18.06.2013 Views

Il punto vendita nel settore moda - Dipartimento di Scienze ...

Il punto vendita nel settore moda - Dipartimento di Scienze ...

Il punto vendita nel settore moda - Dipartimento di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Economico-Aziendali, Giuri<strong>di</strong>che,<br />

Merceologiche e Geografiche<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia<br />

____________________________________________________________________<br />

<strong>Il</strong> <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> <strong>nel</strong> <strong>settore</strong> <strong>moda</strong>: quando la<br />

comunicazione passa attraverso la <strong>di</strong>mensione<br />

emozionale del concept store<br />

Dott. Simona D’Amico<br />

Dott. Francesco <strong>di</strong> Gregorio<br />

Quaderno n. 02/2006<br />

Quaderno prodotto c/o il<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Economico-Aziendali, Giuri<strong>di</strong>che, Merceologiche e Geografiche<br />

<strong>nel</strong> mese <strong>di</strong> _LUGLIO_ 2006<br />

e depositato ai sensi <strong>di</strong> legge<br />

Authors only are responsible for the content of this preprint.<br />

_______________________________________________________________________________<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Economico-Aziendali, Giuri<strong>di</strong>che, Merceologiche e Geografiche<br />

Via IV Novembre, 1, 71100 Foggia (Italy), Phone/Fax +39 0881-77.61.64


Simona D’AMICO<br />

Dottoranda <strong>di</strong> Ricerca in Economia e Governo dell’Impresa<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia<br />

Francesco DI GREGORIO<br />

Dottorando <strong>di</strong> Ricerca in Economia e Governo dell’Impresa<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia<br />

<strong>Il</strong> <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> <strong>nel</strong> <strong>settore</strong> <strong>moda</strong>: quando la<br />

comunicazione passa attraverso la <strong>di</strong>mensione emozionale<br />

del concept store<br />

Sommario: 1. Introduzione; 2. <strong>Il</strong> prodotto <strong>moda</strong> e la sua<br />

complessità; 3. Le strategie <strong>di</strong> comunicazione <strong>nel</strong>la <strong>moda</strong>; 4.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione e il vertical bran<strong>di</strong>ng; 5. <strong>Il</strong> concept store: il<br />

<strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> da luogo <strong>di</strong> acquisto a luogo <strong>di</strong> permanenza;<br />

5.1. L’entertainment <strong>nel</strong> retail; 5.2. Lo shopping come<br />

esperienza: verso nuovi modelli <strong>di</strong> consumo; 6. Conclusioni.<br />

Pur se il lavoro è frutto <strong>di</strong> riflessioni con<strong>di</strong>vise e sviluppate in comune, i paragrafi 2, 3<br />

e 4 sono da attribuirsi a Simona D’Amico, i paragrafi 5, 5.1 e 5.2 a Francesco Di<br />

Gregorio, mentre i paragrafi 1 e 6 ad entrambi.


1. Introduzione<br />

Nel corso degli ultimi anni le imprese industriali del <strong>settore</strong> <strong>moda</strong><br />

hanno manifestato un interesse crescente verso le politiche <strong>di</strong> retailing;<br />

l’importanza che le strategie commerciali rivestono <strong>nel</strong>l’affermazione<br />

dei prodotti sul mercato induce, infatti, verso forme <strong>di</strong> maggiore<br />

programmazione e controllo delle attività <strong>di</strong>stributive nei punti <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong><br />

che in alcuni casi hanno portato all’introduzione <strong>di</strong> nuovi format aventi<br />

una notevole capacità comunicazionale come i concept store.<br />

Se fino ad oggi le potenzialità comunicative del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> sono<br />

state circoscritte alla trasmissione <strong>di</strong> informazioni relative all’offerta<br />

commerciale (il prodotto, i suoi benefici, i servizi ad esso collegati), i<br />

gran<strong>di</strong> mutamenti che interessano le <strong>di</strong>namiche competitive, così come<br />

i comportamenti <strong>di</strong> consumo, hanno spinto le imprese industriali a<br />

scoprire e a sfruttare le rilevanti opportunità che il concept store offre<br />

per trasmettere all’esterno l’identità, la personalità e il mondo dei valori<br />

insiti in ciascuna marca.<br />

La creazione <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> stimolanti ed emotivamente<br />

coinvolgenti rappresenta, dunque, una <strong>moda</strong>lità sempre più spesso<br />

adottata dalle imprese del <strong>settore</strong> <strong>moda</strong> al fine <strong>di</strong> generare nuovo valore<br />

per la domanda.<br />

<strong>Il</strong> presente lavoro si propone <strong>di</strong> analizzare la <strong>di</strong>mensione emozionale<br />

dello shopping, che costituisce un utile ausilio per la comprensione del<br />

processo <strong>di</strong> scelta della domanda in alcune situazioni <strong>di</strong> acquisto che<br />

altrimenti sarebbero da considerare devianti ed irrazionali.<br />

2. <strong>Il</strong> prodotto <strong>moda</strong> e la sua complessità<br />

La <strong>moda</strong> (dal latino modus) è quell’atteggiamento della collettività<br />

caratterizzato dalla innata tendenza all’imitazione, che conferisce<br />

all’in<strong>di</strong>viduo la sicurezza <strong>di</strong> appartenere ad un gruppo sociale,<br />

esprimendo la propria personalità. In particolare, nasce dal<br />

. 1


superamento del bisogno puramente funzionale <strong>di</strong> coprirsi,<br />

comportando l’emergere <strong>di</strong> un bisogno sociale ed estetico.<br />

In questa prospettiva, il prodotto-<strong>moda</strong> risponde al vago desiderio <strong>di</strong><br />

valori quali la bellezza, la rarità, la voglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguersi e <strong>di</strong> apparire.<br />

Lo stesso Kotler, analizzando il ciclo <strong>di</strong> vita 1 del prodotto <strong>moda</strong>,<br />

sostiene che <strong>nel</strong>la fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione e <strong>di</strong> emulazione, esso è<br />

considerato un bene raro, inaccessibile, raffinato. Se risulta essere<br />

anche superiore dal <strong>punto</strong> <strong>di</strong> vista qualitativo, deve ad<strong>di</strong>rittura<br />

considerarsi come <strong>di</strong> “lusso” 2 .<br />

Non è detto dunque che un prodotto <strong>di</strong> <strong>moda</strong> sia per forza un bene <strong>di</strong><br />

lusso. Ogni realtà impren<strong>di</strong>toriale operante <strong>nel</strong> sistema-<strong>moda</strong> 3 decide in<br />

base alla strategia adottata a quale segmento <strong>di</strong> mercato rivolgersi,<br />

quale prodotto offrire e con quali caratteristiche.<br />

<strong>Il</strong> consumatore, oggi rispetto al passato, esprime esigenze sempre più<br />

eterogenee, spinto all’acquisto da valori intangibili veicolati dal<br />

prodotto, facendosi portatore <strong>di</strong> una propria strategia <strong>nel</strong> processo <strong>di</strong><br />

acquisto in cui è coinvolto.<br />

La rivoluzione dell’Information & Communication Technology ha reso<br />

molto più semplice rispetto al passato l’accesso alle informazioni, con<br />

conseguente possibilità per il consumatore stesso, <strong>di</strong> confrontare<br />

l’enorme varietà <strong>di</strong> offerte presenti sul mercato 4 . In un contesto<br />

economico oramai caratterizzato dall’eccesso <strong>di</strong> offerta rispetto alla<br />

domanda, non è facile per il consumatore scegliere il prodotto<br />

“<strong>di</strong>fferente”.<br />

E’ in questo contesto così singolare che si colloca il ruolo della marca<br />

intesa come strumento capace <strong>di</strong> comunicare lo stile creativo<br />

1<br />

Kotler in<strong>di</strong>vidua per il prodotto-<strong>moda</strong> quattro fasi del ciclo <strong>di</strong> vita: <strong>di</strong>stinzione, emulazione,<br />

<strong>moda</strong> <strong>di</strong> massa, declino.<br />

2<br />

<strong>Il</strong> lusso è definito come quel qualcosa che “rappresenta motivo <strong>di</strong> vistosa esorbitanza<br />

