19.06.2013 Views

Qui - Altervista

Qui - Altervista

Qui - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maggio 2013<br />

MenteSuggeSostanza Edizioni<br />

http://mentesuggesostanza.blogspot.it/<br />

https://www.facebook.com/MenteSuggeSostanza<br />

grafica ed impaginazione: D22 Gecko Art<br />

Pubblicato con Licenza Creative Commons 3.0<br />

Attribuzione, Non Commerciale, Non Opere Derivate


Il Tatuatore<br />

Jun’ichirō Tanizaki<br />

a cura di Armando Liccardo


Jun’ichirō Tanizaki<br />

1886 - 1965


• Introduzione<br />

• Il Tatuaggio in Giappone<br />

• Il Tatuatore<br />

Indice<br />

7<br />

9<br />

15


Introduzione<br />

Una bellezza trascendentale sublimata in un corpo femminile<br />

divenuto tela superba grazie all’arte di un maestro dell’inchiostro.<br />

Un’opera eccelsa, un rituale magico indelebile che si<br />

dispiega sottopelle in un’immagine dal potere inarrestabile.<br />

Sensualità e dolore, per un piacere estremo a cui è impossibile<br />

resistere, che con forza innaturale, quasi demoniaca, ammalia<br />

ogni sguardo sino a rendere l’anima prigioniera delle proprie<br />

trame. Mani, in trance, che schiudono un sè rivelatosi fascino<br />

terrificante, una terribile tortura per la brama infuocata<br />

dell’uomo che mira alla sua possessione. Un avvelenamento<br />

estatico che rende vittime di emozioni dirompenti.<br />

Il racconto breve ma intenso della furia della bellezza, esaltazione<br />

della donna-demone che danza con piedi perfetti sui<br />

corpi degli uomini che ha reso suoi succubi, senza timore o<br />

paura alcuna, decisa come una vedova nera a irretire ogni<br />

desio. E’ la donna di Tanizaki, quella che inizia a dargli la<br />

notorietà nel 1910, anno di pubblicazione di Seshi (Il Tatua-<br />

6


tore), e che mostra il suo fascino con una terribile malìa.<br />

La decorazione del corpo non è fine a se stessa ma è l’atto<br />

con cui si trasferisce la propria anima ad una tela vivente, è<br />

il momento in cui, l’ago trafigge contemporaneamente due<br />

cuori, in cui, goccia dopo goccia, l’uno scorre nell’altro per<br />

diventare segno indelebile di un potere che poi si inverte alla<br />

fine, quando l’artista stesso si scioglie nelle fiamme di una<br />

perfezione a cui ha dato se stesso.<br />

Tanizaki ci conduce in un atmosfera seducente, intrisa di<br />

piacere pur non presentando nessun atto propriamente erotico.<br />

Le sue descrizioni della donna la materializzano in tutta<br />

la sua perfezione, avviluppata in un incantesimo che non da<br />

scampo. Il lettore si lascia atterrire da questa bellezza descrittiva<br />

che poi è la bellezza che irretisce e lascia di sasso con un<br />

innamoramento istantaneo.<br />

7


Il Tatuaggio in Giappone<br />

Il tatuaggio in Giappone ha origini antichissime, pare infatti<br />

che le prime tracce si possano far risalire al periodo Jomon<br />

(10.000 a.C - 300 a.C) dove le dogu, figurine in ceramica, riportano<br />

segni simili alle trame di tatuaggi. Nello Gishiwajinden,<br />

testo storico Cinese del III secolo è riportato che la gente<br />

di Wa (Giappone) decorava il volto ed il corpo con vari disegni.<br />

Questi segni differivano da tribù a tribù, nella dimensione<br />

e nella trama, ed in base allo status del tatuato.<br />

Nelle Tribù più antiche come Ryukyu e Ainu, il tatuaggio,<br />

simbolo di purezza, era usato anche come protezione contro<br />

le atrocità operate dalle tribù avversarie, e possedeva quindi<br />

una connotazione positiva legata alla spiritualità e alla magia,<br />

rappresentando spesso anche passaggi da un’età all’altra,<br />

o momenti importanti della vita, come l’età del matrimonio.<br />

Ma è nell’VIII d.C secolo che compare il primo libro Giapponese<br />

