18.06.2013 Views

Cap. 1 : Caratterizzazione del Tabià - AlpCity

Cap. 1 : Caratterizzazione del Tabià - AlpCity

Cap. 1 : Caratterizzazione del Tabià - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>AlpCity</strong>: “Local endogenous development and urban regeneration of small alpine towns”<br />

Figura 5: Particolari degli elementi precedenti:<br />

4. elevazione <strong>del</strong>le pareti a travi sovrapposte<br />

5. prigionieri in legno per mantenere la distanza tra le travi<br />

6. ritto scanalato dove interrompere le travi, per la realizzazione <strong>del</strong>le aperture<br />

c. la costruzione <strong>del</strong> fienile (pareti)<br />

Figura 6: I particolari costruttivi <strong>del</strong> fienile dei tabià a castello:<br />

1. posa <strong>del</strong>l’ultima trave <strong>del</strong>la parete<br />

2. posa <strong>del</strong>la trave di mezzeria, per il collegamento tra le due pareti<br />

Figura 7: I particolari costruttivi <strong>del</strong> fienile dei tabià a castello:<br />

3. nodo di irrigidimento tra le pareti<br />

4. sporgenza <strong>del</strong>la struttura per l’ampliamento <strong>del</strong> corpo di copertura<br />

Manuale <strong>del</strong>le buone prassi per il recupero dei tabià<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!