18.06.2013 Views

Mezzi spargisale attrezzati per la posa di cloruro di calcio a caldo ...

Mezzi spargisale attrezzati per la posa di cloruro di calcio a caldo ...

Mezzi spargisale attrezzati per la posa di cloruro di calcio a caldo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MOTORI SULLA NEVE/VIABILITA' INVERNALE<br />

MEETING INTERNAZIONALE AGRISTRADE<br />

<strong>Mezzi</strong> <strong>spargisale</strong> <strong>attrezzati</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>posa</strong> <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>calcio</strong> a <strong>caldo</strong>: aspetti economici dell’utilizzo<br />

Tendenze in atto<br />

nel<strong>la</strong> politica gestionale<br />

<strong>di</strong> strade e autostrade<br />

Gli aspetti economici del<strong>la</strong> gestione<br />

stradale hanno assunto da qualche<br />

anno una partico<strong>la</strong>re importanza a<br />

causa <strong>di</strong> alcuni fattori <strong>di</strong> ampia <strong>di</strong>ffusione<br />

presso i gestori stradali e<br />

autostradali: contrazione dei budget<br />

pubblici, innalzamento dei livelli <strong>di</strong><br />

servizio richiesti, ampia attenzione<br />

da parte degli stakeholder, misurabilità<br />

dell’efficienza <strong>di</strong>mostrata del gestore<br />

nell’uso delle risorse a <strong>di</strong>sposizione.<br />

La manutenzione invernale ricade pienamente<br />

in questo quadro <strong>di</strong> risorse scarse e standard<br />

sempre più elevati: un quadro aggravato negli<br />

ultimi inverni da precipitazioni abbondanti e<br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche severe.<br />

Questa premessa serve ad introdurre il tema<br />

qui trattato: <strong>la</strong> valutazione economica <strong>di</strong> un<br />

mezzo speciale <strong>per</strong> <strong>la</strong> manutenzione invernale,<br />

ovvero un automezzo che sparge soluzioni<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> a <strong>caldo</strong>.<br />

E’ un prodotto del tutto nuovo, introdotto <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

prima volta a titolo s<strong>per</strong>imentale dal<strong>la</strong> società<br />

Agristrade nel 2007 (presentato al congresso<br />

del<strong>la</strong> manutenzione invernale <strong>di</strong> Merano) e<br />

successivamente affinato e portato dal livello<br />

<strong>di</strong> prototipo a quello <strong>di</strong> prodotto industriale: è<br />

un prodotto che intende rispondere agli obiettivi<br />

<strong>di</strong> razionalizzazione del<strong>la</strong> gestione e minimizzazione<br />

dei costi, e che quin<strong>di</strong> sollecita<br />

attenzione nel<strong>la</strong> valutazione dei suoi vantaggi<br />

e svantaggi comparativi rispetto a impianti e<br />

tecnologie esistenti e consolidate.<br />

Scopo del presente scritto è fornire alcuni elementi<br />

generali ai fini <strong>di</strong> una valutazione economica<br />

<strong>di</strong> tale nuovo prodotto, nel quadro dell’attività<br />

svolta da un ente gestore <strong>di</strong> strade.<br />

Il mezzo <strong>spargisale</strong><br />

<strong>di</strong> cloruri con soluzione a <strong>caldo</strong>:<br />

aspetti generali<br />

Il mezzo <strong>spargisale</strong> <strong>di</strong> soluzioni a <strong>caldo</strong> si pone<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> un miglioramento del servizio del<strong>la</strong><br />

viabilità antineve e <strong>di</strong> riduzione dei costi <strong>di</strong><br />

gestione e manutenzione invernale.<br />

Rimandando ad altre pubblicazioni e contributi<br />

<strong>la</strong> descrizione tecnica e funzionale del mezzo,<br />

nonché <strong>la</strong> bril<strong>la</strong>nte intuizione al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong><br />

sua progettazione, ci si soffermerà qui sulle<br />

sue caratteristiche <strong>per</strong> quanto d’interesse ai<br />

fini <strong>di</strong> una valutazione <strong>di</strong> tipo economico.<br />

In sintesi, si tratta <strong>di</strong> un mezzo meccanico attrezzato<br />

con una cisterna, all’interno del<strong>la</strong> quale<br />

sono instal<strong>la</strong>ti dei macchinari che <strong>per</strong>mettono<br />

<strong>la</strong> formazione in situ del <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> in<br />

soluzione.<br />

Tale processo, unitamente all’uso <strong>di</strong> materiali<br />

adeguati nel<strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> cisterna,<br />

<strong>per</strong>mette lo sfruttamento<br />

<strong>di</strong> una proprietà del<br />

materiale in questione,<br />

che fa sì che <strong>la</strong> soluzione<br />

sia formata e si<br />

mantenga ad una tem-<br />

Il <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> sviluppa calore<br />

sciogliendosi in acqua (processo<br />

esotermico<br />

CHI SCRIVE:<br />

Fabio Pasquali è responsabile del “servizio valutazioni<br />

economiche” presso <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione centrale<br />

“finanza <strong>di</strong> progetto e concessioni autostradali”<br />

Anas spa.<br />

L’autore ringrazia <strong>per</strong> <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione i colleghi <strong>di</strong><br />

Anas del<strong>la</strong> “<strong>di</strong>rezione centrale esercizio e coor<strong>di</strong>namento<br />

del territorio” e del compartimento <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

viabilità dell’Umbria.<br />

Il contenuto del presente scritto impegna unicamente<br />

lo scrivente e non Anas spa.<br />

<strong>per</strong>atura re<strong>la</strong>tivamente elevata<br />

(sull’or<strong>di</strong>ne del 55/65°).<br />

Il mezzo meccanico sul quale è instal<strong>la</strong>ta <strong>la</strong><br />

cisterna descritta <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> passare su strada<br />

il <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> in soluzione a una tem<strong>per</strong>atura<br />

tale da <strong>per</strong>mettere lo scioglimento <strong>di</strong><br />

ghiaccio già formato.<br />

Oltre allo sfruttamento <strong>di</strong> questa proprietà, <strong>la</strong><br />

macchina <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> misce<strong>la</strong>re e poi passare<br />

su strada il <strong>cloruro</strong> in soluzione, con le stesse<br />

prestazioni <strong>di</strong> un’autocisterna <strong>per</strong> lo spargimento<br />

del<strong>la</strong> soluzione salina (cui è solitamente<br />

associata anche una dotazione <strong>di</strong> <strong>la</strong>me sgombraneve).<br />

Le considerazioni fin qui sviluppate portano<br />

elementi a favore <strong>di</strong> un’innovazione che possegga<br />

i requisiti insostituibili <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione<br />

stradale: economicità, flessibilità, tracciabilità.<br />

Ma quali sono, nel dettaglio, i vantaggi economici<br />

del nuovo prodotto?<br />

Si possono in<strong>di</strong>viduare due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vantaggi,<br />

legati alle due caratteristiche del<strong>la</strong> macchina:<br />

a) capacità del<strong>la</strong> macchina <strong>di</strong> confezionare e<br />

<strong>di</strong>stribuire <strong>la</strong> soluzione <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> con<br />

un unico mezzo;<br />

b) capacità del<strong>la</strong> macchina <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire soluzione<br />

a <strong>caldo</strong>.<br />

Seguendo i fondamenti del<strong>la</strong> valutazione economica,<br />

appare opportuno confrontare lo scenario<br />

“con macchina” e “senza macchina”:<br />

ovvero, comparare situazioni o<strong>per</strong>ative <strong>di</strong> manutenzione<br />

invernale in presenza e in assenza<br />

del nuovo macchinario.<br />

In questo modo sarà possibile evidenziare<br />

fattori con segno positivo e fattori con segno<br />

negativo, <strong>per</strong>venendo a una stima dell’effetto<br />

netto <strong>per</strong> un gestore stradale derivante<br />

dall’eventuale adozione <strong>di</strong> un mezzo con le caratteristiche<br />

descritte.<br />

Valutazione degli effetti integrati <strong>di</strong> confezionamento<br />

e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> cloruri<br />

Per <strong>la</strong> valutazione <strong>di</strong> quest’effetto, si parte<br />

dalle caratteristiche tecniche del<strong>la</strong> macchina<br />

Firestorm, descritte in <strong>di</strong>versi contributi, che<br />

analizzano nel dettaglio le sue prestazioni: <strong>la</strong><br />

macchina ha una capacità <strong>di</strong> circa 12 mi<strong>la</strong> litri<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong>, che viene confezionato immettendo<br />

dapprima 10 mi<strong>la</strong> litri d’acqua e poi<br />

4 mi<strong>la</strong> kg <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> granu<strong>la</strong>re (ci si riferisce in<br />

partico<strong>la</strong>re a un nuovo prodotto, presente sul<br />

mercato con purezza 94/98%).<br />

Il tempo necessario<br />

<strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>azione è<br />

compreso tra 5 e 8<br />

Il caricamento del<strong>la</strong> cisterna<br />

con big bags<br />

Schema <strong>di</strong> silo <strong>per</strong> il caricamento automatizzato<br />

del CaCl2 nell’autocisterna<br />

minuti, <strong>di</strong>stinguendo in questo processo due<br />

componenti:<br />

* a) il tempo <strong>per</strong> il caricamento dei materiali<br />

(acqua e <strong>cloruro</strong>) e…<br />

* b) il tempo <strong>per</strong> <strong>la</strong> reazione che porta al<strong>la</strong> trasformazione<br />

delle due componenti in soluzione<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> pronta all’erogazione su<br />

strada.<br />

Per i <strong>di</strong>versi scenari, è poi opportuno o<strong>per</strong>are<br />

un confronto anche in termini <strong>di</strong> costi: infatti,<br />

mentre il <strong>cloruro</strong> in soluzione viene consegnato<br />

e poi stoccato nei depositi <strong>per</strong> liqui<strong>di</strong>, nel<br />

caso dell’autoconfezionamento si deve conteggiare<br />

il costo d’acquisto del<strong>la</strong> soluzione granu<strong>la</strong>re<br />

e applicare un fattore <strong>di</strong> resa dal materiale<br />

in tonnel<strong>la</strong>te al<strong>la</strong> soluzione in litri.<br />

Il tempo del caricamento dei materiali <strong>di</strong>pende<br />

dall’attrezzatura del centro manutentivo, ed è<br />

minimo nel caso il centro sia dotato <strong>di</strong> un silo<br />

automatizzato <strong>per</strong> l’erogazione <strong>di</strong> quantità control<strong>la</strong>te<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> (durata dell’o<strong>per</strong>azione 1/3 minuti<br />

<strong>per</strong> quantità, come quel<strong>la</strong> sopra in<strong>di</strong>cata).<br />

Nel caso in cui il centro <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> un normale<br />

deposito non automatizzato <strong>di</strong> sacconi<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> (i cosiddetti “big bag” da 1.000 kg<br />

ciascuno), con mezzi <strong>di</strong> sollevamento atti a favorire<br />

il carico nell’automezzo, il tempo necessario<br />

è pari a circa 20/30 minuti (<strong>di</strong>pendendo<br />

dall’esistenza o meno e dalle prestazioni del<br />

mezzo <strong>di</strong> sollevamento e/o dal numero <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone<br />

impiegate <strong>per</strong> questa o<strong>per</strong>azione).<br />

Il tempo del<strong>la</strong> soluzione del <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong><br />

nell’acqua è valutabile intorno ai 5 minuti, grazie<br />

ad una serie d’accorgimenti tecnici adottati<br />

(utilizzo del cosiddetto effetto Venturi).<br />

L’ugello agitatore ad effetto “Venturi<br />

Lo scenario dell’autoconfezionamento del <strong>cloruro</strong><br />

nel mezzo specializzato può essere quin<strong>di</strong><br />

confrontato sia con quello del deposito <strong>di</strong><br />

soluzioni <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> (consegnata tramite autocisterne<br />

dal produttore presso i punti <strong>di</strong> stoccaggio<br />

al<strong>la</strong> concentrazione richiesta), oggi ampiamente<br />

<strong>di</strong>ffuso presso gestori stradali impegnati<br />

in o<strong>per</strong>azioni invernali con elevati standard <strong>di</strong><br />

servizio; sia con quello -meno <strong>di</strong>ffuso ma comunque<br />

presente- <strong>di</strong> assenza del tank ad elevata<br />

capacità e del confezionamento del <strong>cloruro</strong><br />

su piazzale.<br />

Il confronto tra gli scenari gestionali può essere<br />

impostato nei termini seguenti:<br />

A. Acquisto soluzione confezionata 119 * 7-8<br />

B. Confezionamento<br />

del<strong>la</strong> soluzione tramite autocisterna<br />

con silo carico rapido 74 ** 7-8<br />

C. Confezionamento<br />

del<strong>la</strong> soluzione tramite autocisterna<br />

senza silo carico rapido 74 30 – 35<br />

Differenza tra scenario A e scenario B Euro 45 Nessuna <strong>di</strong>ff.<br />

Differenza tra scenario A e scenario C Nessuna <strong>di</strong>ff. 23-27 minuti<br />

