18.06.2013 Views

Commenti: gli studi clinici mostrano che Vinflunina è ... - Uvef

Commenti: gli studi clinici mostrano che Vinflunina è ... - Uvef

Commenti: gli studi clinici mostrano che Vinflunina è ... - Uvef

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPORT HTA REGIONALE<br />

Decisioni CTR<br />

Data riunione: 19/09/2011<br />

Decisione: NON INSERITO<br />

fd<br />

Nota ufficiale:<br />

<strong>Commenti</strong>: <strong>gli</strong> <strong>studi</strong> <strong>clinici</strong> <strong>mostrano</strong> <strong>che</strong> <strong>Vinflunina</strong> <strong>è</strong> associata ad effetti collaterali molto gravi,<br />

particolarmente la neutropenia <strong>che</strong> <strong>è</strong> stata riscontrata nel 50% dei pazienti inclusi nello <strong>studi</strong>o<br />

registravo. Quest’ultimo non ha mostrato un risultato significativo sulla OS a favore di vinflunina<br />

sulla popolazione ITT; l’aumento significativo della sopravvivenza (OS 6,9 mesi con vinflunina vs<br />

4,3 con best supportive care) si <strong>è</strong> osservato solo con un’analisi post-hoc sulla popolazione<br />

eleggibile <strong>che</strong> ha escluso 13 pazienti <strong>che</strong> presentavano violazioni maggiori del protocollo. Il<br />

farmaco presenta un costo molto elevato (2.200 – 2650 € circa a ciclo), molto maggiore rispetto<br />

a paclitaxel (circa 80€ al dosaggio più elevato), farmaco <strong>che</strong> <strong>è</strong> incluso nelle liste AIFA per questa<br />

indicazione. <strong>Vinflunina</strong> presenta il meccanismo del payment by results, con rivalutazione dopo 3<br />

cicli di trattamento. I dati a supporto dell’uso di paclitaxel, benché preliminari, <strong>mostrano</strong> una OS<br />

di 7,2 mesi e una buona tollerabilità con una minima tossicità ematologica. <strong>Vinflunina</strong>, secondo<br />

la Commissione presenta un rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio sfavorevole e<br />

considerati i limiti metodologici dello <strong>studi</strong>o registrativo, l’elevata tossicità del farmaco e la<br />

disponibilità nelle liste 648 AIFA di un’alternativa terapeutica decide di non approvare<br />

l’inserimento del farmaco in PTORV.<br />

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO<br />

PRINCIPIO ATTIVO: <strong>Vinflunina</strong> Bitartrato<br />

NOME COMMERCIALE: Javlor®<br />

DITTA PRODUTTRICE: Pierre Fabre Pharma S.r.l.<br />

FORMULAZIONE:<br />

• 1 fl 25 mg/ml da 2 ml – Concentrato per soluzione per infusione – Prezzo: 364,92 €<br />

• 1 fl 25 mg/ml da 10 ml – Concentrato per soluzione per infusione – Prezzo: 1824, 62 €<br />

ATC: L01CA05<br />

CATEGORIA TERPAEUTICA: Alcaloidi della vinca ed analoghi<br />

CLASSE: H<br />

REGISTRO AIFA: SI<br />

Criteri di eleggibilità:<br />

- Diagnosi: carcinoma a cellule transizionali del tratto uroteliale<br />

- Fase della malattia all’inizio del trattamento: localmente avanzato o metastatico<br />

- Performance status (ECOG): 0 o 1<br />

- Precedente trattamento con regime contenente platino: si<br />

- Verrà utilizzato in: monoterapia<br />

MODALITA’ PRESCRITTIVE: OSP – Uso Ospedaliero<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

1


INDICAZIONE MINISTERIALE: Javlor® <strong>è</strong> indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti<br />

da carcinoma a cellule transizionali del tratto uroteliale avanzato o metastatico dopo fallimento di un<br />

precedente regime contenente platino.<br />

L’efficacia e la sicurezza di vinflunina non sono state <strong>studi</strong>ate nei pazienti con Performance status (PS)≥ 2.<br />

REGISTRAZIONE: centralizzata<br />

DATA REGISTRAZIONE EMA: 21/09/2009<br />

REGISTRAZIONE FDA: NO<br />

DATA AIC: 30/12/2010<br />

Nota AIFA: No<br />

MECCANISMO D’AZIONE E POSOLOGIA<br />

<strong>Vinflunina</strong> si lega alla tubulina su<strong>gli</strong> stessi siti di ancoraggio de<strong>gli</strong> alcaloidi della vinca, o vicino a questi,<br />

inibendo la sua polimerizzazione in microtubuli e questo determina la soppressione del fenomeno di<br />

crescita e disassemblaggio simultaneo dei microtubuli (treadmilling), l’interruzione della dinamica dei<br />

microtubuli, l’arresto della mitosi e l’apoptosi. La posologia raccomandata <strong>è</strong> 320 mg/m² di vinflunina<br />

mediante infusione endovenosa della durata di 20 minuti, ogni 3 settimane.<br />

In caso di performance status WHO/ECOG (PS) pari a 1 o di PS pari a 0 e precedente irradiazione pelvica, il<br />

trattamento deve essere iniziato a un dosaggio di 280 mg/m². In assenza di qualsiasi tossicità ematologica<br />

durante il primo ciclo, <strong>che</strong> provochi un ritardo della terapia o una riduzione della dose, quest’ultima dovrà<br />

essere aumentata a 320 mg/m² ogni 3 settimane per i successivi cicli.<br />

E’ richiesto, inoltre, un aggiustamento del dosaggio in popolazioni particolari: pazienti con insufficienza<br />

epatica, insufficienza renale e pazienti anziani (età ≥75 anni) [1].<br />

INQUADRAMENTO DELLA PATOLOGIA<br />

L'uretelio <strong>è</strong> un epitelio <strong>che</strong> riveste tutta la via urinaria dai calici fino all'ultima parte dell'uretra esclusa<br />

l'uretra balanica. E' un epitelio caratteristico, detto a cellule transizionali, disposto in 3-7 strati sovrapposti.<br />