sui tatuaggi, il Kojiki, in cui si dice che esistono due tipi<br />

8


di tatuaggio, uno di questi è segno di distinzione per gli uomini<br />

di elevato rango sociale, mentre l’altro è marchio identificativo<br />

dei criminali. In quest’ultimo caso si trattava di vere<br />

e proprie punizioni, una pratica che comunque pare abbia<br />

avuto inizio dalla metà del periodo Kofun.<br />

Dal 600 d.C al 1600 d.C c’è poca letteratura, ma si conferma<br />

l’uso del tatuaggio per identificare i reietti della società che<br />

formavano quindi i gruppi di minoranza. Certi studiosi affermano<br />

cha anche tra alcuni gruppi di Samurai v’era l’usanza<br />

di tatuarsi per identificarsi.<br />

Il Periodo Edo (1600 - 1867) è una fase di grossi cambiamenti<br />

socio-economici strettamente connessi all’unificazione<br />

del Paese e alla divisione in quattro caste del sistema sociale.<br />

Contemporaneamente il primo shogun sancisce regole ben<br />

precise per l’abbigliamento e sposando appieno la pietà filiale<br />

del Confucianesimo invita a preservare il corpo como dono<br />

dei genitori.<br />

La prosperità economica del periodo favorisce un miglioramento<br />

dello standard di vita degli abitanti della città che godono<br />

della fioritura delle arti e della diffusione di materiali<br />

preziosi, una ricchezza che si esprime nella gaiezza dei colori<br />

nelle decorazioni e nelle trame degli abiti.<br />

9


Siamo nell’Era Genroku, cioè Ukiyo o “mondo fluttuante”,<br />

termine buddista che significa l’oscuro, oscillante mondo<br />

dell’esistenza, o della caducità della vita. La gente della città<br />

circondata dalla ricchezza non si preoccupa della salvezza<br />

futura preferendo invece crogiolare nei piaceri della carne<br />

vivendo per il momento. In questo contesto si diffondono la<br />

prostituzione legale, i quartieri di piacere e la figura della Geisha,<br />

artiste professioniste dell’intrattenimento.<br />

Parallelamente fa la sua comparsa il tatuaggio (irebokuro),<br />

amato e accettato di buon grado soprattutto dalle yujos (prostitute<br />

legali), dalle Geishe e dai loro clienti. Inizialmente si<br />

tratta più che altro di un’arte del punto e non di disegno vero<br />

e proprio, e rappresenta un memento per gli innamorati e<br />

quindi un voto d’amore eterno. Tatuarsi il nome del “cliente”<br />

era uno degli atti d’amore che le Geishe erano tenute a<br />

fare, ed eventualmente a disfare nel momento in cui il cliente<br />

cambiava.<br />

Nel 1716 il nuovo shogun porta enormi cambiamenti, soprattuto<br />

inerenti alla troppa ostentazione di ornamenti lussuriosi;<br />

qualche anno dopo, dal 1720 al 1870 circa, viene introdotto il<br />

tatuaggio penale, un anello nero attorno al braccio o una lettera<br />

giapponese sulla fronte, indica il crimine compiuto dal<br />

10


tatuato.<br />

Il tatuaggio pittorico fa la sua comparsa nell’era Horeki grazie<br />

allo sviluppo dell’arte Ukiyo-e caratterizzata dalla rappresentazione<br />

del mondo fluttuante, quindi paesaggi, vita quotidiana<br />

e quartieri del piacere. In Giappone però la limitatezza dei<br />

materiali portò allo sviluppo del sumie o suibokuga e cioè<br />

dipinti ad inchiostro monocromo che influenzano anche il<br />

mondo del tatuaggio. Solo successivamente saranno importati<br />

i colori da altri paesi.<br />

I temi principali dell’arte del tatuaggio Giapponese vengono<br />

dalle arti tradizionali, infatti il pennello del pittore viene alterato<br />

in un gruppo di aghi pronto a disegnare mitici personaggi<br />

dei racconti leggendari presi dal Suikoden, testo Cinese<br />

tradotto nel 1757, tra cui Shishin tatuato con nove dragoni in<br />

competizione tra loro.<br />

Il tatuaggio su tutto il corpo prende il via proprio dal sumie<br />

