18.06.2013 Views

RASSEGNA STAMPA - ItaliaFutura.it

RASSEGNA STAMPA - ItaliaFutura.it

RASSEGNA STAMPA - ItaliaFutura.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>RASSEGNA</strong> <strong>STAMPA</strong><br />

13 luglio 2012


Prime Pagine


A,an#®illnwn v *,-';z n/p<br />

VENERDÌ 13 luglio 2012 1 Anno 154 - Numero 191 € 1,20 1 2.553 .000 Lettori ra t u,<br />

IL COMMENTO<br />

di PHILIPPE DAVERIO<br />

IN SELLA<br />

PER SEMPRE<br />

N FONDO in fondo, che belli<br />

gli Stati Lin<strong>it</strong>i dove il<br />

.presidente, una volta<br />

<strong>it</strong>o di carica, garantisce ch<br />

non tornerà mai più, se non a<br />

fare costose conferenze nelle<br />

univers<strong>it</strong>à o nei circoli sociali.<br />

Che simpatico la Schroeder,<br />

già cancelliere tedesco, che al<br />

massimo si occupa oggi di ' loro<br />

il gasista per conto di Putin.<br />

Che patetico il povero ('hirac,<br />

il quale dopo essere stato il<br />

primo dei francesi, si trova<br />

sottoposto a processi per<br />

affari che i galli considerano<br />

trernendi e a noi<br />

sembrerebbero naturali. Che<br />

dire poi degli spagnoli che<br />

vedono uscire defin<strong>it</strong>ivamente<br />

dalla ribalta il loro primo<br />

ministro, il quale dichiara la<br />

sua ferina volontà di r<strong>it</strong>iro<br />

nella v<strong>it</strong>a privata: forse per gli<br />

iberici e così perché la<br />

garanzia del perdurare è<br />

o/Jerta dal monarca<br />

cost<strong>it</strong>uzionale che va ci caccia<br />

inAfr-ica a sparare elefanti,<br />

con una delle tante fidanzate,<br />

sponsorizzato dal don<br />

Giovanni di Mozart (ma in<br />

Spagna son già rr:?le e tre),<br />

prima di scusarsi dicendo che<br />

non lofärài, '1 ,;:. iSI sa<br />

se sp arare agli c,'. fonti o<br />

scappare con le mature sue<br />

ragazze Caine è più intrigante<br />

la nostra magica penisola<br />

dove dalla pol<strong>it</strong>ica si esce solo<br />

nel carro funebre. Paese che<br />

vai, usanze che trovi.<br />

[Segue a pagina 61<br />

Firenze<br />

Anfico lecci o<br />

.<br />

brucia i<br />

a Bobo`<br />

ipotesi dolo ,<br />

e In cronaca<br />

sa dei Soviet e di osp<strong>it</strong>i vip<br />

2012m 1 www.tanazione.<strong>it</strong><br />

Va all'asta il Metropol Aff are capogir `<br />

. . .<br />

Hotel sl bolo dl mosca ,, , ,vate 73 nunom<br />

MORANDI A pagina 29<br />

Fondato nel 1859<br />

irr,z<br />

e Silvio, ) , mente p aj"ie<br />

• •<br />

Il Pdl si rico pa : « Berl coni sarà, il c dida,t® unico alle pol<strong>it</strong>iche 2013»<br />

p¡<br />

¡ A' ?<br />

t<br />

L'ipotesi di un ticket con una donna. E 1 l0 anGl LJ tomá.9, al part<strong>it</strong>o i wAltepagine6e ANTONI<br />

UEDITORIALE<br />

di GABRIELE CANE<br />

PD, CERCASI<br />

COMMISSARIO<br />

fErrIAMOLA così: se<br />

si trattasse, che so,<br />

della Lega Nord.<br />

parleremmo di guerra per<br />

bande. Nel caso delPdl, poi,<br />

non ci sarebbero dubbi' il<br />

IIrt<strong>it</strong> o è esploso . Siccome si<br />

tratta del Pd toscano,<br />

azionista di maggioranza del<br />

Part<strong>it</strong>o democratico a livello<br />

nazionale, qualche<br />

mattacchione potrebbe<br />

liquidare il tutto con la<br />

frizione da Prima<br />

copubblica di, «normale<br />

dettica interna». 7n realtà,<br />

(lì) che sta accadendo da<br />

tempo nel part<strong>it</strong>o che fu già di<br />

Grarnsci e De Gasperi, di<br />

Gabbuggiani e La Pira, che<br />

i certamente non sarebbero lieti<br />

f convivere m un'unica<br />

formazione, non è né normale,<br />

né tantomeno dialettico.<br />

[Segue a pagina 17]<br />

dubbio la Tav Rossi, insulti<br />

° ° Toscana , part<strong>it</strong>o diviso<br />

La Francia mette m •<br />

«Nuove risorse Ue per la Torino-Lione». L'Italia: si va avanti da Gianassi<br />

FARRUGGIA e il punto di PONCHIA A pagina 5 BENNUCCI sA pagina 17<br />

Ceduto al Qatar<br />

Marchio Valentino<br />

va agli sceicchi<br />

DESIDERIO<br />

A pagina 10<br />

Marina di Pisa<br />

Agguato all'alba<br />

Cinque colpi<br />

di pistola<br />

alle spalle<br />

Co erciante<br />

in fin di v<strong>it</strong>a<br />

CASINI e CORTESI<br />

oA pagina 18


€Y.2DawNUI u-N ,<br />

W-A<br />

IL SISTEMA DEI CREDITI NON VA<br />

CoSì la matur<strong>it</strong>à<br />

%<br />

e r enno ®<br />

per 1 i` f i<br />

LOTTA DI CLASSE<br />

TRA G IOVANI E VECCHI<br />

di ALESSANDRO BARABI NO<br />

astiene Prandelli: siamo un paese vecchio<br />

con idee vecchie. F, sottintende: bisogna<br />

cambiare, dare spazio e potere ai giovani. E i<br />

ragazu,i della matur<strong>it</strong>à, che protestano per i cr<strong>it</strong>eri<br />

di giudizio che tendono a massificare i voti senza<br />

una corretta e doverosa gerarchia di giudizio ira<br />

ottimi, bravi, discreti e appena sufficienti, sembrano<br />

rispondergli: vogliamo che il mer<strong>it</strong>o sia riconosciuto<br />

e premiato. Una presa di coscienza permeo-<br />

Cere le gambe all'idea di Prandelli: giovani bravi e<br />

motivati con idee nuove e vincenti che possano<br />

dare una sterzata a questa società diveechi.<br />

» L'annuncio di Berlusconi: ho bisogno di soldi, via lbra e Thiago Silva E NELLO SPORT<br />

XL T IICRENO<br />

VENERDÌ 13 LUGLIO 2012 EDIZIONE' a"`<br />

DIREZIONE, REDAZIONE , AMMINISTRAZIONE: VIALEALFIERI, 9 LIVORNO- TEL OS86220111<br />

M CONTINJAA PAGINA21<br />

SINDACO DI SESTO E NUOVA PISTA<br />

ti- ossi:<br />

lei§<br />

no alla poltrona,<br />

voglio lottare<br />

M LANCISI A PAGINA 2<br />

alla scoperta<br />

della staria<br />

e dell'ident<strong>it</strong>à<br />

di Livorno<br />

Nube tossica sula c<strong>it</strong>tà<br />

Livorno: nuovo incendio all'azienda che tratta rifiuti, dieci ore per spegnere le fiamme<br />

Le autor<strong>it</strong>à san<strong>it</strong>arie inv<strong>it</strong>ano a lavare frutta e verdura nelle aree vicine IN CRONACA<br />

Rossignolo e Degrate (dietra di lui) escono prec i -. mento da una riunione nel 2011alla Regione Piemonte contestati dagli operai<br />

estato Rossignolo<br />

Spar<strong>it</strong>i 7 milioni, accusa di truffa allo Stato. In carcere due manager<br />

ELBA: SOCCORSO DIFFICILE<br />

In bici nella scarpata<br />

salvata una turista<br />

MARINA DI PISA<br />

APAGIN'A13<br />

ANDREANIAPAGINA4<br />

Gli sparano sotto casa: in coma<br />

Agguato con 5 colpi di pistola a un imprend<strong>it</strong>ore livornese<br />

Chi ha sparato a Gianluca<br />

Giovannetti, imprend<strong>it</strong>ore<br />

livornese di 52 anni fer<strong>it</strong>o<br />

ieri alle5 di mattina davanti<br />

alla sua ab<strong>it</strong>azione a Marina<br />

di Pisa, voleva ucciderlo.<br />

E' stato un agguato in<br />

piena regola, cinque colpi<br />

sparaLtinrapida successione.<br />

Ma resta oscuro il movente.<br />

La v<strong>it</strong>luua è in coma<br />

flrmacologlco.<br />

APAGINA12EINCRONACA<br />

SUL MONTE BIANCO<br />

Alpinisti travolti<br />

dalla valanga: 9 morti<br />

al Irrdo<br />

i<br />

iato..,W1in<br />

rr rosi fasce chiuso.<br />

r eie , 'uamoliberati<br />

delle loro iagornbranli<br />

presenze. Che il g<strong>it</strong>t ìizio su<br />

di loro eradeflnilivo,<br />

accettato ediger<strong>it</strong>o da trarti.<br />

CI1esi c rario rassegnali al<br />

lorodestino.<br />

Che, senza di loro,<br />

potevano pensarea un<br />

[ularo diverso. Proprio<br />

mentre pensavanvo che<br />

l'orizzoniefosse<br />

fiiaalorente tornato ad<br />

essere più clúaro e palilo,<br />

eeeo che, tratti <strong>it</strong>lsienae<br />

all'iinprovoiso:<br />

Berlusconi Schertino, gli<br />

sceifisti, la ballerina del<br />

carnevale di Viareggio e lo<br />

spread sono tornali.<br />

Davide Guadagni<br />

Arrestato GianMario Rossignolo,<br />

dopo il fallimento della De<br />

Tnmaso che aveva coinvolto anche<br />

una fabbrica a Livorno. In<br />

carcere un dirigente dell'azienda<br />

automobilistica e tiri operatore<br />

finanziario.<br />

LA770TTIAPAGINASEIN'CRONACA<br />

z<br />

LA TORINO-LIONE<br />

1 france si<br />

ci ripensano<br />

Tav in forse<br />

'favTorino-Lione, la Francia ci<br />

ripensa, ma per il commissario<br />

straordinario Mario Virano<br />

l'opera non è in forse. l .N o Tav:<br />

confermati i nostri du hbi.<br />

LIVORNO<br />

M w~0<br />

di gioielli<br />

al Palazzo<br />

TOMASELLOAPAGINA7<br />

i cli enti sono al mare o in piscina,<br />

e i ladri fanno razzia di gioielli.<br />

Il maxifurLO e avvenuto<br />

all'hotel Palazzo.<br />

N INCRONACA<br />

ACCUSE DA PARIGI<br />

«Concordia,<br />

la giustizia<br />

è fiasco»<br />

4a vicenda giudiziaria del naufragio<br />

del Giglio è un fiasco'. Dure<br />

accuse dall'associazione dei<br />

parenti delle v<strong>it</strong>time francesi.<br />

s`. A PAGINA 12<br />

ai pigi zN cutD t:nar ore, eCe<strong>it</strong>i0<br />

r,1VOßtKI<br />

Vie ( ' grba à1, : 54<br />

v<strong>it</strong>i n+vsvrrl e Plsaaa, 78A<br />

S'AGNiriMO<br />

J..<br />

Via ,Je,La ,atxr) ,22<br />

IOy-<br />

V1a 35ondc1E, 113 irYRDñ.`ZAI . ,._. , "---<br />

-síiamm4re,ade,.idk


VENERD)13 LUGLIO 2012 ANNO 137 - N. r85<br />

Mileao. Via Solferiao 2S- T I 1 . 'I<br />

Servizio Clienti - Tel. 0263-" i 1<br />

L'dTA114 DEh —o c Fari i<br />

a frenare -i Illa Tav<br />

11 Stefano Itontefiori<br />

1 11117<br />

WINm Éán` á'<br />

lOInd;ltt) ncl i<br />

' II 111,111( i( dl F'onpei<br />

rlon rOIllllCrl Illal<br />

1 Alessandra Ara hi<br />

pr rIn 12<br />

rf fn fJ3 rnF`LTI; i+<br />

1 prII11a love ;toly<br />

di Faolo Vilzi<br />

nlli il I rl uIr<br />

mum„— -s EURO 7,50<br />

Nove I lord e nove fer<strong>it</strong>i tiu una culla del Fianco al contlne tra Italia e Francia . Falso allarme su quattro dispersi<br />

Un elicottero della Gendarmeria francese durante le operazioni di soccorso a Chamonix<br />

Giornata negativa per le Borse. Bene i Bot, ma spread a 466. Anche la Fed pronta a intervenire<br />

La Bce: più incertezza. Confindustria: Pil peggio del previsto<br />

l i('l'l l l ti('( ) l l l: 11011 l t l l'O limi<br />

11I1f1 ('t1111p


SS-1F * www.repubblica.<strong>it</strong><br />

Mister Arte<br />

il miliardario<br />

da"Urlo"<br />

VITTORIO<br />

ZUCCONI<br />

Velvet, lo speciale sfilate<br />

autunno/inverno 2012-2013<br />

la <strong>it</strong>:a<br />

Fondatore Eugenio Scalfari Direttore Ezio Mauro<br />

Squúizi: dati peggiori del previsto. Benel'astadeiBot,malo spread va a quota466. Iteenici del Senatocr<strong>it</strong>icanolaspendingreview: solotaglilineai<br />

Confndushia: l'economa affonda<br />

'H il calerà più del2, 4%" Il governo rii i conti. Grilli: ci mancano 6 miliardi<br />

Il simbolo del part<strong>it</strong>o sarà lln aglúlone<br />

Berlusconiincampo<br />

`Basta con il Pdl<br />

ora si cambia tutto"<br />

ROMA - 'Sì, Bcrlusconi è<br />

ean di datoprem ieri,. Così il capogruppo<br />

delPdl allaCaruera,<br />

I'atnizio Cicchino, al termine<br />

del vertice del Pdl a Palano<br />

Grazioli conferma il r<strong>it</strong>orno in<br />

campo del Cavaliere alle elezioni<br />

del20l3. N on s<strong>it</strong>erranno<br />

leprimalieecambieràancheil<br />

simbolo delpart<strong>it</strong>o.<br />

BEIAPAGINA12<br />

UN FANTASMA<br />

SULL'EUROPA<br />

ANDREA BONANNI<br />

BRUXELLES<br />

N PO'incredi li e collo<br />

Upreo ccupati, gli europei<br />

hanno ace oltoil r<strong>it</strong>orno<br />

dilcrlusconisudproseemo della<br />

pol<strong>it</strong>ica <strong>it</strong>aliana come fosse<br />

quello di un fantasma che si<br />

sperava defin<strong>it</strong>ivamente esorcizzato.<br />

lIn Iantasma che li riguardadavicino,<br />

perchél'ltalia<br />

è, fin dagli inizi della crisi, il<br />

campo di battaglia su cui si giocanolesortidell'euroedell'Europa.<br />

E l'allontananlen to di<br />

Berlusconi, propiziato dal cordonesan<strong>it</strong>alioin<br />

callo avevano<br />

isolato le cancellerie europee,<br />

era stato l<strong>it</strong>i passo considerato<br />

decisivo per salvare il Paese e,<br />

con esso, la moneta umica.<br />

S EGUEA PAGINA 13<br />

ROMA «I 'economia affonda,. Secondo il presidente di (:onfinduslria<br />

Giorgio Squinzi i dati dell'ltalia sono peggiori del previsto.<br />

«Potremmo perdere più del2,4% delPib,. Il governo rifài conti dello<br />

Stato. n per il muovo ministro dell'Aconornia Vinario Grilli, per ev<strong>it</strong>are<br />

l'arunento dell'ira, servono altri sei miliardi di curo. Bene.l'asta<br />

dei Hot ma lo spread sale a qu ota 460. I tecnici del Senato tr<strong>it</strong>i can o i<br />

tagli dell a sp ending revievv.<br />

SERVIZI DAPAGINA2APAGINA7<br />

Tarantola: farò una tv di qual<strong>it</strong>à<br />

Il centrodestra ottiene Lei a RaiUno<br />

CUSTODERO E DE MARCH IS A PAGINA 9<br />

Dubbi sulla Torino-Lione: "Progetto daridiscutere"<br />

Tav, la Francia frena<br />

"Servono fondi UC<br />

'1a farrliglia si è spart<strong>it</strong>a<br />

7 milioni della formazione"<br />

Truffa sui corsi<br />

per gli operai<br />

alla De Tomaso<br />

arrestato<br />

Rossignolo<br />

GRISERI ETROPEA<br />

A PAGINA 18<br />

PARIGI-Sul progetto di ferro-<br />

viaad alta veloc<strong>it</strong>aTorino-Lione<br />

la Francia frena. E chiede altri<br />

fondi europei. Il ......... issarlo<br />

<strong>it</strong>aliano per l'opera Mario Virano<br />

assienra:


FRUTTOSIO &<br />

DOLCIFICANTI<br />

€2* Inltaiianbmigan^=m=auñrano'Lasrandecpsi^ v erdi<br />

Inaaa°dl-lacrawaec , mnsotexaare€ase 1iLuglie20F2<br />

Le incertezze sul[eurozona e la Crenata nell'economia gloriale condizionano i usiini - Dalla Bce allarme disoccupazione: frena la ripresaá<br />

Borse in rosso, bene l'asta BoT<br />

Lo spread BTp-Bund sale a 466 punti, ma peri t<strong>it</strong>oli a 12 mesi tassi giù a12,69%<br />

EUROPAE ITALIA<br />

Sconfiggere<br />

la disillusione<br />

di Carlo Bastasin<br />

C Mvis<strong>it</strong>al' talia in questo periodo si<br />

confrontaIcon la descrizione di m<br />

Pae e stremato, forre anche aloe<br />

quella cha è la realtà osservabile . Questo<br />

clima di disillusione non va sottovalutato.<br />

Le previsioni economiche m caso di recesmaiprecise,<br />

p erché in condizionieccezionalmentesevereleaspeoative<br />

delle imprese e delle famiglie non sono<br />

lineari, matendono a procedere per salti.Il,ischio<br />

daev<strong>it</strong>are èche ladepressione,<br />

cheèdiventatalinguaggiocomunenelconfrontopol<strong>it</strong>ico<br />

enellasferapubblica, s<strong>it</strong>rasforrm<br />

realtà.<br />

Per ev<strong>it</strong>are questo rischio è necessario<br />

chelapollticaaiutiadancorare le aspettative<br />

dei c<strong>it</strong>tadini a m futuro ragionevole.<br />

Una parte fondamentale è quella che spet<br />

ta al negoziato con i partner dell'area euro<br />

per la soluzione della crisi europea. Ma<br />

una parte non meno importante riguarda<br />

l'Italia. CM vuole assumere una responsabil<strong>it</strong>àdigovemo<br />

nelmr3 haildovere diprefigurare<br />

un futuro pos<strong>it</strong>ivo perilPaese e di<br />

prepararsiconcoerenzeperrealizzarlo.<br />

Ogni giorno, in effetti, sempre di più i<br />

part<strong>it</strong>i <strong>it</strong>alianisonoinm vmento nelloro<br />

posizionamento elettorale, ma senza mai<br />

formulare una proposta di contenuto. il<br />

dubbio è che non ne siano veramente in<br />

grad<strong>it</strong>i Il ker. linguaggio è<br />

mente negativo, come se sapessero solo<br />

corteggiare il sentimento di disillusone<br />

dei c<strong>it</strong>tadini, anziché convertirlo in energia<br />

costruttiva. Anche ora chela pol<strong>it</strong>ica<br />

ialiana è stata costretta dal presidente del<br />

Consiglio a confrontarsi con il problema<br />

dell'appuntamento elettorale del gora e<br />

conl'incertezza che deriva per ilgovemo<br />

del Paese, la risposta viene cercata nella<br />

sol<strong>it</strong>a scelta tra personal<strong>it</strong>à tamoatmgiche,oininnovazioninelconfezionamento<br />

dell'offerta pol<strong>it</strong>ica o in cambiamenti<br />

della legge elettorale . Non un minuto viene<br />

dedicato a progetti sui per il Paese, a<br />

proposte per la ricostruzione della capacilà<br />

produttiva delle imprese e a impegni<br />

per la difesa del redd<strong>it</strong>o dei lavoratori e<br />

delleloeofamiglie.<br />

ll comp<strong>it</strong>o che sta strenuamente compiendo<br />

Mario Monti viene visto s olo sotto<br />

una luce cr<strong>it</strong>ica , ,uttovalutando l'aggiustamento<br />

che ormai non riguarda più solo i<br />

saldi del bilancio pubblico invia di equilibrio<br />

strutturale , maancheisegnali diaggiustamento<br />

dei conti con l'estero evidenziati<br />

dalrecenterapportodelFondomonetarlo.<br />

Continua' pagina4<br />

Il Sole<br />

Ga, GiomatanegativaperleBorsseuropee,protagonistedelcalopeggiare<br />

daoltr, due settimane a questa parte<br />

Milano h, ceduto il ss, Madrid ilz,35<br />

per cento. ApreoccupaeegBhrvest<strong>it</strong>ori,<br />

oltre alla crisi del deb<strong>it</strong>o nell'emoanche<br />

la frenata dell'economia<br />

mondiale. L'allarme trova riscontro<br />

nel bollettino mensile della Bce, che<br />

evidenzia il deterioramento delle pro<br />

spettive di cresc<strong>it</strong>a Sul fronte dei t<strong>it</strong>oli<br />

di Stato bene l'asta Bot a m anno:<br />

collocatatuttal'offerta contassündi<br />

es a al a,69ss. Manonostante goesta<br />

buona notizia, lo spread BTp-Band è<br />

sal<strong>it</strong>o a466punti.<br />

Servizi' reginee.5<br />

LO SCENARIO CONTINENTALE<br />

Poche vetture, troppe fabbriche<br />

di Andrea Malan<br />

hocheautoprodotteinteappefabbri- bilateLL'importanzadelsettore e icoche.Bcroilodelladomandaiollmo<br />

- sti sociali delle chiusure hanno f ara<br />

pa ha aggravato l'eccesso di capac<strong>it</strong>à frenato laristmtturazione ; comeverrà<br />

produttiva sopretruttopericostooerri oraaffrontatalacrisi, dipenderà anche<br />

diautomedieepiccole - comePeugeot disfies<strong>it</strong>odelcasoPeugeot.<br />

maancheFiat - che tingediressoilom Analisi e psgina6<br />

FORU M LAVORO DEL SOLE 24 ORE<br />

Saranno agevolate fino al 2016<br />

le assunzioni dalle liste di mobil<strong>it</strong>à<br />

Sono inrivateoltrecenindomanaedi possibil<strong>it</strong>à di nonindica repiù la<br />

chiarimento durante [a videochietche «motivazione». Natoti di lavoro<br />

ieri mattina «IlSole24 crea ha hannochiestochiarimentiin mer<strong>it</strong>a<br />

dedicato alle nov<strong>it</strong>à della riforma del agli incentivi perleassunzioni:fino al<br />

lavoro. Molte le richieste di 2016 resta ilbonus parchi assume<br />

chtarimaria stacontratti di ingresso, lavoratoti in mobil<strong>it</strong>à.<br />

intestaillaamroatermine , con la Servizi ' pagina lo<br />

ETSEMib sd Dovllodesl.Ó XetiaOas 1Nikkeì225 ç listino g €f$ Rrentdtd<br />

i l<br />

7dnoass europeearu;...:nota seduta segnandoil ens upaLITssras`rmponeso asl'indicerrsaolaar% saramasnlsesstrTsn<br />

I calopeggoredaoltreduesetnmaneaquestapar ne v lo.<br />

r<br />

mentre gh spread di Italia e Spagna riprendono la<br />

rsaalnalzos nosranteilbuon se to dell"asta BOT<br />

no cheha cototassi inalo. Debolel'eurgche<br />

n<br />

-z ,in Ila 41a 0,34<br />

t<br />

n4zsz<br />

rln 1a1<br />

a endeainuonmlmmldadueanmsuldollaro Lepegg<br />

on Ma dri<br />

d e Mi ano Leggeri<br />

ribassi sonatali regi<br />

11101111<br />

strattancheanchea WatlStreet.<br />

55.35e.ni<br />

an.9aalianaXa<br />

mgRE54 5<br />

M1are3tno- anlW3 ,t t,<br />

Eg1A31.n9i=ü6ot591s 953n 1386 41 99A<br />

'l<br />

n<br />

wwlal.ï lsole2tco re.CO rn<br />

QUOTIDIANO POLITICO ECONOMICO FINANZIARIO E' FONDATO NEL 1865<br />

L'<br />

Ida~ m<br />

percomporre<br />

unporrafogliodtofi<br />

coni buoni del Tesoro<br />

Maximilia, Collina r pagina 3<br />

IL COLLOCAMENTO DEI TITOLI DI STATO<br />

Una virata in extremis<br />

di Isabella Bufacchi<br />

lponto delr<strong>it</strong>orno.L`ItaliaèE che le del rapporto tra deb<strong>it</strong>o e Pil.<br />

devearrivareadesso:ilr<strong>it</strong>omoal- L'Italia ha virato prima di fruire<br />

la cresc<strong>it</strong>a, cheperilfn premier Monti nel baratro, prima di arrivare al<br />

potrebbe ars, are « qualche pan- punto di non r<strong>it</strong>orno, quando alla<br />

to del aor3». fine dello scorso novembre BOT<br />

Ma anche il r<strong>it</strong>orno degli stra- semestrali, CTz e BTp triennali in<br />

nieri nelle aste e negli acquisti sul asta furono collocati tra il 6,5°ßa e il<br />

ondario dei BoT ,BTp. E il ri 7,89 per cento.<br />

torno a un trend in calo sostenibi- continua' pagina3<br />

Annunciato il piano per chiudere lo stanillmento di Aulnay ma Hollande lo respinge: misura inaccettabile<br />

Scosse sull'auto europea, Peugeot taglia 8mil.a posti<br />

. Perrimediareacontisrmprepiùin<br />

rosso e alla caduta di vend<strong>it</strong>e e produne<br />

Peugeot-C<strong>it</strong>roën ha annunciato<br />

il taglio di Smila posti e la chiusura<br />

dell'impianto di Auh3ay, vicino a Parigi,<br />

«Estremamente preoccupato » il presidente<br />

François Hollande; il suo ministro<br />

Arnaud Montebourg ha defwYo il<br />

piano «inaccettabile». Aonmcio shock<br />

anche in Germania dove ilnumerouno IL CALO DI PRODUZIONE<br />

diOpelKarl-FriedrichStsackeèsost<strong>it</strong>u- DEL GRUPPO PSA<br />

<strong>it</strong>odaSteve Girsky, 'cepresidente del- NEL PRIMO SEMESTRE 2012<br />

lacasamadre GeneralMotors. PERRIDURRE<br />

Mariana,[ ' pagina6 GLISTOCKINVENDUTI<br />

Nessun rinvio dell'Aspi - Dk della Corte conti al decreto esodati: partono gli avvisi Inps ai singoli lavoratori<br />

Cambiano °te Iva e sta,« *ìon<br />

Si allentalastretta su part<strong>it</strong>e Iva e<br />

contratti stagionali, mentre non sarà<br />

inviata la riforma degliammortizzatoàl'Aspidecolleràdalzor3.Accordofatto<br />

tra la maggioranza e il ministro del<br />

Lavoro, Elsa Fomero, su u correzioni<br />

alla rifoma del lavoro. Ok della Corte<br />

c ntialdecreto esodati:orapertiramo<br />

glavvisi dell'Inpsaisingoli lavoratori<br />

Pogliotne Taci ' eseinale<br />

Esuberi e blocco delle usc<strong>it</strong>e:<br />

15nvla posti a rischio in banca<br />

Cristina Casadei> pagina 37<br />

F lessibil<strong>it</strong>è in ingresso<br />

o vincoli per le pa d<strong>it</strong>e lva, i<br />

au»tratti stagionali e gli interinali che<br />

pulsasse usareilttmdnio<br />

Ammortizzamdsatiali<br />

Fdmem ha resistilo alle pressioni<br />

dal la maggioranza il d ,col la dell'ASpi<br />

resta fissato s12011 Mobil<strong>it</strong>à estesa a<br />

tutto R2014 per gli ner50 al<br />

Centra-Nord e pertuttialSid<br />

-Nl,dlllqlllbkE ilw1 IIIIIIIII IIIIII .... , '<br />

eióejse pÌi)<br />

l ,1<br />

m<br />

neoWe<br />

2311 1,11<br />

laeso o,<br />

,s<br />

,algc<br />

irAMRrpELtfaRnlaler.eal<br />

w<br />

mna,pma tïsia u,ás ewYOMÓlrpas 811'l 0<br />

ITALIA<br />

FTSESHARE<br />

ALL 1,54 _<br />

sllizloz= 3aso2z<br />

B s o<br />

ar" e aam<br />

iopoxue5us<br />

1H<br />

FRUTTOSIO &<br />

DOLCIFICANTI<br />

a°aa a<br />

3s31zoo3 norae°<br />

=°°..r .lob nooasaAVIoraai"° I amen-<br />

Non solo cure monetarie<br />

il riscatto passa<br />

dalla pol<strong>it</strong>ica industriale<br />

di Gian Maria Gres-Pietro<br />

k allacrisinonsiesceconso- cred<strong>it</strong>o. Ma i nostriered<strong>it</strong>ori non<br />

Diemisuredronetarie. Risana- s riechi:vedonobene che tarela<br />

finanzapubblica,tagliando glidispeseeaumenti d<strong>it</strong>asse saispesa<br />

e magari anche aumemmn- focoso l'economia e comprimodo<br />

le entrateèindispensabie,per- no B redd<strong>it</strong>o nazionale, l'unica<br />

ché il deb<strong>it</strong>o pubblico continua a fontedacuipuòprovenireilrime<br />

e quindi abbiamo bis.- borsof ale.<br />

g<strong>it</strong>e di tutelare Anostromer<strong>it</strong>o di continua' pagina 13<br />

II leader di Confindustria conferma: ne[ 2012 Pil a oltre -2,4%<br />

Squinzi: siamo in un momento tempestoso,<br />

bisogna remare tutti nella stessa direzione<br />

Ni~ Picchio' pagina 9<br />

Dubbi di Parigi per i tagli -Virano: non cambia nulla<br />

La Francia frena sulla Tav,<br />

rischi per la Torino-Lione<br />

+•. La viaonedellegrandiopere<br />

francesi peri tagli ai bilancio<br />

mette a rischio anche la Torino-<br />

Lirne. Ma il commissario Mario<br />

Virano rassicura: la Tav si farà.<br />

pagina 38, consolano, ' pagina 14<br />

Berlusconi candidato premier:<br />

non ci saranno le primarie del Pdl<br />

Aliermine diunvertice «Palazzo Graziolafrasilvio Berlusconi ei<br />

vertici del Pdl, il capogmppo Fabrizio Cicch<strong>it</strong>to ha annunciato:<br />