I tipi istologici più frequenti nel carcinoma vescicale sono:<br />

- Carcinoma a cellule transizionali;<br />

- Adenocarcinoma;<br />

- Carcinoma a cellule squamose;<br />

- Carcinoma a piccole cellule;<br />

Più del 90% dei tumori uroteliali origina dalla vescica, l’8% dalla pelvi renale ed il rimanente 2% prende<br />

origine dall’uretere o dall’uretra.<br />

In occidente la maggior parte dei carcinomi vescicali sono carcinomi a cellule transizionali mentre il<br />

carcinoma a cellule squamose e l’adenocarcinoma rappresentano il 5% ed il 2% di questi tumori.<br />

In Europa nel 2006 sono stati diagnosticati 104.400 nuovi casi di carcinoma vescicale, dei quali 82.800 ne<strong>gli</strong><br />

uomini e 21.600 nelle donne con un rapporto maschio:femmina di 3,8:1. Il carcinoma vescicale <strong>è</strong><br />

responsabile del 4,1% delle morti per cancro nell’uomo e del 1,8% nelle donne. In Italia l’incidenza del<br />

carcinoma vescicale <strong>è</strong> aumentata in entrambi i sessi in maniera più evidente nel gruppo di età superiore a<br />

65 anni [2].<br />

Secondo i dati del registro tumori del Veneto il tasso grezzo d'incidenza nel periodo 2003-2005 per tumore<br />

alla vescica <strong>è</strong> stato del 59.0% ne<strong>gli</strong> uomini (tasso standard Europa: 44.7%), mentre nelle donne del 14.0%<br />

(tasso standard Europa: 8.2%) [3].<br />

LINEE GUIDA DI TRATTAMENTO ESISTENTI<br />

Le linee guida dell'AIOM 2009 individuano il performance status e la presenza di metastasi viscerali come<br />

fattori prognostici indipendenti per la sopravvivenza (livello di prova III) e devono guidare la scelta del<br />

trattamento (Forza della Raccomandazione B).<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

2


In caso di malattia metastatica s<strong>che</strong>mi <strong>che</strong>mioterapici a base di cisplatino rappresentano lo standard nel<br />

trattamento del carcinoma vescicale metastatico fin da<strong>gli</strong> anni '80.<br />

La versione corrente delle linee guida AIOM risulta essere aggiornata alla fine del 2009, periodo in cui lo<br />

<strong>studi</strong>o registrativo di fase III era già concluso e pubblicato, ma il farmaco non era ancora commercializzato<br />

in Italia, pertanto AIOM riporta vinflunina tra le alternative <strong>studi</strong>ate, basandosi sui dati già disponibili e<br />

allineandosi con altri Enti <strong>che</strong> hanno steso linee guida in un periodo successivo.<br />

Sia le linee guida dell'AIOM [2] <strong>che</strong> dell'European Association of Urology [4] evidenziano <strong>che</strong> per la<br />

vinflunina <strong>è</strong> stato osservato un tasso di risposta del 18% mentre la sopravvivenza non <strong>è</strong> risultata superiore a<br />

quella ottenuta con altri farmaci come il docetaxel, la gemcitabina o il pemetrexed, quando usato in II<br />

linea.<br />

La mancanza di <strong>studi</strong> <strong>clinici</strong> atti a valutare la terapia di seconda linea con singoli agenti o con combinazioni<br />

non contenenti platino non fornisce robusti livelli di evidenza (livello di prova V), per cui la terapia di<br />

seconda linea con singoli agenti o con la combinazione di Paclitaxel e Gemcitabina può essere considerata<br />

in pazienti con buon PS (Forza della raccomandazione B) [2].<br />

Prima della registrazione di vinflunina per l’indicazione in esame, non c’era uno standard terapeutico per la<br />

<strong>che</strong>mioterapia di seconda linea. Pertanto ad oggi vinflunina risulta essere l’unico farmaco <strong>che</strong> ha ottenuto<br />

l’autorizzazione all’immissione in commercio per la seconda linea di trattamento per i pazienti <strong>che</strong> non<br />

hanno riposto a trattamenti a base di platino, ed ogni altro trattamento può essere inserito solo all’interno<br />

di un contesto sperimentale. Linee guida EAU consi<strong>gli</strong>ano l’impiego di vinflunina con un livello di evidenza<br />

IB e un grado di raccomandazione A, mentre le linee guida ESMO riportano un livello di evidenza e un grado<br />

di raccomandazione IB [4, 5].<br />

Alternative disponibili<br />

Allo stato attuale non vi sono altri farmaci registrati per la medesima indicazione di vinflunina.<br />

In Italia l’unica alternativa <strong>è</strong> rappresentata da Paclitaxel, <strong>che</strong> risulta inserito nella lista AIFA dei farmaci<br />

oncologici per adulti per il carcinoma della vescica [6]. Si sottolinea però <strong>che</strong> l’estensione riconosciuta a<br />

Paclitaxel differisce da quella di <strong>Vinflunina</strong> per alcuni aspetti:<br />

- non <strong>è</strong> specificata la linea di trattamento per cui il farmaco può essere utilizzato;<br />

- può essere utilizzato solamente per il carcinoma della vescica e non per il carcinoma a cellule<br />

transizionali del tratto uroteliale <strong>che</strong> comprende an<strong>che</strong> i calici, le pelvi renali e <strong>gli</strong> ureteri;<br />

- non <strong>è</strong> specificata la tipologia di pazienti <strong>che</strong> possono beneficiare del trattamento.<br />

