di Giuliano Caselli 8° in 2 ore<br />

42’42’ e Daniele Bianchetti 10° in 2 ore 43’26’’.<br />

Patrizia Dall’Olio (Atletica Bondeno) si aggiudicava<br />

la competizione femminile in 3 ore<br />

40’54’’, al secondo posto Giorgina Paolucci<br />

(Piedoni Padova) in 3 ore 53’36’’.<br />

22/03/1981 III EDIZIONE<br />

La terza edizione venne salutata da una splendida giornata di sole, il numero dei partecipanti<br />

alla maratona rimane nell’ordine delle 140 un<strong>it</strong>à.<br />

La manifestazione comunque cominciava a crescere sotto l’aspetto qual<strong>it</strong>ativo, lo svolgimento<br />

della gara, ed i tempi realizzati dagli atleti ne saranno una valida dimostrazione.<br />

I protagonisti di questa maratona furono Loris Gennari ed il toscano Pasquale Oliarca, entrambi<br />

attori di una gara <strong>corsa</strong> con l’obbiettivo di migliorare la migliore prestazione del percorso;<br />

i due atleti si dati sono battaglia per 42 chilometri e solo la volata finale ha stabil<strong>it</strong>o la classifica.<br />

Il primo a tagliare il filo di lana è stato Gennari che, sfatando ogni pronostico (Gennari era<br />

conosciuto come specialista delle cento chilometri, quindi da molti non era r<strong>it</strong>enuto capace di finali<br />

di gara veloci) riusciva a distanziare l’avversario di 22 secondi, aggiudicandosi cosi’ anche<br />

il primato della gara con il tempo di 2 ore 26’31’’.<br />

Ancora una volta il primo atleta ferrarese fu Sergio Tocchio, 8° in 2 ore 35’43’’.<br />

Tra le donne <strong>su</strong>ccesso dell’atleta Iside Bentivogli (G.P. Sag<strong>it</strong>tario Bologna) in 3 ore40’25’’<br />

<strong>su</strong> Anna Messina a 7’51’’.<br />

* Negli anni 1979/80/81 la maratonina si correva <strong>su</strong>lla distanza dei 24,500 km, tra i vinc<strong>it</strong>ori ricordiamo<br />

nel 1979 Giuseppe Rossetti in 1 ora22’53’’, 1980 il giovanissimo Mauro Crivellini in 1 ora22’03’’ e nel<br />

1981 Giuseppe Pambianchi in 1 ora18’26’’.<br />

36<br />

Patrizia Dall’Olio, vinc<strong>it</strong>rice nel 1980


21/03/1982 IV EDIZIONE<br />

Notevole aumento dei partecipanti, partiranno in 230 nella maratona, e grande <strong>su</strong>ccesso<br />

nella mezza maratona con 700 atleti iscr<strong>it</strong>ti.<br />

Nonostante ciò la Maratona di Primavera compie un altro passo in avanti, grazie alle gesta<br />

dell’aretino Massimo Franchi e del forlivese Giuseppe Lotti, considerati sino alla vigilia solo outsider.<br />

I due atleti infatti si sono resi protagonisti di una gara di ottimo livello tecnico, dandosi battaglia<br />

sino al 37° chilometro.<br />

In realtà il favor<strong>it</strong>o della manifestazione era Loris Gennari ma dovette abbandonare al 20 chilometro<br />

ogni velle<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>toria perché colto da crampi alla gamba sinistra, questo episodio ha favor<strong>it</strong>o<br />

i due outsider, creando in loro l’idea di potersi aggiudicare la gara.<br />

La coppia una volta addentratasi in Mirabello, si separava grazie ad un allungo operato da<br />

Franchi involatosi cosi’ sol<strong>it</strong>ario sino al traguardo di Vigarano Mainarda.<br />

Agli spettatori posti lungo il rettifilo di arrivo non pareva vero, questa volta il primato del<br />

percorso veniva battuto di oltre 2 minuti, i cronometri si fermarono <strong>su</strong>l tempo di 2 ore 24’02’’.<br />

Buona anche la prova del romagnolo Giuseppe Lotti che chiudeva a 1 minuto e 6’’ dal vinc<strong>it</strong>ore.<br />

Il terzo posto a 7’31’’ dal vinc<strong>it</strong>ore andò all’inossidabile Mario Bonini da anni valido protagonista<br />

nelle gare di resistenza.<br />

Primo degli atleti ferraresi ancora una volta Sergio Tocchio (G.P. Mirabello) ottavo in 2 ore<br />

38’46’’.<br />

Nel gentil sesso si distinse la bolognese Anna Messina che si aggiudicò la prova in 3 ore<br />

29’31’’ distanziando la rivale, la ferrarese Maura Bulzoni seconda classificata di 17 minuti e 13’’.<br />

20/03/1983 V EDIZIONE<br />

Per la società Tobacco Museum di Modena la Maratona di Primavera rappresentava la<br />

possibil<strong>it</strong>à di una una grande vetrina per promuovere il nuovo<br />

sodalizio sportivo modenese.<br />

Sulla linea di partenza si erano presentati atleti provenienti<br />

da varie regioni <strong>it</strong>aliane, tra le nov<strong>it</strong>à la presenza del<br />

terzo fratello Gennari, Pietro (il più giovane della dinastia) e<br />

Mauro Cilia.<br />

Dopo una prima parte di gara condotta dai migliori del<br />

Team Tobacco Museum, Mauro Cilia (due mesi dopo vince<br />

la 100 km del Passatore) nella seconda parte della maratona<br />

cominciava ad impostare un finale di gara tutto in progressione,<br />

terminando cosi’ la gara da vinc<strong>it</strong>ore in 2<br />

ore32’06’’ e distanziando i compagni di squadra rispettivamente<br />

di 4’27’’ Pietro Gennari, 4’47’’ Giorgio Bettelli, 5’53’’<br />

Elvino Gennari. Cambio della guardia tra i ferraresi, infatti<br />

nella classifica finale Giuseppe Balboni (Bar C<strong>it</strong>tadella) con<br />

il <strong>su</strong>o 6° posto assoluto in 2 ore41’25’’ precede Sergio Tocchio<br />

9° in 2 ore42’54’’.<br />

Sebbene giunti alla quinta edizione della maratona la<br />

gara femminile stenta ancora a decollare, la vinc<strong>it</strong>rice Adriana<br />

Alessandrini si aggiudicava la prova in 3 ore25’59’’.<br />

Nella distanza intermedia (21.433 Km) duello tra Giuseppe<br />

Pambianchi ed il compagno di squadra Orlando Pizzolato.<br />

La v<strong>it</strong>toria andrà a Pambianchi in 1ora 8’24’’ *Pizzola- Mauro Cilia<br />

37


to secondo a 50’’ per lui in questo periodo tutto farà “brodo” considerato ciò che gli riserverà il<br />

futuro.<br />

* Orlando Pizzolato sarà il primo <strong>it</strong>aliano a vincere nel 1984 la famosa maratona di New York in 2<br />

ore14’53’’: Dopo questo inatteso <strong>su</strong>ccesso l’atleta si ripeterà nel 1985 vincendo in 2 ore11’34’’ dopo<br />

una affascinante sfida con l’atleta del Djibuti Ahmed Saleh dando cosi’ prova di essere diventato uno<br />

dei migliori atleti in questa special<strong>it</strong>à.<br />

18/03/1984 VI EDIZIONE<br />

In una giornata tipicamente<br />

invernale pretendeva il via la<br />

sesta edizione della Maratona<br />

di Primavera. Il vento e la pioggia<br />

battente saranno insieme a<br />

Giuseppe Rossetti i veri protagonisti<br />

di questa maratona.<br />

L’atleta di Comacchio dopo<br />

la migliore prestazione personale<br />

di 2 ore24’33’’ consegu<strong>it</strong>a<br />

nel Campionato Italiano di<br />

Maratona svoltosi a <strong>Ferrara</strong> nel<br />

1982, partiva con l’intenzione<br />

di bissare il <strong>su</strong>ccesso ottenuto<br />

nella seconda edizione, a contrastarlo<br />

vi erano Giuseppe Baravelli<br />

e Loris Viroli due validi<br />

antagonisti in queste competizioni.<br />

Il clima ed il vento saranno<br />

a favore al comacchiese,<br />

atleta incline alle gare al risparmio.<br />

Rossetti dopo aver lasciato fare l’andatura per molti chilometri ai due avversari, decide a<br />

pochi minuti dal traguardo di tentare l’allungo, il calore della folla assiepata lungo il rettilineo di<br />

arrivo lo riscalderà sino a tagliare per la seconda volta da vinc<strong>it</strong>ore il traguardo della Maratona<br />

di Primavera con il tempo di 2 ore29’37’’.<br />

A 1’01’’il secondo arrivato Giuseppe Baravelli (CUS <strong>Ferrara</strong>), terzo a 2’38’’ Loris Viroli.<br />

Doppio <strong>su</strong>ccesso anche nella prova femminile per Adriana Alessandrini prima in 3<br />

ore13’53’’.<br />

17/03/1985 VII EDIZIONE<br />

Laura Fogli e Giuseppe Rossetti a New York 1981;<br />

Rossetti ha vinto 2 volte a Vigarano (1980 e 1984)<br />

Una giornata di sole conclusasi con una tremenda nevicata ed il primato della manifestazione<br />

battuto di un solo secondo sono stati i temi principali della settima edizione della Maratona<br />

di Primavera.<br />

Protagonista assoluto di questa maratona è stato il toscano Paolo Morandini (Uno A Erre<br />

Arezzo), del resto tra i partenti nes<strong>su</strong>n altro avrebbe potuto lottare con lui per battere il primato<br />

del percorso.<br />

Sebbene l’atleta aretino fosse part<strong>it</strong>o con un leggero r<strong>it</strong>ardo già dopo alcuni chilometri aveva<br />

recuperato lo svantaggio accumulato dalla partenza. Al 6° chilometro raggiungeva il gruppo<br />

38


di testa e già dopo una decina di chilometri aumentava l’andatura<br />

involandosi cosi’ sol<strong>it</strong>ario verso il traguardo di Vigarano<br />

Mainarda. L’obbiettivo di Morandini non era solo quello di<br />

vincere, ma anche di abbassare il primato del percorso ed<br />

una volta tagliato il traguardo, sotto gli occhi sbalord<strong>it</strong>i degli<br />

organizzatori, fermerà i cronometri in 2 ore24’01’’ esattamente<br />

un secondo meglio del precedente primato. Loris Viroli<br />

si dovrà accontentare del secondo posto a 5’57’’ dal vinc<strong>it</strong>ore,<br />

terzo il ferrarese Carlo Bartocci in 2 ore30’56’’ con il<br />

nuovo primato personale.<br />

La gara più interessante questa volta è stata la mezza<br />

maratona, alla partenza Orlando Pizzolato, Massimo Magnani<br />

entrambi in preparazione della maratona di Coppa del<br />

Mondo di Hiroshima, Mario Gelli ed il giovane Salvatore Bettiol.<br />

Pizzolato e Magnani concluderanno ottimamente questo<br />

test il primo vincendo in 1ora5’24 ed il secondo a 20’’, Gelli e<br />

Bettiol termineranno rispettivamente al 3° e 4° posto.<br />

La maratona femminile non offrirà ancora tempi di rilievo,<br />

la vinc<strong>it</strong>rice Patrizia Buffon concluderà la <strong>su</strong>a fatica con<br />

Giuseppe Baravelli un tempo <strong>su</strong>periore alle tre ore (3 ore 16’32’’).<br />

Test <strong>su</strong>lla mezza distanza, in vista di Hiroshima, anche<br />

per Laura Fogli; l’atleta di Comacchio senza troppo impegno si aggiudicherà la prova in 1<br />

ora16’29’’.<br />

16/03/1986 VIII EDIZIONE<br />

Una edizione, questa, dove il Gruppo Podistico Vigaranese cominciò a raccogliere i primi<br />

frutti di tanti anni di lavoro; dal nutr<strong>it</strong>o gruppo<br />

dei partecipanti provenienti da molte regioni del<br />

Nord Italia ben tre concluderanno la maratona<br />

sotto il precedente primato.<br />

Per oltre trenta chilometri la gara ha visto<br />

un duello a tre, Sergio Fabbri, Luigi Pasini ed<br />

Enrico Bosca, quest’ultimo generoso come<br />

sempre ha tentato spesso di eludere la sorveglianza<br />

dei compagni di fuga.<br />

Tutti gli attacchi del bolognese saranno vani,<br />

la gara verrà vinta dal più esperto dei tre,<br />

Sergio Fabbri (Atl.85 Faenza) in 2 ore22’08’’,<br />

secondo arrivato Luigi Pasini (Cus Parma) a soli<br />

19’’ , terzo Enrico Bosca (Pontelungo Bologna)<br />

in 2 ore 23’19’.<br />

Primo dei ferraresi Elivio Aleotti (Putinati)<br />

in 2 ore29’59’ (settimo).<br />

Anche nella competizione femminile vi è<br />

stato un interessante duello tra Sandra Gatti e<br />

R<strong>it</strong>a Zanaboni risoltosi con la v<strong>it</strong>toria della Gatti<br />

in 3 ore 16’48’’.<br />

Vincono nella maratonina: Pambianchi in<br />

1 ora6’22’ e Fogli in 1 ora17’56’’.<br />

Enrico Bosca, con Magnani<br />

39


15/03/1987 IX EDIZIONE<br />

Nella nona edizione della Maratona di Primavera i<br />

concorrenti furono accolti da una giornata fresca e ventilata.<br />

Per questo in entrambe le categorie, maschile e<br />

femminile , si registreranno due record del percorso.<br />

Nella categoria maschile esordiva un atleta di<br />

grande talento, Renato Lavina; il veneto per nulla intimor<strong>it</strong>o<br />

dai lunghi rettilinei e dal vento spesso contrario,<br />

impostò sin dai primi chilometri un r<strong>it</strong>mo da primato, con<br />

la palese intenzione di correre al di sotto del fatidico<br />

“muro” delle 2 ore 20’.<br />

Grazie ai partecipanti della maratonina Lavina corse<br />

la prima parte della gara in gruppo, ma per completare<br />

i restanti 21 chilometri l’atleta della Libertas Rosada<br />

di Treviso diede fondo a tutte le energie riuscendo a<br />

concludere i 42,195 km con l’ottimo tempo di 2 ore<br />

20’31’’.<br />

Al secondo posto in 2 ore 24’23’’ un’ altro atleta<br />

esordiente <strong>su</strong>lla distanza il bolognese Oliviero Gaboardi<br />

(COOP Ansaloni BO).<br />

La giornata si concluse bene anche per i colori<br />

estensi, infatti tra gli uomini Gianfranco Diola<strong>it</strong>i riuscì a<br />

gustare un ottimo terzo posto in 2 ore 28’00’’, <strong>su</strong>o nuovo<br />

primato personale, mentre Maura Bulzoni si aggiudicò<br />

la prova femminile in 2 ore 59’25’’ nuovo primato<br />

della gara e primato personale.<br />

20/03/1988 X EDIZIONE<br />

La decima edizione non poteva essere festeggiata<br />

in modo migliore, una giornata bellissima senza vento<br />

e con poca umid<strong>it</strong>à, due record battuti quello maschile<br />

e quello femminile e ben 241 maratoneti al via.<br />

Il protagonista maschile di questa “puntata” è stato<br />

Sergio Pesavento (G.S. Forestale) atleta molto conosciuto<br />

nelle corse <strong>su</strong> <strong>strada</strong> ed in pista ma all’esordio<br />

<strong>su</strong>lla distanza.<br />

Pesavento dopo aver corso 35 km con grande intelligenza<br />

insieme a Paolo Breda (CUS <strong>Ferrara</strong>) e Sergio<br />

Fabbri, incrementò il r<strong>it</strong>mo giungendo sol<strong>it</strong>ario <strong>su</strong>l<br />

traguardo in 2 ore 19’03 e distanziando di 2’05’’ Breda<br />

e di 3’53’’ V<strong>it</strong>o Vanzo autore di un finale a sorpresa.<br />

Anche tra i ferraresi vi è stata battaglia sino alla fine<br />

con Maurizio Preti al nono posto in 2 ore 31’03’’ e<br />

Carlo Bartocci decimo in 2 ore 31’55’’.<br />

Festa grande anche per Maura Bulzoni (Alessio<br />

Sport) vinc<strong>it</strong>rice della gara femminile in 2 ore56’27’’ stabilendo<br />

cosi’ per la seconda volta consecutiva il nuovo<br />

primato del percorso ed il nuovo primato personale e<br />

distanziando di 12’25’’ R<strong>it</strong>a Zanaboni. Carlo Bartocci<br />

40<br />

Gianfranco Diola<strong>it</strong>i


19/03/1989 XI EDIZIONE<br />

Edizione dopo edizione la Maratona di Primavera continua a crescere, il 1989 segnò l’entrata<br />

del Com<strong>it</strong>ato Organizzatore con lo scopo di affiancare il G.P.V. nel lavoro.<br />

La scelta si rivelerà giusta e l’organizzazione della manifestazione sarà in gran parte coordinata<br />

da Nicola Stella.<br />

La giornata non favorevole causa il forte vento e la pioggia battente mise a dura prova<br />

l’apparato tecnico. Si presenteranno in 219 <strong>su</strong>lla linea di partenza della maratona e per la prima<br />

volta saranno presenti anche alcuni atleti stranieri provenienti dalla Jugoslavia.<br />

Il pronostico questa volta verrà rigorosamente rispettato ed il mestrino Mauro Irrera si aggiudicherà<br />

la prova con il tempo di 2 ore 20’35’’ mentre il coriaceo atleta toscano Luca Tagliaferri<br />

si dovrà accontentare di secondo posto a 1’31’’ dal vinc<strong>it</strong>ore. Al terzo posto il primo degli atleti<br />

straniero lo jugoslavo Sreco Koncina a 3’10’’.<br />

Primo ferrarese Aristide Fini 30° in 2 ore 50’07’’<br />

Nella prova femminile finalmente dopo tre secondi posti consecutivi R<strong>it</strong>a Zanaboni riesce<br />

ad aggiudicarsi la maratona con il tempo di 3 ore 04’13’’.<br />

Vincono la maratonina Orlando Pizzolato in 1 ora 05’09’’ e Emma Scaunich in 1 ora 15’34’’.<br />

18/03/1990 XII EDIZIONE<br />

Gli organizzatori della Maratona di Primavera cominciano<br />

a credere nelle potenzial<strong>it</strong>à di questa manifestazione<br />

proprio da questa edizione.<br />

Il rafforzamento dello staff organizzativo e l’esperienza<br />

maturata negli anni inizieranno d’ora in avanti a<br />

dare i frutti.<br />

La gara propose una sfida tra l’atleta di casa Paolo<br />

Breda (CUS <strong>Ferrara</strong>) primato personale di 2<br />

ore17’46’’(Firenze –1988) e lo jugoslavo Marjian Krempl<br />

2 ore 16’13’’ (p. p.).<br />

Sub<strong>it</strong>o dopo il colpo dello starter si portano al comando<br />

i due atleti del Cus <strong>Ferrara</strong> Paolo Breda ed Edgardo<br />

Farinelli.<br />

Al 13° chilometro i due verranno raggiunti dallo jugoslavo<br />

Krempl; al 25° chilometro si esaurisce il comp<strong>it</strong>o<br />

di Farinelli che abbandona la gara mentre al 30° chilometro<br />

il cussino colp<strong>it</strong>o da dolori al fegato si ferma lasciando<br />

così via libera allo jugoslavo che si aggiudicherà<br />

la gara con il nuovo primato del percorso in 2 ore18’50’’.<br />

L’atleta del Corpo Forestale dello Stato Riccardo Bonazzo<br />

grazie ad una gara coscienziosa riesce ad aggiudicarsi<br />

il secondo posto a 2’45’’; al terzo posto il romagnolo<br />

Giuseppe Gorini a 7’. Per il cussino Paolo Breda solo<br />

Paolo Breda<br />

il 5° posto a 8’57’’ dal vinc<strong>it</strong>ore. Tra i ferraresi “D.O.C” ottimo il 7° posto di Elivio Aleotti (Putinati)<br />

in 2 ore30’00’’.<br />

La bella giornata di sole aiuterà Silvana Cucchietti a vincere questa maratona anch’essa<br />

con il nuovo primato del percorso in 2 ore47’52’’ distanziando la seconda arrivata R<strong>it</strong>a Ligi di<br />

ben 9’19’’.<br />

Nella maratonina vince la prova maschile Joze Oswald in 1 ora05’08’’ <strong>su</strong> Fausto Molinari 1<br />

ora 05’13’’ in quella femminile <strong>su</strong>ccesso di Valentina Bottarelli in 1 ora16’02’’.<br />

41


17/03/1991 XIII EDIZIONE VIGARANOMARATONA<br />

In questa edizione la maratona cambia veste as<strong>su</strong>mendo il nome di VigaranoMaratona ed<br />

entrando nel calendario nazionale della F.I.D.A.L. Ma per gli sportivi ferraresi questo non sarà<br />

l’unico evento da seguire in mattinata infatti nel Parco Urbano di <strong>Ferrara</strong> si stanno svolgendo<br />

anche i Campionati Italiani di Corsa Campestre. Ben 414 maratoneti si presentano <strong>su</strong>lla linea<br />

di partenza con il toscano Roberto Cassi ed il veneto Paolo Breda tra i favor<strong>it</strong>i, mentre nella categoria<br />

femminile la presenza di Silvana Cucchietti sembra non lasciare nes<strong>su</strong>na chance alle<br />

avversarie.<br />

Nei primi chilometri del percorso la gara viene spesso ravvivata da Breda con Cassi ed il<br />

palerm<strong>it</strong>ano Pietro Saia nascosti nel gruppo.<br />

Al trentaquattresimo chilometro la tattica troppo generosa di Breda lo lascia a corto di<br />

energie, pertanto non gli rimane che abbandonare la gara, Saia vede in quel frangente il momento<br />

giusto per allungare, tutto procede per il meglio, ma al 38° chilometro entra in crisi, ed al<br />

40° viene raggiunto da Cassi.<br />

Il toscano conscio di aver interpretato la maratona nel modo giusto procede sicuro verso il<br />

traguardo con la v<strong>it</strong>toria praticamente in tasca.<br />

L’avvio di gara molto lento influirà <strong>su</strong>l tempo finale di Cassi, che oltrepasserà per primo il<br />

traguardo in 2 ore23’11’’ segu<strong>it</strong>o da Saia a 42’’ e dal terzo Graziano Costi a 2’23’’.<br />

Tra i ferraresi in evidenza Claudio Bottoni giunto al settimo posto assoluto con il tempo di 2<br />

ore29’09’’.<br />

La gara femminile è stata letteralmente dominata da Silvana Cucchietti (per fortuna che in<br />

queste maratone le donne corrono insieme agli uomini perché come in questo caso i distacchi<br />

sono da gare di altri tempi) autrice di una gara che ha portato il nuovo primato del percorso a 2<br />

ore44’17’’ e distanziando la seconda arrivata Ida Pirone di 31’18’’.<br />

Nella maratonina importante <strong>su</strong>ccesso del<br />

tanzaniano Boay Akonnay in 1 ora02’30’’ (record<br />

del percorso) e di Emma Scaunich in 1 ora 16’26’’.<br />

15/03/1992 XIV EDIZIONE<br />

Un’edizione la quattordicesima molto importante<br />

perché la VigaranoMaratona diventa internazionale.<br />

La scelta appare obbligata, la concorrenza<br />

con altre maratone diventa sempre più agguerr<strong>it</strong>a,<br />

ed il piccolo paese di Vigarano Mainarda è sicuramente<br />

più svantaggiato rispetto ad altre realtà.<br />

Ascolteranno lo starter 354 maratoneti, la vicinanza<br />

con i Campionati Italiani di Maratona amatori<br />

sarà complice di questo calo di partecipanti,<br />

ma come di sovente accade la fortuna aiuta gli audaci,<br />

e gli organizzatori verranno ripagati dalla presenza<br />

di un nutr<strong>it</strong>o gruppo di atleti stranieri capaci<br />

di abbassare di nuovo il primato del percorso.<br />

La gara è stata combattuta sin dai primi chilometri<br />

e gli atleti che componevano il gruppo di<br />

testa, Gabriel Kamau, Stanislav Lujka, Mirko Vindis,<br />

Zdenek Mezulianik e Alfredo Poggiali per tenere<br />

alto il r<strong>it</strong>mo si alterneranno con frequenza al<br />

comando. Mirko Vindis<br />

42


Al trentacinquesimo chilometro Mirko Vindis opera l’allungo decisivo e solo Kamau sembra<br />

in grado di rispondergli. L’atleta sloveno anche favor<strong>it</strong>o dalla giornata fresca riesce a far perdere<br />

le proprie “traccie” presentandosi a Vigarano Mainarda da vinc<strong>it</strong>ore con il tempo di 2 ore17’29’’<br />

(nuovo primato) lasciando Kamau a 1’16’’ e Lujka a 2’02’’.<br />

Anche in questa edizione la competizione ha visto il dominio assoluto di una atleta,<br />

la polacca Weronika Gerwatowska in 2 ore 51’11’’ ed Ida Pirone giungere seconda a<br />

17’17’’.<br />

Ennesima v<strong>it</strong>toria di Emma Scaunich nella maratonina in 1 ora15’15’’ (record) mentre nella<br />

prova maschile Antonio Morales (Guatemala) si aggiudica la gara in 1 ora 04’07’’.<br />

21/03/93 XV EDIZIONE<br />

Il 1993 è stato un anno molto importante per il Com<strong>it</strong>ato Organizzatore della VigaranoMaratona<br />

perchè le Amministrazioni Comunali di <strong>Ferrara</strong> e di Vigarano Mainarda, e la Provincia di <strong>Ferrara</strong><br />

vengono per la prima volta direttamente coinvolte in questa manifestazione, affiliatasi all’<br />

A.I.M.S. che ne certificherà anche il nuovo percorso.<br />

Nov<strong>it</strong>à questa importantissima infatti per molti chilometri la maratona interesserà con il<br />

passaggio degli atleti l’intera C<strong>it</strong>tà di <strong>Ferrara</strong>, mantenendo però quali capisaldi, la partenza e<br />

l’arrivo da Vigarano Mainarda.<br />

La partenza fu data con un nebbia molto f<strong>it</strong>ta, che si diraderà già dopo alcuni minuti.<br />

Sotto lo striscione si presenteranno 1.020 concorrenti; tra i favor<strong>it</strong>i, Mirko Vindis, Fausto Molinari<br />

(Gabbi BO), Marcello Curioni (Gabbi BO), Dragon Paripovic, Roman Kejzar ed il piemontese<br />

Marco Gozzano incaricato di fare l’andatura per 25 o 30 chilometri.<br />

La gara sin dall’inizio grazie all’impulso di Gozzano procede regolare, il passaggio ai 21,097<br />

km avviene in 1 ora 08’16’’ la proiezione finale è comunque da record del percorso.<br />

Il gruppo era composto sino ad ora dai migliori ma dopo metà gara cominciò a sfoltirsi i<br />

primi a distanziarsi saranno gli atleti jugoslavi.<br />

Al 25° chilometro Marcello Curioni decide di allungare il passo, Gozzano lo segue mentre<br />

Molinari in leggera crisi decide di non rischiare. Al 30° chilometro si ferma Gozzano, Curioni<br />

continuerà imperterr<strong>it</strong>o la marcia verso la v<strong>it</strong>toria. Al 33° chilometro quando era ancora in seconda<br />

posizione si ferma anche Molinari, lasciando cosi’ <strong>strada</strong> aperta al gruppetto di atleti stranieri<br />

che lo segue.<br />

Dopo un’interminabile ultimo chilometro corso in oltre 5’ (probabilmente il segnale chilometrico<br />

era stato maldestramente posizionato) Curioni taglia finalmente il traguardo con l’ottimo<br />

tempo di 2 ore15’37’’ a seguire Mirko Vindis a 2’36’’ e Roman Kejzar a 3’09’’.<br />

La gara femminile questa volta più combattuta vedrà un nuovo <strong>su</strong>ccesso per la ferrarese<br />

Maura Bulzoni in 3 ore00’41’’ che si aggiudica anche il t<strong>it</strong>olo nazionale UISP segu<strong>it</strong>a da Alessandra<br />

Gemm<strong>it</strong>i a 2’18’’ e Orietta Ghinibaldi a 6’03’’.<br />

20/03/1994 XVI EDIZIONE<br />

I problemi di traffico automobilistico incontrati nell’edizione precedente costringeranno gli<br />

organizzatori a compiere qualche modifica al percorso.<br />

Questa operazione richiederà una nuova mi<strong>su</strong>razione, che verrà regolarmente esegu<strong>it</strong>a<br />

dal mi<strong>su</strong>ratore ufficiale dell’ AIMS.<br />

La sedicesima edizione valida anche quale Campionato Italiano Amatori di Maratona sarà<br />

anche la più numerosa, alla partenza si presenteranno 1.300 atleti di cui 1.098 arriveranno al<br />

traguardo, causa l’arrivo di un inatteso gran caldo.<br />

Sub<strong>it</strong>o dopo la partenza sono i ferraresi Gianni Gilli e Fausto Molinari che dettano l’andatura<br />

a seguire nel gruppo Marco Di Lieto (Forestale) l’etiope Yadete Tesema ed il russo Oleg<br />

Safronov.<br />

43


Il primo caldo primaverile coglie impreparati al<br />

clima gli atleti ed il passaggio a metà gara in 1<br />

ora09’48’’si dimostrerà piuttosto lento.<br />

Al 27° chilometro in cima ad una piccola sal<strong>it</strong>ella,<br />

<strong>su</strong>lla via del r<strong>it</strong>orno scatta l’etiope Tesema (primato<br />

personale di 2 ore 14’03’’ consegu<strong>it</strong>o a Rotterdam nel<br />

1993) involatosi così sol<strong>it</strong>ario verso il traguardo.<br />

Dal gruppo degli insegu<strong>it</strong>ori escono Molinari e Di<br />

Lieto entrambi decidono di seguire il fugg<strong>it</strong>ivo, giunti<br />

<strong>su</strong>l lunghissimo rettilineo della Via Diamantina (32°<br />

km) un forte vento contrario li convince ad alternarsi<br />

al comando.<br />

Superato di poco il 37° chilometro l’etiope viene<br />

raggiunto ed immediatamente distanziato, a questo<br />

punto l’alleanza si rompe e tra i due atleti <strong>it</strong>aliani è gara<br />

aperta. Una volta oltrepassato il 40° chilometro Di<br />

Lieto prende improvvisamente l’iniziativa, Molinari cerca<br />

in un primo momento di resistere poi si stacca lasciando<br />

cosi’ l’atleta della Forestale involarsi vinc<strong>it</strong>ore<br />

verso il traguardo. Tempi modesti per i tre protagonisti<br />

della gara, Di Lieto 2 ore19’41’’, Molinari 2 ore20’10’’ e<br />

Gianni Gilli<br />

Tesema 2 ore20’37’’.<br />

La gara femminile ha visto una partenza velocissima di Dana Hajna, al 10° km la <strong>su</strong>a<br />

proiezione finale era di 2 ore34’ circa, con un pericoloso crollo nella parte finale e una rimonta<br />

bellissima della allieva di Renato Canova, Matilde Ravizza.<br />

Per Hajna atleta della Repubblica Ceca, una mer<strong>it</strong>ata e sofferta v<strong>it</strong>toria in 2 ore48’47’’ a<br />

22’’ la Ravizza segu<strong>it</strong>a dalla terza arrivata Patrizia Boselli a 6’55’ dalla vinc<strong>it</strong>rice.<br />

In questa edizione il patron della manifestazione Nicola Stella decide per la prima volta di<br />

non organizzare la maratonina.<br />

19/03/1995 XVII EDIZIONE<br />

La 17° edizione si svolge in un calendario sempre più f<strong>it</strong>to di maratone e l’ultima nata, la<br />

Maratona di Roma, verrà inser<strong>it</strong>a nel calendario Federale solo una settimana prima della VigaranoMaratona.<br />

Questo fatto gettò nello sconforto gli organizzatori ferraresi tant’è che a tre settimane dalla<br />

gara erano giunte solo 35 iscrizioni. Si preannunciava cosi’ un grosso fallimento, e pensare che<br />

solo un anno prima la maratona aveva avuto un grande <strong>su</strong>ccesso.<br />

La caparbietà e la forte motivazione degli organizzatori, qual<strong>it</strong>à tipiche del maratoneta,<br />

consentirono a questa manifestazione di resistere anche alla più spietata concorrenza, chiudendo<br />

le iscrizioni con 891 atleti.<br />

Una nov<strong>it</strong>à tecnica di rilievo riguarda il percorso, infatti Nicola Stella dopo le esperienze<br />

delle ultime edizioni decide di invertire il percorso cosi’ i maratoneti affronteranno il terribile rettilineo<br />

della Via Diamantina nella fase iniziale di gara.<br />

Dopo il colpo di pistola un gruppo di cinque atleti Peter Pipa (Slovacchia), *Davide Milesi<br />

(G.S. Forestale), Ivano Marcon, Giacomo Tagliaferri (C.L.F. Gabbi) e Yadete Tesema, prende il<br />

comando della <strong>corsa</strong>.<br />

Con l’avvicinarsi del passaggio a metà gara Pipa e Milesi iniziano una progressione causando<br />

cosi’ una prima selezione. I due continueranno insieme sino al 35° chilometro, quando Milesi<br />

terminato il test in vista della Coppa del Mondo di Atene, si ferma.<br />

Da questo istante Pipa ha la v<strong>it</strong>toria in pugno, ma la mancanza di un compagno causerà<br />

44


un rallentamento del r<strong>it</strong>mo si dovrà pertanto accontentare<br />

di tagliare per primo il traguardo in 2<br />

ore17’12’’.<br />

Dietro di lui si presenteranno a Vigarano<br />

Mainarda Ivano Marcon a 1’18’’, Roberto Antonelli<br />

a 2’43’’ e Giacomo Tagliaferri a 3’25’’.<br />

Due stelle della maratona le azzurre *Laura<br />

Fogli e *Ornella <strong>Ferrara</strong> onoreranno con la loro<br />

partecipazione la prova femminile.<br />

L’impegno della Fogli si lim<strong>it</strong>ava alla mezza<br />

maratona mentre per la <strong>Ferrara</strong> l’obiettivo era<br />

quello di correre in 2 ore42’, per entrambe nel<br />

mese di aprile si prospettava la partecipazione<br />

alla Coppa del Mondo di Maratona in programma<br />

ad Atene.<br />

Dopo un passaggio in 1 ora19’ come previsto<br />

Laura Fogli si fermava mentre Ornella <strong>Ferrara</strong><br />

continuò il <strong>su</strong>o impegno dirigendosi agilmente<br />

verso il traguardo di Vigarano Mainarda che<br />

raggiungerà in 2 ore39’34’’ nuovo primato della<br />

gara. Il secondo posto se lo aggiudicherà la bolognese<br />

Loretta Rubini a 26’37’’ e terza la ferrarese<br />

Valentina Maisto a 34’59’’.<br />

* La Coppa del Mondo di Maratona si tenne ad Atene il 9 aprile 1985 nell’occasione vinse Douglas<br />

Wakiihuri mentre Davide Milesi arrivò 3° in 2 ore13’25’’. Nella gara femminile Ornella <strong>Ferrara</strong> fu 4° in<br />

2 ore32’56’’, Laura Fogli 19° in 2 ore40’13’’. La squadra azzurra maschile si aggiudicherà anche la<br />

Coppa del Mondo di Maratona con Milesi, Gozzano, Crosio<br />

01/03/1996 XVIII EDIZIONE<br />

La scelta di invertire il percorso operata nella passata edizione da Nicola Stella, si rivelerà<br />

giusta proprio in questa occasione, infatti entrambi i primati quello maschile e femminile verranno<br />

facilmente battuti, inoltre l’anticipo della gara di due settimane consentirà ai maratoneti di<br />

correre con un clima ideale.<br />

Grande attesa nella gara maschile per le presenze del brasiliano Antonio Clair Wathier (<br />

vinc<strong>it</strong>ore a Firenze nel 1994 in 2 ore14’02’’ e a Carpi nel 1995 in 2 ore 15’48’’), di Franco Togni<br />

(primato personale di 2 ore 14’23’’ a Cesano Boscone nel 1995) e Marcello Curioni (vinc<strong>it</strong>ore<br />

della VigaranoMaratona con 2 ore15’37’’ nel 1993).<br />

Sin dalle prime battute di gara l’intento esternato dai protagonisti era quello di battere il<br />

precedente primato della manifestazione.<br />

La presenza di atleti come Togni e Curioni entrambi ab<strong>it</strong>uati alle gare d’attacco ha facil<strong>it</strong>ato<br />

notevolmente il raggiungimento di questo obbiettivo.<br />

Già il passaggio a metà gara avvenuto in 1 ora06’51’’ lasciava presagire un ottimo ri<strong>su</strong>ltato<br />

finale, ed il terzetto di testa dopo avere sfiancato <strong>strada</strong> facendo tutti gli outsider quali, il<br />

polacco Kaminski, l’etiope Gizaw, Marcon e il russo Korepanov, comincerà a dividersi oltrepassato<br />

il 34° chilometro proprio grazie all’iniziativa di Wathier.<br />

Per il brasiliano atleta dalla mental<strong>it</strong>à vincente il comp<strong>it</strong>o sarà comunque difficile perché<br />

sia Togni che Curioni con la grinta che li contraddistingue non gli concederanno tanto facilmente<br />

la v<strong>it</strong>toria.<br />

Il detto “la classe non è acqua” sarà comunque rispettato e Wathier taglierà il traguardo<br />

45<br />

Ornella <strong>Ferrara</strong>


finale con il nuovo primato del percorso<br />

in 2 ore14’10’’ distanziando<br />

Togni di soli 33’’ e Curioni di 43’’<br />

(nuovo primato personale). La bellissima<br />

gara trascinerà al primato<br />

personale anche il primo dei ferraresi<br />

Alessandro Grenzi 17° in 2<br />

ore28’26’’ .<br />

La gara maschile sarà tecnicamente<br />

la più interessante di tutte<br />

perché ben 10 atleti (vedi albo d’oro)<br />

scenderanno sotto il fatidico<br />

“muro” delle 2 ore20’, tempo che in<br />

molte delle passate edizioni avrebbe<br />

garant<strong>it</strong>o la v<strong>it</strong>toria.<br />

L’anno Olimpico non ha galva-<br />

Il gruppo di testa (numero 2 Curioni, numero 3 Wathier)<br />

nizzato solo la gara maschile ma<br />

anche quella femminile.<br />

L’atleta di nazional<strong>it</strong>à inglese Sally Goldsm<strong>it</strong>h ha letteralmente sbaragliato il campo delle<br />

avversarie e con una gara regolarissima (1 ora17’03’’ di passaggio a metà gara) conclude la<br />

propria fatica vincendo in 2 ore34’11’’ tempo abbondantemente inferiore al precedente primato<br />

stabil<strong>it</strong>o da Ornella <strong>Ferrara</strong> nell’edizione precedente.<br />

Ma le sorprese di questa splendida giornata non sono fin<strong>it</strong>e infatti Cristina Martinelli (CUS<br />

<strong>Ferrara</strong>) si classifica al secondo posto in 2 ore46’18’’ terza Gizella Molnar (Ungheria) a 18’07’’<br />

dalla vinc<strong>it</strong>rice.<br />

Anche la competizione femminile complice la giornata climaticamente ideale ha registrato<br />

ben sei prestazioni sotto le tre ore.<br />

02/03/1997 XIX EDIZIONE<br />

Un paio di occhiali scuri ed un cappellino bianco lasceranno il segno in questa 19° edizione<br />

della VigaranoMaratona.<br />

Non cap<strong>it</strong>a tutti i giorni che il vinc<strong>it</strong>ore della gara sia squalificato con demer<strong>it</strong>o per avere<br />

corso sebbene sottoposto dalla IAAF a squalifica per doping, stiamo parlando di Mohammed<br />

Zouak atleta del Marocco ma residente in Francia che in gara ha corso con il nome dell’amico<br />

Mohammed Fahd.<br />

Gli organizzatori trad<strong>it</strong>i dal fatto che questo atleta avesse già partecipato e vinto alla maratona<br />

di Losanna nel 1996 con il nome di Fahd, sono rimasti tranquilli fino alla scoperta dell’inganno.<br />

Il r<strong>it</strong>mo di gara è molto regolare e sin dai primi chilometri anche i meno esperti di maratona<br />

intuiscono che la migliore prestazione del percorso consegu<strong>it</strong>a nel 1996 dal brasiliano Clair<br />

Wathier è in pericolo. Al decimo chilometro un gruppo composto da Mohammed Fahd (poco riconoscibile<br />

perché mun<strong>it</strong>o di occhiali scuri e cappellino), Davide Milesi, Marcello Curioni, Walter<br />

Merlo, Peter Pipa, El Houcine Zaid trans<strong>it</strong>a in 31’27’’, poi sotto la spinta di Curioni (incaricato di<br />

fare il r<strong>it</strong>mo dall’organizzazione) gli atleti passano alla mezza maratona in 1 ora 06’05’’; iniziava<br />

cosi’ inesorabilmente la selezione del gruppo e già al 22° chilometro Fahd decide l’attacco defin<strong>it</strong>ivo<br />

lasciandosi alle spalle i rivali.<br />

La competizione a questo punto sembra già decisa quando al chilometro della “ver<strong>it</strong>à” il<br />

32° si ferma Davide Milesi, mentre in testa anche l’atleta del Marocco dà segni di stanchezza,<br />

intanto dalle retrovie il tanzaniano Amnaay Zebedayio Bayo stà rinvenendo fortissimo ed il <strong>su</strong>o<br />

svantaggio diminuisce vistosamente.<br />

46


Il colpo di scena avviene al 40° chilometro<br />

quando il tanzaniano una volta giunto a pochi metri<br />

dal batti<strong>strada</strong> entra in crisi pagando così a caro<br />

prezzo la decisione di una rimonta troppo affrettata;<br />

a Fahd non resta altro che tagliare il traguardo<br />

in 2 ore13’44’’ nuovo primato del percorso,<br />

Bayo giunge secondo in 2 ore14’12’’ ed al terzo<br />

posto Walter Merlo in 2 ore17’37’’.<br />

La v<strong>it</strong>toria nella gara femminile è andata alla<br />

russa Irina Khramova in 2 ore45’50’’ a pochi secondi<br />

dal <strong>su</strong>o primato personale consegu<strong>it</strong>o in<br />

Russia nel 1996, seconda Alessandra Insogna<br />

(Atletica Sud Formia) a 4’02’’ e terza Anna Boniolo<br />

a 6’21’’. Buona anche la prova della ferrarese<br />

Cristina Martinelli giunta al quinto posto in 2<br />

ore55’10’’.<br />

01/03/1998 XX EDIZIONE<br />

Per la ventesima volta alle ore 09.30, dal<br />

centro di Vigarano Mainarda un colpo di pistola<br />

dà v<strong>it</strong>a ad un lungo serpente multicolore, formato<br />

da 1.200 atleti che oltrepassando la Start Line si<br />

dirige a <strong>Ferrara</strong> percorrendo la <strong>su</strong>ggestiva via Diamantina.<br />

Questo boa allungandosi, abbraccerà per in-<br />

Cristina Martinelli<br />

tero la C<strong>it</strong>tà Estense, raggiungendo i punti più caratteristici,<br />

per poi r<strong>it</strong>ornare a Vigarano Mainarda, dove da sempre è s<strong>it</strong>uato l’arrivo. Lungo il<br />

percorso ed in particolare all’interno del centro storico di <strong>Ferrara</strong>, hanno fatto da cornice alla<br />

manifestazione alcuni figuranti del Palio di <strong>Ferrara</strong> che, un<strong>it</strong>i a sbandieratori e tamburini con i loro<br />

caratteristici costumi, rappresentavano le otto contrade c<strong>it</strong>tadine. La giornata fresca, con un<br />

pallido sole, affacciatosi solo nella fase conclusiva della gara, ha alleviato la dura fatica dei maratoneti.<br />

La prima parte di gara è stata un vero remake delle ultime edizioni solo con attori diversi<br />

infatti già dai primi chilometri l’andatura del gruppetto di testa, formato da Patrick Chumba,<br />

Luigi Di Lello, Alberico Di Cecco, Matteo Palumbo, il polacco Aleksander Ziobro e Marco Baldini,<br />

lasciava presagire un probabile record del percorso. Dopo un passaggio al 5° km in 15’49’’, il<br />

keniano Patrick Chumba già vinc<strong>it</strong>ore nel 1997 della maratona di Pompei in 2 ore16’34’’, prendeva<br />

l’iniziativa. Con un passaggio di 31’52’’ Chumba e Di Lello trans<strong>it</strong>avano al 10 km, a pochi<br />

secondi un gruppo composto da Di Cecco, Palumbo e Ziobro. Cosi’ cominciava la prima selezione,<br />

che porterà l’africano a trans<strong>it</strong>are sol<strong>it</strong>ario alla mezza maratona in 1 ora06’23’’, insegu<strong>it</strong>o<br />

a pochi secondi dal carabiniere Di Lello. Pur procedendo a strappi, dal passo di Chumba composto,<br />

facile e leggero, si leggeva a chiare lettere che l’atleta controllava comunque la s<strong>it</strong>uazione,<br />

lasciando cosi’ materializzare le <strong>su</strong>e reali potenzial<strong>it</strong>à. Intanto al 22° km si fermava Matteo<br />

Palumbo; l’atleta del G.S.Carabinieri di Bologna, allenato da Pietro Incalza(tecnico di Giacomo<br />

Leone), aveva probabilmente esegu<strong>it</strong>o solo un test, in preparazione di impegni futuri. Al 25° km,<br />

Di Lello si fermava a sorpresa, il maratoneta di Morro d’Alba (AN), causa il riacutizzarsi di un<br />

dolore al piede, sceglieva di non rischiare. Per il keniano, ormai impegnato in una continua progressione,<br />

dopo un ottimo passaggio al 30° km in 1 ora33’41’’, non rimaneva che proiettarsi verso<br />

il traguardo, dove tra due ali di folla chiudeva i 42,195 Km in 2 ore12’39’’, stabilendo cosi’ oltre<br />

che il proprio primato personale, anche il nuovo record del percorso. Al secondo e terzo posto<br />

sono giunti rispettivamente, il polacco Aleksander Ziobro in 2 ore16’38’’ anch’egli con il nuo-<br />

47


vo primato personale, ed Alberico di Cecco<br />

(Carabinieri Bologna) in 2 ore16’55’’.<br />

La gara femminile è stata anch’essa molto<br />

combattuta, le protagoniste erano tutte provenienti<br />

da paesi dell’est europeo, la v<strong>it</strong>toria è<br />

andata alla Galina Zhul’Yeva (Ucraina) in 2<br />

ore44’10’’, al secondo posto Erika Csomor<br />

(Ungheria) in 2 ore46’46’’, terza Agata Fargas<br />

(Ungheria) in 2 ore50’05’’.<br />

14/03/1999 XXI EDIZIONE<br />

Il fascino della maratona e l’armonia della<br />

c<strong>it</strong>tà di <strong>Ferrara</strong> si sono finalmente incontrati<br />

dando così v<strong>it</strong>a ad una spettacolare XXI edizione<br />

della VigaranoMaratona. Il nuovo percorso<br />

con partenza da Vigarano Mainarda ed arrivo<br />

nel centro storico di <strong>Ferrara</strong>, ha convinto<br />

più di ottocento maratoneti a partecipare a<br />

questa edizione.<br />

<strong>Ferrara</strong> ha portato fortuna a Gigliola Borghini<br />

e Patrick Chumba entrambi giunti vinc<strong>it</strong>ori<br />

al traguardo. Per l’atleta di Coriano (Forli) in<br />

forza all’ASICS Turin Marathon è stata una<br />

giornata da non dimenticare dove tutto è andato<br />

come previsto, compresa la <strong>su</strong>a prima v<strong>it</strong>-<br />

Patrick Chumba<br />

toria in una maratona internazionale.<br />

Il ri<strong>su</strong>ltato consegu<strong>it</strong>o dall’azzurra di maratona di 2 ore35’45’’ a 20 secondi dal primato personale,<br />

as<strong>su</strong>me estremo valore tecnico se si considera la giornata calda e umida.<br />

La tattica di gara, peraltro perfettamente rispettata, prevedeva un passaggio alla mezza<br />

maratona intorno ad 1 ora16’ con un progressivo rallentamento nella fase conclusiva, preservando<br />

cosi’ l’atleta da crisi troppo forti che ne potevano compromettere la prova.<br />

Del resto per la Borghini l’obbiettivo principale della stagione era quello di entrare a far<br />

parte della squadra azzurra ai Campionati del Mondo in programma a Siviglia (Spagna). L’ucraina<br />

Galina Zhul’Ieva vinc<strong>it</strong>rice della passata edizione si è dovuta accontentare del secondo posto<br />

sebbene abbia corso in 2 ore37’09’’ tempo molto vicino al <strong>su</strong>o primato personale di 2<br />

ore36’01’’ (Dalzin 96) e che conferma la valid<strong>it</strong>à tecnica della gara femminile. Il gradino più’ basso<br />

del podio è stato conquistato da Ida Kovacs in 2h48’05’’, l’atleta ungherese ha confermato<br />

che sta attraversando un buon periodo di forma (nel 1998 ai Campionati Europei di Budapest<br />

era giunta 38° in 2 ore49’23’’). La competizione maschile come preannunciato ha visto lo strapotere<br />

di Patrick Chumba, già vinc<strong>it</strong>ore nel 1998, e trionfatore in altre maratone quali, Pompei<br />

1997 e Palermo 1998.<br />

Per l’atleta del Kenia è stata l’occasione per compiere un magico poker, ponendo cosi’ le<br />

basi per una cresc<strong>it</strong>a atletica che nel 1999 si annuncia davvero interessante.<br />

Chumba che è tesserato per una società <strong>it</strong>aliana (Cover), accompagnato dal compagno<br />

David Makori ha cercato sin dai primi chilometri di impostare un r<strong>it</strong>mo elevato con il preciso obbiettivo<br />

di conseguire in questo nuovo percorso la migliore prestazione personale. Con un passaggio<br />

al 10° km in 31’20’’ le cose sembravano andare veramente bene, poi alla mezza maratona<br />

<strong>corsa</strong> in 1 ora06’37’’ si è fermato Makori, inizia cosi’ per Chumba una seconda parte di gara<br />

molto difficile. L’aumento della temperatura e l’alto tasso di umid<strong>it</strong>à nell’aria, hanno complicato<br />

ulteriormente la s<strong>it</strong>uazione, i due fattori ambientali hanno convinto Patrick a gestire al meglio le<br />

48


proprie risorse nella fase conclusiva della maratona<br />

portandolo cosi’ ad accontentarsi della<br />

v<strong>it</strong>toria in 2 ore14’34’’.<br />

Anche per la conquista delle posizioni d’onore<br />

non c’è stata battaglia; l’ ungherese Janos<br />

Szeman anch’esso sol<strong>it</strong>ario ha tagliato il traguardo<br />

al secondo posto con il <strong>su</strong>o nuovo primato<br />

personale in 2 ore16’17’’, terzo Ivano<br />

Marcon ( Atl. Becher Belluno) in 2 ore 20’15’’ .<br />

12/03/2000 XXII EDIZIONE<br />

Non cap<strong>it</strong>a tutti i giorni che in una manifestazione<br />

internazionale si parla più del secondo<br />

arrivato che del vinc<strong>it</strong>ore. Questo fatto non<br />

è sicuramente dovuto alla nazional<strong>it</strong>à dell’atleta<br />

bensì alle <strong>su</strong>e grandi doti di resistenza; è il<br />

caso di Giorgio Calcaterra, un personaggio defin<strong>it</strong>o<br />

da tutti un vero stakanovista della maratona.<br />

Basti pensare che l’atleta della Villa Aurelia<br />

di Roma è stato in grado di correre il 31 dicembre<br />

alla maratona di Assisi e l’indomani alla<br />

Maratona C<strong>it</strong>tà di Roma. Ma questo e nien-<br />

te, dopo aver vinto la maratona dei Luoghi Verdiani con l’ottimo tempo di 2h15’02’’, il mese <strong>su</strong>ccessivo<br />

ha partecipato alla maratona di Piacenza e dopo una settimana era già pronto per<br />

partire alla VigaranoMaratona. La gara è stata valida sia sotto il profilo tecnico che spettacolare.<br />

L’avvio leggermente lento degli atleti africani<br />

ha costretto Fabio Rinaldi a fare l’andatura. Il<br />

passaggio al 5° km in 16’05’’ non prometteva<br />

nulla di buono, ma già al settimo chilometro gli<br />

atleti del Fila Team, Isaac Chemobwo, David<br />

Ngetich, Edep Collins cominciano ad incrementare<br />

l’andatura. Il passaggio al 10° km in<br />

31'35’’riporta gli atleti favor<strong>it</strong>i in <strong>corsa</strong> per il primato<br />

della manifestazione, nel gruppo oltre<br />

agli africani ci sono anche gli <strong>it</strong>aliani Rinaldi e<br />

Giorgio Calcaterra.<br />

Il più “anziano” di tutti Ezekiel Kibiwot procede<br />

sornione all’interno del gruppetto di testa<br />

che trans<strong>it</strong>a a meta gara in 1h06’17’’; dei 6<br />

atleti che compongono la compagnia il primo<br />

a cedere e Rinaldi. Giunti al 30° km il keniano<br />

Chemobwo tenta la fuga, la <strong>su</strong>a azione si protrarrà<br />

sino al 35° km (1h49’45’’) quando verrà<br />

a <strong>su</strong>a volta raggiunto da Kibiwot. Calcaterra a<br />

questo punto è in quinta posizione, ma i <strong>su</strong>oi<br />

compagni di gara hanno sicuramente speso<br />

più energie di lui nel tentare di resistere al r<strong>it</strong>mo<br />

imposto da Chemobwo, ed infatti con l’av-<br />

VigaranoMaratona 2000<br />

49<br />

Gigliola Borghini prima nel 1999<br />

vicinarsi del traguardo che il romano comincia<br />

a <strong>su</strong>perare gli avversari fino ad vedere la sa-


goma del primo, la sicurezza di correre da record<br />

gli consentirà di attingere alle energie più<br />

nascoste sfoderando così un ulteriore attacco<br />

finale per tentare di raggiungere Kibiwot.<br />

Ma la distanza che li separa è incolmabile<br />

e Kibiwot taglierà il traguardo, posto ai piedi<br />

del Castello Estense, in 2h13’08’’ a soli 7 secondi<br />

giungerà Calcaterra con il <strong>su</strong>o nuovo primato<br />

personale ed al terzo posto il giovanissimo<br />

Ngetich a 49’’.<br />

La gara femminile aveva anch’essa una<br />

protagonista assoluta, la keniana Angelina Kanana,<br />

(2h27’41’’ di primato personale a Berlino<br />

nel 1995) ma una partenza troppo veloce<br />

esponeva l’atleta ad una crisi improvvisa, cosi’<br />

la campana Giustina Menna vinceva inaspettatamente<br />

la gara in 2h43’05’’ <strong>su</strong>o nuovo<br />

primato personale, al secondo posto a 5’58’’<br />

l’ungherese Agnes Kiss, terza Ed<strong>it</strong> Berces a<br />

6’04’’, mentre per la keniana Angelina Kanana<br />

solo un deludente quarto posto in 2h50’35’’.<br />

11/03/2001 XXXIII EDIZIONE<br />

VigaranoMaratona 2001<br />

I partecipanti di questa vent<strong>it</strong>reesima edizione<br />

sono stati accolti da una giornata fresca e umida, <strong>su</strong>l nastro di partenza posto in prossim<strong>it</strong>à<br />

dello splendido castello degli estensi, si sono portati ben 1037 maratoneti dei quali 914<br />

hanno fattivamente portato a termine la loro fatica. Le condizioni climatiche hanno condizionato<br />

in modo particolare sia le prestazioni tecniche che la percentuale degli atleti r<strong>it</strong>irati.<br />

A dire il vero le aspettative iniziali erano ottime, confortate anche dal fatto che due atleti<br />

del calibro di Migidio Bourifa e Francesco Ingargiola erano giunti a <strong>Ferrara</strong>, accompagnati dal<br />

loro tecnico Massimo Magnani, con il comp<strong>it</strong>o di eseguire un test di efficienza di 25/30 km, in vista<br />

delle maratone future. Considerando pertanto la “start list” con gli atleti azzurri in gara, i pre<strong>su</strong>pposti<br />

per ottenere delle prestazioni tecnicamente valide c’erano tutte.<br />

La partenza cauta degli atleti del Kenia ha colto tutti di sorpresa così il gruppo di testa<br />

composto da, Bourifa, M<strong>it</strong>ei, Kipketer, Kosgei, Ingargiola, Santachiara e Cheromei, trans<strong>it</strong>a al<br />

10 km in 32’10’’ con una proiezione finale di 2h15’’ circa. Dopo queste prime battute di gara<br />