«Berlusconi sarà il candidato premier del Pdl, a questo punto le<br />

primariesonoinuti i». ' paginas3<br />

Istat: i matrimoni durano 15 anni, più separazioni<br />

Famiglie <strong>it</strong>aliane sempre più in crisi. L. fotografia scattata<br />

dall'Istatfissa ar5amila duratamediadìunmaüimonio. Efaregisuore<br />

una continua cresc<strong>it</strong>a dei tassi delle separaziom.<br />

Fonsai-Unipol, la Consoli dà il via libera agii aumenti<br />

Gli aumenti di cap<strong>it</strong>ale di Unipol e Fondiaria-Sai partiremo lune<br />

dì 16 luglio per chiudersi il primo agosto. Blindato il consorzio<br />

delle banche. ' pagina 25<br />

De Tomaso: Rossignolo agli arresti per truffa<br />

n patron della De Tomaso, Gian Mario Rossignolo, agli arresti domiciliaci.Secondol'accusa<br />

avrebbrpagatoonarariesalari coofondipubbllcidestinatìallaformazione.<br />

a pagina4.<br />

Condominio, stop ai pagamenti in contanti<br />

La riforma del condominio si avvicina al si della Camera: ieri si è<br />

onclusol'<strong>it</strong>erincomrnissione. B pruvvedimentoprevedelo stop<br />

aipagaeorratiincontantiaiforn<strong>it</strong>ori. e pagina ta<br />

PueaLi cl r.,<br />

Una nuova S'eccle per centine,<br />

il tuo Target. Senlprel<br />

Per essereperfetto<br />

gli onnnwo sola alar ri/letto,<br />

-Paola m BAN . rro,,.e,<br />

I311 ens 1 l ItIL410 ROMAeIARMACAPi<br />

,2 2,2 1Wn<br />

NmIE &vmtlLaa „- al<br />

, 1 12,<br />

N I ' II<br />

l '%,<br />

'€r Spa nael ,<br />

1<br />

rr '- °n MI, - a. a n h 14 n°ae °m°°<br />

a,ano mm:aae ar"<br />

°<br />

' sw°aa°° pllo" 1r°f.> °n-ea slso ° a °osr,a n ov<br />

DIIGAKESI inb,vï...maame rari


lNSiANiiEA<br />

LA <strong>STAMPA</strong> INSTANiTfA<br />

QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867<br />

VENERDI 13 LUGLIO 2012 • ANNO 146 N. 192 • 1.20€ IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN ULTIMA) SPEDIZIONE ABB. POSTALE D.L. 353/03 (CONV. IN L. 27,02/04) ART 1 COMMA 1, DCB - TO www.lastampa.<strong>it</strong><br />

Soddisfazione in Valsusa. I I Commissario: si farà, ma low cost<br />

Tav, i dubbi di Parigi<br />

"Più fondi dall Ue<br />

per andare avanti"<br />

Troppi costi, Torino-Lione sotto esame<br />

Squinzi: quest'anno il NI calerà più dei 2,4%. Sindaci in piazza contro i tagli. Bruxelles ferma i finanziamenti alla Sicilia<br />

Grilli: servono altri 6 miliardi<br />

"Per ev<strong>it</strong>are l'aumento dell'Iva". La Bce: dall'imu un freno alla ripresa<br />

NUOVE REGOLE<br />

PER USCIRE<br />

D. ALL. CRISI<br />

MARIO DEAGLJO<br />

L<br />

Europa non è<br />

certo un malato<br />

imm gnario. Al<br />

trettanto sicuramente,<br />

però, mostrauna<br />

sorta di perversa soddisfazione<br />

a parlare in continuazione<br />

dei propri mali, a girarci<br />

attorno, a convocare riunioni<br />

con lo scopo di cambiare<br />

tutto per scoprire due settimane<br />

più tardi di non aver<br />

cambiato nulla; il «vecchio<br />

continente », insomma, si scopre<br />

davvero vecchio e soggetto<br />

ad attacchi di ipocondria. In<br />

questa atmosfera , il «percorso<br />

di guerra» dell'economia <strong>it</strong>aliana,<br />

evocato dal Presidente<br />

del Consiglio nel suo discorso<br />

di mercoledì all'Abi, trova pienamente<br />

il suo contrappunto<br />

nel Bollettino Mensile pubblicato<br />

dalla Banca Centrale Europea<br />

nella giornata di ieri, un<br />

autentico «bollettino di guerro»<br />

dove si trova soprattutto<br />

una sconsolata rassegna di<br />

tutto ciò che non va.<br />

La Banca Centrale Europea<br />

rileva, tra l'altro, che la<br />

volatil<strong>it</strong>à dei mercati obbligazionari<br />

è storicamente molto<br />

elevata, prossima a quella osservata<br />

poco prima del fallimento<br />

di Lehman Brothers.<br />

CONTINUAA PAG. 29<br />

VERTICE PU<br />

"Ora le primarie<br />

non servono più"<br />

Cicch<strong>it</strong>to: tutti d'accordo<br />

su Berlusconi candidato<br />

Magri, Rampino, Schianchi e Sorgi<br />

ALLE PAGINE 8 E 9<br />

` .4Jf.rr' ir, áTFFI !'r€._r5Flf SM f rsFral<br />

- Per scongiurare l'aumento<br />

dell'Iva anche per tutto il 2013 e<br />

non solo peri primi 6 mesi, servono<br />

altri 6 miliardi. Ad affermarlo<br />

è i1 neoministro dell'Economia,<br />

V<strong>it</strong>torio Grilli. Allarme<br />

su deb<strong>it</strong>o e disoccupazione dalla<br />

Bee, che vede nell'Imu un freno<br />

alla ripresa. Squinzi pessimista:<br />

il Pil calerà più del 2,4%.<br />

DA PAGINA 5 A PAGINA7<br />

La galleria di St. Martin La Porte, i cantieri francesi della Tav<br />

N4ISSIONE NEGLI i; S_1<br />

Monti in cerca di invest<strong>it</strong>ori<br />

nel club dei potenti del mondo<br />

II premier alla Allen Conferente per convincere<br />

il gotha della finanza ad aver fiducia nell'Italia<br />

C,fl: . LCFI LFC0 CIF.Tf=.(- r59 r"i(.t CRPF ï'r FFnflf€<br />

Maurizio MolinariA PAGINA 5<br />

Valanga sul Bianco, muoiono nove alpinisti<br />

I soccorsi delle guide francesi sul seracco le cordate travolte sul Mont Maud<strong>it</strong> ArCOvio, Gente e Martinet AnE PAGINE 12 E 13<br />

Sei mesi dopo il naufragio: in un depos<strong>it</strong>o ciò che resta della tragedia<br />

uei ricordi dimenticati della "Concordia"<br />

U'RAZTA LoNGO<br />

INV IATA AL G IGLIO<br />

Comodini, sedie, coperte, ma anche valigie,<br />

stivali, scarpe, qualche libro miracolosamente<br />

asciutto. Arredi della Concordia e<br />

scampoli di v<strong>it</strong>a dei passeggeri abbandonati durante<br />

la fuga di quella maledetta notte del 13 gennaio.<br />

Il cim<strong>it</strong>ero delle cose perdute è a Talamone,<br />

poco distante da Porto Santo Stefano. In un enorme<br />

magazzino, sotto sequestro della procura di<br />

Grosseto.<br />

CONTINUAAPAG . 17<br />

Pagaiando (lavali n al rel<strong>it</strong>to ciel la Costa C0 ». 1 ia<br />

SE Ii, P\ESE V,\<br />

A RIMORCI IIO<br />

DELLA FILA-NCL),<br />

IAOiq I;ARONi<br />

Ancora 20 giorni fa, durante<br />

la sua vis<strong>it</strong>a a Ro<br />

ma per il vertice con<br />

Monti, Merkel e Rajoy, il presi<br />

dente francese François Hollande<br />

parlando della Torino-<br />

Lione era stato netto: «Si dovrà<br />

fare».<br />

COMINUAAPAG.29<br />

Acquis<strong>it</strong>a la maison<br />

I ; I ,;n1ir(<br />

del Qalr°<br />

V'alenlino<br />

- LEu,ir. doL e nlìnua<br />

a I!nr>hopl Inu. 1)olu,<br />

Is I o,r:, ; LLrr:dds, I:,<br />

l,.A I -' O I 3 .A<br />

\\<br />

// / \<br />

1)l11. A N IOI).A<br />

Il,t,rra,o AI (, v a, r<br />

lrolq,o rncìlr lìuùl:,rolrrnV;,Irnllcli,<br />

1', _u J<br />

I:n(u ,.Iol Uar:u li I:,<br />

nlRi h1n_a lì+:tn-dn hRI_sni<br />

nT'rr ,dai;l nT'rndìdri<br />

jrjnrli marrhi rha Hni-<br />

Il uno dopo Folte'' iu<br />

ramo nlo AI-<br />

, rtJIIrJLC<br />

TORINO<br />

Crac De Tomaso<br />

Arrestato<br />

Rossignolo<br />

L'accusa della procura:<br />

truffa da 7,5 milioni<br />

sui contributi pubblici<br />

per i corsi di formazione<br />

Cassi, Mondo e Peggio<br />

ALLE PAGINE 25, 44 E 45


Pol<strong>it</strong>ica


1rErn<br />

«Tagli e scelte unilaterali<br />

Non si salva così il Paese»<br />

FRANCESCO SANGERMANO<br />

FIRENZE<br />

Presidente Rossi, il premier Mario Monti<br />

ha detto che la concertazione è uno dei<br />

mali che ha causato gli attuali problemi<br />

dell'Italia. Come risponde?<br />

«Che in Toscana la concertazione è più<br />

viva che mai ed è stato, è e sarà lo strumento<br />

principale attraverso il quale cercare<br />

le soluzioni alla crisi e riavviare lo<br />

sviluppo. L un valore, testimoniato anche<br />

dall'articolo 48 dello Statuto regionale:<br />

alle ist<strong>it</strong>uzioni spetta il comp<strong>it</strong>o di<br />

decidere, ma attraverso il confronto<br />

con le rappresentanze sociali».<br />

Come si traduce in concreto questo modello?<br />

«La Toscana pratica la concertazione<br />

da sempre e ai massimi livelli possibili<br />

ma il nostro tasso di riformismo e innovazione<br />

non è certo inferiore alle altre<br />

Regioni. Anzi. Alcune riforme che ha<br />

fatto il Governo Monti rappresentano<br />

addir<strong>it</strong>tura un arretramento rispetto alla<br />

nostra realtà. Abbiamo in corso una<br />

gara unica per il trasporto pubblico regionale,<br />

abbiamo fatto tre Ato per i rifiuti,<br />

uno unico per l'acqua, sciolto le 14<br />

Apt e razionalizzato la pol<strong>it</strong>ica di promozione<br />

turistica e riformato la san<strong>it</strong>à.<br />

Tutto questo d'accordo con sindacati e<br />

forze sociali perché quando gli obiettivi<br />

sono difficili e impegnativi, si raggiungono<br />

meglio attraverso il confronto».<br />

È un percorso che si può ripetere anche<br />

in futuro?<br />

«Abbiamo appena siglato con Cgil, Cisl<br />

e Uil un nuovo accordo, basato su 9 punti,<br />

col quale contiamo di arrivare entro<br />

la fine di settembre a un patto per lo<br />

sviluppo che permetta alla Toscana di<br />

uscire dalla crisi e riprendere a crescere.<br />

Siamo convinti che il contributo di<br />

chi conosce i problemi e le questioni<br />

concrete sia fondamentale per individuare<br />

soluzioni condivise ed efficaci».<br />

Enrico ossi<br />

li . i mte Ilc<br />

«Il nostro<br />

-&ì-)<br />

ti . .AMw<br />

._, i_<br />

lì ll »<br />

/<br />

'e<br />

"<br />

/<br />

'i<br />

r,<br />

0<br />

Sembra un progetto ambizioso...<br />

«Noi proviamo a farlo nel nostro piccolo,<br />

ma Hollande, in Francia, sta andando<br />

in questa direzione e lo stesso ha fatto<br />

anche la Germania. Evidentemente<br />

non stiamo inventando niente se anche<br />

grandi leader nazionali hanno fatto appello<br />

al Paese e alle forze migliori. Piuttosto<br />

trovo singolare procedere in senso<br />

opposto».<br />

Un messaggio al governo e al metodo di<br />

attuazione della spending review?<br />

«Se ci avesse consultato prima anziché<br />

agire unilateralmente avrebbe avuto<br />

dei consigli utili. Sono convinto anch'io<br />

che abbiamo davanti un "percorso di<br />

guerra", però proprio per questo si devono<br />

coinvolgere le migliori energie, responsabilizzarle<br />

e cercare di chiedere a<br />

tutti quello che possono dare, secondo<br />

le proprie possibil<strong>it</strong>à. Monti invece sem-<br />

bra andare da solo in altra direzione<br />

e così rischia di sbattere o di andare<br />

tutto a destra. In ogni caso niente di<br />

pos<strong>it</strong>ivo per i ceti popolari e la parte<br />

più debole della società».<br />

In quale altro modo avrebbe potuto<br />

agire?<br />

«Si poteva fare una manovra differente,<br />

magari rinunciando a qualche<br />

F35, pensando almeno a una piccola<br />

patrimoniale, tornando sopra ai cap<strong>it</strong>ali<br />

scudati. L ingiusto che le aziende,<br />

i dipendenti o le part<strong>it</strong>e Iva paghino<br />

dal 33 al 45% di tasse e chi è andato<br />

a ripulire i suoi soldi all'estero se<br />

la sia cavata col 5%».<br />

II confronto delle regioni con il governo<br />

prosegue . Ci sono passi avanti?<br />

«Abbiamo ricevuto il materiale, ora<br />

lo affronteremo e vedremo meglio<br />

cosa c'è nel dettaglio. Ma l'opinione<br />

che si tratti di tagli è confermata».<br />

Sembra complicato trovare una via<br />

d'usc<strong>it</strong>a per voi soddisfacente...<br />

«Noi non vogliamo sottrarci al confronto<br />

di mer<strong>it</strong>o e vogliamo andare<br />

fino in fondo. Ma al momento la realtà<br />

è che, ad esempio in san<strong>it</strong>à, siamo<br />

di fronte a un taglio lineare di 557<br />

milioni di curo. Il materiale forn<strong>it</strong>o<br />

può sicuramente essere un utile<br />

spunto per fare verifiche sulle nostre<br />

aziende ma in queste condizioni è<br />

pressoché impossibile riuscire a garantire<br />

gli stessi livelli di servizi».<br />

I l suo giudizio resta dunque negativo?<br />

«Sì, negativo nell'immediato e anche<br />

per il futuro. la realtà ci dice che il<br />

decreto c'è e noi ne siamo stati informati<br />

dopo seppure sia, oltre tutto,<br />

una materia cost<strong>it</strong>uzionalmente convergente.<br />

Noi non vogliamo metterci<br />

dietro agli aspetti giuridici ma compartecipare<br />

allo sforzo di risanamento.<br />

Ma salvare il paese senza punti<br />

intermedi è un'impresa davvero ardua».


