18.06.2013 Views

Antoniazzi CV ITA.pdf - Centro Studi sul Federalismo

Antoniazzi CV ITA.pdf - Centro Studi sul Federalismo

Antoniazzi CV ITA.pdf - Centro Studi sul Federalismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM V<strong>ITA</strong>E<br />

SANDRA ANTONIAZZI<br />

PERCORSO FORMATIVO E TITOLI CONSEGUITI<br />

- 2009 - Università Statale di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Cultore della<br />

materia di Diritto Amministrativo (dal 2008 ad oggi);<br />

- Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Giurisprudenza, Cultore della<br />

materia di Diritto Costituzionale (1992 - 1996), Diritto Amministrativo e Diritto<br />

Urbanistico (dal 1997 ad oggi), Diritto degli Enti Locali (dal 2007 ad oggi);<br />

- Università di Pavia, Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico (1995-1998);<br />

- Abilitazione professione di Avvocato (1995), iscritta nell’Albo del Foro di<br />

Modena dal 1996, professione nel settore del Diritto Amministrativo<br />

(contenzioso, con<strong>sul</strong>enze enti pubblici, consigliere di amministrazione Hera<br />

Modena, servizi pubblici);<br />

- Università di Modena, Istituto di Applicazione Forense, diploma di merito<br />

per Diritto Amministrativo (1991);<br />

- Università di Modena, Laurea in Giurisprudenza con una tesi in Diritto<br />

Amministrativo dal titolo “Regioni e industria: il caso della Regione Lombardia”<br />

(1989);<br />

- Liceo Scientifico “Belfiore”, Mantova, Diploma di maturità scientifica (1984).<br />

ATTIV<strong>ITA</strong>’ DIDATTICA<br />

- 2009 – Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Giurisprudenza, Scuola<br />

di Specializzazione Professioni legali, Professore a contratto in Diritto<br />

Amministrativo (dal 2002 ad oggi);<br />

- Docenza in Diritto Amministrativo e Legislazione sanitaria, Master I° Livello,<br />

“Funzioni di coordinamento nelle professioni sanitarie”, Facoltà di Medicina;<br />

- Università Statale di Milano, Facoltà di Medicina, Master I° Livello in<br />

Coordinamento, Corso di Laurea in Infermieristica, Docenza in Diritto<br />

Amministrativo;<br />

- 2007 – Università di Verona, Facoltà di Giurisprudenza, Master I° Livello,<br />

“Direzione delle Aziende pubbliche”, Docenza in tema di Appalti pubblici;<br />

- 2005 – Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Scienze, Corso di laurea<br />

Scienze dei Beni Culturali, Professore a contratto in Diritto Amministrativo e<br />

Legislazione dei Beni culturali;<br />

- 2004 – Università di Modena e Reggio Emilia, Attività didattica di sostegno<br />

per Diritto Amministrativo;<br />

1


- 2003 - Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Medicina, Corso di laurea<br />

in Scienze della programmazione sanitaria, Professore a contratto per Diritto<br />

Sanitario;<br />

- Università di Milano – Bicocca, Facoltà di Economia, Attività didattica<br />

integrativa per Diritto Pubblico;<br />

- 1999 – 2003 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Medicina, Scuola<br />

di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva, docenza in Diritto Sanitario;<br />

- 1994 – 2001 Università di Modena e Reggio Emilia, Istituto di Applicazione<br />

forense, attività di docenza in Diritto Amministrativo.<br />

ATTIV<strong>ITA</strong>’ DI RICERCA (più recente, dal 2004)<br />

- ricerca “<strong>Federalismo</strong> e modelli (innovativi) di governance territoriale”, Università di<br />

Milano, Facoltà di Scienze Politiche, coordinata dalla Prof. Paola Bilancia, attività<br />

svolta presso il <strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>sul</strong> <strong>Federalismo</strong> di Moncalieri (TO) (2008 – 2009);<br />

