17.06.2013 Views

COLDPLAY - Immaginaria

COLDPLAY - Immaginaria

COLDPLAY - Immaginaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Realizzazione_MEDIAMARK udine mediamarkitalia@gmail.com tel. +39 0432 508240 fax +39 0432 500859 Stampa_PENTAGRAPH udine Direttore_ALESSANDRO MONTELLO GENNAIO_2009<br />

Musica e spettacolo<br />

IDOLI GIOVANILI<br />

GIOVANI LORO O VECCHI NOI?<br />

Pagina 4<br />

Concerti<br />

GLI SKIANTOS<br />

NATI PER ESSERE SCEMI<br />

Pagina 5<br />

<strong>COLDPLAY</strong><br />

CONTO ALLA ROVESCIA<br />

PER L'UNICA DATA IN ITALIA: 31 AGOSTO 2009 STADIO FRIULI UDINE<br />

UDINE - Viale Trieste 120/b - fax 0432.1790875<br />

info@prismaservizi.com<br />

tel. 0432.299542<br />

News<br />

OLTRE AI <strong>COLDPLAY</strong> ANCHE<br />

BRUCE SPRINGSTEEN & THE E STREET<br />

BAND IN CONCERTO ALLO STADIO FRIULI<br />

DI UDINE. L'EVENTO È IN PROGRAMMA<br />

IL 23 LUGLIO<br />

FRANCESCO GUCCINI - “LA LOCOMOTIVA”<br />

A VAPORE DELLA MUSICA<br />

Il cantautore, classe 1940, ritorna il 2 aprile<br />

2009 in concerto al palaverde di Treviso.<br />

Pagina 3<br />

PAUL WELLER ICONA MOD,<br />

GRANDE ISPIRATORE DEL BRIT-POP<br />

Anche Noel Gallagher degli Oasis nel suo<br />

ultimo disco “22 dreams”.<br />

Pagina 7<br />

AGEVOLATI IN CONVENZIONE A DIPENDENTI E PENSIONATI INPS E INPDAP<br />

IMPORTO<br />

€ 5.000,00<br />

€ 10.000,00<br />

€ 20.000,00<br />

ESEMPI (taeg max 13,15%)<br />

48 MESI<br />

€ 130,00<br />

€ 255,00<br />

€ 498,00<br />

72 MESI<br />

€ 97,00<br />

€ 182,00<br />

€ 360,00<br />

120 MESI<br />

€ 64,00<br />

€ 125,00<br />

€ 245,00<br />

Società convenzionata con CGIL e CISL (ASSOCIATI E LORO FAMILIARI)