* Fonte: Per il costo del <strong>cloruro</strong> in soluzione, e<strong>la</strong>borazioni sugli<br />

esiti del<strong>la</strong> gara annuale <strong>per</strong> <strong>la</strong> fornitura <strong>di</strong> cloruri effettuata dal<strong>la</strong><br />

concessionaria Autostrada del Brennero 2009, 2010 e 2011.<br />

** Fonte: Per il costo del <strong>cloruro</strong> granu<strong>la</strong>re in big bags, e<strong>la</strong>borazioni<br />

sugli esiti del<strong>la</strong> gara annuale <strong>per</strong> <strong>la</strong> fornitura <strong>di</strong> cloruri effettuata<br />

dal<strong>la</strong> concessionaria Autostrada del Brennero 2009, 2010 e<br />

2011; applicato un fattore attore CaCl soluzione/CaCl granu<strong>la</strong>re<br />

pari a 3,5.<br />

Come si vede, rispetto al<strong>la</strong> soluzione attualmente<br />

utilizzata dell’acquisto del<strong>la</strong> soluzione<br />

preconfezionata, si evidenzia un beneficio pari<br />

a 45 euro <strong>per</strong> tonnel<strong>la</strong>ta a favore del mezzo<br />

che contiene al suo interno gli apparati <strong>per</strong><br />

l’autoproduzione del <strong>cloruro</strong>.<br />

Si consideri ora il confronto tra due valori d’investimento:<br />

* a) il costo del veicolo spargi soluzione, che<br />

nel<strong>la</strong> situazione <strong>di</strong> “business as usual” è un<br />

mezzo nel quale viene caricato il <strong>cloruro</strong> già<br />

in soluzione, quin<strong>di</strong> un‘autocisterna provvista<br />

degli apparati <strong>per</strong> lo spargimento del liquido<br />

su strada tramite appositi ugelli) e nel<strong>la</strong> nuova<br />

soluzione è, come descritto, un mezzo all’interno<br />

del quale viene misce<strong>la</strong>ta e prodotta <strong>la</strong><br />

soluzione;<br />

* b) il costo dei silo <strong>di</strong> stoccaggio dei materiali<br />

che vengono utilizzati nei due casi, il deposito<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> in soluzione <strong>per</strong> <strong>la</strong> tecnologia tra<strong>di</strong>zionale<br />

e il silo <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> granu<strong>la</strong>re <strong>per</strong> <strong>la</strong> nuova<br />

soluzione proposta.<br />

Resta inteso che lo scenario <strong>di</strong> preparazione<br />

del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>moia in piazzale non prevede costi<br />

d’investimento in impianti <strong>di</strong> stoccaggio.<br />

Il confronto viene sintetizzato nel<strong>la</strong> seguente<br />

tabel<strong>la</strong>:<br />

Soluzione Costo in euro<br />

Costo base autocarro semi-attrezzato 100.000<br />

Costo cisterna 60.000-100.000<br />

Costo totale automezzo tipo Firestorm 160.000-200.000<br />

Costo base autocarro semi-attrezzato 100.000<br />

Costo cisterna 30.000-40.000<br />

Costo totale automezzo tipo tra<strong>di</strong>zionale 130.000-140.000<br />

Differenza 30.000 - 60.000<br />

Come si vede, su una base comune (un automezzo<br />

specializzato <strong>per</strong> questo tipo <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazioni),<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza tra le due alternative<br />

FRESANEVE<br />

IDROSTATICHE<br />

PRESTAZIONI. TECNOLOGIA. INNOVAZIONE.<br />

Benzina da 9 a 20 CV/Diesel el da 16 a 42 CV,<br />

trazione idrostatica, resa oraria raria da 52 a 265 t,<br />

avviamento elettrico <strong>di</strong> serie, e, avanzamento<br />

su cingoli.<br />

CONTATTACI PER SCOPRIRE TUTTE LE NOVITÀ 2012: TEL 0472 76 55 12, INTERCOM@LEITNER.IT<br />

OM@LEITNER.IT<br />

MOTORI SULLA NEVE/VIABILITA' INVERNALE<br />

MEETING INTERNAZIONALE AGRISTRADE<br />

Il triplice effetto – chimico (CaCl2), termico (oltre 50°C), meccanico<br />

(7 bar) – <strong>per</strong> lo scioglimento rapido <strong>di</strong> neve e ghiaccio<br />

48 professioneMontagna n° 115/2012<br />

professioneMontagna n° 115/2012 49<br />

Dettaglio<br />

www.leitner.it


MOTORI SULLA NEVE/VIABILITA' INVERNALE<br />

MEETING INTERNAZIONALE AGRISTRADE<br />

è data dall’attrezzatura che <strong>di</strong>stingue l’automezzo<br />

tra<strong>di</strong>zionale da quello nuovo; presenta<br />

un campo <strong>di</strong> variabilità del costo abbastanza<br />

ampio, compreso tra 60.000 e 100.000 euro,<br />

seconda <strong>la</strong> qualità delle componenti utilizzate.<br />

In sintesi, il risparmio pari a 45 euro <strong>per</strong> tonnel<strong>la</strong>ta<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> in soluzione che si ottiene<br />

dall’autoproduzione si confronta con<br />

un costo aggiuntivo <strong>per</strong> l’automezzo pari a<br />

30.000/60.000 euro.<br />

Posizionandosi sul<strong>la</strong> fascia me<strong>di</strong>a del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza,<br />

il punto d’ipotetico pareggio nel<strong>la</strong> convenienza<br />

del<strong>la</strong> soluzione tipo Firestorm viene<br />

raggiunto -limitando <strong>per</strong> ora il confronto al solo<br />

effetto risparmio sul<strong>la</strong> fornitura del<strong>la</strong> soluzione-<br />

in corrispondenza <strong>di</strong> circa 1.000 tonnel<strong>la</strong>te<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> in soluzione; oppure, circa 67 viaggi<br />

del<strong>la</strong> <strong>spargisale</strong> da 12.000 litri <strong>di</strong> soluzione .<br />

Ne consegue che, ipotizzando 30 viaggi all’anno<br />

<strong>di</strong> una cisterna <strong>di</strong> tipo Firestorm, il delta<br />

d’investimento viene recu<strong>per</strong>ato in circa 2,2<br />

anni, grazie al solo minor costo del<strong>la</strong> soluzione<br />

auto preparata, senza considerare gli ulteriori<br />

vantaggi economico/o<strong>per</strong>ativi legati al<strong>la</strong> maggiore<br />

efficacia su strada <strong>di</strong> una soluzione erogata<br />

ad alta tem<strong>per</strong>atura e alta pressione rispetto<br />

al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione del<strong>la</strong> soluzione fredda.<br />

Fermi restando i limiti del<strong>la</strong> forchetta dei valori<br />

<strong>di</strong> comparazione, è questo un primo risultato<br />

derivante dal confronto tra <strong>la</strong> soluzione “business<br />

as usual” e <strong>la</strong> soluzione proposta dal<br />

nuovo automezzo.<br />

A questo punto è opportuno al<strong>la</strong>rgare <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>di</strong> analisi pluriennale e delle decisioni<br />

d’investimento, introducendo nel confronto<br />

anche il costo delle struttura <strong>di</strong> stoccaggio dei<br />

materiali (<strong>cloruro</strong> in soluzione stoccato in cisterne,<br />

contro <strong>cloruro</strong> in pagliette stoccato in<br />

silos): questo, allo scopo <strong>di</strong> ampliare l’analisi<br />

al caso più frequente <strong>di</strong> un gestore stradale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong>, che o<strong>per</strong>a in un contesto<br />

<strong>di</strong> un rigoroso contratto <strong>di</strong> servizio<br />

Ipotesi Costo in euro<br />

Silo stoccaggio CaCl2 in soluzione (140 Ml) 120.000 – 140.000<br />

Silo stoccaggio CaCl2 granu<strong>la</strong>re (60 ton) 160.000 – 180.000<br />

Differenza 40.000<br />

Ai fini del confronto sono stati considerati il silo da 140.000 litri<br />

<strong>di</strong> soluzione, pari a 175 ton <strong>di</strong> soluzione (capacità standard <strong>per</strong> alcune<br />

tra le principali concessionarie autostradali italiane), e il silo<br />

da 60 ton <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> granu<strong>la</strong>re (con il quale si possono<br />

produrre più <strong>di</strong> 200 tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> soluzione). La scelta è motivata<br />

dall’obiettivo <strong>di</strong> confrontare situazioni effettivamente in uso presso<br />

gestori stradali <strong>di</strong> elevato standard <strong>di</strong> servizio.<br />

Se s’intende valorizzare pienamente il vantaggio<br />

in termini <strong>di</strong> tempo associato al<strong>la</strong> soluzione<br />

dell’autoproduzione, l’investimento connesso<br />

al silo <strong>per</strong> lo stoccaggio del <strong>cloruro</strong> in solido è<br />

su<strong>per</strong>iore a quello -più frequentemente utilizzato,<br />

quanto meno dalle concessionarie autostradali<br />

italiane- del<strong>la</strong> soluzione dello stoccaggio<br />

in maxi-cisterne <strong>di</strong> soluzione predefinita e<br />

l’erogazione tramite spargi<strong>cloruro</strong> tra<strong>di</strong>zionali.<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra i due valori d’investimento,<br />

tuttavia, è re<strong>la</strong>tivamente contenuta, vicina<br />

come or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza a quel<strong>la</strong> -sopra analizzata-<br />

tra una macchina <strong>spargisale</strong> tra<strong>di</strong>zionale<br />

e una macchina con <strong>la</strong> nuova tecnologia.<br />

Si può a questo punto sviluppare <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza<br />

tra lo scenario con il nuovo macchinario e<br />

quello del<strong>la</strong> situazione nel<strong>la</strong> quale non si <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> un silo <strong>per</strong> lo stoccaggio del <strong>cloruro</strong><br />

in soluzione.<br />

Nel<strong>la</strong> realtà più composita <strong>di</strong> un gestore stradale<br />

nazionale, infatti, si assiste al<strong>la</strong> compresenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi modelli organizzativi: non<br />

sono molti i centri manutentori <strong>attrezzati</strong> con<br />

depositi <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> in soluzione o con centri i<br />

cui silo da stoccaggio cloruri soli<strong>di</strong> siano utilizzati<br />

esclusivamente <strong>per</strong> il <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong>.<br />

Il caso più <strong>di</strong>ffuso è quello <strong>di</strong> centri manutentori<br />

con silos <strong>per</strong> lo stoccaggio <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong><br />

so<strong>di</strong>o; il <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> viene stoccato, ma<br />

<strong>per</strong> lo più o in cisterne più piccole <strong>di</strong> quelle<br />

da 140 Ml sopra richiamate, o in big bag; e,<br />

in quest’ultimo caso, con preparazione in situ<br />

del<strong>la</strong> soluzione.<br />

In altri termini, ove si tenga presente che il rapporto<br />

d’utilizzo tra <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>calcio</strong>, in termini <strong>di</strong> tonnel<strong>la</strong>te impiegate nel<strong>la</strong><br />

manutenzione invernale, è me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong><br />

8:1/10:1, nelle organizzazioni <strong>di</strong> gestori a rete<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni è abbastanza frequente il<br />

modello organizzativo <strong>di</strong> movimentazione <strong>di</strong> limitati<br />

quantitativi <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong>.<br />

Per quantità <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> sull’or<strong>di</strong>ne delle 3.000<br />

tonnel<strong>la</strong>te annue, un tipico compartimento<br />

Anas che o<strong>per</strong>a in una regione caratterizzata<br />

da precipitazioni nevose, il modello gestionale<br />

prevalente è quello del trattamento con 1/2<br />

unità <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale del <strong>cloruro</strong> in pagliette, che<br />

prepara in vasca <strong>la</strong> soluzione che poi viene<br />

caricata sulle autocisterne <strong>per</strong> l’erogazione; il<br />

tempo necessario <strong>per</strong> quest’o<strong>per</strong>azione è <strong>di</strong><br />

circa 60/70 minuti .<br />

Il confronto tra gli scenari è quin<strong>di</strong> tra un maggior<br />

costo d’investimento nel nuovo automezzo<br />

e il guadagno <strong>di</strong> tempo che <strong>la</strong> soluzione<br />

dell’autoproduzione <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> conseguire,<br />

valutabile in circa 40 minuti.<br />

Per concludere questa parte dell’analisi, a livello<br />

unitario <strong>di</strong> singolo mezzo, il maggior costo<br />

dell’apparato <strong>per</strong> l’autoproduzione (con un<br />

intervallo compreso tra i 30.000 e i 60.000)<br />

si può recu<strong>per</strong>are con un elevato numero <strong>di</strong><br />

viaggi o un significativo quantitativo <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong><br />

sparso su strada.<br />

Anche considerando il maggior costo d’investimento<br />

nel sistema <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong><br />

granu<strong>la</strong>re rispetto a quello in soluzione (pari<br />

a circa 40.000 euro), il recu<strong>per</strong>o del maggior<br />

costo del nuovo sistema complessivo, senza<br />

ancora considerare i vantaggi del<strong>la</strong> soluzione<br />

a <strong>caldo</strong> che si vedranno tra breve, può avvenire<br />

nell’arco <strong>di</strong> alcuni anni.<br />

Anche valutando lo scenario d’impiego <strong>di</strong><br />

quantità più contenute <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong>, si apprezza<br />

un vantaggio nel<strong>la</strong> macchina che autoproduce<br />

<strong>la</strong> soluzione <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong>: in termini<br />

<strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> carico, <strong>di</strong> costo del materiale, <strong>di</strong><br />

utilizzo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale, il nuovo automezzo presenta<br />

vantaggi che ne favoriscono l’utilizzo,<br />

idealmente in una situazione nel<strong>la</strong> quale non<br />

si <strong>di</strong>sponga già <strong>di</strong> un impianto funzionante, ma<br />

s’intende attrezzare un presi<strong>di</strong>o <strong>per</strong> lo spargimento<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong>.<br />

Uscendo poi dall’ambito del<strong>la</strong> valutazione<br />

aziendale, e spostandosi su quel<strong>la</strong> che coinvolge<br />

l’intera collettività, si rileva anche che il<br />

numero <strong>di</strong> viaggi <strong>di</strong> mezzi pesanti dallo stabilimento<br />

