18.06.2013 Views

Regio Decreto - 16 marzo 1939 - n. 621 - GU 101-1939

Regio Decreto - 16 marzo 1939 - n. 621 - GU 101-1939

Regio Decreto - 16 marzo 1939 - n. 621 - GU 101-1939

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2018 .<br />

28-IV-1930<br />

(XVII) -<br />

decreto. Non avvenendo ciò, la Società si intende decaduta<br />

per sua colpa dalla concessione, a termini dell'art. 10 e con<br />

le conseguenze da esso prevedute.<br />

Art. 21.<br />

Casi di guerra.<br />

In caso di guerra o di ostilità fra l'Italia ed un'altra<br />

-<br />

potenza o fra potenze estere che importi modifleazioni alle<br />

linee contemplate dalla presente convenzione od alle condizioni<br />

di esercizio delle stesse, la presente convenzione<br />

sarà riveduta in relazione alle modificazioni suddette.<br />

Art. 22.<br />

Imbarco di diplomati, capitani o macchinisti.<br />

La Società ha l'obbligo di imbarcare sulle navi addette<br />

a linee toccanti porti esteri, oltre l'equipaggio normale, un<br />

diplomato capitano e un diplomato anacchinista in qualità<br />

di allievi.<br />

L'imbarco sarà fatto su richiesta della Direzione marittima<br />

nella cui circoscrizione è compreso il porto di arana-<br />

Inento delle navi.<br />

La durata dell'imbarco per ogni diplomato non può essere<br />

inferiore ad un anno. Trascorso tale periodo, e semprechè<br />

sia terminato il viaggio in corso, il diplomato imbarcato<br />

sarà sostituito da un altro diplomato designato dalla Direzione<br />

marittima.<br />

I diplomati imbarcati avranno una paga anensile di<br />

L. 150, aumentabile a L. 200, e trattamento tavola di ufficiali.<br />

Art. 23.<br />

Assunzione di oneri dipendenti da inutui<br />

contratti da ßocictà già esercenti i servizi.<br />

Con l'entrata in vigore della presente convenzione, la<br />

per l'importo residuo al 1° gennaio<br />

gli oneri inerenti ai seguenti mutui con-<br />

Rocietà assume -<br />

1937-.XV - tutti<br />

tratti:<br />

a) dall'ex Compagnia italiana transatlantica (Citra),<br />

già con sede legale in Roma, col Consorzio di credito per<br />

le opere pubbliche, per lire 110.806.223,70 (lire centodiecimilioniottocentonovantaseimiladuecentorentitre<br />

e 70/100)<br />

come da contratto in data 17 anarzo 1927 a rogito not. Carlo<br />

Capo;<br />

b) dall'er Società di navigazione « Tirrenia » (Flotte<br />

riunite Florio-Citra), già con sede legale in Roma, col Consorzio<br />

di credito per le opere pubbliche, per L. 25.000.000<br />

(lire venticinquemilioni) come da contratto in data 17 ottobre<br />

1932 a rogito not. Carlo Capo;<br />

c) dall'ex Società di navigazione « Italia » (Flotte riunite<br />

Cosulich, Lloyd Sabaudo, Navigazione Generale), già<br />

sedente in Genova, col Consorzio per sovvenzioni sa valori<br />

industriali, per L. 85.000.000 (lire ottantacinquemilioni)<br />

come da contratto in data 29 ottobre 1932 a rogito notaio<br />

Carlo Capo.<br />

'Art. 24.<br />

Risoluzione di controversie.<br />

Tutte le controversie che potessero sorgere per Pinterpre-<br />

tazione e la esecuzione della presente convenzione e annesso<br />

capitolato, per le quali non fosse specialmente provveduto,<br />

saranno decise da un collegio arbitrale che si riunirà in<br />

Roma e sarà composto di tre membri, dei quali uno da<br />

nominarsi dal Ministro per le comunicazioni, uno dalla So-<br />

GAZZETTA UFFI]IALE DEL REGNO D'ITALIA - N. <strong>101</strong><br />

cietà ed il terzo da eleggersi di comune accordo fra le parti,<br />

ed in difetto di accordo da nominarsi dal Presidente del<br />

di Stato.<br />

Consiglio<br />

La decisione del Collegio arbitrale non è soggetta ad<br />

appello o a ricorso per Cassazione.<br />

Fatta a Roma, in tre originali, add11° febbraio 1930-XVII.<br />

p. Il Ministero delle comunicazioni<br />

Il direttore generale della .Varina mercantile<br />

GIUuo INGIANNI<br />

p. Il Ministero' delle finanze<br />

Il direttore capo divisione<br />

SALVATORE TUCCI<br />

p. Il « Lloyd Triestino » - Società anonima di nacifazione<br />

LUIGI RIZZO DI GRADo ·<br />

Elenco delle linee<br />

Lexox<br />

Lo;Acoso<br />

ALLEGATO 1 (UTÉ. 1 dCIIS Û01tUCRZÍ0RC).<br />

. Itinerari . Periodicità<br />

Velocità di esercizio<br />

1. - Genova-Napoli-Porto Said-Bombay-Shanghai (eventuale<br />

prolungamento al Giappone) Bombay-Porto Said<br />

poli-Genove (da passeggeri).<br />

a-<br />

2. -. Trieste-Venezia-Porto Said-Bombay-Shanghai (eventuale<br />

prolungamento al Giappone) Bombay-Porto Said-Venezia-Tricate<br />

(da passeggeri).<br />

- 1 e 2. Periodicità e veloeità oraria normale di esercizio:<br />

ventuu viaggi ogni anno alla velocità di diciotto auiglia<br />

ovvero diciannove viaggi ogni anno alla medesima velocità<br />

con prolungamento da Shanghai ad un porto del Giappone;<br />

in entrambi i casi un viaggio ogni anno sarà .eseguito alla<br />

velocità di quindici miglia con<br />

inferiore a 7.000 tonnellate.<br />

nave di stazza lorda non<br />

Dal 1° gennaio 1913 dovranno effettuarsi almeno cingne<br />

viaggi all'anno da Genova o<br />

ventuno miglia.<br />

Trieste alla velocità oraria di<br />

Nell'anno 1937 saranno effettuati diciannove viaggi di<br />

cui: cinque abbinando le linee 1 e 2 con appròdo ad ambedue<br />

i porti capolinea di Genova e Trieste in andata; oppure<br />

ad uno solo di essi in andata e in ritorno;<br />

sette in linea 1;<br />

sette in linea 2 di cui due limitati a Bombay e uno limitato<br />

a Singapore.<br />

Said-Massaua-Bombay -<br />

3. - Genova-Napoli-Porto Porto<br />

Said-Napoli-Genova (commerciale).<br />

La Società ha facoltà di effettuare il prolungamento della<br />

linea da Bombay a porti dell'Estremo Oriente. In tale caso<br />

il ritorno al capolinea potrà anche essere effettuato diret.<br />

tamente, toccando prima, ove esigenze di traffico lo richiedessero,<br />

qualche porto dell'Adriatico.<br />

Periodicità : mensile.<br />

Velocità oraria normale di esercizio: miglia dieci.<br />

Said-Massaua-Bombay -<br />

- 4. Triestc-Venezia-Porto Porto<br />

Said-Venezia-Trieste (commerciale).<br />

La Società ha facoltà di effettuare 11 prolungamento della<br />

linea da Bombay a porti delle Indie Olandesi o del Golfo<br />

Persico. In tale caso il ritorno al capolinea potrà anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!