<strong>nel</strong>l’ambito delle normali como<strong>di</strong>tà e sod<strong>di</strong>sfazioni”, Devoto-Oli: Vocabolario della lingua<br />

italiana.<br />

3<br />

“<strong>Il</strong> sistema <strong>moda</strong>, ovvero l’insieme delle aziende che operano nei settori del tessile,<br />

dell’abbigliamento, dell’accessorio, della pelletteria e della calzatura” - Cfr. Carcano L.,<br />

Corbellini E., Lojacono G., Varacca Capello P., <strong>Il</strong> mondo orafo tra tra<strong>di</strong>zione e innovazione,<br />

ETAS, MILANO, 2002, pp. 227-228.<br />

4<br />

Cfr. Mastroberar<strong>di</strong>no P., Magliocca P.,Calabrese G., <strong>Il</strong> consumo: assetto strutturale<br />

e <strong>di</strong>namica competitiva, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2005, pp. 11-13<br />

2


dell’azienda senza tra<strong>di</strong>rne l’identità, in modo tale che il logo sia<br />

percepito come una garanzia 5 .<br />

A ben vedere infatti, la marca si pone come protagonista dei percorsi <strong>di</strong><br />

sviluppo dell’impresa al <strong>punto</strong> da dare vita ad un vero circolo virtuoso<br />

basato sull’attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo e sulla comunicazione.<br />

Questo consentirà <strong>di</strong> sviluppare flussi fiduciari relativi non solo alle<br />

relazioni con i consumatori finali, ma anche con i sovrasistemi che<br />

popolano l’ambiente 6 .<br />

In particolare <strong>nel</strong>la <strong>moda</strong>, stiamo assistendo ad una importante<br />

<strong>di</strong>ssociazione tra il prodotto e la marca, al <strong>punto</strong> tale che il primo è<br />

considerato ciò che l’impresa produce, mentre la marca è ciò che<br />

l’impresa vende 7 .<br />

Questo invita a riflettere sul ruolo del brand <strong>nel</strong> mercato dei prodotti <strong>di</strong><br />

<strong>moda</strong>, in cui la funzione non solo <strong>di</strong> garanzia, ma anche quella lu<strong>di</strong>ca<br />

giocano un ruolo determinante. La marca, dunque, non solo come<br />

garante <strong>di</strong> qualità, ma anche come strumento che gratifichi l’acquisto.<br />

Oggi, infatti, le motivazioni che spingono all’acquisto, non sono solo<br />

dettate dal bisogno <strong>di</strong> uno specifico bene, ma anche da motivi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

personale e/o sociale 8 . <strong>Il</strong> consumatore dunque, è alla continua ricerca <strong>di</strong><br />

un’esperienza d’acquisto in cui i prodotti vengono selezionati più che<br />

per le loro caratteristiche funzionali, per le loro valenze simboliche ed<br />

estetiche. Tale situazione ha incoraggiato <strong>nel</strong> passato, le aziende<br />

operanti <strong>nel</strong> comparto <strong>moda</strong> ad ampliare la gamma della propria offerta<br />

e, <strong>nel</strong> caso specifico, nei modelli, nei tessuti, negli accessori e <strong>nel</strong>le<br />

taglie, garantendo la continua innovazione della produzione, <strong>nel</strong><br />

passaggio da una stagione all’altra.<br />

A ragione, dobbiamo considerare però le ripercussioni dell’aumento<br />

della varietà e della variabilità sui costi della gestione. L’aumento della<br />

prima, infatti, comporta anche l’aumento dei ricavi <strong>di</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>, così<br />

5 Cfr. Saviolo S., “Gestire l’identità <strong>di</strong> marca <strong>nel</strong>la <strong>moda</strong>”, Economia & Management, n. 5,<br />

1997, pp. 54-55.<br />

6 Cfr. Goli<strong>nel</strong>li Gaetano M., “Ridefinire il valore della marca”, Sinergie, n. 63, Gennaio-<br />

Aprile, 2004, pp. 223-226.<br />

7 Cfr. Saviolo S., Testa S., Le imprese del sistema <strong>moda</strong>, Etas, Milano, 2000, p. 156.<br />

8 Cfr. Barile S., Le formule <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione al dettaglio, Cedam, Padova, 1996, pp.<br />

102-103.<br />

3


come la netta contrazione della red<strong>di</strong>tività a causa dell’aumento dei<br />

costi <strong>di</strong> gestione della complessità 9 .<br />

Oggi, infatti, numerose aziende operanti <strong>nel</strong> <strong>settore</strong> prestano attenzione<br />

a comprimere la varietà tramite l’approccio metodologico VRP<br />

(Variety Reduction Program) applicato in Giappone <strong>nel</strong>la prima metà<br />

degli anni Settanta per fronteggiare la complessità derivante dalla<br />

eccessiva spinta verso la <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> prodotto 10 .<br />

La gestione della varietà <strong>nel</strong>le imprese <strong>di</strong> <strong>moda</strong> ha sollevato una<br />

interessante riflessione: ridurre la varietà, con un conseguente taglio al<br />

numero degli articoli, modelli e tessuti impiegati, non necessariamente<br />

implica la rinuncia alla creatività né tanto meno a categorie <strong>di</strong> clienti<br />

più esigenti 11 .<br />

A ben vedere, spesso i designer orientano la propria attività alla<br />

proposta <strong>di</strong> innovazioni stilistiche tali da assecondare in ogni caso il<br />

consumatore, senza pensare alle ripercussioni in termini <strong>di</strong> costi.<br />

E’ un atteggiamento questo che non sorprende particolarmente, visto<br />

che tra le caratteristiche principali delle imprese italiane vi è proprio la<br />

centralità del prodotto 12 attorno al quale tutto ruota, anche a pena <strong>di</strong><br />

importanti inefficienze nei costi.<br />

Piuttosto, in siffatta situazione, gli esempi <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> successo non<br />

mancano, a patto <strong>di</strong> rinunciare ad uno dei capisal<strong>di</strong> del sistema<br />

produttivo dell’abbigliamento: la logica del “fare <strong>di</strong> tutto” tramite una<br />

<strong>di</strong>fferenziazione spinta <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong> gamma 13 .<br />

In quest’ottica pare esserci allora un <strong>punto</strong> fermo <strong>nel</strong>la questione,<br />

secondo alcuni oggi ancora aperta, relativa alla ricerca del giusto<br />

compromesso tra una <strong>di</strong>fferenziazione spinta ed una focalizzazione su<br />

nicchie <strong>di</strong> mercato. Se è vero che il consumatore del duemila non<br />

9<br />

Cfr. Sciuccati F. M., Varacca Capello P., “<strong>Il</strong> Sistema Moda e la gestione della varietà”,<br />

Economia & Management, n. 5, 1999, p. 63.<br />

10<br />

Alcune aziende italiane hanno sperimentato l’approccio metodologico VRP. Tra queste,<br />

ricor<strong>di</strong>amo il gruppo Ermenegildo Zegna che utilizza tale metodologia dal 1991 al fine <strong>di</strong><br />

razionalizzare il processo <strong>di</strong> sviluppo delle collezioni per segmentare in maniera efficace il<br />

mercato e rendere più efficienti i processi operativi.<br />

11<br />

Cfr. Sciuccati F. M., Varacca Capello P., “<strong>Il</strong> Sistema Moda e la gestione della varietà”,<br />

Economia & Management, n. 5, 1999, pp. 59-60.<br />

12<br />

Cfr. Corbellini E., Saviolo S., La scommessa del Made in Italy, Etas, Milano, 2004, pp. 39-<br />

43.<br />

13<br />

Cfr. Puricelli M., “Cambiare le regole del gioco per battere la crisi: il caso Patrizia Pepe”,<br />

Economia & Management, n. 2, 2005, p. 123.<br />

4


conosce più il consumismo sfrenato degli anni Ottanta, neppure<br />

bisogna sottovalutare la sua incapacità a percepire le <strong>di</strong>fferenze spesso<br />

ridotte, in termini <strong>di</strong> qualità, creatività e design. Di qui nasce l’esigenza<br />