<strong>di</strong> produzione del <strong>cloruro</strong> in soluzione<br />

(il principale è nell’Italia centrale) al punto <strong>di</strong><br />

stoccaggio è certamente su<strong>per</strong>iore a quello<br />

<strong>di</strong> mezzi pesanti <strong>per</strong> il trasporto <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> in<br />

pagliette, con minori esternalità negative da<br />

emissioni <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto.<br />

Valutazione degli effetti del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> in soluzione calda<br />

Il mezzo <strong>di</strong> recente invenzione presentato<br />

come Firestorm non trova <strong>la</strong> sua principale<br />

motivazione e il più rilevante vantaggio prospettico<br />

nel risparmio <strong>di</strong> tempo e costi derivan-<br />

te dal<strong>la</strong> preparazione del<strong>la</strong> soluzione nel medesimo<br />

mezzo impiegato <strong>per</strong> lo spargimento<br />

su strada.<br />

L’aspetto più innovativo è quello che riguarda<br />

l’applicazione <strong>di</strong> una soluzione <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>calcio</strong> a una tem<strong>per</strong>atura su<strong>per</strong>iore a 55° centigra<strong>di</strong><br />

.<br />

Come è stato descritto in precedenti contributi<br />

centrati sui suoi aspetti tecnico-o<strong>per</strong>ativi,<br />

il nuovo automezzo combina l’effetto meccanico<br />

e quello termochimico dell’applicazione<br />

del <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie co<strong>per</strong>ta da<br />

neve o ghiaccio, assicurando maggiore efficacia<br />

d’azione rispetto all’applicazione del<strong>la</strong> soluzione<br />

a freddo.<br />

Ciò è dovuto, in partico<strong>la</strong>r modo, al fatto che <strong>la</strong><br />

soluzione, erogata ad alta tem<strong>per</strong>atura e pressione,<br />

produce un effetto “taglio”, raggiungendo<br />

<strong>di</strong>rettamente il sottostante manto stradale:<br />

favorendo quin<strong>di</strong> il <strong>di</strong>stacco rapido del ghiaccio<br />

o del<strong>la</strong> neve compressa e così ripristinando<br />

velocemente con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza <strong>per</strong> l’utenza<br />

stradale.<br />

Quali sono i vantaggi economici <strong>di</strong> una soluzione<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> a <strong>caldo</strong>?<br />

Si possono in<strong>di</strong>viduare tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> benefici:<br />

* a) <strong>di</strong> tempo nel processo <strong>di</strong> scioglimento del<strong>la</strong><br />

neve;<br />

* b) d’intensità nell’azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione del<strong>la</strong><br />

neve;<br />

* c) <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> eliminazione degli strati <strong>di</strong><br />

ghiaccio.<br />

l Vantaggi <strong>di</strong> tempo d’azione sul<strong>la</strong> neve: il<br />

vantaggio nel tempo d’azione del solvente sul<strong>la</strong><br />

neve è stato oggetto <strong>di</strong> test in <strong>la</strong>boratorio e<br />

<strong>di</strong> test su strada.<br />

Nell’analisi delle prestazioni <strong>di</strong> Firestorm è stato<br />

calco<strong>la</strong>to, sotto <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni, che <strong>la</strong><br />

soluzione a <strong>caldo</strong> <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> raggiungere <strong>la</strong><br />

massima <strong>di</strong>fferenza d’efficacia con un tempo<br />

me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 8 minuti rispetto all’azione del<strong>la</strong><br />

soluzione a freddo.<br />

Tale <strong>di</strong>fferenza prosegue anche nel <strong>per</strong>iodo<br />

successivo al punto <strong>di</strong> massima efficacia,<br />

tendendo ad un valore paragonabile dopo<br />

circa 30 minuti.<br />

Vantaggi <strong>di</strong> intensità nell’azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione<br />

del<strong>la</strong> neve: una prova comparativa <strong>di</strong><br />

due mezzi spargi soluzione in azione in parallelo<br />

-<strong>per</strong> lo stesso tempo su due sezioni <strong>di</strong> uno<br />

stesso tratto <strong>di</strong> terreno, uno attrezzato con soluzione<br />

a <strong>caldo</strong> e uno con soluzione a freddo-<br />

ha fatto emergere una maggiore capacità d’eliminazione<br />

del<strong>la</strong> neve, a parità <strong>di</strong> quantitativi<br />

impiegati <strong>di</strong> solvente e <strong>di</strong> tempi d’applicazione.<br />

Prove in campo: a sinistra<br />

prototipo Firestorm<br />

a destra cisterna tra<strong>di</strong>zionale<br />

Effetto combinato barra a <strong>di</strong>stribuzione<br />

uniforme e brevettata<br />

a pressione<br />

Questo vantaggio si traduce, nel confronto con<br />

<strong>la</strong> soluzione a freddo, in un minore impiego del<br />

mezzo, con vantaggi <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong><br />

soluzione impiegata.<br />

Se entrambi questi vantaggi sono a favore del<br />

gestore stradale, si connotano <strong>per</strong>altro anche<br />

come benefici <strong>per</strong> <strong>la</strong> collettività: nel senso <strong>di</strong><br />

un guadagno <strong>di</strong> tempo nel<strong>la</strong> liberazione del<strong>la</strong><br />

strada dalle con<strong>di</strong>zioni che ne limitano <strong>la</strong> fruizione;<br />

e <strong>di</strong> un minor impiego <strong>di</strong> sostanze che<br />

hanno effetti col<strong>la</strong>terali sull’ambiente.<br />

Non sono ancora state condotte prove s<strong>per</strong>imentali<br />

<strong>per</strong> valutare <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> minore<br />

impiego <strong>di</strong> mezzi e materiali rispetto al<strong>la</strong> soluzione<br />

a freddo (che <strong>di</strong>pende evidentemente da<br />

<strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni del terreno e del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura<br />

esterna).<br />

Sebbene non ancora tradotti in valutazioni<br />

economiche, alcuni contributi scientifici <strong>per</strong>mettono<br />

<strong>di</strong> apprezzare i vantaggi dello spargimento<br />

del<strong>la</strong> soluzione a <strong>caldo</strong> rispetto a quel<strong>la</strong><br />

a freddo.<br />

Horst Hanke , ad esempio, ha scritto:<br />

“Il calore così apportato ha un doppio effetto:<br />

da una parte l’adduzione <strong>di</strong> energia, dall’altra<br />

il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione e <strong>di</strong> fusione, come<br />

sopra detto, a tem<strong>per</strong>ature più alte è molto più<br />

veloce.<br />

“E, siccome <strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione del ghiaccio<br />

vengono impiegate quantità <strong>di</strong> gran lunga inferiori<br />

<strong>di</strong> sale rispetto a quelle necessarie <strong>per</strong><br />

il suo scioglimento, con questo metodo sono<br />

necessarie quantità notevolmente inferiori <strong>di</strong><br />

fondente rispetto a quelle utilizzate <strong>per</strong> <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale<br />

lotta contro il ghiaccio: più è bassa <strong>la</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura, più è elevato il risparmio (fra 30 e<br />

90% <strong>di</strong> risparmio)”.<br />

Capacità <strong>di</strong> eliminazione <strong>di</strong> strati <strong>di</strong> ghiaccio:<br />

<strong>di</strong>fferenza dei due aspetti fin qui trattati,<br />

che presentano solo vantaggi re<strong>la</strong>tivi rispetto<br />

al<strong>la</strong> soluzione finora utilizzata, l’eliminazione<br />

rapida <strong>di</strong> talloni <strong>di</strong> ghiaccio formati sul<strong>la</strong> strada<br />

<strong>per</strong> vari motivi (intensità o severità del fenomeno<br />

atmosferico, mancanza <strong>di</strong> adeguata<br />

azione preventiva) è una prerogativa esclusiva<br />

del<strong>la</strong> soluzione a <strong>caldo</strong>; in quanto <strong>la</strong> soluzione<br />

a freddo è in grado <strong>di</strong> sciogliere ghiaccio, ma<br />

con tempi meno rapi<strong>di</strong> e, in ogni caso, entro<br />

dati livelli <strong>di</strong> spessore.<br />

La valutazione <strong>di</strong> questi benefici in termini economici<br />

riguarda sia azioni <strong>per</strong>seguibili in fase<br />

<strong>di</strong> prevenzione, sia azioni richieste in situazioni<br />

nelle quali l’azione preventiva non sia stata<br />

tempestiva o efficace. Il primo caso si riferisce<br />

ad un’azione preventiva mirata, re<strong>la</strong>tiva a<br />

o<strong>per</strong>e d’arte quali ponti e viadotti, <strong>per</strong> le quali<br />

<strong>la</strong> soluzione erogata a tem<strong>per</strong>atura ambiente<br />

risulta meno efficace o efficace solo con un<br />

elevato e ripetuto impiego <strong>di</strong> solventi. Il secondo<br />

caso è <strong>la</strong> situazione nel<strong>la</strong> quale si è formato<br />

uno strato <strong>di</strong> ghiaccio, più o meno spesso,<br />

che rende impossibile <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione o, in<br />

con<strong>di</strong>zioni più <strong>di</strong>fficili e fortunatamente meno<br />

frequenti, determina un blocco <strong>di</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

all’interno del quale risultano intrappo<strong>la</strong>ti <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>verse ore i mezzi e i loro occupanti.<br />

I benefici del primo tipo possono essere valutati<br />

in tre mo<strong>di</strong>:<br />

* a) calco<strong>la</strong>ndo il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> costo tra una<br />

manutenzione invernale mirata, basata su ripetuti<br />

passaggi <strong>di</strong> mezzi <strong>spargisale</strong> a <strong>caldo</strong> e<br />

a freddo;<br />

* b) calco<strong>la</strong>ndo il beneficio derivante da un<br />

mancato incidente e/o un mancato blocco stradale,<br />

in quei partico<strong>la</strong>ri tratti <strong>di</strong> strada nei quali<br />

<strong>la</strong> piena accessibilità <strong>di</strong> viadotti o ponti sia importante<br />

<strong>per</strong> il sistema del<strong>la</strong> mobilità <strong>di</strong> riferimento<br />

.<br />

Ai fini del<strong>la</strong> valutazione del <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> costo<br />

nel<strong>la</strong> soluzione a <strong>caldo</strong> o a freddo, non si<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> dati sufficientemente estesi.<br />

Si può tuttavia citare il caso <strong>di</strong> un compartimento<br />

Anas, nel quale sono presenti alcuni<br />

valichi <strong>di</strong> montagna, rego<strong>la</strong>rmente presi<strong>di</strong>ati da<br />

passaggi <strong>di</strong> erogatrici spargi cloruri, in quanto<br />

sempre caratterizzati da precipitazioni nel corso<br />

del<strong>la</strong> stagione invernale <strong>per</strong> una durata <strong>di</strong><br />

circa quattro mesi; e interessati dal passaggio,<br />

ogni mattina, <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto con valenza<br />

sociale (mezzi <strong>di</strong> o<strong>per</strong>ai, scuo<strong>la</strong>bus, ecc.).<br />

Disponendo <strong>di</strong> un mezzo come quello in esame,<br />

è possibile effettuare <strong>la</strong> sera precedente<br />

un solo passaggio, risparmiando sia parte<br />

dei mezzi necessari <strong>per</strong> passaggi ripetuti, sia<br />

l’alea re<strong>la</strong>tiva al successo del trattamento.<br />

La valutazione dei benefici connessi allo scioglimento<br />

del ghiaccio dal<strong>la</strong> strada è l’ultimo <strong>di</strong><br />

quelli considerati in questo esame e, certamente,<br />

uno dei più facilmente rilevabili tra le<br />

prerogative del macchinario in questione.<br />

In questo caso, viene stimato il beneficio <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> società <strong>di</strong> gestione stradale o autostradale e<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> collettività, derivante dalle maggiori capacità<br />

<strong>di</strong> far fronte a un possibile evento che,<br />

Abbonati a professioneMontagna!<br />

Desidero sottoscrivere nr. ..........abbonamento/i annuo/i (5 numeri) al<strong>la</strong> rivista professioneMontagna<br />

al prezzo unitario <strong>di</strong> 30,00 Euro spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione e IVA comprese.<br />

n.b * l’abbonamento decorre dal numero successivo al mese <strong>di</strong> ricevimento del versamento<br />

Allego assegno bancario nr. ............................................................. <strong>di</strong> Euro .........................................<br />

MOTORI SULLA NEVE/VIABILITA' INVERNALE<br />

MEETING INTERNAZIONALE AGRISTRADE<br />

se si produce, determina danni molto rilevanti<br />

al<strong>la</strong> società <strong>di</strong> gestione e al<strong>la</strong> collettività.<br />

A tale proposito, devono <strong>per</strong>tanto essere valutati<br />

<strong>di</strong>versi fattori:<br />

* a) <strong>la</strong> probabilità che si verifichi un evento che<br />

porta al<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> ghiaccio <strong>di</strong> un certo<br />

spessore in punti critici <strong>per</strong> <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

mezzi;<br />

* b) <strong>la</strong> probabilità che a tale evento sia associato<br />

un blocco <strong>di</strong> veicoli, <strong>di</strong> durata da definire<br />

e <strong>di</strong> effetti da definire quanto a numero e tipologia<br />

<strong>di</strong> mezzi coinvolti;<br />

* c) i danni al<strong>la</strong> società <strong>di</strong> gestione e al<strong>la</strong> collettività<br />

connessi a tali or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> eventi;<br />

* d) <strong>la</strong> probabilità che un mezzo in grado <strong>di</strong><br />

sciogliere rapidamente il ghiaccio possa intervenire<br />

nel luogo e nel tempo giusto <strong>per</strong> rimuovere<br />

<strong>la</strong> criticità e assicurare una pronta ripresa<br />

del<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione.<br />

Non è agevole costruire una serie <strong>di</strong> valutazioni<br />

sequenziali come quelle descritte.<br />

E’ tuttavia possibile fornire alcune in<strong>di</strong>cazioni<br />

sull’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza delle variabili in gioco.<br />

