19.06.2013 Views

Seduta del 28/03/2013 (pdf - 374Kb) - Comune di Nuoro

Seduta del 28/03/2013 (pdf - 374Kb) - Comune di Nuoro

Seduta del 28/03/2013 (pdf - 374Kb) - Comune di Nuoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI NUORO<br />

____________<br />

CONSIGLIO COMUNALE<br />

I . D . N . S.n.c.<br />

Istituto Dattilografico Nuorese<br />

<strong>di</strong> Uscidda Agostina & Co.<br />

Sede legale: Via Mannironi, 125<br />

/FAX 0784/2<strong>03</strong>726<br />

Sede operativa: Via Nonnis, 41<br />

0784/264048 – FAX 0784/260636<br />

08100 – N U O R O<br />

E-MAIL: idn.nuoro@yahoo.it<br />

Legenda: ... = Frase incompleta<br />

(...) = Parola o frase non comprensibile<br />

(***) = Registrazione interrotta<br />

DEL<br />

<strong>28</strong> MARZO <strong>2013</strong><br />

Servizi <strong>di</strong> resocontazione stenotipica in simultanea


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

INDICE DEGLI INTERVENTI<br />

• PRESIDENTE 5<br />

• SINDACO 5<br />

• PRESIDENTE 6<br />

• SINDACO 6<br />

• PRESIDENTE 8<br />

• CONS. SEDDONE 8<br />

• PRESIDENTE 9<br />

• CONS. SAIU 9<br />

• PRESIDENTE 11<br />

• CONSIGLIERA CONTU 11<br />

• PRESIDENTE 12<br />

• CONS. GUCCINI 12<br />

• PRESIDENTE 13<br />

• CONS. GUCCINI 13<br />

• PRESIDENTE 13<br />

PUNTO UNO O.D.G.: MOZIONE<br />

POLITICA COMUNALE ATTEN-<br />

TA AI BAMBINI. 13<br />

• CONS. MUSTARO 14<br />

• PRESIDENTE 14<br />

• CONS. MUSTARO 14<br />

• PRESIDENTE 14<br />

• CONS. MUSTARO 14<br />

• PRESIDENTE 15<br />

• CONS. MUSTARO 15<br />

• PRESIDENTE 15<br />

• CONS. PIRISI 15<br />

• PRESIDENTE 18<br />

• CONS. PIRISI 18<br />

• PRESIDENTE 18<br />

• CONS. PIRISI 18<br />

• PRESIDENTE 18<br />

• CONS. PIRISI 18<br />

• PRESIDENTE 19<br />

• CONS. CONTU 19<br />

• PRESIDENTE 20<br />

• CONS. DELOGU 20<br />

• PRESIDENTE 20<br />

• CONS. DELOGU 20<br />

• PRESIDENTE 20<br />

• ASS. ANGIOI 20<br />

• PRESIDENTE 22<br />

• CONS. GUCCINI 22<br />

• PRESIDENTE 22<br />

• CONS. GUCCINI 22<br />

• PRESIDENTE 22<br />

• CONS. GUCCINI 22<br />

• PRESIDENTE 23<br />

• CONS. SIOTTO 23<br />

• PRESIDENTE 23<br />

• CONS. TICCA 24<br />

• PRESIDENTE 24<br />

• CONS. SODDU 24<br />

• PRESIDENTE <strong>28</strong><br />

• CONS. PIRISI <strong>28</strong><br />

• PRESIDENTE <strong>28</strong><br />

• CONS. PIRISI <strong>28</strong><br />

• PRESIDENTE <strong>28</strong><br />

• CONS. SAIU 29<br />

• PRESIDENTE 30<br />

• CONS. SAIU 30<br />

• PRESIDENTE 30<br />

• CONS. SAIU 30<br />

• PRESIDENTE 31<br />

• CONS. SAIU 31<br />

• PRESIDENTE 33<br />

• CONS. MUSTARO 33<br />

• VICE PRESIDENTE 34<br />

• CONS. CONTU 34<br />

• VICE PRESIDENTE 35<br />

• CONS. PINTORI 35<br />

2


• VICE PRESIDENTE 36<br />

• CONS. SARRIA 36<br />

• PRESIDENTE 38<br />

• CONS. PIRISI 39<br />

• PRESIDENTE 39<br />

• SINDACO 39<br />

• PRESIDENTE 43<br />

PUNTO DUE O.D.G.: MOZIONE<br />

SICUREZZA DEI CAVALIERI<br />

NEL TERRITORIO DEL COMUNE<br />

DI NUORO; 43<br />

• CONS. MUSTARO 44<br />

• PRESIDENTE 44<br />

• CONS. MUSTARO 44<br />

• PRESIDENTE 44<br />

• CONS. MUSTARO 44<br />

• PRESIDENTE 45<br />

• CONS. SODDU 45<br />

• PRESIDENTE 46<br />

• CONS. SODDU 46<br />

• PRESIDENTE 46<br />

• CONS. SIOTTO 46<br />

• PRESIDENTE 47<br />

• CONS. BARBAGLI 47<br />

• PRESIDENTE 47<br />

• CONS. BARBAGLI 47<br />

• PRESIDENTE 47<br />

• CONS. GUCCINI 47<br />

• PRESIDENTE 48<br />

• CONS. USULA 48<br />

• PRESIDENTE 49<br />

• CONS. MUSTARO 49<br />

• PRESIDENTE 50<br />

• CONS. SODDU 50<br />

• PRESIDENTE 51<br />

• SINDACO 51<br />

• PRESIDENTE 52<br />

• CONS. CONTU 52<br />

• PRESIDENTE 53<br />

• ASS. MORO 54<br />

• PRESIDENTE 55<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

• CONS. PIRISI 55<br />

• PRESIDENTE 55<br />

• CONS. FENU 55<br />

• PRESIDENTE 56<br />

• CONS. MUSTARO 56<br />

• PRESIDENTE 56<br />

PUNTO TRE O.D.G.: MOZIONE<br />

SALVIAMO IL PAESAGGIO E<br />

DIFENDIAMO I TERRITORI. 57<br />

• CONS. DELOGU 57<br />

• PRESIDENTE 58<br />

• CONS. DELOGU 58<br />

• PRESIDENTE 61<br />

• CONS. PIRISI 61<br />

• PRESIDENTE 61<br />

• CONS. PIRISI 61<br />

• PRESIDENTE 61<br />

• CONS. PIRISI 61<br />

• PRESIDENTE 63<br />

• CONS. SARRIA 63<br />

• PRESIDENTE 63<br />

• CONS. FENU 63<br />

• PRESIDENTE 63<br />

• CONS. DELOGU 63<br />

• PRESIDENTE 64<br />

• CONS. DELOGU 64<br />

• PRESIDENTE 64<br />

• CONS. PIRISI 64<br />

• PRESIDENTE 65<br />

• SINDACO 65<br />

• PRESIDENTE 66<br />

• CONS. MUSTARO 66<br />

• PRESIDENTE 67<br />

• SINDACO 67<br />

• PRESIDENTE 67<br />

• CONS. PIRISI 67<br />

• PRESIDENTE 67<br />

• CONS. CONTU 67<br />

• CONS. PIRISI 68<br />

• PRESIDENTE 68<br />

• (SEGRETARIO) 68<br />

3


• PRESIDENTE 68<br />

• CONS. PIRISI 68<br />

• PRESIDENTE 69<br />

• CONS. SARRIA 69<br />

• PRESIDENTE 70<br />

• CONS. SAIU 70<br />

• PRESIDENTE 71<br />

• ASS. DEIARA 71<br />

• VICE PRESIDENTE 72<br />

• CONS. SAIU 72<br />

• VICE PRESIDENTE 75<br />

• SEGRETARIO 75<br />

• PRESIDENTE 76<br />

• CONS. PIRISI 76<br />

• PRESIDENTE 76<br />

• CONS. MUSTARO 76<br />

• PRESIDENTE 77<br />

• CONS. FENU 77<br />

• PRESIDENTE 78<br />

• CONS. SALIS P. 78<br />

• PRESIDENTE 79<br />

• PRESIDENTE 79<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

4


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Alle ore 15 e 30 il VICE PRESIDENTE procede all'appello dei Consiglieri.<br />

Sono presenti il Consigliere Floris, il Consigliere Saiu, il Consigliere Seddone e<br />

il Consigliere Montesu.<br />

Non è presente il numero legale, l'appello sarà ripetuto alle ore 16.<br />

Alle ore 16 il SEGRETARIO procede all'appello dei Consiglieri.<br />

Il PRESIDENTE, constatata la presenza <strong>del</strong> numero legale dei Consiglieri,<br />

<strong>di</strong>chiara valida e aperta la seduta.<br />

PRESIDENTE<br />

Sono assenti giustificati il Consigliere Zoppi e il Consigliere Tupponi.<br />

Ho la richiesta <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Consiglieri per le comunicazioni, ma iniziamo con la<br />

comunicazione <strong>del</strong> Sindaco, per dare due comunicazioni.<br />

SINDACO<br />

Presidente, colleghi Consiglieri, Assessori, è morto a Porto Torres il 25 marzo<br />

<strong>2013</strong> Carlo Forteleoni.<br />

Era un nuorese autentico, un uomo dotato <strong>di</strong> forte personalità, <strong>di</strong> grande<br />

umanità e sincera cor<strong>di</strong>alità.<br />

Queste doti si associavano ad un profilo professionale, ad una profonda cultura<br />

che spaziava dalle scienze forestali all'informatica, alla geografia, alla musica, al<br />

canto corale e alle arti in generale.<br />

Il suo percorso professionale inizia a Firenze, dove consegue la laurea in<br />

Scienze Forestali e prosegue con incarichi prestigiosi che hanno segnato<br />

in<strong>del</strong>ebilmente il suo percorso <strong>di</strong> vita.<br />

Direttore <strong>del</strong>l'Azienda Foreste Demaniali <strong>del</strong>la Sardegna nella sede <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> dal<br />

1975 al 1989; dall'89 al 1990 fu incaricato dalla FAO quale esperto al recupero <strong>di</strong> una<br />

vastissima area degradata <strong>di</strong> sugherete in Marocco.<br />

A seguito <strong>di</strong> quell'esperienza peraltro gli venne proposto anche un medesimo<br />

incarico nel Mali, che lui rifiutò.<br />

Nuovamente <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong>l'Azienda Forestale a <strong>Nuoro</strong> dal 90 al 97, <strong>di</strong> seguito<br />

proprio da quell'anno <strong>di</strong>venne <strong>di</strong>rettore generale <strong>del</strong>l'Azienda <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

Durante questo periodo <strong>di</strong>ede un forte impulso all'attività <strong>del</strong>l'Azienda<br />

realizzando, dopo aver acquistato e ristrutturato l'immobile, l'attuale sede <strong>del</strong>l'Ente<br />

Foreste <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> che nei suoi programmi avrebbe dovuto ospitare la sede regionale<br />

<strong>del</strong>l'Ente Foreste.<br />

Fu l'unico sardo iscritto all'accademia nazionale <strong>di</strong> scienze forestali ed è ancora<br />

l'unico iscritto all'albo dei <strong>di</strong>rettori dei parchi nazionali. Tutti titoli <strong>di</strong> esperienza e<br />

5


professionalità che gli fecero ottenere la nomina dal Ministero <strong>del</strong>l'Ambiente <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rettore <strong>del</strong> parco <strong>del</strong>l'Asinara, che guidò dal 2006 al 2011 riscuotendo ancora una<br />

volta autentici apprezzamenti.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Carlo Forteleoni era un uomo carismatico e si segnalava per la sua bontà, la<br />

sua lealtà e <strong>di</strong>sponibilità verso gli altri.<br />

Era stimatissimo nel mondo laico e religioso e negli ambienti <strong>del</strong>la cultura, dove<br />

si segnalò come uno degli animatori più <strong>di</strong>namici <strong>del</strong> coro <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong>.<br />

La sua esperienza politica <strong>di</strong> Sindaco <strong>del</strong>la nostra città, che avvenne quasi per<br />

caso, fu segnata profondamente da questi tratti <strong>del</strong>la sua personalità.<br />

Rimase in carica dal 1995 al 1999. Durante questo mandato fu apprezzato ed è<br />

ricordato per la sua semplicità, <strong>di</strong>sponibilità ed onestà intellettuale e la trasparenza<br />

nell'operare, sempre attento ai consigli da qualsiasi parte provenissero.<br />

Da ambientalista amava il Monte Ortobene in tutta la sua pienezza e da esperto<br />

forestale ebbe un ruolo fondamentale nell'iter che avrebbe portato all'acquisizione <strong>di</strong><br />

buona parte dei suoi terreni al patrimonio comunale perché, sosteneva, quel bene<br />

doveva appartenere a tutti.<br />

Non voglio qui ricordare i passaggi <strong>del</strong>la sua attività amministrativa che pure<br />

sono molti e significativi, quanto ricordarlo come lo è nel cuore <strong>di</strong> molti nuoresi: un<br />

Sindaco vicino ai citta<strong>di</strong>ni, a tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Un Sindaco senza barriere, che amava intrattenersi con tutti e che i nuoresi<br />

consideravano "uno <strong>di</strong> noi".<br />

Ecco, <strong>Nuoro</strong> piange un figlio umile e buono, e commuove e rattrista che Carlo<br />

Forteleoni se ne sia andato lontano dalla città che tanto ha amato e che tanto l'ha<br />

amato.<br />

Presidente, chiedo in memoria <strong>del</strong>l'ex Sindaco e <strong>del</strong> citta<strong>di</strong>no Carlo Forteleoni<br />

un minuto <strong>di</strong> silenzio.<br />

PRESIDENTE<br />

Facciamo un minuto <strong>di</strong> silenzio.<br />

Si osserva un minuto <strong>di</strong> silenzio.<br />

SINDACO<br />

Do lettura ai colleghi Consiglieri <strong>del</strong>la lettera <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni pervenutami<br />

dall'Assessore Vincenzo Floris, ovviamente dando lettura soltanto <strong>di</strong> una parte <strong>del</strong>la<br />

stessa, quella che poi è importante ai sensi <strong>del</strong>la decisione assunta.<br />

"Caro signor Sindaco, con la presente sono a rassegnarle formalmente le mie<br />

<strong>di</strong>missioni dall'incarico <strong>di</strong> Assessore e relative <strong>del</strong>eghe <strong>di</strong> codesto <strong>Comune</strong> da lei<br />

6


affidatemi in seguito alle ultime consultazioni elettorali <strong>del</strong> 2010.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Tale <strong>di</strong>missione è dovuta esclusivamente alla mia recente proclamazione al<br />

Consiglio Regionale <strong>del</strong>la Sardegna, impegno che porterò avanti umilmente, con<br />

sforzo teso a creare un ponte reale tra l'Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> e la<br />

Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

Per questo motivo ritengo corretto e doveroso restituire le <strong>del</strong>eghe affidatemi,<br />

con la certezza che lei saprà effettuare una scelta giusta e lungimirante nel portare<br />

avanti e valorizzare il lavoro finora svolto".<br />

Vado a concludere con gli ultimi due capoversi.<br />

"Ringrazio tutti i <strong>di</strong>pendenti comunali, in particolare quelli dei miei settori <strong>di</strong><br />

riferimento il cui lavoro è una vera risorsa per la nostra Comunità.<br />

Ringraziandola ancora per la piena fiducia che lei mi ha sempre accordato,<br />

auguro a lei, all'intera Amministrazione, al Consiglio e ai <strong>di</strong>pendenti buon lavoro".<br />

Questo quanto comunicato dall'Assessore Vincenzo Floris.<br />

Mi pare doveroso personalmente esprimere all'Onorevole Vincenzo Floris a<br />

nome mio personale e <strong>del</strong>la Giunta intera un sentito ringraziamento per quanto fatto.<br />

Nell'esperienza assessoriale Vincenzo Floris si è messo a <strong>di</strong>sposizione con<br />

grande umiltà e impegno, con spirito <strong>di</strong> collaborazione e consapevolezza che solo<br />

facendo squadra si costruisce.<br />

Nei mesi <strong>del</strong> suo mandato, nel nostro <strong>Comune</strong> si sono ristabiliti interventi<br />

importanti sul fronte <strong>del</strong> lavoro. Parlo in maniera specifica dei cantieri comunali che<br />

sorprendentemente non erano attivi presso questa città da <strong>di</strong>versi anni.<br />

Alla sua iniziativa si deve anche l'attivazione nella nostra realtà produttiva <strong>di</strong><br />

Prato Sardo <strong>del</strong>l'estensione dei piani <strong>di</strong> filiera e <strong>di</strong> sviluppo locale a cui si sono<br />

associati, in seguito alla nostra iniziativa, anche altri centri <strong>del</strong> territorio che<br />

porteranno a <strong>Nuoro</strong> risorse importanti, unitamente a quelle per l'infrastrutturazione<br />

con il raccordo <strong>di</strong>retto fra l'area industriale <strong>di</strong> Prato Sardo e la strada statale 131.<br />

Con la certezza che quest'azione utile e preziosa per la città continuerà nei<br />

banchi <strong>del</strong> Consiglio Comunale, vada quin<strong>di</strong> a Vincenzo Floris la nostra gratitu<strong>di</strong>ne e<br />

un mio personale fraterno saluto.<br />

A seguito <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>missioni, ho provveduto nella mattinata o<strong>di</strong>erna a<br />

decretare relativamente alla composizione <strong>del</strong>la Giunta Comunale.<br />

Vi risparmio tutti i riferimenti e vado alla sostanza dei decreti sindacali:<br />

"VISTO il proprio decreto N. 35/2010 <strong>del</strong> 30/08/2010 con il quale veniva<br />

nominato componente <strong>del</strong>la Giunta Comunale ai sensi degli articoli 46 e 47 <strong>del</strong><br />

7


Decreto Legislativo N. 267/2000 e <strong>del</strong>l'Art. 32 <strong>del</strong>lo statuto comunale, il signor<br />

Vincenzo Floris con <strong>del</strong>ega alle politiche <strong>del</strong> lavoro e all'agro;<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

PRESO ATTO <strong>del</strong>l'elezione <strong>del</strong> signor Vincenzo Floris alla carica <strong>di</strong> Consigliere<br />

Regionale;<br />

PRESO ATTO <strong>del</strong>le <strong>di</strong>missioni <strong>del</strong> signor Vincenzo Floris dall'incarico <strong>di</strong><br />

Assessore, acquisite al protocollo <strong>del</strong>l'ente N. 14540 <strong>del</strong> <strong>28</strong>/<strong>03</strong>/<strong>2013</strong>;<br />

RITENUTO <strong>di</strong> dover <strong>di</strong>stribuire le materie assegnate all'Assessore Floris a<br />

persone in possesso <strong>del</strong>le qualità necessarie per adempiere all'importante mandato<br />

fissando quin<strong>di</strong> a 10 il numero degli Assessorati;<br />

DECRETA:<br />

- le seguenti materie già assegnate all'Assessore Vincenzo Floris rimangono<br />

allo stato in capo al Sindaco relativamente alle politiche attive <strong>del</strong> lavoro, alle<br />

politiche <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>l'area produttiva <strong>di</strong> Prato Sardo;<br />

DISPONE:<br />

- <strong>di</strong> comunicare il presente provve<strong>di</strong>mento al Consiglio Comunale nella prima<br />

seduta <strong>del</strong>l'organo assembleare in conformità a quanto previsto dall'Art. 46 comma 2<br />

<strong>del</strong> Decreto Legislativo 18/08/2000 N. 267, Testo Unico <strong>del</strong>le leggi sull'or<strong>di</strong>namento<br />

degli enti locali;<br />

- <strong>di</strong> demandare al <strong>di</strong>rigente Affari Generali e Istituzionali il compito <strong>di</strong> curare tutti<br />

gli atti conseguenti, ivi compresa la comunicazione <strong>del</strong> presente provve<strong>di</strong>mento alle<br />

autorità e a tutti gli uffici interessati;<br />

- <strong>di</strong> assegnare al signor Roberto Cadeddu, nato a <strong>Nuoro</strong> l'8/10/1967, Assessore<br />

alle attività produttive e mobilità, le restanti <strong>del</strong>eghe in capo inizialmente<br />

all'Assessore Floris, e quin<strong>di</strong> la competenza sullo sportello unico <strong>del</strong>le attività<br />

produttive, industria, artigianato, agro e agricoltura".<br />

PRESIDENTE<br />

Continuiamo con le comunicazioni. La parola al Consigliere Seddone.<br />

CONSIGLIERE SEDDONE<br />

L'assassinio <strong>di</strong> Mario Testoni ha sconvolto l'intera città. Un atto barbaro nei<br />

confronti <strong>di</strong> un uomo buono, un atto aberrante che non trova spiegazioni nella<br />

razionalità umana.<br />

Il classico fulmine a ciel sereno per la persona <strong>di</strong> Mario.<br />

Purtroppo però non si può <strong>di</strong>re che un omici<strong>di</strong>o a <strong>Nuoro</strong> sia in sé una sorpresa.<br />

Il tessuto sociale <strong>del</strong>la città è al collasso, rapine per pochi euro fatte in pieno giorno,<br />

com'è accaduto anche ieri, padri <strong>di</strong> famiglia che non riescono più a trovare una<br />

8


giornata <strong>di</strong> lavoro se non per spiccioli e senza nessuna copertura.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Noi siamo seduti su un'autentica polveriera <strong>di</strong> cui dobbiamo capire le ragioni<br />

senza incorrere nella tentazione <strong>di</strong> giustificare tutto con la crisi economica.<br />

La violenza non è semplicemente un effetto <strong>del</strong>la povertà, neanche una <strong>del</strong>le<br />

cause principali. Per questo la spirale <strong>di</strong> brutalità che ha toccato il proprio culmine<br />

mercoledì scorso non deve farci pensare ad un episo<strong>di</strong>o unico e irripetibile.<br />

Se un uomo viene fucilato davanti a casa sua in una zona trafficata, nessuno <strong>di</strong><br />

noi può <strong>di</strong>rsi tranquillo.<br />

E' ora <strong>di</strong> <strong>di</strong>re basta e lo dobbiamo fare tutti assieme come intera classe<br />

<strong>di</strong>rigente <strong>di</strong> questa città, affrontando con coraggio tutte le emergenze, da quella<br />

carceraria a quella abitativa e, per quel poco che possiamo fare, l'emergenza <strong>del</strong><br />

lavoro.<br />

Non è un atto <strong>di</strong> accusa verso nessuno, non è una ramanzina <strong>del</strong> "si poteva<br />

fare <strong>di</strong> più", è la semplice constatazione che <strong>di</strong> fronte a situazioni, a episo<strong>di</strong> come<br />

questo non si può derubricare ad un fatto <strong>di</strong> semplice <strong>del</strong>inquenza ma bisogna<br />

metterci tutti quanti a lavorare per affrontare queste emergenze, senza rifugiarsi<br />

magari in proteste solitarie sui tetti fini a se stesse.<br />

Cari colleghi Consiglieri, se non passiamo dall'unanime condanna al comune<br />

intento <strong>di</strong> impegnarci per questa città senza farci tentare dall'usare le <strong>di</strong>fficoltà umane<br />

per produrre consenso, ci aspetta una lunga stagione <strong>di</strong> violenza e <strong>di</strong> barbarie.<br />

Lavoriamo assieme per evitarla.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Saiu.<br />

CONSIGLIERE SAIU<br />

Questo è un Consiglio Comunale <strong>di</strong>fficile perché, come ricordava il Consigliere<br />

Seddone, interviene all'indomani <strong>di</strong> un fatto che ha scosso profondamente le<br />

coscienze <strong>di</strong> questa città e che perciò non va assolutamente inquinato con polemiche<br />

e schermaglie <strong>di</strong> tipo politico.<br />

Ecco perché non parlerò in questa sede <strong>del</strong>la scelta <strong>del</strong> Sindaco <strong>di</strong> ridurre a 10<br />

il numero degli Assessori, confermando quella che era un'impressione che noi<br />

abbiamo avuto per tre anni, e cioè che le istituzioni in questa città sono state<br />

utilizzate per ragioni <strong>di</strong> equilibri interni al P.D. e al Centrosinistra.<br />

Vorrei invece affrontare un tema <strong>di</strong> grande attualità in questo Paese, che<br />

riguarda la vicenda dei due marò, dei due fucilieri <strong>del</strong>la Marina riportati in In<strong>di</strong>a, una<br />

dolorosa manifestazione <strong>di</strong> debolezza internazionale <strong>del</strong> Governo guidato da Mario<br />

9


Monti, un'insopportabile offesa alla sovranità <strong>del</strong> nostro Stato.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

In quest'aula, che ha negato l'intitolazione <strong>di</strong> una via a Francesco Cossiga e<br />

riconosciuto la citta<strong>di</strong>nanza a Silvia Baral<strong>di</strong>ni, condannata a 43 anni <strong>di</strong> carcere negli<br />

Stati Uniti, è nostro dovere far sentire la nostra voce a sostegno <strong>di</strong> due leali servitori<br />

<strong>del</strong>lo Stato, due militari imbarcati a bordo <strong>di</strong> una nave mercantile italiana con il<br />

compito <strong>di</strong> proteggere beni ed equipaggio dall'assalto <strong>di</strong> pirati in acque considerate<br />

pericolose.<br />

Il <strong>di</strong>sonore che questa vicenda ha gettato sull'Italia è una ferita aperta nel cuore<br />

<strong>di</strong> chi ama questo Paese.<br />

Latorre e Girone dovevano essere <strong>di</strong>fesi dallo Stato che li aveva mandati lì a<br />

proteggere altri citta<strong>di</strong>ni italiani, invece sono stati abbandonati, sacrificati a favore <strong>di</strong><br />

non si capisce bene quale interesse, vittime <strong>del</strong>la debolezza ad<strong>di</strong>rittura imbarazzante<br />

<strong>del</strong> nostro Governo.<br />

I due fucilieri non dovevano essere portati a terra, non dovevano essere<br />

consegnati alle autorità in<strong>di</strong>ane, non dovevano ripartire per Kerala una volta scaduto<br />

il loro permesso.<br />

Dovevano stare qui, l'Italia doveva proteggere quei suoi figli, pretendere che<br />

venisse rispettato il <strong>di</strong>ritto internazionale e impe<strong>di</strong>re per quei due militari un processo<br />

ingiusto e privo <strong>di</strong> garanzia.<br />

Cosa ci si può aspettare <strong>del</strong> resto da uno Stato che intima al nostro<br />

ambasciatore <strong>di</strong> non lasciare il suolo in<strong>di</strong>ano? che viola così apertamente le più<br />

banali norme <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale? che prima garantisce che non saranno<br />

condannati a morte e poi si rimangia la parola data?<br />

Quei ragazzi hanno mostrato il loro valore ubbidendo a un or<strong>di</strong>ne, quello <strong>di</strong><br />

tornare in In<strong>di</strong>a, ingiusto e <strong>di</strong>sonesto.<br />

Hanno <strong>di</strong>mostrato coraggio e amor <strong>di</strong> patria, coraggio e amor <strong>di</strong> patria che<br />

invece sono <strong>del</strong> tutto mancati a Monti e al suo Governo.<br />

Possiamo noi allora <strong>di</strong> fronte a tutto questo stare zitti? Possiamo far finta <strong>di</strong><br />

niente, possiamo lavarcene le mani? No, non possiamo.<br />

Non possiamo rimanere sor<strong>di</strong> al grido <strong>di</strong> dolore che la moglie <strong>di</strong> Salvatore<br />

Girone ha lanciato al Parlamento chiedendo che suo marito le venisse restituito.<br />

Non possiamo rimanere in<strong>di</strong>fferenti alla vergogna a cui il nostro Paese è stato<br />

condannato.<br />

Non possiamo rimanere in silenzio, abbiamo il dovere <strong>di</strong> pretendere che l'Italia<br />

riporti a casa Salvatore Girone e Massimiliano Latorre ritrovando la <strong>di</strong>gnità che<br />

10


questa vicenda le ha tolto.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola alla Consigliera Contu.<br />

CONSIGLIERA CONTU<br />

Una breve comunicazione. Mi associo alle considerazioni fatte. La settimana<br />

che ha preceduto questa è stata veramente terribile, non è il caso <strong>di</strong> rimarcare le<br />

cose già dette anche dal Consigliere Seddone.<br />

Però non è stata terribile solo per i fatti ricordati, c'è stato anche un episo<strong>di</strong>o al<br />

quale la stampa ha dato gran<strong>di</strong>ssimo risalto, <strong>del</strong> quale la stampa ha dato grande<br />

pubblicità, che ha riguardato i ragazzi <strong>del</strong> liceo classico.<br />

Io userò il poco tempo a <strong>di</strong>sposizione in realtà per ringraziare la pronta reazione<br />

<strong>di</strong> questi ragazzi, perché è una reazione civile ma allo stesso tempo forte che ha fatto<br />

emergere una situazione che se in questo caso ha avuto connotati così forti, ne ha<br />

più sotterranei e continui forse tutti i giorni e <strong>di</strong> questi non siamo ovviamente<br />

informati.<br />

La sofferenza <strong>di</strong> chi subisce angherie a livello giovanile è un dato <strong>di</strong> fatto<br />

continuo <strong>di</strong> cui naturalmente insegnanti e addetti sono assolutamente informati.<br />