<strong>di</strong> non considerare più la qualità come strumento assoluto per acquisire<br />

un vantaggio competitivo conservabile e durevole.<br />

Possiamo asserire con ragionevole certezza infatti, che <strong>nel</strong>l’attuale<br />

contesto competitivo, la qualità da sola non basta per conquistare quote<br />

<strong>di</strong> mercato. Ne consegue l’esigenza dunque <strong>di</strong> adottare strategie <strong>di</strong><br />

nicchia, le stesse che Porter 14 definisce come le più efficaci in un<br />

mercato caratterizzato da aspra competizione e da domanda tendente a<br />

rimanere stabile <strong>nel</strong> tempo.<br />

3. Le strategie <strong>di</strong> comunicazione <strong>nel</strong>la <strong>moda</strong><br />

Negli ultimi anni il <strong>settore</strong> <strong>moda</strong> si è reso protagonista <strong>di</strong> una sensibile<br />

<strong>di</strong>ssociazione tra il prodotto e la marca 15 , con il conseguente passaggio<br />

dalla comunicazione <strong>di</strong> prodotto a quella <strong>di</strong> brand, che associa alla<br />

classica valenza informativa la valenza emotiva 16 .<br />

A ben vedere, infatti, il prodotto <strong>moda</strong> parla <strong>di</strong> sé al consumatore, e per<br />

questo la comunicazione deve spesso declinare i co<strong>di</strong>ci stilistici in<br />

co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> immagine.<br />

La marca moderna non è più legata al prodotto né alla categoria <strong>di</strong><br />

prodotti, piuttosto veicola il modus viven<strong>di</strong> a cui si accosta con<br />

interesse il consumatore, per con<strong>di</strong>viderne i valori ed i comportamenti.<br />

In questo quadro la comunicazione <strong>di</strong> massa, come la pubblicità, si è<br />

mostrata spesso inefficace, essendo probabilmente più appropriata la<br />

piattaforma informativa a garantire il contatto <strong>di</strong>retto con il cliente o il<br />

potenziale tale. Questo ha comportato l’affermarsi del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong><br />

come luogo <strong>di</strong> interazione e <strong>di</strong> comunicazione tra cliente ed azienda,<br />

luogo preferito per lo scambio <strong>di</strong> informazioni.<br />

14<br />

Cfr. Porter M. E., La strategia competitiva, E<strong>di</strong>trice Compositori, Bologna, 1997,<br />

pp. 44-46.<br />

15<br />

Cfr. Saviolo S., Testa S., Le imprese del sistema <strong>moda</strong>, Etas, Milano, 2000, p. 156.<br />

16<br />

Cfr.Ravazzoni R., Petruzzellis L., “Strategie <strong>di</strong> Vertical Bran<strong>di</strong>ng del sistema-<strong>moda</strong><br />

italiano <strong>di</strong> alta gamma”, Esperienze d’impresa, n. 1, 2004, p. 29.<br />

5


A ben vedere il <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> comunica ciò che la marca è, ponendosi<br />

tra i principali protagonisti <strong>nel</strong>la costruzione della brand identity<br />

attraverso una serie <strong>di</strong> elementi hard (location, layout interno ed<br />

esterno) e <strong>di</strong> elementi soft (intrattenimento e servizi) 17 , <strong>di</strong>venendo così<br />

una vera e propria piattaforma relazionale, strumento ottimale per<br />

costruire solide e durature relazioni <strong>di</strong> fiducia con la clientela attuale e<br />

potenziale 18 .<br />

Al proposito è bene precisare che i termini <strong>di</strong> ‘identità’ e <strong>di</strong> ‘immagine’<br />

<strong>di</strong> marca non devono essere confusi e non possono essere considerati<br />

sinonimi. <strong>Il</strong> secondo, infatti, è un concetto associato all’atto <strong>di</strong><br />

trasmissione <strong>di</strong> un messaggio da parte dell’impresa. Quin<strong>di</strong>, l’identità<br />

precede l’immagine, e <strong>di</strong> conseguenza, per effettuare efficaci ed<br />

efficienti investimenti in politiche comunicazionali, sarebbe opportuno<br />

conoscere quanto meno l’identità <strong>di</strong> marca per poi poterla comunicare<br />

me<strong>di</strong>ante la costruzione della sua immagine 19 .<br />

Possiamo asserire con ragionevole certezza che è stato più facile <strong>nel</strong><br />

passato costruire dei rapporti fiduciari tra azienda e cliente rispetto ad<br />

oggi. Questo perché <strong>nel</strong>l’attuale contesto competitivo la fiducia si<br />

costruisce spesso su fattori immateriali e non più esclusivamente in<br />

rapporto agli attributi fisici dei beni. Ma, se l’ignoranza del<br />

consumatore in relazione agli attributi fisici dei beni imponeva un atto<br />

<strong>di</strong> fede, oggi invece egli è perfettamente in grado <strong>di</strong> valutare i fattori<br />

immateriali e quin<strong>di</strong> è più <strong>di</strong>fficilmente conquistabile.<br />

“L’adesione ad una griffe piuttosto che ad un’altra, proprio perché<br />

legata a motivazioni che solo in modo me<strong>di</strong>ato hanno a che fare con gli<br />

attributi fisici dei beni, e sono invece determinate da quelli immateriali,<br />

espongono nei confronti dei mutamenti degli stili <strong>di</strong> vita e quin<strong>di</strong> alla<br />

concorrenza” 20 .<br />

17<br />

Cfr. Cuomo G., Lecconi V., “L’evoluzione del ruolo del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> <strong>nel</strong><br />

potenziamento delle politiche <strong>di</strong> bran<strong>di</strong>ng delle imprese industriali: il caso Bulgari”,<br />

Convegno “Le tendenze del Marketing”, Ecole Superieure de Commerce de Paris-<br />

EAP 21-22 Gennaio 2005, pp. 5-9.<br />

18<br />

Cfr. Pellegrini L., “Luoghi dell’acquisto e relazione con il consumatore”, Micro &<br />

Macro Marketing, a. X, n. 3, Dicembre 2001, pp. 386-390.<br />

19<br />

Cfr. Saviolo S., “Gestire l’identità <strong>di</strong> marca <strong>nel</strong>la <strong>moda</strong>”, Economia & Management, n. 5,<br />

1997, p. 55.<br />

20<br />

Cfr. Pellegrini L., “Luoghi dell’acquisto e relazione con il consumatore”, Micro &<br />

Macro Marketing, a. X, n. 3, Dicembre 2001, p. 388.<br />

6


Da questo deriva la necessità <strong>di</strong> comunicare in maniera coerente i valori<br />

intangibili veicolati dal brand, me<strong>di</strong>ante una comunicazione non più <strong>di</strong><br />

massa ma personalizzata, che si concretizzi cioè in luoghi “fisici” <strong>di</strong><br />

incontro con il cliente, che vadano oltre l’ambiente virtuale offerto<br />

dalle nuove tecnologie.<br />

In questo quadro, risulta estremamente efficace la scelta strategica<br />

adottata dalle aziende industriali che si stanno rendendo protagoniste <strong>di</strong><br />

processi <strong>di</strong> integrazione a valle me<strong>di</strong>ante strategie <strong>di</strong> vertical bran<strong>di</strong>ng.<br />

Controllare il processo <strong>di</strong>stributivo al fine <strong>di</strong> attuare una efficace<br />

comunicazione con il consumatore finale per la costruzione della brand<br />

image e della brand identity 21 . E’ manifesta dunque, la necessità <strong>di</strong> fare<br />

ricorso a strumenti <strong>di</strong> comunicazione non solo verbali, che solletichino,<br />

incuriosiscano e provochino la sfera emotiva ed istintiva del cliente<br />

obiettivo.<br />

Concludendo, le strategie <strong>di</strong> comunicazione della <strong>moda</strong> conoscono una<br />

problematica rilevante legata al rischio della mancata coerenza e<br />

continuità <strong>nel</strong>la trasmissione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci, messaggi e valori al<br />

consumatore finale. Di qui l’esigenza <strong>di</strong> adottare processi <strong>di</strong><br />

comunicazione integrata, secondo un’ottica <strong>di</strong> unitarietà della stessa<br />

<strong>nel</strong>l’estrema articolazione degli strumenti utilizzati.<br />

4. La <strong>di</strong>stribuzione e il vertical bran<strong>di</strong>ng<br />

A partire dalla seconda metà degli anni Novanta <strong>nel</strong> <strong>settore</strong> <strong>moda</strong> si<br />

afferma la tendenza a controllare <strong>di</strong>rettamente i canali <strong>di</strong>stributivi<br />

me<strong>di</strong>ante forme <strong>di</strong> integrazione verticale a valle, realizzate per mezzo<br />

dell’apertura <strong>di</strong> negozi <strong>di</strong> proprietà e franchising.<br />