I gran<strong>di</strong> eventi sfavorevoli nell’ambito del<strong>la</strong><br />

manutenzione invernale si contano in numero<br />

limitato nel corso degli anni, sebbene negli<br />

ultimi <strong>per</strong>io<strong>di</strong> si sia assistito a inverni con con<strong>di</strong>zioni<br />

atmosferiche severe e criticità significative<br />

e ripetute sul<strong>la</strong> rete gestita nel<strong>la</strong> realtà<br />

stradale e autostrade dell’Europa.<br />

E’ proprio in questi eventi che si verificano in<br />

genere gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> blocchi del<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

e <strong>di</strong> veicoli e <strong>per</strong>sone, intrappo<strong>la</strong>ti <strong>per</strong> ore in<br />

tratti stradali senza possibilità <strong>di</strong> azione <strong>per</strong> i<br />

mezzi d’o<strong>per</strong>a, e senza via d’uscita <strong>per</strong> i mezzi<br />

bloccati.<br />

Eventi meno drammatici, e senz’altro più frequenti,<br />

sono i blocchi derivanti dalle manovre<br />

<strong>di</strong> mezzi, in genere pesanti, sprovvisti <strong>di</strong> attrezzatura<br />

da neve, che finiscono <strong>per</strong> impe<strong>di</strong>re <strong>la</strong><br />

circo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> ogni veicolo (compresi, quin<strong>di</strong>,<br />

gli <strong>spargisale</strong>, gli spargi solventi e le pale).<br />

Da alcuni anni, i gran<strong>di</strong> eventi sfavorevoli sono<br />

valutati e talvolta sanzionati dalle autorità competenti<br />

che, in alcuni casi, hanno ravvisato un<br />

comportamento dell’ente gestore non ottimale<br />

e/o non conforme al<strong>la</strong> carta dei servizi o ad alcuni<br />

aspetti del<strong>la</strong> convenzione <strong>di</strong> concessione.<br />

Le istruttorie che riguardano questi eventi<br />

sono basate sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>mostrazione da parte del<strong>la</strong><br />

società <strong>di</strong> gestione del<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> eventi imponderabili,<br />

connessi a un’eccezionale gravità<br />

del<strong>la</strong> precipitazione atmosferica; e sulle controdeduzioni<br />

da parte delle autorità che hanno<br />

Ho provveduto a effettuare il versamento tramite vaglia postale sul CC Postale n° 48845143 a Voi intestato<br />

Destinatario fattura:<br />

Nome e Cognome/Ragione Sociale.................................................................................................................<br />

In<strong>di</strong>rizzo ....................................................................................... CAP ................... Città ........................................ PV ......<br />

Co<strong>di</strong>ce Fiscale .......................................................................... P.IVA ...............................................................................<br />

Recapito telefonico ...................................................................... email ...............................................................................<br />

Inviare via fax a professioneMontagna 031/536444, o spe<strong>di</strong>re in busta chiusa a: ComunicazioneStampa Srl<br />

professioneMontagna<br />

Via Derta, 8<br />

22020 CAVALLASCA Como<br />

50 professioneMontagna n° 115/2012<br />

professioneMontagna n° 115/2012 51


MOTORI SULLA NEVE/VIABILITA' INVERNALE<br />

MEETING INTERNAZIONALE AGRISTRADE<br />

verificato se sono stati attivati i comportamenti<br />

ottimali, sia nel<strong>la</strong> gestione dell’evento in sé<br />

sotto il profilo gestionale, che nel<strong>la</strong> gestione<br />

del<strong>la</strong> comunicazione all’utenza re<strong>la</strong>tiva agli sviluppi<br />

e alle conseguenze dell’evento.<br />

Al <strong>di</strong> là degli aspetti specifici <strong>di</strong> questo contrad<strong>di</strong>ttorio,<br />

che esu<strong>la</strong>no dallo scopo del<strong>la</strong> presente<br />

nota, quello che interessa è che in<strong>di</strong>rettamente<br />

vengono offerti degli elementi ai fini<br />

del<strong>la</strong> valutazione del danno <strong>per</strong> <strong>la</strong> collettività<br />

derivante da eventi <strong>di</strong> questo tipo.<br />

I due riferimenti <strong>di</strong>sponibili sono: da una parte,<br />

il rimborso stabilito da una concessionaria autostradale<br />

a seguito degli eventi del 17 <strong>di</strong>cembre<br />

2010, quantificati circa in 30 euro <strong>per</strong> ora<br />

<strong>di</strong> blocco stradale in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sagiate (oltre<br />

al rimborso del pedaggio pagato <strong>per</strong> quel<strong>la</strong><br />

tratta); e, dall’altra, in una sentenza del<strong>la</strong> magistratura<br />

<strong>di</strong> Bolzano, che ha quantificato in<br />

200 euro il valore <strong>di</strong> un’ora <strong>di</strong> blocco imprevisto<br />

all’interno <strong>di</strong> un’autostrada <strong>per</strong> un utente<br />

(un professionista) che, in un giorno feriale,<br />

<strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> non aver ricevuto informazioni<br />

sufficienti.<br />

Per <strong>la</strong> valutazione in esame, i due riferimenti<br />

sono utilizzabili solo a livello generale, in<br />

quanto un evento nevoso che provoca un<br />

blocco non genera automaticamente una richiesta<br />

<strong>di</strong> risarcimento a danno del<strong>la</strong> società <strong>di</strong><br />

gestione (al contrario, si tratta <strong>di</strong> un’eventualità<br />

remota, specie a seguito <strong>di</strong> un rafforzamento<br />

del presi<strong>di</strong>o o<strong>per</strong>ativo invernale che ha caratterizzato<br />

molti enti <strong>di</strong> gestione) e se tale richiesta<br />

debba poi essere sod<strong>di</strong>sfatta con un pagamento<br />

in via effettiva.<br />

Quel che rileva è constatare, da una parte,<br />

una sempre maggiore attenzione all’accountability,<br />

al<strong>la</strong> responsabilità e al<strong>la</strong> tracciabilità<br />

dell’azione dell’ente gestore; dall’altra, l’introduzione<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> quantificazione <strong>di</strong> un<br />

possibile danno all’utente (quando riconosciuto<br />

e quando misurabile), con elementi <strong>di</strong> stima<br />

del valore del tempo, comparabili come or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> grandezza con i valori tute<strong>la</strong>ri utilizzati, ad<br />

esempio, nelle analisi costi/benefici <strong>di</strong> progetti<br />

d’infrastrutture <strong>di</strong> trasporto.<br />

In ipotesi <strong>di</strong> un evento sfavorevole <strong>per</strong> una società<br />

<strong>di</strong> gestione, mille o duemi<strong>la</strong> utenti coinvolti<br />

<strong>per</strong> un’ora in un blocco causato da neve<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sagiate (quando sia riconosciuta<br />

una qualsiasi negligenza o responsabilità<br />

del gestore stradale o autostradale) possono<br />

generare un risarcimento <strong>di</strong> 30.000/60.000<br />

euro. In questa sede è importante non solo<br />

stabilire <strong>la</strong> probabilità che questo si verifichi,<br />

ma anche l’insieme delle probabilità con<strong>di</strong>zionate<br />

sopra in<strong>di</strong>cato; non ultima, <strong>la</strong> possibilità<br />

che un mezzo tipo il Firestorm sia effettivamente<br />

in grado <strong>di</strong> evitare l’insorgere delle<br />

criticità o, quanto meno, <strong>di</strong> limitare gli effetti<br />

Bibliografia<br />

AIPCR-PIARC (2006) Comitato tecnico 3.2 Gestione dei rischi legati alle strade, Quaderni AIPCR<br />

del XXV Convegno Nazionale Stradale<br />

Aiscat, Polizia Stradale (2010) Linee guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione coor<strong>di</strong>nata delle emergenge invernali<br />

su aree reografiche vaste con interessamento <strong>di</strong> più concessionarie autostradali<br />

Autostrada del Brennero SpA (2010) Arte e organizzazione <strong>per</strong> contrastare le emergenze invernali<br />

Caposio G. (2006) Le caratteristiche dei sali contro ghiaccio con ad<strong>di</strong>tivi in “Le Strade”, n.<br />

3-2006<br />

Christillin M., Marin A., Pani B. (2010) Soluzioni che scottano: scioglimento rapido a <strong>caldo</strong> <strong>di</strong><br />

neve e ghiaccio, Meeting Agristrade, Monaco <strong>di</strong> Baviera, 9-12 Dicembre 2010<br />

Confederazione Svizzera, Ufficio federale delle strade USTRA (2009) Scheda Informativa 4 – Manutenzione<br />

corrente delle strade nazionali<br />

Costa C. e Duiel<strong>la</strong> P. (2010) Come affrontare l'emergenza neve e garantire sempre una viabilità<br />

sicura, in “Strade e Autostrade”, n. 6-2010<br />

Durst M. (2010) Vorteile durch den Einsatz von Calciumchlorid im Winter<strong>di</strong>enst. Convegno “Il<br />

servizio invernale: stato dell’arte e sviluppi”, Provincia Autonoma <strong>di</strong> Bolzano<br />

negativi <strong>di</strong> un blocco causato dal<strong>la</strong> prolungata<br />

<strong>per</strong>sistenza <strong>di</strong> ghiaccio su strada.<br />

Si tratta <strong>di</strong> valutazioni <strong>di</strong>screzionali del gestore<br />

stradale, che stima <strong>la</strong> probabilità <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong>versi<br />

minimizzando le spese, unitamente ai rischi<br />

<strong>di</strong> eventi sfavorevoli.<br />

E’ certo che una o più spargisolvente a <strong>caldo</strong><br />

localizzate preventivamente in punti strategici<br />

del<strong>la</strong> rete possono fare <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza tra un<br />

evento incontrol<strong>la</strong>bile e un evento dannoso ma<br />

gestibile.<br />

L’insieme <strong>di</strong> fattori che agiscono nel<strong>la</strong> valutazione<br />

è tuttavia troppo ampio (<strong>la</strong> reazione del<strong>la</strong><br />

società <strong>di</strong> gestione, l’efficienza dei mezzi e del<br />

<strong>per</strong>sonale impiegato, <strong>la</strong> <strong>per</strong>corribilità <strong>di</strong> almeno<br />

una corsia <strong>per</strong> consentire al mezzo <strong>di</strong> svolgere<br />

<strong>la</strong> sua funzione, ecc.) <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere una formalizzazione<br />

dei benefici in modo artico<strong>la</strong>to e<br />

completo.<br />

Conclusioni<br />

Un mezzo meccanico come il Firestorm, che<br />

ha a<strong>per</strong>to <strong>la</strong> strada a una famiglia <strong>di</strong> nuovi<br />

mezzi <strong>spargisale</strong> <strong>per</strong> l’autoproduzione e <strong>la</strong><br />

stesa <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> a <strong>caldo</strong>,<br />

rappresenta un’innovazione importante nel<br />

panorama del<strong>la</strong> manutenzione invernale delle<br />

strade.<br />

L’intuizione del prodotto, l’innovazione del processo<br />

e <strong>la</strong> coerenza con le esigenze attuali <strong>di</strong><br />

enti proprietari, società <strong>di</strong> gestione e concessionari<br />

stradali e autostradali, rappresenta un<br />

progresso nel<strong>la</strong> tecnologia e un vanto <strong>per</strong> l’industria<br />

italiana, da sempre all’avanguar<strong>di</strong>a in<br />

questo settore.<br />

Nel mondo dei gestori stradali -un mondo esso<br />

stesso in continuo fermento, legis<strong>la</strong>tivo ed<br />

o<strong>per</strong>ativo-, un’invenzione <strong>di</strong> questo tipo trova<br />

imme<strong>di</strong>ato interesse e applicazione, come <strong>di</strong>mostra<br />

l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> esemp<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> questi macchinari<br />

da parte d’importanti soggetti del settore<br />

in Italia; e <strong>la</strong> risposta da parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi o<strong>per</strong>atori<br />

nell’offerta <strong>di</strong> questo prodotto.<br />

Gli interrogativi che nel settore ci si pone sono<br />

quelli cui questo stu<strong>di</strong>o ha cercato <strong>di</strong> dare in<strong>di</strong>cazioni<br />

e contributi, seppure a titolo preliminare.<br />

l Questo tipo <strong>di</strong> mezzo è destinato a sostituire<br />

progressivamente le spargi<strong>cloruro</strong> tra<strong>di</strong>zionali,<br />

che si alimentano <strong>di</strong> soluzione preconfezionata<br />

stoccata in serbatoi o <strong>di</strong> soluzione preparata<br />

sul piazzale e poi caricata nel mezzo?<br />

l Il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> costo d’acquisto tra <strong>la</strong> macchina<br />

tra<strong>di</strong>zionale (essa stessa oggetto d’importanti<br />

evoluzioni negli ultimi anni) e questa<br />

macchina, che presenta componenti innovative<br />

e prestazioni più ampie, è su<strong>per</strong>ato da un<br />

maggiore valore <strong>per</strong> <strong>la</strong> società <strong>di</strong> gestione e/o<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> collettività derivante da maggiore economicità,<br />

efficienza, creazione <strong>di</strong> valore?<br />

Le risposte a questi interrogativi sono, come si<br />

è visto, non elementari.<br />

l Il nuovo mezzo <strong>per</strong>mette un risparmio nel<br />

costo d’acquisto del <strong>cloruro</strong>, con un punto <strong>di</strong><br />

recu<strong>per</strong>o del maggior costo d’acquisto vicino<br />

alle 1000 tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> prodotto consumato<br />