- ricerca PRIN 2005 “Il diritto minerario tra Unione, Stato e Regioni: l’assetto delle<br />

competenze normative ed amministrative in materia di miniere alla luce della riforma<br />

del Titolo V; la legislazione regionale ed i regimi minerari anomali; l’influenza del<br />

diritto comunitario”, 2008, Università degli <strong>Studi</strong> di Pisa, Prof. Fabio Merusi;<br />

- ricerca IRPA, Prof. Sabino Cassese, Il sistema amministrativo italiano del XXI<br />

secolo, in particolare: “Lo studio dell’amministrazione”, responsabile Prof. Aldo<br />

Sandulli, contributo in tema di “La conoscenza dell’amministrazione con finalità di<br />

trasparenza ed informazione”, 2008;<br />

- Ricerca dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Un nuovo passo per la riforma<br />

urbanistica, Roma, 15 settembre 2005, partecipazione al convegno e<br />

comunicazione “Brevi note <strong>sul</strong> disegno di legge “Principi in materia di governo del<br />

territorio” all’esame del Senato (Oggetto. N. 3519) e <strong>sul</strong> suo rapporto con la<br />

legislazione urbanistica dell’Emilia-Romagna” (Gruppo di lavoro I.N.U. Emilia<br />

Romagna, Pietro M. Alemagna, Sandra <strong>Antoniazzi</strong>, Rudi Fallaci, Carla Ferrari,<br />

Mario Piccinini, Giovanni Santangelo, Sandra Vecchietti) (2005);<br />

- Dal 2004 l’attività di ricerca per la stesura delle 2 monografie e di altri lavori ha<br />

seguito le indicazioni e la valutazione del Prof. Fabio Merusi dell’Università di<br />

Pisa.<br />

PUBBLICAZIONI<br />

Monografie<br />

- Obbligazioni pubbliche e giurisdizione amministrativa, in corso di pubblicazione,<br />

2009;<br />

- La tutela del legittimo affidamento del privato nei confronti della pubblica<br />

amministrativa, Torino, 2005.<br />

2


Articoli, saggi, note a sentenza, comunicazioni per convegni<br />

1) Regioni e industria: il caso della Regione Lombardia, in Il diritto dell’economia, n. 2/1992.<br />

2) Concessione edilizia per impianti produttivi e decadenza per mancata ultimazione dei<br />

lavori, Riv. giur. urb., n. 3-4/1992;<br />

3) Inapplicabilità delle misure di salvaguardia all’ipotesi di domanda di concessione in<br />

sanatoria, Riv. giur. urb., n. 4/1993;<br />

4) Le posizioni più recenti del Consiglio di Stato in materia di ristrutturazione edilizia e di<br />

intervento ad opponendum, Riv. giur. urb., n. 3-4/1994;<br />

5) Diniego non confermativo di autorizzazione edilizia nell’ipotesi di preesistente convenzione<br />

di lottizzazione, Riv. giur. urb., n. 1/1995;<br />

6) Silenzio assenso ed interventi edilizi, Riv. giur. urb., n. 4/1995;<br />

7) L’orientamento più recente della giurisprudenza amministrativa in tema di pertinenza c.d.<br />

edilizia, Riv. giur. urb., n. 1-2/1997;<br />

8) Concessione edilizia e vincolo propter rem previsto da atto unilaterale d’obbligo tra<br />

l’amministrazione comunale e privati, Riv. giur. urb., n. 3/1997;<br />

9) Diniego di concessione edilizia per asserita violazione della normativa <strong>sul</strong>le distanze tra le<br />

costruzioni nel caso di un comune privo di strumenti urbanistici, Riv. giur. urb., n. 3/1998;<br />

10) Silenzio assenso <strong>sul</strong>la domanda di concessione edilizia ed equivalenza tra pianificazione<br />

esecutiva e situazione di sufficiente urbanizzazione della zona, Riv. giur. urb., n. 3-4/1999;<br />