I motivi che si pongono alla base <strong>di</strong> queste scelte <strong>di</strong>stributive sono<br />

legati al controllo delle logiche <strong>di</strong> gestione e quin<strong>di</strong> delle <strong>moda</strong>lità <strong>di</strong><br />

<strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>, all’ottenimento <strong>di</strong> informazioni sulle tendenze del mercato e<br />

alla costruzione <strong>di</strong> una coerente immagine <strong>di</strong> marca 22 .<br />

21 Cfr. Sansone M, Scafarto F., “<strong>Il</strong> ruolo comunicativo del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> <strong>nel</strong><br />

SISTEMA MODA. Un approccio semiotico al marketing”, Convegno internazionale<br />

“Le tendenze del Marketing”, Università Cà Foscari Venezia, 28-28 Novembre, 2003,<br />

pp. 1-3.<br />

22 Cfr. Ravazzoni R., Petruzzellis L., “Strategie <strong>di</strong> Vertical Bran<strong>di</strong>ng del sistema<strong>moda</strong><br />

italiano <strong>di</strong> alta gamma”, Esperienze d’impresa, n. 1, 2004, pp. 35-36.<br />

7


In questo quadro la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>viene strumento imprescin<strong>di</strong>bile per<br />

comunicare in maniera efficace la marca e la sua identità, <strong>di</strong>stinguendo<br />

la propria offerta da quella dei competitors tramite l’erogazione <strong>di</strong><br />

servizi attraenti per il cliente o potenziale tale.<br />

A ben vedere, il sistema <strong>di</strong> vertical bran<strong>di</strong>ng entra a far parte della<br />

strategia comunicativa che, <strong>nel</strong> <strong>settore</strong> in questione, deve coniugare alle<br />

classiche funzioni informative quelle legate alla sfera emotiva.<br />

<strong>Il</strong> controllo dei canali <strong>di</strong>stributivi consente <strong>di</strong> interpretare il <strong>punto</strong><br />

<strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> non più solo come lo scenario in cui si consuma l’atto <strong>di</strong><br />

acquisto, ma come luogo per eccellenza <strong>di</strong> contatto con il cliente o<br />

potenziale tale. <strong>Il</strong> rapporto <strong>di</strong>retto con il consumer permette <strong>di</strong><br />

conoscere i suoi gusti ed abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> acquisto, <strong>di</strong> rafforzarne la<br />

fidelizzazione monitorando l’evoluzione delle sue esigenze.<br />

Questo nuovo modo <strong>di</strong> intendere la funzione retailing perfettamente<br />

integrata con il resto della filiera, ha comportato la nascita <strong>di</strong> nuovi<br />

format: i “corners”, i “flagship store”, i “factory outlets”, i “concept<br />

stores”. Questi infatti <strong>di</strong>vengono strumenti <strong>di</strong> “bran<strong>di</strong>ng retailtenment”<br />

che valorizzano la <strong>di</strong>mensione esperienziale dello shopping,<br />

conciliando al meglio la rappresentazione <strong>di</strong> marca e l’intrattenimento.<br />

Tuttavia non va <strong>di</strong>menticato che si tratta <strong>di</strong> scelte <strong>di</strong>stributive<br />

comportanti costi sostenuti che non sempre l’azienda ha capacità <strong>di</strong><br />

sopportare.<br />

In particolare, la creazione <strong>di</strong> negozi monomarca non sarebbe scelta<br />

<strong>di</strong>stributiva efficace ed efficiente laddove l’azienda non dovesse offrire<br />

al mercato un’ampia gamma <strong>di</strong> prodotti supportati dalla marca forte.<br />

<strong>Il</strong> meccanismo <strong>di</strong> crescita numerica dei monomarca, tipico degli anni<br />

Novanta, ha conosciuto un importante arresto per effetto della crisi<br />

mon<strong>di</strong>ale, che ha ridotto gli investimenti in monomarca del lusso in cui<br />

l’architettura e il design ruotano attorno alla marca 23 .<br />

Allora, il caso in cui l’azienda non dovesse avere la possibilità <strong>di</strong><br />

investire in strategie <strong>di</strong> Vertical Bran<strong>di</strong>ng stimola una riflessione<br />

interessante: quali scelte adottare per favorire una loyalty che non sia<br />

più solo <strong>di</strong> marca, ma anche <strong>di</strong> <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>? La soluzione passa<br />

necessariamente attraverso la costituzione <strong>di</strong> nuovi e più moderni<br />

format <strong>di</strong>stributivi e <strong>di</strong> maggiori servizi offerti al consumatore.<br />

23 Invita ad una riflessione il caso <strong>di</strong> Via Vittorio Emanuele a Milano, che ha visto<br />

l’apertura <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> megastore <strong>di</strong> fascia me<strong>di</strong>o-bassa, tra cui Zara e H&M.<br />

8


Posto infatti, che i fattori influenzanti le imprese del <strong>settore</strong> <strong>di</strong>stributivo<br />

si <strong>di</strong>stinguono in controllabili e non, sono sicuramente i fattori<br />

controllabili, dall’assortimento del <strong>punto</strong> <strong>di</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> al personale, le<br />

fonti della store loyalty 24 .<br />

Ma, in questo convulso desiderio <strong>di</strong> costruire spazi fisici <strong>di</strong> contatto<br />

con il cliente desta curiosità notare come ci si trovi quasi ad un<br />

paradosso, con la possibilità <strong>di</strong> contattare <strong>di</strong>rettamente il consumer<br />

tramite la piattaforma virtuale. Perché, dunque, sostenere consistenti<br />

investimenti in eleganti ed appariscenti strutture laddove lo sviluppo<br />

della comunicazione virtuale consentirebbe il contatto imme<strong>di</strong>ato e<br />

<strong>di</strong>retto con il cliente obiettivo?<br />

A ben vedere, ciò si lega in particolare allo scarso successo che il<br />

commercio elettronico ha conosciuto <strong>nel</strong> <strong>settore</strong> in questione. Ci<br />

troviamo ancora <strong>nel</strong>la situazione in cui il consumatore è poco attratto<br />

dall’acquistare via web, soprattutto se ci si riferisce al mercato del<br />

<strong>settore</strong> <strong>moda</strong>, in cui l’acquirente manifesta la necessità del contatto<br />

“face to face” con il ven<strong>di</strong>tore, spesso al fine <strong>di</strong> essere guidato e<br />

consigliato <strong>nel</strong>l’atto <strong>di</strong> acquisto.<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo infatti, che i vestiti e i gioielli, in particolare, non<br />

possono essere venduti tramite un video che per suo carattere<br />

intrinseco, è privo <strong>di</strong> passionalità e carattere, né tramite un catalogo,<br />

perché essi veicolano gli elementi intangibili capaci <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare un<br />

bisogno emozionale 25 .<br />

5. <strong>Il</strong> concept store: il <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> da luogo d’acquisto a luogo <strong>di</strong><br />

permanenza<br />

Come detto precedentemente, le aziende del <strong>settore</strong> <strong>moda</strong> stanno<br />

progressivamente allargando il proprio business, affiancando all’attività<br />

produttiva anche quella della <strong>di</strong>stribuzione e della commercializzazione<br />

<strong>di</strong>retta ai consumatori delle proprie marche e delle proprie griffe,<br />

attraverso forme <strong>di</strong> integrazione verticale <strong>di</strong>scendente.<br />

24<br />

Cfr. Barile S., Le formule <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione al dettaglio, Cedam, Padova, 1996, pp.<br />

59-64.<br />

25<br />

Cfr. Barile S., Le formule <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione al dettaglio, Cedam, Padova, 1996, pp.<br />

239-240.<br />

9


In tale <strong>di</strong>rezione, dunque, il <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> viene ad assumere<br />

certamente un ruolo strategico critico <strong>nel</strong> tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziarsi<br />

dalla concorrenza e <strong>di</strong> attuare una efficace comunicazione con il<br />

consumatore finale, soprattutto in considerazione del peso sempre più<br />

significativo che viene a rivestire la selezione e la scelta del <strong>punto</strong><br />

<strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> stesso all’interno del processo decisionale del consumatore 26 .<br />

Pertanto, a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, si è sentita la<br />

necessità <strong>di</strong> creare e <strong>di</strong> sviluppare una particolare categoria <strong>di</strong> <strong>punto</strong><br />

<strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> attorno ad un format innovativo, denominata concept store 27 , al<br />

fine <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare bisogni sempre più complessi e articolati della<br />

domanda.<br />

<strong>Il</strong> concept store può essere definito come lo spazio commerciale,<br />

costruito intorno ad un tema specifico, in cui i prodotti sono messi in<br />

scena in un contesto spettacolare ed espressivo, e dove prima dei<br />

prodotti ciò che si vuole proporre è la gratificante esperienza che il<br />

consumatore può provare <strong>nel</strong> negozio stesso 28 . Tale concezione del<br />

<strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> si caratterizza come un nuovo modo <strong>di</strong> vendere e<br />

comprare che propone uno stile <strong>di</strong> vita e mescola oggetti <strong>di</strong>versi in una<br />

esposizione curata ai minimi dettagli attraverso un particolare sistema<br />

<strong>di</strong> arredo.<br />

Dietro questo tipo <strong>di</strong> scelta ci sono certamente delle ragioni <strong>di</strong><br />

riduzione dei costi (grazie all’eliminazione degli interme<strong>di</strong>ari<br />

finanziari), ma soprattutto delle motivazioni legate alla necessità <strong>di</strong><br />

arricchire l’esperienza <strong>di</strong> shopping e comunicare al meglio l’identità dei<br />

prodotti e la “filosofia” della marca anche durante l’acquisto. In tali<br />

casi, tutte le leve <strong>di</strong>sponibili (location, merchan<strong>di</strong>sing, arredo,<br />

tematizzazione) devono essere coor<strong>di</strong>nate in modo da trasmettere<br />

determinati valori e far comprendere lo “spirito” del brand 29 .<br />

26<br />

Cfr. Acampora M., Castaldo S., “L’analisi dell’acquirente: i principali sviluppi analitici”, in<br />

Castaldo S. (a cura <strong>di</strong>), L’analisi dell’acquirente <strong>nel</strong>la prospettiva resourced based, CUSL,<br />

Milano, 1996, pp. 25-96.<br />

27<br />

Cfr. Cadeluppi V., “Shoptainment: verso il marketing dell’esperienza”, Micro & Macro<br />

Marketing, n. 3, 2001, pp. 403-412.<br />

28<br />

Cfr. Caputo M., Rescin<strong>di</strong>ti R., “<strong>Il</strong> fattore intrattenimento <strong>nel</strong>le strategie <strong>di</strong> marketing:<br />

Presupposti e applicazioni”, Congresso Internazionale Le Tendenze del Marketing, Università<br />

Ca’ Foscari, Venezia, 28-29 novembre 2003, pp. 9-13.<br />

29<br />

Cfr. Napolitano M.R., De Nisco A., “La rappresentazione dell’identità <strong>di</strong> marca attraverso i<br />

luoghi <strong>di</strong> acquisto. La brand experience e i flagship store”, Industria & Distribuzione, n. 2,<br />

2003, pp. 13-30.<br />

10


Sempre più spesso, infatti, le aziende tentano <strong>di</strong> proporre al<br />

consumatore un universo immaginario <strong>di</strong> marca che <strong>di</strong>venta più<br />

cre<strong>di</strong>bile se si poggia su uno spazio ad esso integrato e realmente<br />

esistente sul piano fisico come quello <strong>di</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>. La creazione <strong>di</strong> tali<br />

ambienti <strong>di</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>, stimolanti ed emotivamente coinvolgenti,<br />

rappresenta la <strong>moda</strong>lità strategica sempre più spesso adottata al fine <strong>di</strong><br />

generare nuovo valore per la domanda 30 .<br />

Dunque ci si è resi conto che, <strong>nel</strong> contesto attuale, non è più possibile<br />

ragionare impiegando soltanto categorie del marketing tra<strong>di</strong>zionale<br />

come i benefit dei prodotti perchè resi sempre più simili dall’elevato<br />

tasso <strong>di</strong> concorrenzialità presente nei mercati. Per <strong>di</strong>fferenziare i<br />

prodotti è necessario allora offrire in più al consumatore l’emozione<br />

dell’esperienza, che non prescinde i benefit e le funzioni dei prodotti,<br />

ma li integra in una nuova sintesi che tiene conto della complessa<br />

articolazione della personalità <strong>di</strong> ogni consumatore 31 .<br />

E’ proprio al fine <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare esigenze sempre più stringenti della<br />

domanda, dovute alla crescita delle alternative <strong>di</strong> acquisto e delle<br />

relative possibilità <strong>di</strong> accesso che caratterizzano il <strong>settore</strong> <strong>moda</strong>, che si<br />

è cercato <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare, attraverso l’utilizzo del concept store, l’idea<br />

che sottintende il concetto <strong>di</strong> <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>, trasformandolo da luogo<br />

d’acquisto a luogo <strong>di</strong> permanenza.<br />

A tal riguardo si sottolinea sempre più spesso il maggior rilievo che<br />

assume, all’interno del processo <strong>di</strong> acquisto del consumatore,<br />

l’atteggiamento ricreativo rispetto a quello funzionale 32 .<br />

Oggi, infatti, è largamente con<strong>di</strong>visa la consapevolezza che il<br />

consumatore cerchi <strong>di</strong> esau<strong>di</strong>re esigenze/preferenze emozionali ed<br />

edonistiche oltre che razionali e funzionali. In tal senso, l’acquirente<br />

ricreativo risulta particolarmente attratto dagli aspetti del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong><br />

che possono rendere l’acquisto più piacevole e <strong>di</strong>vertente, quali la<br />

30<br />

Cfr. De Luca P., Vi<strong>nel</strong>li D., “Coinvolgimento del consumatore e valutazione dell’atmosfera<br />

del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>”, Micro & Macro Marketing, n. 3, 2004, pp. 581-594.<br />

31<br />

Cfr. Zaranto<strong>nel</strong>lo L., “Marketing ed esperienza: quali approcci possibili”, Micro & Macro<br />

Marketing, n. 2, 2005, pp. 177-196.<br />

32<br />

Seguendo un atteggiamento funzionale, il consumatore considera lo shopping come mero<br />

strumento all’approvvigionamento dei beni; <strong>nel</strong>l’atteggiamento ricreativo, l’in<strong>di</strong>viduo assegna a<br />

tale attività una valenza autonoma rispetto all’acquisto, in quanto garantisce possibilità <strong>di</strong> svago<br />

e <strong>di</strong> intrattenimento.<br />

11


creatività e l’originalità dell’ambiente e del merchan<strong>di</strong>sing, gli stimoli<br />

sensoriali, le attività lu<strong>di</strong>che e i momenti <strong>di</strong> aggregazione sociale 33 .<br />

Dunque, seguendo l’atteggiamento ricreativo il consumatore considera<br />

lo shopping come un’attività che contribuisce a migliorare in modo<br />

significativo il livello <strong>di</strong> qualità della vita ed il benessere personale.<br />

Ma quali sono gli elementi che all’interno del concept store possono<br />

essere utilizzarti per produrre l’esperienza per il consumatore? Schmitt<br />

li associa complessivamente in un acronimo, SEM, ovvero Strategic<br />

Experiential Modules, e li definisce come <strong>di</strong> seguito 34 :<br />

• sense: tutto ciò che stimola i cinque sensi dell’in<strong>di</strong>viduo;<br />

• feel: ciò che consente <strong>di</strong> creare emozioni positive;<br />

• think: ciò che consente <strong>di</strong> sviluppare esperienze razionali e<br />

