Confessioni di un carcerato e altre poesie - Alessio Romano
Confessioni di un carcerato e altre poesie - Alessio Romano
Confessioni di un carcerato e altre poesie - Alessio Romano
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong><br />
<strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong><br />
principetra<strong>di</strong>to@gmail.com<br />
www.alessioromano.eu<br />
In copertina:<br />
Il <strong>carcerato</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong><br />
(Collage fotografico)<br />
Quest’opera è <strong>di</strong>stribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0<br />
Italia.<br />
Gennaio 2013
CONFESSIONI DI UN CARCERATO
Avvertenze:<br />
v L’opera che segue (comprensiva della lettera che l’ergastolano Matteo scrisse, allora,<br />
all’Imperatore, allegandovi la poesia che è composta da <strong>un</strong>a sonettessa e sei sonetti, il cui filo<br />
conduttore è parte della vita passata <strong>di</strong> suddetto) è <strong>un</strong>a storia sostanzialmente inventata, frutto<br />
della mia fantasia.<br />
Pertanto i luoghi e gli avvenimenti non esistono, né mai esisterono (per quanto, almeno, con le<br />
possibilità che ho, io riesca a intuire).<br />
v Lo stile arcaico è da me assolutamente voluto, in questo caso più che in altri dove magari è<br />
presente ma in modo involontario.<br />
Auguro d<strong>un</strong>que <strong>un</strong>a buona lettura, sperando <strong>di</strong> toccare in profon<strong>di</strong>tà con i miei argomenti, ma<br />
anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>lettare con l’armonia del suono <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong>a parola, verso, sonetto/poesia; meta a cui, del<br />
resto, da sempre aspiro.<br />
ALESSIO ROMANO
5<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
FRAMMENTO DELLA LETTERA DI MATTEO GIACOMI<br />
(ERGASTOLANO NEL CARCERE “OINÈ” PER DUPLICE OMICIDIO)<br />
A SUA ALTEZZA L’IMPERATORE<br />
Dal carcere “Oinè”<br />
il XX/XX/XXXX<br />
“Che l’infedeltà sia equamente p<strong>un</strong>ita affinché non rimangano <strong>altre</strong> ingiustizie da compiere!.<br />
Io, Giacomi Matteo,<br />
ex-commerciante <strong>di</strong> pregiate stoffe, ex scaricatore <strong>di</strong> porto, ex degustatore <strong>di</strong> vini e in séguito<br />
accanito bevitore d’ogni genere <strong>di</strong> alcoolici, nelle più luride e malfamate bettole (senza mai,<br />
peraltro, chiedere elemosina, essendo finito in miseria a forza <strong>di</strong> inseguire ciò che credevo<br />
che irremovibilmente mi incalzasse senza tregua, finalmente la coscienziosa ragione<br />
allumandomi sulla perniciosità <strong>di</strong> questa vita de<strong>di</strong>ta alla <strong>di</strong>ssolutezza) ed ex imbrattatele,<br />
nonché <strong>di</strong> umili origini; e attualmente e “ad libitum” e ad litteram ergastolano nel carcere<br />
“Oinè”: rendo omaggio a Vostra altezza l’Imperatore con <strong>un</strong> racconto in versi che mi sono<br />
premurato <strong>di</strong> scrivere e che ho terminato nell’arco <strong>di</strong> poche ore.<br />
Quando Voi mi vedeste, fra gli altri carcerati, in <strong>un</strong>a vostra visita al carcere Oinè, e foste<br />
dalla mia sembianza incuriosito, invitandomi ad esporVi quanto mi accadde per cadere in sì<br />
gran <strong>di</strong>sgrazia ed essere ergo gravato dalla pena dell’ergastolo, non Vi risposi che inutilmente<br />
<strong>di</strong>vagando, poiché non avevo i mezzi per far meglio e come si ad<strong>di</strong>ca a queste occasioni: ero<br />
infatti ancóra analfabeta, a quei tempi.<br />
Mi <strong>di</strong>ceste, o mio assoluto e regale Imperatore, che mi sarei potuto permettere in qualsiasi<br />
momento <strong>di</strong> farVi chiamare per approfon<strong>di</strong>re ciò che la Vostra curiosità abbia tanto<br />
acutamente stuzzicato.<br />
Confesso che abbandonai presto il proposito, scoraggiato dalla mia stessa persona, ma<br />
pian piano, senza saperne il motivo, in questi cinque anni, ho letto e stu<strong>di</strong>ato molto così che<br />
io adesso possa scrivere e in prosa, e in versi, decentemente; <strong>di</strong> sicuro non per vanità o per<br />
mestiere, ma solo per bisogno.<br />
Spero d<strong>un</strong>que che gra<strong>di</strong>ate la mia ultima opera, che <strong>di</strong> me stesso narra senza tracce <strong>di</strong><br />
mendacia, e che con essa sia il Vostro interesse, riguardante me, sod<strong>di</strong>sfatto appieno...”.
