18.06.2013 Views

TETTO IN LEGNO PIANO ED INCLINATO - Index S.p.A.

TETTO IN LEGNO PIANO ED INCLINATO - Index S.p.A.

TETTO IN LEGNO PIANO ED INCLINATO - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C<br />

<strong>TETTO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>ED</strong> <strong>IN</strong>CL<strong>IN</strong>ATO<br />

CON MANTO IMPERMEABILE A VISTA SU ISOLAMENTO TERMICO <strong>IN</strong>COLLATO<br />

A FIAMMA SU PROM<strong>IN</strong>ENT (SENZA IMPIEGO DI BITUME OSSIDATO FUSO) (PENDENZA ≤40%)*<br />

PENDENZA<br />

≤40%<br />

4. DEFEND ALU<br />

1. FLEXTER TESTUDO<br />

o HELASTA POLIESTERE<br />

supporto<br />

in legno<br />

BARRIERA AL VAPORE PER<br />

ISOLANTI TERMICI RESISTENTI<br />

AL CALORE (*)<br />

su tutta la superficie della parte piana<br />

verrà incollata in totale aderenza a fiamma<br />

una barriera al vapore costituita<br />

da una membrana impermeabilizzante<br />

bitume polimero elastoplastomerica di<br />

4 kg/m 2 larga 1,05 m, con faccia superiore<br />

bugnata e armata con feltro di<br />

vetro rinforzato tipo PrOM<strong>IN</strong>ENT/V. Le<br />

bugne troncoconiche, con ø max di 18<br />

mm e spessore 5±0,5 mm dovranno<br />

ricoprire il 40% ca. della superficie e<br />

saranno distribuite su di una larghezza<br />

di 0,93 m, lasciando libere due facce di<br />

sovrapposizione larghe 0,06 m e spesse<br />

3±0,2 mm. Lo spessore della parte<br />

piana sarà di 2±0,2 mm e la membrana<br />

avrà una permeabilità al vapore acqueo<br />

EN 1931 µ=100.000. se è presente lo<br />

strato di rOLLBAsE POLIEsTErE/V i<br />

fogli verranno stesi e incollati a cavallo<br />

dei sormonti di questo e le sovrapposizioni<br />

longitudinali larghe 6 cm verranno<br />

saldate a fiamma, mentre le teste dei<br />

teli verranno incollate a fiamma su delle<br />

fasce di DEFEND di spessore 3 mm,<br />

larghe 14 cm che saranno state preventivamente<br />

incollate sul piano di posa.<br />

<strong>TETTO</strong> CALDO<br />

<strong>IN</strong>CL<strong>IN</strong>ATO CON<br />

ISOLAMENTO TERMICO<br />

3. PROM<strong>IN</strong>ENT<br />

<strong>TETTO</strong> CALDO <strong>PIANO</strong><br />

CON ISOLAMENTO<br />

TERMICO<br />

5. M<strong>IN</strong>ERAL FLEXTER TESTUDO POLIESTERE<br />

o M<strong>IN</strong>ERAL HELASTA POLIESTERE<br />

o M<strong>IN</strong>ERAL PROTEADUO<br />

4. THERMOBASE PUR<br />

o THERMOBASE FR<br />

2. ROLLBASE POLIESTERE/V (*)<br />

BARRIERA AL VAPORE<br />

Nel caso di coperture di ambienti con<br />

umidità relativa ≥80% a 20°C in alternativa,<br />

ma con la stessa modalità, verrà<br />

applicata una barriera al vapore costituita<br />

da una membrana impermeabilizzante<br />

bitume polimero elastoplastomerica di 4<br />

kg/m 2 , larga 1,05 m, con faccia superiore<br />

bugnata, armata con feltro di vetro e<br />

lamina di alluminio da 60 microns, tipo<br />

PrOM<strong>IN</strong>ENT ALU. Le bugne troncoconiche,<br />

con ø max di 18 mm e spessore<br />

5±0,5 mm dovranno ricoprire il 40% ca.<br />

della superficie e saranno distribuite<br />

su di una larghezza di 0,93 m, lasciando<br />

libere due facce di sovrapposizione<br />

larghe 0,06 m e spesse 3±0,2 mm.<br />

Lo spessore della parte piana sarà di<br />

2,2±0,2 mm e la membrana avrà una<br />

permeabilità al vapore acqueo EN 1931<br />

µ=∞ (barriera assoluta).<br />

La continuità della barriera al vapore<br />

sulle parti verticali verrà realizzata incollando<br />

preventivamente a fiamma, sullo<br />

spigolo al piede dei rilievi una fascia di<br />

una membrana bitume polimero elastoplastomerica<br />

armata con tessuto non<br />

tessuto di poliestere composito accoppiata<br />

a lamina d’alluminio da 12 microns<br />

tipo DEFEND ALU POLIEsTErE di larghezza<br />

tale da coprire per almeno 10<br />

alternativa su tetto piano<br />

M<strong>IN</strong>ERAL DESIGN - Scacchiera<br />

alternativa su tetto inclinato<br />

M<strong>IN</strong>ERAL DESIGN - Coppi<br />

5. M<strong>IN</strong>ERAL DESIGN<br />

5. M<strong>IN</strong>ERAL DESIGN<br />

cm la parte piana e risvoltare in verticale<br />

una quota di 5 cm superiore lo spessore<br />

dell’isolamento previsto.<br />

(*) Entrambe le membrane di barriera<br />

al vapore PrOM<strong>IN</strong>ENT e TECTENE BV<br />

sTrIP POLIEsTErE possono essere<br />

usate indifferentemente sul tavolato di<br />

legno preparato con rOLLBAsE P/V o<br />

sui pannelli lignei di grandi dimensioni<br />

con linea di accostamento ricoperte da<br />

fasce di membrane (vedi pag. 5).<br />

10 <strong>TETTO</strong> <strong>IN</strong> <strong>LEGNO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>ED</strong> <strong>IN</strong>CL<strong>IN</strong>ATO Capitolato Tecnico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!