“problem solving”, ma in grado comunque <strong>di</strong> coinvolgere;<br />

• act: mostra come fare e <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fare qualcosa, presenta cioè uno<br />

stile <strong>di</strong> vita;<br />

• relate: collega il singolo in<strong>di</strong>viduo alle altre persone e alla<br />

cultura sociale più in generale.<br />

5.1 L’entertainment <strong>nel</strong> retail<br />

Negli ultimi anni l’intrattenimento è <strong>di</strong>ventato quin<strong>di</strong> una importante<br />

leva gestionale che le imprese possono utilizzare <strong>nel</strong> rapporto con i<br />

consumatori. L’integrazione dell’offerta con utilità aggiuntive volte alla<br />

sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> bisogni <strong>di</strong> svago e <strong>di</strong>vertimento, infatti, può essere un<br />

fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione in grado <strong>di</strong> creare valore e arricchire in<br />

maniera determinante l’esperienza <strong>di</strong> acquisto 35 . Ciò può avvenire<br />

attraverso la realizzazione <strong>di</strong> punti <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> ad alto contenuto<br />

spettacolare in cui organizzare eventi, rappresentazioni, prove <strong>di</strong><br />

prodotti o altre forme <strong>di</strong> intrattenimento, tanto da far usare neologismi<br />

33<br />

Cfr. Castaldo S. e Botti S., “La <strong>di</strong>mensione emozionale dello shopping”, Economia &<br />

Management, n. 1, 1999, pp. 17-37.<br />

34<br />

Cfr. Schmitt B., “Experiential marketing”, Journal of Marketing Management, n. 15, 1999,<br />

pp. 53-67.<br />

35<br />

Cfr. Vescovi T., Checchinato F., “Luoghi d’esperienza e strategie competitive <strong>nel</strong> dettaglio”,<br />

Micro & Macro Marketing, n. 3, 2004, pp. 595-608.<br />

12


composti come retailtainment e shoptainment per definire un vero e<br />

proprio metamercato 36 .<br />

L’intrattenimento <strong>nel</strong> retail può rispondere, dunque, sia all’obiettivo <strong>di</strong><br />

potenziare le relazioni con una domanda sempre più esigente, sia a<br />

quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziarsi rispetto alla concorrenza in un contesto<br />

competitivo che rende sempre più <strong>di</strong>fficile agire sui prezzi.<br />

Nei concept store del <strong>settore</strong> <strong>moda</strong> l’intrattenimento svolge ormai un<br />

ruolo molto importante per creare traffico al suo interno e sviluppare la<br />

relazione tra consumatore e <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>; ciò si verifica soprattutto<br />

perché si cerca <strong>di</strong> raggiungere più <strong>di</strong>rettamente i consumatori per<br />

trasmettere loro i valori della marca coinvolgendoli <strong>nel</strong>la brand<br />

experience.<br />

La spettacolarizzazione del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> sempre più spinta sembra<br />

giustificare l’apparente paradosso per cui, parallelamente all’affermarsi<br />

<strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> economia virtuale, sono gli aspetti “fisici” connessi al<br />

negozio che acquistano maggiore rilevanza 37 .<br />

Ad una prima analisi è possibile in<strong>di</strong>viduare sette leve <strong>di</strong> entertainment<br />

all’interno del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>, per ognuna delle quali l’impresa può<br />

definire specifici strumenti ed assegnare specifici obiettivi <strong>di</strong><br />

marketing 38 :<br />

1. atmosfera;<br />

2. spettacolo;<br />

3. valorizzazione del tempo;<br />

4. merchan<strong>di</strong>sing;<br />

5. innovazione continua;<br />

6. gioco;<br />

7. ristoro.<br />

Tali leve consentono <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare in un unico luogo e <strong>nel</strong>lo stesso<br />

momento grappoli <strong>di</strong> bisogni integrati e convergenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento, <strong>di</strong><br />

relazione, <strong>di</strong> socializzazione, <strong>di</strong> acquisto, in grado <strong>di</strong> generare un valore<br />

maggiore della somma <strong>di</strong> quelli prodotti dai singoli sottosistemi.<br />

36<br />

Cfr. Caputo M., Rescin<strong>di</strong>ti R., “<strong>Il</strong> fattore intrattenimento <strong>nel</strong>le strategie <strong>di</strong> marketing:<br />

Presupposti e applicazioni”, Congresso Internazionale Le Tendenze del Marketing, Università<br />

Ca’ Foscari, Venezia, 28-29 novembre 2003, pp. 9-13.<br />

37<br />

Cfr. Pellegrini L., “Luoghi dell’ acquisto e relazione con il consumatore”, Micro & Macro<br />

Marketing, n. 3, 2001, pp. 381-401.<br />

38<br />

Cfr Bertozzi P., “Gli strumenti <strong>di</strong> intrattenimento a <strong>di</strong>sposizione dell’impresa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione: costi e benefici”, Micro & Macro Marketing, n. 3, 2001, pp. 413-430.<br />

13


L’utilità per i concept store del fattore intrattenimento deriva dal ruolo<br />

che esso svolge nei processi <strong>di</strong> acquisto, in quanto può consentire<br />

complementarietà funzionali e simboliche <strong>nel</strong>la definizione dell’offerta<br />

in risposta alle esigenze della domanda 39 .<br />

In relazione al processo d’acquisto l’intrattenimento può essere<br />

considerato come strumento per catturare l’attenzione e conquistare il<br />

tempo dei consumatori affinché esso possa tradursi in maggiore<br />

frequenza <strong>di</strong> visita e <strong>nel</strong> relativo aumento <strong>di</strong> spesa da parte del<br />

consumatore stesso. In tal senso l’entertainment si pone l’obiettivo <strong>di</strong><br />

attrarre e fidelizzare il consumatore e <strong>di</strong>viene fattore strategico<br />

fondamentale per la crescita del piacere dello shopping e per<br />

influenzare le scelte del e <strong>nel</strong> <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> 40 .<br />

L’arricchimento dell’offerta con contenuti <strong>di</strong> intrattenimento consente<br />

complementarità funzionali <strong>nel</strong> processo <strong>di</strong> acquisto attraverso l’offerta<br />

<strong>di</strong> servizi accessori all’acquisto in senso stretto, che rendono più<br />

piacevole l’attività <strong>di</strong> shopping e aumentano i tempi <strong>di</strong> permanenza <strong>nel</strong><br />

<strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>.<br />

E’ possibile, inoltre, realizzare complementarità sul piano simbolico, in<br />

quanto l’intrattenimento rappresenta sempre la leva più importante<br />

attraverso cui potenziare la funzione comunicativa del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>,<br />

soprattutto <strong>nel</strong>la sua <strong>di</strong>mensione emozionale.<br />

Lo sviluppo della <strong>di</strong>mensione emozionale all’interno del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong><br />

risulta particolarmente evidente <strong>nel</strong> <strong>settore</strong> <strong>moda</strong>, dove l’adesione del<br />

consumatore ad una griffe piuttosto che ad un’altra è legata a<br />

motivazioni che solo in modo me<strong>di</strong>ato hanno a che fare con gli attributi<br />

fisici dei prodotti e sono invece maggiormente determinate da quelli<br />

immateriali, come l’autogratificazione, l’allontanamento dalla routine e<br />

le stimolazioni sensoriali.<br />

E’ perciò fondamentale non solo <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> strumenti per comunicare<br />

ai clienti, acquisiti e non ancora tali, la sostanza della propria offerta,<br />

ma anche quelli necessari per poterla rappresentare in modo compiuto,<br />

39 Cfr. Bird A.C., “L’economia dell’entertainment”, in Risciti R. (a cura <strong>di</strong>), Economia e<br />

marketing del tempo libero, Franco Angeli, Milano, 2002, pp. 413-431.<br />

40 Cfr. Gamba P., Sabba<strong>di</strong>n E., “Processo d’acquisto e segmentazione <strong>nel</strong> commercio”,<br />

Commercio, n. 18, 1984, pp. 125-150.<br />

14


in un contesto capace <strong>di</strong> evocare le valenze emozionali che la<br />

connotano e la rendono <strong>di</strong>stintiva 41 .<br />

5.2 Lo shopping come esperienza: verso nuovi modelli <strong>di</strong> consumo<br />

Le considerazioni fino ad ora svolte sullo sviluppo <strong>di</strong> punti <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong><br />

costruiti intorno a temi specifici e sui <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> intrattenimento<br />

caratterizzanti il <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> stesso hanno posto le basi per iniziare a<br />

<strong>di</strong>scutere e criticare gli approcci classici riguardanti i modelli <strong>di</strong><br />

consumo, cercando <strong>di</strong> proporne dei nuovi più adatti per descrivere il<br />