1 danno: pena, dolore, affanno, guaio.<br />
6<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
OPERA AUTOBIOGRAFICA IN SEI SONETTI E UNA SONETTESSA<br />
IN ENDECASILLABI CON RIMA VARIA<br />
SCRITTA DA MATTEO GIACOMI<br />
(ERGASTOLANO NEL CARCERE “OINÈ”,<br />
IN SÉGUITO AL SUO DUPLICE OMICIDIO)<br />
I<br />
(ABBA ABBA CDC DCD dEE eFF)<br />
Un giorno la incontrai: bella, <strong>di</strong>vina,<br />
posata sul suo trono, seducente,<br />
in <strong>un</strong>a strada dove abietta gente<br />
andava dalle sei <strong>di</strong> ogni mattina; 4<br />
la contemplai con gioia cristallina,<br />
poiché la desiravo, impertinente,<br />
e mai e poi mai l’avrei ignorata; ingente<br />
fu il danno 1 che provai per la «Regina». 8<br />
Or quinci or quin<strong>di</strong> le cantai il mio amore<br />
e in <strong>un</strong>a notte d’<strong>un</strong>a primavera<br />
mi <strong>di</strong>chiarai, chiamandola: “O mio fiore!”... 11<br />
«Non temo» <strong>di</strong>gre<strong>di</strong>i «né la galera,<br />
né Morte, ma...» sostenni «ho <strong>un</strong> sol timore:<br />
l’in<strong>di</strong>fferenza per l’Amor che impera 14<br />
adesso, in questa mera<br />
casualità che noi pose vicini,<br />
entro il mio cuor che dono a Voi!» ed acclini, 17<br />
posai, piangenti, affini
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
al suo desire, gli occhi e <strong>di</strong>ssi, infine:<br />
«Io V’amo e sono pronto alla mia fine!». 20<br />
2 cani: in senso spregiativo se riferito ad <strong>un</strong> essere umano, come in questo caso.<br />
7<br />
II<br />
(ABAB ABAB CDC DCD)<br />
E d<strong>un</strong>que mi degnò d’<strong>un</strong> suo sorriso,<br />
e dal suo tron <strong>di</strong>scese, e la sua mano<br />
mi tese, e io sorvolai quel bianco eliso<br />
con <strong>un</strong> sorriso d’ebete, assai strano; 4<br />
or qui rinchiuso, io sono, poiché ò ucciso...<br />
ò ucciso <strong>un</strong>o dei cani 2 [forse invano?]<br />
e ò uccisa pure dessa, a cui fui inviso<br />
<strong>un</strong>icamente per avere amato, umano. 8<br />
Sì, mi rammento... il suo giurare amore,<br />
il suo giurare fedeltà in eterno,<br />
il suo donarsi a me, con pio pudore... 11<br />
così cantavo quando il freddo inverno<br />
ci avvolse col suo mesto tenebrore:<br />
«Io V’amo ancóra, V’amo! Ma è <strong>un</strong> inferno!». 14<br />
III<br />
(ABAB ABAB CDE CDE)
8<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
Ma lei taceva ad ogni mia domanda<br />
e ad ogni mia premura si a<strong>di</strong>rava,<br />
se pria fu passionale... or smorta, blanda,<br />
l’affetto vicendevole involava. 4<br />
Usciva profumata <strong>di</strong> lavanda<br />
e a sera, tar<strong>di</strong>, stanca, rincasava;<br />
non <strong>un</strong>o si permise, ma <strong>un</strong>a banda<br />
<strong>di</strong> uomini volgari! E ne fu schiava. 8<br />
Così che quando, <strong>un</strong> giorno, i passi ormái,<br />
la vi<strong>di</strong> che, <strong>di</strong>retta ad <strong>un</strong>a grotta,<br />
<strong>un</strong> séguito <strong>di</strong> uomini ad<strong>un</strong>ò... 11<br />
dall’ombra d’<strong>un</strong> cespuglio, ahimè, ascoltái:<br />
«Tu pensa al deretano, ed io alla potta!»<br />
<strong>di</strong>cevano e lei, dolce: «Oh, sì: verrò!». 14<br />
IV<br />
(ABBA ABBA CDE CDE)<br />
Le donne, ormài lo so: sono così,<br />
e nulla più mi importa dell’Amore!.<br />
Purtroppo, assai, fui preso dal dolore<br />
e bestialmente il cuore mio reagì!. 4<br />
Dapprima finsi, a lei, che non capì,<br />
ma dopo (ancóra inceso il mio furore)<br />
furtivamente, verso il primo albore,<br />
uscii, lasciando in<strong>di</strong>etro chi tradì. 8<br />
E alla locanda, <strong>un</strong>’ora, invano attesi,<br />
quand’ecco: <strong>un</strong> volto, vedo, che mi è noto...<br />
mi scaravento, cieco, tempestivo... 11
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
“Oh quanto tempo, amore, invano spesi!”<br />
pensai; sei colpi a segno ed <strong>un</strong>o a vuoto<br />
e il ceffo 3 è adesso morto, prima vivo. 14<br />
3 ceffo: colui, ovvero, che qualche verso prima avevo definito “cane”.<br />
9<br />
V<br />
(ABAB ABAB CDE DEC)<br />
C’è chi mi <strong>di</strong>ce che preme<strong>di</strong>tai,<br />