Musica e Spettacoli<br />

Sono stati annunciati i nomi che si giocheranno gli ambìti premi<br />

musicali il prossimo 8 febbraio allo Staples Center di Los<br />

Angeles in una serata che vedrà sul palco esibirsi live, tra gli<br />

altri, anche i Foo Fighters e John Mayer.<br />

Ecco le cinquine per i premi più interessanti nel contesto rock<br />

e dintorni.<br />

Per quanto riguarda l’Album dell’anno le nomination riguardano:<br />

• Coldplay - Viva La Vida Or Death And All His Friends<br />

• Lil Wayne - Tha Carter III<br />

• Ne-Yo - Year Of The Gentleman<br />

• Robert Plant & Alison Krauss - Raising Sand<br />

• Radiohead - In Rainbows.<br />

Mentre per il Migliore album rock ritroviamo:<br />

• Coldplay - Viva La Vida Or Death And All His Friends<br />

• Kid Rock - Rock N Roll Jesus<br />

• Kings of Leon - Only By The Night<br />

• Metallica - Death Magnetic<br />

• The Raconteurs - Consolers Of The Lonely<br />

Per la Migliore canzone rock troviamo:<br />

• Bruce Springsteen - Girls In Their Summer Clothes<br />

• Radiohead - House Of Cards<br />

• Death Cab for Cutie - I Will Possess Your Heart<br />

• Kings of Leon - Sex On Fire<br />

• Coldplay - Violet Hill.<br />

Per quanto riguarda la musica dal vivo nelle nomination per la<br />

Migliore performance rock di una band, troviamo:<br />

• AC/DC - Rock ‘N Roll Train<br />

• Coldplay - Violet Hill<br />

• Eagles - Long Road Out Of Eden<br />

• Kings of Leon - Sex On Fire<br />

• Radiohead - House Of Cards.<br />

Invece la Migliore performance rock solista vede protagonisti:<br />

• John Mayer - Gravity<br />

• Paul McCartney - I Saw Her Standing There<br />

• Bruce Springsteen - Girls In Their Summer Clothes<br />

• Eddie Vedder - Rise<br />

• Neil Young - No Hidden Path.<br />

Nelle nominations per il Miglior “alternative” album troviamo:<br />

• Beck - Modern Guilt<br />

• Death Cab for Cutie - Narrow Stairs<br />

• Gnarls Barkley - The Odd Couple<br />

• My Morning Jacket - Evil Urges<br />

• Radiohead - In Rainbows.<br />

La Miglior performance hard rock vede protagonisti:<br />

• Disturbed - Inside The Fire<br />

Nº 10 Magazine<br />

gennaio 2009 2<br />

AMERICANS DO IT BETTER. FUORI (TUTTI) I NOMI.<br />

I GRAMMY AWARDS, GLI OSCAR DELLA MUSICA RACCHIUDONO UN ANNO<br />

DI MUSICA. I <strong>COLDPLAY</strong> PROTAGONISTI CON PIÙ NOMINATION.<br />

• Judas Priest - Visions<br />

• The Mars Volta - Wax Simulacra<br />

• Mötley Crüe - Saints Of Los Angeles<br />

• Rob Zombie - Lords Of Salem.<br />

Ecco invece la cinquina per la Miglior performance Metal:<br />

• Dragon Force - Heroes Of Our Time<br />

• Judas Priest - Nostradamus<br />

• Metallica - My Apocalypse<br />

• Ministry - Under My Thumb<br />

• Slipknot - Psychosocial.<br />

Ma oltre all'area rock nelle categorie, che sono ben 110, troviamo<br />

delle proposte veramente per tutti i gusti con le migliori<br />

performances vocali divise per maschi e femmine o album<br />

solo strumentali, la scelta dei migliori artisti nell'ambito pop,<br />

rap, hip hop, dance, elettronica.<br />

Non mancano, inoltre, le preferenze fra le rivelazioni quali:<br />

Adele, Duffy, Jonas Brothers, Lady Antebellum, Jazmine<br />

Sullivan. E non è finita. Ci sono in gara anche un ampia schiera<br />

di artisti per tutti i generi musicali tra i quali: rhythm’’n’blues,<br />

country, reggae, bluegrass, new age, jazz, gospel, tropical<br />

latin, performance bandistiche, blues, nativi americani e<br />

hawaiani, polka, musica classica e componimenti strumentali.<br />

Veramente un bel carosello.<br />

Metallica Radiohead


Musica e Spettacoli<br />

FRANCESCO GUCCINI<br />

“LA LOCOMOTIVA” A VAPORE DELLA MUSICA<br />

Il cantautore, classe 1940,<br />

che raccoglie consensi e stima<br />

da tre generazioni dopo<br />

aver concluso la sua tournée<br />

a Pordenone, il 12 dicembre,<br />

ritorna nel nordest giovedì<br />

2 aprile in concerto nel palaverde<br />

di Treviso.<br />

Nell’ambito del fenomeno<br />

dei cantautori italiani, che<br />

dagli anni ’70 non cede terreno<br />

trovando oggi vigore<br />

con nuovi protagonisti,<br />

Francesco Guccini con il<br />

compianto Fabrizio De Andrè<br />

rappresenta la poesia contemporanea.<br />

È uno tra i pochi a riuscire a<br />

dar voce alla gente più umile<br />

in un mondo con mille contraddizioni,<br />

a parlare di diritti<br />

civili con un particolare gusto<br />

del verso.<br />

Le sue canzoni hanno fatto<br />

storia riuscendo a fare breccia<br />

anche tra i più disattenti<br />

e ai meno inclini ad interessarsi<br />

alla musica d’autore<br />

soprattutto se proposta da<br />

un musicista di chiaro impegno<br />

sociale e appartenente<br />

in modo manifesto alla sini-<br />

