19.06.2013 Views

Reverso Gyrotourbillon 2 Introduzione 70-72 Il tourbillon sferico La ...

Reverso Gyrotourbillon 2 Introduzione 70-72 Il tourbillon sferico La ...

Reverso Gyrotourbillon 2 Introduzione 70-72 Il tourbillon sferico La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Reverso</strong> <strong>Gyro<strong>tourbillon</strong></strong> 2<br />

<strong>Introduzione</strong><br />

<strong>70</strong>-<strong>72</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>tourbillon</strong> <strong>sferico</strong><br />

<strong>La</strong> ricerca della precisione<br />

<strong>La</strong> riserva di carica<br />

Decorazione orologiera<br />

Precisione, impermeabilità e<br />

revisione<br />

74-77<br />

Precisione<br />

Impermeabilità<br />

Revisione<br />

Test «1.000 Hours Control»<br />

Istruzioni per l’uso<br />

78-83<br />

Caratteristiche tecniche<br />

Uso del vostro orologio<br />

69


<strong>70</strong><br />

<strong>Introduzione</strong>


<strong>Reverso</strong> <strong>Gyro<strong>tourbillon</strong></strong> 2<br />

All’insegna della grande tradizione degli orologi con complicazioni,<br />

il genio orologiero della Manifattura Jaeger-LeCoultre si<br />

manifesta ancora una volta in un pezzo eccezionale, il <strong>Reverso</strong><br />

<strong>Gyro<strong>tourbillon</strong></strong> 2.<br />

Degno erede del Master <strong>Gyro<strong>tourbillon</strong></strong> 1, questo orologio<br />

spinge ancora oltre i limiti dell’innovazione grazie a un nuovo e<br />

rivoluzionario <strong>tourbillon</strong> <strong>sferico</strong> dotato, per la prima volta in un<br />

orologio da polso, di una spirale cilindrica.<br />

<strong>Il</strong> <strong>tourbillon</strong> <strong>sferico</strong><br />

Nel Calibro Jaeger-LeCoultre 174, l’affascinante <strong>tourbillon</strong> <strong>sferico</strong>,<br />

la cui rotazione avviene in 3 dimensioni, viene esaltato da un<br />

lavoro di decorazione della gabbia esterna realizzato nel rispetto<br />

della più pura tradizione orologiera.<br />

Questa gabbia esterna ultraleggera, di grandi dimensioni,<br />

compie un giro completo intorno al proprio asse in sessanta<br />

secondi. <strong>La</strong> gabbia interna, che sostiene un grande bilanciere<br />

a inerzia variabile, una spirale cilindrica e lo scappamento,<br />

ruota invece molto più rapidamente : compie infatti<br />

una rotazione completa su se stessa esattamente in 18,75 secondi,<br />

vale a dire l’equivalente di 3,2 giri al minuto. Questa<br />

velocità di rotazione non solo consente di ammirare il bilanciere<br />

in tutta la sua bellezza ogni minuto attraverso il vetro,<br />

ma garantisce anche una precisione di marcia eccezionale in<br />

quanto indipendente dalla posizione dell’orologio.<br />

71


<strong>72</strong><br />

<strong>La</strong> ricerca della precisione<br />

Per migliorare ulteriormente la precisione del <strong>tourbillon</strong> <strong>sferico</strong>,<br />

gli orologiai della Manifattura hanno giocato con l’altezza<br />

della gabbia per ridisegnare l’insieme dell’organo di regolazione.<br />

Dotato di bilanciere a inerzia variabile di grandi dimensioni<br />

con masse regolabili, sormontato da una spirale cilindrica<br />

fino ad oggi appannaggio esclusivo dei cronometri da marina,<br />

l’orologio <strong>Reverso</strong> <strong>Gyro<strong>tourbillon</strong></strong> 2 conferma, la maestria di<br />

Jaeger-LeCoultre in una delle complicazioni orologiere più<br />

prestigiose: il Tourbillon.<br />

<strong>La</strong> riserva di carica<br />

<strong>Il</strong> Calibro 174 è dotato di un bariletto che assicura una riserva<br />

di carica di circa 50 ore. Al fine di ridurre le perdite dovute agli<br />

sfregamenti, calotta e fondello sono realizzati in vetro zaffiro.<br />

L’indicatore di riserva di carica, che si trova sul lato posteriore<br />

della cassa, consente di conoscere in ogni istante il livello di<br />

energia rimanente e quindi stabilire il momento idoneo per<br />

ricaricare l’orologio.<br />

Decorazione orologiera<br />

<strong>Il</strong> movimento è interamente decorato nel più puro spirito<br />

dell’orologeria. Platina e ponti in argentone, rodiati, a côtes<br />

de Genève, lati tirati, ponti smussati a mano e angoli lucidati.<br />

Un quadrante trasparente sottolinea ulteriormente la bellezza<br />

di questo straordinario orologio, vera espressione dell’alta<br />

orologeria.