ma io ben lo so, che dopo l’omici<strong>di</strong>o,<br />
sebbene sofferente, ero nei guai.<br />
Dio Santo – in cui non credo – come invi<strong>di</strong>o 4<br />
la fitta folla in cui ier camminai,<br />
spregiandone l’orrendo stillici<strong>di</strong>o<br />
<strong>di</strong> frasi, <strong>di</strong> parole e che giammai<br />
avrei desiderato in mio sussi<strong>di</strong>o! 8<br />
Ma l’orrida violenza mi forgiò<br />
ed io ne fui sovrano, ma anche schiavo,<br />
e allora, ritornando a casa mia, 11<br />
la mia Regina scossi da <strong>un</strong> ignavo<br />
e marcescente oblio che mi causò<br />
per anni <strong>un</strong>’«infondata» gelosia. 14<br />
VI<br />
(ABBA ABBA CDC DCD)
4 speglio: (ant., poet.) specchio.<br />
10<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
Non le fu dolce questo suo risveglio,<br />
e le mie mani sporche, l<strong>un</strong>gamente,<br />
del sangue d’<strong>un</strong> immondo, fissamente,<br />
guardò, ma poi ignorò: forse era meglio!. 4<br />
Se solo avesse ammesso ch’ero sveglio,<br />
se solo avesse pianto tristemente,<br />
se solo avesse inteso!. Insofferente<br />
la soffocai guardandoci allo speglio 4. 8<br />
In questo mio silenzio mi isolai,<br />
e poi... i gendarmi aprirono la porta,<br />
mi presero da terra. Ero nei guai... 11<br />
ma cosa mi interessa? Cosa importa?<br />
Mi cinsero, menarono, ma io mai<br />
rimpiansi le mie gesta; e o<strong>di</strong>ai la morta. 14<br />
VII<br />
(ABBA ABBA CDC DCD)<br />
«Tu, reo!» mi <strong>di</strong>ce il giu<strong>di</strong>ce, severo.<br />
«In cosa ti <strong>di</strong>scolpi?». «Vostro onore,<br />
se ho colpa pagherò, ma il mio dolore<br />
non nasce dal nïente». Fui sincero!. 4<br />
Ma lui ignorò, altezzoso, truce, fiero...<br />
«Costui compié reato per amore»<br />
poi <strong>di</strong>sse, e mi in<strong>di</strong>cò; e il gran clamore<br />
stridette intorno a me, <strong>di</strong> questo impero. 8<br />
«Ha ucciso due persone: va p<strong>un</strong>ito!»<br />
gridò qualc<strong>un</strong>o. «Sì!» rispose <strong>un</strong> altro.<br />
Il popolo si dava, inferocito. 11
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
«Mettetelo alla gogna!». Era ierlaltro<br />
che amai la mia Regina. Un infinito<br />
languore5 mi re<strong>di</strong>me e rende scaltro. 14<br />
5 languore: Afflizione, angoscia (nel caso specifico).<br />
11
12<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
ALLA SERA<br />
(ABAB ABAB CDC DCD)<br />
L<strong>un</strong>go le rive del luttuoso fiume<br />
<strong>di</strong>scendo a sera, quando la marmaglia<br />
ruba al mio cuore il suo prezioso lume<br />
e vi arde, infame, il letto mio <strong>di</strong> paglia.<br />
Così, annaspando stanco tra le brume 4<br />
ove Speranza accresce e si attanaglia<br />
contemplo ingordo splendere l’acume<br />
del mio intelletto, ch’è <strong>un</strong>’infranta maglia. 8<br />
Sorge, virtuoso, dal sepolcro inviso<br />
<strong>di</strong> questo cielo cupo e minaccioso<br />
fra i miei pensieri, <strong>un</strong> sol pensiero arriso 11<br />
da questa Musa luminosa, annoso;<br />
e in questo letto biancheggiante, il viso<br />
io scorgo alfin <strong>di</strong>scender <strong>di</strong>gnitoso. 14
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
1 tar<strong>di</strong>: tar<strong>di</strong> <strong>di</strong> mente, d’ingegno.<br />
13<br />
GLI DEI CONTEMPORANEI<br />
(ABAB ABAB CDE DCE)<br />
Questi spilorci su<strong>di</strong>ci e malati<br />
rendono a me la vita assai infelice<br />
e mi rinfacciano dei miei peccati<br />
ciò che non piace, non li appaga, lice; 4<br />
seguono avanti, tar<strong>di</strong>, consumati,<br />
verso la morte che i suoi schiavi in<strong>di</strong>ce<br />
fino a me, vivo, con i miei versati<br />
pianti dolenti in questa vita attrice. 8<br />
Chi mai li scorse nella loro infamia,<br />
tanto boriosi e tanto fasti<strong>di</strong>osi,<br />
in questa vita che reciderei? 11<br />
Fluttuano inani, come timorosi,<br />
figli <strong>di</strong> Giuda, prole <strong>di</strong> <strong>un</strong>a lamia,<br />
da sempre infinti in scostumati Dei. 14
14<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
I RINTOCCHI DEL CORVO<br />
