18.06.2013 Views

Servi dei Poveri del Terzo Mondo - Misioneros Siervos de los ...

Servi dei Poveri del Terzo Mondo - Misioneros Siervos de los ...

Servi dei Poveri del Terzo Mondo - Misioneros Siervos de los ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa al CMP di Milano Roserio<br />

Spedizione in abbonamento postale Art. 2 Comma 20/c Legge 662/96 - Filiale di Milano Anno 24 - 2° Quadrimestre 2011<br />

Missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong><br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong><br />

Opus Christi Salvatoris Mundi<br />

Settembre 2011<br />

Il compito missionario non è rivoluzionare<br />

il mondo, ma trasfigurarlo attingendo la<br />

forza da Gesù Cristo.<br />

(Bene<strong>de</strong>tto XVI, Angelus - 24 ottobre 2010)


2<br />

Indice<br />

Una “Noma<strong><strong>de</strong>l</strong>fia” missionaria nel cuore <strong><strong>de</strong>l</strong>le An<strong>de</strong> peruviane pag. 3<br />

P. Giovanni Salerno, msp<br />

LottAre coNtro LA tiepi<strong>de</strong>zzA (prima parte)<br />

“Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste” (Mt 5, 48) pag. 8<br />

P. Pierfilippo Giovanetti msp<br />

Testimonianza <strong><strong>de</strong>l</strong>la famiglia Mattera msp pag. 12<br />

San Luigi Gonzaga pag. 15<br />

dalle nostre case pag. 23<br />

Cronaca <strong><strong>de</strong>l</strong> Movimento<br />

dal mondo pag. 31<br />

AvvISo IMPortAnte<br />

Non stancatevi mai di pregare per i sacerdoti, specialmente in questi<br />

momenti in cui sembra che si siano scatenate sul mondo tutte le forze <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

male, accanendosi in modo particolare contro i ministri sacri <strong><strong>de</strong>l</strong> Signore.<br />

Pregate affinché rimangano fe<strong><strong>de</strong>l</strong>i alla loro vocazione, affinché siano santi,<br />

affiché siano, in <strong>de</strong>finitiva, niente di più (e niente di meno) di quello che<br />

<strong>de</strong>vono essere: “Alter Christus”. Accompagnate con la vostra preghiera i<br />

Sacerdoti e i diaconi Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong>!<br />

P. Giovanni Salerno, msp - P. Álvaro Gómez Fernán<strong>de</strong>z, msp<br />

P. Sebastián Dumont, msp - P. Urs Zanoni, msp<br />

P. Agustín Delouvroy, msp - P. Vincent Miró Minnelli, msp<br />

P. Giuseppe Cardamone, msp - P. Walter Corsini, msp<br />

P. José Car<strong>los</strong> Eugenio, msp - P. Jerónimo Gouallier, msp<br />

P. Luis María Sallé, msp - P. Pierfilippo Giovanetti, msp<br />

P. Salvatore Piredda, msp - P. Cristian Hervé De Penfentenyo, msp<br />

P. Alois Höllwerth, msp - P. Zsolt Szabó, msp (diacono)<br />

Si proibisce la riproduzione parziale o totale <strong>de</strong>gli articoli contenuti in<br />

questa circolare, senza la previa autorizzazione.<br />

Per saperne di più:<br />

“MISSIONARI SERVI DEI POVERI DEL TERZO MONDO”<br />

PERU’: CUZCo: P.o. Box 907 - Cuzco, Perù - tel. 0051 95 6949389 - 0051 98 4032491 - e-mail sptmcuzco@hotmail.com<br />

ITALIA: CASeLLA PoStALe 220 - 26900 LoDI - Italia - tel. (02) 9810260 - Fax (02) 98260273<br />

SUISSE: rathausgasse 1- Postfach 83 - 9320 Arbon (Svizzera) - tel. 071/4478836 - Fax 071/4478834<br />

USA: W. BABYLon, neW YorK: P.o. BoX 1051 - 11704 U.S.A.<br />

www.msptm.com


Una “Noma<strong><strong>de</strong>l</strong>fia” missionaria<br />

nel cuore <strong><strong>de</strong>l</strong>le An<strong>de</strong> peruviane<br />

Carissimi amici,<br />

Lau<strong>de</strong>tur Iesus Christus. Con gran<strong>de</strong><br />

gioia vi scrivo questa lettera,<br />

che giunge nelle vostre case spinta<br />

dall’entusiasmo missionario<br />

suscitato in tutti noi dalla Giornata<br />

Mondiale <strong><strong>de</strong>l</strong>la Gioventú,<br />

che si è svolta proprio in agosto<br />

a Madrid, con il tema: “Radicati<br />

e fondati in Cristo, saldi nella fe<strong>de</strong>”<br />

(cfr. Col 2, 7).<br />

Il messaggio lanciato dal Santo<br />

Padre a tutti i giovani e a tutta<br />

la Chiesa ha impresso nel mio<br />

cuore missionario due segni, che<br />

mi hanno trasmesso ancora più<br />

coraggio nel continuare il nostro<br />

servizio giornaliero ai più poveri.<br />

Innanzitutto, il Santo Padre ha<br />

più volte ricordato come il cuore<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> giovani sia giustamente e costantemente<br />

alla ricerca di risposte<br />

eroiche, risposte che solo trovano<br />

il loro pieno appagamento<br />

quando scoprono che il segreto<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la propria esistenza è diventare<br />

dono per gli altri. Anche nelle<br />

P. Giovanni Salerno, msp<br />

nostre missioni sulla Cordigliera<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>le An<strong>de</strong> sperimentiamo questa<br />

inquietudine nel cuore <strong><strong>de</strong>i</strong> giovani:<br />

nel corso di questi anni sono<br />

stati molti i giovani che sono venuti<br />

“quasi” per caso ad aiutare<br />

i poveri e hanno scoperto che,<br />

proprio nel servizio ai più poveri,<br />

il Signore ha rivelato loro il<br />

segreto <strong><strong>de</strong>l</strong>la piena realizzazione<br />

personale e quindi <strong><strong>de</strong>l</strong>l’autentica<br />

felicità.<br />

Uno <strong><strong>de</strong>i</strong> regali che lo Spirito Santo<br />

ha fatto alla Chiesa nelle ultime<br />

<strong>de</strong>cadi è quello di esten<strong>de</strong>re<br />

questo dono di mettersi al servizio<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> poveri anche ad intere<br />

famiglie, autentiche chiese domestiche:<br />

ne è un esempio lampante<br />

la nostra Fraternità <strong><strong>de</strong>l</strong>le giovani<br />

famiglie missionarie.<br />

Si tratta di una Fraternità composta<br />

da varie famiglie giunte da diverse<br />

nazioni (Colombia, Francia,<br />

Italia, Messico, Perù, Stati Uniti e<br />

Venezuela), con diverse specializzazioni<br />

e gradi di formazione<br />

3


4<br />

Famiglie missionarie Serve <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong>, a Villa Nazaret,<br />

insieme a Mons. Michele Pennisi, il giorno <strong><strong>de</strong>l</strong>l’inaugurazione<br />

(architetti, ingegneri, costruttori,<br />

professori, funzionari di banca,<br />

operai, ecc.), famiglie che con i<br />

loro figli hanno lasciato la loro<br />

patria, il loro lavoro e le loro comodità,<br />

per mettersi al servizio<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> più poveri e <strong><strong>de</strong>l</strong>la loro evangelizzazione.<br />

Questa nostra Noma<strong><strong>de</strong>l</strong>fia<br />

missionaria è composta<br />

da giovani sposi che vogliono<br />

vivere radicalmente il Vangelo in<br />

terra di missione, seguendo la regola<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la “Imitazione di Cristo”,<br />

bussola spirituale <strong><strong>de</strong>i</strong> Missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> TM.<br />

Ciò che caratterizza questa Noma<strong><strong>de</strong>l</strong>fia<br />

non è solo l’amore che<br />

regna tra le famiglie missionarie,<br />

ma anche il fatto che i suoi componenti<br />

vivono come veri fratelli,<br />

armonizzando i diversi aspetti<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>le distinte culture di origine,<br />

dando importanza all’evangeliz-<br />

zazione e al servizio ai poveri, essendo<br />

guidati e fortificati dall’Adorazione<br />

eucaristica giornaliera,<br />

realizzata nella cappella di “Villa<br />

Nazaret”, nome con cui è stata<br />

battezzata questa comunità di famiglie<br />

missionarie.<br />

L’intimità familiare è garantita<br />

dal fatto che ogni famiglia vive in<br />

una casa indipen<strong>de</strong>nte, essendo<br />

ognuna di esse, già di per sé, una<br />

piccola comunità, una Chiesa domestica.<br />

Gli sposi missionari, da<br />

una parte, si <strong>de</strong>dicano non solo<br />

all’evangelizzazione, ma anche<br />

all’educazione <strong><strong>de</strong>i</strong> bambini e i<br />

ragazzi poveri accolti nella Città<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> Ragazzi, a 2 Km da “Villa<br />