11) Il necessario indennizzo in conseguenza della reiterazione di vincoli urbanistici decaduti<br />

nella più recente giurisprudenza della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato: più<br />

ampie possibilità di effettiva tutela per le posizioni private, Riv. giur. urb., n. 3-4/2000.<br />

12) Università e imprese: la partecipazione delle università ai consorzi con finalità di ricerca, in<br />

AA. VV., “Università, istituzioni e imprese”, Modena, 1995;<br />

13) alcune illustrazioni di convegni, tra i quali: “Procedimenti e accordi<br />

nell’amministrazione locale”, Tremezzo, 19 – 21 settembre 1996, per la rivista Il diritto<br />

dell’economia, n. 1/1997; Congresso internazionale “Società dell’informazione – Tutela<br />

della riservatezza”, Stresa, 16 – 17 maggio 1997, Dir. econ., n. 2/1997; Convegno su<br />

“Norme di correttezza costituzionale, convenzioni ed indirizzo politico”, Milano, 13<br />

giugno 1997, Dir. econ., n. 2 /1997; illustrazione del IX Convegno biennale di Diritto<br />

Amministrativo “Inerzia della P.A. e tutela giurisdizionale: una prospettiva comparata”,<br />

Sirmione, 25 ottobre 2001, in Il diritto dell’economia, n. 2/2002;<br />

14) comunicazione per il 47° Convegno di <strong>Studi</strong> Amministrativi “Autorità e consenso<br />

nell’attività amministrativa” <strong>sul</strong> tema “Brevi riflessioni <strong>sul</strong> principio di buona fede e di<br />

tutela dell’affidamento: una recente evoluzione tra consenso e autorità nell’attività<br />

amministrativa” in Il diritto dell’economia, n. 2/2001, inserita altresì in “Atti del XLVII<br />

Convegno di <strong>Studi</strong> di Scienza dell’Amministrazione, “Autorità e consenso nell’attività<br />

amministrativa”, Giuffrè, 2002, 221 ss.;<br />

15) nota a sentenza per la Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, Giuffrè, n.<br />

5/2002, relativa a “Recenti conferme della Corte di Giustizia circa la ricostruzione di un<br />

principio fondamentale di tutela dell’affidamento nell’ordinamento comunitario”;<br />

3


16) nota a sentenza per la Rivista Giuridica di Urbanistica, n. 4/2002, relativa a “La più<br />

recente giurisprudenza amministrativa in tema di decisione “in forma semplificata”, e<br />

chiara conferma dell’inderogabilità delle distanze tra costruzioni, secondo la disciplina ex D.<br />

M. 2 aprile 1968, n. 1444”;<br />

17) articolo “Recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di accordi amministrativi e di<br />

applicabilità dei principi civilistici” in Il Diritto dell’economia, n. 3-4/2002;<br />

18) illustrazione del convegno “Il governo del territorio”, Pescara, 29 – 30 novembre<br />

2002, in Il Diritto dell’economia, n. 3-4/2002;<br />

19) articolo “Riforma del titolo quinto della costituzione e “tutela della salute”: le prospettive<br />

offerte dalle nuove competenze regionali per la materia sanitaria”, in Il Diritto<br />

dell’economia, n. 1/2003;<br />

20) illustrazione del convegno “La dirigenza sanitaria e il riordino del settore”, Bologna, 7<br />

febbraio 2003, in Il diritto dell’economia, n. 1/2003;<br />

21) articolo “Brevi riflessioni <strong>sul</strong> più recente orientamento della giurisprudenza in tema di<br />

accordi amministrativi e di applicabilità dei principi civilistici, con particolare riferimento al<br />

principio di tutela dell’affidamento ed alle convenzioni di lottizzazione”, in Riv. giur. urb.,<br />

n. 1/2003;<br />

22) illustrazione del convegno “Sistema radiotelevisivo, informazione e diritti<br />

fondamentali”, Pavia, 3 aprile 2003, in Il diritto dell’economia, n. 2-3/2003;<br />