(espresso in liquido).<br />

l L’uso efficiente del mezzo richiede tuttavia <strong>la</strong><br />

dotazione <strong>di</strong> un silo <strong>per</strong> lo stoccaggio del <strong>cloruro</strong><br />

in pagliette, che ha un costo leggermente<br />

maggiore rispetto al deposito <strong>di</strong> soluzione, ma<br />

con prestazioni su<strong>per</strong>iori, sia in termini d’autonomia<br />

che <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> esercizio.<br />

l La combinazione <strong>di</strong> questi due fattori fa sì<br />

che l’adozione del nuovo macchinario richieda<br />

una parziale rivisitazione delle scelte complessive<br />

d’investimento (strutture <strong>di</strong> stoccaggio<br />

e veicoli) del<strong>la</strong> società <strong>di</strong> gestione stradale: è<br />

possibile che questo avvenga, considerato che<br />

<strong>la</strong> nuova tecnologia presenta evidenti vantaggi<br />

rispetto a quel<strong>la</strong> consolidata e <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong><br />

costi assorbibili in un limitato numero <strong>di</strong> esercizi<br />

(in assenza <strong>di</strong> eventi straor<strong>di</strong>nari che rendano<br />

necessario l’uso <strong>di</strong> un apparato che sciolga<br />

rapidamente ghiaccio formato, evento che può<br />

rendere imme<strong>di</strong>atamente remunerativo l’investimento).<br />

l E’ tuttavia improbabile, considerata <strong>la</strong> vita<br />

attesa degli impianti esistenti <strong>di</strong> stoccaggio del<br />

<strong>cloruro</strong> in soluzione e dei veicoli spargisoluzione<br />

tra<strong>di</strong>zionali, che questa trasformazione avvenga<br />

in tempi rapi<strong>di</strong>.<br />

l Nei casi in cui si progetti una attrezzatura <strong>di</strong><br />

rete ex-novo, è invece probabile che il nuovo<br />

macchinario possa affermarsi rapidamente, in<br />

quanto già i soli vantaggi dell’autoproduzione<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> su<strong>per</strong>ano <strong>la</strong>rgamente i costi<br />

del<strong>la</strong> soluzione dello stoccaggio tra<strong>di</strong>zionale e<br />

del<strong>la</strong> produzione in piazzale, sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> società<br />

<strong>di</strong> gestione che <strong>per</strong> <strong>la</strong> collettività.<br />

l Analogamente, <strong>per</strong> un impiego mirato su<br />

ponti e viadotti, un mezzo tipo Firestorm può<br />

svolgere un ruolo prezioso, evidenziando forti<br />

benefici dati dall’uso selettivo -quasi chirurgico-<br />

del mezzo, che assicura <strong>la</strong> <strong>per</strong>corribilità <strong>di</strong><br />

punti singo<strong>la</strong>ri ad elevata valenza del servizio<br />

reso al<strong>la</strong> collettività.<br />

l Infine, in contesti urbani o, in generale, <strong>la</strong>ddove<br />

i blocchi <strong>di</strong> neve che si formano ai bor<strong>di</strong><br />

delle strade a seguito dell’azione delle <strong>la</strong>me<br />

spazzaneve siano dannosi <strong>per</strong> <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

o <strong>di</strong>sagevoli <strong>per</strong> l’attività del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong><br />

capacità del<strong>la</strong> soluzione a <strong>caldo</strong> <strong>di</strong> sciogliere in<br />

tempi estremamente rapi<strong>di</strong> <strong>la</strong> neve e il ghiaccio<br />

presenta notevoli vantaggi rispetto al<strong>la</strong> tecnologia<br />

tra<strong>di</strong>zionale, che assicura prestazioni<br />

minori e in tempi maggiori: quin<strong>di</strong>, a costi maggiori<br />

<strong>per</strong> il gestore e con <strong>di</strong>sagi maggiori <strong>per</strong><br />

l’utenza.<br />

Per <strong>la</strong> soluzione <strong>di</strong> eventi straor<strong>di</strong>nari e dannosi,<br />

il macchinario che sparge soluzione a <strong>caldo</strong><br />

è uno strumento fondamentale <strong>per</strong> il gestore<br />

stradale, a con<strong>di</strong>zione che il suo uso sia integrato<br />

razionalmente nell’insieme delle azioni<br />

Kelting D. e Laxson C (2010) Review of Effects and Costs of Road De-icing with Recommendations<br />

for Winter Road Management in the A<strong>di</strong>rondack Park, A<strong>di</strong>rondack Watershed Institute Report<br />

Marin A. (2009) Il fuoco sul<strong>la</strong> strada <strong>per</strong> <strong>la</strong> “<strong>di</strong>sfatta” <strong>di</strong> neve e ghiaccio, Meeting Agristrade, Monaco<br />

<strong>di</strong> Baviera, 10-13 Dicembre 2009<br />

Matassi A. (2003) Negli obiettivi del<strong>la</strong> Società Ausotrade <strong>di</strong> Venezia e Padova il self-service del<br />

sale da <strong>di</strong>sgelo, in “Strade e Autostrade”, n. 2-2003<br />

Melegari A. Tecnologie innovative <strong>per</strong> <strong>la</strong> sicurezza invernale, in “Strade e Autostrade”, n. 1-2004<br />

Pasquali F. (2007) Aspetti economici dell’uso da parte <strong>di</strong> più enti <strong>di</strong> impianti self-service <strong>di</strong> sale<br />

da <strong>di</strong>sgelo Meeting Agristrade, Merano, 3-6 Dicembre 2007<br />

Pasquini A. (2010) Anas, <strong>la</strong> viabilità invernale proiettata nel futuro in “Le strade dell’Informazione<br />

ANAS”<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino, Servizio Esercizio Viabilità (2011) Fornitura annuale <strong>di</strong> fondenti salini ad uso<br />

antigelo stradale <strong>per</strong> l’impiego sulle strade provinciali durante <strong>la</strong> stagione invernale 2011-12. Re<strong>la</strong>zione<br />

tecnica descrittiva e stima sommaria<br />

Raccordo Autostradale Valle d’Aosta Monet Bianco (2011) Capito<strong>la</strong>to speciale <strong>per</strong> il servizio invernale<br />

<strong>di</strong> caricamento e spargimento dei cloruri e <strong>di</strong> sgombero neve<br />

Regione Veneto (2009) Filiera neve – Sicurezza nelle strade<br />

The Cary Institute of Ecosystem Stu<strong>di</strong>es (2010) Road Salt: Moving Toward The Solution<br />

<strong>di</strong> contrasto degli eventi a impatto negativo,<br />

massimizzandone le capacità e le prestazioni<br />

(risparmio <strong>di</strong> tempo nel carico e nell’effetto<br />

<strong>di</strong>luente, capacità d’attacco <strong>di</strong> strati ghiacciati<br />

<strong>di</strong> vario spessore) e a con<strong>di</strong>zione che il mezzo<br />

possa effettivamente o<strong>per</strong>are: ovvero, raggiungere<br />

il luogo dove deve svolgere <strong>la</strong> sua<br />

azione. Negli scenari in cui questo avviene<br />

-e questo non <strong>di</strong>pende solo dall’intensità del<strong>la</strong><br />

precipitazione nevosa, ma anche, e molto,<br />

dal<strong>la</strong> capacità del gestore <strong>di</strong> farlo o<strong>per</strong>are nel<br />

modo migliore- un mezzo tipo Firestorm può<br />

combinare <strong>la</strong> sua azione or<strong>di</strong>naria (descritta in<br />

precedenza) con un’azione straor<strong>di</strong>naria <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> quale non vi sono molti mezzi con capacità<br />

comparabile.<br />

Molti degli effetti associati a questo brevetto<br />

<strong>di</strong>pendono, tuttavia, da fattori che ancora non<br />

hanno trovato un quadro <strong>di</strong> tecnologia consolidato.<br />

Le prestazioni che garantiscono il successo<br />

del macchinario sono collegate al<strong>la</strong> capacità<br />

del medesimo <strong>di</strong> mantenere <strong>la</strong> soluzione al<strong>la</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura elevata che si forma all’atto del<strong>la</strong><br />

reazione guidata all’interno del mezzo, che a<br />

sua volta <strong>di</strong>pende dai materiali utilizzati nel<strong>la</strong><br />

costruzione del mezzo e delle sue componenti<br />

(macchinari, cisterna, ecc.).<br />

Diverse componenti generano prestazioni <strong>di</strong>fferenti<br />

(ad esempio, assicurando una minore<br />

tem<strong>per</strong>atura del<strong>la</strong> soluzione o un minor tempo<br />

<strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> tale tem<strong>per</strong>atura): quin<strong>di</strong>,<br />

molti degli effetti qui descritti possono prodursi,<br />

ma in misura non omogenea, e il confronto<br />

con i mezzi spargi soluzione fredda tra<strong>di</strong>zionale<br />

può assumere quin<strong>di</strong> contorni <strong>di</strong>versi.<br />

La stessa tecnologia potrebbe determinare,<br />

nel<strong>la</strong> sua evoluzione, una riduzione dei costi<br />

<strong>di</strong>fferenziali tra mezzi <strong>attrezzati</strong> con soluzione<br />

a freddo e soluzione a <strong>caldo</strong>.<br />

Non è ad oggi neppure agevole intravedere<br />

se il fattore vincente del nuovo mezzo è il<br />

fatto che produca al suo interno <strong>la</strong> soluzione,<br />

o che <strong>per</strong>metta l’erogazione <strong>di</strong> una soluzione<br />

a <strong>caldo</strong>: il brevetto oggi assicura entrambe le<br />

prestazioni, ma è possibile che <strong>la</strong> maggiore o<br />

minore domanda da parte delle società <strong>di</strong> gestione<br />

stradale possa far pendere <strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia<br />

verso una o l’altro dei poli dell’invenzione.<br />

Il <strong>di</strong>fferenziale nel costo tra il nuovo mezzo e<br />

quello tra<strong>di</strong>zionale è tuttavia re<strong>la</strong>tivamente limitato,<br />

il che dovrebbe favorire un suo impiego,<br />

quanto meno a livello s<strong>per</strong>imentale, proprio<br />

nelle <strong>di</strong>rezioni che le es<strong>per</strong>ienze fin qui raccolte<br />

<strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> suggerire.<br />

Gli effetti economici <strong>per</strong> il gestore appaiono <strong>di</strong><br />

sicuro interesse ai fini dello sviluppo del prodotto,<br />

ma anche maggiori sembrano, a un primo<br />

esame, quelli che coinvolgono l’intera collettività.<br />

Un mezzo ad uso mirato è lo strumento ideale<br />

<strong>per</strong> rispondere a componenti del<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong><br />

utilità collettiva cui è associato un elevato valore.<br />

Al tempo stesso, un mezzo autonomo -in<br />

quanto in grado <strong>di</strong> produrre <strong>la</strong> soluzione al proprio<br />

interno- è uno strumento flessibile e adatto<br />

a collettività ridotte nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e nelle<br />

esigenze.<br />

In conclusione, un mezzo innovativo, in grado<br />

<strong>di</strong> assicurare benefici economici d’interesse<br />

a livello aziendale e sociale, ancora a un<br />

bivio tra nuovo prodotto in grado <strong>di</strong> sostituirsi<br />

progressivamente a quelli esistenti e prodotto<br />

speciale ad uso mirato e limitato.<br />

Solo il tempo potrà <strong>di</strong>rci quali effetti economici<br />

prevarranno nello sviluppo <strong>di</strong> questa tecnologia<br />

innovativa.<br />

MOTORI SULLA NEVE/VIABILITA' INVERNALE<br />

MEETING INTERNAZIONALE AGRISTRADE<br />

Evoluzione del<strong>la</strong> tecnica <strong>di</strong> misurazione<br />

estensimetrica nel monitoraggio delle giacenze<br />

degli impianti <strong>di</strong> stoccaggio<br />

Introduzione:<br />

il sistema Agriworld<br />

Non esiste un buon prodotto senza un servizio<br />

efficiente.<br />

Per questa ragione, è stato sviluppato Agriworld:<br />

un portale <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione centralizzata<br />

delle giacenze.<br />

Infatti, anche nel caso in cui <strong>la</strong> totalità degli<br />

impianti posseduti fosse già provvista <strong>di</strong> un sistema<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> rilevazione del materiale insi<strong>la</strong>to,<br />

esisterebbe il problema <strong>di</strong> doversi recare presso<br />

ogni singo<strong>la</strong> instal<strong>la</strong>zione <strong>per</strong> verificarne lo<br />

stato e, negli impianti più datati, sarebbe ad<strong>di</strong>rittura<br />

necessario recarsi sul<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>: o<strong>per</strong>azione<br />

scomoda e <strong>per</strong>icolosa in presenza <strong>di</strong><br />

ghiaccio e neve.<br />

Tutto questo, oltre a comportare un costo considerevole<br />

in termini <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale e mezzi, non<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> avere una situazione aggiornata<br />

dello stato <strong>di</strong> tutti gli impianti ora dopo ora, soprattutto<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza.<br />

Al contrario, me<strong>di</strong>ante il portale Agriworld, saranno<br />

gli impianti stessi a comunicare il proprio<br />

stato ad ogni variazione delle scorte, e i<br />

dati saranno resi <strong>di</strong>sponibili via internet, contemporaneamente<br />

a tutti gli utenti.<br />

Il tutto senza bisogno <strong>di</strong> instal<strong>la</strong>re alcun software<br />

sui pc e senza dover <strong>la</strong>nciare richieste<br />

<strong>di</strong> comunicazione dei dati.<br />

Tutto sarà <strong>di</strong>sponibile graficamente, su una<br />

pagina web.<br />

Dopo l’accesso si sarà imme<strong>di</strong>atamente catapultati<br />

sul<strong>la</strong> tratta in gestione, dove gli impianti<br />

compariranno su una mappa me<strong>di</strong>ante alcune<br />

icone che ne <strong>di</strong>stinguono <strong>la</strong> tipologia.<br />

Me<strong>di</strong>ante un semplice click su queste, sarà<br />

possibile visualizzare imme<strong>di</strong>atamente <strong>la</strong> giacenza<br />

attuale unitamente a data e ora cui afferisce<br />

l’informazione.<br />

Altrimenti, sarà <strong>di</strong>sponibile una lista degli impianti<br />

con visualizzazione dello stato delle<br />

scorte e re<strong>la</strong>tiva <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> riempimento.<br />