Nazaret”. Le spose missionarie,<br />

dall’altra, si <strong>de</strong>dicano all’educazione<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>le bambine e <strong><strong>de</strong>l</strong>le ragazze<br />

povere <strong><strong>de</strong>l</strong>la cittá di Cuzco<br />

e <strong><strong>de</strong>i</strong> suoi quartieri periferici, ac-


Mons. Michele Pennisi a Cusibamba, villaggio <strong><strong>de</strong>l</strong>le An<strong>de</strong>,<br />

nel quale le Suore Missionarie SPTM gestiscono una missione permanente<br />

colte nel nostro Collegio “Santa<br />

Maria Goretti” in numero di circa<br />

350 in totale.<br />

È sorpren<strong>de</strong>nte constatare che,<br />

mentre in Europa si parla di<br />

un’ondata crescente di divorzi,<br />

convivenze e separazioni, i Missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> TM che<br />

lavorano in Perù non solo accolgono<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> giovani di varie nazioni,<br />

ma ricevono anche <strong><strong>de</strong>l</strong>le richieste<br />

da parte di giovani matrimoni<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>rosi d’incorporarsi alla Noma<strong><strong>de</strong>l</strong>fia<br />

missionaria.<br />

Il secondo gran<strong>de</strong> segno lasciatomi<br />

dal messaggio <strong><strong>de</strong>l</strong> Santo Padre<br />

per la Giornata Mondiale <strong><strong>de</strong>l</strong>la<br />

Gioventú è stato l’averci ricordato<br />

che il vero missionario è colui<br />

che, radicato in Cristo, si fa portatore<br />

di Cristo, l’unico vero bene<br />

e l’unica vera ricchezza d’ogni<br />

persona. Si tratta di un principio<br />

che <strong>de</strong>ve guidare sempre tutte le<br />

nostre opere di apostolato e che<br />

già in prece<strong>de</strong>nza il Santo Padre<br />

stesso aveva così presentato:<br />

“Quanto più nel cuore <strong><strong>de</strong>l</strong> popolo<br />

cristiano sarà vivo l’amore per l’Eucaristia,<br />

tanto più gli sarà chiaro il<br />

compito <strong><strong>de</strong>l</strong>la missione: portare Cristo.<br />

Non solo un’i<strong>de</strong>a o un’etica a Lui<br />

ispirata, ma il dono <strong><strong>de</strong>l</strong>la sua stessa<br />

Persona. Chi non comunica la verità<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>l’Amore al fratello non ha ancora<br />

dato abbastanza” (Bene<strong>de</strong>tto XVI.<br />

Sacramentum caritatis, 86).<br />

Mai dobbiamo stancarci di portare<br />

Cristo ai poveri. Qualsiasi<br />

nostra iniziativa missionaria che<br />

non abbia questa finalità sarebbe<br />

un grave tradimento nei confronti<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la nostra vocazione, nei confronti<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la Chiesa e nei confronti<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> poveri: un tradimento <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

quale dovremmo ren<strong>de</strong>re conto.<br />

5


6<br />

Suore Missionarie Serve <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong> nell’evangelizzazione<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>le madri <strong><strong>de</strong>i</strong> villaggi andini <strong><strong>de</strong>l</strong> Perù<br />

Quindi è ancora più bello pensare<br />

alle nostre Suore Missionarie che,<br />

lassù nei villaggi <strong><strong>de</strong>l</strong>l’alta Cordigliera,<br />

durante l’Adorazione<br />

eucaristica giornaliera aprono le<br />

porte <strong><strong>de</strong>l</strong>le chiesette costruite in<br />

“adobes” (mattoni artigianali di<br />

terra argil<strong>los</strong>a impastata con paglia)<br />

per far sì che i poveri si possano<br />

incontrare con Cristo.<br />

Così pure, che bello pensare ai<br />

nostri sacerdoti che ogni domenica<br />

s’inerpicano lungo le stra<strong>de</strong><br />

sterrate <strong><strong>de</strong>l</strong>la Cordigliera andina<br />

per portare fin lassù il Corpo, il<br />

Sangue, l’Anima e la Divinità di<br />

Gesù Cristo.<br />

Per questo, a noi tutti Missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong>,<br />

sia a quelli chiamati a vivere<br />

tra gli Indios <strong><strong>de</strong>l</strong>la Cordigliera sia<br />

a quelli chiamati ad un apostolato<br />

umile e silenzioso nel mondo oc-<br />

ci<strong>de</strong>ntale, dico: coraggio!<br />

E in modo speciale a voi, che da<br />

lontano seguite, grazie a questa<br />

nostra Circolare, le meraviglie<br />

che il Signore realizza tra i poveri,<br />

dico: non spegnete il fuoco<br />

missionario che è in voi; ma, alimentando<br />

ogni giorno la vostra<br />

vita eucaristica, non stancatevi<br />

di organizzare Gruppi di Appoggio<br />

e di collaborare con le vostre<br />

parrocchie nei vari tipi di servizi<br />

caritativi, cercando anche di organizzare<br />

incontri missionari.<br />

E a voi giovani, ripren<strong>de</strong>ndo il<br />

grido <strong>de</strong>gli ultimi Pontefici, dico:<br />

non abbiate paura di scoprire che,<br />

fino a quando non avremo dato<br />

tutto noi stessi, avremo dato troppo<br />

poco.


Benvenuti alla Casa di Formazione Sacerdotale<br />

Santa Maria Madre <strong><strong>de</strong>i</strong> poveri <strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong><br />

Non possiamo rimanere tranquilli al pensiero che, dopo duemila<br />

anni, ci sono ancora popoli che non conoscono Cristo e non hanno<br />

ancora ascoltato il suo Messaggio di salvezza.<br />

(Bene<strong>de</strong>tto XvI. Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale, 2011)<br />

Qui c’è posto anche per te<br />

Se vuoi maggiore informazione al riguardo,<br />

puoi scriverci al seguente indirizzo:<br />

Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong><br />

Seminario “Santa Maria Madre <strong>de</strong> <strong>los</strong> Pobres”<br />

C.tra Mazarambroz, s/n<br />

45110 Ajofrín (toledo) - españa<br />

e-mail: seminario.msp@gmail.com<br />

tel. (34) 925390066 - Fax (34) 925390005<br />

Campus Missionario Internazionale 2012<br />

La Casa di Formazione<br />

Sacerdotale<br />

“Santa Maria<br />

Madre <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong>”<br />

accoglie giovani che<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>rano diventare<br />

missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong><br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong>.<br />

nel corso <strong><strong>de</strong>l</strong> prossimo<br />

mese di Luglio 2012,<br />

accoglieremo giovani<br />

(maschi) di diverse nazionalità<br />

(18-30 anni)<br />

nel nostro Seminario<br />

di Ajofrin (toledo) per<br />

tre settimane di Campus<br />

Internazionale. Il<br />

“Campus 2012” sarà<br />

una convivenza cristiana, con visite turistiche, sport, corso di spagnolo.<br />

Se sei interessato, contattaci fin d’ora: Padre Giuseppe:<br />

pgiuseppecardamone@gmail.com<br />

7


8<br />

“Siate perfetti come è perfetto<br />

il Padre vostro celeste” (Mt 5,48)<br />

Senza dubbio la prima condizione,<br />

per tutti quelli che vogliono camminare<br />

seriamente verso la santità,<br />

che – come ce lo ricordava il Beato<br />

Giovanni Paolo II - è la “perfezione<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la carità” (Christifi<strong><strong>de</strong>l</strong>es laici,<br />

16), vocazione universale di ogni<br />

uomo, consiste nella lotta quotidiana<br />

contro la tiepi<strong>de</strong>zza.<br />

La tiepi<strong>de</strong>zza è propria di chi preten<strong>de</strong><br />

percorrere il cammino <strong><strong>de</strong>l</strong>la<br />

santità, verso l’unione intima con<br />

Dio, solo a metà, senza nessun impegno<br />

generoso, con poco sforzo,<br />

quasi senza rinunce, pur sapendo<br />

che unicamente in Lui si trova la<br />

vera felicità per l’uomo.<br />

Nella Sacra Scrittura troviamo varie<br />

<strong>de</strong>nunce contro questo stile di<br />

vita: “Male<strong>de</strong>tto chi compie fiaccamente<br />

l’opera <strong><strong>de</strong>l</strong> Signore!” (Gr 48,<br />

10). “Conosco le tue opere: tu non sei<br />

né freddo né caldo. Magari tu fossi<br />

freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido,<br />

Lottare contro<br />

la tiepi<strong>de</strong>zza<br />

(prima parte)<br />

P. Pierfilippo Giovanetti, msp (italiano)<br />

sto per vomitarti dalla mia bocca”<br />

(Ap 3, 15-16).<br />

San José Maria Escrivá (Cammino,<br />

331) ci segnala alcuni “sintomi” di<br />

questo male. Si tratta di un elenco<br />

probabilmente non esaustivo, ma<br />

utile per fare un esame di coscienza<br />

su questo aspetto <strong><strong>de</strong>l</strong>la nostra<br />

vita. Dice il Santo:<br />

“Sei tiepido:<br />

- se fai pigramente e di mala voglia le<br />

cose che riguardano il Signore;<br />

- se cerchi in modo <strong><strong>de</strong>l</strong> tutto calcolato<br />

di diminuire i tuoi doveri;<br />

- se pensi solo a te stesso e alla tua comodità;<br />

- se le tue conversazioni sono oziose e<br />

vane;<br />

- se non <strong>de</strong>testi il peccato veniale;<br />

- se agisci per motivi umani”.<br />

Un sintomo di questo male consiste<br />

nel non pren<strong>de</strong>re sul serio i<br />

peccati veniali. È una mancanza di<br />

zelo - cosciente e voluta, fondata


P. Pierfilippo, Sacerdote msp, all’incontro <strong><strong>de</strong>i</strong> poveri <strong><strong>de</strong>l</strong>le An<strong>de</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> Perù<br />

su i<strong>de</strong>e erronee - nei riguardi <strong><strong>de</strong>l</strong>le<br />

realtà spirituali: “che non si <strong>de</strong>v’essere<br />

minuziosi”; “che Dio è misericordioso<br />

e che per questo non si fissa<br />

molto sulle cose piccole”; “che anche<br />

gli altri fanno lo stesso”; e altre scuse<br />

simili.<br />

È chiaro che la radice <strong><strong>de</strong>l</strong>la tiepi<strong>de</strong>zza<br />

non risie<strong>de</strong> nei peccati veniali,<br />

ma nel fare la pace con le<br />

piccole mancanze, come possono<br />

essere le distrazioni durante la<br />

preghiera, le parole inutili, il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio<br />

di far bella figura, le mormorazioni<br />

(parlare <strong><strong>de</strong>i</strong> difetti altrui),<br />

i risentimenti manifestati con parole,<br />

ecc. Questi peccati possono<br />

essere evitati con l’aiuto di Dio,<br />

aiuto che dobbiamo chie<strong>de</strong>re nella<br />

preghiera. La tiepi<strong>de</strong>zza, invece,<br />

ci attacca ad essi e così ci impedisce<br />

di giungere alla perfezione,<br />

perché il peccato veniale diminuisce<br />

il fervore <strong><strong>de</strong>l</strong>la carità, aumenta<br />

le difficoltà nella pratica <strong><strong>de</strong>l</strong>le virtù<br />

- che si presentano sempre più difficili,<br />

e predispone al peccato mortale,<br />

che sopraggiungerà se non si<br />

reagisce prontamente.<br />

E come reagire contro questi peccati,<br />

ma soprattutto contro la tiepi<strong>de</strong>zza<br />

che ci induce ad attaccarci<br />

ad essi? Per prima cosa, dobbiamo<br />

cercare la contrizione sincera, che<br />

ci porta a non fare la pace con questi<br />

peccati e <strong>de</strong>bolezze. Per avere la<br />

contrizione <strong><strong>de</strong>i</strong> peccati commessi,<br />

è molto utile metterci alla presenza<br />

di Dio, ai piedi <strong><strong>de</strong>l</strong>la croce. Se<br />

vogliamo misurare la cattiveria <strong><strong>de</strong>i</strong><br />

nostri peccati, abbiamo bisogno di<br />

un termine di riferimento, e per<br />

questo non c’è niente di meglio<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> contemplare l’amore di Cristo,<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> fissare il nostro sguardo nel<br />