Ho pensato tante volte <strong>di</strong> scrivere questo intervento, in realtà avrei voluto fare<br />

queste mie considerazioni, mi rendo conto un po' <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate, guardando negli occhi<br />

questi ragazzi e non tanto e non solo i ragazzi che hanno subito gli insulti e le offese,<br />

quanto quelli che hanno offeso e che hanno insultato, perché le nostre attenzioni<br />

devono andare a loro.<br />

Capire come si produca tanta cru<strong>del</strong>tà e cattiveria apparentemente travestita da<br />

goliar<strong>di</strong>a e troppo superficialmente riconducibile ad aspetti <strong>di</strong> questa natura<br />

costituisce forse il nostro principale dovere, come mai dei ragazzi, al riparo da queste<br />

barriere tecnologiche che offrono da un lato comunicazione e dall'altro protezione<br />

come i vecchi muretti a secco, <strong>di</strong>etro i quali le vigliaccherie continuano a <strong>di</strong>ventare<br />

sempre più importanti, sempre più forti.<br />

Credo che capire quale sostrato alimenti questi ragazzi sia nostro dovere e<br />

nostro compito.<br />

Perciò la nostra cura e le nostre attenzioni dovrebbero andare anche a loro,<br />

oltre naturalmente a quanti sono stati da queste azioni offesi, avviliti, i quali<br />

comunque, insieme a tutti i loro compagni, penso nelle prossime settimane<br />

organizzeranno altre azioni <strong>di</strong>mostrative, speriamo efficaci e speriamo ascoltate da<br />

tutta la città.<br />

11


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Guccini.<br />

CONSIGLIERE GUCCINI<br />

Il bello <strong>del</strong>la democrazia è che ognuno <strong>di</strong> noi può pensarla in maniera <strong>di</strong>fferente<br />

rispetto all'altro, quantomeno però prestando orecchie a quello che viene detto.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto è giusto che per un attimo ricor<strong>di</strong> Mario Testoni per avere<br />

con<strong>di</strong>viso con lui un percorso politico all'interno <strong>di</strong> Città in <strong>Comune</strong> e per avere<br />

con<strong>di</strong>viso con lui dei bellissimi momenti <strong>di</strong> crescita, <strong>di</strong> gruppo.<br />

Mancherà molto a questa città, mancherà molto il suo contributo, mancherà<br />

molto la splen<strong>di</strong>da persona che era, così come tutti abbiamo detto.<br />

Invece volevo intervenire sulla questione dei marò, perché io trovo che sia un<br />

caso importante, un caso <strong>di</strong> attualità.<br />

E' uno <strong>di</strong> quei casi in cui effettivamente secondo me andrebbe recuperata un<br />

minimo <strong>di</strong> obiettività, perché io non sono per la presunzione <strong>di</strong> colpevolezza,<br />

tutt'altro, io sono per una presunzione <strong>di</strong> innocenza.<br />

Però dall'altra parte non posso nemmeno santificare o, <strong>di</strong>ciamo, eroicizzare<br />

persone che bene o male nell'esercizio <strong>del</strong> proprio lavoro hanno comunque ucciso<br />

due persone.<br />

Poi ci sarà un Tribunale che si pronuncerà su quelle che possono essere state<br />

tutte le false rappresentazioni <strong>di</strong> questi due militari al cospetto <strong>di</strong> questi pescatori<br />

presi per pirati.<br />

Una cosa è certa e su questo possiamo essere tutti d'accordo: il Governo<br />

Italiano ha gestito con i pie<strong>di</strong> la faccenda, su questo siamo d'accordo perché un<br />

Governo tecnico nato per rastrellare denari piuttosto che fare il bene <strong>del</strong> proprio<br />

Paese era chiaro che arrivasse a questi livelli facendo capire qual era effettivamente<br />

il suo spessore.<br />

Ora io vorrei <strong>di</strong>re due cose: la prima è che effettivamente questa città ha sì dato<br />

la citta<strong>di</strong>nanza a Silvia Baral<strong>di</strong>ni, ma Silvia Baral<strong>di</strong>ni non ha ucciso mai nessuno né<br />

ha mai rubato niente.<br />

La seconda cosa importante, sulla quale voglio recuperare obiettività, e invito<br />

tutti quanti a riflettere, coloro che chiedono che i marò vengano rimpatriati e che<br />

quin<strong>di</strong> vengano adottate anche <strong>del</strong>le misure contro l'In<strong>di</strong>a, vorrei <strong>di</strong>re questo: se i<br />

nostri ricor<strong>di</strong> non sono troppo offuscati, dobbiamo ricordarci <strong>del</strong>la trage<strong>di</strong>a <strong>del</strong><br />

Cermis, quando un aereo pilotato da un equipaggio americano tranciò <strong>di</strong> netto i fili <strong>di</strong><br />

una funivia.<br />

12


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

In quella il governo americano volle che il pilota e quin<strong>di</strong> i responsabili venissero<br />

processati in America.<br />

Allora sì che ci in<strong>di</strong>gnammo: sollevazioni popolari perché dovevano essere<br />

processati in Italia!<br />

E' andata a finire che il tizio, dopo aver causato una strage, è stato processato<br />

in America e ha pagato con soli quattro mesi.<br />

Questa è la vera verità.<br />

Allora sì che ci in<strong>di</strong>gnammo! Allora sì che veramente facemmo sentire la nostra<br />

voce. La vera verità purtroppo è che noi abbiamo un Governo che non è capace - e<br />

su questo siamo tutti d'accordo - <strong>di</strong> tutelarci a sufficienza perché tutelarci a<br />

sufficienza sarebbe equivalso anche a non mandare avanti questa farsa con i marò<br />

che ritornano, che rivanno, che con l'inganno stanno in Italia...<br />

E' stata giocata male dall'inizio.<br />

Prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, Pierluigi...<br />

PRESIDENTE<br />

Non faccia riferimenti perché non stiamo aprendo un <strong>di</strong>battito, <strong>di</strong>ca la sua.<br />

CONSIGLIERE GUCCINI<br />

Non faccio riferimenti, voglio <strong>di</strong>re semplicemente che nessuno ha obbligato i<br />

marò a scendere da quella nave, siamo sempre noi che abbiamo gestito con i pie<strong>di</strong> la<br />

faccenda.<br />

E chiudo però con una considerazione oltre a quella <strong>del</strong> Cermis, se qualcuno<br />

vuole riflettere; la considerazione che faccio è che in tutto questo marasma, tutto<br />

questo braccio <strong>di</strong> ferro fra In<strong>di</strong>a e Italia, in tutto questo posizionarsi da una parte o da<br />

quell'altra, la cosa principale, cioè la vita <strong>di</strong> due pescatori, è passata in secondo<br />

piano, perché dei pescatori non gliene fotte nulla a nessuno!<br />

Guccini.<br />

PRESIDENTE<br />

La prego <strong>di</strong> usare un linguaggio un po' più appropriato all'aula, Consigliere<br />

Sono finite le comunicazioni, passiamo al primo punto all'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno.<br />

PUNTO UNO ALL'ORDINE DEL GIORNO: MOZIONE POLITICA COMUNALE<br />

ATTENTA AI BAMBINI.<br />

Avevamo interrotto la mozione nella fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

Chi vuole intervenire su questo tema può farlo. Naturalmente chi è già<br />

intervenuto non può reintervenire, stiamo continuando il <strong>di</strong>battito.<br />

La parola alla Consigliera Mustaro.<br />

13


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

CONSIGLIERE MUSTARO<br />

Inizio con una sottolineatura che non vuol essere assolutamente polemica, ma<br />

mi sarebbe piaciuto che il titolo <strong>del</strong>la mozione fosse stato "politica comunale attenta<br />

ai bambini e alle bambine".<br />

obiettivi.<br />

PRESIDENTE<br />

E' un suo legittimo desiderio, può <strong>di</strong>rlo.<br />

CONSIGLIERE MUSTARO<br />

Ma io ci credo che il Consigliere Pirisi finalmente mi <strong>di</strong>a ragione.<br />

Io sono convinta che la mozione sia da con<strong>di</strong>videre nei contenuti e negli<br />

L'interesse principale deve essere il benessere <strong>del</strong>le bambine e dei bambini,<br />

per tutte le motivazioni che ritroviamo nelle premesse <strong>del</strong>la mozione.<br />

Però abbiamo una perplessa, in verità più d'una.<br />

PRESIDENTE<br />

Scusate, ricordo ai Consiglieri e agli Assessori che abbiamo interrotto il <strong>di</strong>battito<br />

la volta precedente per poter fare un <strong>di</strong>battito sereno e approfon<strong>di</strong>to, per cui lasciate<br />

intervenire i Consiglieri come vogliono.<br />

CONSIGLIERE MUSTARO<br />

Se si voterà a favore, come ci auguriamo che avvenga, la prima incombenza<br />

sarà quella <strong>di</strong> dare vita alla consulta formata da operatori, associazioni, cooperative,<br />

comitati <strong>di</strong> genitori, per creare la giusta collaborazione tra le istituzioni e i citta<strong>di</strong>ni<br />

variamente rappresentati.<br />

Ci chie<strong>di</strong>amo: e i bambini? e le bambine? e le loro reali esigenze senza la<br />

me<strong>di</strong>azione e l'interme<strong>di</strong>azione dei genitori, degli adulti in genere?<br />

Sarà una consulta che partirà ancora una volta dal mondo <strong>del</strong> volontariato con i<br />

tempi, le risorse, le energie e le <strong>di</strong>fficoltà inevitabili <strong>del</strong> volontariato o sarà un'iniziativa<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione Comunale con le garanzie che solo quest'ultima può dare?<br />

L'adesione al progetto <strong>del</strong> CNR la città dei bambini, ci impegna ad operare a<br />

favore <strong>di</strong> una nuova filosofia <strong>di</strong> governo <strong>del</strong>la città che considera i bambini e le<br />

bambine garanti <strong>del</strong>le necessità <strong>di</strong> tutti.<br />

Attenzione: ci stiamo impegnando su un versante non semplice ma fortemente<br />

complesso in una posizione oserei <strong>di</strong>re profetica.<br />

Ci stiamo impegnando a favore <strong>del</strong>l'educazione, educazione come percorso che<br />

porta alla costruzione <strong>di</strong> persone autenticamente libere, quin<strong>di</strong> lontane dagli obiettivi<br />

<strong>di</strong> ogni struttura che finisce...<br />

14


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

PRESIDENTE<br />

La Consigliera Mustaro non riesce ad andare avanti, per cortesia lasciatela<br />

parlare tranquillamente.<br />

CONSIGLIERE MUSTARO<br />

Mi sto recitando sopra come spesso avviene.<br />

Dicevo: educazione come percorso che porta alla costruzione <strong>di</strong> persone<br />

autenticamente libere, quin<strong>di</strong> lontane dagli obiettivi <strong>di</strong> ogni struttura che finisce<br />

sempre per operare in vista <strong>di</strong> un'omologazione, cioè per costruire persone in grado<br />

<strong>di</strong> svolgere nel modo migliore il compito assegnato senza porre troppe domande,<br />

obbe<strong>di</strong>enti e reggimentate e anche spesso contente <strong>di</strong> esserlo.<br />

Se la mozione passerà dobbiamo essere consapevoli che stiamo assumendo<br />

una responsabilità importantissima e molto gravosa, una nuova filosofia <strong>di</strong> governo<br />

<strong>del</strong>la città nel rispetto dei reali bisogni <strong>del</strong>l'infanzia.<br />

E secondo la convenzione dei <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>l'infanzia e <strong>del</strong>l'adolescenza <strong>del</strong>l'O.N.U.<br />

si considera fanciullo ogni essere umano avente un'età inferiore ai 18 anni e non ci<br />

sembra che fino ad ora sia stata questa filosofia ad ispirare l'azione politica <strong>del</strong><br />

Consiglio Comunale.<br />

PRESIDENTE<br />

Credo che i presentatori <strong>del</strong>la mozione si siano ispirati al titolo <strong>del</strong> CNR, quin<strong>di</strong><br />

è questo semplicemente il motivo che cui hanno detto "ai bambini" nel senso<br />

comprensivo anche <strong>del</strong>le bambine in questo caso.<br />

La parola al Consigliere Pirisi.<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Sarebbe stato meglio riportare quest'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno alla <strong>di</strong>scussione oggi<br />

senza fare in modo che si arrivi alla seconda convocazione.<br />

Quello che <strong>di</strong>ceva la Consigliera Mustaro sui bambini e le bambine è<br />

importante. Cioè la città dei bambini e <strong>del</strong>le bambine, altrimenti qui veniamo in<br />

Consiglio Comunale, vogliamo le donne...<br />

Mustaro?<br />

Così per ricordare anche le bambine oltre ai bambini. E' vero, dottoressa<br />

Non ho avuto il tempo <strong>di</strong> portare il mio emendamento per quanto riguarda<br />

questa mozione. Erano le 9 <strong>di</strong> sera, mancavano 5 minuti alle 9 <strong>di</strong> sera e sarebbe<br />

stato meglio dal proponente <strong>di</strong>re: lo <strong>di</strong>scutiamo la prossima seduta.<br />

<strong>del</strong> CNR.<br />

Quin<strong>di</strong> mi preme leggere le motivazioni <strong>del</strong>la città dei bambini e <strong>del</strong>le bambine<br />

15


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

"Il progetto la città dei bambini nasce a Fano nel maggio 1991, rifiutando<br />

un'interpretazione <strong>di</strong> educazione e semplicemente <strong>di</strong> supporto ai bambini.<br />

Il progetto si è dato fin dall'inizio una motivazione politica, operare per una<br />

nuova filosofia <strong>di</strong> governo <strong>del</strong>la città assumendo i bambini come parametri e come<br />

garanti – garanti i bambini, non le associazioni - <strong>del</strong>le necessità <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Non quin<strong>di</strong> un maggiore impegno per aumentare le risorse e i servizi a favore<br />

<strong>del</strong>l'infanzia, ma per una città <strong>di</strong>versa e migliore per tutti in modo che anche i bambini<br />

possano vivere un'esperienza da citta<strong>di</strong>ni autonomi e partecipanti.<br />

Il progetto si fonda su <strong>di</strong>verse motivazioni, tra cui le più importanti e significative<br />

sono sistematicamente qui <strong>di</strong> seguito elencate.<br />

Il degrado <strong>del</strong>la città è in gran parte dovuto alle scelte <strong>di</strong> privilegiare i bisogni dei<br />

citta<strong>di</strong>ni adulti e produttivi come priorità economica e amministrativa e sofferto da tutti<br />

i citta<strong>di</strong>ni ma specialmente dai più deboli e dai più piccoli.<br />

Il potere <strong>del</strong> citta<strong>di</strong>no adulto lavoratore è <strong>di</strong>mostrato dall'importanza che<br />

l'automobile ha assunto nella nostra città con<strong>di</strong>zionando le scelte strutturali e<br />

funzionali <strong>del</strong>la città e creando gravi <strong>di</strong>fficoltà per la salute e la sicurezza <strong>di</strong> tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

La città. Negli ultimi decenni, anche a causa <strong>del</strong>le scelte <strong>del</strong> citta<strong>di</strong>no adulto e<br />

produttivo come parametro <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> cambiamento, la città ha perso le sue<br />

originarie caratteristiche <strong>di</strong> luogo <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> scambio.<br />

Ha rinunciato agli spazi pubblici che <strong>del</strong>l'incontro e <strong>del</strong>lo scambio erano<br />

con<strong>di</strong>zioni essenziali, lasciando che i cortili, i marciapie<strong>di</strong>, le strade, le piazze<br />

assumessero sempre più funzioni legate all'adulto, all'auto e al commercio,<br />

sottraendole ai citta<strong>di</strong>ni.<br />

Ha rifiutato le caratteristiche <strong>di</strong> spazio con<strong>di</strong>viso e sistematico nel quale ogni<br />

parte necessitava <strong>del</strong>le altre per destinare spazi definiti a funzioni <strong>di</strong> ceti sociali<br />

<strong>di</strong>versi, costruendo così zone ghetto e zone privilegiate, svuotando i centri storici e<br />

dando vita alle moderne periferie.<br />

La città così mo<strong>di</strong>ficata è <strong>di</strong>ventata un ambiente malsano per la salute e causa<br />

<strong>del</strong>l'inquinamento atmosferico e acustico, brutto e pericoloso.<br />

L'impossibilità per i bambini <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le necessità primarie come<br />

l'esperienza <strong>del</strong> gioco con i compagni e senza controllo adulto, in anni in cui<br />

costruisce la personalità <strong>del</strong>la donna e <strong>del</strong>l'uomo, ha un costo personale e sociale<br />

molto alto che pregiu<strong>di</strong>ca la formazione <strong>di</strong> adulti sereni, responsabili e consapevoli.<br />

Le soluzioni private come il ricorso a strategie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa personale, porte<br />

16


lindate, sistemi d'allarme, videocamere e quant'altro, l'accompagnamento dei<br />

bambini in macchina e l'incremento eccessivo <strong>di</strong> beni non rispondono a quelle<br />

esigenze ed espongono i piccoli a frequenti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Occorre pensare a soluzioni sociali <strong>di</strong> cambiamento reale <strong>del</strong>l'attività <strong>del</strong>l'intera<br />

città, <strong>del</strong>le sue caratteristiche strutturali e dei comportamenti dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

I bambini fin da piccoli sono capaci <strong>di</strong> interpretare ed esprimere i propri bisogni<br />

e <strong>di</strong> contribuire al cambiamento <strong>del</strong>la loro città e i loro bisogni coincidono con quelli <strong>di</strong><br />

gran parte dei citta<strong>di</strong>ni, specie quelli più deboli.<br />

Vale quin<strong>di</strong> la pena dare loro la parola, chiamarli a partecipare perché forse in<br />

loro nome e per loro benessere è possibile chiedere ai citta<strong>di</strong>ni adulti quel<br />

cambiamento che <strong>di</strong>fficilmente sono <strong>di</strong>sposti ad accettare e a promuovere per altre<br />

motivazioni.<br />

Questo progetto propone quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> cambiare parametro e <strong>di</strong> passare dall'adulto<br />

maschio lavoratore al bambino, <strong>di</strong> abbassare l'ottica <strong>del</strong>l'Amministrazione ad altezza<br />

<strong>di</strong> bambino per non perdere nessuno.<br />

Una città adatta ai bambini è una città dove tutti vivono bene, è una proposta<br />

trasversale che coinvolge tutti i settori <strong>del</strong>l'Amministrazione per questo affidata al<br />

Sindaco e alla collegialità <strong>del</strong>la sua Giunta.<br />

La città dei bambini, CNR, istituto <strong>di</strong> scienze e tecnologia <strong>del</strong>le cognizioni.<br />

Il professor Francesco Tonucci, <strong>del</strong>l'istituto <strong>di</strong> scienze e tecnologia <strong>del</strong>la<br />

cognizione <strong>del</strong> Consiglio nazionale <strong>del</strong>le ricerche, CNR, responsabile <strong>del</strong> progetto<br />

<strong>del</strong>la Città dei bambini e <strong>del</strong>le bambine intitola il suo documento: perché abbiamo<br />

bisogno dei bambini per salvare le città.<br />

Quin<strong>di</strong> io avevo preparato un emendamento al punto 5, e ve lo leggo, “che a tal<br />

fine le bambine e i bambini siano gli attori principali per promuovere politiche tese a<br />

favore <strong>del</strong> coinvolgimento <strong>del</strong>la scuola, un vincolo <strong>di</strong> partecipazione democratica<br />

finalizzato a sostenere l'emancipazione <strong>del</strong>la città sotto tutti i punti <strong>di</strong> vista.”<br />

Quin<strong>di</strong>, eliminando praticamente dal punto 5: "il mondo adulto, gli amministratori<br />

si facciano promotori <strong>di</strong> varie formazioni sociali, famiglie, scuola e associazioni" e ho<br />

voluto lasciare solo ed esclusivamente la scuola, perché la scuola è l'unico strumento<br />

che può valutare il lavoro fatto dai bambini.<br />

Nel <strong>del</strong>iberato al punto 1 “vengano coinvolti attivamente tutte le bambine e i<br />

bambini <strong>del</strong>la scuola materna ed elementare <strong>del</strong>la città al fine <strong>di</strong> costruire gruppi <strong>di</strong><br />

lavoro composti da alunni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse classi, atti ad instaurare un <strong>di</strong>alogo costante e<br />

costruttivo volto a creare le giuste sinergie per le bambine e i bambini e il loro mondo,<br />

17


per affrontare concretamente i reali bisogni <strong>del</strong>l'infanzia”.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Al punto 2 “la città <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> aderisca al progetto <strong>del</strong>l'istituto <strong>di</strong> scienze e<br />

tecnologie <strong>del</strong>la cognizione <strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>le Ricerche denominato la<br />

Città <strong>del</strong>le bambine e dei bambini per operare in una nuova filosofia <strong>di</strong> governo <strong>del</strong>la<br />

città, considerando le bambine e i bambini come parametri e come garanti <strong>del</strong>le<br />

necessità <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni”.<br />

Quin<strong>di</strong> chiedo al proponente <strong>di</strong> eliminare quantomeno il punto 1 <strong>del</strong> <strong>del</strong>iberato<br />

perché noi non siamo d'accordo che si costituisca una consulta dove tutti quei<br />

promotori che avete citato nella premessa - cioè le famiglie, le associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato e magari i sindacati etc.<br />

Siccome io ai promotori ho letto quello che propone il CNR, il CNR...<br />

PRESIDENTE<br />

Scusate, lasciategli finire l'intervento, poi chiederò io. Lui sta facendo un<br />

<strong>di</strong>scorso, poi se l'emendamento si può fare...<br />

intervento.<br />

Prego, Consigliere Pirisi<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Devo fare io il fuciliere? Io non ho voglia <strong>di</strong> sparare, ho voglia <strong>di</strong> fare il mio<br />

PRESIDENTE<br />

Infatti glielo facciamo fare.<br />

Lei termina il suo intervento, se poi vorrà lasciare un emendamento valuteremo<br />

se è sostanziale o no, come facciamo sempre.<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Se sono ancora in tempo le do il mio emendamento.<br />

PRESIDENTE<br />

Le sto <strong>di</strong>cendo questo: se è sostanziale non può essere ammesso, se non è<br />

sostanziale può essere ammesso.<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Prendo atto. Io stavo solo leggendo quel foglio, se durante l'intervento mi si<br />

chiede <strong>di</strong> darle qualcosa <strong>di</strong> scritto...<br />

Io ho letto quello che il CNR <strong>di</strong>ce dei bambini e <strong>del</strong>le bambine, quello che<br />

propone. Non propone una consulta, questo sto <strong>di</strong>cendo ai proponenti, propone la<br />

libera espressione dei bambini e <strong>del</strong>le bambine.<br />

Questo sto cercando <strong>di</strong> far capire ai proponenti e al Consiglio.<br />

Quin<strong>di</strong> è chiaro che io sto solo chiedendo <strong>di</strong> eliminare il punto 1 <strong>del</strong> <strong>del</strong>iberato;<br />

18


poi nella premessa c'è da eliminare quantomeno totalmente il punto 5, questo sto<br />

chiedendo, perché quelli che soffrono <strong>di</strong> più in questa città e nelle città, la parte più<br />

debole, sono i bambini e poi ci mettiamo anche gli anziani.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Lasciamoli anche nelle loro decisioni, bene hanno fatto a togliere l'ottavo punto:<br />

"considerato che il PUC è in fase <strong>di</strong> avanzata <strong>di</strong>scussione presso il nostro Consiglio<br />

Comunale, ciò costituisce una buona occasione per ripensare ad una città amica dei<br />

bambini e conseguentemente sostenibile per tutti".<br />

Questo hanno fatto bene a toglierlo, però non nel modo in cui l'hanno tolto, cioè<br />

siccome l'abbiamo già <strong>di</strong>scusso, l'abbiamo già approvato...<br />

No, io <strong>di</strong>co che è meglio non <strong>di</strong>rgli ai bambini che esiste un PUC, un piano<br />

regolatore, perché altrimenti al bambino gli <strong>di</strong>ranno: no, lì ci deve andare un'antenna,<br />

quell'albero lì lo tagliamo perché ci devo passare io, oppure dobbiamo costruire un<br />

nuovo palazzo che non ci serve.<br />

Quin<strong>di</strong> io la metto a conoscenza <strong>del</strong> mio emendamento.<br />

PRESIDENTE<br />

Sì, lei lo porti e valutiamo, se è sostanziale non può essere accolto, se non è<br />

sostanziale si metterà in votazione.<br />

Poi uno magari si è già fatto un'idea, però lei lo porti perché bisogna leggerlo<br />

com'è scritto, come lo porta.<br />

An<strong>di</strong>amo avanti con la <strong>di</strong>scussione.<br />

La parola alla Consigliera Contu.<br />

CONSIGLIERE CONTU<br />

Io intervengo per due ragioni, la prima per chiarire che questa mozione invita ad<br />

aderire a un progetto che già esiste, che ha un nome, ha <strong>del</strong>le prospettive molto<br />

chiare e tutta una serie <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> letteratura in proposito, per cui<br />

cambiare il nome non è utile alla sostanza, al raggiungimento <strong>del</strong>l'obiettivo e non mi<br />

pare che la voce dei bambini sia meno importante e meno rappresentata se arriva<br />

nelle se<strong>di</strong> preposte e opportune attraverso i loro genitori e i loro docenti.<br />

Non si può pensare certamente ad un'azione plebiscitaria <strong>del</strong> mondo<br />

<strong>del</strong>l'infanzia a <strong>Nuoro</strong> o altrove per il raggiungimento dei fini che questo nobilissimo<br />

progetto si propone.<br />

Perciò francamente avrei bisogno <strong>di</strong> capire meglio in che forma gli<br />

emendamenti introducano <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche importanti per l'ottenimento <strong>di</strong> un fine utile,<br />

cioè il funzionamento <strong>di</strong> questo progetto e <strong>del</strong>l'eventuale consulta, e non invece se<br />

servano ad altri fini.<br />

19


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Questo non è un intervento, è una domanda che porto ai promotori perché<br />

possano chiarire meglio <strong>di</strong> me quanto ho appena detto.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Delogu.<br />

CONSIGLIERE DELOGU<br />

Soltanto una constatazione. Fermo restando che questo progetto da questa<br />

<strong>di</strong>scussione mi sta sembrando alquanto complicato, volevo portare l'attenzione su un<br />

piccolo problema riguardo alla città.<br />

Si parla <strong>di</strong> bambini, si parla <strong>di</strong> bambine, si parla <strong>di</strong> utilizzo degli spazi perché<br />

loro abbiano la possibilità <strong>di</strong> svagarsi, quin<strong>di</strong> rendere un servizio ai citta<strong>di</strong>ni.<br />

Da qualche settimana nei giar<strong>di</strong>ni Alzheimer è crollato un muro in pietra a vista.<br />

Sarebbe opportuno...<br />

Io il mio intervento lo voglio fare su questo.<br />

PRESIDENTE<br />

No, l'intervento lo deve fare sulla mozione.<br />

CONSIGLIERE DELOGU<br />

Io vorrei sollecitare che come azione ci fosse già prima questa per dare un<br />

segnale anche <strong>di</strong> impegno da parte dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Non possiamo aspettare un anno prima che questo spazio venga riaperto e<br />

venga reso fruibile a centinaia <strong>di</strong> bambini che nella bella stagione vanno là.<br />

PRESIDENTE<br />

Consigliere Soddu, lei è già intervenuto e non può intervenire durante questa<br />

<strong>di</strong>scussione, perché è intervenuto la volta precedente.<br />

La parola all'Assessore Angioi.<br />

ASSESSORE ANGIOI<br />

Io intervengo <strong>di</strong>cendo che ho perso una parte degli interventi <strong>del</strong>la seduta<br />

precedente, ero presente ma sono andato via e subito dopo c'è stato il <strong>di</strong>battito. Però<br />

trovo lo spunto da alcuni interventi che si sono succeduti quest'oggi.<br />

Intanto recepisco in maniera politica quest'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno.<br />

Ora non entro nel merito neanche <strong>del</strong>le sollecitazioni <strong>del</strong> Consigliere Pirisi che<br />

magari momentaneamente possano essere recepite o meno, però ritengo una<br />

sollecitazione giusta, corretta, doverosa che recepisco in maniera positiva, in<br />

maniera costruttiva, concretamente.<br />

Voglio riprendere subito - se no mi scordo - l'ultimo intervento <strong>del</strong> Consigliere<br />

rispetto al giar<strong>di</strong>no Alzheimer.<br />

20


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Noi siamo già intervenuti, il collega è già intervenuto per un sopralluogo. E’ una<br />

tematica a me molto cara anche quella <strong>del</strong> giar<strong>di</strong>no Alzheimer, ma non si fanno le<br />

cose così in tempi veloci perché è crollato un muro importante; credo che quanto<br />

prima l'intervento sarà fatto e sarà ripristinata la funzionalità e la fruizione <strong>del</strong><br />

servizio.<br />

Io credo che la città <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> e l'Amministrazione Comunale sia sempre stata<br />

attenta, abbia portato un livello <strong>di</strong> attenzione alto verso le problematiche dei bambini<br />

e <strong>del</strong>le bambine giustamente, come sottolineato, non foss'altro perché - non so se sia<br />

stato già detto - noi nel 2010 abbiamo adottato la carta dei <strong>di</strong>ritti dei bambini e <strong>del</strong>le<br />

bambine, adottammo questo documento importante aderendo a questa iniziativa<br />

internazionale.<br />

Ho rivisitato nelle carte <strong>del</strong>l'Assessorato un vecchio progetto che era stato<br />

redatto dai tecnici <strong>del</strong> settore, che è un progetto datato che comunque rispecchia in<br />

pieno a quelle che sono le sollecitazioni che voi tutti negli interventi avete fatto e che<br />

mi ripropongo <strong>di</strong> portare all'attenzione per esempio <strong>del</strong>la commissione perché possa<br />

essere oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

Il Consigliere Pintori sicuramente conosce il progetto, che non ha avuto sfogo,<br />

non ne conosco le motivazioni però ho rilevato <strong>del</strong>le iniziative molto importanti e<br />

positive.<br />

Quin<strong>di</strong> io credo che questa mozione abbia sicuramente una grande attenzione<br />

da parte <strong>del</strong>l'Amministrazione e da parte <strong>del</strong>l'Assessorato.<br />