23) articolo in tema di “Contratti ad evidenza pubblica e responsabilità precontrattuale della<br />

pubblica amministrazione: la recente evoluzione positiva”, per la rivista Servizi pubblici e<br />

appalti, Giuffrè, n. 1/2004;<br />

24) nota a sentenza della Corte di Giustizia in materia di disciplina sanitaria e di<br />

ordinamento comunitario, “Sistema sanitario nazionale e principio comunitario della<br />

libera prestazione di servizi: la scelta dell’utente per prestazioni mediche erogate in un<br />

diverso paese membro, subordinata alla necessaria autorizzazione amministrativa dello stato<br />

membro di appartenenza”, per la Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario,<br />

Giuffrè, n. 2/2004;<br />

25) articolo “La nuova definizione di ristrutturazione edilizia prevista dal Testo Unico,<br />

nell’interpretazione della dottrina e della recente giurisprudenza: utili spunti ricostruttivi”,<br />

per la Rivista Giuridica di Urbanistica, n. 1/2004;<br />

26) commento dell’art. 3 <strong>sul</strong>la ristrutturazione edilizia, in “Le fonti del diritto italiano”,<br />

Testo unico dell’edilizia, a cura della Prof. Maria Alessandra Sandulli, Giuffrè,<br />

Milano, 2004;<br />

27) commento di alcuni articoli della nuova disciplina <strong>sul</strong>la privacy, per un<br />

commentario del “Codice della privacy”, Collana “Nuove leggi amministrative”,<br />

diretta dal Prof. Vittorio Italia, Giuffrè, 2004;<br />

28) comunicazione inserita negli atti del 49° Convegno di studi amministrativi, “Recenti<br />

orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità precontrattuale della pubblica<br />

amministrazione nelle procedure ad evidenza pubblica e giurisdizione esclusiva”, Milano,<br />

Giuffrè, 2004;<br />

29) illustrazione del convegno “Diritto amministrativo e integrazione europea”, Firenze, 5<br />

dicembre 2003, in Dir. econ., n. 2/2004;<br />

30) Contributo in Urbanistica DOSSIER, L’intercomunalità. Necessità di riordino<br />

istituzionale e risposta alle esigenze comunali, Edizioni I.N.U., Roma, 2004;<br />

4


31) nota a sentenza “Le conseguenze della reiterazione di vincoli espropriativi e di<br />

inedificabilità, secondo la più recente giurisprudenza amministrativa: gli obblighi di<br />

motivazione e di indennizzo nonché di nuova pianificazione dell’area priva di destinazione<br />

urbanistica”, in Riv. giur. edilizia, Giuffrè, n. 6/2004;<br />

32) articolo “I controlli amministrativi nel nuovo titolo V Cost.: organizzazione, soggetti e<br />

forme, controlli “collaborativi”. Spunti di riflessione”, in Foro amm. TAR, Giuffrè, n.<br />

10/2004.<br />

33) articolo “Paesaggio e pianificazione paesaggistica nella disciplina del D.Lgs. 22 gennaio<br />

2004, n. 42: profili di dibattito”, in Riv. giur. urb., n. 1-2/2005;<br />

34) nota a sentenze “Ristrutturazione edilizia ed interventi di demolizione e ricostruzione<br />

dell’edificio preesistente: alcuni spunti di riflessione <strong>sul</strong>le caratteristiche essenziali”, in Riv.<br />

giur. edilizia, Giuffrè, n. 1/2005;<br />

35) articolo “Procedure per l’appalto di forniture farmaceutiche: alcune particolarità e<br />

questioni critiche”, in Servizi pubblici e appalti, Giuffrè, n. 2/2005;<br />

36) comunicazione “I controlli amministrativi nel nuovo titolo V Cost.: organizzazione,<br />

soggetti e forme” presentata per il 50° Convegno di studi amministrativi “L’attuazione<br />

del titolo V della Costituzione”, Varenna, 16 – 18 settembre 2004, inserita negli atti del<br />