Crocifisso, massima espressione<br />

di questo amore. Altrimenti non<br />

daremo il giusto peso alle nostre<br />

9


10<br />

P. Pierfilippo msp, mentre evangelizza i poveri <strong><strong>de</strong>l</strong>l’Alta Cordigliera <strong><strong>de</strong>l</strong>le An<strong>de</strong><br />

mancanze e ci vincerà facilmente<br />

la ten<strong>de</strong>nza a giustificarle.<br />

Inoltre, uno strumento utile in<br />

questa lotta è il ricorrere alla mortificazione.<br />

Bisogna distinguere,<br />

anzitutto, tra mortificazioni passive<br />

e mortificazioni attive. Le prime,<br />

che abbiamo chiamato passive,<br />

comprendono tutte quelle contrarietà<br />

che incontriamo –contro le<br />

quali urtiamo - lungo la giornata,<br />

sul lavoro e nella vita sociale in<br />

generale (difetti di persone con le<br />

quali dobbiamo convivere, inconvenienti<br />

sul lavoro, incomprensioni<br />

in famiglia, ecc.). Per accettare<br />

queste mortificazioni d’ogni giorno<br />

sarà molto utile ricordare spesso,<br />

possibilmente ogni mattina,<br />

che la giornata che stiamo incominciando<br />

sarà caratterizzata anche<br />

dalla croce, che potrebbe pure<br />

essere una croce specialmente pesante,<br />

quella che più ci costa porta-<br />

re. Poi ci sono le mortificazioni che<br />

chiamiamo attive, cioè quelle che<br />

noi stessi cerchiamo e procuriamo.<br />

Tra queste, bisogna distinguere le<br />

mortificazioni interiori (per esempio,<br />

allontanare pensieri e fantasie<br />

o ricordi nocivi) e le esteriori (non<br />

guardare cose che ci possono far<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> male, evitare conversazioni<br />

inutili, mormorazioni, ecc.).<br />

Molte volte si tratterà di rinunciare<br />

a comodità, a divertimenti….<br />

Queste sono cose e piaceri che in<br />

sé stessi potrebbero non essere<br />

cattivi, e potrebbero essere perfino<br />

totalmente leciti, ma non sarebbero<br />

un aiuto per il nostro progresso<br />

nella vita spirituale.<br />

Se tendiamo ad attaccarci ad essi,<br />

ricordiamo quello che scrive San<br />

Giovanni <strong><strong>de</strong>l</strong>la Croce: “Chi cerca<br />

Dio volendo continuare con i propri<br />

gusti, lo cerca nell’oscurità e così non<br />

lo troverà” (Cantico spirituale 3,3).


OREMUS<br />

Devozione<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> Primi Venerdì <strong><strong>de</strong>l</strong> mese<br />

al Sacro Cuore di Gesù<br />

La <strong>de</strong>vozione al Sacro Cuore di Gesù è molto antica nella<br />

Chiesa; tuttavia, fu Santa Margherita Maria Alacoque<br />

(1647-1690) colei che la popolarizzò.<br />

Gesù le apparve durante l’Ottava <strong><strong>de</strong>l</strong>la festa <strong><strong>de</strong>l</strong> Corpus<br />

Domini e le disse: “Ecco questo mio Cuore che, nonostante<br />

si consumi d’un amore bruciante per gli uomini, non riceve<br />

da loro altro che sacrilegi, disprezzo, indifferenza e ingratitudine,<br />

perfino nel Sacramento stesso <strong><strong>de</strong>l</strong> mio amore. Ma<br />

ciò che trafigge più cru<strong><strong>de</strong>l</strong>mente il mio Cuore è che ricevo<br />

questi insulti da persone specialmente consacrate al mio<br />

servizio”.<br />

Gesù fece grandi promesse a coloro che gli dimostrano il<br />

loro amore ed espiano i peccati propri e altrui: “Io prometto,<br />

nell’eccesso <strong><strong>de</strong>l</strong>la misericordia <strong><strong>de</strong>l</strong> mio Cuore, che il mio<br />

amore onnipotente conce<strong>de</strong>rà a tutti quelli che si comunicheranno<br />

il primo Venerdì <strong><strong>de</strong>l</strong> mese per nove mesi consecutivi<br />

la grazia <strong><strong>de</strong>l</strong>la perseveranza finale: non moriranno in<br />

mia disgrazia, né senza ricevere i Sacramenti, e il mio Cuore<br />

sarà loro asilo sicuro in quell’ora estrema”.<br />

Per usufruire di queste promesse, dobbiamo:<br />

• Ricevere senza interruzioni la Santa Comunione<br />

per nove primi venerdì <strong><strong>de</strong>l</strong> mese consecutivi.<br />

• Avere l’intenzione di onorare il Sacro Cuore di Gesù<br />

e di ottenere la perseveranza finale.<br />

• Offrire ogni Santa Comunione come un atto d’espiazione<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>le offese commesse contro il Santissimo Sacramento<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>l’altare (<strong><strong>de</strong>l</strong>l’Eucaristia).


12<br />

Testimonianza<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la Famiglia Mattera<br />

Siamo una famiglia italiana di<br />

origine lombarda, ma che negli<br />

ultimi anni ha vissuto ad Assisi.<br />

Ci chiamiamo Vincenzo e Roberta;<br />

i nostri figli sono Nicola, Lorenzo,<br />

Anna, Mattia e Raffaele,<br />

l’ultimo arrivato, nato in Perù.<br />

Non ci sembra vero che abbiamo<br />

già trascorso due anni qui<br />

in Perù. Basta voltarsi indietro e<br />

ci viene in mente come abbiamo<br />

conosciuto il Movimento.<br />

Eravamo ad Assisi da pochi<br />

mesi, quando andammo un giorno<br />

al santuario <strong><strong>de</strong>l</strong>la Madonna<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> Bagni, in provincia di Perugia,<br />

e li incontrammo la rivista<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong><br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong>. Portandola a<br />

casa e leggendola, abbiamo sentito<br />

subito il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di fare<br />

una adozione a distanza.<br />

Abbiamo avuto momenti difficili<br />

economicamente, ma il Signore<br />

ci ha sempre spronato ad<br />

andare avanti, a fare sacrifici per<br />

poter aiutare gli altri, soprattut-<br />

to i più bisognosi. Nei sette anni<br />

vissuti ad Assisi il Signore ci ha<br />

fatto scoprire l’importanza <strong><strong>de</strong>l</strong>la<br />

Messa quotidiana con i nostri<br />

figli, <strong><strong>de</strong>l</strong>la preghiera personale<br />

e di famiglia, <strong><strong>de</strong>l</strong>l’Adorazione<br />

Eucaristica quotidiana… Tutto<br />

questo grazie anche all’aiuto<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>l’emittente “Radio Maria” e<br />

di questa rivista <strong><strong>de</strong>i</strong> Missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> TM.<br />

Per noi era importante non ce<strong>de</strong>re<br />

alle lusinghe <strong><strong>de</strong>l</strong> mondo<br />

quando ci offriva, per esempio,<br />

lavori che da un certo punto di<br />

vista sono gratificanti, ma che<br />

allontanano dalla famiglia e la<br />

distruggono. Questo errore già<br />

lo facemmo in passato.<br />

A<strong>de</strong>sso ci toccava solo avere più<br />

fiducia nella Provvi<strong>de</strong>nza <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

Buon Gesù.<br />

Quindi abbiamo sempre accettato<br />

lavori semplici e umili che ci<br />

permettevano di stare più vicino<br />

alla famiglia e di poter pregare<br />

di più insieme.


Roberta Mattera msp, mentre serve le bambine povere <strong><strong>de</strong>l</strong> Centro “Santa Maria Goretti”<br />

La nostra domanda era sempre la<br />

stessa: “Che vuoi che facciamo per<br />

Te, Signore?”.<br />

Nell’ultimo anno ad Assisi si puo’<br />

dire che stavamo bene: Vincenzo<br />

lavorava in un agriturismo, ed<br />

era per lui gratificante potersi<br />

occupare <strong><strong>de</strong>l</strong>la manutenzione <strong><strong>de</strong>i</strong><br />

giardini, anche perché il contatto<br />

con la natura gli piaceva.<br />

Avevamo solo una piccola sofferenza:<br />

dove iscrivere il nostro<br />

figlio maggiore che doveva iniziare<br />

la scuola media. Ci chie<strong>de</strong>vamo<br />

quale scuola ci avrebbe<br />

potuto aiutare nel portare avanti<br />

i valori cristiani.<br />

Questo problema ci preoccupò<br />

parecchio, a tal punto che <strong>de</strong>ci<strong>de</strong>mmo<br />

di fare una novena a San<br />

Giovanni Bosco.<br />

In quello stesso anno, durante la<br />

Quaresima, abbiamo scritto una<br />

lettera al Padre Giovanni Salerno,<br />

fondatore <strong><strong>de</strong>l</strong> Movimento <strong><strong>de</strong>i</strong><br />

Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> TM,<br />

esprimendo i nostri sentimenti<br />

e il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di voler servire i<br />

poveri, e chie<strong>de</strong>ndogli come potevamo<br />

fare con tutte le nostre<br />

difficolta’ personali e di famiglia,<br />

la lingua, ecc. La sola i<strong>de</strong>a<br />

di pren<strong>de</strong>re l’aereo in sei ci terrorizzava...<br />

Poi, finalmente, Padre Giovanni<br />

ci venne a visitare e, lasciandoci<br />

liberamente pensare e soprattutto<br />

pregare, ci disse che il Signore<br />

ci stava chiamando a fare un salto<br />

gran<strong>de</strong>, “quasi nel buio”, e ci disse<br />

anche queste parole: ”Se cercate<br />

Dio, nelle nostre case lo troverete; e<br />

se cercate una buona e sana scuola<br />

per i vostri figli, lì la troverete”.<br />

Questa frase ci accompagnò per<br />

tutto il nostro periodo di discernimento;<br />

e alla fine, dopo circa<br />

sei mesi, partimmo: esattamente<br />

il 25 ottobre 2009 mettemmo pie<strong>de</strong><br />

nel Perù come famiglia missionaria.<br />

Sicuramente non siamo venuti in<br />

13


14<br />

Famiglia Mattera, Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> poveri <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong><br />