Oltre a questo, sarà possibile analizzare più<br />

nel dettaglio lo stato <strong>di</strong> ogni singolo impianto,<br />

ottenendo grafici degli andamenti delle scorte<br />

dal momento dell’instal<strong>la</strong>zione in poi; e avendo<br />

<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> esportare il tutto in file importabili<br />

nei software <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione dei fogli<br />

<strong>di</strong> calcolo. Sarà possibile in questo modo compiere<br />

ogni tipo <strong>di</strong> statistica e realizzare grafici<br />

<strong>di</strong>versi da quello reso <strong>di</strong>sponibile in maniera<br />

automatica sul portale.<br />

Per ultimo, nel caso <strong>di</strong> dubbi e/o verifiche,<br />

sarà possibile interrogare <strong>di</strong>rettamente l’impianto<br />

<strong>per</strong> verificarne lo stato in tempo reale,<br />

collegandosi ad esso, sempre tramite internet,<br />

me<strong>di</strong>ante alcune semplici pagine web.<br />

La registrazione sul portale avverrà a seguito<br />

dell’allestimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> rilevazione delle giacenze<br />

<strong>di</strong> almeno un impianto, e prevede <strong>la</strong> gestione<br />

completamente autonoma del <strong>per</strong>sonale<br />

autorizzato al<strong>la</strong> visualizzazione (aggiunta <strong>di</strong><br />

utenti e mo<strong>di</strong>fica dei silos visualizzabili).<br />

Il sistema è ovviamente composto dagli impianti<br />

che devono essere allestiti con sistemi<br />

<strong>di</strong> rilevazione del<strong>la</strong> giacenza e da un server<br />

centrale <strong>di</strong> raccolta.<br />

Tutti i software utilizzati sono open source, in<br />

modo da liberare risorse <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione e<br />

il miglioramento del sistema stesso.<br />

Il sistema o<strong>per</strong>ativo è Linux Ubuntu, il web<br />

server Apache, il database PostgreSQL e il<br />

linguaggio <strong>di</strong> scripting php.<br />

Sono tutti nomi già molto noti, soprattutto nel<br />

mondo dell’informatica; e sono <strong>la</strong> garanzia <strong>di</strong><br />

un’ottima o<strong>per</strong>atività.<br />

La rilevazione<br />

delle giacenze<br />

Quanto fino ad ora esposto non troverebbe<br />

ragione <strong>di</strong> esistere se non ci fossero dei vali<strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> misurazione, che <strong>per</strong>mettano l’invio<br />

dei dati ai sistemi <strong>di</strong> centralizzazione.<br />

52 professioneMontagna n° 115/2012<br />

professioneMontagna n° 115/2012 53<br />

ABSTRACT<br />

La pesatura degli impianti <strong>di</strong> stoccaggio dei fondenti salini<br />

ha preso sempre più piede nell’ambito del<strong>la</strong> misurazione delle<br />

giacenze, al fine <strong>di</strong> ottenere una gestione efficiente delle<br />

scorte <strong>di</strong> sale durante <strong>la</strong> stagione invernale.<br />

Negli ultimi anni, le società <strong>di</strong> gestione stradale e autostradale<br />

si trovano a dover affrontare emergenze sempre più<br />

inattese e frequenti. Tra queste, anche <strong>la</strong> carenza <strong>di</strong> sale da<br />

<strong>di</strong>sgelo comporta oggi tempi d’attesa molto lunghi <strong>per</strong> l’approvvigionamento<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> crisi.<br />

Inoltre, anche l’or<strong>di</strong>naria azione preventiva richiede che i fon<strong>di</strong><br />

pubblici siano ado<strong>per</strong>ati con <strong>la</strong> maggior ocu<strong>la</strong>tezza possibile.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> nuova generazione <strong>per</strong>mettono già tutto questo.<br />

Che cosa fare, invece, <strong>di</strong> tutti quegli impianti ancora in ottimo<br />

stato <strong>di</strong> conservazione, ma che non possiedono <strong>la</strong> tecnologia<br />

adatta a sod<strong>di</strong>sfare quanto sopra esposto?<br />

Come affrontare inoltre <strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> tutti gli impianti <strong>di</strong> picco<strong>la</strong><br />

taglia non dotati ancora oggi <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> pesatura?<br />

E’ in questo segmento che s’inseriscono gli stu<strong>di</strong> qui proposti,<br />

andando ad analizzare lo stato dell’arte del<strong>la</strong> tecnica<br />

estensimetrica e valutandone le possibilità attuali e i possibili<br />

scenari futuri.<br />

Stefano Nervo<br />

Homepage del portale ad accesso effettuato Instal<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> un sensore ad ultrasuoni


MOTORI SULLA NEVE/VIABILITA' INVERNALE<br />

MEETING INTERNAZIONALE AGRISTRADE<br />

Gli impianti <strong>per</strong> lo stoccaggio dei fondenti salini<br />

si <strong>di</strong>vidono in due macro categorie:<br />

l silos <strong>per</strong> lo stoccaggio <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> granu<strong>la</strong>ri;<br />

l e serbatoi <strong>per</strong> lo stoccaggio delle stesse sostanze<br />

<strong>di</strong>sciolte in soluzione acquosa.<br />

Va da sé che siano necessari meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

<strong>per</strong> o<strong>per</strong>are le suddette misurazioni.<br />

Per le soluzioni, <strong>la</strong> sensoristica industriale offre<br />

<strong>di</strong>spositivi a ultrasuoni che, sfruttando <strong>la</strong><br />

naturale propensione dei liqui<strong>di</strong> ad assumere<br />

<strong>la</strong> forma del recipiente che li contiene, <strong>per</strong>mettono<br />

una precisa rilevazione del livello, da cui<br />

poi si risalirà al volume, <strong>di</strong>pendentemente dal<strong>la</strong><br />

forma del serbatoio.<br />

Altro <strong>di</strong>scorso invece è quello riguardante <strong>la</strong><br />

misurazione delle giacenze dei cloruri allo stato<br />

solido granu<strong>la</strong>re con formazione <strong>di</strong> polveri.<br />

Questi materiali sono <strong>di</strong> trattamento molto<br />

complesso, a causa delle loro proprietà corrosive<br />

e igroscopiche.<br />

E’ impossibile stimare una corretta giacenza<br />

a partire da misurazioni <strong>di</strong> livello tramite sensori<br />

a ultrasuoni o <strong>la</strong>ser. La <strong>di</strong>sposizione che<br />

questi assumono all’interno del recipiente che<br />

li contiene <strong>di</strong>pende dallo stato <strong>di</strong> funzionamento<br />

e da eventuali “impaccamenti” del materiale<br />

su sé stesso, che ne rendono <strong>di</strong>fficile lo scorrimento,<br />

fino ad<strong>di</strong>rittura al<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> veri<br />

e propri ponti <strong>di</strong> materiale autosostenuti, che<br />

porterebbero il sistema a ritenere pieno un silo<br />

che risulta invece prevalentemente vuoto.<br />

Tutto ciò ha portato con il tempo ad identificare<br />

nel<strong>la</strong> pesatura il miglior metodo possibile<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> stima delle giacenze dei cloruri soli<strong>di</strong><br />

granu<strong>la</strong>ri.<br />

Celle <strong>di</strong> carico<br />

ed estensimetri<br />

Agristrade ha cominciato a utilizzare le celle <strong>di</strong><br />

carico nei primi anni ‘90 e a stu<strong>di</strong>are i sistemi<br />

estensimetrici nei primi anni 2000.<br />

Cerchiamo <strong>di</strong> fare un po’ d’or<strong>di</strong>ne.<br />

A <strong>per</strong>corso del conduttore<br />

B aspetto <strong>di</strong> un vero<br />

estensimetro<br />

Le celle <strong>di</strong> carico sono strumenti molto precisi<br />

<strong>per</strong> misurare il peso, ma il cuore stesso delle<br />

celle <strong>di</strong> carico è rappresentato dagli estensimetri.<br />

Questi ultimi non sono <strong>per</strong>ò gli estensimetri fin<br />

qui intesi.<br />

Sarebbe infatti più corretto nominare questi ultimi<br />

“estensometri”, <strong>per</strong>ché gli estensimetri veri<br />

sono, in realtà, componenti elettronici (delle<br />

vere e proprie resistenze), in grado <strong>di</strong> variare il<br />

loro valore al variare del<strong>la</strong> loro forma.<br />

Inoltre, anche gli estensometri sono realizzati<br />

a partire dagli estensimetri.<br />

Senza scomodare Hooke, Poisson e Young,<br />

vedremo brevemente cos’è quin<strong>di</strong> un estensimetro,<br />

analizzando solo ciò <strong>di</strong> cui abbiamo bisogno.<br />

La formu<strong>la</strong> <strong>per</strong> il calcolo del<strong>la</strong> resistenza <strong>di</strong> un<br />

conduttore è <strong>la</strong> seguente:<br />

R=p(t)l/S<br />

dove:<br />

ρ è <strong>la</strong> resistività elettrica che è propria del materiale<br />

e <strong>di</strong>pende dal<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura<br />

l è <strong>la</strong> lunghezza del conduttore<br />

S è <strong>la</strong> sezione del conduttore.<br />

Si può notare che esiste una <strong>di</strong>pendenza lineare<br />

del<strong>la</strong> resistenza nei confronti del<strong>la</strong> lunghezza<br />

del conduttore.<br />

Questa è <strong>la</strong> proprietà che viene utilizzata <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> realizzazione degli estensimetri.<br />

In pratica, incol<strong>la</strong>ndo opportunamente un<br />

estensimetro a un corpo, è possibile misurarne<br />

le deformazioni lungo <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> applicazione.<br />

Ma allora <strong>per</strong>ché non scegliere <strong>di</strong> effettuare <strong>la</strong><br />

pesatura degli impianti me<strong>di</strong>ante l’applicazione<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> estensimetri?<br />

Il motivo giace proprio nelle proprietà fin qui<br />

evidenziate.<br />

La prima è che, leggendo l’estensimetro le deformazioni<br />

lungo il suo asse, tutte le deformazioni<br />

con <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>versa comporteranno un<br />

errore nel<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> grandezza misurata.<br />

Inoltre -ed è <strong>la</strong> seconda proprietà-, <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza del<strong>la</strong> resistività dal<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura<br />

rende questo componente molto suscettibile<br />

alle variazioni climatiche.<br />

Questo spiega <strong>per</strong>ché siano utilizzate le celle <strong>di</strong><br />

carico piuttosto del componente “estensimetro”.<br />

La cel<strong>la</strong> è progettata e realizzata in modo da<br />

poter sfruttare le deformazioni che più interessano,<br />

minimizzando gli effetti legati a deformazioni<br />

in <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>verse, e sono inoltre compensate<br />

in tem<strong>per</strong>atura.<br />

Riguardo agli estensometri, anch’essi sono<br />

progettati al<strong>la</strong> stregua delle celle <strong>di</strong> carico.<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra i due “sensori” è quin<strong>di</strong> legata<br />

al metodo d’applicazione degli stessi.<br />

E’ noto che, <strong>per</strong> ottenere dei buoni risultati <strong>di</strong><br />

pesatura, soprattutto in impianti con portate<br />

dell’or<strong>di</strong>ne delle centinaia <strong>di</strong> tonnel<strong>la</strong>te, è necessario<br />

progettare adeguatamente <strong>la</strong> struttura<br />

portante dell’impianto, in modo che questa<br />

non possa inficiare <strong>la</strong> misurazione.<br />

L’inserimento delle celle <strong>di</strong> carico resta <strong>per</strong>ciò<br />

svinco<strong>la</strong>to da considerazioni <strong>di</strong> natura strutturale,<br />

spostando i vincoli statici su altri componenti.<br />

Questo comporta che i costi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

questi impianti siano sensibilmente maggiori rispetto<br />

a quelli “normali”, a causa delle maggiori<br />

spese <strong>di</strong> progettazione e al maggior impiego<br />

<strong>di</strong> materiali.<br />

Per questi motivi, unitamente all’impegno <strong>di</strong><br />

dare “nuova vita” agli impianti più datati, si è<br />

intrapresa <strong>la</strong> strada dell’applicazione degli<br />

estensometri, che sono invece vinco<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong><br />

struttura preesistente, subendone quin<strong>di</strong> anche<br />

le deformazioni legate alle variazioni <strong>di</strong><br />

peso e tem<strong>per</strong>atura.<br />

Tutti gli stu<strong>di</strong> sono stati eseguiti su impianti già<br />

dotati <strong>di</strong> celle <strong>di</strong> carico, in modo da poter analizzare<br />

i dati ricavati dai nuovi sensori, in parallelo<br />

a quelli forniti dalle pese, avendo quin<strong>di</strong><br />

l’opportunità <strong>di</strong> confrontarli.<br />

Come vedremo, i primi risultati non hanno <strong>la</strong>sciato<br />

ben s<strong>per</strong>are…<br />

I primi anni<br />

La prima fase del<strong>la</strong> ricerca ha previsto l’instal<strong>la</strong>zione<br />