Incontro regionale dell'dc<br />

Domani alle 9.30 il gruppo consiliare Udc<br />

della Regione, con la segreteria regionale del<br />

part<strong>it</strong>o organizza a Camporgiano, al centro<br />

turistico «Il Prato» l'incontro sul tema<br />

«2013: quali alleanze e prospettive per il governo<br />

del Paese?». Partecipano gli onorevoli<br />

Nedo Poli, Alessio Bonciani, i consiglieri<br />

Giuseppe Del Carlo e Marco Carraresi, il segretario<br />

regionale Lorenzo Zirri. L'incontro<br />

è aperto a iscr<strong>it</strong>ti e simpatizzanti.


Anche Sel ha abbandonato Cos<br />

Nuovo strappo nella maggioranza in Comune, sale la tensione tra i part<strong>it</strong>i dell'ormai ex centrosinistra<br />

di luna Goti<br />

LIVORNO<br />

Sinistra Ecologia e libertà saluta<br />

l'amministrazione Cosimi e dice<br />

addio alla maggioranza. Ad annunciarlo<br />

è il segretario, Andrea<br />

Ghilarducci, che mercoledì sera<br />

ha riun<strong>it</strong>o a San Jacopo gli iscr<strong>it</strong>ti<br />

al part<strong>it</strong>o. «L'assemblea - riferi -<br />

sce insieme al capogruppo in<br />

Comune, Lamberto Giannini -<br />

ha deliberato, col voto unanime<br />

alla mia relazione, la scelta di<br />

non partecipare più al governo<br />

della c<strong>it</strong>tà. Da oggi siamo all'opposizione.<br />

R<strong>it</strong>iriamo il nostro assessore:<br />

Maurizio Be [tini e il sindaco<br />

Alessandro Cosimi ne trarranno<br />

le conseguenze che r<strong>it</strong>erranno<br />

più opportune».<br />

Dopo il saluto dell'altro alleato,<br />

Idv, la rottura defin<strong>it</strong>iva con<br />

Sel è arrivata sulla mancata votazione<br />

dell'atto di indirizzo sul bilancio<br />

presentato in consiglio<br />

comunale da Giannini. «L'atto -<br />

ricorda Ghilarducci- doveva essere<br />

condiviso dal Pd e prevedeva<br />

l'impegno a tagliare del 10<br />

per cento, entro il 31 luglio, le<br />

spese delegate dallo Stato. In più<br />

chiedeva di ev<strong>it</strong>are la vend<strong>it</strong>a<br />

delle farmacie comunali».<br />

Il bilancio è stata la miccia,<br />

ma il malumore trai vendoliani<br />

si respirava già alla vigilia: il mutamento<br />

del quadro nazionale<br />

(con Vendola e Bersani che si<br />

prendono le misure a vicenda) e<br />

le ultime notizie locali (dimissioni<br />

dell'amministratore unico di<br />

Aamps e caduta del progetto<br />

Rossignolo) hanno accelerato la<br />

virata. «Chi ha voluto Rosi e poi<br />

lo ha fatto andare via- dice riferendosi<br />

al sindaco e ad Aamps -<br />

si assuma le proprie responsabil<strong>it</strong>à.<br />

Cosa ha fatto negli ultimi anni<br />

la struttura dirigenziale della<br />

partecipata? Perché sono stati<br />

spesi 5 milioni per progettare la -----------------------------------------------terza<br />

linea dell'incener<strong>it</strong>ore che 113<br />

ancora non c 'è? Intanto sono SONOGLI ISCRITTI LIVORNESI<br />

spuntati progetti che non erano (TERRITORIO COMUNALE)AL PARTITO DI<br />

nel programma elettorale , come VENDOLA (ILTESSERAMENTO NON E'<br />

il megatermovalorizzatore ». ANCORACHIUSO). ALLA RIUNIONE Di<br />

Poi l'arresto di Rossignolo : MERCOLEDÌ SERA HANNO PARTECIPATO<br />

«L'operazione doveva essere il LINA SESSANTINA Di TESSERATI<br />

fiore all'occhiello dell'amministrazione,<br />

il simbolo di una nuova<br />

fase industriale, ci abbiamo<br />

costru<strong>it</strong>o la campagna del 2009.<br />

Invece si è rivelata una truffa e<br />

una macelleria sociale: non si<br />

può giocare sulle spalle di 140 lavoratori<br />

e della c<strong>it</strong>tà».<br />

Tra i punti che hanno portato<br />

alla scissione c<strong>it</strong>a un «dialogo<br />

mai decollato davvero con Colle<br />

sull'interporto» e le beghe del<br />

porto. «Il traffico commerciale e<br />

quello crocieristico - chiosa Ghilarducci,<br />

che è lavoratore Agelp<br />

- ancora non convivono. L'Author<strong>it</strong>y<br />

deve fare chiarezza, ma<br />

anche il Comune acceleri gli atti<br />

e decida. Un esempio? Il piano<br />

particolareggiato di Porta a Mare».<br />

«Non chiudiamo le porte al<br />

Pd, anche se non ci stiamo più a<br />

mediare tra i tanti, troppi Pd livornesi»,<br />

ripete insieme ai dirigenti.<br />

Poi attacca: «Ora vogliamo<br />

radicare la nostra presenza<br />

in c<strong>it</strong>tà. Una c<strong>it</strong>tà che dopo anni<br />

di governo Lamberti e Cosimi<br />

deve essere ricostru<strong>it</strong>a come fossimo<br />

nel dopoguerra». Parole pesanti<br />

che sanciscono la fine<br />

dell'alleanza.<br />

Ma i vendoliani non staranno<br />

solo scendendo dal carro ora<br />

che la spending review mette a<br />

dura prova i Comuni e costringe<br />

i part<strong>it</strong>i di governo a scelte impopolari?<br />

«Quello che contestiamo<br />

- replica Ghilarducci - sono proprio<br />

tre anni di immobilismo, in-<br />

2 911<br />

SONOI VOTI PRESI ALLE ULTIME<br />

ELEZIONI AMMINISTRATIVE, PARI AL<br />

3,43% DEI VOTI VALIDI. SEL E'<br />

RAPPRESENTATA IN COMUNE DA UN<br />

CONSIGLIERE E DA UN ASSESSORE<br />

gessatura, incapac<strong>it</strong>à di fare scelte<br />

forti anche di fronte alla pol<strong>it</strong>ica<br />

del governo».<br />

«Dissentire - gli fa eco Gianni-<br />

« - non significa essere irresponsabili.<br />

Abbiamo provato a<br />

governare insieme, sulla base di<br />

un programma che era frutto di<br />

una mediazione. Poi spesso sono<br />

arrivati provvedimenti fuori<br />

programma, senza passaggi intermedi».<br />

L'arrivo dell'assessore<br />

Mauro Grassi, chiude, «ha dato<br />

un indirizzo alla giunta lontano<br />

da Sel e dalla sinistra. Ora restare<br />

in maggioranza significherebbe<br />

fare male alla c<strong>it</strong>tà». Quindi<br />

«chiediamo di trovare la forma,<br />

magari un accordo col ministero<br />

per ev<strong>it</strong>are un vero commissariamento,<br />

per andare a votare<br />

nel 2013, con le pol<strong>it</strong>iche. Altrimenti<br />

sarebbe solo accanimento<br />

terapeutico».<br />

ORI PRO DUE IONE RISE RVATA<br />

Vn 1-S 1 hu ild. daum Csim


0<br />

Cinque assessori hanno lasciato Palazzo CM co in meno di tre anni E uno è in bilico<br />

O< IA<br />

Marta Gazzarri (ldv, Nel maggio del 2010<br />

ambiente) vola in Maria Pia Lessi (Pd,<br />

consiglio regionale nel sociale) torna a fare<br />

2010 : arriva Cristiano l'avvocato: ecco<br />

Toncelli (ldv) Gabriele Cantù (Pd)<br />

---------------------------------------------<br />

La erti stampella<br />

ccLa maggioranza - dice Ghilarducci<br />

- non esiste più. Esistono 21<br />

consiglieri Pd più il sindaco. o forse<br />

esiste un Pd-L: Lamberti ha votato<br />

il bilancio, Rom<strong>it</strong>i si è astenuto, il<br />

Pd conterà sul centro ». Senza Sei e<br />

Idv la maggioranza in consiglio (21<br />

voti) è risicata. Ieri i telefoni dei<br />

consiglieri Pd hanno squillato a più<br />

non posso : ècaldeggiata la<br />

presenza alla seduta di lunedì. Si<br />

vota la variante di via Go<strong>it</strong>o, che è<br />

già saltata una volta per mancanza<br />

del numero legale...<br />

Agosto 2011: Claudio<br />

R<strong>it</strong>orni (Pd, sporte<br />

partecipate) saluta<br />

Cosimi . Spunta<br />

Mauro Grassi (Pd)<br />

Andrea Ghilarducci (Sel)<br />

.. , l Y/. / b /<br />

Cristiano Toncelli (Idv,<br />

ambiente): prende il<br />

posto di Gazzarri e lo<br />

cede, suo malgrado, a<br />

Luca Bogi (Idv)<br />

Luca Bogi a ottobre Maurizio Bettini (Sei)<br />

diventa vicesindaco, ha deleghe delicate<br />

ma dopo pochi mesi c'è come sport e mobil<strong>it</strong>à.<br />

la rottura con Idv. Lo E ora un piede fuori<br />

sport passa a Bettini dalla giunta


Confindustria<br />

plaude allintesa<br />

«Chi produce<br />

deve dí,-dogare»<br />

«La accoglieranno benissimo»: così il<br />

presidente di Confindustria Firenze<br />

Simone Bettini ha risposto<br />

all'intenzione di Rossi di sottoporre<br />

ai rappresentanti dell'impresa il<br />

protocollo tra Regione e Cgil, Cisl e<br />

Uil. «II punto principale è che chi<br />

produce la ricchezza sono le imprese<br />

con i lavoratori : chi pensa di dividere<br />

questo binomio a mio avviso sbaglia<br />

- ha detto Bettini (sotto, nella foto)<br />

- Fa bene il governatore a cercare di<br />

rimettere intorno a un tavolo i<br />

produttori della ricchezza di questo<br />

Paese, perché solo se riproduciamo<br />

la ricchezza poi<br />

possiamo<br />

discutere su<br />

come spartircela<br />

e dividercela». E<br />

sulle parole di<br />

Monti, Bettini ha<br />

sottolineato che<br />

«se la<br />

concertazione<br />

noi la leggiamo<br />

come un far<br />

niente<br />

sicuramente ha<br />

ragione lui, ma<br />

se la<br />

concertazione la<br />

prendiamo nel<br />

senso di capire<br />

quelle che sono<br />

le istanze degli<br />

attori dell'economia nazionale è un<br />

segno al risultato finale». Sostegno a<br />

Rossi è arrivato anche dal<br />

responsabile economia e lavoro del<br />

Pd della Toscana, Ivan Ferrucci<br />

(sopra, nella foto): «La recessione in<br />

atto richiede di fare scelte strutturali,<br />

difficili e che richiedono la<br />

concertazione con le tutte le<br />

categorie sociali e economiche. Lo<br />

strumento di un patto tra tutte le<br />

parti sociali e il mondo produttivo è<br />

il modo di impegnare tutti nel<br />

perseguimento di tale obbiettivo».<br />

P RIPROLUZIONE RISERVATA


La mossa del presidente, la polemica con il premier, il segnale a sinistra. E Bettini (Confindustria Firenze) applaude<br />

I<br />

Dalla Toscana ® rilancio della concertazione: « soli non si governa»


governatore 1® Il lt con ls® c . il ì concertazione<br />

« premier rischia iandare a sbattere, o di finire tutto a destra»<br />

Gli sms di convocazione sono arrivati<br />

ieri mattina, alle 9.30. Sindacati<br />

e giornalisti sono stati radunati<br />

alle 11 dal presidente della Regione,<br />

Enrico Rossi, per la firma di un<br />

accordo sulla concertazione. Così<br />

il governatore ha voluto rispondere<br />

al premier Mario Monti, marcando<br />

la distanza a «sinistra» dal professore<br />

appena 24 ore dopo le sue<br />

parole sui danni che la concertazione<br />

ha fatto al Paese. Ma anche dal<br />

sindaco Matteo Renzi che tra i suoi<br />

primi atti ha «seppell<strong>it</strong>o» proprio<br />

la concertazione. Una doppia discontinu<strong>it</strong>à<br />

che Rossi ha concretizzato<br />

firmando, assieme a Cgil, Cisl<br />

e Uil, due pagine sulle cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à e<br />