e dalla moda vestiaria del momento. L’idea viene dai costumi<br />

dei Samurai che avevano i loro disegni preferiti, una divinità<br />

o un dragone a protezione, proprio sul dorso del Jimbaori.<br />

Inizialmente infatti il tatuaggio pittorico si realizza solo sulla<br />

schiena poi successivamente sul resto del corpo ad eccezione<br />

di una striscia verticale sul torace che dà proprio l’idea di un<br />

11


abito sbottonato. Tatuarsi interamente è vestirsi, è dare personalità<br />

ad un corpo che altrimenti con la sua povera nudità<br />

non può essere nè bello nè divino.<br />

Il termine iki indica lo stile, l’eleganza o l’essere chic, e simboleggia<br />

proprio il carattere fondamentale del periodo Edo<br />

e dello spirito della gente comune che entra in competizione<br />

per mostrare il proprio essere cool, dando un forte colpo alle<br />

restrizioni di quel periodo. Dal 1804, periodo Bunka Bunsei,<br />

aumenta il numero di persone tatuate e inizia a diffondersi la<br />

figura del tatuatore professionista.<br />

Nel 1868, inizio dell’era Meiji, il Giappone inizia la propria<br />

modernizzazione assorbendo molti elementi della cultura<br />

occidentale e coltivando nuovi modi di pensare e nuove attitudini.<br />

Nel cercare di diventare una delle più importanti potenze<br />

modiali ed un paese sofisticato, il governo giapponese<br />

proibisce ogni forma di tatuaggio eccetto per gli stranieri. In<br />

risposta lo stile nipponico si diffonde oltre oceano. Nel 1948 il<br />

divieto di tatuarsi si attenua ma resta valido per i giovani sotto<br />

i 18 anni, ma a causa del suo passato il tatuaggio conserva<br />

oggi un’accezione negativa e oscura sebbene sia comunque<br />

una pratica legale. Infatti nonostante la moda giovane oggi<br />

veda nel tatuaggio e nel piercing una forma di auto-espressione,<br />

la gente resta in parte legata al codice etico nipponico e<br />

12


quindi non è mai completamente a proprio agio, tutto ciò ha<br />

portato alla diffusione del tatuaggio temporaneo che permette<br />

alle persone di essere alla moda e di non correre il rischio<br />

di infrangere il codice culturale.<br />

13


Il Tatuatore<br />

C’era un tempo in cui gli uomini onoravano la nobile virtù<br />

della frivolezza, quando la vita non era così dura come oggi.<br />

Era un tempo piacevole, un tempo in cui gli spiritosi rendevano<br />

la vita eccellente ai ricchi e giovani gentiluomini tenendoli<br />

di buon umore e mostrando loro che il sorriso delle dame di<br />

Corte e delle geishe non spariva mai. Nei racconti illustrati di<br />

oggi, nel teatro Kabuki, dove rudi eroi maschi come Sadakuro<br />

e Jiraiya erano trasformati in donne -- ovunque la bellezza<br />

e la forza rappresentavano una sola cosa. Le persone facevano<br />

il possibile per abbellirsi, alcuni si facevano iniettare pigmenti<br />

sotto la propria preziosa pelle. Sui corpi degli uomini<br />

danzavano vistosi schemi di linee e colori.<br />

I visitatori dei quartieri del piacere di Edo preferivano noleggiare<br />

quei portatori di portantine che erano splendidamente<br />

tatuati; le concubine dei quartieri di Yoshiwara e Tatsumi si<br />

innamoravano di questi uomini. Tra questi uomini adornati<br />

non vi erano solo giocatori d’azzardo, pompieri, e simili, ma<br />

anche membri della classe dei mercanti e addirittura samu-<br />

15


ai. Le esibizioni si tenevano di continuo; ed i partecipanti, si<br />

spogliavano per mostrare i propri corpi di filigrana, si colpivano<br />

orgogliosi, si vantavano dei propri nuovi disegni criticando<br />

i meriti degli altri.<br />

C’era un tatuatore giovane e molto bravo di nome Seikichi.<br />

Era elogiato ovunque come maestro del calibro di Charibun<br />

o Yatsuhei, e la pelle di decine di uomini gli era stata offerta<br />