L'Assessorato è assolutamente a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> quelle che sono le<br />

sollecitazioni dei Consiglieri, non è l'Assessorato che guida la macchina ma sono<br />

assolutamente a <strong>di</strong>sposizione a guidarla insieme a voi per qualsiasi iniziativa<br />

concreta che possa migliorare quelle che sono le attenzioni verso questa fascia<br />

debole che sono i bambini <strong>del</strong>la nostra città.<br />

Io credo che la consulta sia uno strumento fondamentale invece in questo tipo<br />

<strong>di</strong> proposta, in questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione perché vede presente appunto le famiglie,<br />

che sono il fulcro <strong>del</strong>la vita dei bambini che è il mondo <strong>del</strong>l'associazionismo intero.<br />

Credo che si possa fare riferimento con le consulte in un lavoro dove ci si possa<br />

incontrare anche con i comitati <strong>di</strong> quartiere che sono sorti, per esempio, dove si<br />

vadano a rafforzare proprio quelle che sono le entità dei nostri quartieri, tenendo in<br />

essere lo sviluppo <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong>le consulte.<br />

Io credo che questa mozione possa essere recepita e sposata anche nella<br />

giornata o<strong>di</strong>erna ma, qualora fosse necessaria una valutazione ulteriore, un<br />

21


arricchimento o un'integrazione non mi vede assolutamente contrario in nessun<br />

senso perché credo nel senso <strong>di</strong> responsabilità <strong>di</strong> ognuno e credo che comunque<br />

nello specifico l'emendamento o gli emendamenti che ci saranno, saranno<br />

sicuramente <strong>del</strong>le azioni volte a migliorare la mozione in <strong>di</strong>scussione quest'oggi.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Guccini.<br />

CONSIGLIERE GUCCINI<br />

Presidente, ci sono emendamenti in aula?<br />

PRESIDENTE<br />

E' stato presentato un emendamento che però non è ammissibile in quanto<br />

sostanziale.<br />

CONSIGLIERE GUCCINI<br />

Quin<strong>di</strong> non ce ne sono.<br />

PRESIDENTE<br />

Qui non siamo a giu<strong>di</strong>care la bontà o meno <strong>del</strong>l'emendamento, giu<strong>di</strong>chiamo<br />

semplicemente se a norma <strong>di</strong> regolamento è arrivato nei tempi previsti.<br />

Quando arriva durante la <strong>di</strong>scussione ed è sostanziale non può essere accolto.<br />

Del resto è una mozione che è stata depositata, mi sembra, da <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> due<br />

anni fa, c'era tanto tempo per emendarla, adesso dobbiamo verificare semplicemente<br />

se i tempi sono stati rispettati oppure no.<br />

In questo caso, l'emendamento presentato è un emendamento sostanziale e<br />

non può essere accolto.<br />

CONSIGLIERE GUCCINI<br />

Come gruppo misto ringraziamo i Consiglieri Pintori e Ticca per aver presentato<br />

questa mozione.<br />

Riteniamo che sia una mozione molto importante e ad<strong>di</strong>rittura io personalmente<br />

devo <strong>di</strong>re <strong>di</strong> più, nel senso che nella passata Amministrazione effettivamente<br />

presentai più <strong>di</strong> un'interrogazione nella quale chiedevo che venissero tutelati gli spazi<br />

de<strong>di</strong>cati ai bambini, quin<strong>di</strong> feci più <strong>di</strong> un intervento, più <strong>di</strong> un'interrogazione.<br />

E' importante questa mozione perché mi pare <strong>di</strong> cogliere due aspetti importanti<br />

e sono uno relativo a quello che è il modo <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> progettare la città, quin<strong>di</strong> gli<br />

spazi a misura <strong>di</strong> bambino in cui poter giocare, in cui prendere confidenza con la<br />

propria città, in cui poter crescere in maniera sana, in cui poter giocare.<br />

Un altro aspetto molto importante e <strong>di</strong> pari passo è quello relativo alla consulta:<br />

per un verso creare gli spazi in cui il bambino possa crescere e giocare, per altro<br />

22


verso seguirlo sicché possa anche <strong>di</strong>alogare in maniera costruttiva in questo caso<br />

con istituzioni, coloro che lavorano nel mondo <strong>del</strong>l'infanzia.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Noi voteremo favorevolmente - poi naturalmente ci riserveremo la possibilità <strong>di</strong><br />

intervenire in <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> voto - ma è importante per noi sottolineare che questa<br />

mozione costituisce una pietra importante su cui costruire lo sviluppo <strong>di</strong> questa città<br />

così come lo costituiscono i bambini, le generazioni future.<br />

Riteniamo quin<strong>di</strong> che questa mozione faccia un passo in avanti deciso sia per<br />

quanto riguarda le Strutture che devono essere pensate, ripensate per i bambini, sia<br />

per quanto riguarda una consulta che deve seguire evidentemente nel percorso <strong>di</strong><br />

crescita le generazioni future.<br />

PRESIDENTE<br />

Non c'è la replica nei confronti <strong>del</strong>l'Assessore; è una mozione questa e un<br />

intervento <strong>del</strong>l'Assessore non è una replica all'Assessore.<br />

Pintori.<br />

Anche lei è già intervenuto Consigliere Pirisi.<br />

La mozione non è <strong>del</strong>l'Assessore, è <strong>del</strong> Consigliere Ticca e <strong>del</strong> Consigliere<br />

La parola al Consigliere Siotto.<br />

CONSIGLIERE SIOTTO<br />

L'altra volta sono intervenuto per quanto riguarda i bambini.<br />

Una cosa che meraviglia - l'avevo accennato anche quando c'era la <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>del</strong> PUC - che non esiste a <strong>Nuoro</strong>, e mi chiedo quando sarà possibile farlo anche se<br />

non ci sono fon<strong>di</strong>, ma chiedo agli Assessori e al Sindaco che se ne occupano proprio<br />

per i bambini, per gli anziani e per le donne incinte, <strong>di</strong> fare un bel polmone verde<br />

dentro la città.<br />

Lo spazio si trova, non so nell'ex caserma è bellissimo, un pezzettino lo<br />

troviamo, de<strong>di</strong>carlo ai bambini, magari con una semicopertura anche in giorni <strong>di</strong><br />

pioggia, onde evitare che le mamme e tutti debbano andare a Città Mercato, una<br />

cosa abbastanza alienante e non credo sia molto educativa per i bambini, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong><br />

cinema, sempre che non ci sia qualche cartone.<br />

Intendevo uno spazio, un polmone verde dentro la città, possibilmente dato<br />

anche ad una cooperativa con <strong>del</strong>le figure serie: pedagogista e altre persone, così<br />

<strong>di</strong>amo lavoro e allo stesso tempo i bambini giocano con persone che hanno la<br />

formazione atta proprio a insegnare ai bambini a giocare soprattutto in uno spazio<br />

verde, dove non ci sono bottiglie e dove non c'è cemento.<br />

PRESIDENTE<br />

23


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Lei può intervenire perché è il presentatore e ha <strong>di</strong>ritto anche ad un intervento<br />

successivo.<br />

CONSIGLIERE TICCA<br />

Intervengo giusto per ringraziare chi ha partecipato al <strong>di</strong>battito per aver visto<br />

l'importanza <strong>di</strong> questa mozione.<br />

A mio parere la consulta, per quello che <strong>di</strong>ceva il Consigliere Pirisi, è importante<br />

proprio perché sarebbe un collegamento tra gli amministratori e i citta<strong>di</strong>ni.<br />

livello.<br />

<strong>del</strong> 2011.<br />

La partecipazione <strong>di</strong> scuola, famiglie e associazioni sicuramente solleverebbe il<br />

Il progetto <strong>del</strong> CNR "la Città dei bambini", se non ricordo male è dei primi mesi<br />

Adesso è stato integrato con un altro progetto denominato "A scuola vado da<br />

solo", con la previsione <strong>di</strong> percorsi sicuri che collegano le scuole alle zone <strong>del</strong>la città.<br />

Prendo come riferimento la mia zona, la zona <strong>di</strong> Città Nuova e Città Giar<strong>di</strong>no: i<br />

pericoli che un bambino incontra in un tragitto <strong>di</strong> circa tre chilometri da Città Giar<strong>di</strong>no<br />

alla scuola più vicina, la maggior parte sono legati al normale traffico urbano.<br />

Ci sono in aggiunta, essendo una zona <strong>di</strong> periferia, ad esempio i cani randagi,<br />

Città Giar<strong>di</strong>no ormai è una zona in cui ci sono branchi <strong>di</strong> cani randagi.<br />

Poi si incontrano all'interno <strong>di</strong> Città Giar<strong>di</strong>no le pecore col cane pastore, una<br />

situazione che per un bambino sarebbe molto pericolosa.<br />

Iniziare da queste piccole cose, quin<strong>di</strong> un controllo un po' più attento,<br />

invoglierebbe i genitori a lasciare soli i bambini ad affrontare questo tragitto.<br />

Per me già è pericoloso pensare che mio figlio debba andare da casa alla<br />

fermata dall'autobus come tragitto, immaginiamoci arrivare fino a scuola!<br />

PRESIDENTE<br />

Il regolamento in questo momento le consente <strong>di</strong> intervenire, perché dopo che il<br />

relatore <strong>del</strong> punto all'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno interviene precisa che lei può intervenire.<br />

E' un intervento in questo caso <strong>di</strong> 10 minuti.<br />

CONSIGLIERE SODDU<br />

Io sono intervenuto in seno al precedente Consiglio perché è capitato che<br />

questo argomento sia stato esposto dal proponente.<br />

Però poi ho colto anche l'occasione per verificare che cosa fosse questo<br />

progetto denominato la Città dei bambini e voglio proprio tranquillizzare coloro che<br />

citano le bambine insieme ai bambini e viceversa.<br />

E' proprio il progetto che si chiama così, quin<strong>di</strong> in accordo e in armonia con la<br />

24


Consigliera Contu è corretto che lo chiamiamo tale nel rispetto dei sessi.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Non stiamo facendo un ragionamento <strong>di</strong> sessi, ma stiamo pensando <strong>di</strong><br />

raggiungere un obiettivo, che è quello <strong>di</strong> ascoltare i bambini.<br />

Arrivo alla seconda fase. Il problema qual è? Mi sembra <strong>di</strong> aver capito che<br />

all'interno <strong>del</strong>la consulta non ci sono i bambini.<br />

Di fatto però i bambini entrano dentro questo grande contenitore, chiamiamolo<br />

pure osservatorio, sotto la voce dentro il progetto <strong>del</strong> Consiglio dei bambini.<br />

Cioè il progetto la Città dei bambini si apre, vede e pensa che i bambini<br />

debbano esprimere le loro parole, quelli che sono i loro pensieri, quelli che sono i loro<br />

desideri.<br />

E' questo l'obiettivo che propone la mozione.<br />

Concordo con ciò che ha suggerito l'Assessore Angioi: i comitati <strong>di</strong> quartiere<br />

sono sì uno strumento molto importante.<br />

Quando parliamo <strong>di</strong> assegnazione <strong>di</strong> strutture sportive, e mi riferisco anche<br />

all'Assessore Moro che sta re<strong>di</strong>gendo il regolamento sull'affidamento <strong>del</strong>le strutture<br />

sportive interne ai plessi scolastici, credo che questo regolamento debba e possa<br />

cogliere anche tra i partecipanti, tra gli utilizzatori <strong>di</strong> queste strutture, i comitati <strong>di</strong><br />

quartiere.<br />

Non sono <strong>del</strong>le società sportive e non sono <strong>del</strong>le associazioni sportive, ma sono<br />

<strong>del</strong>le associazioni composte da genitori, che in maniera intelligente e rispettosa<br />

possono utilizzare quelle strutture per far giocare i loro figli.<br />

I figli guidati dai genitori possono sì, secondo me, utilizzare un bene che è <strong>del</strong><br />

<strong>Comune</strong> e il <strong>Comune</strong> non può imporlo. Nel momento in cui si ha uno spazio, quello<br />

spazio deve essere fruibile.<br />

Credo che possa essere percorribile questa ipotesi, sempre all'insegna e nel<br />

rispetto <strong>del</strong>le regole.<br />

Cioè se il comitato <strong>di</strong> quartiere fruisce in una determinata giornata <strong>di</strong> quel<br />

servizio, dovrà, nel rispetto <strong>del</strong>le quote millesimali stabilite, pagare le pulizie o le<br />

manutenzioni or<strong>di</strong>narie o straor<strong>di</strong>narie che ne derivano, ma non può essere elusa la<br />

partecipazione dei comitati <strong>di</strong> quartiere.<br />

Ascoltare le parole dei bambini è un obbligo.<br />

Oggi aprendo il sito de<strong>di</strong>cato proprio al progetto la Città dei bambini ho letto<br />

qualcosa all'interno <strong>del</strong> forum scritto dai bambini. Questo mi ha colpito.<br />

Vorrei leggere alcune cose ma <strong>di</strong> effetto; ne hanno scritto tante, leggere che per<br />

essere felici bisogna essere in due o in tre a me fa riflettere, perché un bambino in<br />

25


casa generalmente è solo.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Per essere in due o in tre è necessario, è in<strong>di</strong>spensabile uscire fuori.<br />

Quin<strong>di</strong> noi ascoltando loro abbiamo l'obbligo <strong>di</strong> impegnarci per reperire queste<br />

aree, è un obiettivo al quale non ci si può sottrarre, dobbiamo necessariamente<br />

ascoltare queste voci.<br />

Leggere una lettera ad un Sindaco con la quale i bambini denunciano: caro<br />

Sindaco, noi ci siamo fermati <strong>di</strong> fronte ad un incrocio; ebbene, <strong>di</strong> fronte a questo<br />

incrocio abbiamo contato le macchine che sono passate col rosso e quelle che non<br />

hanno fatto attraversare i pedoni nelle strisce pedonali.<br />

Sappiamo che per queste infrazioni l'Amministrazione Comunale avrebbe<br />

potuto comminare sanzioni per un importo X e <strong>di</strong> questo X il 10% è per legge<br />

destinato alla qualità urbana.<br />

Questi bambini <strong>di</strong>cono: caro Sindaco, quin<strong>di</strong> cara polizia municipale, sappi che<br />

noi abbiamo gli occhi uguali ai tuoi e siccome ce li abbiamo e abbiamo verificato che<br />

il <strong>Comune</strong> può introitare dei denari, perché gli automobilisti sono scorretti a) nei nostri<br />

confronti; b) nei confronti degli anziani, abbiamo citato anche loro; c) nei confronti<br />

<strong>del</strong>la comunità intera, dobbiamo fermarci e riflettere.<br />

I bambini ci insegnano ad<strong>di</strong>rittura queste cose, cioè ci insegnano quello che per<br />

noi è <strong>di</strong>ventata abitu<strong>di</strong>ne, e quin<strong>di</strong> ci offusca la vista, noi non riusciamo a vedere ciò<br />

che ai bambini serve.<br />

Credo sia importante questo.<br />

Forse è un po' forte nella mozione ciò che hanno scritto i colleghi Consiglieri<br />

<strong>di</strong>cendo che il PUC dovrebbe essere ripensato, forse siamo un pochino fuori tempo<br />

massimo. Credo che per il PUC potessimo arrivare un pelino prima.<br />

I bambini andrebbero ascoltati comunque sempre, che si possa fare tanto<br />

anche senza cambiare il PUC. Non c'è bisogno <strong>di</strong> cambiare il PUC per ascoltare i<br />

bambini.<br />

Anticipo la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto e <strong>di</strong>co tranquillamente che voto felicemente a<br />

favore, denunciando però le <strong>di</strong>sattenzioni <strong>di</strong> tanti Assessori ai bambini.<br />

Assessore all'Istruzione, io quando accompagno mio figlio a scuola vedo che un<br />

vetro è filato da quasi un anno. Il rischio che questo vetro cada nella testa <strong>di</strong> qualche<br />

bambino è <strong>di</strong>etro l'angolo.<br />

La invito a fare il giro <strong>del</strong>le scuole, perché accompagno mio figlio in una ma ne<br />

accompagno altri anche in altre e ho potuto constatare che ci sono <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>sattenzioni.<br />

26


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Quando votiamo una cosa <strong>del</strong> genere abbiamo l'obbligo <strong>di</strong> guardarci in faccia e<br />

io da oggi assumerò una maggiore responsabilità proprio perché ho votato questa<br />

mozione, proprio perché la con<strong>di</strong>vido.<br />

Vorrei chiederle, Presidente, se è possibile utilizzare gli strumentali informatici<br />

come fanno gli Assessori.<br />

Mi farebbe piacere poter presentare le slide e fare ogni tanto anch'io il<br />

professore.<br />

Mi farebbe piacere, proprio all'insegna <strong>di</strong> queste che noi oggi stiamo votando,<br />

capire quante cose gli Assessori sono stati capaci <strong>di</strong> fare.<br />

A me fa piacere che oggi il Sindaco oggi abbia portato le memorie <strong>di</strong> un<br />

Assessore altamente produttivo, ma io vorrei anche, perché spero che sia nelle mie<br />

possibilità, <strong>di</strong>mostrare che si poteva fare <strong>di</strong> più.<br />

Non voglio <strong>di</strong>re che non abbiamo fatto niente, ma mi farebbe piacere <strong>di</strong>re che si<br />

potrebbe fare molto <strong>di</strong> più.<br />

Voto convintamente proprio per costruirmi... non la voglio chiamare arma,<br />

chiamiamolo "ammortizzatore <strong>di</strong> rapporto".<br />

Vorrei, segnalando le anomalie e le <strong>di</strong>fformità a quelle che sono le nostre<br />

promesse, crearmi proprio questa con<strong>di</strong>zione, che mi consentirà in futuro <strong>di</strong> suggerire<br />

quelli che sono i percorsi perché li abbiamo votati.<br />

E chi vuole, chi approva deve, costruendosi un percorso, rispettare ciò che ha<br />

chiesto, ciò che ha promesso.<br />

Potrei <strong>di</strong>re richiamando l'Assessore ai Servizi Sociali la stessa cosa. Cioè gli<br />

spazi mancano.<br />

Potrei <strong>di</strong>re chiamando l'Assessore al Bilancio che è importante <strong>di</strong>re alla<br />

GESTOR che quando un'attività produttiva realizza e cura il verde ha, per effetto <strong>del</strong><br />

regolamento sui chioschi, lo sconto <strong>del</strong> 50% sul pagamento <strong>del</strong> suolo pubblico e a<br />

<strong>Nuoro</strong> c'è un chiosco, lo potrei <strong>di</strong>re a voce alta, potrei <strong>di</strong>re il nome e cognome ma<br />

basta <strong>di</strong>re che ce n'è uno, ce n'è uno che ha creato un parco giochi e ce n'è uno al<br />

quale la GESTOR ha portato il pagamento <strong>del</strong> suolo pubblico per intero, eludendo<br />

quelle che sono le prerogative <strong>del</strong> nostro Consiglio.<br />

Cioè un privato si sostituisce e integra il pubblico e noi lo vessiamo.<br />

Dove sono le nostre responsabilità? Potrei citare tutti gli Assessori e tutti i<br />

Consiglieri.<br />

Siamo tutti chiamati per il perseguimento <strong>di</strong> questo obiettivo che, riba<strong>di</strong>sco,<br />

sostengo con forza.<br />

27


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

PRESIDENTE<br />

Consigliere Pirisi anche lei ha 10 minuti <strong>di</strong> replica.<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Lei mi ha chiesto, Presidente, se l'emendamento è sostanziale; e lei mi <strong>di</strong>ce che<br />

è sostanziale perché è stato presentato durante il <strong>di</strong>battito.<br />

Durante il mio intervento i proponenti mi hanno chiesto <strong>di</strong> dargli qualcosa <strong>di</strong><br />

scritto, ma ho visto che non si sono neanche avvicinati a chiederlo.<br />

PRESIDENTE<br />

Io ho sentito, però lo ripeta Consigliere.<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Se io devo interpretare anche ciò che è stato detto dal proponente non so...<br />

Lei mi ha chiesto, Presidente, <strong>di</strong> dargli l'emendamento durante il <strong>di</strong>battito.<br />

Però durante il mio intervento il proponente mi ha chiesto <strong>di</strong> dargli qualcosa <strong>di</strong><br />

scritto, perché evidentemente non riusciva... non si è avvicinato alla sua postazione<br />

per avere quello che io ho dato per iscritto.<br />

Voglio <strong>di</strong>re quin<strong>di</strong> che quantomeno i proponenti, ma non perché non con<strong>di</strong>vida<br />

l'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno, perché credo che nel <strong>del</strong>iberato solo il punto 2 va <strong>del</strong>iberato<br />

mentre il punto 1...<br />

Cioè aderiamo alla Città dei bambini <strong>del</strong> CNR, punto.<br />

Io non trovo in nessun documento la consulta su quello che propone il CNR.<br />

Questo io ho chiesto, se era possibile eliminare almeno il punto 1.<br />

Se dobbiamo ancora coinvolgere altri soggetti gran<strong>di</strong>, adulti, adesso an<strong>di</strong>amo a<br />

cercare anche i comitati <strong>di</strong> quartiere?<br />

Non c'è l'Assessore al Traffico, che raramente c'è, ma il Presidente <strong>del</strong> comitato<br />

<strong>di</strong> quartiere San Pietro... non lo so, magari pren<strong>di</strong>amo via Lollove, si è preoccupato o<br />

si preoccupa o si preoccuperà, dopo che noi abbiamo <strong>del</strong>iberato in modo che i<br />

bambini possano transitare sul marciapiede?<br />

Credo <strong>di</strong> no, non si preoccupano.<br />

Cioè noi <strong>di</strong>amo in mano ai Presidenti o ai comitati <strong>di</strong> quartiere i bambini?<br />

I bambini devono prendere per mano i genitori e <strong>di</strong>rgli: caro papà, io voglio<br />

questo nella mia città.<br />

Non sono gli adulti che devono insegnare ai bambini.<br />

Questo lo <strong>di</strong>ce il CNR. Ecco perché io chiedo solo ed esclusivamente che<br />

venga <strong>del</strong>iberata l'adesione al CNR, Città dei bambini e <strong>del</strong>le bambine.<br />

PRESIDENTE<br />

<strong>28</strong>


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

La parola al Consigliere Saiu.<br />

CONSIGLIERE SAIU<br />

In realtà quello che doveva essere un <strong>di</strong>battito a sostegno <strong>di</strong> un tema sul quale<br />

non dovrebbero esserci <strong>di</strong>visioni politiche fra destra e sinistra, si è trasformato in un<br />

festival <strong>del</strong>la retorica, ma soprattutto <strong>del</strong>le occasioni perdute.<br />

Intanto chi mi ha preceduto - ma credo anche l'Assessore - ha parlato con molta<br />

convinzione <strong>del</strong>la necessità che questo Consiglio Comunale affronti un tema tanto<br />

importante.<br />

2011".<br />

Poi però uno va a vedere la data <strong>di</strong> questa mozione e legge "13 <strong>di</strong>cembre<br />

Se se ne <strong>di</strong>scute il <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong> vuol <strong>di</strong>re che quell'impegno, quella<br />

partecipazione, quella necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito è stata tra<strong>di</strong>ta, perché se a marzo <strong>2013</strong><br />

questo Consiglio Comunale <strong>di</strong>scute, quasi con un anno e mezzo <strong>di</strong> ritardo rispetto<br />

alla sua presentazione questo tema, vuol <strong>di</strong>re che il tema non interessava granché.<br />

Se la Conferenza dei Capigruppo, che noi sappiamo essere governata dalla<br />

maggioranza, ha inteso <strong>di</strong> dover affrontare questo tema con questo ritardo, vuol <strong>di</strong>re<br />

che non era così urgente <strong>di</strong>batterne.<br />

E se ne <strong>di</strong>scutiamo in seconda convocazione è perché al Consiglio Comunale<br />

precedente...<br />

Presidente non riesco a parlare, sì per il Sindaco e per il vice Sindaco.<br />

Dicevo che il Consiglio Comunale oggi <strong>di</strong>scute quest'argomento in seconda<br />

convocazione, perché evidentemente la volta scorsa mancava il numero legale.<br />

Quin<strong>di</strong> tutta l'importanza che noi <strong>di</strong>amo a questo tema si riassume invece nel<br />

ritardo col quale viene trattato e con una <strong>di</strong>scussione che avviene in seconda<br />

convocazione perché nel Consiglio Comunale scorso non erano presenti in aula 21<br />

Consiglieri Comunali.<br />

Ecco perché parlo <strong>del</strong> festival <strong>del</strong>la retorica e <strong>del</strong>l'ipocrisia su un tema che<br />

invece è importante.<br />

Mozione che arriva, <strong>di</strong>cevo, con un anno e mezzo <strong>di</strong> ritardo, lasso <strong>di</strong> tempo nel<br />

quale è successo <strong>di</strong> tutto. Per esempio il gruppo che l'ha proposta si è <strong>di</strong>mezzato.<br />

Io ho letto che il primo firmatario <strong>del</strong>l'intranet mozione Pintori, scopro che il<br />

Consigliere Pintori non è già più nel gruppo <strong>di</strong> Sinistra, Ecologia e Libertà.<br />

Mi chiede il Consigliere Pirisi: cosa c'centra?<br />

E' passato così tanto tempo che sono successe tantissime cose.<br />

Non solo il Consigliere Pintori ha cambiato gruppo, io ricordo sempre quando lui<br />

29


puntava il <strong>di</strong>tino contro il gruppo <strong>del</strong> P.D.L., adesso uscendosene ha <strong>di</strong>mezzato il<br />

suo.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Ma non voglio parlare <strong>del</strong>le acrobazie politiche <strong>del</strong> Consigliere Pintori....<br />

PRESIDENTE<br />

An<strong>di</strong>amo avanti sul tema.<br />

CONSIGLIERE SAIU<br />

Infatti, che da ex Assessore ai Servizi Sociali, ex Presidente <strong>del</strong>la commissione<br />

ai servizi sociali, ex Consigliere <strong>di</strong> Rifondazione Comunista, ex Consigliere <strong>di</strong><br />

Sinistra, Ecologia e Libertà, un ex insomma, non me ne occuperò, cioè non parlerò <strong>di</strong><br />

lui.<br />

PRESIDENTE<br />

Appunto non ne parli, vada avanti sul tema.<br />

CONSIGLIERE SAIU<br />

Lo <strong>di</strong>co perché nel frattempo in questo anno e mezzo è cambiato il mondo,<br />

anche il piccolo mondo <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> Sinistra, Ecologia e Libertà che ha prodotto<br />

quest'atto.<br />

E' cambiata anche, per esempio, quella circostanza che viene richiamata nella<br />

mozione, cioè il PUC.<br />

Si <strong>di</strong>ce: siccome lo stu<strong>di</strong>o e l'evoluzione <strong>del</strong> PUC è in fase avanzata, facciamo<br />

in modo che dei bambini ci si occupi.<br />

Qual è il vantaggio che noi abbiamo dal poter <strong>di</strong>scutere questa mozione dopo<br />

l'approvazione <strong>del</strong> PUC?<br />

Approvazione - anche qui apro e chiudo una parentesi - ovviamente non<br />

definitiva, perché anche lì il pasticcio che siete stati capaci <strong>di</strong> realizzare è <strong>di</strong>sastroso.<br />

Ma quell'atto che è stato approvato in via non definitiva dal Consiglio in realtà<br />

cosa contiene in termini <strong>di</strong> politiche per i bambini?<br />

Dopo quasi tre anni <strong>di</strong> mandato amministrativo noi possiamo sia programmare<br />

quella che sarà l'adesione alla convenzione <strong>di</strong> cui si è parlato, ma dobbiamo anche<br />

fare un bilancio <strong>di</strong> quello che è stato fatto.<br />

Nel PUC, che viene appositamente richiamato in questa mozione, cos'è stato<br />

fatto per i bambini? Qualcuno me lo <strong>di</strong>ce? L'Assessore all'Urbanistica - che poi non si<br />

è occupato <strong>di</strong> PUC - il vice Sindaco, cioè l'Assessore alla Cultura che invece <strong>di</strong> PUC<br />

<strong>di</strong> è occupato, l'Assessore ai Servizi Sociali, qualcuno me lo <strong>di</strong>ce cos'è stato fatto nel<br />

PUC?<br />

Visto che questa mozione è stata presentata nel 2011 da due Consiglieri <strong>del</strong>la<br />

30


maggioranza, immagino avrà in qualche modo con<strong>di</strong>zionato quell'atto che loro hanno<br />

votato.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Invece credo <strong>di</strong> no.<br />