Bourifa prova più volte ad aumentare il r<strong>it</strong>mo, però nes<strong>su</strong>no lo segue, evidentemente gli atleti<br />

che sono intenzionati a terminare la gara hanno già coscienza delle loro reali possibil<strong>it</strong>à rapportate<br />

a questa particolare giornata.<br />

Il passaggio a mezza maratona avviene in 1h07’34’’ per Bourifa mentre a 6’’ trans<strong>it</strong>a un<br />

gruppetto con , M<strong>it</strong>ei, Cheromei, Kipketer, Kosgei, Ingargiola e Santachiara.<br />

Al 24° km si ferma Bourifa ed è proprio a questo punto che M<strong>it</strong>ei rompe gli indugi, il <strong>su</strong>o allungo<br />

provoca una prima selezione, si staccano Santachiara e Kosgei e Cheromei; giunti al 30°<br />

km in 1h35’43’’, anche Ingargiola decide di fermarsi, così rimangono al comando M<strong>it</strong>ei e Kipketer<br />

segu<strong>it</strong>i a breve distanza da Santachiara e Cheromei.<br />

L’attacco decisivo lo compie al 35° km proprio Kipketer che, dopo aver visto il <strong>su</strong>o compagno<br />

di fuga leggermente in crisi, opera l’allungo che gli consente di tagliare il traguardo in tutta<br />

tranquill<strong>it</strong>à, vincendo questa edizione in 2h15’21’’.<br />

Le posizioni d’onore sono state conquistate da M<strong>it</strong>ei, giunto a 1’06’’ e dall’intramontabile<br />

Cheromei autore di una bellissima progressione che lo porterà a <strong>su</strong>perare Santachiara ed a<br />

50


conquistare la terza posizione a 1’31’’ dal vinc<strong>it</strong>ore. Ottima la prestazione del primo degli <strong>it</strong>aliani<br />

il piemontese Bruno Santachiara giunto quarto in 2h17’20’’.<br />

Anche la gara femminile è riusc<strong>it</strong>a ad accendere l’entusiasmo degli spettatori, infatti, l’arrivo<br />

della vinc<strong>it</strong>rice la Canadese Isabelle Ledro<strong>it</strong> è stato accolto da moltissimi applausi, giustificati<br />

dal fatto che la nord americana ha tagliato il traguardo in 2h38’58’’ abbassando il <strong>su</strong>o primato<br />

personale di circa 3 minuti. In questa prova la prima <strong>it</strong>aliana Fausta Bianco è giunta al quarto<br />

posto con 2h57’03’’ preceduta da Marian Poth seconda in 2h53’28’’ ed Ed<strong>it</strong> Berges terza in<br />

2h54’29’’.<br />

17/03/2002 XXIV EDIZIONE<br />

V<strong>it</strong>toria a “sorpresa” alla 24° edizione della VigaranoMarathon per il br<strong>it</strong>annico Dominic<br />

Bannister.<br />

L’atleta anglosassone con lo stesso cognome del celebre Roger Bannister, primo uomo al<br />

mondo a scendere sotto il muro dei 4 minuti nel miglio nel lontano 1954, non ha certamente<br />

deluso le aspettative. Tra le innumerevoli maratone inser<strong>it</strong>e nel calendario internazionale Dominic<br />

ha scelto di iscriversi “all’ultimo minuto” alla VigaranoMarathon perché da molti connazionali<br />

considerata la più veloce grazie ad al percorso completamente piatto; il <strong>su</strong>o vero obiettivo<br />

era quello di conseguire il minimo di partecipazione per i Campionati Europei o i Giochi del<br />

Commonwealth di Maratona in programma in estate. Con un personale alle spalle di 2h14’39’’,<br />

e lontano dai riflettori del <strong>su</strong>o paese, si è così immediatamente buttato nella “mischia” diventando<br />

da <strong>su</strong>b<strong>it</strong>o il protagonista della manifestazione .<br />

Tra i numerosi outsiders spiccavano i nomi degli <strong>it</strong>aliani, Emanuele Zenucchi, Bruno Santachiara,<br />

Mirko Zanovello, tra gli atleti stranieri il keniota Metet Shadrack e lo svedese Peter Fallenius<br />

.<br />

Primi chilometri “sorvegliati” dai<br />

numerosi spettatori presenti, con un<br />

passaggio al 5 km in 16’05’’ per il<br />

gruppetto composto da, Bannister,<br />

Zanovello, Zenucchi e Santachiara<br />

mentre l’atleta africano viaggiava già<br />

distanziato dal gruppo dei migliori di<br />

circa 1’. L’inglese continua a tirare il<br />

gruppo di testa trans<strong>it</strong>ando al 10 km<br />

in 32’17’’, con Zenucchi leggermente<br />

distanziato e Metet che “accortosi”<br />

solo ora di essere in gara inizia ad<br />

una lunga e lenta progressione.<br />

La giornata leggermente umida<br />

con il cielo coperto induce i concorrenti<br />

a non azzardare r<strong>it</strong>mi troppo<br />

elevati, perché un’eventuale e repentino<br />

aumento della temperatura metterebbe<br />

in seria difficoltà i maratoneti,<br />

così, dopo un passaggio a mezza<br />

maratona in 1h07’35’’ per Bannister<br />

e Zanovello, seguono il batti<strong>strada</strong><br />

a 25’’ mentre più attardati erano<br />

Metet e Zenucchi.<br />

Al chilometro 24 il piemontese<br />

Santachiara decide di r<strong>it</strong>irarsi, la- Il podio femminile 2002: da sinistra Poth, Schon e Boschini<br />

51


sciando così campo libero a Zanovello che ora si trova in seconda posizione mentre Metet grazie<br />

alla <strong>su</strong>a falcata si avvicina sempre di più all’<strong>it</strong>aliano.<br />

Con un passaggio in 1h36’07’’ al trentesimo chilometro si spengono le speranze per Bannister<br />

sia di migliorare il primato personale che di conseguire il minimo di partecipazione per gli<br />

europei, pertanto al br<strong>it</strong>annico, non rimane che gestire le risorse energetiche per poter concludere<br />

v<strong>it</strong>toriosamente la maratona gestendo il distacco di circa 40’’ dall’incogn<strong>it</strong>a Metet che con<br />

la <strong>su</strong>a progressione si è portato pericolosamente in seconda posizione.<br />

Come in ogni maratona che si rispetti il finale della gara ha offerto numerosi attimi di vera<br />

“<strong>su</strong>spence” il primo è venuto con il crollo di Metet proprio all’ultimo chilometro poi in <strong>su</strong>ccessione<br />

il formidabile recupero di Zenucchi e di Zanovello che grazie ad una coraggiosa progressione<br />

riusciranno a conquistare rispettivamente il secondo ed il terzo posto.<br />

Arrivo v<strong>it</strong>torioso tra due ali di folla per Dominic Bannister che si aggiudica così da vero dominatore<br />

la 24° edizione della maratona con il tempo di 2h16’18’’, solo quarto il keniota Shadrack<br />

Metet trad<strong>it</strong>o dalla inesperienza e probabilmente anche dalla preparazione.<br />

Nes<strong>su</strong>n problema nella competizione femminile per la favor<strong>it</strong>a della vigilia la svedese Karin<br />

Schon che si è aggiudicata agilmente la gara in 2h38’21’’ abbassando così il <strong>su</strong>o primato personale<br />

di circa 4’ a conferma che il percorso è veramente veloce e può offrire a tutti l’opportun<strong>it</strong>à<br />

di migliorasi in maratona. Buone anche le prove dell’ungherese Marian Poth seconda in<br />

2h46’37’’ e della prima donna <strong>it</strong>aliana Chiara Boschini terza in 2h57’38’’.<br />

Tra gli atleti di casa il migliore è stato Alberto Azzi giunto ventesimo in 2h36’49’’ mentre<br />

Renato De Nicolò si aggiudicava la gara in combinata con il 3° trofeo Ultramarathon tenutosi<br />

sempre a <strong>Ferrara</strong> il 9 marzo vincendo rispettivamente la maratona in pista in 2h 45’13’’ e completando<br />

le <strong>su</strong>e fatiche dopo solo 8 giorni con il 29° posto in 2h40’13’’.<br />

Numerosi anche i partecipanti nella categoria riservata a disabili dove si è vista un’ottima<br />

prova nella gara femminile di Francesca Porcellato, fresca vinc<strong>it</strong>rice della maratona di New<br />

York, in 2h 00’18’’, mentre nella prova maschile si è imposto Mauro Cattai in 1h 47’28’’<br />

52


1 - 29 APRILE 1979<br />

RISULTATI DELLA MARATONA DI VIGARANO<br />

(in neretto gli atleti ferraresi o di società ferraresi)<br />

1. Loris Gennari Rilus S.Felice s.Panaro 2:29:01<br />

2. Mario Bonini Avis Polesella 2:31:21<br />

3. Arrigo Dondi Rilus S.Felice s.Panaro 2:33:27.9<br />

4. Elvino Gennari Rilus S.Felice s.Panaro 2:37:<br />

5. Giuseppe Baravelli Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:41:<br />

6. Alberto Alberti Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:42:<br />

Altri classificati ? Nes<strong>su</strong>na donna in gara.<br />

2 - 30 MARZO 1980<br />

1. Giuseppe Rossetti Maruz Camposanto 2:30:01<br />

2. Ugo Vettorello Eccocasa Verona 2:36:00<br />

3. Arrigo Dondi Rilus S.Felice s.Panaro 2:36:07<br />

4. Mario Bonini Avis Polesella 2:36:10<br />

5. Loris Gennari Rilus S.Felice s.Panaro 2:36:41<br />

6. Sergio Tocchio G.P. Mirabello 2:38:40<br />

7. Floriano Guglielmi Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:42:39<br />

8. Giuliano Caselli Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:42:42<br />

9. Omar Braglia Pol. Bismantova (RE) 2:43:10<br />

10. Daniele Bianchetti Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:43:26<br />

1. Patrizia Dall’Olio Atletica Bondeno 3:40:54<br />

2. Giorgina Paolucci Piedoni Padova 3:53:36<br />

3. ? ? Pontesamoggia > 4:00:00<br />

3 - 22 MARZO 1981<br />

1. Loris Gennari Rilus S.Felice s.Panaro 2:26:31<br />

2. Pasquale Oliarca Signa (Firenze) 2:26:53<br />

3. Mario Bonini Avis Polesella 2:29:00<br />

4. Wando Morini Pol. Bismantova (RE) 2:29:50<br />

5. Bruno D’Amore G.P. Sag<strong>it</strong>tario Bologna 2:33:03<br />

6. Attilio Ruosi Libertas Mantova 2:33:40<br />

7. Elvino Gennari Rilus S.Felice s.Panaro 2:35:09<br />

8. Sergio Tocchio G.P. Mirabello 2:35:43<br />

9. Arrigo Dondi Maruz Camposanto 2:39:47<br />

10. Adriano Salardi Libertas Mantova 2:40:16<br />

1. Iside Bentivogli G.P. Sag<strong>it</strong>tario Bologna 3:40:25<br />

2. Anna Messina Pol. D.L.F. Bologna 3:48:16<br />

3. Rossana Malin Villanovese 4:05:35<br />

4 - 21 MARZO 1982<br />

1. Massimo Franchi Arci Arezzo 2:24:02<br />

2. Giuseppe Lotti Edera Forlì 2:25:08<br />

3. Mario Bonini Avis Polesella 2:31:33<br />

4. Elvino Gennari Sauber Camposanto 2:33:03<br />

5. Silvano Sgherri Arci Arezzo 2:35:10<br />

6. Silvano Ballotti Arci Arezzo 2:37:10<br />

7. Attilio Ruosi Libertas Mantova 2:37:39<br />

8. Sergio Tocchio G.S. Mirabello 2:38:46<br />

9. Giuseppe Baravelli Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:39:19<br />

10. Aristide Fini G.S. Mirabello 2:39:55<br />

53<br />

1. Anna Messina Pol. D.L.F. Bologna 3:29:31<br />

2. Maura Bulzoni Pol. Quadrilatero 3:46:44<br />

3. Rossana Malin Villanovese 4:19:20<br />

4. Vanna Pozzetti Brago Mirandola<br />

5 - 20 MARZO 1983<br />

1. Mauro Cilia Tobacco Museum Modena 2:32:06.0<br />

2. Pietro Gennari Tobacco Museum Modena 2:36:33.6<br />

3. Paolo Bettelli Tobacco Museum Modena 2:36:53.8<br />

4. Elvino Gennari Tobacco Museum Modena 2:37:59.5<br />

5. Ennio Bennato Assindustria Este 2:40:58.3<br />

6. Giuseppe Balboni Bar C<strong>it</strong>tadella <strong>Ferrara</strong> 2:41:25.9<br />

7. Erio Rurini Tobacco Museum Modena 2:41:45.3<br />

8. Daniele Paesante M.Benetti Taglio di Po 2:42:14.7<br />

9. Sergio Tocchio Atletica Bondeno 2:42:54.6<br />

10. Loris Gennari Tobacco Museum Modena 2:43:34.8<br />

1. Adriana Alessandrini Caveia Ravenna 3:25:59.9<br />

2. Anna Zacchi Caveia Ravenna 3:29:14.2<br />

3. Anna Messina Pol. D.L.F. Bologna ? 3:30:14.7<br />

4. Natalia Rossi Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 3:39:53.9<br />

5. Marta Borghi Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 3:43:11.9<br />

6 - 18 MARZO 1984<br />

1. Giuseppe Rossetti Snia Milano 2:29:37.7<br />

2. Giuseppe Baravelli Cus <strong>Ferrara</strong> 2:30:38.5<br />

3. Loris Viroli S.P. Viroli Sport Cesena 2:32:15.3<br />

4. Roberto Mascolo Marathon 63 Reggio E. 2:33:16<br />

5. Venanzio Caudeo Uisp Runners Padova 2:34:21<br />

6. V<strong>it</strong>o Mel<strong>it</strong>o Acqua Cerelia Bologna 2:34:59<br />

7. Giorgio Cironi Acqua Cerelia Bologna 2:36:00<br />

8. Daniele Paesante M. Benetti Taglio di Po 2:38:33<br />

9. Gianni Rizzo G.S. Este 2:38:49<br />

10. Sergio Tocchio G.P. Mirabello 2:39:46<br />

1. Adriana Alessandrini Caveia Ravenna 3:13:53<br />

2. Irene Bandini Mec Gomme Faenza 3:24:34<br />

3. Amelia Valli Mec Gomme Faenza 3:33:25<br />

4. Dina Bizzini Podistica Bolognese > 4:10:00<br />

7 - 17 MARZO 1985<br />

1. Paolo Morandini Uno a Erre Arezzo 2:24:01<br />

2. Loris Viroli S.P. Viroli Sport Cesena 2:29:58<br />

3. Carlo Bartocci G.S. Pomposa <strong>Ferrara</strong> 2:30:56<br />

4. Giuseppe Balboni Bar C<strong>it</strong>tadella <strong>Ferrara</strong> 2:32:57<br />

5. Giuseppe Baravelli Cus Universo <strong>Ferrara</strong> 2:32:58<br />

6. Arrigo Passarella G.P. Adria 2:33:10<br />

7. Moreno Libanori Lib. Podisti Villanovesi 2:34:38<br />

8. Gerardo Pinarelli Atletica Mattei Bologna 2:36:20<br />

9. Sergio Tocchio G.P. Mirabello 2:36:35<br />

10. Aristide Fini G.P. Mirabello 2:37:53


1. Patrizia Buffon S.V. Varese 3:16:32<br />

2. Emanuela Doddi Lant. Giuriati Milano 3:30:22<br />

3. Natalia Rossi Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 3:52:06<br />

4. R<strong>it</strong>a Ferracin Lib. Podisti Villanovesi 3:53:18<br />

8 - 16 MARZO 1986<br />

1. Sergio Fabbri Atletica 85 Faenza 2:22:08<br />

2. Luigi Pasini Cus Parma 2:22:27<br />

3. Enrico Bosca Pontelungo Bologna 2:23:19<br />

4. Giorgio Pigoni Tobacco Museum MO 2:27:38<br />

5. Tazio Tamburini Atletica 85 Faenza 2:27:51<br />

6. Arrigo Passarella G.P. Adria 2:28:49<br />

7. Elivio Aleotti Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:29:59<br />

8. Giancarlo Ricci Tobacco Museum MO 2:31:05<br />

9. Paolo Mingardi Atletico Club Bergamo 2:31:55<br />

10. Roberto Mascolo Latte Giglio Reggio E. 2:33:18<br />

1. Sandra Gatti Podistica Cervese 3:16:49<br />

2. Maria R<strong>it</strong>a Zanaboni Acli Lanterna Milano 3:17:58<br />

3. Emanuela Doddi Acli Lanterna Milano 3:19:32<br />

4. Agnese Ballelli S.Pancrazio Ravenna 3:47:21<br />

5. Fiorella Mamelli Acli Lanterna Milano 4:01:06<br />

6. Fiorella Bonazzi Pol.Ferrariola <strong>Ferrara</strong> f.t.m.<br />

9 - 15 MARZO 1987<br />

1. Renato Lavina Lib. Rosada V. Veneto 2:20:31.7<br />

2. Oliviero Gaboardi Coop Ansaloni Bologna 2:24:23.5<br />

3. Gianfranco Diola<strong>it</strong>i CusChampion <strong>Ferrara</strong> 2:28:00.5<br />

4. Moreno Gazzarani Atletica Vinci Firenze 2:29:09.8<br />

5. Carlo Bartocci G.S. Pomposa <strong>Ferrara</strong> 2:29:59.0<br />

6. Giancarlo Fantini Pol. Carenese Como 2:30:33.0<br />

7. Tazio Tamburini Atletica 85 Faenza 2:32:10.5<br />

8. Gianni Finessi Pol. Quadrilatero 2:35:04.3<br />

9. Paolo Ravaglia Atl. Piombino Treviso 2:35:31.0<br />

10. Ferdinando Perentin Cus Trieste 2:37:40.6<br />

1. Maura Bulzoni Bar C<strong>it</strong>tadella <strong>Ferrara</strong> 2:59:25.9<br />

2. Maria R<strong>it</strong>a Zanaboni Acli L.Giuriati Milano 3:07:53<br />

3. Emanuela Doddi Acli L.Giuriati Milano 3:11:18<br />

4. Fabrizia Buffon Atletica Legnano 3:22:47<br />

5. Mirta Bombardieri Cus Padova 3:42:18<br />

10 - 20 MARZO 1988<br />

1. Sergio Pesavento G.S. Forestale 2:19:03.4<br />

2. Paolo Breda Cus Universo <strong>Ferrara</strong> 2:21:08.7<br />

3. V<strong>it</strong>o Vanzo U. S. Cermis Cavalese 2:22:56.7<br />

4. Sergio Fabbri Atletica 85 Faenza 2:24:08.8<br />

5. Carlo Visani Coop Ansaloni Bologna 2:26:03.6<br />

6. Mario Malerba Roata Chiusani 2:26:26.2<br />

7. Gastone Lian Runners Padova 2:28:38.1<br />

8. Bruno Masarello Atl. Alba Mondo Cuneo 2:30:39.1<br />

9. Maurizio Preti Running Comacchio 2:31:03.9<br />

10. Carlo Bartocci G.S. Pomposa <strong>Ferrara</strong> 2:31:56.0<br />

1. Maura Bulzoni Alessio Sport <strong>Ferrara</strong> 2:56:27.4<br />

2. Maria R<strong>it</strong>a Zanaboni Acli L.Giuriati Milano 3:08:52.6<br />

3. Nadia De Franceschi S. Rafel Bologna 3:14:44.9<br />

54<br />

4. Fabrizia Buffon Podistica Liberi Varese 3:23:52.0<br />

5. Rosi Giudici Gau Genova 3:36:03.2<br />

11 - 19 MARZO 1989<br />

1. Mauro Irrera Banca del Friuli Udine 2:20:35.7<br />

2. Luca Tagliaferri Atl. Mugello Firenze 2:22:06.8<br />

3. Sreco Koncina Jugoslavia 2:23:45.4<br />

4. Giancarlo Fantini Marcia Podisti Lecco 2:24:51.3<br />

5. Alessandro Micheletti Atletica Faro 2:28:55.4<br />

6. Edvin Kosovel Jugoslavia 2:31:14.2<br />

7. Claudio Biagini Pontelungo Bologna 2:33:41.3<br />

8. Peter Rischl Svizzera 2:34:48.0<br />

9. Sergio Fabbri Atletica 85 Faenza 2:35:07.6<br />

10. Hinko Krumpak Jugoslavia 2:35:27.4<br />

30. Aristide Fini G.P. Mirabello 2:50:07<br />

1. Maria R<strong>it</strong>a Zanaboni Lanterna Sport Milano 3:04:13<br />

2. Amabile Salarino Libertas Forno Torino 3:15:11<br />

3. Paolina Mazza Sirio Reggio Emilia 3:36:39<br />

4. Laura Del Senno G.S. Pomposa <strong>Ferrara</strong> 3:57:50<br />

5. Michela Aniceti Pol. Montemurlo 4:12:08<br />

12 - 18 MARZO 1990<br />

1. Marjan Krempl Jugoslavia 2:18:50<br />

2. Riccardo Bonazzo G.S. Forestale Rieti 2:21:35<br />

3. Giuseppe Gorini Coop Ansaloni Bologna 2:25:50<br />

4. Marco Brancolini Corradini Rubiera 2:27:24<br />

5. Paolo Breda Cus Universo <strong>Ferrara</strong> 2:27:47<br />

6. Massimo Cugnasco Atl. Amatori Genova 2:29:30<br />

7. Elivio Aleotti Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:30:00<br />

8. Sante Binacchi Corradini Rubiera 2:30:28<br />

9. Edvin Kosovel Jugoslavia 2:30:45<br />

10. Giancarlo Giuliano G.S. Forestale Rieti 2:31:14<br />

1. Silvana Cucchietti Ina Primavera Torino 2:47:52<br />

2. R<strong>it</strong>a Ligi Oliosigillo Ancona 2:57:11<br />

3. Maria Luisa Baioni Libertas Jesi 3:03:51<br />

4. Iside Bentivogli Sag<strong>it</strong>tario Bologna 3:06:37<br />

5. Maria R<strong>it</strong>a Zanaboni Acli L. Giuriati Milano 3:14:36<br />

11. Simonetta Baldi G.S. Pomposa <strong>Ferrara</strong> 4:01:13<br />

13 - 17 MARZO 1991<br />

1. Roberto Cassi Atl. Sangiovannese(AR) 2:23:12.0<br />

2. Pietro Saia Libertas Delta Palermo 2:23:53.5<br />

3. Graziano Costi G.S. Giglio Reggio E. 2:25:34.9<br />

4. Edvin Kosovel Slovenia 2:25:58.8<br />

5. Marco Busi Zogno Quadri Bergamo 2:27:04.7<br />

6. Giancarlo Fantini 3 Stelle Nautica Bolis 2:28:26.2<br />

7. Claudio Bottoni Folgore Cona (FE) 2:29:09.8<br />

8. Casimiro Marangotto Foredil Sarmeola (PD) 2:31:08.9<br />

9. Elivio Aleotti Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:33:09.9<br />

10. Marco Cortinovis Zogno Quadri Bergamo 2:35:17.8<br />

1. Silvana Cucchietti Fiat Sud Formia 2:44:17.3<br />

2. Ida Pirone Locomotiva Ravenna 3:15:35<br />

3. Amabile Salarino Libertas Forno Torino 3:23:27<br />

4. Marta Borghi Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 3:26:28<br />

5. Paolina Mazza G.P. Orion Reggio E. 3:31:03


14 - 15 MARZO 1992<br />

1. Mirko Vindis Slovenia 2:17:29<br />

2. Gabriel Kamau Kenya 2:18:45<br />

3. Stanislav Lujka Cecoslovacchia 2:19:31<br />

4. Ferenc Sagi Ungheria 2:21:04<br />

5. Alfredo Poggiali Edera Chigi 2:21:57<br />

6. Milan Drobnak Cecoslovacchia 2:22:09<br />

7. Zdenek Mezulianik Cecoslovacchia 2:24:03<br />

8. Graziano Costi G.S. Giglio Reggio E. 2:24:38<br />

9. Thierry Chiesvrin VV.FF. Belluno ? 2:27:56<br />

10. Carmelo Sampino Centro Pil. G.Matteotti 2:29:16<br />

13. Claudio Bottoni Folgore Cona (FE) 2:31:35<br />

1. Weronika Gierwatowska Polonia 2:51:11<br />

2. Ida Pirone Locomotiva Ravenna 3:08:28<br />

3. Maria R<strong>it</strong>a Zanaboni Endas Reebok Milano 3:09:41<br />

4. Roberta Picciola Endas Reebok Milano 3:18:34<br />

5. Amabile Salarino Libertas Forno Torino 3:23:26<br />

6. Rosa De Martino (libera) 3:27:22<br />

15 - 21 MARZO 1993<br />

1. Marcello Curioni Gabbi Ponteggi Bologna 2:15:37<br />

2. Mirko Vindis Slovenia 2:18:13<br />

3. Roman Kejzar Slovenia 2:18:46<br />

4. Dragan Paripovic Croazia 2:19:12<br />

5. Vaclav Filip Cecoslovacchia ? 2:20:01<br />

6. Janusz Wojcik Polonia 2:20:31<br />

7. Janusz Sarnicki Polonia 2:21:24<br />

8. Angelo Vecchi Lib. Tratos Cavi Siena 2:21:29<br />

9. Adriano Brentegani G.A. Prisma Verona 2:22:08<br />

10. Giuseppe Gorini Atl. 85 Monte di Faenza 2:22:48<br />

68. Giorgio Salmi Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:45:35<br />

1. Maura Bulzoni G.R. CTS <strong>Ferrara</strong> 3:00:41<br />

2. Alessandra Gemm<strong>it</strong>i D.L.F. Firenze 3:02:59<br />

3. Orietta Ghinibaldi Unimar Riccione 3:06:44<br />

4. Giovanna Colucci Ellesse RCA Pescara 3:07:08<br />

5. Paola Veraldi C.A.F.F. Catanzaro 3:09:02<br />

16 - 20 MARZO 1994<br />

1. Marco Di Lieto Forestale 2:19:41<br />

2. Fausto Molinari Gabbi Ponteggi Bologna 2:20:10<br />

3. Tesema Yadete Etiopia 2:20:37<br />

4. Fortunato Peluso Fiamme Azzurre 2:20:44<br />

5. Oleg Safronov Russia 2:20:50<br />

6. Gianni Gilli CUS <strong>Ferrara</strong> 2:21:03<br />

7. Alfredo Poggiali Pol. Edera Forlì 2:22:48<br />

8. Gaetano Patrizi Virtus Spoleto 2:23:48<br />

9. Gheorghe Sandu Romania 2:24:00<br />

10. Vaclav Filip Repubblica Ceca 2:24:57<br />

1. Dana Hajna Repubblica Ceca 2:48:47<br />

2. Matilde Ravizza Fiat Sud Formia 2:49:09<br />

3. Patrizia Boselli Corradini Rubiera 2:55:42<br />

4. Maria Bak 2:58:01<br />

5. Graziella Rizza Cri Sport Gorizia 2:58:25<br />

10. Valentina Maisto Atl. Lolli Zola Predosa 3:08:06<br />

55<br />

17 - 19 MARZO 1995<br />

1. Petr Pipa Slovacchia 2:17:12<br />

2. Ivano Marcon El Becher Treviso 2:18:30<br />

3. Roberto Antonelli Legnami Pellegrinelli 2:19:55<br />

4. Giacomo Tagliaferri Gabbi Ponteggi Bologna 2:20:37<br />

5. Tesema Yadete Etiopia 2:21:04<br />

6. Giampaolo Manfredini Gabbi Ponteggi BO 2:21:42<br />

7. Antal Szucs Ungheria 2:22:34<br />

8. Carlo Rovella A.S. Milone (SR) 2:24:02<br />

9. Alfredo Piermatteo Centro Ester Atletica 2:26:08<br />

10. Giampaolo Tosi Atletica Valle Camonica 2:29:05<br />

17. Aniello Sarno Atl. Lolli Zola Predosa 2:32:15<br />

1. Ornella <strong>Ferrara</strong> PBM Bovisio Masciago 2:39:34<br />

2. Loretta Rubini Cus Universo Bologna 3:06:11<br />

3. Valentina Maisto GP Vigarano Mainarda 3:14:33<br />

4. Silvana Pellicciari G.S. Bismantova (RE) 3:14:59<br />

5. Marinella Satta San Donato Torino 3:17:32<br />

18 - 3 MARZO 1996<br />

1. Antonio C. Wathier Brasile 2:14:10<br />

2. Franco Togni 3 Stelle Nautica Bolis 2:14:43<br />

3. Marcello Curioni Gabbi Ponteggi Bologna 2:14:53<br />

4. Mariusz Kaminski Polonia 2:16:20<br />

5. Zerihun Gizaw Etiopia 2:16:29<br />

6. Ivano Marcon Atl. S.Giacomo Treviso 2:16:31<br />

7. Anatoliy Korepanov Russia 2:16:45<br />

8. Tesema Yadete Etiopia 2:17:02<br />

9. Pavel Kryska Repubblica Ceca 2:17:57<br />

10. Mathias Bachmann Svizzera 2:19:14<br />

17. Alessandro Grenzi Cus <strong>Ferrara</strong> 2:28:26<br />

1. Sally Goldsm<strong>it</strong>h Gran Bretagna 2:34:11<br />

2. Cristina Martinelli Cus <strong>Ferrara</strong> 2:46:18<br />

3. Gizella Molnar Ungheria 2:52:18<br />

4. Marinella Borghes Amatori Fondo Gorizia 2:52:42<br />

5. Monica Zanga Snam San Donato (MI) 2:54:36<br />

19 - 2 MARZO 1997<br />

(*) Mohammed Fahd (Zouak) Marocco 2:13:44<br />

2. Zebedayo Bayo Tanzania 2:14:12<br />

3. Walter Merlo Atletica Bojano 2:17:37<br />

4. Roman Kejzar Slovenia 2:18:17<br />

5. Ferenc Sagi Ungheria 2:18:22<br />

6. Patrick Muturi Kenya 2:18:36<br />

7. Petr Pipa Slovacchia 2:20:25<br />

8. Maurizio Toma Atl. Caprino 95 Verona 2:27:08<br />

9. Mirko Zanni Polisportiva Sanrafel 2:28:04<br />

10. Marco Fantone La Michetta Milano 2:31:05<br />

15. Stefano Carrara Cus <strong>Ferrara</strong> 2:36:19<br />

(*) : prova irregolare (era squalificato per doping)<br />

1. Irina Khramova Russia 2:45:50<br />

2. Alessandra Insogna Fiat Sud Formia 2:49:52<br />

3. Anna Boniolo Atletica Vicentina 2:52:11<br />

4. Tatiana Perepelkina Ucraina 2:54:53<br />

5. Cristina Martinelli Cus <strong>Ferrara</strong> 2:55:10


20 - 1 MARZO 1998<br />

1. Patrick Chumba Kenya 2:12:39<br />

2. Aleksander Ziobro Polonia 2:16:38<br />

3. Alberico Di Cecco Carabinieri Bologna 2:16:55<br />

4. Marco Baldini Calc. Corradini Rubiera 2:20:10<br />

5. Sandor Serfozo Ungheria 2:22:10<br />

6. Carlo Rovella A.S. Milone (SR) 2:23:26<br />

7. Pawel Malkowski Polonia 2:24:25<br />

8. Pavel Novak Repubblica Ceca 2:25:02<br />

9. Diego Dam Atl. Becher Conegliano 2:26:13<br />

10. Gabor Aszopi Ungheria 2:27:57<br />

15. Fabio Biondi Atletica Pieve di Cento 2:31:51<br />

1. Galina Zhulyeva Ucraina 2:44:10<br />

2. Erika Csomor Ungheria 2:46:46<br />

3. Agata Farkas Ungheria 2:50:05<br />

4. Antonella Benatti Calc. Corradini Rubiera 2:50:30<br />

5. Cinzia Arduzzoni Cus Parma 3:10:29<br />

15. Cinzia Grassani Polisportiva Terenzano 3:27:32<br />

21 - 14 MARZO 1999<br />

1. Patrick Chumba Kenya 2:14:34<br />

2. Janos Szeman Ungheria 2:16:17<br />

3. Ivano Marcon Atl. Becher Belluno 2:20:15<br />

4. Anders Szalkai Svezia 2:21:41<br />

5. Alessandro Conti Atletica Futura Roma 2:23:57<br />

6. Lars Andersson Svezia 2:27:46<br />

7. Janos Imre Ungheria 2:28:43<br />

8. Gabor Aszopi Ungheria 2:29:45<br />

9. Ferenc Ostoroczky Ungheria 2:31:20<br />

10. Fabrizio Baldis Atletica Dog Show 2:33:12<br />

17. Gabriele Scardetta GP Vigarano Mainarda 2:36:04<br />

1. Gigliola Borghini Asics Torino 2:35:45<br />

2. Galina Zhulyeva Ucraina 2:37:09<br />

3. Ida Kovacs Ungheria 2:48:05<br />

4. Timea Zsiga Ungheria 2:59:26<br />

5. M.Grazia Navacchia ATP Torino 3:00:27<br />

8. Cinzia Grassani Polisportiva Terenzano 3:17:46<br />

22 - 12 MARZO 2000<br />

1. Ezekiel Kibiwott Kenya 2:13:09<br />

2. Giorgio Calcaterra Villa Aurelia Roma 2:13:15<br />

3. David Ngetich Kenya 2:13:57<br />

4. Edep Collins Kenya 2:16:02<br />

5. Isaac Chemobwo Kenya 2:16:43<br />

6. Marco Orsi Atletica Vinci 2:18:49<br />

7. Giuseppe Carella Aeronautica Mil<strong>it</strong>are 2:19:46<br />

8. Billen Nur Etiopia 2:21:52<br />

9. Peter Imre Ungheria 2:22:04<br />

10. Zoltan Kadlot Ungheria 2:22:25<br />

51. Nerio Bellini Polisportiva Putinati 2:47:48<br />

1. Giustina Menna Aics Campania 2:43:05<br />

2. Agnes Kiss Ungheria 2:49:03<br />

3. Ed<strong>it</strong> Berces Ungheria 2:49:07<br />

4. Angelina Kanana Kenya 2:50:35<br />

5. Anna Boniolo Atletica Vicentina 2:57:05<br />

10. Antonella Piccoli Polisportiva Putinati 3:13:35<br />

56<br />

23 - 11 MARZO 2001<br />

1. Francis Kipketer Kenya 2:15:21<br />

2. Ibrahim M<strong>it</strong>ei Kenya 2:16:27<br />

3. Joseph Cheromei Kenya 2:16:54<br />

4. Bruno Santachiara ATP 2:17:20<br />

5. Pavel Novak Rep. Ceca 2:17:53<br />

6. Peter Szecsodi Ungheria 2:22:27<br />

7. Micah Kosgei Kenya 2:23:25<br />

8. Marko Gyorgy Ungheria 2:23:57<br />

9. Diego Dam 2:24:52<br />

10. Graziano Poli Milano 2:25:35<br />

1. Isabelle Ledro<strong>it</strong> Canada 2:38:58<br />

2. Marian Poth Ungheria 2:53:28<br />

3. Ed<strong>it</strong> Berces Ungheria 2:54:29<br />

4. Fausta Bianco 2:57:03<br />

5. Daniela Gilardi 2:59:07<br />

10. Antonella Piccoli Ultrarunners 3:09:21<br />

24 - 17 MARZO 2002<br />

1. Dominic Bannister Inghilterra 2:16:18<br />

2. Emanuele Zenucchi G.P. Pellegrinelli 2:17:12<br />

3. Mirko Zanovello Atl. Valle Brembana 2:17:21<br />

4. Metet Shadrack Kenya 2:17:30<br />

5. Mario Fattore Atl. Vomano 2:25:50<br />

6. Peter Fallenius Svezia 2:27:08<br />

7. Ervin Maros Ungheria 2:27:47<br />

8. Cristiano Campestrin G.S. Val<strong>su</strong>gana 2:28:27<br />

9. Tamas Zsigovics Ungheria 2:29:38<br />

10. Mario Ardemagni Daini Carate Brianza 2:31:19<br />

20. Alberto Azzi Decathlon 2:36:49<br />

1. Karin Schon Svezia 2:38:21<br />

2. Marian Poth Ungheria 2:46:37<br />

3. Chiara Boschini G.S. Zeloforamagno 2:57:38<br />

4. Katalin Farkas Ungheria 2:59:41<br />

5. Reka Kocski Ungheria 3:01:15<br />

15. Daniela Menegatti Invicta Copparo 3:21:23<br />

Gennari, Fini e Tocchio


LE GARE PIÙ CORTE<br />

LE ORIGINI<br />

Prima della maratona Estense del 1909 vi sono numerose notizie <strong>su</strong>lla stampa locale di<br />

gare di <strong>corsa</strong> o marcia <strong>su</strong> distanze più brevi organizzate soprattutto dalla Palestra Ginnastica e<br />

più tardi dallo Sport Pedestre<br />

Per dare un’idea dello spir<strong>it</strong>o dell’epoca riportiamo il testo di due articoli apparsi <strong>su</strong>lla Gazzetta<br />

Ferrarese nel settembre 1908; dopo la grande emozione <strong>su</strong>sc<strong>it</strong>ata dall’episodio di Dorando<br />

Pietri ai Giochi Olimpici di Londra venne organizzata per fine mese a Milano una grande maratona<br />

internazionale e da <strong>Ferrara</strong> si iscrissero due atleti, Botti e Piazzi .<br />

Per Botti (senza precedenti sportivi conosciuti) il trafiletto prudentemente c<strong>it</strong>a la testimonianza<br />

di alcuni c<strong>it</strong>tadini per accred<strong>it</strong>are la veridic<strong>it</strong>à del tempo ottenuto .<br />

Unico ferrarese iscr<strong>it</strong>to è un giovane di Pontelagoscuro, Fidenzio Botti . Egli ha dato ieri magnificamente prova del <strong>su</strong>o<br />

allenamento alla <strong>corsa</strong> : ci scrivono che egli ha compiuto il percorso di km 42 S.Maria Maddalena – Ficarolo e r<strong>it</strong>orno in<br />

ore 3 e 30’ . Allenatore un tal Giovannini, controllo a Occhiobello sig. A. Tampieri direttore delle scuole, a Stienta numerosi<br />

paesani, a Ficarolo signora Giselda Melloni e vari c<strong>it</strong>tadini .<br />

Il già affermato Piazzi, che si iscrisse appena dopo, fece un allenamento decisamente più<br />

‘professionale’ di quello di Botti; ecco l’interessante resoconto della stampa :<br />

La prova di U. Piazzi per la maratona di Milano.<br />

Alla presenza di un pubblico numerosissimo ebbe luogo ieri da Porta Reno la partenza di U. Piazzi per la <strong>corsa</strong> di 42<br />

km in prova per la Maratona di Milano . Prima della partenza fu vis<strong>it</strong>ato dal dottor Ferrari, uno dei medici che la Palestra<br />

aveva predisposti pel servizio ausiliario a disposizione del corridore.<br />

Il Piazzi prima di muoversi ebbe anche da amici <strong>su</strong>oi il sol<strong>it</strong>o massaggio che egli si fece pure rinnovare lungo il percorso<br />

dagli stessi all’arrivo a Copparo e nel r<strong>it</strong>orno a Corlo . Lungo il percorso fu pure vis<strong>it</strong>ato dai medici dottor Schiavo oltre<br />

Boara, dottor Bosetti al crocevia di Tamara, dottor Stoppa a Copparo e di nuovo dal dottor Ferrari all’arrivo a Porta<br />

Mare .<br />

Il presidente della Palestra Avv. Bazzoni accompagnò il Piazzi per ben 8 chilometri in bicicletta, altri del Consiglio Direttivo<br />

lo scortarono lungo tutto il viaggio come anche lo seguirono specialmente nell’ultima parte del viaggio numerosissimi<br />

amici in bicicvletta : l’avv. Bazzoni andò pure al contrario al r<strong>it</strong>orno fino a Boara : a Copparo ed in tutti i paesi lungo il<br />

percorso c’era gran quant<strong>it</strong>à di gente; a Porta Mare poi addir<strong>it</strong>tura una folla .<br />

I rapporti dei quattro medici sono concordi nel dire di aver trovato il Piazzi in condizioni ottime, sempre; anche il dottor<br />

Ferrari che all’arrivo lo accolse <strong>su</strong>b<strong>it</strong>o in carrozza e lo condusse alla <strong>su</strong>a casa dove lo sottopose a vari esami, conferma<br />

che lo trovò senza ombra di nes<strong>su</strong>n fenomeno allarmante, nemmeno al cuore .<br />

Il Piazzi impiegò nel giro ore 3,20 . Stasera il Consiglio della Palestra deciderà di mandarlo o meno alla gara in forma<br />

ufficiale; in ogni modo il Piazzi andrà anche per <strong>su</strong>o conto .<br />

(Piazzi partecipò poi alla gara di Milano e finì ventiseiesimo in 3:35:21 mentre Botti non compare nei ri<strong>su</strong>ltati rintracciati)<br />

Qualcuno degli atleti ferraresi di oggi ha forse sostenuto una seduta di allenamento così<br />

segu<strong>it</strong>a dal pubblico, assist<strong>it</strong>a dai medici e raccontata dai giornali?<br />

All’epoca le gare podistiche più diffuse erano denominate ‘Giri’ o ‘Traversate’ e quasi ogni<br />

c<strong>it</strong>tà aveva la <strong>su</strong>a competizione . Anche <strong>Ferrara</strong> non mancò di aderire alla “moda” e perciò la<br />

nostra prima “classica” fu la Traversata Podistica , una gara che ebbe una certa regolar<strong>it</strong>à di<br />

svolgimento a partire dalla prima edizione del 1909 . Presentiamo di segu<strong>it</strong>o qualche dettaglio<br />

<strong>su</strong>lle prime sette edizioni.<br />

1909 Il 23 giugno in notturna (ore 23) km 3,500 con percorso Porta Po – Garibaldi – volto del Cavallo – Piazza Erbe<br />

(oggi Trento-Trieste) – Mazzini – Saraceno – Porta s. Pietro – XX Settembre – Porta Romana<br />

1. Oreste Luppi (Sport Pedestre <strong>Ferrara</strong>) 10:20 , 2. Agostino Ravaglia (Robur Ravenna) 10:30 , 3. Arturo Carmellini<br />

(Forza e Coraggio Ravenna) 10:39 , 4. Enrico Stefani (Club Pedestre Padova) 10:40 , 5. Umberto Piazzi (Sport Pedestre<br />

<strong>Ferrara</strong>) 10:42<br />

Nello stesso 1909 Luppi vinse le traversate podistiche di Forlì, Este e Padova e fu primo (aprile) e secondo (settembre)<br />

a quelle di Bologna .<br />

1911 La gara si svolse domenica 26 novembre alle ore 15 ; la distanza fu annunciata di km 3,700 (poi scesi a 3,510 nella<br />

<strong>su</strong>ccessiva cronaca): partenza nei pressi dell’attuale sottopassaggio ferroviario di Viale Po, poi viale Cavour, piazza<br />

Castello, piazza Erbe, via Mazzini, via Saraceno, via XX settembre, via Porta Romana ed arrivo al ponte di S.Giorgio.<br />

57


1. Armando Pagliani (Virtus Bologna) 10:20 , 2. Adelmo Rossi (Modena) 10:21 , 3. Francesco Rospinosi (Ars et Labor<br />

<strong>Ferrara</strong>) 10:23 , 4. Tullio Biscuola (id.) , 5. Giovanni Bertazzini (id.)<br />

1912 (22 settembre , km 6 , partenza ore 16 , percorso : viale Cavour, largo Castello, corso V<strong>it</strong>torio Emanuele , Borgoleoni,<br />

corso Porta Mare, Montebello , Giovecca , viale Montagnone, XX settembre, S. Pietro, Saraceno, Mazzini, piazza<br />

Erbe, Cattedrale, Commercio, Pace, sal<strong>it</strong>a Castello, viale Cavour. Tempo massimo 28 minuti) . 1. Alfonso Orlando (Associazione<br />

Calcio Mantova) 19:07.1/5 , 2. Biscuola (Ars et Labor <strong>Ferrara</strong>) 19:36.3/5 , 3. Adelmo Rossi (Panaro Modena)<br />

19:49.2 , 4. Degli Esposti (Bologna) a 200 metri , 5. Bertazzini (Ars et Labor) a 20 metri . 24 iscr<strong>it</strong>ti , 19 partenti , 16 arrivati<br />

(tutti entro il tempo massimo) .<br />

1913. (domenica 19 ottobre) km 4,800 , 24 partecipanti .<br />

1. Luppi (Spal) 15:10 , 2. Rossi (Modena) 15:22 , 3. Piazzi (Spal) 15:30 , 4. Giorgio Innocenti (Virtus Bologna) , 5. Aduo<br />

Fava (Virtus Bologna) . Il Circolo Ars et Labor era diventato Polisportiva e da allora fu conosciuto con la sigla Spal ; le<br />

attiv<strong>it</strong>à più importanti erano allora atletica e ciclismo, il calcio inizierà solamente nel 1919 .<br />

1914. Vince Tullio Biscuola della Spal<br />

1918 (10 novembre) . 57 iscr<strong>it</strong>ti, 49 partenti , 31 arrivati nel tempo massimo .<br />

1. Armando Pagliani 17:47 , 2. Oreste Luppi (Spal) 18:08 , 3. Malvicini 18:39 , 4. Tanadini , 5. Rossi .<br />

1919 (domenica 14 settembre) , km 3,500 , tempo massimo 14 minuti ; tra i premi una “medaglia d’oro grandissima”<br />

(primo) , “medaglia d’oro grande” (secondo), “medaglia d’oro media” (terzo) e così via (e a tutti i classificati entro il tempo<br />

massimo una “medaglia di bronzo media”) . 132 iscr<strong>it</strong>ti, 128 partenti , 70 arrivati entro tempo massimo e 25 oltre .<br />

1. Carlo Martinenghi (U.S. Milanese) 11:10.4/5 , 2. Armando Pagliani a 50 metri , 3. Arturo Porro (U.S.M.) , 4. Oreste<br />

Luppi (Spal) , 5. Turiddo Marocchi (A.S. Mantova)<br />

La Traversata si disputò ancora in altre occasioni (nel 1928 arriva ad 11 edizioni); poco dopo<br />

divenne molto popolare anche la gara del Palio, manifestazione storica ripresa in quel periodo,<br />

nella quale vinse di frequente il noto Arrigo Quaranta. Nel dopoguerra le gare podistiche locali<br />

furono sempre di meno e negli anni Sessanta quasi inesistenti .<br />

All’inizio del decennio <strong>su</strong>ccessivo inizia però uno sviluppo che diventerà in pochi anni travolgente<br />

; un episodio catalizzatore fu il famoso blocco del traffico per la crisi petrolifera che<br />

determinò le prime “domeniche a piedi” ed un gruppo di amatori già da un pò di tempo attivi<br />

presso la Polisportiva Putinati organizzò nel 1973 la prima edizione del Giro delle Mura . Di lì a<br />

pochi mesi gare podistiche spuntarono dappertutto come funghi ed i gruppi podistici si diffusero<br />

sempre più ; nelle cronache e ri<strong>su</strong>ltati di allora vi sono cifre oggi impensabili ; da 2000 a<br />

3000 partecipanti con varie centinaia di minipodisti (in uno dei primi C<strong>it</strong>tà di <strong>Ferrara</strong> addir<strong>it</strong>tura<br />

800) . Il C<strong>it</strong>tà di <strong>Ferrara</strong> arrivò ad un record di<br />

3200 partecipanti <strong>su</strong>perato dalla Camminata<br />

Anffas qualche anno dopo (3500 iscr<strong>it</strong>ti, anche<br />

se non tutti fecero effettivamente la gara)<br />

. Oggi passare i 1000 partecipanti o i 100 minipodisti<br />

è certamente molto raro per non dire<br />

impossibile.<br />

Mauro Crivellini<br />

58<br />

I <strong>su</strong>ccessi in campo nazionale<br />

L’esteso movimento podistico dei primi<br />

anni Settanta portò <strong>su</strong>b<strong>it</strong>o ad un’ampia base<br />

di praticanti dalla quale emersero molti atleti<br />

destinati ad importanti ri<strong>su</strong>ltati in amb<strong>it</strong>o agonistico,<br />

per lo più nel CUS <strong>Ferrara</strong>, anche se<br />

non mancavano altre società molto attive ad<br />

esempio a Bondeno, Cento, Copparo, Comacchio<br />

.<br />

Su distanze inferiori alla maratona la cresc<strong>it</strong>a<br />

degli atleti del CUS <strong>Ferrara</strong> <strong>su</strong>lla spinta<br />

dei primi <strong>su</strong>ccessi di Magnani e Mazzanti, determinò<br />

presto una partecipazione regolare sia<br />

a livello assoluto e giovanile. Un indice dell’attiv<strong>it</strong>à<br />

del tempo si può trarre dai ri<strong>su</strong>ltati nel


campionato nazionale di società di <strong>corsa</strong> dove<br />

il CUS vinse due t<strong>it</strong>oli assoluti (1982 e 1984)<br />

nel settore maschile; più tardi altri t<strong>it</strong>oli femminili<br />

giovanili (allieve 1994, junior 1996) arriveranno<br />

con una squadra allenata da Magnani<br />

che aveva in Sara Ferrari la punta di diamante.<br />

Questi t<strong>it</strong>oli furono vinti in competizioni che<br />

completamente o in gran parte comprendevano<br />

gare più corte della maratona.<br />

A livello individuale sono stati raggiunti<br />

numerosi <strong>su</strong>ccessi con t<strong>it</strong>oli nazionali assoluti<br />

o giovanili.<br />

Tra i più significativi ricordiamo quelli di<br />

maratonina : Magnani (30 km nel 1978 e 1981),<br />

Basiliana (30 km nel 1983), Bettiol (mezza maratona<br />

nel 1986 e 1988), Fogli (mezza maratona<br />

nel 1980 e 1982), Crivellini (20 km junior nel<br />

1980) . Furono notevoli anche le migliori prestazioni<br />

nazionali ottenute nella mezza maratona<br />

da Laura Fogli e più tardi da Emma Scaunich.<br />

Luciano Mazzanti e Giovanni Lorenzini<br />

59<br />

Claudio Bottoni<br />

Molte altre prestazioni importanti sono<br />

rappresentate dagli incontri internazionali <strong>su</strong><br />

corse fino a venticinque chilometri tra le quali i<br />

campionali mondiali di <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong> femminili<br />

di quindici chilometri e mezza maratona ai<br />

quali parteciparono Fogli, Marchisio e Scaunich<br />

. Dettagli di questi ri<strong>su</strong>ltati e di vari campionati<br />

nazionali sono riportati nelle tabelle dell’ultimo<br />

cap<strong>it</strong>olo.<br />

Nelle pagine che seguono intendiamo invece<br />

illustrare le gare più importanti del calendario<br />

podistico ferrarese nelle quali molti dei<br />

campioni più affermati fecero i primi passi ed<br />

ebbero l’occasione di confrontarsi con qualificati<br />

avversari.