(ABBA ABBA CDE EDC)<br />
Il corvo gracchia la sua grande fame<br />
laddove vige quest’umano spreco,<br />
per questa fame è <strong>di</strong>venuto cieco<br />
ed orbo è il mondo chiuso in <strong>un</strong> reame. 4<br />
Le ali sue schiude che non sono grame;<br />
porta lo sguardo, guarda poi <strong>di</strong> sbieco<br />
questo reame lurido pur meco,<br />
ché sono raggio <strong>di</strong> <strong>un</strong>a ruota infame. 8<br />
Se il mondo avanzi celere e glaciale<br />
verso l’ignoto con il suo cocchiere<br />
e la sua bestia che lo serve ancóra... 11<br />
verso la fine <strong>di</strong> ogni sporca ora<br />
<strong>di</strong>menticando le sue primavere<br />
gracchia quel corvo in questo f<strong>un</strong>erale. 14
15<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
LA DAMA<br />
(ABBA ABBA CDE DCE)<br />
«La dama è <strong>un</strong> gioco» <strong>di</strong>sse la fanciulla<br />
«tanto grazioso quanto mici<strong>di</strong>ale:<br />
se vincerai tu non avrai più eguale,<br />
se perderai tu non avrai più nulla!» 4<br />
e ciò <strong>di</strong>cendo dondolò la culla<br />
ove il mio sogno si assopiva, astrale:<br />
l’avere Amor, ché non amar fa male<br />
come ad <strong>un</strong> fiore in <strong>un</strong>a steppa brulla. 8<br />
La folta chioma, seducente smosse,<br />
gli occhi socchiuse dolcemente, intensi,<br />
le cosce schiuse, le sue mani: ai seni... 11<br />
ma quando mi ersi e il bianco cero spensi<br />
pronto a baciare le sue labbra rosse<br />
pian <strong>di</strong>sparivano i suoi passi leni. 14
16<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
ALLA LUNA<br />
(ABBA ABBA CDE CED)<br />
A questa l<strong>un</strong>a io de<strong>di</strong>co i miei versi,<br />
che mi contempla come fa <strong>un</strong>a sposa,<br />
della mia lira sempre più bramosa<br />
e addolorata dei miei lai <strong>di</strong>spersi; 4<br />
nel buio intenso i tenui strali ha immersi<br />
ed io, suo archetto abile, armoniosa<br />
aria pron<strong>un</strong>cio, docile, virtuosa,<br />
sino a lei stessa, a cui i miei pianti offersi. 8<br />
Sfioro le corde dei miei sentimenti,<br />
guerriero, errando per solinga e br<strong>un</strong>a<br />
plaga irreal che la rëal via <strong>di</strong>schiude; 11<br />
sgomenti affondan e orri<strong>di</strong>, i lamenti<br />
nell’oblio torbo che mia voce elude:<br />
questa vittoria io de<strong>di</strong>co alla l<strong>un</strong>a. 14
17<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
ALL’ATRO SOLE<br />
(ABBA ABBA CDE CDE)<br />
All’atro sole dei miei canti spogli<br />
riverso il pianto per gli antichi giorni,<br />
quei lieti dì burlescamente adorni<br />
<strong>di</strong> inadempienza, non <strong>di</strong> ornati fogli; 4<br />
e tu, mia Musa, lietamente accogli<br />
le mie passioni e lestamente storni<br />
ogni ferita ch’entro me ritorni<br />
ed ogni amabile momento cogli!. 8<br />
Come arde il fuoco e da follia re<strong>di</strong>me<br />
<strong>di</strong> questa stella che sembrava oscura<br />
la mia parola il reo tormento sana; 11<br />
la melo<strong>di</strong>a delle agognate rime<br />
risuona dolce fra codeste mura<br />
e non mi importa che sia eterna o vana. 14
18<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
LA MIA TOMBA<br />
(ABBA ABBA CDE CDE)<br />
Io non avrò <strong>un</strong>a degna sepoltura,<br />
<strong>di</strong>sparirò da questo insulso mondo<br />
con nere mani 1 e batticuor giocondo 2:<br />
questo sembiante mi donò Natura. 4<br />
La mia risata 3 echeggerà più pura<br />
del ciangottio <strong>di</strong> <strong>un</strong> torrentello biondo,<br />
ed il dolore se ne andrà, profondo,<br />
l<strong>un</strong>go i meandri in cui l’orror perdura. 8<br />
Seguano me <strong>di</strong> quei ricor<strong>di</strong> belli<br />
ciò che più brama il mio ferace cuore<br />
ed il peccato resti a voi, soccomba! 11<br />
Procedo lento fra i reali avelli<br />
del cimitero mentre il corpo muore:<br />
cado ed è il cielo la mia sola tomba. 14<br />
1 con nere mani: con le mani sporche d’inchiostro.<br />
2 batticuor giocondo: con euforia.<br />
3 la mia risata: si ricollega all’euforia <strong>di</strong> cui accenno nel terzo verso della prima quartina (“batticuor giocondo”).