Ma spostandomi un attimo dal tema <strong>del</strong> PUC in sé e per sé mi chiedo: in questi<br />

quasi tre anni <strong>di</strong> mandato amministrativo, un atto, non l'adesione ad un progetto sul<br />

cui nome francamente spero non si debba <strong>di</strong>scutere, cos'è stato fatto? Mi <strong>di</strong>te un<br />

atto, uno?<br />

Non è che questa città sia particolarmente esigente, è un po' come per quanto<br />

riguarda l'Assessore al Lavoro.<br />

Oggi mi sono accorto, perché ho ascoltato il Sindaco, che quell'Assessore<br />

aveva anche le <strong>del</strong>eghe riguardanti Prato Sardo.<br />

PRESIDENTE<br />

Vada sul tema.<br />

CONSIGLIERE SAIU<br />

E' legato al tema e provo a spiegare perché. Quell'Assessore, <strong>di</strong>ceva il Sindaco,<br />

aveva la <strong>del</strong>ega anche su Prato Sardo e io mi sono domandato: ma in quest'aula in<br />

questi tre anni un atto su Prato Sardo? Niente.<br />

Esattamente come per i bambini.<br />

In questi tre anni quest'aula, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> oggi, <strong>di</strong> una mozione,<br />

come giustamente ha sottolineato lei non stiamo parlando <strong>di</strong> una <strong>del</strong>ibera, <strong>di</strong> un atto<br />

amministrativo che produce effetti in qualche maniera cogenti, stiamo parlando <strong>di</strong> un<br />

atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo.<br />

A parte quest'atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo questa Amministrazione in questi tre anni per i<br />

bambini cosa ha fatto?<br />

Posto che il richiamo al PUC è stato superato, perché si parla <strong>di</strong> PUC, il<br />

Consigliere Ticca e il Consigliere Pintori quando hanno scritto la mozione speravano<br />

in qualche modo <strong>di</strong> poter con<strong>di</strong>zionare anche il PUC, credo che non l'abbiano fatto<br />

neanche quando ne hanno avuto la possibilità, quin<strong>di</strong> <strong>del</strong> PUC non se ne parla.<br />

Non si parla <strong>di</strong> un sacco <strong>di</strong> cose, soprattutto non si parla <strong>di</strong> bambini.<br />

In tre anni non è stato prodotto un solo atto a favore dei bambini, bambini che<br />

ricor<strong>di</strong>amolo, così per intenderci, frequentano scuole che non solo non sono agibili, in<br />

molti casi non hanno certificazione degli impianti, non hanno certificazione <strong>del</strong>la<br />

sicurezza antincen<strong>di</strong>o.<br />

Cioè, al<strong>di</strong>là <strong>del</strong>la retorica, al<strong>di</strong>là <strong>del</strong>le parole vuote, al<strong>di</strong>là degli slogan che<br />

troppo spesso riempiono anche la nostra bocca, questa Amministrazione Comunale,<br />

31


al<strong>di</strong>là <strong>del</strong> voto, <strong>del</strong>l'adesione alla quale neanche noi ci sottrarremo al progetto<br />

in<strong>di</strong>cato nella mozione, può fare una cosa sulle scuole.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Io ricordo, perché capitai in sostituzione <strong>di</strong> un collega <strong>del</strong> mio gruppo, nella<br />

commissione lavori pubblici, il giorno in cui il Presidente - e non smetterò mai <strong>di</strong><br />

vantare questo atto - portò all'attenzione dei commissari tutti, maggioranza e<br />

opposizione, uno schema che riportava in sintesi la con<strong>di</strong>zione e lo stato <strong>di</strong> sicurezza<br />

<strong>del</strong>le scuole.<br />

Un atto molto preoccupante, una preoccupazione con<strong>di</strong>visa a destra come a<br />

sinistra, dalla maggioranza quanto dall'opposizione.<br />

Allora se insieme, mettiamola così, all'adesione a progetti come questo<br />

l'Amministrazione si impegnasse per esempio a rendere più sicure le scuole che<br />

frequentano i bambini <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong>, non sarebbe meglio?<br />

Se riuscissimo ad andare oltre la retorica che i bambini sono il nostro futuro,<br />

sono uno dei pochi raggi <strong>di</strong> sole che illuminano questa città e tante altre cose che ho<br />

sentito <strong>di</strong>re molto belle, se noi fossimo in grado <strong>di</strong> andare oltre questo, non solo<br />

<strong>di</strong>mostreremmo <strong>di</strong> essere oratori più o meno bravi, <strong>di</strong>mostreremmo <strong>di</strong> essere bravi<br />

Amministratori, che è quello a cui siamo chiamati qui in questa sede.<br />

Allora una mozione è un atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Ad<strong>di</strong>rittura dopo tre anni si chiede <strong>di</strong> costituire una consulta, cioè un organo<br />

consultivo.<br />

Noi dopo tre anni sentiamo il bisogno <strong>di</strong> chiedere alle mamme e a chi lavora nei<br />

settori che interessano i bambini una loro opinione.<br />

Ci sta, forse sarebbe stato meglio farlo all'inizio <strong>del</strong> nostro mandato, anche<br />

perché poi lo sappiamo come vanno a finire questi organi consultivi, non me ne<br />

vorranno il mio amico Seddone e il mio amico Arghittu.<br />

Ma se la fine che farà questa consulta sarà quella che ha fatto la commissione<br />

dei giovani, allora io non sono per niente ottimista.<br />

Già ritengo che la risposta al problema non sia quella <strong>di</strong> una consulta, già<br />

ritengo che la risposta al problema, che c'è, non sia sufficiente quella <strong>del</strong>l'adesione al<br />

progetto in<strong>di</strong>cato nella mozione, allora io mi aspetto che questo Consiglio, il<br />

Consiglio, pretenda dall'organo esecutivo, cioè dalla Giunta e dal Sindaco, non solo<br />

uno scatto d'orgoglio ma un impegno più serio sul tema dei bambini, un impegno<br />

serio che evidentemente deve andare al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la retorica e che magari inizi con la<br />

messa a norma a alcune scuole, che sono il luogo nel quale i bambini passano una<br />

parte importante <strong>del</strong>la loro giornata.<br />

32


egistrato.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola alla Consigliera Mustaro.<br />

CONSIGLIERE MUSTARO<br />

Vorrei iniziare precisando ciò che ho detto all'inizio e che deve essere stato<br />

Ho detto che "mi sarebbe piaciuto che il titolo", non "vorrei cambiare il titolo", la<br />

cosa è assolutamente <strong>di</strong>versa.<br />

E sottolineare il fatto che la politica comunale debba essere attenta ai bambini e<br />

alle bambine non penso sia così assolutamente polemico e scandaloso a questo<br />

punto.<br />

Per quanto riguarda poi la posizione <strong>del</strong> Consiglio Comunale rispetto alla<br />

filosofia che governa questa città, perché la mozione recita così.<br />

Filosofia che dovrebbe governare questa città, è questo che mi preoccupa.<br />

Ed è in questo che non credo finché il Consiglio Comunale non darà<br />

effettivamente <strong>di</strong>mostrazione che vuole assumere una nuova filosofia, cioè un nuovo<br />

modo <strong>di</strong> pensare alla politica attenta ai bambini e alle bambine, perché se an<strong>di</strong>amo a<br />

pensare e a considerare gli spazi per i bambini, io ho presente piazza vittoria<br />

Emanuele, colata <strong>di</strong> cemento; ho presente la nuova pavimentazione <strong>di</strong> fronte al<br />

mercato civico: graniglia, impossibilità per i bambini <strong>di</strong> giocare, <strong>di</strong> andare con gli<br />

skate per esempio o con i pattini perché non è una pavimentazione abbastanza<br />

liscia. E penso a piazza de Bernar<strong>di</strong>, stamattina ci sono passata, è una desolazione.<br />

L'altro giorno sono andata all'artiglieria, è uno spazio meraviglioso che potrebbe<br />

essere utilizzato, con tutte le <strong>di</strong>fficoltà e con tutte le incombenze e le competenze <strong>del</strong><br />

Consiglio Comunale.<br />

L'altro giorno quando abbiamo iniziato a parlare <strong>di</strong> questa mozione qualcuno<br />

parlava <strong>di</strong> necessità <strong>di</strong> ludoteche, <strong>di</strong> palestre, come se dovessimo chiudere i bambini<br />

dentro le ludoteche e dentro le palestre, pagando chiaramente, perché sono tutti<br />

servizi che vengono pagati e spesso profumatamente.<br />

Pensiamo a parchi, pensiamo a cortili, pensiamo a luoghi aperti dove i bambini<br />

<strong>di</strong>ventano e sono veramente autentici.<br />

Qualcuno parlava <strong>del</strong> pericolo <strong>di</strong> lasciare i bambini per strada da soli ad<br />

affrontare questa giungla selvaggia <strong>del</strong>le macchine, <strong>del</strong>le persone cattive che si<br />

incontrano.<br />

Io penso che se noi educassimo veramente a scuola, nelle famiglie, i bambini e<br />

le bambine a una vera e autentica autonomia, a una vera e autentica autostima,<br />

33


probabilmente certe situazioni sarebbero meno drammatiche.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Se educassimo i genitori a non accompagnare i bambini fin sottoscuola, fin<br />

sotto la gra<strong>di</strong>nata <strong>del</strong>la scuola, indossando i genitori gli zaini perché troppo pesanti e<br />

troppo incombenti sulla salute dei figli, probabilmente otterremmo qualcosa <strong>di</strong> più.<br />

Io penso, per fare una proposta realizzabile, che <strong>di</strong>stingua il programma <strong>di</strong> Idea<br />

<strong>Comune</strong>, ai "pie<strong>di</strong>bus", cioè all'accompagnare i bambini a pie<strong>di</strong> a scuola, rinunciando<br />

alla macchina.<br />

Ma presupponendo una filosofia nella testa dei genitori che attualmente non c'è:<br />

fidarsi degli altri.<br />

Noi non ci fi<strong>di</strong>amo, noi siamo mona<strong>di</strong>, isolati, in<strong>di</strong>vidualisti che non hanno<br />

assolutamente fiducia nell'altro genitore e nell'altra persona in genere.<br />

Certo, non è una filosofia eccelsa la mia, è una filosofia molto semplice, molto<br />

essenziale ma penso che solo affermando e confermando questa fiducia degli altri<br />

nelle persone noi potremmo ottenere veramente tanto.<br />

E confermo il nostro voto a favore <strong>del</strong>la mozione chiedendo però effettivamente<br />

che ci sia da parte <strong>del</strong> Consiglio Comunale un impegno preciso a mutare e a adottare<br />

e ad assumersi la responsabilità <strong>di</strong> una nuova politica veramente attenta a queste<br />

cose.<br />

Ne approfitto solo un ultimo momento per chiedere all'Assessore Angioi, se<br />

possibile, qual è il progetto a cui lei si riferiva, che ha trovato interessante, se è<br />

possibile rispondermi per avere un'idea.<br />

VICE PRESIDENTE<br />

La parola alla Consigliera Contu.<br />

CONSIGLIERE CONTU<br />

Altre due parole che non vogliono essere ovviamente un esercizio <strong>di</strong> retorica,<br />

alla quale per la verità ci stiamo ammollando invece un pochino tutti.<br />

Questo è un progetto vecchio, però è vero anche che anche quando ci<br />

ammaliamo, benché gli antibiotici siano stati inventati un po' <strong>di</strong> tempo fa, li usiamo.<br />

Quin<strong>di</strong> se anche il progetto è vecchio, è <strong>del</strong> 91 il progetto in questione, e vi<br />

hanno aderito circa 40 città o poco più in Italia.<br />

Che importa se noi due anni la sua presentazione gli <strong>di</strong>amo corpo adesso<br />

invitando il Sindaco e gli Assessori a seguire questa strada?<br />

Non credo sia meno importante se si inizia da oggi, né se si inizia da oggi a<br />

pensare, tutti gli Assessori.<br />

In questo senso il progetto richiama ad un'azione fortemente inter-assessoriale,<br />

34


com'è naturale che sia, perciò penso che per una sintesi dei lavori gli Assessori tutti<br />

non siano oggi intervenuti, altrimenti ciascuno per la propria parte avrebbero potuto<br />

sicuramente farlo, ognuno per la propria sfera <strong>di</strong> interesse.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

D'altra parte l'adesione a questo progetto prevede che sia il Sindaco a farsi<br />

promotore personalmente, e che successivamente il Consiglio <strong>di</strong>a una conferma con<br />

un proprio atto.<br />

Quin<strong>di</strong> non mi sembra davvero tempo perso parlarne oggi né troppo tar<strong>di</strong><br />

parlarne adesso, anche perché siamo ridotti ad una politica ragionieristica che fa i<br />

conti sempre <strong>di</strong> più con i pochi spiccioli che abbiamo in tasca, ma almeno pensare in<br />

grande ce lo possiamo permettere? Pensare almeno con un pochino <strong>di</strong> ottimismo?<br />

Oppure anche questo tipo <strong>di</strong> pensiero è riserva <strong>del</strong>le città e dei Comuni fortunati<br />

che abbiano ricchi introiti, casse <strong>di</strong>ciamo ancora non <strong>di</strong>sastrate come le nostre?<br />

Quin<strong>di</strong> per quanta fatica, per quanto anche il buonsenso talvolta possa portare<br />

a <strong>di</strong>re: ma cosa stiamo approvando se non abbiamo i sol<strong>di</strong> per?<br />

Io <strong>di</strong>co: manteniamo attiva almeno la nostra volontà nel pensiero, nell'azione e<br />

nell'informare <strong>di</strong> questo pensiero e <strong>di</strong> questa azione l'azione <strong>di</strong> tutta la Giunta.<br />

Ecco perché mi pare doveroso, affatto inopportuno e affatto retorico votare in<br />

favore <strong>di</strong> questa mozione.<br />

VICE PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Pintori.<br />

CONSIGLIERE PINTORI<br />

Io non voglio occupare il tempo che ho a <strong>di</strong>sposizione per rispondere al<br />

Consigliere Saiu, al Capogruppo <strong>di</strong>mezzato <strong>del</strong> P.D.L. Saiu, però ho notato che<br />

quando si permette <strong>di</strong> parlare <strong>del</strong>la sinistra in genere, <strong>di</strong> SEL, degli ex o <strong>del</strong><br />

sottoscritto, solitamente indossa l'abito e la cravatta.<br />

Probabilmente sa che deve tenere anche una certa <strong>di</strong>stanza da queste<br />

organizzazioni e anche dal sottoscritto.<br />

E voglio <strong>di</strong>re, riferendomi <strong>di</strong>rettamente al Consigliere Pirisi, che assolutamente<br />

noi non abbiamo voluto mancare <strong>di</strong> rispetto alle proposte fatte dal Consigliere Pirisi<br />

non ritirando l'emendamento che ha presentato alla Presidenza.<br />

Però la Presidenza stessa ha detto che quegli emendamenti non potevano<br />

essere accolti e quin<strong>di</strong> abbiamo ritenuto opportuno non ritirarli solo per quello, non<br />

perché quello che lui ha proposto dal suo punto <strong>di</strong> vista ha una sua importanza.<br />

Voglio solo aggiungere che la proposta <strong>di</strong> cancellare totalmente il primo punto<br />

<strong>del</strong>la proposta <strong>di</strong> <strong>del</strong>ibera, comunque noi non l'avremmo assolutamente accolta,<br />

35


perché riteniamo che comunque i bambini debbano essere presi per mano loro e<br />

quin<strong>di</strong> nel promuovere e nel mandare avanti una consulta è giusto che siano presenti<br />

gli operatori, le cooperative che si occupano <strong>di</strong> bambini, le associazioni e quanti altri<br />

si occupano <strong>del</strong> mondo dei bambini, compresi per esempio il personale e i comitati <strong>di</strong><br />

gestione degli asili nido, <strong>del</strong>le scuole materne, che vivono con i bambini.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Quin<strong>di</strong> è molto importante, è fondamentale per la loro formazione, che si<br />

incontrino anche con le associazioni, con le famiglie, con gli operatori e quant'altro.<br />

E ritengo anche che invece il coinvolgimento dei comitati <strong>di</strong> quartiere siano<br />

anche quelli importanti, perché i comitati <strong>di</strong> quartiere comunque sono fatti <strong>di</strong> genitori,<br />

<strong>di</strong> giovani, <strong>di</strong> giovani mamme, <strong>di</strong> giovani padri e quant'altro.<br />

E quin<strong>di</strong> essere coinvolti in queste realtà sicuramente aiuta i bambini a crescere<br />

in modo <strong>di</strong>verso.<br />

Quello che è il compito <strong>del</strong>la nostra Amministrazione è che con le consulte che<br />

vengono proposte, queste consulte possano trovare effettivamente i pie<strong>di</strong> per poter<br />

andare avanti, soprattutto in quelle che non richiedono uno sforzo economico e<br />

finanziario tale da poterci comunque precludere questa possibilità.<br />

Ecco, tutto qui.<br />

Io ritengo che quest'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno possa essere comunque votato e<br />

approvato perché è un segnale molto importante e positivo per la città, anche perché<br />

questa città dovrà mettere in pratica quelli che sono i risultati <strong>del</strong> PUC approvato da<br />

questa Amministrazione e poi farà in modo che effettivamente si risponda anche<br />

all'esigenza <strong>di</strong> quanto proposto da questa proposta <strong>di</strong> consulta.<br />

VICE PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Sarria.<br />

CONSIGLIERE SARRIA<br />

Intervenire su un tema come quello dei <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>l'infanzia, dei <strong>di</strong>ritti dei bambini<br />

è sempre arduo e non perché ognuno <strong>di</strong> noi non abbia argomenti o substrato<br />

personale, esperienziale dal quale attingere per citare sogni, desideri, idee promesse<br />

che ognuno <strong>di</strong> noi evidentemente ha dentro <strong>di</strong> sé, perché è stato un bambino, perché<br />

ha dei figli, perché ha dei nipoti, perché evidentemente ha dei sogni che si porta<br />

dentro e che appartengono sempre alla parte più nobile forse <strong>del</strong>l'esistenza umana.<br />

Intervenire su questa mozione significa evidentemente fare un ricorso a tutto<br />

questo armamentario che ognuno <strong>di</strong> noi ha e che si scatena improvvisamente così<br />

come si è scatenato stasera.<br />

Quin<strong>di</strong> già iniziamo a <strong>di</strong>scutere se...e no ma bambini! E le bambine!<br />

36


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Insomma, siamo seri signori, veramente, siamo seri sino in fondo.<br />

Un atto <strong>di</strong> questo genere non è mai inutile anche se qualcuno ha contato anche<br />

i mesi. Quanti sono? 18, 17, ma no, sono 16!<br />

Signori, forse potrebbero essere anche 20 <strong>di</strong> ritardo. Bene, <strong>di</strong>ciamo che siamo<br />

contenti oggi <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> questo argomento.<br />

Siamo contenti, e questo non significa che non abbiamo fatto niente perché<br />

approvare tutti gli atti amministrativi che abbiamo fatto sino ad oggi, approvare gli atti<br />

<strong>di</strong> bilancio, approvare gli atti sulle politiche sociali, evidentemente non è qualcosa <strong>di</strong><br />

slegato alle politiche sull'infanzia, e qualcuno mi <strong>di</strong>mostri il contrario.<br />

Evidentemente questa è una mozione seria, è una mozione interessante.<br />

Poteva essere <strong>di</strong>scussa prima... e allora <strong>di</strong>scutiamola oggi.<br />

un costo.<br />

Questa mozione <strong>di</strong>ce sostanzialmente una cosa: <strong>di</strong>ce: l'infanzia non può essere<br />

I giovani non possono essere un parametro a carico <strong>del</strong> resto <strong>del</strong>la città, ma in<br />

realtà sono un parametro dal quale risalire per rivedere e riprogettare tutto quanto.<br />

E' un piccolo esempio, giustamente il Consigliere Mustaro parlava <strong>del</strong> pie<strong>di</strong>bus;<br />

è chiaro che se una città è a misura <strong>di</strong> bambino e quin<strong>di</strong> può essere contemplata una<br />

mobilità urbana sostenibile, quin<strong>di</strong> dei percorsi accessibili a tutti, e in particolare alle<br />

utenze deboli, è chiaro che in una città con una qualità urbana superiore si vive<br />

meglio.<br />

E vivono meglio tutti, non solo i bambini ma a partire dai bambini tutte le utenze.<br />

E così via, io penso che questa mozione debba essere approvata.<br />

E tutti gli altri <strong>di</strong>scorsi che si fanno possono essere anche utili.<br />

Magari adesso rispondo anch'io a un paio <strong>di</strong> cose sulle quali magari è bene fare<br />

chiarezza, come ad esempio il <strong>di</strong>scorso <strong>del</strong>le scuole che è stato tirato in ballo qui.<br />

Guarda caso sui lavori <strong>del</strong>la commissione <strong>del</strong>la quale io ho l'onore <strong>di</strong> presiedere<br />

i lavori ma <strong>del</strong>la quale non ho nessun merito se i lavori in quella commissione sono<br />

dei lavori seri.<br />

E proprio perché sono dei lavori seri, Consigliere Saiu, mi <strong>di</strong>spiace <strong>di</strong>rlo, ma<br />

visto che lei ha citato qua una sua partecipazione alla commissione, debbo <strong>di</strong>rle che<br />

fino ad oggi nessun Consigliere <strong>di</strong> opposizione ha mai utilizzato le informazioni avute<br />

in quella commissione per fare <strong>del</strong>le polemiche sterili e inutili. Nessun Consigliere,<br />

Consigliere Saiu.<br />

E non c'è mai stato bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>re niente, <strong>di</strong> richiamare nessun Consigliere a<br />

nessun tipo <strong>di</strong> morigeratezza nell'utilizzo <strong>di</strong> informazioni che evidentemente sono<br />

37


informazioni doverose per ogni Consigliere, sono informazioni importanti, ma che non<br />

possono essere strumentalizzate quando forse non ci sono altri argomenti.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Sulle scuole, lo <strong>di</strong>co qua, questa Amministrazione sta facendo un lavoro serio e<br />

lo <strong>di</strong>co ad alta voce, in primis perché ha deciso <strong>di</strong> tenere aperte le scuole, <strong>di</strong> tenerle<br />

aperte in ogni quartiere perché sarebbe stato semplice anche chiudere i plessi <strong>di</strong><br />

quartiere, sarebbe stato semplice <strong>di</strong>re: quanti e<strong>di</strong>fici abbiamo a norma? Ne abbiamo<br />

uno in via Tolmino e un altro a Monte Gurtei?<br />

Benissimo, chiu<strong>di</strong>amo tutto quanto e la gente, allora sì, altro che pie<strong>di</strong>bus,<br />

quest'Amministrazione sta facendo un'altra cosa.<br />

Presidente, chiedo un paio <strong>di</strong> minuti perché devo <strong>di</strong>re una cosa che è molto<br />

importante.<br />

Sta facendo un lavoro serio anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ristrettezze economiche, in<br />

con<strong>di</strong>zioni nelle quali questa Giunta Regionale sta programmando, ed è <strong>di</strong> pochi<br />

giorni fa la <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> Giunta <strong>del</strong> febbraio, 35 milioni <strong>di</strong> avanzi <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> FSR<br />

semplicemente sulla base <strong>del</strong>le domande a sportello che le Amministrazioni hanno<br />

presentato in Regione.<br />

E' una <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> Giunta indecente, è on-line, leggetevela.<br />

La Giunta Regionale <strong>di</strong>ce: visto che un po' <strong>di</strong> Amministrazioni hanno presentato<br />

domanda, allora sulla base <strong>del</strong>le domande già presentate dobbiamo ripartire questi<br />

35 milioni.<br />

E chi invece ha aspettato ad esempio che venissero ban<strong>di</strong>ti o venissero<br />

emanati degli avvisi pubblici cosa fa, si attacca?<br />

No, forse non ha avuto le informazioni che hanno avuto le Amministrazioni<br />

amiche in questo periodo.<br />

Certamente il lavoro che ci attende in Consiglio e in Giunta è un lavoro duro,<br />

anche perché non abbiamo tutte le informazioni che ci fanno avere ad esempio i sol<strong>di</strong><br />

da attingere, tra quei 35 milioni <strong>di</strong> euro che questa Giunta Regionale continua ad<br />

assegnare con accor<strong>di</strong> quadro oppure a sportello, infischiandosene altamente <strong>di</strong> tutte<br />

le procedure concorsuali, <strong>di</strong> tutte le procedure selettive, <strong>di</strong> tutte le procedure che<br />

avrebbero premiato questa Amministrazione con i suoi progetti anche in base alle<br />

gravi necessità.<br />

voto.<br />

PRESIDENTE<br />

Non ci sono altri interventi, chiu<strong>di</strong>amo il <strong>di</strong>battito e passiamo alle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong><br />

La parola al Consigliere Pirisi.<br />

38


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Comunque vada il voto, devo ringraziare i proponenti <strong>del</strong>la mozione, anche se i<br />

ritar<strong>di</strong>, c'è chi <strong>di</strong>ce ritar<strong>di</strong>: bambini ne nascono ogni giorno, non siamo mai in ritardo<br />

per i bambini.<br />

Sempre meno perché... datevi da fare, cosa volete che vi <strong>di</strong>ca? Datevi da fare,<br />

io ho già dato.<br />

Pur votando a favore l'adesione, non mi sento <strong>di</strong> votare in toto la mozione<br />

perché io non trovo nel progetto <strong>del</strong> professor Tonucci <strong>del</strong> CNR la costituzione <strong>di</strong> una<br />

consulta per i bambini.<br />

Ecco perché noi dovevamo solo ed esclusivamente votare l'adesione,<br />

dopo<strong>di</strong>chè gli uffici che sono preposti per stu<strong>di</strong>are determinati argomenti che cosa<br />

faranno? Costituiscono una consulta?<br />

Qui si è parlato <strong>di</strong> associazioni, sindacati etc. Noi dobbiamo apprendere dai<br />

bambini, questo ci <strong>di</strong>ce Tonucci nella sua relazione.<br />

Quin<strong>di</strong> noi stiamo tradendo la volontà dei bambini, perché il CNR ci <strong>di</strong>ce una<br />

cosa e noi oggi ne stiamo facendo un'altra.<br />

consulta.<br />

Per questo motivo io do un voto <strong>di</strong> astensione sì per l'adesione ma non per la<br />

PRESIDENTE<br />

Non ci sono altre <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> voto. Chiu<strong>di</strong>amo le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> voto.<br />

Prima <strong>del</strong>la votazione interviene il Sindaco.<br />

SINDACO<br />

Intervengo doverosamente per ringraziare i proponenti <strong>del</strong>la mozione che<br />

considero assolutamente opportuna e importante peraltro nei lavori <strong>di</strong> questo<br />

Consiglio.<br />

Li ringrazio senza grande attenzione al fatto che appartengano ancora allo<br />

stesso gruppo, sono due Consiglieri <strong>di</strong> maggioranza che insieme propongono un<br />

argomento molto serio che ho valutato nei contenuti, senza pensare alla parte<br />

politica che proponeva l'argomento.<br />

Piuttosto credo che bisogna stare attenti ad usare certe argomentazioni perché<br />

altrimenti si rischia veramente che alla parte politica <strong>di</strong> taluni si attribuiscano sempre<br />

<strong>del</strong>le valutazioni che sono molto vicine alla dabbenaggine per le argomentazioni<br />

utilizzate.<br />

Ringrazio il Consigliere Pirisi perché ha optato per un atteggiamento <strong>di</strong><br />

astensione, anche perché credo che alla fine la con<strong>di</strong>visione degli argomenti c'era<br />

39


anche da parte sua, credo che utilizzare un'altra opzione <strong>di</strong> voto sul nodo <strong>del</strong>la<br />

consulta poi alla fine non facesse onore anche alla sua posizione, che era <strong>di</strong> assoluta<br />

attenzione verso l'argomento.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Quin<strong>di</strong> faccio i complimenti per questa scelta.<br />

L'argomento <strong>del</strong>la mozione è importante perché riflette un problema che è<br />

soprattutto culturale e che non è evidentemente, se evitiamo <strong>di</strong> leggerla con la solita<br />

analisi da villaggio se non da vicinato, un problema <strong>del</strong> nostro ente locale piuttosto<br />

che <strong>di</strong> altri.<br />

E' un problema generale <strong>del</strong> nostro Paese in cui esiste un deficit <strong>di</strong> iniziative<br />

nelle politiche giovanili, basti pensare soltanto che il Ministero per le Politiche<br />

Giovanili è considerato un Ministero assolutamente residuale, <strong>di</strong> quelli da prendere in<br />

considerazione come terza e quarta scelta, a <strong>di</strong>mostrazione che nel nostro Paese la<br />

cultura <strong>di</strong> chi amministra è orientata decisamente verso altre forme.<br />

E questo evidentemente interessa anche noi, è inutile che ce lo neghiamo.<br />

Ma ogni giorno in cui noi pren<strong>di</strong>amo una decisione in senso contrario rispetto al<br />

sentire comune su questi argomenti, assumiamo una decisione importante.<br />

Anche se la pren<strong>di</strong>amo l'ultimo giorno <strong>del</strong> mandato consiliare, perché poi fra<br />

l'altro solo uno stolto può pensare che l'azione politica <strong>di</strong> un Consiglio Comunale è<br />

orientato per quando governa lui.<br />

mandato.<br />

Noi governiamo per fare qualcosa che rimanga, che sia anche oltre il nostro<br />