LE CORSE FERRARESI DI MARATONINA<br />

Con questo termine sono state spesso indicate varie corse <strong>su</strong> <strong>strada</strong> di lunghezza <strong>su</strong>periore<br />

ai 10 chilometri (distanza più lunga nelle gare <strong>su</strong> pista) ed inferiori ai 42 chilometri della<br />

maratona, quindi vi sono maratonine di 15, 20, 25, 30 chilometri e <strong>su</strong> distanze intermedie . Lo<br />

stesso campionato <strong>it</strong>aliano di maratonina si è disputato <strong>su</strong> distanze dai 20 ai 30 chilometri . Negli<br />

ultimi anni si tende però a effettuare tale prova <strong>su</strong>lla distanza standard di mezza maratona<br />

(21,097 metri) soprattutto perché dal 1990 esiste un campionato mondiale ufficiale IAAF .<br />

Di segu<strong>it</strong>o riportiamo i dati di tutte le gare <strong>su</strong>lla distanza di mezza maratona o appena inferiore,<br />

dapprima per le gare attualmente in calendario poi per quelle non più in programma .<br />

VIGARANO MAINARDA<br />

La maratonina di Vigarano nasce contemporaneamente alla maratona in occasione della<br />

prima edizione del 29 aprile 1979; per alcuni anni viene <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> distanze variabili di circa 24<br />

chilometri (1979-1982); con l’edizione 1983 che vede la prima partecipazione degli atleti del<br />

CUS <strong>Ferrara</strong>, scende a poco più di 21 km (distanze varie indicate da 21,433 a 21,800) fino ad<br />

as<strong>su</strong>mere la distanza standard dichiarata di 21,097 dall’edizione del 1990. Dal punto di vista<br />

tecnico furono notevoli soprattutto le edizioni 1985, 1991 e 1993 . Nel 1985 Fogli, Magnani e<br />

Pizzolato corsero a Vigarano in preparazione alla Coppa del Mondo di maratona di Hiroshima<br />

del mese <strong>su</strong>ccessivo : primo e secondo arrivarono Pizzolato (1:05:24) e Magnani (1:05:44) e<br />

prima Fogli (1:16:29). Tre settimane più tardi Pizzolato (sesto in 2:10:23 record <strong>it</strong>aliano) e Magnani<br />

(nono in 2:11:02) fecero il record della carriera ad Hiroshima (settima Fogli nella gara<br />

femminile) . A Vigarano fecero buoni tempi Gelli (terzo in 1:05:53) e Bettiol (quarto in 1:05:58)<br />

che a fine anno sarebbe entrato a far parte del CUS <strong>Ferrara</strong>.<br />

Nel 1991 il tanzaniano Boay Akonnay siglò un eccellente 1:02:30 ; era ancora atleta poco<br />

noto ma di lì a poco fece cose importanti nella maratona (2:08:35 nel 1994). Nel 1993 la gara<br />

ebbe una nutr<strong>it</strong>a partecipazione e ri<strong>su</strong>ltati di vertice di valore con nove atleti in meno di 1:04:00<br />

(primo il kenyano Joseph Cheromei in 1:02:39) .<br />

La progressiva cresc<strong>it</strong>a della maratona (destinata negli anni <strong>su</strong>ccessivi ad approdare a<br />

<strong>Ferrara</strong>) ridusse <strong>su</strong>ccessivamente l’importanza ed il valore tecnico della maratonina; nel 1994<br />

Vigarano fu sede del campionato nazionale amatori di maratona e l’abbondanza di iscrizioni<br />

consigliò di sopprimere la <strong>corsa</strong> <strong>su</strong>lla mezza distanza; dal 1995 in poi la maratonina si è svolta<br />

indipendentemente dalla maratona in date <strong>su</strong>ccessive (dapprima in primavera, poi in settembre<br />

dal 2001 ad oggi) .<br />

I <strong>su</strong>ccessi ferraresi nella maratonina sono stati numerosi fin dalle prime edizioni anche in<br />

presenza di avversari di buon livello ; i vinc<strong>it</strong>ori sono stati Rossetti (1979), Crivellini (1980),<br />

Pambianchi (1981 , 1983 e 1986), Pizzolato (1985 e 1989), Guerrina Bovi (1981 e 1982), Laura<br />

Fogli (1985 e 1986), Emma Scaunich (1989, 1991 e 1992).<br />

1979 1. Giuseppe Rossetti (Maruz) 1:22:53 , 2. Gabriele Mantovani (Rilus S.Felice <strong>su</strong>l Panaro) 1:24:55 , 3. Giuliano Caselli<br />

(Putinati) 1:28:51 , 4. Dismo Poletti (Buontemponi), 5. Floriano Guglielmi (Putinati) 1:30:10 . F : 1. Dina Donini<br />

(Malpighi Bologna) 1:55:08 , 2. Milva Borgatti (Emilsolai Ca<strong>su</strong>maro) 1:57:16 , 3. Patrizia Dall’Olio (Atletica Bondeno)<br />

2:09:56<br />

1980 1. Mauro Crivellini (Pro Patria Milano) 1:22:03 , 2. Giuseppe Pambianchi (Folgore Cona) 1:22:07, 3. Gianfranco<br />

Diola<strong>it</strong>i (Putinati) 1:24:07 , 4. Giorgio Teggi (Ventosa Reggio E.) 1:24:29 , 5. Carlo Bartocci (G..S. Pomposa <strong>Ferrara</strong><br />

1:25:30 . F : 1. Monica Zocca (Atl. Lolli) 1:53:29 , 2. Iside Bentivogli (Sag<strong>it</strong>tario Bologna) , 3. Emanuela Falzoni (Emilsolai<br />

Ca<strong>su</strong>maro) 2:08:33<br />

1981 1. Pambianchi (Pro Patria Milano) 1:18:26 , 2. Crivellini (id.) 1:19:46 , 3. Giovanni Lorenzini (Virtus Bologna)<br />

1:20:45 , 4. Fausto Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:22:08 , 5. Diola<strong>it</strong>i (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:23:07 . F : 1. Guerrina Bovi (Bar Rossi)<br />

1:48:38 , 2. Maura Bulzoni (Pol. Quadrilatero) 1:52:01 , 3. Nunzia Tosi (Dop. Ferroviario Bologna) 1:58:17<br />

1982 1. Elvio Fabbri (Cassa Rurale Faenza) 1:20:03 , 2. Lorenzini (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:20:32 , 3. Liberio Creazzi (Merano)<br />

1:23:04 , 4. Rossetti (Snia Milano) 1:24:48 , 5. Daniele Bianchetti (Putinati) 1:24:48 . F : 1. Bovi (Bar Rossi) 1:50:17 , 2.<br />

Milva Borgatti (Emilsolai) 1:55:19 , 3. Iside Bentivogli (Sag<strong>it</strong>tario Bologna) 1:56:57<br />

60


1983 1. Pambianchi (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:08:25 , 2. Orlando Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:09:15 , 3. Renzo Gorini (Tobacco Museum<br />

Modena) 1:09:50 , 4. V<strong>it</strong>o Basiliana (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:12:31 , 5. Vanni Monelli (Tobacco) 1:12:55 . F : 1. Maria Ianno<br />

(Mameli Ravenna) 1:26:27 , 2. Bulzoni (Bar C<strong>it</strong>tadella) 1:42:56 , 3. Raffaella Giglioli (id.) 1:45:27<br />

1984 1. Roberto Zatta (Atletica Feltrina) 1:07:59 , 2. Francesco Davì (Acqua Cerelia Bologna) 1:11:39 , 3. Moreno Libanori<br />

(Podisti Villanovesi) 1:11:40 , 4. Bartocci (G.S. Pomposa <strong>Ferrara</strong>) 1:12:47 , 5. Filippo Davì (Acqua Cerelia Bologna)<br />

1:13:09 . F : Maria Ianno (Mameli Ravenna) 1:23:15 , 2. Margher<strong>it</strong>a Menardin (Alonte - Vicenza) 1:34:25 , 3.<br />

Marta Borghi (Putinati) 1:38:19<br />

1985 1 . Orlando Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:05:24 , 2. Massimo Magnani (id.) 1:05:44 , 3. Mario Gelli (Fiamme Gialle<br />

Roma) 1:05:53 , 4. Salvatore Bettiol (Audace Noale) 1:05:58 , 5. Renato Lavina (id.) 1:06:33 . F : 1. Laura Fogli (Snia<br />

Milano) 1:16:29 , 2. Giuliana Teo (Audace Noale) 1:18:15 , 3. Cristina Martinelli (Freccia S.Maria in Punta) 1:33:06<br />

1986 1 Pambianchi (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:06:22 , 2. Aldo Fantoni (Athletic Club Bergamo) 1:07:09 , 3. Gelli (Fiamme Gialle)<br />

1:07:58 , 4. Paolo Breda (Pol.Anguillara) 1:08:40 , 5. Gabriele Soffiati (Pol. Giardino) 1:10:00 . F : 1. Fogli (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

1:17:56 , 2. Bulzoni (Bar C<strong>it</strong>tadella) 1:30:54 , 3. Loretta Possenti (Putinati) 1:36:24<br />

1987 1. Carlo Terzer (Coop Mele Valtellina) 1:06:36 , 2. Fantoni (A.C. Bergamo) 1:06:40 , 3. Edgardo Farinelli (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

1:06:41 , 4. V<strong>it</strong>o Vanzo (U.S. Cermis Trento) 1:06:47 , 5. Breda (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:08:06 . F : 1. Cesarina Taroni (Sacmi<br />

Imola) 1:21:15 , 2. Martinelli (Folgore Cona) 1:25:33 , 3. Dina Donini (Acquadela Bologna) 1:28:01<br />

1988 1. Mirko Vindis (Jugoslavia) 1:05:37 , 2. Giordano Zanetti (Valchiesa – Trento) 1:05:48 , 3. Rodolfo Spagnul (atl.<br />

Gorizia) 1:06:06 , 4. Galdino Pilot (libero) 1:07:19 , 5. Claudio Solone (Carabinieri) 1:07:58 (19. Gianni Gilli – Polisportiva<br />

Centese - 1:12:22) . F : 1. Donini (Acquadela) 1:23:56 , 2. Marta Pioggia (Cir Imola) 1:25:37 , 3. Rosanna Feroldi<br />

(G.S. Limbiate) 1:26:16 (6. Elisa Aleotti - Folgore Cona - 1:30:57)<br />

1989 1. Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:05:09 , 2. Mladen Grgic (Jugoslavia) 1:05:26 , 3. Fausto Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

1:06:17 , 4. Spagnul (Atl. Gorizia) 1:06:47 , 5. Pambianchi (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:07:05 . F : 1. Emma Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

1:15:34 , 2. Valentina Bottarelli (Cises Frascati) 1:19:28 , 3. Martinelli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:23:49<br />

1990 1. Joze Osvald (Jugoslavia) 1:05:08 , 2. Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:05:13 , 3. Vanni Monelli (Coop Ansaloni Bologna)<br />

1:06:45 , 4. Tiziano Marchetti (Fratellanza Modena) 1:08:45 , 5. Luciano De Barba (Manzotti Belluno) 1:08:48 . F<br />

: Bottarelli (Cises Frascati) 1:16:02 , 2. Donini (Gabbi Bologna) 1:20:51 , 3. Alba Coccurello (Cus Bologna) 1:26:03 (6.<br />

Elisa Aleotti - Folgore Cona -1:32.50)<br />

1991 1. Boay Akonnay (Tanzania) 1:02:30 , 2. Zdenek Mezulianik (Cecoslovacchia) 1:03:48 , 3. Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

1:05:25 , 4. Ivano Marcon (Fiamma Belluno) 1:05:34 , 5. Roberto Marchetto (Atletica Varese) 1:06:36 . F : 1. Scaunich<br />

(Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:16:26 , 2. Alessandra Bonzagni (Pol.<br />

Centese) 1:16:52 , 3. Chiara De Luca (Pol. Giardino)<br />

1:17:07<br />

1992 1. Antonio Morales (Guatemala) 1:04:07 , 2.<br />

Marcello Curioni (Gabbi Bologna) 1:04:30 , 3. Marek<br />

Deputat (Polonia) 1:05:20 , 4. Gilli (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

1:06:09 , 5. Breda (Assindustria Padova) 1:06:33 . F<br />

: 1. Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:15:15 , 2. Lucia Bertelli<br />

(Fiat Sud Formia) 1:21:34 , 3. Simona Nicolae<br />

(Alu<strong>su</strong>isse Ravenna) 1:21:39<br />

1993 1. Joseph Cheromei (Kenya) 1:02:39 , 2. Mezulianik<br />

(Cecoslovacchia) 1:02:43 , 3. Walter Durbano<br />

(Paf Verona) 1:02:55 , 4. Sabino Francavilla (id.)<br />

1:03:03 , 5. Riccardo De Venuto (Latte Giglio Reggio<br />

Emilia) 1:03:26 (14. Gilli – Cus <strong>Ferrara</strong> – 1:04:40) .<br />

F : 1. Paola Lanzarini (Aqualandia Jesolo) 1:13:24 ,<br />

2. Paola Fedeli (Paf Verona) 1:15:11 , 3. Helena Javornik<br />

(Slovenia) 1:16:11 (11. Martina Ferraresi –<br />

Cus <strong>Ferrara</strong> – 1:20:30)<br />

1994 non disputata<br />

1995 (29 aprile) 1. Achour Chouki (Algeria) 1:06:07<br />

, 2. Romano Moretti (Runners Livorno) 1:11:12 , 3.<br />

Umberto Matteucci (Gabbi Bologna) 1:11:15 , 4. Thomas<br />

Bortolami (Cus Padova) 1:11:55 , 5. Fabrizio<br />

Bernabei (Gabbi) 1:12:33 (9. Stefano Carrara – Cus<br />

<strong>Ferrara</strong> – 1:13:56) . F : 1. Annamaria Venturelli (Gabbi)<br />

1:21:39 , 2. Gabriella De Boni (Cus Padova)<br />

1:23:01 , 3. Marialda Manzone (Sangano – Torino)<br />

1:25:04 , 4. Ferraresi (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:26:07<br />

1996 (28 aprile) 1. Patrick Ndayisenga (Burundi)<br />

1:05:08 , 2. Massimiliano Ingrami (Corradini Rubiera)<br />

1:05:58 , 3. Molinari (Gabbi Bologna) 1:06:55 , 4.<br />

Gilli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:07:03 , 5. Man<strong>su</strong>eto Ballancin<br />

(Atl. Interlozzo) 1:08:48 . F : 1. Martinelli (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

1:21:30 , 2. Monia Capelli (Libertas Rosada)<br />

1:22:19 , 3. Annalisa Cazzin (Cus Padova) 1:28:58<br />

1997 (27 aprile) 1. Marcello Curioni (Cover Verbania)<br />

1:05:54 , 2. Maurizio Gemetto (id.) 1:05:55 , 3.<br />

Mario Gelli<br />

Simone Falomi (Fila Team Brescia) 1:07:06 , 4. Luigi<br />

61


Pontani (Atletica Foligno) 1:07:08 , 5. Gianpaolo Manfredini (Gabbi Bologna) 1:09:15 (9. Andrea Cacciari – Pol. Centese<br />

- 1:11:23) . F : 1. Cristina Massi (Folgore Cona) 1:21:47 , 2. Valentina Maisto (Pizzeria Pippo) 1:27:53 , 3. Cazzin<br />

(Cus Padova) 1:28:21<br />

1998 non disputata<br />

1999 non disputata<br />

2000 (10 giugno) 1. Mohamed Haiji (Marocco) 1:08:58 , 2. Andrea Cacciari (Pol. Centese) 1:16:50 , 3. Emiliano Marchetti<br />

(Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:17:59 , 4. Luigi Meletti (CMR Reggiolo) 1:18:01 , 5. Enrico Grasso (Pol. Centese) 1:18:05 . F : 1.<br />

Marina Gorra (Monselicensi) 1:28:52 , 2. Alessandra Ra<strong>it</strong>eri (Folgore Cona) 1:32:08 , 3. Antonella Piccoli (Pol. Putinati)<br />

1:32:41<br />

2001 (23 settembre) 1. Alberico Di Cecco (Carabinieri Bologna) 1:11:10 , 2. Graziano Giordanengo (atl. Dragonero)<br />

1:13:13 , 3. Silvano Trevisiol (atl. Mirafiori) 1:13:49 , 4. Fernando Rinaldi (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:14:15 , 5. Emiliano Marchetti<br />

(id.) 1:14:22 . F : 1. Agnes Jakab (Ungheria) 1:18:02 , 2. Daniela Paterlini (Corradini Rubiera) 1:21:28 , 3. Marina Gorra<br />

(Vis Abano) 1:23:50 (4. Ferraresi 1:23:59)<br />

2002 (22 settembre) 1. V<strong>it</strong>o Sardella (Virtus Bologna) 1:05:54 , 2. Magagnoli 1:06:48 , 3. Mohamed Haiji (Marocco)<br />

1:10:14 , 4. Andrea Bernabei (Atl. Imola) 1:10:29 , 5. Carrara 1:10:34 . F : 1. Josephine Wangoi (Kenya) , 2. Anna Boniolo<br />

(Atl. Bruniera) , 3. Claudia Petri (Decathlon) 1:29:53<br />

S. BARTOLOMEO IN BOSCO<br />

La classica “Maratonina d’inverno” sempre disputata nella seconda domenica di gennaio,<br />

ha origine negli anni ’80 alla quarta edizione (1985) della <strong>corsa</strong> locale (inizialmente <strong>su</strong> distanze<br />

più brevi). La prevalenza degli atleti del CUS <strong>Ferrara</strong> nella gara maschile è stata nettissima per<br />

una decina d’anni con i due <strong>su</strong>ccessi iniziali (1985 1986) di Magnani e le sette v<strong>it</strong>torie (sei consecutive)<br />

di Fausto Molinari che ha continuato a vincere (1992-1994) anche da atleta “bolognese”<br />

(gareggiò in quegli anni per la Gabbi Ponteggi Bologna, società vinc<strong>it</strong>rice nel 1992 del t<strong>it</strong>olo<br />

nazionale a squadre di <strong>corsa</strong>) : di rilievo soprattutto il primo posto del 1994 contro buoni avversari<br />

stranieri di Brasile, Etiopia e Russia.<br />

Dalla metà degli anni ’90 il calo di vertice<br />

degli atleti del CUS e la cresc<strong>it</strong>a della qual<strong>it</strong>à<br />

tecnica dei partecipanti ha imped<strong>it</strong>o altri<br />

ri<strong>su</strong>ltati di rilievo dei ferraresi. Negli ultimi<br />

anni le v<strong>it</strong>torie sono andate ad atleti<br />

africani (Marocco e Kenya) residenti in Italia<br />

per molti mesi all’anno e (nel 1998) al<br />

forte Luigi Di Lello, atleta capace di un<br />

quinto posto qualche anno prima ai campionati<br />

europei di maratona mentre nelle<br />

ultime gare femminili la vinc<strong>it</strong>rice più t<strong>it</strong>olata<br />

è l’attuale primatista nazionale di maratona<br />

Maura Viceconte (prima nel 1995<br />

e 1996) . Tra le donne numerose le v<strong>it</strong>torie<br />

ferraresi con Maura Bulzoni, Laura Fogli,<br />

Emma Scaunich, Simona Nicolae<br />

(atleta rumena tesserata per vari anni alla<br />

Folgore Cona e brevemente al CUS),<br />

Alessandra Bonzagni della PoliCrisportiva<br />

Centese (campionessa nazionale amatori<br />

di 10 chilometri e maratonina nel 1991),<br />

Cristina Martinelli, Sara Ferrari, Gigliola<br />

Borghini (riminese, al CUS nel 1998 quando<br />

fu nazionale di maratona ai campionati<br />

europei di Budapest).<br />

1985 1. Massimo Magnani (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:09:45 ,<br />

2. Giovanni Lorenzini (Gabbi Bologna) 1:10:59 , 3.<br />

Maurizio Preti (libero) , 4.Giuseppe Chiarolla (Bar<br />

62<br />

Marina Zanardi


Rossi) 1:13:15 , 5. Andrea Bonora (Folgore Cona) 1:13:18 . F : 1. Maura Bulzoni (Bar C<strong>it</strong>tadella) 1:25:44 , 2. Nadia De<br />

Franceschi (Bologna) 1:29:55 , 3. Gloria Gessi (G.S. Pomposa <strong>Ferrara</strong>) 1:32:53<br />

1986 1. Magnani (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:08:32 , 2. Lorenzini (Gabbi) 1:08:59 , 3. Gabriele Soffiati (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:09:00 , 4.<br />

Preti (Pod. Comacchio) 1:09:20 , 5. Luigi Albertini (Uisp Padova) 1:10:11 . F : 1. Laura Fogli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:18:30 , 2.<br />

Cristina Martinelli (Folgore Cona) 1:24:00 , 3. Bulzoni (Bar C<strong>it</strong>tadella) 1:25:20<br />

1987 1. Fausto Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:08:47 , 2. Lorenzini (Gabbi) 1:09:52 , 3. Gianfranco Diola<strong>it</strong>i (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

1:10:28 , 4. Giuseppe Gorini (Pol. Putinati ?) 1:11:10 , 5. Luca Marani (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:12:06 . F : 1. Cesarina Taroni<br />

(Sacmi Imola) 1:20:38 , 2. Bulzoni (Bar C<strong>it</strong>tadella) , 3. Fabrizia Buffon (Pol. Putinati ? )<br />

1988 1. Guido Genicco (Pro Patria Milano) 1:07:39 , 2. Lorenzini (Gabbi) 1:08:32 , 3. Gorini (Pol. Putinati ?) 1:09:13 , 4.<br />

Antonio Paolini (Italia Verona) 1:09:21 , 5. Roberto Poli (Bruman Sport Imola) 1:09:35 (7. Andrea Cacciari – Cus <strong>Ferrara</strong><br />

– 1:09:51) . F : 1. Cesarina Taroni (Imola) 1:18:43 , 2. Bulzoni (Alessio Sport) 1:24:00 , 3. Dina Donini (Bologna)<br />

1:24:27<br />

1989 1. Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:06:30 , 2. Mario Gelli (Fiamme Gialle Roma) 1:07:13 , 3. Vanni Monelli (Lupo Sport)<br />

1:07:16 , 4. Edgardo Farinelli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:07:22 , 5. Gorini (Coop Ansaloni Bologna) 1:07:46 . F : 1. Emma Scaunich<br />

(Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:19:03 , 2. Simona Nicolae (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:25:19 , 3. Marta Pioggia (Cir Imola) 1:25:31<br />

1990 1. Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:07:49 , 2. Genicco (Gabbi Bologna) 1:08:31 , 3. Gianni Gilli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:09:58 , 4.<br />

Alessandro Serantoni (Gabbi) 1:10:16 , 5. Lorenzini (Gabbi) 1:11:09 . F : 1. Nicolae (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:24:26 , 2. Gianna<br />

Artoni (Atl. Mattei Bologna) 1:30:46 , 3. Elisa Aleotti (Folgore Cona) 1:33:32<br />

1991 1. Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:06:52 , 2. E. Farinelli (Running Comacchio) 1:07:25 , 3. Gorini (Atl. 85 Faenza) 1:08:40<br />

, 4. Monelli (Coop Ansaloni Bologna) 1:09:05 , 5. Gilli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:09:17 . F : 1. Alessandra Bonzagni (Pol. Centese)<br />

1:21:20 , 2. Cristina Martinelli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:22:24 , 3. Nicolae (Pol. Giardino) 1:25:41<br />

1992 1. Molinari (Gabbi Bologna) 1:06:21 , 2. Stane Rozman (Slovenia) 1:06:38 , 3. Gilli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:08:37 , 4. Gelli<br />

(Fiamme Gialle Roma) 1:09:00 , 5. Umberto Matteucci (Fiamma Sud Puglia) 1:09:45 . F : 1. Martinelli (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

1:23:14 , 2. Nicolae (Alu<strong>su</strong>isse Ravenna) 1:24:31 , 3. Bulzoni (Alessio Sport) 1:25:34<br />

1993 1. Molinari (Gabbi Bologna) 1:07:19 , 2. Serantoni (id.) 1:07:27 , 3. Gilli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:07:55 , 4. Gorini (Atl. 85)<br />

1:08:26 , 5. Paolo Panzeri (Atl. Lolli) 1:08:28 . F : 1. Taroni (Sacmi Imola) 1:19:26 , 2. Silvia Montebugnoli (Atl. Lolli)<br />

1:20:42 , 3. Martinelli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:22:22<br />

1994 1. Molinari (Gabbi) 1:05:51 , 2. Antonio Vicentineto (Brasile) 1:05:59 , 3. Disso Dessasa ( Etiopia) 1:06:39 ,<br />

4. Konstantin Drezov (Russia) 1:06:44 , 5. Adriano Brentegani (Prisma Verona) 1:07:25 . F : 1. Lidia Camberg (Polonia)<br />

1:15:33 , 2. Sally Goldsm<strong>it</strong>h (Inghilterra) 1:18:20<br />

, 3. Loretta Rubini (Cus Bologna) 1:21:04 (5. Valentina<br />

Maisto – Atl. Lolli - 1:24:01)<br />

1995 1. Salvatore Orgiana (Fiamme Oro Padova)<br />

1:06:41 , 2. Molinari (Gabbi) 1:06:59 , 3. Carlo Terzer<br />

(Atl. Alto Adige) 1:07:51 , 4. E. Farinelli (Atl. 85 Faenza)<br />

1:08:21 , 5. Fabio Rinaldi (Gabbi) 1:08:46 . F : 1.<br />

Maura Viceconte (Ina Primavera Torino) 1:16:19 , 2.<br />

Matilde Ravizza (id.) 1:19:57 , 3. M. Giovanna Colucci<br />

(Lanciano) 1:21:33 , 4. Maisto (Gpv – Cts)<br />

1:26:08<br />

1996 1. Zdenek Mezulianik (Rep. Ceca) 1:05:05 , 2.<br />

Roberto Crosio (Pontz ?) 1:05:19 , 3. Ali Boudi Hadi<br />

(Algeria) 1:06:59 , 4. Marco Russo (Gabbi Bologna)<br />

1:07:36 , 5. Walter Merlo (Cus Torino ?) 1:08:07 (7.<br />

Fabio Farinelli – Gabbi - 1:08:43) . F : 1. Viceconte<br />

(Paf Verona) 1:13:44 , 2. Anastasia Danchinova<br />

(Russia) 1:18:11 , 3. Silvia Sommaggio (Snam Milano)<br />

1:19:03<br />

1997 1. Hassan Berechou (Marocco) 1:05:13 , 2.<br />

Abdel Illah Abau-Elwafa (id.) 1:07:35 , 3. Gianni Gilli<br />

(Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:07:41 , 4. Stefano Carrara (id.)<br />

1:10:23 , 5. Leonardo Bergossi (Correre è Bello Portomaggiore)<br />

1:13:43 . F : 1. Sara Ferrari (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

1:20:41 , 2. Cinzia Garbelli (Comense) 1:21:35 ,<br />

3. Maisto (Pizzeria Pippo) 1:30:57<br />

1998 1. Luigi Di Lello (Carabinieri Bologna) 1:05:29<br />

, 2. Willy Kering (Kenya) 1:05:32 , 3. Jeremiah Kimeli<br />

(id.) 1:05:46 , 4. Alberigo Di Cecco (Carabinieri)<br />

1:06:00 , 5. James Kibiwot Tanui (Kenya) 1:06:02 (9.<br />

Fabio Biondi – Atl. Pieve di Cento) 1:09:59 . F : 1.<br />

Gigliola Borghini (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:17:17 , 2. Irina Yagodina<br />

(Folgore Cona) 1:19:21 , 3. Susi Frisoni (Gabbi<br />

Bologna) 1:23:52<br />

1999 1. Samson Limareng (Kenya) 1:05:03 , 2. Kibiwot<br />

Tanui (id.) 1:05:13 , 3. Kering (id.) 1:05:16 , 4.<br />

Philimon Kipkering (id.) 1:07:07 , 5. Raffaello Alliegro<br />

(Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:07:10 . F : 1. Borghini (Marathon<br />

Stefano Carrara<br />

Torino) 1:15:58 , 2. Sally Goldsm<strong>it</strong>h (Inghilterra)<br />

63


1:20:30 , 3.Yagodina (Folgore Cona) 1:23:43<br />

2000 1. Anthony Korir (Kenya) 1:05:09 , 2. David Busienei (id.) 1:05:18 , 3. Eric Kiptoom (id.) 1:05:29 , 4. Kering (id.)<br />

1:05:40 , 5. Joseph Simon Awe (id.) 1:07:54 (11.Rudy Magagnoli - Sacmi Imola - 1:10:01) . F : 1. Ferrari (Maratona di<br />

Torino) 1:19:16 , 2. Deborah Bruni (id.) 1:21:11 , 3. Martinelli (Folgore Cona) 1:25:14<br />

2001 1. Salahao Ngadi Laboa (Tanzania) 1:03:24 , 2. Henry Tarus (Kenya) 1:03:24 , 3. Metet Shadrack (id.) 1:05:24 , 4.<br />

Yoshua Rop (id.) 1:07:03 , 5. Chokri Dhaouadi (Tunisia) 1:07:17 (21. Gianni Zambonini 1:16:31) . F : 1. Gigliola Borghini<br />

(Cus Cariparma) 1:19:41 , 2. Natalya Kravets (Bielorussia) 1:22:38 , 3. Anna Boniolo (Atl. Bruniera) 1:22:49 (6. Bulzoni<br />

1:31:51)<br />

2002 1. Godfrey Nyombi (Uganda) 1:05:18 , 2. Matteo Paluimbo (Carabinieri Bologna) 1:05:20 , 3. Joshua Kipchumba<br />

(Kenya) 1:06:43 , 4. Said Boudalia (Marocco) 1:08:20 , 5. Lorenzo Merli (G.S. Daini) 1:08:33 (9. M. Chaouki 1:13:42) . F<br />

: 1. Patrizia R<strong>it</strong>ondo (Forestale) 1:18:37 , 2. Marina Zanardi (Folgore Cona) 1:22:31 , 3. Anna Boniolo (Atl. Bruniera)<br />

1:23:59<br />

2003 1. David Kipruto (Kenya) 1:04:05 , 2. Moses Cheromei Kororia (id.) 1:04:53 , 3. Abdelkarim Kabbouri 1:05:51 , 4.<br />

Patrick Ndayisenga (Burundi) 1:06:00 , 5. Aleksander Kuzin (Ucraina) 1:06:15 . F : 1. Anna Boschi (G.S. C<strong>it</strong>tà di Genova)<br />

, 2. Romina Ridolfi (Cus Cariparma) 1:24:22 , 3. Rosamaria Manari (Pasta Granarolo) 1:28:06<br />

CORRIFERRARA HALFMARATHON<br />

Ultima in ordine di tempo (prima edizione nel maggio 1993, poi ogni anno a febbraio) è attualmente<br />

la più importante delle quattro maratonine ferraresi, sia per qual<strong>it</strong>à dei partecipanti,<br />

sia per il fatto di svolgersi per vari chilometri nelle strade del centro storico con arrivo a fianco<br />

della Cattedrale. I migliori ri<strong>su</strong>ltati ferraresi sono delle prime due edizioni con Andrea Cacciari<br />

(secondo nel 1993), Fausto Molinari (vinc<strong>it</strong>ore nel 1994), Maura Bulzoni e Cristina Martinelli<br />

(entrambe seconde nel 1993 e 1994). Successivamente la qual<strong>it</strong>à degli iscr<strong>it</strong>ti ha imped<strong>it</strong>o altri<br />

<strong>su</strong>ccessi dei nostri colori : nella gara maschile nel 1995 hanno prevalso gli stranieri Chesak<br />

(Ucraina) e Kejzar (Slovenia), nel 1996<br />

Franco Togni (in segu<strong>it</strong>o campione nazionale<br />

di maratona), nel 1997 il giovane talento<br />

Damiano Polti (1:03:25 a 20 anni) ,<br />

poi non altrettanto bravo negli anni <strong>su</strong>ccessivi,<br />

nel 1998 Luigi Di Lello più volte in<br />

nazionale (e quinto agli Europei 1994 di<br />

maratona) mentre dal 1999 ad oggi i <strong>su</strong>ccessi<br />

sono stati tutti degli atleti africani.<br />

Tra le donne ugualmente numerose le v<strong>it</strong>torie<br />

straniere con la slovena Javornik,<br />

l’inglese (residente in Italia) Goldsm<strong>it</strong>h, l’<strong>it</strong>alo-australiana<br />

Trampuz del Cus Bologna;<br />

il miglior ri<strong>su</strong>ltato tecnico è stato però<br />

firmato dalla piemontese Maura Viceconte<br />

che segnò 1:13:00 nel febbraio 1999,<br />

pochi mesi dopo aver ottenuto il miglior ri<strong>su</strong>ltato<br />

della carriera con il terzo posto ai<br />

campionati europei di maratona di Budapest<br />

1998.<br />

1993 1. Giampaolo Manfredini (Gabbi Bologna)<br />

1:06:50 , 2. Andrea Cacciari (id.) 1:06:52 , 3. Giuseppe<br />

Gorini (Atl. 85 Faenza) 1:07:34 , 4. Maurizio<br />

Savi (Libertas Rosada) 1:07:42 , 5. Luigi Albertini<br />

(Pol. Giardino ?) 1:12:16 . F : 1. Daniela Moscon<br />

(Vicenza) 1:26:03 , 2. Maura Bulzoni (CTS <strong>Ferrara</strong>)<br />

1:26:28 , 3. Alessandra Ra<strong>it</strong>eri (Folgore Cona)<br />

1:33:51<br />

1994 1. Fausto Molinari (Gabbi Bologna) 1:04:49 ,<br />

2. Ivano Marcon (Belluno) 1:04:52 , 3. Marco Russo<br />

(Gabbi) 1:04:56 , 4. Gianni Poli (Runners Brescia)<br />

64


1:04:59 , 5. Gianni Gilli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:05:12 . F : 1. Marina Vanzulli (Cises Frascati) 1:17:02 , 2.Cristina Martinelli (Cus<br />

<strong>Ferrara</strong>) 1:20:02 , 3. Annamaria Racca (Borgo Po Rivoli)1:20:40<br />

1995 1. Valeriy Chesak (Ucraina) 1:04:51 , 2. Roman Kejzar (Slovenia) 1:04:53 , 3. Roberto Antonelli (Pellegrinelli)<br />

1:04:54 , 4. Luca Mura (S.Rocchino Brescia) 1:04:55 , 5. Vladimir Epanov (Russia) 1:04:55 (29.Fabio Farinelli – Gabbi<br />

Bologna - 1:11:52) . F : 1. Helena Javornik (Slovenia) 1:14:58 , 2. Anastasia Danchinova (Folgore Cona) 1:16:25 , 3.<br />

Matilde Ravizza (Fiat Sud Formia) 1:17:43<br />

1996 1. Franco Togni (3 S Nautica Bolis) 1:03:40 , 2. Daniele Caimmi (Atl. Recanati) 1:03:41 , 3. Bernard Boyo (Tanzania<br />

?) 1:04:02 , 4. Carmelo Traini (3 S Nautica Bolis) 1:04:35 , 5. Mura (S. Rocchino) 1:04:53 (7. Gilli – Cus <strong>Ferrara</strong> –<br />

1:04:57) . F : 1. Sally Goldsm<strong>it</strong>h (Inghilterra) 1:13:13 , 2. Silvana Trampuz (Paf Verona) 1:15:57 , 3. Javornik (Slovenia)<br />

1:16:54 (5. Martinelli - Cus <strong>Ferrara</strong> – 1:21:39)<br />

1997 1. Damiano Polti (Comense) 1:03:25 , 2. Giovanni Ruggiero (Forestale) 1:04:05 , 3. Alfredo Cosentino (3 S Nautica<br />

Bolis) 1:04:44 , 4. Traini (id.) 1:04:46 , 5. Gilli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:05:04 . F : 1. Monica Idolazzi (Snam Milano) 1:17:24<br />

, 2. Irina Yagodina (Folgore Cona) 1:18:43 , 3. Anna Boniolo (Atl. Vicentina) 1:18:59<br />

1998 1. Luigi Di Lello (Carabinieri Bologna) 1:04:51 , 2. Willy Kering (Kenya) 1:04:57 , 3. Alex Dolazza (Alpini Ranica)<br />

1:05:37 , 4. Wilhelm Innerhofer (Lgs Raiffeisen) 1:05:40 , 5. Roberto Calandro (Cover Verbania) (8. Marco Russo –<br />

Cus <strong>Ferrara</strong> – 1:08:27) . F : 1. Goldsm<strong>it</strong>h (Inghilterra) 1:14:58 , 2. Ornella Cadamuro (O. Piccinato) 1:15:25 , 3. Antonella<br />

Bizioli (Snam Milano) 1:17:18 , 4. Yagodina (Folgore Cona) 1:19:06<br />

1999 1. Jonah Koech (Kenya) 1:02:56 , 2. Grzegorz Gajdus (Polonia) 1:03:25 , 3. Francesco Ingargiola (Fiamme Gialle<br />

Roma) 1:03:53 , 4. Kering (Kenya) 1:04:12 , 5. Aziz Laraichi (Marocco ?) 1:04:15 (18. Gilli - Cus <strong>Ferrara</strong> – 1:08:56) . F<br />

: 1. Maura Viceconte (Maratona di Torino) 1:13:00 , 2. Silvia Sommaggio (Snam Milano) 1:13:27 , 3. Rosaria Console<br />

(Cras Taranto) 1:13:30 (7. Sara Ferrari - Maratona di Torino - 1:16:58)<br />

2000 1. Eliud Lagat (Kenya) 1:01:43 , 2. Ibrahim M<strong>it</strong>ei (Kenya) 1:02:24 , 3. Daniel Kirui (Kenya) 1:02:45 , 4. Roman Kejzar<br />

(Slovenia) 1:02:49 , 5. Graziano Calvaresi 1:04:03 (19.Stefano Carrara - Cus <strong>Ferrara</strong> - 1:10:55) . F : 1. Silvana<br />

Trampuz (Cus Bologna) 1:16:00 , 2. Simona Garbelli (Fanfulla Lodi) 1:17:24 , 3. Giovanna Ricotta (Bassano) 1:18:21<br />

(17. Valentina Maisto – S. Bartolomeo – 1:32:13)<br />

2001 1. Aziz Laraichi (Marocco) 1:02:42 , 2. Ibrahim M<strong>it</strong>ei (Kenya) 1:02:42 , 3. Giacomo Leone (Fiamme Oro) 1:02:44 ,<br />

4. Angelo Carosi (Forestale) 1:03:06 , 5. Abderrazak Ghabbar (Marocco ?) 1:03:47 (24. Carrara 1:11:07) . F : 1. Maria<br />

Cocchetti (Fila Team) 1:14:40 , 2. Nadezhda Galyamova (Russia) 1:14:54 , 3. Giovanna Ricotta (Alvi Bassano) 1:16:26<br />

(18. Daniela Menegatti – Invicta – 1:33:12)<br />

2002 1. David Kipruto (kenya) 1:04:13 , 2. Joseph Riri (id.) 1:04:23 , 3. Alexander Kuzin (Ucraina) 1:04:41 , 4. Godfrey<br />

Nyombi (Uganda) 1:05:26 , 5. Slavko Petrovic (Rep.<br />

Ceca) 1:05:50 (20. M. Chaouki 1:12:28) . F : 1. Giovanna<br />

Ricotta (Bassano) 1:16:37 , 2. Lyudmila Petrova<br />

(Russia) 1:19:34 , 3. Faustina Bianco (Atl. Acquapesa)<br />

1:21:42 (8. A. Ra<strong>it</strong>eri 1:30:06)<br />

2003 1. Mark Yatich (Kenya) 1:03:34 , 2. David Kosgei<br />

(id.) 1:03:35 , 3. Paul Kangogo Kanda (id.)<br />

1:04:16 , 4. Aziz Laraichi (Marocco) 1:04:44 , 5.<br />

Ibrahim M<strong>it</strong>ei (Kenya) 1:05:08 (22. Biondi 1:12:41 , 23.<br />

Faggioli 1:12:42) . F : 1. Giovanna Volpato (Assindustria<br />

adova) 1:14:05 , Anne Kibor Jelagat (Kenya)<br />

1:16:04 , 3. Fatima Maraoui (Marocco) 1:16:25 (13.<br />

Elisabetta Lambertini – Pol. Quadrilatero) 1:29:44<br />

Chicco e Cristian Pasetto nel finale del Cardinelli 1998<br />

65<br />

MEMORIAL CARDINELLI<br />

PONTELAGOSCURO<br />

E’ una manifestazione di lunga tradizione,<br />

la cui prima edizione compet<strong>it</strong>iva risale<br />

al 1981 anche se la gara <strong>su</strong>lla distanza<br />

tipica di maratonina (21,097 km) inizia<br />

più tardi nel 1992 ; il percorso ricalca in<br />

parte quello famoso <strong>Ferrara</strong>-Pontelagoscuro-Francolino<br />

e r<strong>it</strong>orno utilizzato per anni<br />

dagli atleti CUS in allenamento ed anche<br />

per parte del campionato nazionale di maratona<br />

del 1982 (la principale variazione è<br />

il trans<strong>it</strong>o da Pontegradella in luogo della<br />

<strong>strada</strong> provinciale <strong>Ferrara</strong>-Francolino) . Le<br />

v<strong>it</strong>torie ferraresi sono del 1992 (Pambianchi<br />

e Nicolae), 1993 (Molinari), 1994 (Sil-


via Maietti) e soprattutto 1995 quando la gara era valida per i campionati nazionali UISP e ci fu<br />

il doppio <strong>su</strong>ccesso di Gianni Gilli (1:06:58) e Cristina Martinelli (1:16:45), all’apice della carriera<br />

(qualche settimana aveva fatto il personale in maratona a Carpi in 2:44:56). Nel 1996 Emma<br />

Scauncih (a 42 anni !) segna un pregevole 1:13:35 ma è preceduta di pochi secondi dalla veneta<br />

Cadamuro. Al Cardinelli è stata introdotta negli ultimi anni la classifica a coppie che ha visto<br />

tra i vinc<strong>it</strong>ori Magagnoli – Laura Ricci (due ex del CUS <strong>Ferrara</strong>) nel 2002. Nei primi anni la<br />

<strong>corsa</strong> era stata disputata <strong>su</strong> distanze variabili tra i km 14,800 e 16,700 e prima del 1981 vi furono<br />

edizioni non compet<strong>it</strong>ive .<br />

1992 1. Giuseppe Pambianchi (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:10:28 , 2. Gianni Zambonini (Pizzeria Pippo) 1:11:54 , 3. Maurizio Baccaglini<br />

(Assindustria Rovigo) 1:12:22 , 4. Pasquale Alfarano (Correre è Bello) 1:12:31 , 5. Donato Ragazzi (Atl. Delta)<br />

1:12:50 . F : 1. Simona Nicolae (Pol. Giardino) 1:24:38 , 2. Martina Ferraresi (Correre è Bello) 1:25:31 , 3. Elisa Aleotti<br />

(Folgore Cona) 1:31:19<br />

1993 1. Fausto Molinari (Gabbi Bologna) 1:06:12 , 2. Adriano Brentegani (Verona) 1:06:45 , 3. Maurizio Savi (Libertas<br />

Rosada) 1:08:44 , 4. Paolo Breda (Assind. Padova) 1:09:02 , 5. Simone Raffagnini (Atl. Selva Bovolone) 1:09:08 . F : 1.<br />

Marina Gorra (Abano) , 2. Ferraresi (Correre è Bello) 1:26:53 , 3. Aleotti (Folgore) 1:32:22<br />

1994 1.Raffagnini (Atl. Selva Bovolone) 1:08:31 , 2. Luca Marani (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:08:50 , 3. Thierry Chie<strong>su</strong>rin (Belluno)<br />

1:09:07 , 4. Massimo Bigardi (Atl. Selva Bovolone) 1:10:36 , 5. Stefano Baraldini (Pol. Giardino ?) 1:12:20 . F : 1. Silvia<br />

Maietti (Folgore Cona) 1:23:25 , 2. Katia Bianchini (Atl. Calderara) 1:23:51 , 3. M. Eugenia Tosetto (Salcus) 1:28:23<br />

1995 1. Gianni Gilli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:06:58 , 2. Luca Panicchi (C.S. Firenze) 1:07:22 , 3. Raffagnini (Atl. Selva Bovolone)<br />

1:07:28 , 4. Sandro Verlich (Assind. Padova) 1:07:39 , 5. Samuele Betti (Atl. Toscana) 1:07:45 . F : 1. Cristina Martinelli<br />

(Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:16:45 , 2. Silvana Cucchietti (Fiat Sud Formia) 1:18:22 , 3. Manuela Livani (Sanfront Cuneo) 1:18:28<br />

1996 1. Hassan Berechou (Marocco) 1:03:25 , 2. Roberto Sopini (S.Rocchino Brescia) 1:05:20 , 3. Daniele Milani (Atl.<br />

Vinci) 1:05:24 , 4. Lucio Fregona (Forestale) 1:05:29 , 5. Abdelaziz Mahjoubi (Marocco) 1:05:36 , 6. Molinari (Gabbi Bologna)<br />

1:07:15 . F : 1. Ornella Cadamuro (O. Piccinato) 1:13:29 , 2. Emma Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:13:35 , 3. Simona<br />

Garbelli (Atl. Cornaredo) 1:16:04<br />

1997 1. Gianluca Mura (S.Rocchino Brescia) 1:07:38 , 2. Gianluca Pasetto (Corradini Rubiera) 1:07:39 , 3. Mustapha<br />

Ghamad (Pol. Quadrilatero-Marocco) 1:07:41 , 4. Nicola Guglielmo (Ester Napoli) 1:07:49 , 5. Man<strong>su</strong>eto Ballancin (Interlozzo<br />

Belluno) 1:09:08 . F : 1. Simona Garbelli (Fanfulla Lodi) 1:14:15 , 2.. Renata Tofolo (Cus Bologna) 1:21:35 , 3.<br />

Maura Bulzoni (Folgore Cona) 1:26:56<br />

1998 1. Davide Chicco (Comense) 1:06:21 , 2. Pasetto 1:06:23 , 3. Gilli 1:06:25 , 4. Edoardo Romano (Corradini Rubiera)<br />

1:07:00 , 5. Walter Noro (assindustria Padova) 1:07:24 . F : 1. Paola Fedeli (Folgore Cona) 1:17:21 , 2. Daniela<br />

Spilotto (O. Piccinato) 1:20:09 , 3. Manuela Barbolin (Assindustria Padova) 1:22:19<br />

2000 1. Emanuele Zenucchi (Cav Verona) 1:07:51 , 2. Graziano Calvaresi (atl. Interlozzo) 1:09:09 , 3. Giancarlo Ferrari<br />

(G.P. Pontoglio) :10:54 , 4. Carrara 1:10:59 , 5. Fabio Baldis (G.P. Pontoglio) 1:11:06 . F : 1. Giovanan Ricotta (Alvi Bassano)<br />

1:15:49 , 2. Federica Bazzocchi (Cus Trieste) 1:21:03 , 3. Marina Gorra (Vis Abano) 1:21:59 (6. Piccoli 1:27:33)<br />

2001 1. Ruggerio Pertile (Assindustria Padova) 1:04:06 , 2. Graziano Calvaresi (Tuvia Interlozzo) 1:05:49 , 3. Boutalin<br />

Bouchaib (Kenya ?) 1:06 :40 , 4. Hassan Essarti 1:06 :59 , 5. Siliano Antonini (Atl. Signa) 1:08:31 (24. Sarno 1:13:29) .<br />

F : 1. Greta Varchi (Granarolo) 1:22:00 , 2. Katia Bianchini (S. Rafael Bologna) 1:22:48 , 3. Gabriella De Boni (Cus Padova)<br />

1:23:24 , 4. Graziella Rizza (Olimpia Terenzano) 1:23:53 (11. Maisto 1:29:45)<br />

2002 1. Graziano Calvaresi (Atl. Interlozzo) 1:07:34 , 2. Mohamed Haiji (Marocco) 1:08:05 , 3. Fabrizio Postinghel<br />

(Crus Ottica Guerra) 1:10:22 , 4. Gerardo Maiorano (Libertas Benevento) 1:10:35 , 5. Alessio Giugno (Atl. Paratico)<br />

1:11:28 (11. A. Felloni 1:12:05) . F : 1. Fedeli 1:16:37 , 2. Daniela Paterlini (Corradini Rubiera) 1:17:27 , 3. Marina Zanardi<br />

1:18:00<br />

2003 1. Anthony Korir (Kenya) 1:05:09 , 2. David Busienei (id.) 1:05:18 , 3. Eric Kiptoom (id.) 1:05:29 , 4. Kering (id.)<br />

1:05:40 , 5. Joseph Simon Awe (id.) 1:07:54 (11.Rudy Magagnoli - Sacmi Imola - 1:10:01) . F : 1. Ferrari (Maratona di<br />

Torino) 1:19:16 , 2. Deborah Bruni (id.) 1:21:11 , 3. Martinelli (Folgore Cona) 1:25:14<br />

MARATONINA “IN SLA ROTA AD PO” – S. MARIA MADDALENA<br />

Pur non essendo a rigore in terr<strong>it</strong>orio provinciale presentiamo ugualmente i dati in quanto<br />

da anni è inser<strong>it</strong>a nel calendario della stagione ferrarese di <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong> al punto che la<br />

stessa società organizzatrice (Salcus) è affiliata Uisp per la provincia di <strong>Ferrara</strong> . Si corre <strong>su</strong> un<br />

percorso caratteristico in gran parte <strong>su</strong>ll’argine del fiume Po la terza domenica di settembre ed<br />

al pari delle precedenti gare è un appuntamento fisso per tutti i podisti ferraresi . La manifestazione<br />

iniziò nel 1980 <strong>su</strong> distanze minori mentre la maratonina si disputa dal 1984 .<br />

1984 1. Orazio Masiero 1:11:58 , 2. Ferraresi 1:12:22 , 3. Giuseppe Balboni (Bar C<strong>it</strong>tadella) 1:13:34 . F : 1. Bulzoni<br />

1:28<br />

1985 1. Masiero 1:09:45 , 2. Giuseppe Gorini 1:10:26 , 3. Gabriele Soffiati 1:10:36 . F : 1. Martinelli 1:27:17<br />

1986 1. Gelli 1:04:57 , 2. Masiero 1:07:18 , 3. Magnani 1:08:06 . F : 1. Martinelli<br />

66


1987 1. Mauro Irrera 1:07:09 , 2. Pambianchi 1:08:15 , 3. Molinari 1:08:17 . F : 1. Sonia Spumini 1:21:12<br />

1988 1. Irrera 1:05:57 , 2. Pambianchi 1:06:46 , 3. Silvano Gambarotto 1:07:12 . F : 1. Graziella Striuli 1:17:28<br />

1989 1. Molinari 1:07:06 , 2. Mauro Irrera (Udine) 1:07:06 , 3. Gelli 1:08:14 , 4. Marani 1:10:05 , 5. Galdino Pilot (O. Piccinato)<br />

1:10:12 . F : 1. Fogli 1:16:57 , 2. Dina Donini (Gabbi) 1:21:57 , 3. Martinelli 1:22:03<br />

1990 1. Pambianchi 1:06:22 , 2. E. Farinelli 1:06:31 , 3. Ali Majoubi (Marocco) 1:07:19 , 4. Breda 1:08:10 , 5. Gianni Battaglia<br />

(Tobacco Museum Modena) 1:09:31 . F : 1. Fogli 1:20:02 , 2. Martinelli 1:22:21 , 3. Nicolae 1:26:35<br />

1991 1. Molinari 1:05:35 , 2. Majoubi 1:05:53 , 3. Gelli 1:07:55 , 4. Gilli 1:09:22 , 5. Pambianchi 1:09:38 . F : 1. Martinelli<br />

1:22:25 , 2. Alberta Zamboni (Salcus) 1:28:16 , 3. Nicolae 1:29:18<br />

1992 1. Emanuele Grigoletto (Libertas Treviso) 1:09:57 , 2. Maurizio Savi (id.) 1:10:00 , 3. Andrea Antonello (Padova)<br />

1:10:06 , 4. A.Paolini 1:12:43 , 5. G.Cancian 1:13:28 , 6. Ragazzi 1:13:35 . F : 1. Martinelli 1:26:43 , 2. Maisto 1:32:34<br />

, 3. Noemi Polesel 1:34:03<br />

1993 1. Alessandro Serantoni (Atl. Lolli) 1:08:46 , 2. Diego Dam (Conegliano V.) 1:09:10 , 3. Sandro Verlich (Assindustria<br />

Padova) 1:10:13 . F : 1. Monica Idolazzi (Libertas Udine) 1:19:13 , 2. Maisto 1:25:15 , 3. Maietti 1:33:19<br />

1994 1. Verlich 1:12:22 , 2. Raffaele Perdoncin 1:12:23 , 3. Mauro (?) Serantoni 1:12:37 . F : 1. Martinelli , 2. Maisto , 3.<br />

Maria Eugenia Tosetto (Vicenza ?)<br />

1995 1. Molinari 1:08:43 , 2. Verlich 1:09:16 , 3. Alessandro Ipino (Bassano) . F : 1. Martinelli 1:21:56 , 2. Tosetto 1:33:<br />

1996 1. Gilli 1:09:52 , 2. F. Farinelli 1:11:21 , 3. R. Perdoncin 1:12:19 . F : 1. Martinelli 1:21:44 , 2. Monica Idolazzi<br />

(Snam S.Donato Milanese) 1:22:13 , 3. Maisto<br />

1997 1. Pasetto 1:10:36 , 2. Walter Noro (Atl. Verona) 1:11:38 , 3. Carrara 1:13:24 , 4. Santolin (Run Vicenza) 1:14:29 ,<br />

5. Trovò (Assindustria Rovigo) 1:14:57 . F : 1. Yagodina 1:18:59 , 2. Martinelli 1:22:56 , 3. Nadia De Franceschi 1:30:58<br />

, 4. Desiderà (Jesolo) 1:31:30 , 5. A. Ra<strong>it</strong>eri 1:35:18 , 6. Ferraresi 1:36:10 , 7. Sara Marchetti (Folgore Cona) 1:37:41<br />

1998 1. Magagnoli 1:08:37 , 2. Mustapha Ghamad 1:13:24 , 3. V<strong>it</strong>torio Fontanella (Vicenza) . F : 1. Ferrari 1:17:26 , 2.<br />

Giovanna Pizzato (Libertas Udine) 1:18:04 , 3. Borghini 1:19:59 , 4. Ferraresi 1:23:12 , 5. Piccoli 1:24:06<br />

1999 1. Pasetto 1:08:47 , 2. Gilli 1:08:50 , 3. Mirco Sanna (Assindustria Rovigo) 1:09:37 , 4. Thomas Bortolami (Cus Padova)<br />

1;11:03 , 5. E. Grigoletto (Vicenza) 1:13:18 . F : 1. Ferrari 1:17:44 , 2. Federica Goegele (Cus Padova) 1:20:34 ,<br />

3. Martinelli 1:24:50 (6. Chiara Pacchiega (Pol. Doro) 1:31:19)<br />

2000 1. Magagnoli 1:10:53 , 2. Claudio Bagnara (Voltan) 1:11:11 , 3. Gilli 1:11:46 , 4. Carrara 1:12:31 , 5. A. Felloni<br />

1:12:51 . F : 1. Giovanna Ricotta 1:19:43 , 2. Marina Gorra (Monselice) 1:24:03 , 3. Piccoli<br />

2001 1. Sanna 1:12:11 , 2. Nicola Stir 1:12:32 , 3. Davide Faggioli 1:13:39 . F : 1. Gorra 1:21:46 , 2. Katia Bianchini<br />

1:22:06 , 3. Manuela Moro (Pro Loco Belluno) 1:22:10<br />

2002 1. Pasetto 1:09:27 , 2. Carrara 1:11:47 , 3. Stir (G.P. Conselvano) 1:12:33 , 4. Diac Zolfi 1:14:46 , 5. Emiliano Marchetti<br />

1:15:19 . F : 1. Ferrari 1:17:25 , 2. Anna Boniolo (Atl. Bruniera) 1:22:08 , 3. Maietti 1:25:57<br />

Graziella Striuli Edgardo Farinelli, vinc<strong>it</strong>ore a Firenze 1988<br />

67


GARE DI MARATONINA NON PIU’ IN CALENDARIO<br />

GARA NAZIONALE DI 30 KM NEL 1942<br />

Il 4 giugno 1942 fu organizzato il secondo Gran Premio Italo Balbo <strong>su</strong>l percorso <strong>Ferrara</strong>-<br />

Quartesana-<strong>Ferrara</strong>, però <strong>su</strong>lla distanza più corta dei 30 chilometri: vinse il campione <strong>it</strong>aliano di<br />

maratona 1940 Salvatore Costantino (Guf Napoli) in 1:45:39, secondo Michele Fanelli (Foggia)<br />

1:49:22, terzo Romano Burlo (Trieste) 1:49:54; <strong>su</strong> 23 atleti alla partenza, giunsero al traguardo<br />

in 16, 13 classificati e 3 fuori tempo massimo (tra questi l’unico ferrarese Costa).<br />

MARATONINA UISP ENTE-TURISMO<br />

Dovrebbe essere la prima maratonina disputata a <strong>Ferrara</strong>, il 19 gennaio 1975, insieme alla<br />

gara di maratona. Il percorso è segnalato di distanza pari a 19 chilometri ed i <strong>su</strong>ccessi andarono<br />

ai giovani Enrico Bosca (18 anni) in 1:12:35 e Laura Fogli (16 anni) in 1:35:17 (un interessante<br />

e poco noto ri<strong>su</strong>ltato di Laura che ancora per anni avrebbe corso <strong>su</strong> pista gare molto<br />

più corte, non più di 3 chilometri, la massima distanza allora prevista per il programma ufficiale<br />

femminile) .<br />

1975 1. Enrico Bosca (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:12:43 , 2.<br />

Gaudenzio Voci (Bar Salvatore Bologna) 1:14:02 ,<br />

3. Paolo Calzolari (Rilus S.Felice <strong>su</strong>l Panaro)<br />

1:16:22 , 4. Pietro Gennari (id.) 1:19:44 , 5. Giuseppe<br />

Rossetti (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:19:52 . F : 1. Laura Fogli<br />

(Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:35:17 , 2. Annamaria Zappata<br />

(id.) 1:46:07 , 3. Margher<strong>it</strong>a Gargioni (Pol. Ferrariola)<br />

1:50:51<br />

MARATONINA FIDAL 1983<br />

E’ stata la più importante gara disputata<br />

a <strong>Ferrara</strong>, valida per il campionato<br />

nazionale di <strong>corsa</strong> a squadre, penultima<br />

gara dell’anno; il CUS <strong>Ferrara</strong> era in<br />

piena <strong>corsa</strong> per il t<strong>it</strong>olo e partecipò al meglio<br />

delle <strong>su</strong>e possibil<strong>it</strong>à (a fine stagione<br />

sfiorò il t<strong>it</strong>olo assoluto maschile, finendo<br />

secondo per pochi punti). Massimo Magnani<br />

fece una grande gara giungendo<br />

terzo in 1:03:07 , miglior tempo della carriera<br />

e gli altri migliori del CUS furono Pizzolato<br />

(1:03:37) e Basiliana (1:03:56). Fu<br />

una gara estremamente veloce che vide<br />

Gianni Poli, primatista nazionale di maratona,<br />

fare <strong>su</strong>o anche il record della “mezza”<br />

con 1:02:07 e qualcosa come 78 atleti<br />

correre in meno di 1 ora e 10’ . Il percorso<br />

partiva ed arrivava in Piazza Ariostea<br />

comprendendo due giri tra Porta Mare,<br />

Prospettiva, ponte di San Giorgio, viale<br />

Volano, viale IV novembre, zona Barriere,<br />

corso Porta Po, corso Rossetti.<br />

68<br />

Carlo Cicognani


<strong>Ferrara</strong> 2-10-83 1. Gianni Poli (S.Rocchino Brescia) 1:02:07 , 2. Michelangelo Arena (Coop 2001 Roma) 1:02:38 , 3.<br />

Arturo Jacona (Cus Roma) 1:02:52 , 4. Magnani 1:03:07 , 5. Claudio Solone (Carabinieri Bologna) 1:03:17 , 6. Serra<br />

(Snam S.Donato Milano) 1:03:19 , 7. Rosario Lo Presti (Enerv<strong>it</strong> Varese) 1:03:23 , 8. Pizzolato 1:03:37 , 9. Rungger<br />

(LGS Raiffeisen) 1:03:48 , 10. Cacopardo (Pol. Roma XIII) 1:03:49 (12. Basiliana 1:03:56 , 23. Baruffo 1:05:13 , 24.<br />

Pambianchi 1:05:17)<br />

In contemporanea si svolse anche la gara amatori valevole per il campionato regionale Fidal ; tre le v<strong>it</strong>torie di categoria<br />

dei ferraresi con Maurizio Tavolazzi (Aics Bando), Carlo Bartocci (G.S. Pomposa) e Loris Bagni (Pol. Centese).<br />

MARATONINA DEL DORO<br />

Organizzata dall’omonima Polisportiva nella zona adiacente a via Modena e via Padova,<br />

fu di poco oltre 23 chilometri (prime due edizioni) ed in segu<strong>it</strong>o di mezza maratona; in sei edizioni<br />

(1983 – 1988) ci furono cinque <strong>su</strong>ccessi ferraresi nella gara maschile (Gelli, Molinari, Boffi,<br />

Pambianchi) e tre nella gara femminile (Fogli e Bulzoni); singolare l’arrivo volutamente a pari<br />

mer<strong>it</strong>o di Boffi e Molinari nell’edizione 1985 (1:08:21) . La partecipazione era soprattutto di<br />

atleti ferraresi e veneti del Polesine; la manifestazione è poi prosegu<strong>it</strong>a dopo il 1988 ma <strong>su</strong> percorso<br />

di circa 10 chilometri .<br />

1983 1. Mario Gelli (Fiamme Gialle Roma) 1:14:41 , 2. Gino Feltre 1:15:29 , 3. Luciano Mazzanti (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:16:56<br />

, 4. Renzo Fregni (id.) 1:17:55 , 5. S. Irrera 1:18:56 . F : 1. Laura Fogli (Snia Milano) 1:27:38 , 2. Maura Bulzoni (Pol.<br />

Quadrilatero) 1:37:21 , 3. Michela Dall’Olio (Atl. Bondeno) 1:40:33<br />

1984 1. Silvano Penzo (libero – Veneto) 1:18:29 , 2. Moreno Libanori (Villanovese) 1:18:36 , 3. Gabriele Soffiati (Bar<br />

Rossi) 1:18:44 , 4. Fabrizio Rossi (id.) 1:18:50 , 5.Elivio Aleotti (Pol. Putinati) 1:20:41 . F : 1. Maura Bulzoni (Bar C<strong>it</strong>tadella)<br />

1:35:13 , 2. Susan Gozzi (Correre è Bello ?) 1:35:15 , 3. Nadia De Franceschi (Bologna) 1:44:05<br />

1985 1. (pari mer<strong>it</strong>o) Fausto Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>) e Gianfranco Boffi (Pro Patria Milano) 1:08:21 , 3. Gabriele Soffiati<br />

(Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:09:02 , 4. Maurizio Preti (Taglio di Po) 1:10:06 , 5. Libanori (Villanovese) 1:10:48 . F : 1. Susan<br />

Gozzi (Correre è Bello ?) 1:23:16 , 2. Bulzoni (Bar C<strong>it</strong>tadella) 1:25:40 , 3. Iside Bentivogli (Gnarro Jet Bologna)<br />