Altri farmaci <strong>studi</strong>ati per il trattamento in seconda linea hanno condotto ai risultati riportati nella tabella<br />

sottostante [6, 7]:<br />

Farmaco Referenza % di<br />

risposta<br />

Paclitaxel<br />

Vaughn DC et al, J<br />

Clin Oncol<br />

2002;20(4):937-40<br />

Papamichael D. et<br />

al Br J Cancer<br />

1997;75(4):606-7.<br />

Joly F. et al Proc<br />

Am Soc Clin Oncol<br />

2004; 23: 410<br />

Docetaxel McCaffrey JA et al.<br />

J Clin Oncol<br />

1997;15(5):1853-7.<br />

Oxaliplatino Moore M et al.<br />

Proc Am Soc Clin<br />

Oncol 2003;22:<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

Durata<br />

della<br />

risposta<br />

10% // 7.2<br />

mesi<br />

7% 7.4 mesi //<br />

5% 3.0 mesi //<br />

13% 4.0 mesi 9.0<br />

mesi<br />

OS Farmaco inserito in<br />

PTORV<br />

6% // // Si<br />

Si<br />

Si<br />

3


abstr 1638<br />

Lapatinib Wulfing C et al. J<br />

Clin<br />

Oncol, 2005 ASCO<br />

Annual Meeting<br />

Proceedings, Vol<br />

23, No 16S, Part I<br />

of II (June 1 Suppl)<br />

2005:4594<br />

Bortezomib Sridhar S et al. J<br />

Clin Oncol, 2005<br />

ASCO Annual<br />

Meeting<br />

Proceedings, Vol<br />

23, No 16S Part I of<br />

II (June 1<br />

Suppl):4677.<br />

Pemetrexed<br />

Sweeney CJ et al. J<br />

Clin Oncol 2006;<br />

24(21):3451-7<br />

Galsky MD et al.<br />

Invest New Drugs<br />

2007;25(3):265-70.<br />

Ifofosfamide Witte RS et al. J<br />

Clin Oncol 1997<br />

15:589–593<br />

Gemcitabina Lorusso V et al Eur<br />

J Cancer<br />

34(8):1208–1212<br />

NSCLC: carcinoma del polmone non a piccole cellule<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

3% // // Si con restrizione<br />

0 // // Si con restrizione<br />

28% 3.0 mesi 9.8<br />

mesi<br />

8% // //<br />

Si con restrizione<br />

20% // // Si con restrizione<br />

20% // // Si con restrizione<br />

Tabella modificata da Culine et al. British Journal of Cancer 2006; 94:1395-1401 [7].<br />

Nella pratica clinica corrente, ai pazienti <strong>che</strong> dopo una prima linea di <strong>che</strong>mioterapia, usualmente a base di<br />

cisplatino e gemcitabina, vanno in progressione può venir proposto:<br />

- Best Supportive Care (come prima opzione)<br />

- Chemioterapia sempre a base di platino (cisplatino o carboplatino) o, più raramente, s<strong>che</strong>mi simili al M-<br />

VAC (metorexate, vinblastina, doxorubicina, cisplatino)<br />

- paclitaxel in monoterapia o in combinazione con carboplatino.<br />

In alternativa <strong>è</strong> possibile inserire il paziente in un protocollo di <strong>studi</strong>o sperimentale (piuttosto rari).<br />

ANALISI DEGLI STUDI CLINICI<br />

Dati di efficacia<br />

L' efficacia e la sicurezza della vinflunina <strong>è</strong> stata valutata in un unico <strong>studi</strong>o di fase III [8] ed in due <strong>studi</strong> di<br />

fase II [7, 9] di supporto.<br />

Nello <strong>studi</strong>o principale, un RCT di fase III, i pazienti sono stati randomizzati 2:1 a ricevere VFL<br />

320mg/m2ogni 21 giorni per infusione + Best Supportive Care (BSC) (n=253) oppure BSC (n=117). La dose<br />

della vinflunina <strong>è</strong> stata ridotta fino a 250 mg/m2 in caso di tossicità. Per i pazienti con precedente<br />

irradiazione pelvica <strong>è</strong> stata osservata una maggiore incidenza di tossicità ematologica, per cui il protocollo <strong>è</strong><br />

stato emendato con indicazione, per tali pazienti, di una dose iniziale di 280 mg/m2 con progressivo<br />

aumento fino a 320 mg/m2. Come BSC sono stati somministrati antibiotici, analgesici, radioterapia<br />

palliativa, corticosteroidi e trasfusioni.<br />

I criteri di inclusione sono stati i seguenti: età >18 anni, TCCU avanzato o metastatico con analisi istologica,<br />

già trattati con <strong>che</strong>mioterapia a base di platino, stato di performance 0 oppure 1 (valutato secondo i criteri<br />

4


dell' Eastern Cooperative Oncology Group), adeguata funzionalità epatica (bilirubina ≤1.5xULN;<br />

transaminasi ≤2.5xULN, in caso di metastasi epati<strong>che</strong> ≤5xULN), renale (Cl cretinina≥40 mL/min, formula di<br />

CocK-croft-Gault) ed ematologica (conta neutrofila≥ 1.5x109 /L; conta piastrinica≥ 100x109 /L ) [8].<br />

L’endpoint primario dello <strong>studi</strong>o era valutare la sopravvivenza complessiva (OS). L'analisi nella popolazione<br />

Intention To Treat (n=370) ha mostrato un mi<strong>gli</strong>oramento della OS a favore del braccio sperimentale <strong>che</strong><br />

però non ha raggiunto la significatività statistica: 6.9 vs. 4.6 mesi (p=0.287). Analisi multivariate aggiustate<br />

per fattori prognostici prespecificati (fosfatasi alcalina, emoglobina, coinvolgimento viscerale, irradiazione<br />

pelvica, ECOG PS) hanno mostrato un mi<strong>gli</strong>oramento della sopravvivenza complessiva significativo (HR:<br />

0.772; p=0.036).<br />

Un’analisi post-hoc condotta sulla popolazione elegibile (n=351), ha mostrato un mi<strong>gli</strong>oramento<br />

statisticamente significativo della OS: 6.9 vs. 4.3 mesi, p=0.013. I 13 pazienti esclusi presentavano violazioni<br />

maggiori del protocollo (trattati con più linee di <strong>che</strong>mioterapia, trattati con terapia adiuvante o<br />

neoadiuvante, non in progressione dopo la prima linea di trattamento contenente platino).<br />

La qualità della vita misurata mediante EORTC QLQ-C30 non ha mostrato nessuna differenza significativa<br />

fra i due bracci (p=0.658).<br />

I dati derivanti da<strong>gli</strong> endpoint secondari, nella popolazione intent-to-treat (ITT), sono risultati essere tutti<br />

significativamente a favore del braccio sperimentale (vinflunina + BSC) rispetto al braccio di controllo in<br />

trattamento con Best Supportive Care (BSC). La sopravvivenza libera da progressione (PFS) <strong>è</strong> risultata<br />

essere 3.0 vs. 1.5 mesi (p=0.001), la percentuale di risposta complessiva (ORR) <strong>è</strong> stata di 8.6% vs. 0%<br />