come seta per il suo pennello. La gran parte dei lavori ammirati<br />

alle esibizioni erano suoi. Gli altri potevano essere noti<br />

per la capacità di rendere le ombre, o per l’uso del cinabro, ma<br />

Seikichi era famoso per la nitidezza senza rivali e lo charm<br />

sensuale della sua arte.<br />

Seikichi in passato si era guadagnato da vivere come pittore<br />

ukiyoye della scuola di Toyokuni e Kunisada, un background<br />

che, nonostante il suo declino allo status di tatuatore, era evidente<br />

nella sua coscienza e sensibilità artistica. Nessuno, il<br />

cui corpo non lo avesse interessato, avrebbe potuto comprare<br />

i suoi servigi. I clienti che egli accettava dovevano lasciar scegliere<br />

a lui il disegno ed il costo -- e resistere uno o anche due<br />

mesi all’atroce dolore causato dai suoi aghi.<br />

Nel profondo del suo cuore il giovane tatuatore nascondeva<br />

un piacere ed un desiderio segreti. Il suo piacere era nell’agonia<br />

degli uomini allorquando i suoi aghi penetravano la loro<br />

pelle, torturandone la carne gonfia e insanguinata; più forte<br />

grugnivano più forte era lo strano piacere di Seikichi. L’ om-<br />

16


eggiatura e la vermigliatura -- che pare fossero dolorossissime,<br />

erano le tecniche che più amava.<br />

Dopo che un uomo era stato punto cinque o seicento volte<br />

nel corso di un intero giorno di trattamento e poi aveva<br />

ravvivato i colori con un bagno, avrebbe potuto collassare ai<br />

piedi di Seikichi mezzo morto.<br />

Ma Seikichi lo avrebbe guardato con disinvoltura. “Ti avevo<br />

detto che faceva male,” avrebbe apostrofato con aria soddisfatta.<br />

Quando un uomo senza spina dorsale si lamentava o<br />

stringeva i denti e torceva la bocca come stesse morendo, Seikichi<br />

gli diceva: “Non fare il bambino. Trattieniti, hai a malapena<br />

cominciato a sentire i miei aghi.” Avrebbe proseguito a<br />

tatuare, come sempre imperturbabile, con uno sguardo occasionale<br />

alla faccia in lacrime dell’uomo.<br />

Qualche volta un uomo molto forte stringeva i denti e resisteva<br />

stoicamente, senza neanche accigliarsi. Seikichi allora<br />

sorrideva e diceva: “Tu sei uno tenace! Ma aspetta. Presto il<br />

tuo corpo comincerà a pulsare di dolore. Dubito che rimarrai<br />

in piedi...”<br />

Per molto tempo Seikichi nutriva il desiderio di creare un’opera<br />

d’arte sulla pelle di una bella donna. Una donna tale doveva<br />

però possedere varie qualità sia nel carattere che estetiche.<br />

Un volto dolce e un corpo bello non erano abbastanza<br />

per soddisfarlo. Sebbene avesse ispezionato tutte le bellezze<br />

17


egnanti del quartiere del piacere di Edo non trovò ciò che<br />

cercava. Passarono diversi anni senza successo, ma il volto e<br />

la figura della donna perfetta continuavano ad ossessionarlo.<br />

Non perse mai la speranza.<br />

Un pomeriggio estivo durante il quarto anno della sua ricerca<br />

Seikichi si trovò a passare per il Ristorante Hirasci, nel<br />

distretto Fukagawa di Edo, non lontano da casa sua, quando<br />

notò il piede nudo bianco-latte di una donna spuntare dalle<br />

tende di una portantina che stava per partire. Al suo occhio<br />

fine, un piede umano risultava tanto espressivo quanto un<br />

volto. Questo era pura perfezione. Dita squisitamente cesellate,<br />

unghia come le iridescenti conchiglie della spiaggia ad<br />

Enoshima, un tallone rotondo come una perla, una pelle così<br />

splendente da sembrare bagnata nelle limpide acque di una<br />

sorgente di montagna -- questo, infatti, era un piede da nutrire<br />

col sangue umano, un piede che doveva caplestare corpi.<br />

Certamente era il piede di una donna unica, che lo aveva eluso<br />

per molto tempo. Desideroso di catturare un pezzetto del<br />