Cioè il mondo non finisce, non lo penso io, non lo pensa in maggioranza<br />

nessuno ma non dovrebbe pensarlo nessuno <strong>di</strong> questo Consiglio.<br />

La prospettiva <strong>di</strong> questa città fortunatamente non finisce con l'Amministrazione<br />

guidata da me, ma quello che fa questo Consiglio Comunale oggi può essere una<br />

linea tracciata quando è utile, su cui si incammina anche chi verrà dopo <strong>di</strong> noi,<br />

magari per fare meglio.<br />

Anzi chi viene successivamente se fa tesoro <strong>del</strong>le esperienze <strong>di</strong> chi è venuto<br />

prima <strong>di</strong> lui fa sicuramente meglio.<br />

Per questo ritengo che la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> stasera sia stata per la maggior parte<br />

degli interventi sicuramente utile e proficua.<br />

Noi in due anni e mezzo abbiamo ricevuto tantissimi genitori, abbiamo ricevuto<br />

petizioni firmate da tanti citta<strong>di</strong>ni, abbiamo assistito ad iniziative comunque che<br />

mirano a orientare l'azione amministrativa verso i più giovani, perché ce n'è bisogno<br />

in questa città.<br />

40


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Gli spazi ver<strong>di</strong>, parchi urbani, le scuole, i trasporti, anche una visione<br />

<strong>del</strong>l'urbanistica orientata verso queste tematiche è una cosa che manca, è inutile che<br />

ci neghiamo che negli ultimi 30/40 anni questa città è stata orientata nelle sue scelte,<br />

se parliamo soltanto <strong>di</strong> urbanistica, verso l'espansione, verso i gran<strong>di</strong> progetti<br />

piuttosto che verso le cose a misura d'uomo.<br />

Ma questo non vuol <strong>di</strong>re che noi non possiamo dare un contributo <strong>di</strong>verso e che<br />

tutto possa avere un taglio <strong>di</strong> maggiore sensibilità verso questo argomento.<br />

Le iniziative quali sono state? Intanto una <strong>del</strong>le prime cose che abbiamo fatto è<br />

stata quella <strong>di</strong> chiedere alla Regione, ricevendone peraltro risposta positiva, la<br />

richiesta <strong>del</strong>la cessione dei quattro ettari <strong>del</strong>l'area <strong>del</strong>l'ex vivaio, proprio per destinarla<br />

a parco urbano.<br />

E questo era anche nella <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>la Giunta Regionale in cui si recitava<br />

appositamente che l'area veniva trasferita nella proprietà <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> con<br />

quel tipo <strong>di</strong> finalità.<br />

Era quello un intervento mirato a dare, oltre il parco <strong>di</strong> Sant'Onofrio, a questa<br />

città, ai bambini, agli anziani - perché molto spesso le problematiche sono simili,<br />

sono confinanti - uno spazio che potesse avere quel tipo <strong>di</strong> finalità.<br />

Successivamente <strong>di</strong> questi quattro ettari in realtà la Regione ha deciso con atto<br />

successivo <strong>di</strong> mantenerne nella proprietà due ettari da destinare per la realizzazione<br />

<strong>del</strong>la scuola forestale, però è un progetto che rimane in pie<strong>di</strong>.<br />

Qualcuno ha parlato <strong>del</strong> campus universitario, capisco che l'attenzione si sia<br />

risvegliata, se si può usare questa espressione, nelle recenti giornate <strong>del</strong> FAI<br />

organizzate insieme al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> e all'esercito, l'apertura quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>la<br />

caserma Loi in viale Sardegna.<br />

E anche su questo nelle <strong>di</strong>scussioni che noi abbiamo fatto entro il <strong>2013</strong> la<br />

Giunta <strong>del</strong>ibererà, a brevissimo verrà ban<strong>di</strong>to un concorso <strong>di</strong> idee nel quale il taglio<br />

che l'Amministrazione vuol dare, insieme ovviamente a quella che è la destinazione<br />

originaria, è appunto quello <strong>di</strong> una struttura, <strong>di</strong> uno spazio che sia permeabile alla<br />

città, che non sia quin<strong>di</strong> esclusivo per gli uffici piuttosto che per le residenze degli<br />

studenti, ma questa permeabilità possa sostanziarsi appunto nel concorso <strong>di</strong> idee.<br />

Questi sono una serie <strong>di</strong> parametri che noi inseriremo, ma sarà quello appunto<br />

<strong>di</strong> iniziative e spazi che possano essere fruibili <strong>del</strong>la città e in maniera particolare con<br />

un orientamento verso gli anziani ed i bambini.<br />

Un'altra cosa voglio <strong>di</strong>re, che è una cosa a cui invece lavoriamo,<br />

l'Amministrazione Comunale insieme al dottor Carlo Murgia e all'Unicef, ed è un<br />

41


progetto che prevede <strong>Nuoro</strong> come città amica dei bambini.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Come realizzarla? Con una serie <strong>di</strong> iniziative in cui l'Unicef si propone con<br />

un'azione <strong>di</strong> sollecitazione e stimolo, in cui sarà inserita anche una cosa a cui tengo<br />

molto e che erroneamente viene peraltro considerata come idea patrimonio <strong>del</strong>la<br />

sinistra.<br />

Io spero che non sia così, che sia una cosa con<strong>di</strong>visa, che è quella per esempio<br />

<strong>di</strong> pensare alla citta<strong>di</strong>nanza onoraria a tutti i bambini stranieri che sono nati in Italia e<br />

che abbiano la residenza nella nostra città, perché la cosa che dobbiamo superare<br />

quando parliamo <strong>di</strong> queste cose è che stia parlando <strong>di</strong> mettere qualche soldo in più<br />

per fare qualche cosa per i bambini.<br />

In realtà stiamo parlando <strong>di</strong> ben altro, stiamo parlando <strong>di</strong> una nuova filosofia <strong>di</strong><br />

governo <strong>del</strong>le città che fino ad oggi è mancata e in cui, come veniva ricordato anche<br />

dal Consigliere Pirisi ma prima <strong>del</strong>la presentazione dal Consigliere Ticca, in cui i<br />

bambini siano proprio un parametro e una garanzia <strong>del</strong>le necessità <strong>di</strong> tutti i bambini,<br />

perché se noi facciamo una cosa che va bene per i bambini poi va bene per tutti<br />

quanti.<br />

Questo è il concetto che noi dobbiamo acquisire.<br />

Quin<strong>di</strong> ringrazio ancora, ai presentatori va la gratitu<strong>di</strong>ne per questo tempo che<br />

abbiamo utilizzato e che non è tempo sprecato.<br />

Una consiliatura dura due, tre, cinque anni, quanto ne abbiamo voglia e quanto<br />

si può, ma le cose sono importanti sia che si facciano il primo giorno sia che si<br />

facciano l'ultimo giorno.<br />

Non capire questo è veramente segno <strong>di</strong> una prospettiva che manca.<br />

Voglio <strong>di</strong>re un'ultima cosa che riguarda le scuole.<br />

Ho apprezzato molto l'intervento <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la commissione lavori<br />

pubblici perché ha avuto il merito in questa città, lo voglio <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> riportare<br />

l'attenzione verso le manutenzioni scolastiche che, bisogna riconoscere, non sono<br />

state argomento particolarmente sentito negli ultimi anni.<br />

Se noi an<strong>di</strong>amo a vedere la spesa sulle nuove opere pubbliche e quelle invece<br />

sulle manutenzioni scolastiche ci ren<strong>di</strong>amo conto che effettivamente da questo punto<br />

<strong>di</strong> vista c'è un gap che dobbiamo colmare, ed è un'esigenza assolutamente sentita su<br />

cui peraltro c'è ovviamente anche il costante rapporto con gli enti preposti al<br />

controllo, noi abbiamo l'iniziativa.<br />

La sicurezza <strong>del</strong>le scuole è un problema assolutamente importante. Le scuole<br />

<strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> mancano <strong>di</strong> questi requisiti da quando sono state costruite.<br />

42


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Se vogliamo <strong>di</strong>re cose scontate, banali e ad<strong>di</strong>rittura sciocche, attribuiamo<br />

all'Assessore Serusi la responsabilità <strong>del</strong> fatto che le scuole non sono a norma.<br />

In realtà le scuole <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> non sono mai state a norma ed è<br />

quest'Amministrazione che dopo molti anni sta intervenendo su questo versante.<br />

Questa è la realtà dei fatti, il resto sono sciocchezze, permettetemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo, ma<br />

sapete perché? Perché tutte le scuole che vengono aperte senza questi requisiti<br />

sono aperte sotto la responsabilità personale <strong>del</strong> Sindaco, che ne risponde<br />

personalmente anche penalmente.<br />

Quin<strong>di</strong> quello che noi facciamo è cercare <strong>di</strong> garantire con grande senso <strong>di</strong><br />

responsabilità e <strong>di</strong> serietà che con con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza perlomeno accettabili le<br />

nostre scuole rimangano aperte.<br />

Così fa il Sindaco <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> come i Sindaci <strong>del</strong> 67% dei Comuni italiani, perché<br />

questo è un problema che noi conosciamo e registriamo, e che però dovremmo<br />

trattare seriamente, e anche questo è un criterio che spesso nelle argomentazioni<br />

manca. Il 67% <strong>del</strong>le scuole italiane manca <strong>di</strong> questi requisiti.<br />

Anzi per <strong>di</strong>rla tutta: le uniche scuole che hanno questo tipo <strong>di</strong> requisiti sono le<br />

scuole e<strong>di</strong>ficate più recentemente o quelle purtroppo, <strong>di</strong>co io, <strong>di</strong> aree ricche dove<br />

evidentemente la situazione <strong>di</strong> bilancio ha permesso <strong>di</strong> fare questi interventi.<br />

Noi ovviamente su questo versante ci stiamo muovendo, abbiamo fatto degli<br />

interventi importanti, penso alla scuola <strong>di</strong> via <strong>del</strong>la Pietà, penso alla scuola Mereu in<br />

via Trento, penso agli interventi che abbiamo fatto a Monte Gurtei.<br />

Oggi purtroppo viviamo <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà che conosciamo - spero - su<br />

cui finalmente abbiamo consapevolezza - spero - e con estrema <strong>di</strong>fficoltà siamo<br />

cercando <strong>di</strong> metterci un po' al passo con interventi che <strong>di</strong> volta in volta, anche su<br />

suggerimento dei vigili <strong>del</strong> fuoco, stiamo mettendo in atto.<br />

Ovviamente bisogna fare una scaletta <strong>di</strong> quelle che sono le priorità e fare degli<br />

interventi da questo punto <strong>di</strong> vista.<br />

Qui chiudo e chiedo scusa se magari sono un po' uscito dall'argomento.<br />

PRESIDENTE<br />

Pongo in votazione il punto uno all'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno.<br />

Esito <strong>del</strong>la votazione: favorevoli 19; astenuti 5; contrari 0.<br />

Votazione: approvato a maggioranza.<br />

PUNTO DUE ALL'ORDINE DEL GIORNO: MOZIONE SICUREZZA DEI<br />

CAVALIERI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI NUORO;<br />

La mozione è presentata da Idea <strong>Comune</strong>. Illustra la Consigliera Mustaro.<br />

43


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

CONSIGLIERE MUSTARO<br />

E' superfluo leggerla o è necessario?<br />

PRESIDENTE<br />

La illustri.<br />

CONSIGLIERE MUSTARO<br />

"Si invita il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale a regolamentare l'utilizzo<br />

<strong>del</strong>la guida dei cavalli nel territorio comunale, prevedendo che i cavalieri<br />

nell'esercizio <strong>del</strong>la guida indossino il casco".<br />

Mi sembra che il contenuto sia chiarissimo nel farci comprendere il fine ultimo<br />

<strong>del</strong>la mozione.<br />

Ci si richiama alla serietà più volte, vorrei...<br />

PRESIDENTE<br />

Per cortesia, stiamo parlando <strong>di</strong> una mozione che riguarda la sicurezza dei<br />

cavalieri ed è una cosa molto rilevante soprattutto in una città dove i cavalieri hanno<br />

un ruolo molto importante, soprattutto nelle sfilate.<br />

Quin<strong>di</strong> vi prego <strong>di</strong> ascoltare con attenzione perché le mozioni, come poteva<br />

sembrare quella precedente, sembrano argomenti <strong>di</strong> serie B e poi si rilevano<br />

argomenti <strong>di</strong> serie A.<br />

CONSIGLIERE MUSTARO<br />

La ringrazio <strong>del</strong> sostegno.<br />

Dicevo che il contenuto <strong>del</strong>la mozione è chiaro nel farci comprendere il fine<br />

ultimo <strong>del</strong>la stessa mozione: avviare un percorso <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> educazione.<br />

Sul versante <strong>del</strong>la prevenzione è sufficiente che mi rivolga ai me<strong>di</strong>ci qui presenti<br />

per avere senz'altro una risposta <strong>di</strong> sostegno appunto alla nostra mozione, affinché<br />

con maggiore convinzione si approvi.<br />

Basta che faccia una domanda "preferite un caschetto o un trauma cranico<br />

dopo una caduta da cavallo?" e credo che sia chiara la risposta.<br />

Altri Comuni come Asti in Piemonte o Artena, che è una città in Provincia <strong>di</strong><br />

Roma, hanno regolamentato l'uso <strong>del</strong> casco che fa parte ormai <strong>del</strong>l'abbigliamento dei<br />

fantini e dei cavalieri.<br />

Cioè i fantini e i cavalieri devono indossare anche durante le prove il corpetto, la<br />

casacca e il casco <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Senz'altro la questione poi <strong>di</strong>venta culturale, anzi è soprattutto culturale perché<br />

siamo sicuri che si dovranno superare pregiu<strong>di</strong>zi, <strong>di</strong>ffidenze, stereotipi.<br />

Immagino i nostri cavalieri che probabilmente rifiuteranno senz'altro l’uso <strong>del</strong><br />

44


casco insieme al costume per esempio, o che ridurranno l'importanza <strong>del</strong>l'indossare<br />

appunto il casco durante le prove e durante le esercitazioni.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Senz'altro è necessario adottare misure <strong>di</strong> sicurezza che sono fondamentali per<br />

la salute <strong>del</strong>le persone, potenziando soprattutto gli interventi educativi e<br />

sensibilizzando i giovani e non solo, perché immagino le resistenze degli anziani a<br />

una cosa <strong>del</strong> genere, sui rischi reali dopo una caduta da cavallo e quin<strong>di</strong> sugli<br />

strumenti e sulle strategie atte a ridurre tali rischi.<br />

Chiaramente l'uso <strong>del</strong> casco è la con<strong>di</strong>tio sine qua non perché appunto solo<br />

adottando obbligatoriamente il casco i pericoli vengono ridotti drasticamente.<br />

Chie<strong>di</strong>amo chiaramente che la mozione venga accolta, venga approvata, al<strong>di</strong>là<br />

<strong>del</strong>la presentazione da parte <strong>di</strong> una parte <strong>del</strong>l'opposizione, perché mi sembra<br />

inelu<strong>di</strong>bile e inconfutabile l'importanza <strong>del</strong>la stessa.<br />

PRESIDENTE<br />

Chiedo se il Consigliere Soddu vuole illustrare l'emendamento.<br />

CONSIGLIERE SODDU<br />

Ringraziando i presentatori <strong>di</strong> questa mozione, tengo a sottolineare che io<br />

personalmente ma il gruppo <strong>del</strong>l'Italia dei Valori vede una <strong>di</strong>fferenza tra una pariglia,<br />

una gara, un'esibizione con una sfilata caratterizzata dai costumi tra<strong>di</strong>zionali e<br />

ritengo che il caschetto durante una sfilata serena e tranquilla possa essere eluso in<br />

deroga proprio nel rispetto <strong>del</strong> vestito, <strong>del</strong>l'abito e dei costumi tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Non c'erano i caschetti prima, non ci devono essere oggi.<br />

Piuttosto è corretto stabilire <strong>del</strong>le regole, per esempio quella che è la regola<br />

sull'accre<strong>di</strong>tamento dei cavalieri.<br />

Ci sono <strong>del</strong>le operazioni che per uso e costume vengono commesse, come per<br />

esempio l'abuso <strong>di</strong> una bevanda alcolica.<br />

Non <strong>di</strong>co che noi in città <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> ve<strong>di</strong>amo degli sbronzi a cavallo, per carità,<br />

però ritengo che condurre un mezzo meccanico con la propria testa sia una cosa più<br />

semplice; condurre un animale come il cavallo con una testa - già lui ne ha una - da<br />

sbronzo credo che sia e possa rappresentare un'arma molto pericolosa, anche<br />

perché durante queste manifestazioni la gente si accalca, si ammassa e possono, al<br />

<strong>di</strong> là dei cavalieri che cadono e si provocano da soli un trauma cranico, lì potrebbero<br />

causare danni gravi e irreversibili a chi invece va lì per ammirare e apprezzare<br />

l'esibizione e la sfilata.<br />

Ci sono due anime quin<strong>di</strong> nella proposta <strong>del</strong> nostro emendamento.<br />

L'intenzione è quella nobile, non è quella <strong>di</strong> sconvolgere la proposta fatta dal<br />

45


gruppo <strong>di</strong> Idea <strong>Comune</strong> ma <strong>di</strong> rafforzarla semmai, quin<strong>di</strong> eludendo il casco durante le<br />

sfilate con costumi tra<strong>di</strong>zionali e invece imponendo <strong>del</strong>le regole sull'accre<strong>di</strong>tamento<br />

dei cavalieri e sul modo <strong>di</strong> condurre, cioè che ci sia la possibilità <strong>di</strong> fare le prove<br />

alcolemiche al cavaliere che conduce un cavallo io credo che sia corretto.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

In strada ci sono i pedoni e si assumono gli stessi rischi che assume<br />

l'automobilista che conduce una macchina.<br />

Cioè io posso investire e travolgere un pedone se fossi in macchina come a<br />

cavallo, non cambiano le regole.<br />

Non voglio proporre i meto<strong>di</strong>, le con<strong>di</strong>zioni, perché è una cosa che deve<br />

assumersi la commissione avvalendosi <strong>di</strong> tutti i pareri legali, credo però che non<br />

possa essere eluso questo percorso.<br />

Io non so, Presidente, se è corretto leggere quello che ho scritto.<br />

Posso leggerlo, così rimane a verbale?<br />

PRESIDENTE<br />

Se vuole sì.<br />

CONSIGLIERE SODDU<br />

"Tutto ciò premesso e considerato, con la presente mozione invita - questo è<br />

quello che ha scritto Idea <strong>Comune</strong> - il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale a<br />

regolamentare l'utilizzo degli equini nel territorio comunale prevedendo - tra<br />

parentesi: fatta eccezione per le sfilate in costume tra<strong>di</strong>zionale - l'uso <strong>del</strong> casco".<br />

Quin<strong>di</strong> il "fatta eccezione per le sfilate in costume tra<strong>di</strong>zionale" va dopo il<br />

"prevedendo" sostanzialmente.<br />

Riguardo al secondo punto, lo leggo: "si invita altresì il Sindaco, la Giunta e il<br />

Consiglio, ognuno per le proprie competenze, affinché possa essere approntato lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le regole inerenti il corretto comportamento dei cavalieri e la possibilità <strong>di</strong><br />

verifiche <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni psicofisiche ante e post-manifestazioni".<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Siotto.<br />

CONSIGLIERE SIOTTO<br />

Mi trovo completamente d'accordo con la mozione presentata dalla Consigliera<br />

Mustaro affinché si indossi, tutti, il giorno <strong>del</strong>le feste, i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza, perché<br />

sono capitati fatti anche abbastanza gravi, proprio per non aver indossato il casco.<br />

Mi trova d'accordo in un certo senso anche l'intervento <strong>del</strong> Consigliere Soddu<br />

per quanto riguarda certi cavalieri, se è possibile fare l'alcolimetro prima <strong>di</strong> farli sfilare<br />

perché abbiamo visto scene non molto belle nelle nostre sfilate.<br />

46


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Poi, dopo che è stata fatta la sfilata, chiederei in questo caso alla polizia<br />

municipale <strong>di</strong> fare in modo che cavalieri non ce ne siano più nel centro citta<strong>di</strong>no,<br />

perché anche là abbiamo visto certe scenate e a volte proprio per puro caso o per<br />

fortuna non sono successi certi incidenti molto gravi.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Barbagli.<br />

CONSIGLIERE BARBAGLI<br />

Io credo che sia nobilissima la mozione presentata dalla lista Idea <strong>Comune</strong> e<br />

credo che le vada data la giusta attenzione.<br />

Com'è nobile anche l'osservazione che ha fatto il Consigliere Soddu, però credo<br />

che questo passaggio vada ben specificato perché quando leggo "fatta eccezione<br />

per le sfilate in costume tra<strong>di</strong>zionale", letta così sembra che chiunque sia in costume<br />

tra<strong>di</strong>zionale possa girare per <strong>Nuoro</strong> senza casco.<br />

Invece bisogna esplicitare benissimo che...<br />

Va proprio evidenziata bene, nel senso che se io sfilo faccio a meno <strong>del</strong> casco,<br />

dal momento in cui la sfilata è finita e sto rientrando devo avere il casco, perché letta<br />

così se non ben regolamentata parrebbe che chi è in costume tra<strong>di</strong>zionale è...<br />

questo.<br />

PRESIDENTE<br />

Penso che intendesse prima e dopo col casco, durante no.<br />

CONSIGLIERE BARBAGLI<br />

Vorrei che fosse esplicitato bene questo passaggio, perché agli atti io ho solo<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Guccini.<br />

CONSIGLIERE GUCCINI<br />

E' un tema importante, nel senso che riteniamo giustamente che il Consiglio<br />

debba essere impegnato in questo tema.<br />

Però, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> questo fatto, secondo me poteva trovare un'altra strada.<br />

Noi siamo favorevoli perché chiaramente si parla <strong>di</strong> prevenzione, non è un tema<br />

che ci lascia in<strong>di</strong>fferenti.<br />

Soprattutto chiedo agli amici <strong>di</strong> Idea <strong>Comune</strong> se doveva essere portato in<br />

Consiglio in forma <strong>di</strong> mozione, perché è una questione che poteva essere<br />

<strong>di</strong>rettamente probabilmente risolta anche con la <strong>di</strong>rigente, non so se sia <strong>del</strong>la polizia<br />

municipale o <strong>di</strong> chi si deve occupare dei cavalieri.<br />

Mi sembra che potesse non approdare in Consiglio, però rispettando, io lo voto<br />

47


a favore.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

PRESIDENTE<br />

Io sinceramente ho l'impressione che sia esattamente il contrario, cioè abbia<br />

bisogno <strong>di</strong> un regolamento.<br />

Cioè non si possa pensare <strong>di</strong> approvare una cosa <strong>del</strong> genere con una mozione<br />

ma che abbia bisogno <strong>di</strong> un regolamento, quin<strong>di</strong> un qualcosa <strong>di</strong> più approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong><br />

una mozione. Questa è la mia opinione.<br />

Però la mozione chiaramente dà lo spunto per poter poi approdare a un<br />

regolamento, anche perché sappiamo bene che le argomentazioni che hanno portato<br />

purtroppo sono argomentazioni molto serie.<br />

Sto facendo un piccolo commento, non sto <strong>di</strong>cendo che lei non abbia detto le<br />

cose giuste, per carità.<br />

C'è un memorial ippico a <strong>Nuoro</strong> che è stato intitolato a una persona che<br />

appunto è caduta da cavallo ed è morta.<br />

La parola al Consigliere Usula.<br />

CONSIGLIERE USULA<br />

Pensavo <strong>di</strong> non intervenire, ma la Consigliera Mustaro in qualche modo mi ha<br />

costretto, richiamandomi al ruolo.<br />

Richiamato al ruolo, devo <strong>di</strong>re che sono d'accordo con quanto in qualche modo<br />

accennava il Presidente sulla necessità <strong>di</strong> un regolamento.<br />

Cioè andare oggi in Consiglio Comunale a una mozione che <strong>del</strong>iberi<br />

l'obbligatorietà <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong> casco per i conducenti <strong>di</strong> cavalli - o asini - nel territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Nuoro</strong>, io non riesco davvero a capirne tutta l'opportunità in questi termini.<br />

Io ho fatto per 25 anni le guar<strong>di</strong>e in chirurgia generale quando non c'era la<br />

neurochirurgia, e si ricoveravano anche i traumi cranici in chirurgia generale.<br />

Ricordo tanti ragazzi, ricordo tanti adulti con traumi cranici ed è giusto tutto<br />

quello che è contenuto in questa mozione sui danni da trauma cranico encefalico.<br />

Ricordo tantissimi automobilisti, tantissimi ragazzi in bicicletta, tantissimi ragazzi<br />

in moto, ricordo tantissimi operai, tantissime persone, braccianti, caduti dall'albero.<br />

Dobbiamo regolamentare tantissimi momenti che possono portare a un trauma<br />

cranico encefalico.<br />

Occuparci oggi in Consiglio Comunale nei termini perentori <strong>di</strong> obbligatorietà<br />

all'uso <strong>del</strong> casco mi lascia davvero qualche perplessità.<br />

Io sono assolutamente d'accordo a che si mettano in campo tutte le misure<br />

preventive per tutti gli infortuni, però davvero non riesco a capirne in questi termini<br />

48


tutta l'opportunità.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

L'altro giorno ho chiesto a un amico elettricista <strong>di</strong> mettermi un filo in un garage,<br />

è caduto da una scaletta <strong>di</strong> un metro e mezzo e penso a quanti imbianchini, a quanti<br />

operai, a quanti braccianti non usano il casco.<br />

Ma non usano il casco semplicemente perché forse non è neanche dovuto,<br />

anche se ci sono le regole.<br />

Voglio <strong>di</strong>re agli amici <strong>di</strong> Idea <strong>Comune</strong>: i dati epidemiologici in vostro possesso<br />

sui traumi cranico-encefafici a seguito <strong>di</strong> cadute da cavallo o da equini non sono così<br />

significativi da creare tutta questa attenzione.<br />

Io voterò a favore, ma molto probabilmente è necessario in qualche modo<br />

stu<strong>di</strong>are un regolamento.<br />

E sono d'accor<strong>di</strong>ssimo con quello che <strong>di</strong>ceva il Consigliere Soddu.<br />

Io non mi preoccupo <strong>del</strong>la caduta da cavallo <strong>di</strong> un abile cavaliere, mi preoccupo<br />

<strong>del</strong> cretino che sale a cavallo ubriaco e si mette in mezzo alla gente a fare impennare<br />

il cavallo per dare <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> balentia.<br />

Ma questo però non lo faccio andare a cavallo, non è che gli metto il casco,<br />

perché mi preoccupa la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong> ragazzino o <strong>del</strong>le persone che<br />

sono lì a osservare due bestie in giro.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola alla Consigliera Mustaro.<br />

CONSIGLIERE MUSTARO<br />

L'intervento parte da una premessa: che fosse solo uno che noi salviamo da<br />

morte o da trauma per me è sufficiente, anzi necessario.<br />

In ogni caso i numeri qua sono chiari: almeno 200/300 persone per 100.000<br />

abitanti ogni anno sono ricoverati in ambiente ospedaliero a causa <strong>di</strong> un trauma<br />

cranico.<br />

Fra 200/300 casi ci saranno anche persone che sono cadute da cavallo.<br />

In ogni modo, ripeto, fosse una sola persona che riusciamo a salvare penso che<br />

sia in ogni caso positivo.<br />

Per quanto riguarda il richiamo al regolamento, noi invitiamo il Sindaco, la<br />

Giunta e il Consiglio Comunale a regolamentare l'uso degli equini nel traffico<br />

comunale, quin<strong>di</strong> è chiaro che abbiamo necessità <strong>di</strong> un regolamento.<br />

Per quanto riguarda l'emendamento che richiama l'eccezione per le sfilate in<br />

costume tra<strong>di</strong>zionale, ahimé, c'è il prosieguo <strong>del</strong>le sfilate che è veramente spesso<br />

poco e<strong>di</strong>ficante e i cavalieri in costume certo non tengono un comportamento vuoi<br />

49


per balentia - la parola è brutta ma così ci spieghiamo - per atteggiamento classico <strong>di</strong><br />

alcuni cavalieri che forse così cavalieri non sono, o perché probabilmente hanno<br />

abusato <strong>di</strong> alcol.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Quin<strong>di</strong> io <strong>di</strong>rei che potremmo anche accogliere questo emendamento in quanto<br />

richiede un regolamento preciso e quin<strong>di</strong> non fa altro che supportare ulteriormente la<br />

nostra mozione.<br />

E mi sembra che possa essere presentata e debba essere presentata come<br />

mozione in quanto è un argomento che altrimenti forse non sarebbe passato<br />

all'attenzione <strong>del</strong> Consiglio Comunale.<br />

Quin<strong>di</strong> accogliamo l'emendamento, forse precisando meglio, cioè il regolamento<br />

che norma l'abuso <strong>di</strong> alcol praticamente potrebbe essere inserito nel regolamento<br />

generale, cioè non penso che ci debba essere un regolamento ad hoc.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Soddu.<br />

CONSIGLIERE SODDU<br />

Intervengo per spiegare che quando si è proposto l'emendamento in deroga<br />

proprio per le sfilate, per eccezione si intende il percorso interessato dalla sfilata dei<br />

cavalieri in costume tra<strong>di</strong>zionale, che potranno avere il casco dentro la loro bisaccia,<br />

la bisaccia può far parte <strong>del</strong> costume.<br />

casco.<br />

Finita la sfilata tolgono il casco e dovranno, per come la vedo, utilizzare il<br />