(p=0.006) e la percentuale di controllo della malattia <strong>è</strong> risultata essere il 41.1% vs. 24.8% (p=0.002); (HR:<br />

0.68; 95% CI, da 0.54 a 0.86) [8].<br />

Se si considera lo stato di performance, c'<strong>è</strong> uno squilibrio fra i pazienti arruolati nei due bracci a favore del<br />

braccio di controllo; nel braccio sperimentale i pazienti con ECOG PS pari a 0 ed 1 erano rispettivamente il<br />

28.5% ed il 71.5%, mentre nel braccio di controllo erano il 38.5% ed il 61.5%. L'analisi multivariata della OS<br />

ha mostrato <strong>che</strong> lo stato di performance <strong>è</strong> il fattore prognostico più importante: HR 0.48 (p20 mL/min (formula di CocK-croft-Gault) [9].<br />

Tabella 1(Appendice)<br />

Dati di sicurezza<br />

Complessivamente 450 pazienti con carcinoma uroteliale a cellule transizionali sono stati esposti al<br />

trattamento alla dose di 320 mg/m2 (n=272) oppure di 280 mg/m2 (N= 178). Le reazioni avverse osservate<br />

con maggiore frequenza sono stati i disturbi ematologici severi (grado 3 - 4) fra cui anemia (17.3%),<br />

leucopenia (45.2%), neutropenia (54.6%), trombocitopenia (4.9%) [10]. Gli eventri avversi severi (grado 3-4)<br />

osservati con tasso > 1%, sono stati: neutropenia febrile (6.7%), disordini cardiaci (1.3%), disordini<br />

gastrointestinali (24.7%), ulcera emorragica ileale (2.2%), stomatiti (2.7%), vomito (2.9%), fatica (14.7%),<br />

infezioni ed infestazioni (6.7%), infezione neutropenica (3.8%), pneumonia (1.1%), anoressia (2.7%), mialgia<br />

(3.1%), disturbi respiratori, toracici e mediastinali (2.0%), disordini vascolari (2.9%) [10].<br />

Sei morti sono riconducibili al trattamento sperimentale, di cui due a causa della mielosopressione, uno<br />

per setticemia, uno per arresto cardio-respiratorio, due per infezione associata a deplezione del midollo<br />

osseo ed uno per infarto del miocardio.<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

5


Nello <strong>studi</strong>o di fase III i principali eventi avversi osservati di grado 3-4 correlati al trattamento sono stati [8]:<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

Evento Avverso VFL + BSC (n=253) BSC (n=117)<br />

Neutropenia 50.0% 0.9%<br />

Fatica/astenia 19.3% 17.9%<br />

Anemia 19.1% 8.1%<br />

Costipazione 16.1% 0.9%<br />

Neutropenia febbrile 6.0% 0%<br />

Trombocitopenia 5.7% 0.9%<br />

Dolore addominale 4.0% 6.0%<br />

Mialgia 3.2% 0%<br />

Stomatiti/mucositi 1.6% 0%<br />

Neuropatia sensoriale 1.2% 0%<br />

Sia la neutropenia <strong>che</strong> la costipazione risultano essere eventi non cumulativi. In particolare la stipsi <strong>è</strong> un<br />

effetto di classe de<strong>gli</strong> alcaloidi della vinca e viene raccomandata in s<strong>che</strong>da tecnica una terapia lassativa<br />

profilattica concomitante [1, 8, 10].<br />

Studi in corso<br />

Nel registro governativo Americano e nel registro sperimentazioni dell'AIFA non risultano essere inseriti<br />

altri <strong>studi</strong> <strong>clinici</strong> con vinflunina in seconda linea, per il trattamento di carcinomi a cellule transizionali del<br />

tratto uroteliale, rispetto a quelli già discussi [11,12].<br />

Si segnala uno <strong>studi</strong>o, già concluso, <strong>che</strong> ha valutato l'efficacia in prima linea del farmaco in associazione a<br />

gemcitabina.<br />

ALTRI REPORT DI HTA<br />

Il report dell’agenzia francese HAS esprime parere favorevole al rimborso del farmaco nel territorio<br />

nazionale. Per quanto riguarda il giudizio in merito al valore terapeutico, l’agenzia non ha attribuito alcun<br />

mi<strong>gli</strong>oramento e classifica vinflunina al livello V di Amélioration du Service Médical Rendu (ASMR) [13].<br />

Lo Scottish Medicines Consortium non raccomanda l’utilizzo di vinflunina in monoterapia per il trattamento<br />

di pazienti adulti affetti da carcinoma a cellule transizionali del tratto uroteliale avanzato o metastatico<br />

dopo fallimento di un precedente regime contenente platino in pazienti con un buon performance status.<br />

La motivazione riportata asserisce <strong>che</strong> il costo del trattamento non <strong>è</strong> giustificato se relazionato ai benefici<br />

in termini di salute apportata e, inoltre, l’analisi economica presentata non viene ritenuta sufficientemente<br />

robusta. Poiché nello <strong>studi</strong>o registrativo il braccio sperimentale assumeva vinflunina + BSC, SMC ha ritenuto<br />

opportuno sommare il costo del farmaco (13.072 £/paziente) alla spesa sostenuta per il BSC, ottenendo<br />

così un costo per QALY elevato e non giustificato [14].<br />

6


Il NICE, tramite un documento “confidenziale” pubblicato sul proprio sito, non raccomanda l’utilizzo di<br />

vinflunina per l’indicazione <strong>che</strong> in oggetto. NICE esprime delle perplessità circa il costo incrementale di<br />

13.071 £ per un QALY di 0.131 (ICER 100.100 £ per QALY guadagnato) proposto dalla Ditta, segnalando <strong>che</strong><br />

nell’analisi si sensibilità della Ditta, l’inclusione dello spreco del farmaco e l’utilizzo di un valore di utilità<br />

pre-progressione più basso porta ad un aumento significativo dell’ICER (£ 121.100 e 133.100 per QALY<br />

guadagnato rispettivamente)<br />

Il Comitato conclude <strong>che</strong> il farmaco non possa essere considerato costo-efficace, se inserito nel proprio<br />

contesto nazionale ed esprime inoltre delle perplessità circa l’efficacia della vinflunina verso BSC [15].<br />