<strong>settore</strong> e il suo contesto ambientale e temporale.<br />

Secondo gli approcci classici il consumatore viene definito come essere<br />

prevalentemente razionale che svolge i propri acquisti seguendo<br />

processi <strong>di</strong> tipo “problem solving” (tale processo parte dalla percezione<br />

del bisogno, come una sensazione <strong>di</strong> mancanza, per arrivare alla scelta<br />

del bene che, a suo giu<strong>di</strong>zio, meglio sod<strong>di</strong>sfa tale esigenza).<br />

<strong>Il</strong> processo d’acquisto, però, attraverso una serie <strong>di</strong> fasi sequenziali, tra<br />

cui la ricerca <strong>di</strong> informazioni e l’identificazione e valutazione delle<br />

alternative, comporta l’attivazione del sistema cognitivo in<strong>di</strong>viduale, e<br />

quin<strong>di</strong> la definizione <strong>di</strong> personali atteggiamenti che si traducono in<br />

intenzioni <strong>di</strong> acquisto caratterizzate da forte emotività 42 .<br />

Ci si rende conto perciò che, per avere successo in un <strong>settore</strong> come la<br />

<strong>moda</strong>, caratterizzato da forte competitività e da brand molto forti,<br />

nonché dalla predominanza della <strong>di</strong>mensione edonistica rispetto a<br />

quella utilitaristica 43 , non si può prescindere dalla capacità del <strong>punto</strong><br />

<strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>, attraverso i suoi <strong>di</strong>versi elementi, <strong>di</strong> stimolare continuamente<br />

l’interazione e il coinvolgimento del consumatore. Come emerso in<br />

precedenza, l’organizzazione dello spazio <strong>di</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> e la <strong>di</strong>sposizione<br />

delle attrezzature contribuiscono quin<strong>di</strong> significativamente a favorire<br />

41<br />

Cfr. Pellegrini L., “Luoghi dell’ acquisto e relazione con il consumatore”, Micro & Macro<br />

Marketing, n. 3, 2001, pp. 381-401.<br />

42<br />

Cfr. Castaldo S., Botti S., “La <strong>di</strong>mensione emozionale dello shopping”, Economia &<br />

Management, n. 1, 1999, pp. 17-37.<br />

43<br />

Si può definire l’edonismo sulla base della valutazione <strong>di</strong> attributi caratterizzati dalla capacità<br />

<strong>di</strong> apportare piacere al cliente. Con utilitarismo si è soliti in<strong>di</strong>care quegli elementi che<br />

sod<strong>di</strong>sfano esigenze funzionali. Cfr. Gabrielli V., Grappi S., “Analisi delle intenzioni <strong>di</strong><br />

acquisti all’interno <strong>di</strong> un contesto edonistico”, Convegno Internazionale Le Tendenze del<br />

Marketing, Università Ca’ Foscari, Venezia, 28-29 novembre 2003, pp. 1-4.<br />

15


l’interazione fra il cliente e l’ambiente circostante, mentre la<br />

realizzazione <strong>di</strong> eventi e l’offerta <strong>di</strong> entertainment facilitano<br />

l’interazione <strong>di</strong> tipo personale, ovvero fra i <strong>di</strong>versi clienti. Ciò impone<br />

che lo spazio <strong>di</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> si arricchisca <strong>di</strong> nuove leve <strong>di</strong> valore che<br />

consentano la rappresentazione dell’esperienza <strong>di</strong> marca 44 .<br />

L’experiential shopping è determinato dunque dall’effetto congiunto<br />

della presenza, all’interno del concept store, <strong>di</strong> stimoli sensoriali atti a<br />

suscitare una risposta emotiva e <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo, che per le sue<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>viduali e per i benefici ricercati presenta un<br />

atteggiamento edonistico 45 nei confronti dello shopping stesso. E’<br />

molto più probabile, infatti, che gli stimoli volti a produrre emozioni<br />

siano percepiti e interiorizzati soprattutto da acquirenti <strong>di</strong> questo tipo,<br />

che possono risultare particolarmente sensibili a quei chuncks of<br />

information che permettono <strong>di</strong> suscitare effettivamente il<br />

coinvolgimento emotivo <strong>nel</strong>l’ acquisto 46 .<br />

Da quanto detto, si evince un sostanziale accordo in letteratura <strong>nel</strong><br />

proporre nuovi modelli <strong>di</strong> consumo nei quali si sostiene l’esistenza <strong>di</strong><br />

una relazione positiva tra esperienze emotive e risorse (monetarie e non<br />

monetarie) investite <strong>nel</strong>lo shopping. Tale relazione positiva deriva dal<br />

valore soggettivo che il cliente attribuisce alla marca del prodotto<br />

acquistato e dal significato simbolico che essa è in grado <strong>di</strong> esprimere.<br />

<strong>Il</strong> concept store, quin<strong>di</strong>, dovrebbe essere in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare non solo<br />

le esigenze prettamente funzionali che spingono l’acquirente potenziale<br />

alla visita - vale a <strong>di</strong>re l’acquisto del bene o la ricerca <strong>di</strong> informazioni -<br />

ma anche i bisogni <strong>di</strong> tipo affettivo, legati alle emozioni e agli aspetti<br />

sensoriali. Tali bisogni <strong>nel</strong>l’o<strong>di</strong>erna società postmoderna assumono un<br />

ruolo sempre più critico <strong>nel</strong>la strutturazione delle preferenze e dei<br />

comportamenti <strong>di</strong> acquisto. Dalle evidenze emerse da questo lavoro si<br />

desume, quin<strong>di</strong>, l’esigenze <strong>di</strong> attivare nuove fonti <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> valore<br />

per l’acquirente, favorendo lo shopping come esperienza.<br />

44 Cfr. Cuomo G., Lecconi V., “L’evoluzione del ruolo del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> <strong>nel</strong> potenziamento<br />

delle politiche <strong>di</strong> bran<strong>di</strong>ng delle imprese industriali: il caso Bulgari”, Convegno Le tendenze del<br />

marketing, Ecole Superieure de commerci de Paris – EAP, 21-22 Gennaio 2005, pp. 5-9.<br />

45 <strong>Il</strong> consumatore edonistico considera le emozioni come motivazioni fondamentali del<br />

processo <strong>di</strong> acquisto: le scelte dei prodotti e le loro valutazioni post-acquisto sono determinate<br />

soprattutto dalla capacità dei beni <strong>di</strong> stimolare e suscitare emozioni.<br />

46 Cfr. Castaldo S., Botti S., “La <strong>di</strong>mensione emozionale dello shopping”, Economia &<br />

Management, n. 1, 1999, pp. 17-37.<br />

16


6. Conclusioni<br />

<strong>Il</strong> consumatore del duemila, ben informato, curioso ed esigente, è<br />

sempre più spesso alla ricerca <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong> acquisto entusiasmanti e<br />

coinvolgenti piuttosto che <strong>di</strong> semplici prodotti.<br />

Egli vive lo shopping come un momento <strong>di</strong> evasione dalla routine,<br />

fonte quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> gratificazione emotiva, derivante dal piacere dell’atto <strong>di</strong><br />

acquisto in sé piuttosto che dai benefici propri del bene <strong>di</strong> cui sia<br />

venuto eventualmente in possesso.<br />

Creare valore per il cliente significherà allora renderlo protagonista <strong>di</strong><br />

una memorabile esperienza <strong>di</strong> acquisto emozionandolo tramite la<br />

stimolazione <strong>di</strong> tutti i suoi sensi.<br />

In tale <strong>di</strong>rezione, il paper a più riprese ha sottolineato il ruolo<br />

fondamentale assunto dallo spazio e dalla spazialità del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>.<br />

Sono infatti numerose le aziende che hanno maturato la precisa<br />

convinzione che sia sempre più importante “<strong>di</strong>alogare” con il<br />

consumatore attraverso il <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>, e che sia fondamentale capire<br />

ed attivare uno specifico “linguaggio della <strong>di</strong>stribuzione” concretizzato<br />

tramite leve quali il merchan<strong>di</strong>sing e la gestione del layout.<br />

Facendo in particolare riferimento all’industria italiana della <strong>moda</strong> <strong>di</strong><br />

alta gamma, è stato evidenziato come questa stia scegliendo sempre più<br />

forme <strong>di</strong> integrazione verticale <strong>di</strong>scendente per commercializzare le<br />

proprie marche e le proprie griffe. Si qualifica quin<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