suo volto, Seikichi comiciò a seguire la portantina. Ma dopo<br />

averla seguita per diverse strade e viuzze li perse di vista.<br />

Il vecchio desiderio di Seikichi si tramutò in amore appassionato.<br />

Una mattina della successiva primavera egli era sulla<br />

veranda di bamboo di casa sua a Fukagawa, ad ammirare un<br />

vaso di lillà omoto, quando udì qualcuno al cancello del giardino.<br />

Nell’angolo del recinto interno apparve una giovane ra-<br />

18


gazza. Era venuta a fare una commissione per una sua amica,<br />

una geisha del vicino quartiere di Tatsumi.<br />

“La mia signora mi ha chiesto di portarle questo mantello,<br />

e inoltre si chiedeva se lei fosse così gentile da decorarne la<br />

fodera”, disse la ragazza. Aprì un mantello giallo zafferano da<br />

cui prese un mantello di seta da donna (avvolto in un foglio<br />

sottile con il ritratto dell’attore Tojaku) ed una lettera.<br />

La lettera ripeteva la richiesta della sua amica e continuava<br />

dicendo che la ragazza avrebbe presto intrapreso la carriera<br />

da geisha sotto la sua protezione. Ella confidava nel fatto<br />

che, pur non dimenticando i vecchi legami, lui stesso avrebbe<br />

preso sotto la propria protezione questa ragazza.<br />

“Credo di non averti mai vista prima”, disse Seikichi, scrutandola<br />

attentamente. Sembrava avere appena 15-16 anni, ma il<br />

suo volto era di una bellezza stranamente matura, un aspetto<br />

da donna di esperienza, come se avesse già speso anni nel<br />

quartiere del piacere e affascinato innumerevoli uomini. La<br />

sua bellezza rispecchiava i sogni di generazioni di uomini e<br />

donne eleganti che avevano vissuto ed erano morti in quella<br />

vasta capitale, dov’erano concentrati i peccati e la ricchezza<br />

della nazione.<br />

Seikichi la fece accomodare in veranda, e ne studiò i piedi<br />

delicati, che erano nudi eccetto per gli eleganti sandali di paglia.<br />

“Tu hai lasciato l’Hirasci su una portantina una notte del<br />

luglio scorso non è vero?”, le chiesè.<br />

19


“Potrebbe essere”, replicò, sorridendo per la strana domanda.<br />

“Mio padre era ancora vivo allora, e spesso mi portava lì”.<br />

“Ti ho aspettato per cinque anni. Questa è la prima volta che<br />

vedo il tuo volto, ma ricordo il tuo piede... vieni dentro un<br />

attimo, ho qualcosa da mostrarti.”<br />

Lei si alzò per andarsene, ma egli le prese la mano e la guidò<br />

sulle scale verso lo studio che dominava l’ampio fiume. Poi<br />

prese due rotoli dipinti e ne srotolò uno davanti a lei.<br />

Era un dipinto di una principessa Cinese, la favortia dell’imperatore<br />

Zhou della dinastia Shang. Era piegata su di una<br />

balaustra con una posa languorosa, la lunga gonna decorata<br />

trascinata per metà su una rampa di scale, il suo corpo fine<br />

a malapena capace di sopportare il peso della corona d’oro<br />

costellata di lapislazzuli e coralli. Nella mano sinistra teneva<br />

una grossa coppa di vino, inclinata verso le labbra mentre<br />

guardava in basso un uomo che doveva essere torturato nel<br />

giardino sottostante. Questi aveva mani e piedi incatenati ad<br />

una colonna di rame vuota in cui sarebbe stato acceso un<br />

fuoco. Sia la principessa che la sua vittima -- la testa chinata<br />

innanzi a lei, gli occhi chiusi, pronto ad incontrare il proprio<br />

destino -- erano rappresentati con terrificante vividezza.<br />

Non appena la giovane guardò la bizzarra rappresentazione<br />

le sue labbra iniziarono a tremare ed i suoi occhi a brillare.<br />

Gradatamente il volto prese curiosamente ad assomigliare a<br />

quello della principessa. In quel dipinto scoprì il suo sè se-<br />

20


greto.<br />

“<strong>Qui</strong> si rivelano i tuoi stessi segreti,” Seikichi le disse con piacere<br />