ANALISI ECONOMICHE<br />

Studi disponibili<br />

Non risultano pubblicati <strong>studi</strong> di farmacoeconomia.<br />

Costo del prodotto e delle alternative ed impatto organizzativo<br />

<strong>Vinflunina</strong> <strong>è</strong> sottoposta, per l’indicazione in valutazione, a monitoraggio AIFA [16]. Inoltre la Ditta ha<br />

negoziato con AIFA un regime di Payment by results per i primi 3 cicli di trattamento per i pazienti non<br />

responders [17]. E’ quindi obbligatoria una rivalutazione del paziente prima del 4° ciclo (sessantesimo<br />

giorno circa).<br />

Nella tabella seguente si riportano i prezzi relativi alla vinflunina e ai singoli principi attivi <strong>che</strong> costituiscono<br />

un’alternativa<br />

Principio Attivo Confezione Prezzo ex-factory<br />

al netto de<strong>gli</strong><br />

<strong>Vinflunina</strong> fl 50 mg<br />

fl 250 mg<br />

Paclitaxel<br />

fl 150 mg<br />

fl 300 mg<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

sconti di legge<br />

221,11 €<br />

1.105,56 €<br />

Prezzo al 50% o<br />

prezzo da gara<br />

regionale<br />

--<br />

--<br />

€ 24,01<br />

€ 44,62<br />

Note<br />

Payment by results<br />

negoziato dall’Azienda con<br />

AIFA: rimborso del 100%<br />

dei non responders per i<br />

primi 3 cicli<br />

Utilizzato per il carcinoma<br />

della vescica secondo<br />

estensione di indicazione –<br />

lista AIFA farmaci<br />

oncologici adulti<br />

Prezzi da gara regionale<br />

Cisplatino fl 10 mg<br />

fl 50 mg<br />

---<br />

---<br />

€ 1,69<br />

€ 5,36<br />

Prezzo da gara regionale<br />

Gemcitabina fl 1000 mg --- € 15.10 Prezzi da gara regionale<br />

Carboplatino fl 50 mg<br />

fl 150 mg<br />

---<br />

---<br />

€ 2,50<br />

€ 6,88<br />

Prezzi da gara regionale<br />

Vinblastina fl 10 mg --- € 8.14 Prezzi da gara regionale<br />

Metotrexato fl 50 mg<br />

--- € 0.88 Prezzi da gara regionale<br />

Doxorubicina fl 10 mg<br />

fl 50 mg<br />

---<br />

---<br />

€ 3.95<br />

€ 16.55<br />

Prezzi da gara regionale<br />

Per vinflunina <strong>gli</strong> s<strong>che</strong>mi di trattamento possono essere due, in base al PS del paziente:<br />

- PS 0: 320 mg/m 2<br />

- PS 1 o PS 0 in paziente precedentemente trattati con irradiazione pelvica: 280 mg/m 2<br />

7


Nella tabella seguente si riportano i costi per ciclo (21 giorni) relativi al trattamento con vinflunina,<br />

considerando un paziente con una superficie corporea di 1,8 m 2 :<br />

PS Costo/Ciclo Spreco/Ciclo Costo/Ciclo totale<br />

0 2.545,95 € 106,08 € 2.652,03 €<br />

1 o 0 con prec.<br />

Irradiazione pelvica<br />

2.211,12 € No 2.211,12 €<br />

Nella tabella seguente si riportano i costi relativi ad un ciclo delle alternative:<br />

S<strong>che</strong>dula Costo/Ciclo Spreco/Ciclo Costo/Ciclo totale<br />

Paclitaxel in<br />

monoterapia §<br />

80-100 mg/m2<br />

(q=7 o 21 giorni, in base<br />

all’emocromo del pz.)<br />

23.05 - 26.77 € 0.96 – 17.85 € 24.01 – 44.62 €<br />

Paclitaxel*225 mg/m2<br />

gg 1 +<br />

Carboplatino*AUC 6 §§<br />

gg 1 (q=21 giorni)<br />

69.81 € 8.21 € 78.02 €<br />

Gemcitabina*1000<br />

mg/m2 gg 1, 8, 15 +<br />

Cisplatino*75 mg/m2 gg<br />

1 (q=28 giorni)<br />

96.01 € 10.67 € 106.68€<br />

M-VAC:<br />

Metotrexato*30 mg/m2<br />

gg 1, 15, 22 +<br />

Vinblastina*3 mg/m2<br />

gg 2, 15, 22 +<br />

Doxorubicina 30 mg/m2<br />

gg 2 + Cisplatino 70<br />

mg/m2 gg (q=28 giorni)<br />

47.72 € 18.59 € 66.31 €<br />

§: s<strong>che</strong>ma utilizzato nella pratica clinica corrente<br />

§§: dosaggio calcolato in base alla clearance renale, mediamente si ottiene un dosaggio di 100 mg/m2<br />

Si fa presente <strong>che</strong> le s<strong>che</strong>dule di trattamento riportate possono essere lievemente modificate per quanto<br />

riguarda posologia e s<strong>che</strong>ma di somministrazione, in base alle necessità clini<strong>che</strong> del paziente.<br />

Il segnala <strong>che</strong> paclitaxel rientra nell’elenco dei farmaci oncologici ad elevato costo, secondo la DGR n°<br />

734/2007, pertanto per <strong>gli</strong> s<strong>che</strong>mi di trattamento contenenti tale principio attivo si dovrà contabilizzare<br />

an<strong>che</strong> il costo di somministrazione (350 €/somministrazione).<br />

ANALISI DI IMPATTO SUL BUDGET<br />

Per effettuare la stima della popolazione target la Ditta ha utilizzato il Registro Tumori Veneto del 2010, <strong>che</strong><br />

stima 1898 pazienti/anno affetti da tumore ala vescica (tale dato comprende tutti <strong>gli</strong> stadi di malattia). Il<br />

30% della totalità dei casi di carcinoma della vescica presenta alla diagnosi una malattia muscolo-invasiva<br />

associata ad un alto rischio di evolvere in malattia metastatica: riferendosi ai 1898 casi di partenza, il 30% é<br />

pari a 569 pazienti/anno;<br />

Del restante 70% dei casi, pari a 1329 pazienti/anno, con diagnosi di malattia superficiale, circa il 15% di<br />

essi si stima <strong>che</strong> evolverà in malattia metastatica: riferendosi a 1329 casi, il 15% é pari a 199 pazienti/anno;<br />