convegno, Giuffrè, 2005;<br />

37) comunicazione “Brevi considerazioni in tema di responsabilità amministrativa e di<br />

violazione del diritto comunitario”, presentata per il 51° Convegno di studi<br />

amministrativi, “Responsabilità amministrativa e giurisdizione contabile (ad un decennio<br />

dalle riforme)”, Varenna, 15 – 17 settembre 2005, Giuffrè, 2006;<br />

38) articolo “Responsabilità amministrativa per violazione del diritto comunitario: alcune<br />

riflessioni <strong>sul</strong>l’evoluzione del danno , in Foro amm. TAR, 2006,<br />

2251 ss.;<br />

39) saggio “Procedimenti amministrativi comunitari composti e principio del contraddittorio”,<br />

in Riv. it. dir. pubbl. com., n. 3-4/2007, il lavoro ha seguito le indicazioni ed il giudizio<br />

del Prof. Fabio Merusi dell’Università degli <strong>Studi</strong> di Pisa;<br />

40) – 41) voci “Silenzio assenso”, “Convenzioni urbanistiche”, per l’opera Enciclopedia degli<br />

Enti Locali, vol. I, Atti, procedimenti, documentazione, direttore Prof. Vittorio Italia,<br />

Giuffrè, Milano, 2007;<br />

42) – 43) – 44) voci “Annullamento d’ufficio”, “Sospensione”, “Silenzio assenso”, per<br />

Enciclopedia degli Enti Locali, vol. II, Urbanistica, edilizia, espropriazione, cit., 2007;<br />

45) articolo “La normativa estense degli agri marmiferi di Massa e Carrara: questioni dibattute<br />

<strong>sul</strong>la natura pubblicistica della disciplina, degli atti di concessione, e <strong>sul</strong>la specialità del<br />

regime”, in La disciplina degli Agri Marmiferi fra diritto e storia, Giappichelli, Torino, 2007,<br />

con altri contributi per la ricerca PRIN 2005 “Il diritto minerario tra Unione, Stato e<br />

Regioni: l’assetto delle competenze normative ed amministrative in materia di miniere alla luce<br />

della riforma del Titolo V; la legislazione regionale ed i regimi minerari anomali; l’influenza del<br />

diritto comunitario”, Università degli <strong>Studi</strong> di Pisa;<br />

46) Comunicazione “Alcune riflessioni <strong>sul</strong>la natura “collaborativa” del controllo <strong>sul</strong>la<br />

gestione nei confronti delle regioni e degli enti locali”, contributo inserito nella raccolta di<br />

Atti per il convegno “Democrazia, amministrazione, controlli”, Cosenza, 23 – 24 febbraio<br />

2007, Napoli, ESI, 2008;<br />

5


47) Commento agli artt. 233-237 (Consorzi in materia di rifiuti) inserito in Le nuove leggi<br />

amministrative, Codice dell’Ambiente, Giuffrè, Milano, 2008;<br />

48) voce “Consorzi”, in AA. VV., Enciclopedia degli Enti Locali, Ambiente, Inquinamento,<br />

Responsabilità, IV, cit., 2009;<br />

49) aggiornamento del commento dell’art. 3 <strong>sul</strong>la ristrutturazione edilizia, in “Le fonti<br />

del diritto italiano”, Testo unico dell’edilizia, a cura della Prof. Maria Alessandra<br />

Sandulli, Giuffrè, Milano, 2009;<br />

50) in corso di stesura un saggio in tema di funzione di controllo e, in particolare, di<br />

controlli “collaborativi” della Corte dei Conti in relazione all’attuale evoluzione del<br />

tema e della disciplina <strong>sul</strong> federalismo, nell’ambito della ricerca “<strong>Federalismo</strong> e modelli<br />

(innovativi) di governance territoriale” (Prof. Paola Bilancia) per il <strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>sul</strong><br />

<strong>Federalismo</strong>.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!