19.06.2013 Views

Tamponi_lisci_cil.pdf - Tarature.com

Tamponi_lisci_cil.pdf - Tarature.com

Tamponi_lisci_cil.pdf - Tarature.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corrente<br />

Forma<br />

Forza<br />

STRUMENTI PER<br />

GRANDEZZA<br />

Lunghezza<br />

•Alesametri<br />

•Altimetri<br />

•Anelli <strong>cil</strong>indrici filettati<br />

•Anelli <strong>cil</strong>indrici <strong>lisci</strong><br />

•Aste di riscontro<br />

•Aste graduate<br />

•Blocchetti pianparalleli<br />

•Calibri a corsoio<br />

•Calibri a passi<br />

•Campioni di rugosità<br />

•Campioni di spessore<br />

•Comparatori<br />

•Micrometri<br />

•Righe graduate<br />

•Rugosimetri<br />

•Spessimetri<br />

•Stecche metriche<br />

•<strong>Tamponi</strong> <strong>cil</strong>indrici filettati<br />

•<strong>Tamponi</strong> <strong>cil</strong>indrici <strong>lisci</strong><br />

Massa<br />

Massa volumica<br />

Portata in volume<br />

Pressione<br />

Pressione acustica<br />

Temperatura<br />

Umidità relativa<br />

Volume<br />

Mappa del sito | Servizio di taratura | Approfondimenti | Norme | Corsi ed eventi | Glossario<br />

Home | Chi siamo | FAQ | Forum | Consulenti qualità | Links utili | Download | Registrati<br />

TAMPONI CILINDRICI LISCI DI AZZERAMENTO, P, NP E DIFFERENZIALI P-NP<br />

Generalità sulla verifica della taratura<br />

La metodologia di verifica della taratura dei tamponi <strong>cil</strong>indrici <strong>lisci</strong> prevede essenzialmente la<br />

misurazione del diametro esterno. In particolare:<br />

● <strong>Tamponi</strong> di azzeramento: la misurazione viene effettuata lungo due direzioni fra loro ortogonali,<br />

poste sulla sezione mediana. Definita la direzione principale P secondo indicazioni del cliente<br />

od a discrezione del Laboratorio, la direzione secondaria S è quella ortogonale alla precedente<br />

(opzionale).<br />

Il risultato della misurazione è espresso in forma distinta per entrambe le direzioni.<br />

La direzione principale di misura è fisicamente evidenziata sul tampone mediante l’incisione di<br />

una linea retta nel piano ortogonale alla superficie <strong>cil</strong>indrica di misura;<br />

● <strong>Tamponi</strong> Passa, Non Passa, differenziali: la misurazione viene effettuata lungo due direzioni fra<br />

loro ortogonali ma il risultato della misurazione è calcolato sulla media dei valori riscontrati .<br />

La presente scheda prende in esame sia i tamponi utilizzati nella verifica di pezzi <strong>lisci</strong> sia i<br />

tamponi utilizzati <strong>com</strong>e riscontro per l’ azzeramento di altri strumenti per misurazione, in quanto<br />