stra italiana. “La Locomotiva”,<br />

“L’Avvelenata”, “Il<br />

Pensionato”, “Canzone Per<br />

Una Amica”, “Auschwitz”, “Il<br />

Vecchio e il Bambino”, “Noi<br />

Non Ci Saremo”, “Dio È<br />

Morto” sono brani che appartengono<br />

all’immaginario<br />

collettivo italiano e compaiono<br />

anche nei libri di scuola.<br />

Un personaggio vero e credibile<br />

anche come scrittore di<br />

romanzi e saggi tra cui<br />

“Croniche Epifaniche” dove<br />

lo stesso autore tende a<br />

riappropiarsi delle proprie<br />

radici popolari e “Dizionario<br />

del dialetto di Pàvana” il luogo<br />

della sua infanzia, in provincia<br />

di Pistoia, dove vive.<br />

Tra consapevolezza e ricordi,<br />

tra l’osteria e l’ironia<br />

Francesco Guccini rappresenta,<br />

alla soglia dei ’70 anni,<br />

(dico ’70) quella parte di<br />

artisti che operano in maniera<br />

soffice ma con una grande<br />

forza espressiva e che<br />

sono dotati una grande capacità<br />

di attrazione intergenerazionale<br />

ai concerti.<br />

Senza sottovalutare nell’economia<br />

generale lo storico<br />

gruppo “di amici” che lo accompagnano<br />

sul palco quali:<br />

Ellade Bandini (batterie e percussioni),<br />

Antonio Marangolo<br />

(sax e percussioni), Vince<br />

Tempera (pianoforte e tastiere),<br />

Pierluigi Mingotti (basso),<br />

Roberto Manuzzi (sax, armonica,<br />

fisarmonica e tastiere) e<br />

Juan Carlos “Flaco” Biondini<br />

(chitarre).<br />

Nº 10 Magazine<br />

gennaio 2009<br />

3


Musica e Spettacoli<br />

IDOLI GIOVANILI<br />

GIOVANI LORO O VECCHI NOI?<br />

Fra generazioni il dialogo è<br />

impossibile. Altrimenti impossibile<br />

sarebbe il progredire<br />

del mondo: senza critica<br />

non si dà dialogo, dibattito. E<br />

senza questo non si dà evoluzione.<br />

Per cui si tende all’entropia.<br />

Ora, da qualche anno, la musica<br />

soffre di un giovanilismo<br />

estenuante, a volte estenuato.<br />

Una ricerca incessante per<br />

tirar fuori il ragazzino-ragazzina<br />

più trendy, e tutti con la<br />

cronologia al ribasso: più giovane<br />

è meglio si vende.<br />

I lidi nazionali hanno sofferto<br />

l’imperversare dei Luna<br />

Pop, poi dei Finley, ultimamente<br />

dei Sonohra. Con risultati<br />

da discutere: dai Luna<br />

Pop è almeno uscito un<br />

Cesare Cremonini che sembra<br />

aver trovato una sua<br />

strada, mentre dagli altri due<br />

per ora non si vedono evoluzioni.<br />

E all’estero? Tutti figli di<br />

Nikka Costa? Potrebbe essere.<br />

Il fenomeno è estessissimo.<br />

E antico.<br />

Così, viene in testa una band<br />

che ha fatto nascere più solisti<br />

di una levatrice di paese:<br />

i Jackson Five, dai quali sono<br />

usciti uno alla volta i vari<br />

fratelli, alcuni dei quali diventati<br />

plurimiliardari, altri<br />

persi per strada.<br />

Di recente il fenomeno continua<br />

a sfornare proposte da<br />

brivido o meno, dalle quali<br />

ogni tanto qualcosa di ascoltabile<br />

si materializza. Non dimenticando<br />

che la stessa<br />

Alanis Morrisette, nata canadese<br />

ma naturalizzata statunitense,<br />

firmò il suo primo<br />

contratto nel 1990 a 16 anni,<br />

l’altra canadese che oggi imperversa<br />

sulle scene, nata<br />

esattamente dieci anni dopo<br />

la Morrisette, è Avril<br />

Lavigne. A ventiquattro anni<br />

Avril ha già pubblicato tre album<br />

con un andamento di<br />

successo sparato verso le<br />

stelle ma una resa qualitativa<br />

da montagne russe. Il primo<br />

disco Let Go, pubblicato<br />

nel 2002, anche lei a 16 anni,<br />

cela il carattere e la voce<br />

di una grande interprete.<br />

Sentimento confermato da<br />

Under My Skin del 2004. Già<br />

meno incisivo e più commerciale<br />

e, probabilmente influenzato<br />

dal successo stellare<br />

che ormai l’aveva proiettata<br />

verso l’olimpo, The<br />

Best Damn Thing. Adesso<br />

l’aspettiamo alla quarta prova,<br />

sperando che da eterna<br />

adolescente dai testi poco<br />

leggibili e strutturati, possa<br />

diventare un’artista da<br />

ascoltare senza patemi giovanilistici.<br />

Dal punto di vista maschile,<br />

dopo aver abbandonato i<br />

Dream Street, poco più che<br />

quindicenne, imperversava il<br />

newyorkese Jesse Mc<br />

Cartney: melodie leggere,<br />

testo poco di più, buona ritmica<br />

e soprattutto una produzione<br />

che non badava a<br />

spese. Da non dimenticare il<br />

ciuffo biondo che fa sempre<br />

spettacolo e dà sicurezza<br />

d’incassi. Beautiful Soul del<br />

2004 offriva una panoramica<br />

ampia delle sue capacità: un<br />

disco da tenere in auto in caso<br />