19<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
QUELLO CHE RESTA<br />
(ABBA ABBA CDE EDC)<br />
Quello che resta non mi basta più,<br />
quello che resta lascia assai a pensare,<br />
ciò che rimane del perduto amare,<br />
nell’atro cielo qualche squarcio blu; 4<br />
resta <strong>un</strong> fugace, effimero frufrù<br />
in mezzo al dolce, assorto meriggiare,<br />
l’anelo e fioco, smorto decantare<br />
le ore notturne <strong>di</strong> quel reo cucù; 8<br />
e se rimane solamente questo<br />
a questa vita che rimane a me<br />
ho assai pagato e non ho avuto resto, 11<br />
or me ne vado languoroso e mesto,<br />
per la tua assenza, per i miei perché,<br />
sognando fiso, eternamente desto. 14
20<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
IN ASSENZA DEI RAGNI<br />
(ABBA ABBA CDC DCD)<br />
La ragnatela è questa, ond’io <strong>di</strong>moro,<br />
la trama il mondo dove io non risiedo,<br />
o<strong>di</strong>a ciò che amo, aborre ciò in cui credo,<br />
la ragnatela alc<strong>un</strong>i fili ha, d’oro; 4<br />
l’arte la scansa, e l’arte è il mio tesoro<br />
oltre il qüal mai veramente vedo,<br />
la ragnatela <strong>di</strong>ce che io la ledo<br />
ogni qualvolta compio il mio lavoro; 8<br />
non ha padroni o servi, solamente<br />
la vittima che nutre il putre boia<br />
a che a costui si dà infelicemente; 11<br />
il “giustiziere” preso è dalla noia<br />
ed è così che inventa, impertinente,<br />
reati, colpe oscure, e invola gioia. 14
21<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
TORMENTO ED ESTASI<br />
(ABBA ABBA CDC DCD)<br />
Come la luce in questa verde plaga<br />
rischiara i fiori – tubano gli uccelli<br />
sui nu<strong>di</strong> rami e istoriano gli avelli<br />
del cimitero – e celere <strong>di</strong>laga; 4<br />
e come il buio che silente vaga<br />
e che taccheggia luci intense o imbelli<br />
ed ogni cosa che <strong>un</strong> chiaror favelli<br />
in ogni notte che <strong>di</strong> lui s’appaga: 8<br />
così la gioia del mio cuore è invisa,<br />
per il tormento che i miei lai consuma<br />
e resta fuori, timida e indecisa; 11<br />
ma poi sogguardo splendere <strong>un</strong>a piuma<br />
nel calamaio e la mia sorte è arrisa...<br />
poiché m’è guida nell’astiosa bruma. 14
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
1 altèri: (lett.) nobili, maestosi (in questo caso).<br />
22<br />
LA MIA SPERANZA<br />
(ABBA ABBA CDE DCE eFF)<br />
La mia Speranza è luminosa, aprica,<br />
guarda il Destino dall’oscura cella<br />
in cui <strong>di</strong>mora; luminosa è, bella<br />
come <strong>un</strong>’amante che sia pure amica; 4<br />
non vale meno <strong>di</strong> <strong>un</strong>a corta spica<br />
ed ogni spica il proprio campo abbella,<br />
meco soffermasi a parlar, favella<br />
<strong>di</strong> ciò che il celere Destino indìca; 8<br />
la mia Speranza è generosa, tanto,<br />
la trovo, a volte, in <strong>un</strong> com<strong>un</strong>e vino<br />
ed <strong>altre</strong>, infine, in certi strani versi, 11<br />
ma ciò che infame e orribile il Destino<br />
ruba a Speranza (e Gloria e Pace e Vanto)<br />
io lo ritrovo in ciò che ieri persi; 14<br />
oscuri giorni e avversi<br />
splendono, altèri 1, dove non esiste<br />
materia gretta, e Verità mi assiste. 17
23<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
AMORE<br />
I<br />
(ABBA ABBA CDE CED)<br />
Oh, come geme questo inviso canto!<br />
Mite fanciullo che mi dà lezioni...<br />
e m’incammino senza più ragioni<br />
ma lui, Cupìdo, mi rimane accanto. 4<br />
E se ‘l mio cuor da cieco Amore è infranto,<br />
se la sua voce non ha più canzoni<br />
che quella sola, non avrò emozioni<br />
che per il cuore tristemente affranto!. 8<br />
Ma il cuore parla a quel puttino casto,<br />
fervido espone, tergiversa, sverna 1<br />
tutto l’amore che entro sé <strong>di</strong>mora... 11<br />
«Oh, quanto è fragile l’Amore, e vasto,<br />
anzi, infinito!». Ma <strong>un</strong> pensiero accora:<br />
la vita è breve e la canzone è eterna. 14<br />
II<br />
(ABBA ABBA CDE EDC)<br />
1 sverna: da svernare: solitamente detto <strong>di</strong> uccelli (cantare alla fine dell’inverno), ho voluto usare questo termine,<br />
che riesce forse <strong>un</strong> po’ forzato, per <strong>di</strong>re precisamente, che il cuore sviscera, in questa circostanza,<br />
innocentemente a Cupìdo, la propria gioia dovuta, tra l’altro, alla ora scoperta, trovata, libertà <strong>di</strong> poterlo fare.