sulle misure per il rilancio dello<br />

sviluppo in Toscana.<br />

Il presidente della Regione non<br />

si è nascosto ed ha rivendicato<br />

chiaramente il significato tutto pol<strong>it</strong>ico<br />

dell'intesa. «Vista la s<strong>it</strong>uazione<br />

- ha detto - questo accordo<br />

ha una particolare evidenza pol<strong>it</strong>ica.<br />

Il messaggio che vogliamo dare<br />

è che non si governa da soli. Sono<br />

convinto anch'io come Monti che<br />

abbiamo davanti un "percorso di<br />

guerra", però questo percorso non<br />

si fa da soli, si fa coinvolgendo le<br />

migliori energie, cercando di chiedere<br />

a tutti quello che possono dare,<br />

secondo le proprie possibil<strong>it</strong>à e<br />

di sentirsi responsabili. Altrimenti<br />

Monti rischia di sbattere, odi andare<br />

tutto a destra». Rossi ha chiar<strong>it</strong>o<br />

la sua concezione di concertazione:<br />

«Ê prevista dallo Statuto della<br />

Toscana, all'articolo 48, perché noi<br />

pensiamo che non si governa da<br />

soli, ma che si debba governare<br />

con il confronto con le forze sociali;<br />

poi alle ist<strong>it</strong>uzioni spetta naturalmente<br />

il comp<strong>it</strong>o di decidere». E il<br />

giudizio del premier sulla concertazione<br />

come causa dei mali che affliggono<br />

l'Italia? «La Toscana pratica<br />

la concertazione da sempre e ai<br />

massimi livelli possibili, e dimostra<br />

che si può fare ed avere un tasso<br />

di riformismo e innovazione<br />

non inferiore alle altre regioni. Alcune<br />

riforme che ha fatto il governo<br />

Monti rappresentano addir<strong>it</strong>tura<br />

un arretramento rispetto alla To-<br />

scana. Abbiamo in corso una gara<br />

unica per il trasporto pubblico regionale<br />

- ha prosegu<strong>it</strong>o Rossi -<br />

Abbiamo fatto tre Ato per i rifiuti,<br />

un'unica Ato per l'acqua, abbiamo<br />

sciolto le 14 Apt e razionalizzato la<br />

pol<strong>it</strong>ica di promozione turistica,<br />

abbiamo riformato la san<strong>it</strong>à, e tutto<br />

questo d'accordo con sindacati<br />

e forze sociali, perché quando gli<br />

obiettivi sono difficili e impegnativi<br />

si raggiungono meglio attraverso<br />

il confronto. Ed è anzi prezioso<br />

il contributo di chi conosce i problemi<br />

e le questioni concrete per<br />

individuare soluzioni condivise ed<br />

efficac »,<br />

Per il governatore «Monti sta andando<br />

verso l'isolamento e considera<br />

il dialogo sociale negativo.<br />

Per noi, invece, proprio perché il<br />

momento è difficile, serve il dialogo<br />

e si può fare presto e bene».<br />

«Capiamo le necess<strong>it</strong>à del governo<br />

ma non il metodo, noi siamo per<br />

un altro metodo - ha sottolineato<br />

Rossi - Concertazione non vuole<br />

dire pace sociale, vuol dire ascoltare.<br />

Anche il governo dei professori,<br />

dei tecnici, poteva ascoltarci e<br />

avremmo avuto proposte interessanti<br />

per la revisione della spesa.<br />

Noi comprendiamo la necess<strong>it</strong>à di<br />

tagli, anche dolorosi - ha concluso<br />

prima di sedersi al tavolo con i<br />

sindacalisti per la firma - e ci va<br />

bene farli, anche nella san<strong>it</strong>à, mentre<br />

dovremo avere il 1o% di dipendenti<br />

in meno (circa venti dirigenti<br />

sui cento attuali e 160/17o dipendenti<br />

sul 1.700 impiegati, ndr) anche<br />

se non assumiamo da anni.<br />

Ma i tagli non bastano. Occorre tenere<br />

conto anche del loro impatto<br />

sociale. Ci si salva da questa s<strong>it</strong>uazione<br />

con il coinvolgimento di tutti.<br />

Noi seguiremo il governo e prenderemo<br />

provvedimenti sub<strong>it</strong>o,<br />

non si può certo aspettare settembre<br />

od ottobre». Niente ferie quindi<br />

per assessori e Consiglio regionale?<br />

«C'è da lavorare. Ci saranno<br />

tagli per 120 milioni in meno di<br />

sei mesi e come ho detto anche ai<br />

consiglieri non possiamo aspettare<br />

ottobre per farli...».<br />

L'intesa tra Regione e sindacati<br />

prevede nove tavoli su altrettanti<br />

questioni - crisi aziendali, infrastrutture,<br />

cred<strong>it</strong>o, attrazione degli<br />

investimenti, servizi pubblici, gestione<br />

del terr<strong>it</strong>orio, agricoltura, sistema<br />

socio-san<strong>it</strong>ario e semplificazione<br />

amministrativa - con proposte<br />

concrete da presentare entro<br />

settembre e possibile allargamento<br />

dei tavoli alle categorie economiche<br />

e imprend<strong>it</strong>oriali, nonché la<br />

richiesta al governo di aprire un tavolo<br />

sulla «vertenza Toscana». Anche<br />

Cgil, Cisl e Uil hanno difeso la<br />

concertazione - «l'accordo è una<br />

risposta importante per ev<strong>it</strong>are<br />

che la nave affondi e rendere più<br />

attrattiva e compet<strong>it</strong>iva la Toscana»<br />

- e attaccato Monti: «Occorre<br />

dare anche speranza - ha detto<br />

Riccardo Cerza, segretario toscano<br />

della Csil - e la concertazione è<br />

l'unica strada. E noi dobbiamo ripartire<br />

dalle eccellenze pubbliche<br />

e private che abbiamo». «Anche il<br />

sindacato deve cambiare - ha aggiunto<br />

V<strong>it</strong>o Marchiani, segretario<br />

regionale della Uil - Ma insieme<br />

alla Regione vogliano riappropriarci<br />

delle pol<strong>it</strong>iche sui servizi, sul sociale,<br />

industriali».<br />

Mauro Bonciani<br />

0 RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

,Cc!:,:r,c's0 ,, c#l n,..><br />

í P(.:I''.,i'{'sE !Ìí<br />

.)! e (S!'i;CS<br />

co,-'I(:, rtaZS.;r;e<br />

ID! Ci (., ...<br />

'::;?F:) (iG:)ss'J%4 da.<br />

,.:_c!srl f.:!.'sr


ROSSI<br />

La Toscana praticä•<br />

la concertazi ...:..... ............... ..... ........ ... .. ... ........ .,. ... ... ;;.. ..... .<br />

da sempr, .<br />

alcuni settcn`<br />

anche Piu a:v<br />

di quesYo t y „;


«Nessuna scorciatoia»<br />

Anche Renzi<br />

scarica Monti:<br />

«Se vuol restare<br />

deve candidarsi»<br />

5 e Monti vuole gui-<br />

({ dare il governo si<br />

deve presentare alle elezioni<br />

e prendere i voti. In una<br />

democrazia è così. Altro sarebbe<br />

inaccettabile». Matteo<br />

Renzi, sindaco di Firenze<br />

e «rottamatore» del Pd,<br />

intervistato da Europa,<br />

spiega che i mercati, a suo<br />

avviso, non temono che dopo<br />

il 2013 non ci sia più<br />

Monti a palazzo Chigi.<br />

«Non credo - prosegue<br />

Renzi - che il prossimo presidente<br />

del consiglio possa<br />

essere nominato come fu<br />

nominato Monti, sulla<br />

scorta dell'emergenza economica.<br />

Deve tornare la pol<strong>it</strong>ica,<br />

e penso che bisogna<br />

fare di più e meglio di Monti».<br />

Detto questo per Renzi<br />

il documento di 15 esponenti<br />

Pd che assume l'agenda<br />

Monti come impegno<br />

per il 2013 è «molto interessante.<br />

Molto. Penso che sia<br />

in linea con il Pd che tutti<br />

noi abbiamo sognato, un<br />

part<strong>it</strong>o aperto, democratico<br />

e fondato sulle primarie.<br />

Vedo un tra<strong>it</strong> d'union<br />

fra il documento dei 15 e il<br />

Lingotto. Direi che è un ottimo<br />

punto di partenza».<br />

Insomma, il rottamatore<br />

non cr<strong>it</strong>ica tanto la linea<br />

tenuta da Monti quanto il<br />

fatto che, dopo le elezioni<br />

del 2013, non si faccia da<br />

parte. Il giorno dopo le parole<br />

del governatore Enrico<br />

Rossi, che aveva detto<br />

chiaramente no a una<br />

«grande coalizione» post<br />

elettorale con ancora Monti<br />

presidente del consiglio,<br />

il sindaco di Firenze chiude<br />

la porta a Monti, anche<br />

se con motivazioni diverse.<br />

Se il niet di Rossi appare<br />

come la voglia di un<br />

cambio radicale di linea<br />

per la guida del Paese, il no<br />

di Renzi è sulla persona,<br />

non sulla linea pol<strong>it</strong>ica. Insomma,<br />

il rottamatore vorrebbe<br />

guidare in prima persona<br />

il Paese e non gradisce<br />

intralci. Anche per questo<br />

torna a parlare di primarie:<br />

«Bersani ha detto<br />

che si faranno. Se non sono<br />

il 14 ottobre saranno il<br />

14 novembre, è lo stesso.<br />

Purchè siano vere, aperte.<br />

Senza gli albi di D'Alema e<br />

Marini».


J<br />

Pdl: Toscana ostaggio della bagarre nel Pd<br />

Magnolfi: minata la credibil<strong>it</strong>à di Rossi. Fuscagni: mollato dai grandi elettori. Nascosti: è scontro su tutto<br />

/ questo punto la guerra<br />

/A dentro al Pd è dichiarata<br />

e senza esclusione di colpi.<br />

Rossi si trova di fronte a nodi<br />

pol<strong>it</strong>ici che deve affrontare e<br />

sciogliere, se non vuole restarne<br />

travolto». Questo il commento<br />

di Alberto Magnolfi, capogruppo<br />

del Pdl, alle bordate pol<strong>it</strong>iche<br />

del primo c<strong>it</strong>tadino di Sesto<br />

Fiorentino nei confronti del governatore<br />

Rossi. Magnolfi sottolinea<br />

che «ormai viene contestata<br />

dal sindaco Gianassi e da<br />

quanti la pensano come lui, la<br />

stessa credibil<strong>it</strong>à personale e pol<strong>it</strong>ica<br />

del Presidente della Regione.<br />

La Toscana non può rimanere<br />

ostaggio di questa bagarre.<br />

Sono in gioco scelte fondamentali<br />

per il futuro della nostra Regione:<br />

dall'aeroporto, all'assetto<br />

urbanistico della Piana, dalle<br />

problematiche ambientali, alla<br />

gestione idrica e dei rifiuti, dal<br />

sistema della mobil<strong>it</strong>à, alle questioni<br />

dello sviluppo economico<br />

e dell'occupazione». Il capogruppo<br />

del Pdl ricorda poi che<br />

«Rossi ha timidamente accennato<br />

alla necess<strong>it</strong>à di aprire una<br />

nuova fase nel governo della Regione.<br />

È arrivato il momento di<br />

capire se ne ha davvero l'intenzione,<br />

la capac<strong>it</strong>à e la forza»,<br />

conclude Magnolfi. «Dispiace<br />

constatare che Firenze e il suo<br />

aeroporto continuino ad essere<br />

un campo di battaglia per il regolamento<br />

di conti tra le diverse<br />

anime del Pd e della sinistra toscana»,<br />

interviene Stefania Fuscagni<br />

(Pdl), portoavoce dell'opposizione<br />

a Palazzo Panciatichi.<br />

«La ver<strong>it</strong>à vera è che sulle<br />

questioni centrali e dirimenti<br />

per lo sviluppo della Toscana il<br />

presidente Rossi non solo non<br />

ha, di fatto, più una coalizione<br />

che lo sostiene ma rischia di<br />

non avere con sé neppure più<br />

tutto il Pd», prosegue Fuscagni<br />

che spiega: «Lo stato confusionale<br />

è ormai sopra il livello di<br />

guardia. Mi auguro che presto<br />

Rossi ci faccia sapere davvero<br />

se ha o non ha una maggioranza<br />

capace di prendere decisioni<br />

sulla base del programma elettorale<br />

che lo ha visto eletto nel<br />

2010 e degli impegni sempre<br />

più sol<strong>it</strong>ari che prende con il terr<strong>it</strong>orio<br />

ed i c<strong>it</strong>tadi-<br />

ni. Certo è che i<br />

`grandi elettori' della<br />

Piana hanno ormai<br />

lo hanno mollato,<br />

aprendo un altro<br />

cap<strong>it</strong>olo dell'implosione<br />

del Pd toscano.<br />

Spiace dirlo<br />

ma siamo ormai<br />

senza un governo<br />

regionale», conclude<br />

Fuscagni. «Le<br />

parole di Gianassi<br />

sono la dimostrazione<br />

che la maggioranza<br />

che gover-<br />

na la Toscana non<br />

esiste più, almeno in provincia<br />

di Firenze. Ancor più se associate<br />

a quanto già detto dall'assessore<br />

Marson sullo sviluppo dell'aeroporto<br />

di Peretola», dice il<br />

consigliere regionale, Nicola Nascosti<br />

(Pdl). «Contestualmente<br />

con la scelta di Gianassi di rifiutare<br />

l'incarico di presidente dell'autor<strong>it</strong>à<br />

idrica della Toscana il<br />

Pd trasferisce le lotte che lo devastano<br />

al suo interno sulla co-<br />

Manciulli<br />

e Bugli (Pd)<br />

difendono<br />

il presidente:<br />

«Travalicati<br />

i confini<br />

del corretto<br />

confronto»<br />

wb6i; , , ,<br />

Per il centrodestra in consiglio regionale la Toscana è ostaggio del Pd<br />

sa pubblica - conclude Nascosti<br />

-, facendo irresponsabilmente<br />

pagare le conseguenze della sua<br />

intima incoerenza ai c<strong>it</strong>tadini<br />

toscani. E ci domandiamo: sui<br />

rifiuti cosa succederà».Per<br />

Gian Luca Lazzeri, consigliere<br />

regionale della Lega Nord all'interno<br />

del Pd (e non solo) «ha inizio<br />

una resa dei conti che potrebbe<br />

portare a una crisi nel<br />

Governo della Regione Toscana,<br />

mettendo a serio rischio la<br />

legislatura». In soccorso di Rossi<br />

intervengono invece V<strong>it</strong>torio<br />

Bugli e Andrea Manciulli, rispet-<br />

tivamente capogruppo<br />

Pd in Consiglio<br />

regionale: «Certi toni<br />

e alcune parole<br />

utilizzate nei confronti<br />

di Enrico Rossi<br />

travalicano abbondantemente<br />

i confini<br />

del corretto confronto<br />

e suonano<br />

inadeguate, inopportune,<br />

a tratti offensive,<br />

anche in considerazione<br />

dei rispettivi<br />

ruoli ist<strong>it</strong>uzionali<br />

per cui ci sarebbe bisogno<br />

di maggior riguardo».<br />

Infine sulla<br />

questione aeroportuale intervengono<br />

intanto i consiglieri regionali<br />

del Pd Nicola Danti, Eugenio<br />

Giani e Gianluca Parrini:<br />

«A Rossi ribadiamo tutto il nostro<br />

sostegno e la disponibil<strong>it</strong>à<br />

per accelerare l'<strong>it</strong>er di approvazione<br />

della variante al P<strong>it</strong> che<br />

determini finalmente un'accelerazione<br />

della sua realizzazione,<br />

fondamentale per lo sviluppo<br />

dell'aeroporto».<br />

GuerraPiaoa-Reginnr<br />

(SmussL•Roadarm ..<br />

uQetimané fidncia in liil : .