1:28:59<br />

1986 1. Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:07:38 , 2. Boffi (Pro Patria) 1:08:31 , 3. Paolo Breda (Atl. Anguillara) 1:08:41 , 4. Luca<br />

Marani (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:09:46 , 5. G. Soffiati (id.) 1:09:50 . F : 1. Luisa Lancini (Feralpi Lonato) 1:23:44 , 2. Bulzoni (Bar<br />

C<strong>it</strong>tadella) 1:25:24<br />

1987 1. Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:08:29 , 2. Paolo Breda (id.) 1:08:49 , 3. Roberto Berton (Coin Mestre) 1:10:15 , 4. Arrigo<br />

Passarella (G.P. Adria) 1:10:26 , 5. Paolo Benini (Alessio Sport) 1:10:36 . F : 1. Bulzoni (Alessio Sport) 1:23:02 , 2.<br />

Simona Nicolae (Folgore Cona) 1:27:20 , 3. Elisa Aleotti (id.) 1:33:57<br />

1988 1. Giuseppe Pambianchi (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:09:40 , 2. Carlo Visani (Coop Ansaloni Bologna) 1:10:16 , 3. Maurizio<br />

Preti (Running Comacchio) 1:12:31 , 4. Passarella (G.P. Adria) 1:13:18 , 5. Domenico Pet<strong>it</strong>o (Runners Padova) 1:14:11<br />

. F : 1. Cesarina Taroni (Sacmi Imola) 1:20:28 , 2. Bulzoni (alessio Sport) 1:23:59 , 3. Nicolae (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:25:49<br />

VIVICITTA’<br />

La tradizionale manifestazione dell’UISP, prossima ormai alla ventesima edizione, prima di<br />

raggiungere l’attuale distanza standard di 12 chilometri si corse per primi due anni <strong>su</strong>lla mezza<br />

maratona. I ri<strong>su</strong>ltati degli atleti CUS vinc<strong>it</strong>ori furono di buon valore tecnico . Particolarmente festeggiati<br />

nel 1985 i vinc<strong>it</strong>ori Magnani e Scaunich appena rientrati dalla Coppa del Mondo di maratona<br />

in Giappone dove Massimo fece il record della carriera (2:11:02) ed Emma vinse il t<strong>it</strong>olo<br />

a squadre .<br />

1984 1. Orlando Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:05:38 , 2. Luciano Mazzanti (id.) 1:10:06 , 3. Ezio Rover (O. Piccinato)<br />

1:10:07 , 4. Gamberoni (Bar Rossi ?) 1:10:19 , 5. Giuseppe Rossetti (Snia Milano) 1:10:47 . F : 1. Emma Scaunich<br />

(Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:18:24 , 2. Margher<strong>it</strong>a Gargioni (Folgore Cona) 1:26:16 , 3. Scarparo (Bar Rossi ? ) 1:27:53<br />

1985 1. Massimo Magnani (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:06:26 , 2. Giuseppe Pambianchi (id.) 1:06:32 , 3. Valentino Polonio (Arci Canaro)<br />

1:11:52 , 4. Paolo Benini (CRC Ravenna) 1:11:52 , 5. Fausto Molinari (Aeronautica Mil<strong>it</strong>are) 1:11:52 . F : 1. Scaunich<br />

(Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:15:56 , 2. Lucia Soranzo (id.) 1:21:55 , 3. Cristina Martinelli (Assind. Padova) 1:27:37<br />

MARATONINA DI MESOLA<br />

Sono state rintracciate due edizioni a metà degli anni Ottanta con partecipazione soprattutto<br />

di atleti del basso ferrarese e del vicino Polesine veneto . Negli anni <strong>su</strong>ccessivi a Mesola si è poi<br />

organizzata anche una gara di rilievo nazionale però <strong>su</strong>lla distanza più corta di 10 chilometri .<br />

69


1984 1. Valentino Polonio (Villanovesi) , 2. Moreno Libanori (id.) , 3. Maurizio Preti (Taglio di Po) , 4. Elivio Aleotti (Putinati)<br />

, 5. Giuseppe Venturoli (Ripapersico) . F : 1. Elisa Aleotti (Folgore Cona) , 2. Donatella Manzali (Jolanda) , 3. Beatrice<br />

Righetti (Bar Rossi)<br />

1985 1. Orazio Masiero (Veneto) , 2. Giuseppe Gorini (Romagna) , 3. Gabriele Soffiati . F : 1. Martinelli , 2. Bulzoni , 3.<br />

Nunzia Tosi<br />

MARATONINA DELL’ANGELO<br />

Disputata il lunedì di Pasqua 8 aprile 1985 tra Ripapersico e Portomaggiore ; si tratta della<br />

tradizionale <strong>corsa</strong> del Persico che , generalmente di 8-10 chilometri, venne portata in quella<br />

sola occasione alla distanza della mezza maratona .<br />

1985 1. Giuseppe Pambianchi (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:10:00 , 2. Gavino Garau (Carabinieri Bologna) 1:12:38 , 3. Diola<strong>it</strong>i<br />

1:13:57 , 4. E. Farinelli. F : 1. Guerrina Bovi (Bar Rossi) 2. Elisa Aleotti (Folgore Cona)<br />

MARATONINA DI S. VALENTINO<br />

Organizzata nel mese di febbraio <strong>su</strong>l percorso tipo di allenamento degli atleti CUS : <strong>Ferrara</strong>-Pontelagoscuro-Francolino-<strong>Ferrara</strong><br />

(partenza ed arrivo all’inizio di via Canapa). La distanza<br />

era poco oltre i 20 chilometri (segnalata come 20,400 per la prima edizione e 20,140 per le due<br />

<strong>su</strong>ccessive). La partecipazione era soprattutto di atleti ferraresi più qualche veneto e modenese.<br />

1985 1. Gianfranco Diola<strong>it</strong>i (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:05:59 , 2. Moreno Libanori (Avis Polesella) 1:06:07 , 3. Paolo Benini (Crc<br />

Ravenna) 1:06:15 , 4. Maurizio Preti (Taglio di Po) 1:06:43 , 5. Carlo Bartocci (G.S. Pomposa <strong>Ferrara</strong>) 1:06:48 . F : 1.<br />

Patrizia V<strong>it</strong>iello (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:22:17 , 2. Nadia De Franceschi (Bologna) 1:23:01 , 3. Loretta Possenti (Pol. Putinati)<br />

1:28:36<br />

1986 1. Fausto Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:04:51 , 2.Gabriele Soffiati (id.)1:06:07 , 3. Luca Marani (id.) 1:06:35 . F : 1. Cristina<br />

Martinelli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:19:39 , 2. Elisa Aleotti (Folgore Cona) 1:23:06 , 3. Maura Molinari (id.) 1:23:55<br />

1987 1. Luca Marani (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:06:11 , 2. Alfonso Castagna (Assindustria Rovigo) 1:06:25 , 3. Vanni Martinelli<br />

(id.) 1:06:31 , 4. Roberto Poli (Bruman Imola) 1:06:56 , 5. Ruggero Crestani (Al<strong>it</strong>rans Verona) 1:07:19 . F : 1. Martinelli<br />

(Folgore Cona) 1:18:19 , 2. Loredana Monti (Avis Imola) 1:25:51 , 3. Flora Gennari (G.P. San Felice) 1:26:48<br />

CAMPIONATO NAZIONALE VIGILI URBANI<br />

<strong>Ferrara</strong> 12-4-87 Campionato Nazionale VV.UU. maratonina<br />

1. Angelo Vecchi (Brescia) 1:08:19 , 2. Molinari 1:11:38 , 3. F. Martignoni (Torino) 1:14:25 , 4. R. Agab<strong>it</strong>i (Roma) 1:14:26<br />

, 5. C. Desiderato (Bari) 1:15:31<br />

CAMPIONATO PROVINCIALE UISP 1990<br />

Si svolse a Cassana il 21 ottobre per l’organizzazione della società Alessio Sport e vide il<br />

<strong>su</strong>ccesso del veneto Orazio Masiero in 1:10:21 e di Cristina Martinelli in 1:21:58 con oltre cinque<br />

minuti di vantaggio.<br />

1990 1. Orazio Masiero (libero – Veneto) 1:10:21 , 2. Claudio Bottoni (Folgore Cona) 1:12:18 , 3. Maurizio Preti (Ellesse<br />

Comacchio) 1:12:58 , 4. Lanfranco Franchlin (Pol. Giardino) 1:13:22 , 5. Romolo Soffiati (id.) 1:13:37 . F : 1. Cristina<br />

Martinelli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:21:58 , 2. Simona Nicolae (id.) 1:27:38 , 3. Valentina Maisto (Correre è Bello) 1:28:58<br />

MARATONINA AVIS-MONTEDISON 1991<br />

Si svolse in un’unica edizione nel 1991 in zona nelle adiacenze dello stabilimento con partenza<br />

ed arrivo in piazzale Donegani. La gara era anche valida come campionato nazionale Federazione<br />

Sportiva Silenziosi d’Italia e vide il <strong>su</strong>ccesso della ferrarese Martine Mercier (Pol.<br />

Giardino) con 1:30:14 nella gara femminile .<br />

1991 1. Molinari 1:08:15 , 2. Pambianchi 1:08:55 , 3. Oscar Campanardi (Brescia) 1:10:28) , 4. Bottoni 1:10:43 , 5.<br />

Maurizio Preti (Running Comacchio) 1:10:58 . F: 1. Cesarina Taroni (Sacmi Imola) 1:20:17 , 2. Martinelli 1:23:02 , 3.<br />

Bulzoni 1:37:21 .<br />

70


LE GARE DI RILEVANZA NAZIONALE<br />

Iniziamo con le gare di rilievo nazionale, oggi o in passato inser<strong>it</strong>e nel calendario FIDAL :<br />

Portomaggiore , Vivic<strong>it</strong>tà, Cona, Comacchio e per il passato l’importante Gran Premio C<strong>it</strong>tà di<br />

<strong>Ferrara</strong> ed alcune altre gare di minore durata . Il numero di edizioni è rifer<strong>it</strong>o al 2002 compreso.<br />

TROFEO CITTA’ DI PORTOMAGGIORE (23 edizioni - km 10 / donne km 5)<br />

Gara dapprima <strong>su</strong> percorso unico ed in segu<strong>it</strong>o (dal 1989) <strong>su</strong> un circu<strong>it</strong>o di lunghezza inferiore<br />

a 2 km da ripetersi più volte in modo da aumentare la spettacolar<strong>it</strong>à della gara ; particolarmente<br />

dopo l’introduzione del circu<strong>it</strong>o la partecipazione è divenuta importante con nomi famosi<br />

tra i vinc<strong>it</strong>ori quali il tanzaniano Akonnay (maratoneta da 2:08:15) e Pambianchi, Pizzolato, Truschi,<br />

Panetta, Bettiol, Caimmi, Leuprecht, Carosi tra gli <strong>it</strong>aliani . Si è svolto quasi sempre nell’ultima<br />

domenica di marzo per l’organizzazione della locale società Correre è Bello .<br />

1980 1. Lotti , 2. Gianfranco Diola<strong>it</strong>i . F : 1. Guerrina Bovi<br />

1981 1. Gianni Poli , 2. V<strong>it</strong>o Basiliana (Virtus Bologna) . F : 1. Laura Fogli<br />

1982 1. Franco Boffi (Pro Patria Milano) 33:42 , 2. Pambianchi , 3. V<strong>it</strong>o Basiliana , 4. Gianni Poli (S. Rocchino Brescia)<br />

, 5. Pizzolato . F : 1. Fogli 39:43 , 2. Gargioni , 3. V<strong>it</strong>iello<br />

1983 In quella stagione la società locale organizzò i campionati nazionali UISP di <strong>corsa</strong> campestre e la gara podistica<br />

non ebbe luogo<br />

1984 1. Gianni Poli , 2. Orlando Pizzolato . F : 1. Emma Scaunich<br />

1985 1. Pambianchi 29:22.2 , 2. Pizzolato 29:55.8 , 3. Magnani 29:56.1 , 4. Galdino Pilot (Al<strong>it</strong>rans Verona) 30:31.2 , 5.<br />

Franco Facchinetti (Edera Forlì) 31:10.4 . F : 1. Fogli 32:48.7 , 2. Scaunich 34:34.7 , 3. Soranzo 36:36.5<br />

1986 1. Pizzolato 28:57.1 , 2. Gelli 28:58.0 , 3. Pambianchi 29:24.3 , 4. Leonardo Bardi (Edera Forlì) 30:08.7 , 5. E. Farinelli<br />

30:20.0 . F : 1. Fogli 33:01.1 , 2. Scaunich 34:58.8 , 3. ... Polchi (Edera Forlì) 35:38.3<br />

1987 1. Gianni Truschi (Fiamme Oro) 29:02 , 2. Bardi (Edera) 29:25 , 3. Gelli 29:28 , 4. E. Farinelli 29:29 , 5. Breda<br />

29:38 . F : 1. Scaunich 33:15 , 2. Striuli 33:27 , 3. Marta Pioggia (Lughesina) 39:09<br />

1988 1. Pizzolato . F : 1. Slazinger<br />

1989 1. Mladen Krsek (Jugoslavia) 29:17 , 2. Brahim Ayachi (Tunisia) 29:49 , 3. Stane Rozman (Jugoslavia) 29:53 , 4.<br />

Graziano Calvaresi (Ellesse Comacchio) 29:55 , 5. V<strong>it</strong>torio Fontanella (Atl. Gorizia) 30:06 . F : 1. Scaunich (tempo ?) , 2.<br />

Sonia Spumini (Cus) , 3. Gargioni<br />

1990 1. Joseph Kipsang (Kenya) 29:22 , 2. Rozman (Jugoslavia) 29:32 , 3. Mirko Vindis (id.) 29:34 , 4. Fontanella<br />

(Fiamma Vicenza) 29:37 , 5. Molinari 29:44 . F : 1. Fogli 34:02 , 2. Rakija Maraoui (Marocco) 35:54 , 3. Gargioni 36:55<br />

1991 1. Boay Akonnay (Tanzania) 29:05 , 2. Evgeni<br />

Ignatov (Bulgaria) 29:11 , 3. Artur Castro (Brasile)<br />

29:14 , 4. Raffaello Alliegro (Pro Patria Milano) 29:25<br />

, 5. Carlo Terzer (Atl. Valtellina) 29:40 . F : 1. Maietti<br />

17:05 , 2. Martinelli 18:11 , 3. Gargioni 18:22<br />

1992 1. Giacomo Tagliaferri (Gabbi) 29:50 , 2. Pambianchi<br />

30:10 , 3. Roberto Cutaia (Gabbi) 30:17 , 4.<br />

Luca Tagliaferri (Atl. Mugello) 30:36 , 5. Antonio Melis<br />

(Fratellanza Modena) 30:45 . F : 1. Scaunich<br />

16:49 , 2. Gargioni 17:35 , 3. Lara Lotti (Atl. Alu<strong>su</strong>isse<br />

Ravenna) 17:56<br />

1993 1. Giacomo Tagliaferri (Gabbi) 29:51 , 2. Pambianchi<br />

30:15 , 3. Gilli 30:27 , 4. Gelli 30:51 , 5. Ragazzi<br />

31:04 . F : 1. Maietti 18:20 , 2. Gargioni 18:26<br />

, 3. Ferraresi 19:11<br />

1994 1. Gilli 30:49 , 2. Cacciari 31:21 , 3. Roccati ,<br />

4. Ragazzi . F : 1. Maietti 16:58 , 2. Gargioni 17:04 ,<br />

3. Ferraresi 18:03<br />

1995 1. Marco Chini (Cus Bologna) 29:17 , 2. Antonio<br />

Ciucio (Ceat Cavi Aosta) 29:21 , 3. Gilli 29:29 ,<br />

4. Davide Longhin (S.Giacomo Treviso) 29:40 , 5.<br />

Gulmini 29:41 . F : 1. Ferraresi 17:17 , 2. Lotti (Lonza<br />

Ravenna) 18:03 , 3. Martinelli 18:04<br />

1996 1. Walter Merlo (Gabbi) 30:00 , 2. Stefano Mei<br />

( ) 30:05 , 3. Gianni Bruzzi (Carabinieri) 30:28 , 4.<br />

Roberto Corbara (Romagna Running) 30:59 , 5. Molinari<br />

31:07 . F : 1. Gabriella De Boni (Cus Padova)<br />

17:56 , 2. Gargioni 18:18 , 3. Maietti 18:32<br />

Franco Boffi<br />

1997 1. Salvatore Bettiol (Industriali Conegliano)<br />

71


29:40 , 2. Corbara (Atl. 85 Faenza) 30:28 , 3. Gilli 30:30 , 4. Marco Baldini (Corradini Rubiera) 30:48 , 5. Merlo (Atl.<br />

Bojano) 30:53 . F : 1. Ferrari 16:34 , 2. Sally Goldsm<strong>it</strong>h (Atl. Capaci – Gran Bretagna) 16:38 , 3. Fogli 17:07<br />

1998 1. Francesco Panetta (Milano) 30:06 , 2. Fabio Cesari (Carabinieri Bologna) 30:09 , 3. Marco Bartoletti (Endas<br />

Cesena) 30:16 , 4. Gilli 30:20 , 5. Roberto Corbara (Atl. 85 Faenza) 30:41 . F : 1. Gargioni 17:17 , 2. Elisa Pini (C<strong>it</strong>tadella<br />

Modena) 18:58 , 3. Maisto 19:36<br />

1999 1. Daniele Caimmi (Fiamme Gialle Roma) 29:14 , 2. Simone Zanon (Fiamme Oro Padova) 29:30 , 3. Migidio Bourifa<br />

(Atl. Valle Brembana) 29:37 , 4. Gilli 31:43 , 5. Mirco Sanna (Assindustria Rovigo) 31:44 . F : 1. Ferrari 16:53 , 2.<br />

Goldsm<strong>it</strong>h 17:32 , 3. Gabriella De Boni (Cus Padova) 17:36<br />

2000 1. Christian Leuprecht (Raiffeisen Bolzano) 29:32 , 2. V<strong>it</strong>torio Di Saverio (Fiamme Gialle Roma) 30:07 , 3. Mostafa<br />

Errebah (Atl. Ossola) 30:10 , 4. Osvald Kauruzi Revelian (id.) 30:29 , 5. Roberto Martignani (Atl. 85 Faenza) 30:47 ,<br />

6. Gilli 30:52 . F : 1. Giovanna Ricotta (Atl. Bassano) 17:35 , 2. Ferrari 18:04 , 3. Alessandra De Zoppi (Atl. Bassano)<br />

18:11<br />

2001 1. Angelo Carosi (Forestale) , 2. Ruggero Pertile (Assindustria Padova) , 3. Di Saverio . F : 1. Deborah Toniolo<br />

(Cus Bologna) 17:00 , 2. Romina Ridolfi 17:10 , 3. Gargioni 17:36<br />

2002 1. Carosi (Forestale) , 2. Gabriele Valli (Corradini Rubiera) . F : 1. Laura Giordano 17:09 , 2. Romina Ridolfi 17:17<br />

, 3. Laura Ricci 17:53<br />

72<br />

VIVICITTA’ (19 edizioni : 1984-1985 : km<br />

21,095 ; dal 1986 : km 12)<br />

Manifestazione nazionale organizzata<br />

dall’UISP con formula particolare : si<br />

corre contemporaneamente in numerose<br />

c<strong>it</strong>tà capoluogo di provincia (in genere 20<br />

/ 30) e talvolta anche in cap<strong>it</strong>ali straniere<br />

(importante ad esempio la <strong>corsa</strong> a Sarajevo)<br />

; la classifica a tempi compensati<br />

tiene conto delle caratteristiche (dislivello)<br />

dei percorsi . <strong>Ferrara</strong> è sempre stata<br />

sede sin dalla prima edizione ; nel 1984 e<br />

1985 si corse <strong>su</strong>lla distanza della mezza<br />

maratona (i ri<strong>su</strong>ltati sono nelle pagine precedenti)<br />

; la gara è di sol<strong>it</strong>o in programma<br />

tra fine marzo ed inizio aprile .<br />

1986 1. Pambianchi 36:18.1 , 2. Magnani 36:53.1 ,<br />

3. Franco Tonin (Padova) , 4. Tiziano Bonora (id.) ,<br />

5. E. Farinelli . F : 1. Fogli 41:16.2 , 2. Martinelli<br />

45:22.1 , 3. Bulzoni 46:22<br />

Il podio del 1998<br />

1987 1. Gelli 35:53 , 2. Guido Gennico ( ) 36:20 ,<br />

3. Breda 36:48 , 4. Fabrizio Bernabei ( ) 37:01 , 5.<br />

Enrico Bosca (Pol. Pontelungo) 37:11 . F : 1. Striuli<br />

41:55 , 2. Martinelli 45:08 , 3. Bulzoni 45:58<br />

1988 1. Pizzolato 35:36 , 2. Breda 36:20 , Molinari 36:45 , 4. Vanni Martinelli (Assindustria ...) 37:21 , 5. Alessandro<br />

Trovò (Assindustria ...) 37:37 . F : Scaunich 41:05 , 2. Lucia Soranzo (Cus) 45:18 , 3. Dina Donini ( ) 45:46<br />

1989 1. Molinari 36:26 , 2. Breda 37:00 , 3. Fabrizio Bernabei (Aquadela Bologna) 37:02 , 4. Brina 38:21 , 5. Cacciari<br />

38:42 . F : Scaunich 42:42 , 2. Lucia Soranzo ( ) 45:15 , 3. Laura Businaro ( ) 45:44<br />

1990 1. Molinari 36:02 , 2. E. Farinelli 36:34 , 3. Breda 37:25 , 4. Gilli 38:12 , 5. Marco Temporin (Correre è Bello) 38:37<br />

. F : Scaunich 41:25 , 2. Dina Donini (Gabbi) 44:55 , 3. Franca Lolli (Gabbi) 45:52<br />

1991 1. Pambianchi 36:15 , 2. Molinari 36:54 , 3. Gilli 37:18 , 4. Bottoni 39:20 , 5. Marco Temporin ( ) 39:25 . F : 1.<br />

Maietti 43:35 2. Bonzagni 44:13 , 3. De Luca 44:41<br />

1992 1. Molinari 36:46 , 2. Pambianchi 36:46 , 3. Cacciari 37:12 , 4. Gilli 37:34 , 5. Marani 38:19 . F : 1. Gargioni 43:32<br />

, 2. Ferraresi 43:56 , 3. Dina Donini (Gabbi) 44:27 .<br />

1993 . In questa stagione la gara Vivic<strong>it</strong>tà di <strong>Ferrara</strong> non è stata disputata per problemi organizzativi conseguenti ad un<br />

cambiamento della data originale di svolgimento (non fu possibile avere un’altra data disponibile).<br />

1994 1. Gilli 36:57 , 2. E. Farinelli 37:02 , 3. Sandro Verlich (Salcus) 37:10 , 4. Gulmini 37:17 , 5. Roccati 38:04 . F : 1.<br />

Gargioni 42:12 , Ferraresi 44:00 , 3. Marina Gorra (Runners Padova) 44:25<br />

1995 1. Gilli 36:23 , 2. Gulmini 36:30 , 3. Molinari 36:46 , 4. Ragazzi 37:37 , 5. Roccati 38:19 . F : 1. Ferraresi 43:56 , 2.<br />

Graziella Passarella (Gabbi) 45:13 , 3. Martinelli 45:27<br />

1996 1. Molinari 36:41 , 2. Gilli 36:54 , 3. Antonio Melis (Fratellanza Modena) 37:22 , 4. Sandro Verlich (Assindustria Padova)<br />

38:05 , 5. Thomas Bortolami (Cus Padova) 38:07 . F : 1. Fedeli 41:22 , 2. Gargioni 42:41 , 3. Martinelli 44:47


1997 1. Matteo Palumbo (Carabinieri) 36:43 , 2. Molinari 37:13 , 3. Davide Becchio (Aeronautica) 37:25 , 4. Gilli 37:38 ,<br />

5. E. Farinelli 38:03 . F : 1. Ferrari 41:15 , 2. Gargioni 42:46 , 3. Ferraresi 43:47<br />

1998 1. Gilli 36:54 , 2. Magagnoli 37:57 , 3. Fabio Biondi (Pol. Centese) 38:00 , 4. Pasetto 38:41 , 5. Cacciari 38:57 . F :<br />

1. Gargioni 42:09 , 2. Grazia Tisson (Assindustria Conegliano) 44:01 , 3. Ferraresi 46:39<br />

1999 1. Pasetto 36:55 , 2. Magagnoli 37:12 , 3. Gilli 38:40 , 4. Augusto Galbignani (Cover Verbania) 38:54 , 5. Gelli<br />

39:06 . F : 1. Ferrari 40:56 , 2. Giovanna Ricotta (Triathlon Padova) 43:10 , 3. Gabriella De Boni (Cus Padova) 43:17<br />

2000 1. Magagnoli 36:33 , 2. Gilli 36:35 , 3. Diego Dam (Atl. Sernaglia) 37:34 , 4. Adriano Brentegani (Bussolengo)<br />

37:43 , 5. Mauro Irrera (Cus Bologna) 38:28 . F : 1. Ferrari 43:14 , 2. Rossana Viale (Biasin) 45:20 , 3. Claudia Rizzo<br />

(Atl. Sernaglia) 45:46<br />

2001 1. Ruggero Pertile (Assindustria Padova) 36:40 , 2. Gilli 37:06 , 3. Brentegani 37:19 , 4. Magagnoli 37:50 , 5. Marzak<br />

Drisi (Marocco) 37:53 . F : 1. Deborah Toniolo (Cus Bologna) 42:43 , 2. Gargioni 44:59 , 3. Stefania Disconzi (Biasin)<br />

45:24<br />

2002 1. Magagnoli 37:45 , 2. Gilli 37:46 , 3. Luigi Guarnati 38:30 . F : 1. Marina Zanardi 42:53 , 2. Anna Boniolo (De<br />

Laniesi) 44:40 , 3. Disconzi 46:09<br />

TROFEO CITTA’ DI CONA (26 edizioni - km 10 / donne km 5)<br />

La gara, da sempre organizzata a fine maggio dalla società Folgore Cona sotto la guida<br />

del responsabile Fabio Nava dopo le prime edizioni a livello locale è gradualmente cresciuta di<br />

importanza venendo inser<strong>it</strong>a nel calendario nazionale e presenta nell’albo d’oro nomi importanti<br />

quali Truschi, Fontanella (quinto nei 1500 metri ai Giochi Olimpici 1980) e negli ultimi anni numerosi<br />

campioni africani, tra i quali la keniana Margaret Okayo che ha vinto poco dopo il <strong>su</strong>ccesso<br />

a Cona le maratone di New York e Boston ! Il percorso è esattamente di 10 chilometri<br />

dal 1987 (nelle prime edizioni era leggermente più lungo) , mentre la gara femminile ha avuto<br />

distanze spesso differenti (tra le quali i 5 km dal 1991 al 1994 e dal 1997 al 2001) prima di arrivare<br />

nel 2002 allo stesso chilometraggio di quella maschile .<br />

1976 1. Magnani 34:30 , 2. Mangano (Pro Patria Milano) 34:32 , 3. Mazzanti 34:48 . F : 1. Fogli 41:35<br />

1977 1. Magnani 34:50 , 2. Mazzanti 34:51 , 3. Tonino Toselli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 35:22 . F : 1. Gargioni 42:34<br />

1978 1. Magnani 31:54 , 2. Mazzanti 31:54 , 3. Gelli 32:08. F : 1. Fogli 40:10<br />

1979 1. Gelli 32:39 , Pambianchi 33:33 , 3. Diola<strong>it</strong>i 33:58 . F : 1. Gargioni 41:43<br />

1980 1. Crivellini 32:34 , 2. Vanni Monelli (Rilus S. Felice <strong>su</strong>l Panaro) 32:54 , 3. Bottoni 33:44 . F : 1. Fogli 40:37<br />

1981 1. Boffi 32:13 , 2. Pambianchi 32:59 , 3. Roberto Pizzo (Cus) 34:11 , 4. Mazzanti 34:15 , 5. Romolo Soffiati (Sauber<br />

Modena) 34:46 . F : 1. Gargioni 39:58 , 2. Maietti 41:56 , 3. Rina Felletti (Cus) 43:44<br />

1982 1. Boffi 31:20 , 2. Crivellini 32:41 , 3. Romolo Soffiati (Sauber) 33:45 . F : 1. Scaunich 36:04 .<br />

1983 1. Pambianchi 31:42 , 2. Crivellini 32:17 , 3. Ferraresi 32:25 , 4. Fregni 32:57 , 5. Diola<strong>it</strong>i 33:14 .<br />

F : 1. Gargioni 39:04 , 2. V<strong>it</strong>iello 39:48 , 3. Michela Dall’Olio (Folgore Cona) 41:49<br />

1984 1. Pambianchi 31:53 , 2. Pizzolato 31:53 , 3. Monelli 32:16 . F : 1. Fogli 34:38<br />

1985 1. Pambianchi 31:06 , 2. Sergio Manotti (Cus) 31:07 , 3. Gelli 31:14 , 4. Vanni Monelli (libero) 32:26 , 5. Molinari<br />

32:41 . F : 1. Lesley Richardson (Gran Bretagna) 38:59 , 2. Soranzo 40:19 , 3. Nadia De Franceschi (libera) 41:41<br />

1986 1. Boffi 30:37 , 2. Gianni Truschi (Fiamme Oro) 31:01 , 3. Pambianchi 31:19 , 4. Molinari 32:35 , 5. Livio Pizzolato<br />

(GS Olindo Piccinato Brugnera) 32:46 . F : Striuli 36:55 , Martinelli 40:02 , 3. Adriana Alessandrini (Avis Ravenna)<br />

40:47<br />

1987 1. Gelli 29:34 , 2. Flavio Pavanello<br />

(Lib. Banca del Friuli) 29:56<br />

, 3. Galdino Pilot (Forestale Rieti)<br />

29:59 , 4. Truschi (Fiamme Oro)<br />

30:31 , 5. Silvio Minervini (G.P. Roma)<br />

30:32 . F : 1. Soranzo 36:45 ,<br />

2. Maietti 37:35 , 3. Marta Pioggia<br />

(Sacmi Imola) 37:48<br />

1988 1. Bettiol 29:19 , 2. Giacomo<br />

Tagliaferri (C.S. Castelquarto) 29:24<br />

, 3. Pambianchi 29:27 . F : 1. Sonia<br />

Spumini (Cus <strong>Ferrara</strong>) 23:16 .<br />

1989 1. Pambianchi 29:45 , 2. Molinari<br />

30:00 , 3. Hicham Oueslati (Tunisia)<br />

30:16 , 4. Pavanello (Atletica<br />

Pordenone) 30:27 , 5. Alessandro<br />

Serantoni (Gabbi) 30:30 . F (km<br />

6,4) : 1. Sonia Spumini (Cus) 23:16<br />

, 2. Martinelli 23:42 , 3. Gargioni<br />

24:08 1998: accanto a Laura Fogli, il vinc<strong>it</strong>ore Philip Tanui<br />

73


1990 1. Gianni Truschi (Fiamme Oro) 30:13 , 2. Umberto Guidetti (Tobacco Museum Modena) 30:15 , 3. Silvano Gambarotto<br />

(Fiamma Vicenza) 30:20 , 4. Pambianchi 30:27 , 5. Serantoni (Gabbi) 30:32 . F (km 4,8) : 1. Anna Maria Venturelli<br />

(Rcm Casinalbo) 17:10 , 2. Dina Donini (Gabbi) 17:23 , 3. Franca Lolli (Gabbi) 17:32 , 4. Gargioni 17:59<br />

1991 1. Truschi (Fiamme Oro) 29:13 , Giuseppe Denti (Carabinieri) 29:20 , 3. Alì Majoubi (S. Giacomo Veglia – Marocco)<br />

29:25 , 4. Molinari 29:36 , 5. Aziz Majoubi (S. Giacomo Veglia – Marocco) 29:50 . F : 1. Maietti 17:37 , 2. Gargioni<br />

17:55 , 3. Graziella Passarella (Gabbi) 18:08<br />

1992 1. Richard Meto (Kenya) 29:47.0 , 2. Pambianchi 30:10.2 , 3. Molinari 30:19.5 , 4. U. Guidetti (Tobacco) 30:23.3 ,<br />

5. Marino Scarpa (Olindo Piccinato Brugnera) 30:30.5 . F : 1. Maietti 17:16.2 , 2. Gargioni 17:23.0 , 3. Katia Negri (Reggiolo)<br />

17:44.4<br />

1993 1. Stefano Chini (Cus Bologna) 30:03 , 2. Scarpa (Olindo Piccinato) 30:10 , 3. Gilli 30:14 , 4. Serantoni (Atl. Lolli)<br />

30:29 , 5. Diego Dam (Libertas Rosada) 30:44 . F : 1. Maietti 16:44 , 2. Fedeli 16:53 , 3. Gargioni 17:05<br />

1994 1. V<strong>it</strong>torio Fontanella (Vicenza) 30:27 , 2. Ivano Marcon (El Becher Belluno) 30:29 , 3. Gelli 30:36 , 4. Gilli 30:45 ,<br />

5. Adriano Brentegani (Prisma Venezia) 30:53 . F : 1. Gargioni 17:06 , 2. Maietti 17:06 , 3. Passarella (Gabbi) 17:38<br />

1995 1. Andrey Oussachev (Russia) 29:42 , 2. Marcon (El Becher) 29:44 , 3. Vladimir Epanov (Russia) 29:47 , 4. Gilli<br />

29:57 , 5. Gulmini 30:02 . F (km 4,2) : 1. Maietti 13:51 , 2. Tijana Stojevic (Croazia) 13:54 , 3. Yagodina 13:56<br />

1996 1. Massimiliano Ingrami (Corradini Rubiera) 29:45 , 2. Marcon (El Becher) 30:15 , 3. Walter Merlo (Gabbi) 30:29 ,<br />

4. Gianfranco Vergine (Atl. Brescia) , 5. Hassan Berechou (Marocco) . F (km 4,2) : 1. Simona Viola (Fiat Sud Formia)<br />

13:45 , 2. Yagodina 13:52 , 3. Fedeli<br />

1997 1. Philemon Kipkering (Kenya / Atletica Sestese) 29:31 , 2. Richard Meto (Kenya) 29:47 , 3. Jeremiah Kimeli<br />

(Kenya) 29:59 , 4. Marcon (El Becher) 30:39 , 5. Gilli 31:11 . F : 1. Ferrari 16:16 , 2. Sally Goldsm<strong>it</strong>h (Inghilterra / Atl.<br />

Capaci Palermo) 16:21 , 3. Maietti 16:36<br />

1998 1. Philip Tanui (Kenya) 29:26 , 2. Patrick Ndayisenga (Burundi) 29:42 , 3. Godfrey Nyombi (Uganda) 30:25 , 4. Gilli<br />

31:10 , 5. Fabio Biondi 31:48 . F : 1. Gigliola Borghini 16:51.2 , 2. Goldsm<strong>it</strong>h 16:58 , 3. Gargioni 17:04<br />

1999 1. Said Bouhmandi (Marocco) 28:53 , 2. Elijah Yator (kenya) 28:58 , 3. Christopher Kipkoech (id.) 29:08 , 4. Moses<br />

Kemei (id.) 29:55 , 5. Jafred Lorone (Uganda) 31:16 , 6. Gilli 31:48 . F : 1. Getenesh Urge (Etiopia) 16:01 , 2. Elisabeth<br />

Chemweno (Kenya) 16:10 , 3. Deborah Mengich (id.) 16:30 , 4. Ferrari 16:46<br />

2000 1. Mustapha Bamoh (Marocco) 28:27 , 2. Koech (Kenya) 28:29 , 3. Korir (id.) 28:30 , 4. Koech (id.) 28:33 , 5. Lahcen<br />

Ben Lahcen (Marocco) 28:34 (9. Magagnoli) . F : 1. Margaret Okayo (Ken) 16:09 , 2. Grace Chesergon (id.) 16:24<br />

, 3. Ferrari 16:28<br />

2001 1. David Ngeny Cheruiyot (Kenya) 28:49 , 2. Ronald Munyao (Kenya) 28:52 , 3. M<strong>it</strong>ei Kipchumba (Kenya) 28:58 ,<br />

4. Farid Elmarrafe (Marocco) 29:31 , 5. Aziz Laraichi (Marocco) 31:01 (8. Carrara 33:12) F : 1. Margaret Okayo (Kenya)<br />

15:20 , 2. Aiyabet Jepkorir (Kenya) 15:45 , 3. Marzena<br />

Michalska (Polonia) 16:44 , 4. Fedeli 17:22<br />

2002 1. Hillary Kiptanui (Kenya) 29:15 , 2. Farid El Marafe<br />

(Marocco) , 3. Said Ribag (id.) , 4. Antonio Armuzzi<br />

(Como) . F : 1. Pamela Chepchumba (Kenya)<br />

32:12 , 2. Margaret Atodonyang , 3. Paola Fedeli , 4.<br />

Maietti<br />

Silvia Maietti<br />

74<br />

11 PONTI DI COMACCHIO (36 edizioni<br />

- km 9,5 / gara femminile : km 5,7)<br />

Dopo un primo tentativo nel 1958 la gara<br />

si effettua regolarmente dal 1967 (primo<br />

D’Agostino, secondo Cindolo e primo Visini<br />

nella prova di marcia poi non più riproposta)<br />

e perciò ri<strong>su</strong>lta la gara podistica della provincia<br />

di <strong>Ferrara</strong> di più lunga tradizione. Il<br />

percorso è estremamente caratteristico con<br />

l’attraversamento di molti ponti tra i quali i<br />

notissimi Trepponti e Ponte degli Sbirri; il circu<strong>it</strong>o<br />

di km 1,9 prevede cinque giri per gli<br />

uomini (tre per le donne negli anni che prevedevano<br />

la gara compet<strong>it</strong>iva femminile) . La<br />

manifestazione è da anni nel calendario nazionale<br />

FIDAL per il primo sabato di giugno<br />

nel tardo pomeriggio e l’organizzazione è<br />

curata dalla società podistica locale con il<br />

personale e determinante impegno di Giuseppe<br />

Rossetti e Laura Fogli .


1990 1. Matias Ntawulikura<br />

(Ruanda) 28:45 , 2. A. Pezzoli<br />

28:56 , 3. Graziano Calvaresi<br />

29:04 , 4. Gianni Truschi 29:10 ,<br />

5. S. Kigen (Kenya) 29:11 (8.<br />

Pambianchi 29:32)<br />

1991 1. Jonah Koech (Kenya)<br />

1992 1. Petro Metta (Tanzania)<br />

28:09 , 2. Kipsang (Kenya) 28:15<br />

, 3. Vladimir Epanov (Russia)<br />

28:26 , 4. Severino Bernardini<br />

28:30 , 5. H. Passjani (Tanzania)<br />

28:37 , 6. Pambianchi 28:43<br />

1993 1. Barnaba Korir (Kenya)<br />

28:09 , 2. A. Z<strong>it</strong>ouna (Marocco)<br />

28:12 , 3. A. Castro (Brasile)<br />

28:18 , 4. Raffaello Allegro 28:47<br />

, 5. Luca Barzaghi 28:51 . F : 1.<br />

Tatyana Ikacheva (Russia) 29:56<br />

, 2. Ferraresi 31:59 , 3. C.Boschin<br />

33:07<br />

1994 1. Graziano Calvaresi<br />

28:21.8 , 2. Ikajsi Salum (Tanzania)<br />

28:26 , 3. Giuseppe Miccoli<br />

(Carabinieri Bologna) , 4. Dm<strong>it</strong>riy<br />

Epanov (Russia) , 5. Walter Durbano<br />

(Torino) (11. Gelli)<br />

1995 1. Mark Too (Kenya) 28:13 ,<br />

2. Mike Cheshire (id.) 28:14 , 3.<br />

Davide Milesi (Forestale) 28:43 ,<br />

4. Sid Ali Sakhri (Algeria) , 5. Luigi<br />

Di Lello (Carabinieri Bologna) (17. F. Farinelli)<br />

1996 1. Barnaba Korir (Kenya) 28:14.8 , 2. Elgobert Naali (Tanzania) , 3. Chepkok (Kenya) , 4. Diomede Chisahayo (Burundi)<br />

, 5. Danilo Goffi (Carabinieri) (11. Gilli) . F : 1. Rosanna Munerotto (Fiat Sisport Torino) 19:36.5 , 2. Maura Viceconte<br />

(Primavera Torino) , 3. Yagodina , 4. Maietti , 5. Maria Curatolo .<br />

1997 1. David Menjo (Kenya) 28:06 , 2. Patrick Ndayisenga (Burundi) 28:09 , 3. Francesco Panetta (Milano) 28:20 , 4.<br />

Jeremiah Kimeli (Kenya) , 5. Alessandri (20. Gilli 30:26) . F : 1. Shura Hotessa (Etiopia) 19:15 , 2. Anastasia Danchinova<br />

(Russia) 19:18 , 3. Sonia Maccioni 19:38<br />

1998 1. Jonah Koech (Kenya) 28:41.5 , 2. Damiano Polti (Comense) 28:52 , 3. Philip Manym (Kenya) 29:18 , 4. Migidio<br />

Bourifa (Atl. Val Brembana) 29:35 , 5. Petro Meto (Tanzania) (10. Gilli 30:41) . F : 1. Sonia Maccioni 19:34 , 2. Maura Viceconte<br />

(Torino) 20:01 , 3. Ludmila Petrova (Russia) 20:10 , 4. Yagodina 20:29<br />

1999 1. Godfrey Nyombi (Uganda) 27:13 , 2. James Bo<strong>it</strong> (Kenya) 27:19 , 3. Kibiego (id.) 27:22 , 4. Sebastiano Mazzara<br />

27:27 (10. Pasetto) . F : 1. Caroline Tarus (Kenya) 18:29 , 2. Gulmara Fazoulina (Russia) 18:43 , 3. Simona Viola (Fiat<br />

Sud Formia) 19:03 (5. Maietti) . Il percorso maschile era più corto di circa 350 metri .<br />

2000 1. David Ngeny Cheruiyot (Kenya) 28:50 , 2. Lahcen Ben Lahcen (Marocco) 28:51 , 3. David Ngetich (Kenya)<br />

28:53 , 4. Joshua Rop (id.) 28:56 , 5. Salah Loqa (Marocco) 29:41 (10. Gilli) . F : 1. Maria Guida (Forestale) 19:39 , 2.<br />

Irina Sklyarenko (Ucraina) 20:09 , 3. Ludmila Petrova (Russia) 20:29<br />

2001 1. Farid El Marafe (Marocco) 28:37 , 2. Fabio Rinaldi 28:38 , 3. Jonah Koech (Kenya) 28:44 , 4. ? , 5. Giovanni<br />

Gualdi (Bergamo) 28:47 (16. Gulmini)<br />

2002 1. Steven Loruo Kamar (Kenya) 28:34 , 2. Philip Malakwen (id.) 28:43 , 3. Diomede Chisahayo (Burundi) 28:52 , 4.<br />

? , 5. Fabio Rinaldi 29:25<br />

GRAN PREMIO CITTA’ DI FERRARA (15 edizioni tra 1978 e 1992 : km 12,600)<br />

Nota anche come “<strong>Ferrara</strong> che cammina” è stata la gara ferrarese più importante a livello<br />

nazionale fino alla <strong>su</strong>a ultima edizione (1992) , in segu<strong>it</strong>o è stata sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalla mezza maratona<br />

di febbraio . L’organizzazione era curata dalla nota società Bar Rossi (sponsor Petrolifera<br />

Estense, poi Edilizia Bruni); inizialmente in febbraio e poi in aprile negli ultimi anni, la gara prevedeva<br />

partenza ed arrivo nell’area dell’allora mercato ortofrutticolo di corso Isonzo e si sviluppava<br />

con passaggio nell’asse di centro c<strong>it</strong>tà Viale Cavour – Corso Giovecca ed usc<strong>it</strong>a verso via<br />

Pomposa con rientro da via Prinella, Colombarola, e viale Volano . Oltre a numerosi campioni<br />

nazionali tra i vinc<strong>it</strong>ori figura anche il forte belga Hagelsteens (record personale sotto i 28 minuti<br />

nei 10000 metri in pista) . I numeri di questa gara appaiono oggi incredibili : nel 1980 si arrivò<br />

a 3200 iscr<strong>it</strong>ti tra i quali circa 800 per la gara minipodistica!<br />

75


1978 1. Giuseppe Gerbi (Cus Torino) 37:09.2 , 2.<br />

Anelio Bocci (Fiat Rieti) 37:16.6 , 3. Magnani 37:27.1<br />

, 4. Antonio Mangano (Snia Milano) 38:09.4 , 5. Marco<br />

Marchei (Pro Patria Milano) 38:14.5 . F : 1. Fogli<br />

47:10.0 , 2. Oriana Mazza (G.S. Lenco ...) 48:35.8.<br />

1979 1. Claudio Solone (Carabinieri Bologna) 37:05.2<br />

, 2. Marchei (Pro Patria Milano) , 3. Gianni Ambrosioni<br />

(Pro Patria Milano) (6. Magnani) . F : 1. Fogli<br />

46:13.9 , 2. De Toma (Persia B<strong>it</strong>onto) , 3. Monti .<br />

1980 1. Magnani 37:47.5 , 2. Orlando Pizzolato<br />

(Emar Schio) 37:53.9 , 3. Giuseppe Lotti (Edera<br />

Forlì) 38:08.8 , 4. Angelo De Persio (Tacco e Punta<br />

Roma) 38:48.7 , 5. Elvio Fabbri (Libertas Faenza)<br />

39:11 . F : 1. Maria Janno (Endas Mameli Ravenna)<br />

49:59.7 , 2. R<strong>it</strong>a Ligi (Ancona ?) 50:27.3 , 3. Maietti<br />

54:13.6 .<br />

1981 1. Alex Hagelsteens (Belgio) 35:48.6 , 2. Solone<br />

(Carabinieri) 35:49.0 , 3. Otello Sorato (Libertas<br />

...) 36:48.9 , 4. Gerbi (Cus Torino) 36:57.8 , 5. Loris<br />

Pimazzoni (Eccocasa Verona) 36:58.6 , 6. Magnani<br />

37:05.6 . F : 1. Fogli 43:39.5 , 2. Annamaria Venturelli<br />

(RCM Casinalbo) 48:15.3 , 3. Gargioni 48:22.9<br />

1982 1. Solone (Carabinieri) 36:25.4 , 2. Pimazzoni<br />

(Riccardi Milano) 36:55.4 , 3. Pambianchi 37:00.0 ,<br />

4. Gianni Pedrini (Lana Gatto Tollegno) 37:04.7 , 5.<br />

V<strong>it</strong>torio Fontanella (Pro Patria Milano) 37:15.0 . F :<br />

1. Fogli 42:47.4 , 2. Cesarina Taroni (Sacmi Imola)<br />

47:12.0 , 3. Gargioni 48:42.0<br />

Partenza della prima edizione<br />

1983 1. Pizzolato 36:53.8 , 2. Pambianchi 37:07.2 ,<br />

3. Franco Capovilla (Snia Milano) 37:10.7 , 4. Giampaolo<br />

Messina (Lana Gatto Tollegno) 37:39.2 , 5. Giovanni Meregaglia (Carabinieri) 37:48.2 . F : 1. Fogli 42:26.0 , 2.<br />

Scaunich 46:46.0 , 3. Taroni (Sacmi Imola) 47:01.8<br />

1984 1. Solone (Carabinieri) 36:30 , 2. Pimazzoni (Eccocasa Verona) 37:04 , 3. Pizzolato 37:05 , 4. Rosario Lo Presti<br />

(Enerv<strong>it</strong> Varese) 37:10 , 5. Albert Rungger (Lgs Raiffeisen Bolzano) 37:16 . F : 1. Scaunich 45:49 , 2. Daniela Persi<br />

(Amatori Genova) 47:31 , 3. Lucia Soranzo (Endas Mameli Ravenna) 48:20<br />

1985 1. Alex Capovani (Enerv<strong>it</strong> Varese) 36:50.3 , 2. Solone (Carabinieri) 36:54.4 , 3. Gavino Garau (Carabinieri) 37:28.5<br />

, 4. Renato Lavina (GS Mason Noale) 37:45.9 , 5. Lo Presti (Enerv<strong>it</strong>) 37:57.3 (17. Diola<strong>it</strong>i 40:04.2) . F : 1. Fogli 43:00.9<br />

, 2. Giuliana Teo (Mason) 44:50.4 , 3. V<strong>it</strong>iello 48:41.5<br />

1986 1. Capovilla (Snia ?? ) 39:40 , 2. Magnani 39:51 , 3. Diola<strong>it</strong>i 40:12 , 4. Gabriele Soffiati ( ) 40:21 , 5. Fabrizio<br />

Rossi ( ) 40:52 . F : 1. Fogli 43:40 , 2. Bulzoni 48:29 , 3. Maisto 53:12<br />

1987 1. Rosario Lo Presti (Enerv<strong>it</strong> Varese) 37:40 , 2. Leonardo Bardi (Edera Forlì) 38:04 , 3. Gelli 38:05 , 4. M. Mannini<br />

(Enerv<strong>it</strong> Varese) 38:10 , 5. Capovilla (id.) 38:15 . F : 1. Scaunich 43:09 , 2. Graziella Striuli (id.) 44:21 , 3. Taroni (Sacmi<br />

Imola) 46:48<br />

1988 1. Walter Merlo (Cus Torino) , 2. Gelli , 3. Molinari , . F : 1. Martinelli , 2. Bulzoni , 3. Nicolae .<br />

1989 1. pari mer<strong>it</strong>o Walter Merlo (Cus Torino) e Gianni Pedrini (Cus Torino) 38:01 , 3. Rodolfo Spagnul (Atletica Gorizia)<br />

38:21 , 4. E. Farinelli 38:23 , 5. Franco Borelli (Cus Torino) 38:40 . F : 1. Sonia Spumini (Cus) 46:59 , 2. Nicolae<br />

47:55 , 3. Bulzoni 48:16<br />

1990 1. Pambianchi 37:58 , 2. Mirko Vindis (Jugoslavia) 38:06 , 3. Nebojsa Pesic (id.) 38:06 , 4. E. Farinelli 40:32 , 5.<br />

M. Chiesa 40:35 . F : 1. V. Bohinc (Jugoslavia) 46:05 , 2. M. Vidovic (id.) , 3. Gargioni 48:36<br />

1991 1. Nebojsa Pesic (Dinamo Zagabria – Croazia) 38:18.8 , 2. Antonio Morales (Guatemala) 38:31.1 , 3. Nazar Habib<br />

(Riccardi Milano – Marocco ?) 38:40.6 , 4. Gilli 39:28.1 , 5. Stefano Chini (Cus Bologna) 39:55.4 . F : 1. Tijana Krsek<br />

(Dinamo Zagabria – Croazia) 44:56.2 , 2. Maietti 45:10.6 , 3. Marijana Vidovic (Capodistria – Croazia ?) 47:05.7<br />

1992 1. Molinari 38:21 , 2. Pambianchi 38:28 , 3. Igor Salamun (Slovenia) 39:07 , 4. Galdino Pilot (GS Olindo Piccinato<br />

Brugnera) 39:14 , 5. Stane Okolis (Slovenia) 39:18 . F : 1. Helena Javornik (Slovenia) 45:06 , 2. Martinelli 48:28 , 3. De<br />

Luca 50:42<br />

G.P. PODISTICO NAZIONALE DE L’UNITA’ (km 14,870)<br />

Il 6 settembre 1985 in occasione del Festival nazionale dell’Un<strong>it</strong>à nella zona Aeroporto<br />

(dove oggi sorge il centro commerciale Il Castello) si svolse una gara nazionale con nomi importanti<br />

e tra gli uomini il vinc<strong>it</strong>ore fu il futuro campione olimpico di maratona Bordin .<br />

1. Gelindo Bordin (Al<strong>it</strong>rans Verona) 45:34 , 2. Pambianchi 45:49 , 3. Loris Pimazzoni (Al<strong>it</strong>rans Verona) 45:51 , 4. Aldo<br />

Fantoni (Athletic Club Brescia) 45:52 , 5. Alessio Faustini (Fiamme Oro) 45:54 . F : 1. Fogli 52:20 , 2. R<strong>it</strong>a Marchisio<br />

(Cus) 52:47 , 3. Scaunich 53:58<br />

76


5 MIGLIA DEL CARNEVALE DI CENTO (8 km / donne : 4,8 km)<br />

Organizzata in occasione del carnevale di Cento nei primi anni ’90 si correva nel centro storico<br />

a circu<strong>it</strong>o (5 giri di 1 miglio pari a 1.609 metri).<br />

1990 1. Salvatore Antibo ( ) 22:18 , 2. Salvatore Bettiol 22:37 , 3. V<strong>it</strong>torio Fontanella 22:48 . F : 1. Emma Scaunich<br />

15:16 , 2. Antonella Bizioli (Snam S.Donato Milanese) 15:19 , 3. Benati 16:02<br />

1991 1. Renato Gotti 22:35 , 2. Francesco Panetta (Pro Patria) 22:37 , 3. Graziano Calvaresi 22:38 , 4. Stane Rozman<br />

(Jugoslavia) 22:55 , 5. Brahami 23:17 , 6. Molinari 2318 . F : 1. Rosanna Munerotto 15:11 , 2. Cristina Tomasini 15:12 ,<br />

3. Agnese Possamai 15:29 (5. Scaunich 15:53)<br />

1992 1. Andrew Sambu (Tanzania) 22:22 , 2. Graziano Calvaresi , 3. Bettiol ...... , 6. Pambianchi . F : 1. Munerotto , 2.<br />

Nadia Dandolo , 3. Antonella Bizioli<br />

1993 1. Alessandro Lambruschini (Fiamme Oro) 22:26 , 2. Christian Leuprecht (Raiifeisen Bolzano) 22:30 , 3. Stefano<br />

Baldini (Corradini) 22:31 , 4. Roberto Cutaia , 5. Marconi (Brasile) (7. Pambianchi 23:44) . F : 1. Munerotto 14:39 , 2.<br />

Valentina Bottarelli 15:20 , 3. Elga Rauch (alto Adige) 15:29 (9. Martinelli 17:37)<br />

1994<br />

CIRCUITO DI MESOLA (10 km = 5 giri di un circu<strong>it</strong>o di 2 km)<br />

1990 1. Romeo Zivko (Jugoslavia) 29:16.8 , 2. Artur Castro (Brasile) 29:21.2 , 3. Stane Rozman (Jugoslavia) 29:30.5 ,<br />

4. Renato Gotti (Comel<strong>it</strong> Bergamo) 2938.8 , 5. Renato Cannamessi (id.) 29:49.8<br />

1991 1. Said Ermili (Marocco) 28:53 , 2. Graziano Calvaresi 28:54 , 3. Juma Mnyampanda (Tanzania) 29:20 , 4. Bettiol<br />

29:37 , 5. Giuseppe Denti (Gabbi) 29:51 , 6. Pambianchi 30:00 . F (km 10,700) : 1. Bonzagni 37:23 , 2. Gargioni 38:46<br />

, 3. Martinelli 38:58<br />

CORSA DELLA DONNA (1995 : km<br />

6,500 , 1996 : km 5)<br />

Nella domanica più vicina alla festa<br />

del 8 marzo prima e dopo la gara in questione<br />

ci fu una Camminata della Donna<br />

ma con carattere prettamente non compet<strong>it</strong>ivo<br />

; a metà degli anni ’90 invece per<br />

l’organizzazione dell’UISP si svolgono le<br />

seguenti due edizioni di notevole livello<br />

tecnico, trasmesse <strong>su</strong>lla rete nazionale<br />

Rai 3 . La gara aveva partenza ed arrivo<br />

in piazza Ariostea con percorso misto<br />

asfalto – sterrato .<br />

1995 1. Maria Curatolo ( ) 21:00 (16:29 ai 5 km) ,<br />

2. Lidia Camberg (Polonia) 21:04 , 3. Maura Viceconte<br />

( ) 21:06 , 4. Danchinova 21:22 , 5. Serenella<br />

Sbrissa 21:26 , 6. Maietti 21:36 , 7. Scaunich<br />

21:42 , 8. Laura R<strong>it</strong>ondo 21:55 , 9. Fogli 22:07 , 10.<br />

Ferrari 22:25<br />

1996 1. Simona Viola (Fiat Sud Formia) 16:19 , 2.<br />

Danchinova 16:23 , 3. Scaunich 16:25 , 4. Patrizia<br />

Di Napoli (Atl. 2000 Milano) 16:30 , 5. Sally Goldsm<strong>it</strong>h<br />

(Atl. Capaci – Gran Bretagna) 16:37 , 6. Matilde<br />

Ravizza (Fiat Sud Formia) 16:48 , 7. Elisa Vignani<br />

(Cus Catania) 16:52 , 8. Monica Bondioli (Arceto<br />

R.Emilia) 16:59 , 9. Gabriella De Boni (Cus Padova)<br />

17:11 , 10. Fedeli 17:16<br />

77<br />

Sara Ferrari, qui all’arrivo della maratonina<br />

delle quattro porte a Pieve di Cento


SAN BARTOLOMEO IN BOSCO<br />

LE ALTRE CLASSICHE<br />

Riportiamo di segu<strong>it</strong>o i ri<strong>su</strong>ltati delle prime tre edizioni; per tutte le <strong>su</strong>ccessive vedere la<br />

sezione relativa alla maratonina.<br />

1982 1. Pambianchi , 2. Magnani , 3. Crivellini<br />

1983 1. Boffi , 2. Francesco Pilotto (Bompani) , 3. Aleotti . F : 1. Gargioni , 2. Maietti , 3. Aleotti<br />