di coda in autostrada, placa<br />

l’irritazione e spinge al<br />

lassismo quietista. Eppure di<br />

questo suo primo lavoro il<br />

McCartney ha venduto un<br />

milione e mezzo di copie lasciando<br />

stecchite generazioni<br />

di ragazzine. Quest’anno il<br />

cantautore newyorkese ha<br />

chiamato a raccolta una serie<br />

di amici di un qualche peso<br />

(Britney Spears, Mary J.<br />

Blige, Kanye West, Rihanna e<br />

Usher) e ha lanciato sul mercato<br />

Departure. Il rumore è<br />

stato minore rispetto agli album<br />

precedenti eppure<br />

qualcosa si è mosso.<br />

In questa lista non può mancare<br />

il fenomeno della scorsa<br />

estate, i raggrumatori di<br />

folle, gli imperversatori di<br />

palchi, la macchina da guerra<br />

del marketing musicale: i<br />

TH al secolo Tokio Hotel.<br />

Ammiccamenti vari che vanno<br />

dal post punk ai migliori<br />

anni dei Cure per una musica<br />

internazionale fatta da dei<br />

ragazzini che hanno impara-<br />

Tokio Hotel<br />

to l’inglese dopo averlo cantato<br />

su qualche milione di dischi.<br />

E per finire Katy Perry: recente<br />

figlia di due pastori<br />

protestanti è cresciuta<br />

ascoltando gospel, ma la<br />

cosa non deve averla ferita<br />

più di tanto. Modi discinti e<br />

sbarazzini, sta insidiando il<br />

cuore degli adolescenti,<br />

dell’uno e dell’altro sesso<br />

con i due singoli usciti nel<br />

2008: I Kissed a Girl e Hot<br />

N Cold. Scurrile e potenzialmente<br />

pornografica piace<br />

molto alle nuove generazioni.<br />

Ma è un segno dei tempi.<br />

Come tutti gli altri, noi anziani<br />

forse non siamo semplicemente<br />

in grado di capirla.<br />

Avril Lavigne<br />

Jesse Mc Cartney<br />

Nº 10 Magazine<br />

gennaio 2009<br />

4<br />

Katy Perry<br />

Sonohra


Concerti<br />

SKIANTOS, NATI PER ESSERE SCEMI<br />

C’erano una volta gli<br />

Skiantos.<br />

Nasceva nella metà degli anni<br />

settanta a Bologna la prima<br />

rock band italiana che<br />

grazie ad un particolare gusto<br />

per l’ironia riuscì in poco<br />

tempo a caratterizzarsi come<br />

una allegra combriccola<br />

di “dementi”.<br />

Il rock demenziale divenne a<br />

quel punto un vero ed autentico<br />

strumento di lotta al potere<br />

costituito; rock scandito<br />

con il badile all’insegna di<br />

un’affermazione forte e alquanto<br />

definitiva quale “Non<br />

c’è gusto in Italia ad essere<br />

intelligenti”.<br />

Un patrimonio discografico<br />

di grande effetto, un gran<br />

numero di singoli di basso<br />

contenuto intellettuale ne<br />

garantiranno per decenni la<br />

sopravvivenza passando<br />

praticamente indenni attraverso<br />

generi, mode, trend.<br />

Freak Antony e Dandy<br />

Bestia, “partiti dalle cantine<br />

per arrivere nelle fogne” non<br />

troveranno nient’altro da fare<br />

che rubare riffs di chitarra<br />

e musicare degli improbabili<br />

testi di vario genere e natura.<br />

Per non parlare della successiva<br />

intitolazione degli album<br />

e delle loro canzoni che<br />

diventerà una delle pratiche<br />

lessicali più perverse della<br />

carriera artistica degli<br />

Skiantos.<br />

Ne faranno le spese ampie<br />

schiere di indomabili fans<br />

costretti a familiarizzare con<br />

titoli quali: “Permanent<br />

Flebo”, “Io Ti Spacco La<br />

Faccia”, “Sono Rozzo Sono<br />

Grezzo”, “Eptadone”, “Pesto<br />

Duro”, “Diventa Demente”,<br />

“Io Ti Amo Da Matti (Sesso &<br />

Karnazza)”, “Karabigniere<br />

Blues”, “Bau Bau Baby”, “Io<br />

Sono Un Autonomo”, “Mi<br />

Piaccion Le Sbarbine”,<br />

“Kakkole”, “Sono Un<br />

Teppista”, “Kinotto”,<br />

“Pestone Don’t Dry”, “Sono<br />

Un Ribelle Mamma”, “Le<br />

Ragazze Mi Dicono Di No”,<br />

“Ti Disprezzo<br />

Profondamente”, “Italiano<br />

Terrone Che Amo”, “Calpesta<br />

Il Paralitico”, “Getta La<br />

Mamma dal Treno”,<br />

“Nostalgia Della Miseria”,<br />

“Frontale”, “Morroidi”,<br />

“Italiano Ridens, “Io Non Mi<br />

Lavo”, “Troppo Avanti”, “La<br />

Sonnolenza Provoca<br />

Dipendenza”, “Ti Frugo Nel<br />

Frigo” per arrivare alla gretta<br />

affermazione razzista che<br />

veramente farà raschiare il<br />

barile agli Skiantos di<br />

“Meglio Un Figlio Ladro Che<br />

Un Figlio Frocio”<br />

Visto il quadro poco edificante<br />

il gruppo si distinguerà<br />

per aver reso maggiormente<br />

insicure le strade delle nostre<br />

città attraverso volgari<br />

insinuazioni ed una critica<br />

senza veli ai costumi della<br />

penisola, foriera di rabbia e<br />

frustrazione.<br />

Molti ne faranno le spese<br />

soccombendo ad una realtà<br />

