19.06.2013 Views

Antonietta Gostoli - Lettere e filosofia - Università della Calabria

Antonietta Gostoli - Lettere e filosofia - Università della Calabria

Antonietta Gostoli - Lettere e filosofia - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Antonietta</strong> <strong>Gostoli</strong><br />

L'articolo, in cui viene svolta una puntuale analisi metrica del passo in questione,<br />

basata sulla colometria trà dita dal codice L (Laurentianus gr. 32,2) e dal codice P<br />

(Vaticanus Pal. gr. 287 + Laurentianus Conv. soppr. 172),dimostra che nella stasimo<br />

preso in esame la colometria dei suddetti codici corrisponde ad un'analisi metrica<br />

perfettamente corretta in termini di teoria antica e per lo più anche moderna.<br />

'Homerus', Margites. Veterum testimonia collegit, Fragmenta edidit A. G. , Urbino<br />

1999.<br />

'Gli dèi «neri» (Plin. Nat. hist. 2, 17; Xenophan. fr. 18 Gent.-Pr.), Quad. Urb. n.s. 63 (92<br />

<strong>della</strong> serie continua), 1999, pp. 29-34.<br />

L'articolo mette in luce l'ascendenza senofanea di una particolare espressione relativa<br />

agli dèi presente nel passo di Plinio in analisi, espressione già da tempo oggetto di<br />

studio e discussione da parte degli studiosi. In particolare, nel presente studio si<br />

chiarisce come lo stesso Plinio abbia verisimilmente tratto la propria dottrina sugli<br />

dèi dalle Antiquitates rer. div. di Varrone, in cui l'autore avrebbe riportato la<br />

concezione divina del poeta-sapiente di Colofone.<br />

'L'attribuzione del Margite a Omero', in La letteratura pseudepigrafa nella cultura<br />

greca e romana. Atti di un Incontro di studi (Napoli 15-17 gennaio 1998), Napoli 2000,<br />

pp. 107-121.<br />

Vengono esaminate puntualmente le testimonianze antiche relative all'attribuzione<br />

del Margite a Omero, a partire dal passo di Aristotele, Poetica 1448b 23 ss. in cui il<br />

poemetto è assunto come prototipo <strong>della</strong> poesia giambica e anche <strong>della</strong> commedia,<br />

contrapposto al poema eroico, prototipo <strong>della</strong> tragedia. Discussione sull'attribuzione<br />

antica a Pigrete di Caria e moderna a Senofane di Colofone.<br />

'Omero, Marg. fr. 1 West', in Poesia e religione in Grecia. Studi in onore di G. Aurelio<br />

Privitera, Napoli 2000, pp. 347-351.<br />

Esame del fr. 1 del Margite attribuito a Omero, la cui specificità è rappresentata<br />

dall'associazione dell'esametro dattilico con il trimetro giambico. Tale struttura<br />

metrica fa intravedere una precisa contiguità con la tradizione poetica di Colofone,<br />

in particolare con i Silloi di Senofane.Si dimostra anche che questi versi non<br />

costituiscono l'incipit del poema, ma forse ne rappresentavano la sphragìs, posta<br />

nella parte finale.<br />

Homerus, Margites. Veterum testimonia collegit, Fragmenta edidit, Urbino 1999.<br />

In questo volume sono state raccolte le testimonianze antiche sul poemetto buffo<br />

Margite, attribuito a Omero dall'età arcaica a quella alessandrina, quando si<br />

cominciò a dubitare <strong>della</strong> paternità omerica. Viene quindi apprestata un'edizione dei<br />

frammenti, compresi quelli papiracei di recente scoperta. Nell'introduzione, oltre ad<br />

affrontare problemi relativi alla lingua e al metro del Margite, si individua una sua<br />

precisa collocazione nella tradizione poetica buffa di Colofone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!