la metodologia di verifica della taratura applicata è la medesima.<br />

La verifica standard<br />

Per questa tipologia di strumento, MG tarature, utilizza il<br />

seguente metodo di verifica della taratura:<br />

● esecuzione dell’incisione della matricola, qualora lo<br />

strumento sia sprovvisto di qualsiasi identificazione;<br />

● pulizia e controlli preliminari sul tampone in verifica, al<br />

fine di verificare che lo stato di conservazione sia tale<br />

da non inficiare l’esito delle misurazioni: il tampone<br />

non deve essere ammaccato, rigato, ossidato, con<br />

segni evidenti di usura sulle facce di misura;<br />

● stabilizzazione termica dello strumento e dei campioni<br />

di lavoro per almeno 24 ore a 20°C;<br />

● tamponi di azzeramento: misurazione del diametro<br />

esterno in posizione centrale della superficie <strong>cil</strong>indrica<br />

di misura (di seguito H) lungo le direzioni principale ed<br />

eventualmente secondaria;<br />

● tamponi Passa, Non Passa e differenziali: misurazione<br />

del diametro in corrispondenza di tre sezioni lungo la<br />

direzione principale: iniziale a circa 1/4 di H, centrale a<br />

circa la metà di H e finale a circa 3/4 di H.<br />

La procedura di misurazione è ripetuta analogamente<br />

lungo la direzione secondaria.<br />

Si procede con il calcolo della media dei valori ottenuti<br />

sia in direzione principale che secondaria;<br />

● calcolo dell' incertezza estesa associata ai risultati della<br />

verifica della taratura.<br />

Campi di misura ed incertezze<br />

La registrazione dei risultati<br />

A. Verifica standard.<br />

Nota: la MG tarature è produttrice di questa tipologia di<br />

strumenti per misurazione. Pertanto ogni strumento nuovo<br />

viene corredato da un documento contenente la verifica della<br />

taratura (verifica standard).In particolare i tamponi di<br />

azzeramento sono costruiti in conformità alla norma NF E 11-<br />

012, la quale prevede anche la verifica della <strong>cil</strong>indricità,<br />

dell’ortogonalità e della rugosità superficiale del manufatto a<br />

tolleranze definite (classi di precisione A1, B1 e B2).<br />

Le opzioni alle verifiche<br />

1. misurazione lungo la direzione secondaria: solo per tamponi<br />

di azzeramento è possibile l’esecuzione della misurazione anche<br />

lungo la direzione secondaria con indicazione differenziata dei<br />

valori ottenuti;<br />

2. giudizio di conformità: la MG tarature può emettere (solo<br />

per Rapporti di Taratura) un giudizio di conformità dello<br />

strumento a:<br />

● norme di riferimento (se esistenti);<br />

● specifiche del costruttore che dovranno essere fornite<br />

dal Cliente;<br />

● specifiche del Cliente (il Cliente dovrà fornire un<br />

documento di riferimento).<br />

La registrazione dei risultati<br />

I dati provenienti dalla verifica della taratura dello strumento<br />

possono essere registrati su<br />

● Certificato di Taratura SIT;<br />

● Rapporto di Taratura.<br />

La normativa<br />

UNI 7366-1: Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti.<br />

Verifica dei pezzi <strong>lisci</strong>. Direttive generali;<br />

UNI 7366-2: Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti.<br />

Verifica dei pezzi <strong>lisci</strong>. Principi fondamentali per calibri e<br />

riscontri;<br />

UNI 7366-3: Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti.<br />

Verifica dei pezzi <strong>lisci</strong>. Tolleranze di fabbricazione e logoramenti<br />

ammessi per calibri e riscontri;<br />

UNI 7366-4: Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti.<br />

Verifica dei pezzi <strong>lisci</strong>. Segni distintivi, indicazioni e loro<br />

posizione su calibri e riscontri;<br />

UNI 10699-2: Istruzioni per il controllo delle apparecchiature<br />

per misurazioni dimensionali - Linee guida per calibri a<br />

tampone;<br />

NF E 11-012: Instruments de mesurage de longeur. Tampons<br />

lisses étalons.<br />

In relazione alla tipologia di documento emesso dai laboratori della MG tarature, la verifica della taratura è possibile nei campi e<br />

con le incertezze riportate nelle sezione "Incertezze di misura".<br />

> Richiedi l'offerta per lo strumento<br />

> Scarica il file della scheda<br />

• Incertezze di misura • Rapporto di Taratura • Certificato di Taratura<br />

tarature.<strong>com</strong> si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento senza preavviso<br />

<strong>Tarature</strong>.<strong>com</strong> copyright 2002 e-mail: info@tarature.<strong>com</strong>


Corrente<br />

Forma<br />

Forza<br />

STRUMENTI PER<br />

GRANDEZZA<br />

Lunghezza<br />

•Alesametri<br />

•Altimetri<br />

•Anelli <strong>cil</strong>indrici filettati<br />

•Anelli <strong>cil</strong>indrici <strong>lisci</strong><br />

•Aste di riscontro<br />

•Aste graduate<br />

•Blocchetti pianparalleli<br />

•Calibri a corsoio<br />

•Calibri a passi<br />

•Campioni di rugosità<br />

•Campioni di spessore<br />

•Comparatori<br />

•Micrometri<br />

•Righe graduate<br />

•Rugosimetri<br />

•Spessimetri<br />

•Stecche metriche<br />

•<strong>Tamponi</strong> <strong>cil</strong>indrici filettati<br />

•<strong>Tamponi</strong> <strong>cil</strong>indrici <strong>lisci</strong><br />

Massa<br />

Massa volumica<br />

Portata in volume<br />

Pressione<br />

Pressione acustica<br />

Temperatura<br />

Umidità relativa<br />

Volume<br />

Mappa del sito | Servizio di taratura | Approfondimenti | Norme | Corsi ed eventi | Glossario<br />

