19.06.2013 Views

1. Il dibattito erodoteo sulle forme di governo - Fondazione Niccolò ...

1. Il dibattito erodoteo sulle forme di governo - Fondazione Niccolò ...

1. Il dibattito erodoteo sulle forme di governo - Fondazione Niccolò ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 Carmine Catenacci<br />

berare atene dai ceppi <strong>di</strong> alessandria», si può <strong>di</strong>re che per il tiranno (e non<br />

solo) bisogna liberare la Grecia arcaica da atene.<br />

il modello ateniese si è imposto, ma non ha cancellato l’ambiguità e la fascinazione<br />

del mito tirannico. figura <strong>di</strong> rottura, in bilico tra apoteosi e male<strong>di</strong>zione,<br />

sacralizzazione del potere e sacrilegio istituzionalizzato, eversione e<br />

fondazione, il tiranno si pone tra il vecchio or<strong>di</strong>ne che ha <strong>di</strong>strutto e il nuovo<br />

or<strong>di</strong>ne che lo inghiottirà, alla confluenza tra fatti storici e propaganda, schemi<br />

<strong>di</strong> civiltà e archetipi del potere.<br />

Bibliografia<br />

asheri, D. (ed.) 1990, Erodoto. Le Storie. Libro III: la Persia (testo critico <strong>di</strong> s.M.<br />

meDaGLia, trad. <strong>di</strong> a. FrasChetti), Milano.<br />

BernarDini, P. 1998, Commento a Pindaro, Pitica 11, in GentiLi 1998, 283-295; 647-<br />

670.<br />

BinDer, G. 1964, Die Aussetzung des Königskindes Kyros und Romulus, Meisenheim<br />

am Glan.<br />

BraCCesi, L. 1978, Le tiranni<strong>di</strong> e gli sviluppi politici ed economico-sociali, in r. BianChi<br />

BanDineLLi (ed.), Storia e civiltà dei Greci, i.2, Milano, 329-382.<br />

BreLiCh, a. 1958, Gli eroi greci, roma.<br />

BurCkharDt, J. 1955, Storia della civiltà greca, i-ii, trad. it. firenze (Berlin - stuttgart<br />

1898-1902).<br />

CatenaCCi, c. 1992, <strong>Il</strong> tiranno alle Colonne d’Eracle. L’agonistica e le tiranni<strong>di</strong><br />

arcaiche, “nikephoros” 5, 11-36.<br />

CatenaCCi, C. 1993, <strong>Il</strong> finale dell’o<strong>di</strong>ssea e la recensio pisistratide dei poemi omerici,<br />

“QUcc” 44, 7-22.<br />

CatenaCCi, C. 1996, <strong>Il</strong> tiranno e l’eroe. Per un’archeologia del potere nella Grecia<br />

antica, Milano.<br />

CatenaCCi, C. 1998, L’Oriente degli antichi e dei moderni. Guerre persiane in Erodoto<br />

e Guerra del Golfo nei me<strong>di</strong>a occidentali, “QUcc” 58, 173-195.<br />

CatenaCCi, C. 2000, E<strong>di</strong>po in Sofocle e le storie <strong>di</strong> Erodoto, in P. anGeLi BernarDini<br />

(ed.), Presenza e funzione della città <strong>di</strong> Tebe nella cultura greca antica (atti del<br />

colloquio, Urbino, 7-9 luglio 1997), roma, 195-202.<br />

CatenaCCi, c. 2003, Regalità e tirannide nella tra<strong>di</strong>zione letteraria tra VII e V secolo<br />

a.C., in e. LuPPino manes (ed.), Storiografia e regalità nel mondo greco (atti del<br />

convegno internazionale, chieti, 17-18 gennaio 2002), alessandria, 31-49.<br />

CinGano, e. 1998, Commento a Pindaro, Pitica 1 e Pitica 2, in GentiLi 1998.<br />

DeLCourt, m. 1944, Oe<strong>di</strong>pe ou la légende du conquérant, Liége.<br />

Ferrari, F. (ed.) 1989, Teognide. Elegie, Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!