Vertical Bran<strong>di</strong>ng focalizzato sulla gestione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> negozi<br />

monomarca <strong>di</strong> proprietà e in franchising.<br />

Gli stessi monomarca si stanno sempre più sviluppando come concept<br />

store, intesi come spazi in cui rilassarsi, incontrare persone, gustare un<br />

aperitivo, e per questo da molti considerato a metà strada tra<br />

<strong>di</strong>vertimento e shopping. All’interno dei concept stores la <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> dei<br />

prodotti è ambientata in un contesto <strong>di</strong>stintivo che rappresenta un<br />

valido strumento per costruire la relazione duratura con il consumatore<br />

finale, basata sempre più su aspetti emozionali.<br />

Dunque, a conclusione del presente lavoro, possiamo a ragione asserire<br />

che <strong>nel</strong> mercato attuale, per <strong>di</strong>fferenziare la propria offerta e<br />

raggiungere il cliente, trarrà beneficio chi riuscirà a offrire l’emozione<br />

dell’esperienza vissuta innanzitutto <strong>nel</strong> <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>, che non<br />

abbandona la sua funzione <strong>di</strong> “luogo <strong>di</strong> acquisto”, ma la integra con<br />

17


quella <strong>di</strong> “luogo <strong>di</strong> intrattenimento”. In quest’ottica, obiettivo<br />

dell’impresa commerciale sarà quello <strong>di</strong> “catturare” e <strong>di</strong> “trattenere” il<br />

cliente all’interno del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> anche, paradossalmente, anche<br />

senza che egli acquisti prodotti.<br />

18


BIBLIOGRAFIA:<br />

Acampora M., Castaldo S., “L’analisi dell’acquirente: i principali<br />

sviluppi analitici”, in Castaldo S. (a cura <strong>di</strong>), L’analisi dell’acquirente<br />

<strong>nel</strong>la prospettiva resourced based, CUSL, Milano, 1996.<br />

Barile S., Le formule <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione al dettaglio, Cedam, Padova,<br />

1996.<br />

Bertozzi P., “Gli strumenti <strong>di</strong> intrattenimento a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’impresa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione: costi e benefici”, Micro & Macro<br />

Marketing, n. 3, 2001.<br />

Bird A.C., “L’economia dell’entertainment”, in Risciti R. (a cura <strong>di</strong>),<br />

Economia e marketing del tempo libero, Franco Angeli, Milano, 2002.<br />

Caputo M., Resciniti R., “<strong>Il</strong> fattore intrattenimento <strong>nel</strong>le strategie <strong>di</strong><br />

marketing: Presupposti e applicazioni”, Congresso Internazionale Le<br />

Tendenze del Marketing, Università Ca’ Foscari, Venezia, 28-29<br />

novembre 2003.<br />

Carcano L., Corbellini E., Lojacono G., Varacca Capello P., <strong>Il</strong> mondo<br />

orafo tra tra<strong>di</strong>zione e innovazione, Etas, Milano, 2002.<br />

Castaldo S., Botti S., “La <strong>di</strong>mensione emozionale dello shopping”,<br />

Economia & Management, n. 1, 1999.<br />

Cavenaghi S., Secchi R., “Razionalizzare lo sviluppo delle collezioni”,<br />

Economia & Management, n. 3, 1998.<br />

Coda Spuetta M., “La Marca <strong>nel</strong> Sistema Moda”, Economia &<br />

Management, n. 4, 1994.<br />

Codeluppi V., “Shoptainment: verso il marketing dell’esperienza”,<br />

Micro & Macro Marketing, a. X, n. 3, Dicembre 2001.<br />

Corbellini E., Saviolo S., La scommessa del Made in Italy, Etas,<br />

Firenze, 2004.<br />

Cuomo G., Lecconi V., “L’evoluzione del ruolo del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> <strong>nel</strong><br />

potenziamento delle politiche <strong>di</strong> bran<strong>di</strong>ng delle imprese industriali: il<br />

caso Bulgari”, Convegno “Le tendenze del Marketing”, Ecole<br />

Superieure de Commerce de Paris-EAP 21-22 Gennaio 2005.<br />

De Luca P., Vi<strong>nel</strong>li D., “Coinvolgimento del consumatore e valutazione<br />

dell’atmosfera del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong>”, Micro & Macro Marketing, n. 3,<br />

2004.<br />

Kotler P., Scott W.G., Marketing Management, Ise<strong>di</strong>, Perini E<strong>di</strong>tore,<br />

Torino, 2002.<br />

East Robert, Comportamento del consumatore, Apogeo, 2003.<br />

19


Gabrielli V., Grappi S., “Analisi delle intenzioni <strong>di</strong> acquisti all’interno<br />

<strong>di</strong> un contesto edonistico”, Convegno Internazionale Le Tendenze del<br />

Marketing, Università Ca’ Foscari, Venezia, 28-29 novembre 2003.<br />

Gamba P., Sabba<strong>di</strong>n E., “Processo d’acquisto e segmentazione <strong>nel</strong><br />

commercio”, Commercio, n. 18, 1984.<br />

Goli<strong>nel</strong>li Gaetano M., “Ridefinire il valore della marca”, Sinergie, n.<br />

63, Gennaio-Aprile, 2004.<br />

Mastroberar<strong>di</strong>no P, Magliocca P., Calabrese G., <strong>Il</strong> consumo: assetto<br />

strutturale e <strong>di</strong>namica competitiva, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane,<br />

Napoli, 2005.<br />

Meneghini Anna Maria, Emozioni, sod<strong>di</strong>sfazione e giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> qualità<br />

del cliente, E<strong>di</strong>zioni libreria Cortina, Verona, 2002.<br />

Napolitano M.R., De Nisco A., “La rappresentazione dell’identità <strong>di</strong><br />

marca attraverso i luoghi <strong>di</strong> acquisto. La brand experience e i flagship<br />

store”, Industria & Distribuzione, n. 2, 2003.<br />

Pellegrini L., “Luoghi dell’acquisto e relazione con il consumatore”,<br />

Micro & Macro Marketing, a. X, n. 3, Dicembre 2001.<br />

Porter Michael E., La strategia competitiva, E<strong>di</strong>trice Compositori,<br />

Bologna, 1997.<br />

Puricelli M., “Cambiare le regole del gioco per battere la crisi: il caso<br />

Patrizia Pepe”, Economia & Management, n. 2, 2005.<br />

Ravazzoni R., Petruzzellis L., “Strategie <strong>di</strong> Vertical Bran<strong>di</strong>ng del<br />

sistema-<strong>moda</strong> italiano <strong>di</strong> alta gamma”, Esperienze d’impresa, n. 1,<br />

2004.<br />

Romanazzi Lucia, Politiche <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>stributivo del <strong>settore</strong> <strong>moda</strong>,<br />

Cacucci, Bari, 2005.<br />

Sansone M, Scafarto F., “<strong>Il</strong> ruolo comunicativo del <strong>punto</strong> <strong>ven<strong>di</strong>ta</strong> <strong>nel</strong><br />

SISTEMA MODA. Un approccio semiotico al marketing”, Convegno<br />

internazionale “Le tendenze del Marketing”, Università Cà Foscari<br />

Venezia, 28-28 Novembre, 2003.<br />

Saviolo S., “Gestire l’identità <strong>di</strong> marca <strong>nel</strong>la <strong>moda</strong>”, Economia &<br />

Management, n. 5, 1997.<br />

Saviolo S., Testa S., Le imprese del sistema <strong>moda</strong>, Etas, Milano, 2000.<br />

Saviolo S., Testa S., Strategic management in the fashion companies,<br />

Etas, Milano, 2002.<br />

Schmitt B., “Experiential marketing”, Journal of Marketing<br />

Management, n. 15, 1999.<br />

20


Sciuccati F. M., Varacca Capello P., “<strong>Il</strong> Sistema Moda e la gestione<br />

della varietà”, Economia & Management, n. 5, 1999.<br />

Vescovi T., Checchinato F., “Luoghi d’esperienza e strategie<br />

competitive <strong>nel</strong> dettaglio”, Micro & Macro Marketing, n. 3, 2004.<br />

Zaranto<strong>nel</strong>lo L., “Marketing ed esperienza: quali approcci possibili”,<br />

Micro & Macro Marketing, n. 2, 2005.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!