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
2 seno: parte intima, profonda dell’animo, del cuore o <strong>di</strong> <strong>un</strong>’entità, <strong>di</strong> <strong>un</strong>a struttura ecc...<br />
3 Corazzini: Sergio Corazzini, poeta romano (1806 – 1907) appartenente alla corrente del<br />
crepuscolarismo.<br />
24<br />
Pieno è il sentiero <strong>di</strong> screziati fiori,<br />
<strong>di</strong> arbusti ver<strong>di</strong>, e il cielo è assai sereno,<br />
procedo fiero, ma non so qual seno 2<br />
mi estinguerà quei <strong>di</strong>vampanti ardori; 4<br />
quante le forme, e quanti bei colori!.<br />
Ma sento il gelo del fatal veleno.<br />
Morirò presto ed anzitempo peno.<br />
Vado ramingo, spero che migliori. 8<br />
Dov’è Cupìdo?. Erma è la strada, nera.<br />
Non vi è la l<strong>un</strong>a e <strong>un</strong> manto occulto è il cielo.<br />
Ecco <strong>un</strong> lampione, e Corazzini 3 è morto. 11<br />
Quando il mattino dolcemente è sorto<br />
mi innamorai, e mi ritrovo anelo...<br />
mi innamorai, e siamo già alla sera. 14
25<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
ELOGIO ALLA MUSICA<br />
(ABBA ABBA CDE EDC)<br />
La musica ha <strong>un</strong> sapore indefinito,<br />
non ha morale, è lieve, spensierata,<br />
non la <strong>di</strong>mentica chi <strong>un</strong> dì l’ha amata,<br />
non la può amare chi vi scorge <strong>un</strong> rito. 4<br />
La musica riporta l’infinito<br />
piacere che la vita consumata<br />
dall’orrida ignoranza ormai elogiata<br />
da <strong>un</strong> cumulo <strong>di</strong> pazzi, ha inari<strong>di</strong>to. 8<br />
La musica riscalda da <strong>un</strong> freddore,<br />
<strong>di</strong>stoglie bene dall’insofferenza<br />
e ispira sempre l’arte che in te vive; 11<br />
dolce compagna, le sue note prive<br />
<strong>di</strong> oscenità ridestan la coscienza<br />
che si assopì per via del gran rumore. 14
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
1 porto: ambiente che offre sicurezza e rifugio.<br />
2 scorto: agile, chiaro, avveduto, accorto.<br />
26<br />
IL SOGNO DI UN UCCELLO<br />
(ABBA ABBA CDE CED)<br />
Nota dell’autore:<br />
Ho voluto mettere in versi la storia che l’allora maggiordomo nel palazzo <strong>di</strong> Re Edward, mi illustrò <strong>un</strong>a sera nella locanda “<strong>di</strong><br />
Serina”. Egli vi era gi<strong>un</strong>to in seguito a <strong>un</strong> l<strong>un</strong>go e straziante viaggio, dopo essersi <strong>di</strong>messo dall’incarico, (risoluzione presa al<br />
fronte <strong>di</strong> profon<strong>di</strong> <strong>di</strong>spiaceri e vari altri motivi).<br />
«Lo seppellii» mi <strong>di</strong>sse a terminare il racconto «ai pie<strong>di</strong> del cipresso, nel giar<strong>di</strong>no del Re»; così io, bardo del reame d’Orfeo,<br />
ho deciso <strong>di</strong> scrivervi <strong>un</strong> sonetto, variandolo appena con la mia fantasia; e presto tornerò dal mio Re per cantarglielo,<br />
sperando, invero, che sia possibile imparare dagli errori altrui.<br />
Quel rosignuolo che ogni mal consola<br />
in <strong>un</strong>a gabbia questa notte è morto;<br />
inanimato, eternamente è assorto<br />
nel desiderio in cui leggiero vola... 4<br />
vaste <strong>di</strong>stese che il mattino assola:<br />
terso, sicuro ed accogliente porto 1,<br />
nel proprio errare è degnamente scorto 2,<br />
in questo eliso, a cui bellezza invola. 8<br />
No! L’usignuol perennemente immoto<br />
ebbe intonato <strong>un</strong> armonioso canto<br />
a ciasc<strong>un</strong> fior che sogguardò da lì... 11<br />
Gi<strong>un</strong>ge il silenzio, e mi circonda: è vuoto:
27<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
profondo abisso in cui il mio cuor perì;<br />
tumulo 3 e elèvo <strong>un</strong> accorato pianto. 14<br />
3 tumulo: mettere nella tomba; seppellire. Mi riferisco all’uccello.