<strong>di</strong> quattro estensometri sulle quattro<br />

gambe del silo in gestione al servizio strade<br />

del comune <strong>di</strong> Bolzano.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un silo cilindrico del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> 60<br />

t, con struttura portante<br />

a quattro colonne<br />

cilindriche non inclinate.<br />

Il monitoraggio è durato<br />

sei mesi <strong>per</strong> ogni<br />

applicazione, <strong>di</strong> cui<br />

Estensometro<br />

buona parte estivi, ed ha previsto due <strong>di</strong>stinte<br />

applicazioni.<br />

Vedremo poi che proprio questi mesi hanno le<br />

caratteristiche peggiori <strong>per</strong> i sistemi <strong>di</strong> misurazione<br />

estensimetrici, a causa delle maggiori variazioni<br />

termiche durante l’arco del<strong>la</strong> giornata.<br />

Prima applicazione:<br />

4 estensometri in aria libera<br />

con collegamento a 4 fili<br />

Andamento temporale delle misurazioni sulle quattro gambe<br />

Questa prova ha previsto l’utilizzo <strong>di</strong> quattro<br />

estensometri con collegamento a 4 fili.<br />

Le prove hanno avuto durata <strong>di</strong> sei mesi, senza<br />

movimentazioni del materiale nel silo. Nel<br />

grafico seguente è possibile vedere l’andamento<br />

delle rilevazioni sui quattro <strong>di</strong>spositivi<br />

nell’arco delle ventiquattro ore <strong>di</strong> una giornata<br />

tipo.<br />

Come si può vedere, l’andamento è tutt’altro<br />

che stabile e, in partico<strong>la</strong>re, si può notare una<br />

forte variabilità tra le ore 9.00 e le 20.00.<br />

Tutto questo ha portato a ritenere l’irraggiamento<br />

so<strong>la</strong>re come il principale problema da<br />

affrontare in questo tipo d’instal<strong>la</strong>zioni.<br />

Un’attenta osservazione degli andamenti temporali<br />

normalizzati delle singole gambe conferma<br />

quanto esposto in quanto, partendo dal<strong>la</strong><br />

conoscenza del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sposizione del silo e del<strong>la</strong><br />

sua orientazione geografica, è possibile notare<br />

come cominci a variare sensibilmente <strong>la</strong> gamba<br />

più ad Est, all’inizio dell’irraggiamento, <strong>per</strong><br />

proseguire poi nel pomeriggio con le gambe<br />

successive maggiormente esposte ad Ovest.<br />

Le considerazioni finora esposte hanno quin<strong>di</strong><br />

portato alle mo<strong>di</strong>fiche che si riferiscono alle<br />

prove successive.<br />

Seconda applicazione:<br />

4 estensometri con protezione dall’irraggiamento,<br />

collegamento a 4 fili<br />

e sensore <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura integrato<br />

Come naturale conseguenza rispetto alle osservazioni<br />

rilevate durante<br />

<strong>la</strong> prima prova,<br />

si è deciso <strong>di</strong> procedere<br />

con l’integrazione<br />

degli estensometri<br />

con sensori <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura<br />

posti nelle medesime<br />

posizioni dei<br />

primi. Questo, come<br />

si vedrà, ha <strong>per</strong>messo<br />

<strong>di</strong> rilevare una stretta<br />

corre<strong>la</strong>zione tra <strong>la</strong><br />

variabilità del dato e<br />

le variazioni termiche<br />

giornaliere.<br />

Si è deciso inoltre <strong>di</strong><br />

ricoprire i sensori con<br />

schermi metallici, <strong>per</strong><br />

evitare l’irraggiamento<br />

<strong>di</strong>retto del sole.<br />

Gruppo <strong>di</strong> misurazione<br />

Confronto tra andamento delle te<strong>per</strong>ature e misurazioni<br />

sulle gambe del silo<br />

Tutti questi accorgimenti si possono notare<br />

nel<strong>la</strong> fotografia accanto.<br />

I nuovi sensori <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura hanno così <strong>per</strong>messo<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le precedenti intuizioni,<br />

in modo da poter cercare le soluzioni più adatte.<br />

Si è così provveduto a ripetere le prove svolte<br />

in precedenza con le medesime tempistiche,<br />

ottenendo grafici analoghi <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

i pesi misurati dagli estensometri, ma con<br />

in aggiunta gli andamenti termici sulle gambe<br />

che -è giusto rilevarlo- non coincidono con <strong>la</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura ambientale.<br />

Nei grafici che seguono, è possibile apprezzare<br />

come l’andamento del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura incida<br />

ALPITEC 2012<br />

18 - 20 aprile 2012 | Bolzano<br />

Fiera internazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> tecnologia<br />

alpina ed invernale<br />

mer-gio: 10,00-18,00<br />

ven: 10,00-17,00<br />

sulle rilevazioni del carico in una giornata tipo<br />

<strong>di</strong> questa seconda fase.<br />

E’ necessario porre in evidenza le <strong>di</strong>fficoltà<br />

legate al non mantenimento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

fondo stazionarie, che comportano un ulteriore<br />

grado <strong>di</strong> libertà al sistema <strong>di</strong> misura.<br />

Il calcolo del<strong>la</strong> corre<strong>la</strong>zione lineare tra dati <strong>di</strong><br />

peso e <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura nell’arco delle singole<br />

giornate ha sottolineato che esiste una corre<strong>la</strong>zione<br />

inversa piuttosto stretta fra le due<br />

grandezze anche se, ampliando l’intervallo<br />

delle serie <strong>di</strong> dati su più giorni, questo rapporto<br />

viene a cadere, probabilmente <strong>per</strong> <strong>la</strong> variabilità<br />

del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura nell’arco <strong>di</strong> più giorni<br />

(tendenza al<strong>la</strong> <strong>di</strong>minuzione o all’innalzamento<br />

legata ai cicli stagionali).<br />

Il passo successivo è stato, come logica conseguenza,<br />

quello <strong>di</strong> cercare se esistessero dei<br />

coefficienti che minimizzassero le variazioni <strong>di</strong><br />

lettura a peso costante.<br />

Il metodo utilizzato è stato quello dei minimi<br />

quadrati, che ha portato a ottimi risultati, come<br />

si evince dal seguente grafico.<br />

Si può vedere che il peso misurato - in questo<br />

caso si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> peso totale del silo- presenta<br />

www.alpitec.it<br />

MOTORI SULLA NEVE/VIABILITA' INVERNALE<br />

MEETING INTERNAZIONALE AGRISTRADE<br />

una variabilità <strong>di</strong> circa 26.000 kg su un totale<br />

<strong>di</strong> 55.000 kg: un errore maggiore del 50% (nel<br />

peggiore dei casi) sul<strong>la</strong> misurazione.<br />

A seguito del<strong>la</strong> correzione <strong>di</strong>pendente dal<strong>la</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura, abbiamo invece una variazione<br />

<strong>di</strong> 8.000 kg, corrispondenti a un errore <strong>per</strong>centuale<br />

del 15% circa.<br />

Si nota un residuo <strong>di</strong> errore evidentemente<br />

non legato al<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura, o forse dovuto<br />

all’approssimazione dei dati utilizzati <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

correzione.<br />

Il sensore <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura è infatti posto in<br />

prossimità dell’estensometro e non vi è quin<strong>di</strong><br />

una compensazione puntuale delle variazioni<br />

<strong>di</strong> resistenza dei cavi.<br />

Riguardo alle altre possibili cause, si pensi,<br />

ad esempio, che l’irraggiamento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> una<br />

so<strong>la</strong> gamba del silo ne provoca l’allungamento<br />

a “<strong>di</strong>scapito” delle gambe restanti.<br />

Ne consegue uno squilibrio che, anche se in<br />

minima parte, porta a variazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione<br />

del peso complessivo sull’intera struttura,<br />

con conseguenti variazioni <strong>di</strong> tensioni non <strong>di</strong>rettamente<br />

collegate al peso.<br />

Vi è poi l’inevitabile flessione delle gambe.<br />

Successive analisi, eseguite e non riportate<br />

<strong>per</strong> brevità e <strong>per</strong> i non rilevanti risultati ottenuti,<br />

riguardano l’applicazione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> scambio,<br />

tipicamente usati in me<strong>di</strong>cina, <strong>per</strong> verificare<br />

se le variazioni potessero essere in qualche<br />

modo legate alle ripartizioni del peso dovute ai<br />

<strong>di</strong>fferenti allungamenti delle singole gambe.<br />

Questi, a loro volta causati dal non omogeneo<br />

irraggiamento so<strong>la</strong>re durante <strong>la</strong> giornata, come<br />

appena evidenziato.<br />

plus<br />

54 professioneMontagna n° 115/2012<br />

professioneMontagna n° 115/2012 55<br />

S P O N S O R<br />

+ PA R T N E R<br />

Confronto fra misurazioni grezze e filtrare<br />

O F F I C I A L<br />

PA R T N E R<br />

INSIEME A<br />

PROWINTER<br />

2012<br />

FIERA INTERNAZIONALE<br />

DEL NOLEGGIO E DEI SERVIZI<br />

PER GLI SPORT INVERNALI<br />

Skiareatest<br />

internazionale<br />

CON ASSEGNAZIONE DEGLI<br />

AWARD INVERNALI<br />

19 APRILE 2012<br />

Unico punto d’incontro<br />

in Italia<br />

PER GLI OPERATORI DEL SETTORE<br />

DELLE TECNOLOGIE INVERNALI<br />

9.300 visitatori<br />

DA 24 PAESI<br />

ALP12-1251126-210x145-it.indd 1 27/09/11 14:40


Le celle a <strong>la</strong>mina<br />

Incoraggiati dalle considerazioni appena esposte,<br />

dopo alcuni anni d’inattività, è stato deciso<br />

<strong>di</strong> riprendere il progetto.<br />

In via preliminare, e con l’intento <strong>di</strong> sviluppare<br />

un nuovo prodotto che minimizzasse tutti i problemi<br />

fin qui esposti, si è passati a considerare<br />

quanto segue:<br />

* 1. l’estensometro deve essere il più possibile<br />

solidale al<strong>la</strong> struttura cui è applicato;<br />

* 2. è necessario prevedere una configurazione<br />

che minimizzi gli effetti del<strong>la</strong> flessione;<br />

* 3. devono essere adottati alcuni accorgimenti<br />

<strong>per</strong> ridurre al minimo i problemi legati alle variazioni<br />

termiche.<br />

Grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con il nostro fornitore,<br />

si è arrivati quin<strong>di</strong> a sviluppare una cel<strong>la</strong><br />

a <strong>la</strong>mina che garantisce tutte le caratteristiche<br />

sopra esposte.<br />

Inoltre, <strong>per</strong> verificarne imme<strong>di</strong>atamente le proprietà,<br />

è stata allestita una gamba <strong>di</strong> silo <strong>di</strong>fferente<br />

da quello sfruttato nelle prove precedenti<br />

sito presso il centro manutenzione stradale<br />

provinciale <strong>di</strong> Ora (Bz).<br />

Questo silo <strong>di</strong>fferisce dal precedente in primo<br />

luogo <strong>per</strong> <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> stoccaggio (150 tonnel<strong>la</strong>te<br />

contro 60), e <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> struttura è composta<br />

sempre da quattro gambe cilindriche ma<br />

inclinate (come <strong>la</strong> maggior parte degli impianti)<br />

e d’altezza approssimativamente doppia.<br />

Si può ben comprendere, quin<strong>di</strong>, <strong>la</strong> maggior<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> quest’applicazione.<br />

I risultati <strong>di</strong> quest’ulteriore passo sono riportati<br />

nel grafico seguente.<br />

Nei primi giorni, non sono state adottate misure<br />

contro le variazioni termiche.<br />

Si può notare, infatti, come i dati fino al<strong>la</strong> riga<br />

arancione, che demarca il momento d’instal<strong>la</strong>zione<br />

delle coibentazioni, siano molto frastagliati,<br />

pur mantenendo delle variazioni a peso<br />

costante entro 4.955 kg, corrispondenti a un<br />

errore del 16%: e quin<strong>di</strong> già molto ridotte rispetto<br />

alle prove precedenti (26.000 kg - 50%).<br />

A seguire, le variazioni comprese fra i pallini<br />

gialli in<strong>di</strong>cano dei veri e propri movimenti <strong>di</strong><br />

scarico e carico.<br />

Questi dati saranno utilizzati nel seguito <strong>per</strong> un<br />

confronto <strong>di</strong>retto tra quanto misurato dalle celle<br />

<strong>di</strong> carico e quanto misurato dalle nuove celle<br />

a <strong>la</strong>mina estensimetriche.<br />

Le forti variazioni seguenti sono anch’esse dovute<br />

a movimenti, ma non sono evidenziate <strong>per</strong>ché<br />

non comprese nel confronto menzionato.<br />

Si può anche notare come i dati a peso costante<br />

presenti tra un movimento e l’altro siano<br />

molto più stabili, con errori <strong>di</strong> misura che non<br />

su<strong>per</strong>ano, in questo caso, i 2.377 kg, corrispondenti<br />

al 6%.<br />

Il grafico che segue è un “ingran<strong>di</strong>mento” del<br />

precedente, nel <strong>per</strong>iodo che comprende tutti<br />

gli scarichi in<strong>di</strong>cati con i pallini gialli.<br />

Le date sono le medesime, e i pesi in<strong>di</strong>cati dalle<br />

celle a <strong>la</strong>mina sono stati invece ottenuti moltiplicando<br />

il dato grezzo <strong>per</strong> una costante che<br />

minimizzasse le <strong>di</strong>fferenze fra le due serie.<br />

Poiché quest’o<strong>per</strong>azione corrisponde effettivamente<br />

a un’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> taratura del sistema,<br />

si può affermare che ciò non inficia le ottime<br />

conclusioni cui si è giunti.<br />

MOTORI SULLA NEVE/VIABILITA' INVERNALE<br />

MEETING INTERNAZIONALE AGRISTRADE<br />

Si può notare infatti come, dopo un <strong>per</strong>iodo “<strong>di</strong><br />

assestamento” <strong>di</strong> alcuni movimenti, i dati forniti<br />

dalle celle a <strong>la</strong>mina estensimetriche combacino<br />

quasi <strong>per</strong>fettamente con quelli delle celle <strong>di</strong><br />

carico.<br />

Inoltre, è doveroso osservare che questi risultati<br />

sono stati ottenuti me<strong>di</strong>ante l’allestimento<br />

<strong>di</strong> una singo<strong>la</strong> gamba.<br />

E’ probabile che l’allestimento <strong>di</strong> tutte le colonne<br />

del<strong>la</strong> struttura portante sia profondamente<br />

migliorativo, giacché i “movimenti” del<strong>la</strong> strut-<br />

tura si compensano ampiamente su se stessa<br />

e, come confermato parzialmente dal<strong>la</strong> successiva<br />

analisi (con allestimento completo),<br />

che comprende <strong>per</strong>ò solo <strong>per</strong>io<strong>di</strong> stazionari,<br />