Perù come turisti, ma per servire<br />

Dio. Il primo anno non fu facile,<br />

per vari motivi: le difficoltà fisiche<br />

dovute all’altitudine (a 3.400<br />

metri di altezza, il fisico si <strong>de</strong>ve<br />

adattare, e ci vuole tempo...), i<br />

nuovi costumi, la lingua, il contatto<br />

vero e proprio con i bambini<br />

(generalmente sporchi e sempre<br />

con il muco al naso...; sicuramente<br />

non è come quando li ve<strong>de</strong>vi<br />

semplicemente nella rivista...; la<br />

tua carne un poco si ribella).<br />

Però, con la grazia di Dio, tutto si<br />

può affrontare, e diventa anche<br />

più leggero e gratificante.<br />

Venendo qui abbiamo scoperto<br />

che il Signore ci chiamava non<br />

solo a stare con i più poveri, ma<br />

anche a condivi<strong>de</strong>re soprattutto<br />

il nostro cammino con le altre<br />

famiglie missionarie, giunte da<br />

diversi posti <strong><strong>de</strong>l</strong> mondo: famiglie<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> Perù, <strong><strong>de</strong>l</strong>la Colombia,<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> Messico, <strong>de</strong>gli Stati Uniti, <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

Venezuela e <strong><strong>de</strong>l</strong>la Francia.<br />

Solo attraverso di loro, grazie al<br />

loro amore, siamo potuti andare<br />

avanti in questo cammino.<br />

A<strong>de</strong>sso che siamo qui a “Villa<br />

Nazaret”, dove ci sono attualmente<br />

12 famiglie missionarie,<br />

la nostra scelta diventa ancora<br />

più interessante: famiglie di tutto<br />

il mondo che condividono lo<br />

stesso i<strong>de</strong>ale: “Cercare Dio attraverso<br />

i poveri”.<br />

Sicuramente non sarà facile: tante<br />

famiglie, tanti modi di pensare,<br />

ecc. Però, al centro di tutta<br />

“Villa Nazaret” abbiamo la cosa<br />

più importante: la cappella, dove<br />

c’è l’Eucarestia e c’è la Santissima<br />

Vergine che ci accompagnano, ci<br />

sostengono e ci incoraggiano a<br />

proseguire nel cammino.<br />

Ringraziamo moltissimo tutte<br />

le persone e le molte monache e<br />

monaci di clausura che in Italia e<br />

in altre nazioni <strong><strong>de</strong>l</strong> mondo stanno<br />

pregando per noi, per i nostri<br />

figli e per la nostra vocazione.<br />

La Madonna vi ricompensi con<br />

tutte le grazie necessarie.


S. Luigi Gonzaga<br />

(21 giugno)<br />

P. Pierfilippo Giovanetti, msp (Italiano)<br />

San Luigi Gonzaga nacque il 9 marzo 1568 a Castiglione<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>le Stiviere (Italia), da un’importante famiglia<br />

di origine spagnola. Fin da piccolo manifestò una<br />

forte propensione per lo studio, la preghiera (era solito<br />

appartarsi da tutti per pregare più tranquillamente,<br />

come più tardi farà Santa Teresa di Lisieux) e le opere<br />

di carità verso i poveri. Durante i due anni e mezzo trascorsi a Firenze<br />

crebbe il suo <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di confessarsi molto spesso. Ricevette la Prima<br />

Comunione il 22 luglio 1580 da San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano,<br />

con il quale ebbe una lunga conversazione che segnò la sua vita.<br />

Coltivò lo spirito di mortificazione, tanto negli sguardi come nel vestire,<br />

fino al punto di provocare l’ira di suo padre, Don Ferrante, per il quale<br />

il comportamento <strong><strong>de</strong>l</strong> primogenito era in<strong>de</strong>gno di un Gonzaga. Specialmente<br />

forte fu lo scontro tra padre e figlio quando quest’ultimo gli comunicò<br />

la sua intenzione di farsi religioso, soprattutto per il fatto di aver<br />

<strong>de</strong>ciso di entrare nella Compagnia di Gesù, una famiglia religiosa nuova<br />

che aveva allora poco prestigio. La scelta <strong><strong>de</strong>l</strong>la Compagnia manifestava<br />

proprio la risolutezza <strong><strong>de</strong>l</strong> giovane Luigi di fuggire qualsiasi ambizione<br />

mondana ed ogni privilegio legato ad alte cariche ecclesiastiche. Furono<br />

momenti difficili, però la tenacia e la sicurezza <strong><strong>de</strong>l</strong> giovane riuscirono<br />

poco a poco, non senza grandi sforzi, a vincere ogni resistenza paterna.<br />

Lasciata la casa di suo padre, Luigi si trovava già nel Collegio Romano<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la Compagnia quando, tra la fine <strong><strong>de</strong>l</strong> 1590 e gli inizi <strong><strong>de</strong>l</strong> 1591, nella capitale<br />

scoppiò la peste, che solamente nel mese di febbraio <strong><strong>de</strong>l</strong> 1591 causò<br />

60.000 morti. In questa circostanza il giovane Gonzaga trovò l’occasione<br />

per manifestare il suo spirito caritatevole. In effetti, si impegnò nel servizio<br />

ai malati in tutti gli ospedali <strong><strong>de</strong>l</strong>la città, specialmente nell’ospedale<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la Consolazione. A causa di questo, lui stesso incontrò la morte ancora<br />

giovanissimo, il 21 giugno 1591, all´età di 23 anni. San Luigi Gonzaga,<br />

Patrono <strong><strong>de</strong>l</strong>la gioventù, è nella nostra Città <strong><strong>de</strong>i</strong> Ragazzi il Patrono di uno<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> nostri gruppi di bambini interni e, soprattutto, <strong><strong>de</strong>l</strong> nostro Seminario<br />

Minore. Tutti speriamo e preghiamo che sotto la protezione di questo<br />

Santo gesuita, mo<strong><strong>de</strong>l</strong>lo d’innocenza e di penitenza, questi giovani possano<br />

perseverare e maturare sempre più nella loro vocazione, per arrivare<br />

ad essere un giorno santi Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong>.<br />

15


16<br />

S.O.S. ai giovani<br />

L’uomo è veramente creato<br />

per ciò che è gran<strong>de</strong>, per l’infinito.<br />

Qualsiasi altra cosa è insufficiente.<br />

(Bene<strong>de</strong>tto XVI. Messaggio per la Giornata Mondiale <strong><strong>de</strong>l</strong>la Gioventù, 2011)<br />

Con i Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong><br />

tu puoi realizzare questo i<strong>de</strong>ale,<br />

con una vita di profonda orazione<br />

e generosa <strong>de</strong>dizione al servizio di tanti fratelli<br />

che soffrono tutti i tipi di emarginazione.


Elogio <strong><strong>de</strong>i</strong><br />

contemplativi<br />

“... Senza dubbio con la preghiera<br />

e il sacrificio si possono aiutare le Missioni “<br />

(Santa Teresina di Gesù Bambino.<br />

Storia di un’anima. B, 3 ss.).<br />

“Avete scelto di vivere con Cristo,<br />

o, <strong>de</strong>tto meglio, Cristo vi ha scelti<br />

perchè viviate con Lui il suo mistero pasquale,<br />

attraverso il tempo e lo spazio.<br />

Tutto ciò che siete,<br />

tutto ciò che fate ogni giorno,<br />

sia l’Ufficio divino<br />

salmodiato o cantato,<br />

sia la celebrazione <strong><strong>de</strong>l</strong>l’Eucaristia,<br />

sia i lavori in cella<br />

o in gruppi di fratelli,<br />

il rispetto <strong><strong>de</strong>l</strong>la clausura<br />

Io,<br />

e <strong><strong>de</strong>l</strong> silenzio, le mortificazioni<br />

volontarie o imposte dalla regola,<br />

tutto quanto è assunto,<br />

santificato, utilizzato da Cristo <strong><strong>de</strong>l</strong> monastero di,<br />

per la re<strong>de</strong>nzione <strong><strong>de</strong>l</strong> mondo”.<br />

Vuoi unirti a noi<br />

Contemplativi Missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong><br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong><br />

che <strong>de</strong>dichiamo<br />

la maggior parte <strong><strong>de</strong>l</strong>la<br />

nostra giornata alla preghiera<br />

e specialmente<br />

all’Adorazione Eucaristica,<br />

riservando alcune ore<br />

al lavoro manuale<br />

per aiutare i poveri?<br />

Contemplativi<br />

nella città di<br />

(Paese: )<br />

mi impegno a vivere l’obbedienza e la<br />

povertà <strong><strong>de</strong>l</strong>la mia <strong>de</strong>dizione a Dio nel<br />

mio monastero, per il Movimento <strong><strong>de</strong>i</strong><br />

Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> terzo<br />

<strong>Mondo</strong>, affinchè il regno di Dio giunga<br />

fino ai più poveri.<br />

Data:<br />

Firma:<br />

17


18<br />

Se in te palpita una fiamma missionaria, non lasciare<br />

che si spenga: sei chiamato/a ad alimentarla<br />

Le nostre comunità missionarie di sacerdoti e di seminaristi, di contemplativi a<br />

tempo completo, di giovani laici, di religiose e di coppie di sposi propongono di<br />

aiutarti in questo cammino:<br />

■ Se sei un/a giovane in atteggiamento interiore di ricerca che, durante il periodo minimo<br />

di un anno vissuto nel terzo <strong>Mondo</strong> con il cuore aperto all’ascolto <strong><strong>de</strong>l</strong> Signore, ti senti<br />

disposto/a a discernere qual è la missione a cui Dio ti chiama … i poveri ti aspettano.<br />

■ Se sei un giovane interessato a vivere un fine settimana o alcuni altri giorni di<br />

silenzio e di preghiera in un’atmosfera missionaria nella nostra Casa di Formazione<br />

di Ajofrín (toledo – españa)…ti aspettiamo.<br />

■ Se siete una coppia di sposi che con i vostri figli vi sentite chiamati a venire nel<br />

terzo <strong>Mondo</strong> per un tempo di almeno due anni per aprire ai più poveri la vostra<br />

famiglia, come una piccola chiesa domestica …i poveri vi aspettano.<br />

■ Se ti senti chiamato/a a <strong>de</strong>dicarti ai più poveri, contagiando con il tuo amore missionario<br />

la realtà in cui vivi, per mezzo <strong><strong>de</strong>l</strong>la formazione e animazione di un “Gruppo<br />

d’Appoggio” <strong><strong>de</strong>i</strong> Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> tM… mettiti in contatto con noi.<br />