I COMMENTO<br />

di LUIGI CAROPPO<br />

IL BENE COMUNE<br />

DIMENTICATO<br />

`'ELLE acque melmose di<br />

un profondo e<br />

inquietante confl<strong>it</strong>to<br />

ist<strong>it</strong>uzionale e pol<strong>it</strong>ico (c'era<br />

una volta ilPd) annega il<br />

valore del bene comune e delle<br />

scelte condivise.<br />

Il sindaco di Sesto Fiorentino,<br />

Gianni Gianassi, dice no alla<br />

presidenza di un ente idrico<br />

regionale e spara parole di<br />

fuoco in una lettera che sa<br />

tanto di volontà di liberare<br />

sentimenti covati chissà da<br />

quanto tempo, contro il<br />

governatore Enrico Rossi.<br />

Esi badi bene che stavolta non<br />

siamo difronte alla ennesima<br />

polemica sul tema aeroporto e<br />

dintorni, ma ad una frattura<br />

docilmente sanabile vista la<br />

scelta, messa nero su bianco,<br />

del sindaco di Sesto, di<br />

puntare il d<strong>it</strong>o sul presidente<br />

della Regione. Frattura<br />

ist<strong>it</strong>uzionale appunto, ma<br />

anche evidentemente simbolo<br />

di quanto il Pd toscano si stia<br />

annodando su se stesso fino a<br />

rischiare di strozzarsi con le<br />

proprie mani. Il brutto è che<br />

nel confl<strong>it</strong>to rischiano di<br />

rimanere str<strong>it</strong>olate le scelte,<br />

quelle che i c<strong>it</strong>tadini chiedono<br />

da tempo, come gli<br />

imprend<strong>it</strong>ori e le c<strong>it</strong>tà che<br />

vogliono svilupparsi: che fine<br />

farà, se questo dovesse<br />

confermarsi l'andazzo, lo<br />

sviluppo dello scalo<br />

dell'aeroporto di Peretola?<br />

[Segue a pagina 31


IL BENE COMUNE<br />

[SEGUE DALLA PRIMA]<br />

IL SINDACO di Sesto<br />

Fiorentino, anche con queste<br />

ultime parole al veleno, ha<br />

voluto ribadire la difesa strenua<br />

del suo terr<strong>it</strong>orio . Insomma<br />

paladino della sua gente e di un<br />

metodo, quello del confronto, che<br />

secondo lui è morto prima di<br />

nascere con la Regione. Se<br />

prima era a capo del gruppo dei<br />

sindaci pasdaran contro<br />

l'aeroporto, adesso si è preso<br />

anche i galloni in "battaglia".<br />

Nel frattempo il governatore<br />

Rossi aveva incassato, dopo il<br />

difficile parto della scelta sulla<br />

pista convergente, anche la<br />

t<strong>it</strong>ubanza dell'assessore<br />

all'Urbanistica Marson. Se lo<br />

scenario pol<strong>it</strong>ico e<br />

amministrativo continua così la<br />

palude delle acque melmose<br />

tracimerà annegando il valore<br />

delle scelte condivise e quello che<br />

dovrebbe essere l'obiettivo di ogni<br />

amministratore lungimirante: il<br />

bene comune.<br />

Luigi Caroppo


Spending review<br />

se la regione<br />

si unisce<br />

e dice la sua<br />

LI NTERVENTO<br />

SUSANNA CEN NI*<br />

L'APPELLO DEL PRESIDENTE<br />

DELLA PROVINCIA Di SIENA<br />

SIMONE BEZZINI NON PUÒ CHE ESSERE<br />

RACCOLTO. E non solo il suo. In<br />

questi giorni molti sindaci stanno<br />

nuovamente facendo i conti con<br />

possibili nuove chiusure degli uffici<br />

postali, molti altri mi hanno inviato<br />

le simulazioni dei tagli che le<br />

singole amministrazioni si<br />

troverebbero ad affrontare in<br />

termini di personale e di servizi, già<br />

dai mesi prossimi. Le ricadute sulla<br />

Regione Toscana sono state rese<br />

note pubblicamente dal Presidente<br />

Enrico Rossi. Si tratta di dati che<br />

devono essere letti e analizzati<br />

attentamente, per provare a tirare<br />

una somma dell'insieme di tutti gli<br />

effetti. Il testo della spending<br />

review va migliorato e corretto: lo<br />

stesso Bersani lo ha dichiarato con<br />

chiarezza. Sono convinta che<br />

potrebbero esserci alcuni margini<br />

di intervento ulteriore, soprattutto<br />

su alcune strutture ed enti dello<br />

Stato, che non vengono<br />

pienamente toccati (penso alla<br />

pletora degli enti agricoli nazionali,<br />

mentre, al contrario, si interviene<br />

su Inran e Agea). Certo non<br />

dobbiamo mai dimenticare le<br />

ragioni che hanno portato il nostro<br />

Paese in questa s<strong>it</strong>uazione. È bene<br />

tenere presente che alcune misure<br />

sono state rese necessarie - dopo<br />

anni di immobilismo, miopia e<br />

sottovalutazioni della coppa<br />

Berlusconi/Tremonti- per ev<strong>it</strong>are<br />

che l'Italia precip<strong>it</strong>asse<br />

defin<strong>it</strong>ivamente in una s<strong>it</strong>uazione<br />

irrecuperabile del bilancio dello<br />

Stato, ma sappiamo anche che se<br />

l'economia reale non riprenderà a<br />

crescere, i tagli e i sacrifici richiesti<br />

rischiano di risultare insufficienti<br />

se non addir<strong>it</strong>tura inutili.<br />

*parlarnentare Pd alla Camera<br />

SEGUE A PAG.9


Spendïng review<br />

se la regione<br />

si unisce<br />

e dice la sua<br />

UI NTERVENTO<br />

SEGUE DA PAGINA 27<br />

LA CRISI ECONOMICA E LE RIFORME<br />

NECESSARIE , SOPRATTUTTO<br />

QUELLE PESANTI, hanno però bisogno<br />

di un grande investimento in tenuta<br />

e coesione sociale. E impensabile<br />

che un Paese resista con un tasso di<br />

disoccupazione che viaggia verso<br />

1'11 % se non ci sono gli strumenti<br />

per "ammortizzare" questa<br />

s<strong>it</strong>uazione. Non parlo solo di cassa<br />

integrazione, ma mi riferisco alle<br />

imprese e ai servizi sociali, per cui<br />

parlo di nuovo di sviluppo. In<br />

questo senso il ruolo fondamentale<br />

che Comuni, Province e Regioni<br />

hanno svolto e svolgono nei<br />

terr<strong>it</strong>ori è fondamentale attraverso<br />

la funzione "orizzontale" svolta<br />

dagli enti locali, che rischiano di<br />

scomparire del tutto e su cui alcuni<br />

attenti osservatori hanno<br />

autorevolmente scr<strong>it</strong>to in questi<br />

giorni. Per capirne il ruolo di<br />

fondamentale presidio democratico<br />

e di salvaguardia dei terr<strong>it</strong>ori, basta<br />

ricordare i numerosi tavoli di crisi<br />

tenuti dalle Province, che hanno<br />

consent<strong>it</strong>o contratti di solidarietà in<br />

molte aziende in crisi, fino alle<br />

risposte dei Comuni verso le nuove<br />

povertà che oggi riguardano tante<br />

nostre famiglie a cui è<br />

improvvisamente cambiata la v<strong>it</strong>a.<br />

Penso, insomma, a tutti quei<br />

virtuosi e importanti tentativi dei<br />

nostri enti locali di guardare a<br />

nuovi orizzonti di sviluppo: da Siena<br />

CarbonFree, ad alcuni progetti<br />

innovativi nati in Toscana nel<br />

settore agroalimentare e delle<br />

energie rinnovabili, che<br />

inev<strong>it</strong>abilmente si fermeranno,<br />

provocando l'arresto anche di tutte<br />

quelle imprese che ci hanno<br />

creduto.<br />

Nessuno può negare la necess<strong>it</strong>à<br />

di un riordino ist<strong>it</strong>uzionale, che<br />

porti a un superamento di forme<br />

intermedie di gestione e di attiv<strong>it</strong>à.<br />

Questa strada, in gran parte, era già<br />

stata aperta pos<strong>it</strong>ivamente, ma la<br />

sola logica dei tagli senza una seria<br />

azione di allocazione di competenze<br />

e responsabil<strong>it</strong>à di governo dei<br />

terr<strong>it</strong>ori, rischia di trasformarsi in<br />

una mera operazione di<br />

ri-accentramento, archiviando<br />

defin<strong>it</strong>ivamente ogni ragionamento<br />

federalista e di vicinanza a c<strong>it</strong>tadini,<br />

imprese, peculiar<strong>it</strong>à e vocazione di<br />

quelle che per anni sono state<br />

defin<strong>it</strong>e '"Le Toscane". La<br />

riorganizzazione delle Province,<br />

infatti, non può essere affidata alla<br />

banale e rigida contabil<strong>it</strong>à di<br />

ab<strong>it</strong>anti e superfici, senza una<br />

discussione pol<strong>it</strong>ico-amministrativa<br />

approfond<strong>it</strong>a.<br />

L'analisi della spending review<br />

partirà dal Senato, ma la<br />

discussione sta già riguardando<br />

tutti noi. I tempi saranno stretti, si<br />

tratta di un decreto. Io credo che la<br />

Toscana, forte della sua esperienza<br />

e delle scelte operate nella san<strong>it</strong>à e<br />

in altri settori, già in tempi non<br />

sospetti, debba provare a fare la sua<br />

parte. Per questa ragione voglio<br />

lanciare con forza una proposta che<br />

porti Regione, parlamentari e<br />

amministratori locali a unirsi per<br />

far squadra, entrando nel mer<strong>it</strong>o<br />

del provvedimento, e facendolo in<br />

tempi brevi e utili alla discussione<br />

parlamentare. Tutto ciò, sono certa,<br />

rappresenterebbe un utile<br />

contributo non solo per raccogliere<br />

i giusti allarmi, ma anche per<br />

eserc<strong>it</strong>are pienamente quella<br />

funzione di governo che i c<strong>it</strong>tadini<br />

ci hanno a vario t<strong>it</strong>olo chiesto di<br />

svolgere. SUSANNA CENNI


Pochi,giorni di ferie per i pol<strong>it</strong>ici<br />

Estate all'insegm<br />

de, 4í impegni lavoratM<br />

per Reiv.i e ossi<br />

FIRENZE<br />

Poche vacanze e molto lavoro per il governatore<br />

della Toscana. Per Enrico Rossi si<br />

prospetta un agosto intenso, tanto da far<br />

sapere ai più stretti collaboratori che è sua<br />

intenzione rimanere nella sede della, presidenza<br />

della Regione. Rossi si r<strong>it</strong>aglierà solo<br />

qualche giorno di relax in una local<strong>it</strong>à di<br />

mare toscana. Poche vacanze anche per<br />

Matteo Renzi . Il sindaco di Firenze per<br />

ora ha fissato solo una settimana di mare<br />

in Versilia ad agosto, dove si recherà con la<br />

famiglia. Per il resto rimarrà al lavoro a<br />

Palazzo Vecchio, per affrontare i vari dossier<br />

sulla sua scrivania. 4


%VenLre ,,Vlonlezencolo srnerrglia le srre arrnc. anche Oscar Gcar1n%no ha deciso di. candcdarsi<br />

In aumento l'offerta di liberali<br />

Si diversifica il ventaglio pol<strong>it</strong>ico per i moderati <strong>it</strong>aliani<br />