28<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
AMOROSI DISGUIDI<br />
(ABBA ABBA CDC DCD)<br />
Non fui per lei la dolce sua metà,<br />
non fu per me ciò ch’io non desirai,<br />
ella fu tutto, ed io non fui che lai<br />
che lei ripu<strong>di</strong>a e che giammai vorrà; 4<br />
s’io fui colui che lei <strong>di</strong>sdegnerà<br />
non sarà lei colei ch’io <strong>di</strong>siai,<br />
anzi, sarà colei ch’io mai e poi mai<br />
vorrei al mio fianco, e mi desirerà. 8<br />
Ma <strong>un</strong> desiderio io certamente l’ò,<br />
è <strong>un</strong>a chimera ch’ella mai saprà,<br />
è <strong>un</strong>’utopia che lei, ch’io anelerò 11<br />
con tutto il cuore... lei rifuggirà;<br />
io l’amo ancora e la ricambierò<br />
quando lei pure, lieta, mi amerà. 14
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
“ ... il suo perpetuo spergiurare seca 1<br />
ogni speranza che Virtù mi puose,<br />
e se per caso questo cuore impreca<br />
lei, fredda e ostile, appone le sue chiose 2 Mi innamorai d’<strong>un</strong>a fanciulla cieca,<br />
poiché vedeva solo certe cose,<br />
la cecità della Bellezza arreca<br />
pure al più eccelso sofferenze esose... 4<br />
”. 8<br />
Fisa, sgraziata, mi guardava andare<br />
l<strong>un</strong>go quel fiume, fra le canne meste,<br />
che si piegavano ad <strong>un</strong> soffio lieve; 11<br />
non le importava <strong>di</strong> contraccambiare<br />
il sentimento ch’io provavo e leste<br />
schiuse le cosce a <strong>un</strong> go<strong>di</strong>mento breve. 14<br />
1 seca: secare: tagliare, segare.<br />
2 “... il suo perpetuo... le sue chiose”: riporto pensieri che ebbi ai tempi in cui frequentai succitata fanciulla.<br />
29<br />
LA CIECA<br />
(ABAB ABAB CDE CDE)
30<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
LA DONNA CHE GUARDA<br />
(ABBA ABBA CDC DCD)<br />
Sì, mi guardava fissamente, ed io<br />
la ricambiavo con ostilità,<br />
in quello sguardo la soavità<br />
mai fu presente, e a me sembrava <strong>un</strong> fio!. 4<br />
Sottile, truce, mi guardava... “Rio”<br />
sembrava <strong>di</strong>rmi... “Disumanità<br />
ti generò, Perfi<strong>di</strong>a e pur Viltà!”...<br />
ma questo mondo, no: non era mio. 8<br />
E allora <strong>un</strong> giorno mi vi avvicinai,<br />
e lei si in<strong>di</strong>spettì, ma mi baciò,<br />
ed io <strong>un</strong> po’ tristemente ricambiai. 11<br />
Poi senza <strong>di</strong>re nulla se ne andò<br />
lasciandomi alla stregua dei miei lai:<br />
oh sì, l’amavo! Ma non importò. 14
1 sicura: sicura <strong>di</strong> sé.<br />
31<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
LA VERITÀ TACIUTA QUANDO È DETTA...<br />
(ABAB ABAB CDC DCD)<br />
Fu bella, dolce, timida e sicura 1<br />
a <strong>di</strong>re che mi amava, quella sera!<br />
Ormài padrona della mia natura<br />
bizzarra, si adeguò, fatale, vera!. 4<br />
Le mani <strong>un</strong>ite, per la via futura<br />
ci incamminammo, nella notte nera...<br />
la l<strong>un</strong>a casta risplendeva, e pura,<br />
nel plumbeo cielo, arcana, bella, intera. 8<br />
Ma a <strong>un</strong> tratto lei lasciò cader la mano,<br />
si allontanò e guardando <strong>di</strong>sse, infine:<br />
«Amarti già mi sembra <strong>di</strong>sumano 11<br />
poiché ad amare non mi sento accline!»<br />
e ciò <strong>di</strong>cendo se ne andò lontano,<br />
laddove io riscoprivo la mia fine. 14
32<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
IL FIORE DEL MALE<br />
(ABBA ABBA CDE DEC)<br />
Quel che m’è dato è dato dall’Amore,<br />
e se l’Amore dà quel che ha da dare<br />
non vi sia onta in ciò che ho da narrare<br />
<strong>di</strong> questa vita che designo “FIORE”. 4<br />
Or non è molto che d’<strong>un</strong> sol colore<br />
io questa vita mia da <strong>di</strong>sdegnare,<br />
poiché viziosa, presi a spennellare<br />
in versi fred<strong>di</strong> e senza alc<strong>un</strong> bagliore. 8<br />
Ma da luttuosi versi senza fine<br />
io senza fine mi <strong>di</strong>menticai<br />
quanto l’Amore, ormài, mi raggirò; 11<br />
se il vero amore ha, ottiene solo guai<br />
permarrò sempre dolcemente accline<br />
ad elogiarlo... ed amo ed amerò!. 14
33<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
CONDANNA ALLA VITA<br />
(ABAB ABAB CDE CDE)<br />
Qui mi ritrovo, in questo vano canto<br />
della mia stanza sfitta e, ahimè, sgualcita;<br />
con questo sciapo miserere; e accanto<br />
ad <strong>un</strong>a morte che si dà, smarrita; 4<br />
non vedo stelle splendere nel manto<br />
notturno e scorgo nella mia infinita<br />
brama <strong>di</strong> amore <strong>un</strong> desiderio infranto:<br />
la leggerezza d’<strong>un</strong>a dolce vita. 8<br />
Oh dolce vita che da me via fuggi!<br />
Dolce carezza nel notturno sogno!<br />
Dolcezza spoglia d’ogni vanità!. 11<br />
Se questo sangue che mi dai poi suggi<br />
con arroganza, la tua morte io agogno,<br />
o Vita truce che mi ucciderà!. 14
34<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
BASTARDA!<br />
(ABAB ABAB CDE DEC)<br />
Quant’ho penato al fine <strong>di</strong> elevare<br />
nella mia vita ciò che non le è stato<br />