Favorisca mandarmi informazioni sul modo di farmi missionario, membro <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

Movimento <strong><strong>de</strong>i</strong> Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong>, nella condizione di:<br />

Laico consacrato Sorelle consacrate<br />

Coppie di sposi consacrati Contemplativo a tempo completo<br />

Seminarista Sacerdote<br />

oblato Socio/Collaboratore<br />

nome e Cognome: ................................................................................................................................................................................<br />

via:.........................................................................................................................................................................................................................<br />

Codice Postale:......................................................... Città ....................................................................................................................<br />

telefono:................................................................................................. Provincia ...............................................................................<br />

occupazione:...............................................................................................................................................................................................<br />

età:.........................................................................................................................................................................................................................<br />

Grado d’istruzione:.................................................................................................................................................................................<br />

Spedire al seguente indirizzo:<br />

MISSIONARI SERVI DEI POVERI DEL TERZO MONDO - ONLUS - ONG<br />

CASELLA POSTALE 220 - 26900 LODI - Italia - Tel. (02) 9810260<br />

Fax (02) 98260273 - E-mail: servipoveri_italia@tin.it - www.msptm.com<br />

I sacerdoti, per favore, spediscano la loro richiesta a:<br />

Rev. Padre Rettore Seminario “Santa Maria Madre <strong>de</strong> <strong>los</strong> Pobres” - Tel. (34) 925390066<br />

Fax (34) 925390005 - 45110 Ajofrín (Toledo) - España - e-mail: seminario.msp@gmail.com


Un AIUto<br />

MoLto IMPortAnte<br />

Per I MISSIonArI<br />

Io<br />

Laici<br />

durante tutto l’anno 2011/2012, m’impegno a rimanere unito a voi per<br />

ringraziare Dio di questo nuovo carisma ecclesiale, dato ai Missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong>. La mia partecipazione sarà la seguente:<br />

FREQUENZA<br />

AZIONE<br />

Santa Messa<br />

Adorazione<br />

Eucaristica<br />

Santo Rosario<br />

quotidiana<br />

settimanale<br />

quindicinale<br />

Via n. Cap.<br />

Città Provincia Nazione<br />

Data Firma<br />

mensile<br />

Questa “Scheda di offerte Spirituali” puoi spedirla al nostro indirizzo di<br />

Cusco (Perù), dove sarà collocata ai piedi <strong><strong>de</strong>l</strong>la Madonna, sull'altare <strong><strong>de</strong>l</strong>la<br />

Cappella "Santa Maria Madre <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong>".<br />

MISIONEROS SIervoS De LoS PoBreS DeL terCer MUnDo<br />

tel. 0051 95 6949389 - 0051 98 4032491<br />

P.o. BoX 907 - CUZCo - PerU’ - e-mail: sptmcuzco@hotmail.com<br />

E’ parte <strong><strong>de</strong>l</strong>l’essere giovane <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rare qualcosa di più <strong><strong>de</strong>l</strong>la quotidianità regolare<br />

di un impiego sicuro e sentire l’anelito per ciò che è realmente gran<strong>de</strong>.<br />

altra<br />

(Bene<strong>de</strong>tto XVI, Messaggio per la GMG 2011)<br />

19


20<br />

Ai nuovi<br />

lettori<br />

ti mandiamo varie copie di questa Lettera Circolare affinchè possa distribuirle fra i tuoi<br />

familiari, amici, compagni o colleghi di lavoro, ecc. Così ci aiuti a diffon<strong>de</strong>re questo messaggio,<br />

per il bene di tutti quelli che soffrono nel terzo <strong>Mondo</strong>. Facci pervenire indirizzi di<br />

amici che possano gradire di ricevere questa nostra Lettera Circolare.<br />

Mittente: (Scrivere, qui sotto, i dati <strong><strong>de</strong>l</strong>la persona che manda i nuovi indirizzi)<br />

Cognome e nome<br />

via n.<br />

Città C.A.P.<br />

Provincia Stato<br />

vi spedisco gli indirizzi di alcune persone che consi<strong>de</strong>ro possano gradire di ricevere la<br />

Lettera Circolare <strong><strong>de</strong>l</strong> P. Giovanni Salerno, fondatore <strong><strong>de</strong>l</strong> Movimento <strong>de</strong> I <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong><br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong>:<br />

Cognome e nome<br />

via n.<br />

Città C.A.P.<br />

Provincia Stato<br />

Cognome e nome<br />

via n.<br />

Città C.A.P.<br />

Provincia Stato<br />

Spedire a questo indirizzo:<br />

Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong> - Onlus - Ong<br />

CASELLA POSTALE 220 - 26900 LODI - Italia<br />

Tel. 02.9810260 - Fax 02.98260273<br />

e-mail: servipoveri_italia@tin.it - www.msptm.com


Le nostre pubblicazioni<br />

“IN MISSIONE SULLE ANDE CON DIO”:<br />

Libro pieno di aneddoti e di riflessioni personali per mezzo <strong><strong>de</strong>i</strong><br />

quali il Padre Giovanni Salerno, fondatore <strong><strong>de</strong>l</strong> Movimento, presenta<br />

i suoi numerosi anni di missione.<br />

“IMITAZIONE DI CRISTO”:<br />

Nuova traduzione dal latino,<br />

suddivisa secondo i 365 giorni <strong><strong>de</strong>l</strong>l’anno, <strong><strong>de</strong>l</strong> libro che rappresenta<br />

la guida spirituale <strong><strong>de</strong>i</strong> Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> TM<br />

(disponibile in italiano e in spagnolo).<br />

“MATRIMONI MISSIONARI”:<br />

Libretto che presenta la fraternità <strong><strong>de</strong>i</strong> matrimoni missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> TM, coppie di sposi che con i loro figli stanno<br />

al servizio <strong><strong>de</strong>i</strong> più poveri.<br />

“I MISSIONARI SERVI DEI<br />

POVERI DEL TERZO MONDO:<br />

MISSIONARI CATTOLICI<br />

AL SERVIZIO DEI PIù POVERI”:<br />

DVD che in 55’ presenta il carisma e le diverse comunità che<br />

costituiscono i Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong>.<br />

“GIOVANI SEDOTTI DA CRISTO E DAI POVERI”:<br />

Testimonianze di giovani che si sono messi al servizio<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> più poveri, scoprendo la gioia piena nel dono<br />

totale al fratello più povero.<br />

VIA CRUCIS PER GIOVANI<br />

E CONTEMPLATIVI:<br />

Padre Giovanni Salerno, medita la Via dolorosa con lo sguardo<br />

rivolto agli Indios <strong><strong>de</strong>l</strong>la Cordigliera ai quali ha donato la vita.<br />

S. AGOSTINO SI CONFESSA:<br />

Caro giovane, S. Agostino con sviscerata schiettezza<br />

ti confessa la sua vita, affinché tu con lui possa scoprire<br />

la meraviglia <strong><strong>de</strong>l</strong> dono <strong><strong>de</strong>l</strong>la tua vita.<br />

Per richie<strong>de</strong>re gratuitamente questo materiale,<br />

mettiti in contatto con noi:<br />

MISSIONARI SERVI DEI POVERI DEL TERZO MONDO ONLUS - ONG<br />

CASELLA POSTALE 220 - 26900 LODI - Italia - Tel. 02.9810260<br />

Fax 02.98260273 - e-mail: servipoveri_italia@tin.it - www.msptm.com<br />

21


22<br />

SoreLLe MISSIonArIe<br />

Serve DeI PoverI<br />

DeL terZo MonDo<br />

Il velo tradizionale<br />

che portano<br />

le nostre Sorelle<br />

è segno <strong><strong>de</strong>l</strong>la<br />

loro totale<br />

consacrazione<br />

a Cristo<br />

e <strong><strong>de</strong>l</strong> loro sacrificarsi<br />

in riparazione<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> peccati <strong><strong>de</strong>l</strong> mondo.<br />

(Se vuoi avere<br />

maggiore informazione,<br />

compila il tagliando<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la pagina 18)


Dalle nostre Case<br />

Mons. Michele Pennisi mentre benedice il terreno sul quale speriamo presto di costruire il<br />

Seminario Minore “S. Luigi Gonzaga” (Città <strong><strong>de</strong>i</strong> Ragazzi - Andahuaylillas)<br />

(MARZO 2011, PERù): Per l’inaugurazione<br />

di Villa Nazaret,<br />

Mons. Michele Pennisi (Vescovo<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la diocesi di Piazza Armerina,<br />

Sicilia) visitò tutti i nostri<br />

centri. Nella Città <strong><strong>de</strong>i</strong> Ragazzi<br />

he bene<strong>de</strong>tto la prima pietra <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

nostro futuro Seminario Minore<br />

“San Luigi Gonzaga”, che potrà<br />

accogliere in modo a<strong>de</strong>guato i<br />

giovani seminaristi che si stanno<br />

formando per diventare Missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> TM. Questi<br />

seminaristi continueranno poi la<br />

loro formazione teologica nel nostro<br />

Seminario Maggiore di Ajofrín<br />

(Toledo, Spagna).<br />

(LUGLIO 2011, SPAGNA): Il 3<br />

luglio, S. E. Mons. Braulio Ro-<br />

dríguez Plaza, arcivescovo di<br />

Toledo, ordinò sacerdoti nella<br />

cattedrale <strong><strong>de</strong>l</strong>la città, oltre a dieci<br />

diaconi diocesani, quattro nostri<br />

giovani diaconi: P. Pierfilippo<br />

Giovanetti (italiano), P. Alois<br />

Höllwerth (austriaco), P. Christian<br />

<strong>de</strong> Penfentenyo (francese)<br />

e P. Salvatore Piredda (italiano).<br />

I familiari e gli amici <strong><strong>de</strong>i</strong> nuovi<br />

sacerdoti hanno partecipato numerosi<br />

a questo avvenimento,<br />

accompagnati da amici e benefattori<br />

di varie nazioni.<br />

Abbiamo avuto la gioia di contare<br />

sulla presenza di Mons. Juan<br />

Antonio Ugarte, Arcivescovo<br />

di Cuzco, e di Don Hervé Courau,<br />

Abate bene<strong>de</strong>ttino di Triors<br />

(Francia), che ci fanno molto<br />

23


24<br />

P. Giovanni Salerno msp, insieme ai nuovi Sacerdoti<br />

Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong><br />

onore e ci incoraggiano ad andare<br />

avanti con fiducia, fe<strong><strong>de</strong>l</strong>i al<br />

nostro carisma missionario ed<br />

ecclesiale. I nuovi sacerdoti hanno<br />

poi trascorso alcuni giorni di<br />

riposo in famiglia, prima di raggiungere<br />

le rispettive missioni.<br />

Il Padre Pierfilippo msp continua<br />

a insegnare fi<strong>los</strong>ofia nel Seminario<br />

Minore.<br />

Il Padre Alois msp continua come<br />

formatore nel Seminario Minore,<br />

insieme con il Rettore, il Padre<br />

Vincent Minnelli msp. Il Padre<br />

Salvatore msp é ritornato nella<br />

Cittá <strong><strong>de</strong>i</strong> Ragazzi. Il Padre Christian<br />

msp è stato inviato a Roma<br />

per continuare gli studi, facendo<br />

così comunità con il nostro Padre<br />

José Car<strong>los</strong> msp, che sta termi-<br />

nando gli studi di Teologia spirituale.<br />

Come ama ripetere Padre Giovanni:<br />

“Il Movimento sta crescendo,<br />

e io non posso frenarlo”. Infatti,<br />

ogni anno, a settembre, si realizzano<br />

alcuni cambi secondo le<br />

necessità e lo sviluppo organico<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>le nostre comunità.<br />