da barzelletta e si può dire<br />

che una intera generazione<br />

rimarrà profondamente offesa<br />

dalle loro liriche.<br />

I loro testi passeranno da affermazioni<br />

goliardiche fine a<br />

se stesse a presuntuose prese<br />

di posizione rispetto ad<br />

una inesistente capacità<br />

estetica, da incomprensibili<br />

offese rivolte diverse categorie<br />

di persone a semplici volgarità,<br />

da piagnistei infantili<br />

per compiacere alla mamma<br />

prima di immaginare di gettarla<br />

dal treno a pesanti appellativi<br />

al “gentil sesso” non<br />

potendo godere della sua<br />

compiacenza e neppure pietà.<br />

Gli Skiantos nel tentare di<br />

essere divertenti, assecondando<br />

la loro stupidità, riusciranno<br />

a produrre l’effetto<br />

opposto risultando prima antipatici<br />

e con l’andare degli<br />

anni anche patetici.<br />

Praticamente molesti.<br />

Ci sono gli Skiantos vivi e vegeti<br />

e questa non è una novità<br />

in quanto “l’erba cattiva è<br />

la più dura da estirpare” e<br />

dopo 5 anni di attesa è in<br />

uscita il nuovo disco di inediti<br />

dal titolo “Dio Ci Deve Delle<br />

Spiegazioni” e che conterrà<br />

dieci nuove tracce.<br />

Ma non solo in quanto sono<br />

anche attesi dal vivo al<br />

Deposito Giordani Naonian<br />

City Hall di Pordenone venerdì<br />

13 febbraio per un<br />

concerto che sicuramente<br />

farà parlare di se ad oltre<br />

trent’anni dalle prime apparizioni<br />

nella speranza che<br />

nel frattempo, tra le altre cose,<br />

abbiano imparato a suonare.<br />

www.depositogiordani.it<br />

Nº 10 Magazine<br />

gennaio 2009<br />

5


Musica nel mondo<br />

Paul Weller è uno di quei<br />

musicisti che all’età di 50<br />

anni, classe 1958, riesce a<br />

tenere testa all’infinità sfornata<br />

quotidiana di artisti,<br />

canzoni e generi. Ed in particolare<br />

per quanto riguarda la<br />

sua Inghilterra può essere<br />

considerato, per la musica,<br />

una sorta di eroe nazionale.<br />

La sua stella nasce in pieno<br />

periodo punk con i Jam fondati<br />

nel 1973 con Steve<br />

Brooks, Rick Butler e Dave<br />

Walzer.<br />

Il gruppo trova ispirazione,<br />

oltre che negli immancabili<br />

Beatles, nella vicenda<br />

“mod”, fenomeno di costume<br />

caratterizzato da una<br />

particolare cura, a volte maniacale,<br />

del proprio look<br />

combinata alla musica, dal<br />

R&B allo ska, e a lunghe scorazzate<br />

con la Vespa. I<br />

“mod” saranno in costante<br />

contrapposizione ai “rockers”<br />

ben testimoniata nel<br />

film Quadrophenia tratto dall’omonimo<br />

album degli Who.<br />

The Jam con un sound at-<br />

tualizzato per l’era punk, tra<br />

il soul americano e la psichedelia,<br />

e 6 dischi riusciranno<br />

ad influenzare la futura<br />

scena anglosassone dagli<br />

Smiths di Morrissey agli<br />

Oasis.<br />

Il loro album più importante<br />

che li farà letteralmente<br />

espolodere nel 1978 sarà<br />

“All Mods Cons”, che verrà<br />

considerato dalla stampa inglese<br />

dell’epoca come uno<br />

dei migliori dischi del decennio.<br />

The Jam sarà uno dei<br />

gruppi più popolari del periodo<br />

anche grazie ad una lunga<br />

serie dei singoli che verranno<br />

piazzati ai primi posti<br />

delle classifiche tra i quali<br />

vanno ricordati “Town Called<br />

Malice”, “The Eaton Rifles”,<br />

“Down at the tube station at<br />

midnight”.<br />

Ma Weller non si ferma e, lasciati<br />

i primi compagni di<br />

viaggio e con in testa un<br />

suono più soul, quello proposto<br />

dalla storica casa discografica<br />

statunitense<br />

Motown, forma assieme al<br />

tastierista Mick Talbot nel<br />

1982 gli Style Council con un<br />

suono raffinato ed equilibrato<br />

fra pop, jazz e house anche<br />

con portentose sezioni<br />

fiati. Numerosi saranno i singoli<br />

di successo che ne usciranno<br />

tra i quali: “Shout to<br />

the top”, “Walls Come<br />

Tumbling Down”, “The<br />

Lodger”, “You’re the Best<br />

Think”, “My Ever Changing<br />

Moods”, “Promise Land”.<br />

Nel 2008 dopo un pezzo di<br />

carriera attraverso 11 album<br />

da solista è arrivato l’ultimo<br />

lavoro “22 Dreams” che potrebbe<br />

essere definito di<br />

“rock classico”.<br />

Riassume tutto il brit pop<br />

degli ultimi trent’anni mescolando<br />

influenze rock,<br />

funk, soul e psichedelia e<br />

diverse collaborazioni tra le<br />

quali Robert Wyatt, il padre<br />

del sound di Canterbury, e<br />

Noel Gallagher degli Oasis<br />

(tra le altre in concerto il 21<br />

febbraio al palaverde di<br />

Treviso), grande fan dello<br />

stesso Weller.<br />