DI GOFFREDO PISTELLI<br />

alla fine anche Oscar<br />

Giannino scese in<br />

campo. Ieri, dal pulp<strong>it</strong>o<br />

radiofonico della Confindustria<br />

dal quale bastona<br />

spesso il governo di<br />

Mario Monti per la<br />

pressione fiscale e<br />

da dove sferza gli<br />

ascoltatori mandando<br />

in onda,<br />

associato alla notizia<br />

degli spread<br />

crescenti, «This is<br />

the end» dei<br />

Doors, che,<br />

tradotto in<br />

<strong>it</strong>aliano vuol<br />

dire proprio<br />

«Questa è la<br />

fine», Giannino<br />

ha detto<br />

che anche<br />

lui sarà sulle<br />

liste delle<br />

elezioni pol<strong>it</strong>iche<br />

nella<br />

primavera<br />

del 2013.<br />

Non ha detto<br />

esattamente<br />

«mi candido»,<br />

aggiungendo<br />

anche che il<br />

suo ruolo di<br />

conduttore in<br />

quel momento non gli consentiva<br />

di entrare in dettagli, ma<br />

ha fatto capire che «Sedizione<br />

liberale», il rassenzblement ultralaico<br />

riun<strong>it</strong>osi sabato scorso<br />

a Firenze, sarà della part<strong>it</strong>a<br />

elettorale con una piattaforma<br />

pol<strong>it</strong>ica che farà perno sulla<br />

diminuzione delle tasse e<br />

l'arretramento dello Stato<br />

in economia e della v<strong>it</strong>a<br />

pubblica, nel più tradizionale<br />

stile liberista.<br />

Idee sulle quali fanno<br />

quadrato i compagni di<br />

(äscaó' GËa8181Ï81tì<br />

viaggio fioren-<br />

tini: dall'exradicale<br />

Marco Taradash<br />

al<br />

liberale<br />

storico<br />

A r -<br />

turo<br />

Diaconale,<br />

d a i<br />

pidiellini<br />

in libera<br />

usc<strong>it</strong>a GuidoCrosetto<br />

e Piergiorgio<br />

Strac -<br />

quadanlo,<br />

a una<br />

pattuglia di ex-repubblicani<br />

come lui, da Davide Giacalone,<br />

giornalista, a Paolo Amato,<br />

senatore berlusconiano<br />

in rotta con Denis Verdini.<br />

Che Giannino stesse covando<br />

qualcosa s'era cap<strong>it</strong>o da mesi:<br />

da quando cioè aveva abbandonato<br />

lo stile vivace, ché il<br />

temperamento non si azzera,<br />

ma comunque misurato delle<br />

sue trasmissioni per passare<br />

a una tribuna urlata, quasi<br />

sgarbiana. Le sue grida contro<br />

lo «Stato ladro» o lo «Stato<br />

drogato di tasse» da mandare<br />

a «disintossicarsi da Muccioli»<br />

erano diventati tormentoni,<br />

molto commentati sui socialnetwork<br />

fra il serio e il faceto.<br />

Tanto che, quando il premier<br />

Monti s'era sfogato sui «poteri<br />

forti» che lo avevano abbandonato,<br />

molti avevano pensato ai<br />

toni antigovernativi di Giannino<br />

alla radio di cui Giorgio<br />

Squinzi è l'ed<strong>it</strong>ore.<br />

Dunque l'offerta pol<strong>it</strong>ica per<br />

i moderati <strong>it</strong>aliani si riempie<br />

d'un altro marchio, lo scaffale<br />

degli elettori idealmente liberali<br />

d'un altro prodotto.<br />

La domanda, a questo punto,<br />

è se non risulteranno un po'<br />

troppi, e se la sinistra, ricompattata<br />

dal minacciato r<strong>it</strong>orno<br />

di Silvio Berlusconi alla<br />

pol<strong>it</strong>ica attiva, non s'accinga a<br />

vincere a mani basse.<br />

Perché la scelta desso comincia<br />

ad essere ampia e variegata.<br />

C'è ovviamente il Pdl,<br />

corroborato o indebol<strong>it</strong>o che sia<br />

dal r<strong>it</strong>orno del suo fondatore, e<br />

ci sono i terzopolisti Udc-Api-<br />

Fli, appena accasati con Pier<br />

Luigi Bersani e col Pd, in<br />

un'alleanza che però il r<strong>it</strong>orno<br />

del Cav potrebbe sbilanciare<br />

troppo a sinistra e quindi rendere<br />

impraticabile. Ci sono le<br />

truppe di Luca Cordero di<br />

Montezemolo , che da un anno<br />

smerigliano le armi di guerra<br />

confidando nell'eclissi di B. E,<br />

volendo, per chi vive a Nord, ci<br />

sarebbe anche la Lega rimessa<br />

a nuovo e col faccione più credibile<br />

di Bobo Maroni.<br />

Senza dimenticare che per<br />

molti moderati potrebbe non<br />

essere scandaloso scegliere<br />

Beppe Grillo e le sue liste.<br />

Proprio l'ultimo giro di valzer<br />

berlusconiano, il «vado e torno»<br />

di Pier Ferdinando Casini, le<br />

incogn<strong>it</strong>e padane e montezemoliane,<br />

potrebbero spingere più<br />

di un elettore sensibile alle battaglie<br />

anticasta e rassicurato da<br />

certi toni antipiddini del comico<br />

(leggi il no alla c<strong>it</strong>tadinanza<br />

<strong>it</strong>aliana per i figli degli immigrati)<br />

a barrare sulla scheda il<br />

simbolo del M5s. Fantapol<strong>it</strong>ica?<br />

Forse. Come lo sembravano certi<br />

scenari che eppure si sono verificati<br />

dalla caduta del governo<br />

Berlusconi in poi.<br />

© Riproduzione riservata


Economia


Sergio Cofferati si è seduto su<br />

tutte e tre le sedie del tavolo di<br />

concertazione: su quella del sindacalista,<br />

dell'amministratore e<br />

del pol<strong>it</strong>ico. Da sindacalista ha<br />

concertato e portato in piazza milioni<br />

di persone, ad esempio per<br />

la riforma dell'articolo 18, discussa<br />

per anni da pol<strong>it</strong>ici e sindacati,<br />

ma diventata legge solo con il<br />

governo dei tecnici. Poi però da<br />

sindaco di Bologna, nonostante<br />

una campagna elettorale che ha<br />

ruotato molto attorno al tema<br />

della partecipazione, ha mostrato<br />

un piglio decisionista attirandosi<br />

le cr<strong>it</strong>iche della sinistra e degli<br />

stessi sindacati.<br />

Cofferati forse allora ha ragione<br />

Monti...<br />

«Quelle di Monti sono parole<br />

gravi e senza fondamento. La<br />

concertazione dovrebbe<br />

addir<strong>it</strong>tura<br />

essere riproposta e<br />

ripartire».<br />

In tempi di<br />

guerra bisogna<br />

decidere, i vecchi<br />

schemi non reggono<br />

più.<br />

«Guardi che è<br />

Sergio Cofferati<br />

«Q<strong>it</strong>csli accordi<br />

hanno salvato<br />

i Paese dal crac»<br />

con la concertazione<br />

che l'Italia si è<br />

salvata dal baratro.<br />

Nel '93, grazie<br />

a sindacati e Confindustria,<br />

il governo<br />

Ciampi consentì<br />

al Paese di centrare<br />

gli obiettivi<br />

di Maastricht, nell'incredul<strong>it</strong>à<br />

di<br />

Monti. Fu ridotta l'inflazione che<br />

era a due cifre, si ridusse il deb<strong>it</strong>o<br />

e iniziò una fase virtuosa che<br />

consenti l'ingresso nella moneta<br />

unica dell'Italia».<br />

Guarda caso un altro governo<br />

tecnico. Troppo difficile per<br />

la pol<strong>it</strong>ica prendere decisioni<br />

scomode o troppo stringente il<br />

consociativismo sociale che negli<br />

anni ha imped<strong>it</strong>o azioni di<br />

governo efficaci?<br />

«Andiamo per gradi. Intanto<br />

gli accordi del '93 furono preparati<br />

prima che dal governo Ciampi,<br />

dall'esecutivo guidato da Amato,<br />

è con lui che si definì il quadro di<br />

insieme. Io credo che quello sia<br />

stato uno dei periodi più virtuosi<br />

dell'Italia nel rapporto tra parti<br />

sociali, economia e pol<strong>it</strong>ica. Credo<br />

che quel periodo andrebbe<br />

im<strong>it</strong>ato, non giudicato senza argomenti<br />

e soprattutto ignorandone<br />

i risultati straordinari».<br />

E il consociativismo? Vuole<br />

dire che non esiste?<br />

«II consociativismo non c'entra<br />

nulla con la concertazione, anzi<br />

è stata la concertazione a permetterne<br />

il superamento».<br />

Bersani, ci ha messo 24 ore a<br />

prendere posizione dopo le parole<br />

di Monti. A Firenze c'è un<br />

sindaco che la concertazione la<br />

vede come il fumo negli occhi,<br />

in Toscana il presidente della<br />

Regione ha firmato un patto sulla<br />

concertazione con i sindacati.<br />

Rossi è stato più rapido di<br />

Bersani nel rispondere a Monti.<br />

Siamo al sol<strong>it</strong>o Pd diviso su tutto?<br />

«Non mi pare che il Pd sia diviso<br />

e 24 ore per rispondere<br />

credo<br />

sia un tempo di<br />

reazione fisiologico.<br />

L'usc<strong>it</strong>a di<br />

Monti poi mi sembra<br />

così fuori luogo».<br />

Cofferati, nel<br />

Pd qualcuno è<br />

convinto che ti<br />

premier voglia<br />

separare il<br />

«suo» part<strong>it</strong>o<br />

dal «suo» sindacato,<br />

la Cgil.<br />

«Per me Monti<br />

ha solo paura della<br />

concertazione.<br />

Ha paura di un<br />

modello di rapporti<br />

e relazioni che lo costringa<br />

alla discussione preventiva. La<br />

concertazione non prevede dir<strong>it</strong>to<br />

di veto per nessuno, ci sono regole<br />

e tempi ben defin<strong>it</strong>i. L'applicazione<br />

delle norme è già di per<br />

se una garanzia».<br />

Lei a Bologna - pensiamo alla<br />

ordinanza anti movida che<br />

portò i commercianti in piazza,<br />

o allo sgombero delle baracche<br />

sul fiume Reno - è stato un sindaco<br />

decisionista. F una contraddizione?<br />

«Sulle materie proprie della<br />

concertazione ho sempre discusso<br />

preventivamente con le parti<br />

sociali. Poi ci sono cose che sono<br />

diretta responsabil<strong>it</strong>à del sindaco<br />

che allora deve decidere».<br />

A. Gag.<br />

O RIPRODUZIONE RISERVATA


L<strong>it</strong> In manette anche il direttore dei personale. Altra dichiarazione di fallimento, dal tribunale torinese<br />

e<br />

Il sindaco fine ingloriosa di un progetto. Il M.: voi l'avete sostenuto<br />

LIVORNO - Dopo quello di Livorno,<br />

anche . il Tribunale di Torino ha<br />

dichiarato il fallimento della De Tomaso.<br />

La parola. fine sulla vicenda si<br />

scrive mentre un'indagine condotta<br />

dalla Procura torinese ha portato ieri<br />

all'arresto di Gianmario Rossignolo<br />

(nella foto il proprietario di De Tomaso<br />

che aveva rilevato la ex Delphi a<br />

Livorno) e dell'ex direttore del personale<br />

Claudio Degrate oltre che del<br />

professionista di Bergamo Christian<br />

Limonta che secondo l'accusa avrebbe<br />

avrebbe perfezionato «una frode<br />

particolarmente sofisticata» ai danni<br />

del Ministero del Lavoro con una fidejussione<br />

fasulla. Ora si tratta di capire<br />

se il Tribunale fallimentare di<br />

Torino chiederà il regolamento di<br />

competenze alla Cassazione, che dovrà<br />

quindi decidere quale dei due tribunali<br />

porterà avanti il fallimento,<br />

oppure se invierà la sentenza a Livorno<br />

per far procedere quest 'ultimo.<br />

«Avevamo già messo in conto che<br />

la magistratura si sarebbe mossa -<br />

dice Enrico -Pedini della Fiom Cgil di<br />

Livorno che ha segu<strong>it</strong>o i lavoratori<br />

fin dall'inizio del calvario - dopo<br />

aver osservato da vicino l'opac<strong>it</strong>à<br />

dei comportamenti dell'azienda. Per<br />

fortuna c'è stato il fallimento, almeno<br />

abbiamo finalmente un interlocutore,<br />

il curatore fallimentare Paolo<br />

Carotti, un punto di riferimento con<br />

cui possiamo interloquire . Lunedì<br />

definiremo il passaggio dei lavoratori<br />

da cassa integrazione per crisi a<br />

quella per fallimento». Tradotto, 12<br />

mesi più 6 di ammortizzatori sociali,<br />

in attesa che vengano defin<strong>it</strong>e le modal<strong>it</strong>à<br />

di ingresso dei lavoratori nella<br />

procedura fallimentare per capire come<br />

recuperare Tfr e alcuni stipendi.<br />

Sono 132 i dipendenti della ex Delphi<br />

rilevati dalla De Tomaso , la sede<br />

legale è a Livorno , più gli oltre goo<br />

di Torino che contano sul volontariato<br />

di una dipendente amministrativa<br />

livornese che ogni mese manda il<br />

file dei lavoratori all'Ines per la riscossione<br />

della cassa. «E una ex dipendente<br />

che per senso di responsabil<strong>it</strong>à<br />

ha continuato a lavorare per<br />

consentire a tutti gli operai di riscuotere<br />

la cassa». Un fallimento part<strong>it</strong>o<br />

dai 6oo mila euro richiesti da due cred<strong>it</strong>ori,<br />

Synopsis Consulting e Compass<br />

Group, per un'azienda che a Livorno<br />

non ha iniziato la produzione<br />

e non ha neanche la proprietà di un<br />

capannone.<br />

«Una notizia che rende ingloriosa<br />

la fine di un percorso nel quale abbiamo<br />

cercato di trovare tutte le occasioni<br />

per portare al lavoro gli ex dipendenti<br />

Delphv>, dice il sindaco di<br />

Livorno Alessandro Cosimi che ieri<br />

ha chesto di nuovo al ministero dello<br />

Sviluppo economico, un tavolo<br />

sulla reindustrializzazione della ex<br />

Delphi. Mentre l'assessore regionale<br />

al lavoro Gianfranco Simoncini auspica<br />

«che l'indagine faccia piena<br />

luce su una vicenda che ha<br />

prodotto costi sociali rilevanti,<br />

evidenziando comportamenti intollerabili<br />

che, se confermati dovranno<br />

essere persegu<strong>it</strong>i con durezza»,<br />

Marco Taradash, consigliere<br />

regionale Pdl, accusa: «Vedo<br />

che con una certa impudenza<br />

sia Regione che Comune prendono<br />

le distanze da un'operazione<br />

lungamente e lautamente finanziata,<br />

nonostante vi fosse chi, come<br />

me, denunciava la vacu<strong>it</strong>à<br />

del progetto industriale».<br />

Enrico Paradisi


Regione Defin<strong>it</strong>i i fondi, ma Magnolfi (centrodestra): sono solo briciole<br />

Il piano Prato? Vale 200 mila euro<br />

PRATO - A fianco alla casella<br />

«Piano per Prato», nella legge finanziaria<br />

regionale licenziata mercoledì<br />

pomeriggio, ci sono 210<br />

mila euro. Se si contano anche i<br />

380 mila iscr<strong>it</strong>ti a bilancio per il<br />

«rilancio del comparto pratese»<br />

gli stanziamenti dedicati alla c<strong>it</strong>tà<br />

tessile dalla giunta toscana arrivano<br />

a quota 59o mila euro. Per la<br />

prima volta il «progetto Prato»<br />

mette benzina nel suo serbatoio.<br />

il piano, una serie di azioni tese<br />

all'emersione del nero (soprattutto<br />

in riferimento alla comun<strong>it</strong>à cinese)<br />

e al rilancio del distretto in<br />

crisi, è stato voluto fortemente<br />

dal presidente della Regione Enrico<br />

Rossi (Pd). Il governatore lo ha<br />

ideato e caldeggiato sin dalla campagna<br />

elettorale che ha preceduto<br />

la sua elezione. Lo stanziamento<br />

in finanziaria segna dunque un<br />

La Provincia<br />

Lamberto Gestri:<br />

«Importante,<br />

dimostra<br />

l'attenzione<br />

della Regione»<br />

punto di arrivo pol<strong>it</strong>ico, oltre che<br />

un punto di partenza fattuale per<br />

il progetto. La cifra iscr<strong>it</strong>ta a bilancio<br />

si presta però a letture discor<br />

danti. Mentre gli industriali pratesi<br />

preferiscono «non commentare»<br />

perché vogliono «approfondire<br />

la questione nel corso degli incontri<br />

con i rappresentanti della<br />

giunta fissati nei prossimi giorni»,<br />

il presidente del gruppo regionale<br />

Pdl Alberto Magnolfi attacca<br />

Rossi bocciando lo stanziamento.<br />

«Nella finanziaria regionalespiega<br />

Magnolfi '- ci sono solo<br />

briciole per Prato. Sull'asse Firenze,<br />

Pontedera, Livorno e Pisa, invece,<br />

arrivano decine di milioni.<br />

E evidente che a Prato sono stati<br />

riservati solo cinquecento mila<br />

euro, i numeri parlano chiaro».<br />

Di tutt'altro avviso il presidente<br />

della Provincia di Prato Lamberto<br />

Gestri (Pd): «Credo sia un passo<br />

importante, che segna la disponibil<strong>it</strong>à<br />

della Regione e la sua considerazione<br />

per questa c<strong>it</strong>tà. Questi<br />

- spiega Géstri riferendosi allo<br />

stanziamento - sono i primi<br />

soldi. In futuro ci sarà la possibil<strong>it</strong>à<br />

di partecipare a tanti bandi europei.<br />

Le azioni per Prato sono un<br />

pacchetto che possiamo e dobbiamo<br />

sviluppare insieme». -<br />

Giorgio gernardini<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


RINNOVATO ANCHE IL CDA<br />

Ricci nuovo presidente<br />

del Centro per la Moda<br />

L• imprend<strong>it</strong>ore e stilista fiorentino Stefano<br />

Ricci è il nuovo presidente del<br />

Centro di Firenze per la Moda Italiana, l'associazione<br />

pubblico-privata che controlla,<br />

tra gli altri, P<strong>it</strong>ti Immagine ed Ente Moda<br />

Italia ed è tra i soci fondatori del Polimoda.<br />

Il presidente è stato nominato ieri mattina<br />

nel corso dell'assemblea dei soci e si insedierà<br />

in occasione del prossimo consiglio<br />

di amministrazione in programma entro il<br />

mese di luglio. Ricci subentra ad Alberto<br />

Pecci che ha guidato il Centro per un triennio,<br />

da giugno 2009 fino a giugno 2012.<br />

Insieme al presidente è stato nominato anche<br />

il nuovo consiglio<br />

di amministrazione<br />

, che ve- /<br />

de la conferma di<br />

Paolo Bastianello,<br />

Brunello Cucinelli,<br />

Ferruccio Ferragamo,<br />

Vasco Galgani<br />

e Carlo Longo.<br />

Le nuove nomine<br />

sono per An- Lo stilista Stefano Ricci<br />

drea Cavicchi, Fabrizio<br />

Fabrizi, Marcello Gozzi, Luca Lotti e<br />

Gianfranco Simoncini, assessore alle attiv<strong>it</strong>à<br />

produttive della Regione Toscana. A nome<br />

dei soci, il presidente della Camera di<br />

Commercio Vasco Galgani ha formulato i<br />

migliori auguri a Stefano Ricci e ha ringraziato<br />

i consiglieri uscenti Giacomo Billi,<br />

Stefano Borsini, Ambrogio Brenna, Piero<br />

Peroni e Anselmo Potenza. Sempre ieri, infine,<br />

Federica Grassini è stata nominata<br />

nuovo presidente regionale Federmoda<br />

Confcommercio, sindacato che raggruppa<br />

gli imprend<strong>it</strong>ori dell'abbigliamento, calzature,<br />

pelletterie e articoli sportivi.


BIANCHINI PONE QUATTRO «DOMANDE-SALVEZ ZA». E INTANTO LA LEGA RICHIAMA L'AGCOM<br />

«Possibile la gestione con l'Unione dei . Comuni»<br />

QUATTRO domande per tentare di trovare<br />

una risposta alternativa ai paventati tagli di 33<br />

uffici postali della provincia, r<strong>it</strong>enuti «diseconomici»<br />

e perciò a rischio. Le ha poste Marcello<br />

Bianchini della lista civica «La Sveglia/Poche<br />

chiacchere» di Arcidosso in una lettera ai sindaci<br />

dell'Unione dei Comuni. «Anziché invocare<br />

un soccorso che non arriverà o rinunciare fin da<br />

sub<strong>it</strong>o a lottare - scrive Bianchini - cerchiamo<br />

di analizzare la questione, che va affrontata<br />

come problema nazionale ma con riflessi locali.<br />

E ne va tentata la soluzione a livello di Unione<br />

dei Comuni». E qui Bianchini pone quattro domande,<br />

convinto che dalla risposta ad ognuna<br />

possa arrivare un'opportun<strong>it</strong>à o quanto meno la<br />

possibil<strong>it</strong>à di azioni concrete per salvare gli sportelli<br />

postali a rischio. Anz<strong>it</strong>utto, Bianchini si domanda<br />

«Quanto costa a Poste Italiane il servizio<br />

attualmente svolto nelle sedi da smantellare». In<br />

secondo luogo: «Quale tipo di servizio viene attualmente<br />

garant<strong>it</strong>o e come potrebbe essere modificato<br />

con cr<strong>it</strong>eri ispirati al risparmio intelligente».<br />

E ancora: «Quanto potrebbe costare il<br />

servizio se venisse cogest<strong>it</strong>o da Unione dei Comuni<br />

e Poste Italiane dopo avere verificato che<br />

questa ipotesi è legalmente praticabile». Infine:<br />

///;;/ Ld'i<br />

«Quale impegno di spesa Poste Italiane sarebbe<br />

comunque disposta ad assumere per garantire<br />

un servizio concordato, da organizzare con cr<strong>it</strong>eri<br />

di spesa ragionati e compatibili». Domande a<br />

cui Bianchini chiede al Comune di Arcidosso<br />

una «sollec<strong>it</strong>a risposta, comunque entro trenta<br />

giorni», consapevole che occorre trovare soluzioni<br />

in tempi brevi, prima che dall'altro possa calare<br />

la scure dei tagli su servizi che, in comuni come<br />

quelli amiatini, difficilmente raggiungibili e<br />

dove la popolazione è rappresentata in gran parte<br />

da anziani, il problema della chiusura degli uffici<br />

postali può avere risvolti preoccupanti sotto<br />

il profilo sociale, oltre che dei servizi.<br />

E INTANTO Lega Nord, con il consigliere regionale<br />

Gian Luca Lazzeri, ammonisce: «Oltre<br />

che inaccettabile, il taglio degli sportelli potrebbe<br />

far perdere a Poste Italiane uno dei requis<strong>it</strong>i<br />

necessari per mantenere l'affidamento del servizio<br />

da parte dello Stato. Chiedo all'Autor<strong>it</strong>à per<br />

le Garanzie nelle Comunicazioni di battere un<br />

colpo facendo presente, fin da sub<strong>it</strong>o, al Ministero<br />

dello sviluppo economico e a Poste Italiane,<br />

che questa scelta potrebbe far perdere all'azienda<br />

l'affidamento del servizio».