Pertanto, sommando le due popolazioni di pazienti sopra descritte, il numero stimato di pazienti eleggibili a<br />

una <strong>che</strong>mioterapia di prima linea <strong>è</strong> pari a 769 pazienti/anno;<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

8


Di questi, la percentuale di pazienti <strong>che</strong> si stima effettui una prima linea di <strong>che</strong>mioterapia a base di platino <strong>è</strong><br />

del 67%, pari a 515 pazienti/anno;<br />

Di questi, si stima <strong>che</strong> il 59% vada in progressione dopo la prima linea a base di platino: pertanto il numero<br />

di pazienti/anno potenzialmente eleggibili a una seconda linea di <strong>che</strong>mioterapia <strong>è</strong> pari a 304;<br />

Di questi, la quantificazione dei pazienti con Performance status 0 o 1, cio<strong>è</strong> potenzialmente suscettibili al<br />

trattamento con vinflunina secondo l’indicazione terapeutica, rappresenta la sfida più ardua.<br />

In assenza di dati epidemiologici e di rilevazioni di mercato ad hoc, sulla base delle indicazioni espresse da<br />

alcuni Opinion Leaders di livello nazionale (Panel di esperti), si stima <strong>che</strong> la percentuale di pazienti con<br />

Performance status 0-1 sia pari al 55%, <strong>che</strong> corrisponde nella Regione Veneto a 167 pazienti/anno<br />

potenzialmente eleggibili al trattamento con vinflunina in seconda linea di <strong>che</strong>mioterapia.<br />

La ditta stima una penetrazione del farmaco nel mercato come segue:<br />

Anno Mobile 1° 2° 3° 4° 5°<br />

%<br />

Penetrazione<br />

Mercato<br />

18% 30% 42% 51% 57%<br />

Nr. Pazienti 30 50 70 86 96<br />

In base a tali dati, si <strong>è</strong> calcolato un impatto di spesa nel mercato Veneto, per il primo anno, tenendo in<br />

considerazione il diverso costo dei 2 s<strong>che</strong>mi di trattamento di vinflunina. La Ditta ha considerato il numero<br />

di cicli effettivamente eseguito nello <strong>studi</strong>o clinico e ha utilizzato per l’analisi la stratificazione della<br />

popolazione target, attribuendo le percentuali dei soggetti trattati al corrispettivo numero di cicli, come<br />

riportato dallo <strong>studi</strong>o registrativo. Si <strong>è</strong> così calcolato l’importo a carico della Ditta e quello a carico della<br />

Regione del Veneto, sulla base del Payment by Results <strong>che</strong> prevede il rimborso del costo del farmaco per i<br />

primi 3 cicli in caso di insuccesso terapeutico.<br />

Distribuzione della<br />

BSC<br />

VINFLUNINA + BSC<br />

durata del trattamento N. pz (%)<br />

Dati trial<br />

Stime per modello<br />

(settimane)<br />

Dati trial<br />

N. pz (%)<br />

% pazienti<br />

0 - < 3 15 (12,8) 34 (13,7) 13,7% = 1 ciclo<br />

≥ 3 - 6 16 (13,7) 56 (22,6) 22,6% = 2 cicli<br />

≥ 6 - < 12 35 (29,9) 51 (20,6) 10,3% = 3 cicli<br />

10,3% = 4 cicli<br />

≥ 12 -< 18 17 (14,5) 39 ( 15,7) 7,85% = 5 cicli<br />

7,85% = 6 cicli<br />

≥ 18 34 (29,1) 68 ( 27,4) 27,4% = 7 cicli<br />

Sono stati proposti 3 scenari per il primo anno di commercializzazione, considerando il costo del farmaco<br />

per ciclo di trattamento.<br />

1) Maggioranza di pazienti con PS = 1 (rapporto 70%-30%) come riportato nelle caratteristi<strong>che</strong> basali dello<br />

<strong>studi</strong>o di fase III<br />

PS = 1 (2.211,12 € a ciclo/pz.)<br />

Distribuzione della<br />

durata del trattamento<br />

(settimane)<br />

Stime per modello<br />

% pazienti<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

Nr. Pazienti<br />

Spesa sostenuta<br />

dalla Ditta<br />

0 - < 3 13,7% = 1 ciclo 3 6.633,36 € ---<br />

Spesa sostenuta<br />

dalla Regione<br />

del Veneto<br />

9


≥ 3 - 6 22,6% = 2 cicli 5 22.111,20 € ---<br />

≥ 6 - < 12 10,3% = 3 cicli<br />

2 13.266,72 € ---<br />

10,3% = 4 cicli<br />

2<br />

17.688,96 €<br />

7,85% = 5 cicli<br />

2<br />

22.111,20 €<br />

7,85% = 6 cicli<br />

2 ---<br />

26.533,44 €<br />

27,4% = 7 cicli 6 --- 92.867,04 €<br />

TOT. 28.757,83 € 159.200,64 €<br />

PS = 0 (2.652,03 € a ciclo/pz.)<br />

Distribuzione della<br />

durata del trattamento<br />

(settimane)<br />

Stime per modello<br />

% pazienti<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

Nr. Pazienti<br />

Spesa sostenuta<br />

dalla Ditta<br />

Spesa sostenuta<br />

dalla Regione<br />

del Veneto<br />

0 - < 3 13,7% = 1 ciclo 1 2.652,03 € ---<br />

≥ 3 - 6 22,6% = 2 cicli 2 10.608,12 € ---<br />

≥ 6 - < 12 10,3% = 3 cicli<br />

1 7.956,09 € ---<br />

10,3% = 4 cicli<br />

1<br />

10.608,12 €<br />

7,85% = 5 cicli<br />

1<br />

13.260,15 €<br />

7,85% = 6 cicli<br />

1 ---<br />

15.912,18 €<br />

27,4% = 7 cicli 2 --- 37.128,42 €<br />

TOT. 21.216,24 € 76.908,87 €<br />

Totale sostenuto dalla Ditta: 49.974,07 €<br />

Totale sostenuto dalla Regione del Veneto: 236.109.51 €<br />

Per <strong>gli</strong> altri 2 scenari proposti sono state eseguite analoghe modalità di calcolo, di cui si riportano i risultati:<br />

