17.06.2013 Views

Dott. Claudio PARISI PRESICCE - Comune di Roma

Dott. Claudio PARISI PRESICCE - Comune di Roma

Dott. Claudio PARISI PRESICCE - Comune di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM VITAE<br />

riapertura dei Musei Capitolini nel 2000 - Ha curato nei<br />

Musei Capitolini il riallestimento della Sala egizia nel<br />

Palazzo Nuovo nel 2007 e il nuovo allestimento della Sala<br />

me<strong>di</strong>evale nel Palazzo dei Conservatori nel 2008 - Dal<br />

2010 è coor<strong>di</strong>natore scientifico <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> lavoro per<br />

Millennium e per la progettazione del Museo della Città a<br />

via dei Cerchi - Nel 2011/2012 è co-beneficiary per i Musei<br />

Capitolini del progetto <strong>di</strong> co-finanziamento europeo<br />

“Eurolog – European Dialogue on Ancient Culture sas an<br />

Instrument to Understand Present and Past Foreign<br />

Cultures” nell’ambito del Programma Cultura (co-or<strong>di</strong>nator<br />

Ba<strong>di</strong>sches Landesmuseum <strong>di</strong> Karlsrhue).<br />

- - È delegato della Sovraintendenza Capitolina per l’<br />

“Osservatorio sull’integrazione tra banche dati <strong>di</strong> reperti<br />

archeologici” promosso dalla Direzione Regionale dell’Area<br />

Musei, Archivi e Biblioteche della Regione Lazio dal 2001 -<br />

Dal 1993 è coor<strong>di</strong>natore del comitato <strong>di</strong> redazione del<br />

“Bullettino della Commissione Archeologica Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>” - Cura dal 1998 il Notiziario dei Musei per il<br />

“Bollettino dei Musei Comunali <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>” - Dal 1997 è<br />

responsabile delle attività e<strong>di</strong>toriali della Sovraintendenza e<br />

dal 2010 è membro del Comitato e<strong>di</strong>toriale per le<br />

pubblicazioni affidate a Zetema - È socio <strong>di</strong> accademie e<br />

istituti <strong>di</strong> cultura italiani e stranieri: Société Nazionale des<br />

Antiquaires de France (dal 2004) Istituto Archeologico<br />

Germanico (dal 2003) Society for Libyan Stu<strong>di</strong>es (dal 2001)<br />

Department of Art della University of Virginia, U.S.A.<br />

(1987/1988).<br />

- - È membro fondatore del Centro per l'Archeologia<br />

Cirenaica e Leptitana (dal 1986) - È membro della Missione<br />

Malophoros a Selinunte (dal 1982), per la quale ha <strong>di</strong>retto<br />

lo scavo e il restauro (anastilosi) del tempietto <strong>di</strong> Era<br />

(‘E<strong>di</strong>ficio Triolo Nord’) nell’area della Gaggera; dal 1999 fa<br />

parte dell’équipe che si occupa dell’allestimento del Museo<br />

<strong>di</strong> Selinunte (Baglio Florio); nel 2003 ha partecipato<br />

all’allestimento e ha coor<strong>di</strong>nato la realizzazione degli<br />

apparati <strong>di</strong>dattici dell’Antiquarium della Gaggera - È<br />

membro della Missione Archeologica Italiana a Cirene,<br />

Libia (dal 1981); dal 1997 è <strong>di</strong>rettore scientifico del cantiere<br />

<strong>di</strong> scavi e restauri del Tempio <strong>di</strong> Zeus.<br />

- - Nel 1984 ha fatto parte dell’équipe <strong>di</strong> lavoro per lo uno<br />

stu<strong>di</strong>o metrologico e ricostruttivo dei monumenti<br />

architettonici del Foro Severiano <strong>di</strong> Leptis Magna e dell'area<br />

centrale <strong>di</strong> Sabratha, finalizzato alla realizzazione <strong>di</strong> modelli<br />

lignei in scala da esporre al Museo <strong>di</strong> Tripoli, su iniziativa<br />

dell'UNESCO - Ha partecipato a scavi archeologici presso il<br />

santuario etrusco <strong>di</strong> Pyrgi (S. Severa) e con la Missione<br />

Archeologica Americana presso Morgantina (Aidone,<br />

Enna).<br />

- PUBBLICAZIONI 1) Notizie preliminari sulla ripresa degli<br />

scavi nell'area della Gaggera a Selinunte, in Journée<br />

mégarienne: Mégara Nisaea, Mégara Hyblaea, Sélinonte.<br />

Paris, 18 <strong>di</strong>cembre 1982 = in Dialogues d'Histoire<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!