1984 1. Pambianchi , 2. Diola<strong>it</strong>i , 3. Molinari F : 1. Gargioni , 2. Bulzoni , 3. Maura Molinari (Cus)<br />

CAMINADA PAR SAN ZORZ (S. GIORGIO) (30 edizioni compreso il 2003)<br />

In programma nell’ultima domenica di febbraio con percorso di km 13,400 verso la periferia<br />

delle vie Comacchio e Pomposa con passaggio <strong>su</strong>l ponte verso metà gara (dapprima il vecchio<br />

ponte <strong>su</strong>l Volano e da alcuni anni il nuovo ponte); nel 2003 ha cambiato leggermente lunghezza<br />

(km 13,800) con percorso interamente <strong>su</strong>l lato <strong>su</strong>d del canale Volano. L’albo d’oro presenta<br />

nomi di spicco soprattutto per le prime edizioni che fecero registrare come per altre gare<br />

podistiche ferraresi una partecipazione oggi impensabile (circa 3000 iscr<strong>it</strong>ti nel 1979!) .<br />

1974 1. Magnani 29:36.8 , 2. Mazzanti 29:43.2 , 3. Bonetti 31:58.8 , 4. Guidetti 32:06.8 , 5. Alvaro Rosignoli (Cus)<br />

32:37.7 . F : 1. Baldin 41:09.5 , 2. Gessi 41:12.6 , 3. Cristina Monti (Cus) 43:25.0<br />

1975 1. Giuseppe Lotti (Rinasc<strong>it</strong>a Ravenna) 41:26.3 , 2. Bonetti 42:15.9 , 3. Bottoni 42:24 .0 , 4. Andrea Mazzola (Pol.<br />

Putinati) 43:01.8 , 5. Elvino Gennari (Rilus S.Felice <strong>su</strong>l Panaro) 43:17.8 . F : 1. Gargioni 58:37.7 , 2. Susanna Carrari<br />

(Pol. Quadrilatero) 59:47.2 , 3. Daniela Lambertini (Pol. Putinati) 1:03:28.8<br />

1976 1. Magnani . F : 1. Laura Fogli<br />

1977 1. Magnani 37:01.7 , 2. Mazzanti 37:47.5 , 3.<br />

Bottoni 37:54.5 , 4. Mantovani (Rilus) 38:39.8 , 5. Elvino<br />

Gennari (id.) 38:50.2 . F : 1. Gargioni 49:16 , 2.<br />

Fernanda Parenti (Rilus) 51:20.2 , 3. Cristina Sanna<br />

(Pol. Ferrariola) 53:35.8<br />

1978 1. Magnani . F : 1. Gargioni<br />

1979 1. Renzo Fregni (Rilus S. Felice <strong>su</strong>l Panaro)<br />

40:43.4 , 2. E. Gennari , 3. Bartocci , 4. Loris Gennari<br />

(Rilus S. Felice <strong>su</strong>l Panaro) , F : 1. Bovi , .<br />

1980 1. Pambianchi 39:15 , 2. Bottoni , 3. Fregni . F<br />

: 1. Bovi , 2. Maietti .<br />

1981 1. Pambianchi 38:56.7 , 2. Crivellini 40:25.3 ,<br />

3. Marco Rossi (libero) 40:42.1 , 4. Bartocci 41:06.8<br />

, 5. Francesco Pilotto (Bompani) 41:44.3 . F : 1. Bovi<br />

51:21.5 , 2. Bulzoni 52:46.8 , 3. Lucia Briatti (Arianese)<br />

56:05.6<br />

1982 1. Umberto Guidetti (Ventosa R.Emilia) 39:16.5<br />

, 2. Pilotto (Bompani) 41:14.8 , 3. Parmeggiani<br />

41:17.5 , 4. Evstifeew 41:21.9 , 5. Claudio Vezzani<br />

(Ventosa R.Emilia) 41:32.7 . F : 1. Bovi 54:48.1 , 2.<br />

Milva Borgatti (Emilsolai Ca<strong>su</strong>maro) 56:17.1 , 3.<br />

Marta Borghi (Pol. Putinati) 57:21.2<br />

1983 1. Mazzanti 41:02.3 , 2. Cicognani 41:22.6 , 3.<br />

Pilotto (Bompani) 41:57.2 , 4. Bartocci 42:06.8 , 5.<br />

Massimo Restani (S.Matteo della Decima) 42:47.0 .<br />

F : 1. Bulzoni 52:21.0 , 2. Roberta Mistroni (Aics<br />

Alfonsine) 54:35.0 , 3. Roberta Breveglieri ( )<br />

56:07.0<br />

1984 1. (pari mer<strong>it</strong>o) Magnani e Pambianchi 39:31 ,<br />

3. Fabrizio Rossi (Bar Rossi) , 4. Diola<strong>it</strong>i , 5. Stefano<br />

Berveglieri (Cus <strong>Ferrara</strong>) . F : 1. Patrizia V<strong>it</strong>iello<br />

50:28 , 2. Maietti , 3. Aleotti<br />

1985 1. Pambianchi 38:16.8 , 2. Molinari 38:17.2 , 3.<br />

Marani 39:03.9 , 4. Mazzanti 39:10.2 , 5. Bartocci<br />

Margher<strong>it</strong>a Gargioni<br />

39:15.0 . F : ?<br />

78


1986 1. Pambianchi 40:38.2 , 2. Paolo Benini (Bar C<strong>it</strong>tadella) 42:03.7 , 3. Preti 42:22.9 , 4. Mazzanti 42:39.2 , 5. Marco<br />

Temporin (Cus) 42:46.7 . F : ?<br />

1987 1. Breda 41:13.2 , 2. Marani 42:48.1 , 3. Brina 43:01.2 , 4. Preti 43:06.3 , 5. G. Soffiati 43:12.1 . F : ?<br />

1988 1. Breda 41:16 , 2. Molinari 41.55 , 3. Grigoletto 41:56 , 4. Marani 42:13 , 5. Gasparella 42:20 . F : 1. Alessandra<br />

Bonzagni 51:55 , 2. Nicolae 53:11 , 3. Aleotti 55:02<br />

1989 1. Breda 41:41.8 , 2. E. Farinelli 42:17.9 , 3. Gelli 42:40.2 , 4. Marani 43:40.5 , 5. Scalabrini 43:48.9 .<br />

F : 1. Nicolae 51:25.1 , 2. Alessandra Sarti (Folgore Cona) 56:01.2 , 3. Flora Gennari (Rilus) 57:55.0<br />

1990 1. Gilli 42:45.2 , 2. Ragazzi 43:50.7 , 3. Bonora 43:52.9 , 4. Arrigo Passarella (Pod. Adria) 43:55.3 , 5. Paolo Roccatello<br />

(Assindustria Rovigo) 43:57.8 . F : 1. Aleotti 56:19 , 2. Borghi 57:46 , 3. Maisto 58:08<br />

1991 1. (pari mer<strong>it</strong>o) Breda e Pizzolato 40:52.9 , 3. Gelli 41:43.4 , 4. Fabio Ferraro (Assindustria Rovigo) 41:43.7 , 5.<br />

Beniamino Tecchiato (Assindustria Padova) 42:13.5 . F : 1. Martinelli 51:46.8 , 2. Bulzoni 54:04.4 , 3. Maisto 54:35.4<br />

1992 1. Molinari 40:27.6 , 2. Pambianchi 40:31.6 , 3. Breda (Assindustria Padova) 40:43.9 , 4. Gilli 41:18.6 , 5. Ragazzi<br />

42:56.4 . F : Nicolae 51:01 , 2. Ferraresi 52:56 , 3. Sabrina Molducci (Mameli Ravenna) 54:29 .<br />

1993 1. Molinari 43:06.8 , 2. Aleotti 45:46.0 , 3. Tiziano Micheletti (Atl. Delta Ferrarese) 45:52.6 , 4. Bergossi 45:55.7 , 5.<br />

Berveglieri 46:01.9 . F : 1. Gargioni 49:01 , 2. Aleotti 55:05 , 3. Molducci 56:09<br />

1994 1. (pari mer<strong>it</strong>o) Gulmini , Marani e Pasetto 44:29 . F : 1. Gargioni 48:27 , 2. Maisto 50:52 , 3. Ferraresi 51:21<br />

1995 1. F. Farinelli 43:41 , 2. Stefano Baravelli (Atl. S.Pietro in Casale) 44:33 , 3. Evstifeew 45:07 , 4. Carrara , 5. Resca<br />

. F : 1. Ferraresi 53:43 , 2. Maisto 55:20 , 3. Rosella Chiarelli (Folgore Cona) 1:02:33<br />

1996 1. (pari mer<strong>it</strong>o) Molinari e F. Farinelli . F : 1. Gargioni , 2. Maisto<br />

1997 1. F. Farinelli 44:28 , 2. Negrini a circa 2 minuti . F : 1. Gargioni 48:00 , 2. Yagodina 48:08<br />

1998 1. Carrara 43:23 , 2. Pasquale Alfarano (Folgore Cona) 44:36 , 3. Cacciari 44:40 , 4. Paolo Boni (Oras / Centro<br />

Atletica Copparo) 44:52 , 5. Paolo Negrini (Salcus / Cus <strong>Ferrara</strong>) 45:06 . F : 1. Maisto 58:06 , 2. Rosa De Martino (Pol.<br />

Ferrariola) 58:37 , 3. Sara Marchetti (Folgore Cona) 1:00:07<br />

1999 1. Cacciari 44:12 , 2. Faggioli 44:54 , 3. Gelli 45:12 , 4. Scardetta , 5. Aleotti . F : 1. Ferraresi 54:40 , 2. Rosa De<br />

Martino (Pol. Ferrariola) 56:15 , 3. Viviana Viola (Pol. Centese) 57:28<br />

2000 1. Gelli 43:17 , 2. Negrini 43:43 , 3. Rinaldi 43:47 , 4. Cacciari 43:52 , 5. Faggioli 44:04 . F : 1. Gargioni 52:34 , 2.<br />

Maisto 56:54 , 3. Francesca Grazzi (Invicta) 57:42<br />

2001 1. Gianni Gilli . F : Gargioni<br />

2002 1. Cris Roccati (Atl. Delta) 43:21 , 2. M. Chaouki 44:15 , 3. Carrara 44:52 , 4. A. Felloni 44:57 , 5. Cacciari 46:27 .<br />

F : 1. Daniela Menegatti (Invicta) 56:11 , 2. Maisto 58:12 , 3. Cinzia Cappelli (Folgore) 58:15<br />

2003 1. Carrara 45:12 , 2. Pasetto $%:57 , 3. Gelli 47:32 , 4. Negrini 47:48 , 5. Youssef Chaouki (Putinati) 48:13 . F : 1.<br />

Gargioni 52:49 , 2. Petri 59:06 , 3. Grazzi 59:11<br />

CORRIDA DEGLI SCARIOLANTI – CODIGORO (2001 : km 10 / 2002 : km 12)<br />

Gara di nuova ist<strong>it</strong>uzione (prima edizione nel 2001) in calendario a fine marzo .<br />

2001 1. Abdil Annani (Marocco / Scandiano) , 2. Mohammed Laqoliha (id.) , 3. Gilli , 4. Magagnoli , 5. Cacciari . F : 1.<br />

Loretta Rubini (Cus Bologna) , 2. Rosa De Martino (Ravenna) , 3. Chiara Damiani (Bologna) , 4. Francesca Grazzi (Invicta)<br />

2002 1. Marco Rizzati , 2. Biondi , 3. Gulmini , 4. Ragazzi , 5. Faggioli . F : 1. Chiara Pacchiega (Verona) , 2. De Martino<br />

(Ravenna) , 3. Maisto<br />

CAMMINATA DEL PERSICO (28 edizioni)<br />

Di norma si svolge il lunedì di Pasqua ; il percorso è variato negli anni tra 8 e 13 chilometri<br />

tranne che nel 1985 quando si corse la mezza maratona (vedere ri<strong>su</strong>ltati alle pagine precedenti)<br />

.<br />

1986 1. Molinari , 2. Giuseppe Gorini (Aics Alfonsine) , 3. Diola<strong>it</strong>i . F : 1. Maisto<br />

1987 1. E. Farinelli , 2. Molinari , 3. Pambianchi . F : 1. Maietti<br />

1988 1. Guido Genicco (Pro Patria Milano) , 2. Marani , 3. Vanni Martinelli (Assindustria Rovigo) , 4. Cacciari , 5. Diola<strong>it</strong>i<br />

. F : 1. Aleotti , 2. Gianna Artoni (Pol. Giardino) , 3. Maisto .<br />

1989 1. Molinari , 2. Marani , 3. Cacciari . F : 1. Gargioni , 2. Martinelli , 3. Bulzoni<br />

1990 1. Pambianchi 26:45 , 2. Gilli 27:01 , 3. Scalabrini 27:59 , 4. Aleotti 28:03 , 5. Diola<strong>it</strong>i 28:09 . F : 1. Gargioni 32:20<br />

, 2. Aleotti 34:13 , 3. Loretta Rubini (Cus Bologna) 34:22<br />

1991 1. Pambianchi 30:28 , 2. Cacciari 31:31 , 3. Bottoni 32:05 , 4. Stefano Maracino (Atl. Mattei Bologna) 32:06 , 5.<br />

Bergossi 32:09 . F : 1. Maietti 38:01 , 2. De Luca 38:26 , 3. Aleotti 39:35<br />

1992 1. Cacciari , 2. Gilli , 3. Antonio Melis (Fratellanza Modena) , 4. Bottoni , 5. Pierluigi Garutti (Ravenna ?) . F : 1.<br />

Gargioni , 2. Ferraresi , 3. Aleotti<br />

1993 1. Gilli 28:23 , 2. Cacciari 28:50 , 3. Ivano Paragone (Carabinieri Bologna) 29:28 , 4. Bergossi , 5. Raffagnini . F :<br />

1. Maietti 35:03 , 2. Ferraresi 35:49 , 3. Aleotti 37:28<br />

1994 1. Gilli , 2. Cacciari , 3. Gelli , 4. Pambianchi , 5. Zambonini . F : 1. Gargioni , 2. Ferraresi , 3. Franca Lolli (Gabbi)<br />

79


1995 1. F. Farinelli 26:51 , 2. Claudio Cavalli (Imola) 27:00 , 3. Umberto Matteucci (Gabbi) 27:13 , 4. Bergossi 27:15 , 5.<br />

Cacciari 27:33 . F : 1. Katia Bianchini (Atl. Lolli) 33:43 , 2. Loretta Rubini (Cus Bologna) 34:05 , 3. Franca Lolli (Gabbi)<br />

34:55<br />

1996 1. Molinari 24:02 , 2. Cacciari . F : 1. Gargioni<br />

1997 1. Fabio Farinelli 24:10 , 2. Molinari 24:11 , 3. E. Farinelli 24:49 , 4. Michele Degli Esposti (Calderara) 24:50 , 5.<br />

Gelli . F : 1. Maisto 31:17 , 2. Rossella Chiarelli 35:23 , 3. Dana Pickova (Invicta) 36:37<br />

1998 1. Gilli 24:16 . 2. Cavalli (Imola) 24:40 , 3. Gulmini 25:12 , 4. Degli Esposti (Castenaso) , 5. Brunetti (Acquadela<br />

Bologna) . F : 1. Gargioni 27:37 , 2. Maietti 28:34 , 3. Ferraresi 29:54<br />

1999<br />

2000 1. Magagnoli 24:50 , 2. Cacciari , 3. Molinari , 4. M. Chaouki , 5. Romano Luppi (Fratellanza Modena) . F : 1. Ferrari<br />

, 2. Marina Gorra (Abano) , 3. Graziella Passarella (Gabbi)<br />

2001 1. Magagnoli , 2. Fabrizio Bernardi , 3. Sarno , 4. Gelli , 5. Rinaldi . F : 1. Franca Lolli (Gabbi) , 2. Ilaria Baraldi<br />

(Atletica Estense) , 3. Alessandra Avanzi (id.)<br />

2002<br />

TROFEO LIBERAZIONE (28 edizioni)<br />

Si corre in aprile (generalmente verso fine mese)<br />

a pochi chilometri da <strong>Ferrara</strong> nella campagna di<br />

Fossanova S. Marco dove ha sede la Polisportiva<br />

Quadrilatero che da sempre ne cura l’organizzazione;<br />

oltre ai ferraresi hanno spesso partecipato atleti<br />

provenienti dalle vicine provincie del Veneto e di Bologna,<br />

Modena, Reggio Emilia . La distanza è variata<br />

leggermente (in qualche edizione si giungeva sino a<br />

piazza S.Giorgio a <strong>Ferrara</strong>) tra i 12 e 16 chilometri<br />

(attualmente 12,800) e per alcuni anni la classifica<br />

femminile più importante è stata <strong>su</strong>lla distanza più<br />

corta di 5 chilometri .<br />

1975 1. Claudio Bottoni (Cus <strong>Ferrara</strong>) , 2. Andrea Marzola (Pol.<br />

Rudy Magagnoli<br />

Putinati) , 3. G.Carlo Carpanelli (id.) . F : 1. Cristina Monti (Cus)<br />

1976 1. Mazzanti , 2. Carpanelli , 3. Marzola . F : 1. Maura Bulzoni<br />

(Pol. Quadrilatero)<br />

1977 1. Magnani , 2. Giuseppe Rossetti , 3. Massimo Ferraro . F : 1. Cristina Sanna (Pol. Ferrariola)<br />

1978 1. Loris Gennari (Rilus S.Felice <strong>su</strong>l Panaro) , 2 . Elvino Gennari (Rilus) , 3. Michele Ferrari (Putinati) . F : 1. Mara<br />

Bennati (Rilus) , 2. Cinzia Succi (Jolanda) , 3. Violetta Zuffoli (Faro) .<br />

1979 1. Pambianchi , 2. Bottoni , 3. Rossetti . F : 1. Guerrina Bovi (Bar Rossi)<br />

1980 1. Mazzanti , 2. Gabriele Mantovani (Rilus) , 3. Bottoni . F : 1. Laura Fogli (Snia) , 2. Maietti (Pol. Cocomarese) ,<br />

3. Patrizia Dall’Olio (Bondenese)<br />

1981 1. Pambianchi , 2. Giuseppe Lotti (Callegari Ravenna) , 3. Mazzanti . F : 1. Maietti<br />

1982 1. Mauro Crivellino (G.P. Vigaranese) , 2. Daniele Bianchetti (Pol. Putinati) , 3. Maurizio Tavolazzi (Aics Alfonsine)<br />

. F : 1. Gargioni<br />

1983 1. Pambianchi , 2. Molinari , 3. Tavolazzi , 4. Bartocci , 5. Soffiati . F : 1. Franca Lolli (Bologna) , 2. Bovi<br />

1984 1. Boffi , 2. Lotti (Edera Forlì) , 3. Rossetti . F : 1. Maietti<br />

1985 1. Pambianchi , 2. Diola<strong>it</strong>i , 3. Moreno Libanori , 4. G. Baravelli , 5. Mazzanti . F : 1. Patrizia V<strong>it</strong>iello (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

, 2. Maietti , 3. Aleotti<br />

1986 1. Pambianchi , 2. Molinari , 3. Magnani , 4. Marani , 5. Diola<strong>it</strong>i . F : 1. Martinelli , 2. Maura Molinari (Folgore)<br />

1987 1. Giorgio Castagna (Al<strong>it</strong>rans Verona) , 2. Maurizio Battaglini (Assindustria Rovigo) , 3. Ezio Rover (O. Piccinato<br />

Brugnera) . F : 1. Bulzoni , 2. Maisto , 3. Nicolae<br />

1988 1. Gelli , 2. Roberto Poli (Bruman Sport Imola) , 3. Marani , 4. Maurizio Baccaglini (Assindustria Rovigo) , 5. Cacciari<br />

. F : 1 Fogli , 2. Cesarina Taroni (Sacmi Imola) , 3. Martinelli .<br />

1989 1. E. Farinelli 33:09 , 2. Pambianchi 33:42 , 3. Gelli 33:42 , 4. Lorenzo Brina (Cus <strong>Ferrara</strong>) 33:45 , 5. Roberto Poli<br />

(G.P. Imola) 34:06 . F : 1. Cristina Massi (Cus Trieste) 39:37 , 2. Gargioni 40:15 , 3. Martinelli 41:44<br />

1990 1. Gelli 34:46 , 2. Pambianchi 34:47 , 3. Marani 35:40 , 4. Fabio Ferraro (Assindustria Rovigo) 35:41 , 5. Gilli 36:20<br />

. F : 1. Gargioni 42:40 , 2. Nicolae 43:20 , 3. Martinelli 45:32<br />

1991 1. Pambianchi 39:34 , 2. Gilli 39:45 , 3. Cacciari 40:10 , 4. Bottoni 42:02 , 5. Stefano Baraldini (Atl. 90 S.Pietro in<br />

Casale) 42:03 . F : 1. Maietti 16:45 , 2. Bonzagni 16:59 , 3. Gargioni 17:43<br />

1992 1. Pambianchi 39:09 , 2. Cristian Jocher (Bolzano) 39:32 , 3. Innerkofler (id.) 40:03 , 4. Bottoni 41:20 , 5. Gavin Jones<br />

(Folgore Cona) 41:28 . F : 1. Gargioni 17:28 , 2. Maietti 18:20 , 3. Lara Lotti (Ravenna) 18:24<br />

1993 1. Pambianchi 39:50 , 2. Cacciari 40:03 , 3. Marani 40:31 , 4. Ragazzi 41:18 , 5. Stefano Baraldini 41:58 . F : 1.<br />

Maietti 16:37 , 2. Gargioni 16:56 , 3. Silvia Montebugnoli 17:35<br />

80


1994 1. Gelli , 2. Fabio Farinelli , 2. Marani<br />

. F : 1. Gargioni , 2. Silvia Montebugnoli<br />

(Lolli) , 3. Maisto<br />

1995 1. Umberto Matteucci (Gabbi) , 2.<br />

Gavin Jones (Folgore Cona) , 3. Marco<br />

Belardinelli (Gabbi) , 4. Claudio Mantovani<br />

(Corradini Rubiera) . F : 1. Gargioni<br />

, 2. Monica Randi (Lanza) , 3. Stefania<br />

Tambolo (Atl. Bovolone)<br />

1996 1. F. Farinelli , 2. Antonio Melis<br />

(Fratellanza Modena) , 3. Cacciari . F :<br />

1. Gargioni , 2. Bulzoni , 3. A. Zanardi<br />

1997 1. Carrara , 2. Arturo Rossi (Gabbi)<br />

, 3. Giuseppe Ciciliani (id.) , 4. Thomas<br />

Bortolami (Cus Padova) , 5. Cacciari . F<br />

: 1. Maietti , 2. Gargioni , 3. Ferraresi<br />

1998 1. Gianluca Pasetto (Corradini Rubiera)<br />

38:58 , 2. Claudio Cavalli (Imola)<br />

39:03 , 3. Biondi 39:11 , 4. Adriano Brentegani<br />

(Corradini) 39:12 , 5. Ghamad . F<br />

: 1. Maietti 17:35 , 2. Katia Bianchini<br />

(Lonza Ravenna) 18:17 , 3. Ferraresi<br />

18:21<br />

1999 1. Gilli 39:46 , 2. Simone Raffagnini<br />

(Atl. Bovolone) 40:03 , 3. Cacciari 40:07<br />

, 4. Ghamad 40:13 , 5. Gelli 40:44 . F :<br />

1. Ferrari 43:38 , 2. Monica Idolazzi<br />

I gemelli Gennari, primo e secondo nel 1978<br />

(Snam S.Donato Milanese) 45:16 , 3.<br />

Graziella De Boni (Cus Padova) 45:35<br />

2000 1. Magagnoli 39:17 , 2. Gilli 39:48 , 3. Roberto Meneghello (Biasin Illasi) 40:24 , 4. Cacciari 40:44 , 5. Rizzati<br />

40:55 . F : 1. Marina Gorra (Vis Abano) 46:52 , 2. Rossana Viale (Biasin) 47:24 , 3. Stefania Disconzi (id.) 47:54 (8. Bulzoni<br />

51:32)<br />

2001 1. Mirko Sanna (Assindustria Rovigo), 2. Marco Rizzati (Cus / Bompani) , 3. Cacciari , 4. Carrara , 5. Aniello Sarno<br />

(Decathlon <strong>Ferrara</strong>) . F : 1. Gorra , 2. Chiara Bariani (Atl. 90 S.Pietro in Casale) , 3. Viviana Viola (Pol. Centese)<br />

2002 1. Carrara 40:15 , 2. Meneghello 40:45 , 3. Rizzati 40:59 , 4. Gelli 41:03 , 5. Ragazzi 41:29 . F : 1. Katia Bianchini<br />

(Bologna) 46:44 , 2. Rosanna Viale (Biasin) 46:47 , 3. Greta Varchi (Granarolo) 47:24 (7. Petri 51:06)<br />

CAMMINATA DELL’ASPARAGO – MESOLA (3 edizioni)<br />

Si disputa da tre stagioni a fine aprile; nell’albo d’oro la nota inglese Sally Goldsm<strong>it</strong>h (due<br />

v<strong>it</strong>torie alla Corriferrara Halfmarathon) , da anni residente nel nostro paese.<br />

2000 (km 9,5) 1. Roberto Meneghello (Biasin Illasi) 30:42 , 2. M. Chaouki 31:00 , 3. E. Marchetti 31:06 , 4. Gelli , 5. F.<br />

Farinelli . F (km 6,3) : 1. Sally Goldsm<strong>it</strong>h (Inghilterra) 22:41 , 2. Gargioni 24:18 , 3. Loretta Rubini (Cus Bologna) 25:19<br />

2001 (km 9,5) 1. M. Chaouki 30:31 , 2. M. Tocchio 30:38 , 3. Carrara 30:39 , 4. Rizzati 31:44 , 5. Ragazi 32:27 . F (km<br />

6,3) : 1. Giovanna Ricotta (Alvi Bassano) 22:30 , 2. Rubini 23:01<br />

2002 (km 9) 1. Gabriele Valli (Corradini Rubiera) 28:54 , 2. M. Chaouki 29:30 , 3. Mirco Sanna (Assindustria Rovigo)<br />

29:38 , 4. M. Tocchio 29:48 , 5. Carrara 30:05 . F (km 6,3) : 1. Paola Breveglieri (Atl. Calderara) 23:38 , 2. Rubini 23:50<br />

, 3. Maietti 24:11<br />

GIRO DELLE MURA (30 edizioni)<br />

La classica più famosa del podismo ferrarese inizia il primo maggio 1973 ; il percorso è<br />

piuttosto vario con circa 2 chilometri <strong>su</strong> fondo sabbioso in pista all’Ippodromo ed il resto <strong>su</strong>ddiviso<br />

tra asfalto e sterrato (tratto <strong>su</strong>lle Mura da S.Giorgio a Porta Po) per un totale di circa 13<br />

chilometri; a causa dell’limmutabil<strong>it</strong>à della data è anche nota semplicemente come “Primo Maggio”<br />

. L’organizzazione fu della Polisportiva Putinati fino al 1990 ed in segu<strong>it</strong>o del G.S. Pizzeria<br />

Pippo . I vinc<strong>it</strong>ori sono per lo più ferraresi ma non mancano nomi di interesse dalle vicine provincie<br />

. L’edizione del 1988 è ricordata in quanto gara d’addio di Massimo Magnani che fu accompagnato<br />

per tutto il percorso da un gruppo di validi atleti .<br />

81


1973 1. Donato D’Agostino (Carabinieri) 43:42.5 , 2. Magnani 44:36 , 3. Mauro Bassani (Pavullese) 46:10 , 4. Mario<br />

Boldrin (Vicenza) 46:44 , 5. Valerio Tonelli (Pavullese) 47:03 . F : 1. Maria Cristina Monti (Cus) 1:06:47.7 , 2. Gloria Gessi<br />

(Cus) 1:07:06 , 3. Tiziana Paltrinieri (libera) 1:08:05<br />

1974 1. Magnani 42:57 , 2. Dario Bonetti (Cus) 44:53 , 3. Gaetano Felicetto (Bar Salvatore Bologna) 45:378 , 4. Daniele<br />

Guidetti (Cus) 45:39 , 5. Enrico Bosca (Putinati) 45:48 . F : 1. Laura Fogli 57:55 , 2. M. Cristina Monti (Cus) 58:24<br />

1975 1. Bottoni 43:13 , 2. Franco Sommaggio (Club Bettella) 43:39 , 3. Andrea Marzola (Pol. Putinati) 43:43 , 4. Norberto<br />

Salmaso (Vis Abano) 44:20 , 5. Mazzanti 44:25 . F : 1. Gargioni 57:19<br />

1976 1. Magnani 40:54.7 , 2. Mazzanti 40:54.7 , 3. Gabriele Mantovani (Rilus) 41:15.7 , 4. Fregni (Rilus) 43:02.0 , 5.<br />

Gaudenzio Voci (Bar Salvatore Bologna ?) 43:04.5 . F : 1. Oriana Mazza (Cus Bologna) 50:18.8 , 2. Soraia Pozzi (Baggiovara)<br />

54:39 , 3. Michela Dall’Olio (Pol. Bondeno) 55:26<br />

1977 1. Mazzanti 41:35 , 2. Ugo Vettorello (Pol. Gavazzana) 42:50 , 3. Massimo Ferraro (Pol. Ferrariola) 43:34 , 4. Michele<br />

Ferrari (Cus) 43:38 , 5. Giuliano Caselli (Pol. Putinati) 43:40 . F : 1. Gargioni 53:44 , 2. Nanda Pareschi 55:59 , 3.<br />

Cristina Sanna (Ferrariola) 58:00<br />

1978 1. Bottoni 42:51 , 2. Salmaso 43:19 , 3. Pizzo 43:19 , 4. Aleotti 44:01 , 5. Fregni (Rilus) 44:15<br />

1979 1. Magnani 40:56 , 2. Fabrizio Aloisi (atletica Forlì) 41:30 , 3. Pambianchi 42:06 , 4. Salmaso (Vis Abano) 42:27 ,<br />

5. Diola<strong>it</strong>i 42:38 . F : 1. Bovi 56:55 , 2. Mara Benatti (Rilus) 58:37 , 3. Bulzoni 59:25<br />

1980 1. Pambianchi 39:47 , 2. Magnani 40:42 , 3. Aloisi (Cus ?) 41:00 , 4. Crivellini 41:08 , 5. Salmaso (Vis Abano)<br />

41:19 . F : 1. Fogli 50:08 , 2. Maietti 54:14 , Rina Feletti (Cus) 54:33<br />

1981 1. Magnani 41:05 , 2. Diola<strong>it</strong>i 41:42 , 3. Ferraresi 42:34 , 4. Aleotti 42:39 , 5. Bartocci 42:41 . F : 1. Maietti 55:02 ,<br />

2. Bovi 55:23 , 3. Michela Dall’Olio (Atletica Bondeno) 58:35<br />

1982 1. Gabriele Mantovani (Bar Rossi #) 41:36 , 2. Roberto Poli (Bruman Sport Imola) 41:36 , 3. Luciano Tirabassi<br />

(id.) 41:56 , 4. Carlo Cicognani (Cus) 41:57 , 5. Daniele Bianchetti (Cus / Pol.Putinati) 42:02 . F : 1. Gargioni 49:54 , 2.<br />

Scaunich 49:56 , 3. M. Cristina Monti (Cus) 52:22<br />

1983 1. Ferraresi 41:12.8 , 2. Fregni 42:01 , 3. Diola<strong>it</strong>i 42:24 , 4. Bartocci 42:33 , 5. Dario D’Incal (G.S. Pomposa <strong>Ferrara</strong>)<br />

42:38 . F : 1. Gargioni 49:42 , 2. Bulzoni 55:18 , 3. Bovi 56:07<br />

1984 1. Orazio Villori (Atl. Faenza) 41:13 , 2. Giuseppe Lotti (Edera Forlì) 41:33 , 3. V<strong>it</strong>torio Ercolani (Atl. Faenza) 41:41<br />

, 4. Diola<strong>it</strong>i 41:55 , 5. Bartocci 42:04 . F : 1. Gargioni 49:30 , 2. Bulzoni 53:50 , 3. Bovi 53:57<br />

1985 1. Norberto Salmaso .<br />

1986 1. Orazio Masiero (Salcus) 42:06 , 2. Marani 42:46 , 3. Diego Squizzato (Cus) 42:57 , 4. Angelo Gasparella (Salcus)<br />

, 5. Diola<strong>it</strong>i . F : 1. Lucia Soranzo (Cus) 50:50 , 2. Bulzoni , 3. Adriana Alessandrini (Ravenna)<br />

1987 1. Magnani , 2. Marani , 3. Salmaso , 4. Arrigo Passarella , 5. R. Soffiati . F : 1. Sonia Spumini (Verona) , 2. Martinelli<br />

, 3. Marta Pioggia (Imola)<br />

1988 1. Magnani 43:05 , 2. Pambianchi 43:06 , 3. Gavino Garau (Carabinieri) 43:06 , 4. Boffi 43:06 , 5. Vanni Monelli<br />

(Luposport Modena) 43:07 . F : 1. Lucia Marcon (Adria) 49:25 , 2. Marta Pioggia (Cir Imola) 51:09 , 3. Martinelli 51:16<br />

1989 e 1990 La gara ebbe carattere non compet<strong>it</strong>ivo (“Camminata della speranza”) e non furono stilate classifiche; al<br />

Edizione 1988: è l’addio alle corse di Massimo Magnani<br />

82


traguardo arrivarono primi nel 1989 Enrico Vedilei di Pescara e nel 1990 Mauro Ongaro ed Elisa Aleotti.<br />

1991 1. Pambianchi 40:34 , 2. Orazio Masiero (Pol. Giardino #) 42:00 , 3. E. Farinelli 42:04 , 4. Cacciari 42:30 , 5. Beniamino<br />

Tecchiato (Mobili Tronti S.M.Maddalena) 42:36 . F (km 6) 1. Maietti 24:49 , 2. Gargioni 25:36 , 3. Loretta Rubini<br />

(Cus Bologna) 25:43<br />

1992 1. Pambianchi 41:37 , 2. Cacciari 41:47 , 3. Marani 42:38 , 4. Rudolf Csikos (Ungheria) 42:39 , 5. Ragazzi (Cus /<br />

Atl. Delta Ferrarese) 42:55 . F : 1. Martinelli 50:59 , 2. Bulzoni 52:48 , 3. Maisto 53:45<br />

1993 1. Marco Belardinelli (Clf Comacchio) , 2. Gianni Finessi (Pol. Quadrilatero) , 3. Mauro Possanza (Pizzeria Pippo)<br />

, 4. Pambianchi , 5. Gabriele Scardetta (Folgore Cona) . F : 1. Maisto , 2. Martine Mercier (Pol. Giardino) , 3. Ra<strong>it</strong>eri .<br />

1994 1. Pambianchi 42:17 , 2. Stefano Baraldini (Pol. Giardino ?) , 3. Ivano Paragone (Carabinieri Bologna) . F : 1. Ferraresi<br />

50:36 , 2. Maisto e Nicolae 52:59<br />

1995 1. V<strong>it</strong>torio Fontanella (Vicenza) 40:45 , 2. Gilli 41:32 , 3. Bergossi 42:32 , 4. Gianluca Legumi (Ravenna) 42:53 , 5.<br />

Umberto Legumi (id.) . F : 1. Martinelli 51:09 , 2. Paola Breveglieri (Atl. Lolli) 52:34 , 3. Nicolae 52:43<br />

1996 1. Massimiliano Bogdanich (Corradini Rubiera) 42:20 , 2. Cacciari 42:38 , 3. Carrara 43:00 , 4. Pasetto , 5. Rizzo<br />

(Runners Padova) . F : 1. Martinelli 50:30 , 2. Paola Breveglieri (Atl. Lolli) 52:10 , 3. Ferraresi 52:28<br />

1997 1. Carrara 42:44 , 2. Mustapha Ghamad (Enichem <strong>Ferrara</strong>) 43:07 , 3. E. Farinelli 43:21 , 4. Baraldini (Gabbi) 43:42<br />

, 5. Cacciari 43:52 . F : 1. Ferraresi 50:13 , 2. Graziella Passarella (Gabbi) 54:46 , 3. Nunzia Tosi (id.) 56:03<br />

1998 1. F. Farinelli 41:59 , 2. Ghamad 42:20 , 3. Magagnoli 42:24 , 4. ? , 5. Cacciari . F : 1. Ferrari 50:03 , 2. Ferraresi<br />

50:46 , 3. Martinelli 50:59<br />

1999 1. Magagnoli 41:32 , 2. Ghamad (Quadrilatero) 41:55 , 3. Ennio Zordan (Valdagno) 42:07 , 4. Roberto Meneghello<br />

(GS Biasin) , 5. Cacciari . F : 1. Laura Ricci (Cus) 47:36 , 2. Monica Idolazzi (Snam S.Donato Milanese) 49:18 , 3.<br />

Passarella (Gabbi)<br />

2000 1. Magagnoli 41:22 , 2. Pasetto 43:00 , 3. Meneghello 43:14 , 4. Faggioli 43:23 , 5. Mohammed Chaouki (Putinati)<br />

43:42 . F : 1. Ricci (Corradini Rubiera) 47:59 , 2. Goldsm<strong>it</strong>h (id.) 48:19 , 3. Stefania Disconzi (Biasin) 49:54<br />

2001 1. Gulmini 42:14 , 2. Rizzati 43:12 , 3. Claudio Cavalli (Imola) 43:24 . F : 1. Ferraresi , 2. Dina Donini (Bologna) ,<br />

3. Chiara Pacchiega (Basso Veronese)<br />

2002 1. Gilli 42:09 , 2. M. Chaouki 42:54 , 3. A. Felloni 43:02 , 4. Carrara 43:13 , 5. Gulmini 43:21 . F : 1. Monica Zanardi<br />

47:32 , 2. Rossana Viale (Biasin) 49:25 , 3. Katia Bianchini (San Rafael Bologna) 50:01<br />

GARA DELL’AGLIO – VOGHIERA (7 edizioni)<br />

Prima edizione nel 1996 , disputata nel periodo primaverile con percorso che tocca zone<br />

storiche come la necropoli di Voghenza e la delizia estense di Belriguardo ; per varie edizioni<br />

la gara femminile principale è stata <strong>corsa</strong> <strong>su</strong>lla distanza ridotta di 5 chilometri , mentre quella<br />

maschile è variata tra i 10 e gli 11 chilometri .<br />

1996<br />

1997 1. Molinari 32:52 , 2. Cacciari 33:00 , 3. Michele Degli Esposti (Castenaso) 33:18 , 4. Veronesi , 5. Ferroni . F : 1.<br />

Maietti 38:50 , 2. Gargioni 39:31 , 3. Monica Soncini (Oras) 43:24<br />

1998 1. Cacciari . F : 1. Maietti<br />

1999 1. Gulmini 31:46 , 2. Cacciari 32:22 , 3. Stefano Resca (Pol. Centese) 32:49 , 4. Diego Paioni (Sonzano) 32:51 , 5.<br />

Enrico Grasso (Pol.Centese) 34:04 . F : 1. Maietti 18:44 , 2. Virginia Lietard (Folgore Cona) 20:20 , 3. Maisto 20:40 .<br />

2000 1. Gulmini 35:24 , 2. Mirco Sanna (Assindustria Rovigo) 35:34 , 3. M. Chaouki 36:05 , 4. Negrini 36:07 , 5. Cacciari<br />

36:21 . F : 1. Ferrari 16:57 , 2. Gargioni 17:55 , 3. Graziella Passarella (Gabbi) 18:13<br />

2001 1. Gulmini 35:16 , 2. Magagnoli 35:26 , 3. Sanna 35:36 , 4.Carrara , 5. Cacciari . F : 1. Franca Lolli (Gabbi) 19:04<br />

, 2. V. Viola , 3. Venusta Carpentieri (Padova)<br />

2002 1. Gulmini 35:59 , 2. Said Lemkarbech (Pol. Centese) 36:01 , 3. Gelli 36:11 , 4. Roberto Meneghello (Biasin) 36:17<br />

, 5. Rinaldi 36:20 . F : 1. M. Zanardi 40:06 , 2. Rossana Viale (Biasin) 41:04 , 3. Disconzi (id.) 42:43<br />

CAMMINATA DEI MASI (26 edizioni)<br />

Si corre a Masi Torello tra fine maggio ed inizio giugno ed ha spesso richiamato atleti da<br />

altre provincie che hanno imped<strong>it</strong>o un monopolio di <strong>su</strong>ccessi dei ferraresi . La distanza di gara<br />

è stata modificata piuttosto di frequente .<br />

1990 (km 6) 1. Scalabrini 18:47 , 2. Carrara , 3. Alessandro Battaglia , 4. Evstifeew , 5. Bergossi . F : 1. Dina Donini<br />

(Gabbi) 21:23 , 2. Gargioni , 3. Nicolae<br />

1991 1. E. Farinelli , 2. D. Donini (Bologna ?) , 3. Diola<strong>it</strong>i , 4. Bergossi , 5. Evstifeew . F : 1. Maietti , 2. Loretta Rubini<br />

(Bologna) , 3. Roberta Medri (id.)<br />

1992 (km 7,2) 1. Gilli 22:26 , 2. Zambonini 23:06 , 3. Paolo V<strong>it</strong>ali 23:08 , 4. Martino Zucchini 23:18 , 5. Crivellini 23:40 .<br />

F : 1. Ferraresi 25:50 , 2. Chiara De Luca 26:48 , 3. Bulzoni 26:57<br />

1993 (km 9,5) 1. Ivano Paragone (Carabinieri Bologna) 33:25 , 2. Bergossi , 3. Evstifeew , 4. Gulmini , 5. S. Baravelli . F<br />

: 1. Ferraresi , 2. A. Ra<strong>it</strong>eri , 3. Chiarelli<br />

1994 (km 9,5) 1. Stefano Stanzial (Verona) 30:38 , 2. Gulmini 30:45 , 3. Marani 31:02 , 4. Gavin Jones 31:33 , 5. Carra-<br />

83


a 31:41 . F : 1. Gargioni 35:34 , 2. Graziella Passarella (Gabbi) 36:05 , 3. Martinelli 36:38<br />

1995 (km 7) 1. Carrara , 2. Roccati , 3. Alessandro Grenzi (Cus) . F : 1. Gargioni , 2. Ferraresi , 3. Paola Breveglieri<br />

(Atl. Lolli)<br />

1996 (km 7) 1. Gulmini 22:00 , 2. Pasetto 22:08 , 3. Mario Melis (Fratellanza Modena) 22:31 , 4. Cacciari 22:38 , 5. Stefano<br />

Baraldini (Tobacco Museum) 23:26 . F : 1. Gargioni 24:38 , 2. Ferraresi 27:21 , 3. Breveglieri 27:40<br />

1997 1. Marco Baldini (Corradini Rubiera) , 2. Stanzial (Veneto) , 3. ? F : 1. Maietti , 2. Ferraresi , 3. Maisto<br />

1998 (km 8,5) 1. Cacciari 27:43 , 2. Faggioli 28:18 , 3. Alfarano 28:21 , 4. Romolo Baraldini (S. Patrizio Ravenna) , 5.<br />

Gelli . F : 1. Ferrari 30:21 , 2. Ferraresi 32:24 , 3. Nadia de Franceschi<br />

1999 (km 8,5) 1. Magagnoli 27:28 , 2. Gilli 28:26 , 3. Simone Raffagnini (Atl. Selva Bovolone) 28:47 , 4. Stefano Resca<br />

(Pol. Centese) 29:01 , 5. Diego Paioni (Sonzano) 29:12 . F : 1. Argenide Favaro (Veneto) , 2. Loretta Rubini (Bologna)<br />

2000 (km ?) 1. Pasetto 28:46 , 2. Molinari 28:50 , 3. M. Chaouki , 4. Roberto Meneghello (Biasin) , 5. E. Marchetti . F :<br />

1. Stefania Disconzi (Biasin) 32:25 , 2. Gargioni 33:55 , 3. Passarella 34:04<br />

2001 1. Gilli , 2. M. Chaouki , 3. Rizzati , 4. Sarno , 5. Cacciari . F : 1. Rossana Viale , 2. Zouhir , 3. Marica Caccin , 4.<br />

Fogli<br />

2002 (km 10 ?) 1. Gianluca Pasetto (Corradini Rubiera) 30:48 , 2. Roberto Martignani (Atl. 85 Faenza) 30:56 , 3. Gilli<br />

30:59 , 4. Said Lemkarbech (Pol. Centese) 32:35 , 5. A. Felloni 32:37 . F : 1. Maietti 40:09 , 2. Carmen Petri 40:43 , 3.<br />

D. Menegatti 40:57<br />

DAL PARC AL PARADIS – MIGLIARINO (19 edizioni)<br />

84<br />

Il nome proviene dal locale parco vicino<br />

al quale furono disputate le prime<br />

edizioni ; dopo tre gare nei lontani anni<br />

’70 ed una lunga interruzione la manifestazione<br />

fu ripresa nel 1987 ; si svolge la<br />

prima domenica di settembre e l’organizzazione<br />

è curata dalla locale società<br />

Bompani una delle più vecchi gruppi podistici<br />

della provincia . La partecipazione<br />

non è solo locale. ad esempio nel 1991<br />

Molinari battè in volata Migidio Bourifa<br />

marocchino residente presso Bergamo,<br />

che in segu<strong>it</strong>o è diventato c<strong>it</strong>tadino <strong>it</strong>aliano<br />

ed è oggi uno dei migliori maratoneti .<br />

1988 1. Molinari 25:19 , 2. Gelli , 3. E. Farinelli , 4.<br />

Crivellini , 5. Marani . F : 1. Martinelli , 2. Donata<br />

Savorini (libera) , 3. Adriana Alessandrini (id.)<br />

1989 1. Leonardo Bardi (Forestale) 25:19 , 2. E. Farinelli<br />

25:28 , 3. Alessandro Serantoni (Gabbi) 25:36<br />

, 4. Nicola Patti (Ass. Banca Toscana) 25:53 , 5. Marani<br />

26:17 . F : 1. Maietti 30:42 , 2. Martinelli 31:26 ,<br />

3. Bulzoni 32:31<br />

1990 1. Molinari 28:25 , 2. E. Farinelli 28:27 , 3. Giuseppe<br />

Gorini (Coop Ansaloni Bologna) 28:45 , 4.<br />

Temporin 29:11 , 5. Marani 29:25 . F : 1. Fogli 18:03<br />

, 2. Maietti 18:13 , 3. Gargioni 18:20<br />

Simone Gulmini<br />

1991 1. Molinari 28:34 , 2. Migidio Bourifa (Marocco)<br />

28:35 , 3. Pambianchi 29:09 , 4. Giuseppe Gorini<br />

(Atl. 85 Faenza) 29:26 , 5. Cacciari 29:30 . F : 1. Alberta<br />

Zamboni (Salcus) 19:28 , 2. Daniela Moscon (Vicenza) 19:52 , 3. Ferraresi<br />

1992 1. Marino Scarpa (Olindo Piccinato Pordenone) , 2. Breda , 3. Dino Zennaro (O. Piccinato) , 4. F. Farinelli , 5. Ragazzi<br />

. F : 1. Maisto , 2. A. Ra<strong>it</strong>eri , 3. Chiarelli<br />

1993 1. Molinari 28:14 , 2. Gulmini 28:20 , 3. Ragazzi 28:34 . F : ?<br />

1994 1. E. Farinelli 28:32 , 2. Gilli 28:51 , 3. Gulmini 29:03 , 4. Cacciari 30:53 , 5. S. Ferroni 31:33 . F : 1. Maietti 33:50<br />

, 2. Ferraresi 38:51 , 3. Stefania Bonazzi 39:20<br />

1995 1. Gulmini 28:57 , 2. Walter Noro (Vicenza) 29:19 , 3. Stefano Ferroni (Gabbi) 30:31 , 4. Ragazzi , 5. Nerino Bordin<br />

(Verona) . F : 1. Danchinova 33:18 , 2. Paola Lenzi (Imola) 34:46 , 3. Maisto<br />

1996<br />

1997 1. Gulmini 28:39 , 2. Gilli 28:42 , 3. Gelli 29:36 . F : 1. Maietti 36:21 , 2. Paola Breveglieri (Atl. Lolli) 37:18 , 3. Maisto<br />

37:30


1998 1. Gulmini 28:18 , 2. Magagnoli 28:23 , 3. Pasetto 28:59 . F : 1. Maietti , 2. Maisto , 3. Nadia De Franceschi (Bologna)<br />

1999 1. Magagnoli 32:21 , 2. Rizzati 33:57 , 3. Gilli 34:04 , 4. Cacciari 34:16 , 5. Enrico Grasso (Centese) 34:46 . F : 1.<br />

Maietti 25:44 , 2. Maisto 26:49 , 3. De Martino<br />

2000 1. Gilli 27:28 , 2. Magagnoli 28:10 , 3. Rizzati , 4. M. Chaouki , 5. Molinari . F : 1. Giovanna Ricotta (Bassano)<br />

30:47 , 2. Marina Gorra (Abano) 32:36 , 3. Fogli<br />

2001 1. Magagnoli 27:47 , 2 M. Chaouki 28:29 , 3. Gilli 28:37 , 4. Rizzati 28:44 , 5. Faggioli 29:03 . F : 1. Gorra 32:02 ,<br />

2. Marica Caccin (libera) 32:51 , 3. D. Menegatti 35:39<br />

2002<br />

CAVALCATA COPPARESE (29 edizioni) (km 10 / donne km 5)<br />

In calendario per la seconda domenica di settembre; l’organizzazione è stata curata dalle<br />

società locali Oras ed Invicta .<br />

1988 1. Gelli , 2. Nerino Bordin (Paf Verona) , 3. Marani , 4. Paolo Tresoldi (Assindustria Rovigo) , 5. Scalabrini . F : 1.<br />

Martinelli , 2. Laura Venturi (Bologna) , 3. Gianna Artoni<br />

1989 1. Molinari 29:28 , 2. Crivellini 30:59 , 3. Fabio Ferraro (Boara Polesine) 31:08 , 4. Sandro Verlich (Cairos Rovigo)<br />

, 5. Alessandro Trovò (Boara Polesine) . F : 1. Roberta Medri (Cus Bologna) , 2. Giovanna Grandi (Pol. Giardino) , 3.<br />

Martine Mercier (id.)<br />

1990 1. E. Farinelli 32:29 , 2. Marani 32:43 , 3. Beniamino Tecchiato (Atl. 82) 32:46 , 4. Andrea Antonello (Paf Verona)<br />

33:20 , 5. Alessandro Bigliotto (Runners Padova) 33:26 . F : 1. Maietti 17:58 , 2. Fogli 18:12 , 3. Gargioni 18:43<br />

1991 1. Pambianchi 32:01 , 2. Gianpaolo Manfredini (Gabbi Bologna) 32:24 , 3. Cacciari 32:38 , 4. Lanfranco Franchlin<br />

33:10 , 5. Bottoni 33:28 . F : 1 . Gianna Artoni (Atl. Mattei Bologna) 20:57 , 2. Maria Eugenia Tosetto (Mob. Tronti) 21:03<br />

, 3. Emanuela Camattari 21:39<br />

1992 1. Pambianchi 31:21 , 2. Stefano Chini (Bologna) 32:04 , 3. Gilli 32:28 , 4. P. Cremonini 33:03 , 5. Valentino Restani<br />

(Bologna) 33:08 . F : 1. Maietti 18:37 , 2. Gargioni 20:00 , 3. Fagioli 20:00<br />

1993 1. Gilli 31:37 , 2. Marco Baldini (Corradini Rubiera) 31:41 , 3. E. Farinelli 32:55 , 4. Marani 33:11 , 5. Ivano Paragone<br />

(Carabinieri Bologna) 33:25 . F : 1. Maietti 17:50 , 2. Gargioni 18:24 , 3. Monica Idolazzi (Libertas Udine) 18:33<br />

1994 1. Gilli 31:37 , 2. Simone Raffagnini (Atl. Selva Bovolone) 32:14 , 3. E. Farinelli 32:27 , 4. Mauro Irrera (Salcus ?)<br />

33:10 , 5. F. Farinelli 33:11 . F : 1. Maietti 17:49 , 2. Gargioni 18:30 , 3. Marica Caccin (Salcus) 19:13<br />

1995 1. Gilli 32:18 , 2. Walter Noro (Vicenza) 33:12 , 3. Raffagnini 33:28 . F : 1. ? (Maietti o Gargioni ?) 17:54 , 2. Martinelli<br />

18:02 , 3. Elisa Preo (Assindustria Padova) 18:35<br />

1996 1. Gilli 31:27 , 2. Raffagnini , 3. Beniamino Tecchiato (Assindustria Padova) . F : 1. Maietti , 2. Gargioni , 3. Ferraresi<br />

1997 1. Gilli 32:07 , 2. F. Farinelli 32:59 , 3. Raffagnini 33:00 , 4. Massimo Bigardi (Selva Bovolone) 33:00 ? , 5. Gelli<br />

33:09 . F : 1. Maietti 18:42 , 2. Ferraresi 19:26 , 3. Marina Zanardi<br />

1998 1. Magagnoli , 2. Gilli , 3. Raffagnini , 4. Roberto Meneghello (GS Biasin) . F : 1. Giovanna Volpato (Libertas Mira)<br />

, 2. Nadia de Franceschi (San Rafael Bologna) , 3. Ra<strong>it</strong>eri .<br />

1999 1. Magagnoli , 2. Raffagnini , 3. Carrara , 4. Rinaldi , 5. Resca . F : 1. Gargioni , 2. Ferraresi , 3. Venusta Carpentieri<br />

(Cus Padova)<br />

2000 1. Davide Pacco (Bellinzago) 31:28 , 2. Gilli 31:45 , 3. Magagnoli 31:52 , 4. Rizzati 31:56 , 5. M. Chaouki 31:59 . F<br />

: 1. Gargioni 19:16 , 2. Norina Fiorini 19:42 , 3. Gloria Soffr<strong>it</strong>ti (Acquadela Bologna) 20:38<br />

2001 1. Gilli 31:57 , 2. Magagnoli 32:47 , 3. M. Chaouki 33:35 , 4. Rizzati 33:47 , 5. Raffagnini 33:48 . F : 1. M. Zanardi<br />

19:14 , 2. Stefania Disconzi (Biasin) 19:37 , 3. Romina Fiorini (Selva Bovolone) 20:58<br />

2002 1. Gilli . F : 1. Maietti<br />

CENTOPASSI (25 edizioni) (km 11,300 e negli ultimi anni km 11,600 / donne km 6,300)<br />

Gara organizzata dalla locale Polisportiva Centese da molti anni a fine settembre (in precedenza<br />

nel mese di marzo) ; il percorso è particolare in quanto si svolge per lunghi tratti <strong>su</strong> un<br />

caratteristico tracciato sterrato <strong>su</strong>ll’argine del fiume Reno .<br />

1978 1. (pari mer<strong>it</strong>o) Magnani (Pro Patria) e Mazzanti (Cus <strong>Ferrara</strong>) , 3. Calzolari (Fratellnaza Modena) . F : 1. Parenti (Rilus)<br />

1979 1. Teggi (Ventosa Reggio E.) , 2. Vanni Monelli (Rilus) , 3. (p.m.) Crivellini (Cus) e Pambianchi (Folgore) . F : 1.<br />

Venturelli<br />

1980 1. Monelli (Rilus) , 2. Fregni (id.) , 3. Bottoni . F : 1. Pozzi (Rsm Casinalbo)<br />

1981 1. Calzolari (Sauber Modena) , 2. Mazzanti (Maruz) , 3. G. Soffiati (Sauber) . F : 1. Vignudelli (TC Elettras)<br />

1982 1. Monelli (Sauber) , 2. Fregni (Cus) , 3. Calzolari (Sauber) . F : 1. Vignudelli<br />

1983 1. Lorenzini (Lolli) , 2. Monelli (Sauber) , 3. Bacilieri (Sangiorgese) . F : 1. Tolomelli (GS Volta Reno Bologna)<br />

1984 1. Molinari (Cus) , 2. Lorenzini (Lolli) , 3. Rossi . F : 1. Maura Molinari (Folgore)<br />

1985 1. Marani (Cus) , 2. Falerni (Gabbi) , 3. Davì . F : 1. V<strong>it</strong>iello<br />

1986 1. Molinari (Cus) , 2. Monelli (La Mamma Modena) , 3. Bernabei (Acquadela) . F : 1. Martinelli<br />

1987 1. Valentino Restani (Cus Bologna) , 2. Antonio Leone (Porta Saragozza) , 3. Cacciari (Cus) . F : 1. Nadia De<br />

Franceschi (S. Rafael)<br />

85


1988 1. Cacciari (Cus) , 2. Chiesa (Carip<strong>it</strong> Pistoia) , 3. Massimo Restani (Gabbi) . F : 1. Bonzagni (Cus)<br />