Ora viene celebrato come<br />

uno dei musicisti rock maggiomente<br />

influenti.<br />

Nº 10 Magazine<br />

gennaio 2009<br />

PAUL WELLER ICONA MOD,<br />

GRANDE ISPIRATORE DEL BRIT-POP. ANCHE NOEL GALLAGHER DEGLI OASIS<br />

NEL SUO ULTIMO DISCO<br />

7


Musica in Italia<br />

Partirà il prossimo 12 Marzo<br />

dal New Age Club di Treviso<br />

ed il 13 marzo dal Deposito<br />

Giordani Nonian City Hall di<br />

Pordenone il primo tour di<br />

Giusy Ferreri (una produzione<br />

Live Nation Italia –<br />

Massimo Levantini).<br />

Giusy Ferreri, vera rivelazione<br />

del 2008, affronterà dal<br />

vivo tutti i suoi grandi successi<br />

in dieci tra i più importanti<br />

club d’Italia, dando la<br />

possibilità al suo pubblico di<br />

apprezzarne il talento anche<br />

come performer.<br />

Giusy Ferreri arriva a questo<br />

tour al culmine di una stagione<br />

di grandi successi,<br />

consacrata dal primo album<br />

di inediti “Gaetana” (pubblicato<br />

da RCA /Sony Music)<br />

che ad oggi è già 5 volte disco<br />

di platino per le oltre<br />

350 mila copie vendute, album<br />

che contiene tra gli altri<br />

il brano “Novembre” per<br />

13 settimane al numero uno<br />

della classifica dei singoli<br />

digitali.<br />

Un successo straordinario<br />

iniziato con il singolo “Non ti<br />

scordar mai di me” che, presentato<br />

nella scorsa edizione<br />

del talent show “X<br />

Factor”, ha mantenuto per<br />

12 settimane consecutive il<br />

primo posto nella classifica<br />

dei “digital download”.<br />

L’omonimo CD-EP, pubbli-<br />

cato a giugno 2008, ha raggiunto<br />

le 250 mila copie<br />

vendute rimanendo in vetta<br />

alla classifica degli album<br />

per 11 settimane consecutive.<br />

Numeri che da esordiente<br />

hanno trasformato Giusy<br />

Ferreri in una delle star più<br />

brillanti del panorama musicale<br />

italiano, con oltre<br />

600.000 copie complessive<br />

vendute in soli sette mesi .<br />

Giusy Ferreri, forte dei risultati<br />

ottenuti, è pronta a portare<br />

dal vivo tutti i suoi brani,<br />

da “Non ti scordar di Me”<br />

a “Novembre”, da “Stai fermo<br />

lì” (ultimo singolo già in<br />

radio), alle canzoni scritte<br />

per lei da Linda Perry “La<br />

Scala” e “Cuore assente”.<br />

Sul palco Giusy sarà accompagnata<br />

da una band d’eccezione<br />

che vede la partecipazione<br />

di Andrea Polidori<br />

alla batteria, Simone<br />

Bertolotti alle tastiere,<br />

Elvezio Fortunato alla chitarra<br />

e Andrea Torresani al basso.<br />

Finalmente i suoi numerosi<br />

fan potranno apprezzare dal<br />

vivo la voce e il talento che<br />

l’hanno resa una delle cantanti<br />

più interessanti e innovative<br />

della scena italiana.<br />

Proprio per l’esigenza di<br />

mantenere il più forte possibile<br />

il contatto con il pubbli-<br />

co questo tour si svolgerà<br />

nei club dove l’intimità del<br />

luogo rafforzerà il legame<br />

tra Giusy Ferreri e il suo<br />

pubblico.<br />

Lo show vedrà al centro i<br />

brani dell’album “Gaetana”<br />

che ha visto la partecipazione<br />

di Tiziano Ferro, autore<br />

anche di 6 canzoni, e<br />

Michele Canova (già con<br />

Ramazzotti, Ferro, Jovanotti<br />

tra gli altri) come produttori<br />

artistici e di autori del cali-<br />

bro di Linda Perry, Roberto<br />

Casalino, e Sergio<br />

Cammariere, oltre alla stessa<br />

Giusy autrice di quattro<br />

brani.<br />

Brani arrangiati dalle mani<br />

esperte di Michele Canova<br />

Nº 10 Magazine<br />

gennaio 2009<br />

GIUSY FERRERI LA CANTANTE RIVELAZIONE 2008<br />

PARTE A MARZO CON IL SUO PRIMO TOUR<br />

DOPO I SUCCESSI DI “NON TI SCORDAR MAI DI ME” E DELL’ALBUM<br />

“GAETANA” GIUSY È PRONTA AD ESIBIRSI SUI PALCHI DEI MIGLIORI<br />

CLUB D’ITALIA PER 10 DATE A STRETTO CONTATTO CON IL SUO PUBBLICO.<br />

anche per le loro versioni live<br />

. I biglietti saranno in vendita<br />

a partire dal 27 gennaio<br />

sul circuito Ticketone e nelle<br />

prevendite abituali.<br />

www.livenation.it<br />

8


Spettacoli<br />

Il Club Tenco, intitolato al<br />

cantautore italiano morto<br />

suicida nel 1967, è stato fondato<br />

a Sanremo nel 1972 da<br />

un gruppo di appassionati<br />

per promuovere e sostenere<br />

la cosiddetta “canzone d’autore”,<br />

ossia la canzone di<br />

qualità raccogliendo proprio<br />

il messaggio di Luigi Tenco.<br />

Ma ricordiamo che in particolare,<br />

ogni anno, viene assegnato<br />

un “Premio Tenco”,<br />

per gli artisti internazionali e<br />

le “Targhe Tenco” per gli artisti<br />

italiani.<br />

Fra i nomi italiani dell’edizione<br />

2008 i riconoscimenti so-<br />