2) Stessa percentuale di pazienti con PS 0 e PS 1 (rapporto 50%-50%):<br />

Totale sostenuto dalla Regione del Veneto: 209.115,45 €<br />

Totale sostenuto dalla Ditta: 53.494,65 €<br />

3) Maggioranza di pazienti con PS = 0 (rapporto 30%-70%):<br />

Totale sostenuto dalla Ditta: 68.077,53 €<br />

Totale sostenuto dalla Regione del Veneto: 255.068,64 € [18].<br />

<strong>Commenti</strong><br />

L’analisi economica presentata dalla Ditta raffigura 3 possibili scenari in base al PS dei pazienti, in quanto<br />

tale dato clinico si configura con s<strong>che</strong>dule posologi<strong>che</strong> differenti.<br />

Poiché nello <strong>studi</strong>o registrativo la durata mediana del trattamento nel braccio sperimentale (vinflunina +<br />

BSC) <strong>è</strong> stata di 9.5 settimane (9.4 settimane nel braccio di controllo, BSC) e poiché il farmaco beneficia di<br />

payment by results per i primi 3 cicli (9 settimane), si <strong>è</strong> ritenuto opportuno, al fine di stimare l’impatto<br />

economico della nuova tecnologia sulla Regione del Veneto, eseguire un calcolo sulla percentuale di<br />

pazienti effettiva <strong>che</strong>, da <strong>studi</strong>o registrativo, ha portato a termine un certo numero di cicli. Il numero dei<br />

pazienti <strong>è</strong> stato approssimato in modo da eseguire un calcolo su numeri interi.<br />

Per quanto concerne la popolazione target, si ritiene <strong>che</strong> la stima di 167 pazienti candidabili ad una II linea,<br />

dopo aver fallito una I linea a base di platino, sia leggermente sopravvalutata e <strong>che</strong> i soggetti <strong>che</strong> possono<br />

beneficiare del trattamento possano essere tra la metà e i 2/3 di tale cifra, sia per l’età dei pazienti, sia per<br />

eventuali co-morbidità, sia per lo scadere delle condizioni generali di salute e quindi del Performance<br />

Status. Sembra invece lievemente sottostimata la penetrazione del mercato nel primo anno di<br />

commercializzazione del prodotto.<br />

10


I dosaggi di vinflunina considerati sono quelli riportati in s<strong>che</strong>da tecnica. Non <strong>è</strong> stato considerato un<br />

ipotetico aumento di dosaggio in pazienti <strong>che</strong>, iniziando il trattamento con 280 mg/m2 possono aumentare<br />

il dosaggio a 320 mg/m2 in assenza di qualsiasi tossicità ematologica, in quanto tale eventualità risulta<br />

essere piuttosto remota, a causa del profilo clinico di tali pazienti e del profilo di tollerabilità del farmaco.<br />

Nell’analisi dell’impatto economico non sono stati presi in considerazione i costi relativi alla cura de<strong>gli</strong><br />

eventi avversi. Poiché alcuni di essi si sono presentati nel braccio sperimentale dello <strong>studi</strong>o registrativo in<br />

percentuale rilevante rispetto al braccio di controllo (neutropenia 50.0% vs. 0.9%, neutropenia<br />

febbrile 6.0% vs. 0% e costipazione 16.1% vs. 0.9%), il costo de<strong>gli</strong> interventi terapeutici necessari<br />

non possono essere trascurati.<br />

Nonostante sia stato calcolato solo il costo di un ciclo di vinflunina e delle alternative proprio in<br />

considerazione del fatto <strong>che</strong> il numero mediano di cicli per vinflunina corrisponderebbe ad una<br />

durata di trattamento tale per cui il costo del farmaco sarebbe a carico della Ditta (per fallimento<br />

terapeutico), si può evidenziare una netta differenza dei costi tra vinflunina e <strong>gli</strong> altri trattamenti,<br />

sia per l’alto costo della nuova tecnologia sia per i prezzi delle alternative <strong>che</strong> risultano favorevoli,<br />

grazie all’acquisto tramite gare regionali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Riassunto delle Caratteristi<strong>che</strong> del Prodotto di Javlor®.<br />

2. Linee guida AIOM 2009 - Carcinoma della vescica (stesura settembre 2009)<br />

3. http://www.registrotumoriveneto.it (accesso il 27/06/11)<br />

4. European Association of Urology - Guidelines 2010<br />

5. Bladder cancer: ESMO Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up – 2010<br />

6. http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/normativa-di-riferimento-sperimentazione-clinica<br />

7. Culine et al. British Journal of Cancer 2006; 94:1395-1401<br />

8. Bellmunt J. et al, JCO 2009; 27:4454-4461<br />

9. Vaughn D.J. et al, Cancer 2009; 18: 4110-4117<br />

10. EPAR. http://www.emea.europa.eu/humandocs/PDFs/EPAR/javlor/H-983-en6.pdf (accesso il 27/06/11)<br />

11. http://clinicaltrials.gov (accesso il 27/06/11)<br />

12. http://oss-sper-clin.agenziafarmaco.it<br />

13. www.has-sante.fr<br />

14. www.scottishmedicines.org<br />

15. www.nice.org.uk<br />

16. http://antineoplastici.agenziafarmaco.it<br />

17. Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29/12/2010<br />

18. Dossier della Ditta – Maggio 2011<br />

19. S<strong>che</strong>mi di <strong>che</strong>mioterapia, una guida tascabile alla terapia dei tumori solidi – Il pensiero Scientifico<br />