Per questo, il Padre Álvaro<br />

Gómez msp, Vicario generale <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

Movimento, svolge il suo servizio<br />

a<strong>de</strong>sso a Cuzco, avendo concluso<br />

a Roma il dottorato in Diritto<br />

canonico.<br />

Anche fratello Raúl msp, che ha<br />

terminato il ciclo <strong>de</strong>gli studi ecclesiastici<br />

nel nostro Seminario<br />

Maggiore di Ajofrín, è stato inviato<br />

nella Città <strong><strong>de</strong>i</strong> Ragazzi di


Bambini <strong><strong>de</strong>l</strong> ”Hogar San Tarcisio”<br />

nella Città <strong><strong>de</strong>i</strong> Ragazzi (Andahuaylillas)<br />

Andahuaylillas, pren<strong>de</strong>ndo a<br />

suo carico il gruppo San Luigi<br />

Gonzaga <strong><strong>de</strong>l</strong> nostro Internato. Il<br />

Padre Walter msp, avendo terminato<br />

gli studi di Patrologia a<br />

Roma, è stato inviato nel nostro<br />

centro missionario di Sordio<br />

(Italia), da dove continuerà il<br />

lavoro di diffusione <strong><strong>de</strong>l</strong> Movimento,<br />

come pure gli incontri<br />

missionari e i ritiri spirituali in<br />

varie nazioni.<br />

(AGOSTO 2011, AjOFRíN):<br />

Nel Seminario Maggiore di Ajofrín,<br />

la terza edizione <strong><strong>de</strong>l</strong> “campus<br />

missionario internazionale”<br />

ha riunito una ventina di giovani,<br />

di vari Paesi. Abbiamo potu-<br />

to partecipare alle attività diocesane<br />

nella cornice <strong><strong>de</strong>l</strong>la Giornata<br />

Mondiale <strong><strong>de</strong>l</strong>la Gioventù 2011.<br />

Abbiamo preparato e poi realizzato<br />

una veglia di adorazione a<br />

Madrid. Abbiamo avuto la gioia<br />

di accogliere una buona rappresentanza<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> nostro Centro ungherese.<br />

(AGOSTO 2011, CUZCO): Le<br />

nostre comunità sono state liete<br />

di ricevere la visita <strong><strong>de</strong>l</strong> Padre Bernard,<br />

Abate bene<strong>de</strong>ttino <strong><strong>de</strong>l</strong>l’Abbazia<br />

di Tyniec, nei pressi di Cracovia<br />

(Polonia), accompagnato<br />

dal Padre Andreas osb.<br />

Da circa un anno, la famosa Abbazia<br />

di Tyniec prepara, stampa e<br />

25


26<br />

P. Giovanni Salerno msp, nella Abbazia di Tyniec (Polonia)<br />

insieme all’Abate P. Bernardo osb e al P. Andreas osb.<br />

diffon<strong>de</strong> la nostra rivista in Polonia,<br />

cooperando in questo modo<br />

alla nostra missione nel Perù.<br />

Siamo molto riconoscenti a queste<br />

abbazie d’Europa e <strong><strong>de</strong>l</strong>l’America<br />

Latina che ci seguono dal<br />

silenzio <strong><strong>de</strong>l</strong> chiostro, cooperando<br />

così alla diffusione <strong><strong>de</strong>l</strong> Regno di<br />

Dio in questa parte immensa <strong><strong>de</strong>l</strong>la<br />

Cordigliera <strong><strong>de</strong>l</strong>le An<strong>de</strong>.<br />

(SETTEMbRE 2011, AjOFRíN):<br />

Il Padre Giuseppe Cardamone<br />

msp ha accolto nel Seminario<br />

Maggiore di Ajofrín sette nuovi<br />

seminaristi: fratel Car<strong>los</strong> (colombiano),<br />

fratel Mario (croato), fratel<br />

Valter (italiano), i fratelli Juan<br />

Car<strong>los</strong>, Luis Ángel e David (mes-<br />

sicani) e anche fratel Sixto, giovane<br />

peruviano, il primo frutto <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

nostro Seminario Minore <strong><strong>de</strong>l</strong>la<br />

“Città <strong><strong>de</strong>i</strong> Ragazzi”. Tutti iniziano<br />

quest’anno la loro formazione<br />

teologica e missionaria ad Ajofrín<br />

dopo il periodo d’esperienza e discernimento<br />

nella nostra comunità<br />

di Andahuaylillas.<br />

I nostri ragazzi e i nostri bambini:<br />

David Salomón ha lasciato<br />

l’internato dopo aver trascorso<br />

con noi 17 anni. L’anno scorso,<br />

grazie alle ricerche <strong><strong>de</strong>l</strong> nostro<br />

assistente sociale, il signor Estanislao,<br />

abbiamo potuto trovare<br />

la famiglia di David che vive a<br />

Chuquibambilla, a circa 8 ore di


David da piccolo, accolto<br />

nel “Hogar Santa Teresa”<br />

dalle nostre Suore Missionarie<br />

Serve <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong><br />

strada da Cuzco.<br />

Lì, David ha conosciuto per la<br />

prima volta sua madre, i nonni e<br />

alcuni zii e cugini, dopo 17 anni<br />

di separazione.<br />

David fa parte di quei ragazzi<br />

<strong><strong>de</strong>i</strong> nostri centri che hanno saputo<br />

sfruttare tutte le opportunità<br />

che Dio gli ha dato per mezzo <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

Movimento: sostento materiale,<br />

sano ambiente umano, scuola,<br />

educazione umana e religiosa,<br />

formazione professionale.<br />

Con il passare <strong>de</strong>gli anni, i nostri<br />

ragazzi interni imparano a vivere<br />

con un atteggiamento di gratitudine<br />

verso di voi tutti loro benefattori,<br />

perché sanno che tutto<br />

ciò che passa per le nostre mani è<br />

frutto di molti sacrifici di persone<br />

che amano davvero i poveri.<br />

David a 17 anni, dopo aver concluso gli studi<br />

lascia l’”Hogar” San Tarcisio <strong><strong>de</strong>l</strong>la Città <strong><strong>de</strong>i</strong> Ragazzi (Andahuaylillas).<br />

27


28<br />

P. Giovanni Salerno msp mentre visita Francesco Javier,<br />

bambino affetto da Labbro leporino, abbandonato dai suoi genitori in una strada di Cuzco<br />

Ogni anno il Movimento vive<br />

l’esperienza di questi commiati<br />

- come quello di David Salomón -<br />

come un gran<strong>de</strong> momento di<br />

grazia, pieno di riverente riconoscenza<br />

verso Dio, “Padre <strong><strong>de</strong>i</strong><br />

poveri”, e cosciente <strong><strong>de</strong>l</strong>la propria<br />

gran<strong>de</strong> responsabilità educativa<br />

nei riguardi di centinaia di<br />

bambini e ragazzi che il Signore<br />

porta alle nostre case, senza fare<br />

chiasso.<br />

Queste poche righe vogliono<br />

esprimere una realtà, che non<br />

finisce di sorpren<strong>de</strong>re anche noi<br />

Missionari, e che ci porta ad avere<br />

fiducia in Dio con umiltà e ad<br />

essere sempre grati a tutti voi,<br />

a nome <strong><strong>de</strong>i</strong> poveri; a nome, per<br />

esempio, di Francisco Javier: l’8<br />

marzo di quest’anno, la polizia<br />

di Cuzco telefona alle nostre Sorelle<br />

Missionarie dicendo loro:<br />

“Abbiamo trovato per strada,<br />

abbandonato <strong>de</strong>ntro una borsa<br />

per la spesa, un bambino di circa<br />

un mese, affetto da labbro leporino…<br />

Potete riceverlo?”. Con che<br />

coraggio avremmo potuto rifiutare<br />

un bambino come questo?<br />

Però, con che coraggio e con che<br />

generosità abbiamo potuto accettarlo?…<br />

Con il vostro coraggio e la vostra<br />

generosità! Anche a nome di<br />

Francisco Javier… grazie!


30<br />

COME POSSO<br />

AIUTARE I POVERI?<br />

Puoi aiutarli:<br />

■ Facendoti eco <strong><strong>de</strong>l</strong> grido <strong><strong>de</strong>i</strong> più poveri, diffon<strong>de</strong>ndo tra i tuoi amici<br />

e i tuoi parenti questa stessa Circolare e tutto il nostro materiale (che<br />

puoi richie<strong>de</strong>re gratuitamente), come pure organizzando incontri di<br />

sensibilizzazione missionaria, ai quali eventualmente possono partecipare<br />

i nostri missionari, previo il tuo invito.<br />

■ Offrendo i tuoi sacrifici e le tue preghiere, insieme con la tua fe<strong><strong>de</strong>l</strong>tà<br />

al Vangelo e al Papa, affinché ogni Missionario Servo <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

<strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong> possa essere presenza viva di Gesù in mezzo ai poveri.<br />

■ Inviandoci intenzioni di Messe.<br />

■ Coordinando direttamente con noi alcuni progetti concreti, o appoggiando<br />

quei progetti che già stiamo sostenendo ogni giorno, cioè:<br />

· Acquisto <strong><strong>de</strong>l</strong>la farina necessaria per poter sfornare ogni giorno 3.000<br />

pani per più di 1.500 persone (spesa giornaliera: 50 Euro).<br />

· Acquisto di 50 mattoni locali (50 Euro).<br />

· Borsa di studio mensile per una Sorella Missionaria Serva <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong><br />

TM (150 Euro).<br />

· Borsa di studio mensile per un Seminarista Missionario Servo <strong><strong>de</strong>i</strong><br />

<strong>Poveri</strong> TM ad Ajofrín (Toledo, Spagna) (250 Euro).<br />

· Aiuto mensile per i genitori di Cusco che collaborano con noi (maestri,<br />

professionisti diversi, falegnami, ecc.) (300 Euro).<br />

· Costruzione di un m 2 di Villa Nazaret per le famiglie Missionarie<br />

Serve <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> TM (400 Euro).<br />

■ Donando gioielli, o beni immobili, che saranno venduti per <strong>de</strong>stinare<br />

il ricavato a beneficio <strong><strong>de</strong>i</strong> bambini orfani.<br />

■ Facendo testamento a favore <strong><strong>de</strong>l</strong> nostro Movimento <strong><strong>de</strong>i</strong> Missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong>.