1 agìtano<br />

iindustriali<br />

«Valutare bene»<br />

OSVALDO SABATO<br />

osabato@un<strong>it</strong>a.<strong>it</strong><br />

La mazzata sui conti della Toscana è<br />

tremenda: la spending review del governo<br />

comporta tagli nel 2012 dai<br />

100 ai 120 milioni di euro. Nel dettaglio<br />

la san<strong>it</strong>à avrà 50 milioni in meno<br />

e tra i 50 e i 70 sulla spesa della<br />

Regione. Il bilancio è già stato decurtato<br />

da 2,2 miliardi a 1,7.<br />

«La somma Tremonti e Monti ci<br />

costringe a scalare montagne ripidissime<br />

ma se la Toscana ha retto è perché<br />

siamo sani e abbiamo sempre lavorato<br />

bene» precisa il presidente<br />

Enrico Rossi. Il faccia a faccia di mercoledì<br />

pomeriggio fra i governatori<br />

e il premier a Palazzo Chigi non è<br />

serv<strong>it</strong>o a cambiare le carte in tavola.<br />

Anzi Monti ha avvisato che i conti<br />

della spending review non si toccano,<br />

anche se si è detto disponibile al<br />

confronto. Poco per i presidenti delle<br />

Regioni.<br />

Segnali preoccupanti che non sono<br />

passati inosservati ai piani alti di<br />

Via Valfonda, sede degli industriali<br />

fiorentini. «Se vediamo le cifre in<br />

senso assoluto, direi che siamo<br />

preoccupati» spiega il presidente Simone<br />

Bettini, a margine del Business<br />

tutors della scuola di Scienze<br />

aziendali «bisogna però analizzarle,<br />

vedere dove possiamo incidere, sappiamo<br />

benissimo che in tutte le cose<br />

possiamo fare meglio, possiamo risparmiare<br />

risorse, vediamo nelle<br />

prossime settimane come questi 120<br />

milioni di euro come vanno risparmiati<br />

e su quali cap<strong>it</strong>oli di spesa».<br />

«Certo frequentando spesso la pubblica<br />

amministrazione penso che si<br />

possa fare meglio, questo non significa<br />

buttare via la pubblica amministrazione,<br />

ma sicuramente si può fare<br />

meglio» aggiunge Bettini a propos<strong>it</strong>o<br />

delle sforbiciate che potrebbero<br />

toccare gli sprechi pubblici.<br />

Quanto allo sviluppo della c<strong>it</strong>tà di<br />

Firenze un argomento che tiene banco<br />

è la nuova pista dello scalo aeroportuale<br />

di Peretola. Per l'Enac la soluzione<br />

migliore è la pista convergente<br />

parallela (la 12/30), ipotesi<br />

che alla Regione starebbe bene, ma<br />

non ai sindaci della Piana, che hanno<br />

chiesto una nuova verifica di impatto<br />

san<strong>it</strong>ario sulla zona Aeroporto<br />

di Peretola: i sindaci della Piana hanno<br />

chiesto a Rossi una nuova verificadi<br />

impatto san<strong>it</strong>ario «tenendo conto<br />

anche degli impatti previsti dal futuro<br />

termovalorizzatore e dalla terza<br />

corsia dell'autostrada A/11». «Dopo<br />

trent'anni che se ne parla, l'Enac<br />

ha dato la ricetta su come fare. A<br />

questo punto si tratta solo da decidere.<br />

Osi fa, o no. Penso che sia sbagliato<br />

continuare a perdere tempo. La<br />

ricetta l'hanno data, chi deve fare la<br />

torta ora la faccia».


CARLO VIVARELLI HA SCRI TTO A PROVINCIA E REGIONE PER CHIEDERE UN INTERVENTO<br />

1 -1 r-9-9<br />

Vívaío `<br />

` Foresta S : « u n bando per garantire futuro»<br />

ANCORA una volta sotto i riflettori<br />

il futuro del vivaio di Maresca<br />

nella Foresta del Teso. Struttura<br />

della Regione e (finora) gest<strong>it</strong>a<br />

dalla Comun<strong>it</strong>à Montana. A riportarlo<br />

all'attenzione della popolazione,<br />

della Provincia di Pistoia<br />

e dello stesso ente governato da<br />

Enrico Rossi è il marescano Carlo<br />

Vivarelli (nella foto) con una lettera<br />

indirizzata ai due enti . «Mi rivolgo<br />

alle vostre due autor<strong>it</strong>à dopo<br />

il disastroso crollo della Comun<strong>it</strong>à<br />

montana - scrive Carlo Vi-<br />

varelli - per chiedervi di intervenire<br />

riguardo al futuro del vivaio<br />

forestale di Maresca, lasciato a se<br />

stesso . Negli anni scorsi era stato<br />

messo in opera un bando di assegnazione<br />

del bene in questione (rimasto<br />

poi lettera morta, ndr). A<br />

breve deve essere riproposto un<br />

bando che possa riassegnare il vivaio<br />

a delle forze produttive, così<br />

da toglierlo dall'oblio. Potrebbe<br />

essere destinato a più usi contemporanei:<br />

sia vivaistico , sia scientifico,<br />

sia turistico, sia come polo di<br />

produzione di energie rinnovabi-<br />

li». «Mi risulta- aggiunge Vivarelli<br />

- che la Provincia di Pistoia<br />

abbia acquistato migliaia di piantine<br />

di faggio per la Foresta del<br />

Teso, fatto questo che intenderebbe<br />

che il nostro vivaio sia ancora<br />

potenzialmente interessabile da<br />

produzioni legate alla foresta».<br />

Nell'augurarsi che gli enti possano<br />

trovare una veloce soluzione,<br />

Vivarelli sottolinea come il vivaio<br />

potrebbe diventare anche opportun<strong>it</strong>à<br />

di lavoro per la gente della<br />

montagna pistoiese.<br />

Bar.Ca.


Paesi sul piede di guerra<br />

per<strong>it</strong>agli agli uffici postali<br />

Sale la protesta per l'ipotesi di chiusura di quattro sportelli nel circondario<br />

((Così finiscono i paesi e si penalizzano soprattutto gli anziani, ci faremo sentire»<br />

di Clara Larocca<br />

EMPOLI<br />

Il giorno dopo la notizia della<br />

possibile scomparsa degli uffici<br />

postali di Monterappoli, Granaiolo,<br />

Querce e Massarella già si<br />

leva la polemica. I residenti delle<br />

frazioni del circondario che potrebbero<br />

essere cancellate dalla<br />

geografia postale non hanno certo<br />

accolto la notizia con indifferenza,<br />

ma già si infiammano e<br />

sono a dir poco infuriati: «E una<br />

vergogna - commenta indignato<br />

Antonio Pannocchi, pensionato<br />

di 69 anni, residente a Fontanella<br />

- già ci hanno praticamente<br />

tolto i treni, se chiudono<br />

anche l'ufficio postale il paese è<br />

fin<strong>it</strong>o. Bisognerebbe reagire con<br />

una vera protesta, magari bloccando<br />

il traffico, perché altrimenti<br />

non ci ascolta nessuno».<br />

A Fontanella, dove è ubicato<br />

l'ufficio postale dove si recano<br />

anche i residenti di Granaiolo, si<br />

parla di convocare una riunione<br />

con il sindaco, per discutere di<br />

questo provvedimento, che andrebbe<br />

a depennare degli uffici<br />

che per quanto piccoli hanno comunque<br />

un ampio bacino<br />

d'utenza. Fontanella ha una popolazione<br />

di circa un migliaio di<br />

persone, a cui si aggiungono tutti<br />

coloro che pur non essendo residenti<br />

nella frazione usufruiscono<br />

dell'ufficio postale per comod<strong>it</strong>à:<br />

«Io sono residente a Castelfiorentino<br />

- spiega lido Scarselli,<br />

pensionato di 74 anni che vive<br />

a Granaiolo - e vengo regolarmente<br />

alla posta di Fontanella<br />

perché è a due passi. E poi è molto<br />

più comoda, perché quella di<br />

Castello è sempre piena. Ma come<br />

me anche decine e decine di<br />

altre persone».<br />

E lo stesso vale per Monterappoli:<br />

«Qui arrivano anche da Pozzale<br />

e Martignana, perché è molto<br />

più sbrigativo - dichiaraAntonio<br />

Ferrato, che possiede alcune<br />

proprietà nella zona di Monterappoli<br />

- alle poste a Empoli ci<br />

sono sempre duecento persone<br />

e almeno due ore di attesa».<br />

E il primo pensiero è chiaramente<br />

rivolto agli anziani, che<br />

cost<strong>it</strong>uiscono il grosso degli<br />

utenti che ricorrono agli uffici<br />

postali di Fontanella e Monterappoli.<br />

«Qui c'è aria di protesta<br />

- spiega Clara Brardi, barista del<br />

circolo di Fontanella - perché togliere<br />

l'ufficio postale significa<br />

privare il c<strong>it</strong>tadino di un servizio<br />

fondamentale. E se si considera<br />

che a Fontanella la popolazione<br />

è prevalentemente anziana la<br />

cosa si fa ancora più grave. Si<br />

tratta di persone che spesso non<br />

hanno la patente e che per spostarsi<br />

dovrebbero quindi appoggiarsi<br />

ad amici e parenti, che<br />

non sempre sono disponibili».<br />

Le fa eco Alice De Sanctis, barista<br />

del circolo di Monterappoli:<br />

«E chiaro che quando devono fare<br />

dei tagli l'occhio cade sub<strong>it</strong>o<br />

sui piccoli paesini. E vero che<br />

questa posta è poco assist<strong>it</strong>a, ma<br />

per i pensionati che ne fanno<br />

uso è essenziale. Noi non abbiamo<br />

un buon collegamento con<br />

Empoli, quindi se chiudono la<br />

posta qui mi chiedo come faranno<br />

tutti quegli anziani che non<br />

hanno nessuno a cui chiedere<br />

un passaggio anche solo per andare<br />

a pagare una bolletta». Anche<br />

Mauro Deboni, ex mil<strong>it</strong>are<br />

in pensione, è piuttosto allarmato:<br />

«La prima preoccupazione è<br />

naturalmente quella della pratic<strong>it</strong>à.<br />

Dover andare a Empoli per<br />

un anziano è problematico. E<br />

poi dover chiedere un passaggio<br />

a un parente o a un vicino significa<br />

anche essere costretti a dipendere<br />

da qualcun altro e non<br />

avere più autonomia nelle piccole<br />

cose». Senza contare che cancellando<br />

gli uffici dei piccoli centri,<br />

si andrebbero ad accentrare<br />

tutte le attiv<strong>it</strong>à nelle sedi principali,<br />

compromettendone cosi ulteriormente<br />

l'efficienza.<br />

(OR I PRO DUZ 10 NE RISERVATA<br />

4<br />

II Pd presenta<br />

una mozione<br />

II Pd ha presentato una mozione in<br />

consiglio regionale : «Abbiamo<br />

chiesto alla giunta - spiega il<br />

capogruppo V<strong>it</strong>torio Bugli - di farsi<br />

promotrice verso Poste, delle<br />

esigenze di mantenimento del<br />

servizio e di valutare nuove forme<br />

di collaborazione assieme alle<br />

amministrazioni locali<br />

nell'espletamento di alcuni servizi<br />

essenziali, laddove la stessa<br />

azienda sia intenzionata a non<br />

proseguire nello svolgimento della<br />

propria attiv<strong>it</strong>à». II consigliere<br />

comunale empolese Alessandro<br />

Pampaloni (Pd), lancia un appello<br />

per l'ufficio di Monterappoli:<br />

«Sono certo che il sindaco e le<br />

ist<strong>it</strong>uzioni sapranno mettere in<br />

campo tutte le iniziative atte a<br />

scongiurare la chiusura»..<br />

1 uei sul pí. Jc di ,,,,era<br />

pcr<strong>it</strong>rgliççli iflidgistr


eplica:<br />

«Si tr<br />

di elenco»<br />

D EMPOLI<br />

«Si tratta soltanto di un impegno<br />

preso con l'Agcom». Poste<br />

Italiane precisa che l'elenco<br />

degli uffici postali diseconomici,<br />

nel quale figurano<br />

anche quelli di Granaiolo,<br />

Monterappoli, Querce e Massarella,<br />

non è un piano di<br />

chiusure. Almeno per ora.<br />

«Ogni anno, in conform<strong>it</strong>à<br />

alle disposizioni del Contratto<br />

di programma, Poste Italiane<br />

deve inviare all'autor<strong>it</strong>à<br />

di vigilanza (attualmente<br />

l'Agenzia per le garanzie nelle<br />

comunicazioni, in precedenza<br />

il Ministero dello sviluppo<br />

economico), un report<br />

sugli uffici postali e sulle<br />

strutture di recap<strong>it</strong>o che non<br />

garantiscono l'equilibrio economico.<br />

Il mon<strong>it</strong>oraggio è<br />

espressamente previsto dal<br />

Contratto di programma anche<br />

ai fini della sostenibil<strong>it</strong>à<br />

del servizio universale e del<br />

sistema nel suo complesso».<br />

Viene quindi stilato un elenco<br />

degli uffici che non soddisfano<br />

i cr<strong>it</strong>eri di economic<strong>it</strong>à,<br />

«ma che - sottolinea ancora<br />

Poste - non risponde a un<br />

piano di chiusure di uffici postali,<br />

materia che eventualmente<br />

andrebbe discussa<br />

preliminarmente con gli enti<br />

locali, il Ministero dello sviluppo<br />

economico e l'Agenzia<br />

perle garanzie nelle comunicazioni».<br />

Infine Poste Italiane sottolinea<br />

che «la diffusione della<br />

rete è rimasta invariata, con<br />

quattordicimila uffici postali,<br />

grazie anche alla valorizzazione<br />

di molti uffici trasformati<br />

in autentici "centri servizi"<br />

dove ottenere servizi postali<br />

e finanziari ma anche<br />

certificati anagrafici, visure<br />

catastali, passaporti, servizi<br />

per la salute, pagamento dei<br />

ticket san<strong>it</strong>ari e permessi di<br />

soggiorno per c<strong>it</strong>tadini stranieri».<br />

AntonioPanr>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!