no stati attribuiti fra gli altri ai<br />

Baustelle (Targa Tenco disco<br />

dell’anno), a Davide Van De<br />

Sfroos (Targa Tenco disco in<br />

dialetto), ad Eugenio Finardi<br />

– Sentieri Selvaggi (Targa<br />

Tenco all’interprete) e a Le<br />

Luci della Centrale<br />

Elettrica (Targa Tenco all’opera<br />

prima).<br />

Vasco Brondi, ventiquattrenne<br />

di Ferrara voce e chitarra,<br />

è “Le Luci Della Centrale<br />

Elettrica” un progetto musicale<br />

che sta facendo parlare<br />

la critica oltre ad un pubblico<br />

sempre disposto a riscoprire<br />

atmosfere rock scarnificate<br />

con testi diretti ad ampio<br />

spettro tra Baudelaire e Rino<br />

Gaetano. La sua storia artistica<br />

è breve e semplice. A feb-<br />

braio del 2007 esce un demo<br />

contenente dieci canzoni che<br />

arriva nella mani del cantautore<br />

Moltheni che lo apprezza<br />

e gli chiede da subito di<br />

aprire le date del suo tour.<br />

Le canzoni cominciano a farsi<br />

sentire anche grazie alla<br />

pagina myspace (www.myspace.com/lelucidellacentraleelettrica)<br />

che vanta un migliaio<br />

di visite giornaliere e al<br />

suo blog in cui scrive quasi<br />

quotidianamente storie e descrizioni.<br />

Escono recensioni<br />

lusinghiere su tutte le maggiori<br />

riviste e siti musicali<br />

(Blow up, Rockit, il Mucchio,<br />

per Rumore è demo del mese<br />

e diventerà poi demo dell’anno<br />

2007).<br />

Apre i concerti dei più noti<br />

gruppi indipendenti italiani<br />

da Tre Allegri Ragazzi Morti, a<br />

Giorgio Canali Rossofuoco,<br />

The Zen Circus, Zu, Il Teatro<br />

degli Orrori e viene invitato<br />

ad aprire un importante concerto<br />

sold-out a Londra di<br />

Vinicio Capossela.<br />

A settembre 2007 comincia a<br />

collaborare con Giorgio<br />

Canali (ex-chitarrista dei<br />

C.S.I., ora PGR e che ha lavorato<br />

con gruppi come<br />

Verdena, Bugo, Marlene<br />

Kuntz, Noir Desire ) al suo disco<br />

d’esordio, uscito per La<br />

Tempesta/Infecta.<br />

“Canzoni da Spiaggia<br />

Deturpata”, il titolo del disco<br />

realizzato senza grandi investimenti<br />

economici e che in<br />

tre mesi vende 4.000 copie,<br />

Nº 10 Magazine<br />

gennaio 2009<br />

IN CONCERTO AL TEATRO MIELA DI TRIESTE<br />

IL 31 GENNAIO NELLA PIANURA PADANA SI SONO<br />

ACCESE “LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA”<br />

VASCO BRONDI NUOVO PROTAGONISTA DELLA MUSICA D’AUTORE ITALIANA<br />

VÀ LA “TARGA TENCO”<br />

5 in condotta nostagedivingplease@gmail.com<br />

L’IMPORTANTE È PARTECIPARE. LAST FM<br />

È UN SERVIZIO DI MUSICA GLOBALE<br />

“CHE REGISTRA CIÒ CHE ASCOLTI”.<br />

Musica e ancora musica. Esserci. Dall’artista sparito dalla circolazione, ai<br />

big, al gruppo in promozione, al vicino di casa. Tutti assieme.<br />

Dopo aver navigato in lungo e in largo, scoperti alcuni strumenti che fanno<br />

parte della vita attiva alla grande comunità elettronica di internet, prima<br />

con i motori di ricerca (Google in testa), poi con l’enciclopedia<br />

(Wikipedia), poi con la comunicazione globale (Skype), poi con la tv fai da<br />

te (YouTube), poi con i blog ed i segni della propria esistenza (MySpace,<br />

Facebook), arriva ora per artisti ed utenti Last Fm.<br />

Il tutto nasce in Gran Bretagna dove i gestori di un’etichetta discografica<br />

il cui principale obiettivo era rendere accessibile la musica indipendente<br />

online, incontrano uno studente universitario che tiene traccia dei propri<br />

ascolti musicali e di quelli dei suoi amici sul computer, nell’ambito di un<br />

progetto chiamato “audioscrobbler”.<br />

Last Fm è la risultante di queste idee ovvero un portale nel quale viene<br />

proposta una panoramica completa su un artista, uno strumento attraverso<br />

il quale: ascoltare la musica, ottenere delle informazioni consultando la<br />

biografia, trovare le notizie sui concerti, guardare i video, ascoltare la<br />

“sua” radio che per analogia di proposta musicale collega altri artisti praticamente<br />

all’infinito, consultare le classifiche.<br />

Inoltre è possibile iscriversi, con la possibilità di impostare un profilo e<br />

rimanere in contatto con tutta la comunità, creare una propria “Libreria”<br />

da ascoltare in qualsiasi momento, collegamento alla rete permettendo e<br />

scaricare dei brani proposti gratuitamente.<br />

In pratica attraverso l’iscrizione a Last Fm quando si ascolta un brano,<br />

vengono aggiunte al profilo informazioni sui propri gusti musicali e associate<br />

ad altri utenti con gusti analoghi creando una vera e propria rete.<br />

L’obiettivo nobile però, a detta dei promotori, è di “rendere la cultura musicale<br />