DAL MONDO<br />

In un messaggio inviato al Direttore Generale <strong><strong>de</strong>l</strong>l’Organizzazione per<br />

l’Alimentazione e l’Agricoltura <strong><strong>de</strong>l</strong>le Nazioni Unite (FAO), Jacques<br />

Diouf, in occasione <strong><strong>de</strong>l</strong>la Giornata Mondiale <strong><strong>de</strong>l</strong>l’Alimentazione 2010,<br />

il Santo Padre Bene<strong>de</strong>tto XVI segnala che il tema scelto per quest’anno<br />

-“Uniti contro la fame”- ricorda a tutti che <strong>de</strong>vono impegnarsi per dare<br />

al settore <strong><strong>de</strong>l</strong>l’agricoltura la giusta importanza. “È necessario che tutti<br />

- dagli individui alle organizzazioni <strong><strong>de</strong>l</strong>la società civile, <strong>de</strong>gli Stati e<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>le istituzioni internazionali - diano priorità a uno <strong>de</strong>gli obiettivi più<br />

urgenti <strong><strong>de</strong>l</strong>la famiglia umana: la liberazione dalla fame”, scrive il Papa,<br />

sottolineando che questo non significa solo disporre di sufficienti alimenti,<br />

ma anche che “ogni persona possa acce<strong>de</strong>re ogni giorno ad essi”.<br />

Gli sforzi per raggiungere questo obiettivo aiuteranno a costruire l’unità<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la famiglia umana nel mondo intero, prosegue il Papa, esprimendo<br />

poi la sua soddisfazione per la recente <strong>de</strong>cisione <strong><strong>de</strong>l</strong>la comunità<br />

internazionale di proteggere il diritto all’acqua, “essenziale per la nutrizione<br />

umana, per le attività rurali e per la conservazione <strong><strong>de</strong>l</strong>la natura”.<br />

Se la comunità internazionale vuole agire veramente ‘unita’ contro la<br />

fame, allora è necessario superare la povertà mediante uno sviluppo<br />

umano autentico, fondato “sull’i<strong>de</strong>a <strong><strong>de</strong>l</strong>la persona come una unità di<br />

corpo, anima e spirito. Oggi, invece, c’è la ten<strong>de</strong>nza a limitare la visione<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>lo sviluppo al soddisfacimento <strong><strong>de</strong>l</strong>le necessità materiali <strong><strong>de</strong>l</strong>la persona,<br />

specialmente attraverso l’accesso alla tecnologia. (…) Un autentico<br />

sviluppo (…) <strong>de</strong>ve aprirsi ai valori superiori <strong><strong>de</strong>l</strong>la fraternità, <strong><strong>de</strong>l</strong>la solidarietà<br />

e <strong><strong>de</strong>l</strong> bene comune”.<br />

Il Santo Padre esorta ad avere presente “un mo<strong><strong>de</strong>l</strong>lo di sviluppo basato<br />

sulla fraternità”, ispirato dalla solidarietà e orientato verso il bene comune,<br />

che sarà capace di proporre correttivi all’attuale crisi mondiale.<br />

Segnala che “i Paesi più sviluppati <strong>de</strong>vono essere coscienti che le necessità<br />

mondiali, sempre maggiori, richiedono loro un contributo consistente.<br />

Essi non possono semplicemente chiu<strong>de</strong>rsi agli altri: un comportamento<br />

simile non aiuterebbe a superare la crisi”.<br />

Conclu<strong>de</strong>ndo il suo Messaggio, Bene<strong>de</strong>tto XVI ricorda che: “Per eliminare<br />

la fame e la malnutrizione, è necessario superare gli ostacoli <strong><strong>de</strong>l</strong>l’egoismo,<br />

in modo da fare spazio a una fruttifera gratuità, che <strong>de</strong>ve manifestarsi<br />

nella cooperazione internazionale come un’espressione genuina<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la fraternità. Questo però non esime dalla giustizia, ed è importante<br />

che si rispettino e si applichino le norme stabilite. (…) Gli individui,<br />

le popolazioni e i Paesi <strong>de</strong>vono poter essere protagonisti <strong><strong>de</strong>l</strong> proprio<br />

sviluppo, utilizzando l’assistenza esterna secondo le priorità e le concezioni<br />

radicate nelle loro tecniche tradizionali, nella loro cultura, nel loro<br />

patrimonio religioso e nella saggezza trasmessa di generazione in<br />

generazione nel seno <strong><strong>de</strong>l</strong>la famiglia”.<br />

(Agenzia FIDES, 15/10/2010)<br />

31


32<br />

GLI AMICI CI SCRIVONO<br />

Vi scrivo per ringraziarvi circa la vostra rivista “Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong><br />

<strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong>”. Sentite grazie per il “nutrimento” che siete<br />

riusciti a donare alla mia anima, anche attraverso i vari articoli in essa<br />

contenuti. Per esprimervi la mia riconoscenza e gratitudine per il vostro<br />

quotidiano impegno nel far conoscere il Vangelo ai più poveri, mi permetto,<br />

con cuore veramente sentito, di offrire la mia preghiera quotidiana.<br />

Valeria dall’Italia<br />

Carissimi bambini, ragazzi e adolescenti <strong><strong>de</strong>l</strong> coro “San Tarcisio”: Sono<br />

la Madre di un monastero che vi segue con la preghiera e che ha<br />

avuto poco tempo fa’ la visita <strong><strong>de</strong>l</strong> vostro amato fondatore Padre Salerno.<br />

Lui mi ha dato un CD <strong><strong>de</strong>i</strong> vostri canti, intitolato “Salve, Mater Misericordiae”.<br />

Mi sento in dovere di scrivere a voi per dirvi che cantate col<br />

cuore di Dio. I vostri canti, ma soprattutto il vostro modo di cantare,<br />

donano la vera pace al cuore. Grazie, carissimi cantori! Sento che l’amore<br />

regna in voi, e cantando lo trasmettete. Da poveri siete diventati ricchi,<br />

perché è l’Amore che regna in voi. Il Signore è gran<strong>de</strong>, eterna è la sua<br />

misericordia. Con Lui vi benedico.<br />

Dal silenzio <strong><strong>de</strong>l</strong> monastero<br />

Carissimo Padre Salerno: con gran<strong>de</strong> gioia abbiamo ricevuto la Sua<br />

graditissima lettera e la ringraziamo perché sempre paternamente<br />

ci coinvolge nella sua opera missionaria, ren<strong>de</strong>ndoci partecipi <strong><strong>de</strong>l</strong>le<br />

tante cose belle che il Signore suscita a favore <strong><strong>de</strong>i</strong> poveri, figli prediletti<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> suo Cuore. Abbiamo seguito con la preghiera anche l’inaugurazione<br />

e il progresso di Noma<strong><strong>de</strong>l</strong>fia, certe che Villa Nazaret sarà un gran<strong>de</strong> centro<br />

di irradiazione <strong><strong>de</strong>l</strong>l’amore divino che chie<strong>de</strong> la nostra collaborazione<br />

(voi in prima linea, noi in retroguardia) per diffon<strong>de</strong>rsi e portare l’annuncio<br />

di salvezza in tutto il mondo. E, mentre chiediamo la Sua benedizione,<br />

le assicuriamo il nostro costante ricordo presso il Tabernacolo.<br />

Dal silenzio <strong><strong>de</strong>l</strong> Monastero<br />

Mio caro e Reverendo Padre Giovanni: di ritorno al monastero, vi<br />

voglio ringraziare per il vostro invito a trascorrere una settimana<br />

con voi a Cuzco. La <strong>de</strong>vozione <strong><strong>de</strong>l</strong>le vostre suore e la semplicità <strong><strong>de</strong>i</strong><br />

bambini mi hanno profondamente colpito. Conserveró nel mio cuore<br />

molti ricordi toccanti. Ma è stata soprattutto la visita al villaggio di<br />

Cusibamba che mi ha colpito. Vi ho lasciato il mio cuore; il piccolo<br />

Christian me l’ha preso. Ho potuto intrave<strong>de</strong>re tutto il bene che si può<br />

fare, se si vuole. Ma, come ho già <strong>de</strong>tto durante la Messa nella chiesa di<br />

Santa Teresa a Cuzco, è rimanendo fe<strong><strong>de</strong>l</strong>e alla clausura e alla preghiera<br />

che sarò più utile al Movimento e ai bambini, e quindi anche a Christian.<br />

Vi assicuro la mia fraterna preghiera per quest’opera di Dio <strong><strong>de</strong>l</strong>la<br />

quale siete stato lo strumento scelto.<br />

L’abate


Cuzco - Perù<br />

Pia opera Santa Maria<br />

Madre <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong><br />

Sono moltissime le persone che, per<br />

dimostrare il profondo affetto che<br />

nutrono verso i loro cari, tanto vivi<br />

come <strong>de</strong>funti, non trovano di meglio<br />

che raccomandarli, in salvo da ogni<br />

possibile dimenticanza, alla bontà<br />

misericordiosa <strong><strong>de</strong>l</strong> Signore e <strong><strong>de</strong>l</strong>la<br />

sua santissima Madre, che è anche la<br />

nostra Madre, Maria.<br />

E, per ottenere questo, sanno che<br />

la celebrazione <strong><strong>de</strong>l</strong> santo sacrificio<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la Messa applicata secondo tali<br />

intenzioni è il miglior regalo che<br />

possano fare ai loro cari.<br />

Per tutti gli iscritti alla "Pia Opera<br />

Santa Maria Madre <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong>", ogni<br />

giorno <strong><strong>de</strong>l</strong>l'anno nell'Opus Christi<br />

Salvatoris Mundi (I <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong><br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong>) si celebrano due<br />

sante Messe: una per i vivi, e un'altra<br />

per i <strong>de</strong>funti.<br />

UN ESEMPIO<br />

INCORAGGIANTE<br />

Già nell'Antico Testamento, nel II secolo<br />

a.C., abbiamo una testimonianza<br />

esemplare <strong><strong>de</strong>l</strong>la cre<strong>de</strong>nza nell'efficacia<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la preghiera e <strong><strong>de</strong>l</strong> sacrificio<br />

espiatorio per i <strong>de</strong>funti, quando Giuda<br />

Maccabeo, dopo aver riunito tra i<br />

suoi uomini circa duemila dracme,<br />

le mandò a Gerusalemme per offrire<br />

un sacrificio per il peccato d'idolatria<br />

commesso dai soldati <strong><strong>de</strong>l</strong> suo esercito<br />

che erano periti in una recente<br />

battaglia. In questo modo, compì<br />

"un'azione molto buona e nobile,<br />

suggerita dal pensiero <strong><strong>de</strong>l</strong>la risurrezione.<br />