<strong>per</strong>ché l’impianto non ha subito in seguito alcuna<br />

movimentazione.<br />

La taratura<br />

Paralle<strong>la</strong>mente allo sviluppo dei sensori <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

rilevazione del peso, è stato necessario progettare<br />

un nuovo sistema elettronico <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura<br />

<strong>di</strong> tali sensori e <strong>per</strong> l’invio dei dati al server<br />

<strong>di</strong> raccolta Agriworld.<br />

L’elettronica fino ad oggi sviluppata ha infatti<br />

avuto <strong>la</strong> limitazione <strong>di</strong> dover essere tarata in<br />

loco e <strong>di</strong> essere ingombrante nonché priva <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>per</strong> l’invio dei dati se non me<strong>di</strong>ante<br />

collegamenti a costosi e inutili (in questo<br />

caso!) controllori <strong>di</strong> processo.<br />

E’ stata quin<strong>di</strong> creata un’apposita scheda interfacciata<br />

con un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> comunicazione,<br />

tarabile da remoto me<strong>di</strong>ante linea ethernet<br />

o gprs. Le procedure <strong>di</strong> taratura in un sistema<br />

<strong>di</strong> pesatura prevedono l’identificazione <strong>di</strong> due<br />

punti (livelli) certi, il più possibile <strong>di</strong>stanti fra<br />

loro (possibilmente: silo vuoto e silo pieno).<br />

Poiché si sa che prevedere lo svuotamento<br />

completo <strong>di</strong> un impianto può essere o<strong>per</strong>azione<br />

complicata, costosa e rischiosa, soprattutto<br />

nel <strong>per</strong>iodo invernale, è stata prevista <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> effettuare più volte le impostazioni dei<br />

punti <strong>di</strong> taratura in modo da avvicinarsi sempre<br />

<strong>di</strong> più al<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione ottimale, senza <strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> eseguire alcuno svuotamento.<br />

CONCLUSIONI<br />

Quanto fin qui esposto porta ad affermare che<br />

il sistema sviluppato è pronto <strong>per</strong> l’utilizzo e<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> commercializzazione, come <strong>di</strong>mostra <strong>la</strong><br />

recente instal<strong>la</strong>zione su tre impianti in gestione<br />

ad Autovie Venete: Portogruaro, Villesse e<br />

Porcia.<br />

Purtroppo, al momento non sono ancora <strong>di</strong>sponibili<br />

dati, poiché tutto il sistema si trova<br />

ancora in fase <strong>di</strong> taratura.<br />

Questo sistema è quin<strong>di</strong> maturo <strong>per</strong> una rilevazione<br />

delle giacenze a <strong>di</strong>stanza. Tra le possibili<br />

evoluzioni, sarebbe sicuramente interessante<br />

verificarne l’applicabilità in modo <strong>di</strong>namico, <strong>per</strong><br />

control<strong>la</strong>re quin<strong>di</strong> i movimenti durante le fasi <strong>di</strong><br />

carico e scarico, come avviene oggi <strong>per</strong> le celle<br />

<strong>di</strong> carico, rendendo quin<strong>di</strong> self-service anche<br />

impianti obsoleti.<br />

SPEED BRINE<br />

Preparazione rapida<br />

<strong>di</strong> soluzioni anti ghiaccio<br />

Una vasca ad hoc <strong>per</strong> il sistema Firestorm,<br />

che ottimizza anche <strong>la</strong> preparazione<br />

<strong>di</strong> soluzioni saline con tutti i fondenti stradali<br />

attualmente in uso.<br />

I sistemi <strong>per</strong> <strong>la</strong> preparazione delle soluzioni<br />

saline attualmente sul mercato, hanno i seguenti<br />

limiti:<br />

l prestazioni ridotte,<br />

ovvero capacità <strong>di</strong> confezionamento <strong>di</strong> soluzioni<br />

che si attestano in me<strong>di</strong>a sui 2500/3000<br />

litri/h <strong>di</strong> soluzione prodotta;<br />

l previsti <strong>per</strong> solubilizzare solo alcuni prodotti,<br />

ad esempio <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o ma non <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>calcio</strong> o <strong>di</strong> magnesio o viceversa;<br />

l <strong>di</strong>fficoltà a preparare soluzioni saline con<br />

sali impuri,<br />

quin<strong>di</strong> contenenti residui insolubili (<strong>di</strong>fficili da<br />

separare e smaltire), presenti anche in quantità<br />

considerevoli in molti prodotti <strong>di</strong>sponibili sul<br />

mercato.<br />

Agristrade, come da politica aziendale ormai<br />

consolidata e grazie all’ultra quarantennale<br />

es<strong>per</strong>ienza in questo specifico settore, ha sviluppato<br />

un prodotto capace <strong>di</strong> su<strong>per</strong>are bril<strong>la</strong>ntemente<br />

i limiti sopra evidenziati.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza maturata con lo sviluppo del Firestorm,<br />

sistema a molti già noto <strong>per</strong> <strong>la</strong> preparazione<br />

rapi<strong>di</strong>ssima e successiva <strong>di</strong>stribuzione<br />

su strada <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> ad<br />

alta tem<strong>per</strong>atura e pressione, è stata riversata<br />

nello sviluppo <strong>di</strong> questa nuova tecnologia brevettata.<br />

Speed Brine consiste in una vasca <strong>per</strong> <strong>la</strong> preparazione<br />

<strong>di</strong> soluzioni saline, <strong>di</strong>sponibile nel<strong>la</strong><br />

versione da 5 e 10 mc, realizzata in vetroresina<br />

(a doppia camera <strong>la</strong>ddove richiesto), così<br />

corredata:<br />

l gruppo elettropompa in materiale adatto al<strong>la</strong><br />

preparazione <strong>di</strong> tutti i fondenti salini ad uso<br />

stradale;<br />

Dissoluzione rapida<br />

<strong>di</strong> tutti i fondenti antighiaccio<br />

* sistema <strong>di</strong> misce<strong>la</strong>zione<br />

e <strong>di</strong> ricircolo interno<br />

al<strong>la</strong> vasca;<br />

* speciale filtro separatore<br />

dei residui insolubili;<br />

* scarico <strong>di</strong> fondo, <strong>per</strong><br />

il convogliamento e <strong>la</strong><br />

rimozione dei residui<br />

insolubili dal<strong>la</strong> vasca.<br />

MOTORI SULLA NEVE/<br />

BATTIPISTA<br />

56 professioneMontagna n° 115/2012<br />

professioneMontagna n° 115/2012 57<br />

Andrea Marin<br />

PRESTAZIONI<br />

l Confezionamento <strong>di</strong> 10.000 litri <strong>di</strong> soluzione<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o in minimo 20 fino a max. 45<br />

minuti, in funzione del<strong>la</strong> granulometria/purezza<br />

del sale e delle tem<strong>per</strong>ature <strong>di</strong> esercizio.<br />

Ciò corrisponde in me<strong>di</strong>a a 10.000 litri in 30<br />

minuti pari a 20.000 litri/h e <strong>per</strong>tanto a prestazioni<br />

da 6 a 8 volte più rapide rispetto a quanto<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibile.<br />

l Confezionamento <strong>di</strong> 10.000 litri <strong>di</strong> soluzione<br />

<strong>di</strong> <strong>cloruro</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> in 5 minuti, come già avviene<br />

con il nostro Sistema Firestorm.<br />

l Possibilità <strong>di</strong> preparare soluzioni saline con<br />

tutti i fondenti stradali attualmente in uso.<br />

l Possibilità <strong>di</strong> produrre soluzioni “pulite”, anche<br />

con sali ricchi <strong>di</strong> sostanze insolubili (ad<br />

esempio sali <strong>di</strong> cava o sale marino), grazie allo<br />

speciale sistema <strong>di</strong> separazione e rimozione <strong>di</strong><br />

gran parte delle stesse.<br />

VANTAGGI<br />

l Grande velocità nel<strong>la</strong> preparazione delle<br />

soluzioni saline, che comporta<br />

n estrema velocità d’intervento su strada e <strong>di</strong><br />

ripristino delle scorte strategiche in caso <strong>di</strong><br />

eventi meteorologici avversi;<br />

n costi del <strong>per</strong>sonale ridotti, <strong>per</strong> il minor impiego<br />

dello stesso <strong>per</strong> tali o<strong>per</strong>azioni;<br />

n capacità e ingombri ridotti dei sistemi <strong>di</strong> preparazione<br />

e <strong>di</strong> stoccaggio, e <strong>per</strong>tanto aree minime<br />

da destinare a tali impianti.<br />

l Polifunzionalità: Speed Brine è in grado <strong>di</strong><br />

solubilizzare tutti i sali ad uso stradale comunemente<br />

usati in viabilità invernale.<br />

Un unico sistema che <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> preparazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> soluzione <strong>per</strong> i più svariati<br />

interventi su strada: dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione con<br />

liquoerogatrici <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong>rettamente sul<br />

manto stradale, <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> sale umi<strong>di</strong>ficato,<br />

ecc.<br />

l Produzione <strong>di</strong> soluzioni “pulite”: lo speciale<br />

sistema <strong>per</strong> <strong>la</strong> separazione e rimozione <strong>di</strong><br />

gran parte dei residui insolubili presenti in quasi<br />

tutti i sali in commercio (fatte salve alcune<br />

eccezioni – sale fino ricristallizzato) <strong>per</strong>mette<br />

<strong>la</strong> preparazione <strong>di</strong> soluzioni “pulite”.<br />

Ciò comporta <strong>la</strong> drastica riduzione del rischio<br />

d’intasameto dei sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione su<br />

strada, sia nelle cisterne liquoerogatrici, come<br />

pure negli spargitori dotati <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ficazione<br />

del sale.<br />

Separazione e smaltimento dei residui insolubili<br />

PRINOTH<br />

Il Leitwolf “ecosostenibile”<br />

tra i “monti <strong>di</strong> corallo”<br />

Esor<strong>di</strong>o mon<strong>di</strong>ale nelle Dolomiti <strong>di</strong> Sesto<br />

<strong>per</strong> il nuovo Leitwolf, top <strong>di</strong> gamma <strong>di</strong> casa Prinoth<br />

e “primo battipista ecosostenibile”.<br />

Sul calendario, il 21 decembre 2011: una<br />

splen<strong>di</strong>da giornata <strong>di</strong> sole nell’incantevole<br />

scenario delle Dolomiti <strong>di</strong> Sesto ha accompagnato<br />

<strong>la</strong> “prima“ del nuovo Leitwolf, dotato <strong>di</strong><br />

una serie <strong>di</strong> esclusive innovazioni tecniche.<br />

Stiamo infatti par<strong>la</strong>ndo del primo veicolo <strong>di</strong> serie<br />

ad ottem<strong>per</strong>are alle norme sulle emissioni<br />

Euromot III B.<br />

Prinoth si avvicina così a passi da gigante al<br />

suo obiettivo del<strong>la</strong> “clean motion”: ossia, al<strong>la</strong><br />

preparazione ecosostenibile delle piste.<br />

Questa novità mon<strong>di</strong>ale è stata dunque festeggiata<br />

con <strong>la</strong> consegna del primo modello<br />

al<strong>la</strong> società Sextner Dolomiten Spa.<br />

“Il nuovo Leitwolf con 455 cavalli e una coppia<br />

pari a 2.200 Nm, assicura una riduzione delle<br />

emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica<br />

pari al 50% e un<br />

abbattimento delle polveri<br />

sottili del 90%”- ha affermato<br />

Helmut Messner,<br />

responsabile Prinoth del<br />

mercato sudtirolese.<br />

Dopo <strong>la</strong> conferenza<br />

stampa indetta <strong>per</strong> l’occasione,<br />

<strong>la</strong> consegna<br />

delle chiavi del nuovo<br />

battipista a Mark Winkler,<br />

amministratore del<strong>la</strong> società<br />

“Sextner Dolomiten<br />

spa.<br />

“Siamo orgogliosi <strong>di</strong><br />

essere <strong>la</strong> prima stazio-<br />

ne sciistica in Alto A<strong>di</strong>ge che potrà vedere<br />

all’o<strong>per</strong>a il nuovo Leitwolf –ha <strong>di</strong>chiarato<br />

Winkler.<br />

“Una sod<strong>di</strong>sfazione che trova ancor più risalto<br />

se si considera che ci troviamo all’interno <strong>di</strong><br />

quell’ambiente naturale decretato patrimonio<br />

Unesco, che sono le Dolomiti.<br />

“La nostra filosofia aziendale si muove proprio<br />

in questa <strong>di</strong>rezione, e <strong>per</strong> questo siamo<br />

convinti che con questo nuovo battipista, che<br />

rappresenta una novità tecnologica mon<strong>di</strong>ale,<br />

potremo assicurare un ulteriore contributo al<strong>la</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente”.<br />

www.prinoth.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!