Home | Chi siamo | FAQ | Forum | Consulenti qualità | Links utili | Download | Registrati<br />

TABELLA DI ACCREDITAMENTO SIT<br />

Grandezza Strumento in taratura Campi di misura Incertezza (*) Note<br />

Lunghezza<br />

<strong>Tamponi</strong> <strong>lisci</strong> fino a 305 mm<br />

0,25 µm<br />

(*) L'incertezza di misura è espressa al livello di fiducia del 95% (ottenuta, nel caso di distribuzione normale e di elevato<br />

numero di gradi di libertà, moltiplicando per due l'incertezza tipo <strong>com</strong>posta).<br />

RAPPORTO DI TARATURA<br />

Grandezza Strumento in taratura Campi di misura Incertezza (*) Note<br />

Lunghezza<br />

<strong>Tarature</strong>.<strong>com</strong> copyright 2002 e-mail: info@tarature.<strong>com</strong><br />

<strong>Tamponi</strong> <strong>lisci</strong> fino a 500 mm<br />

(0,4 + 1 · L) µm 1)<br />

(*) L'incertezza di misura è espressa al livello di fiducia del 95% (ottenuta, nel caso di distribuzione normale e di elevato<br />

numero di gradi di libertà, moltiplicando per due l'incertezza tipo <strong>com</strong>posta);<br />

1) Si indica con L il valore numerico della lunghezza espressa in metri.


Corrente<br />

Forma<br />

Forza<br />

STRUMENTI PER<br />

GRANDEZZA<br />

Lunghezza<br />

•Alesametri<br />

•Altimetri<br />

•Anelli <strong>cil</strong>indrici filettati<br />

•Anelli <strong>cil</strong>indrici <strong>lisci</strong><br />

•Aste di riscontro<br />

•Aste graduate<br />

•Blocchetti pianparalleli<br />

•Calibri a corsoio<br />

•Calibri a passi<br />

•Campioni di rugosità<br />

•Campioni di spessore<br />

•Comparatori<br />

•Micrometri<br />

•Righe graduate<br />

•Rugosimetri<br />

•Spessimetri<br />

•Stecche metriche<br />

•<strong>Tamponi</strong> <strong>cil</strong>indrici filettati<br />

•<strong>Tamponi</strong> <strong>cil</strong>indrici <strong>lisci</strong><br />

Massa<br />

Massa volumica<br />

Portata in volume<br />

Pressione<br />

Pressione acustica<br />

Temperatura<br />

Umidità relativa<br />

Volume<br />

Mappa del sito | Servizio di taratura | Approfondimenti | Norme | Corsi ed eventi | Glossario<br />

Home | Chi siamo | FAQ | Forum | Consulenti qualità | Links utili | Download | Registrati<br />

La figura precedente illustra il contenuto di un Rapporto di Taratura relativo al un tampone <strong>cil</strong>indrico <strong>lisci</strong>o Passa – Non<br />

Passa Ø 18 – 7H .<br />

La tabella di taratura riporta:<br />

<strong>Tarature</strong>.<strong>com</strong> copyright 2002 e-mail: info@tarature.<strong>com</strong><br />

● Misura Lato Passa/Lato Non Passa: per il lati PASSA e NON PASSA del tampone, l’indicazione implicita della<br />

caratteristica geometrica misurata ossia il diametro esterno;<br />

● Minima: dimensione minima del diametro, derivata dalla norma di riferimento;<br />

● Massima: dimensione massima del diametro, derivata dalla norma di riferimento;<br />

● Di log.: dimensione del massimo logoramento ammesso sul diametro esterno, al di sotto del quale il calibro non è più<br />

utilizzabile;<br />

● Rilevata: valori rilevati del diametro esterno nell’esecuzione della verifica della taratura dello strumento.<br />

Incertezza estesa del laboratorio: riporta l’indicazione dell’incertezza estesa associata al risultato della verifica della<br />

taratura <strong>com</strong>prensiva pertanto di tutti gli elementi che concorrono in maniera efficace (es. incertezza degli strumenti campione,<br />

ad influenze ambientali, ecc.).<br />

L'incertezza estesa indicata è espressa <strong>com</strong>e l'incertezza tipo moltiplicata per il fattore di copertura k=2, che per una<br />

distribuzione normale corrisponde ad una probabilità di copertura del 95% circa.<br />

Osservazioni: la sezione consente l'inserimento di alcune note significative relative al procedimento di verifica della taratura<br />

effettuato.