Perché, se non avesse avuto<br />

ferma fiducia che i caduti sarebbero<br />

risuscitati, sarebbe stato superfluo e<br />

vano pregare per i morti.<br />

Ma se egli consi<strong>de</strong>rava la magnifica<br />

ricompensa riservata a coloro che si<br />

addormentano nella morte con sentimenti<br />

di pietà, la sua consi<strong>de</strong>razione<br />

era santa e <strong>de</strong>vota.<br />

Perciò egli fece offrire il sacrificio<br />

espiatorio per i morti, perché fossero<br />

assolti dal peccato" (2 Mac 12, 43-45).<br />

33


34<br />

L'iscrizione può essere per un<br />

anno o perpetua:<br />

oFFerte<br />

Per un Anno: 25,00 euro<br />

A perpetuità: 155,00 euro<br />

Al benefattore che lo <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ri si invia<br />

un attestato <strong><strong>de</strong>l</strong>l'impegno assunto.<br />

Le offerte che lei manda<br />

per l'iscrizione alla<br />

"Pia Opera Santa Maria<br />

Madre <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong>"<br />

non <strong>de</strong>ve consi<strong>de</strong>rarle<br />

una paga <strong><strong>de</strong>l</strong>la Santa Messa,<br />

ma unicamente<br />

un aiuto economico<br />

ed un sostegno morale<br />

che lei dà ai missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong><br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong>.<br />

Spedire a:<br />

Carissimi amici, il 3 luglio<br />

nella Cattedrale di Toledo<br />

(Spagna) il Movimento <strong><strong>de</strong>i</strong><br />

Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong><br />

TM si è arricchito per il<br />

dono di altri 4 novelli sacerdoti.<br />

Questi giovani sacerdoti sono<br />

stati ordinati per servire<br />

i piú poveri; con loro,<br />

il numero <strong><strong>de</strong>i</strong> sacerdoti <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

Movimento è aumentato e<br />

quindi anche la possibilità<br />

di celebrare S. Messe in un<br />

maggior numero di villaggi<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>la Cordigliera dove i nostri<br />

fratelli Indigeni aspettano<br />

l’arrivo <strong><strong>de</strong>l</strong>la S. Eucarestia.<br />

Ringraziamo di vero cuore<br />

coloro che per aiutare i nostri<br />

missionari hanno inviato<br />

20 Euro per ogni stipendio<br />

di S. Messa.<br />

Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong> - Onlus - Ong<br />

CASELLA POSTALE 220 - 26900 LODI - Italia<br />

Tel. 02.9810260 - Fax 02.98260273 - e-mail: servipoveri_italia@tin.it<br />

www.msptm.com<br />

C/C POSTALE 57689200<br />

BANCA INTESA SANPAOLO<br />

Filiale di Sordio - Via Papa Giovanni XXIII, 3<br />

Coordinate Bancarie:<br />

CODICE IBAN: IT 53 X030 6970 3501 0000 0000 137<br />

CODICE BIC: BCITITMM


LA CHIESA HA IL DOVERE DI ANNUNCIARE<br />

SEMPRE E DOVUNQUE<br />

IL VANGELO DI GESù CRISTO<br />

“Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

Padre e <strong><strong>de</strong>l</strong> Figlio e <strong><strong>de</strong>l</strong>lo Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto<br />

ciò che vi ho comandato” (Mt 28,19-20). Fe<strong><strong>de</strong>l</strong>e a questo comando la Chiesa,<br />

popolo che Dio si è acquistato affinché proclami le sue ammirevoli opere (cfr<br />

1Pt 2,9), dal giorno di Pentecoste in cui ha ricevuto in dono lo Spirito Santo<br />

(cfr At 2,14), non si è mai stancata di far conoscere al mondo intero la bellezza<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> Vangelo, annunciando Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, lo stesso “ieri,<br />

oggi e sempre” (Eb 13,8), che con la sua morte e risurrezione ha attuato la<br />

salvezza, portando a compimento la promessa antica.<br />

Pertanto, la missione evangelizzatrice, continuazione <strong><strong>de</strong>l</strong>l’opera voluta dal<br />

Signore Gesù, è per la Chiesa necessaria ed insostituibile, espressione <strong><strong>de</strong>l</strong>la<br />

sua stessa natura.<br />

Bene<strong>de</strong>tto XVI<br />

Carissimi amici,<br />

è per tutti noi, Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong>, una gran<strong>de</strong><br />

gioia leggere questo invito <strong><strong>de</strong>l</strong> Vicario di Cristo.<br />

Sentiamo queste parole rivolte a ciascuno in modo personale, sia che il<br />

Signore ci abbia chiamati ad essere missionari in terre lontane, sia che<br />

ci chiami a accen<strong>de</strong>re il fuoco missionario nella realtà giornaliera <strong><strong>de</strong>l</strong>la<br />

nostra famiglia, <strong><strong>de</strong>l</strong>la nostra parrocchia o <strong><strong>de</strong>l</strong> nostro lavoro.<br />

Proprio per condivi<strong>de</strong>re questa gioia e per alimentare questo fuoco<br />

missionario, vi invitiamo:<br />

Sabato 12 (dalle 17:00) e Domenica 13 (dalle 09:00 alle 16:00)<br />

novembre 2011 a VICENZA, presso la casa di ritiro “S. Cuore”<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>le Suore Dorotee, situata in Corso Padova, 122.<br />

Per prenotare il pranzo <strong><strong>de</strong>l</strong>la domenica e l’eventuale<br />

pernottamento vi preghiamo di telefonare per tempo allo<br />

0444 505265.<br />

Periodico Quadrimestrale: Anno 24 - 2° quadrimestre 2011<br />

<strong><strong>de</strong>l</strong>l’Associazione Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong> - Onlus - Ong<br />

Direttore Responsabile: Adalberto Migliorati<br />

Stampato presso: Coop. di solidarietà sociale SOLLICITUDO - 26900 LODI<br />

Autorizzazione <strong><strong>de</strong>l</strong> Tribunale di Milano N. 75 <strong><strong>de</strong>l</strong> 08.02.1988<br />

Se<strong>de</strong> Legale: Via E. Asfinio, 8 - 26858 Sordio (Lodi) - Italia<br />

Sped. Abbonamento Postale - Art. 2 Comma 20/C Legge 662/96 Filiale di Milano<br />

35


oPUS CHrIStI SALvAtorIS MUnDI<br />

“Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong>”<br />

Costituiti da diverse realtà missionarie (sacerdoti e fratelli consacrati, religiose, matrimoni<br />

impegnati, sacerdoti e fratelli specialmente <strong>de</strong>dicati alla vita di preghiera e alla<br />

contemplazione, soci, oblati, collaboratori, Gruppi d’Appoggio) che condividono il<br />

me<strong>de</strong>simo carisma e si rifanno allo stesso fondatore.<br />

Missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong><br />

<strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong><br />

<strong>Terzo</strong> <strong>Mondo</strong><br />

Gli interessati scrivano a:<br />

MISSIONARI SERVI DEI POVERI DEL TERZO MONDO<br />

PERU’: CUZCo: P.o. Box 907 - Cuzco, Perù - tel. 0051 95 6949389 - 0051 98 4032491 - e-mail sptmcuzco@hotmail.com<br />

ITALIA: CASeLLA PoStALe 220 - 26900 LoDI - Italia - tel. (02) 9810260 - Fax (02) 98260273 - e-mail: servipoveri_italia@tin.it<br />

SVIZZERA: RATHAUSGASSE 1 - POSTFACH 83 - 9320 ARBON (SVIZZERA) - TEL. 071/4478836 - FAX 071/4478834 - C.C.P. 85-123-0<br />

AMERICA: W. BABYLON, NEW YORK: P.O. BOX 1051 - 11704 U.S.A.<br />

www.msptm.com<br />

Con approvazione ecclesiastica<br />

oPUS CHrIStI<br />

SALvAtorIS MUnDI<br />

Formato dai membri <strong><strong>de</strong>l</strong> Movimento <strong><strong>de</strong>i</strong> Missionari<br />

<strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong> <strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong> chiamati<br />

a seguire un cammino di consacrazione<br />

più profonda, con le caratteristiche <strong><strong>de</strong>l</strong>la vita<br />

comunitaria e la professione <strong><strong>de</strong>i</strong> consigli evangelici<br />

secondo la propria condizione.<br />

GrUPPI D’APPoGGIo<br />

DeL MovIMento<br />

Hanno la finalità di approfondire e diffon<strong>de</strong>re<br />

il nostro carisma, lavorando per la conversione<br />

di tutti i membri per mezzo <strong><strong>de</strong>l</strong>l’organizzazione<br />

di incontri periodici. I membri<br />

sono consi<strong>de</strong>rati SoCI.<br />

oBLAtI<br />

Ammalati o carcerati che offrono le loro sofferenze<br />

per i poveri <strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong>, come pure<br />

tutti coloro che hanno accolto e fatto proprio<br />

nella vita il carisma <strong><strong>de</strong>i</strong> Missionari <strong>Servi</strong> <strong><strong>de</strong>i</strong> <strong>Poveri</strong><br />

<strong><strong>de</strong>l</strong> terzo <strong>Mondo</strong>.<br />

CoLLABorAtorI<br />

ogni uomo di buona volontà che voglia innamorarsi<br />

sempre di più <strong><strong>de</strong>i</strong> poveri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!