Io credo che i carabinieri in alta uniforme non abbiano il casco, abbiano la testa<br />

per utilizzare il cavallo in quelle particolari manifestazioni ed esibizioni.<br />

Credo che il costume identitario e tra<strong>di</strong>zionale per noi, io credo <strong>di</strong> poterlo<br />

paragonare all'alta uniforme dei carabinieri.<br />

Io ho questa idea e utilizzato bene e limitatamente a questo percorso credo che<br />

si possa rispettare la tra<strong>di</strong>zione e la sicurezza.<br />

Ci sono altri rischi molto ben peggiori, non solo per i cavalieri ma anche per gli<br />

avventori, per i partecipanti alla sfilata.<br />

Mi fa piacere e ringrazio Idea <strong>Comune</strong> perché accolga positivamente l'idea che<br />

il regolamento possa trattare anche l'acquisizione, il tesseramento e quin<strong>di</strong><br />

l'iscrizione alla sfilata con <strong>del</strong>le verifiche <strong>del</strong>lo stato psico-fisico dei cavalieri.<br />

Cre<strong>di</strong>amo che questo sia un altro vero punto critico e nevralgico <strong>del</strong> buon esito<br />

<strong>di</strong> una sfilata.<br />

Poi il caschetto in tutti gli altri momenti, fatta eccezione per la sfilata dei<br />

50


cavalieri in costume, tutti gli altri devono utilizzare il caschetto.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

E si parla <strong>di</strong> sfilata, non si parla <strong>di</strong> gara, <strong>di</strong> competizione, <strong>di</strong> salto agli ostacoli.<br />

Stiamo parlando <strong>del</strong>la sfilata che io abitualmente da bambino vedo in quel <strong>di</strong> via<br />

Lamarmora e sono <strong>del</strong>l'idea che i cavalieri lì vadano piano.<br />

Non ho mai visto i cavalieri in corsa lì, a meno che non si trattasse <strong>di</strong> altra<br />

esibizione, <strong>di</strong> altri momenti, ma legati alla sfilata tra<strong>di</strong>zionale credo che possa essere<br />

fatta questa eccezione.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Sindaco.<br />

SINDACO<br />

Devo essere sincero, è un argomento che mi mette in imbarazzo anche perché<br />

con<strong>di</strong>vido molto le premesse <strong>del</strong>la mozione e concordo sul fatto che poi è anche un<br />

problema culturale, se vogliamo, in alcuni casi <strong>di</strong>rei quasi <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione.<br />

Perché mi imbarazza? Perché immagino per esempio una <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong><br />

genere se si tenesse ad Oristano, che ha evidentemente una tra<strong>di</strong>zione molto più<br />

forte <strong>del</strong>la nostra pensiamo soltanto se è concepibile ad esempio la Sartiglia con il<br />

caschetto.<br />

Io <strong>di</strong>rei che non è concepibile ma sarebbe quanto mai opportuno, perché<br />

evidentemente il livello <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> una manifestazione <strong>di</strong> quel tipo è nettamente<br />

superiore ad esempio a quello che può riscontrarsi nella sfilata <strong>del</strong> Redentore<br />

piuttosto che nella cavalcata a Sassari oppure con la sfilata dei cavalli a Sant'Efisio.<br />

Quin<strong>di</strong> riesco a concepirne l'utilità e l'obbligo ad esempio in manifestazioni<br />

come le pariglie.<br />

Credo che nella nostra realtà ci siano <strong>del</strong>le situazioni in cui senz'altro<br />

bisognerebbe intervenire meglio nella prevenzione <strong>del</strong> rischio con tutte quelle regole<br />

che forse mancano, che non siamo mai riusciti ad applicare, perché poi non è<br />

neanche molto semplice il rapporto che si riesce a mettere in pie<strong>di</strong> con i cavalieri<br />

<strong>di</strong>versamente associati o che partecipano in forma spontanea alle manifestazioni,<br />

perché non entrano mai pienamente nelle regole che imponiamo.<br />

Però una regolamentazione precisa, torno alla nostra realtà <strong>del</strong>la sfilata ad<br />

esempio <strong>del</strong> Redentore, credo che per come si svolge, per quello che è il percorso,<br />

queste regole sarebbero idonee ad abbattere praticamente fino allo zero il rischio.<br />

E' <strong>di</strong>verso per altre manifestazioni. Io immagino per esempio l'andata o il ritorno<br />

dei cavalieri a San Francesco, che notoriamente sono <strong>del</strong>le situazioni in cui incidenti<br />

<strong>di</strong> cavalieri si sono verificati.<br />

51


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Questa è una <strong>di</strong> quelle cose su cui sarei favorevole.<br />

Poi c'è tutto lo scontrarsi con l'applicazione, perché evidentemente a nessuno<br />

sfugge che stiamo parlando <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> cavalieri, chi ha avuto la fortuna <strong>di</strong><br />

parteciparvi sa benissimo il tipo <strong>di</strong> contesto <strong>di</strong> cui stiamo parlando, e quin<strong>di</strong> applicare<br />

l'obbligo o il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> partecipazione "se non", questo sarebbe evidentemente<br />

problematico ed è comunque nel concreto un problema che non possiamo evitare <strong>di</strong><br />

porci.<br />

Ecco perché ritengo che la proposta fatta dal Consigliere Soddu sia comunque<br />

utile, sia un buon punto <strong>di</strong> caduta <strong>di</strong> questa mozione che, ripeto, nelle sue premesse<br />

è da me totalmente con<strong>di</strong>visa.<br />

Trovare quin<strong>di</strong> la forma per adeguare al nostro contesto un'esigenza <strong>di</strong><br />

sicurezza che evidentemente credo che sia sentita da tutti e nello stesso modo<br />

con<strong>di</strong>visa.<br />

contributo.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola alla Consigliera Contu.<br />

CONSIGLIERE CONTU<br />

Il mio intervento sarà una via <strong>di</strong> mezzo tra un aci<strong>di</strong>ssimo sfogo e un sensato<br />

Dico aci<strong>di</strong>ssimo sfogo perché se il cavaliere è sbronzo e indossa il casco ma mi<br />

travolge un passante inerme, sinceramente che cosa dobbiamo fare?<br />

Sì pagherà i danni ma se un morto vale quando muore a cavallo varrà anche<br />

quando viene travolto.<br />

Quin<strong>di</strong> questo era il primo aci<strong>di</strong>ssimo sfogo.<br />

Ci sono dei fatti culturali, la nostra sfilata <strong>del</strong> Redentore in realtà <strong>di</strong> pericoloso<br />

non avrebbe niente se non ci fosse un perenne gozzovigliare prima, durante e dopo,<br />

<strong>di</strong>ciamocela tutta.<br />

Ci sono manifestazioni che oggettivamente presentano dei rischi notevoli, prima<br />

fra tutte, a parte la Sartiglia già citata, Sa Carrela e Innantis <strong>di</strong> Santu Lussurgiu, che è<br />

terribilmente pericolosa, non parliamo de S'Ar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Se<strong>di</strong>lo per le quali certamente i<br />

rischi sono forse anche, è brutto <strong>di</strong>rlo, il sale <strong>del</strong>lo spettacolo che si concretizza in<br />

queste manifestazioni.<br />

Dunque certamente non prendo sottogamba l'invito alla riflessione dei colleghi,<br />

lungi da me questo fatto.<br />

Reputo che per quello che ci riguarda <strong>di</strong>rettamente e cioè <strong>Nuoro</strong>, ciò su cui si<br />

debba lavorare, sia un invito alle associazioni, ai cavalieri stessi che dall'interno<br />

52


promuovano un autocontrollo, un rigore, perché badate che molto spesso quando noi<br />

ve<strong>di</strong>amo la nostra sfilata stranamente ve<strong>di</strong>amo comportarsi in modo inappropriato o<br />

essere mal condotti, <strong>di</strong>ciamo così, proprio i cavalli condotti da cavalieri o nuoresi o<br />

<strong>del</strong>le nostre zone.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Che strano! Cavalieri che provengono da altre realtà conducono i loro cavalli a<br />

quattro a quattro, affiancati, appaiati, senza che ci siano gran<strong>di</strong> problemi tranne casi<br />

clamorosi.<br />

Rimane poi un'altra osservazione da fare a proposito <strong>del</strong>la condotta <strong>di</strong> questi<br />

animali, che le con<strong>di</strong>zioni in cui vengono tenuti gli animali prima <strong>del</strong>le manifestazioni,<br />

sono uno dei motivi per cui poi i cavalli arrivano nel corso <strong>del</strong>la sfilata ad essere<br />

agitatissimi, nervosi ed insofferenti.<br />

E questo è dovuto al fatto che sono stati magari sotto il sole mentre il<br />

proprietario si rinfrescava bellamente dentro un bar a suon <strong>di</strong> birrette i cavalli stavano<br />

sotto il sole, senz'acqua e così via, fin dalle prime ore, spesso, <strong>del</strong> mattino.<br />

Mi sta benissimo quin<strong>di</strong> l'emendamento <strong>del</strong> collega, mi va anche bene proporre<br />

una regolamentazione ma non posso accettare che <strong>di</strong>venti un atto <strong>di</strong> polizia<br />

<strong>del</strong>l'Amministrazione Comunale quanto un invito invece ad un'autoregolamentazione<br />

e, quando è necessario, anche ad un'autocensura <strong>di</strong> chi partecipa a queste<br />

manifestazioni.<br />

E' evidente che solo perché per mestiere faccio quello che faccio, se mal<br />

sopporto le persone prive <strong>di</strong> alcun tipo <strong>di</strong> acconciatura quando sono a cavallo, uomini<br />

e donne che siano, non mi pare che nel corso <strong>del</strong>la cosiddetta sfilata <strong>del</strong> Redentore<br />

si possa pretendere che i cavalieri o le cavallerizze stiano a capo coperto con un<br />

chep piuttosto che con il copricapo tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Detto questo, salvo il momento <strong>del</strong>la sfilata, sarebbe bene che tutti gli altri<br />

passaggi <strong>di</strong> cavalieri per la città vengano appunto organizzati, regolamentati e qui sì<br />

indotti ad utilizzare il casco.<br />

Ma senza tutte le altre norme <strong>di</strong> buonsenso penso che noi possiamo approvare<br />

tutti i regolamenti che vogliamo, avremmo soltanto un problema in più per chi<br />

organizza la già <strong>di</strong>fficile manifestazione <strong>del</strong> Redentore e non in realtà un concreto<br />

beneficio verso gli utenti, da qualunque parte essi stiano, a pie<strong>di</strong> o in sella.<br />

PRESIDENTE<br />

Non ci sono altri interventi.<br />

Chiu<strong>di</strong>amo la <strong>di</strong>scussione e, prima <strong>di</strong> passare alle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> voto,<br />

l'Assessore Moro chiede <strong>di</strong> intervenire.<br />

53


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

ASSESSORE MORO<br />

Intervengo intanto per ringraziare il gruppo consiliare <strong>di</strong> Idea <strong>Comune</strong> per la<br />

proposta, ringraziare i signori Consiglieri per il <strong>di</strong>battito e il gruppo <strong>di</strong> Italia dei Valori<br />

per l'emendamento, che mi pare oltre che pertinente abbastanza con<strong>di</strong>viso.<br />

Faccio riferimento all'intervento <strong>del</strong> Consigliere Siotto e anche <strong>del</strong>la Consigliera<br />

Contu a proposto <strong>del</strong>le maniere con le quali si conducono i cavalli e anche agli<br />

atteggiamenti che precedono o che seguono le nostre manifestazioni principiali, su<br />

tutte la sfilata dei cavalieri al Redentore.<br />

Noi da anni abbiamo un <strong>di</strong>sciplinare che facciamo sottoscrivere a chi si iscrivere<br />

alla sfilata, ai gruppi associati o ai singoli.<br />

L'anno scorso l'abbiamo anche irrigi<strong>di</strong>to peraltro, introducendo una sanzione -<br />

faccio riferimento a quello che <strong>di</strong>ceva il Consigliere Siotto - a chi venisse trovato<br />

ancora in circolazione a cavallo dopo le 21.30.<br />

cavallo.<br />

Ricordo a tutti che la sfilata termina alle 20/20.15/20.30 al massimo.<br />

Quin<strong>di</strong> un'ora o un'ora e mezza <strong>di</strong> tolleranza per cercare <strong>di</strong> portare sul vanette il<br />

E' un mondo <strong>di</strong>fficile, è una questione, come <strong>di</strong>ceva la Consigliera Mustaro e il<br />

Sindaco, prettamente culturale.<br />

Anche aver portato quest'argomento qua e averlo <strong>di</strong>scusso è un'apertura<br />

culturale non da poco, che il Consiglio Comunale si cimenti su un argomento <strong>del</strong><br />

genere è un segnale <strong>di</strong> grande attenzione alle proprie tra<strong>di</strong>zioni e soprattutto alla<br />

sicurezza e al convivere civile.<br />

Io sono a <strong>di</strong>sposizione, per quello che mi compete, circa la messa a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la documentazione che noi abbiamo acquisita che si tratta <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>sciplinare che attiene una <strong>di</strong>sciplina appunto comportamentale prima, durante e<br />

dopo la sfilata, compresa la questione <strong>del</strong>l'alcol, <strong>del</strong>la somministrazione <strong>di</strong> alcol e<br />

compreso anche l'abbigliamento.<br />

Noi entriamo nel merito <strong>del</strong>l'abbigliamento, quin<strong>di</strong> ho apprezzato molto<br />

l'emendamento <strong>del</strong> Consigliere Soddu per quanto riguarda il rispetto <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni.<br />

Noi facciamo uno sforzo per far rispettare tutti i canoni <strong>del</strong>la nostra tra<strong>di</strong>zione, a<br />

partire da tutto quello che può essere indossato naturalmente.<br />

Ovviamente questo è esteso anche ai cavalieri.<br />

Quin<strong>di</strong> io sono convinto che l'input <strong>del</strong> Consiglio Comunale possa aiutare,<br />

<strong>di</strong>ciamo così, a cambiare quella mentalità e a rafforzare quell'invito che <strong>di</strong>ceva la<br />

Consigliera Contu nei confronti <strong>di</strong> questi protagonisti <strong>del</strong>le nostre feste tra<strong>di</strong>zionali.<br />

54


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Pirisi per <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto.<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Noi votiamo a favore la mozione e l'emendamento, perché se <strong>di</strong> sicurezza si<br />

parla è chiaro che dovrebbe comprendere anche chi fa le sfilate.<br />

Però ricor<strong>di</strong>amo anche che nell'ultima sfilata c'è stata una proposta che non so<br />

se è partita dall'Amministrazione Comunale o dalla forza pubblica che chiedeva<br />

l'alcol-test a chi sfilava a cavallo, per cui già evidentemente c'è stata la<br />

preoccupazione da parte <strong>del</strong>l'Amministrazione e anche degli enti preposti al controllo<br />

e alla sicurezza.<br />

Detto questo, noi voteremo a favore sia la mozione che l'emendamento.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Fenu, che parla in <strong>di</strong>fformità con il P.D.<br />

CONSIGLIERE FENU<br />

Parlo in <strong>di</strong>fformità e <strong>di</strong>co perché.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto occorre certamente un regolamento come si <strong>di</strong>ceva.<br />

Se si fa un regolamento è evidente che non si può regolamentare una materia<br />

fatta con gli stessi mezzi usati, da un lato si autorizza e dall'altro no.<br />

Questo credo che non possa essere iscritto in un regolamento, cioè<br />

regolamentare una manifestazione e invece permetterne un'altra.<br />

Questo non si può fare secondo me, è una contrad<strong>di</strong>zione in termini.<br />

Allora io voglio capire prima <strong>di</strong> tutto se è stato fatto un accertamento e se<br />

esistono altri regolamenti <strong>di</strong> questo genere in Sardegna o anche nel resto d'Italia<br />

dove si fanno corse <strong>di</strong> questo tipo, se esistono regolamenti così, ad esempio Siena<br />

etc.<br />

Ho visto che ce l'hanno ma da qualche anno, non da molto, quin<strong>di</strong> è successo<br />

qualcosa sia ai cavalli sia ai cavalieri nel caso <strong>di</strong> Siena e quin<strong>di</strong> hanno<br />

regolamentato, perché sono intervenute associazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, anche a tutela<br />

degli animali.<br />

Il problema esiste e se lo stanno ponendo un po' ovunque.<br />

Io capisco che porselo nella manifestazione <strong>di</strong> Santu Antine è problematica la<br />

cosa, è insito il rischio, è spericolato, non ha precedenti, forse non ce ne sono in<br />

Italia e forse non ce ne sono in Europa.<br />

Pur tuttavia è successo anche lì qualche incidente mortale e il problema se lo<br />

stanno ponendo.<br />

55


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Allora se noi dobbiamo porci il problema per quanto mi riguarda occorre che<br />

non ci siano deroghe per nessuno, quanto chiedeva il Consigliere Soddu nel suo<br />

emendamento, compresa la sfilata <strong>del</strong> Redentore.<br />

Io personalmente, ma anche tanti altri nuoresi, ho assistito a un cavaliere che è<br />

morto a cavallo fermo.<br />

Uno scarto improvviso <strong>del</strong> cavallo, il cavaliere è caduto ed è morto. E non stava<br />

correndo, era fermo ed era già arrivato a <strong>Nuoro</strong>, sotto la Solitu<strong>di</strong>ne, qualche anno fa.<br />

Quin<strong>di</strong> il problema o si applica in questo modo o per me non ha nessun senso.<br />

Bisognerebbe anche sentire, perché è vero che esistono problemi <strong>di</strong><br />

applicabilità anche nel caso in cui si facciano... anche regolamentare parzialmente<br />

come si sta chiedendo.<br />

Io sentirei le associazioni <strong>di</strong> cavalieri e sono convinto che lì noi ci scontreremmo<br />

con gli usi e costumi che caratterizzano queste iniziative, cioè la cultura <strong>di</strong> chi ha il<br />

cavallo che non vorrebbe regole, lacci e laccioli <strong>di</strong> questo genere.<br />

E pur tuttavia, se si vuole tentare <strong>di</strong> fare un regolamento, ritengo che sia giusto<br />

che chi è interessato a farlo coinvolga anche queste associazioni.<br />

Per quanto mi riguarda, proprio per le contrad<strong>di</strong>zioni che ci sono e per le<br />

posizioni <strong>di</strong>verse che a me non convincono pienamente, io mi asterrò.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola alla Consigliera Mustaro per <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto.<br />

CONSIGLIERE MUSTARO<br />

Chiaramente voterò a favore, ma volevo precisare solo questo: l'oggetto <strong>del</strong>la<br />

mozione, la sicurezza dei cavalieri nel territorio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong>, cioè<br />

nell'esercizio <strong>del</strong>la guida dei loro cavalli.<br />

sfilata.<br />

Quin<strong>di</strong> non è limitata alla sfilata.<br />

Io vorrei che centrassimo veramente l'argomento, che è questo.<br />

Poi l'emendamento <strong>del</strong> Consigliere Soddu si riferisce esclusivamente alla<br />

Ma è importante che i cavalieri indossino il caschetto quando escono col<br />

cavallo, quin<strong>di</strong> non è così peregrina la cosa.<br />

PRESIDENTE<br />

Non ci sono altre <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> voto, io devo specificare che adesso voteremo<br />

l'emendamento e poi la mozione.<br />

L'emendamento sostanzialmente aggiunge alla mozione che la sicurezza debba<br />

riguardare i cavalieri e anche le persone che assistono alle sfilate. Questo <strong>di</strong>ce.<br />

56


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

E rinvia a un regolamento perché vengano definite proprio quelle questioni che<br />

lei, Consigliere Fenu, sollevava, <strong>di</strong> coinvolgimento, perché il regolamento permette<br />

un coinvolgimento <strong>di</strong> tutti gli stake-holders, cioè <strong>di</strong> tutti quelli che sono portatori <strong>di</strong><br />

interesse in questo campo.<br />

Quin<strong>di</strong> la commissione sentirà le associazioni dei cavalieri, potrà fare<br />

un'indagine più approfon<strong>di</strong>ta e arrivare a un regolamento, perché credo che da tutti i<br />

Consiglieri, e anche lei lo ha espresso, sia ormai importante definire <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sicurezza per i cavalieri e anche per coloro che assistono alle sfilate dei cavalieri.<br />

Tutto qui.<br />

Pongo in votazione l'emendamento presentato dal Consigliere Soddu così<br />

come illustrato da lui e ricapitolato da me.<br />

Esito <strong>del</strong>la votazione: favorevoli 20; astenuti 1; contrari 0.<br />

Votazione: approvato a maggioranza.<br />

Pongo in votazione il punto due all'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno così come emendato.<br />

Esito <strong>del</strong>la votazione: favorevoli 20; astenuti 1; contrari 0.<br />

Votazione: approvato a maggioranza.<br />

PUNTO TRE ALL'ORDINE DEL GIORNO: MOZIONE SALVIAMO IL<br />

PAESAGGIO E DIFENDIAMO I TERRITORI.<br />

Pirisi.<br />

La mozione è <strong>di</strong> Idea <strong>Comune</strong>. E' arrivato un emendamento <strong>del</strong> Consigliere<br />

Invito il Consigliere Delogu a illustrare la mozione.<br />

CONSIGLIERE DELOGU<br />

La nostra mozione, che anche questa è datata, è stata depositata circa un anno<br />

fa, per noi è fondamentale, ci ha visto e continua a vederci attivi nel territorio per la<br />

sensibilizzazione dei nostri concitta<strong>di</strong>ni su una tematica che è quella <strong>del</strong> consumo <strong>del</strong><br />

territorio, che è <strong>di</strong>ventato argomento <strong>di</strong> interesse sia nazionale che europeo.<br />

Ci fa piacere che questa mozione sia stata sostenuta da 500 firme, tra queste<br />

firme naturalmente compaiono anche molte firme <strong>di</strong> alcuni Consiglieri e alcuni<br />

Assessori.<br />

Quin<strong>di</strong> questa mozione ha come primo obiettivo quello <strong>di</strong> aprire una riflessione<br />

in vista <strong>del</strong>l'approvazione <strong>del</strong> nostro PUC che, come abbiamo più volte denunciato<br />

nelle sue attuali previsioni, prevede un consumo <strong>di</strong> suolo variabile a seconda<br />

<strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> zona me<strong>di</strong>o tra 18,50 e 55 ettari <strong>di</strong> territorio nuorese.<br />

Speriamo che la <strong>di</strong>scussione o<strong>di</strong>erna serva comunque da stimolo in vista <strong>del</strong><br />

nuovo passaggio consiliare <strong>del</strong>lo strumento urbanistico.<br />

57


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Per chi sto parlando?<br />

PRESIDENTE<br />

Per cortesia, silenzio.<br />

Sta parlando, non si possono fare interruzioni <strong>di</strong> questo tipo.<br />

Non può chiedere la verifica <strong>del</strong> numero legale mentre uno sta parlando.<br />

CONSIGLIERE DELOGU<br />

Va bene, non mi interessa: chi c'è, c'è.<br />

Ma soprattutto che possa essere una valida base <strong>di</strong> partenza nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> incentivazione alla riqualificazione e riconversione <strong>del</strong>l'esistente,<br />

possibilmente anche in chiave <strong>di</strong> risparmio energetico, che nel PUC recentemente<br />

approvato dal Consiglio comunale non ha in realtà trovato alcun rilievo e sostegno.<br />

Questa mozione chiede pertanto alla nostra Giunta <strong>di</strong> aderire alla campagna<br />

nazionale promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e per il Paesaggio,<br />

denominata "Salviamo il paesaggio e <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo i territori" e precisamente <strong>di</strong><br />

partecipare al censimento - <strong>di</strong> cui ho anche copia, mi pare stia stata anche inviata via<br />

mail - mirato dei beni <strong>di</strong> proprietà e/o comunque a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l'Amministrazione<br />

Comunale, tramite la compilazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo allegato alla mozione - come <strong>di</strong>cevo<br />

prima - magari estendendo tale ricerca anche agli e<strong>di</strong>fici privati, partendo dai recenti<br />

dati sulla riscossione <strong>del</strong>l'IMU sugli alloggi sfitti, così da poter avere un quadro<br />

completo <strong>del</strong> numero degli immobili esistenti nel territorio comunale, <strong>del</strong>le loro<br />

con<strong>di</strong>zioni e <strong>del</strong>l'effettivo utilizzo degli stessi, anche al fine <strong>di</strong> poterli eventualmente<br />

assegnare a privati, associazioni od enti che ne facciano richiesta.<br />

Quando la mozione è stata presentata il Forum aveva stabilito un termine entro<br />

il quale il mo<strong>del</strong>lo avrebbe dovuto essere presentato, scadenza che attualmente è<br />

stata abolita, trasformando in permanente il censimento, così rimettendo nei termini<br />

anche il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> che potrebbe tutt'oggi aderire alla campagna.<br />

<strong>del</strong> suolo?<br />

Perché sollecitiamo così attivamente la <strong>di</strong>scussione sul problema <strong>del</strong> consumo<br />

Perché sulla base <strong>di</strong> recentissimi stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l'ISPRA - che sarebbe l'Istituto<br />

superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale <strong>del</strong> Governo - negli ultimi anni in<br />

Italia il consumo <strong>di</strong> esso è cresciuto alla me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 8 metri quadrati al secondo e la<br />

serie storica <strong>di</strong>mostra che si tratta <strong>di</strong> un processo che dal 1956 non conosce battute<br />

d'arresto.<br />

Si è passati dal 2,8% <strong>del</strong> 1956 al 6,9% <strong>del</strong> 2010, con un incremento <strong>di</strong> 4 punti<br />

percentuali. In altre parole, sono stati consumati in me<strong>di</strong>a più <strong>di</strong> 7 metri quadrati al<br />

58


secondo per oltre 50 anni.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Il fenomeno è stato più rapido negli anni 90, periodo in cui si sono sfiorati i 10<br />

metri quadrati al secondo, ma il ritmo degli ultimi 5 anni si conferma comunque<br />

accelerato, con una velocità superiore agli 8 metri quadrati al secondo.<br />

Questo vuol <strong>di</strong>re che ogni 5 mesi viene cementificata una superficie pari a<br />

quella <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Napoli e ogni anno una pari alla somma <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Milano e<br />

Firenze.<br />

In termini assoluti, l'Italia è passata da poco più <strong>di</strong> 8.000 chilometri quadrati <strong>di</strong><br />

consumo <strong>di</strong> suolo <strong>del</strong> 1956 ad oltre 20.500 chilometri quadrati nel 2010, un aumento<br />

che non si può spiegare solo con la crescita demografica: se nel 1956 erano<br />

irreversibilmente persi 100 metri quadri per ogni italiano - cioè consumati - nel 2010 il<br />

valore raddoppia, passando a più <strong>di</strong> 340 metri quadri, nonostante l'Italia ormai da<br />

decenni abbia una crescita <strong>del</strong>la popolazione pari a zero.<br />

Quin<strong>di</strong> questo consumo <strong>del</strong> territorio non è giustificato dall'aumento <strong>del</strong>la<br />

popolazione.<br />

La stessa Commissione Europea, con il recente documento "Orientamenti in<br />

materia <strong>di</strong> buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l'impermeabilizzazione<br />

<strong>del</strong> suolo", propone una sfida ambiziosa che prevede il raggiungimento <strong>del</strong>l'obiettivo<br />

consumo <strong>di</strong> suolo zero entro il 2050, senza che la gran parte <strong>del</strong>le Amministrazioni<br />

locali abbiano adottato alcuna misura per conformarsi alle <strong>di</strong>rettive comunitarie,<br />

procedendo anzi nella <strong>di</strong>rezione esattamente opposta.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo, inoltre, che recentemente il Ministro all'Agricoltura Catania ha fatto<br />

approvare dal Consiglio dei Ministri il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge denominato "Salva Suoli" che<br />

tra le altre cose prevede:<br />

- che vengano identificati come terreni agricoli tutti quelli che, sulla base degli<br />

strumenti urbanistici in vigore, hanno destinazione agricola - qui entriamo in ballo<br />

anche con il <strong>di</strong>scorso <strong>del</strong>le terre civiche -;<br />

- l'introduzione <strong>di</strong> un meccanismo <strong>di</strong> identificazione, a livello nazionale,<br />

<strong>del</strong>l'estensione massima <strong>di</strong> terreni agricoli e<strong>di</strong>ficabili, ossia <strong>di</strong> quei terreni la cui<br />

destinazione d'uso può essere mo<strong>di</strong>ficata dagli strumenti urbanistici;<br />

- il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> cambiare la destinazione d'uso dei terreni agricoli che hanno<br />

usufruito <strong>di</strong> aiuto <strong>di</strong> Stato o <strong>di</strong> aiuti comunitari, in modo da evitare che subiscano un<br />

mutamento <strong>di</strong> destinazione e siano investiti dal processo <strong>di</strong> urbanizzazione;<br />

- l'incentivazione <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio rurale per favorire l'attività<br />

<strong>di</strong> manutenzione, ristrutturazione e restauro degli e<strong>di</strong>fici esistenti;<br />