Corrente<br />

Forma<br />

Forza<br />

STRUMENTI PER<br />

GRANDEZZA<br />

Lunghezza<br />

•Alesametri<br />

•Altimetri<br />

•Anelli <strong>cil</strong>indrici filettati<br />

•Anelli <strong>cil</strong>indrici <strong>lisci</strong><br />

•Aste di riscontro<br />

•Aste graduate<br />

•Blocchetti pianparalleli<br />

•Calibri a corsoio<br />

•Calibri a passi<br />

•Campioni di rugosità<br />

•Campioni di spessore<br />

•Comparatori<br />

•Micrometri<br />

•Righe graduate<br />

•Rugosimetri<br />

•Spessimetri<br />

•Stecche metriche<br />

•<strong>Tamponi</strong> <strong>cil</strong>indrici filettati<br />

•<strong>Tamponi</strong> <strong>cil</strong>indrici <strong>lisci</strong><br />

Massa<br />

Massa volumica<br />

Portata in volume<br />

Pressione<br />

Pressione acustica<br />

Temperatura<br />

Umidità relativa<br />

Volume<br />

Mappa del sito | Servizio di taratura | Approfondimenti | Norme | Corsi ed eventi | Glossario<br />

Home | Chi siamo | FAQ | Forum | Consulenti qualità | Links utili | Download | Registrati<br />

Nella figura sopra riportata è riportata la pagina 1 di un Certificato di Taratura, utilizzata per la registrazione della verifica<br />

della taratura di un generico strumento per misurazione. Alcune indicazioni specifiche per garantirne la conformità alle<br />

prescrizioni del SIT sono le seguenti:<br />

● ogni Centro deve introdurre nell'apposita zona riservata allo scopo la propria denominazione ed il proprio marchio,<br />

nonché il numero dell'accreditamento;<br />

● le informazioni previste dalla pagina devono essere riportate in forma <strong>com</strong>pleta e corretta;<br />

● il nominativo del responsabile del Centro che firma il Certificato deve essere scritto a macchina o stampato in basso<br />

nella zona appositamente prevista. La sola firma del responsabile non è sufficiente.<br />

In particolare nel presente Certificato, si fa riferimento alla verifica della taratura di un tampone campione Ø 40 mm.<br />

Nella pagina 2 del Certificato vengono riportate le seguenti informazioni:<br />

Indicazione delle procedure e campioni di riferimento:<br />

● N° o sigla di identificazione delle procedure adottate dal Centro per la verifica della taratura dello strumento per<br />

misurazione oggetto del Certificato;<br />

● Identificazione dei campioni primari e delle incertezze relative tramite i corrispondenti Certificati di Taratura,<br />

condizione necessaria per definire l'inizio della catena di riferibilità.<br />

1) Sezione Note di carattere generale:<br />

Riporta indicazioni generali sulla validità del Certificato.<br />

2) Sezione Condizioni di prova:<br />

<strong>Tarature</strong>.<strong>com</strong> copyright 2002 e-mail: info@tarature.<strong>com</strong><br />

Contiene alcune note ritenute significative relative allo specifico procedimento di verifica della taratura. Sono inoltre indicate le<br />

condizioni ambientali del laboratorio (tipicamente la temperatura) al momento di esecuzione della verifica.<br />

Nella pagina 3 (con riferimento alla figura superiore) del Certificato di Taratura, sono riportate le informazioni relative ai<br />

risultati della verifica della taratura. Precisamente:<br />

3) Sezione Risultati della taratura: contiene essenzialmente la tabella di taratura, <strong>com</strong>posta da:<br />

● Item: numero progressivo della misurazione effettuata;<br />

● Matricola: identificazione univoca dello strumento in verifica. Generalmente corrisponde al codice alfanumerico<br />

stampigliato sullo strumento stabilito dal Cliente o da MG S.p.A. (qualora lo strumento ne fosse sprovvisto);<br />

● Misura nominale: indica il valore atteso del diametro esterno del tampone;<br />

● Scostamento dalla misura nominale (in direzione P e S a 20°C) : differenza algebrica tra il valore misurato del<br />

diametro esterno del tampone e la misura nominale, nelle direzioni principale e secondaria e riportato a 20 °C;<br />

● l'incertezza estesa U: corrisponde all'incertezza estesa associata al valore misurato;<br />

● Costruttore: costruttore dello strumento in verifica;<br />

4) Sezione Note: note particolari relative alla verifica eseguita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!