1989 1. Stefano Chini (Cus Bologna) , 2. Chiesa ,(Carip<strong>it</strong>) , 3. Marco Chini (Cus Bologna) . F : 1. Nicolae (Cus)<br />

1990 1. Serantoni (Gabbi) , 2. Roberto Cutaia (id.) , 3. V. Restani (Lolli) . F : 1. Gargioni (Folgore)<br />

1991 1. Cremonini (Cus Bologna) , 2. Romagnoli (Gabbi) , 3. Battaglia (Tobacco Modena) . F : 1. Nicolae (Folgore)<br />

1992 1. S. Chini (Cus Bo) , 2. Battaglia (Tobacco) , 3. V. Restani (Lolli) . F : 1. Katia Negri (Cmr Reggiolo)<br />

1993 1. S. Chini (Cus Bo) , 2. Cremonini (id.) , 3. Serantoni (Lolli) . F : 1. Maietti (Folgore)<br />

1994 1. Gilli (Cus) , 2. E. Farinelli , 3. Francesco Mel<strong>it</strong>o . F : 1. Maietti (Folgore)<br />

1995 1. Marco Chini , 2. Gulmini (Cus) , 3. Mario Melis (Fratellanza) . F : 1. Katia Bianchini (Lolli)<br />

1996 1. Alberico Di Cecco (Carabinieri) , 2. Salvatore Castiglione (id.) , 3. M. Chini (Cus Bo) . F : 1. Maietti (Folgore)<br />

1997 1. Gulmini (Cus) , 2. Guglielmo (Ester Napoli) , 3. Molinari (Gabbi) . F : 1. Graziella Passarella (Gabbi)<br />

1998 1. Gilli (Cus) , 2. Magagnoli (id.) , 3. Rossi (Gabbi) . F : 1. Ferrari (Cus)<br />

1999 1. Magagnoli (Sacmi Imola) , 2. Gilli (Cus) , 3. Raffagnini (Bovolone) . F : 1. Ferrari (Maratona di Torino)<br />

2000 1. Gilli (Corradini Rubiera) , 2. Magagnoli (Sacmi) , 3. M. Chaouki (Putinati) . F : 1. Lolli (Atl. Val Samoggia)<br />

2001 1. Gilli (Corradini) , 2. Gazzani (Reggio E.) , 3. Tarafout (Morandini) . F : 1. Josephine Wangoi (Kenya – Atl. Paratico)<br />

2002 1. Gilli (Corradini) , 2. Conti (Gabbi) , 3. Baraldini (id.) . F : 1. Iacobucci (Cus Bologna)<br />

CAMMINATA DI SAN LUCA<br />

Come il giro delle Mura presenta partenza ed arrivo all’Ippodromo e si corre la seconda<br />

domenica di ottobre con percorso di andata e r<strong>it</strong>orno verso Torrefossa ; nelle ultime edizioni c’è<br />

stata una leggera variazione a causa dell’attraversamento<br />

della circonvallazione non più<br />

all’incrocio con via Fabbri ma sotto il cavalcavia<br />

nella zona della Rivana. L’organizzazione<br />

è della locale società Acli San Luca .<br />

1975 1. Magnani 40:58 1976 1. Magnani 39:45<br />

1977 1. Bottoni 42:25 1978 1. Mazzanti 41:45<br />

1979 1. Ferraresi 39:38 1980 1. Fregni 39:26<br />

1981 1. Valentino Polonio (Avis Polesella) 39:39<br />

1982 1. Pambianchi 39:37 1983 1. Mazzanti 40:35<br />

1984 1. Ferraresi 40:01 1985 1. Breda 40:18<br />

1986 1. Breda 37:31 1987 1.E. Farinelli 37:41<br />

(Nel 1986 e 1987 percorso accorciato causa maltempo)<br />

1988 1. Alessandro Trovò (Salcus) 40:08<br />

1989 1. Donato Ragazzi<br />

1990 1. E.Farinelli 39:23 , 2. Giuseppe Gorini (Coop An- Martina Ferraresi<br />

saloni Bologna) 40:38 , 3. Beniamino Tecchiato (Assindustria<br />

Padova) 40:39 . F : 1. Fogli<br />

1991 1. Crivellini 40:38 , 2. Ferraresi 40:53 , 3. Bergossi , 4. Bottoni , 5. Bonora . F : 1. Scaunich 45:20 , 2. Bulzoni<br />

49:25 , 3. Ferraresi 53:05 .<br />

1992 1. Pambianchi 39:22 , 2. F. Farinelli 39:32 , 3. Gelli 39:43 . F : 1. Monica Idolazzi (Lib. Udine) 47:40 , 2. Ferraresi<br />

48:46 , 3. Maisto 51:22<br />

1993 1. Ragazzi , 2. Pambianchi a circa 30 secondi , 3. Gulmini . F : 1. (pari mer<strong>it</strong>o) Martinelli e Ferraresi<br />

1994 1. Gulmini , 2. Carrara . F : 1. Gargioni<br />

1995 1. Carrara , 2. Faggioli a 1 minuto . F : 1. An<strong>it</strong>a Masieri , 2. Daniela Menegatti a 6 minuti .<br />

1996 1. Molinari 40:48<br />

1997 1. Molinari 42:30.9 , 2. Mustapha Ghamad (Pol. Quadrilatero) 42:55 , 3. Cacciari 44:20 . F : 1. Ferraresi 55:29.7<br />

1998 1. Pasetto 40:45.3 , 2. Cacciari 41:10 , 3. Carrara 41:36 . F : 1. Maisto 54:06.8<br />

1999 1. Ghamad , 2. Molinari . F : 1. Maisto , 2. Bulzoni<br />

2000 1. Carrara 47:33 , 2. M. Tocchio 47:48 , 3. Faggioli 48:37 . F : 1. Gargioni<br />

2001 1. Pasetto , 2. Gulmini , 3. Felloni . F : 1. Daniela Menegatti<br />

2002 1. Massimo Tocchio 46:13 , 2. A. Felloni 46:26 , 3. Carrara 47:02 . F : 1. Maietti , 2. M. Zanardi , 3. A. Ra<strong>it</strong>eri<br />

(distanza tradizionale km 12,500, aumentata a 13,600 dal 1999)<br />

MAIERO DI CORSA (20 edizioni - km 10)<br />

Due giri nella campagna di Maiero con andata e r<strong>it</strong>orno verso Sandolo; il percorso è da<br />

sempre di 10 chilometri ed è stata più volte sede di campionati regionali UISP con conseguente<br />

numerosa partecipazione da altre provincie. Per molti anni è stata a fine dicembre l’ultima<br />

gara dell’anno ma ultimamente è stata spostata nel mese di ottobre.<br />

86


1988 1. Gelli 31:02 , 2. Umberto Matteucci (Edera Forlì) 31:30 , 3. Marco Temporin (Assindustria Padova) 32:05 , 4.<br />

Franco Facchinetti (Assindustria Rovigo) 32:20 , 5. Fabio Ferraro (id.) 32:40 . F : 1. Maietti<br />

1989 1. Matteucci (atl. Sud Puglia) 30:38 , 2. Gelli , 3. F. Ferraro (Assindustria Rovigo) . F : 1. Fogli<br />

1990 1. Molinari 30:38 , 2. E. Farinelli , 3. Giuseppe Gorini (Atl. 85 Faenza) , 4. Ferraro , 5. Gilli . F : 1. Maietti 37:40 ,<br />

2. Aleotti , 3. Bulzoni<br />

1991 1. Pambianchi 30:08 , 2. Gorini 30:26 , 3. Sandro Verlich (Salcus) 30:39 , 4. Fabrizio Bernardi (Atl. 85 Faenza)<br />

30:49 , 5. Gilli 30:52 . F : 1. Cesarina Taroni (Sacmi Imola) 35:39 , 2. Gargioni 36:48 , 3. Nicolae 37:52<br />

1992 1. Pambianchi 30:39 , 2. Adriano Brentegani (Prisma Verona) 30:51 , 3. Gorini , 4. Paolo Panzeri (Lolli) F : 1.<br />

Maietti 36:52 , 2. Nicolae 38:26 , 3. Aleotti 39:21<br />

1993 1. Giorgio Tirelli (Modena) 31:49 , 2. Davide Brentaggian 32:11 , 3. Alfarano 33:31 . F : 1. Gargioni 38:16 , 2. Lara<br />

Lotti (Ravenna) a oltre 5 minuti , 3. Bulzoni<br />

1994 1. V<strong>it</strong>torio Formenti (Provezzano Verona) 31:18 , 2. Lamberto Legumi (Ravenna) , 3. Gianluca Legumi (id.) (6. Evstifeew)<br />

. F : 1. Fogli 34:36 , 2.Maietti 34:44 , 3. Maisto<br />

1995 1. Molinari , 2. Gilli , 3. Ragazzi , 4. Fabrizio Bernardi (Faenza ?) . F : 1. Gargioni , 2. Ferraresi , 3. Paola Breveglieri<br />

(Atl. Lolli) . Gara prevista in origine per il 31-12-1995 e poi rinviata al 7-1-1996 a causa del maltempo (forte nevicata)<br />

.<br />

1996 1. Gulmini 30:41 , 2. Martignani (Banca Romagna) 30:49 , 3. Sandro Verlich (Assindustria Padova) , 4. Melis (Fratellanza<br />

Modena) , 5. Pasetto . F : 1. Maietti 36:55 , 2. Martinelli a circa 2 minuti , 3. Lenzi (Atl. Lolli)<br />

1997 1. Gilli 30:59 , 2. Gianluca Pasetto (Corradini Rubiera) 31:17 , 3. F. Farinelli 31:32 , 4. Mirco Sanna (Assindustria<br />

Rovigo) 31:34 , 5. Giuseppe Gorini (atl. Banca di Romagna) 31:36 . F : 1. Gargioni 37:59 , 2. Maisto 39:34 , 3. Paola<br />

Lenzi (Bologna) 40:53<br />

1998 1. Davide Tirelli (Fiamme Azzurre) 31:00 , 2. Gianluca Pasetto (Corradini Rubiera) 31:26 , 3. Giorgio Ceccarelli<br />

(Cava Forlì) 32:13 , 4. Simone Raffagnini (Selva Bovolone) 33:14 , 5. Rizzati 33:35 . F : 1. Maietti 38:06 , 2. Monica<br />

Randi (Atl. Lonza Ravenna) 38:51 , 3. Paola Lenzi (THT Torino) 41:02<br />

2000 1. Adil Annani (Scandiano) 30:35 , 2. Gilli , 3. Marco Baldini (Corradini Rubiera) . F : 1. Gargioni , 2. Silvia Riccò (libera)<br />

, 3. R<strong>it</strong>a Bartoli (Reggiolo) . L’edizione 2000 era valida come campionato regionale Uisp di <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong> .<br />

2001 1. Gilli , 2. Roberto Martignani (Atl. 85 Faenza) , 3. A. Felloni , 4. E. Marchetti , 5. Faggioli . F : 1. Daniela Menegatti<br />

(Invicta) , 2. Viviana Viola (Pol. Centese) , 3. Alessandra Ra<strong>it</strong>eri (Folgore Cona)<br />

2002 1. Roberto Martignani (Atl. 85 Faenza) 31:32 , 2. Gilli 32:21 , 3. M. Tocchio 33:33 , 4. E. Marchetti 33:39 , 5. Aniello<br />

Sarno 34:42 . F : 1. M. Zanardi 36:02 , 2. Ferrari 36:03 , 3. Alessandra Iacobucci (Cus Bologna) 38:55<br />

NA SPAZDADA PAR BUNDEN (11 edizioni - km 8,2)<br />

Le prime sei edizioni si svolsero oltre 20 anni fa (dal 1978 al 1983); la manifestazione è<br />

stata in segu<strong>it</strong>o ripresa dal 1998 a cura dell’Atletica Bondeno .<br />

1998 1. Pasetto , 2. Magagnoli , 3. Cacciari , 4. Resca, 5. Stefano Baraldini (Corradini Rubiera) . F : 1. Paola Breveglieri<br />

(Atl. Lolli Calderara) , 2. Maisto , 3. Bulzoni<br />

1999 1. Simone Raffagnini (Selva Bovolone) , 2. Roberto Abati (Victoria S.Agata) , 3. Cacciari . F : 1.Gargioni , 2. Giulia<br />

Bellini (Unione 90) , 3. Andreina Giacomelli (Libertas Mantova)<br />

2000 1. Gilli 24:32 , 2. Carrara 25:04 , 3. M. Tocchio . F : 1. Gargioni 27:44 , 2. Sonara Zouhir (Atl. Calderara) 29:51 , 3.<br />

Breveglieri (id.) 30:04<br />

2001 1. Giuseppe Mucerino , 2. A. Felloni , 3. M. Tocchio . F : 1. Marina Zanardi<br />

2002 1. Magagnoli , 2. Gilli , 3. Mucerino . F : 1. Maietti 2. Laura Ricci (Corradini Rubiera) , 3. Gargioni<br />

MEMORIAL CARDINELLI – PONTELAGOSCURO (fino al 1991 : 14 edizioni)<br />

In questa sezione riportiamo solo le gare prima della mezza maratona (già trattata in altra<br />

parte). Le precedenti distanze furono km 16,700 dal 1981 al 1987, km 14,800 dal 1988 al 1990,<br />

km 15,700 nel 1991: partenza ed arrivo <strong>su</strong>lla piazza di Pontelagoscuro, percorso generalmente<br />

verso la zona dell’argine del Po, periodo di svolgimento tra fine ottobre ed inizio novembre.<br />

La partecipazione fino al 1991 era per lo più locale e delle società podistiche venete più vicine;<br />

le prime tre edizioni ebbero carattere non compet<strong>it</strong>ivo.<br />

1981 1. Pambianchi 51:34 , 2. Polonio (Avis Polesella) 51:52 , 3. Molinari 52:46 , 4. Mazzanti 53:11 , 5. G.Baravelli<br />

54:37 . F : 1. V<strong>it</strong>iello 1:07:32 , 2. Lucia Briatti (La Freccia) 1:08:17 , 3. Bovi 1:10:18 .<br />

1982 1. Pambianchi 51:31 , 2. Gino Feltre (libero) 52:22.4 , 3. Polonio 52:46 , 4. Moreno Libanori (Bar Rossi – Villanovesi<br />

?) 53:17.7 , 5. Molinari 54:12.9 . F : 1. Scaunich 1:06:51 , 2. Daniela Romanini (Pol. Doro) 1:07:47 , 3. Iside Bentivogli<br />

(Sag<strong>it</strong>tario Bologna) 1:09:16<br />

1983 1. Orazio Masiero (Valle Agno) 51:42 , 2. Fregni 52:00 , 3. Feltre (libero) 52:04 , 4. Emanuele Grigoletto (libero)<br />

52:13 , 5. Ferraresi 52:15 . F : 1. Gargioni 1:01:48 , 2. Bulzoni 1:07:50 , 3. V<strong>it</strong>iello 1:08:15<br />

87


1984 1. Masiero (Gacc Cosaria) 52:57 , 2. Ferraresi 53:35 , 3. Libanori (Pod. Villanovese) 53:44 , 4. Gabriele Mantovan<br />

(Bar Rossi) 53:55 , 5. Balboni 53:58 . F : 1. Bulzoni 1:03:25 , 2. Maria Eugenia Tosetto (libera) 1:08:22 , 3. Aleotti<br />

1:11:10 .<br />

1985 1. Molinari 51:15 , 2. Masiero (libero) 52:06 , 3. Breda (Anguillarese) 52:50 , 4. Grigoletto (libero) 53:04 , 5. Feltre<br />

(libero) 53:05 . F : 1. Maietti 1:04:46 , 2. Bulzoni 1:06:33 , 3. Tosetto (D.L.F. Vicenza) 1:08:30<br />

1986 1. Magnani 51:16 , 2. Breda (Anguillarese) 51:45 , 3. Marani 53:11 , 4. Brina 53:18 , 5. Paolo Tresoldi (La Freccia)<br />

54:12 . F : 1. Maietti 1:07:18 , 2. Marina Cocchi (Bar Rossi) 1:09:38 , 3. G.Finetti (S.Martino) 1:10:15<br />

1987 1. Roberto Berton (Fiamma Padova) 51:37.8 , 2. Brina 51:45.7 , 3. Masiero (Vicenza) 51:59.1 , 4. Antonio Paolini<br />

( ) 52:52.3 , 5. Marani 53:04.3 . F : 1. Scaunich 57:25.1 , 2. Maietti 1:02:19.9 , 3. Sonia Marcotulli (Cises Frascati)<br />

1:02:38.0<br />

1988 1. E. Farinelli 46:18 , 2. Breda 46:18 , 3. Molinari 46:18 , 4. Alessandro Trovò (Assindustria .. ) 48:01 , 5. Ruggero<br />

Crestani (libero) 48:35 . F : 1. Maurizia Patracchini (Oras) 1:04:33<br />

1989 1. Molinari 48:26 , 2. E. Farinelli 48:38 , 3. Crestani (Edilmarmo ...) 49:19 , 4. Masiero (Pol. Giardino #) 50:10 , 5.<br />

Pambianchi 50:30 . F : 1. Nicolae 1:04:38<br />

1990 1. Breda 48:41 , 2. Masiero (Pol. Giardino) 49:20 , 3. Gilli 49:30 , 4. Alessandro Bigliotto (libero) 50:42 , 5. Bottoni<br />

50:42 . F (km 6) : 1. Maietti 22:20 , 2. De Luca 22:28 , 3. Gargioni 23:03 .<br />

1991 1. Breda 50:05 , 2. Pambianchi 50:07 , 3. Masiero (Pol. Giardino) 50:25 , 4. Bottoni 50:33 , 5. Andrea Antonello<br />

(Assindustria ...) 51:01 . F (km 6,2) : 1. Gargioni 23:15 , 2. Nicolae 23:52 , 3. Faggioli 24:06<br />

ANCORA GARE, VECCHIE E NUOVE<br />

Nei precedenti elenchi per motivi di spazio e tempo non è stato possibile includere tutta<br />

l’attiv<strong>it</strong>à che nel corso degli anni ha as<strong>su</strong>nto proporzioni importanti raggiungendo anche più di<br />

50 manifestazioni all’anno, talvolta due o tre nei fine settimana specialmente in estate quando<br />

si corrono generalmente distanze più brevi .<br />

Tra le gare oggi per vari motivi non più organizzate si possono ricordare ad esempio il Trofeo<br />

Barbieri di Francolino che arrivò qualche anno fa ad oltre 20 edizioni registrando partecipazioni<br />

importanti (nell’albo d’oro Orlando Pizzolato), il Trofeo Pilastrini di Cocomaro di Cona che<br />

si svolgeva <strong>su</strong> 9,7 chilometri ed ebbe anche Pambianchi e Laura Fogli tra i vinc<strong>it</strong>ori, la classica<br />

“Camminata delle Fragole” di Gaibanella (organizzava la Polisportiva Primaro) <strong>su</strong> un percorso<br />

di circa 11 chilometri spesso con caldo torrido essendo in programma ad inizio giugno, il Trofeo<br />

Buontemponi al Barco dove esisteva l’omonima società tra i cui atleti eccelleva Dismo Poletti<br />

più volte vinc<strong>it</strong>ore di t<strong>it</strong>oli nazionali UISP e tra i primi anche al campionato Amatori Fidal di maratona<br />

nel 1981 a Mirandola. Esisteva anche una Scarpinata dei Lidi di circa 10 chilometri tra i<br />

Lidi Estensi e Spina ed anche un percorso più lungo tra Nazioni ed Estensi che percorreva il<br />

ponte della Strada Romea a Portogaribaldi e che fu poi abbandonato anche per le difficoltà legate<br />

a tale attraversamento . Nella zona ovest della provincia si ricorda il Trofeo del Gatto Nero<br />

a Ca<strong>su</strong>maro .<br />

Altre gare dallo svolgimento regolare in passato e caratterizzate da caldi climi furono la<br />

Camminata del Gallo in maggio , la Camminata delle Rane a Marrara in giugno, la Sudada par<br />

Quartgiana in luglio . A Quartesana (6 chilometri) in più di una occasione c’era un apprezzato<br />

servizio verso metà percorso quando un compassionevole contadino aveva allest<strong>it</strong>o vicino al<br />

cancello della <strong>su</strong>a proprietà una magnifica “doccia volante” per rinfrescare i podisti più affaticati,<br />

mentre a Marrara le condizioni del sabato pomeriggio, con il caldo della giornata accumulato<br />

in gran quant<strong>it</strong>à dal percorso e “rest<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o” ai partecipanti, causavano talvolta memorabili “cotte”<br />

agli amatori meno preparati che trovavano rifugio all’ombra delle poche case presenti in mezzo<br />

alla campagna.<br />

Gare minori, che si disputano tuttora, ma che per motivi di spazio, tempo o minore importanza<br />

non abbiamo potuto includere in dettaglio sono quelle di Tamara, Jolanda di Savoia, Portomaggiore<br />

e S. Bartolomeo (agosto), Montesanto (Camminata dei Frutteti), Fossadalbero<br />

Country Club, Ostellato (Giro delle Valli), Renazzo e varie prove del Trofeo 8 Comuni (in genere<br />

quattro ogni edizione in inverno ed in sedi varie), la Camminata della Castagna a San Martino,<br />

la Camminata del Parco di Berra (inizio agosto), il Giro del Lago (delle Nazioni) il giorno di Ferragosto<br />

<strong>su</strong> percorso molto bello con passaggio nella pineta del Lido ed a fianco del lago stesso.<br />

88


Ci furono poi altre gare particolari, molto popolari ma che non rientrano a rigore in quelle<br />

precedentemente trattate (tutte individuali). Si tratta di alcune gare a staffetta tra le quali la più<br />

importante fu a fine settembre la <strong>Ferrara</strong>-Este di circa 60 chilometri in quattro frazioni con partenze<br />

anche in orari molto mattinieri verso l’alba ; questa manifestazione testimoniò la collaborazione<br />

tra i podisti ferraresi e quelli del vicino Polesine veneto <strong>su</strong> un tracciato evidentemente di<br />

risonanza storica stante il legame tra la c<strong>it</strong>tadina veneta ed il nome della casate Estense; si arrivò<br />

talvolta ben oltre le 100 squadre partecipanti con partenza ed arrivo scambiate ogni anno<br />

tra le due local<strong>it</strong>à . Si correva anche la staffetta dei Tre Comuni (<strong>Ferrara</strong>, Voghiera, Portomaggiore<br />

con partenza a Cona) ed anche recentemente Vigarano ha proposto nell’amb<strong>it</strong>o della <strong>su</strong>a<br />

mezza maratona una staffetta con circa 7 chilometri a testa; molto divertente era anche la staffetta<br />

4 x 1 miglio a Jolanda in estate di sera ed alcune staffette 5 x 1500 metri furono corse anche<br />

per le strade del centro storico di <strong>Ferrara</strong> .<br />

La passione degli atleti ed appassionati portò anche ad alcune iniziative piuttosto particolari<br />

come le staffette verso lontane mete : ci fu una <strong>Ferrara</strong>-Amsterdam in particolare <strong>su</strong> iniziativa<br />

di Mario Roffi per legare idealmente due fiumi quali il Po ed il Reno (ovviamente non il “nostro”<br />

Reno ma quello in Germania !) ed anche staffette verso l’Istria, una di queste da parte della<br />

società Correre è Bello .<br />

Naturalmente queste brevi note sono probabilmente incomplete al pari di quelle specifiche<br />

<strong>su</strong>lle gare e delle liste od elenchi degli atleti, però confidiamo di essere riusc<strong>it</strong>i comunque a dare<br />

un’idea dell’attiv<strong>it</strong>à sportiva specifica .<br />

Pista, <strong>corsa</strong> campestre, marcia, triathlon, duathlon<br />

Il presente lavoro è stato volutamente lim<strong>it</strong>ato alle gare <strong>su</strong> <strong>strada</strong> (con minime eccezioni<br />

quali le recenti ultramaratone in pista); tra le molte altre realtà comunque collegate alla <strong>corsa</strong> <strong>su</strong><br />

<strong>strada</strong> e che potranno essere forse affrontate in futuro da noi o da altri ricordiamo le seguenti in<br />

quanto praticate da molti atleti presenti nelle precedenti liste di ri<strong>su</strong>ltati .<br />

Pista Il Cus <strong>Ferrara</strong> ha raggiunto molti ri<strong>su</strong>ltati importanti nel mezzofondo con presenze in<br />

squadre nazionali dai 3000 ai 10000 metri di Magnani, Pambianchi, Fogli, Scaunich e <strong>su</strong> gare<br />

più corte (800 metri) di Dario Bonetti, Nicola Bonamici, Gianni Rizzioli spesso ugualmente in<br />

gara nelle prove podistiche . Patrizia V<strong>it</strong>ello, Margher<strong>it</strong>a Gargioni, Silvia Maietti e Sara Ferrari<br />

hanno consegu<strong>it</strong>o vari ri<strong>su</strong>ltati importanti in campionati nazionali (Sara ha anche stabil<strong>it</strong>o i record<br />

<strong>it</strong>aliani junior <strong>su</strong>i 5000 e 10000 metri disputando in entrambe le gare i campionati mondiali<br />

ed europei giovanili) . Più in generale comunque tutti gli atleti con buoni ri<strong>su</strong>ltati nelle gare podistiche<br />

hanno fatto tempi di rilievo <strong>su</strong>i 5000 e 10000 metri con i vari Gelli, Pambianchi e tanti altri<br />

ed oggi si vede spesso al via anche il migliore giovane del momento, Giuseppe Mucerino .<br />

Molto popolari sono infine da sempre per i podisti le staffette in pista (24 x 1 ora, 12 x 1<br />

ora, 6 x 1/2 ora) regolarmente organizzate dall’UISP di sol<strong>it</strong>o nella tarda primavera .<br />

Corsa campestre Questa attiv<strong>it</strong>à per quanto riguarda la continu<strong>it</strong>à di svolgimento ha<br />

un’anzian<strong>it</strong>à ben maggiore delle corse <strong>su</strong> <strong>strada</strong> : il Trofeo C<strong>it</strong>tà di <strong>Ferrara</strong> (alcune prove di cross<br />

nel periodo tra ottobre e dicembre) è organizzato dall’UISP fin dai primi anni Sessanta e nel<br />

2003 arriverà all’edizione numero 41 . <strong>Ferrara</strong> ha accolto nella <strong>corsa</strong> campestre manifestazioni<br />

addir<strong>it</strong>tura molto più importanti che nella <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong> visto che è stata sede una decina di<br />

volte dei campionati nazionali (sia individuali che di società, la prima volta nel 1955 per quelli<br />

femminili) ed addir<strong>it</strong>tura nel dicembre 1998 dei Campionati Europei <strong>su</strong>l percorso del Parco Urbano<br />

. Da svariato tempo esiste per inizio dicembre il Trofeo Muracross , organizzato dal G.S.<br />

Pomposa ed in particolare da Tarcisio Salvatelli.<br />

Marcia . Era piuttosto popolare già all’inizio del secolo come testimoniato da più di una<br />

gara organizzata dalla Palestra Ginnastica <strong>Ferrara</strong> (per esempio una <strong>Ferrara</strong>-Copparo di 18 chilometri);<br />

il collegamento con la <strong>corsa</strong> è naturalmente più modesto che per pista e cross ma talvolta<br />

la marcia <strong>su</strong> <strong>strada</strong> (anche in amb<strong>it</strong>o studentesco) ebbe una discreta diffusione . Rino Vin-<br />

89


cenzi negli anni Trenta podista di buon valore nei 10000 metri fu tra i primi al campionato dei 50<br />

chilometri ; lo stesso Salinelli (il migliore mezzofondista ferrarese degli anni Cinquanta) passò<br />

alla marcia. Nel 1960 <strong>Ferrara</strong> osp<strong>it</strong>ò anche una gara nazionale con il famoso Abdon Pamich e<br />

tra i nostri atleti vi era V<strong>it</strong>torio Smanio .<br />

Triathlon e Duathlon . Essendo ovviamente parte integrante di queste due attiv<strong>it</strong>à la <strong>corsa</strong><br />

<strong>su</strong> <strong>strada</strong> è frequentata ab<strong>it</strong>ualmente dai praticanti ed al contrario atleti nati come podisti<br />

hanno in segu<strong>it</strong>o affrontato queste special<strong>it</strong>à. La tradizione ferrarese nel triathlon, dove tra i nomi<br />

“storici” spiccano quelli dei praticanti ed organizzatori Dino Petri e Renato Locatelli, è buonissima<br />

con i vari Ferrari, Felisatti e tanti altri (anche provenienti da altre regioni) che hanno<br />

portato il Triathlon <strong>Ferrara</strong> al t<strong>it</strong>olo nazionale a squadre ed a molte presenze in rappresentative<br />

nazionali . Nel settembre 1996 <strong>Ferrara</strong> è anche stata sede dei Campionati Mondiali di duathlon<br />

(<strong>corsa</strong> + ciclismo + <strong>corsa</strong>) in assoluto la manifestazione più “internazionale” osp<strong>it</strong>ata dalla nostra<br />

c<strong>it</strong>tà . Tra gli atleti più noti negli ultimi anni ai podisti si ricordano Mauro Crivellini, campione<br />

<strong>it</strong>aliano di duathlon, Stefania Bonazzi di S. Maria Codifiume e Marina Zanardi di <strong>Ferrara</strong> già in<br />

più di una occasione presenti con buoni ri<strong>su</strong>ltati in rappresentative nazionali.<br />

Per tutte queste ultime attiv<strong>it</strong>à si deve rimandare una migliore analisi ad una futura occasione,<br />

soprattutto se potrà essere trattata da persone molto più esperte di noi <strong>su</strong> tali argomenti.<br />

Note finali<br />

In relazione ai dati riportati in questo cap<strong>it</strong>olo precisiamo che si è cercato di includere<br />

sempre l’indicazione storica del numero totale di edizioni disputate ma i singoli ri<strong>su</strong>ltati sono<br />

eventualmente lim<strong>it</strong>ati agli ultimi anni, comunque proseguendo il più indietro possibile, in quanto<br />

la ricerca <strong>su</strong>lle fonti di documentazione non ha talvolta portato a dati completi e presso le<br />

società odierne non sempre esisteva un albo d’oro della manifestazione.<br />

Per i protagonisti più conosciuti ci si spesso lim<strong>it</strong>ati al solo cognome tralasciando il nome<br />

di battesimo e la società.<br />

I dati delle gare sono presi dalle seguenti fonti: classifiche ed albi d’oro forn<strong>it</strong>e dagli organizzatori,<br />

stampa specializzata (riviste “Correre” , con resoconti di Lorenzo Marini , e “La Corsa<br />

<strong>su</strong> Strada” ), stampa locale (“La Nuova <strong>Ferrara</strong>” , “Il Resto del Carlino” e “Gazzetta ferrarese”<br />

per gare del primo Novecento), archivio del Com<strong>it</strong>ato Provinciale UISP / Lega Atletica per il<br />

quale si ringrazia particolarmente Gianluigi Fregnani.<br />

L’attuale attiv<strong>it</strong>à podistica ferrarese comprende appuntamenti ogni settimana ed il f<strong>it</strong>to calendario<br />

viene curato all’inizio di ogni stagione dal Coordinamento Podistico Ferrarese.<br />

90


LE GARE PIÙ LUNGHE<br />

Finalmente dopo molti anni anche il regolamento tecnico internazionale della IAAF ha recep<strong>it</strong>o<br />

le competizioni di ultramaratona inserendole a pieno t<strong>it</strong>olo nel programma ufficiale della<br />

Federazione Internazionale (vedi regola 240 del R.T.I). Per essere più precisi il riconoscimento<br />

ha riguardato solamente le gare di 100 km considerandole competizioni <strong>su</strong> distanza standard<br />

mentre, per ultramaratona, si intendono anche tutte le competizioni con distanza <strong>su</strong>periore ai<br />

km 42.195. A t<strong>it</strong>olo puramente informativo riportiamo la regola 240 del nuovo R.T.I,<br />

SEZIONE VIII – CORSE SU STRADA - R.T.I . IAAF<br />

REGOLA 240<br />

Corse <strong>su</strong> <strong>strada</strong><br />

1. Le distanze standard per uomini e donne sono: 15 Km, 20 Km, Mezza maratona, 25 Km, 30 Km, Maratona ( Km<br />

42.195 ), 100 Km e staffetta <strong>su</strong> <strong>strada</strong>.<br />

Nota 1 – Si raccomanda che la <strong>corsa</strong> a staffetta <strong>su</strong> <strong>strada</strong> si svolga <strong>su</strong>lla distanza della maratona, idealmente in un circu<strong>it</strong>o<br />

di 5 Km, con frazioni di 5 Km, 10 Km, 5 Km, 10 Km, 5 Km e 7.195 Km. Si raccomanda che per una <strong>corsa</strong> a staffetta<br />

<strong>su</strong> <strong>strada</strong> junior, la distanza sia quella della mezza maratona con frazioni di 5 km, 5 Km, 5 Km e 6.098 Km..<br />

Nota 2 – Si raccomanda che le corse <strong>su</strong> <strong>strada</strong> siano organizzate in aprile o in maggio e da settembre a dicembre.<br />

2. Le gare debbono svolgersi <strong>su</strong> un percorso <strong>strada</strong>le. Qualora il traffico o circostanze simili lo rendano impossibile, il<br />

percorso, deb<strong>it</strong>amente segnato, può essere tracciato <strong>su</strong> una banchina per ciclisti o <strong>su</strong> un marciapiede lungo la <strong>strada</strong>,<br />

ma non <strong>su</strong> terreno soffice, come <strong>su</strong> strisce erbose o simili. La partenza e l’arrivo possono avvenire all’interno di un<br />

campo per atletica.<br />

Nota: Si raccomanda che per le corse <strong>su</strong> <strong>strada</strong> organizzate <strong>su</strong> distanze standard, i punti di partenza e di arrivo, mi<strong>su</strong>rati<br />

in linea d’aria, non siano distanti tra di loro più del 30% della distanza della <strong>corsa</strong>.<br />

3. La partenza e l’arrivo di una <strong>corsa</strong> devono essere segnati da una linea bianca larga almeno 5 cm. Nelle gare <strong>su</strong> <strong>strada</strong><br />

il percorso deve essere mi<strong>su</strong>rato lungo il trag<strong>it</strong>to più breve possibile che un concorrente possa percorrere nella parte<br />

di <strong>strada</strong> riservata alla gara. Nelle manifestazioni indicate alla Regola 12.1 alla lettera a) e, quando possibile, anche<br />

alle lettere b) e c), la linea di mi<strong>su</strong>razione dovrebbe essere tracciata <strong>su</strong>l percorso con un colore che si distingua e che<br />

non consenta la confusione con altre marcature.<br />

La lunghezza del percorso non deve essere inferiore alla distanza ufficiale della gara. Nelle manifestazioni indicate alla<br />

Regola 12.1 dalla lettera a) alla lettera c) e nelle gare di <strong>corsa</strong> organizzate<br />

direttamente dalla IAAF, il margine di errore nella mi<strong>su</strong>razione<br />

non deve <strong>su</strong>perare lo 0,1 % ( ad esempio : 42 m per la<br />

<strong>corsa</strong> di maratona ) e la lunghezza del percorso dovrebbe essere<br />

verificato in precedenza da un mi<strong>su</strong>ratore di percorso ufficialmente<br />

riconosciuto dalla IAAF.<br />

Nota 1 - Si consiglia per la mi<strong>su</strong>razione, l’uso del “ metodo della<br />

bicicletta calibrata “.<br />

Nota 2 - Per ev<strong>it</strong>are il rischio che un percorso possa venire trovato<br />

troppo corto in occasione di <strong>su</strong>ccessive mi<strong>su</strong>razioni, si consiglia<br />

di inserire al momento di tracciare il percorso, un “ fattore di<br />

prevenzione d’errore “. Per una mi<strong>su</strong>razione a mezzo di una bicicletta<br />

calibrata, questo fattore dovrebbe essere dello 0,1 %, il che<br />

significa che ciascun chilometro del percorso avrà una “ lunghezza<br />

mi<strong>su</strong>rata “ di 1001 metri.<br />

Nota 3 – Se si r<strong>it</strong>iene che nel giorno della gara alcuni tratti del<br />

percorso saranno delim<strong>it</strong>ati con l’uso di attrezzature mobili quali<br />

coni, transenne, ecc. il loro posizionamento deve essere deciso<br />

non più tardi del giorno di mi<strong>su</strong>razione e la documentazione di tali<br />

decisioni deve essere inclusa nel verbale di mi<strong>su</strong>razione.<br />

Nota 4 – Si raccomanda che per le corse <strong>su</strong> <strong>strada</strong> organizzate<br />

<strong>su</strong> distanze standard, la differenza in discesa tra i livelli della partenza<br />

e dell’arrivo non <strong>su</strong>peri l’uno per mille, vale a dire 1 metro<br />

per Km.<br />

4. Le distanze in chilometri <strong>su</strong>l percorso devono essere visibili a<br />

tutti i concorrenti.<br />

5. Nelle corse di staffette <strong>su</strong> <strong>strada</strong> per definire le distanze di ciascuna<br />

frazione si tracciano linee larghe 5 cm attraverso la <strong>strada</strong>.<br />

Linee simili saranno tracciate 10 metri, prima e dopo tali linee<br />

di frazione, per delim<strong>it</strong>are la zona di cambio. Tutte le procedure di<br />

cambio debbono essere completate entro questa zona.<br />

Aniello Sarno (a sinistra)<br />

91


La partenza<br />

6. Le gare debbono essere fatte partire con un colpo di<br />

pistola. Debbono essere usati i con<strong>su</strong>eti comandi per le<br />

gare di lunga distanza. Nelle gare in cui vi è un grande<br />

numero di partecipanti, deve esser dato un segnale cinque<br />

minuti prima della partenza della gara nonché, se<br />

necessario, <strong>su</strong>ccessivi avvertimenti.<br />

Sicurezza e vis<strong>it</strong>e mediche<br />

7 a) Gli organizzatori di corse <strong>su</strong> <strong>strada</strong> debbono garantire<br />

la sicurezza di tutti i<br />

i concorrenti e degli ufficiali di gara. Nelle manifestazioni<br />

indicate alla Regola 12.1 dalla lettera a) alla lettera<br />

c), il Com<strong>it</strong>ato Organizzatore dovrà garantire che le<br />

strade, utilizzate per la competizione, siano chiuse al<br />

traffico motorizzato in entrambi i sensi.<br />

b) Non sarà considerata assistenza una vis<strong>it</strong>a d’urgenza<br />

durante lo svolgimento di una gara da parte di personale<br />

medico appos<strong>it</strong>amente incaricato e chiaramente<br />

identificato dal Com<strong>it</strong>ato Organizzatore.<br />

c) Un concorrente deve r<strong>it</strong>irarsi immediatamente dalla<br />

<strong>corsa</strong> se ciò gli viene comandato da un componente del<br />

collegio medico ufficialmente designato dal Com<strong>it</strong>ato<br />

Organizzatore. I membri di tale collegio saranno chiaramente<br />

identificati per mezzo di un bracciale, giacca o<br />

altro simile strumento identificativo.<br />

Punti di spugnaggio e distribuzione di acqua potabile e<br />

punti di rifornimento.<br />

8. a) Acqua ed altre bevande adatte saranno messe a<br />

disposizione alla partenza ed all’arrivo di tutte le gare.<br />

b) In tutte le gare fino a 10 Km devono essere predisposti<br />

punti di spugnaggio e di distribuzione di acqua potabile<br />

ad intervalli idonei di circa 2 o 3 Km, in relazione<br />

alle condizioni atmosferiche.<br />

Giorgio Salmi<br />

c) Per tutte le gare di 10 Km ed oltre, debbono essere<br />

predisposti punti di rifornimento approssimativamente a<br />

5 Km dalla partenza e, <strong>su</strong>ccessivamente, ogni 5 Km circa.<br />

In aggiunta, punti di spugnaggio e distribuzione solo di acqua potabile, debbono essere predisposti approssimativamente<br />

a mezza <strong>strada</strong> fra due punti di rifornimento, o più frequentemente, in relazione alle condizioni atmosferiche.<br />

I rifornimenti, che possono essere forn<strong>it</strong>i sia dal Com<strong>it</strong>ato Organizzatore che dagli atleti, debbono essere resi disponibili<br />

nei posti di rifornimento indicati dai concorrenti.<br />

I rifornimenti debbono essere posti in modo che siano facilmente accessibili o che possano essere consegnati in mano<br />

ai concorrenti da personale autorizzato.<br />

Un concorrente, che si rifornisce in un posto diverso da quelli stabil<strong>it</strong>i dagli organizzatori, si rende passibile di squalifica.<br />

I rifornimenti forn<strong>it</strong>i dagli atleti saranno tenuti sotto controllo di Ufficiali designati dal Com<strong>it</strong>ato Organizzatore a partire<br />

dal momento in cui i rifornimenti stessi sono consegnati dagli atleti o dai loro rappresentanti.<br />

9. Nelle gare <strong>su</strong> <strong>strada</strong>, un concorrente può abbandonare il percorso o la pista con il permesso e sotto il controllo di un<br />

Giudice purchè il <strong>su</strong>o allontanarsi dal percorso non accorci la distanza da percorrere.<br />

1. L’utilizzazione di un sistema di cronometraggio a chip per le gare <strong>su</strong> <strong>strada</strong> indicate alla Regola 12. 1 dalla lettera f)<br />

alla lettera h) è autorizzata a condizione che :<br />

a) il sistema non richieda alcuna azione da parte dell’atleta durante la competizione, <strong>su</strong>lla linea d’arrivo o durante tutto<br />

il sistema o procedura del ri<strong>su</strong>ltato;<br />

b) la risoluzione sia di 0,1 secondo ( può separare i concorrenti che finiscono in 0,1 secondo);<br />

c) il peso del chip e della <strong>su</strong>a scatola, portata <strong>su</strong>lla divisa dell’atleta, <strong>su</strong>l numero o <strong>su</strong>lla scarpa sia insignificante;<br />

d) nes<strong>su</strong>na parte del materiale usato alla partenza, lungo il percorso e <strong>su</strong>lla linea d’arrivo cost<strong>it</strong>uisca un ostacolo significativo<br />

o un disturbo alla <strong>corsa</strong> del concorrente.<br />

e) Il sistema, compresa l’utilizzazione di questo elemento e le <strong>su</strong>e specifiche tecniche, sia approvato dal Com<strong>it</strong>ato Tecnico<br />

della IAAF,<br />

f) Il sistema sia avviato al colpo di pistola del Giudice di partenza o della similare apparecchiatura di partenza approvata;<br />

g) La determinazione del tempo ufficiale del vinc<strong>it</strong>ore sia in accordo con la Regola 165.<br />

Nota : Per tutte le gare <strong>su</strong> <strong>strada</strong> e le prove di marcia <strong>su</strong> <strong>strada</strong>, il tempo ufficiale sarà il tempo compreso tra il colpo di<br />

pistola alla partenza ed il passaggio dell’atleta <strong>su</strong>lla linea d’arrivo. Comunque, se un atleta passa la linea di partenza<br />

dopo il colpo di pistola, il tempo realizzato tra la linea di partenza e di arrivo gli può essere comunicato ma non sarà<br />

considerato come tempo ufficiale. Sarà considerato come piazzamento ufficiale, l’ordine nel quale gli atleti passano la<br />

linea d’arrivo.<br />

92


Tra Storia e Leggenda<br />

E’ nata prima la maratona oppure l’ultra maratona? Rispondere a questa domanda non è<br />

certamente cosa semplice. Entrambe le distanze sono ancorate alla leggenda dell’ impresa<br />

compiuta nel 490 a.c dal soldato Fidippide (Filippide). Proprio in quell’anno nella pianura di maratona<br />

nei pressi di Atene, fu combattuta una battaglia tra i Persiani e gli Ateniesi. Gli invasori<br />

sbarcarono nella baia di maratona con numerose chiatte scortate da 600 triremi, che trasportavano,<br />

si pre<strong>su</strong>me, circa 50.000 uomini in pieno assetto di guerra. Secondo la tradizione i soldati<br />

Ateniesi 11.000 desiderosi di scontrarsi con il nemico <strong>su</strong>l luogo dello sbarco, lontano dalla<br />

loro c<strong>it</strong>tà si appostarono <strong>su</strong> di una altura per poter controllare le vie di accesso ad Atene., in attesa<br />

dell’arrivo dei soldati Spartani ai quali avevano chiesto aiuto. Però trascorse due settimane,<br />

gli ateniesi notarono che i Persiani iniziarono a reimbarcarsi per poter attaccare Atene da<br />

un altro versante. Così i generali ateniesi decisero di attaccare senza aspettare i rinforzi. La<br />

battaglia si svolse probabilmente il 10 agosto, le truppe di Atene urtarono violentemente contro<br />

quelle persiane. Erodoto scrisse che i soldati greci corsero per circa un chilometro e mezzo<br />

completamente armati, lo scontro fu durissimo<br />

tanto che i Persiani pur numericamente <strong>su</strong>periori<br />

furono costretti a reimbarcarsi.<br />

Vinta questa battaglia i soldati ateniesi dopo<br />

un mer<strong>it</strong>ato periodo di riposo si accinsero a<br />

r<strong>it</strong>ornare in c<strong>it</strong>tà percorrendo 34 km che li separavano<br />

da Atene con l’intento di proteggerla da<br />

ulteriori attacchi.<br />

In questo contesto storico si inserisce la figura<br />

m<strong>it</strong>ica del soldato ateniese Filippide, di professione<br />

emerodromo (messaggeri, uomini capaci<br />

di correre per centinaia di chilometri poiché<br />

rappresentavano l’unico mezzo di comunicazione.<br />

In un certo senso potremmo anche considerarli<br />

come i primi corridori pedestri professionisti<br />

appartenenti ad un gruppo mil<strong>it</strong>are) il quale<br />

fu inviato prima della battaglia a Sparta per chiedere<br />

aiuto. Corse tagliando per le colline, per circa<br />

250 km, giunse a Sparta in due giorni per poi<br />

r<strong>it</strong>ornare indietro. Scrive Erodoto che “Fidippide<br />

raggiunse Sparta il giorno immediatamente <strong>su</strong>ccessivo<br />

alla <strong>su</strong>a partenza” e che impiegò 48 ore<br />

a tornare ad Atene, il che significa circa 500 chilometri<br />

in 3 o 4 giorni. Dopo un incontro con il<br />

Dio Pan che esortò gli ateniesi a venerarlo per<br />

ottenere la v<strong>it</strong>toria andò a combattere. Terminata<br />

la battaglia corse di nuovo ad Atene per poter<br />

annunciare la v<strong>it</strong>toria!.<br />

Pertanto, stando agli scr<strong>it</strong>ti, Filippide fu, il<br />

primo maratoneta, il primo ultramaratoneta, il primo<br />

ad eseguire una <strong>corsa</strong> a tappe questo ci<br />

impone di <strong>su</strong>ggerire di non tentare di im<strong>it</strong>arlo<br />

perché significherebbe percorrere 1.500 metri in<br />

completo assetto da combattimento, combattere,<br />

percorrere altri 34 chilometri di r<strong>it</strong>orno ad Ate-<br />

Maura Bulzoni<br />

ne ( chiaramente dopo un breve riposo), 250 km<br />

93


per andare a Sparta per chiedere aiuto, 250<br />

km per r<strong>it</strong>ornare ad Atene, tornare a maratona,<br />

combattere per poi percorrere altri 42<br />

km dal ponte di maratona all’ acropoli per<br />

annunciare agli ateniesi il fortunato es<strong>it</strong>o<br />

della battaglia, per poi morire stremato dalla<br />

fatica!<br />

In <strong>su</strong>o onore ancora oggi si organizza<br />

in Grecia nel mese di settembre la famosa<br />

Spartathlon, manifestazione podistica di<br />

250 km che parte da Atene ed arriva a<br />

Sparta, chiaramente di solo andata!<br />

Nasc<strong>it</strong>a delle corse di lunga lena<br />

Siamo <strong>su</strong>l finire dell’ottocento quando<br />

più per scommessa che per spir<strong>it</strong>o sportivo<br />

nascono le prime sfide nelle corse <strong>su</strong> <strong>strada</strong>.<br />

Uno dei progen<strong>it</strong>ori di tale attiv<strong>it</strong>à pedestre<br />

è stato Achille Bargossi di Forli al tempo<br />

soprannominato “l’uomo locomotiva”.<br />

Non passava giorno che il Bargossi non si<br />

proponesse in sfide mozzafiato, contro cavalli,<br />

locomotive oppure nel percorrere distanze<br />

improponibili in tempi eccezionali<br />

per l’’epoca. Come il giorno in cui per scommessa<br />

dichiarò di riuscire a percorrere i 15<br />

km che separavano Milano da Monza in<br />

Gabriele Scardetta<br />

meno di un’ora. Era il 21 agosto 1873 (scrive<br />

il Bargossi nella <strong>su</strong>a autobiografia pubblicata<br />

nel 1882) ed il Bargossi dopo aver scommesso 60 lire contro le 120 lire dello scommett<strong>it</strong>ore<br />

alle ore 17,30 in punto partì da Piazza Venezia in direzione Monza. L’inesperienza<br />

<strong>su</strong>ggerì all’avventato podista di correre senza scarpe protetto esclusivamente dai calzini, così<br />

dopo alcuni chilometri i piedi erano già ricoperti di fer<strong>it</strong>e. La tensione e la fatica coprirono il dolore<br />

e consentirono comunque al Bargossi di concludere quell’avventura raggiungendo Monza<br />

nel tempo strabiliante di 58’.<br />

Episodi di questo tipo accadevano anche in Francia, in Inghilterra ed anche in altri paesi<br />

dell’Europa. Questo è uno dei motivi che rende difficile ricostruire la storia della maratona e<br />

dell’ultramaratona sino alla nasc<strong>it</strong>a delle associazioni ed Federazioni che con il loro operato iniziarono<br />

a disciplinare questa importante attiv<strong>it</strong>à. Una delle prime manifestazioni podistiche <strong>su</strong><br />

<strong>strada</strong> si svolse nel lontano 1894 partiva da Milano per arrivare dopo 50km a Cernobbio. Tra i<br />

67 partenti vinse il diciottenne Giovanni Bigini in 4 ore e 1’. In Lombardia e <strong>su</strong>ccessivamente in<br />

Piemonte iniziarono a diffondersi gare <strong>su</strong> distanze che variavano da 30 a 50 km. Tra i podisti più<br />

famosi ricordiamo Carlo Airoldi e Arrigo Gamba. Le imprese di entrambi aiutarono il podismo a<br />

crescere fino alla disputa del primo campionato <strong>it</strong>aliano pedestre organizzato dall’Unione Pedestre<br />

Torinese nel ottobre del 1897 corso <strong>su</strong>lla distanza di 35 km <strong>su</strong>l percorso Torino-Nichelino-None<br />

e r<strong>it</strong>orno. La gara viene vinta da Cesare Ferrari (Genova) in 2h26’45’’ <strong>su</strong> Carlo Airoldi<br />

2h30’20’’ ed Ettore Zilia 2h36’55’’, sfortunata la prova di Gamba che a 9km dal traguardo si r<strong>it</strong>ira<br />

per un malore.<br />

Sempre nello stesso anno tra Airoldi e Gamba venne organizzata una sfida nella notte del<br />

5 e 6 giugno <strong>su</strong>lla distanza dei 100 km. In questa occasione è Airoldi a fermarsi mentre Gamba<br />

94


vince con il “fantastico” tempo di 9h13’ (ufficiosamente il tempo venne considerato quale nuova<br />

miglior prestazione mondiale mentre la precedente miglior prestazione nazionale era di Radaelli<br />

del 1892 in 12 ore).<br />

In questo periodo sicuramente pioneristico, per quanto concerne la <strong>corsa</strong> di lunga lena,<br />

resta particolarmente impressa l’impresa compiuta nel 1896 da Carlo Airoldi. L’atleta di Saronno<br />

visto che l’Italia decise di non partecipare alla prima edizione dei Giochi Olimpici dell’era<br />

Moderna, decise di iscriversi e di partire a piedi da Milano per recarsi ad Atene e correre la maratona<br />

in programma per il 10 aprile.<br />

Parti il 28 febbraio da Milano con l’obiettivo di arrivare ad Atene qualche giorno prima per<br />

potersi riposare in vista della maratona olimpica. Seguendo un tabella di marcia di circa 60 km al<br />

giorno Carlo giunse a ad Atene il 31 marzo accolto da tutti gli onori. Purtroppo a causa di una<br />

<strong>su</strong>a ingenu<strong>it</strong>à racconto al principe ered<strong>it</strong>ario di aver vinto alcuni premi in danaro in diverse corse<br />

podistiche. Questo “confessione” gli costò la partecipazione alla gara venendo accusato dal com<strong>it</strong>ato<br />

organizzatore di professionismo, quindi soggetto a squalifica. La gara, come riportato nell’introduzione<br />

del libro, fu vinta da Spiridon Louis ma le cronache del tempo riportano che se<br />

avesse corso anche Airoldi il ri<strong>su</strong>ltato della gara sarebbe stato sicuramente a favore dell’<strong>it</strong>aliano.<br />

Oggi le ultra maratone si corrono in tutto il mondo <strong>su</strong> percorsi e distanze notevolmente differenti<br />

fra loro per questo le prestazioni cronometriche non as<strong>su</strong>mono un significato tecnico assoluto.<br />

A parte le gare di 100 km ormai codificate dalla IAAF tutte le altre gare hanno la possibil<strong>it</strong>à<br />

di godere di una notevole elastic<strong>it</strong>à adottando regolamenti “ad hoc”. Per quanto riguarda<br />

l’aspetto agonistico delle gare di 100 km possiamo notare nelle liste della special<strong>it</strong>à l’assenza<br />

totale di atleti africani (kenyani, etiopi e magrebini dominano invece in modo impressionante sia<br />

le graduatorie della mezza che della maratona). Questo è sicuramente dovuto agli esigui montepremi<br />

che gare di ultra maratona mettono in palio ed anche del minor interesse rispetto alla<br />

regina delle gare di resistenza, la maratona. I Campionati Mondiali <strong>su</strong> 100 chilometri sono in<br />

calendario ormai da oltre 10 anni (anche se la IAAF che ora sostiene tali gare preferisce ev<strong>it</strong>are<br />

la dizione ufficiale<br />

di campionato in<br />

quanto r<strong>it</strong>iene basso<br />

il numero di nazioni<br />

rappresentate). In<br />

Italia le gare <strong>su</strong>i 100<br />

chilometri sono state<br />

riconosciute in passato<br />

come campionati<br />

Amatori FIDAL<br />

mentre negli ultimi<br />

anni la nuova associazione<br />

I.U.T.A. (Associazione<br />

Italiana di<br />

Ultramaratona e<br />

Trail) ha organizzato<br />

oltre ai campionati<br />

dei 100 chilometri altre<br />

gare t<strong>it</strong>olate tra le<br />

quali proprio a <strong>Ferrara</strong><br />

i 50 chilometri in<br />

pista trattati nel segu<strong>it</strong>o<br />

del cap<strong>it</strong>olo .<br />

Amatori in preparazione della Cento chilometri Firenze-Faenza<br />

95


FERRARA E LE ULTRAMARATONE<br />

Durante le ricerche storiche <strong>su</strong> quotidiani e libri non si sono trovate notizie riguardanti l’organizzazione<br />

di manifestazioni di ultramaratona in anni lontani. Possiamo quindi collocare la nasc<strong>it</strong>a<br />

di questa tipologia di <strong>corsa</strong> <strong>su</strong> <strong>strada</strong> proprio con la prima edizione della <strong>Ferrara</strong> – Mare<br />

(1976). In quel periodo in Italia si organizzava già la Firenze – Faenza più conosciuta come la<br />

“100 km del Passatore”. In realtà questa importante manifestazione, nata nel 1973, era più lunga<br />

di 100 km, poi con l’aumentare dell’interesse da parte sia dei partecipanti che della Federazione<br />

di Atletica Leggera la gara venne portata ufficialmente a 100 km.<br />

E’ interessante notare che mentre a <strong>Ferrara</strong> nasceva la scuola di maratona con un gruppo<br />

di atleti agonisti capaci di competere <strong>su</strong> tutte le strade del mondo, molti amatori passarono direttamente<br />

dalle gare di maratona a correre prima le 50 km poi <strong>su</strong>ccessivamente la Firenze –<br />

Faenza. Molti ferraresi già dalle prime edizioni si innamorarono <strong>su</strong>b<strong>it</strong>o di questa gara, gli atleti<br />

erano sicuramente attratti dallo spir<strong>it</strong>o avventuroso che questa prova di resistenza trasmetteva<br />

più, che dalla motivazioni agonistiche che la competizione offriva. Tutti coloro che concludevano<br />

il “Passatore” erano protagonisti alla pari del vinc<strong>it</strong>ore, l’impresa per taluni era talmente grande<br />

da “fissarsi” nella memoria per sempre. Si correva contro se stessi ed i propri lim<strong>it</strong>i, senza comunque<br />

perdere quello spir<strong>it</strong>o goliardico che accompagna gli amatori che iniziano una grande<br />

avventura. Spesso accadeva che si correva con una preparazione sommaria, del resto non<br />

era ancora stata studiata una metodologia di allenamento specifica per questo particolare tipo<br />

di competizione.<br />

Un pensiero va sicuramente alle calzature, per questo tipo di gara non erano ancora state<br />

progettate calzature idonee pertanto si utilizzavano quelle per gare più brevi oppure da allenamento.<br />