59


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

- l'abrogazione <strong>del</strong>la norma che consente che i contributi <strong>di</strong> costruzione siano<br />

parzialmente <strong>di</strong>stolti dalla loro naturale finalità – consistente nel concorrere alle<br />

spese per le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria – e siano destinati alla<br />

copertura <strong>del</strong>le spese correnti da parte <strong>del</strong>l'ente locale;<br />

- l'abrogazione inoltre <strong>del</strong>la norma che prevede che una percentuale dei<br />

proventi <strong>del</strong>le concessioni e<strong>di</strong>lizie e <strong>del</strong>le sanzioni previste dal Testo Unico in materia<br />

e<strong>di</strong>lizia sia utilizzata per il finanziamento <strong>del</strong>le spese correnti <strong>del</strong>l'ente locale. Il fine è<br />

quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sincentivare l'attività e<strong>di</strong>ficatoria sul territorio.<br />

Su dette premesse, le finalità ed i risultati che questo censimento auspica <strong>di</strong><br />

poter conseguire potranno essere una valida base <strong>di</strong> partenza per una seria<br />

programmazione <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> incentivazioni anche comunale alla riqualificazione<br />

<strong>del</strong>l'esistente.<br />

Tanti buoni motivi sono a favore <strong>del</strong>le riqualificazioni e ristrutturazioni, per<br />

<strong>di</strong>versi motivi:<br />

A) vantaggi per le casse comunali in quanto si ridurrebbero quei costi quali<br />

raccolta dei rifiuti, infrastrutture, trasporto pubblico, etc. con notevoli risparmi per<br />

l'Amministrazione Comunale;<br />

B) vantaggi per le imprese locali, in quanto l'apertura <strong>di</strong> piccoli cantieri<br />

favorirebbe l'attività <strong>di</strong> piccole imprese locali;<br />

C) vantaggi per le famiglie che vedrebbero ridursi i costi energetici sostenuti per<br />

le loro abitazioni, aumentare il comfort abitativo e la riduzione dei prezzi per<br />

l'acquisto <strong>del</strong>le case, così sottraendo al monopolio <strong>di</strong> quei pochi costruttori che<br />

gestiscono l'intero mercato <strong>del</strong>le nuove abitazioni;<br />

D) migliore qualità <strong>del</strong>l'aria, in quanto l'utilizzo degli immobili esistenti nelle zone<br />

già urbanizzate <strong>del</strong>la città comporterebbe un minore ricorso all'uso <strong>del</strong>le automobili<br />

per spostarsi ogni giorno dalla periferia verso il centro per raggiungere i posti <strong>di</strong><br />

lavoro, le scuole e gli uffici pubblici, così incidendo anche sui costi <strong>di</strong> manutenzione<br />

<strong>del</strong>la rete viaria quale <strong>di</strong>retta conseguenza <strong>del</strong> minor traffico veicolare;<br />

E) vantaggi dovuti al mantenimento dei suoli agricoli che utilizzati secondo le<br />

migliori tecniche attualmente esistenti potranno consentire la produzione <strong>di</strong> beni<br />

veramente a chilometro zero, a vantaggio <strong>del</strong>l'economia locale e <strong>del</strong> buon vivere.<br />

Insomma una mozione che se approvata e successivamente applicata - e qui<br />

vorrei fare una riflessione perché naturalmente mi auguro che ci sia un po' <strong>di</strong><br />

sensibilità da parte <strong>di</strong> tutti - dall'Amministrazione seguendo quanto suggerito a livello<br />

nazionale sia dal Forum che dal <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge, potrebbe produrre buone pratiche,<br />

60


uona economia e sviluppo sostenibile <strong>del</strong> nostro territorio che verrebbe così tutelato<br />

a tutto vantaggio soprattutto per le generazioni future.<br />

illustrare.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

PRESIDENTE<br />

Il Consigliere Carboni è assente giustificato.<br />

E' stato presentato un emendamento dal Consigliere Pirisi che invito ad<br />

La parola al Consigliere Pirisi.<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Come abbiamo fatto nel precedente punto riguardo ai bambini, abbiamo<br />

spiegato il perché <strong>del</strong>l'adesione ai vari argomenti.<br />

Il 27 febbraio 2012 parte la campagna nazionale "Salviamo il paesaggio e<br />

<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo i territori", un censimento per capire quanti sono gli e<strong>di</strong>fici sfitti e<br />

inutilizzati in tutta Italia <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente.<br />

L'ha voluto il forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio e verrà<br />

realizzato in ognuno degli oltre 8.000 Comuni <strong>del</strong> Paese.<br />

Si tratta <strong>del</strong>la prima inchiesta capillare mai realizzata in Italia per quantificare il<br />

numero realizzato in ognuno degli oltre 8.000 Comuni <strong>del</strong> Paese.<br />

Si tratta <strong>del</strong>la prima inchiesta capillare per quantificare il numero <strong>del</strong>le abitazioni<br />

degli immobili ad uso commerciale o terziario non utilizzati, vuoti o sfitti.<br />

A partire dalle prossime settimane...<br />

PRESIDENTE<br />

Scusi Consigliere Pirisi, lei sta illustrando l'emendamento o sta facendo<br />

l'intervento?<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Sto facendo l'intervento.<br />

PRESIDENTE<br />

Ho capito, leggendo l'emendamento, che la premessa risulta uguale e cambia<br />

invece la parte...<br />

Ma la parte che lei suggerisce <strong>di</strong> emendare è un emendamento aggiuntivo o<br />

sostituivo?<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Sostitutivo. E' sostituivo anche se qualche punto rimane invariato.<br />

Io sto leggendo un documento per così <strong>di</strong>re precotto per quanto riguarda il<br />

movimento che porta avanti questa campagna.<br />

"Il Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio è nato a Cassinetta<br />

61


<strong>di</strong> Lugagnano il 29 Ottobre 2011.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Vi aderiscono attualmente oltre 10.000 persone - è chiaro che è già passato un<br />

anno e saranno anche raddoppiate - a titolo in<strong>di</strong>viduale e 589 organizzazioni, 64<br />

associazioni nazionali e 525 tra associazioni e comitati locali.<br />

E' nato con l'obiettivo <strong>di</strong> fermare il consumo sul suolo <strong>del</strong> nostro Paese e il<br />

censimento <strong>del</strong>l'esistente.<br />

E' il primo passo per proporre un metodo <strong>di</strong> pianificazione da adottare in tempi<br />

brevi per scongiurare Piani Urbanistici lontani dai bisogni effettivi <strong>del</strong>le comunità<br />

locali che prevedano sviluppi e<strong>di</strong>lizi inutili ed eccessivi, data l’ampia <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici già esistenti. L’obiettivo è ripensare l’urbanistica, approvando piani a crescita<br />

zero.<br />

Nel frattempo sono nati oltre 70 comitati locali <strong>di</strong> "Salviamo il Paesaggio", e<br />

molti altri seguiranno. Saranno le sentinelle attive in tutta Italia e faranno pressione<br />

sulle Amministrazioni locali per rendere possibile la compilazione dei censimenti<br />

comunali e per sensibilizzare i citta<strong>di</strong>ni italiani sul consumo <strong>del</strong> territorio.<br />

Ora spetta ai Sindaci, ai Consigli Comunali, ai tecnici contribuire all’esatta<br />

misurazione <strong>di</strong> questa mappa <strong>del</strong> territorio.<br />

Il Forum nazionale si prepara, nel frattempo, ad elaborare una proposta <strong>di</strong> legge<br />

d’iniziativa popolare per assicurarsi che il metodo <strong>di</strong> pianificazione in<strong>di</strong>viduato <strong>di</strong>venti<br />

il criterio da adottare".<br />

Questa mozione presentata dai Consiglieri <strong>di</strong> Idea <strong>Comune</strong>, che con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo,<br />

è una <strong>del</strong>ibera che in tutti i Consigli Comunali è arrivata ed è stata adottata.<br />

Nel mio emendamento si lascia invariata tutta la premessa e si arriva al<br />

"impegna", perché non possiamo che impegnare la Giunta non "invitare" la Giunta.<br />

Noi impegniamo la Giunta e il Sindaco ad aderire alla campagna nazionale<br />

salviamo il paesaggio e <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo i territori.<br />

Al secondo punto, che lasciamo invariato come il primo punto <strong>del</strong>la proposta <strong>di</strong><br />

Idea <strong>Comune</strong> "ad intraprendere il censimento summenzionato secondo i termini e le<br />

modalità in<strong>di</strong>cate nella scheda allegata e comunque entro un mese dal deposito <strong>del</strong>la<br />

presente mozione, nel contempo impegnandosi a completare i necessari<br />

accertamenti entro sei mesi decorrenti dall'inizio <strong>del</strong>le relative operazioni".<br />

Al terzo punto, "<strong>di</strong> far compilare dagli uffici competenti la scheda <strong>di</strong> censimento<br />

richiesta ai Comuni dal Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio".<br />

Al quarto punto, "ad utilizzare i dati raccolti incrociandoli con quelli già<br />

<strong>di</strong>sponibili per realizzare un report comunale sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio non utilizzato, da<br />

62


inviare a tutti gli enti sar<strong>di</strong>, Regione, Provincia e quant'altro, che hanno competenze<br />

<strong>di</strong> pianificazione territoriale".<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Quin<strong>di</strong> noi non invitiamo e lasciamo tutte le considerazioni fatte nel <strong>del</strong>iberato<br />

perché riteniamo importante che noi aderiamo all'iniziativa proposta dal comitato<br />

Salviamo il paesaggio e <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo i territori, dopo<strong>di</strong>chè, siccome qui c'è già una<br />

scheda, questa scheda qui verrà compilata e trasmessa a tutti i citta<strong>di</strong>ni e pertanto<br />

noi riteniamo che in questa fase dobbiamo solo aderire a questa campagna.<br />

Tutto qui.<br />

PRESIDENTE<br />

Apriamo la <strong>di</strong>scussione.<br />

La parola al Consigliere Sarria e al Consigliere Fenu per <strong>del</strong>le domande e poi<br />

facciamo gli interventi.<br />

La parola al Consigliere Sarria.<br />

CONSIGLIERE SARRIA<br />

Vorrei chiedere a chi ha proposto la mozione quali sono i Comuni che hanno<br />

già aderito in Italia, se ce ne sono.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Fenu.<br />

CONSIGLIERE FENU<br />

Volevo chiedere, perché nella parte finale <strong>del</strong>l'emendamento presentato dal<br />

Consigliere Pirisi "si impegna il Consiglio Comunale, il Sindaco e la Giunta" non ho<br />

capito su che cosa, che cosa dobbiamo perseguire, quale è l'obiettivo.<br />

Per com'è scritto qui, le competenze sulle scelte <strong>del</strong> territorio quin<strong>di</strong> ricadono<br />

esclusivamente sul Consiglio Comunale <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong>, mi sembra <strong>di</strong> capire, perché qui<br />

non c'è nessun in<strong>di</strong>rizzo verso la Giunta Regionale che invece mi pare abbia<br />

competenze primarie in materia per quanto riguarda l'organizzazione e l'utilizzo <strong>del</strong><br />

territorio, la quale Giunta Regionale mi pare che non riesca a definire in tutti i suoi<br />

aspetti il piano paesaggistico regionale.<br />

Allora, se teniamo conto <strong>di</strong> questo forse ci compren<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> più, io almeno non<br />

ho capito bene.<br />

PRESIDENTE<br />

Risponde alla domanda <strong>del</strong> Consigliere Sarria il Consigliere Delogu.<br />

CONSIGLIERE DELOGU<br />

Mi è stato chiesto se ci sono Comuni che hanno già aderito.<br />

Hanno aderito in tanti, sono ancora fermi alla stipula e alla scrittura <strong>di</strong> quello<br />

63


che è il questionario per fare tutta una serie <strong>di</strong> valutazioni sugli immobili.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Quin<strong>di</strong> è stato adottato questo protocollo...<br />

Io in questo momento non saprei, perché lo scopo <strong>di</strong> questa mozione è <strong>di</strong><br />

aderire a una campagna dopo<strong>di</strong>chè si vedrà nei mesi prossimi come si evolverà la<br />

situazione.<br />

Per quanto riguarda invece la domanda, l'osservazione che ha posto...<br />

PRESIDENTE<br />

Il Consigliere Fenu ha fatto una domanda però al Consigliere Pirisi.<br />

CONSIGLIERE DELOGU<br />

Ma mi sento <strong>di</strong> <strong>di</strong>re due cose.<br />

Il Consiglio Regionale non può essere coinvolto in questa cosa, perché in ogni<br />

caso sono prima <strong>di</strong> tutto i Comuni che devono prendere in mano la situazione,<br />

dopo<strong>di</strong>chè se tutti i Comuni aderiscono, fanno un sondaggio e una sorta <strong>di</strong><br />

questionario e lo portano avanti è chiaro che hanno una valenza <strong>di</strong>versa nei confronti<br />

<strong>di</strong> una Regione che dovrà recepire un certo tipo <strong>di</strong> regole che i Comuni chiedono,<br />

tutto qua.<br />

PRESIDENTE<br />

Consigliere Pirisi, lei vuole dare una risposta al Consigliere Fenu?<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Non è il Consiglio Regionale, ho parlato <strong>di</strong> enti preposti alle competenze <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale, non ho detto il Consiglio Comunale, il Consiglio Regionale<br />

o altri Consigli territoriali o quant'altro.<br />

Praticamente quando si <strong>di</strong>ce che la Regione ha competenza in materia<br />

paesaggistica, evidentemente noi dobbiamo mandare alla Regione le nostre adesioni<br />

ai vari comitati, oppure noi inten<strong>di</strong>amo fare un PUC in questa maniera e la Regione<br />

visiona, vede lo strumento <strong>del</strong> PUC per esempio e ci dà una risposta se va bene o se<br />

va male.<br />

Noi non facciamo altro che aderire e con questa adesione man<strong>di</strong>amo tutto agli<br />

enti competenti, tutto qui.<br />

Qui per esempio c'è il Consiglio Regionale <strong>del</strong>l'Emilia Romagna che impegna la<br />

Giunta Regionale ad aderire alla campagna nazionale Salviamo il paesaggio e<br />

<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo i territori, chiedendo a tutti i Comuni <strong>del</strong>l'Emilia Romagna <strong>di</strong> compilare la<br />

scheda <strong>di</strong> censimento <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente ed inviarla oltre che ai<br />

promotori <strong>del</strong> censimento stesso anche agli uffici regionali competenti.<br />

Non ho parlato <strong>di</strong> Consiglio Comunale.<br />

64


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Qui è stato chiesto: quanti Comuni hanno aderito?<br />

Qui ho un'adesione <strong>del</strong>la Regione <strong>del</strong>l'Emilia Romagna che aderisce e <strong>di</strong>ce<br />

questo. Cioè ho trasformato quello che chiede la Regione Emilia Romagna per tutti i<br />

Comuni.<br />

Noi <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> aderiamo dopo<strong>di</strong>chè, sottoscrivendo queste schede,<br />

facendo questo censimento, man<strong>di</strong>amo alla Regione <strong>di</strong>cendogli che noi aderiamo e<br />

che vogliamo un territorio con queste caratteristiche, tutto qui.<br />

PRESIDENTE<br />

Interviene il Sindaco.<br />

SINDACO<br />

Intervengo per <strong>di</strong>re che anche in questo caso c'è la con<strong>di</strong>visione evidentemente<br />

<strong>del</strong>lo spirito <strong>del</strong>la mozione.<br />

Però volevo ricordare che al <strong>di</strong> là <strong>del</strong> Forum Italiano dei Movimenti per la Terra<br />

e per il Paesaggio, alcuni adempimenti che vengono richiesti dai proponenti nel<br />

<strong>di</strong>spositivo poi a valle <strong>del</strong>l'invito alla Giunta e agli Assessori, fanno parte degli<br />

adempimenti che sono oramai <strong>di</strong>venuti obbligatori nella relazione che il Sindaco<br />

semestralmente deve trasmettere alla Corte dei Conti.<br />

comunale.<br />

Evidentemente mi riferisco al censimento dei beni in carico al patrimonio<br />

Quin<strong>di</strong> intanto questo è un obbligo oramai previsto dalla legge.<br />

L'altra questione, che però mi sembra impropria per come viene posta nella<br />

mozione, ma mi sembra che questo venisse poi registrato anche dal Consigliere<br />

Delogu quando parlava degli altri Comuni che hanno aderito, sono i tempi, nel senso<br />

che sempre al punto uno si impegna o comunque si invita all'assolvimento <strong>di</strong> questa<br />

operazione <strong>di</strong> censimento per completarla entro un mese.<br />

"Ad intraprendere il censimento summenzionato secondo i termini e le modalità<br />

in<strong>di</strong>cate nella scheda allegata e comunque entro un mese dal deposito,<br />

impegnandosi a completare i necessari accertamenti entro sei mesi".<br />

Siccome si parla <strong>del</strong> deposito nella mozione, volevo <strong>di</strong>re che questa è<br />

un'operazione in realtà molto complessa, perché in questo <strong>Comune</strong> il censimento <strong>del</strong><br />

patrimonio era stato fatto alcuni anni fa, era stato esternalizzato e va completamente<br />

ripreso in mano.<br />

Peraltro il settore patrimonio soltanto recentissimamente è stato incar<strong>di</strong>nato in<br />

maniera autonoma nell'organigramma <strong>del</strong>l'ente, mentre prima era incar<strong>di</strong>nato<br />

all'interno <strong>del</strong> settore finanziario.<br />

65


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Comunque, a testimonianza <strong>di</strong> questa esigenza per i motivi che sono citati in<br />

questa mozione ma che spesso sono stati richiamati anche negli interventi <strong>del</strong><br />

Consiglio Comunale, sia da Consiglieri <strong>di</strong> maggioranza che <strong>di</strong> opposizione, questa<br />

operazione fa parte degli obiettivi assegnati al <strong>di</strong>rigente <strong>del</strong> settore patrimonio,<br />

proprio quello <strong>del</strong>l'aggiornamento e <strong>del</strong> censimento dei beni comunali, con<br />

ovviamente una graduazione <strong>del</strong> raggiungimento <strong>del</strong>l'obiettivo percentualmente<br />

pesato secondo la quantità o comunque lo stato d'avanzamento <strong>del</strong> lavoro, ma con<br />

un'oggettiva <strong>di</strong>fficoltà a riuscire ad ottenere l'obiettivo entro la fine <strong>del</strong> <strong>2013</strong>.<br />

Ecco perché <strong>di</strong>co che secondo me un termine <strong>di</strong> sei mesi è un termine molto<br />

<strong>di</strong>fficile perché peraltro il settore patrimonio per come è organizzato, per come <strong>di</strong>cevo<br />

prima, essendo un settore autonomo da poco tempo, non ha neanche una dotazione<br />

organica tale per completare un lavoro <strong>di</strong> questo tipo in sei mesi.<br />

Io credo che sia invece importante che questo sia un lavoro che si deve iniziare,<br />

a cui si deve dare una data certa.<br />

Sei mesi mi sembrano un termine assolutamente breve, cioè rischiamo <strong>di</strong> dare<br />

un termine che poi non viene rispettato.<br />

Questo è secondo me il problema, poi per il resto mi trovo abbastanza in linea.<br />

PRESIDENTE<br />

Interviene la Consigliera Mustaro.<br />

CONSIGLIERE MUSTARO<br />

Sottolineo, signor Sindaco, che il forum aveva dato una scadenza <strong>di</strong> questo<br />

tipo, che chiaramente compare nella mozione che è stata presentata tempo fa.<br />

Però il limite è stato abolito per <strong>di</strong>fficoltà oggettive.<br />

Ci fa piacere che sia un fine, un obiettivo che in qualche modo è perseguito<br />

dall'Amministrazione.<br />

Ciò che ci trova in forte imbarazzo per la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>l'emendamento è<br />

perché riteniamo che non possiamo effettivamente aderire alla campagna, tanto che<br />

noi chie<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> intraprendere il censimento summenzionato e a destinare per lo<br />

svolgimento <strong>del</strong> suddetto censimento le necessarie risorse, come lei stesso ha già<br />

sottolineato.<br />

Ci interessa anche il punto 3 e il punto 4 perché sottolinea la necessità appunto<br />

<strong>di</strong> una gestione <strong>del</strong> territorio che ci vede decisamente dalla parte <strong>del</strong>la riconversione<br />

e <strong>del</strong> riutilizzo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici già esistenti e soprattutto sostenere le fasce sociali più deboli<br />

con un'azione amministrativa che sia rivolta alla realizzazione <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>lizia sociale<br />

pubblica me<strong>di</strong>ante proprio il ripristino <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pubblici inutilizzati o fatiscenti.<br />

66


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Questo è fondamentale.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola nuovamente al Sindaco.<br />

SINDACO<br />

Questa cosa <strong>del</strong> punto 4 ho <strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> citarla, adesso lei l'ha richiamata.<br />

Volevo ricordare che, proprio a proposto <strong>del</strong> punto 4, nel contratto <strong>di</strong> quartiere<br />

<strong>di</strong> Sa 'e Sulis <strong>di</strong> cui è stata inviata la rimodulazione proprio questa settimana,<br />

martedì, all'ufficio tecnico regionale, è proprio previsto un intervento importante <strong>di</strong><br />

riqualificazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pubblici fatiscenti, che sono le case comunali a valle <strong>di</strong> via<br />

Torres e l'e<strong>di</strong>ficazione - spero <strong>di</strong> non sbagliare, forse il vice Sindaco può correggermi<br />

- <strong>di</strong> 56 nuovi alloggi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia sociale pubblica, voi l'in<strong>di</strong>cate così ma stiamo parlando<br />

proprio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia popolare.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Pirisi.<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Io trovo che il punto 4 è già menzionato nel "visto - all'ultimo capoverso - che è<br />

fortemente sentita l'esigenza <strong>di</strong> sostenere le fasce sociali più deboli con una<br />

progettazione rivolta all'espansione <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>lizia sociale pubblica che provveda anche<br />

al ripristino degli e<strong>di</strong>fici pubblici inutilizzati da destinarsi per tale scopo".<br />

Dopo gli interventi <strong>del</strong> Sindaco, che ci dà garanzia e che ci assicura su quello<br />

che comunque questa Amministrazione sta facendo e sta portando avanti, anche in<br />

risposta alle battaglie che abbiamo fatto la scorsa Amministrazione come gruppo<br />

comunista, tant'è vero che la commissione alloggi <strong>del</strong>l'Area in questo periodo sta<br />

attuando <strong>del</strong>le soluzioni che sono quelle <strong>del</strong> blocco degli sfratti, quello che noi<br />

avevamo chiesto e già si sta occupando per dare la sistemazione a chi già ha<br />

quell'alloggio.<br />

Pertanto credo che noi nel "impegna" eliminiamo il punto due come richiesto dal<br />

Sindaco per i tempi, anche se comunque è un punto fisso per quanto riguarda la<br />

mozione per cui tutti i Comuni si stanno adoperando.<br />

punto 4.<br />

Pertanto noi eliminiamo il punto 2 e lasciamo invariato il punto 1, il punto 3 e il<br />

PRESIDENTE<br />

Non so se è chiaro a tutti, poi ricapitoliamo.<br />

La parola alla Consigliera Contu.<br />

CONSIGLIERE CONTU<br />

67


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Volevo fare una domanda perché non ho capito bene e la domanda, se la<br />

risposta non è chiara, mi impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> capire se sia accettabile o meno proprio<br />

l'emendamento <strong>del</strong> Consigliere Pirisi, perché per quello che io ho capito sono i<br />

comitati o associazioni che propongono alle Amministrazioni la compilazione <strong>del</strong>le<br />

schede <strong>di</strong> rilevamento.<br />

Se così fosse, cioè se io avessi inteso bene, è impossibile accettare<br />

l'emendamento <strong>di</strong> Pirisi che chiede e impegna il Consiglio Comunale, il Sindaco e la<br />

Giunta ad aderire, perché l'adesione non passa attraverso questa formalità ma<br />

attraverso la compilazione <strong>del</strong>la scheda, quin<strong>di</strong> il primo punto sarebbe sicuramente<br />

da eliminare, se io ho inteso quale è la procedura <strong>di</strong> adesione.<br />

Se invece non ho capito <strong>di</strong>temelo.<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta ad aderire alla campagna<br />

nazionale...<br />

PRESIDENTE<br />

Scusate un attimo, c'è una domanda <strong>del</strong>la Consigliera Contu, non so se il<br />

Segretario l'abbia colta e se vuole rispondere su questo.<br />

Poi sull'emendamento <strong>del</strong> Consigliere Pirisi, Idea <strong>Comune</strong> ha espresso un<br />

parere favorevole per quanto riguarda i punti 2, 3 e 4 e non sul punto 1.<br />

Diciamo che la parte <strong>di</strong>spositiva <strong>del</strong>la mozione è molto simile, quin<strong>di</strong> magari<br />

dopo la <strong>di</strong>scussione ve<strong>di</strong>amo se si riesce a uniformare il testo.<br />

Comunque se il Segretario vuole rispondere alla domanda.<br />

(SEGRETARIO)<br />

(Non so rispondere, non so neanche che cosa sia. Lo dovrebbe <strong>di</strong>re il<br />

Consigliere Pirisi).<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Pirisi.<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Qua ci sono Consigli Regionali e Consigli Comunali che hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong><br />

aderire alla campagna nazionale Salviamo il paesaggio e <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo i territori.<br />

Il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta ad aderire, dopo<strong>di</strong>chè <strong>di</strong><br />

far compilare le schede che ci sono nell'allegato.<br />

Cioè noi come la mozione presentata dai Consiglieri <strong>del</strong> SEL è la stessa cosa,<br />

noi impegniamo il Sindaco e la Giunta ad aderire a quel progetto.<br />

Poi non riesco a capire.<br />

68


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

PRESIDENTE<br />

Siamo ancora nella fase <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scussione.<br />

La parola al Consigliere Sarria.<br />

CONSIGLIERE SARRIA<br />

Pongo un attimo alcune riflessioni che nascono in maniera molto tranquilla,<br />

senza intenti polemici su questa mozione che è chiaramente con<strong>di</strong>visibile negli<br />

intenti, nel senso che ci rifacciamo un po' alla <strong>di</strong>scussione precedente, sempre su<br />

intenti molto nobili e quin<strong>di</strong> anche la questione <strong>del</strong> consumo <strong>del</strong> territorio e io mi<br />

associo.<br />

Intanto le perplessità sono sul fatto che il Consiglio Comunale debba sollecitare<br />

la Giunta nell'aderire a una campagna.<br />

Per quanto ne so io a questa campagna stanno aderendo associazioni, e che io<br />

sappia non c'è un Consiglio Comunale che abbia ancora <strong>del</strong>iberato su questa cosa<br />

qui, quin<strong>di</strong> noi saremo il primo.<br />

Niente <strong>di</strong> male, immagino...<br />

Quali? Io ho chiesto prima, mi avete detto "moltissimi" però non me ne avete<br />

detto uno. Che io sappia non ce n'è uno.<br />

Io ho fatto la domanda prima: quali sono? Perché io non ne conosco uno. Mi<br />

avete detto: moltissimi. Va bene, uno? Ancora non li sappiamo. Se ci sono <strong>di</strong>temeli<br />

dopo, va bene, per me va bene.<br />

A questa campagna hanno aderito associazioni, associazioni dei Comuni<br />

virtuosi, associazioni dei Comuni ver<strong>di</strong>, associazioni <strong>di</strong> questo e associazioni <strong>di</strong><br />

quello, che non sono Consigli Comunali e che non sono Giunte Comunali, quin<strong>di</strong><br />

sono altre cose, sono libere associazioni e quin<strong>di</strong> non sono enti pubblici. Prima cosa.<br />

Seconda cosa: io personalmente sono contrario al fatto <strong>di</strong> attribuire ulteriore<br />

carico <strong>di</strong> lavoro ai nostri uffici <strong>di</strong> urbanistica, sono già abbastanza oberati dalle<br />

pratiche che devono sbrigare quoti<strong>di</strong>anamente, quin<strong>di</strong> io sono contrario a questo.<br />

Terza cosa: i dati richiesti sono presenti nelle relazioni <strong>del</strong> PUC, quin<strong>di</strong> è già<br />

tutto nelle relazioni accompagnatorie <strong>del</strong> PUC.<br />

Penso <strong>di</strong> non essere smentito su questo fatto, ci sono persone che il PUC lo<br />

conoscono meglio <strong>di</strong> me, mi sembra che i dati relativi a patrimonio e<strong>di</strong>lizio inutilizzato,<br />

superficie fon<strong>di</strong>aria netta, superficie fon<strong>di</strong>aria lorda e tutte queste cose mi sembra ci<br />

siano tutte quante, quin<strong>di</strong> si tratta <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>sponibili e accessibili a quelle associazioni<br />

che evidentemente vogliono elaborarli, vogliono realizzare statistiche.<br />

Quin<strong>di</strong> su questo il mio orientamento come Consigliere sarebbe <strong>di</strong> non caricare<br />

69


ulteriormente i nostri uffici <strong>di</strong> urbanistica già oberati da mille cose, tra le quali ad<br />

esempio anche la protezione civile, quin<strong>di</strong> io personalmente sarei <strong>di</strong> questo avviso.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Però se l'intento <strong>del</strong>la maggioranza è invece <strong>di</strong> dare un segnale, io non ho<br />

nessun problema ad accogliere anche sollecitazioni <strong>di</strong> questo tipo.<br />