più democratica, in modo che tutti possano accedervi come e<br />

quando lo desiderano, senza intermediari che interferiscano sulle scelte<br />

personali”. Il tutto su www.lastfm.it.<br />

SONOHRA E IL GIOCO DELLE COPPIE<br />

Ogni stagione ha i suoi protagonisti dei quali qualcuno arriva alla<br />

vetta, altri si fermano per strada anche se, come suggeriscono<br />

buona parte dei saggi, l’importante è il viaggio.<br />

E si sa che un viaggio è bene farlo in compagnia in quanto non<br />

si sa mai che cosa ti riserva il tragitto; magari con la sola speranza,<br />

inconfessata, che uno raggiunga la meta.<br />

Le coppie nella musica pop hanno un fascino particolare.<br />

A partire dagli 883, trampolino di lancio di Max Pezzali, passando<br />

per Paola e Chiara (chi è Paola e chi è Chiara? La mora e la<br />

bionda?) per arrivare ai dj gli Zero Assoluto, che hanno riscosso<br />

un grande successo, fino ai recentissimi Sonohra le coppie<br />

hanno avuto una particolare fortuna.<br />

E l’ultimo il caso è proprio quello dei Sonohra, due fratelli, due<br />

chitarristi, uno destro e uno mancino, autori e cantanti di<br />

Verona, Luca e Diego Fanello, che in pochi mesi dalla vittoria al<br />

Festival di Sanremo categoria Giovani, al trionfo ai TRL Awards,<br />

alla nomination come “Best Italian Act” agli European Music<br />

Award 2008 di Liverpool sono entrati nel cuore dei giovanissimi.<br />

Ne sono testimoni i loro contatti su internet in particolare sul<br />

profilo Myspace ed il successo nelle loro esibizioni estive.<br />

Nonché il fatto che in pieno spirito rock’n’roll abbiano intitolato<br />

“Sweet Home Verona” il nuovo album live, un dvd che raccoglie<br />

video, interviste, foto, backstage e molti altri contenuti speciali,<br />

li rende decisamente simpatici.<br />

Ed ora arrivano dal vivo nei palasport proponendo i brani del loro<br />

album d’esordio “Liberi da sempre”, riarrangiati appositamente<br />

per i live, rivelando le capacità di questi giovani musicisti<br />

in grado di spaziare nei linguaggi del rock, da B. B. King in<br />

sù, con un sound ricercato.<br />

Arrivano il 31 gennaio nel palaturismo di Jesolo alle ore 21<br />

ed il 1 febbraio al palasport di Pordenone alle 18.<br />

9<br />

è subito copertina sul numero<br />

di maggio della rivista<br />

Blow up e disco del mese su<br />

Rumore e disco della settimana<br />

per Il Venerdì di<br />

Repubblica.<br />

Escono ottimi articoli su tutte<br />

le maggiori riviste musicali e<br />

non.<br />

Viene affiancato da Giorgio<br />

Canali in un tour di oltre cento<br />

date che vede la partecipazione<br />

a tutti i più grandi festival<br />

estivi.<br />

A novembre ha inoltre ricevuto<br />

il premio come<br />

Rivelazione indie-rock dell’anno<br />

al M.E.I. di Faenza.<br />

Il 31 gennaio sarà in concerto<br />

al Teatro Miela di Trieste<br />

all’interno della rassegna<br />

Medeinmiela.<br />

MA QUANDO FINISCE<br />

L’ESTATE?<br />

Per la musica l’estate non finisce mai.<br />

Archiviata una stagione si parte con l’annuncio<br />

dei concerti di quella successiva in particolare<br />

per quelli che si collocano negli stadi.<br />

E per una promozione fatta bene poco importa<br />

se sei alle prese con il pupazzo di neve, vieni<br />

trasportato idealmente nel bel mezzo di una<br />

serata sotto le stelle in maglietta e bermuda.<br />

Tra gli annunci oltre ai Coldplay che suoneranno<br />

ad Udine sono in arrivo i concerti dei<br />

Depeche Mode, il gruppo britannico proveniente<br />

dalla stagione musicale new wave, negli<br />

anni ’80, ed ora espressione fra le più importanti<br />

della scena internazionale, che hanno<br />

saputo fondere ballate pop melodiche ed elettronica<br />

in una insuperabile collezione di successi.<br />

Per loro sono previsti due concerti italiani con<br />

il Tour Of The Univerase 2009 il 16 giugno allo<br />

stadio Olimpico di Roma ed il 18 giugno allo<br />

stadio di San Siro a Milano.


Dove, Come, Quando...<br />

Le 10 date di<br />

Dal 31 gennaio al 20 febbraio 2009<br />

Classifiche<br />

Top fifty<br />

Nº 10 Magazine<br />

gennaio 2009 11<br />

NOVEMBRE Giusy Ferreri<br />

ALLA MIA ETÀ Tiziano Ferro<br />

IF I WERE A BOY Beyoncè<br />

INVECE NO Laura Pausini<br />

HOT ‘N’ COLD Katy Perry<br />

MERAVIGLIOSO Negramaro<br />

COME MUSICA Jovanotti<br />

THIS IS THE LIFE Amy MacDonald<br />

A TE Jovanotti<br />

HUMAN Killers<br />

MISS INDEPENDENT Ne-Yo<br />

BROKEN STRINGS James Morrison/Nelly Furtado<br />

DON’T BELIEVE IN LOVE Dido<br />

BIANCO NATALE Irene Grandi<br />

VIVA LA VIDA Coldplay<br />

PER FARE A MENO DI TE Giorgia<br />

SHINE ON R.I.O.<br />

MILES AWAY Madonna<br />

I’M OUTTA TIME Oasis<br />

INFINITY 2008 Guru Josh<br />

WALKING ON AIR Kerli<br />

CHE RUMORE FA LA FELICITÀ? Negrita<br />

TU CHE SEI PARTE DI ME Pacifico/Gianna Nannini<br />

TUTTO L’UNIVERSO OBBEDISCE<br />

ALL’AMORE Franco Battiato/Carmen Consoli<br />

WOW! (UNA STAR COSÌ VERA) Luca Butera<br />

MIO PENSIERO Ligabue<br />

UNA CAREZZA Zucchero<br />

NON TI SCORDAR MAI DI ME Giusy Ferreri<br />

KEEPS GETTIN’ BETTER Christina Aguilera<br />

WOMANIZER Britney Spears<br />

IF HE SHOULD EVER LEAVE YOU Tom Jones<br />

I KISSED A GIRL Katy Perry<br />

PRIMAVERA IN ANTICIPO Laura Pausini<br />

FEELING BETTER Malika Ayane<br />

NEL MIO PAESE Chiaraluna<br />

WHEN THE SUN COMES DOWN R.I.O.<br />

NON È MAI UN ERRORE Raf<br />

THE MAN WHO CAN’T BE MOVED Script<br />

FEEL IT 2008 [STEVE MAC CLUB MIX] Tamperer / Maya<br />

I VECCHIETTI FANNO O J.Ax<br />

IL CIELO HA UNA PORTA SOLA Biagio Antonacci<br />

LOVERS IN JAPAN [OSAKA SUN MIX] Coldplay<br />

UN PASSO INDIETRO Negramaro<br />

REHAB Rihanna<br />

IO POSSO DIRE LA MIA SUGLI UOMINI Fiorella Mannoia<br />

BEGGIN’ Madcon<br />

I LOVE ROCK N’ ROLL Alex Gaudino/Jason Rooney<br />

POP PORNO Il Genio<br />

BOYS & GIRLS Lanfranchi and Marchesini<br />

SO WHAT PINK

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!