Esistevano pochi modelli <strong>su</strong>l mercato e solo due tipologie base, alcuni modelli da maratona<br />

erano particolarmente bassi quindi con un modesto dislivello tra avampiede e tallone, molto<br />

piatte e per niente ammortizzanti. Le scarpe da allenamento erano notevolmente rigide, in<br />

realtà le aziende non avevano ancora a disposizione materiali molto ammortizzanti per la produzione<br />

delle inter<strong>su</strong>ole oppure tes<strong>su</strong>ti altamente traspiranti per le tomaie, in quel periodo era<br />

naturale vedere decine di atleti zoppicanti oppure seduti con i piedi indolenz<strong>it</strong>i o con enormi vesciche<br />

al termine di gare molto lunghe.<br />

Per quanto si è potuto trovare i primi ferraresi ad affrontare il Passatore sono stati tra il<br />

1973 e 1975 Alberto Mazzini (allora tesserato nell’Acquadela del famoso V<strong>it</strong>o Mel<strong>it</strong>o, col quale<br />

più volte si allenava all’antistadio bolognese) e Giuseppe Rossetti . Entrambi conclusero in poco<br />

più di 12 ore. Negli anni <strong>su</strong>ccessivi ci provarono anche atleti della Putinati (Alberto Marzola, Luigi<br />

Galliera, Alberto Namari, Alberto Grata, Renato Squarzanti, Giorgio S<strong>it</strong>ta) ed un gruppo di<br />

bondenesi tra i quali Daniele Guandalini, Franco Mengolini, Fabrizio Nicoli . Dalla fine degli anni<br />

Settanta il gruppo si estende; inizia, sollec<strong>it</strong>ato dall’amico Mazzini, il simpaticissimo Giorgio<br />

Droghetti che arriverà a sei Passatori; Giorgio, recentemente scomparso, rappresentava nel<br />

modo migliore tutti i valori amatoriali che una competizione come quella del Passatore può<br />

esprimere. Si aggiungono anche Giovanni Cavazzini (detto Moreno) ex pugile noto per la <strong>su</strong>a<br />

grande sportiv<strong>it</strong>à in tutti gli ambienti sportivi ferraresi, Silvano Boscoli, Giuseppe Maiella, Giorgio<br />

Busicos (un greco residente <strong>su</strong>i Lidi che fece anche la Sparta-Atene), Alberto Ghelli; Ghelli<br />

fu il primo atleta diabetico al mondo ad affrontare competizioni di maratona e di ultramaratona e<br />

negli anni 1985-86-87 registrò ri<strong>su</strong>ltati di 10h42’,11h39’ ed infine il <strong>su</strong>o primato personale in<br />

9h36’. Alla fine degli anni Ottanta i tempi raggiunti sono talvolta di buon valore; dopo Ghelli sotto<br />

le dieci ore corre anche Enrico Passerini di Francolino (4 Passatori con un miglior tempo di<br />

9h59’) ed addir<strong>it</strong>tura sotto le nove ore Peppino Nardone (27° in 8h57’) e Gianni Finessi (39° in<br />

8h39’).<br />

Nel 1989 inizia la serie dei <strong>su</strong>oi Passatori Giuliano Rolli che realizza una notevole impresa<br />

concludendo la gara per dieci volte consecutive ! Nello stesso periodo lo im<strong>it</strong>a anche Giuliano<br />

Baldrati di Argenta ed anche meglio (12 Passatori) farà anni più tardi il notissimo Luigi Luzietti<br />

96


Giuliano Rolli conclude il <strong>su</strong>o decimo<br />

Passatore consecutivo<br />

97<br />

(tra i <strong>su</strong>oi tempi un 9h20’ del 1990) ; non<br />

contento parteciperà addir<strong>it</strong>tura a sette edizioni<br />

dell’Atene – Sparta competizione di<br />

245 km (nel 1991 si classificò al sesto posto<br />

assoluto) e nel 1989 alla “Maratona di Sabbia”<br />

nel deserto marocchino, un’esperienza<br />

unica lunga 200 km conclusa al 68° posto<br />

<strong>su</strong> 250 partecipanti.<br />

Scusandoci con chi non riusciremo a<br />

c<strong>it</strong>are, causa le difficoltà ins<strong>it</strong>e in tali ricerche,<br />

proseguiamo con tutti i nominativi che<br />

abbiamo trovato : Pierluigi Simoni (almeno 6<br />

partecipazioni), un nutr<strong>it</strong>o gruppo di Argenta<br />

(Natalino Melandri 8 Passatori, Pietro Zucchini<br />

5 ed ancora Adriano Saruis, Fabio Bolini,<br />

Augusto Bevilacqua, Gianfranco Pamini),<br />

Primo Salghini, Giovanni Trazzi, Giuseppe<br />

Padoan, Augusto Beltrami, Cesare Brizio,<br />

Bruno Cavallini, Mario Fenzi, Daniele<br />

Menegatti, Maurizio Carassai, Lauterio Biolcati,<br />

Franco Pirani, Antonio Santi, Marco<br />

Morini, Mirco Bertasi.<br />

Negli ultimi anni si sono inoltre affacciati<br />

<strong>su</strong>lla scena anche atleti che sono riusc<strong>it</strong>i<br />

ha correre la 100 km a livello nazionale<br />

primo fra tutti Gabriele Scardetta capace di<br />

correre nel 2002 in 8h 02’19’’ conquistando<br />

un’ ottimo decimo posto assoluto; <strong>su</strong>ccessi-<br />

vamente grazie ad una v<strong>it</strong>toria nella 50 km in pista organizzata a <strong>Ferrara</strong> nel 2000, Scardetta ha<br />

conquistato di dir<strong>it</strong>to la <strong>su</strong>a prima maglia azzurra partecipando ai campionati europei svoltisi in<br />

Francia nello stesso anno. Nato come maratoneta già nei primi anni novanta decise di affrontare<br />

le competizioni <strong>su</strong>lla distanza dei 50 km, dopo alcune gare quali la 50 km di Romagna, Bologna<br />

– Zocca, l’atleta della G.P.V. di Vigarano Mainarda decise il grande passo nel 2000 partecipando<br />

alla Firenze – Faenza dove concluse in 8 ore e 25’28’’. Sulla stessa “frequenza” troviamo<br />

Giorgio Salmi anch’esso esperto maratoneta ed ultramaratoneta, capace di correre numerose<br />

gare lunghe anche in un brevissimo lasso di tempo. Allenato da V<strong>it</strong>o Mel<strong>it</strong>o Giorgio ha collezionato<br />

numerosi ri<strong>su</strong>ltati importanti quali: primo alla 50 km del Lago Segrino nel 1997 conclusa in<br />

3h21’03’’, ottavo alla Bologna - Zocca nel 2000, due le prove <strong>su</strong>lla 100 km la prima a Mulhouse<br />

35° in 8h 11’26’’ e la seconda nel 2001 al Passatore conclusa al quindicesimo posto in 8 ore<br />

21’32’’. Un caso che possiamo anche definire “atipico” è quello di Alberto Azzi in gioventù valido<br />

canottiere in segu<strong>it</strong>o per ragioni varie convert<strong>it</strong>o alle distanze di maratona ed ultramaratona. Azzi<br />

grazie alla <strong>su</strong>a caparbietà e tenacia sicuramente costru<strong>it</strong>a nel canottaggio, è riusc<strong>it</strong>o a completare<br />

nel 2001 una Firenze - Faenza con un memorabile 8h23’.<br />

Un notevole ri<strong>su</strong>ltato è stato inoltre consegu<strong>it</strong>o dal centese Fabrizio Govoni che oltre al<br />

Passatore alla 100 km di Montagnana del 1990 è sceso sotto le 8 ore (7:51:27); un confronto<br />

tecnico è naturalmente poco proponibile trattandosi di percorsi ovviamente differenti.<br />

Per quanto riguarda v<strong>it</strong>torie importanti in gare più brevi ricordiamo inoltre un grande <strong>su</strong>ccesso<br />

di Giuseppe Rossetti negli anni Settanta alla Pistoia-Abetone di 53 chilometri e la doppietta<br />

di Maura Bulzoni (1998 e 1999) alla 50 km di Romagna nella quale si può in precedenza<br />

ascrivere ai colori ferraresi anche il <strong>su</strong>ccesso della ravennate Lucia Soranzo (1986) che per alcuni<br />

anni fu tesserata al Cus (raggiunse anche la maglia azzurra nella special<strong>it</strong>à della <strong>corsa</strong> in


montagna). Essendo passati al settore femminile completiamo i dati di Maura Bulzoni che alla<br />

Firenze-Faenza fece grandi prove nel 1994 e 1998 correndo rispettivamente in 9h57’ e 9h00’18’’<br />

(terza assoluta); nel 1999 e 2000 ha vinto anche i campionati <strong>it</strong>aliani di 100 km in pista 9h48’ e<br />

9h40’; nello stesso 2000 ha gareggiato per l’Italia al campionato europeo dei 100 km a Belvès<br />

(Francia) arrivando tredicesima in 10h 07’ (l’Italia fu seconda nella classifica a squadre); nel<br />

2001 un’altra importante competizione con la partecipazione al campionato del mondo di 100<br />

km <strong>su</strong> <strong>strada</strong> concluso al 28° posto in 9h 34’ a Cledèr (Francia). L’attiv<strong>it</strong>à della Bulzoni si è anche<br />

estesa oltre alle numerose gare di 50 km corse anche in preparazione delle 100km, in una<br />

gara massacrante, il campionato europeo di 24 ore <strong>su</strong> <strong>strada</strong> ad Uden (Olanda) dove nel 2000<br />

riuscì a percorrere 165 km finendo al 20° posto assoluto.<br />

Nello stesso periodo anche un’altra atleta si cimentava in corse di lunga lena con obiettivi<br />

alquanto diversi, parliamo di Valentina Maisto capace di correre ben più di una maratona al mese<br />

e sotto questo aspetto possiamo anche considerarla tra le primissime atleta alla ricerca di<br />

primati più rivolti alla quant<strong>it</strong>à di maratone corse in un anno che al ri<strong>su</strong>ltato fine a se stesso. Alla<br />

Maisto non poteva certamente mancare nel <strong>su</strong>o “palmares” una 100 km così nel 1993 si dedico<br />

a questo tipo di attiv<strong>it</strong>à correndo due prove di 50 km, la 50 di Romagna e la Pistoia – Abetone<br />

per poi concludere con la gara del “Passatore” conclusa in 11h45’. Si è cimentata in segu<strong>it</strong>o<br />

anche nel famoso Ironman (o Ironwoman ?) del triathlon e ad oggi ha corso oltre 80 maratone<br />

con un primato personale di 3h01’14’’ con l’obiettivo di <strong>su</strong>perare presto quota 100 . Alla 100<br />

chilometri del Passatore hanno inoltre partecipato con un valido ri<strong>su</strong>ltato Giuliana Ferraresi della<br />

Polisportiva Quadrilatero<br />

e Roberta Elia (atletica Terramia)<br />

in meno di 12 ore .<br />

Antonella Piccoli ha<br />

ugualmente corso ottime ultramaratone,<br />

tra i <strong>su</strong>oi migliori<br />

ri<strong>su</strong>ltati ricordiamo nel<br />

2001 un terzo posto a Castelbolognese<br />

(50 km) in 3h<br />

55’18’’ e nel 2002 un altro<br />

terzo posto alla Pistoia-<br />

Abetone (53 km) in 4h<br />

15’04’’.<br />

Tra gli atleti ferraresi<br />

recentemente impegnati in<br />

competizioni di ultra maratona<br />

c<strong>it</strong>iamo i ri<strong>su</strong>ltati di<br />

Aniello Sarno quarto assoluto<br />

alla Pistoia - Abetone<br />

del 2001 in 3h 43’52’’, di<br />

Carlo Felloni 19° in<br />

4h16’57” nel 2002 , di Alberto<br />

Alberti 15° alla Bologna<br />

– Zocca del 2002 ; quest’ultima<br />

manifestazione è<br />

stata recentemente riproposta<br />

dopo una lunga pausa,<br />

in anni lontani fece un buon<br />

ri<strong>su</strong>ltato Floriano Guglielmi<br />

della Putinati giungendo<br />

quarto nel 1978 .<br />

Alberto Ghelli (a destra) taglia il traguardo<br />

accompagnato da Carlo Felloni<br />

98


Giuliano Zamboni e Daniele Trevisi (a destra)<br />

alla <strong>Ferrara</strong> mare del 1978, primo dei ferraresi<br />

99<br />

FERRARA – MARE 60 KM / EDIZIONI<br />

1976 – 77 – 78<br />

Le tre edizioni della <strong>Ferrara</strong> – Mare furono<br />

organizzate dalla Polisportiva Ferrariola con<br />

la collaborazione degli Enti Locali interessati e<br />

l’ A.R.C.I – U.I.S.P. Queste tre manifestazioni<br />

rappresentarono anche il primo pallido tentativo<br />

di dare v<strong>it</strong>a ad un turismo sportivo. Il percorso<br />

con partenza da Piazza Municipale e arrivo<br />

a Porto Garibaldi prevedeva anche due traguardi<br />

intermedi, il primo s<strong>it</strong>uato a Masi Torello<br />

(18° km) il secondo a San Giovanni di Ostellato<br />

(42° km).<br />

La prima edizione si disputò l’11 aprile del<br />

1976, quel giorno si presentarono <strong>su</strong>lla linea<br />

di partenza 700 atleti provenienti da tutta la penisola,<br />

alcuni dei quali in preparazione della<br />

100 km del Passatore ( Firenze – Faenza).<br />

Le cronache parleranno di una gara resa<br />

dura dal freddo e con un forte vento contrario,<br />

condizioni climatiche che non impedirono ad<br />

uno specialista quale Elvino Gennari ( Rilus<br />

S.Felice <strong>su</strong>l Panaro) di tagliare per primo il traguardo<br />

in 3 ore51’00’’ distanziando di ben 9 minuti<br />

il secondo arrivato, il compagno di squa-<br />

dra Erio Rurini. Nei primi posti assoluti troviamo anche due atleti ferraresi Nicolino Fiscelli sesto<br />

in 4 ore23’45’’ e Giuseppe Rossetti ottavo 4 ore31’00’’. Nel gentil sesso si era imposta V<strong>it</strong>toria<br />

Salerno <strong>su</strong> Silvana Strazzari. E’ bene ricordare che in quegli anni la F.I.D.A.L non aveva ancora<br />

ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o il Campionato Italiano femminile di maratona, pertanto l’attiv<strong>it</strong>à delle donne nella gare<br />

di resistenza era piuttosto ridotta. Solo nel 1980 il 12 ottobre a Rieti si disputerà il primo Campionato<br />

Italiano di maratona, vinto da Maria Pia D’Orlando in 2 ore 49’22’’.<br />

In una giornata calda, quasi estiva, il 24 aprile1977 parti’ la seconda edizione della <strong>Ferrara</strong><br />

– Mare.<br />

Dei 700 atleti iscr<strong>it</strong>ti solo 330 di cui 10 donne porteranno a termine i 60 chilometri che separano<br />

la c<strong>it</strong>tà da Porto Garibaldi, gli altri sceglieranno di fermarsi nei traguardi intermedi di<br />

Masi Torello (18° km) e San Giovanni di Ostellato (42° km).<br />

Il maratoneta polesano Mario Bonini vide per primo il Porto lagunare, concludendo la gara<br />

con il nuovo primato del percorso di 3 ore 49’18’’. Dei ferraresi il primo fu Giuseppe Rossetti<br />

(CUS <strong>Ferrara</strong>) che giunse al quarto posto in 4 ore 07’16’’.<br />

La maratoneta Lidia Bellentani (Record Sport Bologna) si aggiudicò la prova femminile<br />

completando il percorso in 6 ore 26’35’’.<br />

L’ultima edizione della <strong>Ferrara</strong> – Mare si tenne il 9 aprile 1978, a salutarla una splendida<br />

giornata primaverile, che regalò concorrenti anche un clima ideale. Dei *720 atleti alla partenza,<br />

solo 195 completeranno questa faticosissima prova.<br />

Il traguardo più onorato fu infatti quello di San Giovanni di Ostellato ( evidentemente già<br />

allora i 42 km erano considerati più simpatici) inaugurato in questa edizione con un tempo leggermente<br />

inferiore alle tre ore dall’atleta della società Otello Putinati di <strong>Ferrara</strong>, Giuseppe Baravelli.<br />

Il caso volle, che il vinc<strong>it</strong>ore della terza ed ultima <strong>Ferrara</strong> – Mare, fosse Loris Gennari ossia<br />

il fratello gemello di Elvino Gennari, il vinc<strong>it</strong>ore della prima.


L’atleta modenese della Rilus San Felice <strong>su</strong>l Panaro, valido centochilometrista, giunse a<br />

Porto Garibaldi in 3 ore 36’05’’, migliorando di ben 13 minuti il precedente primato e distanziando<br />

il secondo Mario Bonini di oltre 12 minuti.<br />

Doppietta della bolognese Lidia Bellentani nella gara femminile che si aggiudicò la prova<br />

con il tempo di 5 ore 55’27’’ <strong>su</strong>lla ferrarese Isa Bandiera.<br />

I colori ferraresi furono difesi dal giovanissimo Daniele Trevisi (Migliarino classe 1962), che<br />

concluse la <strong>su</strong>a fatica all’undicesimo posto in 4 ore 51’49’’.<br />

TROFEO ULTRAMARATHON / EDIZIONI 2000 – 2001 / 50 KM IN PISTA<br />

Grazie alla nasc<strong>it</strong>a della nuova Associazione Sportiva Decathlon, dopo poco più di un ventennio<br />

dalla prima <strong>Ferrara</strong> - Mare, vengono nuovamente organizzate in c<strong>it</strong>tà due gare di ultramaratona<br />

<strong>su</strong>lla distanza dei 50 km. Entrambe le competizioni si svolgeranno in pista, questa<br />

nov<strong>it</strong>à, consentirà a tutti i partecipanti di avere la certezza della distanza per<strong>corsa</strong>, rimanendo<br />

così lontani dalle comuni polemiche riguardanti la regolar<strong>it</strong>à dei percorsi nelle competizioni <strong>su</strong><br />

<strong>strada</strong>.<br />

La prima edizione si è disputata il 4 marzo del 2000 ed era valida anche quale 1° campionato<br />

<strong>it</strong>aliano di 50 km in pista. Al via circa 20 atleti provenienti da tutta la penisola tra i quali<br />

molti specialisti della 100 km : Enrico Vedilei, Loris Gennari, Massimo Alpi, Gabriele Scardetta,<br />

Emiliano Piola ed Antonio Mazzeo. L’inizio della gara vede alcuni chilometri condotti prima da<br />

Claudio Bottoni poi da Stefano Carrara, entrambi si fermeranno insieme al favor<strong>it</strong>o Massimo Alpi<br />

dopo 30 chilometri. Il r<strong>it</strong>iro dei batti<strong>strada</strong> favorirà Gabriele Scardetta l’unico ferrarese rimasto<br />

e grande sorpresa della manifestazione. Rimasto a lungo in seconda posizione Scardetta con<br />

una bella rimonta raggiunge il primo posto poco oltre il km 40 e taglia il traguardo dopo 3h15’46”<br />

aggiudicandosi sia il primo t<strong>it</strong>olo <strong>it</strong>aliano I.U.T.A che la convocazione per i campionati Europei<br />

dei 100 chilometri. Al secondo posto Emiliano Piola in 3h 16’09’, terzo Enrico Vedilei a 2’ e 26’’<br />

dal vinc<strong>it</strong>ore.<br />

In campo femminile grande ri<strong>su</strong>ltato<br />

di Giuseppina Fadigati; l’atleta lombarda<br />

di Brugherio si è imposta come<br />

da pronostico con il nuovo record <strong>it</strong>aliano<br />

di 3h46’43’’ distanziando la ferrarese<br />

Maura Bulzoni andata in crisi al trentesimo<br />

chilometro e che ha comunque<br />

concluso pure lei sotto il proprio precedente<br />

primato in 4h19’34” .<br />

La seconda edizione si è disputata<br />

il 3 marzo 2001 sempre in pista, ancora<br />

valida quale campionato <strong>it</strong>aliano<br />

I.U.T.A. Alla partenza si sono portati<br />

15 atleti alcuni dei quali erano già presenti<br />

nella precedente edizione. La v<strong>it</strong>toria<br />

questa volta è andata a Massimo<br />

Alpi in 3h 14’22’’ mentre Gabriele Scardetta<br />

si è dovuto accontentare della seconda<br />

piazza a 2’48’’ dal vinc<strong>it</strong>ore. In<br />

campo femminile rivinc<strong>it</strong>a per la ferrarese<br />

Maura Bulzoni che si aggiudica la<br />

gara in 4h15’35’’ stabilendo così anche<br />

il nuovo primato personale in pista.<br />

Antonella Piccoli<br />

100


RISULTATI FERRARA – MARE KM 60<br />

1 - 11 APRILE 1976<br />

1. Elvino Gennari Rilus S.Felice s.Panaro 3:51:00<br />

2. Erio Rurini Rilus S.Felice s.Panaro 4:00:14<br />

3. Romano Baccaro Acquadela Bologna 4:03:57<br />

4. Roberto Zannini Endas Mameli Ravenna 4:14:20<br />

5. Alfio Mongardi Sacmi Imola 4:20:24<br />

6. Nicolino Fiscelli Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 4:23:45<br />

7. Roberto Mela Acquadela Bologna 4:27:12<br />

8. Giuseppe Rossetti CUS <strong>Ferrara</strong> 4:31:00<br />

9. Davide Pavoncello Podistica Modenese 4:32:47<br />

10. Marino Zannoni G.S. Casalborsetti 4:34:51<br />

1. V<strong>it</strong>toria Salerno Gelateria Alberto Milano 5 ore ?<br />

2. Silvana Strazzari<br />

3. Germana Babini<br />

4. Lidia Bellentani Record Sport Bologna ?<br />

5. Adriana Ruzzante Podisti Padovani ?<br />

2 - 24 APRILE 1977<br />

1. Mario Bonini G.P. Avis Polesella 3:49:18<br />

2. Roberto Zannini Endas Mameli Ravenna 3:55:38<br />

3. Loris Gennari Rilus S.Felice s.Panaro 3:58:03<br />

4. Giuseppe Rossetti CUS <strong>Ferrara</strong> 4:07:16<br />

5. Attilio Liberini G.P. Avis Polesella 4:14:52<br />

6. Pietro Idili Ass. Atletica Milano 4:20:17<br />

7. Tiziano Bertacchini Rilus S.Felice s.Panaro 4:23:47<br />

8. Giuseppe Corradi G.P. Avis Polesella 4:26:36<br />

9. Oberdan Nonni Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 4:44:53<br />

10. V<strong>it</strong>torio Suprani Endas Mameli Ravenna 4:45:23<br />

1. Lidia Bellentani Record Sport Bologna 6:26:35<br />

2. Claudia Ardizzoni Folgore Cona 7:20:00<br />

3. Adriana Ruzzante Podisti Padovani 7:30:28<br />

4. Isa Bandiera Bar Rossi <strong>Ferrara</strong> 7:47:22<br />

5. Miranda Beltrami Bastione Ravenna 8:22:30<br />

3 - 9 APRILE 1978<br />

1. Loris Gennari Rilus S.Felice s.Panaro 3:36:05<br />

2. Mario Bonini G.P. Avis Polesella 3:48:09<br />

3. Giuseppe Corradi G.P. Avis Polesella 4:01:15<br />

4. Franco Sereno G.P. Avis Polesella 4:22:56<br />

5. Nevio Ranzi Adria Sport Ravenna 4:25:10<br />

6. Angelo Pinardi Rilus S.Felice s.Panaro 4:32:47<br />

7. Gaetano Cairo Codogno Milanese 4:34:19<br />

8. Iliano Marchetti Rilus S.Felice s.Panaro 4:37:09<br />

9. Renzo Grossi Codogno Milanese 4:39:41<br />

10. Aurelio Zofoli G.P. Cesenatico 4:48:38<br />

11. Daniele Trevisi Polisportiva Migliarino 4:51:49<br />

1. Lidia Bellentani Record Sport Bologna 5:55:27<br />

2. Isa Bandiera Bar Rossi <strong>Ferrara</strong> 6:24:07<br />

3. Germana Babini Adria Sport Ravenna 6:53:35<br />

4. Angela Fratti Fidenza 7:29:09<br />

5. Floriana Lolli Rondone Bologna 7:38:14<br />

101<br />

Traguardo maratona (<strong>Ferrara</strong>-S. Giovanni di Ostellato)<br />

1. Giuseppe Baravelli Pol. Putinati <strong>Ferrara</strong> 2:50:<br />

2. Carlo Mosca Oras Copparo 2:57:40<br />

3. Marco Margutti Invicta Copparo 3:18:54<br />

1. Fiorella Bellinza Milano tempo ?<br />

CAMPIONATI ITALIANI I.U.T.A. 50 CHILOMETRI IN PISTA<br />

<strong>Ferrara</strong> 4-3-2000<br />

1. Gabriele Scardetta G.P. Vigaranese 3:15:36<br />

2. Emiliano Piola Mantova 3:16:09<br />

3. Enrico Vedilei Pescara 3:17:42<br />

4. Ferdinando Perentin Bergamo 3:30:51<br />

5. Antonio Mazzeo Bergamo 3:37:22<br />

1. Giuseppina Fadigati Brugherio 3:46:43<br />

2. Maura Bulzoni Folgore Cona 4:12:23<br />

<strong>Ferrara</strong> 3-3-2001<br />

1. Massimo Alpi Bologna 3:14:22<br />

2. Gabriele Scardetta G.P. Vigaranese 3:17:00<br />

3. Flaviano Polinori Ancona 3:28:46<br />

4. Ludwig Brunner Bolzano 3:29:24<br />

5. Antonio Mazzeo Bergamo 3:43:56<br />

1. Maura Bulzoni Folgore Cona 4:15:35<br />

(traguardo 30 km : 1. Antonella Piccoli 2:22:28)<br />

Alberto Alberti all’arrivo della Bologna Zocca, 2002


MARATONA MASCHILE<br />

2:05:38 Khalid Khannouchi (Usa) Londra 02<br />

2:05:48 Paul Tergat (Ken) Londra 02<br />

2:06:05 Ronaldo Da Costa (Bra) Berlino 98<br />

2:06:16 Moses Tanui (Ken) Chicago 99<br />

2:06:16 Daniel Njenga (Ken) Chicago 02<br />

2:06:16 Toshinari Takaoka (Jpn) Chicago 02<br />

2:06:33 Gert Thys (Rsa) Tokyo 99<br />

2:06:35 Haile Gebrselassie (Eth) Londra 02<br />

2:06:36 Antonio Pinto (Por) Londra 00<br />

2:06:44 Josephat Kiprono (Ken) Berlino 99<br />

2:06:46 Abdelkader ElMouaziz(Mar) Chicago 02<br />

2:06:47 Fred Kiprop (Ken) Amsterdam 99<br />

2:06:47 Raymond Kipkoech (Ken) Berlino 02<br />

2:06:49 Tesfaye Jifar (Eth) Amsterdam 99<br />

2:06:49 Simon Biwott (Ken) Berlino 02<br />

2:06:50 Belayneh Dinsamo (Eth) Rotterdam 88<br />

2:06:50 William Kiplagat (Ken) Amsterdam 99<br />

2:06:51 At<strong>su</strong>shi Fuj<strong>it</strong>a (Jpn) Fukuoka 00<br />

2:06:52 Vincent Kipsos (Ken) Berlino 02<br />

2:06:54 Ondoro Osoro (Ken) Chicago 98<br />

2:06:57 Takayuki Inubushi (Jpn) Berlino 99<br />

2:06:57 Tesfaye Tola (Eth) Amsterdam 99<br />

2:07:02 Sammy Lelei (Ken) Berlino 95<br />

2:07:02 Driss El Himer (Fra) Amsterdam 01<br />

2:07:06 Ian Syster (Rsa) Londra 02<br />

2:07:07 Ahmed Salah (Dji) Rotterdam 88<br />

2:07:09 Japhet Kosgei (Ken) Rotterdam 99<br />

MEZZA MARATONA MASCHILE + : distanza dubbia<br />

59:06 Paul Tergat (Ken) Lisbona 00<br />

59:20 Hendrik Ramaala (Rsa) Lisbona 00<br />

59:31 Patrick Ivuti (Ken) Lisbona 00<br />

59:38 Faustin Baha (Tan) Lisbona 00<br />

59:41 Haile Gebrselassie (Eth) Lisbona 02<br />

59:43 Antonio Pinto (Por) Lisbona 98<br />

59:47 Moses Tanui (Ken) Milano 93<br />

59:51 William Kiplagat (Ken) Lisbona 00<br />

59:51 Tesfaye Tola (Eth) Malmo 00<br />

59:52 Fabian Roncero (Esp) Berlino 01<br />

59:53 Philip Rugut (Ken) Udine 02<br />

59:56 Shem Kororia (Ken) Kosice 97<br />

59:58 Paul Kosgei (Ken) S. Shields 02<br />

1:00:00 Kenneth Cheruiyot (Ken) Kosice 97<br />

1:00:01 Paul Koech (Ken) Uster 98<br />

1:00:01 Japhet Kosgei (Ken) Lisbona 99<br />

1:00:02 Benson Masya (Ken) S. Shields 94<br />

1:00:02 Darren Wilson (Aus) Tokyo 97<br />

1:00:02 John Yuda (Tan) S. Shields 02<br />

1:00:04 Joseph Kimani (Ken) Lisbona 98<br />

1:00:04 Tesfaye Jifar (Eth) Bristol 01<br />

1:00:06 Steve Moneghetti (Aus) Tokyo 93<br />

1:00:06 Robert M.Cheruiyot (Ken) Roma-Ostia 02<br />

1:00:09 + Paul Evans (Gbr) Marrakech 95<br />

1:00:11 Matthews Temane (Rsa) E. London 87<br />

1:00:11 Z<strong>it</strong>hulele Sinqe (Rsa) E. London 87<br />

1:00:11 Todd Williams (Usa) Tokyo 93<br />

1:00:12 + Laban Chege (Ken) Marrakech 95<br />

CIFRE E DATI<br />

GRADUATORIE MONDIALI (al 1 gennaio 2003)<br />

102<br />

MARATONA FEMMINILE<br />

2:17:18 Paula Radcliffe (Gbr) Chicago 02<br />

2:18:47 Catherine Ndereba (Ken) Chicago 01<br />

2:19:46 Naoko Takahashi (Jpn) Berlino 01<br />

2:20:23 Yanan Wei (Chn) Pechino 02<br />

2:20:43 Tegla Loroupe (Ken) Berlino 99<br />

2:20:43 Margaret Okayo (Ken) Boston 02<br />

2:21:06 Ingrid Kristiansen (Nor) Londra 85<br />

2:21:21 Joan Beno<strong>it</strong> (Usa) Chicago 85<br />

2:21:21 Yingjie Sun (Chn) Pechino 02<br />

2:21:22 Yoko Shibui (Jpn) Chicago 02<br />

2:21:31 Svetlana Zakharova (Rus) Chicago 02<br />

2:21:45 Uta Pippig (Ger) Boston 94<br />

2:22:12 Eri Yamaguchi (Jpn) Tokyo 99<br />

2:22:19 Gete Wami (Eth) Amsterdam 02<br />

2:22:23 Catherina McKiernan (Irl) Amsterdam 98<br />

2:22:33 Lyudmila Petrova (Rus) Londra 02<br />

2:22:36 Lornah Kiplagat (Ken) Chicago 00<br />

2:22:46 Reiko Tosa (Jpn) Londra 02<br />

2:22:54 Lidia Simon (Rom) Osaka 00<br />

2:22:56 Harumi Hiroyama (Jpn) Osaka 00<br />

2:23:05 Marleen Renders (Bel) Parigi 02<br />

2:23:17 Shujing Zhang (Chn) Pechino 02<br />

2:23:19 Susan Chepkemei (Ken) Londra 02<br />

2:23:21 Fatuma Roba (Eth) Boston 98<br />

2:23:22 Joyce Chepchumba (Ken) Londra 99<br />

2:23:29 Rosa Mota (Por) Chicago 85<br />

2:23:31 Esther Wanjiru (Ken) Osaka 00<br />

MEZZA MARATONA FEMMINILE + : distanza dubbia<br />

1:05:44 Susan Chepkemei (Ken) Lisbona 01<br />

1:06:34 Lornah Kiplagat (Ken) Lisbona 01<br />

1:06:40 + Ingrid Kristiansen (Nor) Sandnes 87<br />

1:06:43 Masako Chiba (Jpn) Tokyo 97<br />

1:06:44 Elana Meyer (Rsa) Tokyo 99<br />

1:06:47 Paula Radcliffe (Gbr) Bristol 01<br />

1:06:49 Esther Wanjiru (Ken) Tokyo 99<br />

1:07:03 Derartu Tulu (Eth) Lisbona 01<br />

1:07:11 Liz McColgan (Gbr) Tokyo 92<br />

1:07:12 Tegla Loroupe (Ken) Lisbona 96<br />

1:07:19 Sonia O’Sullivan (Irl) S. Shields 02<br />

1:07:48 Kerryn McCann (Aus) Tokyo 00<br />

1:07:50 Catherina McKiernan (Irl) Lisbona 98<br />

1:07:53 Ed<strong>it</strong>h Masai (Ken) Nizza 01<br />

1:07:54 Catherine Ndereba (Ken) L’Aja 01<br />

1:07:56 Susie Power (Aus) S. Shields 02<br />

1:07:58 Uta Pippig (Ger) Kyoto 95<br />

1:07:59 Rest<strong>it</strong>uta Joseph (Tan) Malmo 00<br />

1:08:09 Cristina Pomacu (Rom) Lisbona 98<br />

1:08:10 Const. Tomescu (Rom) Drobeta T. 02<br />

1:08:17 Berhane Adere (Eth) Bristol 01<br />

1:08:18 Izumi Maki (Jpn) Tokyo 96<br />

1:08:18 Yoshiko Ichikawa (Jpn) Tokyo 97<br />

1:08:18 Joyce Chepchumba (Ken) Malmo 00<br />

1:08:21 Albertina Dias (Por) Lisbona 96<br />

1:08:22 Mizuki Noguchi (Jpn) Miyazaki 02<br />

1:08:23 Fernanda Ribeiro (Por) Lisbona 00<br />

1:08:30 Maria Guida (Ita) Lisbona 96


MONDIALE MASCHILE<br />

6:13:33 Takahiro Sunada (Jpn) L. Saroma 98<br />

6:16:41 Jean-Paul Praet (Bel) Winschoten 92<br />

6:18:09 Valmir Nunes (Bra) Winschoten 95<br />

6:20:44 Aleksey Volgin (Rus) Winschoten 95<br />

6:20:59 Aleksandr Masarygin (Rus) Rognonas 93<br />

6:22:08 Ya<strong>su</strong>fumi Mikami (Jpn) L. Saroma 99<br />

6:22:28 Konstantin Santalov (Rus) Barcelona 92<br />

6:22:33 Jaroslav Janicki (Pol) Kalisz 95<br />

6:23:14 Grigoriy Murzin (Rus) S.C.Bezana 00<br />

6:23:15 Pascal Fétizon (Fra) Winschoten 00<br />

6:24:05 Simon Pride (Gbr) Chavagnes 99<br />

6:24:26 Thierry Guichard (Fra) Chavagnes 99<br />

6:24:29 Kazimierz Bak (Ger) L. Saroma 94<br />

6:25:07 Bruce Fordyce (Rsa) Stellenbosch 89<br />

6:25:19 Jiri Jelinek (Cze) Amiens 95<br />

6:25:25 Sergey Yanenko (Rus) Winschoten 97<br />

6:26:13 Jean-Marc Bellocq (Fra) Amiens 90<br />

6:26:23 Kiminari Kondo (Jpn) L. Saroma 95<br />

6:26:56 Rainer Muller (Ger) Troisdorf 99<br />

6:26:58 Shaun Meiklejohn (Rsa) L. Saroma 94<br />

6:27:29 Andrzej Magier (Pol) Rodenbach 93<br />

6:28:11 Don R<strong>it</strong>chie (Gbr) Santander 82<br />

6:29:13 Dm<strong>it</strong>riy Radyuchenko(Rus) Winschoten 00<br />

6:29:25 Tim Sloan (Aus) Richmond 95<br />

6:29:29 Oleg Khar<strong>it</strong>onov (Rus) Winschoten 00<br />

6:29:34 Karl-Heinz Doll (Ger) Hanau 90<br />

6:30:04 Igor Ryabov (Rus) Chavagnes 95<br />

6:30:07 Vladimir Netreba (Rus) Mosca 01<br />

MONDIALE FEMMINILE<br />

6:33:11 Tomoe Abe (Jpn) L. Saroma 00<br />

7:00:48 Ann Trason (Usa) Winschoten 95<br />

7:11:42 Nariko Kawaguchi (Jpn) L. Saroma 96<br />

7:18:57 Birg<strong>it</strong> Lennartz (Ger) Hanau 90<br />

7:20:22 Maria Venancio (Bra) Cubatao 98<br />

7:22:18 Valentina Lyakhova (Rus) Amiens 94<br />

7:24:52 Elvira Kolpakova (Rus) Winschoten 02<br />

7:25:21 Ed<strong>it</strong> Berces (Hun) Winschoten 00<br />

7:27:19 Carolyn Hunter-Rowe (Gbr)Torhout 93<br />

7:27:39 Valentina Shatyayeva (Rus) Torhout 93<br />

7:30:23 Makiko Hotta (Jpn) L. Saroma 02<br />

7:30:32 Maria Bak (Ger) Kalisz 94<br />

7:31:47 Helene Joubert (Rsa) Winschoten 95<br />

7:31:55 Ricarda Botzon (Ger) Winschoten 01<br />

7:32:17 Constanze Wagner (Ger) Neuw<strong>it</strong>tenbek 98<br />

7:33:02 Anna Balosakova (Svk) Chavagnes 99<br />

7:33:14 Monica Casiraghi (Ita) Winschoten 02<br />

7:33:46 Donna Perkins (Usa) Sacramento 94<br />

7:34:05 Irina Petrova (Rus) Torrelavega 92<br />

7:34:27 Alcira Lario (Por) Torhout 94<br />

7:36:12 Norimi Sakurai (Jpn) L. Saroma 02<br />

7:36:32 Marina Mishlianova (Rus) Mosca 02<br />

7:37:02 Marina Bychkova (Rus) Winschoten 01<br />

7:37:05 Marta Vass (Hun) Torhout 92<br />

7:37:06 Tatyana Zhyrkova (Rus) Torhout 02<br />

7:37:19 Martine Cubizolles (Fra) Chavagnes 99<br />

7:38:03 Akiko Sekiya (Jpn) Torhout 02<br />

7:38:10 Tanja Schaefer (Ger) Troisdorf 99<br />

7:40:05 Oksana Ladyzhina (Rus) Chavagnes 99<br />

7:40:09 Isabelle Olive (Fra) Winschoten 97<br />

7:40:58 Linda Meadows (Aus) Korow 95<br />

GRADUATORIE 100 CHILOMETRI<br />

103<br />

ITALIANA MASCHILE<br />

6:34:23 Mario Fattore Torhout 02<br />

6:37:10 Normanno Di Gennaro Faenza 88<br />

6:40:31 V<strong>it</strong>o Mel<strong>it</strong>o Faenza 78<br />

6:45:31 Elvino Gennari Faenza 78<br />

6:46:15 Mario Ardemagni Winschoten 02<br />

6:47:22 Stefano Sartori Winschoten 99<br />

6:52:44 Fausto Coletti Faenza 84<br />

6:53:01 Loris Gennari Hartola 78<br />

6:57:03 Mauro Cilia Faenza 83<br />

6:57:08 Andrea Bernabei Chavagnes 99<br />

ITALIANA FEMMINILE<br />

7:33:14 Monica Casiraghi Winschoten 02<br />

8:12:53 Elvira Zoboli Winschoten 02<br />

8:25:39 M. Luisa Costetti Winschoten 00<br />

8:41:36 Giuseppina Fadigati Romano L. 00<br />

8:44:38 Deborah Bruni Winschoten 02<br />

8:49:12 Lorena Di V<strong>it</strong>o Winschoten 02<br />

8:54:13 Rosanna Pellizzari Chavagnes 99<br />

9:00:18 Maura Bulzoni Faenza 98<br />

9:20:10 Amabile Salarino Brianza 88<br />

9:26:33 Simonetta Cartoni Faenza 87<br />

IUTA Associazione <strong>it</strong>aliana ultramaratona e trail<br />

CAMPIONI ITALIANI 100 KM SU STRADA<br />

1998 Stefano Sartori 6:59:22<br />

1999 Giacomo Romani 7:30:25<br />

2000 Andrea Bernabei 7:13:41<br />

2001 Mario Fattore 7:09:39<br />

2002 Stefano Sartori 7:09:48<br />

1998 Giuseppina Fadigati 8:48:44<br />

1999 M. Luisa Costetti 9:48:24<br />

2000 Giuseppina Fadigati 8:41:36<br />

2001 Monica Casiraghi 8:11:43<br />

2002 M. Luisa Costetti 8:55:02<br />

COS'E' LA I.U.T.A.<br />

IUTA<br />

Italian Ultramarathon<br />

and Trail Association<br />

Associazione Italiana<br />

Ultramaratona e Trail<br />

Si scrive IUTA, si legge Associazione <strong>it</strong>aliana ultramaratona<br />

e trail. Organizzazione cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a nel dicembre 1998<br />

per dare voce e soprattutto corpo a coloro operano nei<br />

settori dell'ultramaratona e del trail.<br />

IUTA, acronimo di Italian Ultramarathon and Trail Association,<br />

vuol essere il tangibile punto di riferimento per<br />

atleti, dirigenti, organizzatori, sponsor, media; non persegue<br />

scopo di lucro, tra i principali obiettivi si prefigge: diffusione,<br />

tutela, promozione, patrocinio, organizzazione di<br />

eventi sportivi e culturali, secondo i dettami dell' IAU (International<br />

Association of Ultrarunners), che opera sotto<br />

l'egida IAAF.<br />

Con la FIDAL collabora anche per la selezione degli atleti<br />

delle squadre Nazionali dei 100 km e delle 24 ore di<br />

<strong>corsa</strong>. La IUTA è riconosciuta dalla IAU dal settembre<br />

1999 e riconosciuta dalla FIDAL con delibera del Consiglio<br />

Federale n. 85 del 2000. IUTA, casella postale 316,<br />

18038 Sanremo - iuta@libero.<strong>it</strong> - tel 0184.660882


I PIÙ IMPORTANTI RISULTATI FERRARESI NELLA CORSA SU STRADA<br />

PRESENZE IN NAZIONALE DI ATLETI FERRARESI O DI SOCIETA’ FERRARESI<br />

MARATONA<br />

Angers 15-6-1974 Incontro 4 Nazioni r<strong>it</strong>irato Magnani (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

Otrokovice 2-6-1976 Incontro 4 Nazioni 18. Mazzanti (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:23:24<br />

Montreal 31-7-1976 Giochi Olimpici 13. Magnani (Pro Patria) 2:16:56<br />

Chateaudun 11-6-1978 Incontro 5 Nazioni 7. Mazzanti (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:20:52<br />

Praga 3-9-1978 Campionati Europei 6. Magnani (Pro Patria) 2:12:45<br />

Bruxelles 9-6-1979 Incontro 5 Nazioni 6. Magnani (Pro Patria) 2:19:12<br />

Mosca 1-8-1980 Giochi Olimpici 8. Magnani (Pro Patria) 2:13:12<br />

Agen 13-9-1981 Coppa Europa 1. Magnani (Pro Patria) 2:13:29<br />

Agen 13-9-1981 Coppa Europa 5. Fogli (Snia Milano) 2:45:41<br />

Atene 12-9-1982 Campionati Europei 2. Fogli (Snia Milano) 2:36:29<br />

Laredo 19-6-1983 Coppa Europa 39. Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:22:03<br />

Casablanca 16-9-1983 Giochi del Med<strong>it</strong>erraneo 6. Basiliana (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:26:07<br />

Helsinki 7-8-1983 Campionati Mondiali 6. Fogli (Snia Milano) 2:33:31<br />

Los Angeles 5-8-1984 Giochi Olimpici 9. Fogli (Snia Milano) 2:29:28<br />

Hiroshima 13-4-1985 Coppa del Mondo 4. Fogli (Snia Milano) 2:35:45<br />

6. R<strong>it</strong>a Marchisio (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

11 Emma Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>)2:39:42<br />

Hiroshima 14-4-1985 Coppa del Mondo 6. Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:10:23<br />

9. Magnani (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:11:02<br />

Kobe 1-9-1985 Universiadi 1. Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:20:06<br />

Roma 15-9-1985 Coppa Europa 6. Laura Fogli (Snia Milano) 2:35:06<br />

7. Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:36:46<br />

9. Marchisio (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:36:58<br />

Stoccarda 26-8-1986 Campionati Europei 2 Fogli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:32:52<br />

13. Marchisio (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:42:06<br />

Stoccarda 30-8-1986 Campionati Europei 2. Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:10:57<br />

Seul 11-4-1987 Coppa del Mondo 12. Marchisio (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:36:12<br />

23. Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:39:26<br />

Seul 12-4-1987 Coppa del Mondo 3. Bettiol (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:11:28<br />

Zagabria 19-7-1987 Universiadi r<strong>it</strong>irato Fausto Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

Campionati Italiani a Venezia 1987:<br />

Marchisio, Scaunich e Bettiol con l’allenatore Giampaolo Lenzi<br />

104


Roma 29-8-1987 Campionati Mondiali 20. Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:44:41<br />

r<strong>it</strong>irata Marchisio (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

Roma 6-9-1987 Campionati Mondiali 7. Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:14:03<br />

13. Bettiol (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:17:45<br />

Huy 30-4-1988 Coppa Europa 12. Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:36:31<br />

r<strong>it</strong>irata Marchisio (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

Seul 23-9-1988 Giochi Olimpici 6. Fogli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:27:49<br />

Seul 2-10-1988 Giochi Olimpici 16. Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:15:20<br />

Milano 15-4-1989 Coppa del Mondo 13. Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:40:01<br />

17. Striuli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:41:15<br />

r<strong>it</strong>irata Laura Fogli (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

Milano 16-4-1989 Coppa del Mondo 7. Bettiol (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:12:41<br />

21. Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:15:46<br />

Duisburg 26-8-1989 Universiadi 15. Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:25:19<br />

Spalato 27-8-1990 Campionati Europei 4. Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:37:19<br />

Spalato 1-9-1990 Campionati Europei 4. Bettiol (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:17:45<br />

Londra 21-4-1991 Coppa del Mondo 13. Laura Fogli (R. C. Comacchio) 2:32:41<br />

r<strong>it</strong>irata Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

Londra 21-4-1991 Coppa del Mondo 10. Bettiol (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:11:53<br />

Tokyo 25-8-1991 Campionati Mondiali r<strong>it</strong>irata Fogli (Running Club Comacchio)<br />

Tokyo 1-9-1991 Campionati Mondiali 6. Bettiol (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:15:58<br />

Barcellona 1-8-1992 Giochi Olimpici 18. Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:46:18<br />

Helsinki 7-8-1994 Campionati Europei (1) r<strong>it</strong>irata Fogli (Running Club Comacchio)<br />

Atene 9-4-1995 Coppa del Mondo 19. Fogli (Paf Verona) 2:40:13<br />

Atene 9-8-1997 Campionati Mondiali (2) 24. Fogli (Marathon Torino) 2:43:28<br />

Budapest 23-8-1998 Campionati Europei (1) 19. Borghini (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:35:25<br />

Edmonton 12-8-2001 Campionati Mondiali 26. Ferrari (Maratona di Torino) 2:36:07<br />

(1) : gare valide anche per la Coppa Europa<br />

(2) : gare valide anche per la Coppa del Mondo<br />

CORSA SU STRADA SU DISTANZA FINO A 25 KM<br />

Verden 1-8-81 5 Nazioni km 25 11. Pambianchi (P.Patria) 1:18:46<br />

Rieti 4-7-82 Italia-Francia-Germania km 21 4. Fogli (Snia Milano) 1:15:34<br />

Dordrecht 16-7-83 4 Nazioni km 25 5. Fogli (Snia Milano) 1:32:24<br />

Solothurn 7-7-84 4 Nazioni km 25 3. Fogli (Snia Milano) 1:28:33<br />

Solothurn 7-7-84 4 Nazioni km 25 23. Magnani (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:19:44<br />

Montecarlo 21-11-87 Camp. Mondiali <strong>corsa</strong> km 15 38. Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 52:13<br />

45. Marchisio (Cus <strong>Ferrara</strong>) 52:29<br />

Chiba 1988 Maratona a staffetta Pambianchi (Cus) corre 5 km<br />

Tyneside 20-9-92 Camp. Mondiali mezza maratona 32. Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:12:54<br />

Navazzo 20-8-95 4 Nazioni Under 23 mezza mar. 6. F. Farinelli (Gabbi) 1:07:32<br />

15. Gulmini (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:09:53<br />

Copenhagen 13-4-96 Camp. Mondiali maratona a staffetta Ferrari 16:36 (nella frazione di 5 km)<br />

Kosice 4-10-97 Camp. Mondiali mezza maratona Fogli (Asics Marathon) 1:12:43<br />

Belfort 8-10-98 4 Nazioni Under 23 mezza mar. 1. Ferrari (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:14:06<br />

Belfort 8-10-98 4 Nazioni Juniores km 15 4. Ricci (Cus <strong>Ferrara</strong>) 56:02<br />

CENTO CHILOMETRI<br />

Belves 30-4-2000 Campionati europei 13. Bulzoni (Folgore Cona) 10:07:34<br />

Belves 30-4-2000 Campionati europei r<strong>it</strong>irato Scardetta (G.P. Vigaranese)<br />

Cleder 26-8-2001 Campionati mondiali 35. Bulzoni (Folgore Cona) 9:34:55<br />

VENTIQUATTRO ORE<br />

Uden 21/22-10-2000 Campionati mondiali 18. Bulzoni (Folgore Cona) 145 km<br />

105


MARATONA - CAMPIONATI MONDIALI VETERANI<br />

Hannover (Germania) 27 luglio / 2 agosto 1979 categoria M65 3. Arrigo Quaranta 3:11:24<br />

Christchurch (Nuova Zelanda) 7 / 14 gennaio 1981 categoria M65 3. Arrigo Quaranta (tempo ?)<br />

Roma (Italia) 22 / 30 giugno 1985 categoria M70 3. Arrigo Quaranta 3:45:33<br />

Eugene (Stati Un<strong>it</strong>i) 27 luglio / 6 agosto 1989 categoria M75 2. Arrigo Quaranta 4:10:00<br />

Turku (Finlandia) 18 / 28 luglio 1991 categoria M75 3. Giovanni Bonora 4:16:32<br />

MARATONA - CAMPIONATI EUROPEI VETERANI<br />

Viareggio (Italia) 10 / 16 settembre 1978 categoria M40 9. Floriano Guglielmi 2:44:33<br />

Brighton (Gran Bretagna) 20 / 25 agosto 1984 categoria M70 3. Arrigo Quaranta (tempo ?)<br />

Verona (Italia) 25 giugno / 2 luglio 1988 categoria M70 2. Giovanni Bonora 4:07:57<br />

3. Arrigo Quaranta 4:19:06<br />

Budapest (Ungheria) 30 giugno / 7 luglio1990 categoria M75 1. Giovanni Bonora (tempo ?)<br />

Giovanni Bonora<br />

Floriano Guglielmi<br />

106<br />

Arrigo Arrigo Quaranta, Quaranta,<br />

da da giovane giovane campione campione<br />

<strong>it</strong>aliano <strong>it</strong>aliano terza terza serie serie<br />

<strong>su</strong>i <strong>su</strong>i 1000 1000 metri metri<br />

a a Milano Milano 1937 1937<br />

Marta Borghi e Luigi Marini


CAMPIONATI NAZIONALI (FERRARESI NEI PRIMI 10)<br />

MARATONA<br />

Sede e data Categoria Atleta Tempo<br />

Modena 1-9-1946 M 5. F. Costa (Spal <strong>Ferrara</strong>) 3:25:26<br />

Varese 25-4-1974 M 4. Magnani (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:20:26.5<br />

Reggio Emilia 25-4-1976 M 3. Magnani (Pro Patria Nord<strong>it</strong>alia Milano) 2:13:05.0<br />

M 7. Mazzanti (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:18:44.8<br />

Roma 30-4-1978 M 1. Magnani (Pro Patria AZ Verde Milano) 2:16:46<br />

M 5. Mazzanti (Cus <strong>Ferrara</strong>) 2:22:53<br />

Mirandola 6-5-1979 M 6. Magnani (Pro Patria AZ Verde Milano) 2:18:21.4<br />

<strong>Ferrara</strong> 2-5-1982 M 2. Magnani (Cus Champion <strong>Ferrara</strong>) 2:11:27.8<br />

M 5. Basiliana (Cus Champion <strong>Ferrara</strong>) 2:16:52.3<br />

Roma 24-4-1983 M 3. Pizzolato (Cus Champion <strong>Ferrara</strong>) 2:16:22<br />

Milano 28-4-1984 F 4. Scaunich (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 2:43:50<br />

Venezia 18-5-1986 F 8. Marchisio (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 3:00:08<br />

Venezia 11-10-1987 M 1. Bettiol (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 2:10:01<br />

F 1. Marchisio (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 2:29:36<br />

F 3. Scaunich (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 2:31:19<br />

Milano 3-7-1988 F 1. Striuli (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 2:36:02<br />

Venezia 8-10-1989 F 1. Scaunich (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 2:36:02<br />

F 2. Striuli (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 2:40:31<br />

Carpi 28-10-1990 M 5. Molinari (Cus Champion <strong>Ferrara</strong>) 2:14:58<br />

F 1. Scaunich (Cus Champion <strong>Ferrara</strong>) 2:32:46<br />

Carpi 27-10-1991 M 1. Bettiol (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 2:11:48<br />

F 1. Scaunich (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 2:30:26<br />

Venezia 11-10-1992 F 1. Scaunich (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 2:35:06<br />

Torino 25-4-1993 F 1. Scaunich (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 2:34:17<br />

Venezia 29-10-1995 F 2. Fogli (Paf Verona) 2:37:21<br />

Carpi 13-10-1996 F 2. Scaunich (Cus Universo <strong>Ferrara</strong>) 2:36:04<br />

Torino 10-5-1998 F 4. Scaunich (Cus Coopser <strong>Ferrara</strong>) 2:45:29<br />

Venezia 24-10-99 F 3. Sara Ferrari (Maratona di Torino) 2:35:22<br />

La prima<br />

v<strong>it</strong>toria<br />

di Pizzolato<br />

a New York<br />

(1984)<br />

107<br />

Fausto<br />

Molinari<br />

e Franca<br />

Fiacconi<br />

(Monaco<br />

di Baviera<br />

1993)


CORSA SU STRADA FINO A 30 CHILOMETRI<br />

Verona 29-9-74 km 12 AM 9. Enrico Bosca (Cus <strong>Ferrara</strong>) 39:18<br />

Napoli 29-6-75 km 20 JM 4. Claudio Bottoni (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:11:02<br />

Bisceglie 10-7-77 km 30 M 4. Claudio Bottoni (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:40:42<br />

Asiago 13-8-78 km 30 M 1. Massimo Magnani (Pro Patria Milano) 1:31:50<br />

Sanremo 10-6-79 km 20 JM 3. Valentino Polonio (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:06:22<br />

4. Mauro Crivellini (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:06:34<br />

6. Massimo Ferraro (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:08:08<br />

Cava dei Tirreni 16-9-79 km 15 JM 1. Mauro Crivellini (Cus <strong>Ferrara</strong>) 49:11<br />

Mirandola 15-6-80 km 21 F 1. Laura Fogli (Snia Milano) 1:17:05<br />

5. Rina Felletti (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:32:16<br />

Bisceglie 29-6-80 km 20 JM 1. Mauro Crivellini (Pro Patria Milano) 59:50<br />

3. Valentino Polonio (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:00:22<br />

Varallo S. 13-7-80 km 30 M 2. Massimo Magnani (Pro Patria Milano) 1:32:37<br />

Conegliano V. 21-9-80 km 15 JM 1. Mauro Crivellini (Pro Patria Milano) 46:16<br />

Verona 9-8-81 km 21 F 2. Laura Fogli (Snia Milano) 1:18:38<br />

Pergine V. 23-8-81 km 30 M 1. Massimo Magnani (Pro Patria Milano) 1:35:20<br />

Bari 13-6-82 km 20 JM 6. Antonio Bellucco (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:14:31<br />

8. Stefano Mazzola (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:15:04<br />

Gubbio 29-8-82 km 21 F 1. Laura Fogli (Snia Milano) 1:12:44<br />

Lamezia T. 12-6-83 km 21 JM 4. Stefano Mazzola (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:15:47<br />

7. Raffaele Facchini (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:16:36<br />

8. Stefano Baravelli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:16:52<br />

Brescia 28-8-83 km 30 M 1. V<strong>it</strong>o Basiliana (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:35:36<br />