74<br />

Precisione, impermeabilità e revisione


76<br />

Precisione<br />

<strong>La</strong> precisione degli orologi dotati di movimento meccanico<br />

è determinata dal bilanciere. Quest’ultimo effettua 28.800 alternanze<br />

all’ora. Malgrado tutta la cura che i maestri orologiai<br />

della Manifattura Jaeger-LeCoultre hanno dedicato alla costruzione<br />

e al montaggio del Suo orologio, la sua precisione è soggetta<br />

all’influenza dell’attrazione terrestre, dei campi magnetici,<br />

degli urti, così come all’invecchiamento degli oli. <strong>La</strong> precisione<br />

di un orologio si misura dalla regolarità del funzionamento<br />

nelle varie posizioni.<br />

Lo stile di vita e le attività di chi lo indossa possono causare lievi<br />

irregolarità. Se dovesse constatare una differenza di funzionamento<br />

nel Suo orologio, Le consigliamo di rivolgersi ad un<br />

concessionario autorizzato Jaeger-LeCoultre, che effettuerà<br />

le regolazioni necessarie.<br />

Impermeabilità<br />

<strong>Il</strong> Suo orologio Jaeger-LeCoultre è impermeabile fino a 3 atm.<br />

L’impermeabilità del Suo orologio è indicata dal simbolo<br />

inciso sul fondello. Questo significa che il Suo segnatempo<br />

è stato controllato ad una pressione di immersione<br />

corrispondente a 30 metri, secondo le atmosfere che figurano<br />

a lato del simbolo sopraccitato (1 atm = ~10 metri).<br />

Può utilizzare il Suo orologio per i bagni di breve durata e in<br />

caso di tuffi dal bordo della piscina, ma non dal trampolino.<br />

Non utilizzi mai il Suo orologio per immersioni subacquee, né<br />

per sport nei quali vi sia un alto rischio di urti, come il windsurf<br />

o lo sci nautico. <strong>La</strong> preghiamo inoltre di notare che i cinturini<br />

in pelle non sono adatti alle attività acquatiche.<br />

È indispensabile far controllare regolarmente l’impermeabilità<br />

del Suo orologio da un concessionario autorizzato Jaeger-<br />

LeCoultre e in ogni caso prima di ogni periodo durante il quale<br />

esso sarà soggetto a immersioni prolungate e/o regolari.


Revisione<br />

Per garantire la longevità del vostro orologio <strong>Reverso</strong><br />

<strong>Gyro<strong>tourbillon</strong></strong> 2, vi suggeriamo di farlo revisionare ogni 4 o<br />

5 anni.<br />

Nel caso in cui il vostro orologio dovesse essere revisionato<br />

o riparato, vi preghiamo di affidarlo, accompagnato dalla<br />

relativa garanzia, a un concessionario autorizzato Jaeger-<br />

LeCoultre, o di rivolgervi a uno dei nostri Centri di Assistenza<br />

Tecnica autorizzati, il cui elenco è fornito alla fine del libretto<br />

di garanzia.<br />

Test «1.000 Hours Control»<br />

Jaeger-LeCoultre sottopone tutti i suoi orologi al rigoroso<br />

programma di test «1.000 Hours Control», unico nel suo genere,<br />

comprendente 1.000 ore di controlli completi e severi.<br />

<strong>Il</strong> marchio, o l’iscrizione «1.000 Hours Control», apposta<br />

o incisa sul retro del Suo orologio, certifica che è stato sottoposto<br />

a questo programma di osservazione nei nostri laboratori<br />

e che ha superato con successo tutti i test di controllo di<br />

regolarità del funzionamento, della temperatura, della pressione<br />

atmosferica, della resistenza agli urti e ai campi magnetici,<br />

così come le prove di impermeabilità. In questo modo, il Suo<br />

orologio è in grado di resistere a qualsiasi tipo di condizione<br />

(estrema o di un uso quotidiano) quando indossato al polso.<br />

I criteri del programma «1.000 Hours Control» superano ampiamente<br />

le norme imposte dai test cronometrici ufficiali, che<br />

riguardano solo una parte del movimento.<br />

Jaeger-LeCoultre mette alla prova non soltanto il movimento<br />

prima della sua incassatura nell’orologio, ma anche l’orologio<br />

nel suo insieme.<br />

77


78<br />

Istruzioni per l’uso


80<br />

<strong>Reverso</strong> <strong>Gyro<strong>tourbillon</strong></strong> 2<br />

Caratteristiche tecniche<br />

- Movimento meccanico a carica manuale,<br />

Calibro Jaeger-LeCoultre 174.<br />

- Tourbillon <strong>sferico</strong>.<br />

- 28.800 alternanze/ora.<br />

- 50 ore circa di riserva di carica.<br />

Movimento<br />

Calibro Jaeger-LeCoultre 174.


1<br />

4<br />

2<br />

3<br />

Quadrante recto Quadrante verso<br />

1 <strong>La</strong>ncetta delle ore<br />

2 <strong>La</strong>ncetta dei minuti<br />

3 Corona<br />

4 Indicazione 24 ore<br />

5 Riserva di carica<br />

5<br />

81


82<br />

Uso del vostro orologio<br />

<strong>La</strong> carica<br />

Corona in posizione 1.<br />

<strong>La</strong> carica si effettua ruotando la corona in senso orario. <strong>La</strong> carica<br />

è completa quando la lancetta dell’indicatore della riserva<br />

di carica, posta sul secondo quadrante, è sul 50.<br />

<strong>La</strong> regolazione dell’ora e dei minuti<br />

Corona in posizione 2.<br />

1 2<br />

Ruotare le lancette in senso orario fino a visualizzare l’ora<br />

desiderata tenendo conto dell’indicazione delle 24 ore.<br />

Una volta terminata l’operazione, riportare la corona in posizione<br />

1.


Bloccaggio e sbloccaggio della cassa<br />

Grazie alla sua nuova cassa di grandi dimensioni, il vostro<br />

<strong>Reverso</strong> <strong>Gyro<strong>tourbillon</strong></strong> 2 è dotato di un sistema di bloccaggio<br />

che evita ogni rotazione imprevista e indesiderata. Per poter<br />

capovolgere il vostro <strong>Reverso</strong>, dovete sbloccare questo sistema<br />

spostando il cursore in direzione della corona (fig.1).<br />

fig. 1<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!