18.06.2013 Views

1 2004 ANNALI N° 5 - Associazione Nomentana di Storia e ...

1 2004 ANNALI N° 5 - Associazione Nomentana di Storia e ...

1 2004 ANNALI N° 5 - Associazione Nomentana di Storia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

importanti famiglie romane che conducevano una politica<br />

fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong> espansione dei propri domini su porzioni del<br />

territorio romano, come gli Orsini fra Salaria e <strong>Nomentana</strong>,<br />

i signori <strong>di</strong> Montelibretti i quali acquistarono Caminata<br />

che passerà poi ai Cesarini e in seguito ai Savelli <strong>di</strong> Palombara,<br />

marchesi <strong>di</strong> Moricone, facenti capo a uno fra i castelli<br />

che sopravvissero e costituirono un proprio territorio,<br />

comprendendo le pertinenze <strong>di</strong> antichi casali e inse<strong>di</strong>amenti<br />

fortificati, poi abbandonati 57 .<br />

L’entità <strong>di</strong> tenimentum casalis <strong>di</strong> Po<strong>di</strong>um de Flora continuava<br />

dunque ad essere attestata e sarà entro il suo comprensorio<br />

che all’inizio del Cinquecento sorgeranno, a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> pochi metri fra loro e sempre in relazione stretta<br />

con il corso d’acqua e con la strada, l’e<strong>di</strong>ficio del casale e<br />

l’osteria con la sua cappella (si veda sopra, doc. 7), il mulino<br />

e il ponte, del quale è attestata con precisione la costruzione<br />

nel 1516 per opera dei Savelli <strong>di</strong> Palombara.<br />

Dunque, nei primi decenni del Cinquecento il suo polo <strong>di</strong><br />

attrazione si spostò decisamente dall’altura del po<strong>di</strong>um dove<br />

sorgeva la torre, al punto preciso dove la via Reatina attraversava<br />

il fosso della Fiora: per un periodo che supera i<br />

trecento anni <strong>di</strong>ventò questo il nucleo abitato, il quale basava<br />

la propria attività produttiva sulle risorse procurate<br />

dal mulino, sull’allevamento e sull’ospitalità offerta dall’osteria<br />

affacciata sulla via, presso il ponte dove il viandante<br />

era sottoposto al pagamento della gabella. Si tratta dunque<br />

<strong>di</strong> strutture risalenti alla prima età moderna, ad eccezione,<br />

forse, del mulino il quale, se identificabile con quello citato<br />

nell’atto del 1276, potrebbe offrire agli stu<strong>di</strong>osi la possibilità<br />

<strong>di</strong> rinvenirne strutture e<strong>di</strong>lizie più antiche, risalenti<br />

appunto almeno al XIII secolo 58 . Tali strutture risultavano<br />

perfettamente in funzione sia nel 1660 sia nel 1820,<br />

nella registrazione del Catasto Gregoriano. La stessa fonte<br />

catastale rivela al contrario che ormai il po<strong>di</strong>um dove sorgeva<br />

la torre era in completo stato <strong>di</strong> abbandono, del tutto<br />

cancellato dalla memoria storica dell’area al punto <strong>di</strong><br />

non essere nemmeno <strong>di</strong>segnato sulla mappa.<br />

Insieme alla stessa Palombara, a Stazzano, Cretone e<br />

Castel Chiodato, il tenimentum de Flora nel 1637 venne<br />

venduto dai Savelli ai Borghese, nel cui dominio rimase fino<br />

al 1817. Attualmente il territorio in questione dal punto<br />

<strong>di</strong> vista amministrativo appartiene ancora al comune <strong>di</strong><br />

Palombara.<br />

ASHBY, THOMAS, The Roman Campagna in classical times, London<br />

1927, p. 92.<br />

CAROCCI, SANDRO, Baroni <strong>di</strong> Roma. Dominazioni signorili e lignaggi<br />

aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993 (Istituto<br />

storico italiano per il Me<strong>di</strong>o Evo, Nuovi Stu<strong>di</strong> Storici, 23).<br />

CAROCCI, SANDRO, VENDITTELLI, MARCO, L’origine della Campagna<br />

Romana. Casali, castelli e villaggi nel XII e XIII secolo, con saggi<br />

<strong>di</strong> Daniela Esposito, Mauro Lenzi, Susanna Passigli, Roma <strong>2004</strong><br />

(Miscellanea della Società romana <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> patria, 47).<br />

CICCHETTI, <strong>ANNALI</strong>SA, Il castrum <strong>di</strong> Castiglione presso Palombara<br />

Sabina, in “Atti e Memorie della Società Tiburtina <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> e d’Arte”,<br />

74 (2001), pp. 93-115.<br />

<strong>ANNALI</strong>2005 180<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

CICCHETTI, <strong>ANNALI</strong>SA, Il castrum <strong>di</strong> Castiglione presso Palombara<br />

Sabina (Roma), in Rocche, castelli e città murate. Ricerche <strong>di</strong> storia dell’architettura<br />

nel territorio laziale, S. Marinella, Manieri del Lazio,<br />

2005.<br />

CONTI, SIMONETTA, s.v. Fiora, in Territorio e termini geografici <strong>di</strong>alettali<br />

del Lazio, Glossario <strong>di</strong> termini geografici <strong>di</strong>alettali della regione<br />

romana, V, Roma 1984, p. 160.<br />

COSTE, JEAN, Castello o casale? Documenti su Cretone in Sabina, in Id.,<br />

Scritti <strong>di</strong> topografia me<strong>di</strong>evale, pp. 213-222.<br />