quando vide il suo volto.<br />

“Perchè mi mostri questa terribile immagine?” le chiese la<br />

ragazza guardandolo. Era diventata pallida.<br />

“La donna sei proprio tu. Il suo sangue scorre nelle tue vene.”<br />

Allora srotolò l’altro dipinto.<br />

Trattavasi di un dipinto intitolato “Le Vittime”. Nel bel mezzo<br />

vi era una giovane donna appoggiata al tronco di un ciliegio:<br />

gongolava su un mucchio di corpi di uomini che giacevano ai<br />

suoi piedi. Piccoli uccellini le volteggiavano intorno, canticchiando<br />

in trionfo; i suoi occhi brillavano di orgoglio e gioia.<br />

Era un giardino primaverile o un campo di battaglia? In questo<br />

dipinto la ragazza sentiva di aver trovato qualcosa che a<br />

lungo era rimasto nascosto nell’oscurità del proprio cuore.<br />

“Il dipinto mostra il tuo futuro,” Seikichi disse, indicando la<br />

donna sotto il ciliegio -- l’immagine della giovane ragazza.<br />

“Tutti questi uomini manderanno la loro vita in rovina per<br />

te.”<br />

“Ti supplico di metterlo via!” Girò la schiena come per fuggire<br />

a quell’allettante richiamo e si prostrò ai suoi piedi, tremante.<br />

Infine parlò dinuovo. “Si, ammetto che hai ragione<br />

su di me -- Io sono come quella donna... perciò, per piacere<br />

mettilo via.”<br />

“Non parlare come una codarda”, le disse Seikichi, con il suo<br />

21


malizioso sorriso. “Guardalo più da vicino. Non ti impressionerà<br />

a lungo.”<br />

Ma la ragazza rifiutò di girare la testa. Ancora prostrata, il<br />

volto tra le maniche, ripeteva di essere spaventata e di voler<br />

andar via.<br />

“No, devi restare -- Ti renderò stupenda”, disse, avvicinandosi<br />

a lei. Sotto il suo kimono aveva una fiala di anestetico che<br />

aveva avuto tempo fa da un fisico Tedesco.<br />

Il sole mattutino scintillava sul fiume, infiammando di luce<br />

lo studio di otto tatami. I raggi si rifelttevano dall’acqua disegnando<br />

onde dorate ed increspate sui fogli scorrevoli dei<br />

paraventi e sul volto della ragazza, che rapidamente si addormentò.<br />

Seikichi chiuse le porte e prese i suoi strumenti di<br />

tatuatore, ma per un attimo si sedette come in trance, assaporando<br />

la sua completa e terribile bellezza. Pensava che non<br />

si sarebbe mai stancato di contemplare il suo volto sereno<br />

come una maschera. Proprio come gli antichi egizi avevano<br />

abbellito la loro magnifica terra con le piramidi e le sfingi,<br />

egli avrebbe abbellitto la pura pelle di quella ragazza.<br />

Rapidamente sollevò il pennello che teneva tra il pollice e<br />

le ultime due dita della mano sinistra, ed appoggiò la punta<br />

alla schiena della ragazza, e, con l’ago che reggeva nella mano<br />

destra, cominciò a creare un disegno. Egli sentiva il proprio<br />

spirito dissolversi nell’inchiostro nero-carbone che macchia-<br />

22


va la sua pelle. Ogni goccia del cinabro di Ryukyu che mescolava<br />

con alcool e spingeva dentro era una stilla del suo stesso<br />

sangue vitale. Intravedeva nel suo pigmento le prove della<br />

sua stessa passione.<br />

Presto divenne pomeriggio, e allora il tranquillo giorno di<br />

primavra giungeva alla fine. Ma Seikichi non si fermò un attimo,<br />

nè il sonno della ragazza fu interrotto. Quando sopraggiunse<br />

un servo della casa delle geishe per chiedere di lei,<br />

Seikichi lo rimandò indietro dicendo che se ne era andata<br />

molto tempo prima. Ore dopo, quando la luna era sospesa<br />

sulla casa attraverso il fiume, bagnando le case lungo la riva<br />

con una radianza da sogno, il tatuaggio non era nenache fatto<br />

per metà. Seikichi vi lavorò anche alla luce delle candele.<br />

Anche inserire una singola goccia di colore non era una cosa<br />

facile. Ad ogni puntura del suo ago Seikichi sospirava pesantemente<br />

e si sentiva come se avesse pugnalato il suo stesso<br />

cuore. Poco a poco, il tatuaggio iniziava a prendere la forma<br />

di una grossa vedova nera; e nel momento che il cielo notturno<br />

stava impallidendo all’alba questa misteriosa, maligna<br />

creatura distese le otto zampe ad abbracciare l’intera schiena<br />