3. Orlando Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:36:45<br />

Zeloforamagno 18-9-83 km 21 F 3. Emma Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:18:30<br />

Bari 2-9-84 km 30 M 6. Massimo Magnani (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:43:10<br />

9. Orlando Pizzolato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:44:40<br />

Frosinone 9-9-84 km 21 F 2. Emma Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:12:19<br />

Catania 30-6-85 km 12 AM 8. Lorenzo Brina (Cus <strong>Ferrara</strong>) 38:50<br />

9. Antonio Bergamini (Cus <strong>Ferrara</strong>) 39:01<br />

Anagni 9-6-85 km 21 JM 7. Daniele Baravelli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:13:05<br />

Mariano C. 1-9-85 km 25 M 10. Giuseppe Pambianchi (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:17:56<br />

Acquaviva 15-6-86 km 12 AM 10. Riccardo Pozzati (Pol. Putinati) 42:10<br />

Villastellone 22-6-86 km 21 JM 8. Diego Squizzato (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:16:13<br />

Leonessa 2-8-86 km 21 F 2. Laura Fogli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:14:30<br />

3. R<strong>it</strong>a Marchisio (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:14:51<br />

4. Emma Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:17:31<br />

M 1. Salvatore Bettiol (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:04:20<br />

4. Giuseppe Pambianchi (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:05:58<br />

8. Mario Gelli (Fiamme Gialle) 1:06:39<br />

Leonessa 6-8-88 km 21 F 5. Graziella Striuli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:17:02<br />

Lucca 11-9-88 km 21 M 1. Salvatore Bettiol (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:02:59<br />

8. Giuseppe Pambianchi (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:05:30<br />

10. Fausto Molinari (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:05:50<br />

Bisceglie 25-9-88 km 21 JM 10. Gianni Gilli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:12:47<br />

Villastellone 10-9-89 km 21 F 2. Emma Scaunich (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:13:53<br />

Frosinone 18-10-92 km 12 AM 3. Fabio Farinelli (Running Comacchio) 38:05<br />

Noale 17-7-94 km 6 AF 2. Sara Ferrari (Cus <strong>Ferrara</strong>)<br />

Triggiano 3-9-95 km 21 F 7. Cristina Martinelli (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:18:50<br />

Recanati 21-6-98 km 21 F 3. Gigliola Borghini (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:18:38<br />

Recanati 21-6-98 km 8 JF 2. Laura Ricci (Cus <strong>Ferrara</strong>) 30:23<br />

Bologna 6-6-99 km 21 F 5. Sara Ferrari (Asics Marathon Torino) 1:17:33<br />

Bologna 6-6-99 km 21 PF 2. Sara Ferrari (Asics Marathon Torino) 1:17:33<br />

3. Laura Ricci (Cus <strong>Ferrara</strong>) 1:20:01<br />

(A : categoria allievi , J : categoria juniores , P : categoria promesse)<br />

108


AMATORI E VETERANI - MARATONA<br />

Pisa 25-6-1978 M45 7. Giorgio Paratelli (Podistica Veterani <strong>Ferrara</strong>) 3:21:02<br />

M60 1. Guerrino Brunaldi (Pol. Ripapersico) 3:41:42<br />

M65 1. Arrigo Quaranta (Podistica Veterani <strong>Ferrara</strong>) 3:25:03<br />

Ostia 5-10-1980 M65 1. Arrigo Quaranta (Podistica Veterani <strong>Ferrara</strong>) 3:31:59<br />

Mirandola 10-5-1981 M40 2. Carlo Bartocci (G.S. Pomposa <strong>Ferrara</strong>) 2:34:48<br />

M45 5. Dismo Poletti (Podistica Veterani <strong>Ferrara</strong>) 2:49:51<br />

M50 4. Otello Guerra (Podistica Veterani <strong>Ferrara</strong>) 2:55:42<br />

M50 6. Nerville Braga (G.S. Pomposa <strong>Ferrara</strong>) 3:11:00<br />

M65 1. Arrigo Quaranta (Podistica Veterani <strong>Ferrara</strong>) 3:28:09<br />

Chieri 23-5-1982 M65 1. Arrigo Quaranta (Podistica Veterani <strong>Ferrara</strong>) 3:33:57<br />

Rieti 30-10-1983 M50 6. Silvano Boscoli (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) 3:36:04<br />

M70 1. Arrigo Quaranta (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) 3:42:24<br />

Milano 7-10-1984 M70 1. Arrigo Quaranta (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) 3:34:59<br />

Carpi 29-10-1985 M50 9. Arnaldo Bovi (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) 2:59:40<br />

M70 2. Arrigo Quaranta (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) 3:53:27<br />

Chieti 19-10-1986 M70 1. Arrigo Quaranta (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) 4:05:18<br />

M70 2. Giovanni Bonora (G.P. Vigaranese) 4:33:59<br />

F20 2. Maura Bulzoni (Alessio Sport <strong>Ferrara</strong>) 3:20:11<br />

F50 1. Adriana Cervi (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) 5:02:56<br />

Ascoli Piceno 8-11-1987 M20 10.Fabrizio Govoni (Polisportiva Centese) 2:40:35<br />

M70 1. Giovanni Bonora (G. P. Vigaranese) 4:08:49<br />

M70 3. Arrigo Quaranta (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) 4:18:45<br />

F35 3. Marta Borghi (Polisportiva Putinati <strong>Ferrara</strong>) 3:24:50<br />

F50 4. Adriana Cervi (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) :05:06<br />

Gargnano 2-10-1988 M70 2. Giovanni Bonora (Master Cus Bologna) 4:19:26<br />

F50 1. Adriana Cervi (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) 5:07:47<br />

Cesano B. 12-11-1989 M70 2. Giovanni Bonora (Master Cus Bologna) 4:09:23<br />

M75 1. Arrigo Quaranta (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) 4:21:30<br />

F30 1. Maura Bulzoni (Alessio Sport <strong>Ferrara</strong>) 2:59:57<br />

F50 3. Adriana Cervi (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) 5:16:52<br />

Mirandola 8-4-1990 M20 6. Fabrizio Govoni (Polisportiva Centese) 2:41:01<br />

M75 1. Arrigo Quaranta (Pizzeria Pippo <strong>Ferrara</strong>) 4:10:02<br />

Venezia 13-10-1991 M75 1. Arrigo Quaranta (Pizzeria Pippo <strong>Ferrara</strong>) 4:19:20<br />

Natalia Rossi Adriana Cervi<br />

109


M75 2. Giovanni Bonora (Master Cus Bologna) 4:20:54<br />

F20 4. Valentina Maisto (Correre è Bello Portomaggiore) 3:23:06<br />

F40 8. Marta Borghi (Polisportiva Putinati <strong>Ferrara</strong>) 3:50:06<br />

Bologna 29-3-1992 M60 1. Giovanni Cavallari (Pol. Giardino <strong>Ferrara</strong>) 2:55:05<br />

M75 1. Giovanni Bonora (Master Cus Bologna) 4:13:11<br />

M75 3. Arrigo Quaranta (Pizzeria Pippo <strong>Ferrara</strong>) 4:24:39<br />

F20 5. Valentina Maisto (Correre è Bello Portomaggiore) 3:23:55<br />

F30 9. Raffaella Giglioli (Alessio Sport <strong>Ferrara</strong>) 4:20:55<br />

F55 1. Elena Lenzi (Polisportiva Centese) 4:11:03<br />

F60 1. Natalia Rossi (Polisportiva Putinati <strong>Ferrara</strong>) 4:06:27<br />

Torino 25-4-1993 M80 1. Arrigo Quaranta (Pizzeria Pippo <strong>Ferrara</strong>) 4:43:28<br />

Vigarano M. 20-3-1994 M20 10.Enrico Cavicchi (Polisportiva Centese) 2:52:19<br />

M40 10.Pasquale Alfarano (Correre è Bello Portomaggiore) 2:44:10<br />

M50 4. Aristide Fini (Polisportiva Centese) 2:53:25<br />

M80 1. Arrigo Quaranta (Pizzeria Pippo <strong>Ferrara</strong>) 5:11:53<br />

F30 2. Valentina Maisto (Atletica Lolli Zola Predosa) 3:08:06<br />

F55 5. Adriana Cervi (Pizzeria Pippo <strong>Ferrara</strong>) 5:18:26<br />

F60 1. Elena Lenzi (Polisportiva Centese) 4:31:55<br />

Carpi 8-10-1995 M80 1. Arrigo Quaranta (Pizzeria Pippo <strong>Ferrara</strong>) 5:34:53<br />

F60 1. Elena Lenzi (Polisportiva Centese) 5:01:06<br />

Egna 22-9-1996 F30 1. Valentina Maisto (Gruppo Pod. Vigaranese) 3:11:44<br />

Cesano B. 19-10-1997 F30 4. Valentina Maisto (Pizzeria Pippo) 3:11:33<br />

AMATORI E VETERANI - DISTANZE FINO A 30 CHILOMETRI<br />

Paderno 15-5-83 km 20 F35 1. Guerrina Bovi (Bar Rossi) 1:27:16<br />

Marina Carrara 1984 km 21 F35 1. Guerrina Bovi (Bar Rossi)<br />

Giulianova 19-5-85 km 21 M70 1. Giovanni Bonora (Masters Cus Bologna) 1:40:50<br />

Frosinone 20-4-1986 km 11 M50 9. Dismo Poletti (Buontemponi)<br />

M70 2. Giovanni Bonora (Masters Cus Bologna)<br />

Pescara 24-5-1987 km 21 F30 1. Maura Bulzoni (Bar C<strong>it</strong>tadella)<br />

Asti 27-9-1987 km 30 M70 1. Arrigo Quaranta (Bar Rossi <strong>Ferrara</strong>) 2:41:52<br />

Campobasso 1988 km 22 M70 3. Giovanni Bonora (Masters Cus Bologna) 1:49:45<br />

Bastia U. 21-5-1989 km 21 M70 2. Giovanni Bonora (Tobacco M. Modena) 1:46:59<br />

Villafranca 1-5-1990 km 10 M75 1. Giovanni Bonora (Masters Cus Bologna) 48:22<br />

Putignano 20-5-1990 km 21 M75 1. Giovanni Bonora (Masters Cus Bologna) 1:55:16<br />

P.Recanati 28-4-1991 km 10 M75 2. Giovanni Bonora (Masters Cus Bologna) 48:08<br />

F20 1. Alessandra Bonzagni (Pol. Centese) 34:33<br />

Gorizia 12-5-91 km 21 M75 1. Giovanni Bonora (Masters Cus Bologna) 1:48:15<br />

F20 1. Alessandra Bonzagni (Pol- Centese) 1:15:39<br />

Pescara 17-5-1992 km 21 M60 5. Loris Bagni (Pol. Contese) 1:39:39<br />

M75 1. Giovanni Bonora (Masters Cus Bologna) 1:56:54<br />

3. Arrigo Quaranta (Bar Rossi) 2:06:11<br />

F55 3. Elena Lenzi (Polisportiva Centese) 2:06:24<br />

Roseto 9-5-1993 km 9,5 M20 2. Marco Belardinelli (Running Comacchio) 30:10<br />

Guerrino Brunaldi Giovanni Cavallari (al centro)<br />

110


CLASSIFICA MASCHILE (fino ad un lim<strong>it</strong>e di 3 ore)<br />

GRADUATORIE PROVINCIALI MARATONA (al 1 gennaio 2003)<br />

Salvatore Bettiol Cus 61 2:10:01 + Venezia 87<br />

( Bettiol Cus 2:10:08 NewYork 89)<br />

Orlando Pizzolato Cus 58 2:10:23 Hiroshima 85<br />

Massimo Magnani Cus 51 2:11:02 Hiroshima 85<br />

Fausto Molinari Cus 62 2:14:58 Carpi 90<br />

Giuseppe Pambianchi Cus 57 2:15:40 NewYork 85<br />

Edgardo Farinelli Cus 61 2:15:51 Firenze 88<br />

Tommaso Baruffo Cus 51 2:16:04 Milano 83<br />

V<strong>it</strong>o Basiliana Cus 53 2:16:53 <strong>Ferrara</strong> 82<br />

Paolo Breda Cus 65 2:17:46 Firenze 88<br />

Luciano Mazzanti Cus 51 2:18:45 Reggio E. 76<br />

Giovanni Lorenzini Cus 57 2:19:09 Milano 83<br />

Mario Gelli FG 57 2:19:37 Palermo 88<br />

Christian Pasetto Cus 76 2:20:44 Firenze 98<br />

Gianni Gilli Cus 69 2:21:03 Vigarano 94<br />

Giuseppe Rossetti Snia 51 2:24:33 <strong>Ferrara</strong> 82<br />

( Rossetti Cus 2:27:37 Mirandola 79)<br />

Elvio Fabbri Cus 51 2:24:53 Carpi 85<br />

Luca Marani Cus 64 2:25:42 Carpi 92<br />

Marco Russo Cus 2:26:08 Firenze 97<br />

Gabriele Soffiati Cus 55 2:26:35 Cesano 86<br />

Claudio Bottoni Ans 57 2:26:54 Bologna 91<br />

( Bottoni FC 2:31:35 Vigarano 92)<br />

Andrea Cacciari Gab 64 2:27:24 Carpi 94<br />

( Cacciari Cus 2:29:17 Bologna 87)<br />

Valentino Polonio Cus 61 2:27:30 <strong>Ferrara</strong> 82<br />

Aniello Sarno Lol 62 2:27:33 Reggio E. 96<br />

( Sarno DEC 2:28:06 Milano 02)<br />

Fernando Rinaldi Stefano Berveglieri<br />

111<br />

Gianfranco Diola<strong>it</strong>i Cus 55 2:28:01 Vigarano 87<br />

Giuseppe Baravelli Cus 45 2:28:12 Firenze 84<br />

Bruno D’Amore Cus 46 2:28:22 Torino 82<br />

Alessandro Grenzi Cus 66 2:28:26 Vigarano 96<br />

Renzo Fregni Cus 55 2:28:54 Milano 83<br />

Paolo Negrini Cus 71 2:29:10 Cesano 97<br />

Giampaolo Rizzo Cus 47 2:29:32 Milano 83<br />

Elivio Aleotti Put 53 2:29:59 Vigarano 86<br />

Carlo Bartocci Pomp 39 2:29:59 Vigarano 87<br />

Davide Faggioli Cus 75 2:30:36 Calderara 99<br />

Franco Boffi Car 58 2:30:53 Recanati 80<br />

Maurizio Preti RC 55 2:31:04 Vigarano 88<br />

Paolo Scalabrini Cus 65 2:31:33 Vigarano 90<br />

Emiliano Marchetti Cus 76 2:31:33 Milano 02<br />

Fabio Biondi Pieve 72 2:31:51 Vigarano 98<br />

Stefano Resca PC 65 2:31:55 Venezia 95<br />

Stefano Berveglieri CB 60 2:32:11 Vigarano 90<br />

Massimo Ferraro Cus 60 2:32:47 Monza 80<br />

Giuseppe Balboni BC 51 2:32:57 Vigarano 85<br />

Michele Ferrari Put 53 2:33:11 Monza 79<br />

Daniele Bianchetti Cus 54 2:33:17 Roma 83<br />

Francesco Baccilieri Cus 61 2:33:20 Roma 83<br />

Stefano Carrara Cus 70 2:33:31 Venezia 95<br />

Daniele Guidetti Put 55 2:33:41 Monza 78<br />

Giorgio Salmi Put 55 2:34:09 Bologna 88<br />

Fernando Rinaldi Cus 68 2:34:19 Ravenna 01<br />

Giuliano Caselli Put 46 2:34:58 Calderara 81<br />

Gianni Finessi PQ 58 2:35:05 Vigarano 87<br />

Sergio Tocchio Mir 48 2:35:43 Vigarano 81<br />

Gabriele Scardetta GPV 55 2:36:04 Vigarano 99


Daniele Trevisi Bomp 62 2:36:30 Vigarano 92<br />

Andrea Roveri Cus 53 2:36:31 <strong>Ferrara</strong> 82<br />

Renato De Nicolò RC 63 2:36:33 Bari 96<br />

Alberto Azzi DEC 69 2:36:49 <strong>Ferrara</strong> 02<br />

Giancarlo Carpanelli Cus 2:37:00 Calderara 79<br />

Franco Finetti AB 56 2:37:13 Mirandola 79<br />

Nicola Evstifeew Cus 58 2:37:28 Roma 83<br />

Stefano Camilli PP 55 2:37:32 Vigarano 91<br />

Fabrizio Govoni PC 62 2:37:35 Bologna 92<br />

Aristide Fini Mir 44 2:37:53 Vigarano 85<br />

Claudio Cariani EC 2:38:22 Pieve di Cento 87<br />

Mirco Bortesi Mont 61 2:39:36 Carpi 90<br />

Carlo Cicognani Cus 58 2:39:45 Torino 82<br />

Luca Benini Lol 2:39:49 Vigarano 99<br />

Maurizio Marani CB 59 2:40:14 Vigarano 88<br />

Angelo Pradella PQ ? 58 2:40:16 Monaco 91<br />

Angelo Trentini CB 53 2:40:22 Vigarano 88<br />

Raffaele Venturi PC 62 2:40:41 Bologna 92<br />

Umberto Guidetti Cus 61 2:41:00 Torino 82<br />

Oriano Zoccarato PC 54 2:41:18 Bologna 92<br />

Pasquale Alfarano CB 52 2:41:22 Vigarano 90<br />

Stefano Conti CC 62 2:41:47 <strong>Ferrara</strong> 01<br />

Alberto Alberti Put 49 2:42: Vigarano 79<br />

Nicolino Fiscelli Put 41 2:42:14 Vigarano 82<br />

Floriano Guglielmi Put 36 2:42:21 Vigarano 85<br />

Tonino Toselli Cus 46 2:42:24 Roma 78<br />

Paolo Boni CAC 65 2:42:39 Torino 94<br />

Mauro Veronesi CB 59 2:42:51 Vigarano 98<br />

Enrico Cavicchi PC 70 2:43:15 Roma 95<br />

Massimo Cavicchi PC 59 2:43:22 Bologna 88<br />

Francesco Graziano AE 64 2:43:37 Vigarano 98<br />

Domenico Coratella AE 58 2:43:58 Vigarano 98<br />

Dismo Poletti Put 36 2:44:20 Monza 78<br />

Alberto Lodi PC 59 2:44:20 Vigarano 96<br />

Carlo Felloni Put 63 2:44:27 <strong>Ferrara</strong> 01<br />

Un gruppo di amatori<br />

circonda Sara Ferrari:<br />

da sinistra Elivio Aleotti,<br />

Gabriele Scardetta, Nicola Evstifeew<br />

e Carlo Felloni<br />

112<br />

Luca Marani, Andrea Cacciari e Pambianchi<br />

Stefano Parmeggiani Cus 62 2:44:32 Torino 82<br />

Marcello Colombari PD 66 2:44:35 <strong>Ferrara</strong> 01<br />

Roberto Spadoni AL 59 2:44:50 Vigarano 85<br />

Marco Rossi Cus 61 2:45:07 Torino 82<br />

Pasquale Messina PC 55 2:45:09 Pieve di Cento 87<br />

Gabriele Romagnoli CB 52 2:45:16 Vigarano 88<br />

Luigi Luzietti PP 57 2:45:17 Vigarano 91<br />

Gilberto Bergamini Put 48 2:45:26 Vigarano 92<br />

Cataldo Mascoli Pomp 43 2:45:35 Vigarano 87<br />

Patrizio Campana BR 2:45:52 Monza 81<br />

Paolo Bertacchini Put 51 2:45:53 Firenze 89<br />

Peppino Nardone PP 42 2:45.58 Vigarano 92<br />

Maurizio Vandelli Pomp 2:46:00 Monza 84<br />

Valerio Maini BC 2:46:35 Mirandola 86<br />

Valentino Lubbini PQ ? 50 2:46:46 Vigarano 93<br />

Pietro Cavazzoni CB 66 2:46:52 Vigarano 96<br />

Gino Gaino PD 66 2:47:23 Carpi 89<br />

Roberto Borsari PC 45 2:47:45 Pieve di Cento 86<br />

Nerio Bellini PP 59 2:47:48 <strong>Ferrara</strong> 00<br />

Gino Martinelli DEC 2:47:49 <strong>Ferrara</strong> 00<br />

Claudio Balboni PC 76 2:48:07 Venezia 99<br />

Andrea Bonora FC 60 2:48:14 Vigarano 95<br />

Luca Storari Oras 70 2:48:16 Carpi 02<br />

Riccardo Cristofori DEC 66 2:48:21 Milano 01<br />

Mario Capatti Put 44 2:48:47 Vigarano 80<br />

Davide Manderioli PC 67 2:48:50 Firenze 01<br />

Paolo Storari Oras 67 2:48:58 Carpi 02<br />

Piero Baravelli Put 34 2:49:00 Vigarano 84<br />

Adriano Franciosi Aido 55 2:49:19 Vigarano 92<br />

Patrizio Franceschini AL 59 2:49:29 Vigarano 84<br />

Massimo Mascellani Put 54 2:49:58 Firenze 85<br />

Sergio Martinozzi PQ 58 2:50:08 Vigarano 82<br />

Martino Pasqualini PD 64 2:50:24 Venezia 02<br />

Mirko Bolzati GPV 55 2:50:34 Vigarano 98<br />

Raul Cillani DEC 58 2:50:36 <strong>Ferrara</strong> 02<br />

Gianni Albertini PC 54 2:50:46 Vigarano 96<br />

Giampietro Riccò CB 50 2:50:56 Ascoli P. 87


Cristiano Zappaterra CB 71 2:50:59 Vigarano 97<br />

Tommaso Sessa Pomp 54 2:51:12 Monza 85<br />

Rossano Felloni Oras 66 2:51:14 Milano 02<br />

Gianni Grandi BR 49 2:51:15 Bologna 88<br />

Igino Campi Put 34 2:51:19 Vigarano 85<br />

Claudio Tassinari PC 59 2:51:35 Vigarano 82<br />

Mauro Possanza AT 62 2:51:43 <strong>Ferrara</strong> 02<br />

Ermanno De Paoli Pomp 45 2:51:45 Vigarano 85<br />

Silvio Bernobi Put 51 2:51:58 Firenze 85<br />

Giancarlo Bergami Pomp 39 2:52:19 Vigarano 85<br />

Luciano Nalli AB 56 2:52:19 Vigarano 86<br />

Piero Pierantozzi Cus 68 2:52:25 Vigarano 97<br />

Angelo Lacchini PP 59 2:52:29 Torino 00<br />

Daniele Baravelli Cus 66 2:52:45 Pieve di Cento 83<br />

Ferdinando Costa Vir 04 2:52:48 Bologna 40<br />

Luigi Barabani PD 47 2:52:48 Vigarano 85<br />

Cesare Martelli BR 48 2:52:49 Vigarano 84<br />

Antonio Bertacchini Bomp 45 2:52:53 Vigarano 85<br />

Carlo Toselli Put 40 2:52:57 Vigarano 80<br />

Paolo Maria Mecca CC 66 2:52:59 Milano 01<br />

Mario Verbiari BR 34 2:53.09 NewYork 87<br />

Gianluca Carpanelli Cus 62 2:53:13 Torino 82<br />

Alberto Ghelli PF 47 2:53:22 Vigarano 84<br />

Alessandro Bruni CC 70 2:53:29 Vigarano 99<br />

Gabriele Dolcetti Pomp 46 2:53:30 Vigarano 79<br />

Werther Guerra Mir 2:53:46 Vigarano 85<br />

Giovanni Antonioni AS 53 2:53:52 Vigarano 92<br />

Maurizio Tavalazzi Col 62 2:54:22 Carpi 88<br />

Franco Pirani PC 57 2:54:42 Russi 95<br />

Daniele Longhi Cus? 63 2:54:48 Russi 95<br />

Giovanni Cavallari PG 31 2:55:05 Bologna 92<br />

Antonio Natali Put 37 2:55:08 Vigarano 82<br />

Davide Franchini AT 67 2:55:09 Reggio E. 00<br />

Alberto Alvoni Oras 44 2:55:27 Vigarano 82<br />

Luigi Pradella BR 54 2:55:35 Vigarano 81<br />

Otello Guerra PV 2:55:42 Mirandola 81<br />

Giancarlo Carpanelli<br />

113<br />

Mirko Bertasi Mont 69 2:55:42 Vigarano 99<br />

Marco Margutti Inv 54 2:55:42 <strong>Ferrara</strong> 00<br />

Andrea Tugnoli AB 44 2:55:45 Vigarano 80<br />

Vanni Canella Put 46 2:55:48 Vigarano 80<br />

.. Pederzini Faro 2:55:59 Vigarano 83<br />

Luciano Saugo CB 51 2:55:59 Mirandola 90<br />

Franco Malacarne RPC 55 2:56:06 Vigarano 95<br />

Paolo Gilli Pomp 40 2:56:18 Vigarano 85<br />

Danilo Serafin Put 37 2:56:24 Vigarano 82<br />

Gianfranco Marani CB 52 2:56:32 Vigarano 86<br />

Giuseppe Filippini PC 47 2:56:38 Pieve di Cento 86<br />

Gerardo Soricelli BC 51 2:56:59 Vigarano 83<br />

Gianpaolo Mingozzi BR 46 2:57:01 Vigarano 83<br />

Renzo Maccagnani Put 33 2:57:16 Vigarano 82<br />

Alessandro Fantoni PC 67 2:57:18 Livorno 94<br />

Renato Manzali Faro 2:57:25 Vigarano 83<br />

Giuseppe Gottardo Cus 56 2:57:39 Venezia 93<br />

Carlo Mosca Oras 2:57:40 FE-Mare 78<br />

Giuliano Battaglia PQ 2:57:40 <strong>Ferrara</strong> 00<br />

Fabio Bolini PP 58 2:57:47 Firenze 00<br />

Riccardo Nascosi AS 65 2:57:53 Vigarano 90<br />

Giancarlo Corà BR 46 2:57:58 Vigarano 85<br />

Giorgio Munerato Cus? 2:58:08 Reggio E. 96<br />

Marco Cardinelli PP 63 2:58:11 Vigarano 96<br />

Andrea Guidetti Tri 66 2:58:20 Firenze 94<br />

Pierpaolo Giovannini PD 66 2:58:23 Vigarano 97<br />

Leonida Luppi PD 71 2:58:30 Carpi 93<br />

Luca Gelli CC 60 2:58:35 <strong>Ferrara</strong> 00<br />

Massimo Baldassari Filese 2:58:36 Bologna 91<br />

Michele Malacarne DEC 65 2:58:45 Firenze 00<br />

Lino Brina Oras 2:58:48 Vigarano 82<br />

Stefano Trevisani EC 42 2:58:50 Vigarano 90<br />

Gian Paolo Bruni PQ 62 2:59:02 Vigarano 99<br />

Riccardo Nasci DEC 61 2:59:05 Milano 02<br />

Giorgio Pani Buia 2:59:08 Vigarano 99<br />

Oscar Lambertini Put 35 2:59:17 <strong>Ferrara</strong> 75<br />

Cesare Forlani Put 40 2:59:24 Vigarano 80<br />

Arnaldo Bovi BR 35 2:59:40 Carpi 85<br />

Nevio Bonora Mir 2:59:59 Vigarano 88<br />

Nazional<strong>it</strong>à straniera:<br />

Gavin Jones FC 2:25:08 Roma 95<br />

Mustapha Ghamad PQ 2:29:21 Calderara 98<br />

+: distanza leggermente più corta


CLASSIFICA FEMMINILE<br />

Laura Fogli Cus 59 2:27:49 Seul 88<br />

R<strong>it</strong>a Marchisio Cus 50 2:29:36+ Venezia 87<br />

( Marchisio Cus 2:33:36 Osaka 87)<br />

Emma Scaunich Cus 54 2:29:46 Chicago 88<br />

Sara Ferrari MTO 77 2:29:46 Torino 01<br />

( Ferrari Cus 2:39:27 Cesano 98)<br />

Graziella Striuli Cus 49 2:32:26 Cesano 87<br />

Gigliola Borghini Cus 69 2:35:25 Budapest 98<br />

Cristina Martinelli Cus 66 2:44:56 Carpi 95<br />

Lucia Soranzo Cus 48 2:51:17 Russi 86<br />

Maura Bulzoni AS 57 2:56:28 Vigarano 88<br />

Cristina Massi FC 64 2:58:38 Londra 97<br />

Martina Ferraresi CB 73 3:00:35 Venezia 97<br />

Valentina Maisto GPV 63 3:01:14 Russi 95<br />

Antonella Piccoli UR 61 3:06:03 Berlino 01<br />

( Piccoli Put 3:16:14 Firenze 97)<br />

Alessandra Ra<strong>it</strong>eri FC 64 3:14:04 Torino 98<br />

Cinzia Grassani Terenz 3:17:46 Vigarano 99<br />

Daniela Menegatti Inv 64 3:18:34 Venezia 01<br />

Gloria Gessi Pomp 3:19:17 Saliceto 85<br />

Marta Borghi Put 51 3:19:20 Carpi 88<br />

Micaela Zanolini PF 60 3:19:42 Vigarano 96<br />

Alessandra Atti FC 75 3:23:21 NewYork 99<br />

Loretta Possenti Put 3:24:55 Roma 85<br />

Viviana Viola PC 66 3:26:11 <strong>Ferrara</strong> 02<br />

Alessandra Atti DEC 75 3:27:41 Milano 01<br />

Claudia Petri DEC 77 3:28:51 Milano 02<br />

Eleonora Verbiari PP 69 3:30:21 Venezia 90<br />

Sara Marchetti FC 73 3:31:04 Venezia 97<br />

Marinella Lorusso PD 53 3:32:02 Reggio E. 97<br />

Elena Lenzi<br />

114<br />

Elisabetta Stampi DEC 71 3:32:08 Milano 01<br />

Natalia Rossi Put 32 3:39:54 Vigarano 83<br />

Giuliana Ferraresi PQ 61 3:40:26 Vigarano 99<br />

Franca Conti BR 51 3:40:32 Cesano 89<br />

Rossella Chiarelli FC 3:40:41 Vigarano 99<br />

Sabina Checchi DEC 3:40:51 Reggio E. 00<br />

Patrizia Dall’Olio AB 55 3:40:54 Vigarano 80<br />

Roberta Elia AT 67 3:41:41 Amburgo 02<br />

Chiara Nenci L ? 70 3:42:13 Venezia 93<br />

Giorgia Ruggeri Put 47 3:42:51 Torino 97<br />

Fiorella Lacchini PP 68 3:43:05 Firenze 00<br />

Marinella Fabbri AT 64 3:43:13 Milano 01<br />

Antonella Visin Pomp 63 3:43:18 Reggio E. 00<br />

Paola Conconi Cus 71 3:44:09 NewYork 92<br />

Daniela Trombini AT 60 3:44:56 Venezia 02<br />

Maurizia Patracchini Inv 62 3:46:02 <strong>Ferrara</strong> 00<br />

Fiorella Bonazzi PF 3:48: Vigarano 86<br />

Elisabetta Nalli FC 61 3:48:18 <strong>Ferrara</strong> 01<br />

Susi Simioli Inv 71 3:48:54 Carpi 00<br />

Donatella Manzali Jol 3:50:32 Vigarano 87<br />

Patrizia Martini Put 50 3:53:05 Firenze 94<br />

Deanna Marescotti Put 48 3:53:09 Firenze 94<br />

Simonetta Baldi Pomp 45 3:54: Vigarano 91<br />

Laura Del Senno Pomp 45 3:57:50 Vigarano 89<br />

Margher<strong>it</strong>a Ricci PF 47 3:58:55 Milano 02<br />

Anna Lacchini L 4:00:28 Milano 01<br />

Dianora Benco PD 47 4:01:44 NewYork 92<br />

Silvia Bellini L 4:02:08 Padova 00<br />

R<strong>it</strong>a Gamberini L 4:03: Vigarano 86<br />

Simonetta Baldi L 4:05:42 <strong>Ferrara</strong> 00<br />

Elena Lazzari L 4:05:42 <strong>Ferrara</strong> 00<br />

Patrizia Felisatti L 4:06:39 <strong>Ferrara</strong> 00<br />

Raffaella Giglioli L 4:07:00 <strong>Ferrara</strong> 00<br />

Eva Parenti GPV 4:07:50 Vigarano 99<br />

Michela Zanni Cus 4:08:17 Vigarano 99<br />

Valentina Nardi DopPT67 4:10:56 Roma 97<br />

Elena Lenzi PC 33 4:11:03 Bologna 92<br />

Gisella Saccone PP 62 4:13:27 Venezia 98<br />

Alessandra Cuccu PP 54 4:15:20 Vigarano 99<br />

Maria Mantovani AD 4:18:37 NewYork 97<br />

Annamaria Rossetti PF 65 4:21:00 <strong>Ferrara</strong> 01<br />

Adele Rasicci PQ 4:27:11 Venezia 02<br />

Silvia Marzocchi FC 68 4:29:15 Venezia 97<br />

Lucia Soressi Oras 69 4:45:46 Torino 99<br />

Elisabetta Ra<strong>it</strong>eri FC 66 4:56:45 Vigarano 98<br />

Gabriella Dugoni Put 57 5:00:40 Carpi 99<br />

Adriana Cervi BR 35 5:02:56 Chieti 86<br />

Floriana Orlandini PP 36 5:11:19 Venezia 93<br />

Nazional<strong>it</strong>à straniera :<br />

Irina Yagodina FC 64 2:34:53 Carpi 95<br />

+: distanza leggermente più corta<br />

Tempi approssimati (passaggio ai 42 km):<br />

Isa Bandiera BR 4:30: FE-Mare 78<br />

Claudia Ardizzoni FC 5:00: FE-Mare 77


CLASSIFICA MASCHILE<br />

GRADUATORIE PROVINCIALI MEZZA MARATONA (al 1 gennaio 2003)<br />

Salvatore Bettiol CUS 1:02:37 Milano 90<br />

Massimo Magnani CUS 1:03:07 <strong>Ferrara</strong> 83<br />

Orlando Pizzolato CUS 1:03:29 Pistoia 88<br />

Fausto Molinari CUS 1:03:46 Milano 90<br />

Franco Boffi ProP 1:03:54 84)<br />

Graziano Calvaresi RC 1:03:54 Rimini 89<br />

V<strong>it</strong>o Basiliana CUS 1:03:56 <strong>Ferrara</strong> 83<br />

Giuseppe Pambianchi CUS 1:04:16 Pieve di Cento 88<br />

Gianni Gilli CUS 1:04:40 Vigarano M. 93<br />

Edgardo Farinelli CUS 1:04:50 Pieve di Cento 90<br />

Mario Gelli FFGG 1:04:57 S. Maria M. 86<br />

Tommaso Baruffo CUS 1:05:13 <strong>Ferrara</strong> 83<br />

Fabio Farinelli Gabbi 1:05:46 96)<br />

Simone Gulmini CUS 1:05:48 Milano 96<br />

Raffaello Alliegro CUS 1:05:54 Ravenna 99<br />

Giovanni Lorenzini CUS 1:06:00 <strong>Ferrara</strong> 83<br />

Christian Pasetto CUS 1:06:18 Losanna 98<br />

Rudy Magagnoli Sacmi 1:06:22 Pieve di Cento 02<br />

( CUS 1:09:23 Bologna 98)<br />

Francesco Pretto CUS 1:06:43 Carpi 83<br />

Luca Marani CUS 1:06:54 Vigarano M. 93<br />

Renzo Fregni CUS 1:07:24 <strong>Ferrara</strong> 83<br />

Paolo Breda CUS 1:07:28 Pieve di Cento 88<br />

( CUS 1:07:28 + Vigarano M. 89)<br />

Luciano Mazzanti CUS 1:07:32 <strong>Ferrara</strong> 83<br />

Andrea Cacciari Gabbi 1:08:21 Pieve di Cento 92<br />

( CUS 1:09:51 S. Bartolomeo 88)<br />

Francesco Bacilieri CUS 1:08:26 <strong>Ferrara</strong> 83<br />

Marco Russo CUS 1:08:27 <strong>Ferrara</strong> 98<br />

Donato Ragazzi CUS 1:08:37 92<br />

Stefano Carrara CUS 1:08:44 <strong>Ferrara</strong> 96<br />

Fabio Biondi Pieve 1:08:59 Pieve di Cento 98<br />

( PC 1:11:54 Calderara 96)<br />

Gabriele Soffiati CUS 1:09:00 S. Bartolomeo 86<br />

Claudio Bottoni Ans 1:09:02 Ravenna 92<br />

( FC 1:12:18 Cassana 90)<br />

Enrico Bosca CUS 1:09:12 + Vigarano M. 87<br />

Maurizio Preti RC 1:09:20 S. Bartolomeo 86<br />

Roberto Poli CUS 1:09:25 Pieve di Cento 85<br />

Giovanni Rizzo CUS 1:09:35 <strong>Ferrara</strong> 83<br />

Gianfranco Diola<strong>it</strong>i CUS 1:09:38 <strong>Ferrara</strong> 83<br />

Marco Temporin CB 1:09:41 Vigarano M. 92<br />

Carlo Cicognani CUS 1:09:49 <strong>Ferrara</strong> 83<br />

Lanfranco Franchlin CUS 1:09:56 Pieve di Cento 92<br />

Paolo Scalabrini CUS 1:10:01 Pieve di Cento 89<br />

Claudio Bortolotti FC 1:10:25 S. Bartolomeo 92<br />

Gianni Ferraresi CUS 1:10:26 <strong>Ferrara</strong> 83<br />

Paolo V<strong>it</strong>ali CUS 1:10:26 Vigarano M. 93<br />

Elvio Fabbri CUS 1:10:28 + Vigarano M. 87<br />

Paolo Benini AS 1:10:36 <strong>Ferrara</strong> (Doro) 87<br />

Emiliano Marchetti CUS 1:10:40 Udine 02<br />

Fernando Rinaldi CUS 1:10:46 Stra 01<br />

Giuseppe Rossetti Snia 1:10:47 <strong>Ferrara</strong> 85<br />

( RC 1:10:48 <strong>Ferrara</strong> (Doro) 87)<br />

Daniele Bianchetti Ans 1:10:47 Vigarano M. 90<br />

( CUS 1:11:21 Vigarano M. 91)<br />

115<br />

Leonardo Bergossi CB 1:10:48 S. Bartolomeo 92<br />

Davide Faggioli AE 1:10:48 Vigarano M. 02<br />

Lorenzo Brina CUS 1:10:56 + Vigarano M. 89<br />

Stefano Resca Cald 1:11:02 Bologna 00<br />

( PC 1:11:42 Pontelagoscuro 98)<br />

Nicola Evstifeew CB 1:11:03 Vigarano M. 93<br />

Carlo Bartocci Pomp 1:11:04 <strong>Ferrara</strong> 84<br />

Pasquale Alfarano CB 1:11:18 <strong>Ferrara</strong> 94<br />

Aniello Sarno Lolli 1:11:18 Pontelagoscuro 98<br />

( PG 1:11:44 S. Bartolomeo 93)<br />

Michele Mascellani PP 1:11:19 Pontelagoscuro 96<br />

( AE 1:14: Gualtieri 97)<br />

Fabiano Dalla Libera PQ 1:11:21 <strong>Ferrara</strong> 84<br />

Stefano Berveglieri CB 1:11:27 Pieve di Cento 90<br />

Gianni Zambonini CUS 1:11:34 92<br />

Elivio Aleotti Put 1:11:38 <strong>Ferrara</strong> 84<br />

Claudio Cariani Ans 1:11:50 Pieve di Cento 89<br />

Paolo Negrini Salc 1:11:57 S. Bartolomeo 00<br />

( CUS 1:12:22 Pontelagoscuro 97)<br />

Cris Roccati AD 1:11:58 Pontelagoscuro 95<br />

Alberto Felloni CUS 1:12:05 Pontelagoscuro 00<br />

Giuseppe Balboni BC 1:12:18 S. Bartolomeo 88<br />

Sergio Tocchio Mir 1:12:21 <strong>Ferrara</strong> 85<br />

Mirko Bortesi Mont 1:12:21 Vigarano M. 92<br />

Paolo Boni CAC 1:12:29 <strong>Ferrara</strong> 94<br />

Giuseppe Baravelli Mir 1:12:31 <strong>Ferrara</strong> 85<br />

Alessandro Grenzi CUS 1:12:32 S. Bartolomeo 96<br />

Gino Destro CUS 1:12:46 Carpi 83<br />

Stefano Baravelli Mir 1:12:46 <strong>Ferrara</strong> 85<br />

Fabio<br />

Farinelli<br />

e Raffaello<br />

Alliegro


Bruno D’Amore CUS 1:12:49 Carpi 83<br />

Francesco Graziano AE 1:12:52 <strong>Ferrara</strong> 97<br />

Andrea Bonora FC 1:12:53 S. Bartolomeo 89<br />

Romolo Soffiati PG 1:12:58 Pieve di Cento 89<br />

Giuseppe Venturoli BC 1:13:08 <strong>Ferrara</strong> (Doro) 85<br />

Giuseppe Chiarolla BR 1:13:15 S. Bartolomeo 85<br />

Daniele Trevisi Mattei 1:13:19 Vigarano M. 90<br />

( Bomp 1:14:53 S. Bartolomeo 92)<br />

Valerio Maini BC 1:13:20 + Vigarano M. 85<br />

Mauro Veronesi CB 1:13:20 S. Bartolomeo 98<br />

Lauro Berti AL 1:13:33 Vigarano M. 93<br />

Raffaele Venturi PC 1:13:50 Pieve di Cento 90<br />

Stefano Gargioni AB 1:13:51 <strong>Ferrara</strong> 85<br />

Luca Orsoni PQ 1:13:52 Pontelagoscuro 94<br />

Tiziano Micheletti AD 1:13:56 Pontelagoscuro 92<br />

Massimiliano Cudini CUS 1:13:58 S. Bartolomeo 89<br />

Davide Bui FC 1:14:09 Pontelagoscuro 94<br />

Mauro Crivellini Polizia 1:14:11 Pontelagoscuro 95<br />

Alberto Azzi DEC 1:14:11 <strong>Ferrara</strong> 02<br />

Fabrizio Govoni PC 1:14:12 Vigarano M. 90<br />

Giorgio Salmi Put 1:14:25 Vigarano M. 88<br />

Mauro Possanza PP 1:14:33 Pontelagoscuro 93<br />

Carlo Felloni Put 1:14:36 <strong>Ferrara</strong> 01<br />

Stefano Camilli PP 1:14:39 Pontelagoscuro 93<br />

Nerio Bellini Put 1:14:41 <strong>Ferrara</strong> 94<br />

Massimiliano Vareschi AE 1:14:41 Pieve di Cento 00<br />

Gino Martinelli DEC 1:14:41 Pontelagoscuro 01<br />

Maurizio Marani CB 1:14:43 S. Bartolomeo 92<br />

Giorgio Marzocchi PC 1:14:47 Pieve di Cento 01<br />

Gabriele Scardetta Gpv 1:14:48 <strong>Ferrara</strong> 99<br />

Angelo Pradella PG 1:14:53 Pontelagoscuro 94<br />

Luigi Luzietti Lolli 1:14:56 <strong>Ferrara</strong> 94<br />

( PP 1:14:57 Pieve di Cento 93)<br />

Francesco Pilotto Bomp 1:15:00 <strong>Ferrara</strong> 84<br />

nazional<strong>it</strong>à straniera :<br />

Fabrizio<br />

Govoni<br />

Mustapha Ghamad PQ 1:09:14 Pontelagoscuro 98<br />

Gavin Jones FC 1:11:25 Roma-Ostia 95<br />

Mohamed Chaouki CUS 1:12:28 <strong>Ferrara</strong> 02<br />

116<br />

CLASSIFICA FEMMINILE<br />

Emma Scaunich CUS 1:11:16 Cesenatico 91<br />

R<strong>it</strong>a Marchisio CUS 1:12:42 Pieve di Cento 88<br />

Laura Fogli MTO 1:12:43 Kosice 97<br />

( CUS 1:14:30 86)<br />

Sara Ferrari MTO 1:13:34 Pieve di Cento 01<br />

( CUS 1:14:06 Belfort 98)<br />

Graziella Striuli CUS 1:13:39 X 87<br />

Paola Fedeli FC 1:14:51 Verona 96<br />

Gigliola Borghini CUS 1:15:01 Roma-Ostia 98<br />

Alessandra Bonzagni PC 1:15:39 Gorizia 91<br />

Silvia Botticelli CUS 1:15:57 Pistoia 97<br />

Cristina Martinelli CUS 1:16:45 Pontelagoscuro 95<br />

Silvia Maietti FC 1:17:01 Pontelagoscuro 96<br />

Chiara De Luca PG 1:17:07 Vigarano M. 91<br />

Marina Zanardi FC 1:18:00 Pontelagoscuro 02<br />

Cristina Massi FC 1:19: Rimini 97<br />

Laura Ricci CUS 1:20:01 Bologna 99<br />

Martina Ferraresi CUS 1:20:30 Vigarano M. 93<br />

Lucia Soranzo CUS 1:21:55 <strong>Ferrara</strong> 85<br />

Maura Bulzoni AS 1:23:02 <strong>Ferrara</strong> (Doro) 87<br />

Valentina Maisto Lolli 1:24:01 S. Bartolomeo 94<br />

( Gpv 1:24:59 S. Bartolomeo 96)<br />

Antonella Piccoli UR 1:25:51 Castelfranco V. 01<br />

( Put 1:28:40 Pontelagoscuro 98)<br />

Elisa Aleotti FC 1:26:11 S. Bartolomeo 93<br />

Margher<strong>it</strong>a Gargioni FC 1:26:16 <strong>Ferrara</strong> 84<br />

Alessandra Ra<strong>it</strong>eri FC 1:29:35 S. Bartolomeo 02<br />

Claudia Petri DEC 1:29:53 Vigarano M. 02<br />

Alessandra Atti DEC 1:30:00 Pontelagoscuro 02<br />

Paola Conconi FC 1:30:10 S. Bartolomeo 88<br />

Paola Fedeli


Alessandra Bonzagni<br />

Guerrina Bovi BR 1:31:59 <strong>Ferrara</strong> 84<br />

Viviana Viola PC 1:32:03 Pieve di Cento 01<br />

Giorgia Minzoni FE 1:32:27 Vigarano M. 93<br />

Micaela Zanolini PF 1:32:30 <strong>Ferrara</strong> 96<br />

Loretta Possenti Put 1:32:32 <strong>Ferrara</strong> 85<br />

Martine Mercier PG 1:31:14 <strong>Ferrara</strong> 91<br />

Daniela Menegatti INV 1:32:36 Pontelagoscuro 02<br />

Gloria Gessi Pomp 1:32:53 S. Bartolomeo 85<br />

( INV 1:33:12 <strong>Ferrara</strong> 01)<br />

Francesca Grazzi INV 1:33:17 <strong>Ferrara</strong> 01<br />

Elena Nanetti PC 1:33:25 Pieve di Cento 97<br />

Sara Marchetti FC 1:33:42 Pontelagoscuro 96<br />

Micaela Farina PF 1:34:01 S. Bartolomeo 96<br />

Elisabetta Lambertini PQ 1:33:43 Pontelagoscuro 02<br />

Silvia Govoni PC 1:34:03 S. Bartolomeo 91<br />

Bruna Bono PC 1:34:12 Pontelagoscuro 02<br />

Marta Borghi Put 1:34:20 Vigarano M. 90<br />

Cinzia Grassani Terenz 1:34:32 <strong>Ferrara</strong> 98<br />

( FC 1:36:12 S. Bartolomeo 99<br />

Barbara Bertaini PC 1:35:13 S. Bartolomeo 01<br />

Mariangela Armaroli PC 1:35:18 Pontelagoscuro 00<br />

Carla Bignozzi DEC 1:35:29 Pontelagoscuro 00<br />

Rossella Chiarelli FC 1:35:34 Vigarano M. 93<br />

Chiara Nenci CTS 1:35:42 Pontelagoscuro 93<br />

Cinzia Cappelli DEC 1:35:42 S. Bartolomeo 02<br />

Elisabetta Stampi DEC 1:35:53 Pontelagoscuro 02<br />

An<strong>it</strong>a Masieri FC 1:36:35 S. Bartolomeo 96<br />

Natalia Rossi Put 1:36:40 S. Bartolomeo 91<br />

Flora Gennari PG 1:36:43 Vigarano M. 93<br />

Silvia Ugatti DEC 1:37:09 Pieve di Cento 01<br />

117<br />

Rosanna Beltrami PG 1:37:22 Vigarano M. 93<br />

Franca Conti PP 1:37:33 Vigarano M. 93<br />

Dianora Benco PD 1:37:37 S. Bartolomeo 91<br />

R<strong>it</strong>a Telloli PG 1:37:52 Vigarano M. 91<br />

Rosy Ossi INV 1:37:59 S. Bartolomeo 91<br />

Sabina Checchi DEC 1:38:30 Vigarano M. 02<br />

Fiorella Lacchini DEC 1:38:36 Pontelagoscuro 02<br />

Lidia Ranaudo PP 1:38:39 Vigarano M. 93<br />

Raffaella Giglioli CTS 1:39:10 Vigarano M. 93<br />

Lucia Soressi Oras 1:39:17 Mantova 00<br />

Susi Simioli INV 1:39:20 Pontelagoscuro 00<br />

Chiara Damiani (FE ?) L 1:39:24 Pontelagoscuro 01<br />

Alessandra Sarti FC 1:39:42 Pontelagoscuro 93<br />

Nazional<strong>it</strong>à straniera :<br />

Irina Yagodina FC 1:13:45 Merano 97<br />

Anastasia Danchinova FC 1:13:51 Roma-Ostia 95<br />

Simone Nicolae CUS 1:24:26 S. Bartolomeo 90<br />

Ana Nanu FC 1:22:09 Ravenna 98<br />

Tijana Pavicic FC 1:22:22 Pieve di Cento 00<br />

+ : distanza leggermente più lunga (da 300 a 400 metri in più)<br />

p : tempo di passaggio durante una maratona<br />

Quando gli atleti ferraresi sono tesserati per società di altre provincie,<br />

tra parentesi viene indicato il miglior tempo ottenuto per<br />

società della provincia di <strong>Ferrara</strong> .<br />

Guerrina Bovi


Dismo Poletti Marco Rizzati (a destra)<br />

La fonte principale per le graduatorie di maratona è la classifica annuale della rivista "Correre"; sono stati poi utilizzati numerosi annuari<br />

FIDAL e varie riviste del settore (c<strong>it</strong>ate in bibliografia) nonché le classifiche ufficiali per le gare svoltesi nella nostra provincia.<br />

Nonostante ciò sono certamente possibili errori ed omissioni per i quali gli autori si scusano ed attendono eventuali future segnalazioni.<br />

Ricordiamo inoltre che la scelta di inclusione nella graduatoria provinciale è in parte arb<strong>it</strong>raria in quanto non è possibile definire<br />

rigorosamente i cr<strong>it</strong>eri di appartenenza (residenza, sede di lavoro, società sportiva o altro?) ad una determinata provincia. Abbiamo<br />

prefer<strong>it</strong>o includere gli atleti che hanno gareggiato come FIDAL agonisti nelle società provinciali e tutti gli amatori di società ferraresi;<br />

qualche tesserato solo in occasione della singola gara, ma proveniente da altre regioni, non è stato considerato.<br />

Per quanto riguarda le distanze di gara la maratona è da considerarsi in generale precisa mentre è possibile che gare di maratonina,<br />

specialmente tra le più vecchie, non siano state sempre mi<strong>su</strong>rate con la stessa attendibil<strong>it</strong>à.<br />

Sigle società<br />

AB Atletica Bondeno<br />

AD Atletica Delta<br />

AE Atletica Estense<br />

AL Atletica Laghese<br />

Ans Coop Ansaloni Bologna<br />

AS Alessio Sport<br />

AT Atletica Terramia<br />

BC Bar C<strong>it</strong>tadella<br />

Bomp Bompani Migliarino<br />

BR Bar Rossi<br />

CAC Centro Atletica Copparo<br />

Cald Atletica Calderaia<br />

Car Carabinieri Bologna<br />

CB Correre è Bello<br />

Portomaggiore<br />

CC Corricammina<br />

CUS Cus <strong>Ferrara</strong><br />

DEC Associazione Decathlon<br />

EC Emilsolai Ca<strong>su</strong>maro<br />

FC Folgore Cona<br />

FFGG Fiamme Gialle Roma<br />

Gab Gabbi Bologna<br />

118<br />

Gpv G.P. Vigaranese<br />

INV Invicta Copparo<br />

L (libero non tesserato)<br />

Mir G.P. Mirabello<br />

Mont Avis Montedison<br />

MTO Maratona di Torino<br />

Oras Oras Copparo<br />

PC Polisportiva Contese<br />

PD Polisportiva Doro<br />

PF Polisportiva Ferrariola<br />

PG Polisportiva Giardino<br />

Pomp G.S. Pomposa <strong>Ferrara</strong><br />

PP Pizzeria Pippo<br />

PQ Polisportiva<br />

Quadrilatero<br />

ProP Pro Patria Milano<br />

Put Polisportiva Putinati<br />

RC Running Comacchio<br />

RPC Running People Club<br />

Sacmi Atletica Sacmi Imola<br />

Snia Snia Milano<br />

UR Ultrarunners Bologna


Riviste<br />

“Atletica” (Roma)<br />

“Atletica Leggera” (Vigevano)<br />

“Correre” (Milano)<br />

“Corse <strong>su</strong> <strong>strada</strong>» (Palermo)<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Giornali<br />

“Corriere Padano” e “Corriere del Lunedì” (<strong>Ferrara</strong>)<br />

“La Gazzetta dello Sport” (Milano)<br />

“Gazzetta Ferrarese” (<strong>Ferrara</strong>)<br />

“La Gazzetta di <strong>Ferrara</strong>” (<strong>Ferrara</strong>)<br />

“La Nuova <strong>Ferrara</strong>” (<strong>Ferrara</strong>)<br />

“Il Resto del Carlino” (cronaca di <strong>Ferrara</strong>)<br />

Annuari<br />

A.T.F.S., F.I.D.A.L., C.U.S. <strong>Ferrara</strong><br />

Altre pubblicazioni<br />

“Milizia Sportiva” (Com<strong>it</strong>ato Provinciale C.O.N.I. <strong>Ferrara</strong>) 1937-1943<br />

“La Corsa di Maratona” (Gynn / Martin) 1982<br />

“Maratona Italiana: una storia” (C. e O.Castellini / S.Garavaglia / M.Martini) 1982<br />

“Un Secolo di Atletica” (a <strong>Ferrara</strong>)<br />

(Assessorato allo Sport del Comune di <strong>Ferrara</strong>, Centro Etnografico Ferrarese,<br />

Coop. Acli Informazione e Cultura, Centro Studi Educazione Fisica e Sportiva) 1982<br />

“Marathon Handbook” (Ottavio Castellini) 1987-1992<br />

“1908-1988 : Ottant’anni di Maratona in Italia” (Ottavio Castellini) 1989<br />

“Maratona Italiana” (Giulio Angelino) 1994-1996<br />

“Maratona: la storia, la tradizione, il m<strong>it</strong>o e la <strong>corsa</strong>” (La Rovere)<br />

Cred<strong>it</strong>i fotografici<br />

Ringraziamo della gentile concessione del materiale fotografico: Agenzia “Business Press”,<br />

Pierluigi Benini, Biblioteca Ariostea, Carlo Cicognani, Comune di <strong>Ferrara</strong>, C.U.S. <strong>Ferrara</strong>, Gianfranco<br />

Grazioli, Lega Atletica Arci-Uisp <strong>Ferrara</strong>, Correre è Bello Portomaggiore, Folgore Cona,<br />

Polisportiva Centese, Polisportiva Ferrariola, Polisportiva Putinati, Rivista “Atletica”, Rivista<br />

“Atletica Leggera”, Rivista “Correre” ed altri numerosi appassionati.<br />

Giorgio Malisani cura dal 1983 l’Annuario del C.U.S. <strong>Ferrara</strong> atletica ed è stato per cinque anni<br />

addetto alle classifiche della VigaranoMaratona.<br />

Collaboratore di riviste di atletica leggera e autore di ricerche storico-statistiche ha lavorato come<br />

con<strong>su</strong>lente FIDAL e IAAF per il settore informatico e statistico in occasione dei Campionati<br />

Mondiali di Roma e Tokyo e dei Campionati Europei di Genova (indoor) e <strong>Ferrara</strong> (<strong>corsa</strong><br />

campestre).<br />

Fausto Molinari è stato per anni maratoneta di livello nazionale: vinc<strong>it</strong>ore a Firenze nel 1985,<br />

secondo a Firenze 1986 e 1992, Cesano 1988, Monaco di Baviera 1993 e 1994, Vigarano 1994,<br />

Servigliano 1996.<br />

Quinto ai campionati nazionali 1990 col record personale di 2:14:58, ha vest<strong>it</strong>o due volte la maglia<br />

della nazionale. Collaboratore di riviste di atletica leggera attualmente in servizio presso<br />

l’Assessorato allo Sport di <strong>Ferrara</strong>.<br />

119


Fin<strong>it</strong>o di stampare dalla Cartografica Artigiana di <strong>Ferrara</strong><br />

nel mese di marzo 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!