COSTE, JEAN, Due villaggi scomparsi del tiburtino: Monte Albano e Poggio<br />

<strong>di</strong> Monte Albano, in Id., Scritti <strong>di</strong> topografia me<strong>di</strong>evale, pp.159-<br />

188, in particolare le pp. 176-177.<br />

COSTE, JEAN, I tre castra “Sancti Angeli” della <strong>di</strong>ocesi tiburtina. Saggio<br />

<strong>di</strong> topografia me<strong>di</strong>evale, in Id., Scritti <strong>di</strong> topografia me<strong>di</strong>evale, pp. 223-<br />

268.<br />

COSTE, JEAN, I villaggi me<strong>di</strong>evali abbandonati dell’area dei Monti Lucretili,<br />

in Id., Scritti <strong>di</strong> topografia me<strong>di</strong>evale, pp. 397-419.<br />

COSTE, JEAN, Il territorio del monastero <strong>di</strong> San Giovanni in Argentella<br />

nel secolo X, in Id., Scritti <strong>di</strong> topografia me<strong>di</strong>evale, pp. 367-396.<br />

COSTE, JEAN, L’incastellamento lungo la via Reatina, in Id., Scritti <strong>di</strong> topografia<br />

me<strong>di</strong>evale, pp. 503-512.<br />

COSTE, JEAN, Localizzazione <strong>di</strong> un possesso farfense: il castrum Caminata,<br />

in Id., Scritti <strong>di</strong> topografia me<strong>di</strong>evale, pp. 189-211.<br />

COSTE, JEAN, Nota sull’uso delle liste del Sale e Focatico, in Id., Scritti <strong>di</strong><br />

topografia me<strong>di</strong>evale, pp. 133-136.<br />

COSTE, JEAN, Scritti <strong>di</strong> topografia me<strong>di</strong>evale. Problemi <strong>di</strong> metodo e ricerche<br />

sul Lazio, a cura <strong>di</strong> Cristina Carbonetti, Sandro Carocci, Susanna<br />

Passigli, Marco Ven<strong>di</strong>ttelli, Roma 1996 (Istituto storico italiano<br />

per il Me<strong>di</strong>o Evo, Nuovi Stu<strong>di</strong> Storici, 30).<br />

ESPOSITO, DANIELA, Tecniche costruttive murarie me<strong>di</strong>evali. Murature<br />

‘a tufelli’ in area romana, Roma 1998.<br />

FRUTAZ, PIETRO AMATO, Le carte del Lazio, 3 volumi, Roma 1972.<br />

In<strong>di</strong>ce alfabetico <strong>di</strong> tutti i comuni, appo<strong>di</strong>ati, frazioni ed annessi dello Stato<br />

Pontificio, Roma 1928.<br />

MARCATO, CARLA, s.v. Fiora, in Dizionario <strong>di</strong> toponomastica. <strong>Storia</strong> e<br />

significato dei nomi geografici italiani,Torino 1990, p. 274.<br />

MARTA, ROBERTO, Tecnica costruttiva a Roma nel me<strong>di</strong>oevo, Roma<br />

1989.<br />

MARTINORI, EDOARDO, Le vie maestre d’Italia. Via <strong>Nomentana</strong>, Via<br />

Patinaria, Via Tiburtina, Roma 1932, pp. 69-70. Id., Lazio turrito.<br />

Repertorio storico ed iconografico <strong>di</strong> torri, rocche, castelli e luoghi muniti<br />

della provincia <strong>di</strong> Roma, 3 volumi, Roma 1933, vol. I, p. 230.<br />

OGILVIE, R. M., Eretum, in “Papers of the British School at Rome”, 33<br />

(1965), pp. 70-112.<br />

PALA, CORRADO, Nomentum, Forma Italiae, regio I, volumen XII, Roma<br />

1976.<br />

PASSIGLI, SUSANNA, La pianta dell’architetto Francesco Peperelli<br />

(1618): una fonte per la topografia della regione romana, Roma 1989,<br />

Miscellanea della Società romana <strong>di</strong> storia patria, XXXI.<br />

PASSIGLI, SUSANNA, Gli appunti e i materiali <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Jean Coste,<br />

in “Mélanges de l’Ecole française de Rome-Moyen Age”, 109<br />

(1997/2), pp. 640-645.<br />

PESCOSOLIDO, GIOVANNI, Terra e nobiltà. I Borghese. Secoli XVIII<br />

e XIX, Roma 1979.<br />

SILVESTRELLI, GIULIO, Città, castelli e terre della regione romana. Ricerche<br />

<strong>di</strong> storia me<strong>di</strong>oevale e moderna sino all’anno 1800, due volumi,<br />

Roma 1940.<br />

SZABÒ, THOMAS, Comuni e politica stradale in Toscana e in Italia nel<br />

me<strong>di</strong>oevo, Bologna 1992.<br />

TOMASSETTI, GIOVANNI, BIASIOTTI, GIOVANNI, La <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Sabina, Roma 1909.<br />

TOUBERT, PIERRE, Les structures du Latium mé<strong>di</strong>éval. Le Latium méri<strong>di</strong>onal<br />

et la Sabine du Ixe à la fin du XIIe siècle, due volumi, Roma<br />

1973 (Bibliothèque des Ecoles françaises d’Athènes et de Rome,<br />

221).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!