mai attribuito, senza ricambiare<br />
chi ama svilire il sogno più pregiato! 4<br />
Quanto ho sofferto! Ma non so contare...<br />
No! Veramente non ho mai contato,<br />
se non per gioco, ed ora <strong>di</strong> giocare<br />
non ho più voglia: sono <strong>di</strong>sgustato!. 8<br />
E per <strong>di</strong> più devo vagliar l’assenza<br />
d’<strong>un</strong> dolce amore (che mia vita è, poi),<br />
“lei” d’ogni uomo “amabile consorte”. 11<br />
Ma se la vita “amabile” mi nòi<br />
ciò vorrà <strong>di</strong>re che la sua presenza<br />
mi sia f<strong>un</strong>esta come sia la morte. 14
35<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
TRISTEZZA<br />
(ABAB ABAB CDC DCD)<br />
Triste è la sera che mi dà <strong>un</strong>a luce<br />
lieve, persuasa della sua snellezza,<br />
timidamente a contemplarla induce<br />
e ad <strong>un</strong>a lode dolcemente è avvezza. 4<br />
C’è chi lo <strong>di</strong>sse “malfamato” e “truce”<br />
l’ “orrido” Buio che non ha certezza<br />
d’essere accolto, che non dà o produce<br />
niente oltre ai dubbi della sua loschezza. 8<br />
E in questo buio mi <strong>di</strong>sperdo ancora<br />
come <strong>un</strong> naviglio che non ha catene<br />
che lo trattengano, e si appresta l’ora… 11<br />
Marosi infuriano fra le mie pene!<br />
Non <strong>un</strong>o strale, se anche esiguo, sfiora<br />
le fonde grotte, l’altro dì serene. 14
36<br />
<strong>Alessio</strong> <strong>Romano</strong> – <strong>Confessioni</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>carcerato</strong> e <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong> – 2013<br />
LA GIOIA CHE MI PREME È TANTO CARA<br />
(ABBA ABBA CDE DCE)<br />
La gioia che mi preme è tanto cara<br />
che se mi allieto d’esto dolce olore<br />
si addorme, alfine, ciasc<strong>un</strong> meo dolore<br />
che pria fu desto nella Sorte avara. 4<br />
Ma s’esta Sorte dal dolore impara<br />
ciò che non curi o <strong>di</strong>sconosca Amore,<br />
con lieta gioia soffierò il colore<br />
del mio tormento nella tela chiara. 8<br />
Bianca è la tela, ma la notte è nera!<br />
E se la notte è tanto scura, sbianca<br />
questo mio cuore in cui Dolore impera!. 11<br />
Ma poi l’Amore ogni amarezza sfianca<br />
con la sua luce abbacinante e vera,<br />
e esilia Morte e allieta... Primavera. 14
INDICE<br />
ALL’ATRO SOLE..................................................................................................... 17<br />
ALLA LUNA............................................................................................................ 16<br />
ALLA SERA ............................................................................................................ 12<br />
AMORE ..................................................................................................................23<br />
AMOROSI DISGUIDI .............................................................................................. 28<br />
BASTARDA! ........................................................................................................... 34<br />
CONDANNA ALLA VITA ......................................................................................... 33<br />
CONFESSIONI DI UN CARCERATO.......................................................................... 3<br />
ELOGIO ALLA MUSICA .......................................................................................... 25<br />
GLI DEI CONTEMPORANEI.................................................................................... 13<br />
I RINTOCCHI DEL CORVO ...................................................................................... 14<br />
IL FIORE DEL MALE............................................................................................... 32<br />
IL SOGNO DI UN UCCELLO .................................................................................... 26<br />
IN ASSENZA DEI RAGNI ........................................................................................ 20<br />
LA CIECA................................................................................................................29<br />
LA DAMA ...............................................................................................................15<br />
LA DONNA CHE GUARDA ..................................................................................... 30<br />
LA GIOIA CHE MI PREME È TANTO CARA ............................................................36<br />
LA MIA SPERANZA ................................................................................................ 22<br />
LA MIA TOMBA...................................................................................................... 18
LA VERITÀ TACIUTA QUANDO È DETTA... ...........................................................31<br />
QUELLO CHE RESTA............................................................................................. 19<br />
TORMENTO ED ESTASI......................................................................................... 21<br />
TRISTEZZA ............................................................................................................ 35