Quarto punto, e questa è una riflessione <strong>di</strong> tipo generale: ogni volta che io vedo<br />

una <strong>del</strong>ibera che mi parla prima <strong>del</strong> problema generale e poi mi chiede<br />

un'applicazione particolare, allora "visto che..." allora aderiamo alla campagna.<br />

Io invece partirei da un approccio <strong>di</strong>verso. Poi ognuno può fare quello che vuole<br />

però io questa campagna poi concretamente non ho capito in che cosa consiste,<br />

oltre a un'adesione a dei principi <strong>di</strong> sano utilizzo <strong>del</strong> territorio, quin<strong>di</strong> limitare il<br />

consumo, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> riutilizzare il patrimonio e<strong>di</strong>lizio inutilizzato e tutto questo.<br />

Però poi concretamente questo ad esempio determina l'obbligatorietà <strong>di</strong><br />

partecipazione a riunioni, a manifestazioni, adesioni <strong>di</strong> questo tipo?<br />

Non lo so, io personalmente sarei molto favorevole invece ad aderire a mozioni<br />

<strong>di</strong> altro tipo, cioè mozioni che <strong>di</strong>cono: ci sono campagne come questa che stanno<br />

sollevando dei problemi molto importanti, quin<strong>di</strong> il <strong>Comune</strong> potrebbe ad esempio<br />

attivarsi per promuovere l'uso intelligente <strong>del</strong> territorio.<br />

Invece noi a volte facciamo il contrario, noi passiamo da considerazioni <strong>di</strong><br />

carattere generale poi però ci rinchiu<strong>di</strong>amo sia nella campagna <strong>del</strong> CNR oppure nella<br />

mozione.<br />

Io invece sarei molto favorevole e penso che, ma lo <strong>di</strong>co ai Consiglieri giusto<br />

perché se noi vogliamo qua con<strong>di</strong>videre iniziative, in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> politica, non possiamo<br />

rinchiuderci in campagne dove noi contiamo come un numero e dove noi alla fine...<br />

sì, ok, abbiamo 350 Comuni, abbiamo 500...<br />

Non è quello secondo me, noi non dobbiamo fare il numero per le pur meritorie<br />

campagne degli altri. Io <strong>di</strong>co questo.<br />

Poi detto questo accoglierò favorevolmente la riflessione <strong>del</strong>la maggioranza<br />

sull'adesione anche a campagne <strong>del</strong>le quali però io personalmente non con<strong>di</strong>vido<br />

molto l'impostazione.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Saiu.<br />

CONSIGLIERE SAIU<br />

Da quello che <strong>di</strong>ceva il Consigliere Sarria soprattutto nella prima parte <strong>del</strong> suo<br />

intervento ho qualche perplessità.<br />

Fatemi capire: noi abbiamo un censimento degli immobili comunali?<br />

70


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Perché se abbiamo un censimento degli immobili comunali è un conto, se<br />

invece non ce l'abbiamo è <strong>di</strong>verso, quin<strong>di</strong> vorrei sapere questo.<br />

C'è un censimento compiuto degli immobili comunali così che noi possiamo<br />

sapere quanti sono utilizzati, quanti inutilizzati etc.?<br />

PRESIDENTE<br />

Consigliera Mustaro, lei o fa una domanda o non può intervenire tutte le volte<br />

che vuole, perché è già intervenuta tante volte. Quin<strong>di</strong> se deve fare una domanda fa<br />

una domanda, altrimenti non può più intervenire.<br />

Risponde alla domanda <strong>del</strong> Consigliere Saiu l'Assessore Deiara.<br />

ASSESSORE DEIARA<br />

Intervengo per alcune puntualizzazioni.<br />

Sull' argomento che è all'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno oggi, che tocca più ambiti, seppur<br />

riferiti sempre al patrimonio, c'è da precisare alcune questioni che sono inerenti sia<br />

alla mozione che all'operato che l'Amministrazione si è data con gli obiettivi per<br />

portare appunto a termine e a compimento cose che effettivamente vengono citate<br />

nella mozione stessa.<br />

Prima cosa: consumo <strong>del</strong> territorio.<br />

Il problema <strong>del</strong> consumo <strong>del</strong> territorio è un problema molto puntuale, infatti<br />

ringrazio i promotori <strong>del</strong>la mozione, per la quale effettivamente occorre<br />

probabilmente una riflessione aggiuntiva che coinvolga magari in maniera esclusiva<br />

questo Consiglio su una programmazione in questo caso urbanistica improntata al<br />

riuso, e ci sono campagne come quella per esempio che ha proposto circa un anno<br />

fa l'Or<strong>di</strong>ne degli Architetti insieme all'ANCI che meritano appunto <strong>di</strong> essere prese in<br />

considerazione.<br />

Qui si calendarizzano <strong>del</strong>le scadenze che è <strong>di</strong>fficile oggi poter accettare come<br />

definitive e spiego perché.<br />

Censimento <strong>del</strong> patrimonio immobiliare comunale. Il censimento <strong>del</strong> patrimonio<br />

immobiliare comunale, come altre volte mi è capitato, se non ricordo male anche in<br />

occasione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong> piano <strong>del</strong>le alienazioni, non è all'anno zero ma non è<br />

aggettivabile come un censimento puntuale.<br />

Infatti come Amministrazione ci siamo posti l'obiettivo, che è un obiettivo non a<br />

brevissimo termine, perché i sei mesi sono un obiettivo a brevissimo termine, ma che<br />

comunque si intende appunto portare avanti come Amministrazione, proprio perché<br />

ci siamo resi conto che è in<strong>di</strong>spensabile per l'Amministrazione Comunale e per la<br />

città conoscere in maniera puntuale ciò <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone per poterne poi, una volta<br />

71


acquisito il censimento, valutarne quale potrebbe essere la parte da <strong>di</strong>smettere<br />

attraverso le alienazioni e quali invece la parte da rendere capitalizzabile attraverso<br />

una valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio stesso.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Per questo voi sapete tutti che occorrono <strong>del</strong>le risorse umane che oggi stiamo<br />

cercando <strong>di</strong> mettere insieme e <strong>del</strong>le risorse economiche che effettivamente devono<br />

essere impiegate per l'obiettivo <strong>di</strong> così vasta portata, vasta portata intesa nel fatto<br />

che negli anni probabilmente la gestione <strong>del</strong> patrimonio inteso in senso stretto, così<br />

come lo si sta cercando <strong>di</strong> definire qui, non è stata presa in considerazione in<br />

maniera determinata, se vogliamo far passare l'aggettivazione.<br />

Per quanto riguarda invece l'altro ambito, che è il problema sociale relativo al<br />

<strong>di</strong>ritto alla cosa che voi giustamente toccate in alcuni punti <strong>di</strong> questa mozione, anche<br />

in questo caso l'Amministrazione Comunale ha voluto mettere nero su bianco come<br />

obiettivi <strong>di</strong> settore il nuovo bando alloggi.<br />

Il nuovo bando alloggi ha una doppia funzione, che è quella per primo <strong>di</strong> censire<br />

il reale fabbisogno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia abitativa in città e dare degli input in base alla domanda<br />

effettiva riscontrabile con un bando perché si possa - l'ha già detto prima il Sindaco<br />

confortato dal vice Sindaco - improntare nuove costruzioni in base alla domanda<br />

presente.<br />

Alcune troveranno sod<strong>di</strong>sfazione a breve, come i 64 alloggi già in programma,<br />

altre dovranno trovare una programmazione utile a che il problema venga risolto.<br />

Ci stiamo muovendo in maniera anche stretta con gli uffici per quanto è<br />

possibile per raggiungere questi obiettivi.<br />

Io ritengo, ed è il mio punto <strong>di</strong> vista, che sei mesi, considerata la conoscenza<br />

che abbiamo <strong>del</strong>la struttura, l'or<strong>di</strong>nario che comunque impegna quoti<strong>di</strong>anamente la<br />

stessa, sia un tempo non sufficiente per portare a termine un lavoro che, credetemi,<br />

è sicuramente più complesso e richiede indubbiamente un arco temporale maggiore<br />

rispetto a quanto previsto all'interno <strong>del</strong>la mozione stessa.<br />

VICE PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Saiu.<br />

CONSIGLIERE SAIU<br />

Grazie signor Presidente, io sono uno <strong>di</strong> quei Consiglieri Comunali che da<br />

privato citta<strong>di</strong>no ha sottoscritto la petizione proposta da Idea <strong>Comune</strong> che viene<br />

riportata oggi nella mozione all'attenzione <strong>del</strong> Consiglio Comunale, mozione che<br />

presenta due aspetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito molto interessanti.<br />

Il primo è quello relativo al consumo <strong>del</strong> territorio, il secondo è quello relativo al<br />

72


censimento <strong>del</strong> patrimonio comunale, due aspetti interessanti che io proverò a<br />

trattare separatamente.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Cominciamo con il consumo <strong>del</strong> territorio.<br />

Anche in questo caso, così come nella mozione precedente, ho sentito<br />

interventi che si aprono con espressioni come "non possiamo che con<strong>di</strong>videre i<br />

presupposti da cui parte la mozione".<br />

Ascoltando parole come quelle non posso che rilevare come se in alcuni si<br />

perda...o meglio che se le stanze <strong>del</strong> potere allontanano dalla percezione <strong>del</strong>la realtà<br />

in altri casi allontanano dalla percezione <strong>del</strong>la verità.<br />

Questo perché <strong>di</strong>re che si con<strong>di</strong>vide lo spirito <strong>di</strong> una mozione che mira alla<br />

riduzione <strong>del</strong> consumo <strong>del</strong> territorio e poi votare un Piano Urbanistico Comunale che<br />

solo in sede <strong>di</strong> osservazioni ha scaricato su questa città altri 50.000 metri cubi che,<br />

con compensazioni e perequazioni prevede altre migliaia <strong>di</strong> metri cubi che nel PUC<br />

non sono state quantificate, mi sembra se non surreale quantomeno menzognero.<br />

Cioè non si può <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere d'accordo con le premesse <strong>di</strong> questa mozione<br />

che mira alla riduzione <strong>del</strong> consumo <strong>del</strong> territorio e poi sostenere un PUC che invece<br />

va nella <strong>di</strong>rezione esattamente opposta.<br />

Peraltro questa è un'osservazione che viene rilevata anche nella VAS, la<br />

valutazione ambientale strategica che è stata recentemente all'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno <strong>di</strong><br />

alcune polemiche con la maggioranza, perché anche la Provincia, che non è proprio<br />

un ente che abbia un'ispirazione politica affine alla mia, <strong>di</strong>ce attraverso i suoi<br />

funzionari e i suoi <strong>di</strong>rigenti, che il Piano Urbanistico Comunale, in ragione <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la popolazione nuorese, contiene invece un consumo <strong>del</strong> territorio<br />

eccessivo e ingiustificato.<br />

Quin<strong>di</strong> non è Idea <strong>Comune</strong>, non è il P.D.L. a <strong>di</strong>re questa roba, è la Provincia.<br />

E sostenere in quest'aula che si è d'accordo con quelle premesse lascia<br />

francamente senza parole.<br />

Non parlerò <strong>del</strong>la VAS anche perché quando la <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> PUC tornerà in<br />

Consiglio Comunale, perché così recita la normativa nazionale e la <strong>di</strong>sciplina<br />

regionale, avremmo modo <strong>di</strong> parlarne, questo anche se il tentativo maldestro <strong>di</strong><br />

confondere le idee alla città è stato perpetrato anche da chi invece avrebbe un<br />

dovere non solo <strong>di</strong> serietà ma soprattutto <strong>di</strong> sincerità.<br />

Quin<strong>di</strong> da una parte abbiamo il consumo <strong>del</strong> territorio e una prospettiva <strong>del</strong>la<br />

pianificazione urbanistica che è moderna. E' una prospettiva moderna quella<br />

contenuta nella mozione, una prospettiva superata quella contenuta nel PUC.<br />

73


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Certo, meglio sarebbe stato se questa mozione fosse stata <strong>di</strong>scussa nei termini<br />

corretti e avesse orientato il percorso <strong>del</strong> Piano Urbanistico Comunale che invece è<br />

andato nella <strong>di</strong>rezione opposta.<br />

Quin<strong>di</strong>, detto <strong>del</strong> consumo <strong>del</strong> territorio, arriviamo invece al secondo aspetto,<br />

che è quello <strong>del</strong> censimento <strong>del</strong> patrimonio perché, contrariamente a quello che<br />

<strong>di</strong>ceva il Consigliere Sarria, l'Assessore all'Urbanistica ci ha confermato che un<br />

censimento <strong>del</strong> patrimonio immobiliare <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong> non c'è.<br />

inutilizzati.<br />

E se non c'è evidentemente non possiamo sapere quali sono vuoti e quali sono<br />

La mancanza <strong>di</strong> questo censimento determina una carenza fondamentale che<br />

con<strong>di</strong>ziona evidentemente le scelte amministrative <strong>di</strong> questo <strong>Comune</strong>, anche perché<br />

quello <strong>del</strong> censimento è importante sia da questo punto <strong>di</strong> vista sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>del</strong>le risorse che ha impegnato l'azione <strong>di</strong> accertamento <strong>del</strong> patrimonio immobiliare<br />

comunale, perché <strong>di</strong>ceva l'Assessore che le risorse umane professionali sulle quali<br />

può contare il <strong>Comune</strong> sono poche.<br />

E' ancora più preoccupante perché una cooperativa, mi pare <strong>di</strong> ricordare la<br />

cooperativa Iris, ma non vorrei sbagliare, ricevette un incarico... confondevo ha<br />

ragione Assessore, la società Larit giusto, che fu pagata mi pare 40 mila euro per<br />

quell'incarico, che non portò a termine.<br />

Un'altra <strong>di</strong> quelle cose <strong>del</strong>le quali francamente e con mio grande stupore in<br />

quest'aula si continua a ignorare o a porsi facendo finta <strong>di</strong> niente.<br />

Quin<strong>di</strong> noi abbiamo un patrimonio che non conosciamo, abbiamo pagato una<br />

società per accertarlo, questa società ha preso dei sol<strong>di</strong>, ma noi il censimento <strong>del</strong><br />

patrimonio non ce l'abbiamo.<br />

Avremo bisogno <strong>di</strong> un aggiornamento che manca.<br />

Per poter <strong>di</strong>re che quei sol<strong>di</strong> sono stati spesi bene, ma che il lavoro sia stato<br />

completato, e io Assessore mi permetta, non ne sono sicuro, perché può essere che<br />

si abbia punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>versi, ma io sono convinto che quella società - poi magari<br />

potrebbe essere oggetto <strong>di</strong> interrogazione che forse è già stata presentata proprio dal<br />

mio collega <strong>di</strong> gruppo Montesu - necessiti <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti, perché io per<br />

quello che conosco e per gli atti che conosco e non per sentito <strong>di</strong>re, poi magari<br />

qualcuno è abituato a fare, ritengo che invece quel lavoro non sia stato compiuto<br />

correttamente.<br />

Detto <strong>del</strong> censimento sull'e<strong>di</strong>lizia economica popolare e sugli alloggi da<br />

destinare alle famiglie meno abbienti ritengo nobile il principio, ritengo anche che nei<br />

74


piani <strong>di</strong> lottizzazione come tutti noi sappiamo una parte <strong>del</strong>le volumetrie sia destinato<br />

proprio a quello, quin<strong>di</strong> in parte una misura possa essere fornita su quel versante se<br />

noi fossimo più celeri e più pronti, ma anche lì siamo in ritardo.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Concludo <strong>di</strong>cendo quin<strong>di</strong> che tutto sommato ritengo con<strong>di</strong>visibile anche<br />

l'emendamento <strong>del</strong> Consigliere Pirisi, fermo restando che i tempi io non li toccherei.<br />

Cioè se questa Amministrazione Comunale non si dà dei tempi, il rischio è<br />

quello che noi rimaniamo fermi al 2005.<br />

Invece non sarebbe male se l'Amministrazione si desse un termine, <strong>del</strong> resto è<br />

un principio fondamentale - e il Segretario Generale me lo potrà confermare - <strong>del</strong>la<br />

Legge 241/1990, quello <strong>del</strong>la predeterminazione dei tempi <strong>del</strong>l'azione amministrativa,<br />

perché quel principio <strong>di</strong> predeterminazione dei termini non possiamo importarlo<br />

anche nell'azione <strong>del</strong> Consiglio e nella definizione in particolare <strong>del</strong> censimento dei<br />

beni?<br />

Perché il Consiglio Comunale non può votare sei mesi come termine per<br />

l'accertamento <strong>del</strong> patrimonio immobiliare?<br />

Io la trovo una cosa saggia e credo che nella versione originale<br />

<strong>del</strong>l'emendamento <strong>del</strong> Consigliere Pirisi la mozione possa ottenere anche il nostro<br />

voto favorevole.<br />

VICE PRESIDENTE<br />

C'è una <strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong> Segretario per quanto riguarda l'emendamento<br />

presentato dal Consigliere Pirisi.<br />

Pirisi.<br />

SEGRETARIO<br />

In quanto richiesto e peraltro sulla considerazione che ha fatto il Consigliere<br />

Il <strong>di</strong>scorso <strong>del</strong>l'impegna impone effettivamente un'attività che oggi non ha le<br />

risorse perché possa essere mandata avanti.<br />

Quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>le due l'una, dando per scontato e non ripeto quello che ha detto il<br />

Sindaco che è un obbligo ed è necessario procedere all'adeguamento ad oggi,<br />

perché Consigliere Saiu l'Assessore, almeno da quello che ho capito io, non ha detto<br />

che non abbiamo un censimento, ha detto che non abbiamo un censimento<br />

aggiornato ad oggi, che è cosa ben <strong>di</strong>versa dal <strong>di</strong>re: non abbiamo un censimento.<br />

Però un censimento non è fare il conto <strong>di</strong> quanti immobili abbiamo, uno, due,<br />

tre, quattro, no è una cosa ben più complessa che richiede tempi e risorse che ad<br />

oggi io non so, anzi credo proprio <strong>di</strong> no, il <strong>Comune</strong> non abbia perché questo lavoro<br />

possa essere svolto nel giro <strong>di</strong> sei mesi.<br />

75


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Va quin<strong>di</strong> benissimo il fatto che il Consiglio nella sua sovranità chieda e inviti<br />

che si proceda a... e che <strong>di</strong>a anche dei tempi, sicuramente però non ritengo, da un<br />

punto <strong>di</strong> vista solo tecnico peraltro, non entro nel merito, poi il Consiglio può decidere<br />

quello che vuole, ma non credo che oggi possano esserci le con<strong>di</strong>zioni per assumere<br />

un impegno senza quanto meno accompagnare questo impegno dalle risorse che<br />

sono necessarie.<br />

Per quanto riguarda poi il Consigliere Pirisi, nel momento in cui lei chiede <strong>di</strong><br />

aderire ad una campagna nazionale, io onestamente non lo so, personalmente non<br />

so cos'è questa campagna, che finalità abbia, da chi è promossa, quali obblighi<br />

impone al <strong>Comune</strong>, per cui io su questo non credo <strong>di</strong> potermi esprimere, non so se si<br />

può aderire ad una campagna per la quale non c'è effettivamente un contorno e<br />

sapere quali sono gli obblighi eventualmente che derivano per il <strong>Comune</strong>.<br />

PRESIDENTE<br />

Siamo in <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> voto, come mi precisa il vice Presidente Montesu, è<br />

intervenuto il Segretario per dare una specifica.<br />

CONSIGLIERE PIRISI<br />

Evidentemente c'è una <strong>di</strong>scussione che dura un'ora, un'ora e mezza, mi sembra<br />

che è stata spiegata l'adesione, il perché si aderisce a questa campagna, alla<br />

<strong>di</strong>scussione.<br />

C'è scritto nella premessa, l'abbiamo detto, l'ha detto il gruppo Idea <strong>Comune</strong>, i<br />

proponenti.<br />

Veramente non so se qui siamo per fare numero o come qualcuno scriveva<br />

perché c'è posto, perché in questa terra c'è posto, in questa città c'è posto, allora fate<br />

numero, poi ognuno faccia quello che vuole.<br />

Il Consiglio Regionale fa una legge e riporta i Consiglieri Comunali da 40 a 24, li<br />

azzeri, facciamo una proposta, azzeriamo il Consiglio Comunale e abbiamo risolto il<br />

problema.<br />

<strong>di</strong>sturbo.<br />

Così magari governano 10 Assessori, 11 Assessori, non lo so, scusate il<br />

PRESIDENTE<br />

Dichiarazioni <strong>di</strong> voto per Idea <strong>Comune</strong>.<br />

CONSIGLIERE MUSTARO<br />

Quello che noi volevamo fare dall'inizio era avviare prima <strong>di</strong> tutto una riflessione<br />

sulla tematica, sulla problematica, quella <strong>del</strong>lo stop al consumo <strong>del</strong> territorio.<br />

Penso che questo fosse chiaro.<br />

76


a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

L'emendamento <strong>del</strong> Consigliere Pirisi, come è stato sottolineato, richiama<br />

l'adesione alla campagna.<br />

Per noi va bene che nella mozione sottolineiamo l'invito alla Giunta e agli<br />

Assessorati competenti <strong>di</strong> intraprendere il censimento.<br />

Questo sia chiaro.<br />

Altri Comuni l'hanno fatto, nel senso che hanno mandato le schede <strong>di</strong><br />

censimento per impegnarsi a farlo, questo è.<br />

Chiaramente voteremo a favore, ma chie<strong>di</strong>amo l'adesione e l'approvazione <strong>di</strong><br />

questa mozione sui punti da noi elencati.<br />

Ringraziamo il Consigliere Pirisi ma non siamo in contrasto, mi sembra <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>videre lo spirito <strong>del</strong>la mozione, semplicemente riba<strong>di</strong>amo la nostra<br />

formulazione.<br />

PRESIDENTE<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> voto <strong>del</strong> Consigliere Fenu per il PD.<br />

CONSIGLIERE FENU<br />

Presidente, signor Sindaco, colleghi, io volevo sottolineare due aspetti: noi<br />

esprimeremo un voto contrario ma con una precisazione. Ricor<strong>di</strong>amo i giorni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione con il PUC che ci sono stati e sostanzialmente - poi avremo modo <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>rlo come ha anticipato qualche Consigliere <strong>del</strong>l'opposizione - noi abbiamo<br />

fatto in modo <strong>di</strong> tutelare davvero il territorio e <strong>di</strong> non consumarlo.<br />

E' stata fatta una scelta politica <strong>di</strong> non poco conto.<br />

Con l'allora Assessore all'Urbanistica Paolo Cottu abbiamo parlato a lungo <strong>di</strong><br />

questi problemi in <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong> e in modo approfon<strong>di</strong>to.<br />

Voglio anche ricordare che siamo andati ad esporre questi concetti - e non era<br />

semplice farlo - in assemblee popolari sulla tematica Testimonzos, sulla quale<br />

tematica una scelta coraggiosa <strong>del</strong>l'Amministrazione e <strong>del</strong>l'allora Assessore<br />

all'Urbanistica, ha portato alla fine <strong>di</strong> quel percorso, <strong>di</strong>scutendo con i <strong>di</strong>retti interessati<br />

in assemblee <strong>di</strong>fficilissime, un allegato al PUC con <strong>del</strong>le soluzioni politiche importanti,<br />

che salvaguarda comunque il territorio, proprio per le scelte urbanistiche prese sui<br />

volumi da costruire per metro quadro in quella zona.<br />

E con un'interlocuzione politica continua con la Regione.<br />

Lo spirito <strong>di</strong> fondo era quello <strong>di</strong> salvaguardare il territorio.<br />

Voglio aggiungere anche un'altra cosa, perché sembra che si parli sempre e<br />

solo <strong>di</strong> territorio, metri quadri metri cubi.<br />

Vi vorrei anche ricordare <strong>di</strong> un altro problema presente nel PUC: il paesaggio<br />

77


agricolo, nel quale PUC sono state prese <strong>del</strong>le decisioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e tutela <strong>del</strong><br />

patrimonio agricolo che abbiamo, che sia poco o molto, quello che noi abbiamo, per<br />

non parlare <strong>del</strong> piano particolareggiato <strong>del</strong> centro storico.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

Approfon<strong>di</strong>remo su questo più in là.<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> fare un Piano Urbanistico che sostanzialmente non sposti i<br />

suoi confini, i suoi limiti, i confini esistenti, identificando sì dei volumi ma all'interno<br />

<strong>del</strong>l'attuale perimetro, con le precisazioni che stavano facendo altri Consiglieri che mi<br />

hanno preceduto.<br />

Siccome questi temi li abbiamo con<strong>di</strong>visi, caro compagno Pirisi, anche con te e<br />

su questo vorrei richiamarti al fatto che non c'è insensibilità da parte <strong>del</strong> Consiglio sui<br />

temi e sui problemi che tu stai ponendo, anzi.<br />

Io ti invito davvero, anche in questo caso, a non portare a una <strong>di</strong>visione nel voto<br />

che dobbiamo esprimere, o comunque non esprimerlo in <strong>di</strong>fformità.<br />

Avremo occasione <strong>di</strong> tornarci e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re sia in termini <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong><br />

paesaggio, sia in fatto <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> territorio.<br />

Detto questo, anche perché non credo che possa allungare ulteriormente i<br />

tempi <strong>del</strong> mio intervento, noi esprimiamo per queste ragioni il voto contrario.<br />

PRESIDENTE<br />

La parola al Consigliere Salis per il PDL.<br />

CONSIGLIERE SALIS P.<br />

Innanzitutto si apprezza il lodevole intento da parte <strong>del</strong> gruppo Idea <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

portare alla nostra attenzione un così <strong>del</strong>icato argomento che sicuramente era già<br />

stato oggetto <strong>di</strong> trattazione l'anno trascorso in sede <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> Piano<br />

Urbanistico.<br />

Non credo che le due cose siano inconciliabili e incompatibili, la mozione che ci<br />

viene oggi presentata non è in alcun modo incompatibile, non va in alcun modo a<br />

ledere quanto è stato già deciso in sede <strong>di</strong> PUC.<br />

Per cui da parte nostra si apprezza l'intento propositivo, ci siamo comunque resi<br />

conto che alla fine il vincolo nei confronti <strong>del</strong>l'Amministrazione è anche molto meno<br />

rispetto a quello che magari qualcuno ha voluto far credere, o comunque quando ha<br />

manifestato le sue perplessità ha indotto da far credere.<br />

Alla fine ci è stato confermato anche dal Segretario che un problema potrebbe<br />

essere il reperimento <strong>del</strong>le risorse per fare un'attività <strong>di</strong> tipo ricognitiva, considerato<br />

che comunque è confermata dall'Assessore l'attività <strong>di</strong> ricognizione <strong>del</strong> patrimonio<br />

immobiliare è iniziata ma non è ancora ultimata, io credo che la proposta non possa<br />

78


in alcun modo creare problemi né per le casse <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> né per l'intento finale.<br />

a cura <strong>del</strong>l’I.D.N. S.n.c.<br />

In ogni caso anche un eventuale superamento <strong>del</strong> termine che viene in<strong>di</strong>cato,<br />

ma tra l'altro mi sembra sia stata ritirata la parte in cui era previsto un termine <strong>del</strong><br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sei mesi, a questo punto non ritiene che vi siano cause ostative<br />

affinché la stessa possa essere approvata.<br />

Questo sia per quanto riguarda la mozione, sia per quanto riguarda<br />

l'emendamento presentato dal Consigliere Pirisi.<br />

Credo anzi che possa essere l'occasione per dare maggiore impulso<br />

all'Amministrazione per completare l'iter proce<strong>di</strong>mentale che aveva già avviato nel<br />

2005.<br />

Il gruppo PDL voterà sia la mozione che l'emendamento presentato.<br />

PRESIDENTE<br />

Chiu<strong>di</strong>amo le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> voto. Mi pare <strong>di</strong> aver interpretato così dalle<br />

<strong>di</strong>chiarazioni <strong>del</strong> Consigliere Pirisi: il suo emendamento è da considerare un<br />

emendamento unico che sostituisce l'impegno previsto dalla mozione.<br />

Quin<strong>di</strong> votiamo unicamente prima questo emendamento <strong>del</strong> Consigliere Pirisi<br />

come emendamento unico, in sostituzione <strong>del</strong>l'impegna <strong>del</strong>la mozione presentata da<br />

Idea <strong>Comune</strong>.<br />

Pongo in votazione l'emendamento <strong>del</strong> Consigliere Pirisi.<br />

Esito <strong>del</strong>la votazione: favorevoli 5; contrari 13; astenuti 3.<br />

Votazione: respinto a maggioranza.<br />

Pongo in votazione la mozione <strong>di</strong> cui al punto tre all'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno.<br />

Esito <strong>del</strong>la votazione: favorevoli 5; contrari 12; astenuti 4.<br />

Votazione: respinta a maggioranza.<br />

Finisce adesso la seconda convocazione, passiamo quin<strong>di</strong> alla prima<br />

convocazione qualora ci sia il numero <strong>di</strong> 21 Consiglieri.<br />

Ad ore 20:40 il SEGRETARIO procede alla verifica dei Consiglieri; non è<br />

presente il numero legale l'appello verrà ripetuto tra <strong>di</strong>eci minuti.<br />

Ad ore 20:50 il SEGRETARIO procede alla verifica dei Consiglieri; non è<br />

presente il numero legale.<br />

PRESIDENTE<br />

Auguro a tutti una buona Pasqua. Auguri a tutti.<br />

LA SEDUTA È SCIOLTA<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!