Editore; pag. 71-73<br />

SINTESI<br />

<strong>Vinflunina</strong> si lega alla tubulina su<strong>gli</strong> stessi siti di ancoraggio de<strong>gli</strong> alcaloidi della vinca, o vicino a questi,<br />

inibendo la sua polimerizzazione in microtubuli e questo determina la soppressione del fenomeno di<br />

crescita e disassemblaggio simultaneo dei microtubuli, l’interruzione della dinamica dei microtubuli,<br />

l’arresto della mitosi e l’apoptosi. Il farmaco <strong>è</strong> registrato per la seguente indicazione: in monoterapia per il<br />

trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma a cellule transizionali del tratto uroteliale avanzato o<br />

metastatico dopo fallimento di un precedente regime contenente platino. L’efficacia e la sicurezza di<br />

vinflunina non sono state <strong>studi</strong>ate nei pazienti con Performance status (PS)≥ 2. E’ prevista una<br />

somministrazione ogni 3 settimane:<br />

• 280 mg/m² per pazienti con PS pari a 1 o di PS pari a 0 e precedente irradiazione pelvica,<br />

• 320 mg/m² per pazienti con PS pari a 0<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

11


Ad oggi non vi sono alternative registrate, se non paclitaxel (estensione di indicazione prevista dalla lista<br />

AIFA) e nella pratica clinica vengono proposte le seguenti alternative:<br />

- BSC;<br />

- <strong>che</strong>mioterapia sempre a base di platino (cisplatino o carboplatino) o M-VAC;<br />

- paclitaxel in monoterapia o in combinazione con carboplatino;<br />

- inserimento del paziente in un protocollo sperimentale.<br />

Nello <strong>studi</strong>o registrativo di fase III, RCT in aperto, sono stati arruolati 370 pazienti <strong>che</strong> sono stati<br />

randomizzati 2:1 a ricevere vinflunina+BSC vs. BSC. E’ stata eseguita un’analisi ITT e si <strong>è</strong> rilevata un’OS<br />

(endpoint I) di 6.9 vs. 4.6 mesi (differenza statisticamente non significativa). Un’analisi post-hoc condotta<br />

sulla popolazione elegibile (n=351), ha mostrato un mi<strong>gli</strong>oramento statisticamente significativo della OS:<br />

6.9 vs. 4.3 mesi, p=0.013. I 13 pazienti esclusi presentavano violazioni maggiori del protocollo (trattati con<br />

più linee di <strong>che</strong>mioterapia, trattati con terapia adiuvante o neoadiuvante, non in progressione dopo la<br />

prima linea di trattamento contenente platino).<br />

Sono stati considerati altri 2 <strong>studi</strong> di fase seconda, non randomizzati e a singolo braccio in cui si valutava la<br />

percentuale di risposta: 17.6% (su 51 pazienti) e 14.6% (su 175 pazienti, con analisi ITT su 151 pazienti).<br />

Gli eventi avversi di grado 3-4 <strong>che</strong> si sono verificati con maggior frequenza sono stati: neutropenia (50%),<br />

fatica/astenia (19.3%), anemia 19.1% e costipazione (16.1%).<br />

Per quanto concerne i report di HTA di altri Paesi si segnala <strong>che</strong> l’HAS francese ha dato parere favorevole al<br />

rimborso del farmaco, con livello V di ASMR, SMC e NICE non ne raccomandano l’utilizzo.<br />

La Ditta ha presentato un’analisi dei costi <strong>che</strong> prevedevano una stratificazione del numero dei pazienti per<br />

ciclo di trattamento in base a quanto riportato dallo <strong>studi</strong>o registrativi, poiché la mediana di trattamento<br />

risulta essere di 9.5 settimane (3 cicli), periodo massimo previsto per il rimborso del costo del farmaco per<br />

fallimento terapeutico (Payment by Results). I costi previsti per ciclo di trattamento risultano molto più<br />

elevati (2.211,12 - 2.652,03 €, in base al PS) di quelli delle alternative, an<strong>che</strong> in virtù dei prezzi agevolati per<br />

l’acquisto in Regione dei farmaci tramite gare regionali.<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

12


Appendice<br />

Tabella 1<br />

Referenza n. pazienti, patologia, trattamenti Disegno/Fase Misura di esito<br />

primario<br />

Bellmunt J. et al, JCO 2009; 370 pz. con TCCU avanzato o<br />

27:4454-4461 [8]<br />

metastatico già trattati con<br />

<strong>che</strong>mioterapia a base di platino:<br />

- VFL 320 mg/m 2 RCT, random 2:1,<br />

Endpoint I: OS<br />

fase III, in aperto, analisi<br />

ogni 21 gg + BSC<br />

(n=253); durata del trattamento 9.5<br />

settimane<br />

- BSC (n=117); durata del trattamento<br />

9.4 settimane<br />

ITT (n= 370).<br />

Culine S. et al, British VFL 320 mg/m<br />

Journal of Cancer 2006;<br />

94:1395-1401 [7]<br />

2 ogni 21 gg (n=51) Studio clinico, non- Endpoint I: % di<br />

random.singolo braccio, risposta<br />

fase II<br />

Vaughn D.J. et al, Cancer VFL 320 mg/m<br />

2009; 18: 4110-4117 [9]<br />

2 ogni 21 gg (n=175) Studio clinico, non- Endpoint I: % di<br />

random, singolo braccio,<br />

fase II, analisi ITT (n=151)<br />

risposta (RC+RP)<br />

TCCU: carcinoma a cell. transizionali del tratto uroteliale; VFL: vinflunina; BSC: best supportive care; OS:sopravvivenza complessiva; RC: risposta completa; RP: risposta<br />

parziale.<br />

*Jadad Scale: strumento per la verifica della qualità della pubblicazione; si basa sulla considerazione <strong>che</strong> i tre elementi principali <strong>che</strong> devono essere riportati per avere maggiori<br />

garanzie sulla buona qualità di uno <strong>studi</strong>o clinico siano la randomizzazione, la condizione di doppia cecità, e la gestione dei drop-out. Si considerano buone le pubblicazioni <strong>che</strong><br />

ottengono almeno 3 punti, mentre si considerano di scarsa qualità quelle <strong>che</strong> raggiungono un punteggio uguale o inferiore a due.<br />

Data di redazione: 13 settembre 2011<br />

Risultati su<br />

outcome primario<br />

Endpoint I: OS<br />

braccio VFL vs.<br />

BSC:<br />

6.9 vs 4.6 mesi<br />

(p=ns)<br />

% di risposta:<br />

17.6% (IC 95%,<br />

7.7-30.8%)<br />

% di risposta:<br />

14.6% (IC 95%,<br />

9.4-21.2%)<br />

Jadad score*<br />

1<br />

1<br />

1<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!