della ragazza.<br />

Nella piena luce dell’alba primaverile le barche erano spinte<br />

su e giù per il fiume, i loro remi rumoreggiavano nella quiete<br />

della mattina; le tegole del tetto luccicavano al sole, e la<br />

foschia cominciava ad assottigliarsi lasciando intravedere i<br />

23


gonfiori delle vele al primo frescore. Alla fine Seikichi posò il<br />

pennello e guardò il ragno tatuato. Quell’opera d’arte era stato<br />

il suo sforzo più grande. Ora che aveva finito il suo cuore<br />

era zuppo di emozioni.<br />

Le due figure rimasero ferme per alcuni istanti. Poi la voce<br />

bassa e roca di Seikichi vibrò per tutta la stanza:<br />

“Per renderti davvero bella ho purificato la mia anima in questo<br />

tatuaggio. Oggi non c’è donna in Giappone comparabile a<br />

te. Le tue vecchie paure sono svanite. Tutti gli uomini saranno<br />

tue vittime.”<br />

Come in risposta a queste parole un lieve gemito venne dalle<br />

labbra della ragazza. Lentamente cominciò a riprendere<br />

i sensi. Ad ogni respiro, le zampe del ragno si muovevano<br />

come fosse vivo.<br />

“Starai soffrendo. Il ragno ti ha nelle sue grinfie.”<br />

A quel punto la ragazza aprì leggermente gli occhi, con uno<br />

sguardo smorto. Gli occhi comiciarono a brillare progressivamente,<br />

come la luna brilla al pomeriggio, fino a scintillare<br />

in modo stupefacente sul suo volto.<br />

“Fammi vedere il tatuaggio”, disse, parlando come in sogno<br />

ma con una punta di autorità nella voce.<br />

“Dandomi la tua anima devi avermi resa davvero bella.”<br />

“Prima devi farti un bagno per ravvivare i colori”, sussurrò<br />

Seikichi compassionevolmente. “Ho paura che farà male, ma<br />

sii coraggiosa ancora un pò.”<br />

24


“Posso sopportare tutto per ottenere la bellezza”. Nonostante<br />

il dolore che le percorreva tutto il corpo, ella sorrideva.<br />

“Come punge l’acqua!... Lasciami sola -- aspetta nell’altra camera!<br />

Odio avere un uomo che mi guarda soffrire così!”<br />

Quando lasciò la vasca, troppo debole per asciugarsi da sola,<br />

la ragazza spinse via la mano compassionevole di Seikichi,<br />

e cadde al pavimento in agonia, gemendo come in un incubo.<br />

I suoi lunghi capelli scompigliati le cadevano davanti alla<br />

faccia in un selvaggio groviglio. Le bianche piante dei piedi<br />

erano riflesse nello specchio dietro di lei.<br />

Seikichi era stupefatto del cambiamento avuto dalla timida<br />

e docile ragazza del giorno prima, ma egli aveva fatto come<br />

ordinato ed era andato nel suo studio. Un’ora dopo lei tornò,<br />

ben vestita, i capelli bagnati e morbidamente pettinati le<br />

cadevano sulle spalle. Piegata sulla ringhiera della veranda,<br />

guardò in alto, il cielo appena nebbioso. I suoi occhi erano<br />

brillanti; non v’era più, in lei, nessuna traccia di dolore.<br />

“Desidero darti anche questi dipinti”, disse Seikichi, offrendole<br />

i rotoli. “Prendili e vattene”.<br />

“Tutte le mie paure sono svanite -- e tu sei la mia prima vittima!”<br />

Scoccò uno sguardo lucente come una spada. Un canto<br />

trionfale le ronzava nelle orecchie.<br />

“Fammi vedere il tuo tatuaggio ancora una volta”, la supplicò<br />

Seikichi.<br />

25


Silenziosamente la ragazza annuì col capo e fece scivolare il<br />

kimono dalle spalle. Proprio in quell’istante la sua splendida<br />

schiena tatuata colse un raggio di sole e il ragno fu avviluppato<br />

nelle fiamme.<br />

26


Marzo 2013<br />

MenteSuggeSostanza Edizioni<br />

http://mentesuggesostanza.blogspot.it/<br />

https://www.facebook.com/MenteSuggeSostanza<br />

grafica ed impaginazione: D22 Gecko Art<br />

in copertina:<br />

Narration di H. Michaux 1927 (estratto)<br />

Senza titolo di H. Michaux 1960<br />

Pubblicato con Licenza Creative Commons 3.0<br />

Attribuzione, Non Commerciale, Non Opere Derivate


“Verso la Pienezza e altre Poesie”<br />

Scaricalo Gratuitamente su<br />

http://mentesuggesostanza.blogspot.it


Compra questo<br />

Spazio Pubblicitario<br />

Ulteriori informazioni su...<br />

http://mentesuggesostanza.blogspot.it/

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!